privacy studenti_25

Page 1


INFORMATIVA SULLA PRIVACY

ai sensi del Regolamento UE 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016

Gentili Genitori/esercenti la responsabilità genitoriale, La presente per informarvi che i Vostri dati, e quelli dei Vostri figli, saranno trattati nel pieno rispetto della normativa sulla privacy (Regolamento UE 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016) relativamente alla protezione delle persone fisiche.

Finalità del Trattamento: L’Ente per le proprie finalità istituzionali, connesse o strumentali all’attività, tratta i Vostri dati e quelli dei Vostri figlie per i seguenti scopi:

a) finalità connesse agli obblighi normativi relativi all’erogazione del servizio scolastico, con particolare riferimento ai dati che la scuola paritaria deve fornire all’amministrazione scolastica ed agli altri uffici pubblici; rientrano in tale categoria anche i trattamenti di dati effettuati in occasione di attività ispettive da parte di autorità private che svolgono un’attività di controllo su base normativa o contrattuale (come l’organismo di certificazione per la qualità, l’Organismo di Vigilanza, il DPO....);

b) finalità contrattuali, connesse e strumentali all’instaurazione e gestione del contratto tra scuola e famiglia, quali ad esempio l’acquisizione di informazioni preliminari all’iscrizione, comprese le informazioni relative allo stato di salute ed alle eventuali allergie o intolleranze, le comunicazioni tra scuola e famiglia, le comunicazioni di raccordo con le scuole di provenienza e di destinazione. L’ente effettua altresì le seguenti attività di Trattamento dei Vostri dati e di quelli degli alunni, rispetto alle quali Vi verrà di seguito richiesto il consenso, che costituisce la base giuridica dei Trattamenti medesimi:

c) acquisizione di foto e video connessi all’attività didattica, in occasione di gite scolastiche, uscite didattiche, rappresentazioni, feste organizzate dalla scuola ed esibizioni e pubblicazione degli stessi sul sito web dell’Istituto www.imalecco.it;

d) acquisizione di foto e video connessi all’attività didattica, in occasione di gite scolastiche, uscite didattiche, rappresentazioni, feste organizzate dalla scuola ed esibizioni e loro pubblicazione sui canali social istituzionali (facebook, instagram, youtube);

e) acquisizione di foto e video connessi all’attività didattica, in occasione di gite scolastiche, uscite didattiche, foto di classe, rappresentazioni, feste organizzate dalla scuola ed esibizioni e loro utilizzo in materiali di presentazione della scuola (brochure, depliant, annuario);

f) acquisizione di foto e video connessi all’attività didattica, in occasione di gite scolastiche, uscite didattiche, foto di classe,rappresentazioni, feste organizzatedallascuola edesibizioni e loroutilizzo attraverso CD/dvd o chiavette;

g) rilevazione del grado di soddisfazione sulla qualità dei servizi, eseguita mediante interviste, questionari di soddisfazione e gradimento erogati durante l’attività formativa;

Natura obbligatoria o facoltativa del conferimento dei dati e conseguenze in caso di un eventuale rifiuto: la raccolta ed il conferimento dei dati sono obbligatori per l’esecuzione dei sevizi offerti dall’ente. Il conferimento dei Vostri consensi per le finalità di cui ai punti a) e b) non è richiesto in quanto il Trattamento è necessario per legge o per dar seguito ad obbligazioni di tipo contrattuale.

Il Garante per la Privacy, infatti, nella Linea Guida per la tutela della Privacy nelle scuole, ha indicato che non è necessario ottenere il consenso per trattare i dati richiesti ai fini dell’iscrizione o di altre attività scolastiche. Il Codice della privacy, infatti, non richiede che i soggetti privati acquisiscano il consenso quando, ad esempio, il Trattamento dei dati è previsto da un obbligo di legge, o, come nel caso dell’iscrizione a scuola, quando i dati sono necessari per rispondere a una richiesta dell’interessato, oppure per adempiere a un contratto. Nei casi in cui è invece necessario acquisire il consenso (ad esempio per le attività non strettamente connesse a quelle

didatticheononprevistegiàdall’ordinamentoscolastico),essodeveesserespecificoe liberamente espressodalle persone interessate.

Il diniego al Trattamento dei Dati di tipo facoltativo per le finalità di cui ai punti c), d), e), f), g) e h) non comporterà nessuna conseguenza pregiudizievole per l’alunno se non quella di non poter godere dell’attività/servizio per la quale non è stato prestato il consenso.

Trattamento di particolari categorie di dati personali: L’articolo 9 comma 1 del Regolamento definisce come categorie particolari di dati quelli che rivelino l'origine razziale o etnica, le opinioni politiche, le convinzioni religiose o filosofiche, o l'appartenenza sindacale, nonché trattare dati genetici, dati biometrici intesi a identificare in modo univoco una persona fisica, dati relativi alla salute o alla vita sessuale o all'orientamento sessuale della persona.

Normalmente l’ente non tratta dati che appartengono a tale categoria, fatta eccezione per le seguenti categorie di dati,ilcuiTrattamento ènecessario per garantireil corretto svolgimento dell’attivitàscolasticae pergarantire l’incolumità e la sicurezza dell’allievo ed avviene esclusivamente nei seguenti casi stabiliti dal Garante per la Privacy nella Linea Guida per le scuole: h) origini razziali ed etniche: i dati sulle origini razziali ed etniche possono essere trattati dalla scuola per favorire l’integrazione degli alunni stranieri.

i) stato di salute: i dati idonei a rivelare lo stato di salute possono essere trattati per l’adozione di specifiche misure di sostegno per gli alunni disabili o con disturbi di apprendimento; per la gestione delle assenze per malattia; per l’insegnamento domiciliare e ospedaliero a favore degli alunni affetti da gravi patologie; per la partecipazione alle attività sportive, alle visite guidate e ai viaggi di istruzione; per la somministrazione dei pasti, comunicando al gestore della ristorazione eventuali intolleranze ed allergie;

j) dati di carattere giudiziario: i dati di carattere giudiziario possono essere trattati relativamente ai provvedimenti emessi dal Tribunale nei confronti degli alunni che frequentano la nostra scuola; k) eventuali contenziosi: il trattamento di dati sensibili e giudiziari è previsto anche per tutte le attività connesse ai contenziosi con gli alunni e con le famiglie (reclami, ricorsi, esposti, provvedimenti di tipo disciplinare, ispezioni, citazioni, denunce all’autorità giudiziaria, etc.), e per tutte le attività relative alla difesa in giudizio delle istituzioni scolastiche.

L’ente s’impegna a non effettuare alcun Trattamento di dati particolari dei propri alunni se non nei casi sopra richiamati e previsti dal Garante, ovvero nell’ipotesi prevista dal Regolamento Europeo in cui il Trattamento è necessario per tutelare uninteresse vitale dell'interessato o di un'altra personafisica qualora l'interessato si trovi nell'incapacità fisica o giuridica di prestare il proprio consenso; ciò può avvenire, ad esempio, se occorre accompagnare l’allievo nei casi d’urgenza presso una struttura sanitaria, o chiamare soccorso medico. Per il Trattamento dei dati per le finalità di cui ai punti i), j), k) e l) non verrà richiesto il consenso poiché il Trattamento trova la base giuridica nell’adempimento di obblighi normativi da parte dell’Istituto.

Modalità del Trattamento dei dati: in relazione alle finalità sopra indicate, i dati possono essere trattati attraverso strumenti manuali, informatici e/o altrimenti automatizzati secondo logiche strettamente connesse alle finalità di Trattamento e, comunque, in modo da garantirne la sicurezza e riservatezza anche nel caso di Trattamento attraverso strumenti innovativi di comunicazione a distanza. I dati sono conservati per quanto necessario ad erogarel’attivitàdidattico-educativa edadempiere adobblighidilegge.I datisono trattatisempre nel pieno rispetto del principio di proporzionalità del trattamento, in base al quale tutti i dati personali e le varie modalità del loro Trattamento devono essere pertinenti e non eccedenti rispetto alle finalità perseguite.

Tempi di conservazione dei dati: con riferimento ai punti a) e b) i dati sono conservati per il periodo necessario a gestire il contratto ed adempiere agli obblighi di legge.

Per tutti gli atri dati i tempi di conservazione sono fissati in 10 anni dalla cessazione del rapporto dell’alunno con l’ente.

Categorie di soggetti ai quali i dati possono essere comunicati: per lo svolgimento della gran parte delle attività i dati personali potranno circolare all’interno dei vari uffici dell’ente, il quale potrà comunicare i dati medesimi ai seguenti soggetti:

- pubbliche amministrazioni con compiti di vigilanza sull’attività dell’ente; - fornitori di servizi relativi all’attività scolastica (es. servizio gestionale del registro elettronico; servizio ristorazione, agenzie che organizzano le gite scolastiche ed il trasporto su pullman, professionisti o agenzie esterne che svolgono progetti, sportelli e laboratori connessi alla didattica e così via); - persone, società o studi professionali che prestino attività di assistenza e consulenza.

Titolare e Responsabile del Trattamento dei dati: il Titolare del Trattamento dei dati è l’ente stesso, nella persona del legale rappresentante pro tempore. Il Responsabile del Trattamento è Paganini Gemma.

L'elenco, costantemente aggiornato, dei responsabili del Trattamento eventualmente designati dall’ente è disponibile presso la segreteria scolastica.

I dati oggetto del Trattamento sono custoditi presso la sede della scuola.

Esercizio dei diritti E Titolare del Trattamento dati: nella Vostra qualità di interessati, Vi vengono riconosciuti i seguenti diritti previsti dal Regolamento Europeo Privacy 679/19:

o il diritto di accesso ai dati personali;

o il diritto di rettifica, cancellazione e limitazione del Trattamento dei dati personali che Vi riguardano;

o il diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo;

o il diritto di chiedere la limitazione del Trattamento, la portabilità dei dati, la cancellazione dei dati trattati (diritto all’oblio), la cancellazione o il blocco di dati che sono trattati violando la legge;

o il diritto di aggiornare, correggere o integrare i dati inesatti e incompleti;

o ildirittodiottenereun'attestazionedapartedelTitolarechetalioperazionisonostateportateaconoscenza dei soggetti ai quali i dati erano stati precedentemente comunicati (a meno che ciò risulti impossibile o richieda un impegno sproporzionato rispetto al diritto tutelato);

o il diritto di opporsi, per motivi legittimi, al Trattamento dei Vostri dati e di quelli dei Vostri figli;

o il diritto di opporsi al Trattamento dei Suoi dati per scopi di informazione commerciale o per l'invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta, oppure per ricerche di mercato.

Per l’esercizio dei vostri diritti potrete rivolgere le vostre richieste a mezzo lettera raccomandata a: E.G. Casa

Maria Ausiliatrice delle Salesiane di Don Bosco – Via Caldone, 18 – 23900 Lecco (Lc) o tramite pec : imalecco@pec.it

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.