













CARING for BEAUTY since 1873 EXPLORE

CARING for BEAUTY since 1873 EXPLORE
SI IMPADRONISCE SEMPRE DI PIÙ DELL’ANIMO UMANO. È NOSTRO DOVERE, COME PERSONE CHE SI OCCUPANO DI COMUNICAZIONE, DIFENDERE L’EDUCAZIONE E LA GENTILEZZA COME TRATTO SIGNIFICATIVO DEL NOSTRO AGIRE ARROGANCE IS TAKING AN INCREASINGLY FIRM HOLD OF THE HUMAN SPIRIT. AS INDIVIDUALS INVOLVED IN COMMUNICATION, WE HAVE TO PROMOTE EDUCATION AND KINDNESS AS ESSENTIAL TRAITS IN OUR ACTIONS
by Francesco Michienzi
L’educazione ha lasciato il posto all’arroganza. Non è il titolo di un nuovo libro nalista del remio trega, ma ci che ho ris osto a un commento di un ost sul nostro account nstagram n genere lascio erdere er non alimentare gli odiatori seriali cosiddetti leoni da tastiera adorano le diatribe, si radunano come un branco di lu i affamati sulla loro reda inerme che s esso non trova la or a er una rea ione civile gni tanto, er , necessario intervenire er non essere scambiati er imbecilli arebbe bastata una richiesta gentile di retti ca a una resunta in orma ione sbagliata e tutto si sarebbe chiarito sen a roblemi em re i s esso l educa ione lascia il osto all arrogan a e, come in questo caso, si erde la ca acit di comunicare in modo ris ettoso e costruttivo a mancan a di umilt e la volont di im arare e ascoltare gli altri limitano la ossibilit di mantenere un equilibrio tra ducia in s stessi e ris etto er gli altri er avorire rela ioni sane e costruttive robabilmente la richiesta erentoria di cancella ione di un in orma ione ha motivi a noi sconosciuti, anche se li ossiamo immaginare
Sempre più spesso l’educazione lascia il posto all’arroganza, con il risultato che si perde la capacità di comunicare in modo rispettoso e costruttivo.
Increasingly, politeness gives way to arrogance, resulting in the loss of the ability to communicate respectfully and constructively.
In tema di vicende dai contenuti discutibili, ripenso alla tavola rotonda dedicata alle potenzialità del turismo nautico. Il governatore della regione Liguria, tutte le volte che partecipa a eventi dedicati alla nautica, si presenta con il doppio cappello di amministratore della cosa pubblica e di diportista. Premetto che lo ammiro enormemente per come ha fatto il commissario della ricostruzione del Ponte Morandi, ma come presidente della giunta regionale non può fare l’elenco dei problemi. Deve indicare le soluzioni, i progetti e le tempistiche. Secondo lui, se ci fossero più campi boe, la nautica si svilupperebbe enormemente. Teoria interessante, a cui plaude la ministra Santanchè che chiama in causa il titolare delle infrastrutture Salvini responsabile della materia. Bucci politico, però, dimentica che la regione potrebbe avocare a sé stessa le competenze in fatto di Demanio e risolvere il problema di Bucci diportista. Inoltre, tutti gli studi dedicati allo sviluppo del nostro settore dicono che è necessario investire in infrastrutture portuali per consentire l'attracco e i servizi per grandi yacht, migliorando così l'accessibilità e la comodità per i proprietari. È necessario favorire la formazione e la specializzazione del personale nel settore della nautica da diporto, garantendo servizi di alta qualità e personalizzati er i clienti dei su eryacht on meno im ortante, necessario sem li care le procedure burocratiche legate all'attracco e alla navigazione delle navi da diporto in Italia, rendendo il paese più accogliente per i visitatori stranieri. Anche la diportista Santanchè, che si preoccupa dell’orario di chiusura dei marina, potrebbe dare il suo contributo concreto chiedendo ai suoi colleghi di governo una riforma del DPR 509 per rendere più chiaro l’iter per la realizzazione di nuovi marina adatti ai superyacht. Questo Decreto è servito a regolamentare la realizzazione delle nuove infrastrutture ed è quello che ha istituito la procedura con la conferenza dei servizi. Prima del DPR 509 l’iter era molto più complesso. Si dovevano bussare mille porte per avere il via libera. La conferenza dei servizi, invece, riunisce intorno a un tavolo tutti i soggetti competenti per dare una risposta a una richiesta di concessione demaniale per costruire un orto a er renderlo ancora i efficace servirebbe un indica ione precisa sui tempi. Un privato che intende investire per realizzare un porto turistico ha diritto di sapere in quanto tempo avrà una risposta. Diversamente si astiene o si ritira dal progetto, come è avvenuto in molti casi. Gli imprenditori liguri, che vorrebbero investire nelle aree di Genova e dintorni, stanno aspettando che venga approvato il piano del porto per mettere in pratica i propri progetti di sviluppo. Queste non sono competenze dirette di Bucci e Santanchè, ma se davvero hanno a cuore lo sviluppo del turismo nautico potrebbero esercitare con più vigore il loro ruolo. Spero che
«Il governo dovrebbe a rontare l’argomento della portualità turistica attraverso una generale rivisitazione delle problematiche relative alle concessioni demaniali marittime e possibilmente risolverle in via de nitiva».
«The government should address the issue of tourism in ports by conducting a general review of the problems related to maritime state concessions and, if possible, resolving them once and for all».
non si sprechino più risorse pubbliche per fare una tavola rotonda di nessuna utilità pratica, al di là della possibilità di avere qualche titolo sui mezzi di informazione di massa. Poco più di un’ora di dichiarazioni autoreferenziali, senza dibattito e possibilità di interlocuzioni.
Per tornare al tema iniziale, voglio citare un caso nel quale l’educazione non ha mai lasciato il posto all’arroganza. Giorgio Donà ci ha lasciato. Di lui vorrei ricordare il tratto gentile, educato, mai arrogante. Imprenditore di successo, era particolarmente rispettoso del lavoro di tutti. È un esempio di grande umanità, retto da un forte rigore etico e morale.
Education has given way to arrogance. This is not the title of a book shortlisted for the Strega Prize, but rather my response to a comment on a post on our Instagram account. I usually ignore such remarks so as not to feed the haters. Socalled keyboard warriors love an argument, gathering like a pack of hungry wolves around their helpless prey, who often lacks the strength to respond civilly. However, it is sometimes necessary to intervene, so as not to be mistaken for an idiot. A polite request to correct hat as believed to be incorrect in ormation ould have sufficed, clarifying the situation without issue. However, politeness is increasingly giving way to arrogance, and the ability to communicate respectfully and constructively is being lost. A lack of humility, a willingness to learn, and an inability to listen to others limit one s ca acity to stri e a balance bet een sel con dence and res ect or others
This balance is essential for healthy and constructive relationships. Probably the peremptory request to delete information has reasons unknown to us, although we can imagine what they might be.
When it comes to events with questionable content, I recall the roundtable dedicated to the potential of nautical tourism. Whenever he attends boating events, the Liguria regional governor presents himself in his dual role as public administrator and yachtsman. I greatly admire his work as commissioner for the reconstruction of the Morandi Bridge, but as president of the regional council, he cannot simply list the problems. He must propose solutions, projects and timelines. According to him, i there ere more buoy elds, boating ould develo enormously An interesting theory, applauded by Minister Santanchè, who calls on Salvini, the minister responsible for infrastructure, to take action. However, Bucci, in his political role, forgets that the region could take responsibility for state property and solve the problem, which Bucci, in his role as a yachtsman, faces. Furthermore, studies on the development of our sector consistently indicate that investment in port infrastructure
is necessary to accommodate mooring and services for large yachts, thereby improving accessibility and convenience for owners. To provide superyacht clients with high-quality, personalised services, it is essential to promote the training and specialisation of personnel in the recreational boating sector. Simplifying the bureaucratic procedures involved in mooring and navigating recreational vessels in Italy is equally important, as it would make the country more welcoming to foreign visitors. Even Minister Santanchè, in her role as a yachtwoman, who is concerned about the closing hours of marinas, could make a concrete contribution by asking her government colleagues to reform Presidential Decree 509 to clarify the process for building new marinas suitable for superyachts. This Decree served to regulate the construction of new infrastructure and established the procedure for the services conference. Before Presidential Decree 509, the rocedure as signi cantly more com le ne had to knock a thousand doors to get the go-ahead. The services conference, on the other hand, brings together all the competent parties around a table to provide an answer to a request or a state concession to build a ort ut to ma e it even more effective, a recise indication of the timeframe is needed. A private party wishing to invest in building a marina has the right to no hen it ill receive an ans er ther ise, he ill abstain or withdraw from the project, as has happened in many cases. Entrepreneurs in Liguria who wish to invest in the Genoa area and its surroundings are awaiting the approval of the port plan so that they can implement their development projects. While this is not directly the responsibility of Bucci and Santanchè, if they are genuinely committed to the development of nautical tourism, they could play a more active role. I hope that no more public resources will be wasted on a roundtable discussion that serves no practical purpose other than generating headlines in the media. There was little more than an hour of self-referential statements, with no debate or opportunity for dialogue. To return to the initial theme, I want to mention a case in which education never gave ay to arrogance iorgio on has le t us him, ould li e to recall the gentle, polite, never arrogant trait. A successful entrepreneur, he was particularly respectful o everyone s or e as an e am le o great humanity, governed by intense ethical and moral rigour.
Giorgio Donà è stato un imprenditore illuminato con un alto senso del dovere. Rispettoso del lavoro di tutti, è stato un grande esempio di rigore etico e morale. La sua cifra stilistica era sottolineata dall’educazione e dalla entile a on n stria Nautica lo ha insignito del titolo di Pioniere per la sua idea vincente della distribuzione organizzata sul mercato della nautica di alta gamma, che ha consentito a Saim Spa di diventare un riferimento internazionale per la componentistica.
Giorgio Donà was an enlightened entrepreneur who took his duties very seriously. He respected everyone's work and was a great example of ethical and moral rigour. His polite and kind manner c aracterise im. Confin stria Nautica awarded him the title of Pioneer in recognition of his successful concept of organised distribution in the high-end nautical market, which established Saim Spa as a leading global provider of components.
2025 Agosto/August
44 News
74Engines – Volvo Penta
82Revenue on board – Fisco a bordo
118 Boat Gourmet – Bluh Furore
242 Companies – Monaco Boat Service
244 Veteran Boat – Bikini
90Qatar
112 Capitolo Riviera Genova Nervi
FOCUS
100Charter
GALLERY
126Casa Sanlorenzo
EVENTS
70Nautilia
134Top Marques
174 Princess Yachts 60th Anniversary
PEOPLE
140J&J Design
200Bernardo Vacchi
154 Cantieri di Pisa Custom 40
SUPERYACHTS
160 Codecasa 43 Gioia
BOATS
188Bluegame BGM 75
214 Jeanneau Cap Camarat 12.5 WA
222Yamaha WaveRunner
232Grand Soleil Blue
251 Brokers top selection
DIRETTORE RESPONSABILE//Editor in chief Francesco Michienzi f.michienzi@barcheisp.it
DIRETTORE EDITORIALE //Editorial director Barbara Borgonovo b.borgonovo@barcheisp.it
ART DIRECTOR
Francesca Villirillo grafici@barcheisp.it
SEGRETERIA DI DIREZIONE //Chief assistant Letizia Magni info@barcheisp.it
FOTOGRAFO//Photographer Andrea Muscatello redazione@barcheisp.it
HANNO COLLABORATO A QUESTO NUMERO //Contributing editors/writers Angelo Colombo, Alberto Mario Capelli, Joseph Culicchia, Olimpia De Casa, Emanuela Ferro, Giovanni Gasparini, Sacha Giannini, Berardo Lanci, Massimo Longoni, Filippo Michienzi, Clelia Pirazzini, Niccolò Volpati.
SEGRETERIA DI REDAZIONE //Editorial assistant redazione@barcheisp.it
EDITORE //Publisher
International Sea Press Srl, Viale Brianza, 17/A - 20821 Meda, T. +39 0362 344140, F. +39 0362 73790 redazione@barcheisp.it
STAMPA //Printing Ti olitografia Pagani Passirano (BS)
ON LINE Barche www.barchemagazine.com
CONCESSIONARIA PUBBLICITÀ //Advertising
International Sea Press Srl, Viale Brianza, 17/A - 20821 Meda T. +39 0362 344140 b.borgonovo@barcheisp.it, info@barcheisp.it
Gian Marco Lari
T. +39 0773 742260 M. +39 335 6268932 m.lari@barcheisp.it
Giovanni Berruti M. +39 337 254344 g.berruti@barcheisp.it
Concessionaria per il Principato di Monaco e la Costa Azzurra //Advertising for Principality of Monaco and Côte d’Azur
INVESTOR MEDIA MONACO Sarl
Andrea Dini a.dini@barcheisp.it
DISTRIBUZIONE //Distribution
Press-di Distribuzione Stampa e Multimedia S.r.l.Via Cassanese 224, 20090 Segrate (MI)
DISTRIBUZIONE ESTERO//Sole Agent for Distribution Abroad JOHNSONS INTERNATIONAL NEWS ITALIA srl Via Valparaiso, 4 - 20144 MILANO
UFFICIO ABBONAMENTI
Viale Brianza, 17/A - 20821 Meda, tel. +39 0362 344140 Abbonamento annuo € 75; abbonamento estero € 175 Europa; € 210 resto del mondo; un numero € 7,00; arretrati € 12. Pubblicazione mensile registrata al Tribunale di Milano in data 05/04/2004 al n. 233/2004. Tutti i diritti sono riservati. Vietata la riproduzione se non autorizzata per iscritto. Printed in Italy. Iscrizione ROC 34967 del 17/09/2020. How to subscribe - Subscription: International Sea Press Srl, Viale Brianza, 17 - 20821 Meda, tel. +39 0362 344140. Subscription rates (one year): Italy € 75,00 - Europe € 175,00 - all over the world € 210,00. Published monthly. All rights reserved: reproduction in whole or in a part of any article without prior written permission from the publisher is strictly prohibited. Printed in Italy.
Questo numero è stato chiuso in Redazione il 3 luglio 2025. This issue ended on 3rd July 2025.
Tankoa Yachts ha varato il secondo esemplare di T55 Sportiva. Venduta a un armatore europeo, la nave da diporto, denominata Loewe, orta la rma dello studio Luca Dini Design & Architecture per le linee esterne e interne. Il progetto è frutto di un’intensa collaborazione con il team dell’armatore, che ha dato vita a una realizzazione davvero su misura, curata in ogni dettaglio sin dalle fasi iniziali.
Tankoa Yachts has launched the second T55 Sportiva. Named Loewe, the pleasure boat was sold to a European owner and bears the signature of Luca Dini Design & Architecture for the exterior and interior lines. Close collaboration with the owner’s team in the initial stages yielded a truly bespoke design, characterised by meticulous attention to every detail.
Il nuovo Freak [X Gold Enamel] di Ulysse Nardin ha i meccanismi del super-orologio Freak È un segnatempo che celebra un design fuori dagli schemi, una tecnologia pionieristica e una maestria artigianale svizzera insuperabile, è una fusione tra stato dell’arte e métiers d’art.
The new Freak [X Gold Enamel] by Ulysse Nardin features the same mechanisms as the Freak super-watch. A timepiece that celebrates unconventional design, pioneering technology and unsurpassed Swiss craftsmanship, it is a fusion of state-of-the-art and métiers d’art.
Arbitrato e contrattualistica al centro dell’edizione 2025 del Benetti Legal Symposium che ha coinvolto i principali studi legali italiani e internazionali del settore nautico. L’evento ha ottenuto l’endorsement della ICC – International Chamber of Commerce.
The 2025 edition of the Benetti Legal Symposium focused on arbitration and contracts, bringing together leading ta an and nte nat ona a fi ms specialising in the nautical sector. The event was endorsed by the International Chamber of Commerce (ICC).
A Palazzo Morando di Milano, dall’8 ottobre al 30 novembre, la Fondazione Nicola Trussardi presenta la mostra Fata Morgana: memorie dall’invisibile. La mostra trae ispirazione dal poema scritto da André Breton nel 1940 intrecciando storia, arte e misticismo in un viaggio attraverso visioni, estasi e apparizioni.
From 8 October to 30 November, the Fondazione Nicola Trussardi will present the Fata Morgana: Memories from the Invisible exhibition at Palazzo Morando in Milan. Drawing inspiration from André Breton’s 1940 poem, the exhibition intertwines history, art and mysticism, taking visitors on a journey through visions, ecstasy and apparitions.
Honda Marine è stato uno degli sponsor principali dell’Homer HarborFest 2025: una celebrazione di barche, musica, cibo e arte. L’evento si è svolto nel Deep Water Dock and Spit di Homer, in Alaska, e ha presentato un’ampia varietà di imbarcazioni, prodotti nautici, musica dal vivo
Honda Marine was one of the main sponsors of Homer HarborFest 2025, a celebration of boats, music, food and art. Taking place at Deep Water Dock and Spit in Homer, Alaska, the event showcased a diverse range of boats and marine products, accompanied by live music and interactive activities for
OVERMARINE HA VARATO IL QUINTO ESEMPLARE DEL MANGUSTA OCEANO 50, FRUTTO DELLA COLLABORAZIONE TRA IL DESIGNER ALBERTO MANCINI E L’UFFICIO TECNICO DI OVERMARINE GROUP.
OVERMARINE HAS LAUNCHED THE FIFTH MANGUSTA OCEANO 50, THE RESULT OF A COLLABORATION BETWEEN DESIGNER ALBERTO MANCINI AND OVERMARINE GROUP’S TECHNICAL DEPARTMENT.
Vitruvius Yacht Design presenta l’Hybrid Motor Yacht di 52 metri, attualmente in costruzione presso Tankoa Yachts a Genova, il cui varo è previsto per l’inizio del 2026. Questo rogetto ra resenta una ro cua collabora ione tra itruvius Yacht Design, Tankoa Yachts e l’interior designer Francesca Muzio, fondatrice di FM Architettura d’Interni.
Vitruvius Yacht Design has unveiled the 52-metre Hybrid Motor Yacht, currently under construction at Tankoa Yachts in Genoa, with a scheduled launch in early 2026. The project is the result o a success ul collaboration bet een itruvius Yacht Design, Tankoa Yachts, and interior designer Francesca Muzio, founder of FM Architettura d’Interni.
Curv presenta il concept di ville bioclimatiche scolpite dal movimento delle curve. I primi progetti saranno realizzati a Gordes, nel cuore del Luberon, e a Vence, sulle alture della Costa Azzurra. Le ville, di circa 300 metri quadrati, in un lotto di terreno di 2.670, sono commercializzate da Barnes International a circa 5 milioni i e ro. ono otate i finestre c r e micene e finit re interne firmate Roche Bobois.
Curv presents its concept of bioclimatic villas, which are sculpted by curves. The first ro ects are set to e constr cte in Gordes, at the heart of the Luberon, and in Vence, nestled in the hills of the French Riviera. Measuring approximately 300 square metres on a 2,670-square-metre plot, the villas are being marketed by Barnes International at around €5 million. They feature curved Lumicene windows and interior furnishings by Roche Bobois.
Il Gruppo Azimut Benetti ha nominato Andrea Antichi come general manager per la divisione Azimut. Antichi riporta al Ceo Marco Valle. In sinergia con i vertici aziendali, sarà responsabile della efini ione egli in iri i strategici della Divisione e del conseguimento degli obiettivi economici e industriali.
The Azimut Benetti Group has appointed Andrea Antichi as general manager of the Azimut division. He will report to CEO Marco Valle. In collaboration with sen o mana ement he define the division’s strategic direction and ensure that the economic and industrial objectives are achieved.
s en, i isione efit el r o A im t enetti, ann ncia l a ert ra ella ro ria se e commerciale nella ona el marina i Anti es in Costa A rra. ella oto, ianni Pala ino, irettore Commerciale, e Alessan ra a i, ales anager.
s en the efit d s on o the m t enett o has anno nced the o en n o ts ne comme c a o ce n the nt es a na on the ench e a. n the ct e omme c a ecto ann a ad no and a es ana e essand a add .
Fernando e Humberto Campana, designer brasiliani, sono specialisti per
Brazilian designers Fernando and Humberto Campana specialise in the
LA MAISON DI ALTA GIOIELLERIA MESSIKA DI PARIGI PRESENTA LA COLLEZIONE MOON, TUTTA IN ORO BIANCO E PAVÉ DI DIAMANTI. GIOIELLI STRAORDINARIAMENTE RAFFINATI, A CUI IL PAVÉ DI DIAMANTI DONA UNA NOTA DI SCINTILLANTE DELICATEZZA. T E E A E E E E PA P E E T T E WILD MOON C ECT , A TE A PA A . E T A A E E E E E , T C T E PA A E A TE PA E CAC .
enetti a arato n s er ac t ella amiglia . o i 0 metri, otato ell asis ec . nasce alla artners i con lo st io i esign ritannico , sia segna la loro rima colla ora ione com leta sia er il esign egli esterni c e egli interni er esto s er ac t total tailor ma e ella linea . o
enetti as la nc e a 0-metre s er ac t rom t e . o amil , eat ring t e asis ec . Calle , it is t e res lt o a artners i it t e ritis esign st io , ic , or t e first time, as colla orate or ot t e e terior an interior esign o a ll c stom- ilt s er ac t rom t e . o line.
Il nuovo catalogo di Ethimo si apre con la main collection Patio, disegnata dallo Studio Zanellato/Bortotto. È una linea di arredi lounge e dining dalle forme avvolgenti e dalla funzione cocooning, che si distingue per l’uso creativo dell’intreccio abbinato alla bellezza naturale del teak.
The new Ethimo catalogue opens with Patio, the main collection, designed by Studio Zanellato/ Bortotto. It is a line of lounge and dining furniture with enveloping shapes and a cocooning function, distinguished by the creative use of weaving combined with the natural beauty of teak.
MA Arquitectura rma il restyling di una dimora nobiliare del rimo dal ascino iberty sul gol o di ondello a villa circondata da terra e con maioliche a urre, caratteri ata da am ie vetrate e soffitti nemente decorati, mescolando le reesisten e con usi e un ioni del
A Arquitectura has signed the restyling o an early th century aristocratic residence ith Art ouveau charm on the ul o ondello he villa is surrounded by terraces eaturing blue majolica tiles, boasts large indo s, and has nely decorated ceilings, blending re e isting eatures
THE ITALIAN SEA GROUP HA CONSEGNATO L’ADMIRAL RAJA², SUPERYACHT IN ALLUMINIO DI 55 METRI. APPARTENENTE ALLA LINEA S-FORCE, È STATO PROGETTATO INTERAMENTE DAL CENTRO STILE INTERNO DI THE ITALIAN SEA GROUP. THE ITALIAN SEA GROUP HAS DELIVERED THE ADMIRAL RAJA², A 55-METRE ALUMINIUM SUPERYACHT. BELONGING TO THE S-FORCE LINE, IT WAS DESIGNED ENTIRELY BY THE ITALIAN SEA GROUP’S IN-HOUSE STYLE CENTRE.
Carlo Colombo ha disegnato per Giorgetti il tavolo Moorea, che unisce innovazione e artigianalità dando vita a una creazione di grande impatto estetico. Il piano in pietra lavica dell’Etna, proveniente da cave risalenti al XVII secolo, è arricchito con polvere di vetro, riciclata attra erso n sofisticato processo di upcycling.
Carlo Colombo has designed the Moorea table for Giorgetti, combining innovation and craftsmanship to create a piece th s n ficant aesthet c m act. The Etna lava stone top, sourced from 17th-century quarries, is enriched with glass powder that has been recycled through a so h st cated cyc n ocess.
Nammos è sbarcato a Baja Sardinia con un nuovo ristorante stagionale al Phi Beach. Da Mykonos a Dubai, e ora alle scogliere della Costa Smeralda, al Phi Beach menu mediterraneo, uno stile semplice e un’atmosfera energica.
Nammos has landed in Baja Sardinia with a new seasonal restaurant at Phi
IN OCCASIONE DI ART MONTECARLO, MAISON PIAGET HA PRESENTATO LE SUE CREAZIONI PASSATE E PRESENTI: PEZZI CHE CELEBRANO UN ART DE VIVRE DI ELEGANZA, LIBERTÀ E CREATIVITÀ, DOVE L’ECCEZIONALE SAVOIR-FAIRE INCONTRA ARTISTI VISIONARI. SPECIFICALLY FOR ART MONTECARLO, A P A ET P E E TE T PA T A P E E T C EAT P ECE T AT CE E ATE A A T E E E E A CE, EE A C EAT T , E E E CEPT A A - A E EET A A T T .
Cantiere delle Marche ha varato il Flexplorer 146 Nasiba. Il design esterno, firmato ro Tec, racc i e interni estremamente sereni e attenti al benessere, progettati da Winch Design. Costruita per l’esplorazione oceanica, è stata concepita per navigazioni lunghe e impegnative nella massima sicurezza.
Cantiere delle Marche has launched the Flexplorer 146 Nasiba. T e e terior esign, ro Tec, encloses a ig l serene and wellness-conscious interior, designed by Winch Design. Built for ocean exploration, she was conceived for long and demanding voyages in maximum safety.
Il CRN, Amor à Vida, di 67 metri di lunghezza, è stato consegnato al suo armatore. L’architettura navale è stata sviluppata dall’Engineering team della Ferretti Group Superyachts Division. Nuvolari Lenard ha curato sia gli esterni, sia gli interni. Il design degli interni è stato realizzato in collaborazione con Valentina Zannier.
The 67-metre CRN, Amor à Vida, has been delivered to her owner. The Ferretti Group Superyachts Division engineering team developed the naval architecture. Nuvolari Lenard was responsible for both the exterior and interior design. The interior design was created in collaboration with Valentina Zannier.
Moroso, in occasione della Clerkenwell Design Week, a Londra, ha presentato un allestimento dal forte impatto visivo che punta su una palette di colori vibranti. Protagonisti sono il divano Cuadra Soft e la serie Sedona, composta da letto e anc e, firmati a Patricia r iola Me Time, il i ano i arc a C mini la collezione Clay composta dalle poltrone e dai tavoli disegnati da Zanellato/ Bortotto.
During Clerkenwell Design Week in London, Moroso presented an installation with a substantial visual impact, focusing on a vibrant colour palette. The stars of the collection are the Cuadra Soft sofa and the Sedona series, composed of a bed and benches, designed by Patricia r iola Me Time, the sofa by arc a C mini an t e Clay collection, comprising armchairs and tables designed by Zanellato/Bortotto.
A Sarnico, durante una cerimonia alla presenza del Presidente Jiang Kui, Ferretti Group ha varato il centesimo Rivamare 38. L’evento ha celebrato il successo di uno dei modelli più apprezzati di Riva disegnato, come t tti i mo elli el ran , a cina Italiana Design di Mauro Micheli e Sergio Beretta.
In Sarnico, during a ceremony attended by President Jiang Kui, Ferretti Group launched the 100th Rivamare 38 . The event celebrated the success of one of Riva’s most popular models, designed, like all the brand’s mode s y c na ta ana es n y Mauro Micheli and Sergio Beretta.
Newcleo, Pininfarina e Fincantieri hanno svelato il volto del nuovo nucleare alla 19ma Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia. Il progetto ha mostrato per la prima volta un reattore nucleare di quarta generazione ra re ato a iom o li i o per applicazioni navali a grandezza naturale.
Newcleo, Pininfarina and Fincantieri have unveiled the face of the new nuclear power at the 19th International Architecture Exhibition of the Venice Biennale. he o ect sho ed o the fi st time a full-scale liquid leadcooled fourth-generation nuclear reactor for naval applications.
STERK AND VISION MARINE
Sterk Yachts, costruttore navale tedesco, ha completato l’ottimizzazione interna dello scafo in collaborazione con Vision
STERK AND VISION MARINE
German shipbuilder Sterk Yachts completed the internal optimisation of the hull in collaboration with electric
NAUTA HA FIRMATO IL DESIGN DEL SOUTHERN WIND
KIBOKO 4, IL SECONDO SW108 DI 35,51 METRI, UN CONNUBIO DI PRESTAZIONI, ELEGANZA E INNOVAZIONE. KIBOKO 4 SEGUE LE ORME DELLA SISTERSHIP, GELLICEAUX
NAUTA DESIGN HAS DESIGNED THE SOUTHERN WIND
KIBOKO 4, THE SECOND 35.51-METRE SW108, A COMBINATION OF PERFORMANCE, ELEGANCE AND INNOVATION. KIBOKO 4 FOLLOWS IN THE FOOTSTEPS OF THE SISTERSHIP, GELLICEAUX
Nel tappeto Issho, disegnato da Raum per Carpet Edition, l’omaggio a Carlo Scarpa e al Memoriale Brion è subito visibile al primo sguardo. Capolavoro più emblematico e completo di tutto il Modernismo novecentesco, il Memoriale è crocevia tra razionalità occidentale e spiritualità orientale.
In the Issho carpet, designed by Raum for Carpet Edition, the homage to Carlo Scarpa and the Brion Memorial is immediately s e at fi st ance. he most emblematic and complete masterpiece of all 20th-century Modernism, the Memorial is a crossroads between Western at ona ty and aste n s t a ty.
Santasevera 52, di 15,75 metri di lunghezza fuori tutto, è il primo modello ella linea firmata a rancesco Guida, architetto navale e yacht designer, nonché fondatore del brand Santasevera. La barca è disponibile con tre diverse opzioni di motorizzazione: linea d’asse, sistema Ips o motori fuoribordo.
Santasevera 52, with an overall length o . met es s the fi st mode n the line designed by Francesco Guida, naval architect, yacht designer and founder o the antase e a and. he oat s a a a e th th ee d e ent moto sat on options: shaftline, IPS system o o t oa d en nes.
Il nuovo Mylius M60GL è uno scafo di 18,50 metri di lunghezza fuori tutto disegnato dal progettista Giovanni Ceccarelli. Realizzata in carbonio prepreg con anima in Corecell, la barca presenta carena e appendici ottimizzate per regalare grandi prestazioni.
The new Mylius M60GL, measuring 18.50 metres in length, features a hull designed by Giovanni Ceccarelli. Crafted from pre-impregnated carbon with a Corecell core, the boat boasts a high-performance optimised hull and appendages.
NO MAN IS AN ISLAND, MOSTRA DI ADRIAN PACI, HA APERTO IL SECONDO APPUNTAMENTO DI CONCILIAZIONE PROGETTO DI ARTE CONTEMPORANEA DEL DICASTERO PER LA CULTURA E L’EDUCAZIONE DEL VATICANO IN OCCASIONE DEL GIUBILEO.
NO MAN IS AN ISLAND, AN EXHIBITION BY ADRIAN PACI, OPENED THE SECOND EVENT 5, THE CONTEMPORARY A T P ECT T E AT CA EPA T E T C T E A E CAT T A T E EE.
ISA Yachts ha venduto il secondo scafo di Unica 45M Steel a un cliente europeo. La consegna è prevista per il 2028. Questo superyacht con scafo dislocante, costruito in acciaio con sovrastruttura in alluminio, è stato disegnato da Enrico Gobbi di Team for Design. L’ingegneria navale è del cantiere.
ISA Yachts has sold the second hull of Unica 45M Steel to a European customer. Delivery is scheduled for 2028. This displacement hull superyacht, built in steel with an aluminium superstructure, was designed by Enrico Gobbi of Team for Design. The shipyard has looked after the naval engineering.
Ocean King ha varato Ocean Angel, la seconda unità del Doge 400, un explorer ac t i 0 metri c e ra or a la isione e l’impegno del cantiere nel panorama interna ionale ei s er ac t. l rogetto è di Design aLot, che si è occupato delle linee esterne, combinando volumi im ortanti con n esign lito e ra nato. Gli interni sono di BurdissoCapponi Yachts esign.
Ocean King has launched Ocean Angel the second unit of the Doge 400, a 40-metre explorer yacht that reinforces the shipyard’s vision and commitment to t e international s er ac t scene. T e project is by the Design aLot studio, which was responsible for the exterior lines, combining impressive volumes with a clean an refine esign. T e interiors are r issoCa oni ac ts esign.
Viam, piattaforma ingegneristica er la gestione i ati, intelligen a artificiale e a toma ione, a stretto una partnership con Viking Yachts per supportare la levigatura della vetroresina integrando le com eten e egli artigiani el cantiere stat nitense el e erse .
Viam, an engineering platform for data mana ement a t fic a nte ence and automation, has partnered with n achts to s o t fi e ass sand n y nte at n the s s o the e e sey ased sh ya d s craftsmen.
Sialia Yachts, costruttore di yacht elettrici da 40 a 100 piedi, ha nominato Marco Plicc i C ie erating cer. a ien a nelle asi finali i produzione del nuovo Sialia 45, yacht completamente elettrico capace di una velocità massima di 43 nodi. Il debutto mondiale è previsto per il Cannes Yachting Festival a settembre.
Sialia Yachts, builder of electric yachts from 40 to 100 feet, has appointed Marco Plicchi as Chief e at n ce . he com any s n the fina sta es of production of the new Sialia 45, a fully electric yacht capable of a to s eed o nots. The world debut is scheduled for the Cannes Yachting Festival n e tem e .
Grupo Bosque Real, uno dei più affermati svilu atori immobiliari del essico, annuncia una collabora ione con lie aab aison l rogetto segna il rimo intervento residen iale del brand in essico, introducendo un nuovo concetto di branded living che unisce grande architettura alla rma di lie aab aison
Grupo Bosque Real, one of Mexico’s most established real estate develo ers, announces a collaboration ith lie aab aison he roject mar s the brand s rst residential develo ment in e ico, introducing a ne branded living conce t that combines great architecture ith the signature o lie aab aison
NAUTA DESIGN PRESENTA PROJECT VELOR, UN CONCEPT DI SUPERYACHT DI 75 METRI E 1.700 GT, ALIMENTATO DA UN FLESSIBILE SISTEMA DI PROPULSIONE DIESEL-ELETTRICO, COMPOSTO DA QUATTRO GENERATORI.
NAUTA DESIGN HAS PRESENTED PROJECT VELOR, A 75-METRE, 1,700 GT SUPERYACHT CONCEPT POWERED BY A FLEXIBLE DIESEL-ELECTRIC PROPULSION SYSTEM CONSISTING OF FOUR GENERATORS.
Lasvit ha debuttato a 3daysofdesign con una selezione di progetti che combinano innovazione e poesia. La casa di design boema, specializzata nella lavorazione del vetro, ha preso parte a Framing, una mostra organizzata all’interno dello storico Odd Fellow Palace di Copenaghen, con alcune delle sue opere più recenti.
Lasvit debuted at 3daysofdesign with a selection of projects that combine innovation and poetry.
The Bohemian design house, which specialises in glasswork, participated in Framing, an exhibition held within the historic Odd Fellow Palace in Copenhagen, showcasing some of its most recent works.
Revolution Marine Group, azienda di Fort Lauderdale, in Florida, presenta l’Oceanwalker S60e, un catamarano solare-elettrico di 18 metri. La consegna
Revolution Marine Group, based in Fort Lauderdale, Florida, has unveiled the Oceanwalker S60e, a 60-foot solarelectric catamaran he rst e am le is
NUMARINE HA AMPLIATO IL SUO TEAM NOMINANDO UN NUOVO DIRETTORE VENDITE E MARKETING. CHRIS GORE È UN PROFESSIONISTA ESPERTO CON UNA VENTENNALE E SOLIDA ESPERIENZA MATURATA IN FAIRLINE E PRINCESS.
NUMARINE HAS EXPANDED ITS TEAM BY APPOINTING A NEW SALES AND MARKETING DIRECTOR. CHRIS GORE IS A SEASONED PROFESSIONAL WITH 20 YEARS OF SOLID EXPERIENCE GAINED AT FAIRLINE AND PRINCESS.
In occasione della Loro Piana Giraglia, Wally ha presentato il wallyrocket71 Progettato dallo studio Botin Partners e costruito dal cantiere King Marine, è il risultato della stretta collaborazione con il team di Wally e l’armatore Giovanni Lombardi Stronati.
At the Loro Piana Giraglia, Wally presented the wallyrocket71. Designed by Botin Partners and built by the King Marine shipyard, the boat is the result of close collaboration between the Wally team and owner Giovanni Lombardi Stronati.
LA GRANDE VETRINA DELL’USATO FESTEGGIA IN APRILIA MARITTIMA DI LATISANA IL 38° ANNO DI VITA THE EXTENSIVE SECONDHAND SHOWCASE CELEBRATES ITS 38TH ANNIVERSARY IN APRILIA MARITTIMA, LATISANA
by Ma imo Longoni
Nautilia si svolgerà nei due weekend di ne ottobre nei Cantieri di Aprilia. Per questa 38° edizione sono attese oltre imbarca ioni, dai grandi yacht da metri e oltre, alle barche di iccola taglia dai ai metri che ra resentano decine e decine di Cantieri costruttori aranno resenti anche i grandi dealer e mediatori marittimi dell Alto Adriatico noltre, l evento offrir stand dedicati agli accessori nautici n salone unico nel suo genere che es one barche, dove sar ossibile accertarsi meglio dello stato dell imbarca ione anche sotto la linea di galleggiamento Con una unta di orgoglio gli organizzatori dell’evento
icola oso e te ano ettondini sottolineano che il alone di autilia diventa sempre più maturo dal punto di vista commerciale e con ermer anche quest anno il suo ruolo di rotagonista, con un incremento delle ro oste di vendita e l interesse di nuovi e vecchi armatori.
Nautilia ill ta e lace over t o ee ends at the end o ctober at the A rilia hi yards his th edition is e ected to eature over boats, ranging rom large yachts measuring metres and over to smaller vessels measuring to metres hese boats ill re resent do ens o shi yards ajor dealers and bro ers rom the northern Adriatic ill also be resent he event ill also eature stands dedicated to nautical accessories his is a unique boat sho here visitors can assess the condition o the shi s more accurately, even belo the aterline vent organisers icola oso and te ano ettondini em hasise ith ride that the autilia oat ho is maturing commercially and ill reaffirm its leading role this year ith increased sales offers and interest rom ne and e isting boat o ners nautilia com in o nautilia com
Nautilia è un’occasione unica per toccare con mano le ultime novità del settore, confrontarsi con esperti e trovare l’imbarcazione dei propri sogni a prezzi competitivi.
Nautilia is a unique opportunity to experience the latest industry innovations, speak with experts, and find the oat o yo d eams at com et t e ces.
IL FUTURO DELLA NAUTICA DA DIPORTO SI CONCENTRERÀ
SEMPRE PIÙ SU DUE DIRETTRICI FONDAMENTALI: INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ. PER LE AZIENDE SIGNIFICA INVESTIRE
CONCRETAMENTE IN RICERCA E SVILUPPO
THE FUTURE OF YACHTING WILL INCREASINGLY FOCUS ON TWO FUNDAMENTAL DIRECTIONS: INNOVATION AND SUSTAINABILITY. FOR COMPANIES, THIS MEANS CONCRETE INVESTMENT IN RESEARCH AND DEVELOPMENT
by Ma imo Longoni
Volvo Penta si sta muovendo in prima linea per facilitare la transizione ecologica, con l’obiettivo ambizioso di raggiungere la neutralità carbonica entro il 2050.
Nicola Pomi, Vice President Marine Sales – Yacht & Superyacht Division, ha illustrato in che modo questa visione si traduce in azioni concrete e come l’Ips Professional Platform si inserisce in questo ercorso, con un ocus s eci co sull efficien a, as etto rioritario er armatori e comandanti. “In linea con l’Accordo di Parigi del 2015 e con la strategia di decarbonizzazione del Gruppo Volvo,
ia o ra or ando le a ivi di ri er a e sviluppo e trasformando progressivamente la no ra o er a. olvo in erro er la produzione di motori diesel a partire dal 2040, e anche Volvo Penta ha pienamente allineato la propria strategia su questo obie ivo in en ifi ando ini ia ive e inve i en i ira i”.
«L’Ips Professional Platform è stato concepito per rispondere sia alle esigenze della nautica professionale, sia dei superyacht».
L’Ips Professional Platform verrà installato per la prima volta a bordo di due imbarcazioni di riferimento: l’SX120 di Sanlorenzo, yacht in vetroresina, e l’Amer 41S Custom Explorer, superyacht in metallo. Due imbarcazioni diverse per dimensioni
«The IPS Professional Platform has been designed to meet the needs of both professional boating and superyachts».
Nicola Pomi
+39 335 6113832
gpymarine.it
ro e ional la or . Il sistema si basa su tecnologie consolidate come Ips ed EVC (Electronic Vessel Control), svilu ate da olvo oltre vent anni a e gi installate su oltre unit , con performance ampiamente testate in mare e risultati eccellenti in termini di efficien a
r rivol endo i a ar e di eren i e e i bar a ioni ondividono andard e ni i e nor a ivi i ili. ra ie a n ar i e ra on do ia eli a er od il i e a in rado di od lare la o en a in e o reale an e a velo i di ro iera o e i nodi. a n ione o ode a iva o
di a iva a o a i a en e i o ori in ba e al abbi o no o i i ando i on i e le ore di n iona en o”.
Pomi ha sottolineato che si tratta di una piattaforma tecnologicamente rivoluzionaria: on ro onia o olo na n ova ol ione ro l iva a n vero a bio di aradi a. l i e a i o era ivo n a a arano eri en ale do a o di rbine eoli e on ol re . ore di ili o e oni ora io in e o reale. Professional Platform a er e o di re erare ol re ei e ri lineari in ala a ine no a io e n er a rad r i in na abina e i a io i a ia na ale ra o n ara e a iora o”.
Questo recupero di spazio ha anche un impatto commerciale: “Più spazio i nifi a i valore di er a o ia in a e di vendi a ia in a o di ra rivendi a. l ri van a i anovrabili e lifi a a ala a ine o a a ver a ili ro e ale e o a ibili on i arb ran i in e i i del ro. nol re il i e a a ri ev o eedba ol o o i ivi dai o andan i e ne a re ano l in i ivi e la rea ivi . n l de na aran ia di in e anni e onne ivi in e o reale e i on en e di ornire a i en a re o a o in or o ov n e nel ondo”.
Penta is at the forefront of facilitating the ecological transition, with the ambitious goal of achieving carbon neutrality by 2050. Nicola Pomi, Vice President of the Marine Sales –Yacht & Superyacht Division, explained how this vision is being translated into concrete actions, highlighting the role of the IPS ro e ional la or in this process and emphasising the im ortance o efficiency, a riority issue for owners and captains. n line i e ari ree en and e olvo ro de arboni a ion ra e e are ren enin o r re ear and develo en a ivi ie and ro re ivel ran or in o r o erin . ro olvo ill o rod in die el en ine and olvo en a
Per la prima volta, SX120 di Sanlorenzo sarà dotato del sistema propulsivo Ips Professional Platform.
o the fi st t me. an o en o s SX120 will be equipped with the IPS Professional Platform propulsion system.
«Negli ultimi anni, la ricerca in ambito propulsione ha avuto un notevole sviluppo. Tuttavia, ha ancora grandi margini di evoluzione, soprattutto sul fronte della sosten t . n a t co a e a sfida ma o e riscontrata dal nostro cantiere è trovare un e o t a oten a e c en a e m atto ambientale. A partire dal 2014, come me achts a amo a ontato esta sfida sce endo d a a e a che con motorizzazioni più leggere, come quelle o e te da o o enta con s. n att e cantiere non è più sperimentazione, ma una prassi consolidata, collaudata e serena, tanto da darci la sicurezza di poter montare gli Ips anche su una barca delle dimensioni della 41S Custom Explorer».
has fully aligned its strategy with this goal by stepping up targeted initiatives and investments”.
The IPS Professional Platform is being installed or the rst time on t o reference vessels: the SX120, a breglass yacht built by Sanlorenzo, and the Amer 41S Custom Explorer, a metal su eryacht he act that these t o vessels differ in si e and materials demonstrates the e ibility and scalability o the IPS Professional Platform he system is based on ell established technologies, such as IPS and EVC (Electronic Vessel Control , develo ed by olvo over years ago and already installed on more than , units t has roven er ormance at sea and achieved e cellent results in terms o efficiency
n ficant de e o ment has een seen in propulsion research in recent years. However, there is still considerable room for improvement, particularly in terms o s sta na ty. he most s n ficant e o t s c ent y e n made to st e a a ance et een o e e c ency and environmental impact. Since 2014, Amer Yachts has risen to this challenge y a nch n oats fitted th hte en nes s ch as o o enta s models. For the shipyard, this is now a well-established, proven and reliable act ce n s the confidence to nsta on oats as a e as the 41S Custom Explorer».
Barbara Amerio “ l o e are ai ed a di eren ar e markets, these boats share similar technical and regulatory standards. Thanks to their twin-propeller architecture designed for pods, the system can modulate power in real-time, even at cruising speeds of 12 knots. The Eco Mode function automatically activates or deactivates the engines according to demand, thereby optimising fuel consumption and operating hours”.
omi has em hasised that this is a technologically revolutionary lat orm “ e are no o erin a ne ro l ion solution”, he said, “but a real paradigm shift. The system is already operational on an experimental catamaran equipped with wind turbines and has undergone over 3,000 hours of testing with real-time monitoring. Thanks to the IPS Professional lat orm, over six linear metres have been recovered in the engine room, which on a superyacht could be used to create a larger crew cabin, gym or garage”.
his s ace saving eature also has a commercial im act “More space means more market value, both at the time of sale and in the event of a future resale. a are e o er advan a e i lified manoeuvrability, a compact engine room, design versatility, and compatibility with future synthetic fuels. The system has also received positive feedback from captains, who appreciate its intuitiveness and re on ivene . e e in l de a five year warranty and real-time connectivity, allowing us to provide remote or in-port assistance anywhere in the world”.
L’ITALIA È CERTAMENTE
UNA DELLE METE DI MAGGIORE ATTRAZIONE PER IL TURISMO
NAUTICO E DIVERSE
SONO LE IMPLICAZIONI
FISCALI CONNESSE CON LO SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ DI CHARTER
NAUTICO DA PARTE DEGLI OPERATORI DEL SETTORE ITALY IS UNDOUBTEDLY ONE OF THE MOST ATTRACTIVE DESTINATIONS FOR WHAT IS KNOWN AS NAUTICAL TOURISM, AND SEVERAL TAX IMPLICATIONS ARE ASSOCIATED WITH THE PERFORMANCE OF NAUTICAL CHARTER ACTIVITIES BY NAUTICAL CHARTER OPERATORS
by Berardo Lanci*
Innanzitutto, va detto che le prestazioni di charter sono soggette ad IVA con applicazione dell’aliquota ordinaria del 22%. Peraltro – e forse ancor prima – è importante chiarire che non necessariamente la navigazione nelle acque italiane in forza di un contratto di charter comporta l’applicazione dell’IVA in Italia. Infatti, sulla base dell’art. 7-quater del D.P.R. n ai ni A si considera effettuata in talia con a lica ione, quindi, dell’IVA italiana - l’attività di charter nautico nelle ipotesi in cui l’unità da diporto (i) è messa a disposizione del cliente nel territorio dello Stato e sempre che sia utilizzata nelle acque comunitarie oppure (ii) è messa a disposizione del cliente al di fuori del territorio unionale ed è utilizzata nel territorio dello Stato. ertanto, rovando ad esem li care, se un contratto di charter prevede la messa a disposizione di una unità da di orto in agna er oi arrivare no in Italia, la relativa prestazione non avr rilevan a ai ni A in talia ella diversa ipotesi in cui, invece, l’unità da diporto è messa a disposizione in Italia e si decide di trascorrere parte del periodo di durata del contratto nelle acque francesi, l’intera prestazione di charter sar rilevante ai ni A in Italia. Diversamente, qualora un contratto di charter preveda la messa a disposizione della unità da diporto in un Paese non comunitario e parte della naviga ione venga effettuata nelle acque italiane, sarà applicabile l’IVA italiana limitatamente a quest’ultima frazione di navigazione.
A questi ni nessuna rilevan a assume la bandiera della unità da diporto interessata dal contratto di charter ovvero il Paese in cui è stabilito il prestatore dell’attività di charter. A quest’ultimo proposito è comunque importante precisare che detto prestatore, qualora si tratti di un imprenditore non italiano, deve dotarsi di artita A ai ni della eventuale applicazione dell’IVA alle ipotesi di cui al sopra menzionato art. 7-quater (fatto salvo il caso in cui il cliente sia un operatore IVA stabilito in Italia, il quale provvederà ad applicare l’IVA mediante il sistema del cosiddetto reverse charge). In particolare, qualora l’operatore sia un soggetto europeo può ottenere la artita A identi candosi direttamente ai sensi dell’art. 35-ter del D.P.R. sopra citato ovvero nominando un
ra resentante scale ai sensi dell art 17 del medesimo D.P.R. Qualora invece si tratti di un operatore extraeuropeo, questi può ottenere un numero di partita IVA esclusivamente nominando un ra resentante scale in talia, con l’ulteriore obbligo – introdotto dal comma 7-quater dell’art. 35 del D.P.R. n. 633/1972, già oggetto di commento in una nostra precedente pubblicazione –di prestazione di una idonea garanzia. In questo modo, l’operatore IVA potrà anche detrarre l’IVA italiana eventualmente applicata sugli acquisti effettuati nell eserci io della ro ria impresa.
In merito poi alle modalità di individuazione del luogo di utilizzo dell’unità da diporto all’interno o all’esterno delle acque unionali e del tempo in cui l’utilizzo si è protratto nelle acque nazionali, unionali ovvero extra unionali, il Provvedimento Agenzia Entrate 29 ottobre 2020, n. 341339, ha stabilito una serie di criteri utilizzabili dalle parti coinvolte sia ai ni della determina ione della misura del corrispettivo da assoggettare ad IVA italiana sia nell’ambito di possibili interlocuzioni con gli organi dell amministra ione nan iaria a cui deve essere dimostrata la correttezza del proprio operato da un punto di vista scale
La presente disamina non può concludersi senza una ulteriore ri essione circa la ossibilit che l’operatore straniero si veda accertare l’esistenza in Italia di una stabile organizzazione mediante la quale svolge l’attività di charter, con conseguente assoggettamento a tassazione in Italia dei redditi derivanti da detta attività. Spesso il problema non si pone in quanto il periodo di permanenza in Italia dell’operatore non supera il termine mimino di 3 mesi stabilito dalla normativa interna di riferimento (art. 162 del Testo unico delle imposte sui redditi), spesso peraltro esteso dalle previsioni delle convenzioni contro le do ie im osi ioni on si u comunque escludere che il problema possa in teoria porsi e, quindi, una s eci ca analisi andrebbe all uo o effettuata so rattutto da arte di chi supera detto termine di permanenza oppure nelle ipotesi in cui l’operatore abbia una sede ssa in talia mediante la quale effettua attivit di romo ione e sottoscrive i contratti di charter con nuovi clienti.
Firstly, it is worth noting that charter services are subject to VAT at the standard rate of 22%. Moreover, and perhaps even before that, it is essential to clarify that sailing in Italian waters under a charter contract does not necessarily require the application of VAT in Italy. Indeed, based on Article quater o residential ecree o 633/1972 for VAT purposes, the activity
Per contratti di charter nautico si intendono quelli che la normativa IVA e nisce a reve ter ine ovvero con possesso o uso ininterrotto dell’unità da diporto per un periodo non superiore a 90 giorni.
of yacht chartering is considered to be carried out in Italy - with the application, therefore, of the Italian VAT - in the hypothesis that the yacht (i) is made available to the client in the territory of the State and is used in EU waters or (ii) is made available to the client outside the territory of the EU and is used in the territory of the State. Therefore, for example, if a charter
Nautical charter contracts are those that the VAT legislation efines as short-term contracts, namely, with uninterrupted possession or use of the yacht for a period not exceeding 90 days.
contract provides for a yacht to be made available in Spain and then brought to Italy, the relevant service will not be subject to VAT in Italy for VAT purposes. If, on the other hand, the yacht is made available in Italy and it is decided to spend part of the contract term in French waters, the entire charter service will be subject to VAT in Italy. On the other hand, if a charter contract provides for the yacht to be made available in a non-EU country and part of the sailing is carried out in Italian waters, Italian VAT will apply only to the portion of the sailing that takes place in Italian waters. or these ur oses, the ag o the vessel involved in the charter contract, or the country in which the charter service provider is established, is irrelevant. Concerning the latter, it is however essential to specify that said charterer, if it is a non-Italian entrepreneur, must obtain a VAT registration number for the possible application of VAT in the cases referred to in the aforementioned Article 7-quater (except in the case where the client is a VAT operator established in Italy, which will apply VAT through the so-called reverse charge system). In particular, if the operator is a European subject, they may obtain a VAT number by identifying themselves directly, as per Article 35-ter of the aforementioned Presidential Decree, or by appointing a scal re resentative, as er Article 17 of the same Presidential Decree.
Berardo Lanci VAM Tax & Corporate Firm
Mobile: +39 347 3441141 T. + 377 643919404
E-mail: berardo.lanci@vam-lawtax.com
L’Avvocato Berardo Lanci è partner dello Studio VAM Tax&Corporate Firm, che aderisce al network internazionale VAM – Valuable Assets Management. L’Avvocato Berardo Lanci – che all’interno dello Studio ricopre anche il ruolo di responsabile del dipartimento Yachting & Aviation – vanta tra le proprie aree di specializzazione un’esperienza ventennale nell’ambito della tassazione della nautica da diporto, maturata sia prestando assistenza consulenziale sia rappresentando e difendendo i propri clienti davanti agli organi ell amministra ione finan iaria e della giustizia tributaria.
Berardo Lanci is a partner of VAM Tax&Corporate Firm, which is a member of the international network VAM - Valuable Assets Management. Berardo Lanci - who is also the head of the Yachting & Aviation department th n the fi m can oast yea s o e e ence n the fie d o yacht n taxation, which he gained both y o d n cons tancy ass stance and y e esent n and de end n his clients before the tax administration and tax courts.
On the other hand, in the case of a non-European operator, the latter may obtain a VAT number only by appointing a tax representative in Italy, with the additional obligationintroduced by paragraph 7-quater of Article 35 of Presidential Decree No. 633/1972, already commented on in one of our previous publications - of providing an appropriate guarantee. In this way, the VAT operator will also be able to deduct any Italian VAT charged on purchases made in the exercise of his business.
About the methods for identifying the place of use of the recreational craft inside or outside EU waters and the time during which the use took place in national, EU or non-EU waters, Revenue Agency Order no. 341339 of 29 October 2020, established a series of criteria that the parties can use involved both to determine the amount of the consideration to be subject to Italian VAT and in the context of possible interlocutions with the tax authorities to which the correctness of their
Il charter nautico assume un rilievo articolare anc e ai fini elle im oste dirette nell’ipotesi in cui l’organizzazione imprenditoriale dell’operatore straniero determini l’esistenza in Italia di una propria stabile organizzazione.
actions from a tax point of view must be demonstrated. The present analysis cannot be concluded without further consideration of the possibility that the foreign operator may be found to have a permanent establishment in Italy through which it carries out its charter activity, with the consequent taxation in Italy of the income deriving from that activity. Often, the problem does not arise because the operator’s period of stay in Italy does not exceed the minimum term of three months established by the domestic reference legislation (Article 162 of the Income Tax Consolidation Act), which is often extended by the provisions of double taxation treaties. However, it cannot be ruled out that the problem may theoretically arise and, therefore, a s eci c analysis should be carried out for this purpose, especially by those who exceed this period of permanence or i the o erator has a ed office in Italy through which it carries out promotional activities and signs charter contracts with new clients.
Nautical chartering is also of particular importance for direct taxation, where the business organisation of the foreign operator leads to the e stence n ta y o ts e manent establishment.
IL QATAR NON È SOLO UNA NAZIONE, MA UN CAPITOLO DI STORIA PASSATA E ODIERNA DOVE È IN EVIDENZA IL MARE E IL SOTTOSUOLO TERRESTRE, DA SEMPRE CONSIDERATI ARTEFICI DEL BENESSERE DELLA POPOLAZIONE QATAR IS NOT JUST A COUNTRY, BUT A CHAPTER IN HISTORY, BOTH PAST AND PRESENT. THE SEA AND THE SUBSOIL HAVE ALWAYS BEEN CONSIDERED THE ARCHITECTS OF THE POPULATION’S WELL-BEING
by Clelia Pirazzini
Seun tempo la raccolta delle ostriche perlifere era alla base dell’economia del Qatar, grazie alla grande domanda in alcuni Paesi della vicina Asia, attualmente sono gli idrocarburi a creare ricchezza, rappresentando oltre il 97% delle esportazioni. A partire dalla metà del XX secolo la scoperta del petrolio e lo sfruttamento dei giacimenti petroliferi e di gas naturale hanno dato frutti sempre più positivi a tal punto che oggi il Qatar risulta tra i tre paesi più ricchi del globo di gas naturale con una quantità di produzione di circa 25.000 miliardi di metri cubi il
che signi ca quasi il delle riserve mondiali. Oggi a ricordo dei tempi del passato che aveva visto in primo piano questo orido commercio, restano le macerie della città del XVIII secolo di Al Zubarah, nella municipalità di Al Shamal a Nord Ovest dello stato che, grazie al suo attrezzato porto dal quale partivano le navi verso l’India e la Cina cariche di pesce essiccato e di perle, era considerata come la città mercantile più importante della penisola tanto da richiamare l’attenzione dei corsari intenzionati a saccheggiare questo ricco insediamento. Motivo che aveva
indotto le autorità dell’epoca a costruire un massiccio forte di difesa nelle vicinanze. Ma anche per Al Zubarah cominciò il declino per la diminuzione dei traffici marittimi, oltre che er l’attacco massiccio da parte del sultano dell man nel che segn la sua de nitiva resa, con l abbandono degli abitanti e la successiva deserti ca ione dell’area. Oggi non resta che il maestoso forte, convertito in museo, talmente ben restaurato da sembrare ancora attivo. Motivo che ha indotto l’UNESCO a dichiararlo Patrimonio dell’Umanità. A sostituire questa città marinara fu l’attuale Doha, un insediamento sul mare nel lato orientale e in una posizione strategica al centro della penisola. Fondata nel col nome di Al ida sub danneggiamenti nel durante la guerra con il ahrein, costringendola a edi care una orte a, quella di Al ajbah erminati i con itti divenne ufficialmente roclamata ca itale del atar nel , do o l indi enden a dal Regno Unito. Da allora ha cominciato la sua espansione con la creazione di aree urbane, suburbane e grattacieli avveniristici che dominano il porto commerciale e turistico. Ovviamente continuando a sfruttare le risorse
del sottosuolo, in particolare quelle del North Field, considerato uno dei più grandi giacimenti di gas naturale con riserve recuperabili di più di 900 trilioni di iedi cubi standard, il che signi ca il del totale delle riserve del mondo i conseguen a, a soli chilometri da Doha, è stata costruita la città di as affan, dotata di un moderno porto specializzato per il trasporto di idrocarburi su rotte marittime internazionali.
Si potrebbe pensare che questo ricchissimo Stato pensi soltanto allo sfruttamento del sottosuolo. Invece le
Autorità qatariote hanno a cuore anche l’ambiente e la conservazione della biodiversità. A questo proposito sono state istituite sei Aree Protette a terra che prevedono ecosistemi vari atti ad ospitare una diversa fauna selvatica ed ulteriori tre Marine Costiere. Nel 2030, il Ministero dell’Ambiente dichiarerà Riserva Naturale il 30% del territorio e del mare per proteggere la auna e la ora uest ultima non certo rigogliosa come le aree tropicali verdi di altri continenti, essendo il sottosuolo costituito prevalentemente da deserto, ma comunque vanta le specie
importanti che crescono in territori aridi, non solo come diverse varietà di erbe e cespugli, ma anche di alcuni alberi. Tra questi il “sidra”, che riesce a svilupparsi grazie alle sue lunghe radici che vanno in profondità nella terra. Un albero molto apprezzato nel passato in quanto era un provvidenziale rifugio ombroso per i beduini che si spostavano con i loro cammelli, e produttore di piccoli ma nutrienti frutti. Attualmente è rimasto il simbolo del atar erch signi ca nutri ione, or a e perseveranza. Tra gli avveniristici edi ci di oha si distingue, tra gli altri, quello progettato dall’architetto giapponese Arata Isozaki, la cui facciata riproduce le radici intrecciate dell’albero sidra. Ma c’è anche una zona particolare, diversa da tutte le altre: quella di Al Thakhira che ospita le foreste di mangrovie più antiche del
Doha è la capitale del Qatar. Dopo l’indipendenza dal Regno Unito, nel 1971, ha cominciato la sua espansione con la creazione di aree urbane, suburbane e grattacieli che dominano il porto commerciale e turistico.
Paese e vanta un ecosistema costiero unico, a circa 70 chilometri a Nord della capitale. Qui il paesaggio è dominato dal contrasto tra la terra arida e le strutture marine naturali costruite dal movimento incessante del mare. Ma anche la fauna è particolarmente protetta, in particolare le specie autoctone del deserto come l’orice arabo, l’animale simbolo del Qatar, oggi ospitato in diverse Riserve Nazionali, in particolare ad Al Reem, a Sud di Doha, come pure in centri di allevamento. La tutela ambientale prevede inoltre alcune zone marine dove vengono salvaguardati i fondali e la barriera corallina e la diversa fauna che vi abita, con particolare attenzione a un mammifero marino, considerato dall’IUCN in pericolo di estinzione in tutte le acque del mondo: il dugongo, dell’Ordine dei Sirenia. Anche le tartarughe marine sono sotto
Doha is the capital of Qatar. After independence from the United Kingdom in 1971, it began its expansion with the creation of urban, suburban areas and futuristic skyscrapers that dominate the commercial and tourist port.
Oggi, a ricordo dei tempi passati che avevano visto un ori o co ercio, restano le macerie della città del XVIII secolo di Al Zubarah.
Today, the ruins of the 18thcentury city of Al Zubarah serve as a reminder of past times that witnessed o ris ing tra e.
l’Inlet Sea o Mare Interno, Patrimonio dell’UNESCO è invece un’area posta a salvaguardia per la singolarità del suo panorama. Si tratta di una Riserva Naturale dove la sabbia del deserto è lambita da un mare cristallino che al mattino, grazie alla marea crescente, si spinge nell’interno accarezzando le alte dune, per poi ritirarsi alla sera e formare romantiche baie. E grazie a questo
fenomeno inusuale è facile osservare le strane “sabkha”, cioè cristalli di sale sparsi un po’ ovunque, luccicanti sotto i raggi del sole a tal punto da diventare le opere d’arte più singolari della natura, dal potenziale visivo straordinario e insolito. Rientriamo nella capitale dopo una settantina di chilometri per passeggiare lungo la strada chiamata “Corniche”. Anche qui le sorprese non mancano. Soprattutto nell’area portuale dove spiccano le famose barche arabe chiamate “dhow”, che il Governo ha voluto mantenere in attività per tenere viva la storia, la cultura e le tradizioni del passato. A parte quelle giornalmente usate dai pescatori, quattro anni fa ne sono state restaurate una quarantina da adibire ad uso turistico, sebbene oggi la moderna nautica da diporto sia sempre più apprezzata. Da cinque anni si svolge con successo un Salone autico nterna ionale, il atar oat Show, nell’Old Port di Doha che richiama l’attenzione dei residenti e dei cittadini degli Stati arabi vicini, come sempre appassionati di mare, che grazie alle moderne e veloci imbarcazioni di oggi possono navigare tranquilli raggiungendo in breve alcune isolette del Golfo Persico e navigando con tutte le comodità. Perché, se le dhow fanno arte della loso a di mantenere vivo il passato, il progresso per il Qatar è alla base della cultura di oggi sempre più orientata, grazie anche alle immense ricchezze, a soddisfare gli interessi economici e uno stile di vita con i maggiori comfort possibili.
Whilepearl oyster harvesting was once the basis of Qatar’s economy, thanks to high demand in neighbouring Asian countries, hydrocarbons are now the source of wealth, accounting for over 97% of exports. Since the mid-20th century, the exploitation of oil and natural gas elds has yielded increasingly positive results, to the extent that Qatar is now one of the three richest countries in the world in terms of natural gas. It produces approximately 25,000 billion cubic metres, representing almost o global reserves oday, all that remains of the time when this trade ourished are the ruins o the th century city o Al ubarah in the municipality of Al Shamal in the north-west of the state. Thanks to its well-equipped port, from which ships loaded ith dried sh and earls set sail for India and China, Al Zubarah
was considered the most important trading city on the peninsula. This attracted the attention of pirates intent on plundering this rich settlement. This prompted the authorities of the time to build a massive defensive fort nearby. However, Al Zubarah began to decline due to a decrease in maritime traffic and a massive attac by the Sultan of Oman in 1811. This mar ed the city s nal surrender, ith its inhabitants abandoning the area, hich subsequently became deserti ed Today, the majestic fort, which has been converted into a museum, is so well-restored that it still appears
active. This led UNESCO to declare it a orld eritage ite he current city of Doha replaced this maritime city, a settlement located on the eastern side of the peninsula in a strategic position. Founded in 1825 as Al Bida, the city was damaged in 1882 during the war with Bahrain, which forced the inhabitants to build the Al ajbah ortress nce the con icts ere over, oha as officially roclaimed the ca ital o Qatar in 1971, following independence from the United Kingdom. Since then, Doha has expanded with the creation of urban and suburban areas, as well as futuristic skyscrapers that dominate
the commercial and tourist port. It continues to exploit its underground resources, particularly those of the North Field, which is considered one o the orld s largest natural gas elds with recoverable reserves of over 900 trillion standard cubic feet — 10% of the global total. As a result, the city of as affan, equi ed ith a modern port specialising in the transport of hydrocarbons on international shipping routes, has been built just 80 kilometres from Doha. One might think that this extremely wealthy state is only interested in exploiting its subsoil. However, the Qatari authorities are also committed to environmental protection and the preservation of biodiversity. To this end, they have established six protected areas on land, providing diverse ecosystems suitable for a variety of wildlife, as well as three additional coastal marine areas. By 2030, the Ministry of the Environment plans to designate 30% of the land and sea as nature reserves to safeguard the region’s ora and auna hile the landsca e is certainly not as lush as the green tropical areas of other continents, given that the subsoil is mainly desert, it nevertheless boasts important species that thrive in arid environments. These include various herbs and shrubs, as well as select trees. One such species is the ‘sidra’, which manages to grow thanks to its long, deep-reaching roots. In the past, this tree was highly prized as it provided welcome shade for Bedouin travellers
Le famose barche arabe chiamate “dhow” sono mantenute in attività per tenere viva la storia e le tradizioni.
The famous Arab boats, called ‘dhows’, are kept in operation to preserve history and traditions.
Today, it remains a symbol of Qatar, representing nutrition, strength and perseverance. Among Doha’s futuristic buildings, one designed by Japanese architect Arata Isozaki stands out, with a façade that reproduces the intertwined roots of the sidra tree. However, there is also a unique area:
Al Thakhira, home to the country’s oldest mangrove forests and boasting a unique coastal ecosystem, located around 70 kilometres north of the capital. Here, the landscape is characterised by the contrast between the arid land and the natural marine structures formed by the relentless movement of the sea. Fauna is also particularly well protected here, especially native desert species such as the Arabian oryx – Qatar’s national animal – which can now be found in several national reserves, particularly Al Reem to the south of Doha, as well as in breeding centres. Several marine areas are also protected, including the seabed, coral reefs, and the diverse fauna that inhabit them. Particular attention is given to a marine mammal that is considered endangered by the IUCN in all the world’s waters: the dugong, of the order Sirenia. Sea turtles are also protected, including the leatherback and hawksbill species. Khor Al Adaid, also known as the Inlet Sea or Inner Sea, is a UNESCO World Heritage Site and a protected area due to its unique landscape. This nature reserve features desert sand lapped by crystal-clear sea. In the morning, the rising tide pushes the sea inland, caressing the high dunes
before retreating in the evening to form romantic bays. Thanks to this unusual phenomenon, the strange ‘sabkha’ salt crystals scattered everywhere can be observed, glistening in the sun to such an extent that they become unique works of art with extraordinary visual potential. After about 70 kilometres, we return to the capital to stroll along the Corniche road. There are plenty of surprises here, too. This is particularly evident in the port area, where the famous Arab boats known as ‘dhows’ stand out. The government has decided to keep them in use to preserve the history, culture, and traditions of the past. Apart from those used daily by shermen, around orty ere restored four years ago for tourist use, although modern recreational boating is becoming increasingly popular. The Qatar Boat Show, an international boat show, has been held successfully in the ld ort o oha or ve years no , attracting the attention of residents and citizens of neighbouring Arab states who have always been passionate about the sea. Thanks to modern, fast boats, they can now sail peacefully to the small islands of the Persian Gulf in a short time and enjoy all the comforts of modern life. While dhows are part of the philosophy of preserving the past, progress is the foundation of Qatar’s modern culture. Thanks to its immense wealth, this culture is increasingly oriented towards satisfying economic interests and providing the greatest
IL CHARTER NAUTICO È FORSE IL PIÙ MODERNO
IL CHARTER NAUTICO È FORSE IL PIÙ MODERNO
E DINAMICO “PRODOTTO” DI SERIE CHE PROMETTE
E DINAMICO “PRODOTTO” DI SERIE CHE PROMETTE
FACILE ACCESSIBILITÀ AD UN’ESPERIENZA UNICA
FACILE ACCESSIBILITÀ AD UN’ESPERIENZA UNICA
E MEMORABILE, AD UN VIAGGIO DI LIVELLO
E MEMORABILE, AD UN VIAGGIO DI LIVELLO
SUPERIORE ALLA NORMA VISSUTO DA UNA
SUPERIORE ALLA NORMA VISSUTO DA UNA
PROSPETTIVA DIVERSA, DOVE NON È PIÙ IL MARE
PROSPETTIVA DIVERSA, DOVE NON È PIÙ IL MARE
AD ESSERE RAGGIUNTO, MA LA SPIAGGIA
AD ESSERE RAGGIUNTO, MA LA SPIAGGIA
A BOAT CHARTER IS PERHAPS THE MOST MODERN AND DYNAMIC “PRODUCT” AVAILABLE. IT PROMISES
A BOAT CHARTER IS PERHAPS THE MOST MODERN AND DYNAMIC “PRODUCT” AVAILABLE. IT PROMISES
EASY ACCESS TO A UNIQUE AND MEMORABLE
EASY ACCESS TO A UNIQUE AND MEMORABLE
EXPERIENCE: A TRIP THAT GOES ABOVE AND BEYOND THE NORM, OFFERING A DIFFERENT PERSPECTIVE. HERE, IT IS NO LONGER THE SEA THAT IS THE DESTINATION, BUT THE BEACH
EXPERIENCE: A TRIP THAT GOES ABOVE AND BEYOND THE NORM, OFFERING A DIFFERENT PERSPECTIVE. HERE, IT IS NO LONGER THE SEA THAT IS THE DESTINATION, BUT THE BEACH
by Sacha Giannini
by Sacha Giannini
Oggi la vela non è una esperienza esclusiva per esperti o facoltosi, ma quasi chiunque può provarla, e, specialmente con i catamarani da crociera, diventa tutto più facile e comodo rispetto a una barca tradizionale. L’esperienza del charter inizia quasi sempre con il booking online, scandagliando la migliore user experience er nali arla alle ro rie preferenze tra tipologie, modelli, stagionalit e localit A cartogra ci, simulatori di itinerari, 360° virtual tour, check list online, “spunte” e preferenze, diventano i primi compagni di viaggio di un attenta iani ca ione che all’improvviso si ritrova catapultata a bordo tra orizzonti, bow thruster, grill BBQ, bimini top e fantasmagorici tramonti. Il diportista nautico non è più il velista di un tempo che poteva sopportare disagi e privazioni di bordo della barca “bivacco”, ma è passato dal piacere per il mare al piacere agli
altri trasgredendo nel tempo regole e passioni per condizionare sempre più dinamiche di produzione, d’acquisto e di stile. Un catamarano a vela seduce più di altri perché dà l’impressione di vivere un luogo di compensazione, uno spazio ideale tanto perfetto e completo da far apparire il circostante esterno inadeguato e disordinato. Quando diventa ad uso charter acquisisce poi una condizione rara quasi di strabismo dove la sovrabbondanza d’eccessi e di comfort alimentano una quotidianità di rituali che rischiano di trasformare la barca da mezzo immersivo di luoghi inediti, a strumento per sfruttare al massimo tutte le “domesticherie” di bordo, rischiando di declinarsi in un “nonluogo” del puro piacere individuale. Capace di regalare emozioni incredibili, ma anche di condensare disagi emotivi, la barca anima uno spazio sociale di sperimentazione, strutturato su regole dell’abitare e su azioni quotidiane che
tuttavia possono far credere di vivere nell’illusione di esserne parte ma di fatto sentirsi esclusi, perché sospesi in una dimensione surreale e di fuga. Il fenomeno del charter trasforma la barca da luogo di gerarchie e promiscuità, in uno spazio di intimità, di “pozzetto” e di “ruoli” dove prima o poi ognuno si dovrà confrontare con qualcuno altro o fare qualcosa per altri. A bordo capitano costruzioni e distruzioni dell’ego con imprevedibili retroscena che possono trasformarsi in una spirale incontrollata di nervosissimo, dove piccoli divieti, una briciola di pane di troppo possono scatenare agitazione come una manovra d’ormeggio, primo e ultimo atto della crociera e teatro della prova più temuta: la retromarcia e l’abbrivio! In questi gusci uttuanti di serenit e tensioni, il tem o scorre uido tra il sublime e il rischio di un imminente crisi psicologica. Ed è qui che entra in scena l’esperienza decennale di NSS e di tutto il team che
La cura maniacale per ogni dettaglio, la ossi ilit i oter scegliere monoscafi a 0 ie i fino a catamarani a oltre 0, la possibilità di noleggio con equipaggio opzionando skipper, hostess e chef a scelta o ancora decidere per un pacchetto luxury “First class” con il top di gamma tra ammiraglie ed entry level ella otta agoon, allestite er o rire na alit di servizi esclusivi tra cui l’imbarco e sbarco prioritario senza attese, water toys e accessori illimitati, ha consentito a NSS Charter di diventare non solo la prima società di charter nel nordovest della Sardegna, ma anche importante riferimento in Italia e all’estero con le proprie basi tra i Caraibi e il Mediterraneo.
Meticulous attention to every detail, the possibility of choosing from 30-foot monohulls to catamarans over 70 feet, the possibility of chartering with a crew by opting for a skipper, hostess and chef of your choice, or even a luxury ‘First Class’ package with the top of the an e o a oon s a sh and ent y e e oats e ed to o e e c s e services including priority boarding and disembarkation without waiting, unlimited water toys and accessories, has enabled NSS Charter to become not only the leading charter company in north-western Sardinia, but also an important reference point in Italy and abroad with bases in the Caribbean and the Mediterranean.
Simone Morelli, Ceo di NSS Charter, con na otta i oltre 150 imbarcazioni, propone vacanze in mare per tutti i gusti su catamarani a vela agoon e monoscafi dei marchi più quotati.
Simone Morelli, CEO of NSS Charter, with a eet o o e oats o e s sea holidays for all tastes on Lagoon sailing catamarans and monohulls of the most popular brands.
conosce bene il “turista nautico” e le varie criticità di bordo, predisponendo tutto affinch nulla accada o degeneri, con barche e check-in a prova di norma e accoglienza, con skipper ed equipaggio in affitto, con letti atti e len uola stirate ad ogni imbarco, con full of diesel, priority boarding e kit di benvenuto per essere accolti e coccolati n da subito a centralità strategica della nostra penisola consente destinazioni incredibili dalla ardegna alla icilia no all lba e il Giglio, Ischia e Procida, Ponza, Ventotene e le vulcaniche Eolie. La grande variabile è forse il prezzo medio, unica
Charter che, con una otta di oltre imbarcazioni, propone vacanze in mare per tutti i gusti su catamarani a vela agoon e monosca dei marchi i quotati. Oltre ad essere il miglior dealer europeo dei Cat del Groupe Bénéteau con oltre il 50% delle vendite solo in talia, concessionario dei monosca Bénéteau, importatore RIB i field, è anche proprietario del Marina Cala dei Sardi in Sardegna vicino Portisco, destinato a base nautica degli imbarchi, ormeggi, transiti e manutenzioni della ro ria otta alla media ione nella compravendita selezionata dell’usato ai vari programmi di gestione acquisto, no alla manuten ione e service, ha l’esperienza e gli strumenti necessari non solo per difendersi dai competitor più agguerriti, ma soprattutto per ignorare quel mercato libero che inventa continui e nuovi fenomeni stagionali per catturare clientela, promettendo di soddisfare i medesimi bisogni con prezzi e caratteristiche simili, ma che in realt offrono Stars & Rating non sempre all’altezza d’annuncio! Oggi l’idea di possedere e acquistare la proprietà di una barca perde sempre più forza tra molti clienti incerti e trasforma il charter o i vari programmi di gestione d’acquisto proposti da NSS, in un’occasione
Il charter nautico è diventato sempre più la risposta per poter realizzare il desiderio di isolamento e quello di “fuggire” in mezzo al mare con tutti i ene ci, anc e i ateriali, di un’esperienza che nell’immaginario è sinonimo di relax, spensieratezza, privacy e libertà.
Nautical chartering has increasingly become the answer to realising the desire for isolation and the desire to ‘escape’ in the middle of the sea, it all t e enefits, ot material and immaterial, of an experience that in the imagination is synonymous with relaxation, carefreeness, privacy, and freedom.
comoda per vivere esperienze nautiche dove la qualit del servi io e la loso a della “multiproprietà” diventano le premesse di un nuovo turismo nautico. Si vuole sempre più usare la barca anche solo per un weekend, una settimana o un mese, piuttosto che possederla per poi dover provvedere a cure, manutenzioni e imprevisti.
Today, sailing is an experience that is open to everyone, not just experts
The charter experience typically begins with an online booking, where you can search for the best choice to suit your preferences in terms of type, model, season, and location. Mapping apps, route simulators, 360° virtual tours, online checklists, and tick boxes become your rst travel com anions in the careful planning process, which suddenly nds itsel cata ulted onto the open seas amid horizons, bow thrusters, BBQ grills, bimini tops, and fantastical sunsets. The modern yachtsman is not the sailor of yesteryear who could endure the discomfort and deprivation of life on board a ‘bivouac’ boat; he has shifted
from enjoying the sea to entertaining others, and over time, he has increasingly in uenced roduction, urchasing, and style dynamics by transgressing rules and passions. Catamarans are more appealing than other boats because they give the impression of living in a balanced space, which is so perfect and complete that the outside world seems inadequate and disorderly. When it becomes a charter vessel, it acquires a rare condition where the excesses and comforts fuel a daily routine of rituals that transform the boat from an immersive vehicle for discovering new places into a tool for enjoying all the ‘domesticities’ on board. This risks turning it into a ‘non-place’ of pure individual pleasure. Capable of offering incredible emotions, but also of condensing emotional discomfort, the boat creates a social space for experimentation. This space is structured by the rules of living and daily actions, which can make one believe they
Oggi chi sceglie un catamarano a vela per una vacanza è un turista in cerca di spazio, di stabilità, di privacy e di “stelle”, sia dei cieli notturni, sia di quelle a bordo tra servizi d’hôtellerie e vizi esclusivi.
Today, the person who chooses a sailing catamaran for a holiday is a tourist seeking space, stability, privacy, and “stars”- both of the night sky and those on board - amidst hotel-like services and exclusive pampering.
Best European Dealer Lagoon per quattro anni consecutivi e World’s Best Customer Centric Initiative nel 2024, NSS è riuscita a mantenere una gestione di tipo Family management, operando sempre in prima linea per garantire un rapporto diretto con la clientela, i cantieri, le barche, i dipendenti e chiunque si metta in contatto con loro.
Best European Dealer Lagoon for four consecutive years and World’s Best Customer-Centric Initiative in 2024, NSS has managed to maintain a family management style, always working at the forefront to ensure a direct relationship with customers, yards, boats, employees, and anyone who comes into contact it t em.
are part of it. However, one can feel excluded because one is suspended in a surreal, escapist dimension. The charter phenomenon transforms the boat from a place of hierarchy and promiscuity into an intimate space of ‘cockpit’ and ‘roles’, where everyone will sooner or later have to interact with others or perform tasks for them. On board, egos are built up and destroyed with unpredictable consequences, which can turn into an uncontrollable spiral of nervousness where minor infringements, such as eating one too many crumbs of bread, can trigger agitation akin to the anxiety e erienced during the rst and last act of the cruise: the mooring manoeuvre, the scene of the most feared test — reversing and getting underway! In these oating shells o serenity and tension, time o s smoothly bet een sublime moments and the risk of an imminent psychological crisis. And this is where the decades of experience of NSS and the entire team come into the picture. They know the ‘nautical tourist’ and the various criticalities on board well, arranging everything to ensure that nothing happens or degenerates, with boats and check-ins standard-proof and welcoming, with skippers and crew for hire, with beds made and sheets ironed at every embarkation, with full of diesel, priority boarding and a welcome kit to be welcomed and pampered right from the start. The strategic centrality of our peninsula allows for incredible destinations, from Sardinia to Sicily, including Elba and Giglio, Ischia and Procida, Ponza, Ventotene, and the volcanic Aeolian slands he signi cant variable is perhaps the average price, the only factor that distinguishes the service and determines its market positioning and target audience, between luxury customers and early birds who are keen to book in advance and take advantage of discounted prices,
Il charterista ha capito che l’acqua rende felici e incrementa il buon umore, la produzione di ossitocina, dopamina e serotonina per alterare la nostra percezione del tempo, rallentandolo e dilatandolo come se fossimo immersi in una grande meravigliosa bolla galleggiante in a tto.
The charterer realised that water makes one happy and increases good mood, promoting the production of oxytocin, dopamine, and serotonin to alter our perception of time, slowing it down and dilating it as if we were immersed in a a o s oat n bubble for rent.
Il mercato mediterraneo del charter nautico rappresenta più del 30% sul totale mondiale ed è localizzato soprattutto tra le Baleari, Croazia, Grecia e Italia.
The Mediterranean yacht charter market accounts for more than 30% of the world total and is mainly located in the Balearic Islands, Croatia, Greece and Italy.
pursuing a promotional strategy that can also counter last minute offers rom competitors.
The advan ed boo in strategy adopted by NSS Charter since 2005 has allowed for discounts and advantages for both customers and the company itself through the advance payment of part of the service offered o ever, chartering is often under constant threat, facing “occasional” competition, abusive businesses, and amateurism, as Simone Morelli, CEO of NSS Charter, reminds us ith a eet o over boats, Charter offers sea holidays or all tastes on Lagoon sailing catamarans and
monohulls of the most popular brands. Not only is it the best European dealer for Cat boats from the Bénéteau Group, with over 50% of sales in Italy alone, but it is also a dealer for Bénéteau monohulls and an importer of i field RIBs. It owns the ala dei ardi marina in Sardinia, near Portisco, which it uses as a nautical base for the embarkation, mooring, transit and maintenance o its eet rom brokerage in the sale and purchase of used boats to purchasing management programmes, maintenance, and servicing, NSS has the experience and tools necessary to defend itself against the most aggressive competitors and, above all, to navigate the free market’s constant evolution of new seasonal trends to attract customers. These phenomena promise to satisfy the exact needs at similar prices and features, but in reality, they o ten offer ar and ra in that fall short of the advertised standard. The idea of owning and purchasing a boat is becoming less appealing to many customers, who are turning to chartering and the various purchase management rogrammes offered by hese programmes provide a convenient way to enjoy nautical experiences, based on the principles of quality of service and “multiple ownership”. Rather than owning a boat and having to take care of it, maintain it and deal with unexpected expenses, people increasingly want to
IL CAPITOLO RIVIERA DI GENOVA NERVI NON È SEMPLICEMENTE UN HOTEL DI ALTO LIVELLO, MA UN’AUTENTICA E INDIMENTICABILE ESPERIENZA PER I SUOI OSPITI THE CAPITOLO RIVIERA IN GENOVA NERVI IS NOT SIMPLY A HIGH-END HOTEL, BUT AN AUTHENTIC AND UNFORGETTABLE EXPERIENCE FOR ITS GUESTS
by Emanuela Ferro -photo by Paolo Piccio o
Unnuovo “capitolo” per lo storico hotel Astor, frequentato da attori e calciatori negli Anni ’70, trasformato nel Capitolo Riviera, 5 stelle lusso, membro del gruppo Small Luxury Hotels. Una struttura polifunzionale con sale congressi ed eventi, centro benessere, ristorante e lounge bar, che mantiene nei servizi e negli spazi la “promessa” della sua categoria, ma vuole essere molto di più una destinazione business tra le tante. Piuttosto un “parco con hotel”, secondo il concetto ispiratore dei progettisti Parisotto e Formenton. Il grande giardino con alberi secolari e siepi di macchia mediterranea è una nuova oasi nel cuore di Nervi, a metà strada (e ferrovia) tra il centro di Genova e la Riviera Ligure di Levante, senza soluzione di continuità con il complesso dei archi urbani affacciati sul mare, con la asseggiata vista orto no a icco sulla scogliera e le dimore signorili, che oggi ospitano il Polo di Arte Moderna, dalla casa-museo Villa Luxoro alla
Durante il salone nautico di Genova del mese di settembre, si prevede un transfer via mare che porterà gli ospiti direttamente all’interno dell’area espositiva del Salone.
During the Genoa Boat Show in September, a sea transfer will be available, taking guests directly to the exhibition area.
Wolsoniana, pendant italiano della Wolfsonian di Miami Beach. La natura che circonda l edi cio ingentilisce il cemento della struttura originaria e dilaga all interno, sos inta dalla luce delle grandi vetrate, dai materiali naturali scelti er avimenti e arredi dal design incon ondibile, dalle o ere d arte che arricchiscono gli s a i ariosi nella loro raffinata essen ialit sen a tem o eguendo la stessa loso a incentrata sulla ermeabilit degli s a i, anche la cucina a vista si a re sulla sala del ristorante e diventa un elemento di orte im atto visivo e un ionale
Il Capitolo Riviera di Genova Nervi è un progetto di un gruppo di professionisti genovesi del settore agro-alimentare e alberghiero di lusso, guidati dell’AD e gestore Paolo Doragrossa.
The Capitolo Riviera in Genoa Nervi is a project led by a group of Genoese professionals in the food and luxury hotel sector, headed by CEO and manager Paolo Doragrossa.
Il ristorante Botanico e il lounge bar
Liquido sono aperti tutti i giorni dell’anno. Il genovese Giovanni Astolfoni, già executive chef del ristorante stellato Seta di Sydney, si dedica personalmente alla cura della terrazza delle erbe aromatiche e alla scelta dei prodotti degli agricoltori e allevatori dell’immediato entroterra.
The Botanico restaurant and the Liquido lounge bar are open daily throughout the year.
The Genoese Giovanni Astolfoni, former executive chef of the Michelin-starred restaurant Seta in Sydney, is personally dedicated to the care of the herb terrace and the selection of products from local farmers and breeders.
Anew“chapter” for the historic Astor hotel, frequented by actors and footballers in the 1970s, which turned into Capitolo Riviera, a 5-star luxury hotel, and member of the Small Luxury Hotels group. A multifunctional structure with conference and event rooms, wellness centre, restaurant and lounge bar, which maintains in its services and spaces the “promise” of its category, but aims to be much more than just one business destination among many. Instead, a ‘park with hotel’, according to the inspiring concept of designers Parisotto and Formenton. The large garden with century-old trees and Mediterranean shrub hedges is a new oasis in the heart of Nervi, halfway (and railway) between the centre of Genoa and the Riviera Ligure di Levante, seamless with the complex of urban parks facing the sea, ith the orto no vie romenade overloo ing the cliff and the stately homes, which now house the Modern Art Centre, from the Villa Luxoro house-museum to the Wolsoniana, the Italian pendant of the Wolfsonian in Miami Beach. The natural surroundings that surround the building soften the concrete of the original structure and ood the interior, buoyed by the light o the large windows, the natural materials chosen or the oors and urnishings with their unmistakable design, and the works of art that enrich the airy spaces in their timeless, re ned, and essential quality. Following the same philosophy centred on the permeability of spaces, the open kitchen also opens onto the restaurant hall, becoming an element of substantial visual and functional impact.
Bluh Furore
A PICCO SUL FIORDO PIÙ BELLO D’ITALIA C’È BLUH FURORE, IL RISTORANTE
DI ENRICO BARTOLINI GUIDATO DALLO CHEF VINCENZO RUSSO
OVERLOOKING ITALY’S MOST BEAUTIFUL FJORD IS BLUH FURORE, ENRICO BARTOLINI’S RESTAURANT LED BY CHEF VINCENZO RUSSO
Nascosto tra le rocce della Costiera Amal tana, c il ordo di urore, alcova di Anna agnani e oberto ossellini durante la loro breve, quanto intensa, storia d amore, e c il celebre onte, a lungo teatro dei tuffi dalle grandi alte e a quaggi il nuovo Furore Grand Hotel, oltre mille scalini i in alto, un assolato miraggio, un in nita gradinata di giardini terra ati, avam osto di una struttura in gran arte nascosta nella collina alla balaustra iedi nell acqua della iscina che a da s ondo al ristorante Acquarasa, dalla veranda del ristorante ne dining Bluh, dal giardino rigoglioso che nasconde l ingresso della grotta cantina, dall orto e da ogni terra o, affaccio, bovindo, si vede e res ira il editerraneo, con una alette di grada ioni di blu mare cielo im ossibili da descrivere a regia della ro osta gastronomica affidata a un nume della cucina na ionale, il recordman di stelle ichelin nrico artolini e una gi arrivata a Furore nel , e qui sono tornati, do o molti anni al ord, alla
scuola sa iente del loro conterraneo Antonino Cannavacciuolo, il resident che incen o usso e la sommelier iovanna agno, anche com agni di vita, raffor ando la squadra con il asticciere cagliaritano aolo cca na squadra giovane e affiatata, ca ace di giocare su molti ronti i ini ia la giornata con golose cola ioni, in cui destreggiarsi tra ta ulelle di caff re arato con la cuccumella na oletana, yogurt e ormaggi dei vicinissimi onti attari, marmellate casalinghe e irresistibili lievitati l ristorante all day Acquarasa, ro one una carta variegata, immaginata er incontrare ogni genere di gusti e necessit l menu i invitante certamente quello che gioca con il ritorno ai sa ori di “È casa”: dal “Peperone
Bluh Furore, headed by chef Vincenzo Russo, shines in its total white setting, which enhances the beauty of the dishes.
Tutti i piatti dei menu hanno un carattere di scelta stimolante. Estrema attenzione è riservata alle diete speciali, con proposte vegane, gluten e lattosio free.
All dishes on the menu have a stimulating character of choice. Extreme attention is paid to special diets, with vegan, gluten- and lactosefree options.
Mbuttunat” alla scarola ripiena e la provola arrosto, “per aprire lo stomaco” come diceva mamma, er in larsi oi in una girandola di primi che nemmeno a Casa Cupiello, tra Sciammaro, Scarpariello e Genovese.
E poiché “dopo il ragù ci vuole una polpetta”, eccole le polpette della nonna e le sarde ammulicate; si chiude con torta caprese e delizia al limone (o il babà per gli indomiti).
Quattro i menu, in equilibrio tra capacità di osare e rispetto per i frutti più felici del proprio territorio: il vegetariano “Respiro della terra”, lo struggente “Ombre e Orme”, l’appassionato “Amore e Furore”, il poetico “Filo Bluh”. Se tra le emozioni ricreate in “Amore e Furore”, l’orata con carote e tagete appoggiata su uno scenogra co cuscino di ghiaccio rappresenta il Desiderio, gli ingredienti della Passione sono riso, pomodoro verde, seppia e limone candito.
La sommelier Giovanna Ragno suggerisce i suoi vini da una location resa magica dalla luce iridescente del crepuscolo, tra uno sguardo ai faraglioni di Capri e al pro lo el apo i onca
Il menu “Filo Bluh” è invece un omaggio devoto alla Costiera dal Festival di Pomodoro e Totani alla pasta maritata di mare Veli di Mare e alla chiusura con Si alza il Vento, dessert che racchiude sapori e profumi di limone, violetta e mandorle in diverse consistenze.
Covered up by the rocks of the Amal Coast lies the urore jord, which was once the romantic retreat of Anna Magnani and Roberto Rossellini during their brie yet assionate affair The area is also home to a famous bridge that has long been a popular s ot or high altitude diving rom down here, the new Furore Grand Hotel, over a thousand steps higher up, a ears li e a sun drenched mirage an endless staircase of terraced gardens leading to a structure hidden mainly in the hillside rom the balustrade, ith your feet in the pool that forms the backdrop to Acquarasa restaurant, from Bluh s ne dining veranda, rom the lush garden that conceals the cave cellar entrance, from the vegetable garden, and every terrace, viewpoint, and
Sommelier Giovanna Ragno recommends her wines in a setting made magical by the iridescent light of dusk. Guests can enjoy views of the Faraglioni rocks of Capri and t e rofile o Ca o i Conca.
bay window, you can see and breathe in the Mediterranean. Its palette of sea and sky blues is impossible to describe he gastronomic offering is directed by a luminary of Italian cuisine, Michelin-starred chef Enrico Bartolini (and one star has already arrived in Furore in 2024). After many years in the north, chef Vincenzo Russo and sommelier Giovanna Ragno, who are also life partners, have returned to the skilled school of their fellow countryman Antonino Cannavacciuolo, strengthening the team with pastry chef Paolo Ecca from Cagliari. A young, tight-knit team capable of playing on many fronts. You can start the day with delicious breakfasts, featuring the “tazzulelle” cu o coffee re ared with the Neapolitan “cuccumella” coffee machine), yogurt, cheeses from the nearby Monti Lattari, homemade jams, and irresistible leavened goods. The all-day restaurant Acquarasa offers a varied menu designed to satisfy all tastes and needs. The most inviting menu is undoubtedly the one that plays on a return to the avours o home from “Peperone Mbuttunat” stuffed e ers to stuffed escarole and roasted provola cheese, “to open the appetite” as mum used to say, followed by a hirl ind o rst courses that even Casa Cupiello would envy, including Sciammaro, Scarpariello and Genovese. And since “after ragù you need a meatball”, here are grandma’s meatballs and sarde ammulicate (sardines in breadcrumbs nish ith ca rese cake and lemon delight (or babà for the indomitable). There are four menus, balanced between daring and res ect or the land s nest ruits the vegetarian “Respiro della terra” (Breath of the Earth), the poignant “Ombre e Orme” (Shadows and Footsteps), the passionate “Amore e Furore” (Love and Fury), and the poetic “Filo Bluh” (Bluh Thread). Among the emotions recreated in Amore e Furore (Love and Fury), the sea bream with carrots and marigolds resting on a scenographic ice cushion represents Desire, whilst the ingredients of Passion are rice, green tomato, cuttle sh, and candied lemon. The Filo Bluh menu is a tribute to the Amal Coast, rom the Pomodoro e Totani Festival to the Veli di Mare seafood pasta dish, culminating in Si alza il Vento, the dessert which combines the avours and aromas o lemon, violet, and almonds in different textures.
Casa Sanlorenzo
Gasparini
SANLORENZO INAUGURA A VENEZIA LA SUA FONDAZIONE, UNA CASA MUSEO CHE CONNETTE NAUTICA, ARTE E AMBIENTE SANLORENZO HAS INAUGURATED ITS FOUNDATION IN VENICE, A HOUSEMUSEUM THAT CONNECTS BOATING, ART, AND THE ENVIRONMENT by Giovanni
«Il nostro obiettivo con Casa Sanlorenzo e o d o e n o o d e mento e e n at e e ate a mondo d Sanlorenzo Arts, contenitore ideato con l’obiettivo di celebrare e sostenere conn o t a a te des n e c t a dove l’innovazione e la creatività ossano fio e sen a m t . asa an o en o d enta o o n c s ent a e e ma s ette e e cond de e. Uno spazio di ricerca, dove l’arte non deco a ma nte o a. o e des n non m ess ona ma accom a na. o e a e e a non ma fine a s stessa ma o tat ce d n et ca. n n mondo sem e t a e a amo o to investire sulla presenza, sull’incontro, s es e en a. e ch c ed amo che a tent c t a a so no d mate a d tem o d s a d . ene a a esenta o o e etto e esto o etto .
oa th asa an o en o s to o e a ace o e e ence o n t at es n ed to the o d o an o en o ts a container conceived to celebrate and s o t the n on et een a t des n and c t e he e nno at on and c eat ty can o sh tho t m ts. asa an o en o ecomes a ace he e eo e ente to sto e ect and sha e. s ace o esea ch he e a t does not deco ate t nte o ates. he e des n does not m ess t accom an es. he e ea ty s ne e an end n tse t the ea e o eth cs. n an nc eas n y t a o d e anted to n est n esence n enco nte n e e ence. eca se e e e e that en neness e es matte t me and attent on. nd en ce s the e ect ace o th s o ect . Massimo Perotti, Executive Chairman Sanlorenzo
a Venezia toccano le 7 serali del 3 Giugno, e sembrano quasi annunciare la nascita di una nuova realtà culturale nel cosiddetto Dorsoduro Museum Mile, fra musei di respiro internazionale come Punta della Dogana - Fondazione Pinault, Guggenheim e l’Accademia. Un nuovo ponte “minimalista” congiunge la platea su cui poggia l’inconfondibile cupola della chiesa secentesca, con Casa Sanlorenzo, lo spazio che Massimo Perotti e la sua famiglia hanno voluto restituire alla Serenissima dopo un’opera di risanamento durata diversi anni, sotto la direzione dell’architetto Piero Lissoni, Art Director del cantiere di Ameglia. Il suo studio di architettura è intervenuto su uno spazio razionalista degli Anni ’40, scelto insieme a Perotti appositamente per evitare di riproporre l’ennesima fondazione in palazzo
nobiliare sul Canal Grande, concependo due spazi separati: uno abitativo e il secondo espositivo dalle bianche pareti e faretti mobili, congiunti dall’elemento architettonico pivotale della spettacolare scala in vetro. Il luogo dove dimora e spazio pubblico si fondono è una grande e luminosa sala riunione arricchita da due presenze monumentali: da un lato una rara e spettacolare Mappa di Alighiero Boetti, un arazzo di quasi sei metri di lunghezza che le donne afghane hanno tessuto secondo le indicazioni dell’artista; dall’altro una tela rossa di due metri tagliata ben 24 volte da Lucio Fontana nel 1965. Al di là del valore delle opere, acquisite tramite la galleria Tornabuoni, Massimo Perotti sottolinea il valore pubblico della scelta di queste opere storiche, fatte rientrare in Italia e rese fruibili ad una collettività ampia invece di rimanere nascoste in qualche caveau o residenza privata. Fontana con il suo Concetto Spaziale ci invita a guardare oltre, mentre Boetti ci spinge a pensare alle relazioni fra gli uomini e le loro bandiere, e il tre quarti del pianeta in cui prevale il blu degli Oceani. Vi è ancora una parete bianca da riempire, e fra i presenti emergono proposte interessanti e condivisibili, come un Sacco di Burri o un omaggio all’Arte Povera. Tutte ottime idee. Personalmente propenderei per una Balena di Pascoli o una Venezia di Fontana… nulla come una parete vuota scatena la fantasia di un art advisor! Nelle altre sale sono presenti opere di artisti contemporanei, fra cui spicca Tempo Piegato di Arcangelo Sassolino, un vetro curvato in tensione appena prima del suo punto di rottura, una metafora della nostra esistenza e di quella dell’ambiente in cui viviamo. Infatti, la
«Credo che l’opportunità di costruire un ponte a Venezia per Sanlorenzo Arts sia più unica che rara. Il ponte è infatti una scala architettonica incredibilmente complessa e porta per me anche na se e d a t s n ficat . t e a co e a e d e nt d e ent ponte mette in relazione mondi diversi. Non a caso si utilizzano le espressioni “creare ponti culturali” e “realizzare ponti umani”. Questo ponte per me non è semplicemente una macchina e t as o ta e e sone ma n onte c t a e n onte dea e .
«I believe that the opportunity to build a bridge in Venice for Sanlorenzo Arts is truly unique. A bridge is an incredibly com e a ch tect a st ct e t to me it also represents many other things. n add t on to connect n t o d e ent o nts a d e a so connects d e ent worlds. It’s no coincidence that we use expressions such as ‘building cultural bridges’ and ‘building human bridges’. o me th s d e s not st a means of transporting people; it is a cultural d e and an dea d e .
Piero Lissoni, Art Director Sanlorenzo
Casa non è un luogo concepito solo per l’arte e il design: l’impegno per l’ambiente è un fattore centrale tanto che si è scelto di inaugurarla durante la Venice Climate Week, una settimana di incontri multidisciplinari che sin dal titolo ricorda che We are all in the same boat, siamo tutti sulla stessa barca. A testimoniare l’impegno fattivo del Cantiere, in banchina è rimasto lo yacht ibrido di 50 metri Almax, protagonista del Salone Nautico di Venezia all’Arsenale, sia per il design innovativo a ponti sfalsati dei progettisti Zuccon e Piero Lissoni, sia per la sostenibilità ambientale del sistema a fuel cell a metanolo verde. La Casa è il nuovo tassello nella costellazione di Sanlorenzo Arts, il luogo tramite il quale verrà esposta la Collezione Sanlorenzo e si terranno manifestazioni ed esibizioni aperte al pubblico. Ad esso si aggiunge la Fondazione Sanlorenzo che ha già avviato un importante programma per garantire lo sviluppo giovanile nelle isole minori, guidata dai gli di assimo, Cecilia e Cesare. In questa logica partecipativa, l’imprenditore che fugge dalle proprie responsabilità sociali contribuisce ad affondare la barca su cui egli stesso galleggia la nautica ha nalmente trovato il suo Olivetti. Casa Sanlorenzo è un contenitore suggestivo, e il contenuto futuro di eventi, incontri e convegni scommettiamo sarà all’altezza del compito.
Casa Sanlorenzo si sviluppa per circa 1.000 metri quadrati, con un giardino di circa 600. Gli spazi, oltre ad ospitare mostre, accolgono la collezione d’arte contemporanea di Sanlorenzo c e ri ette le trasformazioni culturali e artistiche degli ultimi decenni, fungendo da ponte tra generazioni di artisti e le attuali tendenze estetiche.
Casa Sanlorenzo covers approximately 1,000 square metres, with a garden of around 600 square metres. In addition to hosting exhibitions, the spaces also house Sanlorenzo’s contemporary art collection, h ch e ects the cultural and artistic transformations of recent decades, serving as a bridge between generations of artists and current aesthetic trends.
n June 3rd at 7 p.m., the bells of the Basilica della Salute in Venice rang, almost announcing the birth of a new cultural reality along the Dorsoduro Museum Mile. This area is home to internationally renowned museums, such as the Punta della Dogana –Fondazione Pinault, the Guggenheim, and the Accademia. A new ‘minimalist’ bridge connects the square on which the unmistakable dome of the 17th-century church stands to Casa Sanlorenzo. This space was returned to the Serenissima by Massimo Perotti and his family after several years of restoration work under the direction of architect Piero Lissoni, Art Director of the Ameglia shipyard. His architectural studio intervened on a rationalist space from the 1940s, chosen together with Perotti, s eci cally to avoid re ro osing yet another foundation in an aristocratic palace on the Grand Canal, conceiving two separate spaces: one for living and the second for exhibitions with white walls and mobile spotlights, joined by the pivotal architectural element of the spectacular glass staircase. The place where dwelling and public space merge is a large, light ooded meeting hall enriched by two monumental presences: on the one hand, a rare and spectacular Map by Alighiero Boetti, an almost six-metre-long tapestry woven by Afghan women according to the artist’s instructions; on the other hand, a two-metre-long red canvas cut 24 times by Lucio Fontana in 1965. Beyond the value of the works acquired through
the Tornabuoni gallery, Massimo Perotti emphasises the public value of selecting these historical works, which were brought back to Italy and made available to a broad community, rather than remaining hidden in a vault or private residence. With his Concetto Spaziale, Fontana invites us to look beyond, while Boetti encourages us to consider the relationships between eo le, their ags and the act that the blue of the oceans covers threequarters of the planet. There is still a hite all to ll, and interesting and appealing proposals are emerging, such as a Sacco by Burri or a tribute to Arte Povera. All excellent ideas! I would lean towards a Balena by Pascoli or a Venezia by Fontana. Nothing sparks the imagination of an art advisor like an empty wall! The other rooms feature works by contemporary artists, including Arcangelo Sassolino’s Tempo Piegato (Folded Time), which consists of a piece of glass curved to its breaking point. This piece is intended as a metaphor for our existence and that of the environment in which we live. The House is not just a place for art and design, though; its commitment to the environment is so central that it was chosen to open during Venice Climate Week, a multidisciplinary event whose slogan is “We are all in the same boat”. As proof of the shipyard’s active commitment, the 50-metre hybrid yacht Almax, the agshi o the enice oat Show at the Arsenale, remained at the quay, both for its innovative design with staggered decks by designers Zuccon and Piero Lissoni, and for the environmental sustainability of its green methanol fuel cell system. Casa Sanlorenzo is the latest addition to the Sanlorenzo Arts constellation. It is the venue where the Sanlorenzo Collection will be exhibited, as well as the location for public events and exhibitions. Joining it is the Sanlorenzo Foundation, which has already launched a signi cant rogramme to romote youth development in smaller islands. This initiative is led by Massimo’s children, Cecilia and Cesare. In this participatory logic, entrepreneurs who shirk their social responsibilities are contributing to the downfall of the industry that supports them; the nautical sector has nally ound its livetti Casa Sanlorenzo is an evocative venue, and e are con dent that uture events and conferences will live up to its promise.
GIUNTA ALLA SUA VENTESIMA EDIZIONE, TOP MARQUES OCCUPA UN POSTO SPECIALE NEL CALENDARIO DEGLI EVENTI MONEGASCHI POICHÉ INAUGURA IL MESE DI MAGGIO, DEDICATO
DAL PRINCIPATO AI MOTORI E CULMINANTE NEL GRAN PREMIO DI FORMULA 1
NOW IN ITS 20TH EDITION, TOP MARQUES OCCUPIES A SPECIAL P ACE AC E E T CA E A . T C T E T A , C E CATE T T P T T E P C PA T , A C ATE T E A A P
by Giovanni Gasparini
Top Marques è andata in scena dal 7 all’11 maggio al Grimaldi Forum, divisa in tre spazi espositivi distinti, oltre ad un’area esterna dove ha trovato posto persino un aereo pronto al decollo: una riproduzione attualizzata di un classico Junkers degli Anni ’30, giustamente denominata A50 Heritage, immediatamente riconoscibile per l’uso dell’alluminio corrugato. A completare l offerta di mare e di terra, un duetto rmato rabus in minaccioso nero un fuoristrada di lusso su base Mercedes G Wagen, capace di trainare un motoscafo veloce Shadow, una combinazione più che milionaria degna di un cattivo di “Mission Impossible”. Un pubblico eterogeneo di vestiti eleganti e giovani in tenute ben più s ortive ha affollato l inaugura ione su invito con la presenza delle Autorità del Principato. Il pubblico femminile si soffermato sull offerta di gioielli e orologi, questi ultimi molto richiesti anche dai più giovani nonostante la recente battuta d’arresto del mercato. Primeggiano, ovviamente, gli orologi legati al mondo delle competizioni, come il Rolex Daytona in tutte le sue declinazioni degli ultimi 60 anni, e il Tag Heuer Monaco dalla riconoscibilissima forma quadrata, nonché Richard Mille con modelli legati alla F1 da CC Watches.
Padrone di casa sono state le auto poiché due spazi su tre erano dedicati alle quattro ruote con oltre 190 veicoli, con im osta ioni differenti e complementari. Il percorso iniziava dalle auto d e oca ra cui s icca l offerta di outsen di auto da corsa e grandi classici, in particolare una rara Iso Grifo A3/C creatura del genio di i arrini
Non sono mancate le auto scoperte, perfette per l’estate in Riviera, da Top Classic rivenditore specializzato in Mercedes 190 SL in condizioni pari al nuovo. Fra le “occasioni”, spiccava una delle ultime Ferrari Testarossa dell’inizio del 1990, con una inusuale combinazione originale di nero con interni rossi.
Padrone di casa sono state le auto poiché due spazi su tre erano dedicati alle quattro ruote con oltre 190 veicoli, con impostazioni i erenti e com lementari.
However, the cars were the stars of the show, with over 190 vehicles of all shapes and sizes occupying two-thirds of the space.
Lo spazio più grande è stato appannaggio delle supercar e dei produttori di nicchia del nuovo millennio, molto apprezzate per i collezionisti i sel e a anc e a potenziali collezionisti dalle tasche pingui.
The largest space was reserved for supercars and niche manufacturers of the new millennium, which are ig l so g t a ter selfie collectors and potential collectors with deep pockets.
Lo spazio più grande è stato appannaggio delle supercar e dei produttori di nicchia del nuovo millennio, molto apprezzate er i colle ionisti di sel e ma anche da potenziali collezionisti dalle tasche pingui.
Si parla infatti di richieste milionarie per auto ad edizioni limitate come la spettacolare Pagani Codalunga, un’argentea scultura su ruote in edizione di 5 esemplari, o la Bugatti sia nella sua declinazione attuale coi ventennali modelli Veyron del rivenditore monegasco, sia nel mostro da ista Bolide presentato dal Groupe Segond, ma anche una sportivissima EB110 degli Anni ’90 in Emilia, tutte giustamente nel tono di blu che caratterizza dagli inizi del secolo scorso la grande avventura di Ettore e della famiglia Bugatti, geniali italiani trapiantati in Francia. Presenti anche le future auto da circuito come un aggressiva affite LM1 “Monaco Edition”, al debutto mondiale. Interessante operazione di recupero del brand Saoutchik, stravagante carrozziere di auto francesi straordinarie nella prima metà del XX secolo, con un modello Legacy dalle linee sinuose.
L’oggetto che avremmo voluto portare a casa? celta difficile
L’aereo Junkers e il brevetto per pilotarlo di persona rimangono un sogno, a meno di non optare per un jet privato assault, s onsor dell evento, affidando ad altri la guida.
L’agile Alpine da Rally in blu Francia (proposta da Boutsen) sarebbe perfetta per le rievocazioni delle corse a Monte Carlo, ma per l’estate è meglio una nuovissima Maserati MC20 Cielo aperta, presentata da BPM Exclusive & Monaco Luxury: l’imbarazzo della scelta.
TopMarques was staged from 7 to 11
May at the Grimaldi Forum, divided into three separate exhibition spaces, plus an outdoor area where even an aircra t ready or ta e off ound its lace an updated reproduction of a classic Junkers from the 1930s, aptly named A50 Heritage, immediately recognisable by its use of corrugated aluminium.
Com leting the land and sea offerings is a Brabus signature duet in menacing blac a lu ury off roader based on the Mercedes G Wagen, capable of towing a fast Shadow speedboat, a combination more than worthy of a ‘Mission Impossible’ villain.
A mixed crowd of elegant suits and young eo le in much s ortier out ts thronged the invitation-only opening with the Principality’s authorities in attendance. The female public lingered over the je ellery and atch offerings,
Anche S.A.S. il Principe Alberto ha mostrato particolare interesse per la spettacolare Lamborghini Temerario del Groupe Segond Automobiles.
H.S.H Prince Albert also took special interest in the spectacular Lamborghini Temerario from Groupe Segond Automobiles.
among the younger generation despite the recent market setback.
The stars of the show were, of course, the racing-inspired watches, including the Rolex Daytona in all its variations from the last 60 years, the instantly recognisable square-shaped Tag Heuer Monaco, and the F1-inspired models from CC Watches. However, the cars were the stars of the show, with over 190 vehicles of all shapes and sizes occupying twothirds of the space. The tour began with a vintage vehicle display, featuring an impressive selection of racing cars and classic models, including a rare Iso Grifo A3/C, designed by the brilliant Bizzarrini. There was no shortage of open-top cars, which would be perfect for summer on the Riviera. These came from Top Classic, a dealer specialising in mint-condition Mercedes 190 SLs. One of the ‘bargains’ was a Ferrari Testarossa from the early 1990s, featuring an
unusual combination of a black exterior and a red interior.
The largest space was reserved for supercars and niche manufacturers of the new millennium, which are highly sought a ter by sel e collectors and potential collectors with deep pockets. There was talk of million-dollar requests for limited-edition cars, such as the spectacular Pagani Codalunga – a silver sculpture on wheels, limited to ve models and the ugatti Veyron, in its current form, from the Monegasque dealer. There was also the Bolide, a track ‘monster’ presented by Groupe Segond, as well as a very sporty EB110 from the 1990s in Emilia. All of these cars were appropriately blue, the colour that has characterised the Bugatti family since the beginning of the last century. Also present were future circuit cars such as an aggressive affite LM1 ‘Monaco Edition’, making its world debut.
An interesting revival of the Saoutchik brand, the extravagant coachbuilder of e traordinary rench cars in the rst half of the 20th century, with a Legacy model featuring sinuous lines. Which object would we have liked to take home? That’s a tough one!
Flying the Junkers aircraft ourselves remains a dream unless we opt for a rivate assault jet and leave the ying to others. The agile Alpine rally car in French blue (proposed by Boutsen) would be perfect for Monte Carlo racing re-enactments. Still, for the summer, a brand-new, open Maserati MC20 Cielo, presented by BPM Exclusive & Monaco Luxury, is an embarrassment of riches.
I FRATELLI JAKOPIN, FONDATORI DELLO STUDIO SLOVENO J&J DESIGN, IN PIÙ DI 40 ANNI DI ATTIVITÀ, HANNO DATO VITA A PROGETTI DI SUCCESSO BASATI SULLA RICERCA TRA EFFICIENZA, FORMA IDEALE E FUNZIONE
by Sacha Giannini
IN OVER FORTY YEARS IN THE BUSINESS, THE JAKOPIN BROTHERS, FOUNDERS OF SLOVENIA’S J&J DESIGN FIRM, HAVE CREATED SUCCESSFUL PROJECTS BASED ON THE EXPLORATION OF EFFICIENCY, IDEAL SHAPES AND FUNCTIONALITY
Ogni
“viaggio creativo” di J&J Design inizia sempre da sketches, da schizzi dinamici che vivono sospesi in una dimensione ancora emotiva e misterica, in una fase vitale di astrazione, di esplorazione estetica e funzionale, di perfezionamento e di transizione per le basi reali del rogetto racce gra che e concettuali per un itinerario di suggerimenti capaci di comprimere in poche linee informazioni, potenzialità e soluzioni. Pur riconoscendo il segno “a mano” come una componete emozionale indispensabile per dar forma alle cose, lo studio J&J considera altrettanto necessario per tutto il processo di gestione del progetto, l’utilizzo dei programmi di modellazione digitale integrati con la uidodinamica computazionale (CFD) e con modelli a elementi niti a ase di progettazione virtuale insieme a quella di prototipazione e di test in vasca , diventa il luogo in cui la loro innovazione inizia a prendere forma, attraverso simulazioni in grado di sintetizzare linee, strutture e funzioni. Però, senza conoscere l’uso di ciò che si disegna e senza passione, non si possono progettare barche e nemmeno immaginare di generare emozioni,
Il lavoro di J&J comunica principalmente di voler funzionare per tutti, interpretando i propri ruoli sotto un aspetto fortemente tecnologico con un risultato che rende possibile tutte le finalit re iste c e i entano anc e estremamente desiderabili e belle.
ma soprattutto non c’è computer o applicazione che lo possa insegnare. I fratelli Jakopin, fondatori dello studio sloveno J&J Design, in più di 40 anni di attività hanno saputo sintonizzare frequenze, aritmie ed euritmie della contemporaneità attraverso un vocabolario progettuale e un abaco di materie prime capaci di intercettare la tradizione e l’innovazione in una pluralità di ambiti, dalle tecnologie all’esplorazione dei compositi avanzati no al design ascolto, l em atia e la visione collaborativa delle competenze hanno da sempre guidato la loro idea di barca capace di “prendere il mare” per davvero e che non fosse solo veloce ma anche resistente, confortevole e adatta veramente a tutti. Il dialogo, il confronto e la cultura hanno contribuito a raggiungere l’eccellenza di prestazione e stile, di precisione e creatività, in un dualismo complementare tra leggi biologiche e geometriche che governano da sempre i loro progetti e che seguono analogie siologiche, sicologiche e di ordine strutturale proprie della medicina e dell’architettura. Japec, classe ’51, con un passato di ricerca medica in cardiologia e Jernej, classe 1957, con una precedente formazione specialistica in edilizia residenziale,
s o enefits e e yone. hey nte et the o es om a h h y techno o ca e s ect e ach e n es ts that ma e a the ntended oa s oss e as e as h h y des a e and ea t . oday s an nte nat ona y eno ned cent e o e e t se n com os tes
oltre ad avere in comune la passione di famiglia per il mare e le barche, hanno da sempre condiviso l’orientamento al uturo, il desiderio di offrire una prospettiva, una speranza attraverso un continuo miglioramento, aprendo di fatto la strada a barche innovative per clienti internazionali, capaci di apprezzare i dettagli e di guardare anche oltre l’orizzonte.
a lovenia, atria della amiglia Jakopin, è stata un crocevia di culture, di tradizioni e di contaminazioni, un paese “multinazionale” aperto alla conoscenza e alle lingue. Questo ha consentito al “Dna Jakopin” di potersi confrontare più facilmente con lo spirito e l’essenza di culture diverse, sviluppando soluzioni “universali” per barche internazionali destinate oltre i con ni della rodu ione e del gusto nazionale. Come negli Anni ’70 la Golf Volkswagen ha di fatto aperto le frontiere all’export mondiale dell’auto, congelando prestazioni, praticità e consumi dei primati nazionale della 2cv francese, della Fiat 600 italiana e del maggiolino tedesco, lo studio J&J nel 1983 con l’Elan 31 ha rivoluzionato veramente l’andar per mare, aprendosi oltre frontiera alle culture e alle abitudini degli armatori per accontentare davvero tutti. Attraverso semplici soluzioni o dettagli sono stati capaci di essere apprezzati da francesi, italiani, tedeschi, europei, americani e australiani e di congedare l’idea di barca polarizzata in una monocultura. Japec e Jernej Jakopin, ri rendendo le le ioni di antro oso a, del lavoro euritmico delle connessioni e
«Oggi ciò che si vende più
chiamarlo gli americani la convenience, che appare
richiesta, che una volta data non si può più togliere…». oday hat s most eas y so d s com o t o as the me cans e e to ca t con en ence h ch a ea s ess se fish... com o t that s nc eas n y n demand h ch once en cannot e ta en
delle leggi archetipiche del linguaggio contemporaneo, riconoscono di dover risolvere quella compromissione tra movimento e funzione, tra costruzione e bellezza, tra corpo e spirito per diventare tensione di forme e di spazi che pone l’uomo al centro di una quarta dimensione, quella temporale, per vivere il più possibile in armonia con la barca e il contesto e loro reali a ioni conquistano e attraversano il “tempo” con carene bio-mimetiche, bio-ispirate dalle migliori “idee” della natura, nate er navigare tra due uidi ben distinti, acqua e aria e per segnare l’audacia del trionfo della tecnologia e dell’innovazione dove la “bellezza” interpreta l’ambiente per diventare il luogo di tutte le esperienze e il principio di ogni avanzamento. Il lavoro di J&J comunica principalmente di voler “funzionare” per tutti, interpretando i propri ruoli sotto un aspetto fortemente tecnologico con un risultato che rende possibile tutte le nalit reviste che diventano anche estremamente desiderabili e belle. Adotta un design che informa chiaramente sulle proprie funzioni che promuove, ma anche sul modo in cui decide di farlo, mettendo a disposizione, all’interno di soluzioni tradizionali, dettagli animati da un forte peso tecnologico e da materiali innovativi per diventare espressione democratica d’eccellenza dove funzionalità, avanguardia e tradi ione codi cano
modelli a re ati ovunque o studio
J&J è oggi un polo internazionale di conoscenza dei compositi e della tecnologia ibrida per le imbarcazioni da diporto e dell’uso misto dell’epoxy, del carbonio e del sole er oter elettri care in zero emission dal superyacht Green Explorer er ossinavi, no al tender di 9 metri Elektra. Oltre a sviluppare progetti anche per Dufour, GibSea, Grand Soleil, Sunbeam, hanno rmato quasi tutta la gamma Bavaria dal 1992 no al come ornitori esclusivi di concetti, progettazione e ingegneria con 87 modelli, tra i quali ricordiamo
il 44 e il 49 particolarmente apprezzati dai diportisti di tutto il mondo, per riprendere nel 2016 la collaborazione con un nuovo motoryacht ybridge, il Bavaria R40. Hanno prodotto per molti cantieri modelli diventati icone del diporto a vela, come il Sun Odyssey 51 (1988) o il 45.1 (1994) per Jeanneau, il 44 er unbeam, il 46.3 (1996) per il Cantiere del Pardo o il 39 (1997) per ta a serie a vela performance cruiser in carbonio Shipman (2014) insieme alla serie a motore di navette semiplananti Skagen (2007) rappresentano i loro progetti “interni” capaci di attingere
een ne non era nato come un prodotto emozionale o commerciale, doveva avere un motivo razionale per acquistarlo ed è diventato tra i primi motoscafi i ri i con ro lsione iesel, elettrica e solare che, oltre a consentire una navigazione a emissioni zero e silen iosa, con na is oni ilit costante di alimentazione a 110/230 V CA per i ser i i, era e etti amente como a, semplice d’impiego e con prestazioni che rispettavano l’ambiente, il tutto a prezzi ragionevoli e competitivi.
he Greenline GH 33 as not des ned to a ea to emot ons o to e a comme c a od ct t had to o e a at ona eason o chase. t ecame one o the fi st hy d moto oats to eat e d ese e ect c and so a o s on. e n e o em ss on s ent na at on and a constant o e s y o se ces t as a so con en ent easy to se and en onmenta y end y a at easona e com et t e ces.
hanno sostenuto fortemente lo sviluppo di nuovi standard ambientali e prestazionali, con un design che rimanda alla narrazione che le barche romettono, ma ri ette anc e la loro reale n ionalit , tra la ca acit i
they ha e st on y s o ted the de e o ment o ne en onmenta and e o mance standa ds. he des n e ects the na at e om sed y the oats as e as the ea nct ona ty. hey em ody the dea o the t e
he con è una a ca o n completamente elettrica. Attraverso un lavoro di squadra con Christoph allin, To ias o rit e , hanno fornito contributi di design, engineering, modelli, stampi, costruzione di est oat e lo studio della tecnologia dei compositi realizzati in vinilestere/carbonio infusi sottovuoto per lo scafo e una combinazione di carbonio/resina epossidica e acciaio inox per le appendici. La sovrastruttura e gli interni sono stati invece progettati da es n o s.
The Icon s a y e ect c o n oat. n co a o at on th h sto h a n o as o t and the team o ded the des n and en nee n as e as the mode s mo ds and test oat const ct on. hey a so cond cted a st dy on com os te techno o y s n ac m n sed ny este ca on o the h and a com nat on o ca on e o y es n and sta n ess stee o the a enda es. esign or s des ned the s e st ct e and nte o s.
ecologica è sfruttare l’energia del sole, anche il lavoro che J&J ha sviluppato recentemente insieme a n teau, progettando l’engineering dei modelli, degli stampi, dei testing e la validazione delle prime due barche Island Cruising Concept, è un importante conferma di una lunga serie di sforzi progettuali nel campo della nautica responsabile e sostenibile. Il “monomarano” Island Cruising è una barca di vacanza a carena ibrida, quasi come un “minotauro”, con met monosca o a rua e due sca separati da un tunnel a poppa. 4 kW di potenza, alimentati da pannelli solari sull’hardtop, spingono la barca attraverso due pod Fischer Panda da 10 kW ciascuno a una velocità massima di 8,5 nodi. Un gruppo elettrogeno garantisce comunque un’autonomia di circa 300 miglia con un serbatoio pieno, anche senza utilizzare l’energia solare. Il ponte di coperta di 30 metri quadrati offre s a i incredibili in soli 14 metri di lunghezza che possono essere ulteriormente ampliati con due piattaforme laterali apribili dal pozzetto e con solo 85 centimetri di pescaggio è possibile avvicinarsi a riva quasi ovunque. Una rivoluzione di stile e d uso che n teau vuole introdurre er un nuovo modo di navigare lungo costa a motore.
very “creative journey” that J&J Design undertakes always begins with dynamic sketches, which exist suspended in a dimension that remains emotive and mysterious. This is a vital step in abstraction, aesthetic and functional exploration, perfection, and transition, establishing the fundamental bases of the project. They are the conceptual and graphic outlines of a journey of suggestions that can compress information, potential and solutions into just a few lines. While recognising that drawing by hand is an essential emotional component in the creation process, the J&J studio also nds the use o modelling rogrammes necessary, with the integration of com utational uid dynamics C and nite element method models. It is at the virtual design stage and during e tensive tan and eld testing o rototy es that their innovation begins to take shape, through simulations that can bring together lines, structures, and functions. However, it is impossible to design boats that evoke emotions if you don’t
ggi tutto lo sforzo sico e mentale, proprio dell’andar per mare, è come fosse proibito. Come medico e apneista credo che evitare tutto questo faccia danni al corpo e allo spirito, si invecchia prima perché non si è mai abbastanza allenati. Le barche devono aiutare a vivere una vita lunga e ricca, accessibile facilmente alla classe media e proporre una vita attiva e non l’immobilismo sico e mentale!».
o adays the hys ca and menta e o t e ed to o to sea seems a most o dden. s a docto and eed e e e e that a o d n th s nd o act ty s det menta to oth the ody and the s t. o a e ea e eca se yo ne e et the chance to t a n o e y. oats sho d omote an act e esty e and he eo e o the m dd e c ass e on ch es athe than enco a n hys ca and menta mmo ty .
Japec Jakopin
I dettagli dei singoli progetti vengono disegnati a mano e servono per creare modelli 3D. he deta s o nd d a o ects a e d a n y hand and a e sed to c eate mode s.
Il loro “viaggio” è una testimonianza di s eramento, n esem io i ca acit nel sa er g ar are oltre i confini c lt rali, geografici e olitici, n viaggio attraversato da successi, incontri e fatti storici che ha visto e vissuto la progressiva dissoluzione della Jugoslavia e l’indipendenza slovena, la guerra nei Balcani e quella dei 10 giorni a Lubiana, lasciandosi alle spalle la grande crisi nautica del 2008, nuovi agguerriti com etitors e circa .000 ari firmati “J&J” tra concept design, preliminary e naval architecture&engineering.
have a clear understanding of what you are developing will be used for, and you don’t feel any passion for it. And no computer or app can teach that. In over forty years of work, the Jakopin brothers ho ounded lovenia s Design, have been able to harmonise frequencies, and the arrhythmias and eurythmics of the contemporary world through a design vocabulary and an abacus of raw materials that can link into tradition and innovation in several environments, from technologies to exploration of advanced composites up to design itsel eing able to listen and bring empathy, as well as a collective vision, from a range of skilled people has always driven their view of a boat that is genuinely able to take to sea. This is a boat that is not just quick but also resilient, comfortable, and one that can suit everybody. Dialogue, discussion, and culture have contributed to the excellence of performance and style, as well as precision and creativity, in
he o ney s a testament to o e com n ad e s ty and an e am e o the a ty to oo eyond c t a eo a h ca and o t ca o nda es. a ed y s ccesses enco nte s and h sto ca e ents t sa and e e enced the o ess e d sso t on o os a a and o en an nde endence the a n the a ans and the day a n ana. t e t eh nd the eat na t ca c s s o fie ce ne com et to s and a o nd tems ea n the ‘J&J’ s nat e. hese nc de conce t des ns e m na y des ns and na a a ch tect e and en nee n .
a complementary dualism between biological and geometrical laws that govern their design projects. These laws follow physiological, psychological, and structural parallels with the worlds of medicine and architecture. Japec, born in 1951 and with a medical background in cardiological research, and Jernej, born in 1957 and formerly working in residential construction, share a family passion for the sea and boats, as well as a standard approach that looks to the future. They have the desire to deliver a perspective and hope, through continuous improvement, and have effectively o ened u the ay to innovative boats for international clients who appreciate the details and are also able to look beyond the hori on lovenia, homeland o the Jakopin family, has been a crossroads of cultures that spreads traditions, a “multinational” country that is open to knowledge and languages. This has enabled the Jakopin DNA to more easily acce t the in uence o different cultures’ spirits and true natures, by developing universal solutions for international boats that transcend the limits of production and domestic tastes. As when in the 1970s, the Volkswagen ol effectively o ened u the rontiers to worldwide car exports, by sealing in the performance levels, practicality and low fuel consumption of national champions like France’s 2cv, Italy’s Fiat 600, and Germany’s Beetle, in 1983 J&J revolutionised yachting with the Elan 31 and opened itself up to the culture and habits of boat owners in a way
Nel 1983 aprono lo studio di yacht design J&J e iniziano la loro attività progettando scafi er conto ter i come l Elan 31 con più di 900 realizzazioni in pochi anni, seguito dal 33 e dal 43. Nel 1989 creano la società Seaway Technologies ca ace i com inare t tte le com eten e ingegneristic e, arc itettonic e e in ormatic e necessarie er garantire l intero rocesso i s il o i na arca, alla rogetta ione al rototi o, fino agli stam i finali. Con asi 0 remi interna ionali, oltre 00 rogetti er circa 0 costr ttori i arc e ro enienti a almeno 0 aesi e con .000 ari a ela e a motore ai 20 ai 0 ie i asati s i loro isegni, lo st io oggi tra le realt i conosci te e stimate a li ello mon iale e anno era tra i s oi clienti i principali costruttori navali: Aquila, Bénéteau, Catana, Fairline, Hanse/Fjord, Iconic Marine, Donzi, Fountaine Pajot, Sunseeker.
They opened the J&J yacht design studio in 1983 and began designing hulls for third parties, such as the Elan 31. More than 900 units of this model were built in just a few years, followed by the 33 and . In 1989, they established Seaway Technologies, a company with the capability to combine all the necessary engineering, architectural and IT skills to ensure a comprehensive boat development process, from design and ototy n to fina mo ds. a n received almost 130 international awards and completed over 400 projects for around 70 boat builders from at least 30 countries, the studio is now one of the best-known and most respected in the world. Its clients include some of the leading shipbuilders, such as Aquila, n tea , Catana, airline, anse or , conic arine, on i, o ntaine Pa ot, and Sunseeker.
that made everybody happy. Using simple solutions and details, they made themselves liked by the French, Italians, Germans and other Europeans as well as Americans and Australians, and destroyed the idea that a boat had to be polarised within a monoculture. By adopting the lessons of anthroposophy and the eurythmic work of connections and archetypal laws of contemporary language, Japec and Jernej Jakopin recognise that they have to resolve the compromise between function, construction and beauty, and between body and spirit, so that it becomes a tension of forms and spaces that puts people at the focal point of a fourth dimension – time – so that they can live in harmony with the boat and the surrounding environment. Their boats have been successful and have
spanned time with their biomimetic hulls, drawing inspiration from nature’s best ideas. They are crafts that were born to travel through t o very different uids air and ater and to mar the daring of the triumph of technology and innovation, in hich beauty re ects the environment that becomes a place for all experiences and the foundation for every advance.
s or rimarily conveys a desire to or or everyone hey vie their role as mainly technological, which means that all goals can be achieved and can even become highly desirable and beautiful. They use an approach to design that communicates the functions it serves, but also informs on how it does so, and provides (within traditional solutions) details that are enlivened by a strong technological element and innovative materials. This means that the details become a democratic expression of excellence in which functionality, cutting-edge design and tradition create the mould for models that will be appreciated everywhere. J&J has now become an international focal oint or no ledge o com osites and hybrid technologies used in yachting, mastering techniques ranging from the mixed use of epoxy resins and carbon bre to solar o ered ero emission projects. These projects include the superyacht Green Explorer for Rossinavi and the nine-metre tender Elektra
They have also run projects for Dufour, GibSea, Grand Soleil, and Sunbeam, and designed nearly all of the Bavaria range from 1992 to 2008, serving as exclusive suppliers of concepts, design projects, and engineering for 87 models. The 44 and the 49 are especially memorable boats that gained universal acclaim. The partnership was restarted in 2016 ith the develo ment o a ne ybridge motoryacht, the Bavaria R40 A lot o what they have created for a whole range of yards have achieved iconic status in the yachting world, examples being the Sun Odyssey 51 (1988) and the 45.1 for Jeanneau, the 44 or unbeam, the 46.3 (1996) for Cantiere del Pardo or the 39 (1997) for Etap. The carbon bre sailing er ormance cruisers, such as those eatured in hi man , together ith the o ered semi laning agen series, are in house projects that draw heavily on the motor-yachting tradition and also drive innovation in the sailing world. Boosted by what they had achieved ith hi man, in , they decided to produce a concept that could utilise comfort, simplicity, performance, and price to win over a new generation of ee end yachts eo le n ctober of that year, despite the trial launch occurring at the beginning of an unprecedented crisis in the sector, the Greenline Hybrid 33 sold 550 units in 28 countries over just a few years.
hey or in lovenia in jubljana (design department) while at Bled they develop models, moulds and prototypes. hey are robably the only rm no n worldwide for providing productionline yards with a comprehensive development process for a boat, from concept to design, encompassing both internal and external aspects, as well as naval architecture, engineering, and series testing. Ever adaptable, they are fans of electric mobility and advanced composite materials, having recently or ed ith BMW and TYDE to create The Icon he best ay to ma e yachting more ecological is through exploiting solar o er, the or that recently carried out alongside Bénéteau, with the engineering design and creation of models, moulds, and the testing and chec ing o the rst t o Island Cruising Concept boats an essential con rmation o sustained or in design for responsible and sustainable yachting he monomaran sland Cruising is a holiday boat with a hybrid hull, something of a minotaur, featuring a monohull bow section but a stern part divided into t o by a tunnel t has kW of power supplied by solar panels on the hardtop, which drive the boat using two 10 kW Fischer Panda pods, delivering a to s eed o nots A generator set provides around 300 nautical miles o range ith a ull tan , even ithout using solar o er he dec covers thirty square metres, an impressive area or a boat o just metres in length, and this can be further extended with two side platforms that open out from the coc it ith a draught o just 85 centimetres, you can get close to the shore nearly every here t is a revolution in both style and use that n teau is see ing to introduce as a new mode of powered coastal travel.
Lo studio J&J Design ha ispirato generazioni e nuove avanguardie, compensando la bellezza estetica con l’abilità funzionale, migliorando in moltissimi casi l’esperienza di navigazione e di comfort secondo il principio “KISS” (Keep It Simple, Stupid), quello di lasciare “semplici le cose”.
The J&J Design studio has inspired generations and new avant-gardes by balancing aesthetic beauty with functional prowess, in many cases improving the experience of navigation and comfort according to the “KISS” (Keep It Simple, Stupid) principle of leaving “things simple”.
LA DIVISIONE CUSTOM DI CANTIERI DI PISA HA CELEBRATO L’INIZIO DEI LAVORI DI COSTRUZIONE DI UNO YACHT FULL CUSTOM DI 40 METRI CON LA “CERIMONIA DELLA MONETA”, AFFASCINANTE RITO DI ANTICA TRADIZIONE MARINARA
THE CUSTOM DIVISION OF CANTIERI DI PISA HAS CELEBRATED THE START OF CONSTRUCTION WORK ON A 40-METRE, FULL-CUSTOM YACHT WITH THE 'COIN CEREMONY', A FASCINATING RITE OF ANCIENT SEAFARING TRADITION by Ma imo
Longoni
Siè svolta ai Cantieri di Pisa la “cerimonia della moneta”, che segna l’inizio della costruzione del superyacht Custom 40. Il rito, le cui origini risalgono ai tempi dell’antica Roma, ha visto la partecipazione dell’armatore di nazionalità francese, del management del cantiere e delle maestranze che saranno coinvolte nella realizzazione dello yacht. Questa nave da diporto è caratterizzata da linee esterne slanciate che richiamano immediatamente i classici stilemi dei modelli più famosi
la giusta ampiezza e comodità a un layout inedito con sei cabine per gli ospiti, tra cui una owner a prua del main deck con terrazza privata, quattro guest e una Vip nel lower deck. Sei sono le cabine dedicate alla crew con quella del comandante, accanto alla timoneria, e quella del rimo ufficiale sul bridge deck. Due ampi saloni sono ospitati sul main e sul bridge deck. Su tutti i ponti gli ambienti dedicati al relax sono arredati con loose furniture, prendisole, divani e lettini. Il pozzetto di poppa accoglie una Jacuzzi. A centro nave c’è un ampio garage con un sistema di varo laterale er tender no a , metri di lunghezza, diversi toys e una moto d’acqua. Ci sono poi una cucina attrezzata, varie dispense su ogni ponte,
Cantieri di Pisa è stato fondato nel 1945 a Limite sull’Arno per poi trasferirsi sulla Darsena Pisana nel 1956, lungo il Canale dei Navicelli dove ha sede ancora oggi. Nei decenni successivi conquista un’enorme fama internazionale grazie a una produzione che rivoluziona il mercato nautico, soprattutto con la serie Akhir, il cui primo modello, lanciato nel 1970, diventa il simbolo del cantiere grazie anche alla collaborazione con Pierluigi Spadolini. Dal 1945 al 2012 Cantieri di Pisa realizza e consegna più di 700 yacht. Nel 2021 il cantiere viene ac istato a Enrico ennasio c e a a la direzione a Marco Massabò, nella foto insieme allo chief designer del cantiere, Antonio Luxardo.
aree dedicate a frigo e freezer e una lavanderia di grande capacità, atout che unite agli ampi spazi per lo storage su tutti e i ponti rendono questo 40 metri perfetto per lunghe permanenze a bordo nel più totale comfort. Lo scafo sarà realizzato in acciaio e la sovrastruttura in alluminio e composito avanzato con la tecnologia del sottovuoto, che contraddistingue la linea Cantieri di Pisa e permette di ottenere maggiore leggerezza e un baricentro più basso per raggiungere cos una migliore efficien a propulsiva e una riduzione dei consumi. a motori a ione sar affidata a due Man V12 da 1.550 cavalli per una velocità massima prevista di 15 nodi e un’autonomia a velocità da crociera di 2.000 miglia nautiche.
Cantieri di Pisa was founded in Limite sull'Arno in 1945, before moving to the Darsena Pisana along the Navicelli Canal in 1956, where it remains based today. Over the following decades, the company gained enormous international fame thanks to its revolutionary production, particularly the Akhir se es. he fi st model of this series was launched in 1970 and became the symbol of the shipyard, thanks in part to its collaboration with Pierluigi Spadolini. From 1945 to 2012, Cantieri di Pisa built and delivered over 700 yachts. In 2021, the shipyard was acquired by Enrico Gennasio, who appointed Marco Massabò as manager. Mr Massabò is pictured here with the shipyard's chief designer, Antonio Luxardo.
L’ingegnerizzazione è stata sviluppata
dallo Studio Sa.Ma.Re Design dell’ingegner Francesco Samarelli con il supporto di Antonio Luxardo e Optima Design.
he ‘coin ceremony’, which marks the start of construction of the Custom superyacht, took place at the Cantieri di Pisa shipyard. This ancient Roman ritual was attended by the French owner, the shipyard management, and the workers who would be involved in building the yacht. This pleasure boat is characterised by sleek exterior lines that immediately recall the classic styling of the shipyard's most famous models, such as the black and white air intake grilles, the black strip running across the hull and the handrails that become design elements. Measuring 40 metres in length, the custom yacht will have a gross tonnage of less than 500 GT. This si e offers the ideal amount o s ace and comfort in a brand-new layout featuring six guest cabins, including a master suite situated at the bow of the main deck with a private terrace. There are also four guest cabins and a VIP cabin on the lower deck. The crew has six cabins, including the captain's cabin next to the heelhouse and the rst officer s cabin on the bridge deck. Two large salons are located on the main and bridge decks. On all decks, the relaxation areas are furnished with loose furniture, sun loungers, sofas, and sun beds. The aft cockpit features a Jacuzzi. Amidships, a large garage is equipped with a side launch system for tenders up to 6.6 metres in length, as well as space for various water sports equipment and a jet ski. The galley is fully equipped, and there are multiple pantries on each deck, as well as dedicated fridge and freezer areas and a large laundry room. These features, combined with ample storage space on all decks, make this 40-metre yacht perfect for extended stays on board in total comfort. The hull will be made of steel, and the superstructure will be composed of aluminium and advanced composite materials, utilising vacuum technology. This technology is a hallmark of the Cantieri di Pisa line, enabling greater lightness and a lower centre of gravity, which in turn achieves better ro ulsion efficiency and reduced fuel consumption. Motorisation will be entrusted to two 1,550 horsepower Man V12 Engines for an expected maximum speed of 15 knots and a range at cruising speed of 2,000 nautical miles.
ALFIERE DELLA PIÙ ACCURATA
TRADIZIONE REALIZZATIVA ITALIANA, M.Y. GIOIA SVETTA PER VIVIBILITÀ E FUNZIONALITÀ IN OGNI AMBIENTE
THE FINEST ITALIAN MANUFACTURING TRADITION IS EXEMPLIFIED BY M.Y. GIOIA, WHICH IS NOTABLE FOR ITS LIVABILITY AND FUNCTIONALITY IN EVERY ENVIRONMENT
by Olimpia De Casa
Sele immagini, oltre che parlare, potessero suonare, le note che intonerebbero sarebbero probabilmente quelle di Sapore di mare più belli di Gino Paoli che gli italiani ascoltarono per la prima volta nell’estate del 1963. Il riferimento vuole richiamare non solo un capolavoro assoluto – della musica e della cantieristica italiane –, ma anche l’impronta spiccatamente marina lasciata nel Blu dalla scia degli yacht Codecasa. Il cantiere realizza da ben 200 anni imbarcazioni accomunate da un’estetica pura e senza tempo, da linee pulite che mai cedono al richiamo di decorativismi di circostanza (leggasi la page o ad effetto , da rogetti rigorosi che dall’ingegneria all’architettura, sino al design rispondono innanzitutto all obiettivo di dare vita a yacht affidabili, solidi, sicuri, pensati e realizzati per navigare senza preoccupazioni né limiti di sorta. Costruzioni concepite, quindi, per lunghe traversate all’insegna della tranquillità e del comfort in ogni condizione meteo marina. La numero C124, dall’armatore battezzata non sfugge alla regola. Le immagini su carta, che ancora non suonano, riescono però a esprimere meglio di mille parole
Gli ambienti interni, frutto della collaborazione tra il design team del cantiere e lo studio Zepeda, alternano pezzi custom ad altri forniti da prestigiosi brand italiani. È il caso di Minotti, scelto per tutte le aree attrezzate esterne e per buona parte degli arredi del salone principale. Tra le soluzioni selezionate dall’armatrice troviamo il tavolo della sala da pranzo, di Gallotti&Radice, i rivestimenti decorati dei volumi tecnici del salone principale, opera di Sophie Mallebranche, la sedia vanity della master s ite, firmata a ri io Cocc i, le scrivanie e i pouf delle cabine ospiti di Poltrona Frau.
The interiors, the result of the collaboration between the shipyard’s design team and the Zepeda studio, alternate custom pieces with others supplied by prestigious Italian brands. This is the case of Minotti, chosen for all the outdoor equipped areas and much of the furniture in the main salon. The solutions selected by the owner include the dining room table by Gallotti&Radice, the decorated upholstery of the main saloon’s technical volumes by Sophie Mallebranche, the vanity chair in the master suite by Fabrizio Cocchi, and the desks and pouffes in the guest cabins by Poltrona Frau.
quanta robustezza e serietà di vedute si racchiudano in questi 43 metri di acciaio e lega leggera con volumi interni appena sotto le 500 Gross Tonnage. Il nome che la famiglia committente ha scelto per il proprio sogno sull acqua ri ette ienamente il proposito con cui marito e moglie, una coppia statunitense innamorata del valore e dell’eccellenza nautica italiana, si sono rivolti ai Cantieri Navali Codecasa: realizzare uno yacht che osse es ressione ri essa dei loro gusti e delle loro priorità. Il coinvolgimento diretto è stato pertanto continuo in ogni fase del processo. Per l’elaborazione degli interni, che si distinguono per la sapiente e ricercata selezione dei materiali e per l’impeccabile esecuzione artigianale realizzata dalle maestranze del cantiere, la famiglia armatoriale riteneva fondamentale arrivare a un equilibrio di lusso e praticità, per far sì che l’impatto visivo andasse di pari passo con la funzionalità e la consistenza delle soluzioni d’arredo e della fruibilità degli ambienti. A occuparsene è stata la stessa armatrice che, con lo studio Zepeda Design di cui è titolare, ha voluto dare vita a un’atmosfera di calda eleganza e spiccata personalità. Un obiettivo centrato grazie a una ricerca costante del perfezionismo che ha visto accostare pezzi realizzati su misura ad altri confezionati da alcuni dei più illustri brand artigianali italiani. Tra questi emergono quelli della collezione realizzata da Minotti
com lementi di raffinata elegan a creati per durare e risplendere senza perdere lo “smalto” originale negli ambienti esposti ai rigori della vita in mare. Arredano infatti tutte le aree esterne dello yacht, che per loro natura sono particolarmente vulnerabili a intemperie e salmastro. La linea è stata giudicata ideale dagli armatori sia in relazione alla qualità estetica, sia in termini di funzionalità.
La “gioia” di vivere a bordo è una percezione che emerge con forza non solo al cospetto delle scelte di interior design, ma anche dell’estrema fruibilità garantita su ogni ponte da layout studiati per assecondare tanto l’intimo relax quanto il piacere dell’ospitalità. ra ie a una con gura ione degli s a i improntata alla massima razionalità e godibilità, armatore e ospiti hanno a disposizione due spaziosi living, principale e sky lounge, quattro comode
La scelta dei colori, una palette di grigi, beige e taupe, e dei materiali, rovere color sabbia per le zone nobili, moquette Luxury Carpet per le cabine ospiti e marmi Calacatta e Taj Mahal per i bagni, contribuisce a disegnare l’atmosfera di lusso sobrio e ra nato ol ta ai ro rietari.
The choice of colours, a palette of greys, beiges and taupe, and materials - sand-coloured oak for the noble areas, Luxury Carpet for the guest cabins, and Calacatta and Taj Mahal marble for the bathroomscontributes to the atmosphere of understated luxury desired by the owners.
La suite dell’armatore, a tutto baglio, è posta nella zona di prua del ponte principale. Ci sono altre quattro cabine per gli ospiti, più quelle dell’equipaggio, sul ponte inferiore.
cabine (due matrimoniali e due con letti singoli e ter o a scom arsa collocate a centro barca sul ponte inferiore, un appartamento padronale - completo di salotto privato, walk-in closet e sala da bagno a doppio ingresso - che si sviluppa a tutta larghezza nell’area prodiera del main deck e una serie di aree arredate esterne distribuite su tre ponti che culminano nella panoramica zona relax con Jacuzzi, strategicamente collocata a prua del sun deck. Il personale di bordo può invece contare su un attrezzato quartiere equipaggio completo di quattro cabine a due letti, cui si aggiunge quella del comandante, opportunamente collocata alle spalle della wheelhouse. Spinto da una coppia di motori
Caterpillar C32 Acert da 1.600 cavalli e provvisto di serbatoi da 65.000 litri di gasolio e 14.000 di acqua dolce, lo yacht è in grado di raggiungere 16 nodi alla massima potenza in dislocamento leggero e di coprire distanze sino a 4.000 miglia alla velocità di crociera di 11 nodi. L’adozione del sistema di stabilizzazione SE160 di CMC Marine concorre efficacemente al com ort in naviga ione, che si mantiene di livello altissimo in ogni condizione di mare.
Sesto esemplare della serie dei 43 metri del cantiere viareggino, M.Y. Gioia è uno yacht full custom in acciaio e alluminio di grande raffinate a e so rietà
The sixth in the Viareggio shipyard’s 43-metre series, M.Y. Gioia is a steel and aluminium full custom yacht o e cellent refinement and sobriety.
a p li ia e il ri ore el pro lo esterno sono en ati ati alla scelta cro atica i a inare al ianco ello sca o il ri io c iaro ella sovrastr tt ra
The cleanliness and rigour o t e e ternal rofile are emphasised by the colour choice, which matches the white of the hull with the light grey of the superstructure.
Piazzale San Benedetto del Tronto, 7
I-55049 Viareggio (Lucca)
T. +39 0584 384092
F. +39 0584 384323 info@codecasayachts.com
PROJECT
cio Tecnico Co ecasa engineering and naval architecture)
Pierluigi Ausonio (hull) cio esign Co ecasa an e e a esign interior esign
HULL
LOA 43m
Beam 9m
Max draught 2.60m
Hull material Steel AH 36
erstr ct re material Al mini m 0
H111/H321
ll loa is lacement 0 t
Fuel tank volume 65,000 l
Water tank volume 14,000 l Guest cabins 5 Cre ca ins
shipyard’s skilled workers. This ensures that the visual impact aligns with the functionality, consistency, and usability of the furnishings and the rooms. The owner herself handled this, wanting to create an atmosphere of warm elegance and distinctive personality with her studio, Zepeda Design. This goal has been achieved through a constant pursuit of perfection, combining custom-made pieces with those created by some of Italy’s most illustrious artisanal brands. Among these, the collection created by inotti s eci cally or nautical use stands out re ned and elegant accessories designed to last and shine without losing their original ‘lustre’ in environments exposed to the rigours of life at sea. They furnish all the outdoor areas of the yacht, which, by their very nature, are particularly susceptible to adverse weather conditions and salt air. Yacht owners have judged the line to be ideal in terms of both aesthetic quality and functionality. The ‘joy’ of living on board emerges not only from the interior design choices, but also
owner and guests have two spacious living areas at their disposal: the main lounge and the sky lounge. There are also four comfortable cabins located amidships on the lower deck (two double cabins and two cabins with twin beds and a third foldaway bed), as well as the master suite complete with a private lounge. This area spans the entire width of the forward section of the main deck and features a private lounge, a walk-in closet, and a doubleentry bathroom. A series of furnished outdoor spaces is spread across three decks and culminates in a panoramic relaxation area featuring a Jacuzzi, strategically located at the bow of the sun deck. The crew can instead count on a well-equipped crew quarters complete with four two-bed cabins, plus the captain’s cabin, conveniently located behind the wheelhouse. With a pair of 1,600 hp Caterpillar C32 Acert engines and a fuel capacity of 65,000 litres and a water capacity of 14,000 litres, the yacht can reach a maximum speed of 16 knots in light displacement and travel up to 4,000
IL CANTIERE INGLESE DI PLYMOUTH SOFFIA SULLE PRIME 60 CANDELINE, FORTE DI UNA TRADIZIONE SCANDITA DA MODELLI INTRAMONTABILI E DA UN’INNATA PROPENSIONE A VARARE YACHT REALIZZATI PER MACINARE MIGLIA SENZA TEMERE IL MARE NÉ GLI ANNI
THE PLYMOUTH-BASED BRITISH FIRM IS CELEBRATING ITS 60TH ANNIVERSARY, MARKED BY A STRONG TRADITION OF PRODUCING TIMELESS BOATS AND AN INNATE PROPENSITY FOR CREATING MODELS THAT CAN WITHSTAND THE MILES WITHOUT FEAR OF EITHER THE SEA OR THE PASSAGE OF TIME
by Olimpia De Casa
Come spesso accade quando si ha un sogno da realizzare, si procede per gradi e, quasi sempre, si parte con poco e in pochi. Nel caso di Princess Yachts, da una piccola rimessa affittata nel esattamente di fronte a quello che sarebbe diventato il quartier generale di Plymouth. Un sogno coltivato e condiviso da tre amici, Cliff iney, avid ing (ancora oggi presente e attivo in cantiere con lo stesso entusiasmo di allora) e Brian Phillips, che già nel decisero di avviare un attivit di noleggio imbarcazioni, dimostrando immediatamente un intra renden a, un coraggio e una tenacia da fare invidia ai più grandi imprenditori della storia nautica a venire. Il vento a favore era rappresentato esclusivamente dal pedigree tecnico che accomunava i tre pionieri. Ex ingegnere di marina mercantile, Cliff iney ens cos di acquistare uno scafo Senior 31 e uno stam o er onti in societ con avid ing e rian hilli s, a loro volta ufficiali nella oyal avy l rimo obiettivo era allestire un imbarca ione da noleggiare nello stabilimento che avevano affittato allo sco o in e ort treet ing e hilli s lasciano cos la marina militare britannica per unirsi a tem o ieno a Cliff e concludere i re arativi necessari all avvio del noleggio per la stagione alle porte. Il rimo scoglio, quello delle difficolt legate all incasso degli antici i, sar ,
nei fatti, la loro fortuna. Furono infatti costretti a vendere l imbarca ione Project 31 alla ci ra di sterline un incasso che motiv i tre soci nella scelta di continuare a coltivare il sogno come costruttori. a cos ini io uno dei ca itoli i entusiasmanti e forieri di successi internazionali della produzione nautica inglese ra il e il urono rodotti e venduti oltre esem lari del Project 31, nel rattem o affiancato da un secondo modello, il ilgrim , resentato ufficialmente nel del il coinvolgimento dell architetto navale ernard Olesinski al progetto di uno yacht di nuova concezione che doveva inserirsi nel panorama delle imbarcazioni i grandi e veloci asce cos il Princess 30DS, che inaugura un nuovo linguaggio stilistico (che verrà ripreso da tutti gli yacht realizzati in quel decennio e cristalli a con esem lari rodotti dall all una collabora ione ro cua che continua ancora oggi. el , quando il nome rincess ormai saldamente associato al marchio a livello globale, Marine Projects cambia la ragione sociale dell a ienda scegliendo quello di Princess Yachts nternational anciato nel , il Princess 42 diventa in poco tempo una pietra miliare nella storia del brand e un ri erimento er i moderni ybridge di fascia dimensionale entry level.
Per i segmenti più alti di gamma, il team di design Princess si spinge verso progetti sempre più audaci, costruendo l ammiraglia Princess 95 (presentata nel , il V85, modello di punta della gamma V Class , e ini iando lo sviluppo della gamma di superyacht M Class per la cui produzione viene acquisito a South Yard, nella parte più storica del porto di Plymouth, il sesto sito costruttivo.
Protagonista di primo piano della cantieristica d lite a livello internazionale, Princess continua ad essere apprezzato per la tecnologia, l affidabilit , la marinit , l accurate a e lo stile timeless delle sue imbarcazioni, che hanno la prerogativa di mantenere nel tempo un alto valore, vuoi per l estetica, inten ionalmente non troppo radicale e audace nella naturale evoluzione stilistica insita nelle nuove proposte, vuoi per la solidità e la qualità costruttiva, oltre che delle componenti
Per festeggiare il suo sessantesimo compleanno, Princess Yachts presenta il ec a d t on contraddistinto da esclusivi dettagli estetici come i colori del tetto, i ricami elle c scinerie e le serigrafie in corris on en a elle finestrat re.
o ce e ate ts th thday ncess achts esents the V40 Special Edition d st n shed y e c s e aesthet c deta s nc d n the co o s o the oo the em o de y on the c sh ons and the s sc een n on the ndo s.
per vendere le imbarcazioni del cantiere inglese, insieme a elle i altri ran . Era l’epoca in cui, parallelamente alla crescita e alla i sione el i orto, le amiglie italiane riempivano piazzale Kennedy con i carrelli, le roulotte, i camper con cui raggiungevano da tutta Italia il quartiere fieristico. Era l a ntamento ell anno in assoluto più atteso dagli appassionati, il a one de e me a e in cui si andava con l’incanto di riuscire a portare a casa la arca ei sogni. Princess occ a a elli dei consumatori nautici più esigenti ed emanci ati . Pi c e i arten a, era gi allora il nto i arri o a c i i cilmente si riesce poi a tornare indietro), che fa puntualmente esclamare a ogni nuovo armatore: na mente esco a e mette m sso d ossede e n ncess .
they a t c ated n the enoa oat ho se n oats om the n sh sh ya d a on s de those o othe ands. t that t me a on s de the o th o ec eat ona oat n ta an am es o d fi a a e ennedy th t a e s ca a ans and moto homes t a e n om a o e ta y to each the e h t on cent e. o enth s asts t as the most ea e y a a ted e ent o the yea the “Show of Wonders” he e eo e ent th the d eam o ta n home the oat o the d eams. ncess occ ed the m nds o the most demand n and emanc ated na t ca cons me s. t as mo e than st a sta t n o nt t as a dest nat on n tse om t n e e y ne o ne to e c a m inall , can a or t e l r o o ning a Princess .
utilizzate e delle lavorazioni artigianali im iegate, ma anche er l innata ca acit di affascinare un ubblico di consumatori evoluto e preparato che sa trattare e accudire amorevolmente il proprio Princess, riconoscendone doti e unicità da preservare con orgoglio e senso di appartenenza alla famiglia. Un atteggiamento che si manifesta apertamente in occasione di ogni raduno (il prossimo italiano, che cade nel sessantesimo anno del cantiere, in rogramma a schia l e agosto , evento o momento di condivisione tra armatori accomunati dalla stessa passione nei confronti di un brand, un cantiere e, soprattutto, un prodotto che d il meglio di s in mare a erto “È il motivo per cui desideriamo avere sempre in acqua ogni nuovo modello dopo la
re en a ione iale ai aloni”, racconta Carlo Piatti, direttore commerciale di Marine Group, distributore esclusivo rincess achts talia, che aggiunge “Per Princess il 50 per cento delle vendite si concretizza con la prova in quanto tutte le nostre imbarcazioni danno la loro massima espressione quando le si utilizzano e le si e ano in navi a ione”.
As is o ten the case hen you have a dream, it comes true by taking it ste by ste , and nearly al ays by starting small and ith a small grou of people. In the case of Princess Yachts, it all began in Plymouth in , in a small hangar leased right in ront o hat ould later become the com any s headquarters t as a dream that as nurtured and shared by
three riends, Cliff iney, avid ing ho is still involved in the yard ith the same enthusiasm as back then) and rian hilli s ho t o years earlier had started renting out boats, and immediately sho ed the ind o resourcefulness, bravery and tenacity that ould subsequently rove the envy of the most prominent players in the sector from then on. The only thing these three pioneers had on their side as the technical edigree they had accumulated And so, Cliff iney, a ormer merchant shi ing engineer, purchased a Senior 31 hull and a mould for producing decks, and set u a com any ith avid ing and rian hilli s, both o hom ere oyal avy officers he rst goal as to out t a boat that could be rented from the facility they had hired in e ort treet ing and hilli s then le t the ritish avy to join Cliff ull time, nalising the re arations or the coming season he rst stumbling bloc , securing do n ayments, ould turn out to be a stroke of luck. They ere obliged to sell the boat, hich as called Project 31, and received , or it, boosting their dreams of producing their o n hat is ho one o the most exciting chapters in British yacht roduction began, one that ould be the harbinger of international success. et een and , over units o Project 31 ere roduced, hile a second model, the ilgrim , as introduced in n , the naval architect ernard lesins i became involved ith the yard in a roject to design a ne conce t yacht that ould t into the segment o larger, aster boats t is hat lies behind the Princess 30DS, hich initiated a ne stylistic language, one that ould be revisited by all rincess boats made that decade, and ith roduced rom to sealed a ro table artnershi that continues to this day n , hen the rincess brand as already ell established around the orld, arine rojects changed its name to Princess Yachts International.
Nel 2015, nell’anno in cui si celebra il cinquantesimo anniversario di attività, il cantiere ha voluto restaurare un o ect originale.
n as the sh ya d ce e ated ts th ann e sa y t so ht to esto e an original Project 31
Tra il 1966 e il 1969 furono prodotti e venduti oltre
150 esemplari del Project 31, nel ratte po affiancato a n secon o o ello, il Pilgrim 31, presentato fficial ente nel
Between 1966 and 1969, over 150 units of o ect were produced, while a second model, the m , as intro ce in .
La produzione attuale parte dal 40 piedi della classe V e arriva sino al 95 proposto nelle classi X e Y amm a a d otta no yacht che ha e o mato mo to ene s n da anc o. sono o d e s a mato che o e e o c esce e te o mente d m s a ma sen a a andona e and. anche e asseconda e este ch este che cant e e che s no a non mo to tem o a ea a a na amma d na denom nata M ha s ta o o n o etto anco a da defin e so a met d n he a antici a Carlo Piatti.
Current production covers a range of sizes, from 40 feet in Class V to 95 feet in Classes X and Y he a sh o the eet s a yacht that has e o med e y e s nce ts a nch and ema ns n h h demand. e e a o ne s o d a so e to nc ease the s e o the yachts tho t a andon n the and. o meet these e ests the sh ya d h ch nt ecent y od ced a an e o c ass esse s has a o ect on the ta e o yachts o e met es n en th , re eals Carlo Piatti.
aunched in , the Princess 42 quickly became a milestone in the com any s history and a oint o re erence or modern entry level ybridge boats n terms o higher level ranges, the Princess design team loo ed to create rojects that ere more and more daring, building the Princess 95 agshi hich made its debut in , the V85 , hich as the top of the V Class line), and began developing the superyacht M Class. This required the urchase o the rm s si th manufacturing facility, in South Yard, the most historic part of Plymouth. A leading player amongst elite yards orld ide, the rincess range continues to be appreciated for its technology, reliability, sea orthiness, precision and timeless style. Something that sets them aside is ho ell they ee their value over time, hich is not only because o ho they loo using aesthetics that are intentionally not too radical or daring and keep to the natural stylistic evolution that is normal ith ne models or because o ho solidly they are constructed, but also because of the components used and the craftsmanship involved.
Nel 2013 vara il 40M, lo yacht entra nella storia come l’esemplare più lungo, 40 metri, in materiale com osito reali ato in ng ilterra. n the sh ya d a nched the 40M h ch ent do n n h sto y as the on est met e com os te yacht made n n and.
Additionally, there is their innate ability to draw in a group of evolved and experienced buyers who genuinely know how to care for their Princess boats, and who recognise qualities and uniqueness in them that are to be preserved with pride and a sense of family belonging. This approach is particularly evident whenever Princess owners gather (the next get-together, scheduled for August 11th and 12th in Ischia, marks the yard’s sixtieth anniversary). These are opportunities to compare notes and share a passion for a brand, a yard, and above all, a product that delivers its best on the open sea. “That’s the reason we want to always have every new model on the water a er e o ial re en a ion a e rade air ”, says Carlo Piatti, the Marketing Director of Marine Group, the exclusive distributors for Princess Yachts Italia. or rin e o e ale are fir a er e are rialled in e all o o r boa er or be en e are ed and ried o en nder a ” he added.
l finire ei rimi anni o anta, Princess esteggia l a ert ra el arto sta ilimento ro tti o, n area i .200 metri a rati ina g rata a angage Pl mo t . ccessi amente c l ac isi ione i n into cantiere a 0.000 metri a rati a Co ool Pl mo t , l am liamento ello sta ilimento i angage e l a ert ra i na n o a se e centrale in e ort treet.
In the late 1990s, Princess celebrated the opening of its fourth production facility, a 4,200 square metre site opened in Langage (Plymouth). This was followed by the ac s t on o a fi th s a e met e yard in Coypool (Plymouth), the expansion of the Langage plant and the opening of a new headquarters in Newport Street.
BLUEGAME HA COLLABORATO CON SMARTGYRO PER PERFEZIONARE
GLI EQUILIBRI DI BORDO DEL BGM75, SOTT’ACQUA MULTISCAFO, MA
FUORI QUALCOS’ALTRO CHE SFUGGE
A QUALSIASI CLASSIFICAZIONE
TRADIZIONALE, SINTETIZZANDO IL
MEGLIO DI TANTI ALTRI TIPI DI BARCHE, MA CON UNA INEDITA PREDISPOSIZIONE
ARCHITETTONICA NELLA DEFINIZIONE
DELLE SINGOLE PARTI
BLUEGAME HAS WORKED WITH SMARTGYRO TO PERFECT THE BALANCE OF THE BGM75. BELOW WATER, IT IS A MULTI-HULL, BUT OUT OF THE WATER, IT ESCAPES ANY TRADITIONAL CLASSIFICATION BY COMBINING THE BEST OF SEVERAL OTHER KINDS OF BOATS, WITH A NEW AND STUDIED ARCHITECTURAL APPROACH TO THE DESIGN OF EAVH OF ITS ELEMENTS
by Sacha Giannini
Il BGM75, disegnato da Zuccon International Project, è semplicemente bello. Da poppa è vicinissimo all’acqua, lateralmente è quasi misterioso, sinuoso e imponente come un megayacht con un bordo libero ricurvo no all orlo di alchetta a vicinan a tra i due sca ha ermesso di reali are un onte in eriore continuo con una cabina armatoriale a tutto baglio come osse un lo t galleggiante, un edi cio an bio che s rutta tutto il volume concesso e alte rue degli sca diventano lame raccordate ad arte col ponte di coperta che contiene un pozzetto protetto e ben alto dall’acqua. Tutto è studiato, senza lasciare nulla al caso e alle libere interpretazioni. Forse l’unica contraddi ione nella deci rabilit della ro ria immagine il bellissimo ronte
vetrato nero poppiero a tutto baglio del lower deck che, nell’illusione di nascondere un lounge, una dinette semiaperta sull’acqua o anche una insolita cabina ospiti, invita l’osservatore ad oltrepassarla per mettersi a cercare onti alternative alla visuale corrente. L’immaginario spazio conviviale si scopre invece come un generoso utile “lazzaretto” di servizio per toys e tender, inadatto in altezza a os itare altro se non osse er la decisione di dover or are i livelli dei ponti con un possibile gioco sapiente di “Raumplan” e incastri volumetrici. Lungo 22,7 metri e largo appena 8 metri, ha di atto un ra orto diverso da un catamarano normale che usa una ratio (LOA/Bmax) intorno a 2, invece Bluegame con 2,8 ha valori intermedi i vicini a un monosca o,
Ben distinto nelle proporzioni, BGM75 nasce da un’idea di Luca Santella che si sviluppa con una grande struttura centrale scafi e co erta isegnata da Zuccon International Project. L’architettura navale delle due carene è stata progettata da Philippe Briand. Un gruppo davvero vincente che, nell’equilibrio delle forme, ha saputo trasformare le murate e il baglio, pur se ridotto rispetto a un power cat, nei protagonisti geometrici di un perfetto ibrido funzionale di 75 piedi ma tale da apparire di poppa come un monoscafo di almeno 90 piedi.
Distinct in its proportions, BGM75 is the brainchild of Luca Santella with a large central structure (hull and deck) designed by Zuccon International Project. Philippe Briand designed the naval architecture of the two hulls. A truly winning team that, in the balance of forms, has been able to transform the sides and beam, albeit reduced compared to a power cat, into the geometric protagonists of a perfect functional hybrid of 75 feet, but such that the stern looks like a monohull of at least 90 feet.
una via di me o, uno sca o ibrido, “biplano” o più semplicemente ha sca invece di n catamarano assorbe bene il rollio e come una attera segue la su er cie del mare, ma comunque difficile stabili arlo ulteriormente perché l’installazione di un unico giroscopio centrale richiederebbe il rin or o di tutte le strutture di collegamento tra i due sca , aumentando eso, modi cando linee d acqua e condi ionando l efficien a in navigazione. A bordo del BGM75, Smartgyro ha deciso di portare avanti una scommessa e ar un ionare due giroscopi in parallelo all’interno dei due sca se arati da un onte rigido Sono stati necessari importanti adeguamenti dei sistemi di controllo e
modi che al so t are er oter elevare il com ort del BGM75 pari a quello di un monosca o stabili ato is etto alla prima versione varata nel 2023 senza giroscopi, è stato eliminato un accenno di del namento di rua e in certe condizioni di ingavonata sull’onda. innal amento degli sca di circa 50 cm dall’acqua (anche per i nuovi pesi dei 2 SG80 martgyro da g ciascuno e inne sse longitudinali er sca o a lama sottile di circa cm disposte da poppa verso prua per circa 2 metri, sono tutti chiari segnali di un nuovo obiettivo idrodinamico da perseguire. Abbiamo provato il BGM75 nel gol o di Cannes, con ersone a bordo, 2.200 litri di carburante, litri di acqua er un totale di
circa 4.000 kg di carichi aggiunti al dislocamento di circa 48 tonnellate. a ro ulsione affidata a motori Volvo Penta di 900 cavalli ciascuno con trasmissione s er una velocit di punta di circa 22 nodi. Le condizioni meteo marine, con venti tesi a 20 nodi e mare con onda corta di circa 50 cm, sono avorevoli er testare le velocit di crociera con situazioni tipiche in mediterraneo e i nuovi assetti dinamici con gli stabilizzatori Smartgyro. rendendo onda alle varie velocit al traverso, di prua e a zero speed, il BGM75 è risultato ben equilibrato senza del namenti , scomode ingavonate e con un assetto smorzato nel rollio e beccheggio soprattutto a zero speed. A giri con una velocit di , nodi
La disposizione interna, a seconda della versione, consente di ospitare da 6 a 8 persone in 3 o 4 cabine, oltre a 3 membri di equipaggio. In entrambe le proposte la suite armatoriale prodiera si sviluppa a tutta larghezza, una prima assoluta s n i arca ione con e sca
Depending on the version, the interior layout can accommodate 6 to 8 people in 3 or 4 cabins, plus three crew members. In both proposals, the forward master suite is ll i t , an a sol te first on a yacht with two hulls.
Il design degli interni di questa seconda versione è di Zuccon International Project e prevede quattro cabine e la cucina sul ponte principale.
The interior design of this second version is by Zuccon International Project. The layout features four cabins and the galley on the main deck.
consuma 6.3 litri/ora, in pratica 2,5 litri er miglio A con soli r m in i abbiamo registrato , nodi con litri/ora con un passo dislocante e una velocit adatta a tante brevi circostan e sottocosta A r m la velocit di 8,5 nodi con un consumo di 34 litri/ ora, praticamente solo 4 litri miglio. Aumentando gradualmente a r m con , nodi di og e litri ora di consumo la rogressione uida anche a , a no ad attestarsi a r m con , nodi di crociera e litri ora di consumo ari a litri er miglio e con un assetto crociera er etto e un carico motore al 78%, valore considerato dalla olvo adatto non oltre le ore al giorno nodi di velocit massima vengono raggiunti a 2350 rpm con 336 litri per ora di carburante per spostare circa 50 tonnellate e un carico motore al
The BGM75, which Zuccon International Project designed, is beauti ul rom behind, it loo s shallo in the ater rom the side, it seems almost mysterious, sinuous
«Alla base del progetto di BGM75 c’è la volontà di giocare intorno al concetto di illusione, immaginando di concepire una forma in grado di nascondere questa peculiarità conferendo così alla linea una forma più elegante e bilanciata, sfruttando però tutti quegli aspetti funzionali, tecnici, n e ne st c che m t scafi escono a garantire. Si tratta di un’ottimizzazione intrigante che mira a introdurre un concetto di “ibridazione” creando così un linguaggio in-between».
and imposing like a megayacht with a gunwale that curves down to the stern. Having the two hulls so close has meant that they have created a continuous lo er dec ith a ull beam master cabin, almost as i it ere a oating industrial space. This amphibious building ta es ull advantage o all available volume he tall ro s o each hull become t o blades s ill ully joined together with a deck containing a cockpit that is well above the water and protected. Everything has been researched, without leaving anything to chance or ree inter retation erha s the only contradiction in the decoding o the image is the beauti ul ull beam black plate glass on the lower deck which, in the expectation that it hides a lounge, a dinette hal o en to the ater or even an unusual guest cabin, invites the onlooker to go beyond it and seek out alternative sources to the standard view. But the hypothetical social area turns out to be a use ul lair or ater toys and the tender, which would have been unsuited to take anything else because o a lac o headroom,
«At the heart of the BGM75 project is the desire to play with the concept of illusion, to imagine a shape capable of concealing this peculiarity, thus giving the line a more elegant and balanced shape, while exploiting all the functional, technical and engineering aspects that multihulls can o e . t s a asc nat n o t m sat on that aims to introduce a concept of ‘hybridisation’, creating an ‘in-between language».
Bernardo Zuccon
La stazione di controllo realizzata da Garmin, particolarmente originale, è stata progettata per essere efficiente ed esteticamente poco invasiva.
The original dashboard by Garmin has been esigne to e e cient and aesthetically non-invasive.
Bluegame ha collaborato con Smartgyro per perfezionare la stabilità del BGM75, puntando a raggiungere gli standard più elevati di comfort e prestazioni. Questa collaborazione ha assicurato che l’unità Smartgyro potesse essere installata in sicurezza, rispettando gli standard raccomandati. Non esistendo un modello matematico s ecifico er i catamarani c e potesse confermare la fattibilità o l e cacia el concetto, il rogetto ha richiesto al team di ricerca e sviluppo di Smartgyro di esaminare l’installazione e il funzionamento di due giroscopi in parallelo all’interno ei e scafi. ono stati necessari diversi aggiustamenti nei sistemi di controllo e mo ific e so t are er ris on ere alle s ecific e nic e di questo progetto. Bluegame ha eciso i a rontare esta sfi a dotando il Smartgyro
Bluegame worked with Smartgyro to efine the sta ty o the to achieve the highest standards of comfort and performance. This collaboration ensured the Smartgyro unit could be safely installed under recommended standards. As there as no s ec fic mathemat ca mode o catama ans to confi m the eas ty o e ect eness of the concept, the project required Smartgyro’s research and development team to study the installation and operation of two gyroscopes in parallel within the two hulls. Several control system adjustments and software mod ficat ons e e e ed to meet the n e s ec ficat ons o this project. Bluegame met this challenge by equipping the with Smartgyro
ere it not or the decision to stretch the height o the dec s using a clever Raumplan solution to dovetail volumes. At 22.7 metres long and barely eight ide, the luegame has a different
A ma ratio rom an everyday catamaran (which would come in at around two). With a 2.8 ratio, it comes in somewhat closer to a single hull, ma ing it a hal ay house, a hybrid boat or a bi lane o ut it more sim ly, it has t o hulls instead o one Catamarans absorb rolling and ollo the ater sur ace li e a ra t till, adding urther stabilisation to them is difficult nstalling a single, central gyroscope would require strengthening the whole structure linking the two hulls, thereby increasing weight, changing the aterlines and affecting efficiency hen in motion n board
ada ted to ensure that the com ort level on board the BGM75 was similar to that on a stabilised single hull boat A touch o bo or oising and, in some conditions, nose diving into aves has been eliminated compared to the rst version o the unstabilised shi launched in he raising o the hulls around centimetres out o the ater in art because o the eight o the two Smartgyro SG80s, which each eigh , ilos and the addition o our, ed longitudinal ns t o er hull ith a thin blade o around t enty centimetres set going or ard rom the stern or about t o metres, are all clear signals o the ursuit o a new hydrodynamic goal. We tried the BGM75 in the ay o Cannes, ith teen eo le on board, , litres o uel and , litres o ater, giving a total load o around , ilos in addition to the a ro imately tonne displacement. The boat is powered by two Volvo Penta engines, each developing 900 horsepower, with IPS transmission to produce a top speed
VELOCITÀ MAX NODI TOP SPEED KNOTS
AUTONOMIA MN RANGE NM
RAPPORTO PESO
RAPPORTO LUNG./LARG. 2.7
DISPLACEMENT
BLUEGAME, SANLORENZO BRAND Via Armezzone, 3 I-19031 Ameglia T. +39 0187 618490 www.bluegame.it
PROGETTO
ca antella conce t P ili e rian arc itett ra na ale ccon nternational Pro ect e terior an interior esign issoni Partners nterior esign
SCAFO
ng e a .t. 22, 0m aglio massimo , m mmersione , 0m islocamento tos iti in 2 i g est ca in o ner s ite mem ri i e i aggio in 2 ca ine iser a gasolio 6.000 l iser a ac a 1.800 l Ca acit acque nere 500 l
MOTORI
2 x Ips Volvo Penta D13 1050 588 kW 00 c T 2 x Ips Volvo Penta D13 1200 661 kW 00 c PT
CERTIFICAZIONE CE CAT B 16 persone
PREZZO
A partire da 6.300.000€ Iva esclusa
PROJECT
ca antella conce t P ili e rian na al arc itect re ccon nternational Pro ect e terior an interior esign issoni Partners interior esign
HULL
A 22. 0m a im m eam . m ra t . 0m is lacement t - g ests in 2 P g est ca ins o ner s ite cre mem ers in 2 ca ins el tan ol me 6,000 l ater tan ol me 1,800 l aste ater tan ol me 500 l
MAIN PROPULSION
2 x IPS Volvo Penta D13 1050 588 kW 00 T 2 x IPS Volvo Penta D13 1200 661 kW 00 PT
EC CERTIFICATION CAT B 16 people
PRICE
DELLA PROVA CONDITIONS ON TEST
Località//Place Cannes Mare//Sea state Poco mosso//Little moved
Vento forza 20 nodi da Sud
Wind speed 20 knots from S Altezza onde//Wave height 50 cm
Persone a bordo//People on board 15
Gasolio imbarcato 2,200 l
Fuel volume on board
Acqua imbarcata
Water volume on board
VELOCITÀ IN NODI SPEED IN KNOTS
100%
Da 2000 giri a velocità massima di 22 nodi in 48 secondi
Gliding speed of 48s for a speed change from 2000 rpm to 22 knots
LITRO MIGLIO (VELOCITÀ DI CROCIERA) L/ NA MI (CRUISING SPEED)
From 6,300,000 € Excl. VAT Giri/min Velocità kn Consumi totali l/h Consumi litro miglio
mn Engine rotational Boat Total Fuel consumption Total Fuel consumption Range speed1/minspeedinknots(asvolumeflow)l/h(asvolumehanging)l/naminami
BGM75 è dotato del sistema propulsivo
Ips 1200 di Volvo Penta. I motori turbodiesel D13 di 661 kW/900 cavalli ciascuno consentono una velocità massima di circa 22 nodi e un’autonomia
BGM75 is equipped with Volvo Penta’s IPS 1200 propulsion system.
The D13 turbodiesel engines, each 661 kW/900hp, allow a top speed of about 22 knots and a range of about
o around nots he eather and sea conditions, ith not inds and short, cm aves, ere good or trying out the cruising speed in a typical Mediterranean situation using the new dynamic trim tabs with the Smartgyro stabilisers. Taking the waves at various angles and speeds, including zero, the BGM75 was nicely balanced, without or oising or uncom ortable nose diving and with the balance cushioned rom itching and rolling, es ecially when not underway.
At 600 rpm and 2.5 knots, it uses 6.3 litres an hour, effectively litres er mile At only a hundred more, at 700 rpm, e cloc ed u nots using litres per hour in displacement mode and a s eed suitable or many short tri s along the coast At r m, the s eed was 8.5 knots while using 34 litres per hour, so only our er mile radually increasing to r m, e had a o nots hile using litres er hour he rate increased consistently to and r m, until reaching and a not cruising s eed using litres er hour, or er nautical mile, ith a er ect cruising set u and the motors working at 78%, a level Volvo does not recommend or over ten hours a day he not to s eed comes at r m using litres o uel er hour to shi t around ty tonnes o boat, ith the engine working at out
«Il progetto BGM75 si è basato sui temi dell’efficienza e dello sviluppo responsabile. Lo studio efficiente della carena e quello delle proporzioni compatte si sono dimostrati fondamentali in chiave di resistenza, performance, comfort, estetica, facilità di ormeggio e layout interno».
«The BGM75 project was ased on e c ency and responsible development. he e c ent des n o the h and its compact proportions proved fundamental in terms of strength, performance, comfort, aesthetics, ease of mooring and interior layout». Luca Santella
BERNARDO VACCHI È L’ARMATORE DEL BS200 DI NOVAMARINE.
MAXI RIB TECNOLOGICAMENTE AVANZATO E IN GRADO DI NAVIGARE
BERNARDO VACCHI IS THE OWNER OF NOVAMARINE’S BS200 A TECHNOLOGICALLY ADVANCED MAXI RIB CAPABLE OF SAILING AT AROUND 50 KNOTS OF SPEED by
Francesco Michienzi and Angelo Colombo
Bernardo Vacchi, imprenditore bolognese di 54 anni, è un uomo di successo nell’industria e nella nan a che non ama a arire sui social network, ma è appassionato della famiglia, del mare e delle barche. Può essere descritto come una persona riservata, delicata e avventurosa. Nonostante abbia raggiunto un alto livello nella sua carriera professionale, re erisce mantenere un ro lo discreto e concentrarsi sulle cose che ama veramente. Oggi è alla guida della holding di famiglia, la Finvacchi, che controlla il Gruppo Boato, di cui è Presidente, con il 90% delle a ioni l ru o, costituito oggi da cinque a iende sinergiche ra loro, è leader mondiale nel settore dell ingegneri a ione e costru ione di macchine automatiche ad alte resta ioni er la rodu ione di membrane im ermeabili anti bituminose. Finvacchi spicca anche fra
La posizione centrale della postazione di governo assicura sempre la totale visibilità sull’orizzonte e dell’ingombro del mezzo, grazie a un’accurata ergonomia da cui derivano il posizionamento dei comandi e delle sedute per il pilota e i copiloti. Quest’area è ottimamente protetta dal ento gra ie a s erfici etrate c e assicurano al pilota condizioni sempre favorevoli al controllo totale del mezzo anche durante le navigazioni lunghe e in circostanze non ideali.
i rinci ali a ionisti della anca del Fucino, una delle realtà bancarie più dinamiche nel nostro paese e in forte crescita negli ultimi anni. Anche se il suo ruolo in a ienda lo assorbe molto, fa il possibile per ritagliare s a i da dedicare alla sua amiglia e ai suoi affetti Trascorre il suo tempo libero sul mare, navigando sia su barche a vela er a re are la tranquillit e la contem la ione, sia su barche veloci er vivere emo ioni e s de Ci racconta come ini iata la sua passione per il mare e le barche: “Siamo negli Anni ’75/80, io ero piccolino, avrò avuto 7-8 anni. La mia passione nasce attraverso mio padre che al tempo conobbe Norberto e Sandro Ferretti, con i quali sviluppò una solida e duratura amicizia. La prima barca che acquistò dai cantieri Ferretti fu l’Altura 42 , poi arrivarono l’Altura 53 e il 61 , che fu una delle ultime barche a vela prodotte dal cantiere Ferretti”. Bernardo Vacchi è noto er la determina ione, la ca acit
Thanks to the careful ergonomics of the layout of the controls and seats for the pilot and co-pilots, the central position of the helm station ensures total visibility of the horizon and the entire vessel. This area is well protected from the wind by glass surfaces, providing favourable conditions for the pilot to maintain total control of the boat, even during long voyages and in less-than-ideal conditions.
di problem solving e la visione a lungo termine. È rispettato nel suo settore er la com eten a e l im egno nel raggiungere gli obiettivi re ssati a erto a connessioni signi cative e collabora ioni che ossano arricchire la sua vita personale e professionale. La sua passione per il mare e per le barche non solo rappresenta la voglia di avventura e di s de, ma anche la ca acit di a re are a ieno i momenti di relax e di divertimento con la famiglia e gli amici. “Il mio primo ricordo in barca è rappresentato da una sensazione di tranquillità e di pace, di leggerezza, un’ambientazione con la natura, con il mare”. a belle a che la natura offre er lui anche onte di is ira ione e rigenera ione “Navigare nel nord della Sardegna, con i miei amici e i miei cari, n e erien a raordinaria e o re ae a i o afia o a e ri alline e na cornice naturale spettacolare. Le coste della Sardegna settentrionale o rono n ero e baie na o e ale e remote e spiagge incantevoli che sono
li interni o rono un grande salone prodiero, trasformabile in cabina armatoriale dotata di bagno di grandi dimensioni con doccia separata, cucina, sedute perimetrali e tavolo centrale.
The interior features a spacious forward saloon that can be transformed into a master cabin complete with a large bathroom featuring a separate shower, a galley, perimeter seating and a central table.
perfette per trascorrere giornate di relax e avventura in barca. Quando ho avuto le possibilità economiche per permettermi una barca, ho pensato a una adatta per la famiglia, per il divertimento, ma soprattutto per il piacere di vivere la Sardegna. Nel 2020 mi innamorai del Black Shiver che era stato venduto a Roberto Cavalli. Era una barca che a me piaceva da impazzire. Vedevo questo missile nero che viaggiava per la Sardegna e mi piaceva molto. Contattai dire a en e ova arine a fine e trovai un’accoglienza molto positiva con persone molto disponibili ed estremamente professionali. Ci fu subito empatia con la famiglia Pirro che ha fatto un gran lavoro per il mio BS200 . Le richieste che ho fatto al project manager di Novamarine, Giuseppe Pagano, erano la vivibilità della barca, il comfort, la velocità di spostamento, e questa è una barca ideata proprio per le acque di quest’isola, in grado di ospitare gli amici, senza fare grandi cose”. Bernardo Vacchi è stato pilota di elicotteri e istruttore di sub redilige il silen io, non ama la confusione e la vita mondana. Rifugiarsi
sott’acqua a 35 metri di profondità era per lui un momento particolarmente rigenerante Condividere l es erien a di naviga ione con amici e amiliari rende il viaggio ancora i re ioso, permettendo di creare ricordi indelebili. Navigare lungo le coste offre l o ortunit di es lorare isole e scogliere affascinanti, are snor eling in acque trasparenti e ammirare tramonti spettacolari dal suo maxi rib. “Penso che la gioia più grande sia essere riusciti a far sì e i iei fi li o ano odere di n dono o grande, di poter restar fuori in libertà. Penso spesso a quando ero piccolo e timonavo già la barca, perché mio padre, con cui avevo un rapporto molto unito, mi faceva pilotare in porto a Misano una barca con due motori e senza elica di prua”.
Sono es erien e che restano nel cuore e ti guidano nelle scelte di oggi, non è un caso che la nuova barca di Vacchi sia stata proprio il BS200 di Novamarine, un brand che ci ha abituati a me i unici per caratteristiche tecniche e non solo. o schema rogettuale che caratteri a
la linea BS, acronimo di Black Shiver, basato su uno scafo di composito dotato di murate dritte e tubolari ieni reali ati con materiale s eciale a cellula chiusa, offre molti vantaggi tecnici e abitativi.
l rimo determinato dalla larghe a dello scafo, dunque della parte rigida, che corrisponde in termini idrodinamici alla larghe a totale del me o so rattutto nelle se ioni o iere, dove questo dato si traduce in ortan a e stabilità. Altro vantaggio è determinato dalla resen a di murate verticali che non subiscono i vincoli di forma dei tubolari tradi ionali, in quanto quelli adottati da Novamarine per la serie BS hanno tutti una se ione a , non dovendo ris ondere a esigen e di orma dettate dalla resen a di aria al loro interno. Questo si traduce in maggiori s a i interni, resen a di murate sulle quali si possono installare accessori, tientibene, aperture laterali, punti di ancoraggio per componenti o elementi tecnici.
Novamarine BS200 è una gran turismo lusso del mare con tutti gli elementi utili per essere e nita n a ira lia e na i esto a ettivo e si vo lia a rontare n scita giornaliera, con la semplicità di gestione del e o necessaria in esti casi, opp re na crociera con spazi e comfort capaci di renderla sempre piacevole, BS200 è la sintesi di tutte este caratteristic e
The Novamarine BS200 is a luxury grand tourer that boasts all the features you would expect rom a ags i mo el. et er o re lanning a day trip that requires the ease of handling or a cruise where space and comfort are essential for an enjoyable experience, the BS200 has you covered.
A tutto questo si aggiunge uno studio idrodinamico basato sull esigen a di affrontare ad alta velocit anche mari formati, dunque ingressi prodieri affilati e ro ondi e un avviamento verso poppa capace di assicurare grandi doti di stabilit Ci dice ancora Bernardo Vacchi: “Con un simile scafo a disposizione abbiamo scelto i motori Man V8 compatti capaci di 1.300 cavalli ognuno, vale a dire oltre 80 cv/litro e con un peso complessivo per singolo motore di 1.880 kg per un rapporto peso/potenza di 1,96 kg/ kW”. aturalmente a oten a elevata e pesi contenuti dell’apparato motore bisognava accoppiare la trasmissione giusta e Novamarine ha scelto per il suo 20 metri le trasmissioni Arneson ADS12 con eliche Rolla a cinque pale. l risultato un me o er ormante e sportivo in grado di raggiungere quasi 50 nodi di velocità massima, ma allo stesso modo maneggevole come un battello molto meno im egnativo sistemi di controllo delle trasmissioni permettono a piloti di qualsiasi estra ione di gestirle sem re in modo naturale, anche durante le manovre in acque ristrette come per esempio in orto in ase di ormeggio ra ie
all’elettronica la gestione è sempre intuitiva tanto da dimenticarsi di avere una trasmissione con eliche di su er cie, affidabile e ideale er chi alla ricerca di resta ioni elevate a nostra rova stata subito emo ionante, l accelera ione offerta dai due com atti, leggeri e potenti Man in sala macchine è poderosa e lo scafo la asseconda sempre con decisione, anche sul mare formato. Abbiamo più volte attraversato onde di scia impegnative per la maggior parte create delle barche in transito riscontrando la bontà di questo scafo, ca ace di a rire il mare sen a scom orsi e so rattutto sen a mai trasmettere a bordo sensa ioni di ericolo o di perdita di assetto. Anche nelle virate ad alta velocità la stabilità è una delle doti che spiccano su questo battello, al suo naturale inclinarsi sul lato interno della virata corrisponde una linearità di accostata inecce ibile, sen a esita ioni o col i sull o era viva ndubbiamente la lunghe a e la massa contribuiscono a questo risultato in modo deciso, ma altrettanto indubbiamente forme di carena, volumi, peso complessivo e osi ionamento delle masse anno il loro lavoro in modo appropriato.
Bernardo Vacchi is a 54-year-old entrepreneur from Bologna who has ound success in industry and nance He is passionate about his family, the sea and boats, but does not like to appear on social media. He is a reserved, sensitive and adventurous person. es ite having reached the to o his ro ession, he re ers to ee a lo ro le and focus on the things he loves most. He currently heads the family holding company, Finvacchi, which controls the oato rou e is the Chairman of the Boato Group and owns 90% of its shares Consisting o ve synergistic companies, the Group is a world leader in the engineering and construction of high-performance automatic machines or roducing bituminous ater roo ng membranes. Finvacchi is also a notable shareholder in Banca del Fucino, one o taly s most dynamic ban s, hich has e erienced signi cant gro th in recent years. His passion for his family makes him a balanced, value-oriented individual ho nds com ort and su ort in his loved ones. He spends his free time sailing on boats to enjoy tranquillity and contemplation, and on fast boats to experience excitement and challenge.
I grandi spazi disponibili permettono a 20 ospiti di godere ognuno del giusto spazio per rilassarsi e godere di aree al sole e protette da tendalini realizzati per gestire le zone d’ombra a piacimento.
The large spaces available allow 20 guests to enjoy the right amount of space to relax and enjoy areas in the sun and protected by awnings designed to manage the shaded areas as they please.
VELOCITÀ MAX NODI TOP SPEED KNOTS 49.5
AUTONOMIA MN RANGE NM
RAPPORTO PESO POTENZA MASS OUTLET POWER
kg kw
RAPPORTO LUNG./LARG. L/W
3.9
NOVAMARINE S.P.A.
Via Rocco de Salvo I-07026 Olbia (SS) T. +39 0789 1980100 info@novamarine.it novamarine.com
PROGETTO cio tecnico el cantiere (design e architettura navale)
SCAFO
Lunghezza f.t. 20,10m • Larghezza massima 5,15m • Immersione 1,40m • Dislocamento a vuoto 23.000 kg • Dislocamento a pieno carico 27.000 kg
• Capacità serbatoio carburante 3.500 l • Capacità serbatoio acqua 450 l
MOTORI
2x Man • Modello D2868LE446D • Potenza 1.300 cv (956 kW) • Numero di cilindri 8 a V • Regime di rotazione massimo 2360 rpm • Peso 1.880 kg
CERTIFICAZIONE CE CAT A
PREZZO
A partire da 3.000.000 €
PROJECT
Shipyard technical department (interior, exterior and naval architecture)
HULL
LOA 20.10m • Maximum beam 5.15m • Draft 1.40m
• Light mass displacement 23,000 kg • Full mass displacement 27,000 kg • Fuel tank volumes 3,500 l
• Water tank volume 450 l
MAIN PROPULSION
2x MAN • Model D2868LE446D • Outlet mechanical power 1,300 hp (956 kW) • Number of cylinders 8 V- shaped • Maximal rotational speed 2360 rpm) • Weight 1,880 kg
EC CERTIFICATION CAT A
PRICE
Starting from 3,000,000 €
PROVA CONDITIONS ON TEST
Località//Place Genova
Mare//Sea state 3
Vento forza//Wind speed 18 nodi//knots Direzione vento//Wind direction SW Altezza
//Wave
Eliche//Propellers
ASD 12 Arneson - Eliche Rolla 5 Pale
1,25m
Motore MAN D2868LE446D
Main propulsion
Tempo per planare da fermo 10,5”
Tempo da fermo alla massima velocità 21” Gliding time of 10.5s from 0 to glideGliding time of 21s for a speed change from 0 to 49.5 knots
6.5
He tells us how his passion for the sea and boats began: “It was in the 1970s. I was very young – maybe seven or eight years old. My passion was sparked by my father, who met Norberto and Sandro Ferretti at the time and developed a strong and lasting friendship with e . e fir boa e bo ro e Ferretti shipyard was the Altura 42 , followed by the Altura 53 and the Altura 61 , one of the last sailing boats produced by the shipyard”. Bernardo Vacchi is renowned for his determination, problem-solving abilities, and forwardthinking approach. He is highly regarded in his eld or his e ertise and commitment to achieving his goals. He is open to meaningful connections and collaborations that can enrich his personal and professional life. His passion for the sea and boats represents both his desire for adventure and challenge, as well as his ability
to appreciate relaxation and fun with family and friends fully.
fir e or on a boa i o a eelin of tranquillity and peace, of lightness, a setting with nature, with the sea”. He nds ins iration and regeneration in the beauty that nature offers “Sailing in northern Sardinia with friends and loved ones provides an extraordinary experience of breathtaking landscapes, crystal-clear waters and spectacular natural beauty. e oa line o er n ero idden ba remote coves and enchanting beaches, perfect for relaxing or enjoying adventures on a boa . en ad e finan ial ean to buy a boat, I wanted one that would be suitable for the family and for having fun, but above all for experiencing the pleasure of Sardinia. In 2020, I fell in love with the Black Shiver that had previously belonged to Roberto Cavalli.
I loved that boat madly. I saw it travelling around Sardinia and liked it. At the end
of 2022, I contacted Novamarine directly and was given a very warm welcome b benefi ial and ro e ional eo le. immediately felt a connection with the Pirro family, who did a great job on my BS200 . I asked Novamarine’s project manager, Giuseppe Pagano, to make the boat liveable, comfortable and fast. This is a boat designed e ifi all or e a er aro nd e i land and capable of accommodating friends without any fuss”. Bernardo Vacchi was both a helicopter pilot and a diving instructor. He preferred silence and disliked confusion and the social scene. For him, taking refuge underwater at a depth of 35 metres was a particularly rejuvenating experience. Sharing the sailing experience with friends and family makes the trip even more special, creating lasting memories that will last a li etime ailing along the coast offers the chance to explore fascinating islands and cliffs, go snor elling in crystal clear waters, and admire spectacular sunsets from his maxi rib. “I think the greatest joy is to have been able to allow my children to enjoy such a great gift, to be able to stay outside in freedom. I often think back to when I was little and I was already steering the boat, because my father, with whom I had a very close relationship, let me steer a boat with two engines and no bow thruster in the harbour at Misano”. These are experiences that remain in your heart and guide you in your choices today, and it is no coincidence that Vacchi’s new boat was precisely the BS200 from Novamarine. This brand has accustomed us to unique craft in terms of technical characteristics and more. The design scheme that characterises the BS line, an acronym for Black Shiver, is based on a composite hull with straight sides and full tubulars made of a special closed-cell material, offering numerous technical and living advantages he rst is determined by «La prima barca che acquistò mio padre dai cantieri di Alessandro e Norberto Ferretti fu l’Altura 42, poi arrivarono l’Altura 53 e il 61».
he fi st oat my athe bought from the shipyard of Alessandro and Norberto Ferretti was the Altura 42, followed by the Altura 53 and 61».
Novamarine for the BS series all have a D-shaped section and do not have to respond to shape requirements dictated by the presence of air inside them. This translates into greater interior space, the presence of walls on which accessories, handrails, side openings and anchorage points for accessories or technical elements can be installed. Added to all this is a hydrodynamic study based on the need to tackle even-formed seas at high speed, hence sharp and deep bow entrances and a stern capable of ensuring excellent stability.
Bernardo Vacchi continues: “With a hull like this, we opted for compact MAN V8 engines, each capable of 1,300 hp, i.e. over 80 hp/litre. The total weight of each engine is 1,880 kg, giving a power-to-weight ratio of 1.96 kg/ kW”. The high power and low weight of the engines required the proper transmission, so Novamarine
opted for Arneson ADS12 transmissions ith ve bladed olla ro ellers or its 20-metre boat. The result is a highperformance, sporty vessel capable of reaching a top speed of almost 50 knots that is just as easy to handle as a much less demanding boat. The transmission control systems enable pilots of all levels of experience to operate the vessel naturally at all times, even during manoeuvres in con ned waters, such as when mooring in port. Thanks to the intuitive electronics, you forget you have a surface propeller transmission – it is both reliable and ideal for those looking for high performance. Our test was immediately e citing the acceleration offered by the two compact, light, and powerful MAN engines is impressive, and the hull always follows it decisively, even on a choppy sea. We have repeatedly crossed challenging wake waves for the most part created by the boats in transit, nding the goodness o this hull, capable of opening up the sea without breaking up and above all without ever transmitting on board any sensations of danger or loss of trim. Even in highspeed turns, stability is one of the qualities that stand out on this boat; its natural leaning to the inside of the turn corresponds to an impeccable linearity of approach, without hesitation or bumps on the live work. Undoubtedly, the length and mass contribute decisively to this result, but equally certainly, hull shapes, volumes, overall weight and positioning of the masses do their job appropriately.
LA NUOVA VERSIONE HA UN PARABREZZA PIÙ ALTO CHE ARRIVA FINO AL T-TOP IN MODO DA GARANTIRE PIÙ PROTEZIONE IN PLANCIA E IN POZZETTO THE NEW VERSION HAS A HIGHER WINDSCREEN THAT REACHES UP TO THE T-TOP TO PROVIDE MORE PROTECTION FOR THE DASHBOARD AND COCKPIT
by Niccolò Volp i
by Jean-Jacques Bernier, Tom King and Jean-Baptiste d’Enquin
Èuna barca per la famiglia, lo è sempre stata e mantiene questa caratteristica anche nella nuova versione a differen a che oggi le famiglie, e non solo loro, vanno veloci. Il piacere della crociera è anche quello di raggiungere mete più distanti e farlo sen a che la naviga ione sia tro o lunga. Per questo, sullo specchio di poppa, Cap Camarat 12.5 WA può montare anche tre fuoribordo, nel caso della versione che ho provato si trattava di tre Yamaha V6 da 300 cavalli ciascuno. Come garantire il comfort anche quando si sfreccia a più di 40 nodi di velocità? Aumentando la rote ione della consolle, che stata una richiesta s eci ca del mercato uindi il cantiere, sen a stravolgere nulla, ha deciso di dotare la barca di un arabre a i voluminoso, in grado, cio , di arrivare no al o a vetrata, nella arte rontale, un e o unico sen a montanti, o cornici, nel me o in modo da non com romettere la visibilit er garantire l aera ione, il o ha un grande assauomo al centro che può essere aperto anche ar ialmente durante la naviga ione n ratica, i rote ione, ma sen a erdersi l aera ione l bene cio ce l ha chi si siede nel seggiolino per il pilota o per i copiloti, ma anche chi si accomoda sul divanetto a in o etto al assauomo, in atti, uisce l aria anche nella ona di o a allestimento della coperta è da classico walkaround: arredi al centro e camminamenti esterni. La su er cie a dis osi ione stata s ruttata al meglio e la sensa ione di essere a bordo di uno scafo di taglia maggiore.
erito di alcune solu ioni come quella che contem la la ancata sinistra abbattibile e consente di aumentare la su er cie del o etto noltre, questa a ertura, oltre a ar erce ire uno s a io maggiore, agevola l’accesso al mare ed è fondamentale dato che a poppa, sullo specchio, ci sono tre fuoribordo. Oltre che a o a, anche a rua le solu ioni adottate rappresentano un esempio di ottimi a ione degli s a i ulla tuga ci sono tre chaise longue molto confortevoli e un’altra seduta lineare in prossimità del musone dell’ancora. Rimane sgombro un camminamento che consente di muoversi agevolmente, ma, soprattutto durante le soste in rada, questo s a io u essere interamente occupato dalla cuscineria ampliando in questo modo l’area prendisole di prua. Non è da meno l’allestimento del o etto dato che il divanetto a intorno al tavolo è in grado di ospitare comodamente cinque persone. Inoltre, il mobile grill e bar che si trova a centro barca occupa quasi per intero il baglio, atta ecce ione, ovviamente, er i passavanti laterali. Il comfort in coperta è assicurato anche dalla qualità delle sedute, dei tre seggiolini per pilota e copiloti e dalle tre chaise longue di prua: tutti davvero comodi e sufficientemente larghi e accoglienti. Cap Camarat 12.5 WA appare molto robusto, lo si nota in articolare osservando il o e i montanti che lo sorreggono. I due a prua e, soprattutto, i due a poppa sono costituiti da un doppio palo in inox con in me o dei traversini m ossibile che vibri anche se si deve affrontare un mare formato a velocità sostenuta.
Cinque posti letto confortevoli, un bagno con box doccia separato e una cucina. Sembra il capitolato di una barca di dimensioni maggiori e invece si trova tutto a bordo di Cap Camarat 12.5 WA.
Five comfortable beds, a bathroom with a separate shower cubicle and a galley. It sounds like the s ec ficat ons o a larger boat, yet it’s all aboard the Cap Camarat 12.5 WA.
enendo conto che siamo a bordo di una barca che misura fuori tutto 12,27 metri, ma che ha uno scafo di 10,66 metri, anche i volumi interni sono sorprendenti. A prua, oltre all’abitabilità e a una buona dose di luce naturale che ltra da obl e nestrature, c la dinette trasformabile. Le dimensioni della cuccetta matrimoniale sono generose, così come i volumi del bagno con box doccia separato. A poppa c’è una seconda cabina che offre addirittura due cuccette: una matrimoniale e una singola. In totale, quindi, i posti letto sono cinque. E, sempre sottocoperta, c s a io er la cucina con lavandino e due fuochi. Ma, come già sottolineato,
questa nuova versione nasce per garantire ancora più comfort a uno scafo molto veloce. I motori sono tre Yamaha V6 da 300 cavalli ciascuno capaci di far arrivare Cap Camarat 12.5 WA a una velocità massima di 42,5 nodi. Per il minimo di planata bastano circa tredici nodi e me o e conseguentemente si ha un range di crociera di poco meno di trenta nodi.
It is a family boat, and it has always been, retaining this characteristic in the ne version as ell he difference is that today families, and not only they, go ast he leasure o cruising is also that of reaching more distant
destinations and doing so without the navigation being too long hat is why, on the transom, the Cap Camarat 12.5 WA can also accommodate three outboards; in the case of the version I tested, it was three Yamaha V6 Engines of 300 hp each. How can comfort be ensured even when speeding at more than 40 knots? By increasing the console’s protection, which was a s eci c mar et demand o the yard, without upsetting anything, decided to equip the boat with a bulkier windscreen, i.e. one that could reach u to the o he ront indscreen is a single piece with no uprights or frames in the middle, ensuring optimal visibility or ventilation, the o features a large hatch in the centre that can be partially opened while sailing. In practice, this provides more protection without compromising ventilation his bene t is enjoyed not only by those sitting in the pilot or co ilot seats, but also by those sitting on the sha ed bench in the coc it Air o s through the hatch into the stern area he classic al around deck layout features furnishings in
Il T-Top è robusto perché poggia su solide basi. È ampio e protettivo, otato erfino i rol nga per assicurare ombra alla zona del pozzetto
The T-Top is robust because it rests on a solid base. It is wide and protective, even equipped with an extension to provide shade for the cockpit area.
VELOCITÀ MAX NODI TOP SPEED KNOTS
42.5
AUTONOMIA MN RANGE NM 244
RAPPORTO PESO POTENZA MASS OUTLET POWER
9.7 kg kw
RAPPORTO LUNG./LARG. L/W
3.4
JEANNEAU
32 Avenue des Sables - CS 30529 F-85505 Les Herbiers Cedex www.jeanneau.com
PROGETTO
Michael Peters Yacht Design • Sarrazin Design • Jeanneau Design
SCAFO
Lunghezza f.t. 12,27m • Lunghezza scafo 10,66m • Larghezza massima 3,57m • Dislocamento a secco 5.636 kg • Serbatoio carburante 1.150 l • Serbatoio acqua 200 l
MOTORE
3x Yamaha 300 V6 • Potenza 220,6 kW (300 cv) • 6 cilindri a V 60° • Cilindrata 4,2 l • Alesaggio per corsa 96mm x 96mm • Rapporto di trasmissione 1.75:1 • Regime di rotazione 5000-6000 giri/minuto • Peso 260 kg
CERTIFICAZIONE CE CAT B
PREZZO
305.100 € Iva esclusa - prezzo al pubblico (con joystick) Franco cantiere senza trasporto
PROJECT
Michael Peters Yacht Design • Sarrazin Design • Jeanneau Design
HULL
LOA 12.27m • Length 10.66m • Maximum beam 3.57m • Light mass displacement 5,636 kg • Fuel tank volume 1,150 l • Water tank volume 200 l
MAIN PROPULSION
3x Yamaha 300 V6 • Outlet mechanical power 220.6 kW (300 hp) • 6 cylinders in V 60° • Swept volume 4.2 l • Bore & Stroke 96mm x 96mm • Transmission ratio 1.75:1 • Maximal rotational speed 5000-6000 rpm • Weight 260 kg
EC CERTIFICATION CAT B
PRICE
305,100€ Excl. VAT - public price (with joystick) Ex factory without transport
CONDIZIONI DELLA PROVA CONDITIONS ON TEST
Località//Place Cannes Mare//Sea state Calmo//Calm
Vento forza//Wind speed 0
Persone a bordo//People on board 6
Carburante imbarcato
860 l Fuel volume on board
Acqua imbarcata 50 l
Water volume on board
VELOCITÀ IN NODI SPEED IN KNOTS
Da zero a planata in 4,5 secondi
Gliding time of 4.5s from 0 to glide
Da zero a velocità massima in 23 secondi
Gliding time of 23s for a speed change from 0 to 42.5 knots (maximum speed)
4.7
speed1/minspeedinknots(asvolumeflow)l/h(asvolumehanging)l/naminami(atthedashboard)dB
the centre and walkways around the outside he available s ace has been used to its full potential, creating the impression that you are on board a larger boat his is than s to eatures such as the old do n ort side, hich increases the coc it s si e n addition, this opening not only provides more space but also facilitates access to the sea, which is essential given that there are three outboards in the transom. In addition to the stern, the solutions adopted at the bow also exemplify space o timisation he dec house eatures
Tre motori da 300 cavalli bastano per una navigazione sportiva, senza compromettere il comfort e la sicurezza. In alternativa si può scegliere la versione con due fuoribordo.
Three 300-horsepower engines are enough for sporty cruising without compromising comfort and safety. Alternatively, you can choose a version with two outboards.
three very comfortable chaise longues and an additional linear seat near the anchor pulpit. While a walkway remains unobstructed to allow for easy movement, this space can be entirely occupied by cushions when at anchor, thus expanding the sunbathing area at the bow.
he coc it layout is equally im ressive, eaturing an sha ed so a around the table ith seating or u to ve eo le In addition, the grill and bar unit in the centre of the boat occupies almost the entire beam, with the side walkways
apert ra laterale ella ancata a sinistra per ette i avere n acile accesso all ac a, in ispensa ile visto c e a poppa ci sono tre ori or o
The side opening on the port side provides easy access to the water, which is indispensable since there are three outboards in the stern.
being the only e ce tions he quality of the seats ensures comfort on deck, as do the three seats for the pilot and co ilots and the three chaise longues in the bow. All are incredibly comfortable, sufficiently ide and elcoming he Cap Camarat 12.5 WA appears very robust, which is particularly noticeable hen e amining the o and the osts that su ort it he t o at the bow and, above all, the two at the stern consist of a double stainless steel post with crossbars in between. Impossible for it to vibrate even if you have to deal with a strong sea at high speed. Considering that this is a metre long boat ith a metre long hull, the interior volumes are impressive. At the bow, a convertible dinette is located, and the s ace is lled ith natural light from the portholes and windows. he double berth and bathroom, both generously si ed, eature a se arate sho er cubicle here is a second cabin at the stern offering t o berths one double and one single his brings the total number of berths on board to ve elo dec , there is also a galley equipped with a sink and two burners. However, as previously mentioned, this new version has been designed to provide even greater comfort on a high s eed hull he three amaha engines, each with 300 horsepower, can propel the Cap Camarat 12.5 WA to a top speed of 42.5 knots. A minimum speed o around nots is sufficient or planing, providing a cruising range of just under nots
PIÙ ADRENALINA PER TUTTI: I NUOVI MODELLI YAMAHA SFRECCIANO A
PIÙ DI 60 NODI, MA SONO SEMPRE PIÙ INTUITIVI E SEMPLICI DA GUIDARE.
PIÙ ADRENALINA PER TUTTI: I NUOVI MODELLI YAMAHA SFRECCIANO A PIÙ DI 60 NODI, MA SONO SEMPRE PIÙ INTUITIVI E SEMPLICI DA GUIDARE.
IDEALI ANCHE PER CHI NON È (ANCORA) UN RIDER PROFESSIONISTA…
IDEALI ANCHE PER CHI NON È (ANCORA) UN RIDER PROFESSIONISTA…
EXTRA ADRENALINE FOR EVERYBODY: THE NEW YAMAHA MODELS REACH SPEEDS OF OVER SIXTY KNOTS. STILL, THEY ARE INCREASINGLY INTUITIVE AND EASY TO HANDLE, MAKING THEM PERFECT FOR THOSE WHO ARE NOT YET PROFESSIONALS… by Niccolò Volp i
EXTRA ADRENALINE FOR EVERYBODY: THE NEW YAMAHA MODELS REACH SPEEDS OF OVER SIXTY KNOTS. STILL, THEY ARE INCREASINGLY INTUITIVE AND EASY TO HANDLE, MAKING THEM PERFECT FOR THOSE WHO ARE NOT YET PROFESSIONALS… by Niccolò Volp i
Unapremessa è d’obbligo: le moto d’acqua non appartengono al mio Dna. A otto anni ho iniziato a smanettare con un fuoribordo, ma era di soli 25 cavalli. Per accelerare dovevi stringere il pugno, ruotare il polso, e fare fatica. Niente di simile a una moto d’acqua di oggi dove, con un minimo sforzo, si superano in scioltezza i 60 nodi. La primissima volta che sono salito a bordo di una moto d’acqua sono arrivato in ritardo all’appuntamento e mentre mi affrettavo ho incrociato un vecchio amico - Ernesto Chiesa - che fa il super tecnico per Yamaha Marine. “Come si guidano?” – gli ho chiesto mentre mollavo gli ormeggi in tutta fretta “Accelera sempre che non ti sbagli”, mi ha risposto. Eravamo a Mandelieu, in Francia, sul canale che sfocia in mare utti in la educatamente o ero l’ultimo. Fuori il mare era un po’ agitato e mentre rocedevamo, l effetto dell’onda contrastato dalla corrente
del ume, ormava una bella onda Comincio ad andare su e giù e mi sono chiesto Adesso cosa accio? rnesto mi ha detto di accelerare e così ho dato un colpo secco di gas. La moto è decollata verso il cielo che se ci fossero già stati i satelliti di Elon Musk ne avrei abbracciato uno, e poi, in picchiata, ci siamo io e la moto tuffati sott acqua Tutto bene, nel senso che ero riuscito a non mollare il manubrio. Recuperato l’assetto, avevo notato che quello davanti a me si era spostato. Non si sa mai… metti che mi venga in mente di fare un altro lancio spaziale. Mi è ricapitato altre volte di salire sulle moto d’acqua, ma mi sono sembrate sempre più facili da guidare, tanto da illudermi di essere diventato quasi capace. Poi ci u un occasione in landa, lungo i canali, ma non quelli di Amsterdam, questi erano isolati, nel nulla, a 100 km dal mare. Quelle moto – sempre di Yamaha – erano le prime che riuscivano a s recciare a m all ora tessa orma ione in uscita, tutti in la, come succedeva a scuola quando la maestra ti portava in cortile per giocare durante l intervallo n un ansa i grande
Il sistema audio integrato realizzato da Yamaha Music si comanda facilmente dal display della moto d’acqua. È disponibile sui modelli FX e VX
c’era un circuito tra le boe e li ci siamo otuti s ogare ioco nito, si rientra, di nuovo tutti in la a bene, ma io voglio provarli questi 100 km all’ora! Così mi metto in ondo alla la e tutti virano a sinistra per entrare in un canale che riporta alla base, io tiro dritto dando gas no in ondo to navigando in un iccolo canale, niente traffico, niente onde, intorno - a pochi metri da mesolo prati e tante mucche. Butto l’occhio su dis lay e nalmente vedo scritto mh n quel momento mi venuto in mente l inci it del lm agnolia con Tom Cruise dove si racconta un fatto assurdo, ma realmente accaduto. Era la storia di un sub, con muta, pinne e maschera che era stato ritrovato - morto - in mezzo a un bosco di montagna, ben lontano da qualsiasi specchio d acqua Come ci era nito? l sub stava facendo un’immersione in un lago di montagna quando passò un Canadair che faceva un’esercitazione antincendio. l Canadair aveva a erto il ortellone per caricare l’acqua, con il sub annesso, e poi aveva svuotato il carico sulle creste degli alberi del bosco. Ecco, mi sentivo un po’ così. Che succede se
The integrated sound system made by Yamaha Music is easily controlled from the display of the jet ski. It is available on FX and VX models.
erdo l equilibrio? acqua iatta, il canale sgombro, ma se cado rischio di fare un frontale con una mucca! E poi chi lo s iega come sei morto? on so se c’è un buon modo per morire, ma schiantarsi a 100 km all’ora contro una mucca, non mi sembra comunque uno di questi. Tolgo gas, tanto il caposcorta mi sta inseguendo e sgridando. “Non devi abbandonare la fila!”. Poco ci manca che mi desse la nota e mi mandasse dal reside , in ne, c l ultima untata, quella del marzo scorso, a Portimao in Portogallo. Complice sempre Yamaha che ha messo in acqua tutti i suoi nuovi modelli WaveRunner. Ce n’è per tutti i gusti: agili, potenti, leggeri, più pesanti, da crociera, da evoluzione e con le casse dello stereo stagne con un volume da discoteca. La sera prima conosco i compagni d’avventura. Tutti più giovani di me, ma molto più esperti. Passano la serata a raccontare di quella volta che hanno fatto la Parigi Dakar e delle loro imprese sulle moto, da strada e d acqua ogliono andare a letto resto per essere in forma l’indomani. Bevono acqua minerale, nemmeno un goccio di vino. Un paio di loro sono veneti. a non c il A er un veneto astemio? orse non ci sono gli estremi
rimangono fedeli alla loro acqua con le bolle ado a letto con cattivi resagi er l indomani ar circondato da giovani pimpanti, entusiasti, pieni di energia, in forma strepitosa e che, soprattutto, sanno cavalcare le moto d’acqua molto meglio di me. Alla mattina sveglia presto, dal pigiama passo direttamente alla muta che mi ha fornito Yamaha. Mentre ascolto le raccomandazioni sulla sicurezza mi accendo una sigaretta. L’ultima non si nega a nessuno, nemmeno a un condannato a morte, giusto? ronti, via em re ordinati, in orma ione e con un capo branco in testa e, questa volta, er no uno in coda l vento teso e ha alzato un po’ d’onda. Niente di eccezionale, ma in fondo siamo in Atlantico e ci vuol poco perché arrivi a un metro e mezzo. Prima ci fanno prendere dimestichezza tra le boe, in un punto protetto con mare calmo. La moto mi sembra ancora più facile di quanto ricordassi. C’è l’auto trim per l’assetto, la marcia indietro con la conchiglia che agisce sullo scarico e la moto, ancorché massiccia, è leggera. Merito dei materiali con i quali stata reali ata nsomma, viene quasi naturale compiere virate strette, accelerare, incrociare la scia degli altri partecipanti. Tutto bene, adesso però è venuto il momento di uscire in mare a erto e affrontare le onde. Gli accompagnatori ci dicono che chi non se la sente può rimanere nello specchio d’acqua protetto. Non sia mai. Devo dimostrare ai giovani millenials salutisti che ce la posso fare. Quando i fanali d’ingresso nel porto di Portimao sono ormai alle spalle la navigazione è decisamente più impegnativa. L’onda abbastan a lunga, ma se la affronti a velocità elevata è impossibile non saltare come grilli. Capisco subito che devo rimanere in piedi tutto il tempo per ammorti are i col i con le gambe olo così riesco a tenere il ritmo dei millenials oro affrontano il mare un o da ignoranti , come si dice, sen a offesa Nel senso che prendono le onde dritte di prua, come se non fossero abituati ad affrontare il mare ormato i col i ne rendono tanti o rocedo un o di bolina e quando il bordo è buono li recu ero e a volte er no li su ero ero che mi reggano le gambe e non fosse così e se prendessi un colpo sulla sella, sono sicuro che i miei testicoli si trasformerebbero in due falafel, buoni solo per essere esposti nella vetrinetta di un kebabbaro. Dopo un’ora si rientra
in navigazione. I vari modelli che ho testato non perdevano mai la rotta, non s i ano l e etto ell on a incrociata e rispondevano bene alle virate. by cross waves, and responded well to turns.
alla base, si cambia moto d’acqua e si procede così per le successive quattro ore quadrici iti reggono, niente falafel. Dopo il quarto giro in mare a erto, osso nalmente rilassarmi e, arrivato in banchina insieme ai millenials, assumo un’espressione della serie tutto qui? i nito? on gli dir che ci ho messo quasi una settimana er ri rendermi quadrici iti avranno anche retto, ma sono rimasti duri per giorni, tanto da sognare una carrucola ogni volta che mi dovevo alzare dalla sedia.
Just to be clear from the start, personal watercraft don’t form part of my DNA. hen as eight, started messing around with an outboard, but only a 25 horsepower one. You had to clench your st to accelerate, then t ist your rist t as hard or , and had nothing in common with a modern PWC, where ith minimal effort you easily get to over si ty nots he very rst time as due to get onto a C, turned u late, and hile hurrying along, came across an old riend t as rnesto Chiesa, who is the technical supremo
Tra le novità ci sono tre nuovi modelli della gamma JetBlaster, progettati er incontrare le esigen e ei neofiti e quelle dei guidatori esperti che vogliono una scarica di adrenalina. Sono moto davvero leggere, manovrabili e quindi facili da condurre sia quando le si spinge al massimo in situazioni impegnative, sia quando non si ha molta esperienza. Nuove sono anche le colorazioni e un sistema audio integrato di serie, prodotto da Yamaha Music che è disponibile sui modelli FX e VX
The new features include three new models in the JetBlaster range, which are designed to meet the needs of both beginners and experienced riders seeking an adrenaline rush. These bikes are incredibly lightweight and manoeuvrable, making them easy to handle in challenging situations and for those with less experience. New colours and a standard integrated audio system produced by Yamaha Music are also available on the FX and VX models.
at Yamaha Marine. “How do you drive it?” as ed hile sli ing moorings as quic ly as could, “Keep accelerating and you can’t go wrong”, he answered. We were at Mandelieu, in France, on the channel that o s into the sea, ith everybody olitely queuing as the last in line. Beyond the sea, the waters were a bit rough, and as we moved on, the meeting of the sea with the river current created a nice ave started going u and do n, ondering hat should do next. Ernesto told me to accelerate, and so gave it a quic burst o gas he C too off s y ards, and i lon us had already got his satellites up by then, ould have hung on to one o them And then coming down, we – “we” as in the C and lunged into the ater verything as ne, hich is to say managed to hang on to the handlebars. hen got straight again, noticed that the person in front of me had moved out o the ay ne never no s imagine decided to go or another s ace shot have ridden other Cs since then, but they elt so easy to drive that nearly tric ed mysel into believing that knew how to. Then there was one time in Holland, along the canals – not the ones in Amsterdam, but some isolated ones, in the middle of nowhere and 100 kilometres from the sea. Those Jet is, also no n as amahas, ere the
int itiva a i eren ia ione della gamma è stata reali ata in o o a o rire la moto ideale per il livello di guida e per il tempo i tili o
The RiDE system is the one t at ena les e ecti e an int iti e re ersing. T e range as een i erentiate to o er t e i eal motor i e or t e le el o ri ing an time o se.
in water, so in came the diver, who was then dumped onto the trees. I felt a bit like that. What would happen if I lost my balance? he ater as at, the channel was clear, but if I fell, I was in danger of colliding head-on with a cow. And then, who could explain how you died? I don’t know if there is a good way to die, but crashing at 100 kph against a cow doesn’t seem like one of them. I slowed down and had the leader follow me, shouting.
“You mustn’t get out of line!”. It was not long after he wrote to my parents that he as sent to the headmaster And nally came my latest date with a PWC, the one in arch, at ortimao in ortugal
Once again, it involved Yamaha, which had put all of its new WaveRunner models on the water. There is one for all tastes: agile, powerful, light, heavier, for cruising, for doing tricks and one with waterproof speakers that deliver discolevel volumes. The evening before, I had met my companions for the adventure. All of them were younger than me, but a great deal more experienced. They spent the time talking about the time they had done the Paris-Dakar rally, and their exploits on bikes, whether on land or water. They wanted to get to bed early to be well-rested for the next day. They drank mineral water, and not even a drop of wine. A couple of them were from the Venice area. But isn’t there a ban on teetotallers from the Veneto at sporting events? Perhaps there wasn’t enough ground to deport them to the temporary detention centres in Albania, but at least they should have been stopped from setting foot again in their home region. But there was nothing to do about it. They were upstanding and didn’t respond to provocations or tem tation, staying true to their y water. I went to bed with a bad feeling about what would happen the next day. as going to be surrounded by ashy and enthusiastic youngsters who were full of energy, in excellent shape and –above all – who knew how to handle a PWC a lot better than I did. The next morning, I woke up early and changed directly out of my pyjamas into the suit Yamaha had provided for me. I lit a cigarette while I was listening to the safety instructions. A last smoke is always allowed, even to people who are about to die n your mar s, and e ere off
Yamaha ha sovralimentato i suoi motori per aumentare la potenza, mentre, per facilitarne la conduzione, ha introdotto il sistema RiDE. Di cosa si tratta? Sul manubrio la leva di destra è la marcia avanti, mentre quella di sinistra è la retromarcia. Per ottenere la retromarcia c’è una “conchiglia” che scherma il getto dello scarico facendo in modo che la moto proceda appunto in direzione opposta. È molto facile e intuitivo e anche comodo per le manovre ai bassi regimi. È semplice rimanere fermi in un determinato punto e anche manovrare per ormeggiare o disormeggiare.
Yamaha has supercharged its engines to boost power and introduced the RiDE system to make them easier to ride. What is it? The lever on the right of the handlebar controls forward gear, while the lever on the left controls reverse. A “shell” shields the exhaust jet to ensure that the bike moves in the opposite direction when in reverse.
This system is straightforward and intuitive to use, as well as being convenient for manoeuvring at low speeds. You can easily remain stat ona y n a s ec fic s ot o manoeuvre for docking or undocking.
the leader of the pack out front, and this time a colleague bringing up the rear as ell here as a stiff bree e hich had brought up some waves. Nothing exceptional, but we were in the Atlantic, and it doesn’t take much for them to get to a metre and a half. They started by getting us used to navigating around the buoys in a protected area with calm seas. The PWC seemed even easier to handle than I remembered. It had automatic trim and a reverse gear that utilised a type of shell that worked by shooting water out of the back. And the machine itself might be very chunky, but it is still light. That is thanks to the materials used. So it just seemed natural to do some tight turns, accelerate and cross over the wakes left by the others. Everything was in order, but then came the moment when we had to go out into the open sea and take on the waves. The assistants told us that if we didn’t like the idea, we could stay in the sheltered water. Heaven forbid. I was going to have to show these health-obsessed young millennials that I could handle it. The going got a lot tougher once the Portimao harbour lights were behind us. The waves were long, but if you took them at speed, you would inevitably end up jumping like grasshoppers. I quickly realised that
I had to stay on my feet the whole time and let my legs absorb the shock. That was the only way I could keep up with the pace set by the youngsters. Without wishing to be rude about it, they didn’t know much about how to take on the sea o they ent straight in bo rst, as if they weren’t used to handling rougher conditions. And they took a lot of hits. I was a bit more side on, and when the lip of the wave was just right, I caught up with them and even overtook them.
I was hoping that my legs would hold out, because if they didn’t and I got smacked by the seat, I was sure my testicles would turn into a cou le o ala els, t only or display in a kebab shop window. We returned to base after an hour, changed WaveRunners, and continued in that manner for the next four hours. My quadriceps coped alright, and there were no falafels. After the fourth spin on the o en sea, as nally able to rela , and there on the quayside alongside the millennials, I put on a face as if to say, “Is that all?” and “Is it over already?”. I certainly shan’t tell them that it took me nearly a week to recover. My leg muscles might have coped, but they were tight for several days, and I would have loved the use of a pulley every time I had to get up from my chair.
NEL GRAND SOLEIL BLUE DESIGN, EFFICIENZA E TECNOLOGIA SI INCONTRANO IN UNA BARCA A VELA CON MOTORE AUSILIARIO ELETTRICO CHE GUARDA AL FUTURO DELLA CROCIERA WEEKEND
DESIGN, EFFICIENCY, AND TECHNOLOGY ALL COME TOGETHER IN THE GRAND SOLEIL BLUE, A SAILING BOAT EQUIPPED WITH AN AUXILIARY ELECTRIC MOTOR, WHICH HAS ITS SIGHTS SET ON THE FUTURE OF THE WEEKEND CRUISER
by Joseph Culicchia
11.30m
Abbiamo provato il Grand Soleil Blue progettato da Matteo Polli per quanto riguarda l’architettura navale e da Nauta Design per gli interni e la coperta. È lunga fuori tutto 11,30 metri, lo scafo è 9,99 metri, quindi è omologata natante, ha un baglio di ben 3,70 metri che permette di avere molta abitabilità e un pescaggio di 2,20 metri. L’albero è molto arretrato in modo da avere un occo con tanta tela e la randa è square top. La barca presenta linee tese con il disegno della poppa largo e molto spazioso, il prendisole, comodo anche durante la navigazione, è dotato di divanetti sulla poppa dietro ai due timoni a ruota. La scia della barca è piatta perché la poppa è molto larga e rende dolce la navigazione. Si possono inserire delle draglie in carbonio o in dyneema e i candelieri si possono mettere ed estrarre a piacimento. Il progetto di questa imbarcazione rispecchia la visione dell’ingegnere che da appassionato e da regatante ha reso la barca veloce con un conce t differente dai 2 modelli precedenti. Le crocette sono acquartierate, il che rende la barca molto piacevole da sentire anche durante le manovre. Durante il test a Malcesine, nord del Lago di Garda, vi erano delle condizioni di acqua piatta, con Ora, vento da sud, variabile dai no a raffiche di nodi Al primo impatto ho percepito la facilità nel gestire l’imbarcazione anche senza l’aiuto di altre persone grazie anche al occo autovirante e al rolla occo a vela di prua è dotata di garrocci tessili. Tutte le drizze sono rimandate a poppa e non
c’è bisogno di dover andare a prua per dover issare e sistemare la randa sulle bitte intorno all’albero. Importante per questa loso a di barca che i inch siano elettrici affinch si ossano issare e ammainare acilmente randa, occo e jennaker. Durante l’uscita, il setting della barca era perfetto per le condizioni meteo presenti, quindi randa full batten, senza mani di terzaroli m , occo m , e durante le andature portanti jennaker di (100 m²). Nell’armo della barca vi sono anche code zero e genoa. Le vele sono realizzate con materiali termoplastici dalla veleria OneSails. Le vele 4T FORTE sono le prime “green sails” al mondo. Le membrane e il loro assemblaggio sono progettati per soddisfare i più alti standard in termini di impatto ambientale e opzioni riciclabili. La navigazione di bolina era piacevole e lineare, con un angolo di 40° e 15 nodi di vento si manteneva una velocità tra i nodi Al lasco abbiamo raggiunto 10,4 nodi. In andatura portante, la barca oscillava da un angolo di con una velocità media di 8,5 nodi.
La scelta del doppio timone a ruota, a mio parere, è conforme con l’idea di privilegiare la comodità di movimento a bordo; anche se durante le manovre avrei preferito un timone singolo per avere più precisione nell’uscita dalle manovre. L’imbarcazione è costruita utilizzando una resina termoplastica di nuova generazione, frutto della ricerca e dello sviluppo di NL Comp, azienda impegnata nell’innovazione sostenibile nel settore nautico.
GS Blue è anche una barca per godersi una giornata al mare o, olen o, n fine settimana. In coperta, a poppa, il prendisole è estensibile per a ere i s erficie a disposizione durante le soste in rada. Gli interni, invece, non hanno una grande abitabilità, ma c’è un divanetto che si trasforma in cuccetta, una piccola cucina e locale bagno.
The GS Blue is also ideal for enjoying a day or a weekend at sea. The sun deck at the stern can be extended to provide additional space during harbour stops. The interior is not exceptionally spacious, but it features a sofa that converts into a berth, a small galley and a bathroom.
La barca è stata realizzata con una resina termoplastica, una tecnologia sviluppata da NL Comp, riciclabile a fine ita. n atti, attraverso un processo chimico, che non richiede calore, si può sciogliere la resina e i i erla alle fi re di vetro. In questo mo o, le fi re i vetro si possono ripulire e riutilizzare.
The boat was made using thermoplastic resin, a recyclable technology developed by NL Comp. Through a chemical process that does not require heat, the resin can be melted and separated om the ass fi es. h s ena es the fi es to be cleaned and reused.
A differen a delle resine tradi ionali, questo materiale è completamente riciclabile al termine del ciclo di vita del prodotto. Attraverso un processo chimico a freddo, che non richiede quindi l’impiego di calore, la resina può essere sciolta e se arata dalle bre di vetro che compongono la struttura. Le bre, una volta ri ulite, ossono essere riutilizzate per nuove applicazioni, riducendo signi cativamente l’impatto ambientale e promuovendo un’economia circolare anche nella costruzione di imbarcazioni. Attenzione alla sostenibilità anche con l’innovativo sistema di ro ulsione da kW rmato e-Propulsion, supportato da batterie al per una durata ottimale. Inoltre, l’imbarcazione è dotata di un sistema d’idrogenazione che sfrutta l’elica e il pod del propulsore, capace di generare att di energia a una velocità di sei nodi. A completare il sistema, sono presenti pannelli solari che forniscono ulteriori 340 W, contribuendo a garantire un’autonomia maggiore e a rendere l’imbarcazione ancora più eco-compatibile. A questo proposito è intervenuto l’architetto navale Matteo Polli, velista e progettista di questo come di tanti altri modelli a “Le batterie che alimentano il motore elettrico si possono ricaricare con i pannelli solari disposti sul
VELOCITÀ MAX DI BOLINA NODI HAULING MAX SPEED IN KNOTS
7.8
SUPERFICIE VELICA M2
SAILING SURFACE M2
64
RAPPORTO LUNG./LARG. L/W
3
DISLOCAMENTO DISPLACEMENT
3.5
CANTIERE DEL PARDO Via F.lli Lumiere 34 I-47122 Forlì (FC) T. +39 0543 782404 www.cantieredelpardo.com
PROGETTO
Matteo Polli (architettura navale) e Nauta Design (interni e coperta)
SCAFO
Lunghezza f.t. 11,30m • Lunghezza scafo 9,99m • Baglio massimo 3,70m • Pescaggio 2,20m • Dislocamento 3.500 kg • Sup. velica randa 38 m² . elica fiocco 2 m . elica genna er 100 m²
CERTIFICAZIONE CE CAT C
PREZZO
Base da 229.000 € Iva esclusa.
PROJECT
Matteo Polli (naval architecture) and Nauta Design (interiors and superstructure)
HULL
LOA 11.30m • Length 9.99m • Maximum beam 3.70m • Draft 2.20m • Displacement 3,500 kg • Main sail surface 38 m² • Jib surface 26 m² • Jennaker surface 100 m²
EC CERTIFICATION CAT C PRICE
CONDITIONS ON TEST
Località//Place Malcesine, Lake Garda
Vento forza Tra 10 e i 16 nodi
Wind speed Between 10 and 16 knots
Lago//Lake state Calmo//Calm
Persone a bordo//People on board 6
Prestazioni a vela//Under sail performance
Al lasco (130–155°) la barca performa bene, senza esplosività in raffica, coerente con una carena pensata per il comfort. In bolina stretta (40° TWA), il risultato è sorprendentemente buono per una barca da crociera, con velocità attorno ai 6,5-7 nodi.
When running on the quarter, at an angle of 130–155°, the boat performs well without any sudden bursts of speed in gusts, which is consistent with a hull designed for comfort. When sailing closehauled (40° TWA), the result is surprisingly good for a cruising boat: speeds of around 6.5–7 knots can be achieved.
ponte di prua, oppure, quando si rientra in banchina, tramite una ricarica veloce di circa mezza giornata per l’intero pieno, con i cavi 230 volt. Inoltre, il sistema è stato progettato per ricaricarsi anche con l’idrogenazione durante la navigazione; quindi, girando l’elica si ricaricano le batterie, in pratica come una macchina elettrica in discesa”. Grazie al pacco batterie standard, il GS Blue è in grado di navigare per 30 miglia nautiche a una velocità di circa 5 nodi, equivalenti a circa ore di utili o continuo del motore. Con il pacco batterie doppio, l’autonomia arriva a 12 ore. Il sistema fotovoltaico Solbian, che sviluppa circa 340 W di potenza, è perfettamente integrato nella tuga e progettato per essere cal estabile, con una nitura antiscivolo che ne garantisce la sicurezza. Oltre a ricaricare il banco batterie del motore, questo impianto può trasferire l’energia in eccesso al banco destinato
ai servizi di bordo, assicurando un bilanciamento ottimale delle cariche e una maggiore efficien a energetica globale. Per ricaricare completamente le batterie, utilizzando solamente i pannelli solari, il tempo necessario è di circa una settimana rispecchiando l’idea del progetto di lasciare che le batterie durante la settimana si ricarichino e il ee end si ossa uscire in barca sen a aver usato cavi in banchina. Vi è anche un pacco batterie, separato da quello del motore, per una questione di sicurezza e di comodità per l’utilizzo anche dei inch elettrici con cui si ossono issare le vele senza fatica seduti in pozzetto.
Wetried out the Grand Soleil Blue, hose naval architecture as designed by atteo olli, and hose interiors and dec are the or o auta Design. It is 11.30 metres long overall, and the hull is 9.99 metres, giving it
L’idrogenerazione serve perché, se l’utilizzo del propulsore nella giornata è limitato, l’energia che si ottiene dall’elica mentre si naviga a vela consente di rientrare in porto con le batterie nelle stesse condizioni di quando si è partiti. I pannelli solari, invece, permettono di ricaricare durante la settimana. Ipotizziamo che la barca venga utilizzata nel weekend, grazie ai pannelli, durante la settimana, le batterie ritornano cariche al 100%. In questo modo, non è necessaria la corrente dalla banchina. Ovviamente, è possibile anche ricaricare le batterie con il cavo e la colonnina.
a natante small boat classi cation
The beam reaches up to 3.70 metres, providing ample room, and the draught is metres he mast is set ell bac , allo ing or a si able jib, hile the mainsail features a square top. The boat features a streamlined shape ith a ide and s acious a t section he sun ad, hich is also com ortable or use hile under ay, is tted ith so as a t o the t o heels on the stern ith such a ide stern, the a e is at, and that ma es it com ortable hen sailing. You can add lifelines in carbon bre or yneema, and the stanchions can be le t u or ta en do n as you li e he design o the boat re ects the vision o the engineer ho, as an enthusiast and competitive sailor, has made the boat ast, using a different conce t rom the t o receding models
The sloping cross-trees make the boat very leasant, even hen manoeuvring
During the test at Malcesine, located on the northern shore of Lake Garda, e e erienced at ater ith the southern ra ind varying rom nots u ards, accom anied by gusts o u to nots ne o the rst things noticed as ho easy it as to handle the boat, even ithout assistance rom others, thanks in part to the self-tacking jib and urler he oresail is tted ith fabric sliding sails. All of the halyards run through to the stern, and there is no need to go or ard to raise and trim the mainsail on the cleats around the mast.
A signi cant as ect o this a roach to yachting is that the inches are electric, allo ing the mainsail, jib, and jenna er to be raised and lo ered easily he boat as er ectly set u or the eather conditions during our test, featuring a full-batten mainsail (38 m²) ithout ree ng, a jib m , and, hile going do n ind, a m jenna er
Hydrogenation is necessary because if you limit your use of the propeller during the day, the energy obtained from it while sailing will allow you to return to port with the batteries in the same condition as when you left. Solar panels enable charging during the week. Let's assume that the boat is only used at weekends. Thanks to the solar panels, the batteries are fully charged by the end of the week. This means that it is not necessary to connect to the shore power supply to ensure the propulsion system is ready for use. It is also possible to recharge the batteries using a cable and a charging station.
It also has a code zero and genoa. The sails have been made from thermoplastic materials produced by the ne ails rm, and the are the rst green sails in the orld The membranes and their assembly are designed to satisfy the highest standards in terms of environmental impact and recycling options. Sailing close hauled as leasant, ith an angle o degrees and nots o ind, it maintained a s eed o bet een and nots e got to nots on a broad reach oing do n ind, the boat tilted to an angle o degrees ith an average s eed o nots he choice to t a double heel as, ould say, in line ith the conce t of favouring comfortable movement on board even though, hile manoeuvring, ould have re erred a single heel to get greater recision hen coming out o a manoeuvre he boat is built using a ne generation thermo lastic resin, hich emerged rom by Com , a rm specialising in sustainable innovation in the nautical sector. In contrast to
«Tutto il progetto è stato sviluppato per poter dividere facilmente i materiali, inclusi i legni e gli acciai. Per poter riciclare una barca è necessario dividere i materiali senza costi troppo onerosi».
traditional resins, this material is completely recyclable at the end of its life cycle. Using a chemical process hich does not require heat, this resin can be lique ed and se arated rom the glass bre that com oses the structure nce cleaned, the bres can be reused or ne a lications, signi cantly reducing the environmental impact and promoting a circular economy even in boat building. They have also paid attention to sustainability ith the innovative kW system by e ro ulsion, hich is driven by kW lithium batteries for optimal duration. urthermore, the boat is equi ed ith a hydrogenation system that integrates ith the ro eller and ro ulsion od, allo ing it to generate atts at a s eed o si nots o com lete the system, solar anels rovide an additional atts, contributing to a greater range and ma ing the boat even more eco-friendly. The naval architect atteo olli, a yachtsman and designer of this and a lot of other Cantiere del ardo sailing boats, tal ed about this aspect: “The batteries that
«The entire project was designed to facilitate the easy separation of materials, including wood and steel. To recycle a boat, the materials must be separated without incurring excessive costs». Matteo Polli
feed the electric engine can recharge from solar panels on the foredeck, or when back at the quayside, using a quick charge of around half a day to top it right up, with 230-volt cables. The system has also been designed to recharge using hydrogenation while underway; that way, the propeller recharges the battery when it turns, like an electric car going downhill”. The standard battery ac enables the GS Blue to travel approximately thirty nautical miles at a s eed o around ve nots, hich translates to around si hours o continuous engine use ith the double ac , that increases to t elve hours he olbian hotovoltaic system, hich roduces a ro imately atts, is seamlessly integrated into the dec house and is designed to be al ed on, eaturing an anti sli nish or added safety. In addition to recharging the engine battery ac , this system can trans er e cess energy to the ac that o ers on board hos itality services, ensuring an optimal balance of loads and im roved overall energy efficiency you use the solar anels alone, it ta es around a ee to com letely recharge the batteries, hich aligns ith the design roject s idea o having them recharge before going out again on the ee end, ithout needing to set up a cable on the quayside. There is also a se arate battery ac , hich is distinct rom the engine s battery, due to safety and ease of use considerations
LA STORIA TRA MONACO BOAT SERVICE E SAINT-TROPEZ È UN LEGAME PROFONDO, CHE AFFONDA LE RADICI NELLA PASSIONE PER IL MARE, L’ELEGANZA SENZA TEMPO E IL PRESTIGIO DEL MARCHIO RIVA. FONDATA NEL 1959 DA CARLO RIVA, MONACO BOAT SERVICE È DA SEMPRE IL DEALER ESCLUSIVO RIVA PER MONACO E LA FRANCIA, OGGI GESTITA CON LA STESSA VISIONE E DEDIZIONE DA LIA RIVA, CONTINUANDO UNA TRADIZIONE FAMILIARE UNICA NEL PANORAMA DELLA NAUTICA DI LUSSO MONACO BOAT SERVICE HAS A LONG-STANDING RELATIONSHIP WITH SAINT-TROPEZ, ROOTED IN A SHARED PASSION FOR THE SEA, TIMELESS ELEGANCE, AND THE PRESTIGE OF THE RIVA BRAND. FOUNDED BY CARLO RIVA IN 1959, MONACO BOAT SERVICE HAS BEEN THE EXCLUSIVE RIVA DEALER FOR MONACO AND FRANCE EVER SINCE. TODAY, THE COMPANY IS MANAGED BY LIA RIVA WITH THE SAME VISION AND DEDICATION, CONTINUING A UNIQUE FAMILY TRADITION IN THE WORLD OF LUXURY BOATING
Daoltre 15 anni siamo tornati a SaintTropez, prima con una presenza in Place des Lices, poi al Porto Nuovo e oggi con orgoglio al Porto Vecchio, dove abbiamo consolidato la nostra posizione con pontili esclusivi in collaborazione con il nostro subdealer CNB Villanova. Saint-Tropez rappresenta per noi molto più di una semplice sede: è un punto strategico e simbolico, una vera e propria “place to be”, come lo è stata sin dalla ne degli Anni , quando il jet set internazionale scopriva la magia della Costa A urra a bordo dei leggendari motosca iva l legame con aint ro e anche raffor ato dalla naturale connessione con Monaco, poiché molti dei nostri clienti requentano entrambe le destinazioni, rendendo
«La presenza di Riva a Saint-Tropez sa e a a fine de nn . e nn cone de c nema come tte a dot e mem de et set come nte achs so ca ano e ac e de o o a o do de o o a t a amo e e t . on onaco oat e ce Saint-Tropez è tornata a essere una esen a m esc nd e da o t e ann . a a ace des ces a o to o o fino ad a oda e fina mente anche ne o to ecch o n co a o a one con ano a a e m amo a nost a e e an a sen a tem o .
la nostra presenza su entrambi i fronti un valore aggiunto imprescindibile. Oggi siamo presenti con un elegante ufficio nel cuore del centro storico di aint ro e , affacciato direttamente sui pontili, e abbiamo contribuito ad arredare con stile iva anche la lounge della Capitaneria del porto, portando l incon ondibile rma di design e raffinate a che caratteri a il nostro brand. La nostra presenza a Saint-Tropez non è soltanto commerciale, ma parte integrante dello s irito iva esclusivit , storia e passione per il mare.
Over 15 years ago, we returned to aint ro e , rst establishing a presence in Place des Lices, then in Porto Nuovo. Today, we are proud to be in Porto Vecchio, where we have strengthened our position with exclusive pontoons and are collaborating with our sub-dealer, CNB Villanova. For us, aint ro e is much more than just a location: it is a strategic and symbolic lace a real lace to be as it has been since the late s, hen the international jet set discovered the magic o the rench iviera on board the legendary iva motorboats ur natural connection with Monaco also strengthens our presence in SaintTropez, as many of our clients visit both destinations. This makes our presence in both locations an added value that is essential. Today, we have an elegant office in the heart o aint ro e s historic centre, overlooking the piers. We have also furnished the Port Authority s lounge in a iva style, bringing the unmistakable design and re nement that characterise our brand he iva brand is synonymous ith exclusivity, history and a passion for the sea, and our presence in Saint-Tropez is an integral part of this.
a has een esent n a nt o e s nce the ate s. n the s fi m sta s s ch as tte a dot and mem e s o the et set nc d n nte achs c sed the n the as s o nded y amo and eedom. a nt o e has een an essent a esence o o e yea s th onaco oat e ce. om ace des ces to o to o o and fina y o to ecch o e ea m o t me ess e e ance n co a o at on th ano a .
Lia Riva
UN’AUTO-YACHT, REALIZZATA DALL’INVENTORE DEL COSTUME DA BAGNO BIKINI. APPARTENUTA A SOLO TRE PROPRIETARI IN 75 ANNI, È UN VEICOLO COMPLETO E BEN CONSERVATO A YACHT-CAR, MADE BY THE INVENTOR OF THE BIKINI. OWNED BY ONLY THREE DIFFERENT PEOPLE IN 75 YEARS, IT IS A COMPLETE AND WELL-PRESERVED VEHICLE
by Giovanni Gasparini
photo by Courtesy Artcurial
delle soddisfazioni principali del mio mestiere è l’opportunità di scoprire oggetti unici che narrano storie particolari. Il periodo dell’immediato secondo dopoguerra, spinto dal grande ottimismo della ricostruzione dell’Europa, ci ha dato molti esempi di ciò nell’ambito dell’arte, architettura e design. Questo atteggiamento di allora per cui nulla è impossibile, e l’immagine visiva conta più di mille parole, mi si è plasticamente posto innanzi durante la preview dell’asta di auto d’epoca che Artcurial tiene ogni anno a febbraio a Parigi nell’ambito della era etromobile, la i im ortante in Europa. Si tratta dell’incredibile carrozzeria “Yacht” che il grande designer carrozziere francese Chapron, noto per meravigliose conversioni “aperte” di gioielli come la Citroën DS e SM, ha concepito e realizzato nel 1948 su uno chassis di una grande auto americana di prima della guerra, una Packard Super Eight del 1937. L’imponente realizzazione fonde le linee di un motoscafo classico, richiamando quelle portate al successivo mondiale da
L’imponente realizzazione fonde le linee di un motoscafo classico, richiamando quelle portate al successivo mondiale da Riva, con la mobilità su quattro ruote.
The imposing creation merges the lines of a classic motorboat, recalling those brought to the next world championship by Riva, with mobility on four wheels.
Riva, con la mobilità su quattro ruote. Vi sono bitte a poppa, un frontale sporgente ammazza-pedone che al giorno d’oggi non permetterebbe certo l’omologazione stradale, uno specchio di poppa con la pubblicità e dei divanetti da motoscafo al posto del baule, accessibili da un abitacolo in stile nautico.
l rogetto non aveva in atti una nalit tecnica di creazione di un mezzo an bio, ma la velleit caratteristica del marketing. Il suo committente, il cui nome ancora splende a “prua” in lettere capitali in metallo, è Louis Réard, nome che probabilmente non dice molto al giorno d’oggi, ma che tutti in realtà conosciamo ed ammiriamo per la sua
“invenzione”. Un’invenzione che non ha a che fare con la meccanica, i motori, e nemmeno lo yachting in senso stretto, ma con la moda e il costume.
A lui, infatti, si deve il nome “bikini”, registrato nel 1946, e la sua invenzione talmente diffusa da diventare un nome comune, ma 80 anni fa si trattava di un’innovazione scandalosa che richiedeva una promozione sopra le righe. Certo, la presenza in strada di questo yacht su quattro ruote, che ospitava modelle vestite del solo prodotto in vendita, era talmente fuori dal comune da vincere il premio della Federazione Francese dei Pubblicitari. Grazie a qualche foto dell’epoca, acclusa nella essenziale
documentazione che accompagna la vendita, si riesce ad immaginare l’impatto sul pubblico ad eventi come il Tour de France ciclistico, o le spiagge della riviera di Saint Tropez. Utilizzato dal suo committente im renditore no al , l auto ha oi avuto due proprietari collezionisti di auto, ed era stata protagonista di una etromobile nel , er oi rimanere ferma e nascosta per 38 anni; si spera che il nuovo facoltoso proprietario voglia farla ritornare sulle strade, affrontando le s ese er la revisione della meccanica, mentre la carrozzeria è originale e perfetta coi suoi segni del tempo. Che valore attribuire ad un oggetto cos unico? na stima difficile che gli esperti di Artcurial hanno posto a 250-350mila euro. Tanti o pochi? Noi possiamo solo limitarci ad immaginarla nuovamente davanti al Casinò di Monte Carlo, ronta ad offrire un assaggio per le spiagge a coraggiose passeggere, ovviamente in bikini, ci sarebbe una lunga la d attesa, ne siamo certi
Oneof the biggest satisfactions of my job is the opportunity to discover unique objects that tell highly peculiar stories. The immediate post-war period, spurred on by the incredible optimism triggered by Europe’s reconstruction, has given us many examples of this in the elds o art, architecture, and design This typical attitude of the past, where nothing was impossible, and the visual image was worth more than a thousand words, plastically placed itself before my eyes during the preview of the vintage car auction that Artcurial holds every year in February in Paris within the framework of Retromobile, the most important vintage car shows in Europe.
Inventore del celebre costume da bagno per il quale registrò il marchio Bikini nel 1946, Louis Réard concepì poco dopo un veicolo pubblicitario destinato a viaggiare in Francia e in Europa, che avrebbe rappresentato il collegamento tra la spiaggia, simbolo di libertà, e l’automobile, essenziale per la sua promozione nei luoghi più remoti.
Inventor of the famous swimming costume for which he registered the Bikini trademark in 1946, Louis Réard soon afterwards conceived an advertising vehicle destined to travel throughout France and Europe, which would represent the link between the beach, a symbol of freedom, and the automobile, essential for its promotion in the most remote places.
Giovanni Gasparini
Advisor – Art & Passion Assets
Altiqa Group
Le Patio Palace
41, Avenue Hector Otto
MC - 98000 Monaco +377 97 98 62 15 www.altiqa.group
Email: giovanni.gasparini@altiqa.group Mobile: +33 6 43 91 20 53
Giovanni Gasparini è consulente nell’ambito della gestione d’arte e dei beni da collezione dei clienti privati della società monegasco/ svizzera Altiqa, cui mette a disposizione le conoscenze maturate nel mondo delle case d’asta londinesi. Dal 2010 collabora con ArtEconomy24 de Il Sole 24 Ore, commentando il mercato internazionale dell’arte e del collezionismo. Ha svolto attività d’insegnamento a Londra, ove ha fondato e diretto il MSc in Art, Law & Business a Christie’s Education, e attualmente è a Milano presso la SDA Bocconi, ove ha conseguito la Laurea in Economia. Alla passione per l’arte e le automobili classiche accompagna quella per lo yachting e la vela in particolare.
Giovanni Gasparini is an art and collectables management consultant for private clients of the Monegasque/ Swiss company Altiqa, to which he brings his knowledge of the world of London auction houses.
Since 2010 he has collaborated with ArtEconomy24 of Il Sole 24 Ore, commenting on the international art and collectibles market.
He has taught in London, where he founded and directed the MSc in Art, Law & Business at Christie’s Education, and currently in Milan at SDA Bocconi, where he graduated in Economics. His passion for art and classic cars is matched by his love for yachting and sailing in particular.
It is the fantastic ‘Yacht’ bodywork that the great French coachbuilder Chapron, known for his marvellous ‘open’ conversions of gems like the Citroën , designed and made in 1948 on the chassis of a large American pre-war car, a 1937 Packard Super Eight The impressive creation combines the style of a classic motorboat, echoing the lines that Riva took to the following world championship, with four-wheel mobility. There are bollards astern, a protruding pedestrian-killing front that would certainly not pass road homologation today, a transom featuring advertising and speedboat sofas in place of the trunk, which can be accessed from a nautical-style cabin. The project was not driven by the technical purpose of creating an amphibious vehicle, but rather by the characteristic vain ambition of marketing. The owner, whose name is still displayed in shining metal capital letters on the ‘bow’, is Louis Réard, a name which is probably unknown to most today, but a man whom we all know and admire for his famous ‘invention’. An invention that has nothing to do with mechanics, engines, or yachting in a stricter sense, but instead with fashion and dress. It is to him that we owe the name ‘bikini’, registered in 1946. Today, his invention is so widespread that it has become a common noun; however, 80 years ago, it was a scandalous innovation that required over-the-top promotion. And, no doubt, when this four-wheel yacht made its way through the streets carrying models dressed solely in the product being promoted for sale, the sight was so uncommon that it won the award of the French Advertising Federation.
Thanks to a few period photographs included in the essential documentation that accompanies the sale, it is easy to imagine its impact on audiences during events like the Tour de France or on the beaches of the Saint Tropez Riviera. Used by its entrepreneur-owner until 1976, the car later had two owners who were car collectors, and was the star of a Retromobile show in 1987. Then, it remained stationary and hidden for 38 years. Everyone now hopes that the new and wealthy owner intends to bring it back on the road by covering the expenses for the necessary overhaul of the mechanics. The bodywork, on the other hand, remains original and perfect, with its signs of time. What value can be attributed to such a unique object? A difficult question to answer; experts at Artcurial have estimated its value to be between €250,000 and €350,000. Is that a high or a low amount? We can only limit ourselves to imagining it parked once again in front of the Monte Carlo Casino, ready to offer the bravest among the ladies a ride to the beach, obviously wearing bikinis. We are pretty sure there will be a long queue to catch a ride!
Vi sono bitte a poppa, un frontale sporgente ammazza-pedone che al giorno d’oggi non permetterebbe certo l’omologazione stradale, uno specchio di poppa con la pubblicità e dei divanetti da motoscafo al posto del baule, accessibili da un abitacolo in stile nautico.
There are bollards astern, a protruding pedestrian-killing front that would certainly not pass road homologation today, a transom featuring advertising and speedboat sofas in place of the trunk, which can be accessed from a nauticalstyle cabin.
BARCHE PROPONE OGNI MESE IL MEGLIO DELLE PROPOSTE DEL MERCATO INTERNAZIONALE DI IMBARCAZIONI E SUPERYACHT
BARCHE BRINGS YOU THE BEST OF THE INTERNATIONAL BOAT AND SUPERYACHT MARKET EVERY MONTH
132’ Perini Navi 2001/2024
Accommodation is available for up to 9 guests in 4 cabins, including a Master s ite it a lo nging area, o ce s ace, and an ensuite with both a bath and shower, a VIP cabin, and 2 twin cabins. The experienced crew of 6 ensures a wonderful charter experience. From €75,000/Week u DESTINATIONS: WEST MEDITERRANEAN www.denisonyachtsales.com
MIKOH - Azimut 35M
Length 115’5”/35.17m
Built 2021
Maximum speed 24 knots
Cruise Speed 17 knots
Guests 10 Cabins 5 Crew 7.
Rate: From €130,000 p/week + expenses
SANLORENZO SL90 A
LENGTH 27.6m, Build 2022, Gross Tonn. 135, Draft 1.83m, Beam 6.5m, Range 1,100 NM Classification A, ests 8, Cabins 4, Crew 4
Rates From €70,000/wk u Northrop & Johnson www.northropandjohnson.com
ZENIT - LAGOON LENGTH 24m, Build 2024, Guests 8, Staterooms 4, Crew 4, Summer Cruising Area Mediterranean. Rate: from € 69,000 / week. u Ocean Independence enquiries@ocyachts.com
u IYC +33 644 633 625 www.iyc.com LAST CALL Length 40.23m
BENETTI Length: 42.00 m, Draft: 2.30 m, Beam: 8.50 m, Enjoy 5 en-suite cabins, including a Main Deck Master Cabin, 2 VIP Cabins & 2 Double cabins. Weekly Charter Rate: €200,000 + all. u Aqua Marine mb@aquamarine.fr
M/Y BUNKER - CRN 130’ Length 40.50m, Beam 7.60m Draft 2.30m, Year 2005 / 2025, Cabins 5, Crew 8, Guests 12, Speed 15kn cruise / 22kn max, Engines 2 x MTU 12v4000. High Season: € 148,000 per week. u World Yacht Group worldyachtgroup.com info@worldyachtgroup.com
CUSTOM LINE42M Year 2025, 10 Guests, 5 Cabins, 7 Crew. High Season Rate € 200,000 per week + expenses + VAT. u Blackorange Superyacht Experts charlotte@blackorangeyachts.com Mobile (FR) : +33 6 87 42 27 62
ANGRA TOO - CASTAGNOLA Length: 38.00 mt, Beam: 8.10 mt, Draft: 2.00 mt, Year ilt 20 , ear refit 202 Weekly Rates: High Season: €162.000 vat exempt + apa. u Porto Turistico Riva di Traiano +39 0766 501217 charter@am-charter.com
M/Y GEMINIS - ASTONDOA Year 2006, Length 25.00 m, Beam 6.20 m, Draft 1.50 m, Cabins 5, Crew 3, Guests 12 Speed 16kn cruise / 22kn max, Engines 2 X MTU - 10 V 2000 M93. High Season: 39,900€ / week + expenses u World Yacht Group worldyachtgroup.com info@worldyachtgroup.com
Azimut, Year/ efit 2020 202 , engt 26.77m, Beam 6.58m, Guest 10 in 5 Cabins, Crew 4, Engines 2 x Man V121900HP. $65,000 per week! u World Yacht Group worldyachtgroup.com info@worldyachtgroup.com
HEESEN 122’ Year: 2011/2023, 8 Guests, 4 Staterooms, 6 Crew, top speed of 30 knots, SeaScooter Seabob. From €110,000/Week u Denison Yachting chartermanagement@ denisonyachting.com
Builder Intermarine Build 2002/2025 Guests 10 Cabins 5, Crew 6 Rates From $130,000/wk u Northrop & Johnson www.northropandjohnson.com
Length 98’5”/30m
Built 2025
Maximum speed 24 knots
Cruise Speed 16 knots
Builder
Guests 10
Cabins 5
Crew 5
Rate: From $105,000 p/week + expenses
u IYC +33 644 633 625 www.iyc.com
AB YACHTS
Year: 2020, Guests: 4/5, Crew: 3, Cabins/Bath.: 2/2. Base: Costa Smeralda. 3x MAN V12 -2.000 2.000 HP each, Cruising Speed: 40 Knots, Max Speed: 55 Knots Fuel Consumption: 870 Lt/h 40 Kn. HIGH SEASON €72,000 Tax incl +APA p/ week. LOW SEASON €60,000 Tax incl +APA p/ week. u Media Ship charter@mediaship.it www.mediaship.it
ORION - HEESEN
Year Built 2025, Length
50m, Guests 12, Staterooms 6, Crew 9. Summer Cruising Area Mediterranean. Rate: from € 365,000 / week. u Ocean Independence enquiries@ocyachts.com
VICKY - BAGLIETTO 60M ear ilt efit 200 202 Length 59,40 M, Beam 10,70 M, Draft 3,20 M, Engine 2 X Mtu V16 4000 M90 (3,700 Hp Each) / 2 X 2,720 Kw Fuel Consumption 600 L/H Generator(S), 2 CAT C9 150kw (205hp), Cruising Speed 14 Knots, Range 37000 Nm, Cabins 6 Guests 12, Crew 12. From € 250.000 / Week u Bernard Gallay Yacht Brokerage charter@bernard-gallay.com +33 (0)4 67 66 39 93
BAGLIETTO MY MAYVA
Length 7.60 m, Beam 9.50 m ra t .0 m, ear efit 20 / 2024, Cabins 5, Cabins 1 Master, 2 VIP, 2 Twins, Guest 12, Crew 10, Gross Ton 493 GT, Speed 12kn cruise / 18kn max, Engines 2 x CAT 3512C 2,250 hp. High Season: €285,000 per week. Low Season: €265,000 per week. u World Yacht Group worldyachtgroup.com info@worldyachtgroup.com
LADY JJ - WESTPORT
Year Built 2013, Length
40m, Guests 10, Staterooms 5, Crew 7. Year Round Cruising Area Caribbean. Rate: from USD 130,000 / week. u Ocean Independence enquiries@ocyachts.com
PERSHING 70’
ear ilt 20 2022 efit
Engine: 2 x MTU 1650 HP
Max speed: 48 knots
Number of cabins: 3
Length: 21.00 m, Draft: 1.35 m, Beam: 5.00 m, Hull Construction: GRP, Cruise speed: 42 knots, Guest sleeping: 6, Crew: 2 Cabin detail: 1 Master, 1 VIP, 1 Twin. Weekly Charter Rate: €49,000 + all u Aqua Marine Monaco mb@aquamarine.fr
BLACK PEARL
Year Built 2018, Builder Oceanco, Length 106,70 M
Beam 15,40 M, Draft 7,20 M Engine Electric Propulsion: 2 x 400kw, Cruising Speed 12 Knots, Range 5400 Nm Classification lo s Flag, Cayman Islands Cabins 5, Guests 12, Crew 26. From 830.000 € / Week. u Bernard Gallay Yacht Brokerage charter@bernard-gallay.com
+33 (0)4 67 66 39 93
THANUJA - SERENITY SHIPYARD
Year Built 2011, Length 50m, Guests 10, Staterooms 5, Crew 9. Summer Cruising Area Mediterranean. Rate: from € 210,000 / week. u Ocean Independence enquiries@ocyachts.com
M/Y LIONESS V - BENETTI ear ilt efit 200 2022, Length 63,50 M Beam 12,10 M, Draft 3,60 M, Engine, 2 x Caterpillar 3516b – 2261 Hp, Fuel Consumption 500 L/H, Cruising Speed 12 Knots, Cabins 6, Guests 12 Crew 20. From € 380.000/ Week
u Bernard Gallay Yacht Brokerage charter@bernard-gallay.com
+33 (0)4 67 66 39 93
KNEAD IT- PEARL
Year Built 2024, Length 25m, Guests 10, Staterooms 5, Crew 3. Summer Cruising Area Mediterranean. Rate: from € 70,200 / week. u Ocean Independence enquiries@ocyachts.com
Year 2024, LOA 47.5m, Gross Tonn. 499
Draft 2.65m, Beam 8.85m, Location Antibes, France
Classification ina
Guests 10, Cabins 5, Crew 9
Dimensions & Capacity
Fuel Tank 64,000 L, Fresh Water 14,000 L, Max Speed 17 Knots
Cruising Speed 12 Knots.
A P CE , 0,000
u Northrop & Johnson www.northropandjohnson.com
VICEM 62
Year 2024, LOA 18.9m, Gross Tonn. 65, Draft 1.9m, eam . m, ange 0 NM, Guests 5, Cabins 2 el Tan , 0 , res ater , a ee 2 nots, ange 0 .
A P CE 2,2 ,000 u Northrop & Johnson www.northropandjohnson.com
STRIDER 11 EFB
Year: 2021, L.o.a: 11.02 M, eam , , ra t 0, 0 , Engines 2 Petrol ol o .2 , Accomo ation 1 Cabin - 1 Bath, Price 2 ,000 AT PA u Futura Yacht Brokerage S.r.l. T. +39 0431 667242 M. +39 335 645 4736 commerciale@futurayacht.com www.futurayacht.com
MERELEY I
A 2m, 2. m,
Max Draft 2.25m, Fuel Tank 0,0 , res ate 00
L, Gross Tonn. 298 Displacement 279, Asking Price , 0,000 u Northrop & Johnson www.northropandjohnson.com
HATTERAS 65
Year 2019, LOA 27.74m, 2 m, in ra t m, a ra t 2m, el Tan 2, , res ater , 0 , ross Tonn. 174. Asking Price , ,000. u Northrop & Johnson www.northropandjohnson.com
SANLORENZO SL82 ear 200 , A 2 . m
Guest Cabins 4, Cruising Speed 22 kn, Beam 6.17 m Engines 2 CAT 0 ea s , a ee 2 n As ing Price . 00.000 AT Pai
u Idea Yachting Limited info@ideayachting.com
SANLORENZO
Year 2020, Length 26.7m, Beam 7.2m, Draft 1.7m T tonnes, ll P Cruise Speed 20 Knots, a ee 2 nots, Guests 8 in 4 cabins Cre , ocation ar inia. , 00,000 AT Pai . u M&M +377 6 43 91 90 54 alessandro.diomedi@ moraviayachting.mc
ear 202 , Cr ising ee n, a im m ee 0 n, eam , ll Material: Fiberglass
Max Draft: 5’ 11’’ Fuel Tank: 1 x 1000|gallon
Max Passengers: 16 Ca ins , ea s 00,000 u Denison Yachting sales@denisonyachting.com www.denisonyachtsales.com
NUMARINE 121’
Maximum Speed: 14 kn eam 2 , ll aterial
teel, a ra t Ca ins , ea s . , 0,000
u Denison Yachting sales@denisonyachting.com www.denisonyachtsales.com
PRINCESS 95’
Year 2011, Cruising Speed: . n, a im m ee 2 n, eam 2 2 , ll Material: Fiberglass
Max Draft: 6’ 6’’ el Tan gallon ol ing gallon
Ca ins , ea s . , 0,000
u Denison Yachting sales@denisonyachting.com www.denisonyachtsales.com
BENETTI OASIS 34 engt , eam . M, Max Speed: 16 knots, Engines 2 T 0 2000 0 0 g ests in staterooms. Price , 00,000 E AT u YACHT ms@yacht-villa.com +33 616 472 990
PERSHING 62
2020, LOA: 18,48 m, LAYOUT: 3 cabins ENGINES: 2 x MAN 1800 hp
SPEED: 46 kn ASKING: 1.650.000€ (Vat paid).
PERSHING 64
LOA: 20,04 m
ENGINES: 2 x MAN V12 - 1550
SPEED: 47 kn
850.000€ (Vat paid)
PERSHING 6X YEAR: 2023 LOA: 18,94 m, LAYOUT: 3 cabins
2.149.000€ (+Vat)
2 X MTU 16V 2000 M96L
CRANCHI 78 YEAR: 2022 LOA: 25,15 m, LAYOUT: 4 cabins ENGINES: 3 x 1.000 HpVolvo Penta IPS 1350, MAX SPEED: 33 kn
3.250.000€ (Vat Paid)
MONACO BOAT SERVICE
Port Hercule 8, quai Antoine 1er 98000 Monaco
Tel: +377 93 10 53 33
sales@riva-mbs.com www.riva-mbs.com
RIVA AQUARIVA SUPER
ENGINES: 2 x Yanmar 370hp - TOP SPEED: 41.5 knts
LOA (Lenght overall): 10.07 m - MAXIMUM BEAM: 2.80 m
FUEL TANK CAPACITY: 480 lt - COLOUR: Ice White (painted)
NR. CABINS: 1 - MAXIMUM CAPACITY: 8
FLAG: French - LAYING IN Monaco
ASKING PRICE: € 615.000 (VAT PAID)
ENGINES: 2 X MAN V12 1650 HP EPA 3 - TOP SPEED: 37 Knots
LOA (Lenght overall): 20,67 m - FUEL TANK CAPACITY: 3.800 lt
NR. CABINS: 3 + crew - NR. BATHROOMS: 3
HULL COLOUR: SHARK GREY - LAYING IN Monaco
PRICE: € 3.395.000 (VAT PAID)
SUPER
ENGINES: 2 x 2638 hp MTU - TOP SPEED: 41 knots
LOA (Lenght overall): 26,84 m - MAXIMUM BEAM: 6,29 m
FUEL TANK CAPACITY: 7500 lt
NR. CABINS: 4 + 2 crew - MAXIMUM CAPACITY: 20
COLOUR: London Grey - FLAG: MALTA - LAYING IN Monaco
ASKING PRICE: € 5.022.000 (VAT PAID)
SEALINE C335V
2021 Lago Maggiore. 2 motori da 300 CV Suzuki. Due cabine doppie con bagno. Utilizzata solo er s ooting otografici. Fatturabile/Leasingabile. € 285.000 + IVA. u Valbroker tel. 0039 3475006999 info@valbroker.com, www.valbroker.com
PERSHING 45
2002 Liguria. 2x610 HP Cabina armatoriale a prua e bagno con doccia. Dinette a centro barca. Cabina marinaio doppia con bagno e box doccia, indipendente dal resto della barca. € 220.000. u Valbroker tel. 0039 3475006999 info@valbroker.com, www.valbroker.com
SANLORENZO SL86
Anno 2017, lunghezza f.t.26,75m, larghezza 6,35m, 2 Motori MTU 12V2000M96. Prezzo € 3.890.000. u Forwardyachts S.r.l.
Porto Mirabello La Spezia. t. 0187934692 - 392 4685455 info@forwardyachts.com www.forwardyachts.com
SEA RAY 355
Model year 2008, lago di Garda. Imbarcazione in ottimo stato, ha navigato sempre e solo in acqua dolce sul lago di Garda. Rimessata al coperto tutti gli inverni. € 105.000. u Valbroker tel. 0039 3475006999 info@valbroker.com, www.valbroker.com
AZIMUT ATLANTIS 45
Anno 2019 (Ottime condizioni generali, pari al nuovo. Super accessoriata. Dotata di Seakeeper). Prezzo € 615.000 IVA pagata. u CMM Yacht Service +39 0721 960511 info@cmmyachtservice.com www.cmmyachtservice.com
GALEON 460 FLY 2022 Liguria. Tre cabine doppie sottocoperta. Motorizzato 2xVolvo Penta D8 600 V8 turbodiesel. Aprile 2025: antivegetativa su scafo, trasmissioni e eliche, zinchi. € 750.000. u Valbroker tel. 0039 3475006999 info@valbroker.com, www.valbroker.com
ASAHI ear ilt efit 2020, Length 31,80 M Beam 7,40 M, Engine 380 Hp cummins (2019), Cruising Speed 10 Knots, Cabins 4, Guests 8. PRICE 2 195 000 € VAT paid. u Bernard Gallay Yacht Brokerage info@bernard-gallay.com +33 467 66 39 93
AMER 120
Anno 2025. Dimensioni 35.50m x 7.40m, 4 x 1.000Hp motori Volvo Penta trasmissione IPS 1350 13.900.000 + IVA. Forwardyachts S.r.l. Porto Mirabello - La Spezia. t. 0187934692 - 392 4685455 info@forwardyachts.com
SANLORENZO 88 anno 200 , refitting 202 , lunghezza 26,75mlarghezza 6,75m, 2 Mtu V16 - 2.000 Hp, 4 cabine + 2 cabine equipaggio. Prezzo: € 2.500.000. u Forwardyachts S.r.l. Porto Mirabello - La Spezia. t. 0187934692 - 392 4685455 info@forwardyachts.com www.forwardyachts.com
DOMINATOR 62
Anno 2007 - Dimensioni 18.56m x 5.12m, 2 motori Man D2840LE423 da 1.100 hp, 3 cabine ospiti + 1 cabina equipaggio. Prezzo € 675.000. u Forwardyachts S.r.l. Porto Mirabello - La Spezia. t. 0187934692 - 392 4685455 info@forwardyachts.com www.forwardyachts.com
“The best Navetta 37 on the market, meticulously maintained by a full-time crew. NEW HULL AND SUPERSTRUCTURE PAINT FOR 2025.” BUILDER CUSTOM LINE • MODEL NAVETTA 37 • YEAR 2022 • LENGTH 37m (121ft) GUEST 11 • CABINS 5 • CREW BERTHS 7 • ASKING PRICE € 16.750.000
OVERVIEW
LOA 37,04 mt / 121,6 ft
Beam 8 mt / 26,3 ft
Draft 2,27 mt / 7,5 ft
Builder Custom Line
Model Navetta 37
Boat Name SOKNY GRT 289 Material Fiberglass - VTR Max/ Cruising speed 15,5 kn / 12 kn Architect Studio Zuccon Range @10kn 3.000 nm
2 x MAN 1.400hp
For further information please contact: Karin Paggi mob. +39 347 9109201email: k.paggi@karmayachting.com
Mario Cicognani mob. +39 339 2237238email: m.cicognani@karmayachting.com
Year 2017, LOA 49.9m, Gross Tonn. 485, Draft 1.9m, Beam 9.2m, Range 800 NM, Location La Seyne-sur-Mer, France
Max Speed 35 Knots, Cruising Speed 25 Knots, Range 800 NM.
Asking Price €23,950,000 u Northrop & Johnson www.northropandjohnson.com
HATTERAS 65
LOA 19m, Min Draft 1.78m, Max Draft 1.83m, Fuel Tank 7,059 L, Fresh Water 1,741 L, Holding Tank 7,059 L, Gross Tonn. 84. Max Speed 33 Knots, Cruising Speed 26 Knots, Range 1,500 NM. Asking Price $429,000 u Northrop & Johnson www.northropandjohnson.com
ABSOLUTE 60 FLY
2017 Liguria. Yacht di lusso con tre cabine doppie con servizi e cabina marinaio con servizi. Unico proprietario, venduta nuova da noi nel 2017. € 1.250.000. u Valbroker tel. 0039 3475006999 info@valbroker.com, www.valbroker.com
OVERMARINE MANGUSTA 105
Length 32 m, Beam 6.91 m ra t . m, ear efit 20 / 2023, Cabins 4, Guests 9, Crew 4, Speed 32kn mx, Engines MTU 2000 M93 2,400hp. Price $4,690,000 (US Duty Paid). u World Yacht Group worldyachtgroup.com info@worldyachtgroup.com
RIVA 68’ EGO
ear ilt 200 , efit 2022, L.O.A: 20.75 m, Location: Athens, GR, Cabins: 3, Guests: 6, Main Engines: 2x MAN V12 1550hp, Cruising speed: 33 knots, Max Speed: 37 Knots. ASKING PRICE: € 980,000. u Capital Yachting k.ladas@capitalyachting.com tel: +30 6982935048
FEADSHIP 143’ LOA 43.59m, Year 1987 ear efit 202 , ross Tonn. 403, Draft 2.59m, Beam 7.92m, Range 4,000 NM, Max Speed 15 Knots Cruising Speed 12 Knots
Asking Price $6,995,000. u Northrop & Johnson www.northropandjohnson.com
M/Y HALLO
Builder: MISS TOR YACHTS
Year Built: 2014 / 2020 (RMK), L.O.A: 51.00 m, Location: Spain, Cabins: 6 Guests: 12, Main Engines: 2 x CAT C32/1154 KW, Max Speed: 15.00 Knots. Asking Price: € 10.500.000. u Capital Yachting k.ladas@capitalyachting.com tel: +30 6982935048
FIFI
Cruising Speed: 12 kn
Maximum Speed: 15 kn Beam: 24’ 9’’, Hull Material: Fiberglass, Max Draft: 7’ 3’’
Fuel Tank: 1 x 4940|gallon
Fresh Water: 1 x 819|gallon Cabins: 5, Heads: 6.
$9,875,000 u Denison Yachting sales@denisonyachting.com www.denisonyachtsales.com
ATLANTE CLASSIC 35
Builder: Mengi Yay Yachts, Length 34.5 m, Beam 8.24, m Engines: 2 x Volvo Penta D16 850 with SCR System, Range: 4,000+ Nautical Miles, Speed max and 14.5 knots. Price€ 15,790,000 EX VAT u Atlante Yachts info@atlanteyachts.com
SUNSEEKER PREDATOR 56
Year: 2017, Engines: 2 x 1.550 Hp - MAN 1550. Location: Liguria, Italy
Condition: Impeccably maintained and ready for the season. Price: € 700.000 VAT PAID u Oceanis Yachts +39 375 685 6402 lorenza.difeo@oceanis.it
CUSTOM LINE 107’ Year 2013, Maximum Speed: 16 kn, Beam: 23’ 0’’ Max Draft: 8’ 3’’ Fuel Tank: 1 x 4490|gallon Cabins: 5 Heads: 6. €5,350,000 u Denison Yachting sales@denisonyachting.com www.denisonyachtsales.com
Centro assistenza e ricambi
Allestimenti personalizzati
Riparazione gommoni (vetroresina, PVC, hipalon)
Riparazioni e diagnostica di tutte le marche
Sea Best srl via Giacosa, 6 - 20093 Cologno Monzese MI T. 02 25 39 11 34 - F. 02 27 30 45 42 info@seabestsrl.it - www.seabestsrl.it
“NAVETTA” 20 Rossato Shipyard - Year 2, refitting 2022 22,00 x 5,00 m - 2 x CAT 233 HP 3208T V DRIVE - 3 cabins and 3 bathrooms + Crew x 2 with shower bath, with large spaces and autonomy – Full optional - Private Poland ag - 0,000. u East Coast Yacht Brokers +39 0187 284102 info@ecyb.it www.ecyb.net
FEADSHIP “ ATALANTA J” ear - refit 200 20m x 5,13m – 2 x Iveco 200 hp4 cabins, - great autonomy – Full optional - elegant and comfortable for relaxing cruises - € 750.000. u East Coast Yacht Brokers +39 0187 284102 info@ecyb.it www.ecyb.net
GIANETTI NAVETTA S 24
Year 2004- mt 25.60x6.40 – 2 CAT 1000 HP - 5 cabins plus crew - Hull material: GRP - Deck material: teak- Full optional – Good value for money - Price negotiable € 1.150.000. u East Coast Yacht Brokers +39 0187 284102 info@ecyb.it www.ecyb.net
MAGNUM MARINE 40 1990, 12,24 m, 2x380 Caterpillar, Toscana, €260.000.
u Santa Marina Yachts +39 335 334 192, info@smy.it
MAGNUM MARINE 44 2000, 13,41 m, 2x660 Caterpillar, Campania, €465.000.
u Santa Marina Yachts +39 335 334 192, info@smy.it
CAPOTESTA – LUXURY TUG ear 2, total refitting from 2015 to 2021 – 25 m. - Deutz RBV8M545, 8 cylinders, 1000 hp - 4 cabins with bathrooms + 2 cabins to be set up - large, bright and panoramic spaces - great autonomy - Northern Tyrrhenian Sea€900.000. u East Coast Yacht Brokers +39 0187 284102 info@ecyb.it www.ecyb.net
OTAM 45 2003, 14,90 m, 2x715 Caterpillar, Liguria, €380.000.
u Santa Marina Yachts +39 335 334 192, info@smy.it
MONTE CARLO 96’ Year: 2018, Maximum Speed: 25 kn, Beam: 22’ 9’’ Hull Material: Fiberglass Max Passengers: 11 Cabins: 5, Heads: 5. €€5,249,995.
u Denison Yachting sales@denisonyachting.com www.denisonyachtsales.com
AZIMUT 62
Anno 2009 lunghezza f.t. 19,70m - Larghezza 5,05m 2 Caterpillar C18 1.015 Hp 3 Cabine + Equipaggio –Prezzo € 595.000. u Forwardyachts S.r.l. Porto MirabelloLa Spezia. t. 0187934692 - 392 4685455 info@forwardyachts.com www.forwardyachts.com
PRINCESS 57 FLY
Year 2007- mt 20.07x4.79 – 2 CAT da 865 HP mod. C15 - Ore moto 980 circa - 3 cabins, 2 bathroom - Hull material: GRP –Superstructures material: GRP – Deak: Teak - Full optional – An elegant and fast cruiser, with slender lines - €480.000.
u East Coast Yacht Brokers +39 0187 284102 info@ecyb.it www.ecyb.net
SAHIB - MOTOMAR 44 SEDAN
Year 1980 - mt 13,38x4,63 - 2X 400 hp Cummins - 2 cabins and 2 bathrooms e s - Par et oorsLarge interiors and exteriors - Cockpit in teak - Full optional - € 54.000. u East Coast Yacht Brokers +39 0187 284102 info@ecyb.it www.ecyb.net
SANLORENZO SD126
Anno 2022, LOA 38,40mlarghezza 8m, 2 Caterpillar C32 - 1622 Hp, 5 cabine + 7 persone equipaggio. Prezzo € 15.000.000.
u Forwardyachts S.r.l.
Porto MirabelloLa Spezia. t. 0187934692 - 392 4685455 info@forwardyachts.com www.forwardyachts.com
VAGABOND 47
Velmare - Year 197913.98m x 3.68m – PERKINS 63544M 1X129 DIESEL in linea d’asse - 3 cabins, 2 bathroom – comfortable and performance both motor and sail with a great value for money - €50.000. u East Coast Yacht Brokers +39 0187 284102 info@ecyb.it www.ecyb.net
RIBCO VENOM 39 Year 2023, LOA 1.50 m, Guest Cabins 1, Cruising Speed 45 kn, Location Côte d’Azur, France, Beam 3.16 m Engines 2x Mercury 400hp Heads 1, Max Speed 60 kn Hull Material G RP. New Asking Price: 375.000 € VAT Not Paid u Idea Yachting Limited info@ideayachting.com
SANLORENZO SL90 A
Anno 2022 - Dimensioni
27.60m x 6.50m, 2 motori MAN 12V 2000 LE496 da 2.000 hp, 4 cabine ospiti + 2 cabine equipaggio. Prezzo
€ 6.950.000 Iva pagata.
u Forwardyachts S.r.l.
Porto Mirabello - La Spezia. t. 0187934692 - 392 4685455 info@forwardyachts.com www.forwardyachts.com
GOLDEN DAYS
Kha Shing - Year 1987- mt 18 x 5.08 – 2X435HP CAT Diesel - 4 cabins 3 bathroomsHull material: GRP - Deck material: teak- Full optional – Ideal for comfortable and relaxing cruises. € 240.000. u East Coast Yacht Brokers +39 0187 284102 + 39 347 6996721 www.ecyb.net info@ecyb.it
PERSHING 80
€ 1.690.000 IVA pagata (Anno 2009 – Unico
CRANCHI 60 HT
SANLORENZO SL62
Anno 2008 - Dimensioni 20m x 5.20m, 2 motori MTU 8V 2000 M92 da 1.100 hp 3 cabine ospiti + 1 cabina equipaggio. Prezzo
€ 650.000 Iva pagata.
u Forwardyachts S.r.l. Porto Mirabello - La Spezia. t. 0187934692 - 392 4685455 info@forwardyachts.com www.forwardyachts.com
Anno di registrazione 2020, Lunghezza 18.52m, Larghezza 4.85m, 2 x Volvo Penta IPS - 950 / D11 - 725 Hp. Prezzo di richiesta € 850.000 IVA pagata. u Forwardyachts S.r.l. Porto Mirabello - La Spezia. t. 0187934692 - 392 4685455 info@forwardyachts.com www.forwardyachts.com
Length 28m, Beam 6.22m, Draft 1.65M, Engines 2 X Mtu 16v 2000 M96l, Speed 36/41 Knots, Location Miami, Fl, Accomodation 4 Cabins, 8 Guests, 3 Crew. Asking $5,775,000 USD u FGI YACHT GROUP info@fgiyachtgroup.com
PRINCESS 420 FLY
Year 1997. Engines Volvo Penta TAMD 63 P-A 2x370 hp. Hours 550 ca. Speed 28 kn. Bow thruster. 2 version cabin + 2 bathroom. € 155.000.
u Giorgio Dalla Pietà –Archipelago Cell +39 333 7886745 info@archipelagodp.it, www.archipelagodp.it
RIVA 68 EGO SUPER
Prezzo € 1.200.000 IVA pagata (Anno 2009, super
LATITUDE 46 - TOFINOU 8
Anno 2016, completo di vele, motore Nanni 1 x 10 hp. Trattativa riservata.
ENTERPRISE MARINE 46 FLY
Anno 2005, Motori 2 x 575 hp Volvo Penta Diesel Linea Asse. 3 cabine + 2 bagni + cabina marinaio. € 210.000.
PLASTIK SPACE 310
Anno 2004 - NATANTE
Motori 2 x 230 hp VM Diesel Linea Asse. € 49.000.
ABSOLUTE 39
Anno 2007 - OPEN
Motori 2 x 310 hp Volvo Penta Diesel EFB. 2 cabine + 2 bagni. € 129.000.
TECNOYACHT PUMA 2
Anno 1995 - NATANTE
Motori 2 x 230 hp Volvo Penta Diesel EFB. € 48.000.
JEANNEAU PRESTIGE 46 FLY
Anno 2005, Motori 2 x 500 hp Cummins Diesel Linea Asse. 3 cabine + 2 bagni + cabina marinaio. Trattativa riservata. POSTI BARCA IN VENDITA, varie dimensioni: Marina di San Vincenzo (LI) • Marina di Scarlino (GR) Marina Cala De’ Medici (LI) • Porto Mirabello (SP) Prezzi su richiesta.
TIARA 4200 OPEN
Anno 2006 - 2 x 670 hp EB TD 2 cabine + 1 bagno. € 320.000.
NUOVA JOLLY PRINCE 28
SPORT CABIN
NUOVO Stock 2023 - NATANTE 2 x 200 SELVA Fuoribordo Benzina. Trattativa riservata.
RIO YACHTS ESPERA 34
Anno 2013 - NATANTE 2 x 220 hp Volvo Penta EFB Benzina - € 98.000.
BMA X199 - NUOVO Stock 2023 - NATANTE 1 x 115 hp Mercury Fuoribordo Benzina. Trattativa riservata.
ABSOLUTE NAVETTA 52
2022 Croazia. Comfort ed eleganza senza mai rinunciare alle prestazioni e all a a ilit . 2 ol o Penta
P 0 con solo 2 ore i moto. ottoco erta tro iamo e ca ine con letto matrimoniale e una ca ina con e letti singoli, e agni, ca ina marinaio con c. a E ro ea non agata. .2 0.000 A u Valbroker tel. 0039 3475006999 info@valbroker.com, www.valbroker.com
PERSHING 90
SANLORENZO 62
200 Costa A rra. E i aggio fisso a or o. Ca ine o ie con ser i i, ca ina e i aggio a r a con 2 letti e agno. 2 00 MTU in linea d’assi. ll tional generatore, aria con i ionata, ilota a tomatico, Ten er o iac , mt con otore ori or o ama a 0 P. 0.000. u Valbroker tel. 0039 3475006999 info@valbroker.com, www.valbroker.com
RIVA AQUARAMA SPECIAL om ar ia. inee slanciate e accesso comodo gra ie alla scaletta a agno. sato solo in ac a olce, sempre rimessato dopo ogni tili o. olo 2 ore i moto. Barca per intenditori. esso in ac a er la rima olta nel . Ter a serie con str menta ione itte, ari, accessori ella secon a serie. € 790.000. u Valbroker tel. 0039 3475006999 info@valbroker.com, www.valbroker.com
Anno 200 ttime con i ioni generali nico ro rietario. Pre o € 2.0 .000 A agata Central Agenc . u CMM Yacht Service +39 0721 960511 info@cmmyachtservice.com www.cmmyachtservice.com
A 2 m, eam . 0 m ear , est Ca ins Cr ising ee n, a ee 22 n, Engines 2 A 0 0 , ea s ll aterial P. As ing Price 00.000 AT Pai u Idea Yachting Limited info@ideayachting.com
REBECCA V - BENETTI ear 200 , engt 2 . m eam . m, ra t .2 m T 0 tonnes, ll P Cr ise ee 0 nots a ee nots ests 0 in Ca ins Cre in 2 Ca ins ocation C r s. 2, 00,000 u Moravia Yachting https://moraviayachting.mc +44 7548 765 406
SEA BOB F5
anno 202 , sato oco, carica atteria n o o, en o a . 00 e ro. u carlo.bacialli@hotmail.it Cell. 335 6549615
AZIMUT 88 ear 202 , Cr ising ee 2 n, a im m ee 2 n, eam 2 , ll aterial i erglass a ra t el Tan 2 0 gallon Ca ins , ea s . , ,000. u Denison Yachting sales@denisonyachting.com www.denisonyachtsales.com
AZIMUT 116 ear 20 , engt .0 , eam 2 .0 , ra t .0 , a . ee 2 nots, Engine 2 T , Engine o rs As ing Price , 00,000 T r is at Pai . u Yacht Finds +971 50 678 0687 connect@yachtfinds.com yachtfinds.com
ear 20 , Cr ising ee . n, a im m ee
2 n, eam 2 2 , ll aterial i erglass a ra t , el Tan gallon, ol ing gallon, Ca ins , ea s . , 0,000 u Denison Yachting sales@denisonyachting.com www.denisonyachtsales.com
RIVIERA 4600
Year 2023, LOA 15.31m, Draft 1.3m, Beam 4.7m, Range 275 NM, Location Phuket, Thailand
Classification CE CAT B, Max Speed 30 Knots, Guests 6, Cabins 3 ASKING PRICE $990,000 u Northrop & Johnson www.northropandjohnson.com
RIVA 48
Year 2020, Beam: 14’ 0’’ Hull Material: Fiberglass Max Draft: 4’ 10’’ Fuel Tank: 1 x 476|gallon Fresh Water: 1 x 82|gallon Cabins: 2, Heads: 1. $1,250,000 u Denison Yachting sales@denisonyachting.com www.denisonyachtsales.com
CUSTOM LINE NAVETTA 27
Anno 2000, refitting 2024, lunghezza 27,45m - larghezza 7m, 2 Man V12 - 1.200 Hp, 4 cabine + 2 cabine equipaggio - Prezzo €1.990.000.
u Forwardyachts S.r.l.
Porto Mirabello - La Spezia. t. 0187934692 - 392 4685455 info@forwardyachts.com www.forwardyachts.com
Construction year 2009. Engines: MAN RS 800 2x800 HP. 430 hours approx. Boat in very good conditions. € 585.000.
u Giorgio Dalla Pietà –Archipelago Cell +39 333 7886745 info@archipelagodp.it, www.archipelagodp.it
PERSHING 115
Anno 2010, Lunghezza 35.37m, Larghezza 7.2m, Bagni 4, Cabine 4. € 4.890.000 IVA pagata. u CMM Yacht Service +39 0721 960511 info@cmmyachtservice.com www.cmmyachtservice.com
BLACK LEGEND 4
Year Built 2019, Length 18,30 M, Beam 5,30 M, Draft 1,70 M Displacement 10,00 T, Cruising Speed 8 Knots, Cabins 4, Guests 8 Crew 2. PRICE 975 000 € u Bernard Gallay Yacht Brokerage info@bernard-gallay.com +33 467 66 39 93
SAGA Year Built 2021, Length 16,73 M, Beam 8,30 M, Draft 2,40 M, Construction Grp, Engine Volvo Penta D260f, Fuel Capacity 270 l Water Capacity 300 l. Price 1 899 000 €. u Bernard Gallay Yacht Brokerage info@bernard-gallay.com +33 467 66 39 93
AMER F100
Anno 2018/2022, lunghezza 29,60m - larghezza 7m, 4 Volvo Penta 1200 - 900 Hp, 5 cabine + 3 cabine equipaggio - Prezzo € 5.690.000.
u Forwardyachts S.r.l. Porto Mirabello - La Spezia. t. 0187934692 - 392 4685455 info@forwardyachts.com www.forwardyachts.com
AEGEAN EXPLORER M26
Year 2024, Cruising Speed: 10 kn, Maximum Speed: 12.7 kn, Beam: 22’ 8’’, Max Draft: 6’ 11’’, Displacement: 363,763 lb, Fuel Tank: 1 x 16380|liter, Fresh Water: 1 x 6100|liter. abins: 6, Heads: 7. €5,150,000. u Denison Yachting sales@denisonyachting.com www.denisonyachtsales.com
PERSHING 64
Anno 2010 - Riverniciata
color silver (anno 2019) –cuscinerie nuove. € 1.000.000 IVA pagata. u CMM Yacht Service +39 0721 960511 info@cmmyachtservice.com www.cmmyachtservice.com
SANLORENZO SL106A
Year 2023, Length 32.18 m, Beam 7.06 m, Draft 2.00 m, Cabins 5 + 3 crew. PRICE
€10.500.000, - VAT not paid. u Lengers Yachts info@lengersyachts.com +31 294 256 15
FERRETTI YACHTS 66’ Year 2011, Max Speed 33 kn, LOA 66 ft, Beam 18.17 ft Horse Power 2,600 hp. Price: $995,000.
u Florida Yachts International sales@fyiyachts.com www.fyiyachts.com
ORIZZONTE CUSTOM BUILT Year 2020, Length 30 m, Beam 7.15 m, Cabins 4 cabins. PRICE
€4.950.000, - VAT not paid. u Lengers Yachts info@lengersyachts.com +31 294 256 15
AZIMUT 72’
Year 2018, Cruising Speed: 25 kn, Maximum Speed: 32 kn, Beam: 18’ 4’’, Hull Material: Fiberglass Max Draft: 6’ 0’’, Cabins: 4, Heads: 4 $1,999,000. u Denison Yachting sales@denisonyachting.com www.denisonyachtsales.com
SANLORENZO SL86A
Year 2025, Length 26.60 m, Beam 6.35 m, Draft 1.90 m, Cabins 4 + 2. PRICE
€8.229.709, - VAT not paid. u Lengers Yachts info@lengersyachts.com
BLUEGAME BGX60 Year 2024, Length 19.02 m, Beam 5.30 m, Draft 1.42 m, Cabins 3 + 1 crew. PRICE
€3.455.860, - VAT not paid. u Lengers Yachts info@lengersyachts.com
LUCKY MARLIN 55’ Length 16.76m, Builder Ocean Yachts, Build 1987 Guests 6, Cabins 3 Asking Price $289,000. u Northrop & Johnson www.northropandjohnson.com
AZIMUT GRANDE 32 METRI Length: 32m, Beam: 7.32m Draft: 1.9m, Year: 2022, Main Engines: 2 X MTU 16v2000 M86. $9,499,999. u FGI YACHT GROUP +1 (954) 530-5208 info@fgiyachtgroup.com www.fgiyachtgroup.com
BUGARI 86’
Year 2021, LOA 86 ft, Beam 20 ft, Horse Power 3 ,800 hp. Price: $5,489,000 u Florida Yachts International sales@fyiyachts.com www.fyiyachts.com
294 256 15 PRESTIGE 520 Year 2023, Length 16.11 m, Beam 4.50 m, Draft 1.05 m, Cabins 3. PRICE
BAGLIETTO 116’ Year 2000, LOA 116 ft, Beam 24.5 ft, Horse Power 3 ,700 hp. Accommodating 10 guests. Price: $1,990,000. u Florida Yachts International sales@fyiyachts.com www.fyiyachts.com
€1.295.000, - VAT not paid. u Lengers Yachts info@lengersyachts.com +31 294 256 15
PERSHING 80 OPEN
L.O.A: 24.50 m, Year Built: 2008/2023, Main Engines: 2 X MTU 16V/ M93/2.435HP (2.070hours). Asking Price: € 2,100,000 + VAT Paid. u Capital Yachting k.ladas@capitalyachting.com tel: +30 6982935048
NAVETTA 43
L.O.A: 43 m Beam: 8.65 m Draft: 2.35m, Year Built: 2013 Upgarded: 2024, Main Engines: 2x CAT C32. Asking Price: € 11.900.000 u Capital Yachting k.ladas@capitalyachting.com tel: +30 6982935048
DP 56’
Year: 2001 - LOA: m 17,71Beam: m 4,90 - 2x800 MAN 8CIL - Price: € 330.000. u Inmar snc
329.0907407 - 348.1250078 info.inmar@gmail.com www.inmar.it
BAVARIA VIRTESS 420 FLY
Year 2021. 2 Volvo Penta 440 HP. Hours 403. Speed 28 kn. Bow thruster. 3 cabin, 8 beds, 2 complete bathrooms. Price € 550.000. u Giorgio Dalla Pietà –Archipelago Cell +39 333 7886745 info@archipelagodp.it, www.archipelagodp.it
Perfect conditions –Private use only – Several improvements 2021. € 3.790.000 IVA pagata Central Agency. u CMM Yacht Service +39 0721 960511 info@cmmyachtservice.com www.cmmyachtservice.com
CRANCHI 43
Year: 2009 - Engines: 2 x Volvo D6 IPS 435 Hp - LOA: 11,95 m - Beam: 4,13 mPrice: € 210.000 + comm. u Inmar snc 329.0907407 - 348.1250078 info.inmar@gmail.com www.inmar.it
MAGNUM MARINE 50 1994, 15,30 m., 2x1080 Stewart Stevenson, Sardegna, €380.000. u Santa Marina Yachts +39 335 334 192 info@smy.it
WALLY TENDER Year 2007 - Good condition - Engine room refit. Price € 295.000 + IVA (price reduction).
u CMM Yacht Service +39 0721 960511 info@cmmyachtservice.com www.cmmyachtservice.com
CANTIERI ESTENSI F370 BLUETIME Year 2009. Engines: 2x370 HP. 1 lateral master cabin with double bed + convertible dinette in other 2 beds. N°1 bathroom with WC, sink and shower. € 142.000.
u Giorgio Dalla Pietà –Archipelago Cell +39 333 7886745 info@archipelagodp.it, www.archipelagodp.it
PERSHING 115
Year 2006, Cruising Speed: 25 kn, Maximum Speed: 35 kn, Beam: 23’ 7’’, Hull Material: Fiberglass, Max Draft: 4’ 9’’, Cabins: 7. €3,500,000. u Denison Yachting sales@denisonyachting.com www.denisonyachtsales.com
MIG 38’ OPEN
Year 2006 imm. 2008. Engines AB Volvo Penta D4 2x260 hp. Hours 1027 ca. Speed 35 kn. Bow thruster, A/C convertible. € 135.000.
u Giorgio Dalla Pietà –
24 , Draft 7, Max. Speed 23 Knots, Engine 2x CAT 1900 hp, Engine Hours 2616. $4,495,913. u Yacht Finds +971 50 678 0687 connect@yachtfinds.com yachtfinds.com
FAIRLINE SQUADRON 62 Year: 1993 - LOA m 18,97Beam: m 5,21 - Max draft: m 1,45 - Sostituzione motori in corso - Price: € 495.000. u Inmar snc 329.0907407 - 348.1250078 info.inmar@gmail.com www.inmar.it
MAGNUM MARINE 53 1992, 16,13 m., 2x1080 General Motors, Sardegna, €295.000.
u Santa Marina Yachts +39 335 334 192 info@smy.it
OTAM 58 2008, 18,70 m., 2x1675 Caterpillar, Campania, €990.000.
u Santa Marina Yachts +39 335 334 192 info@smy.it