BARCHE NOVEMBER 2025

Page 1


OASIS 42M

On the OCEAN’S EDGE

Percepire la

Perceiving beauty

L’AFFOLLAMENTO DI BARCHE E SUPERYACHT IN UNA BAIA SUGGERISCE VARIE RIFLESSIONI SU MOLTEPLICI ASPETTI DELLO YACHTING

THE CROWDING OF BOATS AND SUPERYACHTS

IN A BAY SUGGESTS VARIOUS REFLECTIONS ON MULTIPLE ASPECTS OF YACHTING

Ricordate i Independence Day del 1996? Quando gli extraterrestri arrivano su a erra e inacciano di s a are via a ra a u ana, s etta a una anciata di so ravvissuti, ar ati so o di tecno ogia inferiore, ingegno e coraggio, fer ar i i rovviso, una o titudine di navi a iene a are su a inea de ori onte de are n invasione in iena rego a unica s eran a de ondo que a di unire e for e in un u ti o tentativo er sa vare u anit aragone certa ente for ato, a quando, viaggiando da Mentone verso il rinci ato di onaco, i sono apparsi centinaia di superyacht alla fonda, stata a ri a i ressione che ho avuto seconda dei unti di vista, a resen a di una o titudine di su eryacht in una baia u essere considerata sia uno s ettaco o o a ato, sia un inquina ento visivo er g i a assionati di i barca ioni di usso e er co oro che a re ano i fascino e a be e a di queste i onenti i barca ioni, uno s ettaco o e o ionante e a ascinante a tra arte, er chi referisce aesaggi arini i natura i e eno disturbati da a resen a u ana, a o a ento di su eryacht otrebbe essere considerato un inquina ento visivo

l film Independence Day ci ricorda che l’unica speran a del mondo quella di unire le forze in un ultimo tentativo per salvare l umanit

e fi m Independence Day remin t at t e or on o e ie in oining orce in a fina attem t

Qualcosa di simile accade a Capri, oppure in Sardegna, quando le baie più belle vengono prese d’assalto. Personalmente sono tra coloro che sono innamorati di tutte le tipologie di yacht, e per questo le considero un elemento armonico nel paesaggio naturale. Tuttavia, vedere tante navi da diporto in una baia come in Campania, in Sardegna, oppure in occasione del Monaco Yacht Show, è stato particolarmente impressionante. La costante crescita in rada di superyacht è certamente un segnale di come si muove questo particolare segmento del mercato. Portare gli yacht nei pressi di un salone nautico come quello di Monaco per poter mostrare il proprio yacht a potenziali acquirenti è un fenomeno, sempre più frequente, determinato dall’esigenza di molti armatori di mettere in vendita il loro superyacht anche dopo pochi mesi dal varo. I motivi sono i più disparati, alcuni potrebbero includere ca bia enti ne e circostan e ersona i o nan iarie de ar atore, a necessit di iquidit i ediata, a ancan a di uti i o de su eryacht, insoddisfa ione er le prestazioni o le caratteristiche della barca, o la decisione di investire in un’altra i barca ione o rogetto gni situa ione unica e di ende da e esigen e s eci che de ar atore ino tre i bisogno continuo di novit , di ossedere qua cosa di ai visto o semplicemente di più moderno. Tra la decisione di acquistare un nuovo yacht e poterlo utilizzare, possono infatti passare anche vari anni, e le esigenze e i gusti possono anche cambiare, magari di fronte a progetti più stimolanti e coinvolgenti. Per questa ragione i cantieri nautici più solidi studiano meccanismi che consentono di accorciare i tempi di progettazione, costruzione e varo degli yacht. Inoltre, le proposte di architetti e designer sono sempre più interessanti, suscitando l’interesse degli armatori di tutto il mondo. Non da ultimo, bisogna anche considerare il fattore social. Instagram, che festeggia 15 anni di vita, ha cambiato la nostra percezione della be e a, deter inando nuovi co orta enti che ossono essere influen ati sia da ondo rea e, sia da que o virtua e, e s esso si veri cano intera ioni co esse tra i due e ondo rea e, ossia o essere influen ati da e re a ioni ersona i, da e es erien e dirette e da a vita socia e o ine con ni tra i ondo rea e e que o virtua e sono se re i sfu ati, oich se re i attivit u ane avvengono on ine n feno eno che a i enta una certa frenesia che si riflette anche su chi disegna nuove imbarcazioni. Per questa ragione è fondamentale riconnettere alla forma di una barca la sua funzione rifuggendo da proposte alimentate solo per stupire. Quanto alla percezione di bellezza, faccio mio l’appello del Fai: “Riconnetterci con le nostre bellezze ambientali e culturali ci sembra un ottimo modo per andare oltre le immagini virtuali, consapevoli del fatto che la bellezza non 'salverà il mondo' ma certamente

Vedere tante navi da diporto in una baia come in Campania, in Sardegna, oppure in occasione del Monaco Yacht Show, è uno spettacolo unico nel suo genere che suggerisce moltepli i ri essioni

Seeing so many pleasure boats in a bay, such as those in Campania, Sardinia, or at the Monaco Yacht Show, is a unique spectacle that prompts many

Do you re e ber the Independence Day hen e traterrestria s arrive on arth and threaten to wi e out the hu an race, it is u to a handfu of survivors, ar ed on y with inferior techno ogy, ingenuity and courage, to sto the udden y, a u titude of a ien shi s a ear on the hori on ine of the sea a fusca e invasion he wor d s on y ho e ies in oining forces in a na atte t to save hu anity he co arison is indeed forced, but when, trave ing fro enton to the rinci a ity of onaco, saw hundreds of su eryachts at anchor, that was y rst i ression e ending on your oint of view, the resence of a u titude of su eryachts in a bay can be considered either a breathta ing sight or visua o ution or u ury boat enthusiasts and those who a reciate the char and beauty of these i ressive vesse s, it is an e citing s ectac e n the other hand, for those who refer ore natura seasca es, ess disturbed by hu an resence, the crowding of su eryachts cou d be considered a for of visua o ution o ething si i ar ha ens in a ri or in ardinia when the ost beautifu bays are ta en by stor ersona y, a a ong those who are in ove with a ty es of yachts, and therefore consider the a har onious e e ent in the natura andsca e owever, seeing so any easure boats in a bay i e in a ania, ardinia or at the

È fondamentale riconnettere alla forma di una barca la sua funzione rifuggendo da proposte alimentate solo per stupire.

It is essential to reconnect the form of a boat with its function, eschewing proposals fuelled only to amaze.

Bringing yachts to a boat show, such as Monaco, to showcase one’s yacht to potential buyers is an increasingly common phenomenon, driven by the need of many owners to o er their su eryacht for sa e even after a few onths of aunch Reasons vary widely; some might include changes in the owner’s personal or nancia circu stances, the need for i ediate iquidity, ac of use of the superyacht, dissatisfaction with the boat’s performance or characteristics, or the decision to invest in another vesse or ro ect ach situation is unique and de ends on the s eci c needs of the owner here is a so the constant need for nove ty, to own so ething never seen or si y ore odern n fact, severa years ay pass between the decision to buy a new yacht and being able to use it, and needs and tastes may also change, perhaps in the face of more stimulating and exciting ro ects or this reason, the ost re utab e shi yards are studying echanis s to shorten the ti e required to design, bui d, and aunch yachts n addition, the proposals of architects and designers are becoming increasingly interesting, ca turing the interest of owners wor dwide ast but not east, the socia factor ust a so be considered nstagra , ce ebrating years, has changed our erce tion of beauty, eading to new behaviours that can be influenced by both the rea and virtua wor ds, and co e interactions between the two often occur n the rea wor d, we can be influenced by ersona re ationshi s, direct e eriences and o ine socia ife he boundaries between the rea and virtua wor ds are increasing y b urred as ore and ore hu an activity ta es ace on ine heno enon that fue s an inevitab e fren y, a so reflected in those who design new boats his is why it is essentia to reconnect the for of a boat with its function, eschewing ro osa s fue ed on y by astonish ent s for the erce tion of beauty, a e ai s a ea y own “Reconnecting with our environmental and cultural beauty seems to us an excellent way to go beyond virtual images, aware of the fact that beauty will not ‘save the world’ but it certainly helps to live it better”. ducating for beauty means teaching how to appreciate something beyond ourselves that enriches, co etes, and a es us grow

CONTENTS Indice

2025 Novembre/November

COLUMNS

42 News

64Veteran Boat – Mariners’ Knife Seafaring

72Gallery – Sanlorenzo Arts

80Boat Gourmet – Makris by Domes

88Wine Boat – Champagne

TRAVEL

98 Varu by Atmosphere

108 House of Nine

FOCUS

118Harbours - Campania 4rd Chapter

JOEL BY TURRI

Turri ridisegna il living con Joel di Marco Acerbis. Il divano riprende le forme generose e avvolgenti della zona notte Joel. Le linee morbide dell’intera collezione raccontano una dimensione di accoglienza percepibile nel contrasto tra pelle e tessuto, ne dia ogo tra su er ci orbide e inee i de nite, conferendo agli imbottiti un’eleganza

JOEL BY TURRI

Turri has redesigned the living room with the Joel line by Marco Acerbis. The sofa’s design is reminiscent of the generous, enveloping shapes of the Joel bedroom range. The soft lines of the entire collection create a cosy atmosphere, evident in the contrast between leather and fabric, as well as the inter ay of s ooth and de ned ines, which lends the upholstered furniture a

Fulvio De Simoni ha disegnato per Austin Parker due nuovi modelli. AP 52 Outboard, un walkaround dal design classico con tre cabine e tre bagni. Unica 58, frutto della collaborazione con Pininfarina, è invece un catamarano lungo oltre 17 metri e largo 7. a motori a ione a ata a due Volvo Penta Ips 650.

Fulvio De Simoni has designed two new models for Austin Parker: AP 52 Outboard, a classically designed walkaround with three cabins and three bathrooms. Unica 58, on the other hand, the result of a collaboration with Pininfarina, is a catamaran measuring over 17 metres in length and 7 metres in width. Two Volvo Penta IPS 650s power it.

Quick Group e Volvo Penta collaborano per garantire la piena compatibilità e integrazione delle eliche di manovra proporzionali di Quick Nautical Equipment con il sistema Assisted Docking di Volvo Penta.

Quick Group and Volvo Penta work together to ensure full compatibility and integration of Quick Nautical Equipment’s proportional manoeuvring propellers with Volvo Penta’s Assisted Docking system.

Fino a maggio 2026 si rende omaggio a Mattia Moreni (1920–1999) con la più ampia antologica mai realizzata: cinque mostre in cinque luoghi chiave della vita dell’artista per celebrare il suo profondo legame con la Romagna. Si comincia dall’Ex Convento di San Francesco a Bagnacavallo.

Until May 2026, a tribute will be paid to Mattia Moreni (1920-1999) with the largest anthological exhibition ever staged, featuring locations in the artist’s life, celebrating his deep connection with Romagna. It starts at the Ex Convento di San Francesco in Bagnacavallo.

LOMAC AND MARTORANA

Dall’incontro tra Lomac Milano e lo stilista Alessandro Martorana, sarto delle celebrità e icona del lifestyle italiano, nasce GranTurismo 12.5 AMare, show-boat di Lomac Atelier, servizio esclusivo del cantiere milanese rivolto a chi desidera un’imbarcazione altamente personalizzata.

LOMAC AND MARTORANA

The collaboration between Lomac Milano and Alessandro Martorana, a celebrity tailor and icon of the Italian lifestyle, has resulted in the creation of the GranTurismo 12.5 AMare. This showboat is part of the exclusive Lomac te ier service, which is o ered by the Milanese shipyard to those who desire

BENETTI B.NEOS BY MCKEON AND FM

B.NEOS, CONCETTO CHE SI ISPIRA ALLE PROPORZIONI E AL SILENZIO DELLA VELA, È IL FRUTTO DELLA COLLABORAZIONE

TRA BENETTI, MALCOLM MCKEON PER LE LINEE ESTERNE E FM ARCHITETTURA DI FRANCESCA MUZIO PER GLI INTERNI. B.NEOS, A CONCEPT INSPIRED BY THE PROPORTIONS AND SILENCE OF SAILING, IS THE RESULT OF A COLLABORATION BETWEEN BENETTI, MALCOLM MCKEON FOR THE EXTERIOR LINES AND FM ARCHITETTURA BY FRANCESCA MUZIO FOR THE INTERIOR.

EXTRA X145 GLOBAL

X145 Global, progetto di Extra Yachts, lungo 44 metri, ha linee esterne disegnate da Agon Studio. Lo scafo in acciaio, contraddistinto da murate alte, è in perfetto equilibrio con le sovrastrutture realizzate in alluminio. Il baglio massimo è di 9,1 metri e la stazza lorda è sotto i 500 GT.

The X145 Global, a 44-metre project by Extra Yachts, features exterior lines designed by Agon Studio. The steel hull, characterised by its high sides, is in perfect balance with the aluminium superstructure. It has a maximum beam of 9.1 metres and a gross tonnage of under 500 GT.

LAZZARA YACHTS LPC 300

Lazzara Yachts ha presentato il catamarano a motore LPC 300. La suite armatoriale, larga 8,85 metri, ha un balcone apribile e l’accesso privato al beach club. Ci sono 4 cabine ospiti, ciascuna con bagno privato, alloggi equipaggio dedicati per quattro persone e ampi spazi di ti aggio. ri ge rogettato er i massimo dell’intrattenimento, con vasca idromassaggio e barbecue in stile texano.

LAZZARA YACHTS LPC 300

Lazzara Yachts has presented the motor catamaran LPC 300. The 8.85-metrewide master suite features an opening a con an ri ate acce to t e eac club. There are four guest cabins, each with a private bathroom, dedicated crew quarters for four people, and ample to age ace. e ri ge i e igne for maximum entertainment, with a ac i an e a - t e ar ec e.

Il cantiere navale MED di Cervia (R A i aggi icato n an o i gara del valore di oltre 20 milioni di euro. Marco Galimberti, Ceo di MED, ha dichiarato: “Grazie alla nostra capacità di poter fornire un RHIB innovativo, abbiamo ottenuto l’assegnazione per la fornitura di 16 Raiding Craft per l’Esercito Italiano”.

e E i ar in er ia Ravenna, has won a tender worth over €20 million. Marco Galimberti, MED’s CEO, said, “Thanks to our ability to provide an innovative RHIB, we have been awarded the contract to supply sixteen Raiding Craft for the Italian Army”.

Forte di oltre cinquant’anni di storia nella progettazione e ro ione i t i e i i i in materiale termoplastico, MTP presenta Wally, il tubo estensibile, ultraresistente, leggero e compatto. Al passaggio dell’acqua, raggiunge il doppio della lunghezza originaria.

FORTE YACHTS

Forte Yachts è nato dall’esperienza ingegneristica e dalla forza industriale di West Navaltech. Paolo Giordano, responsabile del design, ha dichiarato: “Ci ispiriamo al design e alla qualità dei superyacht, ma su scala più piccola e accessibile”. Il progetto dello scafo è di

FORTE YACHTS

Forte Yachts was born from the engineering expertise and industrial strength of West Navaltech. Paolo Giordano, head of design, said: “We are inspired by the design and quality of superyachts , but on a smaller and more accessible scale”. The hull design is by

Wally

HEESEN 50 METERS BIJIN BY HOT LAB

HOT LAB HA FIRMATO IL PROGETTO DI REFITTING DEL SUPERYACHT HEESEN DI 50 METRI BIJIN, EX SIBELLE I LAVORI DI REFITTING SONO STATI ESEGUITI DAL TEAM DI MONACO MARINE A LA SEYNE-SUR-MER. HOT LAB HAS SIGNED THE REFITTING PROJECT OF THE 50-METRE SUPERYACHT HEESEN BIJIN, FORMERLY SIBEL THE REFITTING WORK WAS CARRIED OUT BY THE MONACO MARINE TEAM IN LA SEYNE-SUR-MER.

Boucheron presenta una nuova capsule collection. Questa linea o re na reinter reta ione dell’iconico Quatre rea i ato con la tecnica all’avanguardia della stampa 3D della sabbia. on e oro inee grafic e e l’estetica massimalista, queste crea ioni ono na er etta ione i ti e e inno a ione.

Boucheron introduces its new

a reinterpretation of the iconic Quatre, crafted with the cutting-edge technique of 3D sand printing. With their graphic lines and maximalist aesthetic, these creations are a perfect fusion of style and innovation.

AZIMUT YACHTS FLY 82

La nuova ammiraglia della serie Fly

AZIMUT YACHTS FLY 82

he new flagshi of the i ut achts

HYBRID JET & YACHT CARD BY X-1 JETS

X-1 JETS PRESENTA LA HYBRID JET & YACHT CARD, LA PRIMA CARTA CHE CONSENTE AI CLIENTI DI UTILIZZARE SENZA PROBLEMI E COMPLICAZIONI BUROCRATICHE LE ORE PREPAGATE SIA PER VOLI IN JET PRIVATO SIA PER CHARTER DI SUPERYACHT DI LUSSO.

X-1 JETS PRESENTS THE HYBRID JET & YACHT CARD, THE FIRST CARD THAT ALLOWS CUSTOMERS TO USE PREPAID HOURS FOR BOTH PRIVATE JET FLIGHTS AND LUXURY SUPERYACHT CHARTERS WITHOUT HASSLE AND RED TAPE.

Ro -Ro ce re enta e n o e o ioni er a ta ione i go erno i ac t i ng e a com re a tra 30 e 0 metri. Il MTU NautIQ ta ri efinen o i t ro ei i temi i ancia integrati tracciando un percorso sicuro verso la prossima era della tecnologia nautica.

Rolls-Royce has presented new solutions for the steering station of yachts between 30 and 40 metres in length. The MTU NautIQ integrated bridge systems by charting a safe course into the next era of marine technology.

NUMARINE 27XP

Numarine presenta il 27XP, il suo ultimo modello di superyacht explorer. È un’evoluzione del Numarine 26XP, di cui sca sono attua ente in naviga ione neg i oceani di tutto il mondo. Il 27XP, infatti, o re aggiore unghe a, vo u i i a i e un design flessibi e e rivisitato in odo creativo. Le linee esterne sono di Can Yalman. L’architettura nava e di berto ag iavini

Numarine has presented the 27XP, its latest superyacht e orer ode his is an evo ution of the u arine 26XP, with hu s current y sai ing the wor d s oceans he 27XP, in fact, o ers greater ength, arger vo u es and a fle ib e, creative y rewor ed design he e terior ines are by an a an he nava architecture is by berto ag iavini

R1 BY RASTELLI

Il piano snack dell’Isola Felice, pensata da Ulisse Narcisi per la collezione R1 di Rastelli, non è più solo metafora di uno stile di vita, ma il cuore dell’intera casa, capace di accogliere le esigenze di chi lo abita. È realizzato nello stesso materiale del top della cucina, o con materiali i erenti a contra to. iano nac a dimensioni e posizione che seguono la struttura della cucina adattandosi alle varie esigenze di fruizione.

R1 BY RASTELLI

The breakfast bar of Isola Felice, designed by Ulisse Narcisi for the R1 collection by Rastelli, is no longer just a metaphor for a lifestyle, but the heart of the entire home, capable of accommodating the needs of its inhabitants. It is made of the same material a t e itc en or to or it i erent contrasting materials. The breakfast bar has dimensions and a position that follow the structure of the kitchen, adapting to the various needs of use.

Floatee è la prima maglietta antiannegamento brevettata per il salvataggio automatico dei più piccoli (da 10 a 30 chili di peso). L’innovativo dispositivo combina il comfort di n ca o anti- con e cacia i un giubbotto di salvataggio che si attiva in meno di cinque secondi mantenendo le vie aeree fuori dall’acqua.

Floatee is an anti-drowning T-shirt designed for the automatic rescue of young children weighing between 10 and 30 kilograms. This innovative device combines the comfort of UV-protective clothing with the the airways clear of water.

Il tavolo Botero di Cattelan Italia, con la sua presenza scenica e il richiamo alle forme sensuali anticipate dall’omonimo artista Fernando Botero, si arricchisce e diventa una famiglia pronta ad accogliere nuove interpretazioni, tutte accomunate da un linguaggio essenziale e da una lavorazione artigianale che valorizza ogni dettaglio.

The Botero table by Cattelan Italia, with its scenic presence and reference to the sensual forms anticipated by the artist of the same name, Fernando Botero, is enriched and becomes a complete line ready to welcome new interpretations, all united by an essential language and craftsmanship that enhances every detail.

BIONIC WALL

office bui ding A1, rogettato da architetto va i i n a ohan ity e ubb ica eca , accog ie o scenogra co Bionic Wall, ca o avoro rea i ato co eta ente in o era stata rea i ata in o id urface con for e fluide e scu toree

BIONIC WALL

The A1 office bui ding, designed by architect va i i n in ohan ity ech e ub ic , houses the scenic Bionic Wall, a aster iece ade entire y of he wor was rea ised in o id urface with fluid and scu tura for s of signi cant visua

AB YACHTS 95 NEXT YACHT GROUP

AB YACHTS PRESENTA AB 95. CON UNA LUNGHEZZA

DI 28,45 METRI PER 6,80 METRI DI LARGHEZZA, ACCOGLIE 10 PERSONE IN QUATTRO CABINE. IL PROGETTO È FIRMATO DALL’ARCHITETTO MARCO CASAMONTI DELLO STUDIO ARCHEA ASSOCIATI.

AB YACHTS HAS PRESENTED AB 95. MEASURING 28.45 METRES LONG BY 6.80 METRES WIDE, AB 95 ACCOMMODATES 10 PEOPLE IN FOUR CABINS. THE PROJECT IS SIGNED BY ARCHITECT MARCO CASAMONTI FROM ARCHEA ASSOCIATI.

A life among the waves onde

UNA PUBBLICAZIONE ORIGINALE COMPOSTA DA DUE LIBRI IN UNO. NELLA PARTE PORPORA SI ENTRA NEL

MONDO DI NODI E CAVIGLIE E IN QUELLA GRIGIO DI LONDRA, IN QUELLO DEI COLTELLI

AN ORIGINAL PUBLICATION WITH TWO BOOKS IN ONE. IN THE PURPLE PART, YOU ENTER THE WORLD OF KNOTS AND MARLIN SPIKES, AND IN THE LONDON GREY PART, THE WORLD OF KNIVES

by Orne a D’Ale io

V Una vita tra le

MVassi o oggi un architetto g io de ondo, a so rattutto un grandissi o a ante de are, nato in un momento di transizione quasi tro o ra ida tra universo arinaro tradi iona e e que o oderno, egato a avvento di nuovi ateria i in da icco o stringe un ra orto sincero, o tre a tecnica e a co eti ione, con e e ento acqua gra ie a nonno, o i ionico assi o oggi con i qua e condivide i no e , e a suo datissi o arinaio, atti di orto no, i entore di assi o unior, che g i insegna a eggere i are, a ris ettar o, a diventarne arte nonno, che ha fatto arte de equi aggio di ta ia, a barca da regata o i ica che ha conquistato oro a er ino ne , e oi ha arteci ato a e i iadi ne e ne , e ha avuto incredibi i riconosci enti, oggi dedica i ibro Mariners’ Knife Seafaring, cultura marinara or ena na ubb ica ione origina e co e oro, nonno e ni ote, in due ingue, co osta da due ibri in uno o inciando da a arte or ora si entra ne ondo di nodi e cavig ie e da a tra, que a grigio di ondra, in que o dei co te i n e egante e a orevo e ubb ica ione nei confronti de avo, de arte de a arineria nei suoi icchi i a ti, a anche ne a se icit asso uta di nodi sen a i qua i niente sarebbe ossibi e, de niti da oggi “capolavori di forma e funzione” frutto di anni di es erien a e di necessit ratiche, attre i, secchie i e co te i “Tre sono gli elementi che costituiscono le colonne portanti della storia della marineria e della mia storia privata: la canapa per le vele e le cime; il legno per s afi gli alberi e le attrezzature; il metallo per i primi chiodi, i primi ami, le ancore, i rostri da battaglia e poi le viti, le pulegge, e nte e e fi ne a e e ss e. ett n t e nfine nter s afi”, scrive oggi on a cana a ha i arato gi da icco o a fare i nodi, con i egno ha intag iato i ri i attre i er cucire e reti e ar are i go o oi neg i anni ha fatto dei veri ca o avori, ha intrecciato e bre natura i dando vita a ta eti, cesti, a a ri rodu ione de a anterna di enova

Massimo Poggi è il nipote dell’omonimo campione olimpionico di vela. Partecipa a quel mondo vivendo la marineria di fine attraverso il marinaio di famiglia “il Batti” e realizzando lui stesso lavori legati al mondo della nodistica e delle attrezzature marinaresche.

Massimo Poggi is the grandson of the Olympic sailing champion of the same name. He became involved in the world of sailing by experiencing the late 20thcentury seafaring through his family sailor, “il Batti”, and by personally realising works related to knot-tying and seafaring equipment.

oi stata a vo ta de egno, a ade, cornici, sgabe i, cavig ie, aghi er cucire e reti, e oi de cuoio, foderi e secchie i orta-utensi i er ve e e reti na genia it ratica que a di assi o oggi, erfetta ente ri ortata ne e i agini de ibro che ritraggono o ti deg i oggetti rea i ati con e sue ani, ne te o, sen a fretta, co e deve essere chi va er are n giovent non aveva ai rea i ato un co te o, erch non sa eva co e avorare i eta o suo tentativo o fa a trent anni “Mi procuro l’attrezzatura di base e una barra d’acciaio adeguata”, scrive oggi ne a refa ione “A tavolino progetto e metto su carta il disegno della mia interpretazione del coltello da marinaio, a a fissa e e e att st a gelosamente nella cassetta di poppa del s n ren e f r a. ass a a realizzazione: prendo il teak dal maestro as a a a a rt fin e sa l’impugnatura, le caviglie e il fodero; prendo una cima della giusta misura –rigorosamente di canapa – per assemblare il tutto e traforo il mio logo personale s a a a. e are eta n n ert a e e. sente re a re e a ere a n res r . a a ere n arr a te ra fin t e a at rt coltello a casa e lo provo su una mocetta di er sta nata”. , conc udendo, abi e architetto aggiunge n e ent r na s sfa ne sen a fine”

«Questo libro vuole essere una testimonianza proprio di quel mondo ormai scomparso, che solo pochi, tra i miei coetanei, hanno potuto conoscere. Ecco come è nata l’idea di rievocare quel mondo antico anche tramite gli oggetti più semplici: dalle cime naturali che scorrono su moche e bozzelli o si plasmano in nodi funzionali e tenaci, al coltello e all’immancabile caviglia che il buon marinaio teneva sempre con sé».

«This book aims to witness to that world, now disappeared, which only a few of my contemporaries had the chance to know. This is how the idea was born to evoke that ancient world through even the simplest of objects: from the natural ropes that run through tackles and blocks or are shaped into functional, sturdy knots, to the knife and the ever-present marlin spike that a good sailor always kept with him». Massimo Poggi

Sfogliando le prime pagine del libro si sente il vento tra le sartie e lo sciabordio dell’acqua contro lo scafo, e poi continuando si capisce che per “saziare la sua passione per tutto ciò che concerne il mare” è andato alla ricerca di antichi manufatti marinari, come un vecchio secchio da coperta, in teak, tenuto insieme da fasce in ottone, trovato fortuitamente da uno dei pochi demolitori navali rimasti a La Spezia, che oggi utilizza per contenere la collezione di caviglie d’epoca. E poi arriva la parte dedicata ai coltelli: “Utensili”, scrive Poggi, “che in un contesto di grande evoluzione, mantengono la loro rilevanza costante in tutte le epoche”.

Massimo

Poggi, a man of the world, an architect, but above all a great lover of the sea, was born at a time of transition, almost too rapid, between the traditional seafaring universe and the modern one, linked to the advent of new materials. Since childhood, he forged a sincere relationship – well beyond technique and competitionwith the element of water, thanks to his grandfather, Olympic champion Massimo Poggi (with whom he shares his name), and his trusted sailor, Batti fro orto no, who was assi o junior’s mentor and taught him to read the sea, to respect it, and to become a part of it. His grandfather, who was part of the crew of Italia – the Olympic racing boat that won the gold medal in Berlin in 1936 – and later participated in the 1948 and 1952 Olympics, receiving unbelievable recognitions, is the person to whom Poggi dedicates his book: Mariners’ Knife Seafaring, cultura marinara (Tormena). An original publication, just as original as they are - grandfather and grandson - in two languages, composed of two books in one.

n the ur e section, you enter the wor d of nots and ar in s i es, whi e in the ondon grey one, you e ore the wor d of nives

t is an e egant and oving ub ication dedicated to his ancestor, to the art of seafaring in its highest e ressions, but a so to the e tre e si icity of nots without which nothing wou d be ossib e oggi de nes these nots as aster e es f f r an f n t n”, the resu t of years of e erience and ractica needs, too s, buc ets, and knives. ere are t ree e e ents t at a e up the pillars of the history of seafaring an f y ers na st ry. e f r sa s an nes f r t e s t e asts an t e e ent eta f r t e first na s t e first s t e an rs t e atter n ra s an t en t e s re s t e eys t e ea s f t e ar ns t e nee es f t e asses. n te e ts an t ate y ent re s”, oggi writes ith he , he earned to tie nots fro a very young age, and with wood, he earned to carve the rst too s, to sew nets and to rig the gozzo a traditiona igurian boat nd then, over the years, he created true aster ieces, interweaving natura bres and giving ife to rugs, bas ets, a re roduction of the antern of enoa hen, he oved on to wood, with a s,

fra es, stoo s, ar in s i es, need es for sewing shing nets, and then eather, scabbards and buc ets to carry too s for sai s and nets assi o oggi has a articu ar ractica bri iance, which is erfect y reflected in the i ages of his boo that ortray any of the ob ects he rea ised with his own hands, over ti e, without haste, as it shou d be for true seafarers n his youth, he had never ade a nife, because he didn t now how to wor eta e ade his rst atte t at the age of thirty t t e as e ent an a s ta e stee ar”, oggi writes in his reface “At t e ta e anne an t t e es n f y nter retat n f t e ar ner s n fe n a er fi e a e e t e ne t at att ea s y ar e n t e stern

f t e s . n y rea e an t ta e

s a e. t en e n t t e e e t n ta ne t e tea fr s r t a a a n rt fin an starte

s a n t e an e ns an

s eat . re e e an a e ate y

s e ne str t y a e f e

t asse e e eryt n an er e y ers na

nt t e a e. s n eta s n easant tas . an s e t e a r

s e f t e st n e ery reat .

Questo libro è per metà la storia di una collezione di coltelli da marinaio e per met a to iografia i n a a ionato che si è cimentato a costruire con le proprie mani gli oggetti di un tempo: il coltello e la caviglia.

This book is half the story of a collection of mariners’ knives and half the autobiography of an enthusiast who tried his hand at realising objects from the past: the knife and the marlin spike.

But pleasure was in sight: after tempering, n e t as fin s e an s ar ene t t e n fe e an tr e t n s e r e an seas ne eer eat”. And, concluding, the skilled architect adds: n t at ent fe t en ess sat sfa t n”. As you fli through the ages of the boo , you can a ost fee the wind between the rigging and the water a ing against the hull. And as you continue, you realise that to “quench his passion for e eryt n re ate t t e sea”, he went in search of ancient ariti e ob ects, such as an o d dec buc et, in tea , he d together by so e brass bands, which he casua y found at one of the few re aining shi brea ers that sti e ist in a e ia, and which he uses today to contain his vintage ar in s i es co ection nd then comes the section dedicated to knives: s”, as Poggi writes, “which, in context of great evolution, can retain their constant relevance t r t a a es”.

Dopo una ricerca durata più di vent’anni, Massimo Poggi ha realizzato una collezione unica al mondo che permette di mantenere vivo il ricordo di questo indispensabile strumento: il coltello.

After a search spanning over twenty years, Massimo Poggi has created a unique collection that helps keep the memory of this essential tool alive: the knife.

Maurizio Granai +39 335 6113832

gpymarine.it

Avenue Henry Dunant 1 Palais De La

Sarl GPY Monaco
Scala
Marina Cala dè Medici (LI)

Breathtaking

BREATHTAKING È LA MOSTRA INAUGURALE DI CASA SANLORENZO, IL NUOVO HUB CULTURALE DEL BRAND A VENEZIA. L’INSTALLAZIONE, IDEATA E REALIZZATA DALL’ARTISTA FABRIZIO FERRI, È UNA RIFLESSIONE SULL’EFFETTO DEVASTANTE DELLE PLASTICHE E DELLE MICROPLASTICHE NEGLI OCEANI

BREATHTAKING IS THE NAME OF THE INAUGURAL EXHIBITION AT CASA SANLORENZO, THE BRAND’S NEW CULTURAL HUB IN VENICE. CONCEIVED AND CREATED BY ARTIST FABRIZIO FERRI, THE INSTALLATION REFLECTS ON THE DEVASTATING IMPACT OF PLASTICS AND MICROPLASTICS ON THE OCEANS

Dopo il debutto al Museo di Storia Naturale di Milano all’inizio di quest’anno, Breathtaking è arrivata a Venezia per il suo nuovo capitolo, con un elemento del tutto inedito: un ritratto della leggenda musicale e attivista Sting. In questa toccante serie di opere, Ferri incapsula 13 gure iconiche in astica, tenendo e sospese in un’immobilità senza respiro. Le immagini suggestive evocano i so oca ento si en ioso deg i ecosistemi marini sotto il peso della contaminazione da plastica. Fabrizio

erri ha dichiarato “Non molto tempo fa, st a ne n etant f t rafie n e fin e na f a s at a sa ett di plastica. Guardando queste immagini ho acquisito una nuova consapevolezza: la forza letale della contaminazione dei mari e degli oceani che causiamo con la plastica e le microplastiche non uccide solo gli oceani, stiamo uccidendo noi stessi. Per condividere questa consapevolezza, ho concepito questa installazione, reathta ing, e ho scattato una serie di drammatici ritratti di famosi talenti internazionali come se fossero asfiss at a a ast a e e n

nel progetto è stato immediato e sentito. Ciascuna delle stampe in grande formato sar a esa s na arete nera trafitta a due chiodi in ferro battuto forgiati a mano. Lo spettatore sarà immerso all’interno di questa installazione, al centro della quale sarà collocata una bara di vetro trasparente riempita d’acqua”. Breathtaking trasporta i visitatori nel silenzio assordante degli abissi attraverso un allestimento intenso e coinvolgente: una grande bara di vetro contenente acqua di mare, simbolo inequivocabile della vulnerabilità degli ecosistemi acquatici e della vita stessa,

erta fino a 23 novembre, Breathtaking colloca Sanlorenzo al centro della stagione culturale di Venezia, invitando i suoi armatori, collezionisti d’arte, creatori e agenti di cambiamento in uno a io c e ri ette i valori più urgenti del brand: innovazione, sostenibilità e bellezza con scopo.

Open until 23 November, Breathtaking places Sanlorenzo at the heart of Venice’s cultural season. It invites its owners, art collectors, creators, and agents of change to experience a space that embodies the brand’s core values of innovation, sustainability, and meaningful beauty.

Breathtaking - Isabella Rossellini.
Breathtaking - Willem Dafoe.

Durante il Festival del Cinema di Venezia e la Biennale di Architettura 2025, l’inaugurazione della mostra a ri nito fig re i icco ei mon i della nautica, dell’architettura, dell’arte e del cinema, tra cui l’attore pluripremiato Willem Dafoe, il cui ritratto appare tra le opere, insieme a quelli di Sting, Helena Christensen, Misty Copeland, Charlotte Gainsbourg, Gala Gonzalez, Julianne Moore, Bridget Moynahan, Carolyn Murphy, Isabella Rossellini, Susan Sarandon, Naomi Watts.

The exhibition, opening during the Venice Film Festival and the 2025 Architecture Biennale, brought

worlds of boating, architecture, art, and cinema. These included the award-winning actor Willem Dafoe, whose portrait was exhibited alongside those of Sting, Helena Christensen, Misty Copeland, Charlotte Gainsbourg, Gala Gonzalez, Julianne Moore, Bridget Moynahan, Carolyn Murphy, Isabella Rossellini, Susan Sarandon and Naomi Watts.

di ricreare l’assenza di suono del silenzio degli abissi attraverso l’utilizzo di cuffie insonori anti

Fo owing its debut at the atura History Museum in Milan earlier this year, Breathtaking has arrived in enice for the ne t insta ent in the series, featuring a brand new addition a ortrait of the egendary usician and activist, ting n this oignant series of wor s, erri ca tures iconic gures sus ended in breath ess i obi ity within astic hese evocative i ages evo e the si ent su ocation of arine ecosyste s under the weight of astic pollution. Fabrizio Ferri said: “Not long ago, I saw some disturbing photographs of a dolphin and a seal that plastic bags a s ate . n at t ese a es

«Con Breathtaking, apriamo le nostre porte non solo all’arte, ma a un dialogo più profondo sul futuro dei nostri oceani. Questa non è solo un’installazione. È una dichiarazione di intenti».

«With Breathtaking, we open our doors not only to art, but to a deeper dialogue about the future of our oceans. This is not just an installation. It is a declaration of intent».

Massimo Perotti

I gained a new awareness of the lethal force with which we are contaminating the seas and oceans with plastic and microplastics. This contamination is not only killing the oceans; it is killing us too. To raise awareness of this issue, I created the installation Breathtaking and took dramatic portraits of renowned international talents, making it look as if t ey ere s at n fr ast . ey were all immediately and wholeheartedly committed to the project. Each large-format print will be hung on a black wall with two hand-forged wrought iron nails. Viewers will be immersed in the installation, which feat re a trans arent ass n fi e with water at its centre”. Breathtaking transports visitors into the deafening silence of the deep sea through an intense and engaging installation. arge g ass coffin containing seawater will be placed in the centre of a black wall pierced by rough iron nails, surrounded by 13 large images. This installation is an unmistakable symbol of the vulnerability of aquatic ecosystems and life itself. Marina bra ovi has ade a va uab e contribution to the installation by suggesting the use of soundproof headphones to recreate the soundless silence of the abyss.

Immersa in una villa degli Anni ’40 con vista sulla Basilica di Santa Maria della Salute, Casa Sanlorenzo è stata ristrutturata dal Direttore Artistico di Sanlorenzo, Piero Lissoni, e concepita come un luogo in cui si incontrano design, dialogo e consapevolezza ambientale.
Set in a villa dating back to the 1940s and overlooking the Basilica of Santa Maria della Salute, Casa Sanlorenzo has been renovated by Piero Lissoni, Sanlorenzo’s Artistic Director. The villa has been conceived as a place where design, dialogue and environmental awareness come together.

Green

IL RISTORANTE MAKRIS

DI ATENE, CON VISTA

SULL’ACROPOLI, PROPONE LA FILOSOFIA GREEN DELLA

CUCINA DI DIMAS PETROS, PREMIATO DA MICHELIN CON UNA STELLA NEL 2024

THE MAKRIS RESTAURANT IN ATHENS, OVERLOOKING THE ACROPOLIS, OFFERS THE GREEN PHILOSOPHY OF MICHELIN-STARRED CHEF DIMAS PETROS’ CUISINE IN 2024

philosophy

l ristorante Makris di Atene ha sede in uno storico edi cio di hisio, di fronte all’antico mercato e all’Acropoli. isti cante, a che ico, con un estetica di design contemporaneo in uno spazio storico dove l’imponente pavimento in vetro svela antichi manufatti che sono da se re, i ristorante dis iega a sua semplice complessità attraverso sa ori, aro i e una teatra it is irati alla Grecia antica e moderna. Makris d un senso a a cucina raffinata attraverso il suo menu degustazione meticolosamente studiato per esaltare l’essenza della cucina greca moderna. n cucina c etros i as, c asse , nato ne nord de aese, a cresciuto proprio nel quartiere del ristorante.

Il Makris è stato premiato dalla stella Michelin grazie a un mosaico di sapori sapientemente interpretato da Petros Dimas.

The Makris was awarded a Michelin star thanks to a mo aic o a o r i interpreted by Petros Dimas.

È possibile scegliere tra diversi tipi di abbinamento, tra i quali un vino non alcolico, un cocktail, oppure solo vini ellenici.

You can choose wines.

Prima di far ritorno a casa in concomitanza con l’apertura del locale, ha collezionato diverse esperienze tra Grecia, Inghilterra e Svizzera. Nel 2018 ha fatto il suo ingresso nel gruppo Domes, con Makris a Corfù, dove il ristorante prende il nome proprio dall’antica denominazione della località. Lo Chef Petros Dimas, tracciando i con ni de a crea ione cu inaria, trasforma ingredienti freschi e pregiati in storie gustose, interamente legate alla Grecia. Il menu è un viaggio esplorativo nella gastronomia greca, ispirato ai prodotti tipici dell’azienda agricola Makris e ai piccoli produttori locali. Materie prime eccellenti e biologiche incontrano tecniche di cottura oderne, creando sa ori che riflettono la tradizione greca e l’innovazione gastronomica in ogni piatto. Assaporare ogni tappa del menu degustazione, è un’esperienza indimenticabile. L’impostazione generale appare molto classica con una decisa attenzione alla parte vegetale e alla purezza dei gusti dei singoli ingredienti. L’idea che traspare è quella di non voler complicare la lettura dei piatti, non aggiungere sovrastrutture e dare voce alla ricchezza del territorio tramite i suoi migliori prodotti. Il design del ristorante ha preservato l’antica tradi ione de edi cio storico e, unito all’eccellente servizio, crea le condizioni ideali per concedersi un’esperienza unica di gastronomia teatrale e ospitalità autentica.

a filosofia di etros imas strettamente e fieramente le ata a tutti i prodotti e la re ia pu o rire e e lo ef presenta in modo ma istrale

The philosophy of Petros Dimas is closely and proudly linked to all t at reece a to o er which the chef presents masterfully.

TheMakris restaurant in Athens is located in a historic building in Thisio, opposite the ancient market and the Acropolis. Mystifying, alchemical, with a contemporary design aesthetic in a historic space, the restaurant unfolds its si e co e ity through flavours, aromas, and a theatricality inspired by ancient and modern Greece. Makris Athens a es sense of ne dining through its tasting menu, meticulously designed to enhance the essence of modern Greek cuisine. In the kitchen is Petros Dimas, born in the north of the country in 1988, but grew up in the restaurant’s neighbourhood. Before returning home to coincide with the opening of the restaurant, he gathered experience in Greece, England and Switzerland.

In 2018, he joined the Domes group, with Makris in Corfu, where the restaurant is named after the ancient name of the locality. Drawing the boundaries of culinary creation, Chef etros i as transfor s fresh, ne ingredients into delicious stories, all deeply rooted in Greece. The menu is an exploratory journey through Greek gastronomy, inspired by the products farm and small local producers. Excellent, organic raw materials meet modern cooking techniques, creating flavours that reflect ree tradition and gastronomic innovation in every dish avouring each stage of the tasting menu is an unforgettable experience. The general approach appears classic, with a strong focus on the vegetab e side and the urity of the flavours of the individua ingredients. The idea that emerges is not to complicate the reading of the dishes, not to add su erstructures, and to give voice to the richness of the territory through its nest roducts he design of the restaurant has reserved the ancient tradition of the historic building and, co bined with the e ce ent service, creates the ideal conditions for a unique experience of theatrical gastronomy and authentic hospitality.

IL NOSTRO VIAGGIO NELLA CHAMPAGNE, DA 10

ANNI RICONOSCIUTA PATRIMONIO IMMATERIALE DELL’UMANITÀ DALL’UNESCO, CI PORTA NELLA PIÙ SETTENTRIONALE DELLE PROVINCE VINICOLE FRANCESI, A MENO DI DUE ORE DA PARIGI OUR JOURNEY THROUGH CHAMPAGNE, RECOGNISED AS AN INTANGIBLE HERITAGE OF HUMANITY BY UNESCO FOR THE PAST 10 YEARS, TAKES US TO THE NORTHERNMOST OF FRANCE’S WINE-PRODUCING PROVINCES, LESS THAN TWO HOURS FROM PARIS

io

Nectar of the gods degli dei degli dei Nectar of the gods

Épernay, Avenue de Champagne. È qui che tutto inizia: un viale maestoso di palazzi ottocenteschi, facciate neoclassiche, cancelli in ferro battuto che proteggono ingressi sontuosi. Qui hanno sede marchi come Moët & Chandon, Perrier-Jouët, Pol Roger. Dietro i portoni si aprono corti interne dove i visitatori possono intravedere il ritmo della produzione: botti, cataste, il lento rituale del remuage. Le cantine raccontano secoli di saper fare e di commercio globale.

Passeggiando lungo l’Avenue, si ha la sensazione di camminare su una città rovesciata: più grande sotto che sopra, con gallerie che si intrecciano e si intersecano. Siamo nel cuore della Francia nord-orientale, a meno di due ore da Parigi, nella Champagne (champagne.fr), la più settentrionale delle province vinicole francesi. Épernay è la capitale discreta e operosa della regione. La promenade per conoscere a cittadina co incia davanti a ffice de Tourisme, costeggia l’Hôtel de Ville,

magione del XIX secolo con un bel giardino, appartenuta alla famiglia uban- o t no a , e i useo archeologico regionale e del vino di Champagne sulla storia della regione Champagne, dalla formazione del suo suolo, diversi milioni di anni fa, no ai giorni nostri oco o tre a e , si ossono degustare circa champagne di vigneron (coloro che coltivano e producono con le loro uve, champagnedevignerons.fr) e di cooperative. Lungo il tragitto ci sono

photo by 2mstudio, ©Osmany Tavares, ©Alexandre Couvreux, M Jolyot

maison aperte al pubblico, come il ristorante Cellier Belle Époque di Perrier-Jouët (perrier-jouet.com), o la Maison Vollereaux (champagnevollereaux.fr), a pochi chilometri da Épernay, dove dopo la degustazione si ran a tra i ari con for aggi, salumi e bollicine. E ancora la Maison Canard-Duchêne (canard-duchene.fr), che organizza pedalate tra i vigneti di udes, icco o co une di abitanti che rappresenta una delle anime autentiche della Champagne, ed è il regno delle piccole maison familiari che tra andano i segreti de a vini ca ione da generazioni.

A dieci anni dal riconoscimento Unesco, la Champagne celebra l’anniversario valorizzando al massimo il paesaggio culturale che unisce natura, architettura, lavoro e memoria collettiva. La crescita del turismo è stata costante: nell’ultimo decennio Épernay ha visto moltiplicarsi visite guidate, musei tematici e percorsi culturali che intrecciano la storia del vino con quella delle famiglie che lo

Nel 1668, Dom Pierre Pérignon, cellérier (economo) dell’abbazia benedettina di Hauvillers, perfezionò la tecnica dell’assemblaggio per valorizzare l’eccezionale diversità dei vini della regione.

In 1668, Dom Pierre Pérignon, cellérier (steward) of the Benedictine abbey of Hauvillers, perfected the blending technique to enhance the exceptional diversity of the region’s wines.

YACHT CLUB PORTO ROTONDO

P.zza Yacht Club Porto Rotondo 1 Porto Rotondo, Sardinia +39 0789 34010 - info@ycpr.it www.ycpr.it

hanno reso un’icona mondiale. “A distanza di dieci anni è evidente che quel riconoscimento ha cambiato l’immagine stessa del territorio”, asseriscono David Chatillon, Presidente de l’Union des Maisons de Champagne e co-presidente del Comité Champagne e Maxime Toubart, Presidente del Syndicat Général des Vignerons e copresidente del Comité Champagne. I numeri parlano chiaro: turismo raddoppiato, nuove strutture ricettive, posti di lavoro cresciuti di un terzo. Soprattutto, un nuovo orgoglio condiviso: per l’86% dei residenti la candidatura ha dato va ore a a regione, ra or ando a percezione di custodire non solo un prodotto, ma un’eredità culturale. La grande festa del decennale, il 4 luglio scorso a autvi ers, ha unito riflessione e s ettaco o icnic tra i ari, concerti, esibizione di droni nei cieli serali. Ma anche a r a di un iano di gestione rinnovato, con obiettivi di sostenibilità e tutela paesaggistica. Perché un

patrimonio riconosciuto non è un museo immobile, bensì un impegno collettivo a mantenerlo vivo. Se Épernay ha la malìa del successo, Reims, a meno di trenta chilometri, ne rappresenta il contraltare solenne con la sacralità delle incoronazioni regali e la monumentalità della sua cattedrale gotica. 25 i re di Francia unti nell’attuale cattedrale, oggi patrimonio Unesco, dove nella penombra delle navate si respira la stessa aria che un tempo accompagnava i sovrani al trono. Ma la vera magia di Reims si trova sottoterra. Decine di chi o etri di cave di gesso, scavate n dall’epoca romana, oggi custodiscono milioni di bottiglie. Si chiamano crayères: ambienti sotterranei immensi, a ti no a etri, in cui a te eratura e l’umidità restano costanti. Sono così speciali da essere stati riconosciuti dall’Unesco come patrimonio mondiale. Camminarci dentro è come entrare in una cattedrale parallela, scavata nella roccia, dove il silenzio è interrotto

solo dal tintinnio delle bottiglie. Reims non è solo grandi maison come Veuve Clicquot, Ruinart o Taittinger. Passeggiando per il centro si incontrano bistrot storici, come il Café du Palais, che con i suoi vetri Art Déco serve piatti semplici, perfetti con un calice di bollicine locali. È il lato quotidiano dello Champagne: quello che non ha bisogno di tappeti rossi per essere celebrato. Per i connaisseur è imperdibile la visita di Hautvillers (tourisme-hautvillers. com), arroccato su una collina che domina la valle della Marna. Bellissimo ammirare il panorama dalla zona picnic, prima di fare la degustazione degli champagne Jean Philippe Bosser (champagne-bosser. fr), piccoli ed eccellenti produttori alla quinta generazione. Nel 1668, Dom Pierre Pérignon, cellérier (economo) dell’abbazia benedettina di Hauvillers, perfezionò la tecnica dell’assemblaggio per valorizzare l’eccezionale diversità dei vini della regione. La sua tomba, nella chiesa abbaziale, è meta di pellegrinaggio per tutti gli amanti delle bollicine. Fu tra il XVII e il XVIII secolo, grazie all’adozione della cuvée e di un’attenta scelta dei migliori grappoli da spremere insieme, che questo vino petillant cominciò a riscuotere un successo senza precedenti. Re e imperatori, aristocrazia e borghesia si trovarono d’accordo nell’eleggere lo champagne a bevanda festosa e

A dieci anni dal riconoscimento

Unesco, la Champagne celebra l’anniversario valorizzando al massimo il paesaggio culturale che unisce natura, architettura, lavoro e memoria collettiva.

To celebrate its tenth anniversary of UNESCO recognition, Champagne is promoting the cultural landscape that combines nature, architecture, work and collective memory.

Lungo il tragitto ci sono maison aperte al pubblico, come il ristorante Cellier Belle Époque di PerrierJouët, o la Maison Vollereaux, a pochi chilometri da Épernay, dove dopo la degustazione si pran a tra i filari on formaggi, salumi e bollicine.

Along the way, there are houses open to the public, such as Perrier-Jouët’s Cellier Belle Époque restaurant, or Maison Vollereaux, a few kilometres from Épernay, where, after the tasting, you can enjoy lunch among the vine rows with cheese, cold cuts and sparkling wine.

celebratrice delle grandi occasioni, una tendenza che non è mai più passata di moda. Così al moltiplicarsi delle cure e delle attenzioni ai vigneti, seguirono migliorie anche nelle bottiglie, con l’utilizzo di un vetro scuro e resistente alla pressione interna della seconda fermentazione, e nell’impiego di tappi di sughero, in sostituzione della caviglia di legno avvolta di canapa imbevuta d’olio. Poi nel XIX secolo le tecniche di rodu ione si affinarono ancora di i , no a raggiungere i ive i di oggi in cui lo champagne è sinonimo dell’arte del buon vivere (france.fr).

Épernay, avenue de Champagne.

This is where it all began: a majestic avenue of nineteenth-century palaces, neoclassical facades, wrought-iron gates that protect sumptuous entrances. This is where brands like Moët & Chandon, Perrier-Jouët, and Pol Roger are based. The gates open onto internal courtyards, where visitors can catch a glimpse of the production’s pace: barrels, stacks, and the slow, ritualistic process of remuage The wineries tell the story of centuries of know-how and global trade. Walking along the Avenue, you get the feeling of walking through an upside-down city: larger underneath than above, with tunnels that intertwine and intersect. We are located in the heart of northeastern France, just under two hours from Paris, in Champagne (champagne.fr), the northernmost of France’s wine-producing regions. Épernay is the discreet and industrious capital of the region. The promenade to explore the town begins in front of the ffice de ouris e, runs a ong the

Hôtel de Ville, a 19th century manor with a beautiful garden which belonged to the Auban-Moët family until 1919, and the Regional archaeological and wine Museum of Champagne about the history of the Champagne region, from the formation of its soil, several million years ago, to our day. A bit further away, at Le 19, you can taste about 100 champagnes made by vignerons (winemakers who grow and produce wine with their own grapes, champagnedevignerons.fr) and cooperatives. Along the way, you wi nd houses o en to the ub ic, such as the restaurant Cellier Belle Epoque in Perrier-Jouët (perrierjouet.com), or Maison Vollereaux (champagne-vollereaux.fr), just a few kilometres from Épernay, where, after the tasting, you can have lunch among the rows of cheeses, cold cuts, and bubblies. And again, la Maison Canard-Duchêne (canard-duchene. fr), which organises bike rides through the vineyards of Ludes, a small town of 650 inhabitants that represents one of the authentic souls of Champagne and is the realm of small family maisons that have handed down the secrets of winemaking for generations. Ten years after the UNESCO acknowledgement, Champagne is now celebrating the anniversary by enhancing a cultural landscape that combines nature, architecture, work, and collective memory. The development of tourism has been constant: over the past decade, Épernay has seen a proliferation of guided tours, theme-based museums, and cultural routes that intertwine the history of wine with that of the families who have made it a global icon. “Ten years later, it is clear that this recognition has changed the very image of the territory”, say David Chatillon, President of Union des Maisons de Champagne and Co-President of the Champagne Committee, and Maxime Toubart, President of the general union of winemakers, Syndicat Général des Vignerons, and Co-President of the Champagne Committee. The numbers speak for themselves: tourism has doubled, with new accommodation facilities and jobs increasing by onethird. Above all, there is a new shared pride: for 86% of all residents, the candidacy has increased the value of their region and strengthened the perception of safeguarding not just a product, but a cultural heritage.

Le cantine raccontano secoli di saper fare e di commercio globale. Passeggiando lungo l’Avenue, si ha la sensazione di camminare su una città rovesciata: più grande sotto che sopra, con gallerie che si intrecciano e si intersecano.

The wineries tell the story of centuries of know-how and global trade. Walking along the Avenue, you get the feeling of walking through an upsidedown city: larger underneath than above, with tunnels that intertwine and intersect.

anniversary, on 4 July last in Hautvillers, co bined reflection and s ectac e Picnics among the rows of vines, nd drone exhibitions in the evening s ies dditiona y, the signing of a renewed anage ent an, which includes sustainability goals and andsca e rotection ecause a recognised heritage is not a static useu , but rather a co ective e ort to ee it a ive hi e ernay is under the s e of success, ei s, ess than thirty kilometres away, is the solemn counter art, with the sacredness of royal coronations and the monumental a earance of its othic cathedra s any as rench ings were anointed in the cathedral, which is now a or d eritage ite, and in the dim light of its nave, you can still breathe the same air that once acco anied these ru ers to the

throne ut the rea agic of ei s ies underground ens of i o etres of cha quarries, e cavated since o an ti es, today ho d i ions of bott es They are called crayères: immense underground environ ents, u to etres high, in which the te erature and hu idity re ain constant hey are so s ecia that they, too, have been recognised by as a or d eritage ite a ing inside the is i e wa ing into a ara e cathedra , carved into the rock, where silence is interru ted on y by the c in ing of bott es ei s is not ust about big houses i e euve icquot, uinart, or aittinger tro ing through the city centre, you encounter historic bistros, such as the af du a ais with its rt eco windows, which serves si e dishes erfect y aired with a g ass of oca bubb y his is the everyday side of ha agne the one that doesn t need red car ets to be ce ebrated or true connoisseurs, a visit to Hautvillers touris e-hautvi ers co is an abso ute ust, erched on a hi over oo ing the arne a ey t is arve ous to ad ire the view fro the icnic area before en oying the cha agne tasting at ean hi i e osser cha agne-bosser fr , a s a and outstanding fth-generation roducer n , o ierre rignon, ce rier steward of the enedictine abbey of auvi ers, erfected the blending technique to enhance the e ce tiona diversity of the region s wines is to b, which is in the abbey s church, is a i gri age destination for a overs of bubb y ith the ado tion of the cuvée and a careful selection of the best bunches to ress together between the th and th centuries, this eti ant wine began to rea un recedented success ings and e erors, aristocracy and bourgeoisie, all agreed to e ect cha agne as a festive drin to celebrate great occasions, a trend that has re ained fashionab e since then s the care and attention for vineyards increased, so did the i rove ent of the bottles, with the use of dark glass that cou d resist the interna ressure of the second fermentation, and the use of cor sto ers instead of wooden ugs ca ed bondons wra ed in he soa ed in oi hen, in the th century, roduction techniques were further erfected, reaching the eve s we now today, when cha agne has beco e synonymous with the art of good living france fr

Anima autentica Authentic soul

L’ESPERIENZA VARU BY ATMOSPHERE, UN VIAGGIO ALLE MALDIVE CHE RIVELA L’ANIMA AUTENTICA DELL’ARCIPELAGO, TRA TRADIZIONI CULINARIE, OSPITALITÀ

L’ESPERIENZA VARU BY ATMOSPHERE, UN VIAGGIO ALLE MALDIVE CHE RIVELA L’ANIMA AUTENTICA DELL’ARCIPELAGO, TRA TRADIZIONI CULINARIE, OSPITALITÀ

GENUINA E VILLE ELEGANTI IMMERSE IN UN PAESAGGIO “NATURALLY MALDIVIAN”

GENUINA E VILLE ELEGANTI IMMERSE IN UN PAESAGGIO “NATURALLY MALDIVIAN”

THE VARU BY ATMOSPHERE EXPERIENCE, A TRIP TO THE MALDIVES THAT REVEALS THE AUTHENTIC SOUL OF THE ARCHIPELAGO, AMIDST CULINARY TRADITIONS, GENUINE HOSPITALITY AND ELEGANT VILLAS SET IN A ‘NATURALLY MALDIVIAN’ LANDSCAPE by Mari eresa Campolongo

THE VARU BY ATMOSPHERE EXPERIENCE, A TRIP TO THE MALDIVES THAT REVEALS THE AUTHENTIC SOUL OF THE ARCHIPELAGO, AMIDST CULINARY TRADITIONS, GENUINE HOSPITALITY AND ELEGANT VILLAS SET IN A ‘NATURALLY MALDIVIAN’ LANDSCAPE by Mari

Asoliquaranta minuti di barca dall’aeroporto di Malé, Varu by Atmosphere si rivela come una delle esperienze più autentiche che si possano vivere alle Maldive. Già al ri o sguardo si erce isce a oso a che anima questo resort cinque stelle re iu - nc usive o rire un soggiorno che non si limiti a mostrare il lato da cartolina dell’arcipelago, ma che sappia raccontarne l’anima vera, fatta di tradizioni, gesti quotidiani e radici culturali, fuse con il comfort conte oraneo e una raffinata attenzione ai dettagli. Le sue 108 ville, distribuite armoniosamente tra spiaggia e water villas sospese sulla laguna, o rono scenari diversi e se re inti i Il cuore del resort pulsa intorno alle aree comuni, dove si concentrano le principali attività e dove è più facile lasciarsi coinvolgere nella vita dell’isola.

Tra palme ondeggianti si trovano le Majlis Residences, eleganti case vacanza di 330 m2 su due piani con camere per tutta la famiglia, soggiorno con vista sull’oceano, bagni interni ed esterni e giardino privato sulla spiaggia.

Il soggiorno si trasforma presto in un viaggio nel gusto e nei colori delle Maldive. Non si tratta soltanto di assaggiare piatti esotici, ma di scoprire davvero la tradizione attraverso la cucina tipica: dagli showcooking in cui gli chef preparano ricette locali davanti agli ospiti, alle esperienze coinvolgenti che portano gli ospiti a cucinare insieme a oro, no a e cene ne ristorante Kaagé, dove la gastronomia maldiviana si es ri e in chiave raffinata sen a erdere la sua autenticità. È un contatto vero, fatto di profumi di spezie e di sapori che rimandano a una cultura millenaria e a una vita che da sempre si intreccia con l’oceano. In questa immersione non manca nemmeno la leggerezza del gioco: indossare il tradizionale pareo maldiviano bianco e nero diventa un momento di condivisione, un sorriso che unisce os iti e sta in un ritua e

Amidst swaying palms are the Majlis Residences, elegant two-storey 330 m2 holiday homes with rooms for the whole family, living rooms with ocean views, indoor and outdoor bathrooms and a private beach garden.

se ice a ricco di signi cato e serate animate da musica dal vivo completano l’esperienza culturale, regalando atmosfere calde e genuine, dove il suono dei tamburi e le voci degli artisti locali raccontano l’anima dell’arcipelago. Alloggiare in una delle Water Villa con iscina rivata signi ca vivere i are sen a con ni e a ie vetrate si aprono su panorami che mutano con le ore del giorno, mentre la piscina a s oro se bra fondersi con a aguna Ogni dettaglio racconta un equilibrio tra eleganza contemporanea e richiami maldiviani: legni naturali, rattan, tessuti leggeri che dialogano con la luce. Un ricordo indimenticabile resta la floating brea fast, a co a ione servita direttamente in piscina, che diventa

un momento quasi irreale tra frutta tropicale, dolci profumati e la calma del mare intorno. Anche le altre soluzioni abitative, dalle Beach Villas alle grandi Majlis Residences di ben 330 m2 e piscina di 45 m2, mantengono la stessa coerenza: spazi generosi, contatto diretto con la natura e quella sensazione di intimità che permette di sentirsi davvero parte dell’isola. Il percorso di scoperta prosegue a tavola, grazie al piano esclusivo VARU Plan, che include una sorprendente varietà di ristoranti e bar. Dalla cucina maldiviana più autentica a Kaagé al pesce fresco servito con vista sull’oceano da NÜ, no ai sa ori a a griglia di Charcoal, ogni esperienza gastronomica diventa occasione per conoscere un lato diverso dell’arcipelago.

Varu by Atmosphere è un resort cinque stelle Premium All-Inclusive con 108 ville distribuite in 8 categorie.

Varu by Atmosphere i a fi etar Premi m - nc i e resort with 108 villas in eight categories.

Ogni pasto è accompagnato dalla consapevolezza che il viaggio passa anche attraverso i sensi, e che la cucina è forse il linguaggio più diretto per raccontare l’identità di un popolo. Non manca l’attenzione al benessere, che trova la sua espressione più autentica nella spa ELE|NA Ayur. Qui i trattamenti si ispirano alle tradizioni locali, come lo scrub al cocco, rituali che restituiscono a cor o energia e eggere a n ne, c il mare, che rimane il vero protagonista. Lo snorkeling intorno all’isola regala incontri ravvicinati con una vita marina vibrante, dalle tartarughe ai piccoli squali e ai banchi di pesci colorati. Per i più avventurosi, le immersioni guidate aprono scenari ancora più suggestivi, mentre le escursioni in dhoni, la barca tradizionale maldiviana, permettono di vivere il ritmo lento della navigazione e di osservare le isole da una prospettiva diversa.

Varu by Atmosphere è quindi una sintesi armoniosa tra lusso e autenticità.

Qui si scopre che le Maldive, oltre alle spiagge bianchissime e alle acque

cristalline, hanno anche una cultura viva, una co unit accog iente e un ega e rofondo con a natura gni es erien a, da cibo a e attivit , da os ita it ca orosa a a cura de dettaglio, restituisce il senso di un viaggio che ri ane dentro, fatto non so o di i agini s ettaco ari a anche di e o ioni vere questa a agia di un uogo che si de nisce atura y a divian a ca acit di far vivere agli ospiti il sogno delle Maldive senza tri, con tutta a sua genuinit e con i co fort che rende ogni o ento indi enticabi e

Just forty inutes by boat fro a Airport, Varu by Atmosphere o ers one of the ost authentic e eriences in the a dives ro the outset, the hi oso hy behind this ve-star,

re iu a -inc usive resort is c ear to provide guests with an experience that goes beyond ere y showcasing the archi e ago s icture- ostcard beauty, and instead reveals its true essence – a b end of traditions, everyday gestures, and cu tura roots, a co bined with conte orary co forts and eticu ous attention to detail. The resort’s 108 villas are har onious y distributed between the beach and the water villas, which are sus ended over the agoon hey o er a variety of settings, each of which is inti ate he heart of the resort beats around the co una areas, where ost of the activities ta e ace and where you can easi y get invo ved in is and ife our stay wi soon turn into a ourney through the flavours and co ours of the a dives t s not ust about tasting e otic dishes it s about tru y discovering

Tra le esperienze più indimenticabili, a oating rea a t in piscina: un ri eg io o e o tra i a ori tro ica i e i infinito e a ag na.

One of the most unforgettable experiences is the by the pool: suspended between lagoon.

tradition through the cuisine. There are show cooking sessions where chefs prepare local recipes in front of guests, as well as experiences that allow guests to cook alongside the chefs. There are also dinners at the Kaagé restaurant where Maldivian cuisine is presented in a re ned way, yet re ains authentic t is a genuine connection, for ed fro the scents of s ices and flavours that evo e a thousand-year-o d cu ture and a way of ife that has a ways been ine tricab y in ed to the ocean here is a so an e e ent of ight-hearted fun to this i ersion wearing the traditiona b ac -and-white a divian sarong is a shared experience that brings guests and sta together in a si e yet eaningfu ritua venings en ivened by ive usic co ete the cu tura e erience, o ering a war and authentic at os here where the sound of dru s and the voices of oca artists convey the sou of the archi e ago taying in one of the Water Villas, which have a rivate oo , eans e eriencing the sea in a its g ory he arge windows o er ever-changing views throughout the day, whi e the in nity oo a ears to erge with the agoon very detai reflects a ba ance between conte orary e egance and a divian influences, with natura woods, rattan, and ight fabrics interacting with the light.

articu ar y e orab e e erience is the floating brea fast, served direct y in

Il ristorante Kaagé racconta la cultura delle Maldive in iave ra nata dove la tradizione incontra l’eleganza contemporanea. Il ristorante NÜ ispirato alla parola ive i per lu ele ra il magico azzurro dell’Oceano Indiano con un’atmosfera e un arredamento arricchiti da tocchi di blu.

he other iving so utions, fro the Beach Villas to the arge Majlis Residences with a 2 swi ing oo , a so aintain the sa e consistency generous s aces, direct contact with nature and that fee ing of inti acy that a ows one to rea y fee art of the is and he ourney of discovery continues at the tab e, than s to the e c usive VARU Plan, which inc udes a fantastic variety of restaurants and bars ro the ost authentic a divian cuisine at Kaagé to fresh seafood served with an ocean view at NÜ, to the gri ed flavours of Charcoal, each dining e erience beco es an o ortunity to get to now a di erent side of the archi e ago ach ea is acco anied by the now edge that the ourney a so asses through the senses, and that cuisine is erha s the ost direct anguage to te the identity of a eo e e ness is a so a riority here,

The Kaagé restaurant tells the story of Maldivian culture in a refine a ere tradition meets contemporary elegance. The NÜ re ta rant in ire t e i e i or or e ce e rate t e magical blue of the Indian cean it an atmo ere an cor enric e it touches of blue.

nding its ost authentic e ression in the ELE|NA Ayur a ere, treat ents draw on oca traditions, such as coconut scrubs and ritua s designed to restore energy and ightness to the body nd na y, there is the sea, the true rotagonist nor e ing around the is and rovides an o ortunity to observe vibrant arine ife u c ose, inc uding turt es, s a shar s and shoa s of co ourfu sh he ore adventurous can en oy guided dives, which revea even ore ca tivating scenes, whi e e cursions on a dhoni the traditiona a divian boat a ow you to e erience the s ow ace of sai ing and observe the is ands fro a di erent ers ective

Varu by Atmosphere is therefore a har onious synthesis of u ury and authenticity ere one discovers that the a dives, in addition to its white beaches and crysta -c ear waters, a so has a iving cu ture, a we co ing co unity and a dee connection with nature very e erience, fro the food to the activities, fro the war hos ita ity to the attention to detai , restores the sense of a ourney that re ains within, ade u not on y of s ectacu ar i ages but a so of genuine e otions his is the agic of a ace that de nes itse f as atura y a divian the abi ity to a e guests ive the a divian drea without ters, with a its authenticity and with the co fort that a es every o ent unforgettab e

House of Nine è più di un club, è un salotto culturale nel cuore di Firenze, ideato dalla visionaria Ginevra Moretti e da Maximilian Fane. Pensato per i cosmopoliti e i re i enti i iren e o re n e erien a privata, dinamica ed elegante, arricchita da un’ampia gamma di servizi esclusivi che soddisfano le esigenze diverse dei suoi membri.

House of Nine is more than a club; it is a cultural lounge in the heart of Florence, created by the visionary Ginevra Moretti and Maximilian Fane. Designed for both cosmopolitans and residents of Florence,

experience, enriched by a wide range of exclusive services that cater to the diverse needs of its members.

House of Nine si trova in via dei Conti, cinque stelle pet-friendly con quaranta camere a pochi passi dal Duomo e dalle Cappelle medicee. Ambienti creativi e ricercati, colori originali, dettagli curiosi, illusioni ottiche e combinazioni cromatiche fuori dall’ordinario. Le camere, spaziose rispetto agli standard cittadini, a acciano su aree co uni ensate er accogliere chi lavora in viaggio, con postazioni comode e silenziose. Un concept innovativo che si propone come modello per il futuro dell’ospitalità di usso, dove i con ne tra hote e c ub esclusivo è minimo. “Il nostro Members Club, a er a inevra oretti, eo di House of Nine , riunisce le passioni che Max

e io condividiamo: la mia per il design – ho personalmente disegnato questo luogo, dagli spazi ai colori, dai tessuti ai giochi di luce – e quella di Max per la musica. Crediamo molto nella città di Firenze e sentivamo la mancanza di qualcosa di diverso, con un respiro più internazionale. Con questo spirito è nato House of Nine : un progetto pensato per i turisti ma anche, e soprattutto, per i fi rent n ”. L’obiettivo è quello di favorire esperienze immersive e coinvolgenti, anche grazie all’ubicazione privilegiata dell’hotel che permette di raggiungere a piedi i principali monumenti e le attrazioni turistiche della città, dai musei deg i ffi i a onte ecchio, da a a o itti ai iardini di obo i a fa ig ia oretti ne ro rietaria da , a a giovane inevra che se ne occu a ersona ente con i arito a ane, musicista e impresario. Insieme creano divertendosi, con il risultato di un ambiente professionale e al contempo giocoso, che trapela sia in hotel sia a bordo rogetto riflette identit dei suoi ideatori: lei ha portato la sua visione di benessere negli arredi, nei decori e creando una palestra moderna e una spa attrezzata, con programmi aperti anche agli ospiti per prendersi cura del corpo e della mente. Lui ha dato spazio alla sua anima artistica e ha fondato il club musicale Daisy’s (dal nome dell’amatissima nonna) all’interno dell’hotel, con concerti tre volte a settimana di jazz, bossa nova, swing italiano e altri generi, per i viaggiatori, a anche er i orentini in cerca di musica viva e atmosfera autentica, dove sorseggiare un buon drink con amici o in solitaria e condividere una bella atmosfera. “ House of Nine nasce con l’ambizione di portare a Firenze il primo vero members club della città, con un’anima e ett a e nterna na e”, aggiunge a i i ian ane, cofondatore di ouse of Nine. “Ci ispiriamo ai club degli Anni ’20, dove eleganza, conversazione e cultura si intrecciano naturalmente. La musica è la protagonista assoluta, con artisti che n arnan s r t e . a r re uno spazio riservato ma vibrante, dove ispirazione, relazioni e bellezza si incontrano, come amo dire: where great amateurs eet”. nsie e, ingi i ve eggiativo di inevra e a hanno creato un prodotto turistico di alta qualità che coniuga i fascino storico di iren e a e esigenze del turismo contemporaneo, o rendo anche a ossibi it di ro ungare a vacan a a bordo de , metri Curiosity (a breve si aggiungeranno

«Il nostro Members Club riunisce le passioni che Max e io condividiamo: la mia per il design – ho personalmente disegnato questo luogo, dagli spazi ai colori, dai tessuti ai giochi di luce – e quella di Max per la musica».

«Our Members’ Club combines the passions that Max and I share: my passion for design – I personally designed this place, from the spaces to the colours, from the fabrics to passion for music».

Ginevra Moretti, CEO of House of Nine

TRAVELS

altre imbarcazioni vintage), per una minicrociera super esclusiva tra le isole dell’Arcipelago Toscano. Un elegante Superyacht Cruise con scafo in acciaio, costruito dai Cantieri Navali Nicolini di Ancona, recentemente sottoposto a importanti lavori di manutenzione e restauro er rinnovarne efficien a e il lusso senza perdere la classe delle linee originali. A bordo tutto è pensato per il massimo comfort: le quattro ampie cabine sul ponte inferiore, quella armatoriale sul primo ponte, quella al terzo ponte, ognuna con il proprio prendisole. E poi l’area lounge al quarto ponte, dove ogni sera è possibile scegliere se cenare romanticamente in con gli amici o la famiglia, il tender di grandi dimensioni per scendere a terra e faci itare i nuoto e o erta di giochi e attività acquatiche. E da poco un altro tesoro si è aggiunto alla collezione di House of Nine: il particolarissimo castello orientalista di Sammezzano a Reggello, a trenta chi o etri da iren e, ideato da archese erdinando anciatichi Ximenes d’Aragona, con il parco onu enta e di ettari, che saranno ria erti a ubb ico do o anni di chiusura, in parte come hotel e in parte come museo. “L’obiettivo principale del progetto – asserisce inevra, neo a a – è quello di valorizzare il piano monumentale e il parco museale mantenendoli accessibili al pubblico. Il tutto coesisterà con un progetto di ospitalità. Il castello di Sammezzano sarà prima di tutto il museo di sé stesso con un investimento stimato tra gli 80 e i 100 milioni di euro, il piano prevede restauro, recupero del parco, rimozione dell’ecomostro. Per sostenere l’operazione prevediamo di creare un progetto di ospitalità che possa accogliere an e att t t ra e e ent ”.

In questa foto, Max Fane, marito di Ginevra Moretti, proprietario di Daisy’s Firenze e cofondatore di House of Nine, insieme ad Arachel Dolphie, cantante cubana nata a L’Avana nel 1990. Con una lunga esperienza nella produzione di grandi eventi musicali internazionali, Max ha creato Daisy’s stabilendo il gold standard della musica di qualità in Italia e supervisiona le operazioni del gruppo House of Nine.

In this photograph, Max Fane, husband of Ginevra Moretti and owner of Daisy’s in Florence, as well as cofounder of House of Nine, is together with Arachel Dolphie, a Cuban singer born in Havana in 1990. With extensive experience in producing major international music events, Max has created Daisy’s, setting the gold standard for quality music in Italy. Additionally, he oversees the operations of the House of Nine group.

House of Nine is in via dei onti, ve stars and pet friend y, o ering forty rooms a stone’s throw away fro orence s uo o and the edici ha e s creative and re ned environments, original colours, curious details, optical illusions and out-of-theordinary colour combinations. The roo s o er above-standard s aciousness for orence and over oo the co on areas designed to accommodate those who work on the road with comfortable and quiet stations. An innovative concept that posits itself as a model for the future of u ury hos ita ity, where the boundary between hotel and e c usive c ub is ini a “Our Members ”, states inevra oretti, of House of Nine, “combines the passions that Max and I share: my passion for design –I personally designed this place, from the spaces to the colours, from the fabrics to the t e e ts an a s ass n f r s . We strongly believe in the city of Florence, t e fe t a a f s et n erent t a more international scope. This is the spirit that gave rise to House of Nine : a project

designed for tourists, but also, and above a f r t e e e f ren e”. The aim is to provide immersive and engaging e eriences, than s in art to the hote s privileged location, which allows you to reach the city’s main monuments and tourist attractions on foot, fro the ffi i useu s to onte ecchio, fro a a o itti to the obo i ardens he oretti fa i y has owned it since , but it is the young inevra who ersona y anages it a ongside her husband, a ane, a usician and entre reneur Together, they create while having fun –the result generates an environment that is at once professional and playful, which transpires both in the hotel and on board he ro ect reflects the identity of its creators inevra brought her vision of well-being into the furnishings and decor, and by creating a modern gym and a fully equipped spa, with s eci c rogra s avai ab e to guests, she took care of both body and mind. a , on the other hand, un eashed his artistic soul and founded the music club Daisy’s (named after his beloved

grandmother) inside the hotel, with concerts three times a week incluing jazz, bossa nova, Italian swing, and other genres, for travelers, but also for locals in search of live music and an authentic atmosphere where they can sip a good drink with friends or alone and share a great mood. “ House of Nine was born t t e a t n f n ren e ts first true members’ club, with an eclectic and nternat na s ”, adds a i i ian ane, cofounder of House of Nine. “We were inspired by the clubs of the 1920s, where elegance, conversation, and culture were naturally intertwined. Music is the absolute protagonist, with artists embodying the s r t f t e . e ant t er a reser e yet vibrant space, where inspiration, relationships, and beauty meet, or, as I like to say ere reat a ate rs eet ”. Together, ingi inevra s nic na e and a have created a quality tourist product that combines the historical charm of orence with the needs of conte orary touris , o ering the ossibi ity to e tend their ho iday on board the metre Curiosity (shortly, more vintage

È possibile prolungare la vacanza a bordo del 45,2 metri Curiosity per una minicrociera tra le isole dell’Arcipelago Toscano. Un elegante Superyacht Cruise con scafo in acciaio, costruito dai Cantieri Navali Nicolini di Ancona, recentemente sottoposto a importanti lavori di manutenzione e restauro per rinno arne e cien a e il lusso senza perdere la classe delle linee originali.

Guests can extend their stay on board the 45.2 metre Curiosity for a minicruise among the islands of the Tuscan archipelago. An elegant Superyacht Cruise with steel hull, built by the Nicolini shipyard in Ancona, and recently subjected to essential maintenance and restoration work to and luxury without losing the class of the original lines.

La collezione di House of Nine si è arricchita con il castello di Sammezzano a Reggello, a trenta chilometri da Firenze, ideato dal marchese Ferdinando Panciatichi Ximenes d’Aragona, con il parco monumentale di 160 ettari, che saranno riaperti al pubblico dopo 30 anni di chiusura, in parte come hotel e in parte come museo.

The House of Nine collection has been enriched with the castle of Sammezzano in Reggello, thirty kilometres from Florence, designed by Marquis Ferdinando Panciatichi Ximenes of Aragona. The castle features a monumental park of 160 hectares, which will be reopened to the public after 30 years, partly as a hotel and partly as a museum.

boats wi be oining the fleet for a super-e c usive ini-cruise a ong the islands of the Tuscan archipelago. An elegant Superyacht Cruise with a steel hull, built by the Nicolini shipyard in Ancona, and recently subjected to necessary maintenance and restoration wor to renew its efficiency and u ury without losing the class of the original ines n board, everything is designed for a i u co fort, featuring four large cabins on the lower deck, a master stateroo on the ain dec , and a cabin on the upper deck, each with its own sundeck. And then the lounge area on the fourth deck, where every evening you can choose whether to dine in a romantic tête-a-tête or with friends or family. The large tender to go ashore and ease swimming, as well as the o er of water toys and activities And recently, another gem has been added to House of Nine’s collection: the highly particular orientalist castle of Sammezzano in Reggello, thirty i o etres fro orence, designed by arquis erdinando anciatichi i enes of ragona, with its onu enta ar of hectares, which will be reopened to the public after years, art y as a hote and partly as a museum. “The main aim of the project as inevra, who has recent y become a mother, tells us – is to enhance the monumental plan and the museum park while keeping them accessible to the public. Everything will coexist with a hospitality r e t. e a e an ast e first an f re st e a se f tse f” t an estimated investment of between 80 and 100 million euros. The plan includes the restoration of the castle, the revitalisation of the park, and the eradication of the economic burden. To support the operation, we plan to create a hospitality project that can also host cultural activities and events”.

Focus

BOATERS FROM ALL OVER THE WORLD LOVE SAILING AMONG THE ISLANDS OF CAMPANIA. MUCH HAS BEEN ACCOMPLISHED IN TERMS OF FACILITIES, BUT THERE IS STILL MUCH TO BE DONE. THE 2027 AMERICA’S CUP, TO BE HELD IN NAPLES, WILL UNDOUBTEDLY PROVIDE A VALUABLE OPPORTUNITY FOR DEVELOPMENT

Paolo Viola and Niccolò Volp i

F

I DIPORTISTI DI TUTTO IL MONDO ADORANO NAVIGARE TRA LE ISOLE DELLA CAMPANIA. PER LE STRUTTURE SI È FATTO TANTO, MA MOLTO C’È ANCORA DA FARE. L’AMERICA’S CUP DEL 2027, CHE SI TERRÀ A NAPOLI, SARÀ CERTAMENTE UNA BUONA OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO

Mare delle Sea of Wonders

Ischia island, Italy.

osti barca non ancano, sono o tre , i o eno o stesso nu ero de a oscana e oco eno so o di ardegna, iguria e ici ia a costa ca ana, de resto, o to estesa nc use e iso e aggiori, a ri, schia e rocida, arriva a circa e i nu ero di a rodi i ressionante erch da e foci dei u i arig iano, o turno e gnena e i a sud ingardo, no a a ri, se ne contano circa settanta o ti sono icco i a rodi destinati ai natanti e a e barche deg i a assionati di esca, a a tri sono veri e ro ri orti turistici ben organi ati co e i Marina di tabia, d rechi, di a erota e, ovvia ente, anche a ri, schia e rocida, non difettano di strutture e ragioni, o tre a orogra a de a costa, sono anche storiche egno di a o i stato o to egato a a arineria e ri a ancora, ero o ano aveva i suo orto i itare a o uo i sa inando a inea di costa de a a ania da nord a sud, ossia o suddivider a, sen a retesa di ris ettare

con ni a inistrativi, in quattro diverse aree i asertano da or ia a a o iseno , i go fo di a o i da a o iseno a unta a ane a, co rese a ri, schia e rocida , i a ernitano da unta a ane a a aestu e i i ento da aestu a a ri gnuna di esse resenta un ini o di o ogeneit , sia ne a orfo ogia, sia ne uso de a costa, a fra una e a tra ci sono anche forti diversit

Il Marina d’Arechi è una struttura moderna con mille posti barca che può accogliere superyacht fino a metri di lun e a

Marina d’Arechi is a modern facility with a thousand berths, capable of accommodating superyachts of up to 100 metres in length.

e asertano a costa bassa e dunque vi do inano g i a rodi ne e foci dei u i, uti i ati so o da icco i natanti a causa de a barra che si rifor a ad ogni ioggia e che rende g i i bocchi de tutto recari esiste una bo a di arina detto ineta are , ai co etato, che necessiterebbe di non ochi avori

di siste a ione - da i boccatura ai fonda i e a e banchine - e che otrebbe ca biare i vo to di que area che si trova in stato di grave degrado a sia o a aste o turno, e urtro o nessuno si a arda a etterci ano e o fo di a o i, i tre orti turistici urbani erge ina, anta ucia e i o osig io sono se re straco i e, se si vuo e sa vaguardare i ce eberri o waterfront na o etano, non sono ratica ente a iabi i i faci e sarebbe agire sui orticcio i e i ridossi che si trovano a onente de a citt da osi i o a arechiaro o a evante da ortici a orre nnun iata, entre otti o arina di tabia sarebbe erfetto se non so risse er a ancata rea i a ione de e o ere a terra con i conseguente vuoto urbano in cui i erso i diffici e, invece, intervenire su a eniso a sorrentina, con a sua costa a ta e g i a ti fonda i, dove si sono otuti rea i are ne te o, con evidente diffico t , ochi a rodi e or eggi recari a ernitano ena i ato a nord

Marina d’Arechi, photo by Bluepassion

I porti della Campania

ud antieri arina o uoli

posti ino a metri sud antieri it er ellina apoli

posti ino a metri marinamololuise om anta u ia apoli

posti ino a metri orme ioslu ia om arina di ta ia astellammare di ta ia

posti ino a metri marinadista ia it astellammare di ta ia astellammare di ta ia

posti ino a metri sta iamainport om orto di malfi malfi

posti ino a metri portodiamalfi om arina d re i alerno

posti ino a metri marinadare i om ropoli ropoli

posti ino a metri marinadia iaroli it arina di amerota amerota

posti ino a metri portodia ropoli om iaroli iaroli

posti ino a metri portodi amerota it orto di apri apri

posti ino a metri marinaportodisapri om s ia n elo s ia

posti ino a metri marinadisantan elo it s ia orio s ia

posti ino a metri marinadiforio it s ia arina di a o meno s ia

posti ino a metri marinadila oameno om s ia asami iola s ia

posti ino a metri marinadi asami iola it arina di ro ida ro ida

posti ino a metri marinedi om marina-di-procida arina di apri apri

a ampania o re molte rade in ui ettare l’ancora, per godere della tranquillità del mare lontano dal caos delle banchine. Tra i migliori ancoraggi dell’isola di Procida c’è, per esempio, la rada di Chiaia, in un’ampia baia che si apre su un caratteristico borgo di pescatori, ovvero Corricella. Chi cerca una rada intorno all’isola di Ischia dovrebbe invece pensare alla Baia dei Maronti, protetta da una parte da Capo Grosso e dall’altra da Punta Sant’Angelo. Altra rada isolana da non perdere – questa volta a Capri –è quella di Marina Piccola, totalmente priva di servi i ma perfetta per una notte di ompleto relax. E ancora, la rada della Baia di Positano, ioiellino della ostiera malfitana all alte a della spiaggia di Marina Grande.

posti ino a metri portoturisti odi apri om

Campania has many bays where you can drop anchor and enjoy the tranquillity of the sea, away from the hustle and bustle of the docks.

One of the best anchorages on the island of Procida is Chiaia, located in a large bay that opens onto the pictures ue shing illage o Corricella. Those looking to anchor around Ischia should consider Baia dei Maronti, which is protected on one side by Capo Grosso and on the other by Punta Sant’Angelo. Another not-to-be-missed harbour is Marina Piccola on Capri. Although it has no facilities, it is perfect for a night of complete relaxation. Finally, the harbour of Baia di Positano is a jewel o the al oast located near the each of Marina Grande.

ce eberri i aesaggi natura i a ben oche o ortunit di costruire orti o a rodi si sa vano i due orti urbani di anta eresa e di asuccio, ne ca o uogo, a a vera risorsa costituita da otti o arina d rechi, oco i a sud, o to ben attre ato e con otti i servi i, che vo eva essere un ortoiso a, a ha dovuto ca biare ti o ogia erch i braccio di are che o se arava da a inea di costa si co eta ente interrito

i ento, in ne, una regione avviata

a interno, a quasi da a costa , sicch i vasto ro ontorio che va da aestu a a ri ancora scarsa ente abitato tuttavia questo be territorio o re diversi orticcio i interessanti gro o i, aste abate, asa e ino, a erota, cario, o icastro, a ri che sono in arte da roteggere, a iare, attre are, a so rattutto da rendere uti i abi i da arte de a nautica aggiore i in ne un buon nu ero di baie e ridossi che otrebbero accog iere icco i arina ed arricchire o erta di or eggi in un area

soggiorno, sta ra ida ente svi u ando un turis o di qua it , non so o stagiona e

Bagnoli e l’America’s Cup a a ania ra resenta er anche a terra de e occasioni non ancora sfruttate o ha ca ito un ar atore co e onte che, secondo e voci di banchina, interessato ad acquistare i arina di tabia e, verosi i ente, ha in rogra a i ortanti svi u i er quest area ese io i signi cativo er agno i e area e ta sider hi avesse vog ia di navigare in nternet tra i video de stituto uce otrebbe i battersi in una vecchia intervista a ietro enni dove i giorna ista chiede a eader socia ista a cosa succeder se un giorno qui non dovesse esserci i ta sider a ris osta di enni fu “Impossibile. L’acciaieria a Bagnoli ci sarà sempre!”. e cose non sono andate ro rio cos , ne senso che attivit roduttiva tra ontata da te o a, in e etti, enni aveva in arte ragione, ne senso che ancora oggi non ci si iberati de o sche etro de ta sider che giace ancora ne ar adio ure agno i sarebbe un area erfetta er svi u are a ortua it turistica fonda e e evato, i egnativo rea i are una diga foranea, a garantirebbe accesso anche ai ega yacht no tre, a vecchia fabbrica ha gi due o i che servivano a unto er caricare e

In alto, una vista di Procida con il Porto di Chiaiolella che può ospitare 315 barche i ng e a fino a 45 metri. fianco Po itano località di grande fascino e bellezza, particolarmente amata dai cultori delle località amene.

At the top is a view of Procida and the Port of Chiaiolella, which can accommodate 315 boats of up to 45 metres in length. At the side, it is Positano, a charming and beautiful place particularly loved by those who enjoy pleasant locations.

Positano.

barca distributed along

Data room

Gli unici marina in grado di ospitare mega yacht no a 100 metri di lunghezza sono il Marina di Stabia, Mergellina a Napoli e il Marina d’Arechi a Salerno.

The only marinas able to accommodate mega yachts up to 100 metres in length are the Marina di Stabia, Mergellina in Naples and Marina d’Arechi in Salerno.

In Campania i posti barca

sono 17.883 distribuiti lungo 480km di costa.

In Campania, there are 17,883 berths distributed along 480 km of costline.

I marina veri e propri sono 17 che signi ca che se ne incontra uno ogni 28 miglia.

There are 17 equipped marinas, which means there is one every 28 miles.

Quella Campana rappresenta il 5,6% della costa italiana e il numero dei posti barca l’11% del totale.

The Campania coast accounts for 5,6% of the Italian coastline, and the number of berths represents 11% of the total.

Gli unici porti turistici che hanno più di 900 posti barca sono quelli di Stabia, di Agropoli, d’Arechi che ne conta 1.000. The only marina than that have more 900 berths are those of Stabia, Agropoli, and Arechi wich has 1,000 berths.

Marina d’Arechi Agropoli
Lazio Toscana//Tuscany
Campania
Marina di Stabia
Marina di Procida
Il Marina di Procida è attrezzato per imbarcazioni fino a 90 metri di lunghezza
The Marina di Procida is equipped for boats up to 90 metres in length.

scaricare i ateria i er ta sider i sono rogetti interessanti che revedono a rea i a ione di un orto turistico da o tre osti barca di cui o tre so ra i etri sfruttando ro rio i due o i esistenti he cosa ha frenato questo svi u o a boni ca area interessata a ia e si trovano eta i esanti e idrocarburi ecente ente i overno ha trovato e risorse er avviare i avori e annuncio che ea ew ea and ha sce to a o i co e sede de a o a erica ne ha dato un u teriore i u so er acce erare i avori ro rio area di agno i sar que a che os iter a sede dei tea arteci anti e quindi a ona deve essere ronta gi anno rossi o evento ecce iona e deter ina oteri ecce iona i e i indaco di a o i diventato co issario robabi e che e rocedure saranno sne ite e che ci sar anche una sorta di boni ca ight er evitare di arrivare tardi a a unta ento e resto, in

que area tra orog io e isida ci sono gi dei ca i boa estivi er circa tre i a i barca ioni e non che acqua inquinata so o in inverno e invece in estate u ita n assato addirittura stata data a concessione er un a eva ento di esci a a fa osa orata a acqua a a, si era assati a orata a acqua che u a di idrocarburi quindi erch non rocedere a una boni ca che consenta di i iantare i vi aggio de erica s u cos sar , infatti dubbio che ci er ettia o di avan are che cosa succeder do o una buona noti ia che si far a boni ca, che a si rea i er in te i certi e che agno i os iter a o a erica, a tutto questo avrebbe ancora i senso se ci fossero gi e idee chiare su co e svi u are area do o i i auguria o che i indaco, a giunta e i overno ci stiano ensando e ta sider, infatti, otrebbe ra resentare un area dove or eggiare i ega yacht e

o rire i servi i che questi richiedono terra o s a io non anca er costruire un cantiere che si occu i di re tting e tutta a ona gi svi u ata da unto di vista turistico i yacht e i ega yacht so cano i o fo, vanno a a ri, a schia o ne a ostiera a tana e dunque avere un nuovo arina in grado di accog ier i e una struttura a terra che consenta di trattener i anche a stagione estiva nita, orterebbe a un indotto signi cativo, anche in ter ini di osti di avoro nso a, turis o, a non so o a vog ia o essere otti isti e ensare che queste riflessioni e stiano facendo anche i nostri a inistratori e che, se ice ente, non e abbiano ancora annunciate

Il numero di approdi in Campania è mo to ignificati o ma a arte a c ne eccezioni, si tratta spesso di piccoli porticcioli per natanti. Il Marina di Stabia, Mergellina a Napoli, il Marina d’Arechi a Salerno sono gli unici in gra o i o itare ac t fino a 100 metri di lunghezza. Sulle isole, Ischia ha numerosi porti per mega yacht (Ischia Porto, Forio, Lacco Ameno e Casamicciola). A Procida, il Marina di Procida è attrezzato per imbarcazioni fino a 90 metri i ng e a.

The number of berths in Campania is relatively consistent, but, with some exceptions, these are often small harbours for small watercraft. The Marina of Stabia, Mergellina in Naples, and the Marina d’Arechi in Salerno are the only ones that can accommodate yachts up to 100 metres in length. On the islands, Ischia has plenty of ports for mega yachts (Ischia Porto, Forio, Lacco Ameno, and Casamicciola). In Procida, the Marina di Procida is equipped for ships of up to 90 metres in length.

here is no shortage of berths, with over , , about the sa e nu ber as in uscany and ust under those in ardinia, iguria, and ici y oreover, a ania s coast ine is very e tensive u ose you count the centra is ands, inc uding a ri, schia, and rocida n that case, it reaches a ro i ate y , with an i ressive nu ber of andings, articu ar y fro the ouths of the rivers arig iano, o turno, and gnena urther south, ingardo, u to a ri, you can count about seventy any are s a andings intended for s a watercraft and boats owned by shing enthusiasts ti , others are actua y we -organised arinas, such as arina di tabia, d rechi, di a erota, and, obvious y, a ri, schia and rocida, which abound in faci ities

Quello di Sant’Angelo d’Ischia è uno dei borghi più a a cinanti e i o a. Oasi di pace e di tranquillità, è interdetto alle auto e, tra vicoletti caratteristici e case addossate le une alle altre, rispecchia il tipico esempio di architettura mediterranea.

Sant’Angelo d’Ischia is one of the most charming villages on the island. An oasis of peace and tranquillity, it is closed to cars and, with its characteristic narrow streets and houses built close together, is a typical example of Mediterranean architecture. Sant’Angelo Ischia.

The reasons for this, in addition to the coast’s topography, are also historical. The Kingdom of Naples strongly relied on seafaring, and, even before that, the Roman Empire had established its own military port in Pozzuoli.

If you look at Campania’s coastline from north to south, it could be divided –disregarding administrative boundaries - into four di erent areas the asertano (from Formia to Capo Miseno), the Gulf of Naples (from Capo Miseno to Punta Campanella, including Capri, Ischia and Procida), the Salernitano (from Punta Campanella to Paestum), and Cilento (from Paestum to Sapri). Each of these areas exhibits a notable degree of uniformity, both in the morphology of the coast and in its utilisation. But there are a so signi cant di erences between them. In the region of Caserta, the coast is low and dominated by landings in the mouths of rivers, which are used only by smaller boats due to the barrier that forms with every rainfall, making the entrances entirely precarious. There is a ‘draft’ of a Marina called “Pineta Mare”, which has never been completed and would require quite a lot of restructuring work, stretching from the mouth to the seabed and the docks. If modernised, it could no doubt entirely change the face of this area, which is currently in a state

of severe degradation. But this is Castel Volturno, and unfortunately, no one dares touch it!

In the Gulf of Naples, the three ‘urban’ marinas (Mergellina, Santa Lucia and Molosiglio) are always full, and, if we want to preserve the famous Neapolitan waterfront at all, these marinas cannot in any way be expanded. It would be easier to work with the small marinas and coves that can be found to the west of the city (from Posillipo to Marechiaro) or to the east (from Portici to Torre Annunziata, while the excellent Marina di Stabia would be perfect if it didn’t su er fro the issing e ecution of the ground work and consequent urban

etara un pi olo or o di pes atori della ostiera malfitana incastonato tra mari e monti. È una meta turistica di nicchia grazie al suo profondo legame con le attività economiche tradizionali.

etara i a ma fi ing i age on t e ma fi oa t ne t e et een t e ea an t e mo ntain . t i a nic e to ri t e tination t an to it ee connection it tra itiona economic acti itie .

void which currently surrounds it). ore difficu t, however, is it to intervene on the Sorrento peninsula, with its high coast and high seabed, where only a few precarious landings and moorings could be built over time. he area around a erno su ers to the north fro the high a Coast, which o ers its fa ous natura andsca es but very few opportunities for building ports or landings. The only exception is the two ‘urban’ ports of Santa Teresa and

Masuccio, located in the region’s capital. However, the splendid Marina d’Arechi, situated a bit further south, constitutes a trustworthy resource, well-equipped and o ering e ce ent services t was supposed to be a port island, but had to be adapted to a new plan because the narrow strait that separated it from the coastline was entirely covered by land. Lastly, Cilento is a region destined for prosperous tourist development, as it is cut o fro the ri ary co unication routes (the Salerno-Reggio Calabria route runs further inland, approximately 50 km from the coast). Therefore, the vast promontory that goes from Pestum to Sapri is still sparsely inhabited. However, this beautiful territory o ers several interesting harbours (Agropoli, Castellabate, Casal Velino, Camerota, Scario, Policastro, Sapri), which in part need to be protected, expanded, equipped, but above all made accessible to larger yachts. To conclude, there is a considerable number of bays and coves that could accommodate small marinas, enriching the o er of oorings in an area that, thanks to its natural beauty, mild climate, and tranquillity, is rapidly developing into a high-quality tourism destination that is not only seasonal.

Bagnoli and the America’s Cup Campania, however, is also the land of untapped opportunities. A shipowner like Aponte appears to have realised this, as dock rumours have it that he is interested in buying Marina di Stabia and is likely planning essential developments for the area. But perhaps the ost signi cant e a e is agno i and the former Italsider area. For those who enjoy browsing the internet, you ay nd a video by stituto uce featuring an old interview with Pietro Nenni, in which the journalist asks the socia ist eader hat wou d ha en here if one day Italsider were to cease to e ist enni s answer was si e “That’s impossible. The steel plant in Bagnoli will always be there!”. That is not exactly how things turned out, in the sense that steel production has since come to a halt; however, Nenni was partly right. Still today, this city cannot entirely escape the skeleton of Italsider, which still seems to linger in the closet.

Cetara.

*Paolo Viola

Paolo Viola (Napoli, 1936) è ingegnere-urbanista, specializzato in progettazione portuale, responsabile dell’area “Marina & Waterfront” di WiP rc itetti .r. . c a ificato ra i primi 100 studi di architettura e e ign ta ia. a on ato i a ter sulla

dell’Università Federico II° di Napoli ed è autore del volume

(Flaccovio, 2010).

36

arina ater ront area at WiP

on “Sustainable planning and design o ar o r area at the Università

And yet, Bagnoli would be a perfect spot to develop marinas. The seabed is high, and it would be challenging to build a breakwater. Yet, such a construction could guarantee access even for megayachts. In addition, the old factory already has two piers, which were used to load and unload materials for Italsider. There are interesting projects that involve the construction of a marina with over 800 berths, of which more than 200 could be 24 metres long, if the two existing piers are utilised. What has hindered this development so far? Reclamation. The area in question is extensive and contains high concentrations of heavy metals and hydrocarbons. Recently, the Government found the resources to start construction works, and the announcement that Team New Zealand had chosen Naples as the venue for the 2027 America’s Cup has given operations a further boost. Precisely, the area of Bagnoli will be hosting the headquarters of participating teams, which means the area needs to be ready as early as next year. The exceptional event confers exceptional powers, and the Mayor of Naples has been appointed a commissioner. Procedures will likely be streamlined, and there will be some kind of “light”

Il Marina di Agropoli è un riparo sicuro a due passi dal centro storico della città. Con circa 1.100 posti barca è il primo porto del Cilento.

e arina i gro o i i a a en a tone t ro rom t e cit centre. it aro n 1 100 ert it i t e fir t port in the Cilento region.

In the past, the area was even granted a concession for a sh far ro the famous dish sea bream all’acqua pazza (lit. ‘crazy water’), we had gone to sea bream all’acqua that smells like hydrocarbons. So why not do a reclamation that would make it possible to install the America’s Cup village? In fact, that is what will happen. The doubt we allow ourselves to express is: What will happen after this? The fact that the reclamation will be done is good news. Additionally, it will be co eted within a s eci c ti efra e, and Bagnoli will host the America’s Cup. However, all this would make even more sense if we already had a plan in place for developing the area after 2027. We hope that the Mayor, the Council, and the Government are already considering this. The former Italsider site, in fact, could be an area to oor ega yachts and o er the services they require here is sufficient space on the land to build a yard that cou d acco odate re ttings, and the entire area is already well-developed from a tourism perspective. Yachts and mega yachts sail through the Gulf, go to a ri, schia or to the a oast Therefore, having a new Marina that can accommodate them and facilities on land that make them want to stay even after the summer season is over would

In short, tourism, but not only. However,

Agropoli.

non parole Facts, not ction Fatti,

CODECASA CELEBRA I SUOI DUECENTO ANNI DI VITA CON IL RIGORE DI SEMPRE, COME QUELLO DELLE SUE BARCHE APPREZZATE DAGLI ARMATORI DI TUTTO IL MONDO CODECASA IS CELEBRATING ITS 200TH ANNIVERSARY WITH THE SAME RIGOUR THAT IS PRESENT IN ITS BOATS, WHICH ARE VALUED BY OWNERS WORLDWIDE

I Cantieri Navali Codecasa furono fondati nel 1825 dal maestro d’ascia

Giovanni Battista Codecasa nella città di Viareggio, culla secolare della costruzione navale italiana.

Codecasa Shipyards were founded in 1825 by shipwright Giovanni Battista Codecasa in the city of Viareggio, the centuries-old cradle of Italian

TIME LINE

Giovanni Battista

Codecasa, classe 1803, inizia la sua attività di maestro d’ascia nella città di Viareggio.

Giovanni Battista

Codecasa, born in 1803, began his activity as a shipwright in the city of Viareggio.

1825

l’acqua nel 2024. C’è grande attesa per i odecasa e , entra bi con scafo in acciaio per l’appunto e sovrastruttura in a u inio rtigiana it e coeren a Coerenza e artigianalità. Cambiando ordine dei fattori, i risu tato non ca bia ai acht e eganti, sen a or e i, forte ente identitari, semper fi e s er utuare a fa osa assi a de r a dei arabinieri ro osito di for e de ordine, ri ercorrendo a storia di Codecasa, è giusto ricordare la stretta co abora ione con a uardia ostiera Italiana, Corpo della Marina Militare, per cui i cantiere neg i anni ha rogettato e costruito ben otovedette, affidabi i imbarcazioni per la salvaguardia delle vite umane in navigazione. Quindi grande merito al cantiere viareggino,

Nel 1973 il testimone passa a Fulvio Codecasa che adotterà una strategia vincente e una volontà di diversifi a ione portando il brand viareggino al centro del panorama interna ionale unendo alla produ ione di barche da lavoro quella di motor yacht da diporto.

certamente per questo prezioso servizio a aese, a anche e so rattutto er aver regalato al mare, dal 1825 a oggi, bellezza. E la storia continua... parola di Codecasa.

Pao ina ona arte s death in he revo utionary u risings of , the edition of the housand and the uni cation of ta y he irst or d ar, the arch on o e, the econd or d ar, the end of the onarchy and the birth of the ta ian e ub ic , the oon anding and the ears of ead ugenio onta e, obe Prize in Literature, and Karol Wojtyla, e ected o e he debut of the uro he co a se of the erican toc change, the ande ic

In 1973, Fulvio Codecasa adopted a winning strategy and a desire or i er ification. He brought the Viareggio brand to the forefront of the international scene by combining the production of work boats with that of pleasure motor yachts.

Giovan Battista

Codecasa affida il cantiere di Viareggio ai figli Ugo e Sandro.

Giovan Battista

1902

Giovan Battista

Codecasa classe 1875 fonda con il padre Antonio un’azienda per la costruzione di imbarcazioni a vela.

Giovan Battista

Codecasa born in 1875, founded a company with his father, Antonio, to build sailing boats.

Codecasa entrusted the Viareggio shipyard to his sons Ugo and Sandro.

1970 1946

Codecasa debutta ufficialmente nel mondo del diporto di lusso. Vara Gram, yacht di 80 piedi.

Codecasa makes its official debut in the world of luxury yachting. Gram, an 80-foot yacht, was launched

È l’anno della

scomparsa di Ugo

Codecasa. A prendere il timone del cantiere è il figlio Fulvio.

It is the year of Ugo

Codecasa's passing. Taking the helm of the shipyard is his son, Fulvio. nal yachting.

1973

Nella Nuova Darsena di Viareggio viene realizzato un sito produttivo, Cantieri Navali Ugo Codecasa.

A production site, Cantieri Navali Ugo Codecasa, is built in the New Darsena in Viareggio.

Fa il suo ingresso in azienda Fulvia, figlia di Fulvio Codecasa. Da subito affianca il padre nella direzione del cantiere.

Fulvia, Fulvio Codecasa's daughter, joined the company. She immediately joined her father in managing the shipyard

Il cantiere si allarga, avvalorando il suo Dna di “azienda di famiglia”. Scende in campo Ennio Buonomo, marito di Fulvia.

19 77 1982 1987 1985 1991

È la volta di un’altra inaugurazione. Nell’antica sede nella Darsena Toscana, nasce Codecasa Due

It's time for another inauguration. Codecasa Due opened in the old headquarters in Darsena, Toscana

Nella Nuova Darsena viene realizzato Codecasa Tre Ad oggi, insieme a Codecasa Due, è il sito in cui vengono costruiti yacht in acciaio e alluminio.

Codecasa Tre is being built in the Nuova Darsena. Together with Codecasa Due, it is currently the site where steel and aluminium yachts are built.

The shipyard expands, confirming its DNA as a 'family business'. Ennio Buonomo, Fulvia's husband, steps in

My Gioia, 2024.

TIME LINE

Elena Codecasa, figlia di Fulvio, nonché sorella di Fulvia, si unisce al team.

Elena Codecasa, Fulvio's daughter and Fulvia's sister, joins the team

1999

1994

È l’anno che segna l’ingresso in azienda di Fabio Lofrese, marito di Elena Codecasa.

Fabio Lofrese, Elena Codecasa's husband, joined the company

Nuove generazioni avanti tutta. In forza al cantiere arriva Matteo Buonomo, figlio di Fulvia ed Ennio.

New generations ahead: joining the shipyard is Matteo Buonomo, son of Fulvia and Ennio.

Entra in azienda Niccolò Buonomo, primogenito di Fulvia Codecasa ed Ennio Buonomo.

Niccolò Buonomo, eldest son of Fulvia Codecasa and Ennio Buonomo, joined the company

2011 2010 2016

Viene inaugurata una nuova sede nella Darsena dei Navicelli a Pisa dedicata specificamente alla realizzazione di grandi unità.

A new site was inaugurated in the Darsena dei Navicelli in Pisa, explicitly dedicated to the construction of large units

o eone ight be wondering what this ong ist of e ocha events has to do with Codecasa. Simple: it conveys an obvious idea of this shi yard s e traordinary ongevity a yard which, in fact, has recent y b own out two hundred cand es o wrin es, to the contrary han s to a s ecia e i ir, whose active ingredients are courage, resilience, and consistency, Codecasa can still boast an enviable r ness oreover, the e i ir in question has no e iration date due to a owerfu reservative that can be found on y in nature fa i y hat s right, because since iovanni attista odecasa aid the rst stone in iareggio in the distant year of and unti the ast factory o ened in in the arsena dei avice i in isa, the surna e of this ro erty has never changed wo honourab e centuries of odecasa, unti ore recent y, were oined by hiara uono o, granddaughter of u vio odecasa, the an who, in the ear y s, had the vision and strategy to steer the yard s course toward internationa success s a ways, the facts s ea for the se ves n this case, the facts invo ve the boats and their res ective owners he for er are rigorous y tai or- ade and of ad irab e beauty the atter

are ro inent and of substance few e a es he Mariù and Maìn, co issioned by iorgio r ani res ective y and feet in ength , the two Regina d’Italia owned by tefano abbana and o enico o ce - one etres and the other etres in ength but a so eonardo e ecchio s two Moneikos otoryachts, Pier Silvio Berlusconi’s Dragoluna, the Jonikal owned by entre reneur doardo o i fro erga o a head-s inning - etre shi aunched in and ater urchased by the - ayed fa i y o be c ear, this is the yacht where ady iana and odi s ent their ast ho iday between orto no and the rench iviera the shot of the rincess oo ing high y e egant in her one- iece tea swi suit sitting on the aft diving board with her egs dang ing over the water went a around the wor d big na es, unbelievable boats.

Sono molti gli armatori famosi degli yacht costruiti da Codecasa. Tra questi Giorgio Armani, proprietario di due superyacht, il Mariù del 2003, sostituito nel 2008 dal Maìn

Many famous yacht owners have commissioned vessels from Codecasa. Among them is Giorgio Armani, owner of two superyachts, the 2003 Mariù, replaced in 2008 by the Maìn.

Fulvio Codecasa riceve il prestigioso premio di Pionieri della Nautica istituito da Confindustria Nautica nel 1988 (allora Ucina).

Fulvio Codecasa receives the prestigious Nautical Pioneers Award instituted by Confindustria Nautica in 1988 (then Ucina).

2022

2017

Fulvio Codecasa viene insignito della Laurea Honoris Causa in International Business Administration and Entrepreneurship.

Fulvio Codecasa is awarded an honorary degree in International Business Administration and Entrepreneurship

È l’anno dell’ingresso in Cantiere di Chiara Buonomo, sorella di Niccolò e Matteo, nonché figlia di Ennio e Fulvia.

This was the year that Chiara Buonomo, sister of Niccolò and Matteo and daughter of Ennio and Fulvia, joined the shipyard

2025

Confindustria Nautica assegna ai Cantieri Navali Codecasa il Premio Speciale alla Carriera

Confindustria Nautica awarded Cantieri Navali Codecasa the Special Lifetime Achievement Award.

2024 2025

Il cantiere viareggino, con una cena di gala in un rinomato hotel a Lido di Camaiore, festeggia i suoi primi 200 anni di storia.

The Viareggio shipyard celebrates its first 200 years of history with a gala dinner in a renowned hotel in Lido di Camaiore.

Charly Coppers, 1996.
Invader, 1999.
Away’s, 1991.
Fairplay, 1975.
Jonikal, 1989.
Casabella, 1975.
Apogee, 2003.
Moneikos, 2000.
Kathryn, 2023. Legacy, 2021.
Libra, 2013.
Framura, 2020.
Maria Carla, 2004.
Emelina, 2008.
Magari, 2011.
Family Day, 2010.

CODECASA IN CIFRE//CODECASA IN FIGURES

6 enera ioni

5 i siti produttivi per un totale di 45.523 metri quadrati di superfi ie

50 dipendenti

73 le im ar a ioni ostruite in acciaio e/o acciaio e alluminio sopra i 24 metri di lun e a dal 1970 ad oggi

29 le motovedette SAR Classe CP800 da 12 metri costruite per la Guardia Costiera Italiana

22 quelle da 18 metri, Classe CP300.

6 generations

5 production sites with a total surface area of 45,523 square metres

50 employees

73 vessels built in steel and/ or steel and aluminium above 24 metres in length since 1970

29CP80012-metre class SAR patrol boats built for the Italian Coast Guard

22 18-metre CP300-class patrol boats.

usto - ade, ho e ade shi s, authentic unique pieces, allergic to any ar et aws due to a articu ar choice odecasa bui ds, and has consistent y bui t, no ore than two shi s a year, it doesn t e hibit in any of the wor d s boat shows it rides a wave of its own, within a certain rotectionis which is not to be confused with ore or ess stinging for s of snobbery n other words, odecasa is a yard ade of its own ateria a c ever b end of tradition and innovation that has been on the rise for years i ture as stain ess as stee , you ight say hat is, the a oy that is co osed ain y of iron and carbon, on which ava ier u vio i ediate y aced his ind, oney, and energy ot sur rising y, the yard was a recursor to the construction of arge stee units he rst e ber of the fa i y was Gram, the unforgettab e -footer, and the ast, in chrono ogica order, was Gioia (Joy), which was aunched in ow, antici ation is high for the odecasa and , both of which feature a stee hu and an aluminium superstructure. rafts anshi and consistency onsistency and crafts anshi f you change the order of the factors, the resu t doesn t change ver egant yachts without fri s and with

Stefano Gabbana e Domenico Dolce sono stati armatori del primo Regina d’Italia del 2006 seguito dal secondo Regina d’Italia del 2019.

Stefano Gabbana and Domenico Regina d’Italia, built in 2006, followed by the second Regina d’Italia in 2019.

Regina d’Italia, 2019.

e 19 i a anca a a re a fig ia ia a c i i nir cce i amente a ore a minore E ena. n eg ito i aggi ngeranno a a ge tione e im re a i ri etti i mariti Ennio onomo e a io o re e. e cor o eg i anni 2000 i ercor o err oi eg ito ai fig i i ia e Ennio atteo e icco a c i i recentemente nita a fig ia iara.

In 1985, Fulvia began supporting her father, and she was later joined by her younger sister, Elena. Later, their respective husbands, Ennio Buonomo and Fabio Lofrese, would join them in running the business. During the 2000s, Fulvia and Ennio’s sons, Matteo and Niccolò, who were recently joined by their daughter Chiara, entered the company.

boats over the years - reliable ships for the protection of human lives at sea. So great credit must be attributed to this Viareggio shipyard, certainly for this valuable service to the country, but also - and above all - for imbuing the sea with beauty, from 1825 to today. And the story continues... You can take

Pier i io er coni tato armatore i Dragoluna arato ne 2019. Pier Silvio Berlusconi was the owner of rago na, launched in 2019.
Vero, 2024.

Composers of symphonies Creatori di sinfonie

DAN PER CARLO. CARLO PER DAN. CAMBIANDO L’ORDINE DEI FATTORI, IL RISULTATO NON CAMBIA. I DUE PROFESSIONISTI, INSIEME DA 35 ANNI, AL NETTO DELLE RISPETTIVE COMPETENZE, SONO LE FACCE DELLA STESSA MEDAGLIA. UNA MEDAGLIA CHE BRILLA NELLA MINUSCOLA SCORZÉ, EPPURE ILLUMINA TUTTO IL MONDO. A PARTIRE DAI MARI DAN FOR CARLO. CARLO FOR DAN. WHICHEVER WAY YOU PUT IT, THE OUTCOME IS THE SAME. THESE TWO PROFESSIONALS, WHO HAVE BEEN WORKING TOGETHER FOR THIRTYFIVE YEARS, ARE, BEYOND THEIR INDIVIDUAL SKILLS, TWO SIDES OF THE SAME COIN – A COIN THAT GLIMMERS IN THE SMALL TOWN OF SCORZÉ, YET CASTS ITS LIGHT ACROSS THE ENTIRE WORLD, STARTING WITH THE SEAS

THE IDEA FACTORY

Genova 1989, XXIX Salone Nautico. Tra i visitatori c’è anche uno studente sloveno prossimo alla laurea in Architettura. Nonostante la giovane età – 22 primavere – ha le idee chiarissime rispetto al suo futuro professionale: vuole disegnare barche, co e que e che n da bambino era solito ammirare alle isole Incoronate, dove si recava spesso con il padre. “Non c’era un porto vero e proprio. Le osservavo in rada, quindi avevo la possibilità di studiarle da più punti di vista. Ormeggiate n an na e ar a n r n n r fi na a na r a...”, ricorda lo studente che di nome fa Dan e di cognome Lenard. Il designer è cresciuto così, riempiendosi gli occhi di meraviglia, la stessa di cui oggi è brillante interprete insieme con il socio Carlo Nuvolari. Che cosa c’entra Genova? C’entra, eccome se c’entra, perché è in occasione de a era so ra citata che l’italiano e lo sloveno si incontrano per la prima volta. Empatia, intuito, passione comune... Qualcosa di buono, anzi di buonissimo, dev’è essere successo visto che, esattamente un anno dopo, è il 1990,

i due fondano a Scorzé, piccolo comune a pochi chilometri da Venezia, il loro studio: Nuvolari Lenard. E visto che la matematica non è un’opinione, ciò signi ca che avorano go ito a go ito da 35 onorati anni. Barche li ha incontrati. Carlo Nuvolari, 7 lustri a quattro mani, senza una frizione, un inciampo. Qual è il segreto per tenere dritta la barra? La passione personale. Dan ed io, prima ancora di essere due professionisti, siamo legati al mare e alle barche intimamente. Navighiamo da sempre, ciascuno con la propria imbarcazione. Spesso visitiamo at s a se t at r ”. Ci guardiamo intorno, parliamo a ruota libera, commentiamo questo o quello yacht, nfi an n a tr a fi e apporteremmo se fosse nostro. Ci divertiamo, insomma. Al netto delle nostre competenze, non abbiamo mai perso l’entusiasmo tipico di chi il mare lo vive davvero. A proposito di competenze, è erosimile affermare c e la netta divisione dei ruoli sia uno degli ingredienti principali di questo “matrimonio” felice? Del resto, in una

relazione a ere en c iaro c i a cosa fondamentale... Nì. Benché io sia ingegnere e architetto navale e Dan sia un designer, il nostro modus operandi è interdisciplinare. Discutiamo insieme ogni singolo progetto, lo analizziamo a fondo, lo tagliamo a fettine e coinvolgiamo naturalmente anche le persone che lavorano con noi. Abbiamo un approccio corale. Poi, certo, è evidente che io sia più legato al concetto di funzione, mentre Dan a a f r a a r s tat fina e n n a e sottolineo mai, frutto di personalismi.

L’equilibrio e la proporzione guidano le mani e la mente di Carlo NuvolariDuodo, ingegnere navale di Venezia, e Dan Lenard, architetto di Lubiana, i quali progettano e disegnano yacht di tutti i tipi, da 7 a 185 metri, che vengono costruiti nei più famosi cantieri del mondo.

Balance and proportion guide the hands and minds of Carlo NuvolariDuodo, a naval engineer from Venice, and Dan Lenard, an architect from Ljubljana, who design and draw yachts of all types, from 7 to 185 metres, which are built in the world’s most famous shipyards.

Oceanco Bravo Eugenia ©Francisco Jose Martinez Mendez.

THE IDEA FACTORY

Dan Lenard: Vero. Anche perché in tutti questi anni è stato impossibile non nta nars ” a en a. ertant a delle rispettive formazioni, credo sia molto e t rare na nea retta tra n . D’accordo, ma in qualcosa sarete pur diversi!

Nuvolari: Mettiamola così. Dan ha una certa attitudine a relazionarsi con i ent ra ent er er fiere resen a a numerosi eventi. Io, invece, preferisco la vita da cantiere.

Dan: Vorrei aggiungere una nota su Carlo. e a t fin a s t stata la straordinaria competenza tecnica del prodotto barca, dallo studio delle linee di carena all’ottimizzazione della sala macchine, alla scelta delle propulsioni. Un buon progetto a monte facilita senza dubbio la costruzione e di conseguenza il posizionamento sul mercato dell’imbarcazione. Uno yacht non può essere s tant e e e ass ere s e fi a ente a molte funzioni. In sintesi, il successo di una

& Lenard

barca è garantito se c’è equilibrio tra forma e funzione.

u olari, il suo socio a toccato un tema dirimente a da s c e questo equilibrio non si ottiene per grazia ricevuta, è il risultato di studio e ricerca. Proprio lei a Barche qualc e anno a a dic iarato A volte, realizziamo progetti che non saranno mai costruiti o neppure visti. È questo processo creativo che mantiene noi e i nostri giovani partner vivaci e permette di superare i limiti nel design nautico e residenziale, indipendentemente dal fatto che si abbia in mente un particolare progetto. n un mondo c e procede a passo s elto, con un mercato c e agocita tutto, c iede c iede c iede, possi ile concedersi ancora questo lusso? Nuvolari: n e ett n n ss e essenziale, doveroso. Avere buone idee nel cassetto permette di non farsi cogliere impreparati.

La linea di progetti NL Plus, inizia con uno yacht di 52,6 metri al limite delle 500 GT. La linea Nuvolari Lenard Plus rappresenta una sintesi di oltre trent’anni di esperienza del design nautico maturata da Carlo Nuvolari, Dan Lenard e dal loro studio di progettazione.

The NL Plus projects line starts with 50 Plus, a 52-meter yacht at the limit of 500 GT. The Nuvolari Lenard Plus line represents that encapsulates the best of the thirty year experience of Dan Lenard, Carlo Nuvolari and their studio.

Lenard: Per noi la ricerca è un imperativo costante, una necessità assoluta. Idealmente è una palestra, ovvero un luogo in cui ci alleniamo per mantenerci in forma. Quando arriva una commessa, infatti, non partiamo mai da un foglio bianco, abbiamo già un carnet di soluzioni cui attingere. Oltre a questa granitica e irreversibile conditio sine qua non, quali sono i punti di forza del vostro studio?

Nuvolari: Beh, anzitutto come dicevo poc’anzi, Dan ed io andiamo in barca; quindi, abbiamo il mestiere in mano in senso letterale e assoluto. Conosco designer che

«Il successo dell’interior design non è più solo stilistico, ma olistico e coinvolge tutti gli aspetti del progetto: il rapporto con il design esterno e la conoscenza e il corretto utilizzo di materiali e tecniche appropriate e sostenibili».

«Interior design success is no longer just about style, but about taking a holistic approach that considers all aspects of the project, including the relationship with exterior design, and the knowledge and correct use of appropriate, sustainable materials and techniques».

Lürssen Kismet - photo by BlueiProd.

Nuvolari & Lenard hanno disegnato superyacht per molti cantieri nautici internazionali tra cui Oceanco, Lürssen, Palmer Johnson e CRN. Hanno inoltre progettato anche imbarcazioni di serie per il gruppo Bénéteau.

Nuvolari & Lenard have designed superyachts for several renowned international shipyards, including Oceanco, Lürssen, Palmer Johnson and CRN. They have also designed production boats for the Bénéteau Group.

Lürssen Nord ©Tom van Oossanen.

«Abbiamo progettato e costruito yacht di tutte le dimensioni, costruiti in vetroresina, alluminio o acciaio. Il nostro studio ha una consapevolezza collettiva di ciò che le persone desiderano, dal design complessivo ai dettagli più piccoli. Ogni volta che a rontia o un nuo o progetto, non stiamo copiando ciò che abbiamo fatto in precedenza, ma attingiamo da quell’esperienza».

«We have designed and built yachts of all sizes and aluminium and steel. Our studio has a collective understanding of what clients want, from the overall design to the smallest details. Whenever we take on a new project, we don’t just copy what we’ve done before; we draw on our experience».

Mi spiego: oggi la tecnologia permette di realizzare a computer render fantasmagorici, parlo di iperrealismo, salvo poi tirare il freno a mano quando dalla teoria si deve passare alla pratica. Bene, se lei confronta i nostri progetti preliminari con il prodotto barca fin t n ter e s n rat a ente ent . Altri punti di forza?

Lenard: Io aggiungerei il discorso relativo alla riduzione degli sprechi. Già, perché è molto semplice riempire di optional inutili un oggetto di lusso. La coerenza spiegata da Carlo garantisce all’armatore di non avere sorprese anche dal punto di vista economico. Non solo. Per noi è una soddisfazione quando sappiamo che un nostro cliente ha venduto un’imbarcazione progettata dal nostro studio a un prezzo superiore rispetto al valore iniziale d’acquisto.

Può fare un esempio pratico? Certo. Penso ad Ahpo di Lürssen. Benché nessuno conosca l’ammontare esatto della trattativa, mi risulta che l’ex armatore sia riuscito a garantirsi un discreto margine... parliamo pur sempre di qualche milione di euro. an a appena citato rseen oi lavorate praticamente con tutto il mondo. Quali sono, se ci sono, le differenze tra i cantieri italiani e quelli internazionali? Per la verità ogni cantiere ha un suo approccio. In generale posso dire che i grandi gruppi, a prescindere dalla nazionalità, hanno - per ovvi motivi - un Dna più aziendalista, del resto, tra le prime voci che devono sempre tornare s n fa s nt ”. n e rea t a conduzione familiare, dove la produzione è più limitata, si riesce invece a stabilire un rapporto umano tra le parti. Il proprietario del piccolo cantiere è disposto anche a preventivare qualche spesa in più perché in lui prevalgono l’orgoglio e la soddisfazione personale di essere riuscito a mettere in acqua una bella barca, una barca che lo rappresenti davvero e non una delle tante. Sempre in generale aggiungo che i cantieri nord-europei hanno un approccio ipertecnico, sono un po’ freddini nelle relazioni nter ers na efin re r rat e . Poi ci sono i turchi, campioni di manualità, ma ancora indietro dal punto di vista organizzativo. arlando della urc ia, sem ra c e questo paese stia vivendo un momento d’oro. Non c’è dubbio, gli addetti ai lavori non sono degli improvvisati, costruiscono barche da 30, 40 anni. Come dicevo, hanno soltanto bisogno di strutturarsi di più dal punto di vista manageriale. talia a qualcosa da temere da questo gigantesco paese? Sicuro!

THE IDEA FACTORY

n c e senso? Ma-no-do-pe-ra. Lì costa meno, si sa, eppure i costruttori e gli ingegneri s n a ente a fi at . t s f r an in Italia. Basti pensare che al Politecnico di Milano il 20% degli studenti è di nazionalità turca. Noi in studio abbiamo un dipendente turco.

iarissimo er c iudiamo in bellezza. Proviamo a sgretolare il sentiment comune per cui oggi le arc e si assomigliere ero tutte e sembrerebbero delle ville galleggianti. Lenard: Quelle che progettiamo noi non lo s n n n a n . e s e are a ar e a a eren a tra sa tt casa e il salotto di una barca. Per sintetizzare tre re e r n e ” secondo fa parte di una sinfonia. Bene, noi creiamo sinfonie.

Genoa, 1989, 29th Boat Show. The visitors include a Slovenian student soon to graduate in Architecture. Despite being only twenty-two, he already has a clear vision for his professional future: he wants to design boats, inspired by

those he admired as a child on the Kornati Islands, where he often went with his father. “There was no real harbour. I observed them at anchor, which gave me the chance to study them from every angle. Moored at the quay, boats reveal little more t an a r fi e a stern a ” recalls the student, Dan Lenard. This is how he grew u , his eyes ed with wonder a wonder he now interprets brilliantly, alongside his business partner, Carlo Nuvolari. What does Genoa have to do with it?

Quite a lot, because it was at that very fair that the Italian and the Slovenian met for the rst ti e athy, intuition, shared passion… something extraordinary must have happened, because exactly one year later, in 1990, they founded their studio, Nuvolari Lenard, in Scorzé, a small town just a few kilometres from Venice. And since mathematics is not a matter of opinion, this means they have been working side by side for an impressive thirty- ve years Barche met them both. arlo u olari, t ree and a al decades or ing toget er, it out a itc or a

stum le at is t e secret to sta ing on course? Personal passion. First and foremost, even before being professionals, Dan and I share a deep connection with the sea and boats. We have always sailed, each with our own vessel, and we often visit boat shows simply as enthusiasts. We look around, talk freely, comment on one yacht or another, and discuss the changes we would make if it were ours. In short, we have fun. Despite our expertise, we have never lost the enthusiasm of those who truly live for the sea.

pea ing o s ills, is it air to sa t at a clear di ision o roles is one o t e e ingredients in t is success ul partners ip ? ter all, in an relations ip, it is crucial to no o is responsi le or at Yes and no. Although I am a naval engineer and architect, and Dan is a designer, our approach is entirely interdisciplinary. We discuss every project together, analyse it in depth, break it down into its components, and, of course, involve the people who work with us. Collaboration is at the heart of everything we do.

Lürssen AHPO ©Guillaume Plisson.

Dalla fondazione dello studio, nel 1992, oltre agli yacht, il team ha sviluppato un portfolio diversifi ato che include interni di aerei e abitazioni. Il loro lavoro è sempre caratterizzato da una profonda sensibilità per il design in tutte le sue molteplici forme.

DAN, RECORD MAN

Perseverare. Dan Lenard al terzo tentativo ce l’ha fatta: il designer è entrato cia mente ne inne ei Primati per la navigazione in solitaria, senza assistenza e senza sosta. Dal 12 al 18 agosto, a bordo del suo Laser ILCA, lungo 4,23 metri, ha percorso nelle acque dell’Adriatico 321,5 miglia, superando di molto le 250 del precedente primato. Per la verità non si è trattato semplicemente i na fi a orti a. enar con questa impresa ha voluto lanciare un messaggio forte e chiaro in tema di sostenibilità: zero emissioni e nessun imballaggio di plastica a bordo. Chi conosce il designer, del resto, sa quanto sia impegnato nella salvaguardia dei mari. Il prossimo obiettivo?

Naturalmente ambizioso, ovvero 500 miglia, sempre con il supporto di Vela Code Team e del Movimento Vela Code.

Since its founding in 1992, the studio has developed a diverse portfolio that includes not only yachts but also aircraft interiors and homes. Their work is characterised by an acute awareness of design in all its forms.

Dan Lenard succeeded on his third attempt, in the Guinness World Records for solo, non-stop, unassisted sailing.

From 12 to 18 August, aboard his 4.23-metre ILCA Laser, he sailed 321.5 miles across the Adriatic Sea, comfortably surpassing the previous record of 250 miles. In truth, this was not merely a sporting challenge. With this achievement, Lenard aimed to send a strong and clear message about sustainability: zero emissions and no plastic packaging on board. Those who know the designer are well aware of his commitment to protecting the seas. His next goal?

Naturally, I tend to focus more on function, while Dan is more drawn to form, but the fina res t s ne er an e as se ne er the product of individualism.

Dan Lenard: True. Over all these years, t as een ss e n t t n en e ne another. As a result, beyond our individual backgrounds, I think it isn’t easy to draw a clear line between us.

course, ut ou must differ in some a

Nuvolari: Let’s put it this way: Dan has a particular talent for engaging with clients and enjoys travelling to trade fairs and attending various events. I, on the other hand, prefer life in the shipyard.

Dan: I would like to add a note about Carlo. What impressed me from the very beginning was his exceptional technical expertise in boat design, from studying hull lines to optimising the engine room and selecting propulsion systems. A solid preliminary design undoubtedly makes construction easier and, consequently, helps position t e at e e t e y n t e ar et. ya t cannot be beautiful alone; it must perform many functions. In short, a boat’s success is assured when there is a perfect balance between form and function.

u olari, our partner, as touc ed on a crucial point t goes it out sa ing t at t is alance is not ac ie ed di ine grace, ut t roug care ul stud and researc ou oursel told Barche a e ears ago “Sometimes, we work on projects that will never be built or even seen. It is precisely this creative process that keeps us and our younger collaborators

Naturally ambitious, that is to say 500 miles, once again with the support of the Vela Code Team and the Vela Code Movement.

CRN MY Atlante - photo by Maurizio Paradisi.

THE IDEA FACTORY

alive, allowing us to push beyond the limits of nautical and residential design, regardless of whether a particular project is on the horizon”. In a fast-paced world, with a market that constantly demands more and more, is it still possible to indulge in this kind of luxury?

Nuvolari: In fact, it is not only possible, but it is essential, a duty. Having good ideas at the ready ensures that you are never caught unprepared.

Lenard: For us, research is a constant imperative, an absolute necessity. Ideally, it serves as a kind of training ground, a place where we work hard to maintain our physical shape. When an order arrives, we never start from a blank sheet of paper; instead, we already have a portfolio of solutions to draw upon.

Setting aside this unshakeable and nonnegotiable foundation, what would you sa are t e strengt s o our firm?

Nuvolari: e first f a as ent ne earlier, Dan and I sail, meaning that we understand our business inside out. I know designers in the nautical sector who are

keen skiers and, without wishing to be controversial, I must admit I’m personally sceptical. Another hallmark of our studio is the strong consistency between design and product, which yacht owners greatly appreciate. It is rare for us to say, “I’m sorry, but we realised during construction that this can’t be done”. Let me explain: today’s technology allows us to produce astonishingly realistic computer renderings, only to hit a wall when moving from theory to practice. In contrast, when comparing our re nary es ns t t e fin s e ya t you will see that they are virtually identical. What about other strong points?

Lenard: I would also highlight the issue f aste re t n. t s a t easy t fi a luxury item with unnecessary extras. The consistency Carlo mentioned ensures that our owners don’t experience any surprises, n n finan a y. ey n t at t es us great satisfaction to know that one of our clients has sold a yacht designed by our studio for a price higher than the original purchase value. Can you give me a practical example?

Lo studio di Nuvolari e Lenard si trova a Scorzè, nei pressi di Venezia, dove lavorano designer, tecnici di cantieri, modellisti e dove si ideano tutti gli aspetti dei megayacht e delle barche in generale: dalle nuove carene alle forme architettoniche originali, dal design di interni alla decorazione.

The Nuvolari & Lenard studio is located in Scorzè, near Venice, where designers, shipyard engineers and model makers work together to conceive every aspect of megayachts and boats in general: from new hulls to original architectural forms, from interior design to decoration.

Of course. I’m thinking of Lürssen’s Ahpo. Although the exact amount of the deal isn’t publicly known, I understand that the former owner managed to secure a healthy margin… we’re talking a few million euros. Dan just mentioned Lürssen. You work with clients practically all over t e orld at, i an , differences do you notice between Italian and international shipyards? Every shipyard has its own approach. In general, I would say that large groups, regardless of nationality, tend to have a more corporate DNA for apparent reasons. After all, the famous “accounts” are always among the first t n s t at nee t e a an e . t family-run businesses, where production is more limited, it is possible to establish a more personal, human relationship between the parties. Owners of smaller shipyards are often willing to budget for a few additional expenses because they take pride in and derive personal satisfaction from launching a beautiful yacht. This vessel truly represents them, rather than just one of many. In general, I would add that northern European shipyards tend to adopt a hyper-technical approach and can be somewhat distant in their interpersonal relationships. I would even describe them as bureaucratic. Then there are the Turkish yards, masters of craftsmanship, yet still somewhat behind when it comes to organisation.

Speaking of Turkey, it seems the country is currently experiencing a golden age. There’s no doubt about it. The people involved are far from amateurs; many have been building boats for thirty or forty years. As I mentioned, they need to become more structured from a managerial perspective.

Does Italy have anything to fear from this vast country?

efin te y

In what sense? an er a r sts are lower there, as we know, yet the builders an en neers are e a y a fie . any are trained in Italy. Consider that 20% of students at the Politecnico di Milano are Turkish nationals. We even have a Turkish employee in our studio.

Absolutely. But let’s end on a high note. Let’s try to challenge the common perception that today’s yachts all look ali e and resem le oating illas

Lenard: The yachts we design are not like t at f t at t ere s n t. t s t t t nt r s t e eren e et een a lounge at home and a lounge on a yacht. To summarise, one could say that the former is a “pop piece,” while the latter is part of a symphony. Well, we create symphonies.

Extraordinary passion passione Straordinaria

DANIELA PETROZZI, SALES

DIRECTOR DI BENETTI, RACCONTA IL SUO IMPEGNO PROFESSIONALE NEL

CANTIERE DEL GRUPPO

AZIMUT BENETTI IN CUI LAVORA CON ENTUSIASMO

DA OLTRE VENT’ANNI

DANIELA PETROZZI, SALES

DIRECTOR AT BENETTI, TALKS ABOUT HER CAREER AT THE AZIMUT BENETTI GROUP SHIPYARD, WHERE SHE HAS WORKED FOR OVER TWENTY YEARS WITH UNWAVERING ENTHUSIASM

Sec’è un lato dell’indole di Daniela Petrozzi che emerge all’istante, senza la necessità di approfondire con domande di circostanza, è la straordinaria passione che accompagna ogni sua esternazione professionale. Che, unita a un altrettanto palese rigore, nel senso più nobile e positivo del termine, spiega il sorriso con cui accoglie non solo il cliente, ma ogni persona che con lei si relaziona. L’incontro, nell’headquarter di Viareggio, dove l’abbiamo raggiunta per conoscere da vicino la persona e la professionista, ha confermato la buona pratica del garbo, dell’ospitalità e dell’accoglienza richieste indubbiamente dal ruolo del sales director, ma più probabilmente da un approccio al prossimo che risulta attento, rispettoso, ai a ettato ar che sulla capacità di ascolto, dialogo e confronto si gioca notoriamente buona parte dell’intesa, e

quindi dell’accordo, sta di fatto che l’entusiasmo e il trasporto con cui Daniela Petrozzi riesce a portare l’interlocutore nella realtà Benetti sono quanto di più naturali e manifesti ci si possa augurare. L’intervista, fortunata e non fortuita, è infatti avvenuta in occasione dell’ultimo varo a scivolo realizzato da Benetti. “In cantiere da oltre due decadi, ho assistito ad almeno uno, talvolta due, slipway launch all’anno, commuovendomi ogni volta come al primo. Il battesimo dell’acqua rappresenta un momento di grande felicità, orgoglio e soddisfazione, ma quello sullo scalo inclinato è una celebrazione ricca di valore simbolico, che va oltre il passaggio tecnico verso il completamento dell’imbarcazione. È un rito della tradizione marinara italiana tramandata da Benetti in cui, accanto al cliente e alle maestranze, tutta la città viene coinvolta e investita dal lieto evento, dalla nascita e dal suggestivo ingresso in mare di una nuova imbarcazione che, trattandosi di un superyacht (le imbarcazioni in composito partono da 34 metri, quelle in alluminio e in acciaio da 37, ndr), ha

«In qualità di sales director esercito il “ruolo” di ambasciatrice del brand, che ra or o gra ie all esperien a entennale issuta in cantiere

«As sales director, I act as a brand ambassador. Thanks to my twenty years of experience working on construction sites, I have strengthened this role».

avuto una gestazione lunga e articolata, portata avanti con dedizione e amore da più soggetti coinvolti”. È la stessa sales director, carica che ricopre dal primo giugno 2024, a coronamento dei ruoli con responsabilità crescenti maturati in diverse aree funzionali, a evidenziare a più riprese quanto ogni risultato raggiunto sia sempre frutto di un lavoro di squadra e mai di una singola persona. Fatto è che il cantiere della Famiglia Vitelli, convinto del valore aggiunto rappresentato dalla crescita interna del personale, ha riconosciuto in lei la professionista dotata delle competenze tecniche, commerciali e di leadership necessarie a sviluppare la strategia del brand in un’ottica di consolidamento e ulteriore crescita sul mercato. Quali capacità professionali, ma anche doti personali, deve possedere un Sales Director per contribuire a elevare la reputazione e l’apprezzamento del brand? Date per scontate preparazione e competenze, credo che l’estrema passione e il grande entusiasmo che mi

Oasis 40M BO116 Orenda, photo credits IYC.

Daniela Petrozzi vanta una lunga carriera nel settore nautico. La sua nomina a direttore vendite è la nat ra e con eg en a e a fi cia c e il Gruppo Azimut Benetti ripone nelle competenze tecniche, commerciali e di leadership maturate ricoprendo ruoli con responsabilità crescenti in diverse aree funzionali.

Daniela Petrozzi has enjoyed a long career in the nautical sector. Her appointment as Sales Director is Azimut Benetti Group’s trust in her technical, commercial, and leadership skills, which she has developed through roles of increasing responsibility in various functional areas.

sì che si instauri un rapporto di estrema fi a. ente ren e erfetta ente il valore di un team commerciale e di una str tt ra r na ent e enefi an di una solidità di gruppo molto radicata. I risultati e i successi sono una conseguenza diretta.

Ferme restando l’eccellenza della costruzione e la capacità di interpretare e tradurre il sogno dell’armatore in un progetto concreto, come si riesce a fidelizzarlo? Mettendolo al centro del nostro operato. Dal primo momento in cui entra in contatto con Benetti, viene abbracciato da un’ospitalità, una professionalità e un’attenzione degne del prodotto che sta acquistando. Il trattamento che riserviamo al cliente e che curiamo nei minimi dettagli resta altissimo in tutti i touch points del percorso, che possiamo riassumere nei momenti precontrattuale, post contrattuale e delivery. L’acquirente vive un’esperienza che a a a e rat fi a er t tta a rata del viaggio: dal primo incontro alla consegna, sino ovviamente alla navigazione e alla permanenza a bordo con la propria famiglia. Questo, unito a un prodotto sicuramente vincente, porta chiaramente il cliente a tornare una seconda o una terza volta.

Benetti Asani B.Now 50M Oasis, photo by Blueiprod©.

Quali sono i compiti e gli impegni del sales director dal momento della firma del contratto al giorno di consegna dello yacht? Ribadendo che non lavoro da sola, ma con un team commerciale e n tea r na ent a fir a del contratto il progetto viene consegnato nelle mani del project manager, che diventa il primo referente del cliente dovendo guidare la commessa, che ha un tempo di attraversamento piuttosto lungo date le dimensioni delle nostre costruzioni. Il commerciale resta comunque un passeggero e non solo nei momenti di celebrazione, ma anche in quelli di criticità. Questo s n fi a e esatta ente e a ene

incontrarlo, anche solo per un saluto o per una chiacchierata, ogni volta che viene in cantiere. Sono occasioni importanti e utili a mantenere vivo il rapporto e a confrontarsi con continuità.

Oltre che con l’armatore e il suo management, con quali altre figure, esterne e interne al cantiere, si deve rapportare? Il direttore commerciale e il suo team si relazionano con gli stakeholder del cliente, che sono i broker, quando c’è un intermediario, i rappresentanti tecnici, quindi i surveyor, oltre ai legali. Lato acquirente c’è quindi un gruppo formato da tre o più professionisti dei rami commerciale, tecnico e legale. Il cantiere, a sua volta, è strutturato analogamente con una parte commerciale, una tecnica e una legale, chiamate in causa, a seconda delle fasi, con un coinvolgimento più o meno totale. In quella precontrattuale, l’impegno maggiore è assolto dal team

commerciale, che, come accennavo, rappresenta l’anello di congiunzione tra il cantiere e il cliente. In linea generale mi interfaccio soprattutto con broker, legali e surveyor.

Le è mai capitato di dover “cedere” su qualche richiesta concretamente complessa o mai affrontata prima? La fir a n n ntratt fa se re arte di una negoziazione, che per sua natura è un’operazione di una certa complessità. Tuttavia, un buon deal è tale se improntato alla logica del win-win, dove cioè entrambe le parti escono felici. In Benetti seguiamo n er rs ta ente efin t e str tt rat sia nella parte contrattuale, sia in quella legale, sia nel mettere insieme i due aspetti, e r s ta e re r a e er a r ntare stra a an e n n t ate. L’armatore percepisce immediatamente e apprezza conseguentemente la serietà di approccio e la professionalità incontrate:

Benetti Kasper 7.

«Ho la possibilità di entrare in contatto con il cliente, potendo interpretare appieno il suo desiderio di acquisto e le

del tessuto aziendale mi permette inoltre di muovermi all’interno della struttura in

processo, nell’agevolare il matching tra il mondo dell’acquirente e quello del cantiere, essendo di fatto il direttore commerciale il trait d’union tra i due soggetti».

«I have the opportunity to interact with customers and gain a complete understanding of their purchasing desires of the company structure enables me to navigate the organisation smoothly and facilitating the connection between buyers and construction sites. As the sales director, I am the key link between these two parties».

a er la orato in particolare co e pro ect anager i ha consentito di comprendere il prodotto in maniera molto approfondita, sia sotto il pro lo tecnico sia dal punto di ista econo ico

«My experience as a project manager has provided me with a thorough understanding of the product from both technical and economic perspectives».

è sereno, sa di poter essere consigliato e guidato al meglio, pur potendo ovviamente esprimere ogni suo desiderio. Del resto, un Benetti rappresenta in ogni dettaglio un’estensione della personalità del suo proprietario.

If there is one thing that de nes Daniela Petrozzi from the outset, it is the singular passion that infuses every word she speaks professionally. Coupled with an equally evident discipline, in the most admirable and positive sense of the term, it explains the warm smile with which she greets not only her clients, but everyone she meets. My visit to the headquarters in iareggio con r ed the e e ary courtesy, hospitality and attentiveness expected of a sales director. Yet, these qualities seem rather a requirement of the role than a natural expression of her respectful, unhurried approach to others. While listening, dialogue, and discussion undoubtedly play an essential role in fostering understanding and agreement, it is undeniable that the enthusiasm and dedication with which Daniela Petrozzi introduces people to the world of Benetti are as genuine and evident as one could hope for. The interview, a fortunate rather than fortuitous encounter, took place during Benetti’s most recent slipway launch. “Having worked in shipbuilding for more than twenty years, I have witnessed at least one, and sometimes two, slipway

e st as r f n y as t e first. e the christening ceremony is a moment of immense joy, pride and satisfaction, the slipway launch itself carries a celebration f r sy s n fi an e e ten n far beyond the purely technical step towards completing the vessel. It is a ritual of the Italian seafaring tradition, preserved by Benetti, in which the entire city, alongside the client and the workforce, becomes part of the joyful celebration. From the birth to the evocative launch of a new vessel, which, as a superyacht (composite vessels start at 34 metres, while aluminium and steel vessels begin at 37 metres, ed.), has undergone a n an e estat n arr e f r ar with dedication and care by the many people involved”. It is the sales director herself – a role she has held since 1 June 2024, the culmination of progressively responsible positions across various functions – who repeatedly stresses that every achievement is the result of tea wor , never the e ort of a sing e individual. Indeed, the Vitelli family, convinced of the value of promoting talent from within, recognised in her the professional qualities, technical expertise, commercial acumen and leadership skills required to advance the brand’s strategy, consolidating its position and driving further growth in the market.

What professional skills and personal qualities must a sales director possess to enhance the brand’s reputation and appeal? Setting aside preparation and

Benetti Class 44M.
Benetti Class 44M.

passion and boundless enthusiasm I bring to my work play a crucial role in conveying a sense of belonging to the team and to the values of a company that forms such a central part of my life. When clients, who are ear y a rers f t e finest e ress ns of yachting, encounter professionals who are genuinely proud of their commitment, fully engaged, cohesive and motivated, it is almost inevitable that they too are carried along by this wave of enthusiasm, by this shared energy that naturally unites those with common passions. Being a very down-to-earth person also helps in building a relationship of genuine trust. Clients appreciate the value of a sales team and a coordination structure grounded in strong, deeply rooted group solidarity. The results and successes that follow are a re t re e t n f t s es n.

In addition to exceptional craftsmanship and the ability to transform a yacht owner’s dream into reality, how does one maintain their loyalty? By placing clients at the heart f e eryt n e . r t e r ery first encounter with Benetti, they are met with a level of hospitality, professionalism and attent n t at re e ts t e a ty f t e r t t ey are a r n . s et s are e ten s a r ss e ery sta e fr pre-contract to post-contract and delivery phases, ensuring a consistently high standard at every touchpoint. The client en ys a f fi n an re ar n e er en e throughout the entire journey, from the initial meeting to delivery, and, of course, during the time spent sailing and staying on board with their family. Coupled with a r t f n en a e e e en e t s

approach naturally inspires clients to return for a second or even third time. From the moment a contract is signed right through to the day the yacht is delivered, what responsibilities and commitments does the sales director take on? Reiterating that I do not work alone, but alongside a sales team and a coordination team, once the contract is signed, the project is handed over to the project manager, who becomes the client’s primary point of contact and is responsible for overseeing the order, which is often a lengthy process given the scale of our constructions. Yet the sales team remains actively involved, not only during moments of celebration but also in more critical situations. Much like in a large family, f t es ar se e are re are an structured to step in, within our roles, to address and resolve them. The ultimate goal is always to support the client. Personally, I make it a point to meet them whenever they visit the shipyard, even if only to say hello or have a brief chat. These encounters are invaluable for maintaining the relationship and fostering ongoing dialogue. In addition to the owner and their management team, who else do you need to liaise with, both inside and outside the shipyard? The sales director and the sales team maintain close contact with the client’s representatives, including brokers where an intermediary is involved, te n a e erts s as s r ey rs an legal advisors. On the buyer’s side, there is typically a group of three or more professionals drawn from commercial, technical and legal departments.

The shipyard, in turn, is organised along

similar lines, with sales, technical and legal departments, each called upon to varying degrees depending on the stage of the project. During the pre-contract phase, the sales tea ays t e st s n fi ant r e ser n as the essential link between the shipyard and the client. In practice, my interactions are primarily with brokers, legal advisors and surveyors.

Have you ever had to accommodate a particularly complex request, or one you had never encountered before? Signing a new contract is always part of a negotiation, which by its very nature can e a e r ess. ea e er is one grounded in a win-win approach, ere t art es fee sat sfie . t enett e f a e efine an str t re procedure – both in contractual and legal terms, and in integrating the two – that makes it highly unlikely we will encounter any nreas na e re ests. ners immediately recognise and appreciate the seriousness and professionalism of our a r a t ey fee nfi ent t at t ey receive the best advice and guidance, while st e n free t e ress e ery s . fter a e ery eta f a enett ya t re e ts ts owner’s personality.

orta og io or ini i enetti fino a a fine e 202 re e e 0 ac t in costruzione e su ordinazione, per n tota e i o tre 2 7 m i ng e a ognuno realizzato per soddisfare le e igen e ei i er i armatori.

Benetti’s order portfolio until late 2028 includes 60 yachts already under construction or on order, totalling 2.7 km in length, each made to meet the exact needs of the respective owners.

Benetti MY Iryna launch, photo by Sargentini.

connessioni

Intimate connections Intime

IL PROGETTO DI REFITTING DI NECTAR È FIRMATO DA FRANCESCA MUZIO, DIRETTORE CREATIVO DI FM ARCHITETTURA; IL FILO CONDUTTORE DI QUESTO LAVORO È COMPOSTO DA UNO STILE RIGOROSO E DA UNA PROFONDA CULTURA NAUTICA THE REFITTING PROJECT OF NECTAR IS SIGNED BY FRANCESCA MUZIO, CREATIVE DIRECTOR OF FM ARCHITETTURA. THE THREAD RUNNING THROUGH THIS WORK IS A RIGOROUS STYLE AND A DEEP NAUTICAL CULTURE

176 SUPERYACHTS

Il“movimento” con tutte le sue sfumature di rollio, beccheggio e vibrazione rappresenta forse oggi unica vera di eren a tra uno yacht privato e un’abitazione civile. Oltre all’altezza interna e all’impiantistica, tutto il resto è piuttosto invariato, perché l’interior design è sostanzialmente lo stesso. Esistono tuttavia circostanze o persone che esplorano “fuori catalogo” i meccanismi dell’abitare, ponendoli in una relazione di controllo con lo s a io sico ed e otivo di chi abiter ed è proprio in questo ambito che si de niscono i resu osti e autenticit del lavoro di Francesca Muzio, direttore creativo di FM Architettura, attraverso un linguaggio colto, fatto di dialogo e arteci a ione er es orare i con ni del lusso, della navigazione d’altura e del comfort di bordo.

La barca per Francesca non è più solo un luogo, ma un “transito” secondo il quale uno spazio può diventare anche più di un’abitazione, proprio come “…un caravan, una barca o una tenda possono essere anche una casa” Douglas, antropologa britannica). Il lavoro che FM Architettura sviluppa nel er i re t de un Feadship di 65 metri del 2006, è la scintilla che irrompe nella scena indoor con un’analisi sul ruolo degli arredi che, nel mediare i rapporti tra l’uomo e lo s a io, o re una ros ettiva unica ne vivere in movimento nuovi orizzonti.

L’intervento aggiorna arredi e atmosfere di bordo per un nuovo armatore che vuole trasformare Callisto con una rilettura quasi totale degli interni, mantenendo tuttavia la buona fun iona it distributiva de ayout originale e delle paratie strutturali, odi cando e va ori ando so o a cune nuove destinazioni d’uso.

Gli interni acquisiscono sempre più signi cato ne o ento in cui g i arredi, gli oggetti e la loro percezione

Nell’interno di Nectar traspare una forte componente d’intimità emotiva che si apre a cotoni, lini grezzi e mobili in legno pregiato, alternando pelli, metalli, bronzi, sculture e pezzi d’arte di famiglia posizionati per diventare punti di riferimento visivi e sensoriali.

A strong component of emotional intimacy shines through in Nectar’s interior, which opens up to cottons,

alternating with leather, metals, bronzes, sculptures and family art pieces positioned to become visual and sensory landmarks.

«Abbiamo lavorato su questa “gran signora” Feadship cercando di togliere non solo ciò che era stato aggiunto, personalizzato e disegnato per il precedente armatore, insieme a tutti quegli accenti d’oro e di contrasti che davano una lettura forse troppo classica, ma anche restituire a un ottimo layout originale una nuova interpretazione e lettura».

«We worked on this ‘grand lady’ Feadship, trying to remove not only what had been added, customised and designed for the previous owner, along with all those gold accents and contrasts that gave a perhaps too classic reading, but also to give an excellent original layout a new interpretation and reading».

Francesca Muzio

si separano dallo spazio esterno, ne o s eci co da are, favorendo a contempo un dialogo diretto fatto di continue pratiche quotidiane. Alcuni gesti progettuali che Francesca usa abilmente anticipano il divenire di queste “regole” dell’abitare, mettendo in ordine, con attente gerarchie interpretative, le dimensioni e le relazioni interne dell’involucro abitativo. È proprio il mettere ordine che consente di impossessarsi di uno spazio e renderlo casa, perché il senso dell’abitare è anche mettere insieme le cose attraverso una logica, non sempre razionale, ma a volte istintiva e occasionale, fatta di dettagli e “cose” che trasformano il luogo in un tro di rit i, ause, sta iona enti e spostamenti. Gli interni non sono soltanto il vuoto in cui stabilirsi, “la s erfi e nterna e n r ” come sosteneva Aristotele, ma piuttosto l’intervallo da percorrere tra suggestioni e successioni di immagini. Abitare una barca, una casa o una stan a d hote signi ca caratteri ar a, dotarla di cose, di arredi, di attenzioni, di co e enti e oggetti signi canti che dichiarano una presenza, ma vuol dire anche usarla svolgendo funzioni diverse o diversamente le stesse funzioni. en a tutto questo trovia o diffico t a capire dove siamo, proprio perché ci esprimiamo attraverso tutte queste cose, concedendo loro di rappresentarci. Su questo principio Francesca Muzio svi u a un re t singo are che eviden ia as etti di rarit , di unicit e di rofondit attraverso un allestimento come ercorso quasi biogra co de c iente che s’intreccia con quello della propria creativit oi qua cosa di agico in tutte queste cose, perché diventano vettori simbolici, espressioni di partecipazione ad uno spazio in cui sono contestualizzati.

a rea i a ione de re t ha uti i ato la tradizione, l’arte e la competenza archigiana de ade in ta y, a tecnica e a tissi a qua it de e aestran e olandesi del cantiere Feadship, dove ogni

La luce ha un ruolo importantissimo, i enta cenografica i er i io d’accento per le opere d’arte, ma anche naturale, per restituire “…ogni attimo del giorno in un viaggio da vivere con tutti i sensi”.

becomes scenic, serviceable, and an accent for works of art, but also natural, rendering “...every moment of the day into a journey to be experienced with all the senses”.

dettag io e nitura eviden iano un idea di equilibrio tra il fare artigianale, industriale e quella disciplina creativa di design che Francesca usa e interpreta co e egante, regia e origina it La sua proposta di arredo non è tuttavia solo una selezione di scelte o una produzione custom di manufatti ideati e realizzati per l’occasione, ma è la costruzione di scenari e connessioni culturali per evocare atmosfere familiari che vog iono vivere ne a nor a it , nelle abitudini dell’armatore senza mai dissolvere quelle cadenze conviviali tipici di una dimora, ma soprattutto senza disgregarsi in omologati episodi neutri e provvisori. A bordo tutto è connesso in

una do estica quotidianit su isura che attraverso la trama, l’intreccio e il pattern di un rivestimento, di un tessuto, di una paratia, di un contrasto, di una forma d’arredo disegnato o di un oggetto acquistato, ottiene nuove interpretazioni e letture.

The on y rea di erence today between a rivate yacht and a civilian home is the ‘movement’ with all its nuances of roll, pitch and vibration. Apart from the internal height and syste s, everything e se is arge y the sa e, as the interior design is essentia y identical. However, some people e ore o -cata ogue ways of iving,

establishing a relationship of control with the hysica and e otiona s aces that wi be inhabited t is recise y in this area that Francesca Muzio’s work as creative director of FM Architettura is de ned, through a cu tured anguage of dialogue and participation that explores the boundaries of u ury, dee -sea navigation and on-board co fort

To Francesca, the boat is no longer si y a ace, but rather a transit according to which a space can also become more than a place to live, recise y i e “…a caravan, a boat or a tent can also be a home” (Mary Douglas, British anthropologist). The work that FM Architettura developed in 2024 for the re t of the M/Y Nectar, for er y Callisto, a - etre eadshi fro , was the spark that lit up the indoor scene with an ana ysis about the ro e of furniture, which acts as an inter ediary in the relationship between man and space and therefore o ers a unique ers ective on experiencing new horizons in movement. The intervention is an update of both furnishings and onboard atmospheres for a new owner who wishes to transform Callisto into Nectar, with an almost complete reinterpretation of the interiors. While maintaining the functional distribution of the origina ayout and structural bulkheads, the intervention changes and enhances on y so e of the new destinations of use. Interiors beco e increasing y eaningfu when furnishings, objects, and their perception are separated from the external space – in this case, the sea – and a direct dialogue is estab ished through continuous dai y practices. Some design gestures that rancesca s i fu y e oys antici ate the emergence of these ‘rules’ of living and structure, with carefu y studied interpretative hierarchies, the internal dimensions, and relationships of the living space.

t is recise y this structuring or utting so that a ows you to ta e ossession of a space and make it home, because the sense of living is also about putting things together according to a certain logic, which is not a ways rationa , but at ti es instinctive and random, made of details and ‘things’ that transform the place into a ter of rhyth s, auses, ace ents and displacements. Interiors are not just the space in which we settle down, “the internal surface of the casing”, as Aristotle argued, but rather the interval to cover between suggestions and sequences of images.

I rivestimenti tessili delle paratie sono texture materiche che si intrecciano con altri nobili tessuti di Dedar, di Loro Piana, con il rattan sintetico, il puro cashmere e poi ancora con i colori terracotta, il blu, il mogano, il rovere americano, i desk, i sofa i o ee i ame e i dining table, tutti progettati da FM Architettura per raccontare una storia fatta di sogni, di viaggi venturi e di suggestioni recuperate anche da culture diverse o da “preesistenze” di bordo.

The textile coverings of the bulkheads are textured materials that intertwine with ot er fine a ric e ar and Loro Piana, with synthetic rattan, pure cashmere and then again with terracotta colours, blue, mahogany, American oa e o a co ee ta e game and dining tables, all designed by FM Architettura to tell a story of dreams, future journeys and suggestions drawn rom i erent c t re or rom the ship’s “pre-existing” features.

Il progetto compie delle scelte precise che diventano espressione di una personale diversità ma anche di adesione ad una identità più collettiva fatta di usi, rituali e abitudini.

The project makes precise choices that become the expression of a personal diversity, but also of adherence to a more collective identity composed of customs, rituals, and habits.

FEADSHIP

PROJECT

Naval architect Feadship De Voogt

Naval Architects

Exterior design Studio De Voogt

Interior design Terence Disdale Design

201 202 Refit

Interior design FM Architettura

Francesca Muzio

Launch 2006

efit 2024

Launch name Callisto

Current name Nectar

HULL

LOA 65.20m

Beam 11.28m

Speed 16 knots

Range 5,300

Main engines 2 x Caterpillar 3516B DI-TA

1,491 kW at 1,600 rpm

Fuel tanks capacity 126,400 l

Water tank capacity 32,000 l Guests 12

Staterooms 6

on

Living in a boat, a house, or a hotel room means giving it character, equipping it with things, furnishings, attention, compliments and meaningful objects that declare a presence. However, it a so eans using it to erfor di erent functions or the same tasks in various ways ithout a this, it isn t easy to understand where we are, recise y because we express ourselves through all these things and allow them to represent us. On this principle, Francesca Muzio has deve o ed a articu ar re t that highlights aspects of uniqueness and de th in a tting so ution, which is an almost biographical outline of the c ient intertwined with her creativity And then there is something magical about a these things, because they beco e sy bo ic vectors, e ressions of artici ation in a s ace in which they are placed.

he rea isation of the re t e oyed the tradition, art, and e ertise of adein- ta y roduction fro e arche, the technique and to qua ity of utch

artistry in the eadshi yard, where every detai and nish high ights an idea of balance between artisanal and industrial production and the creative discipline of design that Francesca uses and interprets as a binding substance, direction, and origina ity er interior design ro osa , however, is not si y a se ection of choices or a custo - ade production of objects conceived and made for the occasion. It is, rather, the construction of cultural scenarios and connections that evoke familiar atmospheres, allowing one to live in nor a ity, within the habits of the owner, without ever dissolving those convivial cadences ty ica of any ho e bove all, it is about avoiding homologated, neutra , and te orary e isodes n board, everything is connected in a custo - ade do estic everyday ace, which, in the texture, weave, and pattern of an u ho stery, of a fabric, a bu head, a contrast, the shape of a designed piece of furniture or a purchased object, takes on new interpretations and readings.

stato solo un la oro di puli ia a di alori a ione e di essi ilit d uso per ogni area della na e atto di rit i e o enti condi isi personali e di gioco

made of rhythms and shared, personal and playful moments».

NAVIGARE NON SIGNIFICA

SOLO RAGGIUNGERE UNA META

NEL PIÙ BREVE TEMPO POSSIBILE. IL NUOVO ENDURANCE 72

FA RISCOPRIRE IL BELLO DELLA NAVIGAZIONE

YACHTING ISN’T JUST ABOUT GETTING PLACES AS FAST AS POSSIBLE. THE NEW ENDURANCE 72 MAKES YOU REDISCOVER THE BEAUTY OF BEING AT SEA by Niccolò

Volp i

photo by Gianluca Naphtalina Camporesi

Long and easy 22m

Non è il primo e sicuramente non sarà l’ultimo. terza gamma – in ordine di tempo – realizzata da Pardo Yachts. Prima sono arrivati i Walkaround nuovo Endurance 72 il 60’, da qua e di erisce, antenendo però il family feeling della gamma. L’architettura navale è sempre di Davide Leone, ma gli interni sono stati curati da Burdisso e Capponi. Partiamo allora dagli interni che, oltre ad aver cambiato “matita”, presentano un layout molto innovativo. Faccio davvero fatica a distinguere interni e coperta sul onte rinci a e un antra di uso quello della continuità tra spazi interni e all’aperto, ma in questo caso mi sembra che Burdisso e Capponi ci siano davvero riusciti. Il merito di questa sensazione di continuità è da attribuire a tre fattori: le vetrate, ovviamente, i portelloni che si aprono sul pozzetto e su assavanti di dritta e e ancate abbattibili. Oltre ai dettagli che fanno a di eren a a dinette, infatti, vetrata a 360° e l’allestimento è tutto concentrato sul suo perimetro. In questo modo la sensazione è quella di essere in un open space. La consolle di guida, che si trova sulla sinistra a prua, appare perfettamente inserita nell’ambiente. La cucina è lineare e la si incontra all’ingresso dal pozzetto e sopra il piano di lavoro c’è una vetrata.

Sul ponte principale, la continuità degli spazi tra dinette, pozzetto e fiancate a atti i i rega a a sensazione di trovarsi su una grande terrazza sul mare.

The continuity of space between the dinette, cockpit and fold-down sides on the main deck creates the impression of being on a large terrace overlooking the sea.

Elka Design ha co a orato con i team progettuale realizzando una linea com eta i r inetti e accessori su misura, t tti in finit ra nera opaca e perfettamente integrati con il design degli interni.

Elka Design collaborated with the shipyard design team to create a complete line of customised taps and accessories, all in perfectly integrated with the interior design.

attro ca ine cia c na con agno privato, e due ingressi separati dalla dinette. Il layout è studiato per le lunghe permanenze a or o. i ono anc e n agno i rno e na ca ina marinaio con agno acce i i e esternamente dalla prua.

There are four cabins, each with a private bathroom, and two separate entrances from the dinette. This layout is ideal for long stays on board. There is also an additional bathroom for daytime use and a crew cabin with an external entrance from the bow.

Si può guardare così verso l’esterno e dal passavanti vedere chi si trova all’interno, quasi come una cucina a vista di un ristorante. Il secondo elemento che contribuisce alla continuità tra spazi interni ed esterni sono i portelloni apribili. Ce ne sono due, molto grandi, uno a poppa e uno su a ancata di dritta de a dinette Quando entrambi sono aperti si ottiene in pratica che tutto l’angolo di dritta della dinette verso il pozzetto sia aperto. In questo modo, non c’è alcun ostacolo tra dinette, pozzetto e passavanti atera e , in ne, anche i assavanti danno la sensazione di spazio aperto in virt de e ancate abbattibi i on si tratta, come al solito, di una piccola or ione di ancata, erch tutta a urata, no ratica ente a a ne de a dinette a prua, è abbattibile.

La sensazione è proprio quella di una terrazza sul mare. Anzi è una dinette a erta che a accia su are

Con l’Endurance 72, Pardo Yachts inizia a co a ora ione con o t io r i o Capponi Yachts&Design, al quale sono tati a ati a o t e cor eg i interni. Rece ito i riefing c e c ie e a i rispettare il family feeling del cantiere, lo studio si è ispirato all’Endurance 60 rivedendo i canoni stilistici secondo un’ottica ancora più contemporanea e e egante. i am ienti a ternano a classicità del legno a materiali tecnici e a tessuti, utilizzati e dosati secondo un preciso schema e un particolare uso dinamico delle linee inclinate. L’essenza principale è quella del noce grigio con finit ra o aca ti i ata o o er e arti c e efini cono i e ign e im arca ione e ette ei cie ini ag io ato e main ec a amenti e e ta e erie oi erie.

The Endurance 72 marks the beginning of Pardo Yachts’ collaboration with Burdisso Capponi Yachts&Design, who were responsible for the layout and interior design. Adhering to the brief to maintain the shipyard’s family feel, the studio drew inspiration from the Endurance 60 the stylistic conventions with an even more contemporary and elegant approach. The interiors alternate classic wood with technical materials and fabrics, which are used and measured according to a precise scheme featuring a dynamic use of sloping

the boat’s design, such as ceiling panels, boiserie.

esso e ancate abbattibi i de pozzetto sono a pelo d’acqua. Non è il caso di Endurance 72. Sotto il pozzetto c’è il garage del tender e sotto la dinette la cabina armatoriale e la Vip. Il ponte principale, pertanto, è più in alto rispetto alla linea di galleggiamento e anche questo contribuisce alla sensazione di trovarsi in una terrazza sul mare. Per l’accesso all’acqua basta scendere qualche gradino e raggiungere la piattaforma di poppa

a su er cie, rende agevo e a aggio e il varo del tender da quattro metri che si ricovera nel garage. Meno riuscito mi sembra l’allestimento della zona di prua della coperta. Ci sono diversi divanetti lineari ai quali, chi lo desidera, può aggiungere un tavolo in mezzo e prendisole che si ottengono spostando lo schienale. Anche l’estrema prua è ricoperta da un cuscino che però non sufficiente ente a io er essere un rendiso e, n contenuto er essere una seduta. Insomma, sembra una zona non risolta. Dal piano di calpestio all’estrema prua c’è anche l’accesso alla cabina marinaio.

Francesca Burdisso and Emiliano Capponi.

VELOCITÀ MAX NODI TOP SPEED KNOTS

AUTONOMIA MN RANGE NM

RAPPORTO PESO POTENZA MASS OUTLET POWER

kg kw

RAPPORTO LUNG./LARG. L/W

CANTIERE DEL PARDO

Via Fratelli Lumière, 34 I-47122 Forlì (FC), T. +39 0543 782404 www.pardoyachts.com

PROGETTO

Davide Leone Yacht Design (architettura navale), Burdisso Capponi Yachts&Design (interni), Cantiere del Pardo (concept)

SCAFO

Lunghezza f.t. 22,00m • Lunghezza scafo 20,83m

• Larghezza massima 5,66m • Pescaggio 1,70m i ocamento 0.000 g er atoio car rante 6.000 l er atoio ac a 1.200 l

MOTORE

2x Volvo D13-Ips 1.350 • Potenza 735 kW (1.000 cv)

• 6 cilindri in linea • Cilindrata 12,8 l

• Regime di rotazione 2400 giri/minuto

• Peso a secco 2.458 kg

CERTIFICAZIONE CE CAT B

PREZZO

Pre o a e 3.7 Pre o arca come a ro a ricca i o tiona i re o i .9

PROJECT

Davide Leone Yacht Design (naval architecture), Burdisso Capponi Yachts&Design (interiors), Cantiere del Pardo (concept)

HULL

22.00m engt 20. 3m a im m eam 5.66m • Draft 1.70m • Displacement 50,000 kg

• Fuel tank volume 6,000 l

• Water tank volume 1,200 l

MAIN PROPULSION

2x Volvo D13-IPS 1,350 • Outlet mechanical power 735 kW (1,000 hp) • 6 in line cylinders

• Swept volume 12.8 l • Maximal rotational speed 2400/min • Dry weight 2,458 kg

EC CERTIFICATION CAT B PRICE 3.7 a tan ar .9 oat a te te o o tion

CONDIZIONI DELLA PROVA CONDITIONS ON TEST

Località//Place Palma di Maiorca

Onda 0.50m onda lunga

Wave height long wave

Vento forza//Wind speed 5 nodi//knots

Persone a bordo Peo e on oar 11

Carburante imbarcato 2.650 l e o me on oar

Acqua imbarcata 600 l ater o me on oar

VELOCITÀ IN NODI SPEED IN KNOTS

Da zero a planata in 11 secondi

Gliding time of 11s from 0 to glide

Da zero alla velocità massima 31 secondi

Gliding time of 31s for a speed change from 0 to 26.5 knots (maximum speed)

MIGLIO (VELOCITÀ DI CROCIERA) L/

MI (CRUISING SPEED)

fly dis onibi e con o sen a hardto Quello senza ha comunque un grande tendalino che si apre elettricamente e ri ara quasi tutta a su er cie tre alla seconda postazione di guida con un divanetto a due posti, c’è la zona pranzo con tavolo e divanetto a L, mobile grill e cucina e a poppa due chaise longue. All’area notte nel ponte inferiore si accede sia dal centro della dinette sia da prua. A centro barca si trovano la cabina armatoriale e una Vip, entrambe con bagno privato e box doccia separato. A prua, invece, ci sono due cabine ospiti con cuccette parallele, anche queste con il loro bagno dedicato. Per quanto riguarda la

Una terrazza sul mare sul ponte principale e una zona con più privacy sul li spa i non man ano e o rono tutto ciò che serve per godersi la crociera.

navigazione, ispirata al concetto di long range, è molto tranquilla. La carena si comporta bene sull’onda di scia e la barca chiude una virata in uno spazio inferiore ai cento metri di diametro senza perdere potenza. Tutto semplice e tranquillo. In sala macchine ci sono due Volvo D13 da 1.000 cavalli ciascuno con il sistema Ips 1350. I vantaggi, oltre che nella manovrabilità, sono nei consumi. La potenza non è eccessiva, tanto che alla massima si arriva a 26,5 nodi, co unque i che sufficiente Per planare, infatti, ne bastano poco più di quindici. La visibilità è sempre buona anche nella postazione di guida interna.

There is a terrace overlooking the sea on the main deck, as well as a more private area on t e ri ge. ere is plenty of space and everything you could need or an en o a e cr i e.

It isn t the rst and de nite y won t be the last. The Endurance line is the third range to be released by Pardo Yachts. he rst to a ear were the Walkaround boats, fo owed by the GT he new Endurance 72 has a forerunner, the 60’, fro which it di ers whi e aintaining the range’s family feeling. The naval architecture is again by Davide Leone, but the interiors are by Burdisso and a oni et s start with those interiors, which, in addition to featuring new designers, also boast a very innovative ayout found it difficu t to distinguish between the inside and the outside on the main deck.

People talk a lot about that kind of continuity, but in this case, it looks like Burdisso and Capponi got it right. There are three elements behind this the windows, of course, arge doors which o en onto the coc it and the starboard side dec s and the fo d-down sides. Then there are the details that a e a di erence he dinette features -degree windows, and the furniture

I display Garmin GPSMAP, insieme alla domotica EmpirBus, permettono di controllare ogni aspetto della navigazione, dalla gestione dei serbatoi all’illuminazione, dal clima alla sicurezza. L’impianto JL Audio o re n ono cristallino, rendendo ogni momento a bordo un ricordo indimenticabile.

Garmin GPSMAP displays, when used with EmpirBus home automation, give you total control over every aspect of navigation. This includes tank management, lighting, climate control and safety. The JL Audio system delivers crystal-clear sound, ensuring every moment on board is an unforgettable memory.

is arranged around the perimeter, creating an open space feel. The console, set forward on the starboard side, see s to t erfect y into the roo he ga ey, at the entrance to the cockpit, is linear and has a window over the wor surface hat eans you can look out or look in from the side decks to see who’s inside, almost like a restaurant with a visible kitchen. The second feature that adds to the feeling of continuity between interiors and exteriors is the large doors. There are two of the , and they are huge, one aft and the other on the starboard side of the dinette. When both are unlatched, you can essentia y o en u the who e right-hand part of the rear, with no obstacle at all between the dinette, coc it and side dec nd na y, even the fold-out parts of the side decks give a feeling of clear space. We aren’t talking about the small side sections you ight ty ica y nd on a boat, as the entire side fo ds out, ractica y right to the end of the dinette in the bow. It is just like being on a seaside terrace. It is an open dinette which overlooks the sea. Gullwing sides often ower down ractica y to water eve That isn’t the case for the Endurance 72. The tender garage is located below the cockpit, and the master cabin and VIP stateroom are beneath the dinette. So the main deck is higher in comparison with the waterline, something that also helps the feeling of being on a seaside terrace. To get into the water, go down a few steps to the stern platform, which is

substantial and can be lowered to water level, serving as both a living area and a beach. When submerged, the platform facilitates the launch and recovery of the four-metre tender for stowing in the garage. The set-up of the foredeck wasn’t done quite so well, I felt. It features various sofas, allowing you to place a table in the middle or create a sun pad by moving the seat

back. A cushion covers the furthest part of the bow, but it is not large enough to be a sun pad or small enough to be a seat. So basically, it doesn’t work as an area. Deep in the forward section, there is also an entrance to the sailor’s cabin. he fly bridge can co e with or without a hardtop. However, the version without one has a large awning that opens electrically and protects nearly the

Tutto facile in mare, sia nel passaggio sull’onda, sia in manovra. La visibilità, sempre buona a qualsiasi andatura, accentua la sensazione di avere tutto sotto controllo.

Everything is straightforward at sea, whether you’re riding the waves or manoeuvring. Good visibility at any speed accentuates the feeling of having everything under control.

entire area. In addition to the second steering position with a two-person sofa, there is the dining area with a table and L-shaped sofa, grill unit, and galley, with two chaises longues aft. The accommodation area on the lower deck is reached both from the centre of the dinette and from the bow. The master cabin and VIP stateroom are midships, both of them boasting a private bathroom and separate shower cubicle. Going forward, there are two twin rooms, each with its own bathroom. The boat, which is driven by a longrange concept, is very calm when

Test

STILE, DESIGN, QUALITÀ DELLE FINITURE E DEI MATERIALI: LA COLLABORAZIONE TRA IL CANTIERE E ARMANI CASA HA PRODOTTO UN WALKAROUND PERFETTO PER CHI AMA NAVIGARE SENZA RINUNCIARE AL LUSSO

STYLE, DESIGN, QUALITY FINISH AND EXCELLENT MATERIALS: THE PARTNERSHIP BETWEEN THE YARD AND ARMANI CASA HAS PRODUCED A PERFECT WALKAROUND FOR PEOPLE WHO LOVE TO GET ON THE WATER BUT STILL WANT LUXURY by Niccolò Volp i

L’isola del Treasure IslandTesoro

16.25m

Negli ultimi anni i walkaround hanno invaso il mercato. Il motivo è presto detto: ampi spazi all’aperto per godersi il mare, buone performance e, soprattutto, per quelli di dimensioni maggiori, interni confortevoli per la crociera. In sostanza, sono perfetti per il Mediterraneo. Non credo che si possa de nire una oda, ne senso che a tipologia di barca che incontra il modo se re i di uso di navigare La conseguenza di questo successo è che i cantieri hanno proposto nuovi modelli di dimensione sempre maggiore. E un armatore che acquista una barca importante ha le idee chiare di come la voglia. La customizzazione è perciò irrinunciabile. Queste, credo, siano le considerazioni alla base del progetto T50 Speciale di Tesoro Yachts, il cantiere spagnolo fondato dieci anni fa da Juan Carlos Olivares e Andrés Martínez. Cosa distingue questo modello da tutti gli altri walkaround che si incontrano in banchina? La customizzazione vera, cioè la possibilità di realizzare la barca che si desidera. T50 non ha semplicemente tre o quattro versioni di layout da scegliere, ma dà la possibilità di costruire una barca su misura e an i chiede er no i coinvo gi ento dell’armatore. Basta un colpo d’occhio, del resto, per rendersi conto che T50 è diversa dalle altre. È impossibile, infatti, non notare la colorazione dorata dello scafo e di parte della coperta. Interni e coperta sono stati realizzati in collaborazione con Armani Casa e la sensazione è di trovarsi a bordo di una barca di lusso, ma anche di un mezzo tecnologicamente avanzato. Design, costruzione e allestimenti sono tutti di alto livello. È un walkaround – come abbiamo detto – ma con una particolarità. L’estrema prua è un’area prendisole e relax che occupa anche il camminamento intorno alla tuga. Mi sembra una scelta molto valida. Mi sono sempre chiesto che senso avesse poter camminare lungo i passavanti no a estre a rua se ancora esce dall’occhio di cubìa. T50, invece, sfrutta questa zona per rilassarsi. Si ottiene così un’area prendisole con più privacy rispetto a quella del pozzetto, ideale soprattutto quando si è ormeggiati di poppa in banchina. Il T-Top è in carbonio ed è realizzato in un unico pezzo. È ovvio, pertanto, che si ha il massimo della robustezza che si possa avere. Il parabrezza ha un’unica

vetrata e l’aerazione è garantita dalle aperture laterali. La plancia è ampia, tanto da ospitare due grandi plotter. Mi è piaciuta la loro collocazione molto verticale che, senza ostacolare la vista verso prua, evita che la luce solare diretta possa compromettere a nitide a de a cartogra a e dei dati di navigazione. Insomma, la sensazione è che nulla sia lasciato al caso, sia per lo stile, sia per la funzionalità. Ed è una sensazione che mi accompagna in qualsiasi angolo della barca. I passavanti laterali sono ampi, il camminamento da una ancata a a tra attraversando i pozzetto è confortevole e la piattaforma di poppa è estensibile in modo da avere una sorta di beach area a pelo d’acqua. Sotto al prendisole di poppa c’è il garage del tender e non mancano i tientibene che si trovano so rattutto a interno de e ancate in modo da non essere visibili e non intaccare il design di T50 Speciale. Un’altra soluzione che mi sembra ben riuscita è quella della zona bar e cucina in coperta. Gli elementi che la compongono sono tre: a poppavia delle tre sedute per pilota e copiloti c’è un mobiletto con lavandino e frigorifero. Un secondo elemento, più piccolo, si trova a sinistra e ospita due fuochi a indu ione e, in ne, i ter o obi etto a accia su a ona ran o occupando tutta la larghezza tra un montante e l’altro del T-Top e contiene bicchieri e stoviglie. Perché dico che è ben riuscita? Tutto è a scomparsa e quindi quando non serve bar o cucina non rimane niente a vista, i volumi dello storage sono notevoli cos co e e su er ci di avoro, e, in più, essendo appunto tre mobiletti, ci si muove agevolmente. Il risultato è un’area cucina e bar molto grande, ma che non dà per nulla la sensazione

La cura per il design non ignifica a rinuncia al comfort e alla praticità. L’allestimento della coperta rappresenta, infatti, un perfetto equilibrio tra questi due elementi.

Attention to design does not mean and practicality. In balance between

di essere ingombrante. Gli interni non sono da meno. La scaletta che ne consente l’accesso dalla consolle ruota di novanta gradi, in questo modo i gradini sono larghi e sicuri e lo spazio sottratto all’abitabilità è il minimo indispensabile. L’altezza sottocoperta è, ovunque, di 190 cm e il layout prevede la cabina armatoriale a poppa. Anche questa mi sembra un’ottima soluzione perché è molto spaziosa e l’abitabilità non manca. La cuccetta matrimoniale è collocata in diagonale per consentire di muoversi facilmente intorno al letto. Il bagno dell’armatoriale è molto confortevole e il box doccia separato non ha nulla da invidiare per dimensioni a quello di un albergo a cinque stelle. A prua c a dinette trasfor abi e che o re altre due cuccette e un altro bagno con box doccia separato. Nel complesso, ci sono quattro posti letto e due bagni,

tutti confortevo i , in ne, ci sono e prestazioni. In sala macchine si trovano due Volvo D8 da 600 cavalli ciascuno con il sistema Ips 800. Attraversando l’onda di scia dei traghetti in transito, ho potuto testare la carena che si è comportata più che egregiamente. on so re er nu a i are for ato, a eno no a nodi di ve ocit on si deve dosare il gas, né preoccuparsi di co e si a ronta onda a co erta asciutta, incluso il prendisole di poppa, la visibilità dalla plancia è perfetta così come l’assetto. La manovrabilità, anche grazie alle trasmissioni IPS, è sempre garantita. L’unico aspetto poco convincente è che, quando si vira stretto, la barca s’inclina molto. Non si ha la sensazione di perdere il controllo, ma ne risulta limitata la visibilità laterale perché lo sbandamento dello scafo fa sì che il T-Top riduca l’angolo di visuale.

Over the past few years, walkarounds have become increasingly popular in the market. And it’s easy to see why: they have plenty of room outdoors so you can enjoy the sea, good performance, and - above all - the larger ones have interiors that are comfortable when on a cruise. Essentially, they are ideal for the Mediterranean. I don’t think they could be considered just a fashion, given that people are increasingly using boats in this way. The success has meant that yards are producing larger and larger versions. And an owner that buys a sizeable boat has obvious ideas as to what they are looking for. So customisation is a must. Those are the factors, I would say, that are behind the T50 Speciale project by Tesoro Yachts, the Spanish r founded ten years ago by uan Carlos Olivares and Andrés Martínez. o how is this boat di erent fro a the other walkarounds you can see on the quayside? It is truly customisable, so you can really create the boat you want. The T50 doesn’t just have three or four layouts to choose from; it also o ers the chance to bui d the boat you want and even requires the buyer to be involved. It just takes a look to realise that the T50 is di erent fro the others Indeed, it is impossible not to notice the golden colour of the hull and part of the deck. The interiors and deck have been designed in partnership with Armani Casa, giving you the feeling that you are on board a luxurious yet technologically advanced vessel. The design, bui d qua ity, and ttings are all of high quality. It is a walkaround – as we said – but one with an unusual feature. The forward section is given over to a sun pad and relaxation area, which even occupies the walkway around the deckhouse. I like it. I often wondered what the point was in being able to walk along the side decks all the way to the bow if the anchor came out of the hawsehole. By contrast, the T50 has taken advantage of all of this area, so you get a sun pad with more privacy than the cockpit one, which is just right when you are Med-moored at the quay. he carbon bre - o is a sing e iece it is obviously as strong as can be. The windscreen is also a single piece, and ventilation is provided through the side openings. The bridge is wide enough to house two large plotters. I liked how vertical they are, and the way that, without etting direct sun ight a ect

on per nulla in di olt sul mare formato e resta sempre as iutta ei al timone di un piedi ma sembra di essere alla guida di un die i metri l op in ar onio reali ato in un uni o pe o risulta parti olarmente ro usto sen a appesantire troppo la sovrastruttura della ar a

It is not in trouble at all on the rough sea and always stays dry. You are at the helm of a 50-footer, but it feels like driving a ten-metre.

The one-piece carbon T-Top is particularly robust without making the boat’s superstructure too heavy.

an ora es e dall o io di u a e si omanda dalla plan ia a tele amera interna al avone fa ilita le opera ioni

The anchor is released from the hawsehole and is controlled from the dashboard. The camera inside the locker facilitates operations.

the sharpness of the map and boat data display, they don’t block the view forward. Essentially, the impression is that nothing has been left to chance, in terms of both style and functionality. And that is a feeling that stayed with me throughout the boat. The side decks are broad, making it easy to get from one side to the other through the cockpit, and the stern platform can be extended, providing a water-level beach area. The tender garage is below the aft sun pad, and there are plenty of grab hand es, flush within the sides, so they don’t stand out or interfere with the

look of the T50 Speciale. One thing they have done well is the bar and galley area on deck, which features three distinct elements. Aft of the three seats for the skipper and two mates is a unit with a sink and fridge. There is another, smaller one to port, which features two induction hobs. Then, a third kitchenette unit, which overlooks the dining area, occupies the space between the two T-Top supports and holds glasses and cutlery. So, why do I say it is a good design? It’s because everything folds away, so when you don’t need the bar or galley, it can be stowed out of view.

TESORO YACHTS S.L.

Alicante-Spagna www.tesoro.yachts

Italian dealer

G.P.Y. Marine Srl

Marina Cala de’ Medici

Rosignano Solvay (LI) T. +39 0586 764925 www.gpymarine.it

PROGETTO

Tesoro Yachts e Armani Casa

SCAFO

Lunghezza f.t. 16,25m • Larghezza massima 4,62m

• Pescaggio 1,23m • Serbatoio carburante 2.000 l

• Serbatoio acqua 390 l • Dislocamento 18.000 kg

MOTORE

2x Volvo D8-Ips 800 • Potenza 441 (600 cv)

• 6 cilindri in linea • Cilindrata 7 7 • Rapporto di compressione 16.5:1 • Alesaggio per corsa 110mm x 135mm • Regime di rotazione massimo 3000 giri/minuto

CERTIFICAZIONE CE

CAT B

PREZZO

A partire da 897.000 € con Ips 600 come standard 1.037.000 € con Ips 800

PROJECT

Tesoro Yachts and Armani Casa

HULL

LOA 16.25m • Maximum beam 4.62m • Draft 1.23m

• Fuel tank volume 2 • Water tank volume 390 l • Displacement 18,000 kg

MAIN PROPULSION

2x Volvo D8-Ips 800 • Outlet mechanical power (600 hp) • 6 in-line cylinders • Swept volume 7.7 l • Compression ratio 16.5:1 • Bore&Stroke 110mm x 135mm • Maximum rotational speed 3000 rpm

EC CERTIFICATION CAT B

PRICE

Starting from 897,000 € with IPS 600 as standard 1,037,000€ with IPS 800

Località//Place Palma de Mallorca

Da zero a planata in 5 secondi

Gliding time of 5s from 0 to glide

Da zero alla massima velocità in 28 secondi

Gliding time of 28s for a speed change from 0 to 35.7 knots (maximum speed)

Winning technology

IL V8 DELLA CASA GIAPPONESE CONFERMA LE BUONE SENSAZIONI

AVUTE ANCHE QUANDO SI TROVA INSTALLATO SULLO SPECCHIO DI POPPA DI UNA BARCA DI DIECI METRI DI LUNGHEZZA E CINQUE TONNELLATE DI PESO

THE V8 FROM THE JAPANESE FIRM CONFIRMS HOW GOOD IT FEELS, INCLUDING WHEN IT IS FITTED ON THE TRANSOM OF A TEN-METRE BOAT DISPLACING FIVE TONNES

Ifuoribordo la fanno da padrone, soprattutto quelli di grande potenza. I motivi sono noti e si possono riassumere in poche parole. Essendo installati allo specchio di poppa, lo spazio dedicato solitamente alla sala macchine può quindi essere utilizzato per le cabine o come vano e garage per un eventuale tender. È più facile la manutenzione e spingono tanto. Solo dieci anni fa era diffici e i aginare una crescita così accelerata. Tra le banchine degli ultimi saloni di Cannes e di Genova se ne è avuta un’ulteriore conferma. Inoltre, i fuoribordo più potenti sono anche tecnologicamente più avanzati. L’innovazione è continua ed irata a affidabi it , a e

prestazioni e ai bassi consumi. Tutto quello che serve. Tutto quello che qualsiasi armatore cerca. Honda, nel 2023, ha presentato il suo nuovo V8 da 350 cavalli. BF350 è il primo V8 della casa giapponese, appositamente studiato per il settore marino. Non si tratta quindi di un propulsore “marinizzato”, anche perché Honda non ha mai realizzato un V8, nemmeno per l’automotive o per le moto. L’attesa è stata lunga, ma ne è valsa la pena perché un motore, che nasce per il settore marino, ha strutture e particolari pensati per l’applicazione per cui è nato. Per l’olio motore, per esempio, il serbatoio ha un’inclinazione di 45° in modo da evitare fuoriuscite di liquido,

cosa che i motori “marinizzati” non hanno. La cilindrata è di ben cinque litri, 4.952 cc per la precisione, e i cilindri sono otto con un’architettura a V di 60 gradi. Tutta la tecnologia Honda, disponibile anche sugli altri modelli, è ovviamente presente. E poi, quando è richiesta maggiore spinta, c’è il VTec che combina coppia e potenza agli alti regimi di rotazione. È nuova anche la forma del motore, ma non è una questione estetica. È molto sottile e questo consente di montarli uno vicino all’altro. Nel caso ci sia il joystick serve una distanza di soli 724 mm, mentre, se si opta per un’installazione multipla senza joystick, la distanza scende addirittura a 711 mm.

IDEA 100

È l’ammiraglia e nasce espressamente su richiesta dei concessionari di Idea Marine. «Gli armatori hanno l’esigenza di , a erma o imo ar igne e ammini tratore nico e cantiere i e agne in ro incia i rin i i. Idea 100 è un natante con uno ca o c e mi ra no e metri e me o e a no ecc io i o a in gra o i ortare fino a na co ia i 00 ca a i. on 2 3 0 ca a i V8 i on a a ornito ottime re ta ioni e in i non c tata e igen a i a ere na oten a co ecce i a. a arca a n ottima a ita i it interna con e ca ine e n agno con o occia e arato. ono o mi i ea i er a crociera a corto e me io raggio. a co erta con ente arie er ona i a ioni a artire a i anetto e o etto i oni i e in tre er ioni: con e ineari contra o ti con n i anetto a o no c i o a . ar to am io e rotetti o ma anc e mo to ro to gra ie ai tre montanti: no a r a a centro e ara re a e e a o a co tit iti a a i i acciaio erniciati i nero. requests of Idea Marine dealers. er ee t e nee to i e and the yard wants to encourage client loyalty»

V8

È facile intuire che più sono vicini, più è probabile che trovino la loro collocazione su qualsiasi specchio di poppa. Il vantaggio, nel caso di una multipla installazione con i propulsori vicini l’uno all’altro, è dato da una s inta i efficace a scia u ita e i due, o tre, o quattro fuoribordo sono quasi come se fossero un unico motore. e bene ciano anche g i s ecchi di poppa perché i cantieri possono comunque realizzare delle spiaggette di o a atera i sufficiente ente a ie per garantire un facile accesso all’acqua. A Genova, ho avuto modo di provare una coppia di BF350 installati a bordo di Idea 100, la nuova ammiraglia di Idea Marine, un natante con uno scafo lungo 9,50 metri per tre di larghezza che pesa cinque tonnellate. Una barca perfetta per testare la spinta, le performance e i consumi. E sono proprio i consumi la prima cosa che balza agli occhi.

i interni re e ono na ona con i anetto tra orma i e in etto matrimonia e e n am ia ca ina di poppa separata, per un totale i attro o ti etto. agno con doccia indipendente, assicura ri ac e como it . and comfort.

Per planare sono bastati tre secondi e mezzo, mentre per raggiungere la massima velocità solo 25. Abbiamo superato 45 nodi di velocità con i motori a 200 giri a min to.

It took three and a half seconds to glide and only 2 econ to reac to ee . e e cee e not o ee it t e engine r nning at 200 r m.

di alta gamma, ma altri

5 35 anche la fascia intermedia della a erma rance co Pic e i re on a i e en ite i on a arine Europa. Il programma di Honda è fitto anc e erc n anno a a ca a giapponese ha deciso di rendere autonomo il settore Marine, proprio er o tenere n ra i o i o ei V8

5 35 ays Francesco Pichelli, head of sales at Honda Marine Europa. Honda has a rogramme not ea t eca e a ear ago t e a ane e firm eci e to make the nautical unit independent to e en re it e e o e t e o t oar s and all of our

Idea 100 è un day cruiser dotato di un ampio prendisole e un generoso pozzetto modulabile con diverse onfi ura ioni di sedute, che lo rendono perfetto per le esigenze di ogni armatore.

The Idea 100 is a day cruiser featuring a spacious sundeck and a generous cockpit t at can e config re it ario eating arrangements, making it i ea or e er o ner needs.

ECOmo, il sistema di carburazione gra, è una tradizione di Honda, mantenuta anche su questo propulsore. Si attiva tra i 3000 e i 4500 giri del motore e gli strumenti in plancia evidenziano a bont di questo siste a er anare, infatti, bastano 2700 giri e quindi ECOmo, attivandosi tra i 3300 e i 4000 giri, non è ancora in funzione. I litri per miglio al minimo di planata sono 3,8, ma appena si accelera e si arriva alla fatidica soglia dei 3000, scendono a 3,3. In sintesi, si va piùveloci e si consuma meno. A 22 nodi di ve ocit e giri inuto, i consumi scendono ancora, arrivando a 2,9 per miglio. È una caratteristica molto importante perché gli armatori, dai fuoribordo di alta gamma, non cercano solo le prestazioni, ma sono attenti anche al consumo di carburante. Se un motore non arco nei consu i, guria oci quando sullo specchio di poppa ce ne sono due o tre o quattro. L’erogazione della potenza è molto regolare e il motore risponde prontamente alle accelerazioni, del resto, con la tecnologia Blast la coppia è tanta anche ai bassi regimi. È nuovo il piede, il rapporto di riduzione e anche la gamma delle eliche, che hanno un dia etro da che d

VELOCITÀ MAX NODI TOP SPEED KNOTS

45.3

AUTONOMIA MN RANGE NM

RAPPORTO PESO POTENZA MASS OUTLET POWER

10.6 kg kw

RAPPORTO LUNG./LARG. L/W

HONDA MOTOR EUROPE LTD. ITALIA

Via della Cecchignola, 13 -001 3 Roma R www.honda.it

IDEA MARINE

ia ntonio ontagna 2 72023 e agne R P g ia +39 0831 738637 tt : i eamarine.e

SCAFO

Idea 100

ng e a .t. 10 20m ng e a ca o 9 0m arg e a ma ima 3 0 m i ocamento .0 0 g er atoio car rante 767 l er atoio ac a 200 l Po ti etto

MOTORE

2 on a 3 0 Poten a 2 7 3 0 c ci in ri a 0 i in rata .9 2 cc Regime i rota ione 000- 000 giri min to Pe o 221 g Ra orto i ri ione 1.79:1

CERTIFICAZIONE CE

CAT A o B

PREZZO

artire a 1 0.000 o o ca o en a motori 31 . 00 com re a a

HULL

Idea 100

10.20m engt 9. 0m a im m eam 3.0 m i acement 0 0 g e tan o me 767 l ater tan o me 200 l ert

MAIN PROPULSION

2 on a 3 0 t et mec anica o er 2 7. 3 0 - a e ci n er at 0 e t o me 9 2 cc a ima rotationa ee 000- 000 r m eig t 221 g om re ion ratio 1.79:1

EC CERTIFICATION CAT A or B

CONDIZIONI DELLA PROVA CONDITIONS ON TEST

Località eno a

Altezza onda a e eig t 20 cm

Vento forza//Wind speed 3 nodi//knots

Persone a bordo Peo e on oar 3

Carburante imbarcato 700 l e o me on oar

Acqua imbarcata 180 l ater o me on oar

VELOCITÀ IN NODI SPEED IN KNOTS

a ero a e ocit i anata in 3 econ i Gliding time of 3.5s from 0 to glide a ero a e ocit ma ima in 2 econ i i ing time o 2 s for a speed change from 0 to .3 not ma im m ee

3.3 LITRO MIGLIO (VELOCITÀ DI CROCIERA) L/ NA MI (CRUISING SPEED)

PRICE tarting rom 1 0 000 are oat. 316,800 € including VAT

3.2

Idea 100 è un natante con uno scafo lungo 9,50 metri per tre di larghezza che pesa cinque tonnellate. Una barca perfetta per testare la spinta, le performance e i consumi.

Idea 100 i a oat it a 9. 0-metre- ong three-metre-wide hull, eig ing fi e tonne . t i a er ect oat or te ting thrust, performance and consumption.

Outboards

are taking charge, especially the most powerful ones. The reasons why are well known and easy to summarise. Because they are tted on the transo , there is no engine room occupying space that could be used for cabins, storage, and a tender garage. They are easy to maintain and o er a signi cant a ount of thrust Just ten years ago, it would not have been easy to foresee such pronounced growth in sales. And there was further

thin, and that eans you can t the alongside one another. If you are using a joystick, you only need a gap of 724 mm. However, if you opt for multiple engines without a joystick, the required gap is reduced to 711 mm. And it doesn’t take much to work out that the closer they are, the ore i e y they are to t on all transoms. The advantage of having the engines closer together is that they

de iver ore e ective thrust he wa e is clean, and two, three or four work together as if they were just one. The stern atfor a so bene ts fro this, as boat designers can make them large enough to enter the water easily. When I was in Genoa, I had the chance to try out a pair of BF350s tted on board an Idea 100, the new flagshi fro dea Marine. It is 9.50 metres long and three etres wide, and dis aces ve tonnes, making it perfect for testing power, performance, and fuel consumption. And it was the fuel consumption that rst caught y attention ECOmo, the lean fuel system, is a Honda tradition that has been carried over to this model. It cuts in at between 3000 and 4500

rpm, and the instrumentation on the bridge de onstrates its e ectiveness You need 2700 rpm to plane, and at that rate, the ECOmo isn’t yet active. 3.8 litres of diesel per nautical mile are required at the planning minimum, but as soon as you open up the throttle and reach the r cut-in oint, that gure drops to 3.3 litres. Essentially, you go faster while using less fuel. At 22 knots and 3500 rpm, you use even less and get down to 2.9 per mile. That is a very signi cant feature because buyers aren t just looking for performance from top-of-the-range outboards, but are also concerned about fuel consumption. If one engine is wasteful, imagine what having two, three or four of them is like.

The power is delivered smoothly, and the engine reacts quickly. The Blast technology also ensures that it rovides a signi cant a ount of torque, even at low RPM levels. The gearcase is new, as is the gear reduction ratio and even the choice of propellers, which have a 16-inch diameter, giving an idea of just how much torque the engine can produce. he acce eration that ti ed con r ed that we only needed 3.5 seconds to plane and 25 seconds to reach top speed. That top speed is indeed excellent. Working on the trim tabs, I could feel all the power that these 350-hp outboards can produce, and at 6200 rpm, I even reached over 45 knots.

PER VENEZIA, MA NON SOLO. LA NUOVA

BARCA FULL ELECTRIC DI REPOWER HA PERFORMANCE E AUTONOMIA CHE LE CONSENTONO DI NAVIGARE PER MOLTE ORE SENZA DOVER RICARICARE LE BATTERIE. IDEALE ANCHE SUI LAGHI E COME IMBARCAZIONE PER GLI OSPITI DI UN GRANDE ALBERGO by Niccolò Volp i

NOT JUST FOR VENICE. REPOWER’S NEW FULLY ELECTRIC BOAT HAS THE PERFORMANCE AND RANGE TO SAIL FOR HOURS ON END WITHOUT NEEDING TO RECHARGE ITS BATTERIES. IT IS ALSO IDEAL FOR USE ON LAKES AND FOR FERRYING GUESTS TO AND FROM A LARGE HOTEL

T Test

9.30m

Madici a me? Parli con me? No, perché non ci sono che io qui. Il monologo di Robert De Niro davanti allo specchio in Taxi Driver è entrato nella storia del cinema. E forse, così me lo immagino, è il dialogo che ci può essere stato tra il Cantiere Motonautico Serenella e Repower la prima volta che si sono incontrati. Repower è un fornitore di energia. Ha sviluppato molto la mobilità sostenibile e qualche anno fa presentò una barca full electric. Lucietta è la seconda. È un taxi veneziano e per costruirlo si è rivolto proprio ai guru di queste imbarcazioni: il Cantiere Serenella di Murano, custode della tradizione e punto di riferimento per qualsiasi tassista della laguna. “Facciamo un taxi, ma facciamolo con propulsione elettrica”, questo era il progetto di Repower e proporlo a Serenella è un po’ come cercare di convincere un macellaio a diventare vegano. “No, non è così”, – sorride Luca Pedol di Nauta Yachts. – “Serenella e i tassisti veneziani sono giustamente custodi della tradizione, ma sono anche aperti all’innovazione”. Del resto: “La nautica elettrica rappresenta una parte della rivoluzione che ormai da anni è in atto nel settore della mobilità elettrica”, – gli fa eco Fabio Bocchiola, amministratore delegato di Repower Italia – “e la nostra

rogetto e che qui assu e un signi cato ancor più marcato. Dove, se non tra i canali di Venezia, ha senso che la vista verso l’esterno non incontri ostacoli? I vincoli imposti per la realizzazione di un taxi per Venezia sono rigidi. Lunghezza, altezza e anche larghezza sono misure imposte per poter navigare nei canali, ma la motorizzazione elettrica e i suoi ingombri ridotti hanno comunque permesso di realizzare delle sedute all’estrema poppa dove, in caso di motorizzazione tradizionale, lo spazio è occupato dal vanno motore. Lucietta ha un motore da 200 kW alimentato da un pacco batterie da 180 kW h. È in grado di tras ortare no a asseggeri e i numeri di performance e autonomia sono molto interessanti. Alla massima velocità Lucietta arriva no a nodi, a in questo caso, ovviamente, l’autonomia è molto contenuta. I limiti di velocità a Venezia sono rigorosi. Nei canali più stretti si naviga a tre nodi, in quelli più ampi a 6 e solo verso il mare aperto si u sa ire a nove n ogni caso, no a nodi di ve ocit , anche in caso di pieno carico, la barca riesce a coprire abbondantemente una giornata di lavoro dato che l’autonomia arriva a 22 ore. efficien a che riuscita a raggiungere Repower coniugando il motore, il pacco batterie e il piede poppiero con eliche controrotanti è davvero notevole. I tempi di ricarica dipendono dalla capacità della colonnina, ma anche sotto questo aspetto i numeri sono confortanti. Lucietta è in grado di supportare una colonnina da 120 kW, con la quale passa dal 20 all’80% di ricarica in poco più di un’ora. Quella a disposizione a Venezia in banchina durante il test era una colonnina da 75 kW che consentiva di ricaricare e batterie no a in circa un’ora e mezza e al 100% in meno di due ore. Per quanto riguarda il comportamento della carena, ho avuto modo di testare Lucietta anche con onda formata in mare aperto e quello che mi ha colpito positivamente è la stabilità. Pensavo che, trattandosi di un taxi destinato a navigare tra piccoli canali, avesse un fondo piuttosto

Cantiere Motonautico Serenella

Sacca Serenella, 2 I-30141 Venezia www.cantiereserenella.com www.repower.com/it www.nautadesign.com

PROGETTO

Repower e Nauta Yachts

SCAFO

Lunghezza f.t. 9,30m • Larghezza 2,30m • Altezza 2,10m• Dislocamento 4.500 kg • Motore full electric 600 V • Potenza motore 200 kW • Capacità batterie 180 kWh • Portata persone 14

PROJECT

Repower and Nauta Yachts

HULL

LOA 9.30m • Beam 2.30m • Height 2.10m • Displacement 4,500 kg

• Full electric motor of 600 V • Outlet mechanical power 200 kW • Battery capacity 180 kWh • People capacity 14

FULL ELECTRIC

piatto, anche per limitare il pescaggio. ure, non so riva i are for ato Merito probabilmente del baricentro, determinato anche dalle batterie che concentrano il peso in basso e a centro scafo, visto che si trovano sotto i divanetti della dinette.

Are you talking to me? No, because I’m the only person here. Robert De Niro’s monologue in front of the mirror in Taxi Driver has gone down in history Perhaps this is the dialogue that took place between Cantiere Motonautico erene a and e ower when they rst

Velocità in nodi Autonomia a pieno carico Autonomia carico vuoto Boat speed in knots Range at Full load

5

et e ower is an energy su ier he co any has deve o ed sustainab e obi ity e tensive y and, a few years ago, resented a fu y e ectric boat Lucietta is the second. It is a Venetian ta i, and to bui d it, they turned to the experts in these boats: the Serenella hi yard in urano his shi yard is the guardian of tradition and a point of reference for all taxi drivers in the lagoon.

“Let’s make a taxi. But let’s make it electric”. hat was e ower s an, and suggesting it to Serenella was akin to trying to convince a butcher to go vegan. “No, that’s not true”, smiles Luca Pedol of Nauta Yachts. “ Serenella and the Venetian taxi drivers are rightly guardians of tradition, but they are also open to innovation”. After all, “Electric boating is part of the revolution that has been taking place in the electric mobility sector for years now”, echoes Fabio Bocchiola, CEO of Repower Italia, “and our company has been involved in sustainable mobility for fifteen years”.

Nauta Yachts, and in particular Massimo Gino, are the third actor in this work. Concept, naval architecture, design, and hu are by e ower he otonautico erene a shi yard is the bui der, and Nauta Yachts is the studio that took care of Lucietta’s design and deck. his boat has a odern yet distinctive design his was a so a design cha enge he ro ect was based on wor carried

Nauta asked them what their needs were and what essential features the boat should have, through a questionnaire. Lucietta is a traditional Venetian taxi, but with an electric motor, setting it apart from other models on the road. Thanks to a collaboration with the start-up Rehub, it has a carbon and co osite hu with nishes ade from waste produced by the Murano glass industry. Master carpenters carved the wooden inserts at the erene a shi yard auta s influence is particularly evident in the dinette, which has large, unobstructed windows. This 360° view is a hallmark of Nauta Yachts’ projects, and it is articu ar y signi cant here here else but in Venice, with its network of canals, would it make sense for the view outside to be unobstructed? The design constraints imposed on Venetian taxis are strict. Length, height, and even width are measures imposed to enable navigation of the canals. Still, the electric motorisation and its reduced overall dimensions have nevertheless made it possible to create seats at the extreme stern, where, in the case of traditional motorisation, the space is taken up by the motor range. Lucietta is powered by a 200 kW motor and a 180 kW h battery pack. It can carry up to 14 passengers, and its performance and range gures are i ressive t its maximum speed of 30 knots, the range

TUTTO IN CARBONIO PREIMPREGNATO: SCAFO, COPERTA, SOVRASTRUTTURE E PERFINO I MOBILI DEGLI ARREDI. IL RISULTATO È UN RIB ROBUSTO, RESISTENTE E LEGGERO by Niccolò Volp i

IT’S ENTIRELY MADE FROM PREPREG CARBON FIBRE: THE HULL, DECK, SUPERSTRUCTURE AND EVEN THE FURNITURE. WHAT YOU GET IS A STRONG, TOUGH, AND LIGHTWEIGHT RIB

T Test

Magic Rib

11.40m

C’ècarbonio e carbonio. E il prepreg, il preimpregnato, è certamente quello più prezioso, non a caso lo si utilizza per le barche a vela custom e più performanti. Di cosa è preimpregnato? Di resina epossidica, in questo modo la bra di carbonio ancora i resistente alla trazione e alla compressione. Il prepreg esalta le caratteristiche del carbonio perché se ne può usare uno strato più sottile a parità di resistenza. È per questo che lo si impiega sulle barche a vela più performanti. Ma da oggi, questo materiale, lo si può trovare anche su un gommone. Si chiama Fini 35, è lungo 11,40 metri fuori tutto, ma è omologato natante, cioè sotto i dieci metri. Lo ha realizzato TecnAvan Interiors di Castelliri, in provincia di Frosinone, un’azienda nuova nel panorama nautico, ma non certo in quello della lavorazione del carbonio, dato che realizza le fusoliere degli aerei e in generale molte componenti per l’aeronautica. TecnAvan Interiors, lo scorso anno, ha costituito Fini Marine proprio per dare organicità e continuità nell’ambito della nautica da diporto. L’idea, infatti, è quella di realizzare una gamma e non un solo modello. Il progetto di Fini 35 è stato curato da Ceccarelli Yacht Design e molti studi sono stati fatti er a fluidodina ica de a carena e er no er aerodina ica del parabrezza. Inoltre, è davvero full carbon, nel senso che sono in carbonio anche gli arredi di coperta e interni e anche gli stampi. In sala macchine

si trovano due Volvo V8 a benzina da 300 cavalli ciascuno, e il cantiere ha già previsto una versione con una coppia fuoribordo Mercury V10 da 350 cavalli ciascuno. La sensazione al timone è molto positiva. In mare aperto, fuori dalle barriere del Mose, c’è un’onda di quasi mezzo metro che avrebbe otuto ettere in diffico t uno scafo di meno di dieci metri di lunghezza. E invece non è così. La V di prua fende bene le onde e si naviga, anche a velocità sostenuta, senza particolari diffico t i as etti i ositivi sono la stabilità e la maneggevolezza. La carena progettata da Ceccarelli non solo garantisce una navigazione confortevole, ma dà anche una bella sensazione di controllo. Provo a virare e controvirare molto stretto a 40 nodi di velocità e non erdo aderen a a a su er cie dell’acqua. Fini 35 mi appare, senza ombra di dubbio, un battello sicuro e facile da condurre. I due piedi poppieri dei motori Volvo, inoltre, permettono di compiere evoluzioni quasi estreme. La potenza non è eccessiva, nel senso che è equilibrata. Alla massima sono arrivato praticamente a 42 nodi, una ve ocit i che sufficiente, anche er un rib sportivo. Inoltre, i seicento cavalli complessivi necessitano di un consumo di benzina contenuto. È il vantaggio del carbonio preimpregnato. Il dislocamento del battello è di soli 3.600 kg e quindi non servono dei motori troppo potenti per raggiungere e superare i 40 nodi. In un range compreso tra i due e mezzo

e i quattro litri per miglio si coprono tutte le andature di crociera, dalla anata ini a no ai nodi di velocità. Anche il consumo istantaneo è, ovviamente, in linea con questo valore. Per il minimo di planata bastano meno di trenta litri/ora totali e per la massima servono 179 litri/ora.

Il peso contenuto di Fini 35 permette anche di avere un serbatoio del carburante di 700 litri che comunque garantisce più di 200 miglia di autono ia no a nodi di crociera

Non si sente quindi la necessità di aumentare la capienza del serbatoio perché con una coppia di 300 cavalli entrofuoribordo e un dislocamento da eso iu a, itri sono sufficienti per navigare in lungo e in largo in Mediterraneo. L’unico aspetto poco convincente è la cornice superiore del parabrezza, che limita la visibilità perché si trova all’altezza degli occhi quando si naviga rimanendo in piedi davanti alla plancia. L’ergonomia, invece, è convincente. Tutto è a portata di ano e a ancia sufficiente ente ampia per accogliere i display necessari per la navigazione. L’allestimento è full optional, con la domotica e il joystick per agevolare le manovre di ormeggio. L’allestimento della coperta garantisce numerose sedute e aree prendisole. La cosa positiva è che in navigazione, nonostante il mare formato e la presenza di più di dieci nodi di vento, non arrivano mai spruzzi in pozzetto. Il T-Top, inoltre, ospita dei pannelli so ari da i interni hanno volumi generosi, capaci di garantire il comfort per due persone. La cuccetta è ampia, così come lo è il bagno. Altra nota positiva sottocoperta è la luce naturale. Ce n’è davvero tanta anche perché la tuga è di fatto tutta vetrata ed è un pezzo unico che proseguendo verso poppa diventa parabrezza. Non è solo un elemento di design che contraddistingue Fini 35 da altri rib presenti sul mercato, ma è anche funzionale ad aumentare la vivibilità degli interni.

I volumi interni sono confortevoli per due persone. Buona l’abitabilità e le dimensioni della cuccetta e del agno. anta a ce nat ra e c e fi tra dalla tuga quasi tutta vetrata.

The interior layout is comfortable for two people. The habitability and size of the berth and bathroom are good. the almost all-glass deckhouse.

There is carbon bre, and then there s carbon bre Prepreg, re-i regnated bre, is de nite y the most prized of the two, and it is not by chance that it is used for highperformance, custom-made sailing boats. So what exactly is it impregnated with? With epoxy resin, which makes the carbon bre even ore resistant to traction and compression. Prepreg

La carena si comporta bene anche in caso di mare formato, ma soprattutto Fini 35 è molto maneggevole e ta i e erfino quando si naviga a più di 40 nodi.

The hull performs well even in rough seas, but above all, the Fini 35 is very manoeuvrable and stable even when sailing at over 40 knots.

brings out the best qualities in carbon bre because it a ows for the sa e strength to be achieved with a thinner layer. That’s why it is used for the fastest sailing boats. However, starting from now, this material can also be found on inflatab e roducts t is ca ed the Fini 35, and it is 11.40 metres long overa , but officia y co es in under ten metres, meaning it falls into the

‘natante’ category. It is the work of TecnAvan Interiors from Castelliri, in Frosinone province, a new company in the yachting wor d, but de nite y not a new one when it comes to carbon bre, given that it a es fuse ages and spare parts for planes. Last year, TecnAvan Interiors established Fini Marine with the intention of creating a continuous, cohesive structure within the yachting industry. Indeed, the idea is to create a range and not just a single model. The Fini 35 design project is from Studio Ceccarelli, and extensive research has been conducted into the fluid dyna ics of the hu , as we as the aerodynamics of the windscreen. What’s more, it is genuinely a full carbon boat, given that the deck furniture and interiors, and even the ou ds, are in carbon bre here are two petrol-powered 300-horsepower Volvo V8s in the engine room, and the yard has already lined up a version with a pair of Mercury V10 outboards, each developing 350 horsepower. It feels very good to helm. Out in the open sea beyond the enice flood rotector, there were waves of nearly half a metre that should have been capable of causing problems to a boat of less than ten metres. But that didn’t happen. The V bow cut through the water, and we moved along, even at high s eed, without uch difficu ty he most positive things were the stability and manoeuvrability. The Ceccarellidesigned hull not only makes it comfortable when underway but also provides a good sense of control. I tried turning back and forth very tightly at forty knots, and I never lost the grip on the surface.

VELOCITÀ MAX NODI TOP SPEED KNOTS 41.9

AUTONOMIA MN RANGE NM

RAPPORTO PESO POTENZA MASS OUTLET POWER

10 kg kw

RAPPORTO LUNG./LARG. L/W

3.5

TECNAVAN INTERIORS

Via Pescara, Zona Industriale I-03030 Castelliri (FR) T. +39 0776 1805131 www.tecnavaninteriors.it

PROGETTO

Ceccarelli Yacht Design

SCAFO

Lunghezza f.t. 11,40 m • Lunghezza di omologazione 9,95m • Larghezza massima 3,25m • Dislocamento 3.600 kg • Serbatoio carburante 700 l • Serbatoio acqua 265 l • Motorizzazione massima 2x350 cv

MOTORE

2x Volvo Aquamatic V8-300 • Potenza 224 kW (300 cv) • Cilindrata 5,3 l • 8 cilindri a V • Alesaggio per corsa 96mm x 92mm • Rapporto di compressione 11,0:1 • Regime di rotazione massimo 5800 giri/minuto • Peso a secco 450 kg

CERTIFICAZIONE CE CAT B

PREZZO

675,000 € + IVA

PROJECT

Ceccarelli Yacht Design

HULL

LOA 11.40m • Length 9.95m • Maximum beam 3.25m

• Displacement 3,600 kg • Fuel tank volume 700 l • Water tank volume 265 l • Maximum power rated 2x350 hp

MAIN PROPULSION

2x Volvo Aquamatic V8-300 • Outlet mechanical power 224 kW (300 hp) • Swept volume 5.3 l • 8 V-shaped cylinders • Bore & Stroke 96mm x 92mm • Compression ratio 11.0:1 • Maximal rotational speed 5800 rpm • Dry weight 450 kg

EC CERTIFICATION CAT B

PRICE

675,000 € Excl. VAT

CONDIZIONI DELLA PROVA CONDITIONS ON TEST

Località//Place Venezia

Altezza onda//Wave height 40 cm

Vento forza//Wind speed 9 nodi//knots

Persone a bordo//People on board 3

Carburante imbarcato 620 l

Fuel volume on board

Acqua imbarcata 160 l Water volume on board

VELOCITÀ IN NODI SPEED IN KNOTS

Da zero a planata in 3 secondi

Gliding time of 3s from 0 to glide

Da zero a velocità massima in 18 secondi

Gliding time of 18s for a speed change from 0 to 41.9 knots (maximum speed)

2.7

Il cantiere ha già in programma altri modelli che adotteranno le stesse tecnologie costruttive e la stessa qualità dei materiali. Ci sarà anche la versione con motori fuoribordo del Fini 35

The yard already has plans for other models that will adopt the same construction technologies and quality materials. There will also be an outboard engine version of the Fini 35

The Fini 35 de nite y see ed i e a safe and easy-to-handle boat. And the two stern drives attached to the Volvo engines mean you can do some fairly extreme moves, with the only issue being that anyone on board has to hang on tight to the grab handles on deck. The power available feels balanced and not excessive. I got to nearly 42 knots, a speed that was more than enough, even for a sporty RIB. I often wondered why anybody would feel the need to be able to do fty nots, because that s not a speed you are likely to use very often. And even for someone who likes going fast, doing we over forty is de nite y satisfying. Another notable aspect is that with 600 total horsepower, you use less fuel. That’s a plus that comes fro re reg carbon bre he boat only displaces 3,600 kilos, and so you don’t need mighty engines to do over forty easily. All cruising speeds, from planing minimum to 35 knots, used

Full carbon di nome e di fatto. A partire dagli stampi, o ni omponente stato reali ato on fi re di ar onio impregnate di resina vinilestere.

Full carbon in name and in fact. Starting with the moulds, eac com onent a een ma e rom car on fi re impregnated with vinylester resin.

between 2.5 and 4 litres of diesel per nautical mile. Snapshot levels were also obvious y in ine with those gures ou need just under thirty litres per hour in total to plane, and 179 at top speed. The limited weight of the Fini 35 also means you can have a 700-litre fuel tank, which gives you over 200 miles of range, even at a 30 knots cruising speed. So you don’t feel any need for a bigger tank, given that with a pair of 300-horsepower inboard-outboard engines and a flyweight dis ace ent, 700 litres are enough to go up and down the Mediterranean. The only thing that isn’t very convincing is the top part of the windscreen, which reduces visibility because it is at eye level when you stay on your fleet whi e steering

But the ergonomics of the set-up are convincing. Everything is to hand, and the dashboard is large enough to accommodate all the displays you need when underway. There is a full optional setup, including domotics and a joystick to assist with docking. The deck is laid out to provide ample seating and sun pad space. The positive thing is that when underway, despite having rougher seas and a wind of over ten knots, no spray reached the cockpit. The T-Top houses 400-Watt solar panels. The interiors are generously spaced and are comfortable for two people. The bed is sizable, as is the bathroom. Another good thing below decks is the natural light. It is plentiful, as the deckhouse is e ective y covered in windows, a in a single piece of glass, which serves as a windscreen extending aft. That’s not just a design element that sets the Fini 35 apart from other RIBs on the market; it is also functional and works to increase the livability below deck.

Engine room

Due Volvo Aquamatic V8 da 300 cavalli ciascuno a benzina con piede poppiero. Questa è la soluzione adottata dal cantiere, ma è prevista anche una versione con due fuoribordo Mercury V10 da 350 cavalli ciascuno.

Two Volvo Aquamatic V8 300-horsepower petrol engines, each with stern drive. This is the solution adopted by the yard; however, a version with two Mercury V10 outboards, each with 350 horsepower, is also available.

Better safe than sorry Meglio prevenire

MASE GENERATORS, GUIDATA DAL CEO LUIGI FORESTI E DAL SALES DIRECTOR STEFANO CAMPANELLI, RENDENDO TRACCIABILE LA GESTIONE DELLE MANUTENZIONI, INIZIA UNA RIVOLUZIONE CAPACE DI ANTICIPARE UN MERCATO CHE GUARDA AL FUTURO DELLE CONNESSIONI E DELLA RETE, ALLE PIATTAFORME DIGITALI E ALLA CONDIVISIONE DATI PER MIGRARE SEMPRE PIÙ VERSO SOLUZIONI DI MONITORAGGIO REMOTO MASE GENERATORS, HEADED BY CEO LUIGI FORESTI AND SALES DIRECTOR STEFANO CAMPANELLI, MAKES MAINTENANCE MANAGEMENT TRACEABLE, THEREBY LAUNCHING A REVOLUTION THAT CAN ANTICIPATE A MARKET FOCUSED ON THE FUTURE OF CONNECTIONS AND THE INTERNET, ON DIGITAL PLATFORMS, AND ON DATA SHARING, AS IT MIGRATES TOWARDS INCREASINGLY REMOTE MONITORING SOLUTIONS

Il portale service Mase consente un accesso diretto e da remoto alla documentazione tecnica dei tagliandi eseguiti, dalla messa in servizio all’attivazione della garanzia, dalle renota ioni fino a n ca en ario personalizzato di scadenze e raccomandazioni di buon uso. Tramite un link si accede direttamente al portale, monitorando l’apertura delle garanzie, le prenotazioni dei tagliandi fino ag i inter enti e eg iti attra er o la ricezione di mail di conferma e di report. Dopo la registrazione come tente ri ato i tri tore o cina o cantiere si potranno utilizzare tutte le funzionalità e le informazioni collegate al generatore, visualizzando la data di rimo a iamento e ore e ett ate reali e quelle dall’ultimo tagliando, tutti g i te a o gere fino a in ica ione del porto di stazionamento dove verrà eseguito l’intervento richiesto.

LaThe Mase service portal provides direct, remote access to technical documentation on servicing, from commissioning and warranty activation to bookings and a personalised calendar of deadlines and recommendations for proper use. A link provides direct access to the portal, where users can monitor warranty openings, service bookings, and completed work, and reports. Once you have registered as a private user, distributor, workshop or shipyard, you can access all the features and information relating to the generator. This includes the date

worked, the number of hours since the last service, a list of all the steps to be carried out, and the port of call where the requested work will be performed.

manutenzione preventiva dei motori rappresenta forse la sintesi dell’idea di cura e responsabilità e, attraverso una pratica predittiva che individua il tempo residuo prima di un possibile guasto, condensa tutte le azioni necessarie per combattere il logorio del tempo. Ma è anche una chiave d’accesso contemplativa verso “…l’arte spirituale del mantenimento” (Robert M. Pirsig, 1974, Lo Zen e l’arte della manutenzione della motocicletta), un itinerario della mente per un nuovo approccio sostenibile, no a diventare o i ot, assistente e piattaforma digitale per ottimizzare processi di gestione del mantenimento, programmare tagliandi e scadenze sempre più a prova d’agenda. Per Mase Generators, pioniere di collaudati genset nautici scrupolosamente marinizzati per potenze dai 2 ai 500 kW, occorre disciplina di carattere e di “calendario” manutentivo per consentire nel tempo continuità d’azione e reazione ai propri generatori diesel. Mase conosce bene il mercato e il valore dell’innovazione, la soddisfazione dei propri clienti, l’importanza della qualità di prodotto, ma anche quella di saper anticipare i tempi sperimentando tecnologie e servizi, dalla consulenza al marketing, dall’assistenza tecnica alla formazione no a su orto ost-vendita e a a manutenzione, nuovo punto di for a de a ienda on uno s irito pionieristico e intuitivo, continua a proporre sia progetti d’avanguardia sia interessanti novità nella gestione delle proprie innovazioni, dall’installazione

a onitoraggio d eserci io no alla gestione digitale dei tagliandi ordinari e straordinari, oggi a portata di un semplice click! Per Mase il cambiamento è dunque una regola, non l’eccezione o un’opzione, ma una necessità, un’attitudine imprescindibile per ripensare alla continuità e al futuro, diversi cando, s eri entando e soprattutto anticipando le mosse e i guasti. Se “Easy Click”, il software sviluppato da Mase, consente ormai da un po’ di tempo di monitorare e comandare il generatore “in esercizio” direttamente da plancia tramite un applicativo compatibile con i più comuni plotter di bordo, per visualizzare potenza erogata, tensione, giri, allarmi e tanti altri dati prodotti e consumati, oggi l’azienda apre le porte anche ad un nuovo portale service integrato, un ication uite raggiungibile in accesso remoto tramite QR codedirettamente da computer, tablet o smartphone. Già attiva da alcuni mesi, la piattaforma digitale si occuperà della gestione manutentiva, programmando interventi e scadenze, attraverso istruzioni, procedure e kit ricambi comodamente acquistabili on ine, necessari er e ettuare tutti g i interventi suggeriti e attivare eventuali garanzie legali per 24 mesi. Dalla ricerca di semplici informazioni, al download in pdf dei manuali di installazione, d’uso e manutenzione, dal catalogo ricambi interattivo con l’opzione “aggiungi al carre o e acquisto, no a a gestione degli appuntamenti e comunicazioni con il proprio distributore, la piattaforma

Se essere “faber” è lo spe ifi o dell uomo ase esalta si uramente il fare spesso rande dimenti ato a ordo ripes ando da una memoria episodi a un altra pi on reta uella del fare e re olare se ondo il prin ipio della ontinuit di ura ome ompito filosofi o e operativo

If being ‘faber’ is the ecificit o man a e indeed exalts ‘doing’, often greatly forgotten on board, retrieving from an episodic memory a more concrete one (that of doing) and regulating it according to the principle of continuity of care as a philosophical and operational task.

Può diventare facile gestire il degrado d’uso attraverso semplici “abitudini” che rendono naturale anche ciò che per molti non lo è. L’uomo “faber”per agire usa (Kant) e nell’arte della manutenzione ritro a com iti ratici e erci i fi o ofici e t tta a i it nece aria a a ermare il primato della volontà e dell’azione sull’intervento della sorte.

It can become easy to manage wear

make natural even what for many is man uses “his hands as the window of his mind” (Kant) to act,

practical tasks, philosophical exercises and all the skills necessary to assert the primacy of will and action over the intervention of fate.

consente a ase di conso idare i o diretto con i propri clienti, giocando d’anticipo e sostenendo attivamente l’esercizio della manutenzione e la predisposizione ai controlli, troppo spesso sottostimata e trascurata dai ro ri consu ers n c oud-based data system per accompagnare soprattutto c ienti e officine a un uso corretto de generatore, antenendo efficien a e i giusto comfort di bordo senza dissipare inutilmente kW e nafta, ma ottimizzando al massimo tutte le potenzialità reali o erte dai genset ase n sostan a permette di eseguire azioni preventive, predittive e prescrittive necessarie alla funzionalità e alla riduzione del tempo e dei costi operativi, con un linguaggio condiviso di procedure e informazioni digita i ate orta e service ase ha un’interfaccia molto intuitiva e semplice sia nella registrazione sia nella fase più operativa di assistenza e programmazione “ordinaria”, riducendo di fatto quella correttiva e straordinaria. ra ite atrico a officina autori ata potrà accedere all’archivio storico del prodotto e alla tipologia di “service” che dovr e ettuare, se e ionando e enco voci, costi ed eventuali kit necessari per il service, all’interno di una schermata consultabile anche dal cliente e da Mase.

Preventive

engine maintenance is perhaps the synthesis of the ideas of care and responsibility, as it predicts the remaining time before a possible failure and condenses all the actions needed to combat the wear and tear of time. But it is also a contemplative key to “...the spiritual art of maintenance” (Robert M. Pirsig, 1974, Zen and the art of Motorcycle Maintenance), an itinerary of the mind towards a new sustainable approach, which then transformed into o i ot, the assistant and digita platform that streamlines maintenance anage ent rocesses, schedu es checu s and other increasing y agenda- roof dead ines and co it ents ccording to Mase Generators, a pioneer in tested nautical gensets, scrupulously prepared for the sea with powers ranging from 2 to 500 kW, a disciplined personality and a we - aintained ca endar are essential to guarantee the continuity of your diesel generators’ operation over time. Mase knows the market well and appreciates the value of innovation, the satisfaction of its customers, the importance of product quality, but also that of learning how to be ahead of the

times and experiment with technologies and services, from consulting to marketing, from technical assistance to training and up to after-sales support and maintenance, the company’s new strength. With a pioneering and intuitive s irit, it continues to o er both avantgarde projects and interesting novelties in managing its innovations, from installation to operational monitoring and up to the digital management of scheduled and unscheduled checkups - today all of this is just one click away! To Mase, change is the rule –not an e ce tion or an o tion, but a necessity. This essential attitude requires rethin ing continuity and the future by diversifying, e eri enting, and, above all, anticipating moves and failures. For some time now, “Easy Click”, the software deve o ed by ase, has ade it ossib e

Se la tecnologia dei magneti permanenti, degli inverter, dei sistemi di ra re amento e e e atterie a itio hanno rappresentato per Mase Generators un primo vero vantaggio tecnologico e di prodotto, oggi il Flexi System, l’interfaccia Easy Click e il nuovo portale service gestionale per la manutenzione, sono la dimostrazione di come l’azienda continui sempre a guardare avanti oltre la vendita, l’installazione e la qualità costruttiva, ntan o a o rire n er i io c e accompagna il cliente per mano durante tutta la vita del prodotto acquistato e, per non far dimenticare anche il piccolo anodo di zinco consumato ormai già da

While permanent magnet technology, inverters, cooling systems and lithium batteries represented Mase Generators’ advantage, today the Flexi System, the Easy Click interface and the new servicemanagement portal for maintenance demonstrate how the company continues to look beyond sales, installation and build that accompanies the customer throughout the life of the product purchased. And, so that even the small zinc anode, which has been worn down over too many years inside the exchanger,

to monitor and control the “operating” generator direct y fro the bridge with an a ication that is co atib e with the ost co on on-board otters, to view power, voltage, revolutions, alarms, and a series of other data that is generated and consumed. Today, the company is also opening its doors to a new integrated service portal, an Application Suite that provides remote access via a QR code directly from your co uter, tab et, or s art hone Already running for several months, the digital platform will handle maintenance anage ent by anning interventions and deadlines, through instructions, procedures, and spare part kits that can be easi y urchased on ine his enab es the erfor ance of a suggested interventions and the activation of any a icab e ega guarantees for a period of 24 months. From the search of information to downloading the PDF documents of installation, use, and maintenance manuals, from the interactive spare parts catalogue with the “add to cart” and purchase options up to managing appointments and co unications with the distributor, this platform allows Mase to consolidate the direct line with its customers and a ways be one ste ahead in active y suggesting maintenance and control, which is too often underestimated and neg ected by its consu ers c oudbased data syste articu ar y designed to support clients and workshops in the correct use of the generator and to aintain efficiency and the right onboard co fort without unnecessari y wasting kW and fue , but a ing the ost of a the rea otentia o ered by ase s gensets ubstantia y, it enab es you to perform preventive, predictive, and prescriptive actions necessary for functionality and operational time- and cost-saving, with a shared language of procedures and digitised information. Mase’s service portal has a highly intuitive and easy-to-use interface, both in the registration hase and during operations such as servicing or ‘ordinary’ planning, thus helping to reduce corrective and extraordinary interventions e ective y ith the seria nu ber, the authorised wor sho can access the product’s historical archive and the type of ‘service’ that it needs to perform, directly selecting the list of ite s, costs, and ossib e its required for the service, a on a screen that both the client and Mase can view.

Touchstone di riferimento Punto

LA PROSSIMA EDIZIONE DEL BOOT DÜSSELDORF APRIRÀ I BATTENTI DAL 17 AL 25 GENNAIO 2026. 16 PADIGLIONI OSPITERANNO TUTTO IL MEGLIO DELL’INDUSTRIA NAUTICA INTERNAZIONALE THE NEXT EDITION OF BOOT DÜSSELDORF WILL OPEN ITS DOORS FROM JANUARY 17 TO 25, 2026. 16 HALLS WILL HOST ALL THE BEST OF THE INTERNATIONAL MARINE INDUSTRY

Ilboot sse dorf a i grande era mondiale di yacht e sport acquatici con più di 200.000 visitatori provenienti da o tre aesi e es ositori su 220.000 metri quadrati nei padiglioni da 1 a 17. I velisti e gli amanti delle barche a motore troveranno un’ampia varietà di imbarcazioni, derive, superyacht o yacht di lusso. Gli sport acquatici più popolari come immersioni, surf, kitesurf, stand up paddle, skimboard o canoa saranno disponibili al boot in tutte le loro sfaccettature e con l’attrezzatura adeguata. Un programma di eventi accattivante con le star del settore, le ultime tendenze e un mix di workshop e attività pratiche di alto livello, sia per gli appassionati di sport ricreativi, sia er g i es erti, render a era unica a mondo. Petros Michelidakis, direttore del boot di Düsseldorf, ha dichiarato: “Il boot Düsseldorf 2026 sarà un punto di riferimento e una fonte di ispirazione per l’industria internazionale degli sport acquatici”. Michelidakis ha registrato molto interesse per la manifestazione tedesca, nei mesi successivi al boot , con una eggera ri resa deg i ordini. “Certo, siamo ancora lontani da un ritorno ai livelli del 2019, ma vediamo chiari segnali che tempi migliori sono alle porte. In molti Paesi la domanda è estremamente forte, soprattutto per le imbarcazioni a motore di medie e grandi dimensioni”. I padiglioni dedicati alle

imbarcazioni a motore, con yacht di medie dimensioni e imbarcazioni per fa ig ie adig ione , otori, otosca e pescherecci (3), bestseller scandinavi con sistemi di propulsione alternativi , su eryacht e otosca , otori e gommoni (9) e i padiglioni dedicati agli yacht di lusso 6 e 7 (superyacht) sono estremamente richiesti e i leader del settore sono, ancora una volta, quasi tutti resenti nche o erta di attrezzature e accessori nel padiglione 10 è ben rappresentata, dove i visitatori possono trovare attrezzature tecniche per la vela e il motoscafo. I padiglioni 11 e 12 si concentrano sulle immersioni e sulle attrezzature subacquee, con il Dive Center (padiglione 12) e il popolare palco. Qui, i principali produttori e rivenditori presenteranno le ultime tendenze e chi fa di immersioni potrà trovare un’ampia varietà di prodotti. Tutti gli appassionati di sport acquatici possono prenotare la loro prossima vacanza direttamente al boot, nel padiglione 13 (quelli di immersioni anche nel padiglione 12). All’insegna del motto “Destinazioni e vita in barca”, saranno disponibili informazioni di prima mano su vacanze da sogno sull’acqua da parte di porti turistici, fornitori di houseboat e società di charter. Gli amanti della canoa troveranno attrezzature e barche, oltre a un pittoresco campo di prova, nel padiglione 14.

1 a ig ioni fieri tici accoglieranno barche, tavole, accessori, attrezzature subacquee e agenzie turistiche.

16 exhibition halls will host boats, boards, accessories, diving equipment and tourist agencies.

«Il prossimo gennaio, il boot Düsseldorf sarà il punto di riferimento per l’industria internazionale di settore. Gli espositori si aspettano uno slancio positivo e una numero 1 per yacht, barche e sport acquatici».

Petros Michelidakis, direttore del boot Düsseldorf.

«Next January, boot Düsseldorf will be the beacon for the international nautical industry. The exhibitors are expecting positive momentum and a boost to the global market from the No. 1 trade fair for yachts, boats and water sports».

Petros Michelidakis, director at boot Düsseldorf.

Atmosfere cool e competizioni entusiasmanti rendono il Padiglione 17 il punto di riferimento per il surf del boot. Nell’ampio bacino di regata, le star mondiali della scena si sfidano e i fornitori presentano le ultime tavole e outfit per un look da surf di tendenza.

Cool vibes and hot contests make Hall 17 the surf hotspot of boot In the large regatta basin, the world stars of the scene compete, an ier o ca e t e ate t oar an o tfit or t e trendy surf look.

La vela, in tutte le sue forme e classi agonistiche, sarà al centro dell’attenzione ne adig ione con i ai ing enter e la popolare piattaforma di networking ai ing a a, nonch a ai ing choo del boot. Nel padiglione 16, imbarcazioni a vela da crociera e yacht da regata classici faranno battere forte il cuore di tutti i velisti.

I visitatori possono anche cimentarsi in vela, surf, canoa o immersioni con attività pratiche. Con il suo mix estremamente interessante di sport, business e tecnologia, il boot è anche il forum informativo per tutti i media internazionali, con una portata globale di 1,2 miliardi di persone. E i visitatori del boot hanno un potere d’acquisto: il 39% arriva in era con concrete inten ioni di investimento, sia nel segmento delle imbarcazioni, sia in accessori, attrezzature per il surf e le immersioni. n ne, i ercento dei visitatori si dichiarato molto soddisfatto della sua visita a a era www.boot.com

bootDüsseldorf is the world’s largest yacht and water sports fair, attracting more than 200,000 visitors from over countries and , e hibitors across 220,000 square metres in Halls 1 to 17. ai ors and otor boat enthusiasts wi nd a wide variety of boats, dinghies, superyachts and luxury yachts. Popular water sports such as diving, sur ng, itesur ng, stand u add e, skimboarding, or canoeing will be available at the boot in all their facets and with the appropriate equipment. A captivating programme of events featuring the stars of the industry, the latest trends, and a mix of high-level workshops and practical activities for both recreational sports enthusiasts and experts alike will make the fair unique. boot Director Petros Michelidakis, said, “boot Düsseldorf 2026 will be a beacon and source of inspiration for the international water sports industry”. Michelidakis re orted a signi cant a ount of interest in the German event in the months following boot , with a s ight increase in orders. “Of course, we are still a long way from a return to 2019 levels, but we see clear signs that better times are ahead. Demand is extremely strong in many countries, especially for medium-sized and large motorboats”.

The halls for motorboats with mediumsized yachts and family boats (Hall , engines, otorboats and shing

boats , candinavian bestse ers with a ternative ro u sion syste s , su er boats and s eedboats , engines and s and the u ury yacht ha s and su er yachts are in e tre e y high de and he industry eaders are once again almost all on board. The range of equi ent and accessories in a is a so we re resented, where visitors can look forward to technical equi ent for sai ing and otorboating a s and focus on diving and diving equi ent, with the ive entre a and the o u ar stage ere, leading manufacturers and dealers will showcase the latest trends, and diving enthusiasts can look forward to a wide variety of roducts water sports enthusiasts can book their next ho iday direct y at the booth in a diving enthusiasts a so in a “Destinations & Boat there wi be rsthand infor ation on drea ho idays on the water fro

La tutela dell’ambiente marino e le tecnologie innovative e sostenibili saranno al centro dell’attenzione del boot 2026. In collaborazione con l’European Boating Industry (EBI), il Blue Innovation Dock o rir n a co cenico i ea e i ia ogo con competenze politiche, economiche, tecnologiche e mediatiche.

Marine conservation and innovative, sustainable technologies will also be in focus at boot 2026. In cooperation with the European Boating Industry (EBI), the Blue Innovation Dock will provide a unique dialogue format featuring expertise in politics, economics, technology, and media.

marinas, houseboat providers, and charter companies. Canoeists will nd equi ent and boats as we as a icturesque test course in a so in a , service roviders such as the er an uto obi e ub will present a comprehensive range of services for water sports enthusiasts. The water police and sea rescue services will provide an insight into their fascinating and vital work, and the Classic Forum wi de ight enthusiasts with o d boat treasures. Sailing, in all its competitive forms and classes, takes centre stage in a , featuring the ai ing entre, the popular networking platform Sailing Plaza, and the boot Sailing School. aysai ers, inc uding those fro new manufacturers, cruising sailors and c assic racing yachts fro we - nown industry eaders wi a e the hearts of a sai ors beat faster in a ine themed worlds and stages, featuring exciting programs on innovative techno ogies, ive y re orts fro the wor d of s orts, and sustainabi ity forums, round out the diverse exhibition rogra isitors can a so try their hand at sai ing, sur ng, canoeing or diving with hands-on activities ith its high y interesting mix of sports, business and techno ogy, boot is also the information forum for all international media with a g oba reach of bi ion eo e t the boot, visitors have spending power: 39 per cent come to the trade fair with concrete investment intentions – both in the boat segment and in accessories, as well as sur ng and diving equi ent ast but not east, er cent are very satis ed with their visit to the trade fair. www.boot.com

RIVIERA 64 SPORTS MOTOR YACHT SERIES II

VARATO PER LA PRIMA VOLTA NEL 2020, IL 64 SPORTS MOTOR YACHT DI RIVIERA È STATO

RIPROGETTATO PER RISPONDERE MEGLIO AI DIPORTISTI MODERNI

LAUNCHED FOR THE FIRST TIME IN 2020, RIVIERA’S 64 SPORTS MOTOR YACHT HAS BEEN REDESIGNED TO BETTER CATER FOR MODERN YACHTSMEN

Il64 Sports Motor Yacht di Riviera ha ponti laterali walk-around, lounge a prua e un ponte esterno per tutte le stagioni, un lussuoso salone con scala interna che conduce a un flybridge completamente chiuso e climatizzato con una timoneria all’avanguardia. a ona notte inc ude a ossibi it di sceg iere tra tre o quattro cabine, tre bagni, una ussuosa suite ar atoria e a tutto bag io e una versati e avanderia o cabina equi aggio rogetto consente una naviga ione fluida, si en iosa ed efficiente a diverse ve ocit e in diverse condizioni di navigazione. a distribu ione in ta ia e ne rinci ato di onaco affidata a Monaco Boat Group.

iviera’s 64 Sports Motor Yacht features walk-around side decks, a forward lounge, and an all-weather outdoor deck. The luxurious saloon is complemented by an interior staircase leading to a fully enclosed, air-conditioned flybridge with a state-ofthe-art wheelhouse. The sleeping area includes a choice of three or four cabins, three bathrooms, a luxurious full-beam master suite and a versatile laundry or crew cabin. The design enables smooth, quiet, and efficient navigation at various speeds and in diverse sailing conditions. Distribution in Italy and the Principality of Monaco is entrusted to Monaco Boat

www.monacoboatgroup.com

64 Sports Motor Yacht Series II ha due motori diesel Man V12 da 1.550 kW) che garantiscono una potenza di trazione e e ata e i a con un ottimo risparmio di combustibile.

The 64 Sports Motor Yacht Series II is powered by two 1,550 hp (1,140 kW) MAN V12 diesel engines that provide high and smooth pulling power with excellent fuel economy.

BARCHE PROPONE OGNI MESE IL MEGLIO DELLE PROPOSTE DEL MERCATO INTERNAZIONALE DI IMBARCAZIONI E SUPERYACHT

BARCHE BRINGS YOU THE BEST OF THE INTERNATIONAL BOAT AND SUPERYACHT MARKET EVERY MONTH

STELLA MARIS

Length72.10 metres (236’ 7”)

Beam12.60 metres (41’ 4”)

Draft3.7 metres (12’ 2”)

Number of Guests12

Number of Crew19 Built2015 Refit202

BuilderViareggio Super Yachts Naval ArchitectEspen Oeino Hull MaterialSteel onfig ration i acement SuperstructureTri-deck + 3,000,000.00€ / week u World Yacht Group worldyachtgroup.com info@worldyachtgroup.com jp@worldyachtgroup.com

®Guillaume Plisson.

Pre Owned Selection

RIVA 88 DOMINO SUPER YEAR: 2016

LOA: 26,90 m, LAYOUT: 4 cabins

YEAR: 2023

LOA: 15,20 m, LAYOUT: 2 cabins ENGINES: 2 x 600 Hp -

V 12

SPEED: 51 kn

679.000 € (+Vat)

ITAMA 62RS YEAR: 2023

ENGINES: 2 X MTU 16V 2000 M96L MAX SPEED: 40 kn

ASKING: € 4.190.000 (Vat paid)

LOA: 19,03 m, LAYOUT: 3 cabins

ENGINES:2 x MAN V12 1400 hp MAX SPEED: 40 kn PIRELLI 50

PERSHING 6X YEAR: 2023

FERRETTI YACHTS 580 YEAR: 2023

LOA: 18,24 m, LAYOUT: 3 cabins

ENGINES: Volvo Penta D13 MAX SPEED: 32kn

SACS STRIDER 15 YEAR: 2024

LOA: 18,94 m, LAYOUT: 3 cabins

ENGINES: 2 x MAN V12 1550 hp

SPEED: 48 kn ASKING: 2.149.000€ (+Vat)

ASKING: € 1.790.000 (+Vat)

LOA: 15 m, LAYOUT: 2 cabins

ENGINES: 2x Volvo Diesel D6 - 440hp

ENGINES HOURS: 98 PRICE: 719.000€ (+Vat)

PRINCESS 62

YEAR: 2010

LOA: 18,91 m, LAYOUT: 4 cabins

ENGINES: 2 x 1.015 Hp Caterpillar C18 MAX SPEED: 32.5 kn

ASKING: 690.000 € (Vat paid)

REVERIE - Feadship 165’

LENGTH: 50.29M

BUILDER: FEADSHIP VAN LENT

YEAR: 2000

Construction: Aluminium

Engines: 2 x CAT 750hp

Accommodation: 12 guests in 6 staterooms

Flag: Cayman Islands

Location: Fort Lauderdale, FL

ASKING USD 21,950,000 u Ocean Independence enquiries@ocyachts.com www.oceanindependence.com

PRINCESS 95’

Year 2011, Cruising Speed: 13.5 kn, Maximum Speed: 21 kn, Beam: 23’ 2’’, Hull Material: Fiberglass, Max Draft: 6’ 6’’, Fuel Tank: 1 x 3583|gallon, Fresh Water: 1 x 423|gallon, Holding: 1 x 335|gallon, Cabins: 4, Heads: 4. $2,990,000. u Denison Yachting sales@denisonyachting.com www.denisonyachtsales.com

MCY 96

Cruising Speed: 20 kn

Maximum Speed: 25 kn

Beam: 22’ 9’’, Hull Material: Fiberglass, Max Draft: 6’ 11’’ Fuel Tank: 1 x 18000|liter

Fresh Water: 1 x 1650.44|liter Max Passengers: 11 Cabins: 5, Heads: 5. €5,249,995. u Denison Yachting sales@denisonyachting.com www.denisonyachtsales.com

WIDERCAT 92

Length 28.04m, Beam 12m,

Builder Wider Yachts, Build 2024, Guests 8, Cabins 4, Crew 4, Max Speed 13 Knots, Cruising Speed 10 Knots, Location Cannes. Asking Price €10,500,000 u Northrop & Johnson www.northropandjohnson.com

RECLUTA - TITO SZYKA

Year: 2021, LOA: 20.36 m, Beam: 4.56 m, Draft: 2.40 m / 4.50m, Architect: German Frers, Flag: British Location: Barcelona, Spain. Asking Price: € 1,950,000 u Bernard Gallay Yacht Brokerage info@bernard-gallay.com +33 467 66 39 93

HEESENG3

Year 200 Year Refit 202 LOA 44m, Draft 2.5m, Beam 8.5m, Gross Tonn. 458, Location Loano, Italy a ification a Speed 25 Knots. ASKING PRICE €12,950,000 u Northrop & Johnson www.northropandjohnson.com

M/Y TRIBU

LOA: 50,5 m, Beam: 9,8 m Draft: 3,2 m, Guests: 6 cabins, Class: RINA, Crew: 13 Speed: cruising 12 Kn max. 14 Kn, Range: over 6,000 nm. Asking price is € 15,900,000 - VAT Paid u Blackorange Superyacht Expert greg@blackorange-yachts.com

UAE: +971 50 579 6099 FR: +33 699 939 099

VICEM 62

Year 2024, LOA 18.9m, Gross Tonn. 65, Draft 1.9m, Beam 5.49m, Range 3 50 NM, Max Speed 29 Knots, Location Newport, United States. $1,995,000. u Northrop & Johnson www.northropandjohnson.com

SANLORENZO SX 88

Year: 2024, LOA: 24.66m,

Max Draft: 1.7m, Beam: 7.21m, Engine: Volvo Penta D13 - 800 IPS 1050 X 3, Cruise Speed: 23 Knots. € 6.900.000

u Btwo Marine Head Office +90 537 663 43 83 ahmet.erdemil@btwomarine. com

Cruising Speed: 12 kn

Maximum Speed: 15 kn

Beam: 24’ 9’’

Hull Material: Fiberglass

Max Draft: 7’ 3’’

Fuel Tank: 1 x 4940|gallon

Fresh Water: 1 x 819|gallon

Cabins: 5

Heads: 6. $9,875,000

u Denison Yachting sales@denisonyachting.com www.denisonyachtsales.com

ARCADIA A96

Year: 2024, Length: 29,7 M, Beam: 7,92 M, Guest Cabin: 5, Crew Cabin: 3, Engine: Volvo Penta, Maximum Speed: 2324 Knots. € 11.500.000 u Btwo Marine +90 537 663 43 83 ahmet.erdemil@btwomarine. com

M/Y SOKNY – Custom Line Navetta 37

“The best Navetta 37 on the market, meticulously maintained by a full-time crew. NEW HULL AND SUPERSTRUCTURE PAINT FOR 2025.” BUILDER CUSTOM LINE • MODEL NAVETTA 37 • YEAR 2022 • LENGTH 37m (121ft) GUEST 11 • CABINS 5 • CREW BERTHS 7 • ASKING PRICE € 16.750.000

OVERVIEW

LOA 37,04 mt / 121,6 ft

Beam 8 mt / 26,3 ft

Draft 2,27 mt / 7,5 ft

Builder Custom Line

Model Navetta 37

Boat Name SOKNY

GRT 289 Material Fiberglass - VTR Max/ Cruising speed 15,5 kn / 12 kn Architect Studio Zuccon Range @10kn 3.000 nm

Maltese

Location South of France

For further information please contact: Karin Paggi mob. +39 347 9109201email: k.paggi@karmayachting.com

Mario Cicognani mob. +39 339 2237238email: m.cicognani@karmayachting.com

BROKERS

MAGNA GRECIA

LOA: 63.8 m, Beam: 8.9 m

GT: 850GT, Draft: 3.8 m

Cruise speed: 14 knots

Max speed: 15 knots

Crew: 15 crew

Guests: 6 State rooms

Engines: 2 x Caterpillar 1.550HP

Class: Bureau Veritas

Flag: Marshall Islands

Range: 4.300 nm

Price: €21.000.000 ex VAT

u SuperYachtsMonaco +33 618060342 st@superyachtsmonaco.com

ABSOLUTE 60

Cruising Speed: 22 kn

Maximum Speed: 28 kn

Beam: 16’ 2’’

Hull Material: Fiberglass

Max Draft: 4’ 8’’

Fuel Tank: 1 x 739|gallon

Fresh Water: 1 x 192|gallon Cabins: 4, Heads: 3.

$2,299,999

u Denison Yachting sales@denisonyachting.com www.denisonyachtsales.com

TECNOMAR 66

Cruising Speed: 45 kn

Maximum Speed: 63 kn

Beam: 17’ 9’’

Hull Material: Fiberglass

Max Draft: 4’ 3’’

Fuel Tank: 1 x 3600|liter

Fresh Water: 1 x 600|liter Cabins: 2.

€3,490,000 u Denison Yachting sales@denisonyachting.com www.denisonyachtsales.com

SANLORENZO 118’

Cruising Speed: 15 kn

Maximum Speed: 19 kn

Beam: 25’ 11’’

Hull Material: Fiberglass

Max Draft: 6’ 7’’

Fuel Tank: 1 x 32000|liter

Cabins: 5. €15,575,000

u Denison Yachting sales@denisonyachting.com www.denisonyachtsales.com

Beam: 19’ 5’’

Hull Material: Fiberglass

Max Draft: 4’ 11’’

Fuel Tank: 1 x 1584|gallon

Fresh Water: 1 x 274|gallon

Holding: 1 x 43|gallon

Cabins: 4, Heads: 3.

$1,099,000

AEGEAN YACHT 85’

Cruising Speed: 10 kn

Maximum Speed: 12.7 kn

Beam: 22’ 8’’, Hull Material:

Steel, Max Draft: 6’ 11’’

Displacement: 363,763 lb

Fuel Tank: 1 x 16380|liter

Fresh Water: 1 x 6100|liter

Cabins: 6, Heads: 7.

VANGUARD

Year 2023, LOA 23.86m,

Gross Tonn. 66

Draft 1.22m, Beam 5.15m,

Range 7,000 NM ocation ton nite tate a ification: Bureau Veritas. Asking Price

SANLORENZO 106’

Year 2022, Length 32.31m, Beam 7.06m, Draft 1.9m, Gross Tonnage 0 Max Speed 28Kts

Cruising Speed 24 Kts

Staterooms 5 Guests 10. Asking:

€9,150,000

u FGI YACHT GROUP ale@fgiyachtgroup.com

LOA: 32.62M, Beam: 7.00M, Max Draft: 2.52M, Hull: GRP, Built: 2013/2025

Accom: Guests 11 In 5, Crew 6, Engine: 2 x 1, 400 hp MAN

CR Diesel Engines

Speed: Cruising 12 Knots

Maximum 16 Knots

u Denison Yachting sales@denisonyachting.com www.denisonyachtsales.com

AB 145’

Year 2016, Maximum Speed: 42 kn, Beam: 27’ 3’’

Hull Material: Fiberglass

Max Draft: 4’ 1’’

Fuel Tank: 1 x 23500|liter

Fresh Water: 1 x 5600|liter

Cabins: 5. €14,995,000

u Denison Yachting sales@denisonyachting.com www.denisonyachtsales.com

€5,150,000 u Denison Yachting sales@denisonyachting.com www.denisonyachtsales.com

$3,980,000 u Northrop & Johnson www.northropandjohnson.com

Now Asking

€4,900,000. u Super Yachts Monaco +33 6 42 68 10 45 juan@superyachtsmonaco.com

SANLORENZO SL90

ASYMMETRIC

Length 27.6m, Build 2022, Beam 6.5m, Range 1,100

NM, Guests 8, Cabins 4, Crew 4, Max Speed 29 Knots, Cruising Speed 25 Knots. Asking Price

€6,500,000

u Northrop & Johnson www.northropandjohnson.com

CHAKRA

ER e on ort Yac t

LOA 86m

BEAM 12.5m

DRAFT 4.85m

GT 2,083

HULL Steel

SUPERSTRUCTURE Steel & Aluminum

3 e t in 19

Cabins

CREW 35+

PEE R E 12 1 not €19,000,000 u Super Yachts Monaco st@superyachtsmonaco.com +33 618060342

Centro assistenza e ricambi Allestimenti personalizzati Riparazione gommoni (vetroresina, PVC, hipalon)

Riparazioni e diagnostica di tutte le marche

Sea Best srl via Giacosa, 6 - 20093 Cologno Monzese MI T. 02 25 39 11 34 - F. 02 27 30 45 42 info@seabestsrl.it - www.seabestsrl.it

CLASSIC “NAVETTA” 20 Rossato Shipyard - Year 1992 refitting 2022 22 00 x 5,00 m - 2 x CAT 233 HP 320 R E - 3 ca in and 3 bathrooms + Crew x 2 with shower bath, with large ace an a tonom o tiona - Pri ate Po an ag - 0 000.

u East Coast Yacht Brokers

GIANETTI NAVETTA S 24

FEADSHIP “ ATALANTA J” Year 19 - refit 2007 20m 13m 2 eco 2004 cabins, - great autonomy o tiona - e egant an comfortable for relaxing cruises - € 750.000. u East Coast Yacht Brokers +39 0187 284102 info@ecyb.it www.ecyb.net

Year 2004- mt 25.60x6.40 2 1000 P - ca in plus crew - Hull material: GRP - Deck material: tea - o tiona oo a e or mone - Price negotiable € 1.150.000.

u East Coast Yacht Brokers +39 0187 284102 info@ecyb.it www.ecyb.net

FIGARO - WESTPORT

LENGTH: 39.6M / 130’0” YEAR: 2018, Engines: 2 x 2600 MTU 16V 2000 M96L

Accommodation: 10 guests in 5 staterooms. Location: Palm Beach, Florida 19 900 000 u Ocean Independence Yachts +41 44 390 25 75 enquiries@ocyachts.com

Toscana, €260.000.

CAPOTESTA – LUXURY TUG

Year 19 2 tota refitting rom 201 to 2021 2 m. - Deutz RBV8M545, 8 cylinders, 1000 hp - 4 cabins with bathrooms + 2 cabins to be set up - large, bright and panoramic spaces - great autonomy - Northern Tyrrhenian Sea€900.000.

u East Coast Yacht Brokers +39 0187 284102 info@ecyb.it www.ecyb.net

Caterpillar, Liguria, €380.000. u Santa Marina Yachts +39 335 334 192, info@smy.it

PERSHING YACHTS

Year Built: 2008/2023, L.O.A: 24.50 m, Cabins: 4, Guests: 8 Main Engines: 2 X MTU 16V, Max Speed: 48.00 Knots. Asking Price: € 1,800,000 + VAT Paid u Capital Yachting k.ladas@capitalyachting.com www.capitalyachting.com

PRINCESS 57 FLY

Year 2007- mt 20.07x4.79

2 a P mo . C15 - Ore moto 980 circa - 3 cabins, 2 bathroom - materia : RP Superstructures material: RP ea : eao tiona n e egant an fast cruiser, with slender lines - €480.000. u East Coast Yacht Brokers +39 0187 284102 info@ecyb.it www.ecyb.net

-

44 SEDAN Year 1980 - mt 13,38x4,63 - 2X 400 hp Cummins - 2 cabins and 2 bathrooms e - Par et oorLarge interiors and exteriors - Cockpit in teak - Full optional - € 54.000. u East Coast Yacht Brokers +39 0187 284102 info@ecyb.it www.ecyb.net

SIRENA 88

YEAR: 2024, Maximum Speed: 22 kn, Beam: 23’ 3’’

Hull Material: Fiberglass

Max Draft: 6’ 1’’

Fuel Tank: 1 x 14000|liter

Fresh Water: 1 x 3870|liter

Holding: 1 x 1040|liter

Cabins: 6. €7,750,000 u Denison Yachting sales@denisonyachting.com www.denisonyachtsales.com

Caterpillar,
u Santa Marina Yachts
Caterpillar anno 2011 Prezzo €1.575.000 u Santa Marina Yachts
SAHIB
MOTOMAR

SAN VINCENZO - TOSCANA

LATITUDE 46 - TOFINOU 8

Anno 2016, completo di vele, motore Nanni 1 x 10 hp. Trattativa riservata.

INTERMARE 33

Anno 2006 - 2 x 315 hp Yanmar Entrobordo Turbo Diesel€ 120.000.

NUOVA JOLLY PRINCE 28

SPORT CABIN

NUOVO Stock - NATANTE 2 x 200 SELVA Fuoribordo Benzina. Trattativa riservata.

ENTERPRISE MARINE 46 FLY

Anno 2005, Motori 2 x 575 hp Volvo Penta Diesel Linea Asse. 3 cabine + 2 bagni + cabina marinaio. € 198.000.

PLASTIK SPACE 310

Anno 2004 - NATANTE. Motori 2 x 230 hp VM Diesel Linea Asse. € 49.000.

KELT WHITE SHARK 265

Anno 2006 - 2 x 175 hp Evinrude Fuoribordo Benzina€ 49.000.

TIARA 4200 OPEN

Anno 2006 - 2 x 670 hp EB TD 2 cabine + 1 bagno. € 320.000.

TECNOYACHT PUMA 2

Anno 1995 - NATANTE. Motori 2 x 230 hp Volvo Penta Diesel EFB. € 45.000.

BMA X199 - NUOVO StockNATANTE

1 x 115 hp Mercury Fuoribordo Benzina. Trattativa riservata.

CRANCHI ENDURANCE 39

Anno 2003 - 2 x 285 hp Volvo Penta Entrobordo Turbo Diesel - € 79.000.

BAVARIA SPORT 28

Anno 2010 - 2 x 230 hp Volvo Penta Entrobordo Benzina€ 79.000.

POSTI BARCA IN VENDITA, varie dimensioni: Marina di San Vincenzo (LI) • Marina di Scarlino (GR) • Marina Cala De’ Medici (LI) • Porto Mirabello (SP). Prezzi su richiesta.

NM NAUTICA MARE srl Via Pitagora 30, 57027 San Vincenzo (LI) - Tel. (+39) 0565 704961 - Mob. (+39) 3357112251 www.nauticamare.eu - info@nauticamare.eu

VAGABOND 47

Velmare - Year 197913.98m x 3.68m – PERKINS 63544M 1X129 DIESEL in linea d’asse - 3 cabins, 2 bathroom – comfortable and performance both motor and sail with a great value for money - €50.000. u East Coast Yacht Brokers +39 0187 284102 info@ecyb.it www.ecyb.net

GOLDEN DAYS

Kha Shing - Year 1987- mt 18 x 5.08 – 2X435HP CAT Diesel - 4 cabins 3 bathroomsHull material: GRP - Deck material: teak- Full optional – Ideal for comfortable and relaxing cruises. € 240.000. u East Coast Yacht Brokers +39 0187 284102 + 39 347 6996721 www.ecyb.net info@ecyb.it

CUSTOM LINE YACHTS, NAVETTA 30

L.O.A: 31.0m, Beam: 6.85m Draft: 2.25m, Year Built: 2007/2025, Location: Athens, GR, Cabins: 4, Main Engines: 2 x MAN V12, Max Speed: 15 Knots. Asking Price: € 3.900.000 u Capital Yachting k.ladas@capitalyachting.com tel: +30 6982935048

CANADOS - 888 EVOLUTION

Loa: 27.02 M, Beam: 6.4 M, Max Draft: 2 M, Hull: Grp + Kevlar, Built: 2018 Accom: Guests 9 in 4, Crew 3, Class: CE Class A, Engine: 1,925 Hp CAT, Speed: Cruising 20 Knots, €3,650,000 VAT PAID u Super Yachts Monaco +33 6 48 58 93 98 cm@superyachtsmonaco. com

PERSHING 80

€ 1.690.000 IVA pagata (Anno 2009 – Unico

CUSTOM LINE 107’

Cruising Speed: 12 kn Maximum Speed: 16 kn Beam: 23’ 0’’, Hull Material: Fiberglass, Max Draft: 8’ 3’’ Fuel Tank: 1 x 4490|gallon Fresh Water: 1 x 869|gallon Holding: 1 x 211|gallon Cabins: 5, Heads: 6, €5,350,000. u Denison Yachting sales@denisonyachting.com www.denisonyachtsales.com

DALLA PIETÀ DP 48’ ALTAIR

Year 2002. Engines CAT DITA 3196 2x 660HP. Hours 1380. Speed 33 kn. Price 215.000. u Giorgio Dalla Pietà –Archipelago Cell +39 333 7886745 info@archipelagodp.it, www.archipelagodp.it

BENETTI DELFINO 93

LOA 28.5m, Year 2016

Gross Tonn. 1 52

Draft 2.05m, Beam 7.03m, Guests 10, Cabins 5 Crew 4, Max Speed 14 Knots, Cruising Speed 13 Knots, Asking Price €4,900,000 u Northrop & Johnson www.northropandjohnson.com

CIGARETTE HUNTRESS 42’ RACING TEAM

Year 2013. Engines Mercury F350 Verado L (outboardgasoline) 5x 350 HP. Hours 500. Speed 70 kn. € 470.000.

u Giorgio Dalla Pietà –Archipelago Cell +39 333 7886745 info@archipelagodp.it, www.archipelagodp.it

RIVA 68 EGO SUPER

Prezzo € 1.200.000 IVA pagata (Anno 2009, super

GRACE - MCY 66

Length 20.11m, Build 2020, Draft 1.24m, Beam 5.2m, Guests 6, Cabins 3 Crew 2, Max Speed 30 Knots, Cruising Speed 24 Knots.

Asking Price €1,690,000 u Northrop & Johnson www.northropandjohnson.com

RIVA 48

Year 2020, Beam: 14’ 0’’

Hull Material: Fiberglass

Max Draft: 4’ 10’’ Fuel Tank: 1 x 476|gallon Fresh Water: 1 x 82|gallon Cabins: 2, Heads: 1.

$1,250,000

u Denison Yachting sales@denisonyachting.com www.denisonyachtsales.com

ELA - 50M ALUMINUM

Length: 50m, Beam: 9m, Max. Draught: 2.15m, Engines: 2 x MTU 12V 2000 M72, 1448 hp, Generators: 2 x Zenoro, 118 KW, 50 Hertz, Range: 3750nm @ 14kn. Price USD 38,500,000. (No Duty Paid). u Ocean Independence enquiries@ocyachts.com www.oceanindependence.com Year: 2024, LOA: 21.3m

DALLA PIETA’ DP 56’ ASTERION Year 2004. Engines: MAN 2848 LE 2 x 800 HP. The boat is in good condition. Price € 290.000.

u Giorgio Dalla Pietà –Archipelago Cell +39 333 7886745 info@archipelagodp.it, www.archipelagodp.it

PRINCESS V72

LOA 20.73 m, Year - Reg. 2011 - 2014, Guest Cabins 3 Cruising Speed 32 kn Location Liguria, Italy Beam 5.33 m, Engines 2xMTU 1675hp, Heads 3 Max Speed 37 kn Hull Material GRP. Asking Price: € 1.400.000 VAT Paid u Idea Yachting SARL info@ideayachting.com

M/Y HALLO

Builder: MISS TOR YACHTS

Year Built: 2014 / 2020 (RMK), L.O.A: 51.00 m,

Location: Spain, Cabins: 6 Guests: 12, Main Engines: 2 x CAT C32/1154 KW, Max Speed: 15.00 Knots. Asking Price: € 10.500.000. u Capital Yachting k.ladas@capitalyachting.com tel: +30 6982935048

11.5 m, Draught at Full Load: 1.7 m, Main Engines: (2) MAN D2676 LE456 I6-850 hp 625 kW (2) Kohler 20 kW generators Max Speed: 18 knots.

€7,950,000. u Denison Yachting sales@denisonyachting.com www.denisonyachtsales.com BELLINI

PERSHING 115

Anno 2010, Lunghezza 35.37m, Larghezza 7.2m, Bagni 4, Cabine 4. € 4.890.000 IVA pagata. u CMM Yacht Service +39 0721 960511 info@cmmyachtservice.com www.cmmyachtservice.com

PERSHING 64

Anno 2010 - Riverniciata color silver (anno 2019) –cuscinerie nuove. € 1.000.000 IVA pagata. u CMM Yacht Service +39 0721 960511 info@cmmyachtservice.com www.cmmyachtservice.com

PURITAN

Year: 1931 Refit: 2017

LOA: 38.40 m

Beam: 6.94 m

Draft: 4.47 m, Asking Price: € 5,900,000.

u Bernard Gallay Yacht Brokerage info@bernard-gallay.com +33 467 66 39 93

AZIMUT 95’

Year 2017

Cruising Speed 23 kn

LOA 95 ft, Beam 22.5 ft

Horse Power 4,372 hp

Engine Model 2: 16V 2000, 16V 2000 ftp $5,495,000 u Florida Yachts International +1 305-748-2038 sales@fyiyachts.com

BENETTI VISION 145 Year 2010/2022, Length 44,2m, N O . O F Guests 15, Guest Cabins 7, Beam 8,96m, Max Speed15 Kn, Gross Tonnage 456 GT. €10,000,000 EX VAT u Super Yachts Monaco +33 6 42 68 10 45 juan@superyachtsmonaco.com

CUSTOM LINE 108’

Year: 2024, LOA: 33 m

LH: 32.93 m, LWL: 28 m

Max Beam: 7.52 m

Draft: 2.18 m, Engines: (2) MAN V12 D2862 LE446,

Max Speed: 15 knots, Cruise Speed: 12 knots €13,985,000

u Denison Yachting sales@denisonyachting.com www.denisonyachtsales.com

AZIMUT ATLANTIS 45 Anno 2019 (Ottime condizioni generali, pari al nuovo. Super accessoriata. Dotata di Seakeeper). Prezzo € 615.000 IVA pagata. u CMM Yacht Service +39 0721 960511 info@cmmyachtservice.com www.cmmyachtservice.com

MAORI 125’

Cruising Speed: 13 kn

Maximum Speed: 18 kn

Beam: 34’ 9’’

Hull Material: Fiberglass

Max Draft: 7’ 10’’

Fuel Tank: 1 x 9775|gallon

Fresh Water: 1 x 1056|gallon Cabins: 5. €16,500,000 u Denison Yachting sales@denisonyachting.com www.denisonyachtsales.com

NAVETTA 43

L.O.A: 43 m Beam: 8.65 m

Draft: 2.35m, Year Built:

2013 Upgarded: 2024, Main Engines: 2x CAT C32. Asking Price: € 10,900,000. u Capital Yachting k.ladas@capitalyachting.com tel: +30 6982935048

AZIMUT YACHTS 95’ Length 30m, Beam 7.01m, Engines 2 X Mtu 16v 2000 M86, Speed 12/26 Knots Location Fort Lauderdale, Fl, Asking $5,850,000 USD u FGI YACHT GROUP +1 (954) 530-5208 info@fgiyachtgroup.com

RAISED PILOTHOUSE

TRAWLER 26M

LOA: 25.7m, Beam: 7.09m, Cabins: 4, Guests: 7

Engines: 2 x Volvo Penta D13-1000, 735kW (1000HP) @ 2400RPM, Speed (Max/ Cruising): 16.5 / 12 knots €2,900,000 u 4U Yachting +90 532 7047665 oz@4uyachting.com

COUACH 3700 FLY Length 36.8m, Build 2011, Guests 9, Cabins 4 Crew 6, Draft 2.4m, Beam 7.3m, Max Speed 26 Knots, Cruising Speed 22 Knots

Asking Price €4,350,000 u Northrop & Johnson www.northropandjohnson.com

KOKORO - MOONEN YACHTS

Length 36.3m

Beam 8m

Gross Tonnage 337 GT

Built 2020

Maximum speed 16.5 knots

Cruise Speed 14.5 knots

Guests 12, Cabins 5

Crew 7

Hull Steel

Superstructure Aluminum

Asking Price €21,500,000

u International Yacht Company press@iyc.com +33 6 74 86 85 32

PERSHING 90

Anno 2009 – Ottime condizioni generali – Unico proprietario. Prezzo € 2.085.000 IVA pagata Central Agency. u CMM Yacht Service +39 0721 960511 info@cmmyachtservice.com www.cmmyachtservice.com

23.15m

7

VAT paid u Super Yachts Monaco +30 694 455 5383 nt@superyachtsmonaco.com

82’ Length 82’, Beam 20’ 0’’ Max Draft 6’ 0’’, Hull Fiberglass, Crew Up to 4 Heads 4, abins 3 Speeds Cruising 20kn / Max 25kn, Engines 2 X CAT 3412E 1,400HP, Asking Price: $988,000 (US Duty Paid) u World Yacht Group worldyachtgroup.com info@worldyachtgroup.com

95’ Year 2017 Cruising Speed 23 kn LOA 95 ft Beam 22.5 ft Horse Power 4,372 hp Engine Model 2: 16V 2000, 16V 2000 ftp. $5,395,000. u Florida Yachts International +1 305-748-2038 sales@fyiyachts.com

6’ 8’’

Fuel Tank: 1 x 16000|liter

Fresh Water: 1 x 2800|liter Cabins: 6 €5,950,000 u Denison Yachting sales@denisonyachting.com www.denisonyachtsales.com

Guests 12

Cruising Speed 23 knots. €950,000 VAT paid u Super Yachts Monaco +30 694 455 5383 nt@superyachtsmonaco. com

HORIZON
AZIMUT
AZIMUT 116 Cruising Speed: 24 kn Maximum Speed: 28 kn Beam: 24’ 3’’
CANTIERI DI PISA BELLINI Length 29.69m, Year 1988, Grt 199, Guest Cabins 5 Max Speed 30 Knots Draft 2m, Beam 7.4m
Grp

BROKERS Top selection

DP 56’

Year: 2001 - LOA: m 17,71Beam: m 4,90 - 2x800 MAN 8CIL - Price: € 330.000. u Inmar snc 329.0907407 - 348.1250078 info.inmar@gmail.com www.inmar.it

DALLA PIETÀ DP 58’ HT

Year 2007. Engines MAN 1100 CR 2x1100 HP. Hours 1050. Speed 35 kn. Side Power Bow thruster. Water maker. The boat is in perfect condition. Price € 550.000.

u Giorgio Dalla Pietà –Archipelago Cell +39 333 7886745 info@archipelagodp.it, www.archipelagodp.it

Perfect conditions –Private use only – Several improvements 2021. € 3.790.000 IVA pagata Central Agency. u CMM Yacht Service +39 0721 960511 info@cmmyachtservice.com www.cmmyachtservice.com

CRANCHI 43

Year: 2009 - Engines: 2 x Volvo D6 IPS 435 Hp - LOA: 11,95 m - Beam: 4,13 mPrice: € 198.000 + comm. u Inmar snc 329.0907407 - 348.1250078 info.inmar@gmail.com www.inmar.it

MAGNUM MARINE 50 1994, 15,30 m., 2x1080 Stewart Stevenson, Sardegna, €380.000. u Santa Marina Yachts +39 335 334 192 info@smy.it

WALLY TENDER

Year 2007 - Good condition - Engine room refit. Price € 295.000 + IVA (price reduction).

u CMM Yacht Service +39 0721 960511 info@cmmyachtservice.com www.cmmyachtservice.com

715 HP. Hours 770. Speed 34 kn. Max Power CT 125 2017 bow thruster, TecnicoMar 180 l/h water maker. The boat is in perfect condition. Price € 318.000.

u Giorgio Dalla Pietà –Archipelago Cell +39 333 7886745 info@archipelagodp.it, www.archipelagodp.it

PERSHING 7X

Anno 2022 – Asking price € 2.590.000 IVA pagata Solo 260 ore motore –disponibilità immediata. u CMM Yacht Service +39 0721 960511 info@cmmyachtservice.com www.cmmyachtservice.com

FAIRLINE SQUADRON 62

Year: 1993 - LOA m 18,97Beam: m 5,21 - Max draft: m 1,45 - Sostituzione motori in corso - Price: € 495.000. u Inmar snc 329.0907407 - 348.1250078 info.inmar@gmail.com www.inmar.it

MAGNUM 44 anno 2003 - €675.000 u Santa Marina Yachts +39 335 334 192 info@smy.it

DALLA PIETA’ DP 58’ HT

Price € 415.000

Year 2004. Engines: MAN 2 x 1050 HP. Speed 34 kn. Engine hours 1260 ca. Bow and stern thruster. u Giorgio Dalla Pietà –Archipelago Cell +39 333 7886745 info@archipelagodp.it, www.archipelagodp.it

58 2008, 18,70 m., 2x1675 Caterpillar, Campania, €990.000. u Santa Marina Yachts +39 335 334 192 info@smy.it

OTAM

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
BARCHE NOVEMBER 2025 by INTERNATIONAL SEA PRESS SRL - BARCHE - Issuu