








CARING for BEAUTY since 1873
EXPLORE





![]()









CARING for BEAUTY since 1873
EXPLORE





“The
COSA CI ASPETTIAMO NEL PROSSIMO FUTURO? LE CHIAVI DI LETTURA PER TROVARE LA RISPOSTA GIUSTA SONO MOLTEPLICI. È DOVERE DI CIASCUNO PORTARE IL SUO CONTRIBUTO DI IDEE NELLA MASSIMA TRASPARENZA E SERENITÀ WHAT CAN WE EXPECT IN THE NEAR FUTURE? THERE ARE VARIOUS WAYS TO INTERPRET THE SITUATION AND DETERMINE THE CORRECT ANSWER. EVERYONE HAS A DUTY TO CONTRIBUTE THEIR IDEAS WITH THE UTMOST TRANSPARENCY AND SERENITY
by Francesco Michienzi
In queste settimane ho letto numerosi commenti sulla situazione economica generale e sulle prospettive della nautica italiana. Il periodo di vacanza mi ha consentito di leggere il libro di Francesco Guccini: La legge del Bar e altre irresistibili leggi dell’essere. Volume che ho trovato ideale per fare la tara al pensiero di molti fantomatici esperti e ripensare alle cose che sono cambiate in questi anni e a quelle che sono rimaste immutate. Il bar di oltre mezzo secolo fa era un mondo con proprie leggi in essibili, coi propri valori, con le proprie, anche discutibili, moralit . n luogo in cui si beveva, si discuteva, si giocava a carte o a biliardo, dove sta ionava una fauna maschile variamente composita e variopinta, un mondo non tanto diverso ma parallelo al rande Mondo sterno che lo circondava e lo inglobava. Un mondo che ormai non esiste più perché niente è più lo stesso: i giochi di carte, il calcio, i viaggi e la politica. Resiste ancora nell’autore l’inconfondibile ironia, verso i giornalisti come verso i menestrelli italici pop sedotti dagli Usa, l’amore per il paradosso e il gusto per lo scherzo. Una lettura leggera e profonda allo stesso tempo dove illusioni, speranze e verità si sovrappongono per prepararci meglio a questo autunno, caratterizzato dai più importanti saloni nautici, dove arriveranno le prime vere risposte, al di fuori della logica del Bar, alla domanda su come sarà il mercato nel breve e nel medio termine.


Il libro di Francesco Guccini è ideale per fare la tara al pensiero di molti fantomatici esperti e ripensare alle cose che sono cambiate in questi anni e a quelle che sono rimaste immutate.
Francesco Guccini's book is ideal for making a realistic assessment of the thinking of many phantom experts and reevaluating the changes that have occurred in recent years, as well as those that have remained unchanged.
Siamo indubbiamente di fronte a un cambio di scenario che potrebbe anche s a entare a se ri ensia o al assato forse otre o essere fiduciosi nella nostra ca acit di essere all alte a di nuo e sfide. bbia o su erato Tangentopoli negli nni ’90, il crollo delle Torri Gemelle negli nni ‘2000’, il fallimento delle banche d affari a ericane nel 2 9 e la ande ia da Co id-19 nel 2 2 . ia o ancora alle prese con le guerre in Ucraina e in Medio Oriente e con i nuovi dazi commerciali le cui ali uote ca biano di continuo. a a ior arte delle industrie nautiche ha i arato di erse le ioni i ortanti da li e enti citati. n ri o luo o ha ca ito l i ortan a di essere resilienti e re arate ad affrontare i ro isi ca bia enti econo ici e olitici. a i arato a di ersificare i ro ri ercati e a non fare a da ento su sin ole fonti di reddito. a ca ito l i ortan a di essere essibili e ronte ad adattarsi ra ida ente alle nuo e circostan e. e industrie nautiche italiane hanno anche riconosciuto l’importanza di investire in tecnologie innovative e sostenibili er ri anere co etiti e sul ercato lobale. uello che non hanno i arato che la collabora ione e la solidariet sono fonda entali er affrontare situa ioni di crisi. a orare insie e er tro are solu ioni co uni e su ortarsi a icenda essen iale er il successo in te i di cili. n talia ci sono delle ere e ro rie eccellen e nella cantieristica a ince ancora la co eti ione tra i sin oli. n atte ia ento che fa orisce i co etitor stranieri che er etuano e diffondono l idea di essere i liori di noi. ortunata ente i dati dicono che sia o la ri a industria al mondo per le barche sopra i 24 metri di lunghezza con oltre il 40 per cento delle na i conse nate. su eryacht del ord uro a hanno re i su eriori anche del 50 per cento che gli armatori accettano di pagare perché sono convinti di a ere un ero alore a iunto. a cantieristica italiana ha fatto un salto uantico ro rio nei tre decenni costellati da crisi di aria natura. e strutture rodutti e che sono state realizzate nel nostro Paese hanno una ualit da far in idia a chiun ue. bbia o e i idee tecnolo ie ro ettisti tecnici arti iani e aestran e re arate e di assoluto alore. noltre abbia o la ca acit di tro are solu ioni con se licit e oca burocra ia se un ar atore chiede delle odifiche al suo ro etto sia o in rado di ris ondere e cace ente in te i bre i. li u ci tecnici dei cantieri italiani non hanno centinaia e centinaia di ingegneri, architetti e designer che de ono definire anche il i iccolo detta lio ri a di assare alla reali a ione. ntelli en a una buona or ani a ione e tanta es erien a sono la era chia e del successo. on i dis iacerebbe le ere di a re a ioni tra i rese er essere i co etiti i a li ello lobale. urtro o c anche la a orra di i rese borderline che ettano un i a ine ne ati a su tutto il settore. nche se sono una inoran a s esso fanno i danni di tutte le altre esse insie e. on ci resta che i ilare ben consci di uello che ossono fare. ulti o ensiero lo o lio dedicare al nostro le islatore che si dice se re ronto a tro are solu ioni ade uate ad affrontare e lio le di colt delle i rese. li ulti i dodici esi hanno decretato che le endite delle barche e dei o oni sotto i dieci etri sono uasi a erate. oti i li conoscete sono i i ari e i ris ar io l elenco. n situa ioni di uesto tipo è necessario cercare soluzioni straordinarie in grado di dare un impulso i ediato con ro edi enti irati. erché non ortare il li ite della oten a dei motori fuoribordo per la propulsione da 40 a 60 cavalli? Oppure, perché non au entare la lun he a di o olo a ione dei natanti a 12 etri er uanto ri uarda i randi yacht si otrebbe fare un decreto le e er destinare le aree dei orti co erciali sottoutili ate all or e io delle na i da di orto. ono strutture i esistenti che possono essere adattate con investimenti economici minimi ne arlia o da 3 anni a non succede nulla . otranno se brare ro oste da Bar a sono a costo ero e sono con into che darebbero un beneficio i ediato al settore. l ro ra a del nuo o residente di Confindustria autica re ede la alori a ione di tutta la filiera nautica con una ra resentan a i coesa e incisiva, la promozione della cultura d’impresa e sostegno alla qualità produttiva italiana lobby nor ati a a li ello na ionale ed euro eo er difendere li interessi del settore il oten ia ento del alone autico nterna ionale di eno a la diffusione della cultura del are anche attra erso ro ra i educati i er i io ani e il sostegno alle politiche del lavoro, con particolare attenzione ai piccoli cantieri e all occu a ione io anile. ono d accordo su tutto a enso che facciano arte di un ro ra a a edio e lun o ter ine di s ilu o e alori a ione di tutto il siste a. Per questo penso che servano provvedimenti immediati per dare una scossa ad un ercato interno olto debole.


fatto un salto quantico, proprio nei tre decenni costellati da crisi di varia natura. Le strutture produttive che sono state realizzate nel nostro Paese hanno una qualità da far invidia a chiunque.
The Italian shipbuilding industry has made a significant lea or ard recisely during t e t ree decades mar ed by arious crises. e roduction acilities built in Italy are o suc ig quality t at t ey are t e en y o t e orld.
In recent weeks, I have read numerous comments on the current economic climate and the future of the Italian boating industry. During the holiday period, I read Francesco Guccini’s book: La legge del Bar e altre irresistibili leggi dell’essere (The law of the bar and other irresistible laws of being). found it an ideal way to weigh up the o inions of any elusi e e erts and re ect on what has and hasn’t changed in recent years. The bar from over half a century ago was a world with its own rigid laws, values and questionable morality. It was a place where people drank, discussed and played cards or billiards. A diverse and colourful male crowd gathered there a world that was not so different from, but parallel to, the big outside world that surrounded and encompassed it. This world no longer exists because everything has changed: card games, football, travel and politics. The author’s unmistakable irony remains, aimed not only at journalists but also at Italian popular lackeys who have been seduced by the US. His writing is full of paradox and humour. This is a light yet profound read, in which illusions, hopes, and truths overlap to better prepare us for this autumn, which is set to be dominated by the ost i ortant boat sho s. t is here that the first real ans ers to the uestion of what the market will look like in the short and medium term will emerge, answers that lie outside the logic of the Bar. We are undoubtedly facing a change of scenery that i ht e en be fri htenin but if e look back erha s e can be confident in our ability to rise to new challenges. We overcome Tangentopoli in the 1990s, the collapse of the Twin Towers in the 2000s, the failure of American investment banks in 2009, and the 2020 Covid-19 pandemic. However, we are still grappling with the wars in Ukraine and the Middle East, as well as ne trade tariffs hose rates are constantly chan in . he e ents entioned abo e have taught most nautical industries several vital lessons. Firstly, they have recognised the importance of resilience and of being prepared to deal with sudden economic and political changes. They have also learned to diversify their markets and avoid relying on a single source of income. They have also recognised the importance of being e ible and ready to ada t uickly to ne circu stances. talian nautical industries have recognised the importance of investing in innovative, sustainable technologies



Il residente di Confindustria Nautica, Piero ormenti, stato eletto in un momento di articolare com lessit . Solo la coesione, la solidariet tra tutti i rotagonisti e la linearit delle a ioni otranno consentire le ris oste i adeguate alla di esa e allo s ilu o del settore nautico italiano.
Piero Formenti, the president o onfind st a a t ca as e ected at a a t c a y com e t me.
collaboration and solidarity are essential for dealing with crises. Finding standard solutions through cooperation and mutual support is vital for success in challenging times. In Italy, there are real excellences in shipbuilding, but competition among individuals still prevails. An attitude that favours foreign competitors who perpetuate and spread the idea that they are better than us. Fortunately, the data shows that we are the world's leading boat industry for vessels over 24 metres in length, accounting for more than 40 per cent of deliveries. Superyachts in Northern Europe are priced up to 50 per cent higher, but shipowners are willing to pay this premium because they belie e it offers real added alue. talian shi buildin has ade a uantu lea forward precisely during the three decades marked by various crises. The production facilities built in our country are of an exceptional standard. We have all the resources we need: the best ideas, technologies, designers, technicians, craftsmen and skilled orkers. e can uickly and effecti ely find si le bureaucracy-free solutions and res ond to shi o ner re uests for chan es to their ro ects s iftly. talian shi yards technical o ces do not e loy hundreds of en ineers architects and desi ners to define e ery last detail before construction be ins. ntelli ence ood or anisation and experience are the genuine keys to success. I would be interested in reading about mergers between Italian companies aimed at enhancing their global competitiveness. Unfortunately, some companies operate on the borderline, tarnishing the entire sector’s reputation. Although they are a minority, they often cause more damage than all the others combined. We must therefore be vigilant and aware of what they can do. y final thou ht is for our le islators ho often clai they are ready to find effecti e solutions to better address the di culties faced by businesses. he last t el e onths have seen sales of boats and dinghies under ten metres almost drop to zero. You know the reasons; they are the most varied, and I will spare you the list. In such situations, extraordinary solutions must be sought that can give an immediate impetus with targeted measures. Why not increase the power limit for outboard engines used for propulsion from 40 to 60 horsepower? Alternatively, why not increase the len th li it for boat certification to 12 etres decree could be issued to allocate underused areas of commercial ports for the mooring of large pleasure yachts. These are e istin structures that could be ada ted ith ini al financial in est ent. e have been discussing this for 30 years, yet nothing has happened. They may seem like ideas from a Bar, but they would be free to implement, and I am convinced that they ould brin i ediate benefits to the sector. he ro ra e of the ne resident of Confindustria autica the talian arine ndustry ssociation includes enhancin the entire arine industry throu h ore cohesi e and effecti e re resentation ro otin business culture su ortin talian anufacturin uality lobbyin at a national and European level to defend the sector's interests; strengthening the Genoa International Boat Show; disseminating maritime culture, including through


















48 News
110 Boutique – Blast Sparkling Rainbow
116 Hypercar – McLaren 750S Le Mans
148 Gallery – Art Monte-Carlo
156 Wine Boat – Aneri
162 Boat Gourmet – La Table
188 Revenue on board – Fisco a bordo
68 The Honours Awards 2025 74 Design Innovation Award
97 Marine Group Princess Italia
182 TYBA Charter Show
304 The Magnificent Four
330 Swan S&S 25th anniversary




DESIGN




104 Flexjet and Ferretti Group
LS24 - Lounge System
Kourosh Mansory
Paolo Delprato
170 Harbours - Lazio 3rd Chapter
Benetti B.Now 52M GIGAYACHTS
Ulyssia
SUPERYACHTS
Maiora 42 Exuma
Sanlorenzo SD132
IDEA FACTORY


COVER STORY

248 Numarine 40MXP
278 wallypower50
288 Mylius M47P
308 Mostes Eunoos84
310 Swan 128
312 Invictus Yacht 550
316 Ranieri International Quarantatre
320 Epica 33
322 Prestige M7
324 Aquila ES 50
328 CNB 62 COMPANIES
298 Italian Yacht Store TRADE 339 Brokers top selection









DIRETTORE RESPONSABILE//Editor in chief Francesco Michienzi f.michienzi@barcheisp.it
DIRETTORE EDITORIALE //Editorial director Barbara Borgonovo b.borgonovo@barcheisp.it
ART DIRECTOR
Francesca Villirillo grafici@barcheisp.it
SEGRETERIA DI DIREZIONE //Chief assistant Letizia Magni info@barcheisp.it
FOTOGRAFO//Photographer Andrea Muscatello redazione@barcheisp.it
HANNO COLLABORATO A QUESTO NUMERO //Contributing editors/writers Priscilla Baldesi, Luisa Bocchietto, Alberto Mario Capelli, Carlo Cattaneo, Ornella D’Alessio, Olimpia De Casa, Andrea Dini, Emanuela Ferro, Giovanni Gasparini, Sacha Giannini, Ste ania Gra , Berardo anci, assimo ongoni, rancesco auri, Filippo Michienzi, Marco Negri, Chiara Risolo, Paolo Viola, Niccolò Volpati
SEGRETERIA DI REDAZIONE //Editorial assistant redazione@barcheisp.it
EDITORE //Publisher
International Sea Press Srl, Viale Brianza, 17/A - 20821 Meda, T. +39 0362 344140, F. +39 0362 73790 redazione@barcheisp.it
STAMPA //Printing i olitografia Pagani Passirano (BS)
ON LINE Barche www.barchemagazine.com





CONCESSIONARIA PUBBLICITÀ //Advertising
International Sea Press Srl, Viale Brianza, 17/A - 20821 Meda T. +39 0362 344140 b.borgonovo@barcheisp.it, info@barcheisp.it
Gian Marco Lari T. +39 0773 742260 M. +39 335 6268932 m.lari@barcheisp.it
Giovanni Berruti M. +39 337 254344 g.berruti@barcheisp.it
Concessionaria per il Principato di Monaco e la Costa Azzurra //Advertising for Principality of Monaco and Côte d’Azur INVESTOR MEDIA MONACO Sarl Andrea Dini a.dini@barcheisp.it
DISTRIBUZIONE //Distribution
Press-di Distribuzione Stampa e Multimedia S.r.l.Via Cassanese 224, 20090 Segrate (MI)
DISTRIBUZIONE ESTERO//Sole Agent for Distribution Abroad JOHNSONS INTERNATIONAL NEWS ITALIA srl Via Valparaiso, 4 - 20144 MILANO
UFFICIO ABBONAMENTI
Viale Brianza, 17/A - 20821 Meda, tel. +39 0362 344140 Abbonamento annuo € 75; abbonamento estero € 175 Europa; € 210 resto del mondo; un numero € 7,00; arretrati € 12. Pubblicazione mensile registrata al Tribunale di Milano in data 05/04/2004 al n. 233/2004. Tutti i diritti sono riservati. Vietata la riproduzione se non autorizzata per iscritto. Printed in Italy. Iscrizione ROC 34967 del 17/09/2020.
How to subscribe - Subscription: International Sea Press Srl, Viale Brianza, 17 - 20821 Meda, tel. +39 0362 344140. Subscription rates (one year): Italy € 75,00 - Europe € 175,00 - all over the world € 210,00. Published monthly. All rights reserved: reproduction in whole or in a part of any article without prior written permission from the publisher is strictly prohibited. Printed in Italy.
Questo numero è stato chiuso in Redazione il 2 settembre 2025. This issue ended on 2nd September 2025.









Natura e armonia, design e innovazione, qualità e funzione. Da questi “binomi” prendono vita le collezioni e i progetti che esprimono l’Italian Way of Life fir ato thi o er i ere li s a i all’aria aperta con stile, comfort e una disin olta uanto sofisticata e riconoscibile, eleganza. Per questa ragione ha stretto un legame speciale anche con il mondo della nautica.
Nature and harmony, design and innovation, quality and function. These pairings bring life to collections and projects that embody the Italian Way of Life, allowing you to enjoy outdoor spaces in a stylish, comfortable, and relaxed yet sophisticated and elegant anner. his is hy thi o has also established a special connection with the boating world.


Marco Cornacchia è il nuovo Amministratore Delegato di Cala del Forte, il porto turistico di Ventimiglia di proprietà di Monaco Ports. Subentra a Giovanni Battista Borea d’Olmo che, a 75 anni, corona un percorso professionale di successo che lo ha visto protagonista nella realizzazione del porto.
Marco Cornacchia has been appointed as the new Chief ec t e ce o a a de o te the ma na n ent m a o ned by Monaco Ports. He is taking over from Giovanni Battista Borea d mo ho at s et n a te a s ccess ca ee n h ch he ayed a ead n o e n the construction of the port.
Saim Marine presenta Joy, una galloccia self-tailing pensata per facilitare le manovre di ormeggio, in quanto riduce lo sforzo di tirare le cime e, so rattutto, di do erle fissare sulla galloccia quando sono in tensione.
Saim Marine presents Joy a se ta n c eat des ned to ma e moo n manoeuvres easier by reducing the e o t e ed to and sec e o es under tension.



Hanna Ljungqvist è stata nominata Responsabile della Divisione Marine di Volvo Penta e membro del Volvo Penta Executive Group. In precedenza, ha ricoperto il ruolo di vicepresidente e responsabile di Volvo Trucks in India e Indonesia.
Hanna Ljungqvist has been appointed Head of the Marine Division at Volvo Penta and a member of the Volvo Penta Executive Group. She previously held the position of Vice President and Head of Volvo Trucks in India and Indonesia.
Il Dutch Royal Yacht Piet Hein è stato u cial ente accolto nella eadshi erita e leet durante una ceri onia for ale. incontro ha riunito ra resentanti del ational ariti e
he utch oyal acht Piet Hein has been o cially elco ed into the eadshi erita e leet in a for al cere ony. e resentati es fro the ational ariti e useu the

PROGETTATO DALLO STUDIO DE VOOGT, STELLA M CONIUGA

ELEGANTI LINEE ESTERNE CON I SUOI CINQUE PONTI. IL SISTEMA DI PROPULSIONE DIESEL-ELETTRICO GARANTISCE UNA NAVIGAZIONE SILENZIOSA E PULITA.
DESIGNED BY STUDIO DE VOOGT, THE STELLA M COMBINES ELEGANT EXTERIOR LINES WITH ITS FIVE DECKS. THE DIESEL-ELECTRIC PROPULSION SYSTEM ENSURES QUIET AND CLEAN NAVIGATION.


Baglietto partecipa al Monaco Yacht Show con il DOM133, fir ato da tefano afiadis e con il T52 dise nato da rancesco as ko ski esi n. uesti odelli ra resentano il cuore della rodu ione del cantiere s e ino e hanno riscosso un note ole successo sul ercato interna ionale ne li ulti i anni.
Baglietto will be participating in the Monaco Yacht Show ith t o odels the DOM133 desi ned by tefano afiadis and the T52 desi ned by rancesco as ko ski esi n. hese odels are at the heart of the a e ia-based shi yard s roduction and ha e en oyed considerable success on the international arket in recent years.

MYES, Mega Yachts Evaquation System, è un sistema di Waves of Art Ltd. che permette l’evacuazione sicura di un grande yacht in caso di sinistro e ne impedisce l a ondamento. Il sistema si basa sul principio di generare una riserva di spinta consentendo agli occu anti di bordo di abbandonare la na e in tutta sicure a e di im edire l a ondamento della stessa ristabilendo la condi ione di equilibrio stabile in circa 90 secondi.
The Mega Yachts Evacuation System (MYES) is a system de elo ed by a es o Art td t at enables t e sa e evacuation of a large yacht in the event of an accident, while also preventing it from sinking. Based on the principle of generating a reserve of thrust, the system enables occu ants to abandon t e essel sa ely, restoring stable equilibrium in a ro imately 90 seconds, t ereby preventing the yacht from sinking.
Heesen Yachts ha nominato Jeroen van der Meer Amministratore Delegato. Questa nomina è un elemento chiave della strategia del cantiere navale, a seguito della recente acquisi ione da arte dell’armatore Laurens Last.
Jeroen van der Meer has been appointed as the new Chief Executive ce o eesen achts. This appointment forms a key part of the shipyard’s strategy following its recent acquisition by shipowner a ens ast.



La collezione Quatre si è a ermata tra le icone dell alta gioielleria internazionale. “Non si può creare un’icona. Le icone si forgiano nel tempo e acquisiscono questo status perché toccano una corda nella sensibilità delle persone”, a erma Hélène Poulit-Duquesne, Ceo di Bouc eron.
e uatre collection as establis ed itsel as an icon o international ig -end e ellery. “You cannot create an icon. Icons are forged over time and acquire this status because they touch a chord in people’s sensibilities”, says l ne Poulit- uquesne, CE o Bouc eron.
Rio Yachts presenta l’evoluzione della linea Le Mans. Il 50 è stato protagonista di un importante restyling. Gli interventi includono l’aggiunta di un tavolo e di inserti in teak sintetico nell’area prendisole di poppa. Gli interni sono stati completamente riprogettati da Veronica Yien e Matteo Sassone di SY Design.
Rio Yachts has presented the evolution of the Le Mans line. The 50 model has been given a complete makeover. Changes include the addition of a table and synthetic teak inserts in the aft sunbathing area. Veronica Yien and Matteo Sassone of SY Design have

A. LANGE & SÖHNE PRESENTA UNA NUOVA VERSIONE DEL SUO OROLOGIO DIGITALE MECCANICO CON INDICAZIONE DELLA DATA AD ANELLO. PER LA PRIMA VOLTA, LA CALDA LUCENTEZZA DELL’ORO ROSA VIENE ABBINATA A UN QUADRANTE GRIGIO. A. LANGE & SÖHNE HAS PRESENTED A NEW VERSION OF ITS MECHANICAL DIGITAL WATCH WITH DATE RING DISPLAY. FOR THE FIRST TIME, THE WARM LUSTRE OF ROSE GOLD IS C BINE I A GREY IA .

Gul Cra t, il i im ortante cantiere nautico degli Emirati Arabi niti, a resentato al mercato euro eo il Majesty 120 e il Majesty 100 Terrace uesta occasione segna la rima a ari ione del 100 nel nostro continente, do o un ante rima mondiale al ubai International Boat S o .
Gulf Craft, the leading shipyard in the United Arab Emirates, has presented the a esty 120 and a esty 100 errace to the European market. This occasion ma s the fi st a ea ance o the 100 on our continent, following a world premiere at the Dubai International Boat Show.



La Biblioteca del mare Mursia si arricchisce di tre titoli che raccontano il grande blu da tre punti diversi: Un marinaio 2. L’ultima donna; Le (dis) avventure della Coconut. 13.000 miglia tra Mediterraneo e Atlantico; e Noleggio catamarano con skipper. Mare, charter e umanità.
The Mursia Sea Library is enriched with three titles that tell the story of the big blue rom t ree di erent oints o view: A sailor 2. The last woman; The (mis)adventure of Coconut. 13,000 miles between the Mediterranean and the Atlantic, and a Catamaran charter with a skipper. Sea, charter and humanity.
HOLLD 74
Holld Yachts, cantiere navale olandese s eciali ato in ultiscafi in co osito di
HOLLD 74
Dutch shipyard Holld Yachts, which specialises in advanced carbon

ALEWIJNSE, AZIENDA SPECIALIZZATA NELL’INTEGRAZIONE
DI SISTEMI ELETTRICI CON OLTRE 135 ANNI DI ESPERIENZA, È ORA PARTE DEL GRUPPO OCEANCO.
WITH OVER 135 YEARS OF EXPERIENCE IN ELECTRICAL SYSTEMS INTEGRATION, ALEWIJNSE IS NOW PART OF THE OCEANCO GROUP.



Il cantiere nautico bulgaro di catamarani Omaya Yachts ha presentato il suo primo modello di 50 piedi al Cannes Yachting Festival. Kaloyan Radulov, Ceo di Omaya Yachts, ha dichiarato: “Il team ha lavorato bene e duramente per costruire il primo scafo per presentarlo a tutti gli appassionati”.
Bulgarian catamaran shipyard maya Yac ts resented its first 50-foot model at the Cannes Yachting Festival. Kaloyan Radulov, CEO of Omaya Yachts, said: “The team has worked hard and e to d the fi st h and present it to all enthusiasts”.
Il 40° anniversario di Pershing è stato celebrato tra i Faraglioni di Capri e le acque del Golfo di Napoli. Armatori da ogni angolo del mondo si sono riuniti per rendere omaggio al fascino di un brand che ha fatto la storia della nautica. Tra loro anche il pilota di F1 George Russell.
Pershing’s 40th anniversary was celebrated between the Faraglioni of Capri and the waters of the Gulf of Naples. Owners from every corner of the world gathered to pay tribute to the charm of a brand that has made nautical history. Among them was F1 driver George Russell.
Giovanna Vitelli e Marco Valle hanno inaugurato la nuova sede di Azimut achts. l loro fianco il sindaco di Avigliana, Andrea Archinà, a testimonianza del forte legame tra l’azienda, il territorio e i circa 1.500
Giovanna Vitelli and Marco Valle ha e o cially o ened the ne i ut
Avigliana, Andrea Archinà, joined them, de onstratin the stron bond bet een

L’ARCHITECTURAL ASSOCIATION E NIGEL COATES PRESENTANO MARGHERISSIMA UNA MOSTRA CHE ESPLORA SOLUZIONI FUTURE PER MARGHERA, UN’AREA DELLA LAGUNA VENEZIANA CHE NECESSITA DI UNA RADICALE RIQUALIFICAZIONE. THE ARCHITECTURAL ASSOCIATION AND NIGEL COATES HAVE PRESENTED MARGHERISSIMA, AN EXHIBITION EXPLORING FUTURE SOLUTIONS FOR MARGHERA, AN AREA OF THE VENETIAN LAGOON IN NEED OF RADICAL REDEVELOPMENT.



Lürssen ha varato Cosmos, gigayacht di 114 metri di lunghezza disegnato da Marc Newson. “Si tratta di un progetto piuttosto speciale, che coincide con il nostro 150° anniversario” affer a eter rssen. “Se è vero che, in quanto cantiere navale custom, non costruiamo due yacht uguali tra loro, ce ne sono alcuni che lasciano un segno indelebile nella nostra storia, Cosmos è senza dubbio uno di questi yacht”.
Lürssen has launched Cosmos, a 114-meter-long gigayacht, designed by Marc Newson. “This is a rather special project to coincide with our 150th anniversary”, said eter rssen. “While it is true that as a custom shipyard, no two yachts that leave our halls are ever the same, there are some that leave an indelible mark on our history, Cosmos is undoubtedly one of those yachts”.


È arrivato a Genova il primo scafo costruito nel nuovo sito di Civitavecchia, raggiungendo così la sede storica del cantiere. Si tratta di un 45 metri della serie T450, di cui è appena stato varato un altro esemplare. Questo trasferimento segna una nuo a e significati a ta a nel iano di sviluppo ed espansione del cantiere. A Civitavecchia è stato costruito lo scafo e sono stati installati i macchinari e i preallestimenti.
e first ull to be built at t e ne Civitavecchia site has arrived at the historic headquarters of the shipyard in Genoa. The 45-metre vessel is from the T450 series, rom ic anot er model as ust been launc ed. is trans er mar s a significant milestone in t e shipyard’s development and expansion lan. e ull as built in Ci ita ecc ia, ere t e mac inery and re-fitting ere also installed.
L’autunno di Camera, Centro italiano er la otografia di orino, resenta la mostra dedicata alla fotografa americana Lee Miller. Fino al 1 ebbraio 2026, la mostra, curata dal direttore artistico di Camera, Walter Guadagnini, presenterà oltre 160 immagini tutte ro enienti dai Lee Miller Archives, molte delle quali pressoché inedite.
This autumn, Camera – the Italian Centre for Photography in Turin – is presenting an exhibition dedicated to the American photographer Lee Miller. Curated by Camera’s artistic director, Walter Guadagnini, the exhibition will run until February 1st, 2026, and feature over 160 images from the Lee Miller Archives, many of which have never been published before.



Itama 54 è stato varato dagli scali del nuovo sito produttivo di Ferretti Group a Ravenna. Lungo 16,44 metri e con un baglio di 4,73 metri, è il risultato della collaborazione fra la Direzione Engineering del Gruppo e il designer Tommaso De Luca, autore di interni ed esterni.
The Itama 54 was launched from the slipways of the Ferretti Group’s new production site in Ravenna. With a length of 16.44 metres and a beam of 4.73 metres, it is the result of a collaboration between the Group’s Engineering Management and designer Tommaso De Luca, who is responsible for both the interiors and exteriors.
I designer George Lucian e Hannah Hombergen presentano Project Monolith, un megayacht di 100 metri che esplora nuovi scenari nel design nautico e che emerge come una maestosa ed enigmatica struttura in mare. Il riferimento rimanda al monolite nero di 2001: Odissea nello spazio come ispirazione e metafora.
Designers George Lucian and Hannah Hombergen have presented Project Monolith: a 100-metre megayacht that reimagines nautical design, emerging as a majestic and enigmatic presence at sea. It takes inspiration from and serves as a metaphor for the black monolith in 2001: A Space Odyssey.

THE ITALIAN SEA GROUP HA CONSEGNATO UN SUPERYACHT ADMIRAL DI 78 METRI DI LUNGHEZZA. IL PROGETTO DEGLI INTERNI E DEGLI ESTERNI È STATO SVILUPPATO DA SINOT YACHT ARCHITECTURE & DESIGN.
THE ITALIAN SEA GROUP HAS DELIVERED A 78-METERLONG ADMIRAL SUPERYACHT. BOTH THE INTERIOR AND EXTERIOR DESIGN HAVE BEEN DEVELOPED BY SINOT YACHT ARCHITECTURE & DESIGN.



La nuova famiglia di lampade Pòta! è il frutto di un approfondito percorso di studio che ha portato allo sviluppo di soluzioni tecniche innovative progettate per valorizzare ancora di più il lavoro artigianale di Catellani & Smith, da sempre cuore pulsante della sua identità.
The new Pòta! lamp collection is the result of in-depth research that has led to innovative technical solutions being developed to further enhance Catellani & Smith’s craftsmanship, which has always been at the heart of its identity.
el anora a dell arredo er u ci dire ionali ariani si distin ue er una isione che ette al centro l e uilibrio tra estetica e fun ionalit . u cio di enta un luo o da i ere non solo da abitare rofessional ente che acco lie ra resenta e is ira.
n the orld of e ecuti e o ce furniture ariani stands out thanks to its ision hich strikes a balance bet een aesthetics and functionality. he o ce is transfor ed into an e erience offerin ore than ust a lace to ork it is elco in re resentati e and ins irin .

SI È CONCLUSA LA QUARTA EDIZIONE
DI PROGETTO M.A.R.E., PROMOSSO DALLA FONDAZIONE CENTRO VELICO CAPRERA CON LA COLLABORAZIONE SCIENTIFICA DI ONE OCEAN FOUNDATION. E R E I I N E M.A.R.E. PR EC , PR E BY E CAPRERA SAI ING CEN RE N A I N I E SCIENTIFIC COLLABORATION OF ONE OCEAN N A I N, AS C E AN EN .

Il Gruppo Tureddi ha venduto Azzurra, un megayacht di 36 metri di lunghezza. La vendita è stata gestita da Mathieu Bordon, Managing Partner Europe di Worth Avenue Yachts. Il progetto degli esterni firmato da Giamboi esign. L’ingegneria navale è stata curata da Van Oossanen Naval Architects.
The Tureddi Group sold the 36-metrelong megayacht Azzurra. Mathieu Bordon, Managing Partner of Worth Avenue Yachts for Europe, handled the sale. The exterior design is by Giamboi Design. Van Oossanen Naval Architects looked after the naval architecture.


Il superyacht di 53 metri di lunghezza Limerence è stato costruito in Turchia da Alia Yachts. Progettato in collaborazione con Azure Yacht Design, ha un’ampia sezione poppiera dedicata allo stivaggio dei tender e a un eliporto commerciale completamente certificato ro ettato er os itare randi elicotteri come il Bell 429 o l’Airbus H145.
The 53-metre-long superyacht Limerence was built by Alia Yachts in Turkey. Designed in collaboration with Azure Yacht Design, it features a spacious aft section for storing tenders and a fully certified commercial helipad capable of accommodating large helicopters, such as the Bell 429 or the Airbus H145.


Gli arredi di Roda per esterno sono a bordo dell’Arcadia Yachts A96 in occasione dei saloni di Cannes e di Monaco. I mobili Roda valorizzano la zona ran o en lein air sull Infinity dec del ponte superiore e l’intima zona relax a prua della timoneria. Le ampie terrazze sul mare e le vetrate trasparenti creano un dialogo costante tra gli ambienti indoor e outdoor permettendo alla natura di entrare nella barca.
The Arcadia Yachts A96 featured Roda outdoor furniture at the Cannes and Monaco boat shows. The Roda furniture enhances the outdoor dining area on the Infinity ec , located abo e t e u er dec , as ell as t e intimate rela ation area at the bow of the wheelhouse. Large terraces o erloo ing t e sea and trans arent windows create a constant dialogue bet een indoor and outdoor s aces, bringing nature aboard the boat.
In occasione della Giornata Mondiale degli ceani, Nort Sails a a ancato l’International Fund for Animal Welfare (IFAW) nel sostenere il lancio u ciale di Whale Alert 4.0, l ultima evoluzione di un’App rivoluzionaria progettata per proteggere le balene in via di estinzione in tutto il mondo.
During World Oceans Day, North Sails joined the International Fund for Animal Welfare (IFAW) in supporting the o c a a nch o ale Alert 4.0, the latest evolution of a revolutionary App designed to protect endangered whales worldwide.



THE HONOURS È UN’INIZIATIVA IDEATA DA SUPERYACHT LIFE FOUNDATION (SYLF), CHE RENDE OMAGGIO AGLI EROI SILENZIOSI CHE GUIDANO L’INDUSTRIA DEI SUPERYACHT VERSO UN FUTURO PIÙ RESPONSABILE E SIGNIFICATIVO
THE HONOURS IS AN INITIATIVE CREATED BY THE SUPERYACHT LIFE FOUNDATION (SYLF) THAT RECOGNISES THE UNSUNG HEROES STEERING THE SUPERYACHTING INDUSTRY TOWARD A MORE RESPONSIBLE AND IMPACTFUL FUTURE
by Marco Negri - photo by imagIN


Sotto la su erficie scintillante e le ele anti a aren e del ondo dei su eryacht si cela una co unit i ace uidata da uno sco o che silen iosa ente s in e l onda erso il ca bia ento ositi o. ai isionari ar atori e dediti e ui a i ad a assionati sostenitori del are che la orano oltre al se lice or e io un nu ero crescente di ersone si dedica a ro uo ere la tutela a bientale l u ua lian a sociale i diritti u ani e l inclusione autentica all interno del anora a della nautica d élite. The Honours il cuore ulsante di uesta nobile issione un ini iati a unto di riferi ento ideata da Superyacht Life Foundation che rende o a io a li eroi silen iosi che uidano l industria dei su eryacht erso un futuro i res onsabile e si nificati o. The Honours celebra coloro che con il ro rio i e no straordinario a ortano benefici ai nostri oceani al ianeta e alle co unit lobali ro uo endo un ca bia ento ositi o all interno del ondo dello yachtin e oltre. iunto alla sua ter a edi ione
The Honours si affer ato co e una


Ogni anno, le candidature sono aperte a chiunque sia legato al mondo dei superyacht e il cui lavoro dimostri progetti innovativi, iniziative personali stimolanti o un impatto positivo duraturo. Una giuria composta da esperti del settore e personalità di spicco al di fuori di esso valuta rigorosamente oltre 300 nomination ricevute attraverso un processo di candidatura online aperto sul sito web di SYLF. Da questa accurata valutazione vengono selezionati tre vincitori eccezionali per ogni edizione, che incarnano al meglio l’impegno del settore nautico verso un cambiamento significati o.

Every year, nominations are open to anyone connected to superyachting whose work demonstrates groundbreaking projects, inspirational personal endeavours, or lasting positive impact. A distinguished panel of industry experts and respected voices from beyond the sector rigorously evaluates over 300 submissions received through an open online nomination process on the SYLF website. From this thorough review, three exceptional honourees are selected for each edition – those who exemplify the very best of yachting’s commitment to meaningful change.
piattaforma di riferimento che mette in luce personalità ispiratrici capaci di trasformare il mondo dei superyacht in una forza straordinaria al servizio del bene comune. Negli ultimi due anni, il premio ha reso omaggio a fi ure di s icco co e la filantro a Wendy Schmidt, fondatrice di 11th Hour Racing; l’esploratore e innovatore ambientale Mike Horn, ideatore del programma di incubazione Pangaea X; e Zoran Selakovic, direttore di YachtAid Global. Questi straordinari protagonisti incarnano come il superyachting possa andare oltre il concetto di lusso e generosità, diventando uno strumento di cambiamento positivo su scala globale. Originariamente ospitato a Monaco grazie a una partnership di successo tra SYLF e il Monaco Yacht Show, The Honours è destinato a continuare il suo viaggio globale atterrando per la prima volta negli
Stati Uniti nel 2025. La premiazione di quest’anno avrà luogo martedì 28 ottobre a Fort Lauderdale presso l’esclusivo marina e luxury resort di recente inaugurazione. Strategicamente programmata alla vigilia del Fort Lauderdale International Boat Show (FLIBS), questa edizione segna una tappa fondamentale nel percorso dell’evento, che continua a toccare i principali centri nautici di tutto il mondo.
“Stiamo portando The Honours in un viaggio per condividere le nostre storie con un nuovo pubblico. Insieme ai nostri preziosi partner, stiamo ampliando la nostra portata rimanendo fedeli alla nostra missione”, ha dichiarato Dilan Saraç, direttore esecutivo al SYLF. “Siamo profondamente grati del sostegno offerto da M S negli ultimi due anni per il successo di The Honours e, ora che lo portiamo al FLIBS con Informa, non vediamo l’ora di continuare questo viaggio e celebrare la comunità nautica mondiale”. Per SYLF e i suoi partner, The Honours rappresenta più di una semplice cerimonia; incarna un movimento che mette in luce gli sforzi altruistici, progressisti e innovativi all’interno del settore. Ogni anno, le candidature sono aperte a chiunque sia legato al mondo dei superyacht e il cui lavoro dimostri progetti innovativi, iniziative personali stimolanti o un impatto positivo duraturo. Una giuria composta da esperti del settore e personalità di spicco al di fuori di esso valuta rigorosamente oltre 300 nomination ricevute attraverso un processo di candidatura online aperto sul sito web di SYLF. Da questa accurata valutazione vengono selezionati tre vincitori eccezionali per ogni edizione, che incarnano al meglio l’impegno del settore nautico verso un cambiamento si nificati o.
Cristina Fonzar, Event Manager presso SYLF e veterana con oltre 30 anni di es erien a nel settore nautico offre una ri essione sull essen a di The Honours e sul si nificato dell e ento “Anno dopo anno, abbiamo il privilegio di essere testimoni di storie stimolanti e di persone eccezionali che sfruttano la loro esperienza per promuovere cambiamenti significativi, e che ci ricordano che i superyacht non riguardano solamente il lusso ma anche la responsabilità e l’impatto. I nostri premi non solo riconoscono l’incredibile impegno di questi innovatori, ma ispirano la comunità in senso più ampio a immaginare un futuro per i superyacht che includa maggiori sostenibilità e innovazione e


Man mano che il settore dei superyacht continua a evolversi oltre la sua immagine tradizionale di opulenza ed esclusività, iniziative come The Honours rappresentano un chiaro segnale dell’impegno crescente nei confronti della responsabilità e dell’inclusione. I veri protagonisti del mondo dei superyacht non sono solo coloro che si trovano sui ponti, ma le persone appassionate il cui impegno instancabile sta guidando il settore verso un futuro più luminoso e ricco di significato.
una leadership consapevole in un mondo in rapida evoluzione”. Sottolineando l’importanza del luogo scelto, Andrew Doole, Presidente di U.S. Boat Shows presso Informa Markets, ha aggiunto: “Siamo entusiasti e onorati di ospitare la terza edizione di The Honours al FLIBS, specialmente presso il nuovissimo Pier SixtySix – una splendida ambientazione, perfetta per celebrare la generosità e lo spirito di solidarietà che rende la comunità così speciale. Non vediamo l’ora di riconoscere le persone che fanno davvero la differen a e che ri ettano il meglio del nostro settore”.
the shimmering surface and polished exteriors of the superyachting world lies a vibrant and purpose-driven community quietly steering waves of positive change. From visionary yacht owners and committed crew to passionate ocean advocates working beyond the marina gates, a growing number of individuals are dedicated to advancing environmental stewardship, social equity, human rights, and genuine inclusion within the superyachting sphere. At the heart of this noble mission beats The Honours: a landmark initiative created by the Superyacht Life Foundation (SYLF) that recognises the unsung heroes steering the superyachting industry toward
As the superyacht sector continues to evolve beyond its traditional image of opulence and exclusivity, initiatives like The Honours stand as shining beacons of the industry’s expanding dedication to sustainability, responsibility, and inclusion. The true stars of superyachting are not just those aboard the decks, but the passionate individuals whose unwavering commitment is driving the sector towards a brighter, more impactful future.
a more responsible and impactful future. The Honours celebrate those hose e traordinary efforts benefit our oceans, the wider planet, and global communities – championing positive change from within the yachting world and beyond. Now in its third edition, The Honours has e ol ed into a definin platform that shines a spotlight on inspirational personalities transforming superyachting into a formidable force for good. Over the past two years, the awards have honoured luminaries such as philanthropist Wendy Schmidt, founder of 11th Hour Racing; explorer and environmental innovator Mike Horn, founder of the Pangaea X incubation programme; and Zoran Selakovic, director of YachtAid Global. hese outstandin fi ures e body ho superyachting can transcend luxury and generosity to foster positive change on a global scale. Originally hosted twice in Monaco thanks to a successful partnership between SYLF and the Monaco Yacht Show, The Honours is set to continue its global journey by landing in the nited tates for the first ti e in 2 2 . This year’s ceremony will take place on uesday ctober 2 in ort auderdale at the iconic, newly inaugurated marina and luxury resort, Pier SixtySix. Strategically timed on the eve of
the Fort Lauderdale International Boat Show (FLIBS), this marks a milestone as the event continues to traverse major yachting hubs worldwide. “We are taking The Honours on a journey to share our stories with new audiences. Together with our valued partners, we are expanding our reach while staying true to our mission”, says Dilan Saraç, Executive Director at SYLF. “We deeply appreciate MYS’s support over the past two years in making The Honours a success, and as we bring it to FLIBS with Informa, we look forward to continuing this journey and celebrating the yachting community worldwide”. For SYLF and its partners, The Honours represent more than just a ceremony; this prize embodies a movement spotlighting altruistic, ro ressi e and inno ati e efforts ithin the industry. Every year, nominations are open to anyone connected to superyachting whose work demonstrates groundbreaking projects, inspirational personal endeavours, or lasting positive impact. A distinguished panel of industry experts and respected voices from beyond the sector rigorously evaluates over 300 submissions received through an open online nomination process on the SYLF website. From this thorough review, three exceptional honourees are selected for each edition – those who exemplify the very best of yachting’s commitment to meaningful change. Cristina Fonzar, Event Manager at SYLF and a veteran of over 30 years in the yachtin sector re ects on the essence of The Honours and the e ent s si nificance “Year after year, we are privileged to witness inspiring stories of remarkable individuals harnessing their in uence for meaningful change, reminding us that superyachting is not only about luxury but also about responsibility and impact. Our awards not only acknowledge the incredible efforts of these changemakers but also inspire the wider community to envision a future for superyachting that embraces greater sustainability, innovation, and conscientious leadership in a rapidly evolving world”. i hli htin the si nificance of the chosen venue, Andrew Doole, President of U.S. Boat Shows at Informa Markets, adds, “We’re excited and humbled to host the 3rd edition of The Honours at FLIBS, especially at brand new Pier Sixty-Six – a stunning setting perfect for celebrating the generosity and charitable spirit that make the yachting community so special. We look forward to recognising the people who truly make a difference and re ect the very best of our industry”.


IL PREMIO, NATO NEL 2020, SALONE NAUTICO DESIGN INNOVATION AWARD GIUNGE QUEST’ANNO ALLA SUA SESTA EDIZIONE THE BOAT SHOW DESIGN INNOVATION AWARD, BORN IN 2020, IS NOW IN ITS SIXTH YEAR
by Luisa Bocchi to*

Il re io oluto da Confindustria Nautica e i Saloni Nautici per celebrare i 60 anni del Salone Nautico Internazionale, è nato nel 2020 e, da allora ha continuato a crescere in isibilit e arteci a ione. i trattato di una scelta cora iosa er li enti ro otori. el 2 2 si era, infatti, nel pieno periodo della ande ia e sco ettere su una nuo a iniziativa che avrebbe dovuto attrarre la arteci a ione de li es ositori e isitatori era decisa ente un obietti o non scontato da ra iun ere. ra ie alla ossibilit di s ol ere l e ento in esterno li or ani atori del alone decisero di non rinunciare al o ento es ositi o e furono li unici a s ol ere un e ento nautico in resen a nel 2 2 creando e no o s ecifici rotocolli di sicure a che sono oi stati adottati da altri e enti fieristici. uesto deter in un a uen a i ortante e er il re io a ena istituito fu un buon tra olino
L’obiettivo di un Premio è sempre duplice; da un lato evidenziare i prodotti migliori per dare loro un riconoscimento; dall’altro, attraverso i migliori prodotti premiati, indicare cosa s’intenda per innovazione e design e quindi fornire degli indirizzi di valutazione.
The dual purpose of an award is to highlight and recognise the best products and to demonstrate what constitutes innovation and design through the awarded products, thereby providing guidelines for evaluation.


er esso di scri ere un e ola ento del re io articolare che consente indi enden a di iudi io da arte della iuria che non necessita di s onsor co erciali a cui do er rendere conto e che indi idua un nu ero li itato di re i suddi isi er ra ionate cate orie er oter dare risalto e contenuti alla sele ione. l Co itato di ndiri o del re io indi idua i iurati in una rosa di no inati i di ersonalit na ionali e interna ionali co etenti nel ca o della nautica del desi n della for a ione e della co unica ione del settore e u no inare il residente di iuria tra ersonalit di chiara fa a.
d ndiri o su orta i la ori della iuria a sen a diritto di oto e sen a subire in uen e esterne di alcun ti o. n uesto odo la iuria co osta da co eten e di di ersa ro enien a u alutare in iena libert confrontandosi e alutando a ieno le ualit dei rodotti in ara. Co ito del Co itato d ndiri o indi iduare buoni iurati fornire loro infor a ioni sui rodotti in ara e fa orire la arteci a ione dei rodotti i inno ati i resenti al alone. a se reteria del re io contatta er te o li es ositori e li sti ola ad in iare le ro rie se nala ioni la arteci a ione olontaria e ratuita. l nu ero dei

arteci anti cresciuto nel te o e si sta arri ando a ra iun ere la so lia critica deter inata dal nu ero fisico de li es ositori otati a resentare rodotti e dalle no it effetti a ente resenti. uesto erché il re io or ai conosciuto e se re i arteci ato da tutti li es ositori. nche l e ento di re ia ione ha ac uisito a iore rilie o si infatti trasfor ato in un e ento serale celebrato con a iore i ortan a in luo hi di alta ra resentan a istitu ionale della citt . el re iare le ualit for ali e fun ionali o i si ritiene necessario alutare anche criteri eno isibili co e la sostenibilit la ricerca sui ateriali e co onenti la ridu ione de li s rechi e dei consu i la ridu ione del eso dell in uina ento e o ni sfor o olto a i liorare la ita a bordo ed a rote ere l a biente.
e i barca ioni sono rodotti co lessi che de ono affrontare il o i ento sull ac ua e li a enti at osferici la durabilit la resisten a e la sicure a a bordo sono caratteristiche resta ionali che condi ionano il ro etto e la ualit delle ro oste. ni anno si assiste a un e olu ione continua. a assione e la creati it i ie ate dai cantieri e dai ro ettisti nel ra iun ere risultati eccellenti sono da ero riconoscibili e eritano di essere alori ate. olti dei ro etti re iati nell a bito delle start-u hanno rice uto incora ia enti che ne hanno deter inato s ilu i interessanti e il re io in uesto caso ha inciso nello sti olare una crescita si nificati a er i loro autori. na soddisfa ione er chi ha sa uto riconoscere ueste oten ialit . ni anno infine a conclusione del re io si introducono i liorie al re ola ento er oter ris ondere al ca bia ento in atto alcune cate orie e ol ono i eloce ente. un rande onore oter se uire da icino la crescita di uesto re io e il rocesso di ricerca a licata al settore che o ni anno sor rende er la sua inno a ione.
Il Premio è aperto e dedicato a tutti gli espositori del Salone Nautico Internazionale di Genova che presentino un prodotto nuovo, innovativo, realizzato nell’anno intercorrente da un Salone a quello successivo.
The award is open to all exhibitors at the Genoa International Boat Show who present an innovative product manufactured within the year since the previous show.


Luisa Bocchietto, architetto e designer, è componente del Comitato d’Indirizzo e coordinatrice della Giuria del Salone Nautico Design Innovation Award. Come architetto ha realizzato progetti di recupero urbano, ristrutturazione edilizia e urbanistica. Nel campo del design ha lavorato come art director per aziende del settore del mobile e come visiting professor con università e scuole di design.
Luisa Bocchietto, an architect and designer, sits on the Steering Committee and coordinates the jury for the Salone Nautico Design Innovation Award. As an architect, she has worked on urban regeneration, building renovation and urban planning projects. n the fie d o des n she has o ed as an a t d ecto o n t e com an es and as a s t n o esso at n e s t es and design schools.
Established by Confindustria autica and i Saloni Nautici to celebrate the 6 th anni ersary of the enoa nternational oat ho the a ard as launched in 2 2 and has ro n in isibility and artici ation e er since. t as a bold o e by the or anisers. n 2 2 the ande ic as in full s in so launchin a ne initiati e to attract e hibitors and isitors as certainly no ean feat. hanks to the ossibility of holdin the e ent outdoors the or anisers decided not to cancel the e hibition. hey ere the only ones to ha e a nautical e ent in erson in 2 2 and created s ecific safety rotocols fro scratch. ther trade fairs then ado ted these. his resulted in a si nificant turnout ro idin a ood foundation for the ne ly established a ard. he trust laced by the ro oters has enabled us to de elo a set of s ecial rules for the a ard. hese rules uarantee the inde endence of the ury hich is not accountable to any co ercial s onsors. hey also li it the nu ber of a ards to a select fe hich are di ided into carefully considered cate ories. his hi hli hts the uality and si nificance of the selection. he ard teerin Co ittee selects the urors fro a shortlist of national and international fi ures ho are e erts in boatin desi n trainin and co unication ithin the sector. he Co ittee ay also a oint the resident of the ury fro a on indi iduals of reco nised standin . teerin Co ittee re resentati e su orts the ury s ork but does not ha e otin ri hts and is not sub ect to any e ternal in uence. his enables

the ury co osed of e erts fro different back rounds to e aluate the roducts in co etition ith co lete freedo discussin and thorou hly assessin their ualities. he teerin Co ittee is res onsible for identifyin suitable ud es and ro idin the ith infor ation on the co etin roducts. he Co ittee also encoura es the artici ation of the ost inno ati e roducts at the e hibition. he ard ecretariat contacts e hibitors ell in ad ance and encoura es the to sub it no inations. artici ation is oluntary and free of char e. er ti e the nu ber of artici ants has ro n and is no reachin a critical threshold. his is deter ined by the nu ber of e hibitors ho are co itted to resentin roducts as ell as the nu ber of ne roducts that are actually on dis lay. his is because the a ard is no ell-kno n and ro in in o ularity a on all e hibitors. he a ard cere ony has also ained reater ro inence beco in a critical e enin e ent held in enues ith hi h institutional re resentation in the city. hen it co es to re ardin for al and functional ualities it is no considered necessary to e aluate less isible criteria as ell such as sustainability research into aterials and co onents reducin aste and consu tion reducin ei ht and ollution and any efforts ai ed at i ro in life on board and rotectin the en iron ent. oats are co le roducts that ust co e ith o e ent on the ater and at os heric conditions. urability resistance and safety are erfor ance characteristics that in uence the desi n and uality of the ro osals. e itness continuous e olution e ery year. he assion and creati ity e loyed by shi yards and desi ners to achie e e cellent results are e ident and deser e reco nition. any ro ects in the startu cate ory ha e recei ed incenti es that ha e led to interestin de elo ents and the a ard has layed a si nificant role in sti ulatin ro th for their creators. his is a source of satisfaction for those ho reco nised this otential. inally at the end of each year the a ard rules are u dated in res onse to on oin chan es so e cate ories e ol e ore uickly than others. t is a reat honour to itness the ro th of this a ard and the a lied research rocess in the sector hich sur rises us ith its inno ation e ery year.












































L’evento ha riunito 25 imbarcazioni, 120 ospiti e quasi l’intera gamma Princess celebrando l’amicizia, la bellezza del mare e l’anima senza tempo dell’isola verde
by Francesco Mauri – Informazione pubbliredazionale












Il aduno annuale di rincess achts
Italia, organizzato da Marine Group, distributore esclusivo del marchio inglese in Italia, si è confermato ancora una volta come uno degli eventi più esclusivi della nautica da diporto in talia. o o anni in arde na quest’anno la scelta è ricaduta su una nuo a e affascinante destina ione Ischia, cuore pulsante della navigazione campana e del Sud Italia, isola di straordinaria bellezza e famosa in tutto il mondo per i suoi paesaggi marini, le acque termali e il suo patrimonio storico e culturale.
Il Marina di Casamicciola ha accolto il Raduno l’11 e il 12 agosto con entusiasmo e rofessionalit offrendo una cornice ideale grazie anche alla lungimiranza del Sindaco Giosi Ferrandino e al direttore del orto tanislao rta che ha collaborato attivamente con gli organizzatori per garantire un acco lien a i eccabile.
due iornate indi enticabili. na lun a navigazione ha portato 25 imbarcazioni e circa 120 partecipanti a ritrovarsi al Marina di Casamicciola, trasformato in un palcoscenico unico di eleganza e assione er il are. ltre a li armatori con le proprie imbarcazioni, non sono mancati armatori provenienti dall’Adriatico, che hanno scelto di partecipare pur senza la loro barca, dimostrando il forte legame con la fa i lia rincess.
na ri a serata tra a ici ia e tradi ione na o etana
11 a osto la serata di a ertura dai toni e vibes napoletane, ha preso vita sul molo riservato interamente ai partecipanti, celebrando sapori, tradizioni e musica ca ane.
n tocco di autenticit stato arantito dall’intervento della famiglia Caputo, che ha reso possibile l’arrivo sul pontile di un ero forno a le na. ui si s olto uno spettacolare show cooking: i maestri




pizzaioli di Mulino Caputo hanno preparato pizze fragranti, invitando gli ospiti a cimentarsi in prima persona e a di entare i aioli er una sera. A rendere l’atmosfera ancora più speciale ci ha pensato la band caprese Scialapopolo, che ha incarnato perfettamente il mood napoletano scelto come tema della serata: tarantelle rivisitate in chiave moderna, tamburelli consegnati a tutti e una festa travolgente che ha coinvolto ogni ospite, sotto una a nifica luna rossa.
fascino di schia e a giornata a iardino den Il 12 agosto gli ospiti hanno vissuto l isola nel suo s lendore. na arte del gruppo ha visitato il Castello Aragonese, simbolo storico di Ischia, mentre altri hanno praticato snorkeling tra le rovine sommerse dell’antica città romana di enaria. l resto della iornata si svolto al rinomato Beach Club Giardino Eden, che per l’occasione è stato riservato in esclusiva e trasformato nel each Club rincess achts talia. ra mare cristallino, viste spettacolari e piscine termali, gli ospiti hanno potuto rilassarsi e godere di un’intera giornata dedicata al iacere e al rela .
na conc usione s ettaco are su are a chiusura del aduno stata o afiato. ul olo tra curiosit e attesa, è entrata la maestosa motonave Patrizia di 60 metri, annunciata dal suono della tromba e capace di sor rendere tutti li os iti. a serata si è trasformata in un vero e proprio s ettacolo onirico. o o a er lasciato il Marina di Casamicciola e aver gettato l’ancora nel Golfo di Napoli, illuminato dalla città e avvolto da una splendida luna rossa, gli ospiti sono stati trasportati









Il Raduno 2025 è stato reso possibile grazie alla passione e alla dedizione della famiglia Cesana – Piero e Marina, le figlie Barbara e Carolina e i rispettivi mariti Carlo e Giuseppe – supportati dal team di Marine Group, sempre a disposizione degli armatori per garantire assistenza e professionalità.


in un ondo di su estioni notturne. Sotto la direzione artistica di Mho Events, danzatori e cantanti hanno animato la notte, dando vita a uno spettacolo emozionante: pirati e piratesse audaci, creature marine e una a nifica sirena che nella iscina di prua incantava gli ospiti con la sua ra ia. l ter ine della conse na dei riconoscimenti agli armatori che hanno acquistato la loro barca Princess negli ultimi due anni, la performance ha trasformato il ponte della nave in un alcoscenico sos eso sul are. li artisti hanno interagito con il pubblico,
avvolgendolo in un’atmosfera magica che ha unito musica, danza ed e o ioni.
cornetto arine a
Per rendere indimenticabile il ricordo di questa edizione, ogni equipaggio è stato omaggiato da Marine Group con un cornetto esclusivo realizzato in partnership tra la celebre azienda sartoriale arinella e rincess achts talia. n o etto unico creato con un tessuto Marinella personalizzato appositamente per l’occasione: il classico pattern Marinella unito all’iconica corona rincess achts talia. l cornetto simbolo di fortuna e buon auspicio, rappresenta un legame con il territorio campano che ha ospitato il Raduno e diventa un ricordo prezioso da custodire come emblema di un evento che ha celebrato mare, amicizia, eleganza e assione er la nautica. arbara Cesana ha dichiarato: “Molti equipaggi hanno scelto di partire insieme a piccoli gruppi condividendo la navigazione verso Ischia. a cosa bella che, alla fine dell’evento, sti piccoli gruppi si sono trasformati in un unico grande gruppo: tanti armatori hanno deciso di continuare a stare insieme anche il giorno di Ferragosto, dove nella baia della Corricella, a Procida, si sono ritrovati per festeggiare. Questo è il vero successo dei nostri Raduni: condividere passioni, unire le famiglie e fare vivere loro esperienze indimenticabili all’insegna dell’amicizia e delle emozioni senza tempo” .










Tra i momenti più memorabili, l’interpretazione lirica di un Figaro rivisitato in chiave “Princess” da parte di un pirata-cantante che ha dato il via a un crescendo di musica e danze scatenate, animando la nave fino a notte fonda e regalando agli ospiti un’esperienza indimenticabile.















Ma imo Longoni
FLEXJET E FERRETTI GROUP HANNO PRESENTATO RIVA VOLARE, CHE CONTEMPLA UN ESCLUSIVO DESIGN PER GLI INTERNI DELLA CABINA DEGLI AEROMOBILI FLEXJET ISPIRATO ALLO STILE DEI MOTOSCAFI RIVA FLEXJET AND THE FERRETTI GROUP HAVE UNVEILED THE RIVA VOLARE, FEATURING AN EXCLUSIVE INTERIOR DESIGN INSPIRED BY THE STYLE OF RIVA MOTORBOATS FOR FLEXJET'S AIRCRAFT CABINS by

progetto di design bespoke rappresenta la concretizzazione della partnership tra i due player del lusso, accomunati dalla stessa passione per le prestazioni elevate, l’eccezionale lavorazione artigianale e il design elegante e audace. Il progetto Riva Volare è a bordo della gamma Flexjet con lussuosi interni di cabina, realizzati su misura. La prima realizzazione è stata installata sul jet Gulfstream G650 che os ita fino a 12-1 asse eri e che in rado di restare in olo fino a 1 -16 ore colle ando e ork e
Tokyo, Londra, Singapore o Milano. Questo nuovo design sarà presente anche su due elicotteri Sikorsky S-76 di Flexjet, uno in Florida e l’altro che effettuer un nuo o ser i io con base a Milano, operativo in Italia e nella Riviera francese. Kenn Ricci, Chairman di Flexjet ha dichiarato: “Da molti anni sono un grande estimatore dello stile iconico di Riva e ritrovarlo anche nei nostri aeromobili è un fatto davvero eccezionale. Per Flexjet, il design è più di un semplice vantaggio estetico, è parte integrante dell’esperienza di altissimo

livello che offriamo”. Alberto Galassi, Ceo di Ferretti Group, ha aggiunto: “Riva è un’espressione di eleganza che infonde classe ed esclusività a ogni progetto, in mare e sulla terra, ora anche ad alta quota. Riva Volare è un altro splendido risultato della collaborazione con Flexjet, un marchio con cui condividiamo con passione l’obiettivo di elevare costantemente gli standard di qualit che offriamo ai nostri clienti. Contemplare il cielo e le nuvole, immersi nel mondo Riva, è un’esperienza ad alto tasso di bellezza e soddisfazione, da provare assolutamente”.

Riva Volare presenta materiali artigianali, motivi, texture e colori audaci, che traggono ispirazione dalle classiche linee e dagli inconfondibili elementi di design degli amati motoscafi Ri a, a ancando dettagli dell’ Aquarama degli Anni ’60 all’eleganza contemporanea dell’ Aquariva
The Riva Volare features handcrafted materials and bold patterns, textures and colours, all of which are inspired by the classic lines and unmistakable design elements of the beloved Riva motorboats. It combines details from the 1960s Aquarama with the contemporary elegance of the Aquariva



Ri
his bespoke design project is the result of a collaboration between two luxury brands that share a passion for high performance, exceptional craftsmanship, and elegant, bold design. The Riva Volare is the latest addition to the Flexjet range, featuring luxurious, custom-made cabin interiors. he first odel as installed on the Gulfstream G650 jet, which can carry 12–15 passengers and remain airborne for up to 14–16 hours, connecting New York with Tokyo, London, Singapore and Milan.
This new design will also be featured Sikorsky S-76 helicopters from Flexjet, one in Florida and the other, which will operate a new service based in Milan, operating in Italy and the French Riviera. Kenn Ricci, Chairman of Flexjet, said: “I have been an admirer of Riva’s iconic style for many years, so to see it re ected in our aircraft is e ceptional. or le jet, design is not just an aesthetic advantage, but an integral part of the unparalleled e perience we offer”. Alberto Galassi, the CEO of the Ferretti Group, added: iva is an e pression of elegance, infusing class and e clusivity into every project, whether at sea, on land or now, at high altitude. The Riva Volare is another outstanding result of our collaboration with le jet a brand with which we share a passion for continually raising the quality standards for our customers. ontemplating the sky and



ULYSSE NARDIN PRESENTA IL MODELLO BLAST SPARKLING RAINBOW IN UN’ECCEZIONALE EDIZIONE LIMITATA DI OTTO ESEMPLARI CON ZAFFIRI COLOR ARCOBALENO
INCASTONATI IN MODO INVISIBILE
ULYSSE NARDIN HAS PRESENTED THE BLAST SPARKLING RAINBOW MODEL IN AN EXCEPTIONAL LIMITED EDITION OF EIGHT WITH RAINBOW-COLOURED SAPPHIRES INVISIBLY SET
by Stephania Gra


e ietre sono fissate dal basso mediante una struttura nascosta, cos c e l oro bianco non sia isibile dall alto. a tecnica di questa decora ione ric iede un estrema recisione e solamente oc i artigiani con una lunga es erien a e uno straordinario talento sono in grado di es rimerla.
he stones a e fi ed om e o s n a h dden st ct e so that the h te o d s not s e om a o e. he techn e o th s deco at on e es e t eme ec s on and on y a e c a tsmen th on e e ence and e t ao d na y ta ent can e ess t.
IlBlast Sparkling Rainbow è un modello dal design audace che attinge al knowhow orologiero dell’azienda nonché al suo rapporto privilegiato con i métiers d’art e una rara artigianalità manuale. Lo Sparkling Rainbow, in edizione limitata a otto esemplari, eleva la forma inconfondibile del Blast con una serie abba liante di a ri colorati er creare uno degli orologi più spettacolari mai emersi dalla manifattura di Ulysse Nardin a Le Locle. È decorato con 211 a ri colorati incastonati in isibil ente nella cassa, nella lunetta, nella corona, nel uadrante e nella fibbia er un totale di 13,33 carati. Grazie a queste pietre il Blast, oltre a rappresentare un design all’avanguardia e il meglio della tecnologia, è anche un capolavoro dell’alta gioielleria. L’orologio che si cela dietro questa straordinaria opera d’arte è una versione in oro bianco da 45 mm su un cinturino integrato in caucciù bianco. Presenta il movimento scheletrato UN-172 di manifattura indipendente e integrata Ulysse Nardin, un tourbillon volante a carica automatica con micro-rotore



Ogni pietra è incastonata invisibilmente a mano nell’orologio, utilizzando una tecnica rara dei métiers d’art denominata incastonatura invisibile.
Each stone is invisibly set into the watch by hand, using a rare métiers d’art technique known as invisible setting.


in platino (visibile a ore 12), una molla del bilanciere e uno scappamento in silicone, oltre a una riserva di carica di 72 ore. In linea con la ricerca perpetua dell’eccellenza che contraddistingue lysse ardin li a ri del Blast Sparkling Rainbow sono stati selezionati rigorosamente per garantire che ogni ietra con uisse erfetta ente con quella successiva in modo subli e creando un effetto arcobaleno sfu ato ra nato e spettacolare, che percorre a 360° la cassa, la lunetta, la corona e il quadrante dell’orologio. Il risultato cos e cace che il passaggio attraverso lo spettro cromatico dell’arcobaleno diviene quasi impercettibile. Ovviamente, ciò che appare semplice e naturale si realizza soltanto attraverso una ricerca meticolosa e altamente disciplinata delle pietre giuste ottenuta utilizzando 85 diversi tagli unici.

Theboldly designed Blast Sparkling Rainbow draws on the company’s watchmaking expertise and privileged relationship with the métiers d’art, sho casin rare anual crafts anshi . Limited to eight pieces, the Sparkling Rainbow elevates the unmistakable shape of the last by settin it ith a da lin array of coloured sa hires creatin one of the ost s ectacular atches e er to e er e fro the lysse ardin anufacture in e ocle. t is decorated with 211 coloured sapphires invisibly set in the case, bezel, crown, dial and clasp, totalling 13.33 carats. Thanks to these stones the last is a aster iece of fine jewellery, combining cutting-edge design with the best in technology. his e traordinary ork of art is a mm white gold watch on an integrated white rubber strap.
t features the -172 skeleton movement, which is independently anufactured and inte rated by lysse ardin. his o e ent features a self- indin yin tourbillon ith a platinum micro-rotor (visible at noon), a balance spring, a silicon escapement and a 72-hour power reserve.
In keeping with Ulysse Nardin’s er etual uest for e cellence the sapphires in the Blast Sparkling Rainbow were rigorously selected to ensure that each stone blended erfectly ith the next one in a sublime manner, creating a nuanced refined and s ectacular rainbo effect that runs 36 around the case be el cro n and dial of the atch. he result is so effecti e that the transition through the colour spectrum of the rainbo beco es al ost i erce tible. f course hat a ears simple and natural is only achieved through a meticulous and highly disci lined search for the ri ht stones usin different uni ue cuts.




750 È STATA REALIZZATA IN SOLI 50 ESEMPLARI PER COLLEZIONISTI E APPASSIONATI DI UNA LEGGENDARIA 24 ORE DI LE MANS
24 HOURS OF LE MANS, THE NEW MCLAREN 750























Gli interni o rono due ambienta ioni dedicate: Alcantara Carbon Black con finiture in Dove Grey, o ure con dettagli in McLaren Orange, entrambe abbinate a elle Softgrain Jet Black gni esem lare orta im resso il logo e ans sui oggiatesta, ta etini dedicati e una targ etta identificati a esclusi a. C anc e un acc etto in fibra di carbonio er co ano, s ecc ietti, rese d aria laterali e osteriore, s oiler e di usore.
he nte o o e s t o ded cated sett n s Alcantara Carbon Blac th Dove Grey trim or c aren range deta s. oth a e com ned th So tgrain et Blac eathe . ach mode eat es the e ans o o on the head ests and oo mats as e as an e c s e dent ficat on ate. ca on fi e ac a e s a so a a a e o the onnet m o s s de and ea a nta es s o e and d se .
on è solo una vettura potente, è un’opera d’arte di ingegneria e puro design. La McLaren 750S Le Mans si distin ue er una confi ura ione is irata all’estetica della F1 GTR. La livrea è Le Mans Grey, oppure, McLaren Orange. Il design viene esaltato dal nuovo MSO High Downforce Kit, sviluppato dalla divisione McLaren Special Operations. Il pacchetto include uno splitter anteriore in fibra di carbonio lucida un inedito spoiler posteriore attivo rial ato con end late inte rati e un nuovo pannello sottoscocca con feritoie nere in tinta carro eria. l risultato un incremento del 10 per cento della de ortan a ris etto alla c aren 750S standard, con un impatto diretto sulla stabilit in ista e sulle erfor ance co lessi e. co letare la dota ione esterna tro ia o cerchi a ra e con finitura Stealth e lo o e ans in e freno in colore oro F1 con marchio McLaren rosso, prese d’aria sul tetto in fibra di carbonio lucida e arafan hi anteriori con sfoghi neri. Anche i dettagli estetici, come gli specchietti, le prese d’aria laterali e gli elementi aerodina ici ossono essere rifiniti in fibra di carbonio lucida. e ere a ri idit e ronte a dina ica danno ita a un auto che unisce tradi ione s orti a e inno a ione in e neristica.
It’s not just a powerful car; it’s a masterpiece of engineering and design. The McLaren 750S Le Mans stands out thanks to its F1 GTR-inspired confi uration. t co es in Le Mans Grey


The design is further enhanced by the new MSO High Downforce Kit, developed by the McLaren Special Operations division. This includes a gloss carbon fibre front s litter a raised acti e rear spoiler with integrated end plates, and a new underbody panel featuring black slits that match the bodywork colour. This increases the downforce by 10 per cent compared to the standard McLaren 750S, directly impacting track stability and overall performance. 5-spoke wheels complete the exterior package ith a stealth finish and a e ans lo o gold F1 brake callipers with red McLaren brandin a loss carbon fibre roof and front fenders with black vents. Even aesthetic details, such as the mirrors, side air intakes, and aerodynamic ele ents can be finished in loss carbon fibre. i htness ri idity and dynamic responsiveness come together to create a car that combines sporting tradition and engineering innovation.
Il motore è un V8 biturbo da 4,0 litri di 750 cavalli. La monoscocca è in fibra di carbonio Monocage II e le sospensioni sono Proactive Chassis Control III.
The engine is a twin-turbo 4.0-litre V8 with 750 horsepower. The monocoque is made of Monocage II ca on fi e and the suspension is Proactive Chassis Control III.



NEL MONDO DEL LUSSO UNA LINEA SOTTILE, MA CHIARA, TRACCIA IL CONFINE TRA PRODOTTI DI ECCELLENZA E OPERE UNICHE, DISTINGUENDO CHI PUNTA ALLA PERFEZIONE DA CHI OSA ANDARE OLTRE, COME MANSORY DESIGN & HOLDING GMBH IN THE WORLD OF LUXURY, THERE IS A CLEAR DISTINCTION BETWEEN PRODUCTS OF EXCELLENCE AND UNIQUE WORKS OF ART. THIS DISTINCTION SETS APART THOSE WHO STRIVE FOR PERFECTION FROM THOSE WHO DARE TO GO FURTHER, SUCH AS MANSORY DESIGN & HOLDING GMBH
by Prisci a Baldesi


«Non c’è innovazione senza audacia. Accontentare tutti non si può, quel che conta è suscitare emozioni forti. Le nostre creazioni puntano a far battere il cuore di chi le sa apprezzare e a catturare lo sguardo di chi le osserva. La loro esclusività e il loro essere “fuori dagli schemi” non asciano indi n i, ed è proprio questo il nostro obiettivo!».
«There can be no innovation without boldness. It's impossible to please everyone; what matters is evoking strong emotions. Our creations aim to make the hearts of their admirers beat faster and capture the attention of onlookers. Their exclusivity and unconventional nature ensure they never go unnoticed, and that is precisely our goal!».

Fondata nel 1989 da Kourosh Mansory, visionario di origini iraniano-britanniche e appassionato di auto esclusive, l’azienda tedesca è diventata sinonimo di audacia e opulenza. Con sede a Brand, nel cuore della Baviera, Mansory ha iniziato il suo viaggio specializzandosi in marchi leggendari come Rolls-Royce, Bentley e Aston Martin, trasformando le loro vetture già lussuose in capolavori ineguagliabili. Mansory non si limita a potenziare motori o cambiare dettagli estetici: ogni veicolo che esce dai suoi laboratori è una reinvenzione totale. Fibra di carbonio forgiata, interni cuciti a mano con i materiali più pregiati e un desi n che sfida le con en ioni sono la fir a del brand. on si tratta solo di potenza e prestazioni (che comunque superano sempre le aspettative), ma di un’esplosione visiva che cattura gli occhi e il cuore. E il cuore ha sicuramente giocato un ruolo importante nella vita
Nel Pirelli Special Edition, pensato da Mansory, ogni dettaglio è stato riprogettato su misura, dalla postazione di guida al parabrezza. Sono stati inseriti complementi in fibra di carbonio, timone ersonali ato e rifiniture in elle che esaltano il look inconfondibile dell’azienda tedesca.
In the Pirelli Special Edition, designed by Mansory, every detail has been custom-designed, from the driver's seat to the ndsc een. a on fi e additions, a customised steering wheel, and leather trim enhance the unmistakable look of the German company.



Il Mansory Cullinan è una versione personalizzata della Rolls-Royce Cullinan o i cata e con e i le un as etto i intoso e s o ti o con ele enti in a i ca onio cerchi in lega leggera e pneumatici ad alte prestazioni. Personalizzati anche gli interni con nuovi rivestimenti.
The Mansory Cullinan is a customised version of the Rolls-Royce Cullinan, modified to gi e it a more s orty a earance, eaturing carbon fibre elements, lig t eig t alloy eels, and ig - er ormance tyres. e interior is also customised it ne u olstery.
di Kourosh Mansory, che dopo aver completato i suoi studi ha scelto di dedicarsi alla sua più grande passione, le automobili - rigorosamente le più prestigiose - costruendo un impero in equilibrio tra lusso, spettacolarità e provocazione. Lo abbiamo incontrato nel suo splendido showroom di Dubai, per farci raccontare qualcosa di più... Le auto fanno da sempre parte della tua vita e ogni tua creazione sembra raccontare una storia. Qual è la tua e cosa ti ha spinto a creare Mansory Design & Holding GmbH? La mia storia inizia da un amore viscerale per le auto. Fin dalla giovane età restavo incantato di fronte alle linee eleganti di una Rolls-Royce o alla grinta di una Ferrari. Ma ammirarle non era abbastanza: volevo migliorarle,




Il Mansory Elongation è una Tesla Cybertruck. Partendo da una base che già spicca per il design anticonformista, il marchio tedesco ha a licato la sua loso a c ean o un acc etto i o i c e c e non passano inosservate.
The Mansory Elongation is based on the Tesla Cybertruck. Starting from a base that already stands out for its non-conformist design, the German brand has applied its philosophy by creating a package o modifications t at are sure to be noticed.
renderle ancora più uniche. È così che nasce Mansory, per realizzare sogni e creare opere d’arte su quattro ruote. rogresso, e ettrifica ione, nuove tecno ogie in che odo guardi Il futuro è un viaggio affascinante. ’elettrico sta gi apportando molti cambiamenti ma la tradizione non passer mai del tutto di moda. oi lavoriamo da sempre e continuamente su tecnologie d’avanguardia e nuovi materiali che consentano alle nostre vetture di essere sempre più potenti e leggere e il cambiamento non è mai stato una preoccupazione ma piuttosto una
Ma Mansory non è solo auto: il bellissimo showroom in cui ci troviamo accoglie una quantità di prodotti eterogenei inimmaginabile: dalle -shirt, dai complementi d’arredo ai fermasoldi… e poi ancora braccialetti, cappellini, la mitica Vespa: ogni oggetto sembra gridare con entusiasmo la sua esigenza di




La Mansory Grande Entrée presenta tutti i componenti aggiuntivi in a i ca onio esenti sulla Gronos a s o ia esclusi e portiere con cerniera posteriore e chiusura ammortizzata. Questo ele a la lasse a un li ello su e io e.
The Mansory Grande Entrée eatures all t e carbon-fibre add-ons ound on t e Gronos, but s orts e clusi e rear- inged doors it cus ioned closure. is ele ates t e G-Class to a ig er le el.
una “mansorizzazione”, per diventare qualcosa che prima non era mai stato. “Possiamo trasformare qualunque cosa in un prodotto nuovo. Tutto modificabile, non ci sono barriere ecentemente abbiamo creato anche una bellissima confe ione di caviale che porta il nostro nome”, racconta con soddisfazione.
Con una lista di clienti che include reali, celebrità e collezionisti eccentrici, Mansory si muove con la sua consueta spettacolarità in un universo composito ed esclusivo. Le sue creazioni si fanno riconoscere in ogni settore merceologico pur restando protagoniste dei saloni dell’automobile più prestigiosi e dei garage più inaccessibili del pianeta. Ma non è tutto: da qualche anno il tuning di Mansory si è fatto notare anche nello yachting di lusso, con la caratterizzazione del Pirelli 42 e del Pirelli 50
Founded in 1989 by the IranianBritish visionary Kourosh Mansory, who was passionate about exclusive cars, the German company has become synonymous with boldness and opulence. Based in Brand, in the heart of Bavaria, Mansory began by specialising in legendary brands such as Rolls-Royce, Bentley, and Aston Martin, transforming their already luxurious cars into unrivalled masterpieces.



«Non ci limitiamo a odifica s ica p s a ioni d a o o i i, a c ia o capo a o i s a o o con n i o di p sona i a ion s n a g a i. a ia, fonda n a non p d ai di is a i i io a i c p sono a o i i p scindi i i adi ion , a igiana o cno ogia».
«We don't just modify the appearance and performance of cars; we create masterpieces on four wheels, o e n an n a ed e e o c stom sat on. o e e it is crucial always to maintain a balance between what I consider to e th ee essent a a es tradition, craftsmanship, and techno o y .
or change aesthetic details; every vehicle that leaves its workshops is completely reinvented. The brand's signature features include forged carbon fibre hand-stitched interiors ade fro the finest aterials and designs that defy convention. It's not just about power and performance (which consistently e ceed e ectations but also about creating a visual spectacle that captures the imagination. The heart certainly played an essential role in Kourosh Mansory's life. After co letin his studies he chose to devote himself to his greatest passion: cars strictly the ost resti ious ones. e built an e ire that balances lu ury spectacle and provocation. We met him in his stunnin ubai sho roo to find out more.
Cars have always been a part of your life, and it seems as though each of your creations tells a story. What is your story, and what inspired you to found Mansory Design & Holding GmbH? My story begins with a deep love of cars. From a young age, I was mesmerised by the elegant lines of a Rolls-
Royce and the ruggedness of a Ferrari. But simply admiring them wasn't enough; I wanted to improve them and make them even more unique. That's how Mansory was born: to make dreams come true and create works of art on four wheels. How do you see the future of progress, e ectrification and ne techno ogies The future is an exciting journey. Electric vehicles are already bringing about many changes, but tradition will never completely disappear. We have always worked on cutting-edge technologies and new materials to make our cars increasingly powerful yet lightweight. Change has never been a concern for us; rather, it has been a source of inspiration.

But Mansory is not just about cars. The beautiful showroom features an e tensi e ariety of roducts ran in fro olf carts and -shirts to ho e accessories and money clips. here are also bracelets and ca s not to mention the legendary Vespa. Every object seems to cry out for a ansorisation to beco e so ethin it has never been before. “We can turn anything into a new product. Everything is modifiable there are no barriers ecently, we even created a beautiful caviar pack that bears our name” he says ith satisfaction. With clients including royalty celebrities and eccentric collectors ansory o es ith its usual s ectacular air in a di erse and exclusive universe. Its creations stand out in every product sector and remain the highlight of the most prestigious motor shows and the most exclusive garages worldwide. But that's not all: Mansory has also been making a name for itself in luxury yachting for some years no ha in custo ised the Pirelli 42 and Pirelli 50



CON LA STESSA VELOCITÀ DI UN’AUTO DI FORMULA 1, PAOLO DELPRATO, CEO DI RACING FORCE GROUP, È ENTRATO CON SUCCESSO NEL MONDO DELL’ABBIGLIAMENTO NAUTICO ESPORTANDO LA METODOLOGIA E LA TECNOLOGIA PROVENIENTE DALL’AUTOMOBILISMO, IL CORE BUSINESS DEL GRUPPO DI RONCO SCRIVIA, ALLE SPALLE DI GENOVA, QUOTATO ALLA BORSA DI MILANO E DI PARIGI AT THE SPEED OF A FORMULA ONE CAR, THE CEO OF RACING FORCE GROUP, PAOLO DELPRATO, HAS SUCCESSFULLY ENTERED THE NAUTICAL CLOTHING SECTOR BY INTRODUCING THE METHODOLOGY AND TECHNOLOGY OF EQUIPMENT FOR THE AUTOMOBILE WORLD, THE CORE BUSINESS OF THE GROUP BASED IN RONCO SCRIVIA, CLOSE TO GENOA, AND WHICH IS LISTED ON THE MILAN AND PARIS STOCK EXCHANGES
by Orne a D’Ale io

Laricerca, i dettagli e la grande versatilità aziendale fanno la differen a dei ca i contraddistinti dal si bolo che dichiara l a artenen a all uni erso dei circuiti un ilota con un casco rosso in mano. Le caratteristiche dei ca i tecnici acin irit s ilu ate er soddisfare le esi en e dei rofessionisti dell auto obilis o in ogni condizione meteo, si sono di ostrate ideali anche er la nautica. “Da qui il nostro ingresso in questo settore s ie a el rato che ha molte a nit con l’automobilismo: ricerca tecnologica, attenzione al dettaglio, ricerca sui materiali. Ci ispiriamo alle tute della F1 applicando gli stessi alti standard nei capi per la nautica per venire incontro alle esigenze dei professionisti così come di chi li utilizza nel tempo libero”. a artner scuderie autodromi, squadre velistiche, cantieri o a iende rice ono indica ioni re iose er nuo e solu ioni. È una caratteristica dell’automobilismo fornire indicazioni utili che sti olano il re arto ricerca e s ilu o. “È successo tante volte con Ayrton Senna, Michael Schumacher o Fernando Alonso, più che una fornitura è da sempre una collaborazione quella con i piloti”, aggiunge el rato.


L’abbigliamento ignifugo utilizzato nelle competizioni di motonautica è lo stesso dell’automobilismo (non solo F1), perché la Federazione Internazionale di Motonautica mutua gli stessi standard delle competizioni automobilistiche.
he fi e oo c oth n sed n s eed oat ac n s the same as that n ca ac n and not st eca se the nte nat ona o e oat n ede at on has ado ted the same standa ds as those a ed n a tomo e com et t ons.
L’abbigliamento ignifugo utilizzato nelle co eti ioni di otonautica lo stesso dell’automobilismo (non solo F1), erché la edera ione nterna ionale di Motonautica mutua gli stessi standard delle co eti ioni auto obilistiche. L’immediato successo nella nautica della linea acin irit che ha arteci ato al alone di eno a er la ri a olta nel 2 23 si s ie a con l ori inalit dei ateriali i ie ati dal rafene otti o conduttore del calore, alle cuciture termosaldate, dallo stile ricercato, ma ratico alla tecnolo ia 3 ri esti ento a tre strati che au enta la tras irabilit assorbendo l’umidità verso l’esterno) a base oliestere ro eniente al 6 dal riciclo delle bottigliette dell’acqua. nche la sostenibilit un te a i ortante er l a ienda. Co fort resta ione e classe sono arantiti nell a ia a a di abbi lia ento in rado di estire da ca o a iedi sia e ui a i rofessionali sia na i anti leisure. allo scorso anno sono fornitori u ciali del ea rady che corre nel Ca ionato del ondo 1 riser ato a i barca ioni elettriche. iloti a Cole an ed a i il inen utilizzano racewear OMP e caschi ell e lo scorso anno hanno into il titolo ondiale. el fratte o stanno erfe ionando accordi con s uadre elistiche di rilie o. ltra articolarit di acin irit e di tutti archi del ru o sono i ca i o le linee custo con desi n ersonali ati e la defini ione di detta li o colori s ecifici. “Garantiamo una lavorazione veloce sia per l’esperienza derivante dall’automobilismo, dove da una settimana all’altra possono essere necessari dei piccoli o grandi cambiamenti, sia perché qui a Ronco siamo 150 appassionatissimi del lavoro che svolgiamo. Avendo sedi in Italia, Belgio, Usa e Bahrain, capita di fare delle vere e proprie acrobazie con il tempo”,



a iun e el rato. uesto colosso atti o nel settore delle attre ature er la sicure a ne li s ort otoristici co e caschi tute il 7 dei iloti di 1 este i caschi ell scar e uanti ma anche sedili, cinture di sicurezza, rollbar, volanti, estintori e dal 2019 anche nei sistemi di comunicazione, commercializzati con i marchi OMP, ell acin eronoise e acin irit co e s esso accade in talia nasce da una bella storia. tre fratelli erci ale oberto ier ior io e Claudio fi li del ca osta ione di uinto al Mare, si divertivano a gareggiare a bordo di Fiat 500 sui tornanti del Monte Fasce, nell ennino i ure. er ridurre i rischi un iorno ie ano a ano dei tubi di ferro sulle traversine del treno della sta ione di uinto dando ita er l e oca a uno dei rollbar i facili da ontare e tras ortare. a l l in e no dei tre li ha ortati nel 1973 a fondare la cine eccaniche erci ale a uinto al Mare e oi l o cina stata trasferita a an ruttuoso eno a ol aneto er la rodu ione di rollbar e altre attrezzature da corsa, da subito molto richieste. Nel 1981 comincia l es ansione alla rodu ione di race ear

er offrire sicure a ai iloti a 36 mirando alla F1. el 19 6 otten ono er ri i al ondo l o olo a ione della tuta i nifu a che esa a 2 chilogrammi (oggi scesa sotto il chilo). l 23 a rile 19 9 durante il ran re io di an arino di 1 il ilota errari erhard er er esce indenne dalla sua auto andata in fia e er un incidente ra ie alla tuta e ai uanti . l successo di enta lanetario e l a ienda de e in randirsi e si s osta a onco cri ia do e tuttora. el 2 con la morte di uno dei tre fratelli, la famiglia cede delle quote ai fratelli Paolo e lberto el rato. l anno della crisi finan iaria le ata al crack della eh an rothers a i due fratelli la edono co e un o ortunit e anno a anti a testa bassa a ri ensare i rodotti ris ol erano e rior ani ano l a ienda e fanno in esti enti entre i co etitor rallentano. el 2 13 arri ano al 91 della societ e dal 2 1 aolo a uidare l a ienda che ha ortato nel 2 2 a un fatturato di 6 ilioni di euro. bietti o raggiunto grazie anche all’acquisto dell a ienda roduttrice di caschi ell nel 2019, usati da Lewis Hamilton, Charles eclerc ernando lonso ando orris alentino ossi ndrea i i ntonelli hierry eu ille e in conte oranea di eronoise che realizza sistemi elettronici di co unica ione er il otors ort co e li interfoni er i rally e la hel et camera della Formula 1. “La stessa tecnologia si sta adesso espandendo in
altri sport, a cominciare dallo sci con lo Skier’s Eye, una microcamera derivata da quella per l’automobilismo che può offrire il perfetto punto di visita dell’atleta, integrata nell’equipaggiamento tecnico”, s ie a el rato. o o l a ertura di una nuo a sede in orth Carolina e l a ia ento della fabbrica di caschi in ahrain el rato si re ara a rinno are lo stabili ento di onco cri ia assando da li attuali . etri uadrati ai 12. er incre entare la ca acit rodutti a e lo stocca io. a nuo a sede tra sho roo e u ci dar a io s a io ai ci eli e alla storia nel otors ort dalla or ula 1 ai rally alle co eti ioni a ericane. rande successo er il fil sulla or ula 1 diretto da ose h osinski uello di o un a erick e rodotto da e is a ilto sette olte ca ione del ondo in 1 con rad itt nel ruolo di un e ilota che torna alle corse do e tutti i ersona i sono e ui a iati con abbigliamento da gara, caschi e divise di s uadra reali ati dai brand di acin orce rou ell acin el et e acin irit.


esearch, details, and a large degree of cor orate ersatility ake the difference in the clothes that bear a sy bol arkin the as belon in to the motor racing world: a driver holdin a red hel et. he characteristics of acin irit technical ear ha e been de elo ed to eet the needs of auto obile rofessionals in all eather conditions and they ha e also ro en erfect for yachtin . “That is why we entered the sector”, e lains el rato. “It has a lot in common with the car world: technological research, attention to detail, testing materials. We take inspiration from the F1 overalls and apply the same high standards to clothes for yachting to meet the expectations of professionals and also of those who use them in their free time”. hey et s ecific re uests for ne solutions fro artners racin tea s circuits sailin tea s yards and co anies. “It happened a lot with Ayrton Senna, Michael Schumacher and Fernando Alonso: more than just being a supplier relationship with the drivers, there is collaboration”, adds el rato. he fire roof clothin used in s eedboat racin is the sa e as that in car racin and not ust 1. he acin irit line as an i ediate success in yachtin takin art in the enoa oat ho for the first ti e in 2 23 this can be e lained by the ori inality of the aterials used fro ra hene (which is an excellent heat conductor) to heat-sealed stitchin so histicated but ractical stylin and 3 technolo y. his three-layer techni ue enhances breathability by ickin oisture out ard utilisin a olyester base that is 6 deri ed fro recycled ater bottles. ustainability is another i ortant issue for the fir . Co fort erfor ance and class can be taken for ranted in the ide ran e of clothin ready to dress both rofessional tea s and casual sailors fro head to toe. ince last year the fir has been the o cial su lier to ea rady hich co etes in the 1 orld Cha ionshi for electric boats. he dri ers a Cole an and a i il inen use race ear
Comfort, prestazione e classe sono garantiti nell’ampia gamma di abbigliamento in grado di vestire da capo a piedi sia equipaggi professionali, sia naviganti leisure.
om o t e o mance and c ass a e a anteed n the de an e o c oth n that can d ess oth o ess ona c e s and e s e sa o s om head to toe.


and Bell helmets, and last year they won the world title. In the meantime, the fir is also finalisin deals ith so e i ortant sailin tea s. ne of the distincti e features of acin irit and all the brands in the rou is that they can ersonalise clothes and custo lines ith s ecial desi ns details and colours. “We can guarantee that we will deliver a quick turnaround on the work we do, both thanks to our experience from the automobile sector – where changes both large and small can be required from one week to the next – and because here in Ronco there are 150 of us who are
committed to what we do. With locations in Italy, Belgium, the US and Bahrain, sometimes we have to do some juggling when it comes to time”, adds Delprato. he fir anufactures hel ets orn by 7 of 1 dri ers shoes lo es and also seats safety belts rollbars steerin heels fire e tin uishers and since 2 19 co unications syste s hich are arketed under the ell acin eronoise and acin irit brands. nd as so often ha ens in taly the ori ins of the fir lie in a beautiful story. he three erci ale brothers oberto ier ior io and

Claudio sons of the station aster at uinto al are used to ha e fun racin a iat on the bends of onte asce in the i urian ennines. ne day to ake it less dan erous they used one of the rail ay slee ers at the station to bend a iece of iron and thus created a rollbar hich by the standards of the ti e as articularly easy to trans ort and fit. heir talent led the to found cine eccaniche erci ale in 1973 at uinto al are before the orksho as shifted to an ruttuoso eno a ol aneto to roduce rollbars and other racin e ui ent hich uickly beca e hi hly sou ht after. he e ansion into race ear be an in 19 1 ro idin dri ers ith co rehensi e rotection ith a focus on or ula ne. n 19 6 they ere the first in the orld to obtain fire roof certification for their o eralls hich then ei hed 2. kilo ra es but no ei h less than one kilo . n 23rd ril 19 9 errari dri er erhard er er esca ed unhar ed fro his car hich had cau ht fire in an accident durin the an arino rand ri thanks to his o eralls and lo es hich are on dis lay in the o ces. he success s read throu hout the orld and the co any had to e and and relocate to onco cri ia here it re ains based. ith the death of one of the brothers in 2 the fa ily sold so e shares to aolo and lberto el rato. t as the year of the eh an rothers bankru tcy and the financial crisis. till the t o brothers sa it as an o ortunity and ot their heads do n to rethink the roducts re italise and reor anise the fir and make some investments, at a time when their co etitors ere slo in do n. n 2 13 they achie ed 91 o nershi of the co any and since 2 1 aolo has been ana in the co any resultin in a turno er of 6 illion euros in 2 2 . hat as oal reached in art throu h the ac uisition in 2 19 of the fir that roduces the ell hel ets
Nel 2019 viene acquisita l’azienda produttrice di caschi Bell, usati da Lewis Hamilton, Charles Leclerc, Fernando Alonso, Lando Norris, Valentino Rossi, Andrea Kimi Antonelli e dal campione del mondo rally Thierry Neuville.
In 2019, the Bell helmet company, used by Lewis Hamilton, Charles Leclerc, Fernando Alonso, Lando Norris, Valentino Rossi, Andrea Kimi Antonelli and world rally champion Thierry Neuville, was acquired.

Maurizio Granai +39 335 6113832
gpymarine.it

«Siamo entrati nel settore nautico perché ha molte a ni con a o o i is o ricerca tecnologica, attenzione al dettaglio, ricerca sui materiali. Ci ispiriamo alle tute della F1 applicando gli stessi alti standard nei capi per la nautica per venire incontro alle esigenze dei professionisti così come di chi i i i a n po i o».
«We entered the nautical sector because it has many similarities with motoring: technological research, attention to detail, materials research. We take our inspiration from F1 suits by applying the same high standards in nautical garments to meet the needs of professionals as well as leisure users».
Paolo Delprato
used by Lewis Hamilton, Charles Leclerc, Fernando Alonso, Lando Norris, Valentino Rossi, Andrea Kimi Antonelli and Thierry Neuville, and at the same time Zeronoise, who make electronic communications systems for motorsport, such as rally intercoms and Formula 1 helmet cameras. “The same technology is now expanding into other sports, starting from skiing with Skier’s Eye, a microcamera developed from the ones used on racing cars that is integrated into technical equipment and which perfectly re ects what the athlete sees”, explains Delprato. Following the opening of a new facility in North Carolina and the expansion of the helmet factory in Bahrain, Delprato is preparing to renovate the Ronco Scrivia plant, which will increase in size from the current 8,000 to 12,000 square metres, thereby expanding production capacity and warehousing. The new headquarters, featurin both sho roo s and o ces will provide ample space for a collection of artefacts that tell the story of motor sport, from Formula 1 to rallying and American formats. There is currently reat satisfaction for the or ula 1 fil by Joseph Kosinski (who directed Top Gun: Maverick), which is produced by seven-time world champion Lewis Hamilton and stars Brad Pitt as a retired driver who makes a comeback. ll the characters are outfitted ith racewear, helmets, and team uniforms branded by Racing Force Group, including OMP, Bell Racing Helmets, and Racing Spirit.

Le caratteristiche dei capi tecnici Racing Spirit, sviluppate per soddisfare le esigenze dei professionisti dell’automobilismo in ogni condizione meteo, si sono dimostrate ideali anche per la nautica.
The features of the Racing Spirit technical garments, developed to meet the needs of professional drivers in all weather conditions, have also proved ideal for the nautical sector.


Il progetto dell’architetto Federico Pompignoli risponde all’esigenza di o rire la ossibilit di una seduta e di unti d a oggio in s a i oggetto di e enti di di ersa natura. Intrinsecamente, S24 ra resenta una ris osta a dei ondamentali roblemi dell arc itettura e del design: quello della orma, quello del materiale con cui iene reali ata, e quello della elocit di reali a ione del manu atto.
Architect Federico Pompignoli’s project responds to the need for seating and support points in spaces used for various events. LS24 intrinsically addresses fundamental architectural and design issues: form, material and speed of production.
GLI ARREDI DISEGNATI DA FEDERICO POMPIGNOLI, FONDATORE DI PMP ARCHITECTURE, CARATTERIZZANO IL ROOFTOP DELLA TORRE DELLA FONDAZIONE PRADA A MILANO THE PRADA FOUNDATION TOWER IN MILAN HAS A ROOFTOP THAT IS CHARACTERISED BY FURNISHINGS DESIGNED BY FEDERICO POMPIGNOLI, THE FOUNDER OF PMP ARCHITECTURE
by Carlo C taneo
photo by Gabriele Croppi, Fondazione Prada, and Maila’s
Gli arredi sono cromati, luminosi, solidi e sostenibili. Sono un’idea audace che caratterizza il Rooftop Terrace della Torre della Fondazione Prada. Il sistema di arredi outdoor LS24-Lounge System prende forma grazie all’expertise esecutiva di Maila’s, che ha saputo tradurre l’audace visione dell’architetto Federico Pompignoli in un manufatto realizzato a regola d’arte. Materiali come il carbonio, le cromature e i cuscini in silicone pigmentato e traslucido per far passare la luce dei Led introducono un inedito linguaggio tecnologico nell’arredo per esterni. e linee uide di LS24 e i tre grandi



com letamento della sede di ilano della onda ione Prada, inaugurata nel maggio 2015, stata rogettata da Rem ool aas con C ris an ui n e ederico Pom ignoli dello studio A. Alta sessanta metri, reali ata in cemento bianco strutturale a ista. edificio di no e iani arricc isce il re ertorio delle ossibili di erenti condi ioni es ositi e c e caratteri ano il conce t arc itettonico della onda ione Prada, basato su un eterogeneit di ambienti e condi ioni s a iali.
Designed by Rem Koolhaas, Chris van Duijn and Federico Pompignoli of the OMA studio, the Tower is the building that marks the completion of the Milan headquarters of the Prada Foundation, which was inaugurated in May 2015. Standing at sixty metres high, it is constructed from exposed white structural concrete. This nine-storey addition to the Prada Foundation’s architectural concept, which is based on a variety of environments and spatial conditions, enriches the repertoire of d e ent e h t on cond t ons.
conce ita come uno s a io ca ace sia di accogliere e enti in rela ione all atti it museale, sia di un ionare come club all a erto, e dotato di bar e di una osta ione er .
be enjoyed, was conceived as a space, capable both of hosting events in connection with the museum’s activities and of functioning as an open-air club, equipped with a bar area and a DJ station.
decorazione optical in bianco e nero del pavimento della terrazza. Le forme ara etriche e le su erfici s ecchianti creano giochi ottici tridimensionali, a lificando la erce ione dello spazio. I movimenti sulla terrazza si olti licano ra ie ai ri essi enerati dagli arredi e dal rivestimento a specchio in acciaio inox del parapetto, che dissolve visivamente la barriera perimetrale, aprendo lo sguardo verso l’esterno.
he furnishings are bright, solid, chrome-plated and sustainable. They are a bold design feature of Rooftop Terrace at the Torre della Fondazione Prada. The outdoor furniture system, the LS24 Lounge , was brought to life thanks to the expertise of Maila’s, who were able to translate the vision of architect Federico Pompignoli into a work of the highest quality. Materials such as carbon, chrome and translucent, pigmented silicone cushions to let the LED light through introduce a new technological language to outdoor furniture. he o in lines of the LS24 and its three large purple footrest discs stand out fir ly a ainst the black-and- hite o tical attern of the terrace oor. The parametric shapes and mirrored surfaces create three-dimensional optical effects that a lify the erce tion of space. Movement on the terrace appears a nified thanks to the re ections generated by the furnishings and the mirrored stainless steel cladding of the parapet, which visually dissolves the perimeter barrier and opens up the view outside.


ART MONTE-CARLO SALON D’ART, TENUTOSI AL FORUM GRIMALDI, È IL PIÙ IMPORTANTE EVENTO COMMERCIALE MONEGASCO DEL SETTORE
ART MONTE-CARLO SALON D’ART, HELD AT THE FORUM GRIMALDI, IS THE MOST CRUCIAL MONEGASQUE TRADE EVENT IN THE SECTOR
by Giovanni Gasparini*




Giunta alla nona edi ione la fiera boutique ha visto la partecipazione di una ventina di prestigiose gallerie internazionali che hanno proposto una grande varietà di opere a un pubblico di collezionisti locali e internazionali. La selezione di arte del XX secolo è di rande richia o. offerta a dalle o ere ilionarie di artisti noti co e icasso a ritte e Cha all ai i abbordabili disegni intimi di Leonor Fini, una riscoperta più recente nell’ambito del surrealismo e dell’arte al femminile, presentata dalla galleria Durazzo. L’artista ha vissuto parte della sua vita nel sud della Francia ed è ora nota al grande pubblico grazie alla retrospettiva dedicatale a ilano al ala o eale.
La sua carica di erotismo misterioso è apprezzata dai collezionisti di arte surrealista e ha visto una rapida crescita sul ercato. ra ie alle allerie oretti Cortesi e Robilant+Voena, la presenza dell’arte italiana del dopoguerra è di rande res iro. a oretti una lirica composizione della serie degli aeroplani di li hiero oetti dialo a con la o rt in salsa ro ana di ario chifano il cui dipinto con foto dello schermo dell’allunaggio del luglio 1969 fonde linguaggio pittorico e televisivo. Cortesi dedica la propria esposizione alle due anime degli Anni ’60: da un lato la fi ura ione con la etafisica di Giorgio de Chirico, dall’altro la ricerca dei linguaggi astratti e minimalisti di
Bonalumi, Castellani e ovviamente il “padre” di tutto il movimento, Lucio Fontana. Quest’ultimo, con i suoi riconoscibili tagli e buchi, è di gran lun a l artista i resente in fiera con tele milionarie, fra cui un inusuale “taglio” lilla da R+V, ma anche lavori su carta e multipli a partire da qualche decina di migliaia di euro, grazie al focus proposto dalla torinese Galleria Accademia.
Non manca spazio per l’arte contemporanea, soprattutto con artisti i affer ati. olto a irati (e instagrammati…) come sempre gli specchi di Anish Kapoor e ichelan elo istoletto ro osti dalla Galleria Continua, ma anche
Per la prima volta, l’interior design e l’architettura sono stati presentati ad Art Monte-Carlo attraverso un progetto ideato da Pierre Yovanovitch con una sceno a a sen a alcun li ite t a o ili e a te conte o anea.
or t e first time, interior design and arc itecture ere resented at Art Monte-Carlo t roug a ro ect concei ed by Pierre Yo ano itc it a no- olds-barred setting bet een urniture and contem orary art.




«Questa edizione esprime la nostra volontà di consolidare un appuntamento internazionale di alto ofi o ne nc ato.
Art Monte-Carlo ambisce a diventare un punto di riferimento e un catalizzatore per gli attori culturali de te to o a o ando a contem o il ruolo di Monte Carlo come luogo st ate co ne me cato de a te .

le classiche foto rafie di interni di assi o istri offerte da oretti le chiassose sculture multicolore dell italo-s i ero o ondinone da ennour er finire con i rica i di rancesco e oli ro osti dal torinese ranco oero. uona scelta anche di artisti i io ani da sco rire che sono i accessibili a chi si a icina er la ri a olta all ac uisto di un o era d arte. Co e tradi ione la fiera acco a nata dalla Monaco Art Week con la arteci a ione delle allerie ed istitu ioni resenti nel rinci ato in articolare i due usei na ionali che ro on ono una di ertente es osi ione dedicata al so etto dei nell arte a illa auber oltre a un altra a illa alo a dalla cui terra a si ode il i bel anora a di tutta onaco e si an iano le i liori iadine del rinci ato o ia ente italiane che inda a il ra orto fra Coco Chanel e l arte del suo te o fra cui s icca onia elanoy con le
sue eo etrie d a an uardia. e li stessi iorni si tenuta l inau ura ione della rande ostra Couleurs! con le o ere restate dal Centre o idou di ari i che chiude er ristruttura ioni che dureranno un uin uennio. a scelta di resentare decine di ca ola ori ro enienti dal useo ari ino secondo i sette colori scelti dai curatori articolar ente brillante e fa a re are il blu intenso di es lein in dialo o con i buchi e i ta li sulle tele rosa di ucio ontana il nero rofondo delle astra ioni di ackson ollock con il bianco di caolino delle tele di iero an oni il rosso dei olti di edeo odi liani con il erde s uillante del cubis o di icasso. n ondo che cul ina nell enor e e s ettacolare ta ola di 1 2 colori di inti dalla a ien a infinita di erhard ichter.
o in its ninth edition the bouti ue fair featured so e t enty resti ious international alleries offerin a ide ariety of orks to an audience of local and international collectors.
«This edition demonstrates our commitment to establishing a prominent international event n the nc a ty. Art Monte-Carlo aims to set the standard for cultural fi es n the e on and st en then onte a o s os t on as a ey ocat on n the a t ma et .
Charlotte Diwan, director of Art Monte-Carlo

he selection of 2 th-century art is hi hly a ealin . n offer ran ed fro the illionaire orks of ell-kno n artists such as icasso a ritte and Cha all to the ore affordable inti ate dra in s of eonor ini a ore recent redisco ery in the s here of surrealis and fe inine art resented by the ura o allery. he artist has li ed art of her life in the outh of rance and is no kno n to the eneral ublic thanks to the retros ecti e dedicated to her in ilan at the ala o eale. Collectors of surrealist art a reciate her ysterious eroticis and this has seen ra id ro th on the arket. hanks to the oretti Cortesi and obilant oena alleries ost- ar talian art is ell re resented. t the oretti allery for e a le a lyrical co osition fro li hiero oetti s
Presentati due focus in collaborazione con il Centre Pompidou, in concomitanza con l’inaugurazione della mostra Couleurs! Capolavori del Centre Pompidou.
esented t o oc ses n co a o at on th the ent e om do n con nct on th the opening of the exhibition Couleurs! Masterpieces from the Centre om do .

Giovanni Gasparini
Advisor – Art & Passion Assets Altiqa Group
Le Patio Palace 41, Avenue Hector Otto
MC - 98000 Monaco +377 97 98 62 15 www.altiqa.group
Email: giovanni.gasparini@altiqa.group
Mobile: +33 6 43 91 20 53

Giovanni Gasparini è consulente nell’ambito della gestione d’arte e dei beni da collezione dei clienti privati della società monegasco/ svizzera Altiqa, cui mette a disposizione le conoscenze maturate nel mondo delle case d’asta londinesi. Dal 2010 collabora con ArtEconomy24 de Il Sole 24 Ore, commentando il mercato internazionale dell’arte e del collezionismo.
Ha svolto attività d’insegnamento a Londra, ove ha fondato e diretto il MSc in Art, Law & Business a Christie’s Education, e attualmente è a Milano presso la SDA Bocconi, ove ha conseguito la Laurea in Economia. Alla passione per l’arte e le automobili classiche accompagna quella per lo yachting e la vela in particolare.
Giovanni Gasparini is an art and collectables management consultant for private clients of the Monegasque/ Swiss company Altiqa, to which he brings his knowledge of the world of London auction houses.
Since 2010 he has collaborated with ArtEconomy24 of Il Sole 24 Ore, commenting on the international art and collectibles market.
He has taught in London, where he founded and directed the MSc in Art, Law & Business at Christie’s Education, and currently in Milan at SDA Bocconi, where he graduated in Economics. His passion for art and classic cars is matched by his love for yachting and sailing in particular.
Aeroplane series is displayed alongside Mario Schifano’s Roman-style Pop Art. Schifano’s painting, which features a photograph of the moon landing in July 1969, blends pictorial and television language.
Cortesi dedicates its exhibition to the t o facets of 196 s art fi urati e art represented by Giorgio de Chirico and his metaphysics, and the exploration of abstract and minimalist styles by Bonalumi, Castellani, and the “father” of the movement, Lucio Fontana. Fontana, with his distinctive cuts and holes, is undoubtedly the most prominent artist at the fair. His canvases fetch millions of euros, including an unusual lilac ‘cut’ from R+V, as well as works on paper and multiples starting at tens of thousands of euros, thanks to the spotlight provided by Turin’s Galleria Accademia.
There is no lack of space for contemporary art, especially with established artists. As always, the mirrors by Anish Kapoor and ichelan elo istoletto offered by Galleria Continua were much admired (and Instagrammed...), as were the classic interior photographs by assi o istri offered by oretti the boisterous multicoloured sculptures by the Italo-Swiss Ugo Rondinone at ennour and finally the e broideries by rancesco e oli offered by Franco Noero of Turin. There is also a good selection of younger artists to discover, who are more approachable for those buying a work of art for the first ti e. s is tradition the fair is accompanied by Monaco Art Week, with galleries and institutions in the Principality participating, including the
t o national useu s hich offered an entertaining exhibition dedicated to Cacti in art at Villa Sauber, as well as another exhibition at Villa Paloma here the terrace offers the ost beautiful view of Monaco and you can eat the best piadinas in the Principality, Italian, of course) which explores the relationship between Coco Chanel and the art of her time, with Sonia Delaunay’s avant-garde geometries standing out in particular. During the same period, the grand opening of the major Couleurs! exhibition took place. This has featured work of art on loan from the Centre Pompidou in aris hich is closin for fi e years of renovations. The decision to present dozens of masterpieces from the Parisian institution according to the seven colours chosen by the curators is particularly brilliant, allowing visitors to appreciate the intense IKB blue of Yves Klein in dialogue with the slits in Lucio Fontana’s pink canvases, the deep black of Jackson Pollock’s abstractions alongside the kaolin white of Piero Manzoni’s canvases, and the red of Amedeo Modigliani’s portraits juxtaposed with the vibrant green of Picasso’s Cubism. This culminates in an enormous, spectacular panel comprising 1024 colours, painted with infinite atience by erhard ichter.
La nona edizione di Art Monte-Carlo si è svolta sotto l’Alto Patrocinio di S.A.S. il Principe Alberto II di Monaco al Grimaldi Forum.
The ninth edition of Art Monte-Carlo took place under the High Patronage of HSH Prince Albert II of Monaco at the Grimaldi Forum.



IL SUO AMARONE È LETTERALMENTE NEL PALATO DEL GOTHA INTERNAZIONALE. NE POSSIEDONO UNA BOTTIGLIA JEFF BEZOS E RE CARLO D’INGHILTERRA. IN PASSATO LO HA DEGUSTATO, APPREZZANDOLO, PERFINO SUA SANTITÀ PAPA FRANCESCO. IL ROSSO DEI ROSSI STRAVINCE. MA NON È IN VENDITA, O MEGLIO... HIS AMARONE IS QUITE LITERALLY ON THE PALATES OF THE INTERNATIONAL ELITE. JEFF BEZOS AND KING CHARLES III OF ENGLAND ARE AMONG THOSE WHO OWN A BOTTLE. EVEN HIS HOLINESS POPE FRANCIS HAS TASTED IT IN THE PAST AND ENJOYED IT. THE RED OF REDS WINS HANDS DOWN. BUT IT IS NOT FOR SALE — OR RATHER, IT IS
by Chiara Risolo
Inarrestabile Aneri. Il patron dell’omonima cantina veneta è un vulcano sempre attivo. Classe 1948, ha un’energia da far impallidire una legione di baldi ventenni. Non c’è crisi che gli tolga il sorriso. Benché prudente e accorto, non si lascia nemmeno intimorire dal “daziometro” impazzito made in Donald Trump. Elegantissimo, nei suoi abiti rigorosamente sartoriali, da sempre gira il mondo in lungo e in largo, Stati Uniti compresi. Supportato da una famiglia numerosa e coesa che lavora con lui, stringe mani e conclude affari a o ni latitudine centrando obiettivi che spesso, e volentieri, gli valgono titoli di giornale. Non c’è Capo di Stato o personaggio del jet set internazionale che non abbia almeno una volta nella vita pasteggiato con il suo pregiato Amarone. Anche se, nella lista dei nomi “pesanti” ce n’è uno che svetta davvero su tutti, quello di Papa Francesco. Sua Santità, infatti, nel 2023 ha ricevuto in dono proprio una Magnum di Amarone. E non vi è alcun dubbio: deve aver apprezzato molto questo omaggio, visto che lo scorso aprile (qualche giorno prima della sua scomparsa, che ha scosso il mondo) che cosa ha regalato a Re Carlo d’Inghilterra e alla Regina Camilla in visita a Roma per festeggiare i loro primi vent’anni di nozze? Una Magnum di Amarone Aneri, annata 2005. Touché. Giancarlo parla di miracolo, mentre chi lo conosce bene sa quanto quest’uomo sia caparbio e geniale. Bene, se a questo punto a qualcuno fosse venuta la voglia improvvisa di provare l’Amarone Nazionale, sappia che monsieur Aneri di recente lo ha tolto dal mercato tradizionale: “Decido io a chi darlo” tuona. uesta affer a ione in realtà, non ha nulla di spocchioso poiché la motivazione a monte è nobile: “Oltre a preservare l’esclusività del prodotto, la vendita diretta con il privato mi consente di raccontarlo come merita di essere raccontato un grande vino. Mi permette di stabilire una relazione sincera con chi è davvero in grado di comprendere la bellezza e la forza di questo nettare, una relazione che va ben oltre il mero guadagno”, puntualizza. Quindi tutti avvertiti: per avere una bottiglia –o più d’una per carità, bisogna alzare il telefono e parlare direttamente con il quartier generale di San Pietro in Cariano, nel Veronese. Però, anche in questo caso c’è un però.


Oltre al famoso Amarone Stella, Giancarlo Aneri produce anche dell’ottimo Prosecco. Per la precisione, 600 mila bottiglie che spaziano dal Millesimato Lucrezia al biologico N. 7 dedicato al nipotino Leone.
In addition to the Amarone Stella, Giancarlo Aneri produces an excellent Prosecco. To be precise, he produces 600,000 bottles of Prosecco, ranging from the Millesimato Lucrezia to the organic N.7, which is dedicated to his grandson, Leone.
La produzione si attesta intorno alle 18 mila bottiglie, di cui soltanto 500 sono in formato Magnum, e, come se non bastasse, se l’annata non convince non viene nemmeno imbottigliato (non esistono la 2014 e la 2016, ndr). Quindi? “Quindi ho già una discreta lista d’attesa, ma piano piano accontenterò gli estimatori, nessuno escluso”. Non ha do uto attendere in ece eff r Bezos. A Venezia per le sue faraoniche e chiacchieratissime nozze con Lauren Sánchez, ha ricevuto direttamente dalle mani del sindaco della città, Luigi Brugnaro, una Magnum come simbolo di buon auspicio per un matrimonio felice e duraturo. Già, perché si sa, l’Amarone ha una longevità straordinaria. Staremo a vedere...
The unstoppable Aneri. The owner of the eponymous Venetian winery is a constantly active volcano. Born in 1948, he has enough energy to put a legion of bold twenty-somethings to shame. No crisis can wipe the smile off his face. lthou h cautious and prudent, he is not even fazed by Donald ru s uctuatin tariff olicy. ery elegant, in his strictly tailored suits, he has always travelled the world far and wide, including the United States. Supported by his close-knit family, who also work with him, he shakes hands and closes deals in every corner of the globe, achieving goals that often earn him headlines. No head of state or international jet-setter has failed to dine at least once in their life with his prized Amarone. Although in the list of ‘heavy’ names, there is one that stands out above all others, that of Pope Francis. His Holiness received a magnum of Amarone as a gift in 2023. There is no doubt that he greatly appreciated it, given that, in April of last year, just a few days before his death, which shook the world, he gave a Magnum of Amarone Aneri, vintage

Mille e 200 metri quadrati disposti su tre iani all interno di una magnifica villa a San Pietro in Cariano, nel cuore della zona di produzione dell’Amarone Classico. È qui che nel 2022 Giancarlo Aneri ha inaugurato la nuova cantina.
ead o e th ee oo s ns de a ma n ficent a n an et o n a ano in the heart of the Amarone ass co od ct on a ea th s s a e met e space is home to a winery. It was here that Giancarlo Aneri opened his new ne y n .



Il sindaco di Venezia
Luigi Brugnaro ha regalato a e Be os e alla moglie Lauren Sánchez una bottiglia in formato Magnum di Amarone Aneri, in occasione del loro matrimonio a Venezia. L’etichetta della bottiglia è stata disegnata dall’artista Mimmo Paladino.
To mark their wedding in Venice, the mayor of Venice, Luigi Brugnaro, presented e e os and h s e a en nche th a Magnum bottle of Amarone Aneri. Artist Mimmo Paladino designed the bottle’s label.

2005, to King Charles of England and Queen Camilla on their visit to Rome to celebrate their t enty-fifth eddin anniversary. Giancarlo speaks of a miracle, while those who know him well know how stubborn and ingenious this man is. Well, if anyone feels the sudden urge to try Amarone Nazionale at this point, they should understand that Monsieur Aneri has recently withdrawn it from the traditional market. “I decide who gets it”, he declares. This statement is not arrogant at all, as the underlying motivation is noble: “In addition to preserving the exclusivity of the product, selling directly to private individuals enables me to describe the wine in the way it deserves. It enables me to build genuine relationships with people who truly appreciate the beauty and strength of this nectar –relationships that extend far beyond mere profit”, he explains. So, take note: to purchase a bottle – or more than one – you must call the headquarters in San Pietro in Cariano, near Verona, directly. There is one thing, though. Production stands at around 18,000 bottles, of which only 500 are in Magnum format. Moreover, if the vintage is not convincing, it is not even bottled (there are no 2014 and 2016, ed). So? “I already have a decent waiting list, but I’ll gradually satisfy all my admirers. I won’t exclude anyone”. eff e os on the other hand, did not have to wait. While in Venice for his lavish wedding to Lauren Sánchez, which was the subject of much discussion, he received a Magnum of Amarone directly from the city s ayor ui i ru naro as a symbol of good luck for a happy and long-lasting marriage. After all, as we all know, Amarone has extraordinary longevity. We’ll see...








ANTONIO SALVATORE È IL PROTAGONISTA DI UN VIAGGIO
CULINARIO CHE ESPORTA ALL’ESTERO UNA CUCINA ITALIANA
ESTREMAMENTE DELICATA E RAFFINATA


ANTONIO SALVATORE IS THE PROTAGONIST OF A CULINARY JOURNEY EXPORTING EXTREMELY DELICATE AND REFINED ITALIAN CUISINE ABROAD

by









el cuore di Monte Carlo, a due passi dal celebre Casinò, il ristorante Rampoldi è un’istituzione del Principato dal 1946. Ma è grazie allo chef Antonio Salvatore, originario della Basilicata, che questo tempio della gastronomia monegasca sta vivendo una grande rinascita, riuscendo a fondere tradizione e innovazione con rara maestria. Antonio Salvatore ha saputo trasformare Rampoldi in un luogo di culto per gli amanti dell’alta cucina mediterranea. Originario di Guardia Perticara, paesino che conta poco più di 500 anime in provincia di Potenza, è lo chef che ha fatto innamorare dei prodotti dell’Italia meridionale il Principato di Monaco. Prima di approdare nel 2016 nella capitale monegasca, ha collezionato esperienze nei ristoranti di Londra e delle Isole
Eleganza, autenticità, semplicità, rispetto e valorizzazione dei prodotti locali sono i leitmotiv della cucina di Antonio Salvatore.
Elegance, authenticity, simplicity, respect for and appreciation of local products are the leitmotifs of Antonio Salvatore’s cuisine.


artufi, ung i, as aragi, ma anc e gamberi di Sanremo, ostric e, ca iale e tagli di carne regiati dis ensano emo ioni di rara ure a alle a ille gustati e. es m sh ooms as a a s t a so an emo a ns oyste s ca a and fine c ts o meat d s ense emot ons o a e ty to the taste ds.


Mulina o di Mosca, città in cui ha lavorato come chef per l’Ambasciata italiana. Dal 2020 sta realizzando il suo progetto all’interno del Rampoldi, grazie a a Table d’ ntonio Salvatore au Rampoldi”, il ristorante gastronomico basato sulla sua filosofia ualit della materia prima, rispetto per la tradizione e creati it controllata. iatti fir ati da Salvatore celebrano l’Italia, ma lo fanno con eleganza francese e precisione monegasca. Ingredienti del Sud Italia – come pomodori del Piennolo, burrata u liese e tartufi lucani vengono esaltati da tecniche moderne e presentazioni curate nei minimi dettagli. Ogni creazione racconta una storia, ogni assaggio evoca emozioni profonde. Nel 2021, l’eccellenza del suo lavoro è stata premiata con la stella Michelin, un traguardo che consacra definiti a ente lo chef nel fir a ento dell’alta cucina. Ma Rampoldi non è solo fine dinin anche at osfera. rredi in stile elle o ue luci soffuse e servizio impeccabile rendono ogni cena un es erien a ra nata e inti a. Co e testi onia la nuo a sfida che si a erta er lo chef e il suo staff che non riguarda solo la cucina. Infatti, Antonio ha inseguito l’idea di esportare la vita monegasca nella Grande Mela e così la metropoli statunitense ad oggi ospita asa imone, tlantic rill e l’ultimo arrivato, RampoldiNew York


a loso a i cucina si asa sull a onia e li accosta enti c e e ale sulla ani ola ione ent e la sta ionalit etta i it i ella ca ta.
The cooking philosophy is based on the harmony of combinations over manipulation, while seasonality dictates the rhythms of the menu.


n the heart of Monte Carlo, a stone’s throw from the celebrated Casino, restaurant has been a distinguished institution since 1946. But it is thanks to Antonio Salvatore, a chef originally from Basilicata, that this temple of Monegasque gastronomy is enjoying a remarkable revival. He has a rare ability to blend tradition and innovation. Antonio Salvatore has Rampoldi into a place of worship for lovers of Mediterranean haute cuisine. Hailing from Guardia Perticara, a village of just over 500 people in the province of Potenza, he is the chef who introduced the Principality of Monaco to the produce of southern Italy. Before settling in Monaco in 2016, he gained experience working in restaurants in London and the Canary Islands, as well as at El , owned by Juan Pablo Felipe, in Madrid, and at Semifreddo Mulina o in Moscow, where he has served the Italian Embassy too. He has been working on his project at Rampoldi since 2020, thanks to a Table d’ ntonio Salvatore au ampoldi”, a gourmet restaurant based on his philosophy of using quality ingredients, respecting tradition and exercising controlled creativity. Salvatore’s signature dishes celebrate Italy, combining French elegance with Monegasque precision. Southern Italian ingredients, such as Piennolo tomatoes, burrata from Puglia and asilicata tru es are ele ated through the use of modern techniques and meticulous presentation. Every creation tells a story, every taste evokes deep emotions. In 2021, the excellence of his work was rewarded with a Michelin star an achie e ent that definiti ely consecrates the chef in the fir a ent of haute cuisine. ut is not ust fine dinin it is also an atmosphere. Belle Époque-style furnishings, soft lighting and impeccable service make every dinner a refined and inti ate experience, as witnessed by the new challenge that has opened up for the chef and his staff hich is not ust about cooking. In fact, it was Antonio who pursued the idea of bringing a taste of Monaco to New York. So today the US metropolis is home to Casa imone, tlantic rill, and RampoldiNew York, the latest addition to the city’s dining scene.


TANTA COSTA, POCHI POSTI BARCA E I PROGETTI FUTURI NON LASCIANO BEN SPERARE. ALCUNI, COME QUELLO DI PONZA, SONO FRUTTO DI CONTENZIOSO DA ANNI, ALTRI, COME QUELLO FARAONICO DI FIUMICINO, APPAIONO IRRAZIONALI E DANNOSI
PLENTY OF COAST, FEW BERTHS AND FUTURE PROJECTS THAT DO NOT BODE WELL. SOME, LIKE THE PORT OF PONZA, HAVE BEEN THE SUBJECT OF LITIGATION FOR YEARS, WHILE OTHERS, SUCH AS THE IMMENSE ONE IN FIUMICINO, APPEAR IRRATIONAL AND HARMFUL
by Paolo Viola and Niccolò Volp i







Anche in Lazio, come per altre regioni, i numeri sono una fedele radio rafia della situa ione. osti barca sono 8.855, circa la metà di quelli della Toscana e poco più di un terzo della disponibilità che si trova in Sardegna e in i uria. a costa la iale er non è poca cosa, al contrario, è più lunga di quella toscana: ben 361 chilometri contro 29 . is etto alla i uria il a io offre 100 chilometri in più di costa. Non vi è, quindi, un’alta densità di strutture portuali e di ormeggi, ma è proprio la caratteristica del territorio che non ha favorito un grande sviluppo. Quasi tutto ci che esiste stato costruito a are oltre la naturale linea della costa oppure alla foce dei fiu i.
Ovviamente la fa da padrona l’area della foce del Tevere, prossima alla capitale, do e il fiu e e la Fossa di Traiano – che
ne è una sorta di canale scolmatore –abbracciano l’Isola Sacra e formano un unico grande porto-canale, attrezzato con ormeggi e cantieri navali. Peccato che sia cos oco diffusa la conoscen a delle meravigliose opere idraulicomarittime d’epoca romana di tutta quell’area, con i grandi Porti Imperiali di Claudio e di Traiano, e soprattutto con il sopravvissuto e ignorato “Porto Esagonale” di Traiano, gioiello di archeologia marittima in totale disuso.
Il Tevere è croce e delizia. Ad eccezione del Porto Turistico di Roma, che si trova a Ostia, non esiste un altro marina in grado di accogliere un numero si nificati o di barche in uesta area. Eppure, il Tevere, ha la più alta concentrazione di barche che ci sia in Europa. La maggior parte sono di dimensioni contenute e sfruttano le
concessioni dei tanti cantieri che si affacciano sul fiu e. ancata er negli anni, da parte degli amministratori, una visione che permettesse uno sviluppo della portualità turistica più razionale. Diciamo che governi e governatori, che si sono succeduti negli ultimi duemila anni, non sono stati all’altezza di Claudio e Traiano. Alla scarsa visione e a un razionale progetto di sviluppo, si aggiunge la scarsa cura. Un esempio è il ponte del porto canale di Fiumicino, guasto da alcuni anni, che non consente più il transito alle barche a vela. Se non si apre più il ponte, non si possono raggiungere i cantieri e gli ormeggi che si trovano più all’interno del fiu e a eno che non lo si faccia con piccole unità a motore. Più nota, sempre in quell’area, è la cattiva sorte del Porto Turistico di Fiumicino, di cui si discute

Località N° posti barca e lunghezza massima Contatti Place N° of berths and maximum leght Contact
Porto di Civitavecchia Civitavecchia
220 posti Fino a 35 metri www.portofrome.it
Riva di Traiano Civitavecchia 1.182 posti Fino a 42 metri www.rivaditraiano.com
Marina di Santa Marinella Santa Marinella
Porto Turistico di Roma Ostia
Porto di Anzio Anzio
Marina di Nettuno Nettuno
285 posti Fino a 18 metri www.marinadisantamarinella.com
833 posti Fino a 70 metri www.portoturisticodiroma.it
400 posti Fino a 50 metri www.portodianzio.eu
970 posti Fino a 40 metri www.nettunomarina.com
San Felice Circeo PortoSan Felice Circeo250 posti Fino a 24 metri www.circeoprimo.it
Terracina Terracina
Sperlonga Sperlonga
Porticciolo Santa Maria Gaeta
Base Nautica Flavio Gioia Gaeta
Ponza Porto Isola di Ponza
300 posti Fino a 14 metri www.viviporto.it
180 posti Fino a 22 metri www.portodisperlonga.it
70 posti Fino a 24 metri www.portoanticogaeta.it
200 posti Fino a 70 metri www.basenautica.com
200 posti Fino a 24 metri www.ponzamare.it
Cala Rossano Isola di Ventotene 65 posti Fino a 24 metri www.viviporto.it

Nell’immagine di apertura, l’isola di Palmarola è una riserva naturale. Grazie al suo aspetto incontaminato e alla varietà delle sue coste, è considerata una tra le più belle del mondo. Cala del Porto è il solo approdo dell’isola di Palmarola. Il porto antico nel borgo medievale della Citt di Gaeta o re ormeggi er imbarca ioni a ela e motore fino a 25 metri di lunghezza.
Il marina è dotato di tutti i servizi idrici, elettrici, igienici, assistenza meccanica e, di guardiania notturna. Inaugurato nel 1986, il porto turistico Marina di Nettuno si estende er una su erficie complessiva di 3.000 metri di banchine con 15 pontili e circa 1.000 posti barca.
In the opening photo, the island of Palmarola is a nature reserve. Thanks to its unspoilt appearance and the variety of its coastline, it is considered one of the most beautiful in the world. Cala del Porto is the only landing place on the island of Palmarola.
The ancient harbour in the med e a to n o aeta o e s moorings for sailing and motor boats up to 25 metres long.
The marina is equipped with all water, electricity, sanitation, mechanical assistance and night watchman services. Inaugurated in 1986, the Marina di Nettuno covers a total area of 3,000 metres of quays with 15 piers and around 1,000 berths.


è venuta l’idea di un accosto per le grandi navi da crociera. La concessione è stata data alla Royal Caribbean e il progetto è stato inserito nel Decreto Giubileo del Governo. Sembra quindi procedere a passi spediti e pochi mesi fa l’area in concessione è stata recintata, con diverse proteste dei cittadini e delle autorità, sindaco in testa. Le ragioni dell’opposizione a questo progetto sono numerose. In primis, per la concessione.
Nord, c’è il porto di Civitavecchia dove sbarcano i crocieristi che intendono visitare Roma in giornata. Civitavecchia è il secondo porto più grande d’Europa per le crociere ed è un porto pubblico. E allora perché un Ente Pubblico dà una concessione a un privato facendosi auto concorrenza? Fiumicino, inoltre, er le na i da crociera sarebbe erfino più appetibile dato che si trova più vicino a Roma rispetto a Civitavecchia.
Il porto di Ponza è il punto di approdo per chi vuole raggiungere l’isola, a 21 miglia nautiche da Capo Circeo. È il più grande delle Isole Pontine che includono Gavi, Palmarola, Zannone, Ventotene e Santo Stefano.
The port of Ponza is the landing point for those wishing to reach the island, 21 nautical miles from Capo Circeo. It is the largest of the Pontine Islands, which include Gavi, Palmarola, Zannone, Ventotene, and Santo Stefano.
di raggiungere la capitale in poco tempo. l tra co nella ona di iu icino già ampiamente congestionato, sia per una rete stradale poco adeguata, sia per la presenza dell’aeroporto. Siamo sicuri che aggiungere dei pullman per cinquemila persone sia un’idea razionale? Inoltre, “inserire il progetto all’interno del Decreto Giubileo dà una serie di vantaggi dal punto di vista delle regole amministrative per l’applicazione degli impatti di valutazione ambientale”, come ha spiegato Pietro Spirito, ex Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Tirreno Centrale. Più che una concessione appare come una svendita ai privati a danno di un porto pubblico già funzionante. Altri dubbi riguardano l’ingresso delle navi da crociera in porto perché il fondale è di sette metri e andrebbe dra ato fino a ra iun ere una profondità di dodici. “Il progetto prevede che le navi in uscita, che ricordo sono navi di 350 metri di lunghezza

L’attesa per il rilascio delle autorizzazioni amministrative per il nuovo porto di Fiumicino aggiunge incertezza sulla costruzione dello stesso, ritardando un progetto in sospeso ormai da quindici anni e criticato da più parti.
The wait for administrative authorisations for the new port at Fiumicino adds uncertainty to the construction project, delaying a project that has been end n o fi teen years and has been criticised by many.
L’unico porto turistico che ha più di 1.000 posti barca è Riva di Traiano, che ne conta 1.182.
The only marina with more than 1,000 berths is Riva di Traiano, which has 1,182 berths.

In Lazio i posti barca
sono 8.855 distribuiti lungo
361 km di costa.
In Lazio, there are 8,855 berths distributed along 361 km of coastline.

I marina veri e propri sono 13 che signi ca che se ne incontra uno ogni 15 miglia.
There are 13 actual marinas, which means that one is encountered every 15 miles.
Quella laziale rappresenta il 4,9% della costa italiana e il numero dei posti barca sono il 5,2% del totale.
The Latium coast accounts for 4.9% of the Italian coastline, and the number of berths represents 5.2% of the total.
Gli unici due marina in grado di ospitare mega yacht no a 70 metri di lunghezza sono il Porto Turistico di Roma a Ostia e Base Nautica Flavio
Gioia a Gaeta. The only two marinas able to accommodate mega yachts up to 70 metres in length are the Porto Turistico di Roma in Ostia and Base Nautica Flavio Gioia in Gaeta.






e 70 di altezza affer a ario a liulo ex Comandante della Capitaneria di Porto di Fiumicino – dovrebbero procedere in ‘retromarcia’ per arrivare poi a un bacino di evoluzione, ruotare su sé stesse e quindi proseguire la navigazione in mare aperto”. E nonostante i tanti dubbi, il paradosso è che questo progetto sia più spedito di altri proprio in virtù del Decreto Giubileo, anche se per fare un porto, soprattutto come questo, non ci vogliono pochi mesi.
Civitavecchia rappresenta invece un esempio più virtuoso: un porto commerciale pubblico che serve per traghetti, navi da crociera e mercantili, e un marina, quello di Riva di Traiano, che ospita più di 1.100 barche. La foce del Tevere e Fiumicino non danno le giuste garanzie per realizzare qualcosa di analogo. E allora perché non limitarsi a un progetto di porto turistico, escludendo quello per le navi da crociera?
a il a io non solo costa sulla terraferma, ci sono anche le Isole Pontine. E qui, sull’isola di Ponza, si consuma un rituale già visto da molte altre parti. Il progetto di porto turistico, che ha quasi una decina d’anni, è a Cala dell’Acqua, nella frazione de La Forna, costa nordoccidentale dell’isola. Inizialmente prevedeva 450 posti barca, poi ridotti a 279 dopo l’opposizione del Provveditorato delle Opere Pubbliche. L’aspetto interessante è che prevede il recupero dell’area ex Sapim, precedentemente
utilizzata per attività minerarie. Oltre al recupero di un’area dismessa, CNR e Università La Sapienza di Roma hanno previsto un’infrastruttura in grado di generare energia elettrica attraverso il movimento del moto ondoso, arantendo cos l autosu cien a energetica del porto. Il Comune di on a e la societ arina di Cala dell c ua rl er non anno d’accordo. E, recentemente, il Consiglio di Stato, contrariamente a quanto aveva fatto in precedenza il TAR, ha dato ragione al Comune nella controversia. “Marina Cala dell’Acqua Srl affer a il sindaco Francesco Ambrosino – non è aggiudicataria per la costruzione del porto, ma è stata selezionata in una conferenza di servizi tenutasi nel 2016 per presentare un progetto definitivo”. L’anno successivo, nel 2017, il progetto ha ottenuto una serie di pareri negativi, in particolare da parte del Comitato Tecnico del Genio Civile er le ere aritti e. a senten a del Consiglio di Stato ha stabilito che non su ciente l ado ione della ariante urbanistica al Piano Regolatore del Comune perché serve un accordo di programma. Il Comune di Ponza, dopo questa sentenza, dovrà indire una nuova gara pubblica europea e passare attraverso una conferenza di servizi. “La nostra amministrazione – prosegue il sindaco – è stata sempre favorevole al porto e lo continua a essere, ma bisogna che ci siano delle garanzie procedurali e chiarezza nella compagine societaria che intende realizzare l’opera. Il porto de La
Forna deve diventare un punto di rilancio e per ovvie ragioni non può essere gestito incautamente: ne saremmo responsabili davanti alle future generazioni”.
InLazio, just like in other regions, the numbers are a faithful x-ray of the situation. Berths in the area are 8,855, approximately half the number in Tuscany and slightly more than onethird of the availability in Sardinia or Liguria. The Lazio coast, however, is no small matter - to the contrary, it is longer than the Tuscan coast: as many as 361 kilometres against just 290. Compared to i uria a io offers 1 kilo etres ore coastline. There is, therefore, no high density of port facilities and moorings since the characteristic conformation of the territory has not favoured any si nificant de elo ent. l ost everything there in terms of facilities as built at sea beyond the natural coastline or at the mouths of rivers. The area of the mouth of the Tiber, close to the capital, plays the leading role. Here, the river and the Trajan’s Canal (Fossa di Traiano) - which is a sort of drainage canal - embrace the Sacred Island (Isola Sacra) and make up one single large harbour-canal, equipped with berths and shipyards. It is a pity that not much is generally known about the marvellous hydraulic-maritime works of the Roman era in this area, with the great Imperial Ports of Claudius and Trajan, and, above all, with Trajan’s survived and largely ignored “Hexagonal Port”, a jewel

Il Porto Turistico Riva di Traiano, nella zona sud di Civitavecchia, è un marina privato che si sviluppa su un’area di 25 ettari ed è dotato di circa 1.200 posti barca.
The Porto Turistico Riva di Traiano, in the southern area of Civitavecchia, is a private marina covering an area of 25 hectares and has approximately 1,200 berths.

of maritime archaeology that is now completely abandoned.
The Tiber is a mixed blessing. Except for the Marina of Rome, which is located in Ostia, there is no other marina capable of acco odatin a si nificant nu ber of boats in this area. And yet, the Tiber has the highest concentration of boats in all of uro e. ost harbours are s all and take advantage of the concessions of the many yards overlooking the river. However, over the years, administrators have shown a lack of vision, allowing for a less rational development of marinas. Let’s say that the governments and o ernors ho ha e succeeded the sel es o er the ast t o thousand years ha e not li ed u to the standards of Claudius and ra an. lack of care and attention accompanies the lack of vision and a rational development ro ect. ne e a le is the brid e of the harbour-canal of iu icino hich has
Terracina è un porto-canale protetto a sud dal molo Gregoriano e a nord da un molo a scogliera all’interno vi sono due darsene. Entrambe le sponde del canale sono banchinate e munite di colonne e anelli da ormeggio. Terracina ha la possibiltà di ospitare circa 200 barc e fino a 14 metri di lunghezza.
been broken for a few years now and no longer allows sailboats to transit. If the bridge no longer opens, it is impossible to reach the yards and berths that are further inland fro the ri er e ce t ith s all otor units.
ore fa ously but al ays in that sa e area is the dire fate of the iu icino arina hich has been the ob ect of discussion for at least thirty years. he ro ect as initially concei ed as a lar e arina for o an leasure boaters but recently so eone ca e u ith the idea of a landin area for lar e cruise shi s. The concession was given to Royal Caribbean and the ro ect as inserted in the o ern ent s ubilee ecree. t thus see ed to roceed at a fast ace and ust a fe onths a o the area on concession as fenced off ith se eral rotests fro citi ens and authorities alike, headed by the city mayor. The reasons behind the resistance against
Terracina is a canal-port protected to the south by the Gregorian wharf and to the north by a reef wharf, inside which are two docks. Both banks of the canal are quayed and equipped with columns and mooring rings.
Terracina can accommodate approximately 200 boats, up to 14 metres in length.

this ro ect are any. irst and fore ost due to the concession. hy is it a sin le concession that includes both the arina and the ort for cruise shi s t ould be ore lo ical if they ere t o assi ned to t o distinct entities. ut instead, everything has been transferred to the cruise shi co any. lso ust a little further north lies the ort of Ci ita ecchia here cruise assen ers who wish to take a day trip to Rome dise bark. Ci ita ecchia is the secondlar est ort in uro e for cruise shi s and it is a ublic ort. o hy does a ublic entity i e a concession to a ri ate entity thus co etin a ainst itself dditionally iu icino ould be e en ore attracti e for cruise ships, as it is located closer to Rome than Ci ita ecchia. hen a cruise shi arrives, at least 5,000 people disembark, who tend to want to reach the capital in the shortest ossible ti e. ra c in the area around iu icino is already hea ily con ested due to both the inade uate road net ork and the resence of the air ort. re e sure that adding coaches for 5,000 people is a rational idea oreo er “inserting the project within the Jubilee Decree provides a series of advantages from the point of view of the administrative rules concerning the application of environmental impact assessment” as ietro irito for er resident of the ort uthority yste of the Central Tyrrhenian, explained. More than a concession, it appears to be a sell-off to ri ate entities to the detri ent of an already functionin ublic harbour. ther concerns ertain to the entry of cruise shi s into the harbour as the seabed is se en etres dee and ould need to be dred ed to a depth of twelve metres. “According to the project, outgoing ships, which, I remind you, are ships of 350 metres in length and 70 metres in height - says ario a liulo for er Co ander of the arbour ce of iu icino - will proceed in ‘reverse gear’ to reach an evolution basin, perform a 180 turn and then continue navigation into the open sea”. And despite the any doubts the arado is that this ro ect is roceedin faster than others recisely because of the ubilee ecree e en thou h buildin a harbour es ecially one like this re uires ore than a few months.
Civitavecchia, on the other hand, is a ore notable e a le a ublic co ercial harbour used by ferries cruise shi s and erchant essels


*Paolo Viola
Paolo Viola (Napoli, 1936) è ingegnere-urbanista, specializzato in progettazione portuale, responsabile dell’area “Marina & Waterfront” di WiP Arc itetti s.r.l., classificato ra i primi 100 studi di architettura e design d Italia. a ondato il aster sulla an fica one e o etta one sosten e de e a ee o t a dell’Università Federico II° di Napoli ed è autore del volume o t t st c a occ o m t d sc na e e na st ate a o ett a e nte ata (Flaccovio, 2010).
ao o o a a es s an en nee and an anne s ec a s n n ha o des n head o the arina ater ront area at WiP ch tett s. . . an ed amon the to a ch tect e and des n fi ms n ta y. e o nded the aste s o amme on “Sustainable planning and design o arbour areas at the Università ede co n a es and s the a tho o the oo “Porti turistici, approccio multidisciplinare per una strategia rogettuale integrata arinas, a multidisci linary a roac or an integrated design strategyacco o .
as well as a marina – Riva di Traiano –that hosts over 1,100 boats. The mouth of the Tiber and Fiumicino do not provide the necessary guarantees to achieve something similar. So why not settle for just a marina project and disregard the one for cruise ships? Lazio, however, does not just have a coast on the mainland; it also has the Pontine islands. And here, on the island of Ponza, you can witness a ritual that has already been seen in many other locations. The project for a marina, which is almost ten years old, is at Cala dell’Acqua, in the hamlet of La Forna, on the northwestern coast of the island. Initially, it was planned to provide 450 berths, but this was later reduced to 279 following opposition from the Public Works Department. The interesting aspect is that it provides for the recovery of the former Sapim area, which was previously used for mining. In addition to the recovery of an abandoned area, the CNR (National Research Institute) and Università La Sapienza di Roma have planned an infrastructure capable of generating electrical power through wave motion, thereby making the harbour fully self-su cient in terms of energy supply. However, the Municipality of Ponza and the company
Marina di Cala dell’Acqua Srl do not see eye to eye. Recently, the Council of State, contrary to its previous decision, sided with the Municipality in the dispute.
Quello di Ventotene-Cala Rossano è uno dei due porti dell’isola pontina. L’approdo ha 40 posti barca a disposizione per ospitare imbarcazioni che non superino la lunghezza di 24 metri e dispone di un pontile galleggiante nella parte più ridossata.
he o t o entotene a a ossano s one o the t o o ts on the ont ne s ands. he ha o has e ths a a a e to accommodate oats not e ceed n met es n en th and has a oat n e n the most she te ed a t.
Marina di Santa Marinella è un approdo ben collegato a Roma. a osti e a c e no a metri. I fondali sono di circa 3 metri.
arina di Santa arinella is a ellconnected landing place in Rome. It as 285 bert s or boats u to 20 metres. The seabed is about 3 metres deep.
“Marina di Cala dell’Acqua Srl – says mayor Francesco Ambrosino – did not win the tender for the construction of the harbour but was selected at a conference of services held in 2 for the presentation of a final project”. The following year, in 2017, the project received a series of negative opinions, in particular from the Civil Engineering Technical Committee for Maritime Works. The ruling of the Council of State established that it as not su cient to adopt an urban variant to the Municipality’s Regulatory Plan because a programme agreement was needed. Following this ruling, the Municipality of Ponza will be required to issue a new public European tender and undergo a tendering process for services. “Our administration - the mayor continues - has always been favourable to the harbour and continues to be so, but we need procedural guarantees and clarity in the structure of the company that intends to perform the work. The harbour of La Forna needs to become a point of renewal, and for obvious reasons it cannot be handled recklessly: we would be accountable to future generations”.

















Dini
LA SESTA EDIZIONE DEL TYBA RAPPRESENTA UNA VETRINA BEN EQUILIBRATA E DI CALIBRO SEMPRE PIÙ ELEVATO THE SIXTH EDITION OF TYBA REPRESENTS A WELL-BALANCED SHOWCASE OF INCREASINGLY HIGH CALIBRE by Andrea

Lasesta edizione del TYBA Yacht Charter Show, organizzata dall’All Yacht Operators, Brokers and Agents Association of Türkiye, ha riunito 500 partecipanti da 23 paesi, tra cui broker, agenti centrali, espositori e membri della stampa locale e internazionale, con la presentazione di 50 yacht di lusso fino a 2 etri di lun he a tra cui lo spettacolare Alfa Nero di Oceanco, nel rinomato centro velico di Göcek, in Turchia.
Serhan Cengiz è particolarmente soddisfatto dei risultati di questa edizione: “Abbiamo mantenuto la qualità dei nostri prodotti e migliorato costantemente lo standard degli yacht in esposizione.
Abbiamo presentato una varia selezione all’interno di diverse categorie di yacht commerciali che operano lungo la costa turca – dalle golette ai motoryacht, ai superyacht e persino ai mega yacht. Questa edizione si è distinta in termini di varietà e dimensioni delle imbarcazioni esposte. Abbiamo anche riscontrato un aumento significativo delle presenze dei broker internazionali, il che è molto incoraggiante. Alcuni di questi non avevano mai partecipato al TYBA Show finora quindi, ci segna uno sviluppo positivo che mostra l’interesse internazionale per il mercato del charter in Turchia, che è ancora una volta in crescita”. Quali sono le sue aspettative per i prossimi anni riguardo alla nuova
sede di Marmaris? Il nostro obiettivo è sostenere e aumentare ulteriormente l’interesse per il salone. Naturalmente, capiamo che a un certo punto si arriverà eventualmente al punto di saturazione del mercato. Tuttavia, credo che ci sia ancora una finestra di crescita prima che si arrivi a quella fase. Mantenere il salone coinvolgente e accattivante è il focus a cui puntiamo e, dopotutto, proprio ci che attrae maggiormente i broker che partecipano e che vogliono scoprire una gamma di yacht. Con il trasferimento del salone a Marmaris l’anno prossimo, stiamo introducendo una nuova destinazione e una nuova sede, aggiungendo un ulteriore livello di attrattiva per il 2026. Vi considerate ancora come il “salone dei caicchi” o il TYBA si sta evolvendo in un vero e proprio charter show che rappresenta tutte le categorie? Il TYBA sta decisamente evolvendo. Mentre i caicchi rappresentano una parte unica ed essenziale della nostra eredità, e ancora una presenza importante, stiamo espandendo la otta. d oggi, la sele ione comprende grandi catamarani, motor yacht di diverse dimensioni, mega yacht e yacht a vela, queste ultime con una lunghezza pari a 4 metri. Perci chiaramente il salone si sta trasformando in una rappresentazione completa e diversificata del mercato dei charter. E tenete a mente, i caicchi si trovano quasi esclusivamente in Turchia, ce ne sono circa 2. sul territorio dunque, offriamo tuttora qualcosa di unico nel suo genere. Perché trascorrere una vacanza a bordo di un caicco è sulla lista dei desideri

Trascorrere una vacanza in caicco o re un es erien a da ero s eciale, come quella di na igare su uno yac t in un ambiente naturale in gran arte incontaminato. e ro oste sono ri olte a una asta gamma di asce di re o: dal costo medio di un otel con ensione com leta ai li elli i alti di lusso, le golette soddis ano qualsiasi ti o di iaggiatore.
di tanta gente? Perch offre un’esperien a davvero speciale: una vacanza sullo yacht in un ambiente naturale in gran parte incontaminato ed è rivolta a una vasta gamma di fasce di prezzo: dal costo medio di un hotel con pensione completa ai livelli più alti di lusso, i caicchi soddisfano qualsiasi tipo di viaggiatore. Inoltre, la Turchia rimane più economica rispetto a destinazioni come la Grecia, la Croazia o il Mediterraneo Occidentale. Non dimentichiamo che il litorale turco è uno tra i più spettacolari al mondo.
The sixth edition of the TYBA Yacht Charter Show, organised by the All Yacht Operators, Brokers and Agents Association of Turkey, brought together 500 participants from 23 countries, including brokers, central agents, exhibitors, and members of the local and international press. Fifty luxury yachts, so e of hich ere u to 2 etres in length and included the spectacular Alfa Nero from Oceanco, were presented at the renowned sailing centre of Göcek in Turkey. Serhan Cengiz is particularly pleased with the results of this edition.
“We have maintained the quality of our products and constantly improved the standard of the yachts on display. We presented a diverse selection of commercial yachts operating along the Turkish coast, ranging from schooners to motor yachts, superyachts, and even megayachts. This edition stood out in terms of the variety and size of the boats on display.
Il TYBA Yacht Charter Show si è svolto a Göcek, una città a ascinante c e si sta a ermando come una ta a ondamentale er la nautica turca.
The TYBA Yacht Charter Show took place in Göcek, a fascinating town that is establishing itself as a key stop for Turkish yachting.
end n a ho day n a et o e s a very special experience, like sailing on a yacht in a largely unspoilt natural environment. They cater for a wide range of price ranges: from the average cost of a full-board hotel to the highest levels of luxury, gulets cater for every type of traveller.



Il residente Ser an Cengi a anc e reso omaggio al ricco atrimonio marittimo della urc ia, ricordando c e 79 anni a il amoso scrittore ali arnas Bal s lanci la rima Crociera Blu. Per commemorare questa eredit , ban a ri ubblicato er l occasione il ondamentale libro di A ra Erhat, Mavi Yolculuk (Crociera Blu). Erhat ha descritto i di ortisti come il segmento i restigioso del turismo e a sottolineato il ruolo della mani esta ione nel mettere in contatto le com agnie di c arter globali con costruttori, equi aggi e ornitori di servizi turchi.
Cengiz also paid tribute to Turkey’s rich maritime heritage, noting that 79 years a o the amed te a a nas a s a nched the fi st e se. o commemo ate th s e acy an reissued Azra Erhat’s seminal book Mavi Yolculuk (Blue Cruise) for the occasion. He described yachters as “the most prestigious segment of tourism,” and highlighted the show’s role in connecting global charter companies with Turkish builders, crews, and service providers.

the number of international brokers in attendance, which is very encouraging. Some of these brokers had never participated in the TYBA Show before, which demonstrates positive growth in international interest in Turkey’s charter market”. What are your expectations for the coming years with the new venue in Marmaris? Our goal is to sustain and further increase interest in the show. Of course, we understand that there will eventually be a point of saturation. But I believe we still have room to grow before reaching that stage. Our focus is on keeping the show engaging and attractive – that’s ultimately what draws brokers in. Brokers attend to discover a range of yachts. With the show moving to Marmaris next year, we are introducing a new destination and venue, adding another level of appeal for 2026.
Are you still the show of the gulets, or is TYBA evolving into an actual charter show representing all categories?
Cibo di strada di Istanbul con un tocco creativo. È stato il tema della gara degli c e degli yac t c e si sono sfidati con iatti creati i e resenta ioni eleganti.
Istanbul street ood with a creative twist. This was the theme of the yacht chefs’ competition, which featured innovative dishes and elegant presentations.
is evolving. While gulets are a unique and essential part of our heritage – and still a significant presence we’re broadening the eet. Today, we include large catamarans, motor yachts of various sizes, mega yachts, and sailing yachts. We now have sailing yachts in the 40–50 metre range. So the show is transforming into a diverse and comprehensive representation of the charter market. And remember, gulets are found almost exclusively in Turkey – there are still around 2,000 of them here – so we continue to offer something truly unique. Why is a gulet holiday on so many people’s bucket lists? ecause it offers a truly special experience: a yachting holiday in a still largely untouched natural setting, and at a range of price points. From the cost of an average full-board hotel to the highest



TRATTIAMO LE CRITICITÀ RELATIVE ALLA DEFINIZIONE DELL’ALIQUOTA IVA SUI CONTRATTI DI LEASING STIPULATI DA ARMATORI PRIVATI
WE ADDRESS CRITICAL ISSUES RELATED TO THE VAT RATE DEFINITION ON LEASING CONTRACTS BETWEEN PRIVATE SHIPOWNERS
by Berardo Lanci*
Gi i olte abbia o affrontato il te a del tratta ento dei contratti di leasin sti ulati da ar atori ri ati cosiddette o era ioni 2C la cui nor ati a di riferi ento che re ola i in enerale i contratti di loca ione non a bre e ter ine di unit da di orto nei confronti di so etti ri ati contenuta nell art. 7se ies co a 1 lettera e-bis del . . . n. 633 1972 e nei ro edi enti dell en ia delle ntrate n. 3 1339 2 2 e n. 1 1377 2 21. ulla base di ueste dis osi ioni e al soddisfaci ento di deter inate condi ioni i i inclusi il fatto che l i barca ione sia essa a dis osi ione in talia ai contratti di leasin a licata l italiana nella isura in cui l unit da di orto sia utili ata nelle ac ue co unitarie.
a recente is osta n. 1 9 del 2 2 dell en ia delle ntrate tornata sull ar o ento e tra l altro sul concetto

di utili o dell unit al di fuori delle ac ue co unitarie. n articolare nell a bito di un bre e e cursus della nor ati a di riferi ento l en ia delle ntrate ricorda che la nor ati a italiana stata adottata in a lica ione della facolt di cui all art. 9 bis della iretti a 2 6 112 C di s ostare il luo o di i osi ione al di fuori dell nione Euro ea ualora l effetti a utili a ione e l effetti a frui ione dei ser i i a en ano al di fuori della stessa nione in dero a all art. 6 della edesi a diretti a che indi idua il luo o del ser i io di loca ione in uello in cui l i barca ione effetti a ente essa a dis osi ione del destinatario. el docu ento di rassi ui in co ento cfr. ris osta al uesito n. 2 l en ia delle ntrate chiarisce che ai fini della non rile an a dell in talia necessario con riferi ento ad una i barca ione fuoriuscita dalle

ac ue territoriali ed abitual ente or e iata in un orto e traunionale che “il contribuente provi di aver compiuto, nell’arco della medesima settimana, due spostamenti in acque interna ionali”. uesta osi ione che a rebbe do uto aiutare a chiarire alcune criticit e erse in sede inter retati a ha in realt creato ancora i confusione. er ben co rendere la confusione creata dalla rassi necessario innan itutto ricordare che il citato ro edi ento n. 3 1339 a e a stabilito che er utili o dell unit da di orto
La Risposta n. 159/2025 in materia di leasing nautico non ha pienamente chiarito la posizione dell’Agenzia delle Entrate, lasciando ancora molto spazio a situazioni equivoche che facilmente si prestano ad interpretazioni errate e, in via prospettica, a possibili contestazioni.
Ruling no. 159/2025 on nautical leasing did not fully clarify the position of the Revenue Agency, leaving much room for ambiguous situations that easily lend themselves to misinterpretation and, in the future, to possible disputes.
“si intendono le settimane in cui l’imbarca ione da diporto ha effettuato spostamenti tra porti (inclusi gli spostamenti da e verso il medesimo porto), con esclusione degli spostamenti tra cantieri o porti per motivi tecnici”. uesta defini ione face a e fa inne abile riferi ento ai eriodi di utili o e di na i a ione effetti i dell unit da di orto.
e bra a uindi tutto chiaro fino a uando nel 2 23 con la is osta n. 3 l en ia delle ntrate ha oluto estendere in ia inter retati a

la defini ione di utili o alla sosta in orto. i u le ere infatti nel docu ento di rassi che “nel caso in cui… l’unità sia armata o stazioni, per scelta del locatario, nel luogo di ricovero abituale in Italia ovvero in un altro Paese dell’Unione, sia esso in banchina o rimessaggio a terra, si configura utili o nel territorio unionale. on si configura utili o solo nel caso in cui l’unità sia in cantiere per manutenzione o per motivi tecnici che ne impediscono la concreta frui ione. ’altra parte, seguendo la tesi della Società, essendo fisiologico che nel leasing finan iario per la maggior parte della durata del contratto’ l’imbarcazione sia in ricovero, l’Istante sconterebbe l’IVA (in Italia o all’estero) solo quando l’imbarcazione è in navigazione, pur essendo il canone sempre dovuto per il medesimo importo. Significherebbe, in altri termini, far dipendere il pagamento dell’IVA dalla volontà del conduttore di utilizzare oppure no l’imbarcazione, pur avendone la disponibilità, oppure ancorarne il pagamento al ciclo delle stagioni”. er o restando che in ia inter retati a l en ia delle ntrate abbia inteso estendere la defini ione di utili o co e stabilita dal ro edi ento so ra citato assoluta ente acifico che l en ia delle ntrate abbia a ito nell erronea con in ione che a iun ere setti ane di na i a ione si nificasse a iun ere ettito all erario co e se l a licabile ai canoni di leasin fosse deter inata so ando l riferibile ad o ni setti ana e di enticando che in ece il ro edi ento stabilisce che l do uta sia deter inata ediante defini ione della ercentuale di utili o nelle ac ue co unitarie ris etto all utili o co lessi o dentro e fuori dalle ac ue co unitarie.
uella inter reta ione - che benché da olti criticata ha ine itabil ente condi ionato le inter reta ioni de li o eratori del settore - si a iun e ora la is osta n. 1 9 che o e ossibile ha ulterior ente creato confusione inter retati a. e bra infatti che l en ia delle ntrate sia oluta tornare sui suoi assi aderendo al concetto di utili o a ior ente aderente alla defini ione data dal ro edi ento a solo con ri uardo all utili o nelle ac ue e traunionali che ribadisce de e essere effetti o . n uesto are ci si sia di enticati che lo stesso ro edi ento n. 1 1377 2 21 di a ro a ione del odello er le dichiara ioni di utili o dei ser i i di loca ione anche finan iaria nole io e
si ili non a bre e ter ine nel territorio della indichi es ressa ente che il uadro de e essere utili ato er attestare la ercentuale di e ettivo uti i o nel territorio dell nione uro ea delle resta ioni di ser i i di loca ione da arte de li utili atori di i barca ioni da di orto. ra se ero che in diritto o ni arola ha un si nificato ben s ecifico ci si tro a nella strana circostan a in cui l effetti o utili o sia differente e abbia un i atto sostan ial ente di erso a seconda che ci si tro i all interno ed all esterno della co unit . ale conclusione ancora i si nificati a se si considera che ricorrendo a un eserci io nu erico che ui o ettia o er non annoiare il lettore si ca isce chiara ente co e non sia assoluta ente chiaro cosa
1 letter e-bis. f residential ecree o. 633 1972 and in e enue ency ro isions o. 3 1339 2 2 and o. 1 1377 2 21. ased on these ro isions and sub ect to certain conditions includin the fact that the yacht is ade a ailable in taly talian is a lied to leasin contracts to the e tent that the yacht is used in aters. he recent ulin o. 1 9 of 2 2 fro the talian e enue ency re isited the sub ect and a on other thin s the conce t of usin the yacht outside Co unity aters. n articular in a brief o er ie of the rele ant le islation the talian e enue ency oints out that talian le islation as ado ted in a lication of the o tion ro ided for in rticle 9-bis of irecti e 2 6 112 C to o e the lace of ta ation outside the uro ean nion
6 of the sa e irecti e hich identifies the lace of the rental ser ice as the lace here the yacht is actually ade a ailable to the reci ient. n the entioned docu ent see ans er to uestion no. 2 the e enue ency clarifies that for non-a licability of in taly it is necessary ith reference to a yacht that has left territorial aters and is usually oored in a non- ort that “the shipowner proves that he has made two trips in international waters during the same week”.
his osition intended to clarify critical issues in inter retation instead created ore confusion.
o fully understand the confusion created by this ractice it is necessary first to recall that the ro ision as entioned abo e o. 3 1339 had established that the use of a yacht means the weeks in which the yacht has travelled between ports including journeys


Avvocato Berardo Lanci
Mobile (IT): +39 3473441141 Mobile (MC): +377 6 43919404
E-mail: berardo.lanci@vam-lawtax.com
L’Avvocato Berardo Lanci è Partner dello Studio legale Valuable Assets Management – VAM Tax & Corporate Firm, all’interno del quale ricopre anche il ruolo di responsabile del Dipartimento Yachting & Aviation. L’Avvocato Lanci vanta tra le proprie aree di specializzazione un’esperienza più che ventennale nell’ambito della tassazione della nautica da diporto ed assiste la propria clientela sia prestando attività consulenziale sia rappresentando e difendendo la stessa davanti agli organi dell’amministrazione finan iaria e della giusti ia tributaria. Clienti del Dipartimento Yachting & Aviation dello Studio sono armatori, cantieri di costru ione e refitting, bro er e dealer, società di leasing nautico ed altri operatori del mondo della nautica da diporto.
Mr. Berardo Lanci is a Partner in the Law Firm Valuable Assets Management - VAM Tax & Corporate Firm, in which he is also head of the Yachting & Aviation Department. Mr. Lanci’s areas of specialization include twenty years’ e e ence n the fie d o yacht n taxation and he assists his clients both by providing advisory services and by representing and defending them before the tax administration and tax courts. Clients of the Yachting & Aviation Department are yacht owners, const ct on and efitt n sh ya ds brokers and dealers, nautical leasing companies and other operators in the yachting world.
to and from the same port), excluding journeys between shipyards or ports for technical reasons’. his definition akes e licit reference to the eriods of actual use and na i ation of the yacht. erythin see ed clear until 2 23 hen ith ulin o. 3 the talian e enue ency decided to e tend the definition of use to include oorin in ort. he ulin states that if... the yacht is equipped or stationed, at the lessee’s choice, at its usual place of shelter in Italy or in another country, whether at berth or in dry dock, this constitutes use within the . se is not considered to occur only if the yacht is in the shipyard for maintenance or for technical reasons that prevent its actual use. n the other hand, following the ompany’s argument, since it is normal for the boat to be in storage “for most of the duration of the contract” in financial leasing, the ta payer would pay T in Italy or abroad only when the boat is in navigation, even though the lease payment is always due for the same amount. In other words, this would mean making the payment of T dependent on the lessee’s willingness to use the boat or not, even though it is available, or linking the payment to the cycle of the seasons”. ot ithstandin that in its inter retation the e enue ency intended to e tend the definition of use as established by the ro ision abo e it is absolutely clear that the e enue ency acted in the erroneous con iction that addin eeks of na i ation eant addin re enue to the treasury as if the a licable to leasin fees ere deter ined by addin u the referable to each eek and for ettin that the ro ision establishes that the due is deter ined by definin the ercenta e of use in Co unity aters in relation to total use both inside and outside Co unity aters. hat inter retation hich althou h criticised by any has ine itably in uenced the inter retations of o erators in the sector is no follo ed by ulin o. 1 9 hich here ossible has further created confusion in inter retation. t see s that the e enue ency has decided
Si è creato un evidente contrasto in merito alla defini ione di utili o dell’imbarcazione, che rappresenta un criterio indispensabile per la determinazione dell’IVA applicabile ai canoni di leasing.
There is an a a ent con ct regarding the defin t on o the se of the yacht, which is an essential criterion for determining the VAT applicable to leasing fees.
to backtrack adherin to the conce t of use that is ore in line ith the definition i en in the ro ision but only about use in non- aters hich it reiterates ust be effecti e . n this it see s that it has been for otten that ro ision o. 1 1377 2 21 a ro in the odel for declarations of use of leasin ser ices includin financial leasin rental and si ilar ser ices not of a short-ter nature in the territory e ressly states that section ust be used to certify the ercenta e of “actual use in the uro ean nion territory of leasin ser ices by users of the yacht. o su ose it is true that in la e ery ord has a articular eanin . n that case e find oursel es in the stran e circu stance here actual use is different and has a substantially different i act de endin on hether e are inside or outside the co unity. his conclusion is e en ore si nificant if e consider that usin a nu erical e ercise hich e ill o it here so as not to bore the reader it is clear that it is not at all clear hat the e enue ency eans. n fact referrin to the sa e situation the calculation of the ercenta e of use of the boat ithin or outside aters ould lead to a different rate de endin on hether the criteria set out in ulin o. 3 2 23 hich looks at use in aters or ulin o. 1 9 2 2 hich looks at use in non- aters are used. n li ht of the abo e and the ob iously con ictin and irreconcilable ositions of the e enue ency hich also a ear to iolate the rele ant ro isions there are any ar u ents in defence of the ta ayer in the e ent of a ossible assess ent at least to obtain e clusion fro the otential a lication of enalties.
n any case it is considered necessary for the e enue ency to issue a circular that syste atically resol es these doubts and enables o erators in the sector to o erate eacefully ithout runnin the risk of en a in in incorrect beha iour induced by unclear and in any case irreconcilable inter retations.



CONCEPITO PER ESALTARE I MOTIVI DI FORZA DELL’ARCHETIPO DI OASIS LIFE, L’ULTIMO PROGETTO DELLA FAMIGLIA B.NOW È UN INVITO RAFFINATO A GODERE DELLA QUALITÀ DEL TEMPO E DELLO SPAZIO IN LIBERTÀ
DESIGNED TO ENHANCE THE ESSENCE OF THE OASIS LIFESTYLE, THE NEWEST MEMBER OF THE B.NOW FAMILY INVITES YOU TO EMBRACE THE LUXURY OF TIME, SPACE, AND FREEDOM
by Olimpia De Casa
Quando, nel 2020, sulla base di un’inedita ispirazione progettuale sviluppata nei tre anni precedenti, il cantiere ammiraglia del Gruppo Azimut Benetti lanciava il suo primo yacht con Oasis Deck (l’Oasis 40M) fu immediatamente chiara la portata del progetto: proporre una soluzione di layout compiutamente evoluta, capace di rendere unica l’esperienza delle lunghe permanenze a bordo a stretto contatto con il mare grazie a una grande oasi informale con una visuale aperta a 270 gradi che dal salone principale arrivava ad abbracciare l’acqua tramite l’apertura di ali laterali. L’esemplare apripista della nascente “Oasis Life” introduceva una combinazione di cinque tratti distintivi del ponte di poppa talmente rivoluzionaria e riuscita da far risultare persino obsolete espressioni quali “beach club” o “beach area”. Oggi, a distanza di cinque anni, Benetti si dimostra ancora una volta precursore sia nell’intercettare gli stili di vita degli armatori contemporanei – nel

caso s ecifico di uelli che desiderano trascorrere momenti di autentica e genuina convivialità nella spontaneità propria del contesto marino in cui sono immersi –, sia nell’ambito dello yacht design, campo di sperimentazione di assoluto valore nato, per la soluzione in questione, dalla partnership avviata con lo studio britannico RWD. Con il nuovo B.Now 52M, la cui prima unità sarà consegnata nel 2028, il cantiere riesce infatti a co iere un si nificati o passo in avanti, estendendo il concetto di Oasis Deck sino alla terrazza di prua e proiettando il Dna della famiglia
B.Now verso un’evoluzione esclusiva de li s a i e dei ussi dedicati a os iti (12 in 6 cabine) e personale di bordo (10 membri di equipaggio) e, quindi, verso una fruibilità che dall’alba all’imbrunire avvolge e appaga sull’intera lunghezza dello yacht. erito della confi ura ione asimmetrica del main deck (widebody sul lato di dritta e con il passaggio laterale esterno su quello di sinistra na e delle solu ioni di essibilit
e agevole adattabilità alle singole ed estemporanee necessità, dell’uso i ortante di tras aren e e su erfici vetrate e, in sintesi, dell’apporto coerente dei professionisti coinvolti nell’elaborazione del design: RWD per quello esterno e Valentina Zannier per lo stile degli interni.
“Il concetto B.Now, e la sua interpretazione nel B.Now 50M in particolare, si è dimostrato incredibilmente apprezzato, ma in Benetti siamo sempre orientati a guidare il mercato con la ricerca di un’innovazione continua. Ci siamo quindi chiesti come poter cambiare radicalmente le consuete modalità di utilizzo di uno yacht per introdurre un nuovo approccio al layout generale che rispondesse all’evoluzione che contraddistingue la vita sull’acqua”, spiega Sebastiano Vida, Head of Product di Benetti. “Il B.Now 52M è l’incarnazione del patrimonio del brand con la sua visione determinata e coraggiosa sul futuro dello yachting e il risultato è una sensazionale rivisitazione di aree ospiti interconnesse che non solo rompono i confini, ma li eliminano
del tutto. La combinazione dell’evoluzione del design esterno, opera dello studio RWD, con lo squisito talento di Valentina Zannier, che ha consegnato un’interpretazione sensazionale degli ambienti interni, renderà il nuovo 52M uno yacht davvero trasformativo nel suo segmento”. Che, merita aggiungere, si riferisce a quello delle unità, comunque, sotto alle 500 GT. Già dai primi render a disposizione è possibile apprezzare la qualità delle linee continue elaborate dai designer inglesi, capaci di catturare l’essenza di B.Now e ol endola in tratti uidi e sinuosi che conferiscono un rofilo più ammorbidito, una maggiore connettività tra aree esterne e interne, una sensazione di spazio e ariosità nettamente superiore e una visuale sul panorama scevra da ostacoli e inframezzi. La prima immagine che si re istra osser ando la ridefini ione delle forme del nuovo progetto è quella di uno yacht attuale e moderno che emerge per l’autorevole eleganza, lo straordinario equilibrio dei volumi e
B.Now 52M è una costruzione in acciaio di circa 499 GT. Ha una lunghezza fuori tutto di 51,50 metri, 49,60 al galleggiamento, e una larghezza di 8,90 metri. La consegna della prima unità è prevista per il 2028.
B.Now 52M is a steel construction of approximately 499 GT
The hull has an overall length of 51.50 metres, 49.60 at the waterline, and a beam of 8.90 metres. e first unit is scheduled for delivery in 2028.

delle proporzioni, l’indubbia unicità e pulizia del design. i nificati a e ricca di su estioni anche l’osservazione degli ambienti interni dove Valentina Zannier ha valorizzato gli spazi del B.Now 52M nella loro luce i liore uella che filtra dalle enormi vetrate che perimetrano lo yacht e quella che emerge dalla scelta di materiali, soluzioni d’arredo, project lighting, dettagli e lavorazioni capaci di esaltare e rendere familiare e istintivo il legame con il mare e il contesto barca come solo un brand universalmente riconosciuto come The House of Yachting può proporre. Un esempio di alta interpretazione che pone peraltro la designer veneta ai vertici del panorama internazionale di riferimento quanto a capacità di comprendere e tradurre gusti, aspirazioni e aspettative del singolo armatore.
Tutte le aree vivibili sono state oggetto di un’evoluzione, di un processo sapientemente guidato dalle competenze interne di Benetti sulla
scorta dei preziosi feedback ricevuti dai committenti dei vari modelli della linea B.Now, la best-selling del cantiere. La stessa Oasis Deck è stata estesa con una piscina più grande che adesso prevede una copertura retrattile opzionale che aggiunge spazio utile quando non utilizzata. Sul lato destro, una shell door dà accesso alla Adventure Room, anch’essa ampliata rispetto alla precedente versione, e da qui all’ala drop-down che conduce a sua volta alla beach da cui salpare per l’attività sportiva. La scala centrale di collegamento dell’Oasis Deck con il pozzetto di poppa è stata inoltre collocata più a destra per poter realizzare un’area living sfruttabile dagli ospiti senza l’interferenza del passaggio di altre persone o membri dell’equipaggio verso la spiaggia poppiera, la piscina o il pozzetto, con l’ulteriore vantaggio di garantire all’area esterna più alta e protetta nuove opportunità di utilizzo, quali una confortevole zona pranzo sul lato sinistro e un angolo bar su quello opposto. Alla Adventure Room si arriva ora anche attraverso una nuova discesa interna che a a chiudere un usso di transito circolare particolarmente apprezzato su imbarcazioni di questa caratura.
Il salto più evidente del nuovo B.Now si percepisce tuttavia avanzando verso l’interno e guardando verso prua del ponte principale, che è concepito come un unico ambiente aperto privo di inframezzi verticali che permette agli ospiti di usufruire di una “terrazza” senza soluzione di continuità che si estende su 48 metri lineari con una panoramicità ininterrotta
enfati ata dalla confi ura ione idebody del lato di destra, contraddistinto da vetrate a picco sul mare. La essibilit intrinseca del ain deck rappresenta un potenziale enorme in relazione al ventaglio di opportunità di interni realizzabili per soddisfare ogni richiesta. L’area prodiera, ad esempio, offre arie ossibilit di allesti ento che vanno da uno studio o un privé ad uso esclusivo della famiglia a una palestra attrezzata, da una sala per cene formali sino a una cabina ospiti aggiuntiva. Procedendo ulteriormente a prua si incontra un’area aperta, ma protetta, destinata al garage e oggetto di un incremento di dimensioni, sia in lunghezza sia in altezza (quella sfruttabile è ora di 2 metri), che consente di alloggiare un tender di 7,20 metri e di trasformare lo spazio, quando il mezzo e i giochi sono in acqua, in un’oasi aggiuntiva di pace e relax affacciata sul are. Degne di nota sono anche l’organizzazione e la disponibilità di spazio dell’upper deck, che nella zona poppiera ospita l’appartamento armatoriale: una suite con vetrate a tutta alte a di etri uadrati affacciata su un’area esterna di privata pertinenza di ulteriori 60 metri quadrati. La soluzione, che generalmente si ritrova su imbarcazioni di taglie maggiori, è un’alternativa interessante a quella più tradizionale, comunque proposta dal cantiere,
che prevede la master nell’area prodiera del main deck e il tipico sky lounge sul ponte superiore. La porzione avanzata di quest’ultimo è dedicata alla timoneria, maggiorata e provvista di un divano per gli ospiti che volessero assistere alle operazioni di governo, e alla cabina del comandante direttamente collegata alla plancia. L’impianto walkaround agevola l’accesso al cockpit prodiero e all’area prendisole, che rappresentano un avamposto privilegiato da cui godere della navigazione, dei tramonti e del cielo stellato nella ri acy offerta anche quando si è in banchina. Le aree arredate esterne proseguono sul ponte sole, che include una zona pranzo riparata, chaise longue e divani, vasca idromassaggio, bar o qualunque altra dotazione l’armatore possa desiderare.
“Dalle soluzioni ingegneristiche che hanno reso possibile l’incredibile layout e l’altrettanto sorprendente design, passando per le molteplici configura ioni che vanno incontro a ogni modo di concepire la



Figura chiave nella progettazione e realizzazione di una lunga lista di yacht, Charlie Baker è uno dei direttori di RWD che ha reso possibile la collaborazione con Benetti, guidandone strategia e design. Dall’idea iniziale alla consegna, la sua missione è assicurare che ogni fase del processo sia per l armatore fluida, coin olgente e memorabile. a sua i grande soddisfazione è ascoltare a fondo clienti e armatori, coglierne abitudini, desideri ed aspettative, per trasformare ogni spunto in un design unico e personalizzato, tanto negli interni quanto negli esterni.
A ey figure in t e design and construction o numerous yachts, Charlie Baker is one of the directors of RWD and one of the driving forces behind the studio’s collaboration it Benetti, guiding bot strategy and design. rom t e first conce t to final deli ery, is mission is to ensure a seamless and memorable journey for every owner. His greatest satisfaction lies in listening closely to clients, understanding their habits, desires, and expectations, and transforming each detail into a bespoke design - inside and out.
«La nostra visione per il B.Now 52M era quella di fare tesoro delle peculiarità straordinarie che hanno decretato il successo BNow 50M e di elevarle, realizzando una miscela armoniosa di apertura, fruibilità ssi i i . p f iona s ica d , a ia o a accia o n sso pi morbido e organico, dove curve simili a ciottoli pano a i pi a pi c ano na conn ssion di a con s no. o d B.Now 52M si ispira alla genuinità e semplicità della natura».
«Our vision for the B.Now 52M was to build on the remarkable features that defined the s ccess o the B.Now 50M, elevating them into a harmonious blend o o enness nct ona ty and e ty. o efine the s aesthet c e em aced a so te mo e o an c o he e e e e c es and e ans e e s forge a seamless connect on with the outside world.
The B.Now 52M s ns ed y the a thent c ty and s m c ty o nat e».
Charlie Baker

vita a bordo, il B.Now 52M è un altro grande passo in avanti verso tutto ciò che un superyacht può essere”.B.Now 52M offrir una serie di solu ioni sostenibili avanzate, quali un sistema di climatizzazione a espansione diretta che ridurrà sino al 60 per cento la richiesta energetica HVAC rispetto ai tradizionali impianti ad acqua refrigerata. L’attenzione al contenimento delle emissioni si traduce nel rispetto dei requisiti IMO Tier e nella certifica ione che lo yacht adotterà per utilizzare combustibile diesel rinnovabile HVO (Hydrotreated Vegetable Oil).
In 2020, the Azimut Benetti Group’s a shi shi yard launched its first yacht with the Oasis Deck (the Oasis 40M), based on an unprecedented design concept developed over the previous three years. The scope of the project was immediately clear: to offer a fully e ol ed layout solution
that would make long stays on board in close contact with the sea a unique experience. This would be achieved by providing a large, informal oasis with a 270-degree view, extending from the main saloon and embracing the water through the opening of side wings.
The pioneering “Oasis Life” model has introduced such a revolutionary co bination of fi e distincti e aft-deck features to render expressions such as ‘beach club’ or ‘beach area’ obsolete.
Five years on, Benetti once again proves itself a pioneer in understanding the lifestyles of contemporary yacht owners - particularly those who wish to enjoy authentic convivial moments in a spontaneous marine environment-, as well as in yacht design, a valuable area of experimentation which, in this case, arose from a partnership with the ritish fir . ith the ne B.Now 52M the first unit of hich will be delivered in 2028, the shipyard has taken a si nificant ste for ard
extending the Oasis Deck concept to the bow terrace and projecting the DNA of the B.Now family towards an exclusive e olution of s aces and o s dedicated to guests (12 in 6 cabins) and crew (10 crew members), and, therefore, towards a usability that en elo s and satisfies from dawn to dusk along the entire length of the yacht. This is thanks to the asy etrical confi uration of the ain deck, with a wide body on the starboard side and an external passageway on the ort side e ible solutions that can easily be adapted to individual and i ro tu needs and si nificant use of transparency and glass surfaces. In short, it is thanks to the consistent and commendable contribution of the professionals involved in the design process: RWD was responsible for the exterior and Valentina Zannier for the interior styling.
“The B.Now concept, and its interpretation in the original B.Now 50M in particular has proven to be incredibly popular, but



Considerato la enna dietro alcuni degli yac t i ammirati al mondo, Mark Gardner, in qualità di Direttore del Design Esterno di R , a ridefinito la nautica moderna attra erso le gamme Oasis e B.Now di Benetti, stabilendo nuovi standard per lo stile di vita sull’acqua. Appassionato di ogni linea e proporzione, riesce a incarnare in ogni progetto bellezza, equilibrio e un approccio senza tempo che rende ogni yacht davvero indimenticabile.
Considered the “pen” behind some of the world’s most admired yachts, Mark Gardner, as Director of Exterior Design at R , as redefined modern yac ting t roug t e Oasis and B.Now ranges created in collaboration with Benetti, setting new standards for life on the water. Passionate about every line and proportion, he infuses each project with beauty, balance, and a timeless approach, ensuring every yacht is truly unforgettable.
«Il nuovo B.Now 52M po a a an i a fi osofia del suo predecessore, perfezionandone le in p c a na fo a pi o ida, o ganica ida a i con in i c sco ono s n a in ioni, con d ag i s p ifica i c n sa ano id n i dis in i a. nos o o i i o a i a o ac pi o d a sua categoria. Abbiamo ampliato lo spazio d asis c , asfo ando o in n a a s d i i i pon inf io d dica o a a a con a o con ac a o s p io p nsa o p in a ni n o. s a so ion non so o aggi ng s p fici i i i , ma innalza la qualità dello stile di vita a bordo. and a n ion s a a infin is a a a a p i ac a config a ion d pon s p io ga an isc n a i n pi acco o p o o, dove gli ospiti possono apprezzare appieno il valore del tempo trascorso in tranquillità e benessere».
«The new B.Now 52M cont n es the h oso hy o ts edecesso efin n ts nes nto a so te mo e o an c o m th seam ess cont n ty and s m fied deta s that e n o ce ts st on dent ty. am t on s to ma e t the most ea t yacht n ts c ass. e ha e ma m sed the as s ec y c eat n a t o e e ayo t a o e dec ded cated to e a at on and an upper level designed for entertainment. This not on y nc eases the s ace t a so enhances the ent e on oa d esty e. a t c a oc s has a so een en to acy the e dec ayo t o e s a mo e sec e nt mate en onment a o n ests to y en oy moments o t an ty and e e n ». Mark Gardner


at Benetti, we are always looking to lead the market with fresh innovation. So we asked ourselves how we could completely change the way people use their yacht by introducing a new approach to layout for an evolving philosophy of life on the water”, says Sebastiano Vida, Head of Product at Benetti. “The B.Now 52M is the embodiment of Benetti’s heritage with our bold vision of the future of yachting, and the result is a sensational reimagining of interconnected guest areas that don’t just break boundaries, but remove them altogether. Coupled to the exterior design evolution from the RWD studio and the exquisite talents of Valentina Zannier, who has delivered a sensational interpretation of the interior possibilities, the new 52M will be a transformative yacht in its
segment”. It should be noted that this refers to units under 500 GT. Even from the initial renderings, the quality of the continuous lines developed by the British designers can be appreciated. They have captured the essence of B.Now e ol in it into uid and sinuous lines i in a softer rofile reater connectivity between exterior and interior areas, and a distinctly superior feeling of space and airiness. This provides an unobstructed view of the landsca e. he first i a e one re isters hen obser in the redefinition of the forms of the new design is that of a contemporary and modern yacht that stands out for its authoritative elegance, the extraordinary balance of volumes and proportions, and the undoubted
«I nuovi progetti iniziano sempre con la ricerca, una ricerca che favorisce la crescita sia n s ica, sia n a funzionalità. Un nuovo concetto deve esprimere entrambi gli aspetti in egual misura. Il B.Now 52M inca na s o i i io essenziale nelle sue linee a c i onic p i , a na o nel suo linguaggio interno e senza soluzione di continuità n a conn ssion ida a spazi interni ed esterni. n is a o significa i o n d sign n inno a ion ».
e y ne o ect e ns th esea ch that omotes o th n oth aesthet cs and nct ona ty. ne conce t m st e ess oth o these as ects e a y.
The B.Now 52M embodies th s a ance th ts c ean essent a a ch tect a nes ts efined nte na des n and ts seam ess connect on et een nte o and e te o s aces. t s a s n ficant ach e ement n des n and innovation».
Valentina Zannier
Protagonista di primo piano nell’ambito dell’architettura e dell’interior design navale e civile, alentina annier a firmato, in autonomia e insieme a Nuvolari Lenard nel corso dei 22 anni in cui a la orato al loro fianco, alcuni dei rogetti i dirom enti e inno ati i varati dai costruttori di super e mega yac t i autore oli a li ello globale. Filo conduttore della sua opera è da sempre l’attività di ricerca e aggiornamento cui dedica grande entusiasmo, animata dal desiderio di ampliare conoscenze e orizzonti. Un approccio che si riverbera puntualmente in ogni suo apporto professionale.
alentina annier is a leading figure in naval and civil architecture and interior design. During her 22 years working with Nuvolari Lenard, she designed some of the most disruptive and innovative projects launched by the world’s most prestigious super and mega yacht builders, both independently and alongside them. A common theme in her work is her enthusiasm for research and keeping up to date, driven by a desire to broaden her knowledge and horizons. This approach is clearly evident in all her professional contributions.



uniqueness and cleanliness of its design. he interior desi n is also si nificant and evocative. Valentina Zannier has enhanced the spaces of the B.Now 52M to their full potential, making the ost of the li ht filterin throu h the enormous surrounding windows and the light emerging from the choice of materials, furnishings, project lighting and details, all of which enhance the connection with the sea and the boat environment. This is something that only a universally recognised brand such as The House of Yachting can offer. his is an e a le of a hi hlevel interpretation which positions the Venetian designer as being at the forefront of the international scene, given her ability to understand and translate the tastes, aspirations, and expectations of individual shipowners. All living areas have evolved, guided skilfully by Benetti’s in-house expertise


«B.Now 52M è il manifesto del patrimonio e della visione di un brand capace di illuminare il futuro dello yachting, una straordinaria “tela bianca” pronta per essere dipinta in vari odi p ispond a id a di paradiso di ogni armatore».
«B.Now 52M is the manifesto of the heritage and vision of a and ca a e o m nat n the t e o yacht n an e t ao d na y an can as eady to e a nted n a a ety o ays to meet e e y o ne s idea of paradise».
Sebastiano Vida, Head of Product at Benetti


and valuable feedback from owners of various B.Now models, the shipyard’s best-sellers. The Oasis Deck itself has been extended to include a larger swimming pool with an optional retractable cover, providing additional usable space when not in use. To starboard, an optional shell door to an enlarged Adventure Room links via steps to the starboard drop-down wing, further connecting beach and water sports. The central stair from the Oasis Deck to the aft cockpit has been relocated to starboard, meaning the deck’s seating area is unbroken and guests can relax uninterrupted by fellow
guests or crew passage between beach, pool and cockpit. A new internal stair to port leads down to the Adventure Room for a truly circular o .
The most evident leap of the new B.Now, however, can be perceived by moving inwards and looking towards the bow of the main deck, which is conceived as a single open space with no vertical interludes, allowing guests to enjoy a seamless “terrace” extending over 48 linear metres with an uninterrupted panoramic view emphasised by the ide-body confi uration of the starboard side, distinguished by sheer windows overlooking the sea.




Il nuovo progetto B.Now 52M di Benetti prevede alloggi per 12 ospiti e 10 membri di equipaggio che potranno navigare ininterrottamente per 4.500 miglia alla velocità di crociera di 10 nodi.
Benetti’s new B.Now 52M design now accommodates 12 guests and 10 crew members, enabling continuous sailing for 4,500 miles at a cruising speed of 10 knots.






Tra le cifre distintive del B.Now 52M svetta l est e a essi ilit elle a ee os iti c e possono facilmente adattarsi alle necessità e ai diversi contesti di utilizzo grazie all’assenza i con ni i i i e i e i enti i so ta.
The inherent e ibility of the ain deck represents an enormous potential in relation to the range of interior design opportunities that can be realised to satisfy every request. The for ard area for e a le offers various layout possibilities ranging from a study or private room for the exclusive use of the family to a fully equipped gymnasium, from a room for formal dinners to an additional guest cabin. Further forward still, the open but protected garage area in the bow has been lengthened and augmented with full two-metre deckhead height, meaning both that it can house a 7.2-metre tender to port and, when tender and toys are launched, serve as a weather-protected additional open guest deck for use perhaps as a gym, yoga area or simply as a quiet oasis of calm overlooking the sea.
BENETTI,
Via Michele Coppino, 104
I-55049 Viareggio
T. +39 0584 3821
www.benettiyachts.it
PROJECT
Benetti Shipyard, Naval Architecture
RWD, Exterior Designer
Valentina Zannier, Interior Designer
HULL
LOA 51,50m / 169’0’’
LWL 49,60m / 162’9’’
Beam Moulded 8,90m / 29’2’’
Gross Tonnage Abt 499 GT
Draft 2,6m / 8’6’’
Hull Material Steel
Accommodation for Guests
Up to 12 guests in 6 cabins
Accommodation for Crew
10 crew in 6 cabins
Generators 2x 123
Bow Thruster 1 x 110
Engines 2x MAN V12
Cruise Speed 10.0 knots
Max Speed 15.0 knots
Range @ 10 kn 4.500 Nautical Miles
Among the distinguishing features of the B.Now, 52M o ers e treme fle ibility in guest areas, ic can easily be ada ted to di erent needs and contexts of use, thanks to the absence of rigid boundaries and impediments of any kind.
The layout and spaciousness of the upper deck are also noteworthy. In the aft section, it houses the owner’s apartment: a 50-square-metre suite with oor-to-ceilin indo s o erlookin an additional 60-square-metre private outdoor area. This layout, typically found on lar er boats offers an enjoyable alternative to the shipyard’s more traditional design, which places the master cabin in the forward area of the main deck and the sky lounge on the upper deck. The forward section of the latter is home to an enlarged wheelhouse equipped with a guest sofa, allowing onlookers to watch the boat being steered.
The captain’s cabin is also located here and is directly connected to the bridge. The walkaround layout provides easy access to the forward cockpit and sunbathin area. hese offer a
privileged vantage point from which to enjoy sailing, sunsets and the starry sky in complete privacy, even when moored at the quay. The furnished outdoor areas continue onto the sundeck, which includes a sheltered dining area, sun loungers and seating, a hot tub and a bar, as well as any other features the owner may desire. “From ingenious engineering solutions that have enabled the striking layout design to multiple configurations that can match any way of living on board, the B.Now 52M is another big step forward in what a superyacht can be”.
The B.Now 52M ill be offered ith advanced solutions, such as a Direct expansion air conditioning system that will reduce HVAC power demands by up to 60%. The yacht is also Tier III co liant and ill be certified to run on HVO renewable diesel.
FOCUS Benetti B.Now 52M

Lo yacht, con design esterno dello studio RWD e interni realizzati in collaborazione con Valentina Zannier, evolve il Dna della famiglia B.Now svelando un main deck asi et ico c e a li ca il concetto di Oasis Life.
The yacht, with exterior design by the RWD studio and interiors created in collaboration with Valentina Zannier, evolves the DNA of the B.Now family by unveiling an asymmetrical main dec t at am lifies t e Oasis Life concept.


ULYSSIA È UN GIGAYACHT LUNGO
OLTRE 320 METRI, CON 34 METRI DI BAGLIO, 7,5 DI PESCAGGIO E UNA STAZZA
LORDA DI 98.000 GT, IDEATO DAL PROMOTORE
SVIZZERO FRANK BINDER. ESPEN ØINO HA SVILUPPATO LE LINEE ESTERNE. FRANCESCA MUZIO È IL LEAD DESIGNER DEGLI INTERNI
ULYSSIA IS A 320-METRE GIGAYACHT WITH A BEAM OF 34 AND A DRAUGHT OF 7.5. AND WHICH DISPLACES 98,000 GROSS TONNES. IT IS THE BRAINCHILD OF THE SWISS PROMOTER FRANK BINDER, WHILE ESPEN ØINO HANDLED THE EXTERIOR LINES, AND FRANCESCA MUZIO WAS THE LEAD DESIGNER FOR THE INTERIORS by Sacha
Giannini





GEsiste un inconscio collettivo, un archetipo intorno all’idea di casa che fa apparire grotte, grattacieli e megayacht, tutti ugualmente vicini a questa idea, perché la casa è l’immagine di sé, della propria personalità, serve a ritro are sé stessi. bitare si nifica assumere “abitudini” che si sviluppano nella nostra reciprocità con lo spazio e con le cose all’interno di un sistema funzionale e simbolico. Tuttavia, l’abitare si carica anche di altre consuetudini che, negli interni studiati da FM Architettura per Ulyssia, la nuova nave e frontiera tipologico residenziale del terzo millennio, assumono un

forte si nificato erché es ri ono un principio contemporaneo, quello di “nomadismo”, di chi vive il mondo sentendosi comodamente “a casa” anche navigando e ritrovandosi in Africa, a New York o in Polinesia a contemplare tramonti e la cultura dei luoghi. Francesca Muzio ha capito ormai da tempo come il viaggio sia forse il modo migliore per cogliere la forma di un territorio attraverso esperienze e frammenti percepiti lungo il proprio cammino, in un rinnovato nomadismo che recupera il senso percettivo delle antiche percorrenze del mare. Per Francesca osservare le cose, preferire il
vedere al pensare è un punto di partenza obbli ato erché edere si nifica immergersi nel mondo, pensare invece, prenderne spesso le distanze. Ulyssia è un gigayacht unico nel suo genere, un capolavoro XXL di accoglienza, che Espen Øino e Francesca Muzio, selezionata da una gara internazionale come lead designer degli interni, trasformeranno da imponente utopia residenziale a una fascinazione d’acciaio e d’alluminio che verrà realizzata entro il 2029 a Papenburg dal gruppo navalmeccanico tedesco Meyer Werft GmbH, quello delle colossali navi. Ulyssia non sarà una semplice
nave da crociera, ma un transatlantico esclusivo dove una piccola comunità di eletti inizierà una nuova quotidianità sul mare. Non in cabina, tra cuccette e spazi residuali, ma in oltre 130 lussuosi appartamenti dotati di tutto, dai garage ad ascensori privati, con 22 guest suite di supporto per consentire a tutti di poter anche ricevere ospiti. È l’idea di una comunità, una proprietà condivisa attraverso contratti di locazione cin uantennali delle su erfici dai 1 fino a uasi 1. 2 , con oltre 300 membri di equipaggio altamente formato per soddisfare ogni esigenza
di bordo. Destinato ad accogliere facoltosi imprenditori o viaggiatori abitudinari, seguirà rotte marittime secondo un itinerario stabilito dagli stessi a ttuari uniti dalla edesi a passione per i viaggi e l’avventura. Ci saranno anche progetti a supporto di e destina ioni filantro iche come quelle mediche assistenziali per eventuali emergenze sanitarie grazie al centro medico d'avanguardia di bordo in rado di effettuare radio rafie risonan e C endosco ie fino alle cure dentistiche. Oltre a Francesca Muzio, altri designer accreditati, sotto
la sua attenta regia, sono stati chiamati per caratterizzare alcune residenze fin nei ini i articolari. i Tessier, con la sua semplicità a misura di dettaglio, il designer belga JeanMichel Gathy, con il suo ricco portfolio di hotel e resort iconici, la monegasca Sabrina Monteleone, con le sue attente decorazioni interne ed esterne.
Ci saranno anche Jenan Interiors e Kravitz Design, lo studio di design della leggendaria rockstar americana Lenny Kravitz.
Sarà un resort luxury gigayacht o un private social club? Probabilmente

entrambi, ma di fatto sarà organizzato secondo uno schema “condominiale” che navigherà di continuo tra “millesimi” di proprietà e spazi privati, tra panorami esclusivi e servizi a supporto della quotidianità. Accompagneranno il viaggio una spa di 1.900 m2 gestita dal gruppo Chenot, ristoranti, un centro s orti o con fitness e o in iscine teatro, biblioteca, mercato gourmet, strutture educative con tutoraggio a bordo e erfino un so er ibile da esplorazione. Avere una residenza su una grande nave è il nuovo lusso esperienziale che, secondo Francesca
«L’obiettivo principale della progettazione è garantire che gli ospiti si sentano a casa. I servizi e le aree comuni saranno un’estensione e un’integrazione delle proprie abitudini. Questo è ondamenta e e a esenta na sfida in un'imbarcazione di queste dimensioni. L’altro aspetto fondamentale è il legame con la natura».
«The main objective of the design is to make guests feel at home. The services and communal areas will complement and integrate with their daily routines. This is fundamental and represents a challenge for a boat of this size. Another key aspect is the connection with nature».
Francesca Muzio

Muzio, seguirà sempre più un modo di concepire la navigazione di lusso e le sue tipologie abitative che potranno cambiare così contesto, panorama e orizzonti quasi ogni giorno. Pensato per non avere divieti e limiti di accesso, Ulyssia avrà dimensioni adatte ad attraversare lo stretto di Panama, passare sotto il ponte di Patrasso o di Sydney, ma anche percorrere rivi navigabili ed e ici attra ersa enti u iali. iste i a recupero di inerzia, di calore e di energia insieme a una propulsione ibrida consentiranno autonomia e interessanti promesse di sostenibilità.
Ulyssia è l’eterotopia per eccellenza teorizzata da Foucault, l’idea di un controspazio localizzato in cui la normalità viene sovvertita e quasi contestata per realizzare un sogno, definito da uesto incredibile s a io navigante sospeso tra l’avventura, il viaggio e l’immaginazione. Ulyssia, pur essendo connessa in remoto a tutti gli altri luo hi del ondo con ifi chat e smart working, tuttavia li sospende, li neutralizza e in qualche modo li inverte, diventando luogo di compensazione, uno spazio reale tanto perfetto e ordinato da far apparire il resto inadeguato e obsoleto. L’idea è vincente, sarà uno spazio solidale e di sostegno reciproco tra gli “apolidi” imbarcati in cerca “…del senso del viaggio, prima ancora del possesso”, co e affer a rancesca u io. Ulyssia, oltre ad essere un mezzo a servizio della navigazione e del cliente, è per Francesca Muzio un percorso suggestivo di spazi conviviali tematici e policromi, tinti d’avorio, di tortora e tabacco. li interni sono accesi di ri essi trasparenze e gloss, ma anche assorbiti da lane, pelli, trame e materia riciclata. Marmi e texture rivestono piani e paratie, indorati dalle luci radenti e dai bagliori delle gole posizionate ad arte sotto mobili e innesti decorativi.
“Abbiamo disegnato la nave con quattro lobby comuni, come ‘garden’ di accoglienza: air garden, fire, earth e water garden, creando modelli per vivere gli spazi comuni tra esposizioni di quadri, gourmet market, spa, ristoranti, cascate di ghiaccio e doppi livelli dove la natura viene interpretata e portata anche all’interno”, ha dichiarato Francesca Muzio.
L’involucro perimetrale che delimita l’atrio della piscina a prua evidenzia una circolarità planimetrica attraverso l’uso di rivestimenti a larghe fasce orizzontali alternate a sottili diaframmi di lamelle brise soleil che insieme ai tessuti rigati

FM Architettura, fondato nel 2010 da Francesca Muzio, è uno studio leader nell'interior design con sede ad Ancona, in Italia. Lo studio eccelle nella progettazione di interni su misura, collaborando con oltre 200 artigiani per integrare l’artigianato italiano in superyacht, residenze private, hotel di lusso e torri residenziali. Francesca, nata e residente in Italia, si occuperà della maggior parte degli spazi comuni e sarà disponibile anche per la progettazione di singole residenze.
Founded in 2010 by Francesca Muzio, FM Architettura is a leading interior design studio based in Ancona, Italy. The studio specialises in bespoke interior design and collaborates with over 200 artisans to bring Italian craftsmanship to superyachts, private residences, luxury hotels and residential towers. Born and raised in Italy, Francesca will oversee the common areas and also be available to design individual homes.





dei di ani e iden iano uell effetto “centripeto” di curvatura del moto lungo la traiettoria curvilinea che avvolge lo spazio e attira l’osservatore verso il centro piscina per poi trasportarlo al grande taglio centrale della scalinata di collegamento al lounge dell’upper deck. Il parapetto/battagliola si eleva invece libero e virtuoso fuori schema, evidenziando senza continuità di soluzione, l’estensione delle fughe e delle distanze che individuano, con una marcata linea di teak del capodibanda, uno strumento psicologico per consentire all’occhio di determinare, lungo la sua traiettoria, il grado di vitalità e di enorme estensione dello spazio a bordo. Certamente Ulyssia attraversa forme e nuove declinazioni della contemporaneità, cercando nella propria espressione formale e
funzionale quel punto di equilibrio tra la linea perfettamente orizzontale del mare e quell’assenza di riferimenti, di preesistenze o appigli progettuali tanto cari al foglio bianco.
Collectively, we have a subconscious idea of what a home should be, which means caves, skyscrapers and megayachts all have something apparently similar to that archetype. That is because a home is the image of yourself, of your personality, and hel s you find yourself. i in there means developing habits as part of our reciprocity with spaces and things within a functional and symbolic system. Nevertheless, inhabiting somewhere is also loaded with other traditions that, in the case of the interiors developed by FM Architettura for Ulyssia, the new
Ulyssia, luogo senza luogo che vive per sé stessa, chiusa in sé e aperta al uturo, una figura rappresentativa dell’abitare, nave urbana che esalta la vita collettiva e si riserva l’esclusività di quella individuale.
Ulyssia, a place without a place that lives for itself, closed in on itself and open to the future, is a representative fi e o n . This urban vessel exalts collective life and reserves the exclusivity of individual life, where everyone retains their freedom and habits.
ship and ground-breaking residential model for the third millennium, take on reat si nificance because they re ect a contemporary principle of nomadism. This is for people who can experience the world while feeling entirely at home, even when at sea and in Africa, New York or Polynesia, admiring sunsets and experiencing local culture. Francesca Muzio has understood for some time that travelling is the best way to appreciate the makeup of a land through experiences and fragments felt along the way, in a kind of modern-day nomadism that recovers the perceptive sense of the ancient sea routes. Francesca thinks that observing things and preferring seeing to thinking has to be the way to start, as seeing means immersing yourself in the world, whereas thinking often means stepping


back from it. The Ulyssia is a unique gigayacht, an outsize masterpiece of hospitality. Espen Øino and Francesca Muzio, selected from an international competition as lead designers for the interiors, will transform this imposing residential utopia into a fascinating piece of steel and aluminium, to be assembled by 2029 at Papenburg by the German naval-mechanical group Meyer Werft GmbH, which specialises in producing large ships. The Ulyssia will not be a simple cruise ship, but rather an exclusive liner on which a small community of the privileged will embark upon a new daily life on the sea, not in cabins with bunks and leftover spaces, but in over 130 luxurious apartments that are fully fitted fro ara es to private elevators, with 22 suites available for use by guests. It is the concept of a community, a shared property through fifty-year rental contracts of areas ranging from 100 to nearly 1,000 square metres, with over 300 crew who are highly trained to cater for every need
on board. It is set to welcome wealthy businesspeople or habitual travellers. It will follow routes on an itinerary established by the “tenants” themselves, united by a shared passion for travel and adventure. There will also be projects to support an NGO and various philanthropic initiatives, including medical projects for health emergencies, thanks to the cutting-edge on-board medical centre, which can perform X-rays, MRIs, TACs, endoscopies, and even dental care. As well as Francesca Muzio, other established designers were brought in, under her purview, to give the residences their own character –right down to the smallest detail. Rémi Tessier, with his simplicity in detail; the Belgian designer Jean - Michel Gathy, with his extensive portfolios of hotels and iconic resorts; and then there is Sabrina Monteleone from Monaco with her intricate internal and external decorations. Amongst them will also be Jenan Interiors and Kravitz Design, the studio run by the legendary American

rock star Lenny Kravitz. So, will it be a luxury gigayacht resort or a private social club? Probably both. But it will be organised following a condominium scheme, which will continually plot a route between percentage shares and private spaces, exclusive views and services to support daily life. Facilities will include a 1,900 m2 spa run by the Chenot group, along with restaurants, a s orts centre ith fitness and o in swimming pools, a theatre, a library, a gourmet market, educational facilities with on-board tutoring and even a submarine for exploration. Having a residence on a large boat is the new luxury experience that, according to Francesca Muzio, will increasingly follow a type of luxury yachting and its residential variants, which will be able to change setting, view and horizons on a nearly daily basis. Designed to avoid any restrictions in terms of access, Ulyssia will be of a size to go through the Panama Canal, go under the bridges in Patras and Sydney, and also to engage in some epic river journeys. Inertia and energy recovery systems, combined with a hybrid propulsion syste offerin bio-fuel or ethanol options, will provide a good range and promise interesting sustainability fi ures. Ulyssia is the heterotopy par excellence envisaged by Foucault, the idea of a localised “counterspace” in which normality is overturned, disputed nearly to fulfil a drea that is defined by this incredible oatin s ace that is suspended between adventure, travelling and imagination.
«…qui l’armatore sposerà il “lifestyle” prima ancora dello stile, usando questa nave come un prodotto semipronto per essere utilizzato in diversi modi: per divertimento, per business, per residenza e per attività culturali…».
«...here the owner will marry 'lifestyle' even before style, using this ship as a semi-ready product to be sed n d e ent ays o entertainment, for business, for residence and for cultural activities...».
Francesca Muzio

• Porto turistico, yacht club e centro immersioni • Chenot spa, centro medico, piscine • Campi sportivi, palestra, simulatori
• Ristoranti, bar, studio culinario • Teatro, biblioteca, simulatore di golf, studio d'arte • Quattro tender di lusso • Uno yacht club completamente attrezzato, Ulyssia Marina e centro immersioni • Chenot spa, centro fitness e benessere, arrucc iere ed estetista e un centro medico con personale completo • Piscine interne ed esterne con numerose terrazze e solarium • Numerose strutture sportive e ricreative, tra cui una pista da jogging/walking di 600 metri e una sala er le ioni di dan a/fitness • Padel tennis, pickleball, e campi polivalenti
• Numerosi ristoranti, uno studio culinario e una cantina di vini pregiati • Un mercato gourmet, diversi bar, tra cui un cigar bar, una lounge e una discoteca • Ristorazione in residence 24 ore su 24, incluso il programma "Chiama uno chef" • Un teatro sale conferenze e una vasta biblioteca • Golf club e simulatore • Uno studio d'arte
• Programma per ragazzi con intrattenimento e strutture didattiche • Simulatori di volo per s ort motoristici, ala fissa ed elicottero
• Connettività all'avanguardia e strutture per conferenze aziendali.• Due elicotteri
• Due sommergibili Triton.
• Marina, yacht club and diving centre
• Chenot spa, medical centre, swimming pools o ts fie ds ym s m ato s esta ants bars, culinary studio • Theatre, library, golf simulator, art studio • Four luxury tenders
• A fully equipped yacht club, Ulyssia Marina and d n cent e henot s a fitness and wellness centre, hairdresser and beautician and a y sta ed med ca cent e ndoo and outdoor swimming pools with numerous terraces and solariums • Numerous sports and recreational facilities, including a 600-metre jogging/walking track and a oom o dance fitness c asses ade tenn s pickleball, and multi-purpose courts
• Numerous restaurants, a culinary studio and a fine ne ce a o met ma et several bars, including a cigar bar, a lounge and a disco • 24-hour in-residence catering, including a 'Call a Chef' programme
• A theatre conference room and an extensive library • Golf club and simulator
• An art studio • Children's programme with entertainment and educational facilities ht s m ato s o moto s o ts fi ed n and helicopter • State-of-the-art connectivity and corporate conference facilities
• Two helicopters • Two Triton submarines.
Although it is connected remotely to the whole of the rest of the world through WiFi, chat groups and smart working, Ulyssia also suspends it, neutralises it and somehow inverts it, becoming a place of compensation, a real space that is so perfect and ordered that it makes the rest look inadequate and obsolete. The idea is a winning one; it will be a mutually supportive space between these “stateless people” on board who are looking for “…the meaning of travel, even before ownership”, as Francesca Muzio says. Beyond being a craft designed to serve yachting and its clients, for Francesca Muzio Ulyssia is evocative to walk through, with thematic, multicoloured social areas, in shades of ivory, dove grey and tobacco. The interiors are enli ened by re ections trans arent sections and gloss paint, but wool, leather, fabrics and recycled materials also absorb the light. Marble and te tures co er the oors and bul ark walls, gilded by oblique lights and the lo fro the artfully fitted recessed lighting below the furniture and decorative mountings.
“We have designed the boat with four communal lobbies as welcoming air, fire, earth and water gardens, creating models to experience the common spaces with art exhibitions, gourmet markets, spas, restaurants, ice waterfalls and
«…sarà un modello abitativo pionieristico, incredibilmente interessante, un “modus vivendi” sempre più cosmopolita dove la quotidianità diventerà per alcuni sempre più “nomade” e “da remoto” traccerà un nuovo “modus habitandi”».
double levels in which nature plays an important role and is also brought indoors”, declared Francesca Muzio. The outer artition that defines the foyer of the forward swimming pool highlights the circularity in the design through the use of cladding with broad horizontal strips alternating with thin brise soleil slats that, together with the sofa’s striped te tiles accentuate the effect of the centripetal curve of movement along the curvilinear trajectory that envelops the space and attracts the observer towards the centre of the swimming pool to then transport them to the large central cut of the staircase that links the lounge to the upper deck. The guardrail/parapet rises free and proud from the frame, and with no continuity in solutions, underscoring the extension of the vanishing lines and the distances that pinpoint, with a marked line of teak on the gunwale. This psychological tool allows the eye to sense, throughout its trajectory, the degree of vitality and enormous extension of the space on board.
Ulyssia certainly explores forms and new expressions of modernity, and in its own formal and functional expression, looks for that point of equilibrium between the erfectly at hori on line at sea and the absence of references, or pre-existing things, or design footholds that a blank sheet looks for.
«...it will be a pioneering, fascinating housing model, an increasingly cosmopolitan 'modus vivendi' where everyday life will become increasingly 'nomadic' for some and 'remotely' will trace a new 'modus habitandi'».
Francesca Muzio



MAIORA PRESENTA IL PROGETTO DI UN 42 METRI CHE DÀ VITA A UN NUOVO PARADIGMA FONDATO SUL RINASCIMENTO DELL’ABITARE IN MARE. GIORGIO MARIA CASSETTA ED ELIE SAAB FIRMANO, RISPETTIVAMENTE, L’ARCHITETTURA ESTERNA E GLI INTERNI
MAIORA HAS PRESENTED A 42-METRE PROJECT THAT REIMAGINES LIFE AT SEA IN THE STYLE OF THE RENAISSANCE. GIORGIO MARIA CASSETTA IS RESPONSIBLE FOR THE EXTERIOR ARCHITECTURE, WHILE ELIE SAAB IS IN CHARGE OF THE INTERIORS
by Olimpia De Casa

Nasce con l’obiettivo dichiarato di ridefinire i canoni della nautica di lusso ro onendo un nuo o aradi a ro ettuale. l suo no e antici ato da 2 i etri di lun he a Exuma in o a io al aradiso tro icale delle aha as nelle cui ac ue lo yacht sicura ente na i her . a certe a data non solo dall incanto di uell arci ela o eta a bita er chi cerca rela e tran uillit s ia e da so no e ac ue cristalline a anche dal esca io contenuto 1 etri a ieno carico offerto dalla ro ulsione con idro etti. ar l o ione di otori a ione i otente con cui il nuo o ioiello di casa aiora otr ra iun ere una elocit assi a di 3 nodi e una di crociera di 26 ra ie ai tre tu da 2.6 c allo iati in sala


la edia de li yacht della cate oria consentendo di con uistare il lusso i re ioso ossia il te o. a uesto ro osito occorrer attendere l estate del 2 27 er edere in carne e ossa la ri a unit della nuo a era aiora. el fratte o il cantiere ha resentato il ro etto con tutti li onori e i cris i che si de ono a uno yacht conce ito e ro ettato er restituire centralit alla ualit del i ere. unit i enduta e in fase di costru ione nasce dall osser a ione diretta della uotidianit a bordo e dall ascolto coin olto e interessato delle esi en e de li ar atori e dei loro os iti. i concreti a cos una ro osta di i ibilit e ri acy basata su un es erien a a isura d uo o do e o ni a biente conce ito rendendo in considera ione il reale issuto delle barche.
Gli interni, contraddistinti da aree ampie e continue su ogni livello, si distinguono per la luminosità, ottenuta con l’impiego esteso di su erfici etrate. L'imbarcazione è percorribile interamente grazie alla configura ione walk-around dell’upper deck. The interiors, characterised by large, continuous areas on every level, stand out for their brightness, achieved through the extensive use of glass surfaces. The entire length of the yacht can be covered thanks to the walk-around confi at on o the upper deck.

ha avuto un inizio istintivo e molto rapido. Già dal primo incontro con il team Maiora, la visione di questo yacht da gentleman ad alte prestazioni si è delineata chiaramente nello schizzo d’esordio. Creare un equilibrio tra leggerezza, volume interno e altezze generose, mantenendo un aspetto pulito e a nato ha a esentato na sfida. nno a one s n ficat a sta ne ayo t abbiamo portato le cabine ospiti sul ponte principale, dedicando il ponte inferiore ai servizi e lasciando upper deck e sun deck completamente liberi e interamente dedicati agli ospiti».
«The Maiora 42 Exuma ot o to a e y a d and nst nct e sta t. om the fi st meeting with the Maiora team, the vision for this high-performance gentleman's yacht was clearly outlined in the initial sketch. Achieving a balance between lightness, interior volume, and generous heights while maintaining a clean and efined a ea ance as cha en n . he most s n ficant nno at on es n the ayo t the est ca ns e e moved to the main deck, the lower deck was dedicated to services, and the upper and sun decks were left completely free for guests».
Giorgio Maria Cassetta



«Il 42 Exuma non è solo uno yacht, ma una dichiarazione audace della nost a s one c ea e s a mme s ed eleganti dove design, precisione e comfort si incontrano. Con questo lancio portiamo Elie Saab in mare, traducendo la nostra eredità di artigianalità e a nate a estet ca n na n o a frontiera del lusso contemporaneo».
«The 42 Exuma is more than just a yacht; it is a bold statement of our vision to create elegant and immersive spaces where design, precision, and comfort converge. With this launch, we are bringing the world of Elie Saab to the sea, translating our heritage of c a tsmansh and aesthet c efinement into a new era of contemporary luxury». Elie Saab Jr, Ceo of Elie Saab Group
l risultato uno yacht che ro e li sche i abbandonando la ti ica stratifica ione fun ionale dell industria dello yachtin er orre al centro l essen a stessa del i ere il are e il te o trascorso a bordo. l tea di aiora che ha oluto os itare la resenta ione u ciale nella nuo a eck oun e di ia Co ino 11 indiri o iconico er la nautica iare ina e location esclusi a in cui acco liere li ar atori di e t acht rou si a also di due rofessionisti

interna ionale ior io aria Cassetta er le linee esterne ed lie aab er li interni. Con una lun he a fuori tutto di 2 9 etri un ba lio di 9 e una sta a lorda di circa 3 lo yacht si s ilu a su uattro onti e u acco liere sino a 12 os iti nelle uattro cabine i e nella suite ar atoriale tutte situate sciente ente nel ain deck. a ona e ui a io collocata nel onte inferiore re ede cabine er 9 ersone.
With the stated ai of redefinin the standards of lu ury yachtin this su eryacht offers a ne desi n aradi . a ed Exuma in ho a e to the tro ical aradise of the aha as here the yacht ill undoubtedly sail it is receded by 2 the len th in etres . his certainty is uaranteed by the enchant ent of this archi ela o hich is a o ular destination for those seekin rela ation tran uillity drea beaches and crystal-clear aters. t is also uaranteed by the shallo



«Abbiamo disegnato un’estrema trasparenza e forme innovative, come e e de nfin ty dec od e a che enfatizzano il rapporto tra interno ed esterno, creando spazi aperti mai visti prima e contraddistinti da una funzionalità perfetta. Per noi, questa barca non è solo un progetto tecnico, ma un oggetto emozionale, un sogno che diventa realtà, dove ogni dettaglio è stato curato per regalare un’esperienza in ogni fase della ta a o do n ca e a nata .
«We have designed extreme transparency and innovative shapes, such as the forward nfin ty dec to em has se the e at onsh between the interior and exterior. This creates open spaces that have never been seen before, characterised by perfect functionality. To us, this boat is not just a technical project, but an emotional object and a dream come true. Every detail has been carefully considered to provide a n e and efined e e ence at e e y sta e o e on oa d . Giorgio Maria Cassetta
Il ponte superiore ha un’area living panoramica, vetrata e apribile su ogni lato, con una su erficie di 36 metri per 11 considerando le terrazze abbattibili, in cui il confine tra dentro e fuori si dissolve. All’interno del salone trova posto la zona pranzo principale.
The upper deck features a 36-metreby-11-metre panoramic living area with retractable terraces that can be opened on all sides. This creates a seamless transition between the interior and exterior spaces. The main dining area is located inside the living room.
drau ht of 1. etres offered by the hydro et ro ulsion syste hen the boat is fully loaded. t ill be the ost o erful en ine o tion ith hich the ne aiora e el ill be able to reach a a i u s eed of 3 knots and a cruisin s eed of 26 thanks to the three 2 6 h s housed in the en ine roo . erfor ance that e ceeds the a era e of yachts in its cate ory allo in it to con uer the ost recious lu ury na ely ti e. nd in this re ard e ill ha e to ait until the su er of 2 27 to


Le linee esterne, contraddistinte da un originale dinamismo, sono e nite a su e ci est e a ente lanti e s ilu ate in o i ontale a ie et ate continue e o o ioni ui e c e mettono in connessione isi a li s a i inte ni ed esterni.
The exterior lines, characterised by an original dynamism, are defined by e tremely streamlined, horizontally developed surfaces, extensive continuous gla ing and fluid proportions that visually connect the interior and exterior spaces.
see the first unit of the ne aiora era in the esh . ean hile the shi yard has resented the ro ect hich as concei ed and desi ned to restore uality of life to centre sta e ith all the honours and accolades it deser es. he essel hich has already been sold and is under construction is the result of direct obser ation of e eryday life on board

Il ponte inferiore è quasi interamente dedicato ai servizi e all’equipaggio. La crew mess, organizzata per un team di no e ersone, a ancata da un locale con cella frigorifera e dispensa per lo stoccaggio. Estremamente razionali sono anche la lavanderia, completa di zona stiro e stenditoio, e il montavivande di dimensioni maggiorate, utile a servire in contemporanea tutti gli ospiti.
Almost the entire lower deck is dedicated to services and crew. The crew mess, which is organised for a team o n ne eo e s an ed y a room containing a cold room and a ant y o sto a e. he a nd y oom complete with an ironing area and a d y n oom as e as the o e s ed d m a te h ch he s se e a ests at the same t me s a so e c ent.

È IL 2003. GIOVANI E FORTI SBARCANO AL NAUTICO DELLA SUPERBA PER FARE BRECCIA NEL CUORE DI QUALCHE ACCESSORISTA. MA NIENTE. PIOVONO SOLTANTO «NO». UNA CASUALITÀ TUTTAVIA SPARIGLIA LE CARTE DI UN DESTINO CHE SEMBRA INESORABILMENTE GIÀ SCRITTO. ANTONIO ROMANO ED ENRICO LUMINI CE LA FANNO: PRENDONO LA PRIMA COMMESSA E INIZIANO A SCRIVERE LA STORIA DI HOT LAB. FENOMENOLOGIA DI UNO SLIDING DOORS ITALIANO THE YEAR IS 2003. YOUNG AND STRONG, THEY DISEMBARK AT THE GENOA BOAT SHOW TO WIN OVER THE HEARTS OF SOME ACCESSORY MANUFACTURER. BUT NOTHING. ALL THEY GET IS «NO» FOR AN ANSWER. A COINCIDENCE, HOWEVER, CHANGES THE CARDS OF A FATE THAT SEEMS TO BE INEXORABLY ALREADY WRITTEN. ANTONIO ROMANO AND ENRICO LUMINI MAKE IT: THEY COLLECT THEIR FIRST ORDER AND BEGIN TO WRITE THE STORY OF HOT LAB. PHENOMENOLOGY OF AN ITALIAN SLIDING DOORS STORY

by Chiara Risolo - photo by Giovanni Malgarini


Poco più di sessant’anni in due e un sogno ambizioso: progettare “qualcosa” che abbia a che fare con la nautica. Una bitta, un timone, una poltrona... Pochi soldi in tasca, si armano di speranze e partono. Treno, destinazione Genova, Salone Nautico, padiglione accessori. Per stringere mani, per dire a quel mondo così magnetico: “ehi, ci siamo anche noi”. Ma li es ositori sono in fiera er endere non certo per testare le potenzialità di volenterosi giovanotti in cerca d’autore. Quindi, nulla di fatto. Non vanno a segno né bitte, né timoni, né poltrone... Avviliti quanto basta, prima di riprendere il treno per Milano, decidono di dare un’occhiata anche alle barche. Per fortuna, si dirà. La consolazione di rifarsi occhi e morale, infatti, ribalta clamorosamente lo scenario. Della serie, chiusa una porta, si apre un portone. I due salgono su
Shipyard: Oceanco
Yacht name: Superleggera 80
Interior design: Hot Lab
Exterior design: Hot Lab
Length LOA: 80m
Maximum beam: 14m
Status: Concept
Render credits: Hot Lab
un affaelli cos iusto er curiosare e scendono dallo stesso con una commessa. L’armatore, dopo una bella chiacchierata, chiede loro di disegnare un 66 piedi, nientepopodimeno che l’ammiraglia del cantiere. Potenza della casualità. Un anno dopo, nel 2004, fondano Hot Lab. Antonio Romano è il marketing manager dello studio, Enrico Lumini, invece, chief designer. Barche li ha incontrati. Ro ano, u s iegare i significato de vostro a o architettura er viaggiatori Partirei da quest’ultima parola. I nostri armatori non sono figuranti immobili alla ricerca del lusso tout court, quindi di una barca bella da esibire, punto. n i, rifuggono con for a l’idea di yacht come status symbol. ogliono vivere esperienze. Ci raccontano le loro storie, i loro desideri. Provano a spiegarci come immaginano la loro futura imbarca ione. In altre parole, mettono le emozioni al Eternal Spark.






s p o conc n a si s i s i is ici c aga i con i po annoiano di n ano o so i. oi sia o p i less is more, a o ia o pi di go a c di a i a. nos a c d ono sis a nd n d o n o. nos a c sono a c i a in o i n o».
«There is no point focusing on stylistic quirks that may become boring or obsolete over time. We believe in the principle of less is more; we work more with rubber than with pencils. Our boats must withstand the trends of the moment. Our boats are architecture in motion».
Shipyard: Bilgin Yachts
Yacht name: Eternal Spark
Interior design: Hot Lab
Exterior design: Unique Yacht Design
Length LOA: 50m
Maximum beam: 9,20m
Status: Delivered

«Il disegno manuale e le tecnologie sono complementari. Il primo metodo permette libertà assoluta, immediatezza espressiva e genera un’emozione unica nel rapporto con il cliente. Il secondo, invece, assicura precisione, a d t mod fiche n tem o ea e e na com n ca one e cace t a a attori del progetto».
«Manual drawing and technology complement each other. The former allows for absolute freedom and immediate expression, creating a unique emotional connection with the customer. Technology, on the other hand, ensures precision, speed and realt me chan es as e as mo e e ect e communication between the various people involved in the project».
Shipyard: Aes Yachts
Yacht name: Mereley I
Interior design: Hot Lab
Exterior design: Hot Lab
Length LOA: 35m
Maximum beam: 7.06m
Status: Delivered
Photo credits: Northrop&Johnson




Shipyard: Baglietto
Yacht name: C
Interior design: Hot Lab
Exterior design: Horacio Bozzo
Length LOA: 54m
Maximum beam: 10.2m
Status: Delivered
Photo credits: courtesy of Baglietto



Shipyard: Turquoise Yachts
Yacht name: TBD
Interior design: Hot Lab
Exterior design: Hot Lab
Status: Concept
Render credits: Hot Lab




Shipyard: Numarine
Yacht name: Oculus
Interior design: Hot Lab
Exterior design: Can Yalman
Length LOA: 37m
Maximum beam: 8m
Status: Delivered
visiona semplicemente il progetto della barca, ma ha anche la possibilit di visitare i vari showroom per vedere da vicino, e soprattutto toccare con mano, la qualit dei complementi d’arredo e degli accessori che avr a bordo, dal divano al pi piccolo bicchiere per la mise en place. u ini, ei ani a creativa di ot a n un ondo che va cos ve oce c ancora s a io er i tratto a ano irei proprio di s . n i, il disegno manuale e le tecnologie, a mio avviso, sono complementari. Il primo metodo resta insostituibile nella fase ini iale del progetto, permette libert assoluta, immediate a espressiva e genera un’emo ione unica nel rapporto con il cliente. Il secondo, invece, assicura precisione, rapidit , modifiche in tempo reale e una comunica ione pi e cace tra i vari attori del progetto. ’ideale sfruttare al meglio entrambi, a dando il cuore del progetto alla matita e la sua ottimizzazione al computer. a vostra ascesa stata es onen ia e Dall’anno della fondazione a oggi avete fir ato nu erosi rogetti er i ortanti cantieri sia ita iani sia interna iona i, da rcadia a ag ietto, da o u us a i gin,

a o ia o cos an n s id a di inno a ion inc n a , appo ando con in a n picco no i a nc ogni p og o sia ig io di o c o a p c d o».
«We are constantly working on the idea of “incremental innovation”, constantly making small innovations so that each project is better than the one that preceded it».
Enrico Lumini

Shipyard: Columbus Yachts
Yacht name: Frette
Interior design: Hot Lab
Exterior design: Hot Lab
Length LOA: 43m
Maximum beam: 9,2m
Status: Delivered
Photo credits: Matthew Donaldson
da eesen a ondo arine, so tanto er citarne a cuni en a contare i c ienti rivati etto ci , avete ai ensato di diversificare i a rirvi a nuove o ortunit , o tre a o achting
Romano: Le do un’anteprima assoluta, anche se non posso svelare i dettagli perch la presenta ione u ciale prevista per la fine dell’anno. bbiamo creato da poco la divisione residen iale. bbiamo gi costruito quattro lussuosi chalet in Svi era e siamo alle prese con i progetti di due ville strepitose alle aleari. on aggiungo altro. n erito a te a de a diversifica ione, che cosa ensa u ini de e cosiddette archistar che invece si rovano ne anora a de o achting edo questo fenomeno come un’opportunit e una sfida. a un lato porta maggiore atten ione mediatica e stimola nuove contamina ioni creative, dall’altro, lo yachting un campo altamente specializzato e in quanto tale richiede conoscen e tecniche specifiche e grande esperien a pratica. itengo fondamentale che le collaborazioni con i grandi nomi dell’architettura avvengano nel rispetto e nel dialogo reciproco con i professionisti di settore. Soltanto cos si ottengono risultati veramente innovativi.
Justover sixty years between the two of them and an ambitious dream: to design ‘something’ that had to do with boating. A bollard, a rudder, an armchair... With little money in their pockets, they arm themselves with high hopes and embark on their journey: train to Genoa, the Boat Show, and the accessories pavilion. To shake hands, to say to that highly magnetic world: hey, we’re here, too”. But the exhibitors are at the fair to sell, certainly not to test the potential of eager young people in search of an author. So, nothing came on it. Neither the bollards, nor the rudders, nor the armchairs are a strike... Reasonably crestfallen, they decide to look at the boats before catching the train back to Milan. And good thing they did. The consolation of feasting their eyes and boosting their morale, in fact, dramatically changed the entire scenario. As they say, a dead end is a new beginning. The two of them board a affaelli ust like that to bro se around and et off the boat a ain ith an order in their hand. After a nice chat, the shipowner asks them to design a 66-footer no less than the a shi of the yard – the power of coincidence. One year later, in 2004, the young men




founded Hot Lab. Antonio becomes the arketin ana er of the fir hile Enrico is the chief designer. Barche had a chat with them.
Ro ano, cou d ou e ain the eaning of our a o architecture for trave ers I would begin with that last word. ur owners are not stiff e tras searching for lu ury tout court, that is, for a beautiful boat to show off, period. n the contrary, they strongly shy away from the idea of the yacht as a status symbol. They are looking for e periences. They tell us their stories, their desires. They try to e plain how they imagine their future boat. In other words, they put their emotions at the centre, and we, in turn, are proud to be able to translate them. As for the concept of architecture, it’s straightforward what makes a project successful, even before considering specific design details, is the proportion between the e terior and interior. It is no use focusing on stylistic quirks that may become boring and obsolete over time. e believe in less is more we work more with the eraser than with the pencil. ur boats need to withstand the trends of the moment. ur boats are architecture in motion.
i a a o i ono o ioni a c n o noi, da can o nos o, sia o o gog iosi di po ad ».
«Emotions are put at the centre by shipowners, and for our part, we are proud to be able to have them translated».
Antonio Romano


Shipyard: Columbus Yachts
Yacht name: Night Fury II
Interior design: Hot Lab
Exterior design: Hot Lab
Length LOA: 43m
Maximum beam: 9,20m
Status: Delivered
Photo credits: Renaud Canivet
Shipyard: Extra Yachts
Yacht name: TBD
Interior design: Hot Lab
Exterior design: Hot Lab
Length LOA: 28m
Maximum beam: 7.1m
Status: In progress
Render credits: Hot Lab
u ini, ou have the honour of roviding us ith so e e a es ertainly, we design functional sets. I’m thinking of the open stern, as in the case of the tlantique rette. This type of design undoubtedly emphasises direct contact with the water. More generally, we work e tensively on combining interior volumes with the e ternal dress”, creating uid and integrated spaces that significantly enhance the onboard e perience. n addition to the inse ara e air of for and function, hat are the distinctive traits of our design hi oso h
Lumini: reativity, the ability for e treme customisation and the attitude to constantly raise the bar. It is no coincidence that we continually work with the idea of incremental innovation’, i.e. we continuously insert small innovations so that each project is better than the previous one. To this, we add a sartorial design approach. e try to combine a contemporary and Italian vision with a strong international sensitivity.
Romano: True, concerning Made in Italy, I would like to stress that the decision to open our firm in Milan was strategic. e are in the capital of fashion and design, and to us, that is no doubt an added value. It allows us to fit an entire boat within a few square kilometres. or instance, when


an owner comes to see us, he does not simply visualise the project of the boat. Still, he also has the chance to visit the various showrooms to see, and especially, to e perience first hand, the quality of the furnishing complements and accessories he will have on board, from the sofa to the smallest glass for the mise en place. Lumini, you are the creative soul behind Hot Lab. In a world that is moving so fast, is there still room for drawing by hand? I would say, yes. In my opinion, drawing by hand and new technologies are complementary. The first method remains irreplaceable in the initial stage of the project, it gives you absolute freedom, expressive immediacy, and it triggers a unique emotion in the relationship with the client. The second, on the other hand, ensures precision, speed, real time adjustments and a more effective communication between the different parties involved in the project. The ideal is to make the most of both, entrusting the core of the project to the pencil and its optimisation to the computer.
Your ascent has been exponential. From the year of the foundation to today, you have signed numerous projects for important yards, both in Italy and abroad, from Arcadia to Baglietto, from Columbus to Bilgin, from Heesen to Mondomarine, to name but a few. And that is not counting private customers. That being said, have you ever considered diversifying? Opening up to new opportunities, in addition to yachting? Romano: I can give you an absolute preview, although I cannot reveal the details because the o cial presentation is planned for the end of this year. We recently created our residential division. We have already built four luxury chalets in Switzerland and are now developing plans for two stunning villas in the Balearic Islands. That’s all I can say. Regarding the issue of diversification, what does Lumini think of the socalled archistars who try their hand at yacht design? I see this phenomenon as an opportunity and a challenge.
On the one hand, it brings more media attention to the industry and stimulates new creative collaborations; on the other, yachting is a highly specialised field and, as such, it requires specific technical skills and a broad practical experience. I believe it is essential that collaborations with prominent architects occur respectfully, fostering mutual dialogue with industry professionals. That is the only way you can obtain truly innovative results.
Con vent’anni di progetti alle spalle, Hot Lab guarda a un futuro caratterizzato da innovazione continua. Nel cuore di Milano, dove arte e innovazione convergono, il team creativo continua a plasmare il paesaggio nautico internazionale con i suoi yacht.
With twenty years of projects behind it, Hot Lab is looking to the future, which it envisages as being characterised by continuous innovation. Based in Milan, where art and innovation converge, the creative team cont n es to n ence the global yachting industry.










NAVIGARE IN MEDITERRANEO CON UN SUPERYACHT DI 40 METRI DI LUNGHEZZA PUÒ REGALARE UN’ESPERIENZA INDIMENTICABILE FATTA DI LUSSO, AVVENTURA E RELAX
SAILING IN THE MEDITERRANEAN ON A 40-METRE SUPERYACHT
CAN PROVIDE AN UNFORGETTABLE EXPERIENCE OF LUXURY, ADVENTURE AND RELAXATION by Ma imo Longoni

39.42m

Numarine ha varato il primo modello del 40MXP di lunghezza della serie baglio di 8,02 metri e una stazza lorda di 379 GT, ha volumi tipici degli yacht i randi. l rofilo esterno classico nelle proporzioni ma contemporaneo nello stile, con linee decise. Il design interno e quello esterno sono opera di Can Yalman.
Solo immaginare di navigare a bordo di un superyacht come questo potrebbe essere un’esperienza straordinaria per vivere una forte sensazione di libertà mentre si attraversano le acque cristalline del Mediterraneo, a irando anora i o afiato e godendo del lusso e del comfort che solo uno yacht di tale grandezza u offrire. Ci si otrebbe rilassare sul ponte prendendo il sole, fare un tuffo nelle ac ue turchesi o ormeggiare in meravigliose baie nascoste. Si potrebbero esplorare diverse destinazioni costiere, visitare incantevoli isole e approdare in esclusive località balneari. Ömer Malaz, Presidente di Numarine, ha commentato: stilemi e il Dna di tutti i nostri modelli,
Il salone principale del Numarine 40MXP è ampio e luminoso. Progettato con cura, è una tela su cui ogni armatore può esprimere il disegno del proprio stile di vita.
The Numarine 40MXP’s main saloon is spacious and bright. Carefully designed, it is a canvas on which every owner can express their lifestyle.




Il 40MXP off e a i la out e sonali a ili t a cui una s loun e o un onte i ato e l a ato e olt e a ca ine e li os iti una la an e ia e un i o i e o e t a. ic iesta anc e una sala cine a.
The 40MXP o ers arious customisable layouts, including a sky lounge or a private deck for the owner, as well as 4-5 guest cabins, a laundry room and an extra refrigerator. A cinema room is also available on request.
il 40MXP segue la nostra filosofia di grandi volumi, facilità d’uso e tanta autonomia di crociera, offrendo al contempo una serie di nuove caratteristiche di design che esaltano il legame intimo con il mare che uno yacht offre”. La sigla MXP si nifica lorer editerraneo. l ter ine ri ette lo stile e l’idea di chi va per mare per godere pienamente della vita all’aria aperta e quindi gli spazi esterni sono modulati in odo da offrire la ossibilit di stare a contatto con il mare nella massima comodità.
Rispetto al 37XP, da cui trae origine, il onte di o a stato note ol ente ampliato, sia grazie all’aumento della lunghezza dello scafo, sia grazie allo spostamento leggermente in avanti delle porte scorrevoli di poppa del salone. l risultato un area s a iosa che os ita un’ampia zona pranzo all’aperto, un bar e un salotto che circonda un infinity pool con l’acqua che sembra fondersi in modo naturale con il cielo e con il mare. Il beach club può essere ombreggiato con una tenda da sole, ideale per i climi più caldi. Il salone principale del Numarine 40MXP a io lu inoso e progettato con cura.




precisione. Marine Design di Umberto Tagliavini, partner di lunga data nell’architettura navale per Numarine, ha realizzato il progetto di una carena dislocante di 40 metri di lunghezza di grandi contenuti tecnici e formali con uno scafo ottimizzato per prestazioni si nificati e. a ro ulsione standard prevede due motori Man di 800 cavalli ciascuno, con la possibilità di passare a una confi ura ione con due otori an di 900 cavalli ciascuno, conforme allo standard Tier III.
a elocit assi a di 1 nodi uella di crociera di 12. o yacht anta un’autonomia di 6.000 miglia nautiche a nodi. articolare atten ione stata dedicata anche al pescaggio; l’opera viva ha una profondità sotto la linea




di alle ia ento di 2 1 centi etri. a plancia, molto razionale, tipica di una na e da di orto olto sofisticata in termini di impianti e sistemi elettronici per il controllo e la gestione dei diversi apparati di bordo.
Nu arine has launched the first model of the 40MXP, the 40-metre a shi of the XP series. With a beam of 8.02 metres and a gross tonnage of 379 GT, it has volumes typical of larger yachts. he e ternal rofile is classic in its proportions but contemporary in its style, with strong lines. The
an al an il o ettista inci ale sia e li este ni sia e li inte ni ello ac t. e to a lia ini in ece l auto e ell a c itettu a na ale e ell en inee in .
of Can Yalman. Simply imagining sailin aboard a su eryacht like this is an e traordinary e erience. s you cruise through the crystal-clear waters of the Mediterranean, you can enjoy a powerful sense of freedom, breathtakin ie s and the lu ury and comfort that only a yacht of this size can offer. ou could sunbathe on the deck take a di in the tur uoise aters or anchor in secluded coves. You could also e lore different coastal destinations isit enchantin islands and dock at e clusi e seaside resorts. er ala President of Numarine, commented: “The 40MXP maintains the same styling
Can Yalman is the leading designer of both the exterior and interior of the yacht. Umberto Tagliavini is the author of the naval architecture and engineering.





Il 40MXP è stato progettato per fondere lo spirito di esplorazione con la sensibilità dello stile di vita mediterraneo. Ha ponti aperti e spazi lounge che invitano a una navigazione rilassata e in compagnia. Ogni yacht Numarine prende vita grazie a una progettazione ingegneristica meticolosa, unita a una lavorazione artigianale di alto livello e precisione.
The 40MXP has been designed to combine a sense of adventure with a Mediterranean lifestyle. Its open decks and lounge areas are perfect for relaxed sailing in good company. Every Numarine yacht is brought to life through meticulous engineering and craftsmanship.
cues and DNA as all our models. It follows our philosophy of large volumes, ease of use, and ample cruising range, while offering a variety of new design features that strengthen the connection between yacht and sea”. The acronym MXP stands for Mediterranean plorer. his re ects the lifestyle and mindset of those who enjoy the outdoors to the fullest on the sea, which is why the outdoor spaces are desi ned to offer a i u co fort and contact with the sea. Compared to the 37XP from which it is derived, the aft deck has been si nificantly enlar ed thanks to an increase in hull len th and a slight forward displacement of the sliding saloon doors at the rear. The result is a spacious area housing a large outdoor dining area, a bar and a lounge surroundin an infinity ool here the water appears to blend seamlessly with the sky and sea. he beach club can be shaded with an awning, which is ideal for warmer climates. The Numarine 40MXP ’s main saloon is spacious, bright and carefully desi ned. hanks to the endless customisation possibilities, it is a canvas on which every owner can e ress their lifestyle. he full-hei ht windows accentuate the symbiosis with the surrounding environment by ulti lyin the natural li ht an effect that is further enhanced by the use of large light-coloured surfaces.





LUNG./LARG. L/W 4.9

DISLOCAMENTO DISPLACEMENT

NUMARINE
Gebze Plastikçiler Organize Sanayi n n a allesi, Cum uriyet Cad. Balçik Yolu Üzeri, 1. cadde Gebze 41400, Kocaeli, Turkey
T. +90 262 751 06 82 explore@numarine.com www.numarine.com
PROJECT
Marine Design (naval architecture)
• Marine Design and Numarine (engineering)
• Can Yalman (exterior and interior design)
SCAFO
Lunghezza f.t. 39,42m • Larghezza massima 8,02m
• Pescaggio a pieno carico 2,51m • Dislocamento a pieno carico 315 t • Stazza internazionale 379 GT
• Materiale costruzione scafo acciaio • Materiale costruzione sovrastruttura composito • Cabine ospiti 6 per 12 persone • Cabine equipaggio 6 per 9 persone • Serbatoio carburante 49.000 l
• Serbatoio acqua 4.600 l • Serbatoio acque reflue 4.000 l
PROPULSIONE
2x Man D2868 LE 425 800bhp (588 kW ) @2100rpm
Medium Duty IMO TII • Optional 2x MAN D2862 LE 427 900bhp (662 kW ) @1800rpm Heavy Duty IMO TIII with SCR system
HULL
LOA 39.42m • Maximum beam 8.02m
• Draft at full load 2.51m • Full mass displacement 315 t • Gross Tonnage 379 GT • Steel Hull
• Composite superstructure • Guest cabins 6 for 12 people • Crew cabins 6 for 9 people • Fuel tanks volume 49,000 l • Water tanks volume 4,600 l • Grey and waste water tanks volume 4,000 l
MAIN PROPULSION
2x MAN D2868 LE 425 800bhp (588 kW ) @2100rpm
Medium Duty IMO TII • Optional 2x MAN D2862 LE 427 900bhp (662 kW ) @1800rpm Heavy Duty IMO TIII with SCR system
CERTIFICATION
RINA Pleasure +

In sala macchine ci sono 2 motori Man D2868 LE 425 di 800 cavalli ciascuno (588 kW) @ 2100 rpm, Medium Duty IMO TII. La velocità massima è di 14 nodi, quella di crociera di 12. Alla velocità economica di 8 nodi l’autonomia è di oltre 6.000 miglia nautiche. Come optional sono previsti due Man di 900 cavalli ciascuno.
In the engine room are two MAN D2868 LE 425 engines of 800 horsepower each (588 kW) @ 2100 rpm, Medium Duty IMO TII. Maximum speed is 14 knots, cruising speed 12. At the economic speed of 8 knots, the range is over 6,000 nautical miles. Two MANs of 900 hp each are available as options.
The overnight accommodation has been carefully designed. The master cabin, which occupies the full width of the vessel, is located at the bow of the ain deck offerin beautiful ie s and o ti al ri acy. he o ce in the aster cabin has a lar e desk allo in you to ork in co lete tranquillity. The perfectly integrated and discreetly ositioned alley offers uality a liances and a le orks ace allo in you to en oy effortless our et e eriences at sea. ery u arine yacht is the result of a meticulous engineering design, combined with high-level craftsmanship and precision. The 40-metre displacement hull, which boasts impressive technical and formal features, was designed by Marine Design of Umberto Tagliavini, long-standing naval architecture partners. The standard propulsion system comprises t o h en ines and there is an option to upgrade to two 900 hp en ines that co ly ith ier standards. he a i u s eed is 1 knots ith a cruisin s eed of 12 knots. The yacht has a range of 6,000 nautical iles at knots. articular attention has also been paid to the draught: the hull has a depth below the waterline of 2. 1 etres. he dashboard is hi hly sophisticated in terms of its equipment and electronic systems for controlling and managing the various on-board systems. It is very rational and typical of a pleasure boat.
























SD132 È UN HABITAT PENSATO PER RISPONDERE IN MODO
RAFFINATO E SENSIBILE ALLE ESIGENZE DI UN ARMATORE CONSAPEVOLE. È UN PROGETTO CHE RIDEFINISCE IL CONCETTO STESSO DI VIVERE LA BARCA E CHE AFFERMA CON FORZA IL VALORE DI UN DESIGN CHE SA ASCOLTARE, ACCOGLIERE E DURARE NEL TEMPO THE SD132 IS A HABITAT THAT RESPONDS IN A REFINED AND SENSITIVE WAY TO THE NEEDS OF A DISCERNING OWNER. THIS PROJECT REDEFINES THE CONCEPT OF LIVING ON A BOAT AND DEMONSTRATES THE VALUE OF A DESIGN THAT IS WELCOMING, TIMELESS AND ADAPTABLE
by Francesco Michienzi






40.70m

Hoavuto il piacere di provare il Sanlorenzo SD132, ed è stata un’esperienza molto suggestiva che mi ha indotto a ri ettere su alcuni as etti del navigare, oltre ad apprezzare una nave da diporto di qualità eccelsa. La velocità è emozione pura, il suo portato è un carico di adrenalina che genera emozioni fortissime, ma non ti consente di andare lontano e di godere appieno il viaggio. Con uno yacht con oltre 3.000 miglia di autonomia, navigando lentamente, il discorso è molto diverso: il mondo si apre di fronte a te, devi solo scegliere cosa vedere. Con uno scafo dotato di una carena ben disegnata il mare non ti fa nemmeno paura; sei sicuro di tornare sempre a terra, ma forse non vorrai più farlo, poiché la magia del mare e del navigare lento ti rapirà per sempre. È un'esperienza unica, che permette di godere appieno dei dettagli e delle sensazioni che altrimenti sarebbero sfuggenti. Navigare lentamente permette di vivere il momento presente con calma e consapevolezza, regalando un senso di pace e tranquillità. Esattamente quella che può dare il superyacht SD132
Sul main deck c’è un grande salone con am ie finestrature, a cui ne a da controcanto un secondo nell’upper deck.
The main deck also features a spacious saloon with large windows, complemented by a second saloon on the upper deck.






ammiraglia della linea semidislocante di Sanlorenzo per la quale lo studio Zuccon International Project ha curato sia il disegno delle linee esterne, sia gli interni. Con i suoi 40,7 metri di lunghezza, è la prima per dimensioni fra le navi da diporto costruite in composito dal cantiere. Lo scafo e la coperta sono realizzati con resina e fibre di etro le so rastrutture sono un ibrido fatto di fibre di etro e carbonio per ottimizzare peso e migliorare la stabilità. La qualità della costruzione deve necessariamente coniugarsi con la qualità delle sue linee estetiche. SD132
rappresenta un momento di evoluzione profonda nel percorso progettuale che Zuccon International Project porta avanti da anni con Sanlorenzo, una sintesi di linguaggi architettonici e suggestioni materiche pensate per offrire un es erien a a bordo autentica e fun ionale. l rofilo dello yacht caratterizzato da proporzioni armoniose. Commenta Bernardo Zuccon: “Gli interni ri ettono il percorso stilistico intrapreso dallo Studio, volto a valori are un concetto di naturale a e a stabilire un legame sensoriale tra l’armatore e l’imbarca ione. n moodboard materico e colori ispirati alla

terra creano ambienti autentici, bilanciati e accoglienti. nche gli esterni testimoniano l’impegno nella ricerca solu ioni distributive innovative e essibilit tecnologica, integrano perfettamente la barca con la natura circostante, enfati ando la vivibilit degli spa i”. Il design è fresco e innovativo, senza però avventurarsi in territori totalmente estranei al family feel del marchio. Con la luce del iorno il rofilo segnato fortemente dalle bande scure e scintillanti delle vetrate che, con il loro andamento orizzontale, danno snellezza al disegno complessivo. Di notte, con tutte le luci accese, si apprezzano in pieno il numero e le dimensioni delle finestre che offrono luce anora a e un contatto assai stretto con il mare. Una volta a bordo ci si rende conto che un layout accuratamente studiato agevola la circolazione su ciascun ponte e la comunicazione tra ponti diversi. Il walkway del main deck è posizionato sul lato sinistro e quello dell’upper deck sul lato destro, bilanciando i pesi e ottimizzando i volumi. Grazie a questa confi ura ione li s a i di bordo vengono razionalizzati, interconnettendo i ponti e facilitando i camminamenti verticali, così da sfruttare al massimo i volumi. Racconta Bernardo Zuccon: in dalle prime fasi, l’obiettivo non era stupire attraverso l’ostenta ione, ma creare ambienti umili nel senso pi nobile del termine spa i autentici, essen iali. gni scelta, dai materiali alle geometrie, stata guidata da un’idea di design sensoriale, dove la materia parla, la luce accompagna ed il tatto diventa il primo canale di perce ione del progetto. Invito sempre a salire a bordo e chiudere gli occhi l , nel silen io della vista, che si rivela la vera anima dell’SD132. no degli elementi distintivi sicuramente il layout asimmetrico, che rappresenta la naturale evolu ione di una ricerca gi ini iata con la linea SL, e qui ulteriormente sviluppata. bbiamo scelto di rompere la simmetria classica con un main deck asimmetrico a dritta e un upper
Gli spazi interni si caratterizzano per la ricerca della matericità, con colori tenui e materiali che permettono di en ati are la sensorialit , consentendo di concentrarsi sull’esperienza tattile grazie a rovere antico, noce sbiancato e lino.
A focus on texture characterises the interior spaces. Soft colours and materials emphasise the tactile experience, allowing you to concentrate on the feel of antique oak, bleached walnut and linen.

«Siamo entusiasti del lancio del progetto SD132, che incarna la perfetta com na one d d mens on s n ficat e design innovativo ed eleganza senza tempo, in perfetto stile Sanlorenzo. ecce ona e s osta de me cato stata confermata dai cinque contratti già sottoscritti prima del varo, che testimoniano ande s ccesso e a e amento che questa imbarcazione sta riscuotendo tra gli armatori. Ogni dettaglio di SD132 ette m e no e a ass one de a nostra squadra, che anche questa volta ha ce cato d sfida e t ad ona m t e at a spazi e volumi di bordo, ottenendo un risultato sorprendente».

he nte o s e ect the t d o s stylistic approach, which is aimed at enhancing a sense of naturalness and creating a sensory connection between the owner and the boat. A material moodboard and earth-inspired colours come together to create authentic, balanced and welcoming environments. The exteriors also demonstrate our commitment to research, with innovative layout solutions and technological e ty that e ect y nte ate the boat with its surroundings, emphasising the liveability of the spaces».
Bernardo
Zuccon

by Andrea





deck asimmetrico a sinistra. on si tratta di un ve o estetico, ma di una solu ione fun ionale che ottimi a gli spa i interni e aumenta la superficie fruibile all’esterno, migliorando al contempo la perce ione degli ambienti. uesto approccio genera una dinamica uida a bordo e crea un dialogo visivo e percettivo continuo tra gli ambienti”. SD132 è molto più di un'imbarcazione: è un habitat pensato per rispondere in odo ra nato e sensibile alle esigenze di un armatore consapevole, che ricerca un equilibrio profondo tra funzione, emozione ed estetica. SD132 nella ri a unit offre a bienti e un linguaggio stilistico ispirati dai colori della terra e della natura stessa, cercando di rendere più autentica l’esperienza di bordo. In questo modo, gli spazi interni si caratterizzano per la ricerca della matericità, con colori tenui e materiali che permettono di enfatizzare la sensorialità, consentendo di concentrarsi sull’esperienza tattile. Ogni ambiente interno segue questa filosofia dalla finitura si il ce ento pietra, ai mobili dei bagni e nella cabina dell’armatore, dove si è optato per l’accostamento tra legni scuri e legni chiari. Anche nella scelta dei tessuti si è privilegiato il medesimo criterio, così da conferire agli ambienti un calore e un feeling speciali, senza naturalmente dimenticare l’attenzione alla



Lo yacht presenta quattro cabine per gli ospiti nel lower deck, dove accoglie anche la zona equipaggio con dinette e laundry. La suite armatoriale è di grandi dimensioni, 55m², posizionata nella zona di prua del main deck.
The lower deck houses four guest cabins, the crew area with a dinette and laundry room, and a large 55 m² master cabin located at the bow of the main deck.

Il design esterno, realizzato da Zuccon International Project, si caratterizza per una percezione di assoluto equilibrio e con erisce una articolare armonia isi a all’applicazione del concetto di asimmetria che su questa imbarcazione vede il walkway del main deck posizionato sul lato sinistro e quello dell’upper deck sul lato destro, bilanciando i pesi e ottimizzando i volumi.
The exterior design, created by Zuccon International Project, is characterised by absolute balance, lending visual harmony to the concept of asymmetry. On this boat, the main deck walkway is positioned on the left and the upper deck walkway on the right, balancing the weights and optimising the volumes.
sostenibilità nella scelta dei materiali. Gli spazi di bordo sono ottimizzati, i ponti sono interconnessi e facilitano i camminamenti verticali, così da sfruttare al massimo i volumi interni. Lo yacht presenta quattro cabine per gli ospiti nel lower deck, dove accoglie anche la zona equipaggio con dinette e laundry, e una cabina armatoriale di grandi
a li os iti su erfici cal estabili di grandi dimensioni, 70 m², e liberano il pozzetto da ogni tipo di ostacolo visivo, trasformandolo in una terrazza aperta che permette agli ospiti di godere della massima connessione con il mare. SD132, progettata per navigare con 10 ospiti e 8 membri di equipaggio, è una barca solidissima, in linea con la tradizione dei semidislocanti di Sanlorenzo, capaci di garantire grandi autonomie per raggiungere anche le destinazioni più lontane. L’autonomia è di 3.200 miglia, rendendola adatta anche alla navigazione transoceanica.
Ihadthe pleasure of trying out the Sanlorenzo SD132, which was an impressive experience that made me re ect on sailin and a reciate the high quality of this pleasure boat. Speed brings an adrenaline rush and intense emotions, but it doesn't allow you to travel far or enjoy the journey fully. However, with a yacht that can travel over 3,000 miles on a single tank of fuel and sail slo ly it s a ery different story: the world opens up before you, and you can choose what to see. With a well-designed hull, the sea becomes less frightening and you know you will always make it back to land – although you may not want to, as the magic of slow sailing and the sea will captivate you forever. This unique experience allows you to fully appreciate details and sensations that would otherwise be eetin . ailin slo ly enables you to live in the moment with calmness






DISLOCAMENTO DISPLACEMENT

SANLORENZO
Cantieri Navali di La Spezia 19126 La Spezia welcome@sanlorenzoyacht.com www.sanlorenzoyacht.com
PROGETTO
Sanlorenzo (architettura navale e ingegnerizzazione)
• Studio Zuccon International Project (design esterni e interni)
SCAFO
ung e a .t. 40,70m • ung e a al galleggiamento 37,35m • arg e a 8,47m
• Immersione a pieno carico 2,66m • Dislocamento a me o carico 285 t • islocamento a ieno carico
315 t • Sta a interna ionale 420 G • Cabine os iti 5
• Posti letto os iti 10 • Posti letto equi aggio 8
• Riserva combustibile 42.000 l • Riserva acqua 8.000 l
• Serbatoio acque grigie e nere 3.000 l • Air conditioning unit 450.000 B / • Tender 3,95m
MOTORI
2 an 12 1.650 c 1.213 kW)
Motori optional 2x Cat C32 1622 cv (1.193 kW)
CERTIFICAZIONE
Rina CE A
PROJECT
Sanlorenzo (naval architecture and engineering)
• Studio Zuccon International Project (exterior and interior design)
HULL
A 40.70m • 37.35m • Beam 8.47m
• ra t at ull load 2.66m • al load dis lacement
285 t • ull load dis lacement 315 t • Gross onnage
420 G • 5 guest cabins • 10 guest bert s • 8 cre berths • Fuel tanks volume 42,000 l • Water tank volume 8,000 l • Grey and waste water tanks volume 3,000 l • Air conditioning unit 450,000 B / • Tender 3,95m
MAIN PROPULSION
2x MAN 12 1,650 1,213 kW) 2x Cat C32 1,622 hp (1,193 kW) as an option
CERTIFICATION
Rina CE A
Sca o in resina e fibre di etro, le so rastrutture in fibre di etro e carbonio. ull in resin and glass fibre, su erstructure in glass fibre and carbon.
Oltre all’ampiezza dei volumi e degli spazi, e alla configura ione della beach area, SD132 si distingue anche per il vasto spazio disponibile sul fly dec di 85 m .
In addition to its generous volumes and spaces and the confi at on o the beach area, the SD132 also stands out thanks to the vast m y dec .



«Siamo entusiasti del lancio del progetto SD132, che incarna la perfetta combinazione d d mens on s n ficat e des n nno at o ed eleganza senza tempo, in perfetto stile an o en o. ecce ona e s osta de me cato stata con e mata da c n e contratti già sottoscritti prima del varo, che testimoniano il grande successo e a e amento che esta m a ca one sta riscuotendo tra gli armatori. Ogni dettaglio di SD132 ette m e no e la passione della nostra squadra, che anche esta o ta ha ce cato d sfida e tradizionali limiti legati a spazi e volumi di bordo, ottenendo un risultato sorprendente».
«We are thrilled about the launch of the SD132 project, which perfectly embodies s n ficant s e nno at e des n and timeless elegance in true Sanlorenzo style. The exceptional market response s e dent n the fi e cont acts a eady signed before the launch, demonstrating the s n ficant s ccess and a ec at on that this boat enjoys among owners. Every detail of the SD132 e ects the commitment and passion of our team, who have once again pushed the boundaries of traditional space and volume, achieving a remarkable result».
Tommaso Vincenzi, CEO Sanlorenzo


Zuccon International Project, who were responsible for both the exterior and interior design. Measuring 40.7 metres in length, this is the largest recreational vessel that the shipyard has built using composite materials. The hull and deck are ade of resin and fibre lass and the superstructure is made of a hybrid of fibre lass and carbon fibre hich optimises weight and improves stability. The quality of construction must necessarily be combined with aesthetic excellence.
The SD132 re resents a si nificant evolution in Zuccon International Project's design process with Sanlorenzo, blending architectural styles and materials to provide an authentic and functional onboard experience. Harmonious proportions characterise the yacht s rofile. s ernardo uccon said, The interiors re ect the Studio’s stylistic approach, which is aimed at enhancing a sense of naturalness and creating a sensory connection between the owner and the boat. material moodboard and earth inspired colours come together to create authentic, balanced and welcoming environments. The e teriors also demonstrate our commitment to research, with innovative layout solutions and technological e ibility that perfectly integrate the boat with its surroundings, emphasising the liveability of the spaces”. The design is fresh and innovative without venturing into unfamiliar territory for the brand. During the day, the rofile is stron ly defined by the dark, sparkling window frames, which make the overall design appear slender. At night, with all the lights on, the

La prua, storicamente concepita come area tecnica, è stata trasformata in uno spazio da vivere, arricchito da una piscina che contribuisce al benessere e alla bellezza della vita a bordo.
Historically designed as a technical area, the bow as been trans ormed into a living space enriched by a swimming pool, which contributes to the beauty and ell-being o li e on board.
number and size of the windows can be fully a reciated offerin li ht ie s and very close contact with the sea. Once you are on board, you will notice that the carefully designed layout makes it easy to move around each deck and communicate with other decks. The main deck walkway is on the left and the upper deck walkway is on the right, balancing the weight and optimising the s ace. his confi uration rationalises the spaces on board, interconnecting the decks and facilitating vertical walkways to make the most of the available space. Bernardo Zuccon explains: rom the outset, our goal was not to impress through ostentation, but to create humble
environments in the truest sense authentic, essential spaces. very choice, from the materials to the geometries, was guided by the concept of sensory design, where the material speaks, the light accompanies, and touch becomes the primary means of perceiving the project. I always invite people to come on board and close their eyes. It is in the silence of the view that the true soul of the SD132 is revealed. ne of the boat s most distinctive features is undoubtedly its asymmetrical layout, representing the natural evolution of a research project that began with the SL line and has been further developed here. e chose to break with classic symmetry by creating an asymmetrical main deck on the starboard side and an asymmetrical upper deck on the port side. This is not just an aesthetic quirk, but a functional solution that optimises interior space, increases usable outdoor areas and improves perception of the rooms. This approach generates uid dynamics on board and creates a continuous visual and perceptual dialogue between the rooms”. The SD132 is much more than just a boat; it is a habitat desi ned to res ond in a refined and sensitive manner to the needs of an owner with discerning tastes, seeking a profound balance between function, emotion, and aesthetics. SD132, in the first unit offers en iron ents and a stylistic language inspired by the colours of the earth and nature itself, seeking to make the on-board experience more authentic. The interior spaces are characterised by an exploration of materials, with soft colours and textures that stimulate the senses, enabling you to focus on the tactile experience.




The interior spaces are characterised by a focus on materiality, with soft colours and textures that stimulate the senses, allowing you to enjoy the tactile experience. This philosophy is evident throughout, from the concrete-like finish to the bathroo furniture and the master cabin, where dark and light woods have been skilfully combined. The same criteria have been applied to the choice of fabrics, which give the rooms an exceptional warmth and texture. Of course, the importance of sustainability in the selection of materials has not been forgotten. The spaces on board are optimised and the interconnected decks facilitate vertical walkways, making the most of the interior volumes. The lower deck houses four guest cabins, the crew area with a dinette and laundry room, and a large 55 m² master cabin located at the bow of the main deck. The main deck also features a spacious saloon with large windows, complemented by a second saloon on the upper deck. The large beach area is characterised by its interconnection with the aft cockpit. Once rotated and opened, the side terraces offer uests 7 of alkable space and free the cockpit from any visual obstructions. This transforms the cockpit into an open terrace, allowing guests to enjoy maximum connection with the sea. Designed to accommodate 1 uests and ei ht cre e bers the is a solid, traditional Sanlorenzo semi-displacement yacht capable of reaching even the most distant destinations ith si nificant autono y. ith a ran e of 3 2 iles this yacht is ideal for transoceanic navigation.
L’ingegneria navale, sviluppata dalla Direzione Engineering del gruppo, ha dato vita a una carena con ridotta resistenza idrodinamica che consente allo yacht, che ha un dislocamento a pieno carico di quasi 315 tonnellate, di viaggiare a una velocità massima di 17 nodi con due motori CAT C32 di 1.622 cavalli ciascuno.
The Engineering Department's naval architecture has resulted in a hull with reduced hydrodynamic resistance, enabling the 315-tonne yacht to travel at a maximum speed of 17 knots with two 1,622-horsepower CAT C32 engines.


FORMA E FUNZIONE, L’ESSENZA DEL DESIGN.
IL 50’ NE È UNA DIMOSTRAZIONE.
LA SALA MACCHINE OSPITA DUE VOLVO D6
DA 480 CAVALLI CIASCUNO E LA TRASMISSIONE È CON I PIEDI IPS FORM AND FUNCTION, THE ESSENCE OF DESIGN. THE 50’ IS A DEMONSTRATION OF THAT. THE ENGINE ROOM FEATURES TWO VOLVO D6 ENGINES, EACH DEVELOPING 480 HORSEPOWER, AND THE TRANSMISSION UTILISES IPS DRIVES by Niccolò Volpati
photo by Gilles Martin -Raget



14.60m

Anni
fa mi capitò di essere chiamato a partecipare al gruppo di lavoro che selezionava le barche candidate al premio Compasso d’Oro di ADI. Ci riunivamo in un’open space a cui si accedeva da un montacarichi, nel cuore di Chinatown a Milano. Tutto trasudava desi n li arredi le finestrature e erfino uello che c era a eso alle pareti. Mi sentivo come uno scolaretto, circondato da persone che il design industriale lo masticavano da decenni. Magari non per le barche, ma per ualsiasi altro e o di tras orto. Mi sono messo in ascolto, perché avevo molto da imparare ed è sempre bello poterlo fare. I “professori” del gruppo di lavoro mi ripetevano spesso il concetto di forma e funzione.
– dicevano – ma due elementi in relazione tra loro. Questo è il design. Questo è quello che devi cercare in un prodotto, e se lo trovi, è giusto selezionarlo per la giuria del Compasso d’Oro”, mi spiegavano. È una lezione che trova una naturale dimostrazione nelle barche di Wally. Valeva allora e vale anche adesso. Ed è uello a cui ho ensato entre osser a o
I consumi hanno una costanza impressionante. Sono sempre intorno ai dieci litri per miglio dal minimo di planata alla massima
Consumption has an impressive constancy. They are always around ten litres per mile from minimum to maximum glide.




l co o t su ciente e una c ocie a e ue e sone. l a no a il o occia se a ato e in ene ale c una uona a ita ilit .
e com ort is su cient for a cruise for two. The bathroom has a separate shower stall, and overall, the space is comfortable.
wallypower50 dalla banchina di Cannes. Il design è inconfondibile, ma non perché assomiglia a un’altra barca Wally. È diversa dalle altre, ma è sicuramente un ally. co e se fosse una uestione enetica. Co e succede uando incontri due persone che sono diverse, magari per età, ma che capisci essere certamente fratelli. Ed è salendo a bordo di wallypower50 che capisci che oltre alla forma c’è la funzione. Non capita a tutti. Ci sono barche che colpiscono per il design, ma che si rivelano assolutamente oco adatte a na i are e dalle uali non vedi l’ora di scendere. Altre, al contrario, sono molto confortevoli, ma brutte. Non è il caso di Wally. Non lo è mai stato, e non lo ne eno con uesto nuo o modello. Il 50’ mi ha dato la sensazione di essere una specie di fusione tra wallypower58, presentato solo un paio di anni fa, e i wallytender. ele an a del primo e la praticità dei secondi. Forma e funzione, appunto. Partiamo dalla forma. Molto spigolosa, con il parabrezza a cuneo e in generale molto sportiva. Dà proprio la sensazione di una barca performante. a uardi e ensi che na i her eloce.
in effetti cos . a sala acchine os ita due Volvo D6 da 480 cavalli ciascuno e la trasmissione è con i piedi Ips. Alla massima sono arrivato a poco meno di 3 nodi. na elocit i che su ciente per i miei gusti. Chi ne volesse di più non deve fare altro che scegliere una potenza maggiore o la versione con i fuoribordo che, sostiene il cantiere, è in grado di raggiungere i 50 nodi di velocità. Oltre alla potenza dei motori, la bontà delle performance è data anche dalla carena. a di rua fende bene le onde lo scafo non soffre l onda auto rodotta e a are semplice da manovrare. a isibilit otti a. a bont delle linee d ac ua dello scafo si e ince anche da due caratteristiche. a ri a che il minimo di planata si ottiene già a 10,8 nodi di elocit e uindi il ran e tra la planata minima e la velocità massima è esattamente di 23 nodi. Ce n’è abbastanza per scegliere l’andatura di crociera referita. a seconda caratteristica la costanza nei consumi. Tra la planata minima e la velocità massima, la differen a di soli litri er i lio. l consu o costante a ualsiasi andatura di crociera. unico as etto


poco convincente riguarda l’autonomia. a ca acit dei serbatoi infatti garantisce circa 130/140 miglia, che sono i che su cienti se si usa wallypower50 come day boat, ma non eccessivi se l’impiego è come weekender. Il layout della coperta è ideale per uno stretto ra orto con il are. e fiancate a poppa sono abbattibili, la piattaforma è ampia e i due prendisole hanno un camminamento centrale. Ci si muove facilmente e si ha molto spazio a disposizione. A centro barca sotto l’hardtop, c’è l’area living. Il tavolo a ribalta è circondato da un divanetto a e uno lineare e i erso rua c la plancia di comando con due seggiolini per pilota e copilota e il mobile cucina. di ostra ione che il desi n curato fin





nei dettagli, le due sedute della consolle sono state disegnate da Wally in collaborazione con Poltrone Frau. infine ci sono li interni con una cuccetta a V molto confortevole, il bagno con box doccia separato e, in generale, una buona abitabilità. Il comfort in crociera per due persone è assicurato.
Someyears back, I was asked to join a panel that shortlisted boats for ADI’s Compasso d’Oro prize. We would gather in an open space area of a building in the heart of Milan’s Chinatown, accessible via a service elevator. Everything oozed a sense of design: the furniture, windows and even what was hanging on the walls. I felt like a schoolboy, surrounded by people who had been consuming industrial design for decades, perhaps not for boats, but for every other means of transport. I started listening because I had a lot to learn, and it is always nice when you get the opportunity to do so. The “professors” in the group fre uently entioned the idea of for and function. “It is not a dichotomy”, they would say, “but they are two elements that work together. That is design.
That is what you have to look for in a product, and if you find it, then you should put it on the shortlist”, they would say to e. t is a lesson that finds a natural demonstration in the boats made by Wally, and is just as true now as it was then. And it was what came to mind when I was looking at the wallypower50 fro the uayside in Cannes. he design is unmistakable, but not because it seems like another Wally boat. It is different fro the others but it is a Wally. It seems to be something genetic. It’s a bit like when you get two people ho are different erha s they aren t the same age, but you know they are siblings. And it is when you go on board the wallypower50 that you realise that there is function as well as form. That doesn’t always happen. Some boats ha e a si nificant i act in ter s of design, but turn out not to work on the
La sovrastruttura è in carbonio per garantire al tempo stesso rigidità, robustezza e peso contenuto.
The superstructure is made of carbon to ensure rigidity, robustness and low weight.


VELOCITÀ MAX NODI TOP SPEED KNOTS
33.8

AUTONOMIA MN RANGE NM 135

RAPPORTO PESO POTENZA MASS OUTLET POWER

18.4 kg kw
RAPPORTO LUNG./LARG. L/W
3.4

WALLY – FERRETTI GROUP
Via Ansaldo, 7 I-47122 Forlì T. +39 0543 787511 www.wally.com
PROGETTO
Luca Bassani e Wally Engineering
SCAFO
Lunghezza f.t. 14,60m • Lunghezza al galleggiamento 13,40m • Larghezza massima 4,30m • Pescaggio 1,30m • Serbatoio carburante 1.400 l • Serbatoio acqua 240 l • Dislocamento a secco 12.900 kg • Dislocamento a pieno carico 16.600 kg
MOTORE
2x Volvo D6-Ips 650 • Potenza 353 kW (480 cv) • 6 cilindri in linea • Cilindrata 5,5 l • Rapporto di compressione 1,85:1 • Regime di rotazione massimo 3700 giri/minuto
CERTIFICAZIONE CE CAT B
PREZZO A partire da 1.330.000 €, Iva esclusa
PROJECT
Luca Bassani and Wally Engineering
HULL
LOA 14.60m • LWL 13.40m • Maximum beam 4.30m • Pescaggio 1.30m • Fuel tank volume 1,400 l • Water tank volume 240 l • Light mass displacement 12,900 kg • Full mass displacement 16,600 kg
MAIN PROPULSION
2x Volvo D6-IPS 650 • Outlet mechanical power 353 kW (480 hp) • 6 in line cylinders • Swept volume 5.5 l • Compression ratio 1.85:1 • Maximal rotational speed 3,700 rpm
EC CERTIFICATION CAT B
PRICE
Starting price from 1,330,000 € + Vat
CONDIZIONI DELLA PROVA CONDITIONS ON TEST
Località Golfo di Cannes Place Gulf Cannes
Altezza
Vento forza//Wind speed
Persone a bordo//People on board
Acqua imbarcata
Water volume on board
VELOCITÀ IN NODI SPEED IN KNOTS
Da zero a planata in 6 secondi
Gliding time of 6s from 0 to glide
Da zero alla massima velocità in 24 secondi
Gliding time of 24s for a speed change from 0 to 33.8 knots (maximum speed)
MIGLIO (VELOCITÀ DI CROCIERA) L/ NA MI (CRUISING SPEED)
10.3

water, and that leaves you wanting to et off. nd others hich are incredibly comfortable, but ugly to look at. That is not the case with Wally, and never has been. And nor is it with this new model. The 50’ feels a bit like a mix of the wallypower58, which made its debut just a couple of years back, and the wallytender – the elegance of the former boat and the practicality of the latter. o for and function. et s start by looking at form. It has a very angular feel, with its wedge-shaped windscreen, and is generally sporty in appearance. t i es off hi h- erfor ance ibes so that just by looking at it, you sense that it ill be uick. nd that s recisely how it is. The engine room features two Volvo D6 engines, each developing 480 horsepower, and the transmission utilises IPS drives. I got a top speed of just under 34 knots. That is relatively fast enough for my taste, but anyone who wants more has to opt for a more powerful version or consider the one that uses outboards; the yard says they can take the boat u to fifty knots. ll of this stems from the hull design, as well as the engines. The V-bow cuts through the waves, and the hull doesn’t feel the effects of its ake. he boat
Due Volvo D6 da 480 cavalli ciascuno consentono di arri are fin quasi a 34 nodi. La trasmissione Ips garantisce
Two Volvo D6 engines, each with 480 horsepower, allow the yacht to reach speeds of almost 34 knots.
seems easy to manoeuvre, with excellent sightlines. Two things bear witness to the e cellence of the aterlines. he first is that planning minimum comes in at just 10.8 knots, and so the span between that and top speed is exactly 23 knots, giving plenty of choice when it comes to how fast you want to cruise. The second feature is the minimal change in fuel consu tion ith a difference of ust 0.8 litres per mile between the bottom and top ends of that planning span. The only thing that isn’t very convincing is the ran e. he tank has an ade uate fuel capacity of 130 to 140 nautical miles, which is more than enough if the wallypower50 is used as a day boat, but not uite enou h if you use it as a weekender. The deck layout is ideal for close contact with the sea, featuring fold-out sides aft and a substantial stern latfor . he t o sun ads are e ui ed with a central walkway, allowing for easy navigation, and provide ample space. Amidships, there is a living area below the hard to . n -sha ed sofa and a straight one surround the fold-away table. Moving forward, you encounter the helm station, which features two seats for the skipper and mate, as well as the kitchen unit. Wally created the two seats in partnership with Poltrona Frau, a testament to the meticulous attention to detail. nd finally there are the interiors, which feature a very comfortable V-berth, a bathroom with a separate shower unit, and generally good headroom. All of which delivers a good level of comfort for two people on a cruise.




NATO SU RICHIESTA SPECIFICA DI UN ARMATORE DI UNO YACHT A VELA DI MYLIUS, M47P HA RISCOSSO MOLTO SUCCESSO. I SUOI INGREDIENTI SONO IL DESIGN, LE FINITURE E UNA CARENA MOLTO PERFORMANTE CREATED SPECIALLY TO ORDER FOR THE OWNER OF A MYLIUS SAILING YACHT, THE M47P HAS ENJOYED PLENTY OF SUCCESS. THE INGREDIENTS ARE DESIGN, FINISH AND A HIGHPERFORMANCE HULL
by Niccolò Volp i






I’ll have the tender



15.80m

C’erauna volta un armatore di un 80 piedi a vela, molto soddisfatto della sua imbarcazione. L’armatore voleva anche un tender che fosse però all’altezza della barca, non solo un mezzo per scendere a terra. Così chiese ad Alberto Simeone, progettista dell’80 piedi a vela, di disegnargli il tender. Nasce così M47P, un walkaround di 15,80 metri di lunghezza fuori tutto per 4,20 di larghezza con 2.000 cavalli sullo specchio di poppa, suddivisi in quattro Mercury Racing da 500 cavalli ciascuno. Inoltre, dato che armatore e proprietario del cantiere coincidono, M47P non rimane solo l’unico esemplare e va in produzione. In fondo, se hai accontentato un armatore esigente, perché non dovresti trovarne anche altri? Il ragionamento non fa una piega. Ma, oltre ai ragionamenti, ci sono molte cose che mi sono piaciute di questa barca, in primis il design. La prua è praticamente semirovescia e nasconde l’ancora che esce automaticamente

grazie a un comando in plancia. La battagliola è del tutto assente regalando alla tu a uno stile affascinante. Bisogna, ovviamente, ricordarsi che non è possibile accedere a prua mentre si è in navigazione, ma è una rinuncia accettabile, anche perché si può dar fondo all’ancora rimanendo comodamente seduti in plancia. Inoltre, la tuga che accoglie il prendisole di prua, ha una linea unica con il parabrezza. In pratica, la sensazione è che la tuga si alzi per trasformarsi in parabrezza e poi T-Top. Quest’ultimo è in carbonio, per non appesantire la sovrastruttura, mentre scafo e coperta sono in vetroresina. Le dimensioni del T-Top sono quelle giuste. Proteggono la zona centrale dell’imbarcazione e in particolare la consolle di guida. Il pozzetto ospita la zona pranzo con due divanetti lineari contrapposti e il tavolo in mezzo, mentre un tendalino estraibile garantisce l’ombra. Lo schienale del divanetto di poppa è ribaltabile, così, quando non si usa la zona pranzo, si può avere un prendisole di poppa più ampio. L’allestimento della coperta è quello tradizionale per un walkaround: mobili al centro e camminamenti esterni da poppa a prua. I quattro fuoribordo a poppa sono montati su un bracket e l’area è ricoperta di teak. Il piano di calpestio del pozzetto e della piattaforma di poppa si trovano sullo stesso livello e anche qui non ci sono battagliole o cancelletti. Tutta la poppa, pertanto, risulta molto aperta e godibile durante le soste in rada. L’assenza di batta liola non si nifica che non ci

siano appigli a cui aggrapparsi perché un po’ ovunque in coperta ci sono i tientibene. I seggiolini per il pilota e i copiloti sono tre: due a dritta davanti alla plancia, e uno, staccato, a sinistra. Lo spazio è voluto e serve per accedere alla cabina armatoriale di prua che ha un’ottima abitabilità perché ha un’altezza di quasi due metri, dotata di un bagno con box doccia separato. La seconda cabina a poppa ha un accesso dal pozzetto. È una soluzione che ricorda i motorsailer di una volta, quando c’erano due tambucci, uno per accedere all’armatoriale e uno per gli altri ambienti sottocoperta. L’unico difetto dell’accesso alla cabina di poppa è che la scaletta è un po’ troppo ripida e i gradini dovrebbero essere un po’ più profondi. Anche la cabina di poppa ha un suo bagno privato, ma senza il box doccia separato. Oltre alle soluzioni di interni e co erta al desi n e alle finiture mi hanno convinto di più in assoluto le qualità di navigazione. La carena rasenta la perfezione. Ha due step, uno a centro scafo e il secondo a tre quarti verso poppa. Il deadrise di prua che si stringe fino a 29 olto e ciente. l risultato una barca facile da timonare, che fende bene le onde e vira strettissimo, senza fatica. Ho provato a 45 nodi di velocità con il timone a tutta barra e M47P non ha mostrato alcun cedimento. Lo scafo è sempre incollato all’acqua, la stabilità eccezionale e la sensazione è quella di essere al sicuro. La bontà delle linee d’acqua si evince anche dai numeri, non solo dalle sensazioni. Alla massima ho superato i 57 nodi anche grazie ai 4 Mercury Racing da 500 cavalli ciascuno.




Due cabine, armatoriale a prua e una ospiti a poppa, con due ingressi separati in coperta. I volumi sono adeguati a crociere a corto e medio raggio.
There are two cabins, a master forward and a guest aft, with two separate entrances on deck. The volumes are adequate for short and medium-range cruising.













L’allestimento della coperta è quello tradizionale per un walkaround: mobili al centro e camminamenti esterni da poppa a prua. La battagliola è del tutto assente regalando alla tuga uno stile affascinante.
The deck is set up traditionally for a walkaround, with furniture in the middle and side decks running the boat’s length. There is no guardrail at all, making the deckhouse fascinating.






L’accelerazione è da maxi rib da alte prestazioni. In soli tre secondi, infatti, lo scafo è fuori dall’acqua. Ottima anche la velocità minima di planata. Sono bastati 10,6 nodi per evitare che la carena passasse in modalità dislocamento. È un valore molto basso, si nifica che la barca lana con una minima spinta. I consumi, infatti, al minimo di planata sono inferiori ai 77 litri/ora totali. La visibilità dalla postazione di guida è buona perché il parabrezza ha un’unica vetrata e l’assetto è sempre perfetto, sia quello prua/poppa, sia quello laterale al temine di una virata stretta. Insomma, per quanto mi sforzi non è facile trovare un difetto di M47P.
Once upon a time, a man owned an 80-foot sailing boat and was very happy. He also wanted a tender that was just as good as his boat and wasn’t simply a way of getting ashore. And so, he asked Alberto Simeone, the designer of the 80-footer, to design a tender for him. That’s how the M47P was created, as a walkaround that was 15.80 metres long overall by 4.20 metres wide, with four 500 hp Mercury Racing outboards on the transom delivering two thousand horsepower. And there was more, given that the buyer and the yard owner are one, the M47P asn t a one-off but ent into production. Essentially, it had made one owner happy, so why shouldn’t there be others? All of which makes sense, but I liked plenty of things about the boat, starting with the design. The bow is practically semi-reverse, hiding the anchor, which can be lowered remotely from the bridge. There is no guardrail at all, making the deckhouse fascinating. You, of course, need to remember that you can’t go onto the foredeck while underway, but that is an acceptable sacrifice not least because you can lower the anchor while comfortably seated at the helm station. Moreover, the deckhouse houses the forward sun pad and forms a single line with the windscreen. That creates a feeling that the deckhouse rises to become a
windscreen and then the T-Top (which is in carbon fibre to not load do n the superstructure, while the hull and deck are in fibre lass . he - o is the right size to protect the amidships area, especially the helm. The cockpit holds the lunch area, with two sofas facing one another and a table between them, while a collapsible awning gives shade. The back of the aft sofa can fold, meaning that when the dining area is not in use, you can have a larger stern sun pad. The deck is set up traditionally for a walkaround, with furniture in the middle and side decks running the boat’s length. The four outboards are mounted on a bracket, covering the area in teak. he cock it oor and the stern platform are on the same level, and here, too, there aren’t any rails or gates. The entire stern is thus very open and easy to use and enjoy during stops at anchor. The lack of a handrail doesn’t mean there isn’t anything to hold on to, because grab handles are everywhere on deck. There are three seats for the skipper and mates: two to starboard in front of the dashboard, and the other set aside to port. That’s been done intentionally, to give space to get to the master cabin in the bows, which has an excellent headroom of nearly two metres and is equipped with a bathroom with a separate shower cubicle.

Gli oltre duemila litri di capacità dei serbatoi del carburante consentono di avere tra le 200 e le 300 miglia di autonomia a qualsiasi andatura di crociera.
Thanks to more than two thousand litres of fuel tank capacity, the range is between 200 and 300 miles at any cruising speed.
MYLIUS YACHTS
VELOCITÀ MAX NODI TOP SPEED KNOTS 57.1 CONDIZIONI DELLA PROVA CONDITIONS ON TEST

AUTONOMIA MN RANGE NM

RAPPORTO PESO POTENZA MASS OUTLET POWER

8.7 kg kw
RAPPORTO LUNG./LARG. L/W
3.7

Via XXV Aprile, 19 I-29027 Podenzano (PC) T. +39 0523 538011 www.mylius.it
PROGETTO
Alberto Simeone Yacht Design
SCAFO
Lunghezza f.t. 15,80m • Lunghezza scafo 14,65m • Baglio massimo 4,20m • Pescaggio 0,75m
• Dislocamento a secco 9.000 kg • Serbatoio carburante 2.020 l • Serbatoio acqua 450 l
MOTORE
4x 500R Mercury Racing • Potenza 372 kW (500 cv) • 8 cilindri a V • Cilindrata 4,6 l • Rapporto di riduzione 1,60:1 • Regime di rotazione 6000-6600 giri/min • Peso a secco 329 kg
CERTIFICAZIONE CE CAT B
PREZZO
A partire da 1.400.000 €
PROJECT
Alberto Simeone Yacht Design
HULL
LOA 15.80m • Length 14.65m • Maximum beam 4.20m • Draft 0.75m • Dry displacement 9,000 kg • Fuel tank volume 2,020 l • Water tank volume 450 l
MAIN PROPULSION
4x 500R Mercury Racing • Outlet mechanical power
372 kW (500 hp) • 8 V-shaped cylinders • Swept volume 4.6 l • Compression ratio 1.60:1 • Rotational speed 6000-6600 rpm • Dry weight 329 kg
EC CERTIFICATION CAT B
PRICE
Starting from 1,400,000 €
Località//Place La Spezia Mare//Sea state Calmo//Calm Vento forza//Wind speed Assente//Missing Persone a bordo//People on board 3
Carburante imbarcato 560 l Fuel volume on board
Acqua imbarcata 250 l Water volume on board
Da zero a planata in 3 secondi
Gliding time of 3s from 0 to glide
Da zero a velocità massima in 21 secondi
Gliding time of 21s for a speed change from 0 to 57.1 knots (maximum speed)
8.3

Duemila cavalli sono tanti, soprattutto se si tratta dei Mercury Racing. Con questa motorizzazione, spinta e accelerazione sono davvero notevoli.
Two thousand horsepower is a lot, especially when it comes to Mercury Racing. Thanks to this engine, the thrust and acceleration are truly remarkable.
The second cabin is aft and is reached from the cockpit. That’s reminiscent of motorsailers from past years, when there were two hatches, one to get to the master cabin and the other to the other below-deck areas. The only issue with getting to the aft cabin is that the ladder is too steep, and the steps could be deeper. That aft room also has a private bathroom without a separate shower cubicle. As well as how they have worked out the interior and deck, the desi n and finish hat ost con inced me was how well the boat handled on the water.
The hull borders on perfection. It has two steps, one midships and the other halfway between there and the stern. he bo deadrise ets to 29 de rees and is ery e cient. hat akes the boat very easy to steer, and it cuts through the waves and turns tightly ithout di culty. tried it at knots turning maximum, and the M47P was unperturbed. The hull was always glued to the water, stability was excellent, and it felt safe. However, the good things about waterlines can be seen in the fi ures not ust fro feelin s. I got to a top speed of over 57 knots, not least because of the four Mercury Racing outboards each developing 500 horsepower. The acceleration is like that of a high-performance maxi RIB, and the hull gets out of the water in just three seconds. The speed of planning is also excellent. We needed just 10.6 knots to prevent the hull from going back do n hich is a ery lo fi ure and shows that the boat planes with very little thrust. Fuel consumption at that speed is less than 77 litres per hour. The sightlines from the helm are good because the windscreen is made from a single pane of glass, and the trim is always proper regarding bow/stern and lateral balance when coming out of a tight turn. So basically, I had to try to



ITALIAN YACHT STORE NASCE DA UN’IDEA DI MICHELE GIACOMETTI. L’IMPRENDITORE, PRESENTE NEL SETTORE DELLA NAUTICA DA 15 ANNI, È UNA FIGURA DINAMICA E TRASVERSALE. OGGI ALLA GUIDA DI MGA HOLDING, UN GRUPPO CHE CONTROLLA BEN 9 AZIENDE ATTIVE NEI SETTORI NAUTICO, AUTOMOTIVE, IMMOBILIARE E DEI SERVIZI DI ALTO PROFILO ITALIAN YACHT STORE WAS BORN FROM AN IDEA OF MICHELE GIACOMETTI. THE ENTREPRENEUR, WHO HAS BEEN OPERATING IN THE NAUTICAL SECTOR FOR 15 YEARS, IS A DYNAMIC AND VERSATILE FIGURE. NOW HE HEADS MGA HOLDING, A GROUP THAT CONTROLS NINE COMPANIES OPERATING IN THE NAUTICAL, AUTOMOTIVE, REAL ESTATE, AND HIGHPROFILE SERVICES SECTORS
by Marco Negri


Con Italian Yacht Store, Giacometti ha voluto portare nel mondo dello yachtin la sua filosofia basata sulla trasparenza, attenzione assoluta al cliente e cura del dettaglio. Fin dalla nascita si osta l obietti o di costruire non solo una rete di vendita, ma una vera piattaforma di consulenza e relazione, dove ogni cliente viene seguito in ogni fase dell’acquisto, dalla scelta dell i barca ione fino all’assistenza post-vendita, passando per la customizzazione, la gestione e il supporto operativo. La forza di Italian Yacht Store risiede nella sua rete co erciale distribuita in aniera strategica su tutto il territorio italiano. Con oltre 30 professionisti tra agenti e artner un back-o ce io ane e motivato, e un service estremamente
Italian Yacht Store sarà presente ai principali appuntamenti del settore, tra cui il Salone Nautico di Genova 2025. Sarà l’occasione perfetta per incontrare la sua squadra, visitare i nuovi modelli, scoprire i progetti personalizzati e approfondire ogni aspetto dell’acquisto o del refitting del ostro yac t. a sua rete commerciale è distribuita in maniera strategica su tutto il territorio italiano.
e ciente arantisce resen a costante, supporto rapido e un contatto umano reale. Ogni area è coperta da personale capace di captare le esigenze del cliente, proporre soluzioni su misura e accompagnarlo con discrezione e competenza in ogni fase dell’acquisto o della gestione del proprio yacht. Italian Yacht Store dealer u ciale di erretti achts Pershing, Itama e Custom Line: una sinergia consolidata con uno dei cantieri più prestigiosi a livello ondiale. a collabora ione con Ferretti Group, oltre che commerciale, è anche strategica. Infatti, Michele Giacometti e i vertici del cantiere la orano fianco a fianco er arantire ai clienti italiani un accesso privilegiato a gamma, innovazione e anteprime.
Italian Yacht Store will be present at major industry events, including the Genoa Boat Show 2025. It will be the perfect opportunity to meet its team, visit new models, discover customised projects, and learn more about every aspect of buying or efitt n yo yacht. Its sales network is strategically distributed throughout Italy.
e rela ioni dirette e la fiducia reciproca costruite negli anni er ettono a di offrire ser i i esclusivi e aggiornamenti costanti su nuovi modelli e personalizzazioni. una collabora ione che arte dai valori condivisi, come qualità, serietà e passione per il mare. Tra le novità su cui Italian Yacht Store sta puntando con decisione nel 2025, spiccano il Ferretti Yachts 940 e il Pershing GTX70, due modelli che rappresentano il futuro della nautica di lusso. Questi modelli incarnano la sintesi tra innovazione tecnica estetica ra nata e resta ioni perfetti per una clientela esigente e internazionale. Per Michele Giacometti, guidare Italian Yacht Store non è solo dirigere un’azienda, ma è portare avanti una missione personale. Ogni cliente è visto come un partner da ascoltare e accompagnare, con un approccio basato su onest chiare a e assi a personalizzazione. Michele lavora quotidianamente con il suo gruppo, con i cantieri e con la rete vendita per garantire che ogni promessa venga mantenuta. La sua visione è chiara: “Chi investe in uno yacht deve sentirsi seguito, rispettato, valori ato. a fiducia si conquista con i fatti, e noi lavoriamo ogni giorno per meritarla”.




Il Ferretti Yachts 940 è un progetto pensato per chi cerca eleganza, spazio e libertà.
Il concept progettuale di questo modello si basa sul dinamismo, sulla leggerezza percettiva e sul dialogo con l’ambiente.
The Ferretti Yachts 940 is a project designed for those seeking elegance, space and freedom. The design concept of this model is based on dynamism, perceptive lightness and dialogue with the environment.


WithItalian Yacht Store, iaco etti has been elleanin to brin his hiloso hy of transparency, customer focus and attention to detail to the yachtin orld. Since its inception, IYS has aimed to build not only a sales net ork but also a platform for consultancy and relationship management, providing support to customers throughout the entire purchasing process, including customisation, management and operational assistance. The strength of Italian Yacht Store lies in its strate ically distributed sales net ork throu hout taly. ith o er 3 rofessionals bet een a ents and partners, a young and motivated back-o ce and an e tre ely e cient service, IYS guarantees constant presence, rapid support and real human contact. ach area is co ered by staff ca able of understandin the client s needs, proposing tailor-made solutions and accompanying them discreetly and competently at every stage of the purchase or management of their yacht. talian acht tore is an o cial dealer for Ferretti Yachts, Pershing, Itama and Custom Line, enjoying a longstandin artnershi ith one of the orld s ost resti ious shi yards. he collaboration ith the erretti rou is not only co ercial but also strate ic. Indeed, Michele Giacometti and the shi yard s senior ana e ent ork closely together to ensure that Italian customers have privileged access to the latest inno ations and re ie s. he direct relationships and mutual trust




built u o er the years allo to offer e clusi e ser ices and constant u dates on ne odels and custo isations. t is a collaboration that starts fro shared values, such as quality, seriousness and passion for the sea. Among the no elties on hich talian acht tore is bettin decisi ely in 2 2 are the Ferretti Yachts 940 and the Pershing GTX70 t o models that represent the future of lu ury yachtin . hese odels e body the synthesis of technical innovation, refined aesthetics and erfor ance perfect for a demanding, international clientele. For Michele Giacometti, runnin talian acht tore is about more than just managing a company; it s about ursuin a ersonal ission. Every customer is treated as a partner, and the co any s a roach is based on honesty, clarity, and providing a i u ersonalisation. ichele orks closely ith his tea the shi yards and the sales net ork e ery day to ensure that e ery ro ise is ke t. His vision is clear: “Investors in yachts must feel cared for, respected and valued. Trust is earned through actions, and we work every day to deserve it”.
Il Pershing GTX70 esprime potenza, velocità e design s orti o. uno yac t nato er emo ionare, con resta ioni mo afiato, una vivibilità sorprendente e uno stile che esprime ienamente la filosofia Pers ing, brand c e quest’anno ha festeggiato il 40esimo.
Gianluca Aprile, Antonio Miccoli e Costabile Piccirillo sono i referenti del Service Italian Yacht Store.
The Pershing GTX70 expresses power, speed and sporty design. It is a yacht born to excite, with breathtaking performance, surprising livability and a style that fully describes the Pershing philosophy, a brand that celebrated its 40th anniversary this year.
Gianluca Aprile, Antonio Miccoli and Costabile Piccirillo are the contact persons of the Italian Yacht Store Service.


SARANNO QUATTRO GLI YACHT PROGETTATI DA LUCA
DINI DESIGN & ARCHITECTURE IN ESPOSIZIONE ALLA
TRENTAQUATTRESIMA EDIZIONE DEL MONACO YACHT SHOW:
Luca Dini, Ceo & Founder di Luca Dini Design & Architecture, ha dichiarato: “Sono orgoglioso di vedere quattro yacht così diversi, ma ugualmente rappresentativi del nostro approccio al design, protagonisti al prossimo Monaco Yacht Show. Legasea per ADA Yacht Works è la testimonianza della sinergia tra visione costruttiva e sensibilità progettuale; con Solemates per Heesen celebriamo la potenza e l’eleganza senza tempo; Gentleman’s 24m di Picchiotti rende omaggio alla grande tradizione nautica italiana con spirito moderno; Rose per Tankoa racconta una visione contemporanea, sofisticata e sensibile al dettaglio. Questi progetti parlano lingue differenti, ma condividono un unico vocabolario fatto di cura artigianale, equilibrio tra forma e funzione, rispetto per la committenza e passione per il mare. Vederli insieme a Monaco è per noi non solo un traguardo, ma anche un segno della direzione che vogliamo continuare a seguire: innovare senza dimenticare chi siamo”.




Dini, the CEO and founder of Luca Dini Design & Architecture, said: “I am proud to see four yachts, which are all very different yet equally representative of our approach to design, taking centre stage at the upcoming Monaco Yacht Show. Legasea for ADA Yacht Works is a testament to the synergy between construction vision and design sensibility. With Solemates for Heesen, we celebrate timeless power and elegance. Gentleman’s 24m by Picchiotti pays homage to the great Italian nautical tradition with a modern spirit, and Rose for Tankoa conveys a contemporary vision that is both sophisticated and attentive to detail. These projects speak different languages, but they all share a vocabulary of craftsmanship and a balance between form and function. They also demonstrate respect for the client and a passion for the sea. Seeing them together in Monaco is a significant milestone for us and a sign of the direction in which we wish to continue, that’s innovating without forgetting who we are”.

Con questi quattro yacht, molto diversi ma che rappresentano ienamente la filosofia dello studio, Luca Dini Design & Architecture conferma la propria capacità di anticipare tendenze e interpretare con originalità il lusso contemporaneo.
th these o yachts e y d e ent t y e esent n the st d o s h oso hy ca n es n ch tect e confi ms ts a ty to ant c ate t ends and nte et contem o a y y th o na ty.


IN COSTRUZIONE NEL CANTIERE MOSTES, CON SEDE A VARAZZE E A GENOVA PRÀ, HA UNA LUNGHEZZA FUORI TUTTO DI 27,60 METRI E UNA DI OMOLOGAZIONE SOTTO I 24 METRI IT IS UNDER CONSTRUCTION AT THE MOSTES SHIPYARD, WHICH IS BASED IN VARAZZE AND GENOA PRÀ. IT HAS AN OVERALL LENGTH OF 27.60 METRES AND A CERTIFIED LENGTH OF LESS THAN 24 METRES
by Marco Negri

Loyacht è stato progettato per rispondere alle esigenze di silenziosità e sicurezza favorendo la permanenza a bordo dell’armatore e dei suoi ospiti per lunghi tragitti. La scelta di utilizzare l’acciaio come materiale di costruzione assicura una longevità maggiore allo scafo, poiché, rispetto al composito, è ignifugo, si può facilmente riparare ed è più resistente agli urti. Il nome Eunoos, letteralmente dal greco eu = bene e noos = mente, rappresenta la trasposizione del concetto “sentirsi bene nella propria mente”. Questa navetta può navigare in dislocamento a 10 nodi con un consumo orario di 40 litri, oppure raggiungere i 15 nodi. La plancia comandi è sul ponte principale, una seconda postazione si trova sul sun deck dotata della strumentazione necessaria alla navigazione e alle manovre. Nel salone, dove, grazie alle ampie porte finestre laterali il riciclo d aria assoluto, tanto da dare la sensazione di trovarsi sulla battigia. Il disegno della
rua er ette di affrontare le onde in odo e cace anche in condi ioni di mare formato, in assoluta sicurezza. La sistemazione del tender a prua permette di avere più spazio sulla spiaggia di poppa. Qui la scala plancetta consente di accedere alla banchina e di scendere in acqua con estrema facilità ed in tutta sicurezza.
The yacht has been designed to meet the requirements of quietness and safety, encouraging owners and their guests to enjoy long voyages on board. The hull is made of steel, which is fire roof easy to re air and ore resistant to impact than composite materials, ensuring greater longevity. The name Eunoos, literally from the Greek eu = good and noos = mind, is a transposition of the concept “feeling good in one’s mind”. This Navetta can cruise at 10 knots with an hourly fuel consumption of 40 litres, or reach speeds of up to 15 knots. The helm station is located on the main deck, and there is a second station on the sun deck that is equipped with all the necessary navigation and manoeuvring instruments. In the saloon, with its large side windows that allow for complete air circulation, you feel as if you are right on the water’s edge. The bow’s design enables you to navigate rough seas with ease and complete safety. The tender is stowed in the bow, leaving more space on the stern deck. The platform ladder here provides easy and safe access to the quay and the water.


BE COOL HA UNA LUNGHEZZA
DI 38,98 METRI, UN BAGLIO
DI 8,65 E UN DISLOCAMENTO DI 136 TONNELLATE A PIENO CARICO; È IL MODELLO
PIÙ GRANDE DELLA LINEA SWAN MAXI
BE COOL HAS A LENGTH OF 38.98 METRES, A BEAM OF 8.65 METRES, AND A DISPLACEMENT OF 136 TONNES WHEN FULLY LOADED; THIS IS THE LARGEST MODEL IN THE SWAN MAXI LINE
Losviluppo del 128 ha rappresentato, per il cantiere e per il team di ro etta ione una sfida enor e a causa della complessità tecnica e delle dimensioni, che è stata vinta con grande soddisfazione. L’architettura navale è dello studio di Germán Frers, la coperta e la sovrastruttura sono state progettate da Micheletti e Partners, che ha ulteriormente sviluppato le forme introdotte sul più piccolo Swan 108. Il design degli interni è stato creato da Misa Poggi in collaborazione con i tecnici del cantiere. Anche in questo caso, lo Swan 108 è stato fonte di ispirazione. Il design dello Swan 128 si è concentrato ancora di più sulle prestazioni, sull’estetica e sul concetto di interni. Particolare attenzione è stata dedicata alla zona armatoriale, che occupa
The development of the 128 has presented the shipyard and the design team with an enormous challenge due to the technical complexity and size of the project. Still, they rose to it with great satisfaction. Germán Frers designed the naval architecture, while Micheletti and Partners designed the deck and superstructure, further developing the shapes introduced on the smaller Swan 108. Misa Poggi created the interior design in collaboration with the shipyard’s engineers. Once again, the Swan 108 served as a source of inspiration. The Swan 128’s design focuses even more on performance, aesthetics, and interior concepts. Particular attention has been paid to the owner’s area, which occupies much of the foredeck and can be fully customised with no structural limitations.

Lo Swan 128 è uno yacht progettato sia per crociere prolungate, sia per maxi-regate internazionali, senza compromettere le sue caratteristiche principali.
The Swan 128 is a yacht designed for both extended cruising and international maxiregattas, without compromising its main characteristics.


INVICTUS YACHT HA PRESENTATO DUE NUOVE AMMIRAGLIE
DI 16,87 METRI DI LUNGHEZZA, ST550 E TT550. DUE MODELLI DISTINTI PER SPIRITO E FILOSOFIA, MA ACCOMUNATI DALLO STILE DEL DESIGN DI CHRISTIAN GRANDE INVICTUS YACHT HAS PRESENTED TWO NEW 16.87 METRE FLAGSHIPS, THE ST550 AND TT550. TWO MODELS DISTINCT IN SPIRIT AND PHILOSOPHY, BUT UNITED BY THE DESIGN STYLE OF CHRISTIAN GRANDE
by Carlo C taneo

Invictus ST550 è caratterizzato da linee morbide, volumi generosi e su erfici le i ate che dise nano una silhouette sen a te o ensata er offrire un es erien a di crociera articolare. i ie o di ateriali nobili come teak, mogano, acciaio ino e su erfici tecniche di ulti a generazione conferisce a questa imbarcazione una qualità materica profonda e ricercata. La motorizzazione a data a due ro ulsori s o in alternati a a due s 9 . n ictus TT550 ra resenta in ece l e olu ione su lar a scala della gamma TT. Concepita per un es erien a en plein air, questa nuova ammiraglia, dal forte impatto estetico, enfati a l intera ione con il are grazie a un layout open e introduce nuo e solu ioni er l otti i a ione degli spazi e dei materiali. I volumi interni assumono un ruolo secondario ris etto alla enerosa su erficie esterna. e nuo e co bina ioni cro atiche raffor ano la ersonalit della barca. a otori a ione a data a una co ia di ol o enta s fino alla ersione s 9 . ntra bi i odelli sono confi urabili tra ite l telier n ictus il laboratorio creati o interno che consente ai clienti di definire o ni detta lio dai ateriali ai colori fino a li accessori esclusi i. Un percorso sartoriale, guidato da arti iani e fornitori alta ente ualificati.
Invictus ST550 è una navetta contemporanea che privilegia spazi interni ampi e ben protetti dalle temperature torride d’estate e rigide tra autunno e inverno.
The Invictus ST550 prioritises spacious interiors that are well protected from scorching summer temperatures and harsh autumn and winter weather.


«La creazione di questi due modelli ha app s n a o na sfida importante a dieci anni dall’apertura di Cantieri Aschenez. La nostra realtà è cresciuta in capacità produttiva, esperienza e competenza. ST550 e TT550 rappresentano la sintesi evoluta di questo percorso».
«The creation of these two models represented a major challenge ten years after the opening of Cantieri Aschenez. Our company has grown in production capacity, experience and expertise. ST550 and TT550 represent the evolved synthesis of this path».
Rosario Alcaro, General Manager at Invictus Yacht

TheInvictus ST550 features soft lines, generous proportions and sleek surfaces that come together to create a timeless silhouette. ST550 is designed to offer a uni ue cruisin e erience. The use of noble materials such as teak, mahogany, stainless steel and the latest technical surfaces gives this boat an elegant and sophisticated aesthetic. It can be powered by either two IPS 800 or two IPS 950 engines. The Invictus TT550 is a si nificant e olution of the

TT range. Designed for outdoor living, this ne a shi odel has a strikin appearance that emphasises interaction with the sea, thanks to its open layout. It also introduces new solutions for optimising space and materials. The interior volumes take second place to the enerous e terior surface area. New colour combinations reinforce the boat’s personality. Power is provided by a pair of Volvo Penta IPS engines up to the IPS 950 version. Both models can be confi ured throu h telier n ictus the in-house creative workshop.
ere custo ers can define e ery detail fro aterials and colours to e clusi e accessories. It is a bespoke journey, guided by highly skilled artisans and suppliers.
Invictus TT550 predilige l’apertura verso l’esterno e la connessione con l’ambiente marino. L’hardtop in carbonio e i layout esterni sono ottimizzati per un’esperienza in vero stile mediterraneo.
The Invictus TT550 enhances openness and connection with the marine environment. The carbon hardtop and exterior layouts are optimised to provide the ultimate Mediterranean experience.


DUE BARCHE WALK-AROUND DI 43 PIEDI DI LUNGHEZZA CON DESIGN MODERNO, TECNOLOGIE INNOVATIVE E SPAZI GENEROSI A BORDO 43- A -AR N B A S I ERN ESIGN, INN A I E EC N GY AN GENER S SPACE N B AR
by Marco Negri

Gli scafi e le co erte sono reali ati con resine inilestere c e assicurano durabilit , leggere a e resisten a all osmosi. e due barc e sono rogettate er su ortare fino a quattro motori uoribordo, o rendo er ormance ele ate e ersatilit totale.
The hulls and decks are made from vinyl ester resins that ensure durability, light weight and resistance to osmosis. The two boats are designed to be powered with four outboard en nes o e n h h e o mance and tota versatility.
Il Quarantatre Z unisce linee moderne ed essenziali con soluzioni tecniche avanzate. Il suo hardtop in carbonio, leggero e resistente, conferisce rinta al rofilo della barca e riduce sensibilmente il baricentro, migliorando la stabilità anche in navigazione sostenuta. Sul Quarantatre TT troviamo un T Top in carbonio che garantisce una copertura al sole adeguata. Uno dei punti di forza tecnici di queste due barche è la loro carena a doppio redan. Questa soluzione idrodinamica, sviluppata per ridurre l’attrito con l’acqua, consente di raggiungere una planata più rapida, di aumentare la velocità di crociera con minori consumi e di ottenere una navigazione più stabile anche in condizioni di mare formato. I redan a iscono canali ando i ussi d ac ua sotto lo scafo riducendo la su erficie ba nata e incre entando l e cien a generale. Gli ampi pozzetti di poppa sono ro ettati er offrire un otti a vivibilità. Le zone living sono complete e razionalizzate, con frigoriferi,



ghiacciaie, lavelli, piastre a induzione, pattumiere e ampi vani di stivaggio. Il tutto integrato in modo funzionale per garantire la massima fruibilità anche durante soste prolungate. Le consolle di guida, moderne ed ergonomiche, sono predisposte per l’installazione di tutte le strumentazioni elettroniche più avanzate, mantenendo uno stile ra nato e ordinato. rua un’ulteriore area prendisole con tavolo crea uno spazio conviviale ideale per aperitivi e momenti di relax in rada.

Gli interni delle cabine sono curati nei minimi dettagli, con materiali di altissima qualità. La lobby e la cabina di prua possono essere trasformate da open space ad ambienti separati capaci di garantire totale privacy a chi dorme a prua.
The interiors of the cabins are meticulously detailed, with materials of the highest quality. The lobby and forward cabin can be transformed from an open space to separate rooms that provide total privacy for those sleeping forward.
TheQuarantatre Z combines sleek, contemporary lines with cuttingedge technology. Its lightweight yet durable carbon hardtop not only i es the boat a bold rofile but also si nificantly lo ers the centre of ra ity to improve stability, even when sailing at speed. The Quarantatre TT features a carbon T-Top that provides ample shade. nother technical stren th of these two boats is their double-stepped hull. This hydrodynamic solution reduces friction with the water, allowing for faster planing and increased cruising speed with lower fuel consumption, as well as more stable navigation, even in rough seas. Redanes act by channelling ater o s under the hull reducin the wetted surface area and increasing o erall e ciency. he lar e aft cock its have been designed to provide an excellent living space. The living areas are fully equipped with refrigerators, ice makers, sinks, induction hobs, waste bins and ample storage space. Everything is functionally integrated to ensure maximum usability, even during prolonged stops. The modern and ergonomic helm consoles are suitable for the installation of all the most advanced electronic instruments, while aintainin a refined and uncluttered style. In the bow, an additional sunbathing area with a table creates a convivial space ideal for aperitifs and relaxing moments at anchor.


EPICA YACHT DEBUTTA UFFICIALMENTE NEL PANORAMA
NAUTICO CON IL LANCIO DI UN 33 PIEDI
EPICA YACHT OFFICIALLY DEBUTS ON THE NAUTICAL SCENE WITH THE LAUNCH OF A 33-FOOTER
by Ma imo Longoni
Epica 33 è il primo modello del cantiere fondato nel 2024 da tre amici provenienti da famiglie affer ate nel ondo della nautica che condividono la stessa passione per il mare.
La carena è stata progettata per arantire e cien a assetto stabile e consu i ridotti assicurando al te o stesso un es erien a di uida s orti a. a cabina ideale er bre i crociere offre s a i ben distribuiti un ba no
se arato con doccia e un alte a utile di 1 etri. utti li arredi interni sono strutturali er un es erien a di na i a ione ri a di ru orosit . a lun he a fuori tutto di 1 9 etri uella di o olo a ione di 9 99 etri il ba lio assi o di 2 9 la assa di tonnellate. Epica 33 otori ata con due otori ol o enta da 3 ca alli ciascuno e u ra iun ere una elocit assi a di nodi. .e icayacht.co

The Epica 33 is the first odel fro the shi yard hich as founded in 2 2 by three friends fro ell-established fa ilies in the nautical orld ho share a assion for the sea. he hull has been desi ned to uarantee e ciency and stable handlin hile ensurin a s orty dri in e erience and lo fuel consu tion. he cabin is ideal for short cruises and offers ell-distributed s ace a se arate bathroo ith a sho er and headroo of 1. etres. ll interior fittin s are structural for a noise-free sailin e erience. he o erall len th is 1 .9 etres the ho olo ation len th is 9.99 etres the a i u bea is 2.9 etres and the dis lace ent is . tonnes. Epica 33 is o ered by t o ol o enta en ines of 3 h each and can reach a a i u s eed of knots.



PRESTIGE AMPLIA LA GAMMA DI MULTISCAFI CON IL CATAMARANO M7. GARRONI DESIGN HA FIRMATO LE LINEE ESTERNE E INTERNE
PRESTIGE HAS WIDENED THE MULTIHULL RANGE WITH THE M7 CATAMARAN. GARRONI DESIGN CREATED THE EXTERIOR AND INTERIOR LINES.
by Marco Negri
colma un vuoto tra i 50 e gli 80 piedi. Tanto spazio, tanta luce, ambienti non oppressivi, ma sempre ris ettando la filosofia resti e di realizzare una barca confortevole e sicura con layout innovativi. M7 ha un pozzetto ribassato, cioè più vicino possibile alla su erficie dell ac ua. l layout de li interni re ede un ar atoriale a tutto baglio a prua, una Vip in uno scafo e due cabine os iti nell altro scafo. utte e uattro le cabine hanno il ba no ri ato. n sala acchine ci sono due ol o di 550 cavalli ciascuno che consentono una velocità superiore a 20 nodi.
The M7 fills the a bet een and feet. t offers lots of s ace and light in an unoppressive environment, hile al ays res ectin the resti e philosophy of creating comfortable, safe boats ith inno ati e layouts. he M7 has a lo ered cock it brin in it as close as ossible to the aterline. he interior design features a full-beam master cabin at the bo a cabin in one hull and t o uest cabins in the other. ll four cabins have private bathrooms. The en ine roo houses t o h ol o en ines allo in s eeds o er 2 knots.
www.prestige-yachts.com
PROJECT: Garroni Design/Marc Lombard
Yacht Design/Prestige Engineering
HULL: LOA 17.84m • Length 17.70m
• Maximum beam 7.56m • Draught 1.55m
• Light mass displacement 35,937 kg
• Fuel tanks volume 2,900 l • Water tank volume 760 l

MAIN PROPULSION: 2x Volvo D8-550 V-Drive
EC CERTIFICATION: CAT A


AQUILA POWER CATAMARANS, CREATA DA LEX RAAS, JOHN XIONG E BILL MCGILL, HA PRESENTATO IL SUO PRIMO CATAMARANO A VELA DI 50 PIEDI DI LUNGHEZZA THE FIRST 50-FOOT SAILING CATAMARAN CREATED BY AQUILA POWER CATAMARANS, FOUNDED BY LEX RAAS, JOHN XIONG AND BILL MCGILL, HAS BEEN UNVEILED
by Barbara Borgonovo

Il primo catamarano a vela di Aquila è stato progettato da J&J, lo studio che ha partecipato attivamente alla progettazione di dieci precedenti modelli. La sede centrale di Aquila a Clearwater, in Florida, guidata da Jean Raas, gestisce la progettazione, lo sviluppo del prodotto, il marketing, gli acquisti e l’assistenza post-vendita. Lo stabilimento di Hangzhou, in Cina, si sviluppa su un’area di oltre 100 mila metri quadrati dove lavorano oltre 1.000 persone. ES 50 è lungo fuori tutto 14,97 metri, ha un baglio massimo di 7,86 e un’immersione di 1,45 metri. Ci sono due possibilità di propulsione con 2 motori diesel Nanni di 50 cavalli oppure con due fuoribordo elettrici Torqeedo Deep Blue di 50 kW




IL CNB 62 COMBINA
PERFETTAMENTE LO SPIRITO
DELLA TRADIZIONALE
NAVIGAZIONE D’ALTURA
CON L’ARTE E L’ECCELLENZA
TECNICA DELL’ARTIGIANATO
ITALIANO
THE CNB 62 PERFECTLY COMBINES THE SPIRIT OF TRADITIONAL DEEP-SEA
SAILING WITH THE ART AND TECHNICAL EXCELLENCE OF ITALIAN CRAFTSMANSHIP
by Francesco Mauri
Il62 è la prima importante novità nell’ambito della rinnovata identità di CNB, parte del Gruppo Solaris. “Il 62 rappresenta una perfetta simbiosi tra il nostro Dna francese e l’eccezionale competenza dell’artigianato italiano”, affer a incent rnaud rand irector di CNB. “È uno yacht progettato per armatori che si aspettano comfort e capacità: un vero cruiser d’altura che non scende a compromessi in termini di eleganza. Il design e il layout garantiscono che possa essere condotto da una coppia, ma non sia troppo piccolo per invitare a bordo amici e familiari”. Le linee sono opera di Philippe Briand. a rua erticale la tu a dal rofilo ribassato e le finestre laterali rastre ate creano un look aerodina ico che allude

alla sua abilit elica ur antenendo un senso di lusso discreto. a cabina ar atoriale situata a rua e incorniciata da a ie finestrature dotata di un letto centrale a i ani ortao etti e un ba no ri ato con doccia. o a ci sono due cabine do ie.
The 62 is the first si nificant development in CNB’s renewed identity hich is art of the olaris Group. “The 62 represents the perfect fusion of our French heritage and the unparalleled expertise of Italian craftsmanship”, says incent rnaud C s rand irector. “It is a yacht designed for owners who expect both comfort and capability: a true ocean-going cruiser that does not compromise on elegance. Its design and layout mean it can be sailed by a couple, yet it is spacious enough to accommodate friends and family”. he lines are the ork of hili e riand. he ertical bo lo - rofile deckhouse and ta ered side indo s i e it an aerodyna ic look that hints at its sailin ability all the hile aintainin an air of understated lu ury. he aster cabin located in the bo and fra ed by lar e indo s features a central bed a le stora e s ace and a ri ate bathroo ith a sho er. t the stern are t o double cabins.
Lunga fuori tutto 18,47 metri, ha un baglio di 5,30. Le linee esterne sono di Philippe Briand Yacht Design, gli interni sono firmati da ean- arc Piaton.
With an overall length of 18.47 metres, the 62 has a beam of 5.30 metres. The exterior lines are by Philippe Briand Yacht Design, the interior is by Jean-Marc Piaton.



P.zza Yacht Club Porto Rotondo 1 Porto Rotondo, Sardinia +39 0789 34010 - info@ycpr.it www.ycpr.it

TUTTE LE BARCHE STORICHE SONO SPECIALI, MA ALCUNE SONO PIÙ SPECIALI DI ALTRE. COME I 24 SCAFI CHE HANNO DATO VITA ALL’UNDICESIMO RADUNO DEDICATO
AGLI SWAN DISEGNATI DAL MITICO STUDIO NEWYORKESE SPARKMAN & STEPHENS FRA GLI ANNI ’60 E ’80 ALL HISTORIC BOATS ARE SPECIAL, BUT SOME ARE MORE SPECIAL THAN OTHERS. TAKE, FOR EXAMPLE, THE 24 HULLS THAT FORMED THE BASIS OF THE ELEVENTH GATHERING DEDICATED TO SWANS, WHICH WERE DESIGNED BY THE LEGENDARY NEW YORK STUDIO SPARKMAN & STEPHENS BETWEEN THE 1960S AND 1980S
by Giovanni Gasparini
by James Robinson Taylor

Loscorso giugno, ventiquattro Swan tra i 65 e 45 anni hanno animato le banchine e le acque davanti a Marciana Marina (Elba), in occasione del venticinquesimo anniversario della fondazione dell’Associazione S&S Swan, fondata da Matteo Salamon. Lo spirito cameratesco unisce visibilmente armatori ed equipaggi di questi cigni dalle linee eleganti e fuori dal te o che hanno final ente l’occasione di condividere questa passione per la vela, il bello e la storia.
La competizione è avvenuta su due livelli distinti, di eguale importanza ed intensità. Le giornate di regata hanno decretato i diversi vincitori delle 4 classi: Tortuga, il 47 piedi di Filippo Masci, Deneb, il 44 piedi del 1972 di Antonio Puntello, Isabella, dell’armatore Frank inter uno de li scafi i storici datato 1967, decimo del primo modello di 36 iedi ed infine il incitore della classe Racing e in assoluto, il 44 piedi francese Solano del 1972 di César Chuffart. Ma la competizione per l’originalità,

la qualità del restauro, e l’eleganza delle barche è iniziata mesi, o meglio, anni ri a con risultati ancor i ammirevoli. Certo la capacità di s esa conta a ancor di i lo studio appassionato e lo scambio di conoscenza che avviene fra gli armatori grazie all’Associazione.
I due premi relativi sono stati assegnati da un grande esperto di Swan classici, Juan E. Corradi, americano di origini italo-argentine noto anche per importanti pubblicazioni in merito, fonte inesauribile di aneddoti e dettagli anche tecnici, e quindi il miglior giudice possibile per l’occasione.
E così, dopo una disamina dei punteggi come avviene per i concorsi d’auto d’epoca, il premio per lo Swan meglio
La partecipazione di Cecilia Perotti del Gruppo Sanlorenzo, che ha recentemente acquisito Nautor Swan, rappresenta un segnale importante di attenzione alla storia del cantiere finnico, c e a ben sperare per il suo futuro.
The participation of Cecilia Perotti of the Sanlorenzo Group, which recently acquired Nautor Swan, is a s n ficant s n o attent on to the history of the Finnish shipyard, boding well for its future.



restaurato e mantenuto è andato al 43 piedi Kokkola, quarantasettesimo scafo del 1970 sui 67 prodotti fra il 1969 e il 1973, di Vittorio Ghizzoni.
Il premio per lo Swan più elegante, che valuta l’impatto visivo più attraente, è stato raccolto invece da Camillo Manfredini, armatore di Bianca di Navarra, 57 piedi in versione ketch, trentasettesimo scafo sui 49 varati in tutte le varianti fra il 1978 e il 1984, un numero importante per le dimensioni di allora.
Il momento che meglio racconta lo spirito profondo dell’evento è stato il racconto di Corrado di Majo della sua esperienza alla regata transatlantica Ostar del 1976, allora ventiduenne, timonando Tikka III, uno Swan 37 del 1970 presente al raduno con il nuovo armatore Luca Alessandrelli, marcando così un passaggio di consegne ideale.
«Gli yacht nati dalla matita dello studio newyorkese Sparkman & Stephens hanno tracciato la rotta del nostro destino. Sono stati i primi a scrivere una leggenda con il vento, una leggenda di durata, bellezza, prestazioni e perfezione. Una formula irripetibile, spesso imitata, che il nostro cantiere ha custodito, scafo dopo scafo, fino a oggi».
l alore del Ci no a oltre li scafi ben costruiti e la performance: è dato dalla storia degli uomini che li hanno progettati, e degli armatori che ne rendono viva l’esperienza ancora oggi, talora con slanci maniacali di sano perfezionismo. Perché gli alberi che reggono bene sono quelli che hanno radici profonde.
LastJune, twenty-four Swans, ranging in age from 45 to 65 years old brou ht the uays and aters off Marciana Marina (Island Elba) to life for the t enty-fifth anni ersary of the S&S Swan Association, which Matteo Salamon founded. The camaraderie unites the owners and crews of these ele ant ti eless yachts ho finally had the opportunity to share their passion for sailing, beauty, and history. The competition took place on two
«The yachts born from the pencil of the New York studio Sparkman & Stephens charted the co se o o dest ny. hey e e the fi st to te a legend with the wind, a legend of durability, beauty, performance and perfection. A unique formula, often imitated, that our yard has preserved, hull after hull, until today».
Giovanni Pomati, CEO of Nautor Swan



Giovanni Gasparini
Advisor – Art & Passion Assets
Altiqa Grou
Le Patio Palace
41, Avenue Hector Otto
MC - 98000 Monaco +377 97 98 62 15 .altiqa.grou
Email: gio anni.gas arini altiqa.grou Mobile: +33 6 43 91 20 53
Gio anni Gas arini consulente nell’ambito della gestione d’arte e dei beni da collezione dei clienti privati della società monegasco/ svizzera Altiqa, cui mette a disposizione le conoscenze maturate nel mondo delle case d’asta londinesi.
Dal 2010 collabora con t conomy de Il Sole 24 Ore, commentando il mercato internazionale dell’arte e del collezionismo.
Ha svolto attività d’insegnamento a Londra, ove ha fondato e diretto il MSc in Art, Law & Business a Christie’s Education, e attualmente è a Milano presso la SDA Bocconi, ove ha conseguito la Laurea in Economia. Alla passione per l’arte e le automobili classic e accom agna quella per lo yachting e la vela in particolare.
Giovanni Gasparini is an art and co ecta es mana ement cons tant for private clients of the Monegasque/ ss com any Altiqa, to which he brings his knowledge of the world of London auction houses.
Since 2010 he has collaborated with ArtEconomy24 of Il Sole 24 Ore, comment n on the nte nat ona a t and co ect es ma et.
He has taught in London, where he founded and directed the MSc in Art, Law & Business at Christie’s Education, and currently in Milan at SDA Bocconi, he e he ad ated n conom cs. His passion for art and classic cars is matched y h s o e o yacht n and sailing in particular.
distinct levels, both of which were equally important and intense. The regatta days determined the winners of the four classes: Tortuga, a 47-foot boat owned by Filippo Masci; Deneb, a 44-foot boat built by Antonio Puntello , a historic boat dating back to 1967 and one of the first 36-foot models, owned by Frank Winter; and the winner of the Racing class and the overall winner: Solano, a 44-foot French boat built by César Chuffart in 1972. But the competition for originality, restoration quality, and boat elegance began months, or rather years, earlier, with even more admirable results. Certainly, the ability to spend counts, but even more so, the passionate study and exchange of knowledge that takes place between owners thanks to the Association. The two related prizes were awarded by a great expert on classic Swan, Juan E. Corradi, an American of Italo-Argentine origin, also known for essential publications on the subject, an inexhaustible source of anecdotes and details, including technical ones, and therefore the best possible judge for the occasion. And so after a scrutiny of the scores as happens in vintage car
Fin dalla sua nascita, la S&S Swan Association, che riunisce gli armatori di yacht costruiti da Nautor Swan e progettati dallo storico studio newyorkese Sparkman & Stephens fondato da Olin e Rod Stephens insieme a Drake Sparkman, si è dedicata a di ondere la straordinaria storia di questi yacht a vela unici e irripetibili: 824 unità costruite tra il 1967 e il 1989.
competitions, the prize for the best restored and maintained Swan went to Vittorio Ghizzoni’s 43-footer Kokkola, the forty-seventh hull from 1970 out of the 67 produced between 1969 and 1973. The prize for the most elegant Swan, judging the most attractive visual impact, was collected instead by Camillo Manfredini, owner of Bianca di Navarra, a 57-foot ketch version, the thirty-seventh hull out of the 49 launched in all variants between 1978 and 1984, an impressive number for that size at the time. The moment that best encapsulated the spirit of the event was Corrado di Majo’s account of participating in the 1976 Ostar transatlantic race at the age of twentytwo, when he was at the helm of Tikka III, a 1970 Swan 37. The boat was present at the gathering with her new owner, Luca Alessandrelli, thus marking an ideal passing of the torch. The value of the Swan lies not only in its well-built hulls and performance, but also in the history of the men who designed them and the owners who keep them alive today, sometimes with maniacal bouts of healthy perfectionism. After all, trees that stand tall have deep roots.
Since its inception, the S&S Swan Association, which brings together the owners of yachts built by Nautor Swan and designed by the historic e o fi m a man te hens o nded by Olin and Rod Stephens together with Drake a man has ded cated tse to d ssem nat n the extraordinary history of these unique and unrepeatable sailing yachts: 824 units built between 1967 and 1989.




BARCHE PROPONE OGNI MESE IL MEGLIO DELLE PROPOSTE DEL MERCATO INTERNAZIONALE DI IMBARCAZIONI E SUPERYACHT
BARCHE BRINGS YOU THE BEST OF THE INTERNATIONAL BOAT AND SUPERYACHT MARKET EVERY MONTH
Length72.10 metres (236’ 7”)
Beam12.60 metres (41’ 4”)
Draft3.7 metres (12’ 2”)

Number of Guests12
Number of Crew19
Built2015
Refit2025
BuilderViareggio Super Yachts
Naval ArchitectEspen Oeino
Hull MaterialSteel ull Configuration is lacement SuperstructureTri-deck + 3,000,000.00€ / week u World Yacht Group worldyachtgroup.com info@worldyachtgroup.com jp@worldyachtgroup.com


























108
LOA: 33.48M,
Build year / Refit: 2013 / 2025, Flag: Maltese, Guests: 6 in 3 staterooms, Cruising / Max. speed: 28 / 32 knots, Crew: 5,
Cruising range: 420 NM
Summer High Rate: 115,000 EUR p/w
Summer Low Rate: 99,000 EUR p/w
West Mediterranean u Royal Yacht International annalisa@royalyacht.it



ALFA - AZIMUT BENETTI
Length: 70m, Gross Tonnage: 1442, Beam: 11m, Max. Draught: 3.4m, Hull construction: Steel, Engines: 2 x CAT 3512C HD 1765 kw 1800rpm / 4700hp, Rates from (per week) € 700,000 u Ocean Independence enquiries@ocyachts.com www.oceanindependence.com

ALULIM - SANLORENZO SL52
Length: 52m, Gross Tonnage: 499, Beam: 9m, Max. Draught: 2.65m, Hull construction: Steel, Engines: 2 x MTU 12V 4000 M64, Range: 4400nm, Rates from (per week) € 300,000 u Ocean Independence enquiries@ocyachts.com www.oceanindependence.com


M/Y BUNKER - CRN Length 40.50m, Beam 7.60m, Draft 2.3 m, Number of Guests 12, Number of Crew 8 Built 2005, Refit 2025 Naval ArchitectZuccon International Project Now: 139.000 €per week u World Yacht Group worldyachtgroup.com info@worldyachtgroup.com

ELIS ET MAR - TRINITY engt 57m, Built / Refit 2012 / 2024, Maximum speed 20 knots, Guests 12, Cabins 6, Crew 13. Rate: From $ 300,000 p/week + expenses u International Yacht Company press@iyc.com

M/Y GEMINIS - ASTONDOA Year 2006, Length 25.00 m, Beam 6.20 m, Draft 1.50 m, Cabins 5, Crew 3, Guests 12 Speed 16kn cruise / 22kn max, Engines 2 X MTU - 10 V 2000 M93. High Season: 39,900€ / week + expenses u World Yacht Group worldyachtgroup.com info@worldyachtgroup.com

HEESEN 122’ Year: 2011/2023, 8 Guests, 4 Staterooms, 6 Crew, top speed of 30 knots, SeaScooter Seabob. From €110,000/Week u Denison Yachting chartermanagement@ denisonyachting.com


PRINCESS 62
2010


YEAR: 2023
LOA: 15,20 m,



LOA: 18,91 m, LAYOUT: 4 cabins
ENGINES: 2 x 1.015 Hp Caterpillar C18
SPEED: 32.5 kn ASKING: 690.000 € (Vat paid)


PERSHING 6X YEAR: 2023
LOA: 18,94 m, LAYOUT: 3 cabins
ENGINES: 2 x MAN V12 1550 hp
SPEED: 48 kn ASKING: 2.149.000€ (+Vat)


RIVA 88 DOMINO SUPER
LOA: 26,90 m, LAYOUT: 4 cabins ENGINES: 2 X MTU 16V 2000 M96L
€ 4.190.000 (Vat paid)




CRANCHI 78 YEAR: 2022 LOA: 25,15 m, LAYOUT: 4 cabins ENGINES: 3 x 1.000 Hp -


PRINCESS S 65
YEAR: 2018


LOA: 20,12 m, LAYOUT: 4 cabins
ENGINES: 2 x MAN 1400 hp

Penta IPS 1350, MAX SPEED: 33 kn
3.250.000€ (Vat Paid)




SACS STRIDER 15 YEAR: 2024
LOA: 15 m, LAYOUT: 2 cabins
ENGINES: 2x Volvo Diesel D6 - 440hp
ENGINES HOURS: 98 PRICE: 719.000€ (+Vat)


PRINCESS 85S
Year 2011, LOA 25.93m, Gross Tonn. 103, Draft 1.65m, Beam 6.3m, Range 1,500 NM, Max Speed 28 Knots, Cruising Speed 20 Knots, Location Istanbul, Turkey. Asking Price €1,990,000 u Northrop & Johnson www.northropandjohnson.com

RIVA 48 Year 2020, Beam: 14’ 0’’ Hull Material: Fiberglass Max Draft: 4’ 10’’ Fuel Tank: 1 x 476|gallon Fresh Water: 1 x 82|gallon Cabins: 2, Heads: 1. $1,250,000 u Denison Yachting sales@denisonyachting.com www.denisonyachtsales.com
M/Y SOLSTICE
Year 2026 (delivery) , LOA 60.00M, Beam 11M, Draft 2.70M, Number of cabins 7, Engine 2x1450 hp MTU 12V 2000 M72, Maxs peed 17 knots, Asking price: € 19,500,000 u Capital Yachting k.ladas@capitalyachting.com tel: +30 6982935048

DALLA PIETA’ DP 56’ ASTERION Year 2004. Engines: MAN 2848 LE 2 x 800 HP. The boat is in good condition. Price € 290.000.
u Giorgio Dalla Pietà –Archipelago Cell +39 333 7886745 info@archipelagodp.it, www.archipelagodp.it

PERSHING 115
Anno 2010, Lunghezza 35.37m, Larghezza 7.2m, Bagni 4, Cabine 4. € 4.890.000 IVA pagata. u CMM Yacht Service +39 0721 960511 info@cmmyachtservice.com www.cmmyachtservice.com


SUNREEF 80 ECO Year: 2023, LOA: 23.87m Beam: 11.53m, Draft: 1.40m, Flag: Malta, Location: Malta Asking Price: € 7.699.000
- Ex VAT.
u Bernard Gallay Yacht Brokerage info@bernard-gallay.com +33 467 66 39 93

SAGA Year Built 2021, Length 16,73 M, Beam 8,30 M, Draft 2,40 M, Construction Grp, Engine Volvo Penta D260f, Fuel Capacity 270 l Water Capacity 300 l. Price 1 899 000 €.
u Bernard Gallay Yacht Brokerage info@bernard-gallay.com +33 467 66 39 93

M/Y HALLO
Builder: MISS TOR YACHTS
Year Built: 2014 / 2020 (RMK), L.O.A: 51.00 m,
Location: Spain, Cabins: 6 Guests: 12, Main Engines: 2 x CAT C32/1154 KW, Max Speed: 15.00 Knots. Asking Price: € 10.500.000. u Capital Yachting k.ladas@capitalyachting.com tel: +30 6982935048

AEGEAN EXPLORER M26
Year 2024, Cruising Speed: 10 kn, Maximum Speed: 12.7 kn, Beam: 22’ 8’’, Max Draft: 6’ 11’’, Displacement: 363,763 lb, Fuel Tank: 1 x 16380|liter, Fresh Water: 1 x 6100|liter. abins: 6, Heads: 7. €5,150,000. u Denison Yachting sales@denisonyachting.com www.denisonyachtsales.com
PERSHING 64
Anno 2010 - Riverniciata
color silver (anno 2019) –cuscinerie nuove.
€ 1.000.000 IVA pagata. u CMM Yacht Service +39 0721 960511 info@cmmyachtservice.com www.cmmyachtservice.com


LATITUDE 46 - TOFINOU 8
Anno 2016, completo di vele, motore Nanni 1 x 10 hp. Trattativa riservata.

Anno 2006 - 2 x 670 hp EB TD 2 cabine + 1 bagno. € 320.000.

JOLLY PRINCE 28 SPORT CABIN
NUOVO Stock - NATANTE 2 x 200 SELVA Fuoribordo Benzina. Trattativa riservata.

JEANNEAU PRESTIGE 46 FLY
Anno 2005, Motori 2 x 500 hp Cummins
Diesel Linea Asse. 3 cabine + 2 bagni + cabina marinaio. Trattativa riservata.

PLASTIK SPACE 310
Anno 2004 - NATANTE. Motori 2 x 230 hp VM Diesel Linea Asse. € 49.000.

BMA X199 - NUOVO Stock - NATANTE 1 x 115 hp Mercury Fuoribordo Benzina. Trattativa riservata.

ENTERPRISE MARINE 46 FLY
Anno 2005, Motori 2 x 575 hp Volvo Penta Diesel Linea Asse. 3 cabine + 2 bagni + cabina marinaio. € 200.000.

TECNOYACHT PUMA 2
Anno 1995 - NATANTE. Motori 2 x 230 hp Volvo Penta Diesel EFB. € 48.000.

POSTI BARCA IN VENDITA, varie dimensioni: Marina di San Vincenzo (LI) • Marina di Scarlino (GR) • Marina Cala De’ Medici (LI) • Porto Mirabello (SP) Prezzi su richiesta.


A 82m • Yea 2007 • Year Refit 2024
Gross Tonn. 2,150 • Draft 3.66m
• Beam 14.02m • Range 6,000 NM
• Location None, Greece
Classification loyd s Register
Ext. Designer Nuvolari Lenard
Int. Designer Alberto Pinto
Max Speed 21 Knots
Cruising Speed 17 Knots
Range 6,000 NM.
Asking Price €88,500,000 u Northrop & Johnson .no th o and ohnson.com

PERSHING 90
Anno 2009 – Ottime condizioni generali – Unico proprietario. Prezzo € 2.085.000 IVA pagata Central Agency. u CMM Yacht Service +39 0721 960511 info@cmmyachtservice.com www.cmmyachtservice.com


Length 36.5m, Year 2015 Guest Cabins 5, Max Speed 21 Knots, Draft 2.1m, Beam 7.65m, Hull Material Epoxy Laminated Wood Guests 10, Cruising Speed 17 knots. €6,750,000 u Super Yachts Monaco +30 694 455 5383 nt@superyachtsmonaco.com

MINI K2 - EXTRA YACHTS LOA: 29.99m, Beam: 7.2m, Draft 1.35m, Guests 10, Guest Cabin 4, Crew 5, Engines 2 x MTU 16V2000M96L 2600 cv, Max Speed 34 knots, Cruising Speed 27 knots. €8,600,000 u Royal Yacht International sales@royalyacht.it

CUSTOM LINE 92’ LOA 92 ft, Beam 23 ft Horse Power 2,400 hp Engine Model 2: V81200, V8-1200 ftp. Price: $5,200,000. Cancun, MX u Florida Yachts International +1 305-748-2038 sales@fyiyachts.com

AZIMUT 116 Year 2014, Length 116.04, Beam 24.03, Draft 6.09, Max. Speed 26.5 Knots, Engine 2x MTU, Engine Hours 1413.
Asking Price: €5,500,000 Turkish Vat Paid. u Yacht Finds +971 50 678 0687 connect@yachtfinds.com yachtfinds.com

Year 2011, Cruising Speed: 13.5 kn, Maximum Speed: 21 kn, Beam: 23’ 2’’, Hull Material: Fiberglass
Max Draft: 6’ 6’’, Fuel Tank: 1 x 3583|gallon, Holding: 1 x 335|gallon, Cabins: 4, Heads: 4. $3,490,000 u Denison Yachting sa es@den sonyacht n .com .den sonyachtsa es.com





BLACK PEARL II - BALTIC 77
Length: 24m, Gross Tonnage: 52, Beam: 6m, Max. Draught: 4.1m, Hull construction: Carbon Composite, Engines: 1 x Yanmar 4LHA-DTP, 200HP, Generators: Northern Lights M844LW3 16 kW, Range: 500nm @ 8.5kn, Price € 2,900,000 (VAT Unpaid). u Ocean Independence enquiries@ocyachts.com www.oceanindependence.com

CUSTOM LINE 107’
Cruising Speed: 12 kn
Maximum Speed: 16 kn
Beam: 23’ 0’’, Hull Material:
Fiberglass, Max Draft: 8’ 3’’
Fuel Tank: 1 x 4490|gallon
Fresh Water: 1 x 869|gallon
ELA - 50M ALUMINUM
Length: 50m, Beam: 9m, Max. Draught: 2.15m, Engines: 2 x MTU 12V 2000 M72, 1448 hp, Generators: 2 x Zenoro, 118 KW, 50 Hertz, Range: 3750nm @ 14kn. Price € 36,900,000 (No Duty Paid). u Ocean Independence enquiries@ocyachts.com www.oceanindependence.com

-
Year Built: 2023, LOA: 30.13m, Location: Athens, GR Cabins: 5, Guests: 10
Holding: 1 x 211|gallon Cabins: 5, Heads: 6, €5,350,000. u Denison Yachting sales@denisonyachting.com www.denisonyachtsales.com


Year: 2024, LOA: 21.3m
Beam Max: 11.5 m, Draught at Full Load: 1.7 m, Main Engines: (2) MAN D2676 LE456 I6-850 hp 625 kW (2) Kohler 20 kW generators Max Speed: 18 knots Range at 10 knots: 2,000 nm. €8,200,000. u Denison Yachting sales@denisonyachting.com www.denisonyachtsales.com

BELLINI - CANTIERI DI PISA
Length 29.69m, Year 1988, Grt 199, Guest Cabins 5
Max Speed 30 Knots
Draft 2m, Beam 7.4m
Hull Material Grp Guests 12
Cruising Speed 23 knots
€950,000 VAT paid
u Super Yachts Monaco +30 694 455 5383 nt@superyachtsmonaco.com
Main Engines: 2 x MTU 16V 2000 M96L Power 2638mhp (380 hous), Cruising speed: 24 knots Max Speed: 28.00 Knots. Asking Price: € 9.500.000. u CAPITAL YACHTING k.ladas@capitalyachting.com tel: +30 6982935048
AZIMUT GRANDE 27M
Cruising Speed: 37 kn
Maximum Speed: 42 kn
Beam: 27’ 3’’, Hull Material: Fiberglass, Max Draft: 4’ 1’’ Fuel Tank: 1 x 23500|liter
Fresh Water: 1 x 5600|liter Cabins: 5, Heads: 5. €14,995,000 u Denison Yachting sales@denisonyachting.com www.denisonyachtsales.com

ALFAMARINE 72
LOA: 22.33m, Beam: 5.44m, Draft: 1.20m, Year Built: 2009/2024, Cabins: 6 Guests: 8 (1 x Master,1 x VIP,1 x Twin), Main Engines: 2x MTU 10V 2000 M93 (1350 M/E hours), Cruising speed: 37 knots
Max Speed: 46 Knots. Asking Price: € 950.000 VAT Paid u Capital Yachting k.ladas@capitalyachting.com tel: +30 6982935048

SANLORENZO SL 102
Turchia, Year: 2021
LOA: 31.10m, Beam: 7,1m, Engines: Mtu 2 X 2342 Hpmax Speed: 28 Knots. €9,300,000 Vat Paid u Futura Yacht Brokerage s.r.l. T. +39 0431 667242
M. +39 335 645 4736 commerciale@futurayacht.com www.futurayacht.com



“The best Navetta 37 on the market, meticulously maintained by a full-time crew. NEW HULL AND SUPERSTRUCTURE PAINT FOR 2025.”
BUILDER CUSTOM LINE • MODEL NAVETTA 37 • YEAR 2022 • LENGTH 37m (121ft) GUEST 11 • CABINS 5 • CREW BERTHS 7 • ASKING PRICE € 16.750.000
OVERVIEW
LOA 37,04 mt / 121,6 ft
Beam 8 mt / 26,3 ft
Draft 2,27 mt / 7,5 ft
GRT 289
Max/ Cruising speed 15,5 kn / 12 kn
Builder Custom Line
Model Navetta 37
Boat Name SOKNY
Material Fiberglass - VTR
Architect Studio Zuccon Range @10kn 3.000 nm
2 x MAN 1.400hp
For further information please contact:
Karin Paggi mob. +39 347 9109201email: k.paggi@karmayachting.com
Mario Cicognani mob. +39 339 2237238email: m.cicognani@karmayachting.com


VAGABOND 47

Velmare - Year 197913.98m x 3.68m – PERKINS 63544M 1X129 DIESEL in linea d’asse - 3 cabins, 2 bathroom – comfortable and performance both motor and sail with a great value for money - €50.000. u East Coast Yacht Brokers +39 0187 284102 info@ecyb.it www.ecyb.net
AZIMUT YACHTS FLY 72
L.O.A: 22.64m Beam: 5.60m, Draft: 1.81 m, Year Built: 2023, Location: Athens, GR Cabins: 4 Guests: 8 (1 x Master,1 x VIP, 1 Double 1 x Twin ), Main Engines: 2 x MAN V12 1400HP (400 hours), Max Speed: 32 Knots. Asking Price: € 2.850.000 u Capital Yachting k.ladas@capitalyachting.com tel: +30 6982935048

CUSTOM LINE YACHTS, NAVETTA 30
L.O.A: 31.0m, Beam: 6.85m Draft: 2.25m, Year Built: 2007/2025, Location: Athens, GR, Cabins: 4, Main Engines: 2 x MAN V12, Max Speed: 15 Knots. Asking Price: € 3.900.000 u Capital Yachting k.ladas@capitalyachting.com tel: +30 6982935048

GOLDEN DAYS
Kha Shing - Year 1987- mt 18 x 5.08 – 2X435HP CAT Diesel - 4 cabins 3 bathroomsHull material: GRP - Deck material: teak- Full optional – Ideal for comfortable and relaxing cruises. € 240.000.
u East Coast Yacht Brokers +39 0187 284102 + 39 347 6996721 www.ecyb.net info@ecyb.it
PERSHING 80
€ 1.690.000 IVA pagata (Anno 2009 – Unico


PERSHING 108
Length: 33 m, Beam: 6.7 m
Engines: 3 x MTU 2600 hp, Max speed: 42 knots, Cruise: 32 knots, Stabilizers: 2 x Seakeeper Gyros Guests: 8 in 4 cabins. Price: € 4,900,000 (ex-VAT) u Blackorange Superyacht Expert greg@blackorange-yachts.com
UAE: +971 50 579 6099 FR: +33 699 939 099

Length: 12.9 Mt. – Beam: 4.30 Mt., Built Year: 2023 Excellent Condition – Ready To Cruise, 3 X 450 Mercury –Mod: Racing V8 450r Only 1 Owner. Price: € 990.000 u Lycam +39 348 28 09 797 gm@lycam.com www.lycam.com

BENETTI DELFINO 93
LOA 28.5m, Year 2016
Gross Tonn. 1 52 Draft 2.05m, Beam 7.03m, Guests 10, Cabins 5 Crew 4, Max Speed 14 Knots, Cruising Speed 13 Knots, Asking Price €4,900,000 u Northrop & Johnson www.northropandjohnson.com

PRINCESS 420 FLY
Year 1997. Engines Volvo
Penta TAMD 63 P-A 2x370 hp. Hours 550 ca. Speed 28 kn. Bow thruster. 2 version cabin + 2 bathroom. € 155.000.
u Giorgio Dalla Pietà –Archipelago Cell +39 333 7886745 info@archipelagodp.it, www.archipelagodp.it
RIVA 68 EGO SUPER
Prezzo € 1.200.000 IVA pagata (Anno 2009, super






Regina d’italia - Codecasa 65
Length: 65m • Gross Tonnage: 1300
• Beam: 11m • Max. Draught: 3.3m • Hull construction: Steel • Superstructure construction: Aluminum • Engines: 2 x Caterpillar 3516 B DITA, 2000 hp
• Generators: 3 x CAT (2 x 218 kw 1 x164 kw)1 x EM. GEN CAT (129 kw) • Range: 4300nm @ 13kn • Flag: ITALY
• Classification Society: Built to RINA
• Price € 54,000,000 (VAT Paid) u Ocean Independence enquiries@ocyachts.com www.oceanindependence.com




SANLORENZO SL106A
Year 2023, Length 32.18 m, Beam 7.06 m, Draft 2.00 m, Cabins 5 + 3 crew. PRICE
€10.500.000, - VAT not paid. u Lengers Yachts info@lengersyachts.com +31 294 256 15

FERRETTI YACHTS 66’ Year 2011, Max Speed 33 kn, LOA 66 ft, Beam 18.17 ft Horse Power 2,600 hp. Price: $995,000. u Florida Yachts International sales@fyiyachts.com www.fyiyachts.com

ORIZZONTE CUSTOM BUILT
Year 2020, Length 30 m, Beam 7.15 m, Cabins 4 cabins. PRICE
€4.950.000, - VAT not paid. u Lengers Yachts info@lengersyachts.com +31 294 256 15

POSILLIPO TECHNEMA 90
Length Overal: 28 m 4 cm
Length At Waterline: 22 m 86 cm, Beam: 7 m 21 cm. - 2 x 2400 HP MTU engines
€ 2.750.000 u Btwo Marine +90 537 663 43 83 ahmet.erdemil@btwomarine. com

SANLORENZO SL86A
Year 2025, Length 26.60 m, Beam 6.35 m, Draft 1.90 m, Cabins 4 + 2. PRICE
€8.229.709, - VAT not paid.
u Lengers Yachts
info@lengersyachts.com
+31 294 256 15

LUCKY MARLIN 55’ Length 16.76m, Builder Ocean Yachts, Build 1987 Guests 6, Cabins 3 Asking Price $289,000. u Northrop & Johnson www.northropandjohnson.com BLACK LEGEND 4 Year: 2019, LOA: 18.30 m Beam: 5.30 m, Draft: 1.70 m Location: Cogolin, Fran. Asking Price: € 975,000



BLUEGAME BGX60
Year 2024, Length 19.02 m, Beam 5.30 m, Draft 1.42 m, Cabins 3 + 1 crew. PRICE
€3.455.860, - VAT not paid. u Lengers Yachts info@lengersyachts.com +31 294 256 15


PRESTIGE 520
Year 2023, Length 16.11 m, Beam 4.50 m, Draft 1.05 m, Cabins 3. PRICE
€1.295.000, - VAT not paid.
u Lengers Yachts
info@lengersyachts.com
+31 294 256 15

AZIMUT GRANDE 32 METRI Length: 32m, Beam: 7.32m Draft: 1.9m, Year: 2022, Main Engines: 2 X MTU 16v2000 M86. $9,499,999. u FGI YACHT GROUP +1 (954) 530-5208 info@fgiyachtgroup.com www.fgiyachtgroup.com

WAJER 55
Year 2018, Length 16.01 m, Beam 4.40 m, Draft 1.22 m Cabins 1 + 1 crew. PRICE
€1.995.000, - VAT paid. u Lengers Yachts info@lengersyachts.com +31 294 256 15



PURITAN
Year: 1931 Refit: 2017
LOA: 38.40 m
Beam: 6.94 m
Draft: 4.47 m, Asking Price: € 5,900,000.
u Bernard Gallay Yacht Brokerage info@bernard-gallay.com +33 467 66 39 93

AZIMUT 95’ Year 2017
Cruising Speed 23 kn LOA 95 ft, Beam 22.5 ft
Horse Power 4,372 hp Engine Model 2: 16V 2000, 16V 2000 ftp $5,495,000 u Florida Yachts International +1 305-748-2038 sales@fyiyachts.com

NORDHAVN 96
Year 2017, Cruising Speed: 10 kn, Maximum Speed: 12 kn, Beam: 24’ 0’’, Hull Max Draft: 8’ 6’’ Cabins: 5, Heads: 6. $8,450,000 u Denison Yachting sales@denisonyachting.com www.denisonyachtsales.com

CUSTOM LINE 108’
Year: 2024, LOA: 33 m
LH: 32.93 m, LWL: 28 m
Max Beam: 7.52 m
Draft: 2.18 m, Engines: (2) MAN V12 D2862 LE446, Max Speed: 15 knots, Cruise Speed: 12 knots €13,985,000 u Denison Yachting sales@denisonyachting.com www.denisonyachtsales.com
AZIMUT ATLANTIS 45
Anno 2019 (Ottime condizioni generali, pari al nuovo. Super accessoriata. Dotata di Seakeeper). Prezzo € 615.000 IVA pagata.
u CMM Yacht Service +39 0721 960511 info@cmmyachtservice.com www.cmmyachtservice.com


MAORI 125’
Cruising Speed: 13 kn
Maximum Speed: 18 kn
Beam: 34’ 9’’
Hull Material: Fiberglass
Max Draft: 7’ 10’’
Fuel Tank: 1 x 9775|gallon
Fresh Water: 1 x 1056|gallon
Cabins: 5. €16,500,000 u Denison Yachting sales@denisonyachting.com

ASAHI Year Built / Refit 1998 / 2020, Length 31,80 M
Beam 7,40 M, Engine 380 Hp cummins (2019), Cruising Speed 10 Knots, Cabins 4, Guests 8. PRICE 2 195 000 € VAT paid. u Bernard Gallay Yacht Brokerage info@bernard-gallay.com +33 467 66 39 93
AZIMUT YACHTS 95’ Length 30m, Beam 7.01m, Engines 2 X Mtu 16v 2000 M86, Speed 12/26 Knots
Location Fort Lauderdale, Fl, Asking $5,850,000 USD u FGI YACHT GROUP +1 (954) 530-5208 info@fgiyachtgroup.com

RAISED PILOTHOUSE
TRAWLER 26M
LOA: 25.7m, Beam: 7.09m, Cabins: 4, Guests: 7
Engines: 2 x Volvo Penta D13-1000, 735kW (1000HP) @ 2400RPM, Speed (Max/ Cruising): 16.5 / 12 knots €2,900,000 u 4U Yachting +90 532 7047665 oz@4uyachting.com

MANGUSTA 165 REV LOA 49 m 90 cm, Beam: 9 m 20 cm, Max Draft: 2 m, Engine 4x MTU 16V 2000 M96L 2600 HP 2450 RPM (1939KW), Max Speed:38 kn € 28.000.000.
Btwo Marine +90 537 663 43 83 ahmet.erdemil@btwomarine. com

Numarine 121’
Year: 2022 • LOA 37.14 m • Beam Max: 8.02 m • Depth: 4.39 m • Draft at Full Load: 2.51 m • GRT: 362 • Staterooms: 6, sleeps 12 guests • Crew Cabins: 4 (including Captain’s cabin), sleeps 7 crew • Engines: (2) MAN D2868 LE 425 800 hp @2100 rpm • Engine Hours: 1,460 • Max Speed: 14 knots
• Cruising Speed: 12 knots
• Economic Speed: 8 knots
• Max Range: 6,000 nm @8 knots; 5,000 nm @10 knots. $17,450,000 u Denison Yachting sales@denisonyachting.com +1 954.763.3971 www.denisonyachtsales.com






Sea Best srl via Giacosa, 6 - 20093 Cologno Monzese MI T. 02 25 39 11 34 - F. 02 27 30 45 42 info@seabestsrl.it - www.seabestsrl.it Centro assistenza e ricambi

CLASSIC “NAVETTA” 20 Rossato Shipyard - Year 1992, refitting 2022 – 22,00 x 5,00 m - 2 x CAT 233 HP 3208T V DRIVE - 3 cabins and 3 bathrooms + Crew x 2 with shower bath, with large spaces and autonomy – Full optional - Private Poland flag - € 450,000. u East Coast Yacht Brokers +39 0187 284102
info@ecyb.it www.ecyb.net

“ ATALANTA J” Year 1958- refit 2007– 20m x 5,13m – 2 x Iveco 200 hp4 cabins, - great autonomy – Full optional - elegant and comfortable for relaxing cruises - € 750.000. u East Coast Yacht Brokers +39 0187 284102 info@ecyb.it www.ecyb.net





GIANETTI NAVETTA S 24
Year 2004- mt 25.60x6.40 – 2 CAT 1000 HP - 5 cabins plus crew - Hull material: GRP - Deck material: teak- Full optional – Good value for money - Price negotiable € 1.150.000. u East Coast Yacht Brokers +39 0187 284102 info@ecyb.it www.ecyb.net
+39 335 334 192, info@smy.it


CAPOTESTA – LUXURY TUG Year 1962, total refitting from 2015 to 2021 – 25 m. - Deutz RBV8M545, 8 cylinders, 1000 hp - 4 cabins with bathrooms + 2 cabins to be set up - large, bright and panoramic spaces - great autonomy - Northern Tyrrhenian Sea€900.000.
u East Coast Yacht Brokers +39 0187 284102 info@ecyb.it www.ecyb.net

PRINCESS 57 FLY
Year 2007- mt 20.07x4.79 – 2 CAT da 865 HP mod. C15 - Ore moto 980 circa - 3 cabins, 2 bathroom - Hull material: GRP –Superstructures material: GRP – Deak: Teak - Full optional – An elegant and fast cruiser, with slender lines - €480.000.
u East Coast Yacht Brokers +39 0187 284102
info@ecyb.it www.ecyb.net

MONTE CARLO 96’ Year: 2018, Maximum Speed: 25 kn, Beam: 22’ 9’’ Hull Material: Fiberglass Max Passengers: 11 Cabins: 5, Heads: 5. €€5,249,995. u Denison Yachting sales@denisonyachting.com www.denisonyachtsales.com

Year 1980
13,38x4,63 - 2X 400 hp Cummins
2 cabins and 2 bathrooms 6 beds - Parquet floorsLarge interiors and exteriors - Cockpit in teak - Full optional - € 54.000. u East Coast Yacht Brokers +39 0187 284102 info@ecyb.it www.ecyb.net



DP 56’
Year: 2001 - LOA: m 17,71Beam: m 4,90 - 2x800 MAN 8CIL - Price: € 330.000. u Inmar snc
329.0907407 - 348.1250078 info.inmar@gmail.com www.inmar.it

BAVARIA VIRTESS 420 FLY
Year 2021. 2 Volvo Penta 440 HP. Hours 403. Speed 28 kn. Bow thruster. 3 cabin, 8 beds, 2 complete bathrooms. Price € 550.000. u Giorgio Dalla Pietà –Archipelago Cell +39 333 7886745 info@archipelagodp.it, www.archipelagodp.it

Perfect conditions –Private use only – Several improvements 2021. € 3.790.000 IVA pagata Central Agency. u CMM Yacht Service +39 0721 960511 info@cmmyachtservice.com www.cmmyachtservice.com

CRANCHI 43
Year: 2009 - Engines: 2 x Volvo D6 IPS 435 Hp - LOA: 11,95 m - Beam: 4,13 mPrice: € 210.000 + comm. u Inmar snc 329.0907407 - 348.1250078 info.inmar@gmail.com www.inmar.it

MAGNUM MARINE 50 1994, 15,30 m., 2x1080 Stewart Stevenson, Sardegna, €380.000. u Santa Marina Yachts +39 335 334 192 info@smy.it

WALLY TENDER Year 2007 - Good condition - Engine room refit. Price € 295.000 + IVA (price reduction).
u CMM Yacht Service +39 0721 960511 info@cmmyachtservice.com www.cmmyachtservice.com

CANTIERI ESTENSI F370 BLUETIME Year 2009. Engines: 2x370 HP. 1 lateral master cabin with double bed + convertible dinette in other 2 beds. € 142.000. u Giorgio Dalla Pietà –Archipelago Cell +39 333 7886745 info@archipelagodp.it, www.archipelagodp.it

PERSHING 115
Year 2006, Cruising Speed: 25 kn, Maximum Speed: 35 kn, Beam: 23’ 7’’, Hull Material: Fiberglass, Max Draft: 4’ 9’’, Cabins: 7. €3,500,000. u Denison Yachting sales@denisonyachting.com www.denisonyachtsales.com

DALLA PIETA’ DP 58’ HT PRICE € 415.000
Year 2004. Engines: MAN 2 x 1050 HP. Speed 34 kn. Engine hours 1260 ca. Bow and stern thruster. u Giorgio Dalla Pietà –Archipelago

24 , Draft 7, Max. Speed 23 Knots, Engine 2x CAT 1900 hp, Engine Hours 2616. $4,495,913. u Yacht Finds +971 50 678 0687 connect@yachtfinds.com yachtfinds.com


FAIRLINE SQUADRON 62 Year: 1993 - LOA m 18,97Beam: m 5,21 - Max draft: m 1,45 - Sostituzione motori in corso - Price: € 495.000. u Inmar snc 329.0907407 - 348.1250078 info.inmar@gmail.com www.inmar.it

MARINE 53 1992, 16,13 m., 2x1080 General Motors, Sardegna, €295.000.
u Santa Marina Yachts +39 335 334 192 info@smy.it

OTAM 58 2008, 18,70 m., 2x1675 Caterpillar, Campania, €990.000.
u Santa Marina Yachts +39 335 334 192 info@smy.it

