Il Metodo Riza

Page 1


RAFFAELE MORELLI

VITTORIO CAPRIOGLIO

IL METODO RIZA

La psicoterapia per curare i disagi dell’anima

Raffaele MoRelli

VittoRio CapRioglio

IL METODO RIZA

La psicoterapia per curare i disagi dell’anima

Raffaele Morelli

IL METODO RIZA

La psicoterapia per curare i disagi dell’anima

PREFAZIONE

La psicoterapia secondo il metodo Riza basa tutto il suo progetto psicoterapeutico su un Centro Misterioso che vive e abita in ciascuno di noi.

Questo Centro Misterioso, questo Nucleo Invisibile è chiamato il Sé, ma possiamo anche rappresentarlo con il nome di Anima. Avvicinarci a conoscere i codici, il modo di funzionare dell’Anima, è fondamentale per vincere i disagi.

1. Questo nucleo invisibile non vive nel tempo dell’orologio. È collocato nella psicologia dell’eterno presente, dell’istante, da cui ne deriva che parlare della propria storia, del proprio passato è fuorviante e allontana l’Anima dalla guarigione dei nostri disturbi.

2. Il Sé, l’Anima sono costituiti da un’Immagine Innata che crea l’unicità di ciascuno di noi e che vive e riposa negli spazi più nascosti del nostro essere. Non stiamo male per quello che ci è accaduto, ma semplicemente perché assumiamo atteggiamenti mentali, percorriamo cammini che non ci appartengono, che non sono nostri, ma imitazioni che abbiamo appreso e che seguiamo dal mondo esterno. Più ci allontaniamo dalla nostra unicità, dalle nostre caratteristiche individuali e più ci ammaliamo.

Il Metodo Riza

3. I disturbi come l’ansia, il panico, la depressione, le ossessioni sono dei messaggi dell’Anima per interrompere quello strapotere del pensiero che continua a condurci su strade che non ci appartengono.

4. Si soffre perché si perde l’orientamento. La nostra Anima ha perduto il suo sentiero. Senza accorgercene penetriamo nel lato nebbioso dell’esistenza, dove non sappiamo più chi siamo e assorbiamo il pensiero degli altri. Non ci rendiamo conto che senza l’Anima nella nostra vita scompaiono le azioni creative e soprattutto le novità, diventiamo ripetitivi, perdiamo l’entusiasmo e siamo prigionieri delle abitudini. Ma che cosa chiede l’Anima? Di vedere in modo diverso noi stessi e il mondo.

5. Noi guardiamo le cose che ci capitano come oggetti, come se non ci fosse nient’altro che la realtà. Ci vantiamo di essere persone razionali, che sanno quello che fanno, che perseguono i loro scopi e che devono raggiungere la loro meta, il loro obiettivo. Nel nostro lavoro abbiamo visto tante persone crollare quando erano diventate solo razionali, quando avevano una spiegazione per tutto. Che cosa avevano veramente perduto? Il mistero, che è la cosa più gradita all’Anima.

6. I disagi vanno accolti nel momento in cui arrivano e devono essere percepiti senza nessuna resistenza. La psicologia della resa è fondamentale, mentre ragionare, spiegare è dannoso in quanto i pensieri sono un processo in antagonismo con il mondo dell’Anima e bloccano le sue capacità terapeutiche.

7. L’Anima è costituita da Immagini, da qui l’importanza in psicoterapia di far chiudere gli occhi al paziente e invitarlo a cer -

care l’immaginazione che, come ricordava Bachelard, è il vero fondamento della vita psichica.

8. Per i Greci e per gli Antichi il nostro benessere dipende dallo sguardo. A seconda di come percepiamo noi stessi possiamo indirizzarci verso il benessere o verso la malattia. I disagi sono sempre legati a una visione comune delle cose, mentre l’Anima si nutre di immagini misteriose, come quelle dei miti, delle fiabe che vivono nel Senza Tempo. Immaginare la presenza di un mondo antico nella nostra interiorità, spostarsi verso la mente simbolica rispetto a quella ancorata alla realtà crea profonde modificazioni nel mondo interiore.

La nostra epoca, perdendo la vita mitica, così caratteristica delle epoche precedenti, ci ha fatto diventare stranieri al nostro Sé e all’antico essere che ci abita. Non siamo più cittadini del mondo, ma robot dell’esistenza.

9. Ogni seduta non deve cercare cosa è successo al paziente, ma guardare che cosa lo caratterizza, quali sono le sue passioni più autentiche, le sue inclinazioni, le caratteristiche che lo rendono unico, perché ogni disturbo dipende soprattutto dal voler imitare il mondo esterno.

10. Si sta male di fatto perché la nostra essenza non viene più percepita. Non sappiamo più chi siamo e dove andiamo. Viviamo fondamentalmente con uno sguardo tutto proiettato solo sull’esterno. Non percepiamo più le forze interiori che ci guidano. Ci sentiamo come tutti gli altri e quindi omologati e, di conseguenza, ragioniamo troppo e soprattutto troppo come tutti gli altri. Non ci sembra più di avere una nostra specificità, un compito da assolvere nella vita, come il ragno quan-

do fa la sua ragnatela o l’ape che trasforma il polline in miele. Ogni disagio viene dall’Anima per farci perdere l’orientamento, per farci percepire che la vita che stiamo vivendo è l’ombra di qualcosa che sta sullo sfondo. I pensieri, la mente razionale non possono creare il benessere dell’Anima, perché stanno agli antipodi delle sue leggi.

11. C’è una “mente profonda” nascosta in cui è scritto il nostro destino, via via che ci avviciniamo a lei i disagi si affievoliscono. Così ci cura l’Anima. Avvicinarsi all’Anima è una vera esigenza perché, prima di tutto e più di tutto, è la nostra Immagine Innata, il riassunto di tutti i nostri saperi, caratteristici di ciascuno di noi.

Non si tratta di diventare migliori, ma semplicemente di accostarsi a quel sapere sconosciuto che vive dentro di noi e che, contrariamente a quello che pensiamo, è molto concreto, tanto è vero che dalla fecondazione sta creando, in un’eterna metamorfosi, l’essere che siamo.

12. Queste riflessioni sembrano ancora più evidenti quando si ascoltano queste parole di Jung: “La ragione cerca sempre la soluzione seguendo la via del raziocinio, della consequenzialità, della logica, quindi è nel giusto in tutte le situazioni e questioni di portata normale, però in quelle molto grandi e decisive è insufficiente. È incapace di creare l’immagine, il simbolo; il simbolo è irrazionale. Quando la via razionale diventa un vicolo cieco - cosa che dopo qualche tempo avviene sempre - la soluzione arriva da dove nessuno se la aspetta.”1

1 Carl Gustav Jung, Tipi psicologici, Grandi tascabili economici Newton, Roma 1993, p. 209.

La scuola di psicoterapia di Riza si fonda su questi principi; e sono questi principi che insegniamo agli allievi, ai medici e agli psicologi che la frequentano. In questo libro li passeremo in rassegna uno a uno, a volte approfondendoli con brevi passaggi teorici, altre volte riportando storie e casi clinici raccontati dalla viva voce del terapeuta. In ognuno di noi c’è un tesoro prezioso: queste pagine sono state scritte per aiutarci a scoprirlo.

Raffaele Morelli

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.