SCUOLASECONDARIAdi PRIMO GRADO
PARITARIA“MARIA AUSILIATRICE”
REGOLAMENTO
Alunni della Scuola Secondaria di Primo Grado
L’Istituto “Maria Ausiliatrice” è una scuola cattolica salesiana.
La Famiglia che chiede l’iscrizione del proprio figlio alla Scuola Secondaria di Primo Grado Paritaria “Maria Ausiliatrice” opera una scelta in senso cristiano cattolico (Cfr Progetto Educativo Nazionale delle Scuole Salesiane) e si assume un impegno di coerenza e corresponsabilità.
Da ciò l’importanza di una stretta collaborazione scuola – famiglia per maturare nell’alunno un vivo senso di appartenenza alla scuola nell’adesione personale al Progetto Educativo.
In esso si sottolinea l’importanza della creazione di un ordinato e sereno ambiente di vita quotidiana al fine dello svolgimento regolare dell’attività scolastica.
Ne deriva l’elaborazione di questo Regolamento in cui sono raccolte norme disciplinari di facile attuazione che, se osservate con costanza, aiutano tutti a costruire atteggiamenti di responsabile convivenza.
Si realizzano così un autentico clima di famiglia e il rispetto del bene comune, attivando la reale partecipazione degli alunni alla vita della scuola e favorendo un dialogo costruttivo all’interno della Comunità Educante.
In virtù di quanto specificato sopra, all’inizio dell’anno scolastico la Famiglia e la Scuola sottoscriveranno un patto educativo di corresponsabilità.
ART. 1
NORME RIGUARDANTI LAPROPRIAPERSONAE GLI EFFETTI PERSONALI
La cura della propria persona, il comportamento adeguato ed il rispetto di sé e degli altri favoriscono lo sviluppo armonico della personalità di ciascuno. Anche l’abbigliamento deve essere improntato a uno stile intonato all’ambiente di lavoro che è la scuola. Pertanto è obbligatorio:
Indossare un abbigliamento adeguato e intonato allo spirito dell’Istituto e all’ambiente scolastico.
Durante le ore di educazione fisica la scuola adotta una divisa sportiva obbligatoria, la maglietta con il logo della scuola, da indossare anche in occasioni particolari come segno visibile dell’appartenenza all’Istituto. Durante le ore di educazione fisica, è necessario portare e indossare un paio di scarpe pulite da utilizzare solo durante l’attività in palestra.
È obbligatorio cambiare la maglietta dopo l’ora di educazione fisica.
Durante l’attività fisica è possibile utilizzare pantaloncini corti, che saranno indossati nello spogliatoio della palestra poco prima dell’inizio della lezione e cambiati prima di risalire in classe.
L’alunno è tenuto a portare a scuola esclusivamente il materiale didattico, richiesto da ogni docente, per lo svolgimento delle attività proposte (e quindi non materiali estranei comefigurine, riviste, lettorio altri strumenti digitali non integrati nella didattica, etc).

Tenere in ordine e con cura gli oggetti personali.
Il libretto delle giustificazioni e il diario scolastico sono strumenti indispensabili di lavoro, dovesiannotanolecomunicazionirelativeallaScuolaeicompiti.Sonodocumentiequindi vanno sempre portati a scuola e tenuti in ordine.
Èconsigliabilenonportareascuolaoggettidivaloreoelevatesommedidenaro.Nessuna responsabilità è a carico dellascuola peroggetti smarriti o lasciati incustoditi dagli alunni.
ART. 2
NORME RIGUARDANTI LE RELAZIONI INTERPERSONALI E IL COMPORTAMENTO NEI MOMENTI DI VITASCOLASTICA
Le relazioni interpersonali sono ispirate allo spirito di famiglia tipicamente salesiano, che favorisce il dialogo e la stima reciproca. Pertanto:
in ogni ambiente il comportamento e il linguaggio devono essere corretti e idonei al contesto scolastico.
È richiesto rispetto, collaborazione nei confronti di tutto il personale della scuola che può intervenire in qualsiasi momento a sostegno dell’attività educativa.
Il lavoro assegnato a scuola e a casa deve essere svolto.
All’interno del gruppo classe ci si impegna a costruire un clima di rispetto, accoglienza, lealtà e amicizia. Da evitare emarginazione, scherzi dannosi, offese, discriminazioni (razziali, culturali e di genere) e qualunque tipo di violenza e prepotenza fisica e/o psicologica.
Per allontanarsi dal luogo in cui si trova il proprio gruppo classe occorre chiedere il permesso ai docenti /educatori.
Durante gli spostamenti di gruppo, (inizio e fine lezioni, intervallo, passaggi dall’aula ad altriambienti),èrichiesto uncomportamentoadeguatoesilenzioso,secondo leindicazioni dei docenti.
Neltempodelcambiod’ora,gliintervalli,dopoilpranzoeallafinedeldoposcuolaèrichiesto un atteggiamento responsabile e diligente, evitando giochi aggressivi, scherzi pericolosi, corse lungo i corridoi, etc.
Durante le ore di lezione non si esce dai vari ambienti, se non autorizzato dal docente presente.
Al cambio d’ora si attende il docente secondo le indicazioni date dagli insegnanti, senza sostarefuori dalla porta o incorridoio.
Non ci si affaccia alle finestre dell’edificio per ragioni di sicurezza.
DURANTE L’INTERVALLO: si esce dall’aula, senza sostare sulle scale e/o nei corridoio. Se non piove si scende in cortile con il gruppo classe. L’alunno può sostare nell’area del cortile,tralapalestra elascuola; opuò recarsialcampetto,masolosecondo iturnistabili per classe.Nonpuòrecarsinellazonaverso lagrotta eversol’areaantistante l’areagiochi della scuola dell’Infanzia.
In caso di pioggia, l’alunnopuòsostare nel corridoiodel 1^piano e nella zona antistante la portineria.

NON è consentito: sostare sulle scale e/o nei corridoi, recarsi in altri spazi esterni della scuola ad eccezione di quelli indicati, entrare in palestra. Il rientro in classe inizia dal segnale dato dal personale incaricato per essere puntuali in aula alle 11:10.
L’uso dei SOLI distributori al piano terra è consentito prima delle 7.55. All’inizio dell’intervallo, l’alunno può usufruire SOLO dei distributori di merendine al 1^piano.
Al termine dell’intervallo riordina le postazioni di gioco avendo cura di lasciare lo spazio ricreativo pulito e in ordine (senza lasciare cartacce e rifiuti per terra).
Al termine dell’ultima ora, riordina il proprio banco in classe, lasciando l’aula in ordine e pulita.
Ascensore: l’uso dell’ascensore è consentito agli alunni solo in caso di infortunio, debitamente certificato e previa autorizzazione della Preside o di un docente delegato. L’alunno infortunato dovrà essere accompagnato da uno e un solo compagno.
Inoccasionediiniziativeeducativo-didattichesvoltealdifuoridell’ambientescolastico è richiesto un comportamento coerente con le linee educative sopra indicate.
ART. 3
NORME PRATICHE PER L’USO DELLE RISORSE TECNOLOGICHE
Si raccomanda di portare il cellulare SOLO in casi di effettiva necessità. Il cellulare va spento prima dell’ingresso ed eventualmente riacceso dopo essere usciti dall’Istituto. Durante l’intera permanenza a Scuola il cellulare va mantenuto spento e conservato nello zaino.
Non è consentito l’uso di smartwatch.
la Scuola non si assume responsabilità per danni, smarrimenti o sottrazioni dovute all’incuria dello studente per i dispositivi individuali e collettivi.
Solo per particolari finalità didattiche, che vanno concordate con i docenti, viene concesso l’uso del tablet o pc personale.
Il computer presente in ogni aula è prerogativa SOLO del docente. Non ne è consentito l’uso da parte degli alunni.
Ognistudenteèpersonalmenteresponsabileperdannieventualmentecausatiaterzioper le violazioni di legge effettuate tramite l’utilizzo del proprio dispositivo, per usi non autorizzati e nelle attività didattiche relativamente sia al materiale prodotto sia a quello visionato.
Leviolazioniallenormesopraelencateegliutilizziimproprideldispositivosarannooggetto di provvedimenti disciplinari che saranno comunicati ai genitori.
La Scuola non si assume alcuna responsabilità rispetto alle conversazioni online, alla messaggistica,avideoefotocondivisidaalunniegenitorisullepiattaformesocialaldifuori dell’orario e dell’ambiente scolastico.

ART.4
NORME RIGUARDANTI L’USO DEGLI AMBIENTI E DELLE
ATTREZZATURE
SCOLASTICHE
La scuola assicura un ambiente favorevole alla crescita integrale della persona, salubrità e sicurezza degli ambienti, disponibilità di un’adeguata strumentazione tecnologica e sportiva. L’ordineeilrispettodegliambientiedelleattrezzature,inquantoaservizioditutti,sonosegno di maturità personale e sociale.
Alla mattina,finoall’inizio delleattività didattiche, rimanere nellezone indicate. Lozaino va lasciato in cortile in ordine nelle aree indicate o, in caso di pioggia, nell’atrio di fronte alla portineria, sempre nelle zone prestabilite.
L’alunno si impegna a non recare danni a sé, agli altri, alle strumentazioni e agli arredi. Tiene ordinato il proprio posto di lavoro e segnala prontamente ai responsabili danni o guasti riscontrati.
L’alunno conserva ilposto che gli viene assegnato.
Al termine delle lezioni riordina l’ambiente occupato e non lascia rifiuti sul banco e in terra.
Nei vari ambienti di studio non consuma cibi o bevande, se non acqua e gomme da masticare.
Chi provoca danni materiali all'edificio, all'arredamento e alle attrezzature didattiche è tenutoallororisarcimento.Senonvieneindividuatoilresponsabile,saràtuttalaclasseche ha utilizzato lo spaziodanneggiato a provvedere al risarcimento. Seil danno riguarda parti comuni, saranno le classi che insieme utilizzano quegli spazi ad assumersi l'onere della spesa.
Biblioteca
La biblioteca dellascuola è a disposizione sia degli alunni che dei Docenti.
Perlaconsultazioneedilprestitoglialunnisonoguidatidagliinsegnantiincaricati,secondo l’orario stabilito all’inizio dell’anno.
La consultazione delle opere, che può essere individuale o di gruppo, avviene nel rispetto del lavoro dei compagni.
I libri vanno usati con cura.
In caso di smarrimento o danno, l’alunno è chiamato a versare una somma equivalente al costo di acquisto.
Palestra
Ogni impedimento temporaneo o permanente all’attività fisica deve essere tempestivamente comunicato con allegata documentazione medica scritta.
L’alunno può accedere e utilizzare le attrezzature solo se accompagnato o assistito da un docente o altro educatore autorizzato.
È tenuto a indossare l’abbigliamento apposito.
È richiesto di non portare oggetti di valore e/odenaro.
Lascia ordinati e puliti spogliatoi e servizi.

Usufruisce dei servizi prima di salire in classe.
Mensa
Il servizio mensa è a disposizione di tutti gli alunni; è obbligatorio rimanere a scuola a consumare il pranzo in mensa (su prenotazione o preparato a domicilio) quando è necessariofermarsiper leattività del pomeriggio, compresi irecuperi proposti daidocenti.
È necessario richiedere la fruizione o meno di tale servizio tramite registro elettronico.
Rimanere a scuola a consumare il pranzo in mensa quando è necessario fermarsi per le attività del pomeriggio. compresi i recuperiproposti dai docenti.
Ogni mattina all’inizio dell’attività scolastica, il docente conferma con l’alunno la prenotazione o meno del servizio tramite registro elettronico. Qualora l’alunno non usufruisca del servizio mensa prenotato in precedenza, i genitori devono segnalare la richiesta di uscire al termine delle lezioni.
L’ingresso alla mensa è regolato secondo le indicazioni degli incaricati.
Nella sala mensa è richiesto un comportamento adeguato all’ambiente, nel rispetto dei compagni e del personale incaricato.
Eventuali intolleranze alimentari dovranno essere comunicate alla segreteria didattica all’inizio dell’anno scolastico o tempestivamente dopo l’accertamento, attraverso un’adeguata certificazione medica.
Nel rispetto delle norme basilari di educazione alimentare, è richiesto di evitare sprechi e giocare col cibo.
Prima di uscire dalla sala mensa l’alunno è tenuto a riordinare il proprio posto.
ART. 5
NORME RIGUARDANTI ORARI – ASSENZE – RITARDI – PERMESSI
Le lezioni sitengono dal lunedì al venerdì; lascuola inizia alleore 7:55 con unmomentodi formazione:il“Buongiorno”ditradizionesalesianachefapartedell’attivitàdidatticaelasua frequenza è pertanto obbligatoria.
Essere puntuale alle lezioni e frequentarle con regolarità
È necessaria l’autorizzazione scritta dei Genitori per gli alunni che al termine delle lezioni tornano a casa da soli.
Il libretto delle giustificazioni e il diario scolastico sono personali e sono strumenti indispensabili di lavoro, dove si annotano le comunicazioni relative alla Scuola e i compiti. Sono documenti ufficiali della scuola, l’alunno deve portarli con sé ogni giorno, conservarli con cura, evitando cancellature e manomissioni; esso deve essere costantemente controllato dai genitori.
Favorire la comunicazione scuola-famiglia, consegnando le comunicazioni e riportando gli eventuali tagliandi giustifiche/permessi nei tempi richiesti.
La giustificazione dell'assenza deve essere compilata dal genitore sul libretto ed essere presentataallaCoordinatricedelleattivitàdidatticheoaunsuoprepostoincasodiassenza al rientroa lezione.

I giorni impegnati in attività formative e ricreative particolari sono a tutti gli effetti giorni scolastici, pertanto le eventuali assenze vanno regolarmente giustificate.
I permessi di entrata ed uscita fuori orario vanno richiesti tramite libretto alla Coordinatrice delle attività didattiche o a un docente delegato. Nel caso di uscita fuori orario i genitori hanno l’obbligo di venire a prendere personalmente i figli o delegare una persona o autorizzare l’uscita autonoma deifigli.
In caso di ritardo in ingresso, senza giustificazione scritta del genitore, l’alunno deve passare dalla Coordinatrice delle attività didattiche o da un docente delegato per essere autorizzato a entrare in classe. Dovrà portare la giustificazione il giorno successivo. L’incorrere frequente nei ritardi inciderà sulla valutazione quadrimestrale del comportamento.
Si richiede la comunicazione preventiva tramite diario al Preside o a un suo delegato dell’assenza alleattività scolastiche pomeridiane a cui si è iscritti.
Al termine delle lezioni (ore 13:45) a nessuno è consentito sostare fuori dall’edificio per consumare il pranzo.
ART. 6
NORME RIGUARDANTI USCITE DIDATTICHE
Le uscite didattiche sono esperienze fondamentali di raccordo con l’attività didattica svolta all’interno della scuola e pongono l’alunno in comunicazione con il territorio e le sue risorse.
Pertanto la conoscenza, la presenza ed il comportamento durante lo svolgimento di tali iniziativesonoparteintegrantedelpercorsodicrescitaematurazioneintegraledelragazzo. Durante le suddette attività l’uso dei dispositivi tecnologici sarà regolamentato dai docenti accompagnatori.
Ciò richiede il rispetto delle regole previste nell’ambito scolastico espresse nei capitoli precedenti.
In casi di reiterate infrazioni al regolamento il consiglio di classe si riserva di deliberare l’esclusione da particolari iniziative educativo – didattiche (visite didattiche, feste, campi scuola, viaggi culturali…)
ART. 7
PROCEDIMENTI DISCIPLINARI
“La responsabilità disciplinare è personale”. Nessuno può essere sottoposto a sanzioni disciplinari senza essere stato prima invitato ad esporre le proprie ragioni. Nessuna infrazionedisciplinareconnessaalcomportamentopuòinfluiresullavalutazionedelprofitto.
In nessun caso può essere sanzionata, né direttamente né indirettamente, la libera espressione di opinionicorrettamente manifestate e non lesive dell’altrui personalità.
Le sanzioni disciplinari, sempre temporanee, sono applicate nel rispetto delle condizioni personali dello studente e si ispirano ai principi di gradualità, proporzionalità, giustizia e hanno finalità educativa, non solo punitiva. Si ispirano al principio del consolidamento del

senso di responsabilità e al ripristino dei rapporti corretti all’interno della istituzione scolastica. Esse tengono conto della situazione personale dello studente a cui è sempre offerta la possibilità di convertirle in attività in favore della comunitàscolastica.
Le sanzioni e i provvedimenti che comportano allontanamento dalla comunità scolastica sono sempre adottati da un organo collegiale”. (DPR 24 giugno 1998 n.249).
I provvedimenti disciplinari adottati dal Preside e dal Consiglio di Classe sono in linea con il Sistema Preventivo di Don Bosco e comunicati (via e-mail, telefono, diario, registro elettronico) alla Famiglia o chi ne fa le veci, nello spirito del Patto Educativo sancito al momento dell’iscrizione.
In corrispondenza allerelative infrazioni, i provvedimenti disciplinari sono:
il richiamo verbale e/o scritto.
Se necessario, il ritiro del materiale inadeguato o usato in modo improprio.
La comunicazione e/o convocazione dei genitori da parte della Coordinatrice AED o dai singoli insegnati per essere informata dei fatti e poter condividere interventi educativi sui figli.
L’esclusionedaparticolariiniziativeeducativo–didattiche(uscitedidattiche,iniziativedella scuola, etc.).
La sospensione di uno o più giorni, con o senza obbligo di frequenza;
L’allontanamento dalla scuola.
Adeguato risarcimento di eventuali danni a materiali/strumenti/ strutture.
Eventuali attività socialmente utili condivise con la Famiglia.
Si allega prospetto dettagliato.
ART. 8
CRITERI PER L’ACCETTAZIONE E LADIMISSIONE DALL’ ISTITUTO
L’Istituto accoglie gli alunni nella situazione personale e nel grado di maturazione in cui si trovano, ma chiede a ciascuno di assumere le proprie responsabilità nello studio e nella crescita, per un serio cammino di educazione. L’accoglienza degli alunni alle prime classi, di competenzadellaDirettricee/odellaCoordinatriceAED,comportadapartedeiGenitoriedegli alunni:
la consapevolezza delle finalità della scuola.
l’accettazione del Patto di Corresponsabilità e del Piano Triennale di Offerta Formativa (PTOF) e del Regolamento Alunni.
l’impegno acollaborare allaformazione culturale, civile e spiritualeed amantenereil clima tipico della scuola.
L’iscrizione è annuale e va effettuata nel rispetto dei tempi stabiliti dalla Segreteria. La permanenza nell’Istituto è subordinata al perdurare della consonanza di intenti educativi tra scuola, alunno e famiglia. I criteri per la non accettazione o per l’allontanamento sono i seguenti:

rifiuto sistematico ed opposizione ai principi di formazione stabiliti dal Progetto Educativo d’Istituto e dalla conseguente Offerta Formativa;
gravimancanzedisciplinariinviolazionedeiprincipiedellenormestabilitinelRegolamento Alunni e in particolare:
- abituale e grave disimpegno nel compimento dei doveri scolastici.
- Mancanze particolarmente lesive quali furto, immoralità e violenza.
- Ripetute intemperanze comportamentali e/o verbali nei confronti dei coetanei e del Personale dirigente, Docente e ausiliario della scuola.
Le norme sopra elencate, qualora ritenuto necessario, potranno essere integrate da altre norme ritenute opportune.
PUBBLICITÀ
Il presente Regolamento acquista efficacia dopo l’approvazione del Collegio Docenti e del Consiglio di Istituto e la pubblicazione all’albo.
Copia del presente regolamento deve essere consegnata a tutti gli studenti all’inizio dell’anno e a tutti gli studenti della scuola ogni qual volta siano apportate delle modifiche.

Allegato al Regolamento studenti
Mancanzadisciplinare
✔ Negligenza nel seguire le lezioni.
✔ Disturbo in classe.
✔ Mancanza del materiale scolastico.
✔ Essere disattenti al lavoro in classe, anche svolgendo compiti di altre materie durante spiegazioni, interrogazioni o quando l’insegnante non lo abbia esplicitamente autorizzato.
✔ Ritardi non giustificati
✔ al rientro dall’intervallo.
✔ e/o al cambio d’ora
✔ Reiterazione del disturbo in classe tale da rendere difficoltoso il lavoro scolastico.
✔ Abbigliamento non idoneo all’ambiente scolastico.
✔ Utilizzo di strumenti non richiesti dalla scuola o di cellulari durante il tempo scolastico.
✔ Sostare e/o recarsi negli spazi diversi da quelli da quelli permessi.
✔ Mancanza di rispetto nei confronti della Coordinatrice AED, dei docenti e del personale ausiliario, dei compagni o comunque delle persone che frequentano l’Istituto, dentro o nei pressi della scuola, nei tempi di arrivo o di uscita.
✔ Mancare di rispetto alla religione, alla cultura, alle caratteristiche etniche o individuali dei docenti e dei compagni. Assumere comportamenti che possano offendere le altrui convinzioni morali.
Sanzionieprocedimenti
✔ Ammonizione verbale e nota sul registro.
✔ Dopo tre note convocazione dei genitori.
✔ Il comportamento influisce sul voto di condotta.
✔ Ammonizione verbale e nota sul registro.
✔ Il comportamento influisce sul voto di condotta.
✔ Nota sul registro fino alla sospensione da uno a due giorni.
✔ Il comportamento influisce sul voto di condotta.
✔ Ammonizione verbale, se reiterato, nota sul registro.
✔ Il comportamento influisce sul voto di condotta.
✔ Sequestro degli oggetti che saranno restituiti al termine della giornata. In caso di reiterazione nota sul registro.
✔ Il comportamento influisce sul voto di condotta
✔ Ammonizione verbale, se reiterato, nota sul registro.
✔ Il comportamento influisce sul voto di condotta.
✔ Nota sul registro di classe, convocazione in presidenza e informazione alla famiglia.
✔ Può esserci sospensione da uno a più giorni, anche con lavoro socialmente utile.
✔ Il comportamento influisce sul voto di condotta.
✔ Nota a registro.
✔ Se reiterato, sospensione da uno a più giorni.
Organo competente
✔ Docente
✔ Coordinatrice AED
✔ Docente
✔ Coordinatrice AED
✔ Docente ✔ Coordinatrice AED
✔ Docente ✔ Coordinatrice AED
✔ Docente
✔ Coordinatrice AED
✔ Docenti
✔ Coordinatrice AED
✔ Docenti
✔ Coordinatrice AED
✔ Docente
✔ Coordinatrice AED
✔ Consiglio di classe

✔ Danneggiamento non grave delle strutture, dei sussidi didattici della scuola.
✔ Reiterazione dei disagi sopra citati.
✔ incontro con lo studente per una riflessione educativa e informazione della famiglia.
✔ Il comportamento influisce sul voto di condotta.
✔ Risarcimento pecuniario del danno.
✔ Il comportamento influisce sul voto di condotta.
✔ Convocazione della famiglia.
✔ Sospensione da uno a più giorni.
✔ Il comportamento influisce sul voto di condotta.
✔ Mancato rispetto delle disposizioni relative al fumo e al consumo di alcolici previste dalle norme dello Stato.
✔ Frequenti scherzi tra alunni che interrompono la serenità e creano disagi relazionali e di apprendimento.
✔ Sanzione prevista dalla normativa o commutata in servizio socialmente utile
✔ Il comportamento influisce sul voto di condotta.
✔ Nota a registro.
✔ Se reiterati, incontro con gli studenti per una riflessione educativa e informazione della famiglia.
✔ Il comportamento influisce sul voto di condotta.
✔ Coordinatrice AED
✔ Coordinatrice AED
✔ Consiglio di classe
✔ Coordinatrice AED
✔ Consiglio di classe
✔ Docente
✔ Coordinatrice
✔ Consiglio di classe
✔ Falsificazione di firme.
✔ Avere con sé qualsiasi oggetto pericoloso per l’incolumità propria o altrui.
✔ Informazione alla famiglia
✔ Il comportamento influisce sul voto di condotta.
✔ Sequestro immediato di tutti gli oggetti pericolosi da parte del personale della scuola.
✔ Convocazione della famiglia
✔ Il comportamento influisce sul voto di condotta.
✔ Docente
✔ Coordinatrice AED
✔ Consiglio di Classe
✔ Docente
✔ Coordinatrice AED
✔ Consiglio di classe
✔ Commercio di beni e favoreggiamento di questa attività in tempo scolastico.
✔ Furti e danneggiamenti gravi, atti vandalici.
✔ Effettuazione di registrazioni audiovideo o fotografie all’interno della scuola senza autorizzazione ufficiale.
✔ Informazione alla famiglia
✔ Il comportamento influisce sul voto di condotta.
✔ Convocazione della famiglia.
✔ risarcimento pecuniario del danno.
✔ Il comportamento influisce sul voto di condotta.
✔ Sospensione da uno a più giorni
✔ Informazione alla famiglia.
✔ Obbligo di eliminare le registrazioni o le foto dai propri dispositivi.
✔ Sospensione da uno a più giorni.
✔ Docente
✔ Coordinatrice AED
✔ Consiglio di classe
✔ Docente
✔ Coordinatrice AED
✔ Consiglio di Classe
✔ Docente
✔ Coordinatrice AED
✔ Consiglio di classe

✔ Pubblicazione in rete di registrazioni audio-video o fotografie fatte all’interno della scuola senza autorizzazione ufficiale.
✔ Pubblicazione di foto con didascalie o disegni diffamatori.
✔ Il comportamento influisce sul voto di condotta.
✔ Informazione alla famiglia
✔ Obbligo di eliminare i post dalla rete.
✔ Sospensione da uno a più giorni.
✔ La mancanza influisce sul voto di condotta.
✔ Convocazione della famiglia, sospensione dalle lezioni da uno a più giorni.
✔ Il comportamento influisce sul voto di condotta e può comportare la non accettazione dell’iscrizione all’anno successivo
✔ Docenti
✔ Coordinatrice AED
✔ Consiglio di classe
✔ Team per le Emergenze
✔ Coordinatrice AED e Consiglio di classe
✔ Gravi infrazioni al Regolamento e rilevanti atti di bullismo e cyberbullismo:
✔ Fatti gravi che danneggiano persone, molestie fisiche e psicologiche, gravi insulti, minacce, furti.
✔ Comportamenti di violenza, fisica o psicologica, atti a vessare, umiliare, intimidire i compagni o a limitarne la libertà personale e di movimento.
✔ Realizzazione e/o diffusione di informazioni/immagini/riprese che attengono alla sfera privata e intima altrui.
✔ Istigazione a commettere atti di bullismo o cyberbullismo
✔ Atti e molestie sessuali.
✔ Mancanze che offendono la dignità e il rispetto della persona, della religione, delle diverse culture, delle caratteristiche etniche dei docenti e dei compagni.
✔ Qualsiasi infrazione ai contenuti degli articoli del presente Regolamento.
✔ Convocazione della famiglia.
✔ Sospensione da uno a più giorni. (In base alla gravità e alla decisione del Consiglio di Classe, allontanamento dalla classe con attività di riflessione e di rielaborazione critica degli episodi).
✔ Il comportamento influisce sul voto di condotta e può comportare la non accettazione dell’iscrizione all’anno successivo.
✔ Team per le Emergenze
✔ Coordinatrice AED
✔ Consiglio di classe
✔ Ammonimento verbale, se reiterato nota sul registro.
DeliberaCollegioDocentieConsigliod’Istituto:22settembre2025
✔ Docente
✔ Coordinatrice AED
Direttrice
CoordinatriceAED
