Teatro, si alzano i sipari
atro Alighieri. “In scena” diversi ambiti e interessi, dalla graphic novel al ritorno di grandi attori e attrici, e per presentarla Ravenna Teatro - condirettori Alessandro Argnani e Marcella Nonni - ha pensato ad un percorso itinerante che ha avuto luogo nelle scorse settimane.
Il programma. I sei spettacoli fissi, all’Alighieri, sono: I due gemelli veneziani un classico di Carlo Goldoni, una farsa nera sul tema dell’identità firmata da Valter Malosti.
Ancora una grande stagione, con proposte varie e di alto livello. Da Ravenna a Cervia, da Faenza a Lugo ecco un breve panoramica sugli spettacoli teatrali, con un focus dedicato alla prosa. Per i programmi completi e costantemente aggiornati si rimanda anche ai siti ufficiali. Nel capoluogo, da novembre e aprile, ecco la nuova Stagione dei Teatri, che si svilupperà tra Teatro Rasi e Te-
Funeral Home di cui è protagonista Giacomo Poretti, noto per le gesta gloriose del trio comico a cui appartiene. Samusà, uno spettacolo scritto e interpretato dall’artista Virginia Raffaele, qui diretta da Federico Tiezzi. L’Oreste. Quando i morti uccidono i vivi, porta in scena una riflessione sull’abbandono e sull’amore negato che vede protagonista l’attore Claudio Casadio, nella produzione firmata da Accademia Perduta/Romagna Teatri, tra narrazione e illustrazione d’autore; Diplomazia, produzione
3
cartelloni della nuova stagione. La prosa tra grandi storie e interpreti focus
I
Sergio Castellitto, ph. Alan Piscaglia
Funeral home
del Teatro dell’Elfo, è un duello consumato con l’arma della parola tra un generale del Terzo Reich e un diplomatico della Svezia neutrale nell’estate del 1944; Boston Marriage è un testo del Pulitzer David Mamet ambientato a fine Ottocento che prende spunto da un modo di dire in voga negli Stati Uniti tra il XIX e il XX secolo, usato per alludere a una convivenza tra donne economicamente indipendenti. Spettacoli a scelta. La produzione di Ravenna Teatro/ Teatro delle Albe, Pasolinacci e Pasolini. Quattro movimenti di ascolto, in cui i due fondatori e direttori artistici del Teatro delle Albe, Marco Martinelli e Ermanna Montanari, raccontano il “loro” Pasolini (Rasi); Una giornata qualunque del danzatore Gregorio Samsa, un lavoro che rievoca l’opera di Kafka a partire dall’incontro tra ricerca coreografica e musica elettronica con la regia e la drammaturgia di Eugenio Barba, Lorenzo Gleijeses e Julia Varley (Rasi); Dati sensibili: New Constructive Ethics, uno spettacolo in cui Teodoro Bonci Del Bene si interroga sulle possibilità di una nuova etica (Rasi); Calēre (Sentieri) Transitus Animae, testo e regia del ravennate Eugenio Sideri che si sofferma sulla difficoltà, da parte delle nuove generazioni, di trovare il proprio percorso (Rasi); L’amica geniale a fumetti, trasposizione scenica del fumetto ufficiale de L’amica geniale di Elena Ferrante - sceneggiato
da Chiara Lagani che qui ne interpreta i testi, mentre il pubblico viene immerso nei disegni animati di Mara Cerri - il recital nasce dalla nuova graphic novel edita da Coconino Press con la supervisione artistica del ravennate Davide Reviati (Rasi). E Reviati torna nello spettacolo di Luigi Dadina, tra i fondatori del Teatro delle Albe, dal titolo Mille Anni o giù di lì, insieme al musicista Francesco Giampaoli per raccontare un luogo, il petrolchimico dell’Anic, attorno a cui si dipana un racconto che accomuna generazioni diverse (Rasi). Tra i titoli a scelta anche La luce intorno, produzione del Teatro dell’Argine che si interroga sul senso di fare teatro in tempo di pan-
demia (Rasi); Il Soccombente, a cura della compagnia Lombardi-Tiezzi (Alighieri); Museo Pasolini, di Ascanio Celestini, che qui veste i panni di un visionario custode di un ipotetico museo dedicato all’omonimo poeta e regista(Alighieri); Pragma, Studio sul mito di Demetra (Rasi) e Una riga nera al piano di sopra, monologo per alluvioni al contrario, della talentuosa Matilde Vigna, che intreccia alla piena del Po del 1951 la vicenda di una donna dei giorni nostri alle prese con l’ennesimo trasloco (Rasi). Sono in programma incontri con le compagnie in dialogo con giornalisti e studiosi, a ingresso gratuito. Anche quest’anno, inoltre, Ravenna Teatro, in collaborazione con il Comune di Ravenna, torna ad offrire ai residenti delle Circoscrizioni Nord e Sud del comune di Ravenna e ai residenti di quelli di Alfonsine l’opportunità di recarsi a teatro usufruendo di un servizio navetta gratuito.
Prosegue inoltre la collaborazione con il Centro Diego Fabbri di Forlì, che permetterà di rendere accessibili alcuni spettacoli a persone non vedenti e ipovedenti. L’offerta culturale di Ravenna Teatro si amplia anche in relazione ad ulteriori progetti e collaborazioni: dal Museo d’Arte della Città di Ravenna alle scuole (con il
4
Diplomazia, ph. Laila Pozzo
L’Oreste, ph. Tommaso Le Pera
concorso a loro riservato) dalla Fondazione Flaminia alla casa editrice Coconino Press e a varie coop sociali. Tutte le informazioni disponibili su ravennateatro.com; Ravenna Teatro tel. 0544 36239, info@ravennateatro. com; Fb Ravenna Teatro e Teatro Rasi. Da non perdere anche gli appuntamenti per il ciclo Storie di Ravenna e le proposte del Teatro Socjale di Piangipane.
Cervia, registro brillante
Il “Walter Chiari di Cervia” è di nuovo pronto ad offrire divertimento ed emozioni. L’Amministrazione Comunale di Cervia e Accademia Perduta/Romagna Teatri, proseguono, con la Stagione 2022/23, la pluriennale collaborazione. La Prosa sarà quest’anno particolarmente improntata sul registro brillante; ci saranno poi
gli appuntamenti di Teatro Comico e l’apprezzatissima rassegna Favole. L’offerta culturale sarà quest’anno ampliata da Teatri d’Inverno, cartellone dedicato alla nuovissima drammaturgia che si sviluppa “in rete” su tutti i Teatri gestiti da Accademia Perduta. Per quanto riguarda la prosa, verranno proposti sei appuntamenti in doppio turno. Debutto con Milena Vukotic, affiancata da Salvatore Marino e Maximilian Nisi nel delizioso A spasso con Daisy. Seguono: Elisabetta Pozzi protagonista dell’intenso The Children di Lucy Kirkwood); Edy Angelillo, Blas Roca Rey e Milena Miconi nel brillante La ciliegina sulla torta. Inoltre: Pippo Pattavina e Marianella Bargilli in Uno, nessuno e centomila di Luigi Pirandello; Cochi Ponzoni e Matteo Taranto, interpreti di un drammatico scontro dialettico in Le ferite del vento e Enzo Iacchetti e Vittoria Belvedere nel divertentissimo Bloccati dalla neve di Peter Quilter con la regia di Enrico Maria Lamanna. (www. accademiaperduta.it)
Faenza, spazio alle arti
L’Amministrazione Comunale di Faenza e il Centro di Produzione Accademia Perduta/Romagna Teatri hanno costruito, in tanti anni di ininterrotta collaborazione, il “progetto Teatro Masini” che si rinnova nella Stagione 2022/23. Varie le forme espressive: quella della prosaclassica e contemporanea, brillante e drammatica -, del graphic novel theatre, della comicità, della favola, della danza, del circo, dell’operetta; la rassegna Percorsi è articolata su linguaggi trasversali e “pop”; spazio poi, come a Cervia, alla seconda edizione di Teatri d’Inverno. Gli spettacoli di prosa hanno preso il via con Geppy Gleijeses, Maurizio Micheli e Lucia Poli, protagonisti di Servo di scena di Ronald Harwood. Seguiranno: Marco Foschi e Danilo Nigrelli in I due gemelli veneziani di Carlo Goldoni; Vanessa Incontrada e Gabriele Pignotta saranno protagonisti nel brillante Scusa sono in riunione, ti posso richia-
5
Scusa sono in riunione, ti posso richiamare?
The Children Bloccati dalla neve
www.crbimpianti.com CRB IMPIANTI SI OCCUPA DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI, IMPIANTI ELETTRICI, IMPIANTI CITOFONICI, IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE, ILLUMINAZIONE LED, IMPIANTI DI ALLARME, VIDEOSORVEGLIANZA, DOMOTICA, CANCELLI AUTOMATICI ELETTRICI CIVILI E INDUSTRIALI seguici su RAVENNA – Cell.389 6842956 – 389 6842955 crbimpianti@hotmail.com PREVENTIVI GRATUITI
mare? (16-18 dicembre). Claudio Casadio porterà al Masini l’intenso L’Oreste. Seguiranno: Sergio Castellitto in Zorro, testo di Margaret Mazzantini; Enrico Guarneri con La roba prosegue il suo percorso attoriale intorno ai testi di Giovanni Verga; Eros Pagni, vero e proprio “mostro sacro” del teatro italiano con Enrico IV di Luigi Pirandello. www.accademiaperduta.it
Lugo, il ritorno del “Rossini”
Ritornano anche le proposte del Teatro Rossini di Lugo. I prossimi appuntamenti: Lisistrata, con Amanda Sandrelli. Lisistrata ci guarda dal lontano 411 a.c., anno del suo debutto nel teatro di Dioniso, ai piedi dell’Acropoli di Atene e scuote la testa sconsolata di fronte alle tragedie, alle miserie, ai disastri provocati da stupidità, arroganza, vanità, super ficialità. Poi Zorro (19-22 gennaio, l’ultimo giorno pomeridiana alle ore 16), interpretato e diretto da Sergio Castellitto: un vagabondo ripercorre la storia della sua vita e delle scelte che lo hanno portato a vivere sulla strada e, nel mentre, riflette sul significato della vita. Don Chisciotte, con Alessio Boni; Diplomazia; L’Oreste. Fuori abbonamento: I treni della felicità di Laura Sicignano Una storia dell’immediato dopoguerra che ha visto protagoniste le donne della neonata Udi nell’organizzazione di convogli che hanno trasferito in Alta Italia circa 70 mila bambini provenienti da tutta la penisola in condizione di miseria assoluta. info@teatrorossini.it; www.teatrorossini.it
In scena, da Bagnacavallo a Russi
La Stagione Teatrale 2022/23 del Goldoni (collaborazione tra Comune ed Accademia Perduta) porterà a Bagnacavallo importanti spettacoli, privilegiando un segno autorale spiccatamente contemporaneo: Lucy Kirkwood, Melania Mazzucco, Florian Zeller, Cyril Gely tra gli altri. Prestigioso e autorevole, popolare ed eterogeneo è il parterre di interpreti che calcheranno da protagonisti il palcoscenico bagnacavallese: Valerio Binasco, Ferdinando Bruni, Paolo Cevoli, Elio De Capitani, Teresa Mannino, Pino Micol, Elisabetta Pozzi, Lunetta Savino, Milena Vukotic. Un ampio catalogo che sarà ulteriormente arricchito da Ascanio Celestini, Maurizio Dona-
doni, Gianluca Ferrato, Daniela Giovanetti, Alvia Reale e MaMiMò Centro Teatrale che saranno ospitati per la seconda edizione di “Teatri d’Inverno”. Stagione al via con la comicità di Cevoli in Andavo a 100 all’ora. Informazioni: www.accademiaperduta.it.
Il Teatro Comunale di Russi offre 15 spettacoli tra prosa, musica e danza. 3 gli appuntamenti della stagione concertistica. Tra i protagonisti anche Elio Germano e Teho Teardo (Paradiso XXXIII), Marco Paolini in Antenati, Maddalena Crippa (The Birthday Party), Emilio Solfrizzi. Le proposte sono in collaborazione tra Comune e Ater. (www.comune.russi.ra.it; www.ater.emr.it).
Gli spettacoli nei teatri del territorio - che comprendono anche musica e danza - non si esauriscono qui; ad esempio è stata recentemente presentata la stagione di Conselice. Con una particolarità: nella serata del 31 dicembre appuntamento con Duilio Pizzocchi, Davide Dalfiume e Beppe Altissimi per Un Capodanno da ridere a Cusels. Informazioni sulla stagione: Gruppo Teatrale Bottega del Buonumore: 353.4045498.
7
Don Chisciotte, ph. Lucia De Luise
Maurizio Donadoni
Paolo Cevoli
Le mille emozioni del cinema
Emozioni da vivere insieme, al cinema. Ravenna24Review propone in questo numero una panoramica dedicata al mondo della settima arte, con i nuovi titoli, tendenze e idee per il futuro. Per un settore di grande vivacità, dove l’Italia è tra i protagonisti.
Sono 12 i film presenti nella shorlist da cui emergerà quello destinato a rappresentare l’Italia per la categoria International Feature Film Award dei 95ª Academy Awards.
Hanno proposto la propria candidatura i film distribuiti in Italia, o che saranno distribuiti, nel periodo tra il 1° gennaio e il 30 novembre 2022. La commissione di selezione, istituita presso l’Anica, si riunita per votare il titolo il 26 settembre . L’annuncio delle Shortlist è previsto per il 21 dicembre; le Nomination verranno annunciate il 24 gennaio 2023 mentre la cerimonia di consegna degli Oscars® avrà luogo a Los Angeles il 12 marzo 2023. Questi i candidati in ordine alfabetico: Chiara di Susanna Nicchiarelli; Il colibrì di Francesca Archibugi; Dante di Pupi Avati; Giulia di Ciro De Caro; L’immensità di Emanuele Crialese; Mindemic di Giovanni Basso; Nostalgia di Mario Martone; L’ombra di Caravaggio di Michele Placido; Le otto montagne di Felix van Groeningen e Charlotte Vandermeersch; Piccolo corpo di Laura Samani; Il signore delle formiche di Gianni Amelio; La stranezza di Roberto Andò
9
Una panoramica sulle nuove proposte in sala. Iil Ravenna Nightmare Film Fest, alla XX edizione Eelmental Avatar - la via dell’acqua
Via Sant’Alberto, 105 - Ravenna Tel. 0544 455709 ORARIO CONTINUATO DALLE 11:30 -20:30 CHIUSO IL MARTEDÌ @IlChioscodiPatriziaeDeborah Si accettano prenotazioni Via Sant’Alberto, 105 - Ravenna Per prenotazioni Tel. 0544 455709 disponibili anche impasti SENZA LIEVITO, STRUTTO E LATTE Utilizziamo farine locali o nazionali: GRANO TENERO “0” - 5 CEREALI (farro - lupino o ceci - mais - segale e riso) GRANI ANTICHI - FARRO Farciture anche a base di TOFU, SEITAN, TEMPEH ORARIO CONTINUATO DALLE 11,30 ALLE 20,30 chiuso il martedì I tavoli in veranda riscaldata Vi aspettano per le Vostre pause!!! ia Sant’Alberto, 105 - Ravenna enotazioni Tel. 0544 455709 disponibili anche impasti SENZA LIEVITO, STRUTTO E LATTE Utilizziamo farine locali o nazionali: GRANO TENERO “0” - 5 CEREALI (farro - lupino o ceci - mais - segale e riso) GRANI ANTICHI - FARRO Farciture anche a base di TOFU, SEITAN, TEMPEH ORARIO CONTINUATO DALLE 11,30 ALLE 20,30 chiuso il martedì I tavoli in veranda riscaldata i aspettano per le Vostre pause!!! PIADINE e CRESCIONI disponibili anche impasti SENZA LIEVITO, STRUTTO E LATTE Utilizziamo farine locali o nazionali: GRANO TENERO “0” - 5 CEREALI (farro - lupino o ceci - mais - segale e riso) GRANI ANTICHI - FARRO Farciture anche a base di TOFU, SEITAN, TEMPEH ORARIO CONTINUATO Con Voi dal 1998 Piadine, Crescioni ed altre Specialità Via Sant’Alberto, 105 - Ravenna Per prenotazioni PIADINE e CRESCIONI disponibili anche impasti SENZA LIEVITO, STRUTTO E LATTE Utilizziamo farine locali o nazionali: GRANO TENERO “0” - 5 CEREALI (farro - lupino o ceci - mais - segale e riso) GRANI ANTICHI - FARRO Farcitu TOFU, SEI ORARIO CONTINU DALLE 11,30 ALLE 20,30 I tavoli in veranda riscaldata Vi aspettano per le Con Voi dal 1998 disponibili anche impasti Farciture anche a base di TOFU, SEITAN,TEMPEH
Titoli attesi
Intanto si prepara una nuova grande stagione, con titoli molto attesi. Ecco una breve carrellata, con il consiglio di rimanere costantemente aggiornati sulle date di uscita, in particolare attraverso i siti internet dedicati (nella sezione “Cinema” di questa rivista, altre proposte in programma nelle prossime settimane).
Per iniziare, ecco un blockbuster che uscirà nelle sale nel dicembre 2022. Si tratta di Avatar - La via dell’acqua, il secondo capitolo del film campione d’incassi, ancora diretto da James
Cameron. Anni dopo gli eventi di Avatar i due protagonisti Jake Sully (Sam Worthington) e Neytiri (Zoe Saldana) sono ancora insieme. Con i figli sono pronti ad esplorare Pandora e ad affrontare nuovi conflitti. La coppia si troverà inoltre a fare i conti con alcuni problemi. Cameron ha pianificato la saga di Avatar con altri quattro nuovi film. In programma a dicembre anche il nuovo film di Aldo, Giovanni e Giacomo: Il più bel giorno della nostra vita. Per la regia di Massimo Venier, si tratta di una commedia corale. Giacomo e Giovanni, amici di lunga data, sono in trepidazione per il matrimonio dei loro figli, Elio e Caterina. Questa unione dovrebbe suggellare anche il loro legame. Ma alla cerimonia compare Aldo, nuovo compagno dell’ex moglie di Giovanni, madre della sposa… Spazio poi all’animazione con Il gatto con gli stivali 2 – L’ultimo desiderio, che segna il ritorno del celebre personaggio nel film della Dreamworks (regia di
Joel Crawford e Januel Mercado). Il Gatto, noncurante dei pericoli, ha bruciato otto delle sue nove vite. Cercherà di riaverle, ma l’impresa è ardua. Particolarmente ricco anche il 2023. Le avventure dell’idraulico più famoso al mondo sono celebrate in Super Mario Bros., il film diretto da Aaron Horvath e Michael Jelenic; racconta la storia di Mario che, insieme a suo fratello Luigi, intraprenderà un viaggio ricco di colpi di scena. Si muoverà in un labirinto sotterraneo per portare in salvo la Principessa Peach. Non mancherà naturalmente l’antagonista, Bowser, che in lingua originale ha la voce di Jack Black.
Azione, avventura e...
Spider-Man: Across the Spider-Verse (Part One), è diretto da Joaquim Dos Santos; si tratta del sequel di SpiderMan: Un nuovo universo (2018) e vede ancora una volta protagonista Miles Morales, ormai diventato adulto e studente al college, affiancato da Gwen Stacy, la spider-girl proveniente da una delle tante dimensioni del Ragno Verso. Ritorna poi la nuova icona dei film ambientati nel mondo della boxe. Creed III, diretto da Michael B. Jordan, rappresenta il terzo capitolo dedicato ad Adonis Creed (lo stesso Michael B. Jordan), figlio di Apollo, ex avversario e poi grande amico di Rocky Balboa, morto a seguito di un match contro Ivan Drago. Contro tutto e tutti ha seguito le orme paterne: allenato da Rocky, ha vendicato il genitore sul ring, sconfiggendo Viktor Drago, figlio di Ivan. Ora Donnie ha di fronte un nuovo antagonista, un amico d’infanzia che ritorna inaspettatamente... Nuovo capitolo della saga dedicata celebre archeologo interpretato da Harrison Ford. L’attore, alla verde età di 80 anni (è nato nel 1942 a Chicago) ) è ancora protagonista di Indiana Jones 5 . Al momento non tutto è sta-
11
Indiana Jones 5
Killers of the flower moon
Ravenna - Via Bovini, 43 · Tel. 338 5097658 · tommaso.studioneri@gmail.com Geometra NERI TOMMASO STUDIO TECNICO E PROGETTAZIONE
to svelato della trama. Il cuore della storia è ambientato negli anni ‘60, ma si parla anche di un viaggio nel tempo... Molto atteso anche Elemental, il film d’animazione Disney Pixar diretto da Peter Sohn. Il lavoro narra le vicende di una particolare coppia, Ember e Wade. in una città i cui abitanti - fuoco, acqua, terra e aria - vivono insieme. Ember, giovane donna, rappresenta il fuoco e Wade, il ragazzo rappresenta l’acqua. Differenti, sì: ma hanno qualcosa in comune?
Mission: Impossible – Dead Reckoning - Part One è il film del 2023 per la regia di Christopher McQuarrie. Tom Cruise veste ancora una volta (è il settimo capitolo della serie) i panni di Ethan Hunt, specialista dello spionaggio ad altro rischio. Non ci sono attualmente maggiori dettagli sulla trama. Il fortunato sodalizio Scorsese-Di Caprio ritorna con Killers of the flower moon. Le riprese del film sono terminate ad ottobre; il lavoro è tratto da un libro di David Grann, che narra una vicenda che fece grande scalpore negli anni Venti in America: una serie di omicidi di nativi americani. Leonardo Di Caprio interpreta il nipote del principale sospettato (che ha il volto di Robert De Niro). Nel 2023 uscirà poi Ferrari per la regia di Michael Mann. Il film sulla vita del “Drake”, Enzo Ferrari, figura centrale nella storia dell’automobilismo italiano e dell’imprenditoria. Ha tra i protagonisti Adam Driver, Shailene Woodley, Penélope Cruz, Sarah Gadon, Patrick Dempsey.
Il lato “dark” del Cinema
Ravenna Nightmare Film Fest si vive un’edizione davvero speciale: il suo primo ventennale. Dall’11 al 19 novembre 2022 si tiene, sempre con appuntamento fisso al Palazzo del Cinema e dei Congressi di Ravenna (Largo Firenze, 1), la XX special edition della manifestazione con contenuti inediti e grandi ospiti. Nove giorni intensi, commentano gli organizzatori, “dedicati interamente al cinema di genere e d’autore, a quello che rappresenta il Ravenna Nightmare Film Fest, ovvero il ‘dark side of movie’. L’11 novembre la sonorizzazione di Nosferatu di Friedrich Wilhelm Murnau da parte degli studenti dell’Istituto Musicale Verdi.
- è
la proposta di collaborazione proponendo, nel Piano di studi ufficiale, la composizione di una colonna sonora originale per uno dei capolavori del cinema espressionista tedesco, il film muto “Nosferatu- eine Symphonie des Grauens” (“Nosferatu, una sinfonia di orrori”) di Friedrich Wilhelm Murnau in occasione dei 100 anni dell’opera. Il nostro Istituto Superiore di Studi Musicali ha allo studio un progetto compositivo che comprende una parte elettronica e una parte da affidare a strumenti tradizionali, in modo da permettere l’esecuzione strumentale della colonna sonora dal vivo durante la proiezione del film. L’organico strumentale è affidato all’Ensemble 20.21, formato da sette studenti che approfondiscono e ricercano in questo ambito musicale, seguiti da docenti tutor anche con l’intervento di esperti esterni di spessore internazionale”.
L’Opening Night
Sabato 12 novembre, sempre al Palazzo del Cinema e dei Congressi, un altro importante evento: i festeggiamenti per il Ventennale del Ravenna Nightmare Film
13
“Questa nuova attività - afferma Anna Maria Storace, direttrice dell’Istituto musicale “G. Verdi”
per noi di grande importanza in quanto la nostra scuola accoglie
Mission: Impossible – Dead Reckoning Part One Nosferatu, eine Symphonie des Grauens (1922)
Viale Dei Navigatori 80/A Punta Marina Terme Tel.0544-437830 –www.robiart.it ARTICOLI REGALO E GADGET BOMBONIERE GIOIELLI IN ARGENTO E ACCIAIO INCISIONI PIERCING ARTICOLI PER FESTE seguici su RIVENDITORE AUTORIZZATO
Fest. Offerti alla cittadinanza spumante, torta e candeline per celebrare insieme questo traguardo, ma non è tutto. In successione la consegna del Premio “Medaglia al Valore”. Questa serata, nata in occasione dell’arrivo a Ravenna di David Lynch nel 2017, e pensata come serata d’apertura rivolta a tutta la città, si è trasformata negli anni diventando uno dei punti cardini del Festival. In collaborazione con l’artista mosaicista Dusciana Bravura, il premio si rivolge “ai registi che hanno contribuito alla ricerca e alla sperimentazione della narrazione, addentrandosi in nuovi e originali percorsi”. Nomi di spicco quali Liliana Cavani, Manetti Bros e Roberto De Feo hanno ricevuto il prestigioso riconoscimento, che quest’anno passa ad un ospite altrettanto meritevole, Claudio Cupellini.
Advs, “La mossa giusta”
Ravenna Nightmare Film Fest, manifestazione di respiro internazionale, ha sempre un occhio attento anche alle esigenze del suo territorio. Così a cura dell’associazione Donatori Volontari Sangue di Ravenna, è in programma un evento durante il quale sarà proiettato La mossa giusta, film di Gianluca Nanni con Marco Saccomandi, Camilla Berardi, Melissa Pisu ed Enrico Toschi.
Le trasformazioni...
E’ stato anche svelato il manifesto ufficiale della XX edizione: un uomo muta in lupo e ulula nel buio. “Una specie che è rinomata per la sua grande capacità di adattarsi alle difficoltà del territorio e dell’ambiente, e significativa per la sua vita sociale nella comunità. La narrazione è quindi semplice quanto immediata: tante cose sono cambiate in questi ultimi anni, specie durante e dopo la pandemia, e ognuno di noi ha dovuto ‘trasformarsi’ in qualche modo per fronteggiare le sfide quotidiane, cinema in primis. Ed è con questo simbolo di coraggio che vogliamo ritornare sul grande schermo: trasformati sì, ma più forti che mai. Anche il cinema, come molti altri settori, ha subito grandi perdite per la chiusura delle sale. Periodi bui, in cui tutto si è fermato. La ripresa non è stata facile, ma siamo ancora qui, con la stessa voglia di sorprenderci davanti a grandi film d’autore e di parlare, creare, ‘fare’ cinema insieme”.
Anello D’Oro al Maestro Bava
Personaggi di spicco gli ospiti di questa speciale edizione del Ravenna Nightmare Film Fest, tra questi, il Maestro Lamberto Bava che nella serata di chiusura ha ricevuto il Premio Anello D’Oro Special Edition XX, importante riconoscimento che ogni anno viene assegnato alla fine della nostra manifestazione. Un premio che celebra la carriera dei registi, riconoscendone il talento e la bravura.
“Show Case Emilia-Romagna”
Per la sezione “Show Case Emilia-Romagna” del Festival infatti presenti i registi nostrani Yuri Ancarani con Atlantide, Marco Martinelli con Fedeli d’Amore, Edo Tagliavini con 2020 Life and death of a virus e Monica Manganelli con The black Christs, far from justice. Membri della Giuria di Qualità per la consegna del Premio Critica per la Miglior Regia di Lungometraggio, professionisti come Stefania Casini, attrice, regista, sceneggiatrice, Daniele Ciprì, regista e direttore della fotografia, Nevio Galeati, scrittore, giornalista e direttore del festival letterario GialloLuna NeroNotte, Davide Pulici, Direttore Nocturno e Roberto Silvestri, critico, scrittore e giornalista. www.ravennanightmare.it.
15
In copertina: Avatar, Ascanio Celestini
Lamberto Bava
TU METTI SU L’ACQUA. LA PASTA FRESCA TE LA PORTIAMO A CASA NOI. Ordina su frizer.it smeraldiniemenazzi.it FRIZER - Il negozio del surgelato di 25% Valido solo online dal 5 al 24 dicembre 2022 DI SCONTO SULLA PASTA A MARCHIO DIVINE CREAZIONI CODICE: NATALEDIVINO
La Trilogia d’Autunno celebra il genio di Mozart
La Trilogia d’Autunno celebra Mozart, nel felice sodalizio con il librettista Lorenzo Da Ponte, al Teatro Alighieri. Si tratta di un’intensa settimana lirica a coronamento della XXXIII edizione di Ravenna Festival. Lunedì 31 ottobre in scena “Le nozze di Figaro”, prima anta del trittico che si completerà nei due giorni successivi con “Don Giovanni” e “Così fan tutte” (l’intero ciclo sarà poi replicato dal 4 al 6 novembre). Tutte e tre le produzioni, per le quali il Festival intreccia le proprie forze a quelle del Drottningholms Slottsteater e dell’Opéra Royal de Versailles, sono firmate alla regia da Ivan Alexandre. Sul podio dell’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini Giovanni Conti, giovane direttore che è stato allievo dell’Italian Opera Academy di Riccardo Muti nel 2020. Dall’11 novembre sarà possibile guardare gratuitamente gli spettacoli sulla piattaforma ItsART. (Una scena del “Don Giovanni”, foto Zani-Casadio)
17
2 22 O TTOBRE 30 | giorni di Ravenna e Provincia
Lugo | Società 31 ottobre
Riunita la Consulta dello sport
Manutenzione degli impianti
Il Prefetto di Ravenna Castrese De Rosa ed il Presidente dell’Associazione Nazionale Carabinieri in Congedo di Ravenna Isidoro Mimmi hanno sottoscritto un Protocollo d’intesa per l’avvio di una collaborazione volta a garantire l’implementazione della generale capacità di risposta della Prefettura alle sempre maggiori esigenze legate alla gestione dei procedimenti amministravi. I volontari collaboreranno nei settori dove più è accentuata la carenza di personale e saranno adeguatamente formati.
La Consulta dello sport si è riunita in Comune a Lugo, presieduta da Pasquale Montalti, vicesindaco e assessore allo sport. Le associazioni sportive presenti hanno rimarcato sia una buona notizia, ossia il ritorno all’attività e, quindi, un buon numero di iscrizioni, sia una notizia preoccupante, dovuta ai rincari energetici. Il Comune ha definito un piano di manutenzione straordinaria di alcuni impianti sportivi che prevede anche interventi di riqualificazione energetica.
Bassa Romagna | Economia&Lavoro 31 ottobre
Contributi ai Consorzi fidi Il bando
Aperto il bando che fa parte delle iniziative proposte dall’Unione dei Comuni della Bassa Romagna per favorire lo sviluppo del sistema economico. Saranno concessi contributi per 150.000€ ai Consorzi fidi che operano come intermediari per favorire l’accesso al credito alle imprese del territorio. L’obiettivo è il sostegno alle piccole e medie realtà. (foto Shutterstock.com)
19
Ravenna | Cronaca 31 ottobre
Prefettura e Anc insieme Protocollo d’intesa
Ravenna | Economia 26 ottobre
Mozione contro il caro energia Le misure
Il Comune di Lugo ha ricevuto un finanziamento da 3 milioni di euro richiesto con la candidatura al bando PNRR per la costruzione di una nuova scuola dell’infanzia. L’edificio andrà a sostituire l’attuale sede della scuola La Filastrocca e permetterà la creazione in città di un polo 0/6, andandosi a localizzare nella zona dove si trova il nido Corelli. Realizzazione di un edificio su un unico piano con cinque sezioni per circa 1400 metri quadri e un’area esterna di circa 4000 metri quadri. (foto Shutterstock.com)
È stata presentata in Consiglio comunale di Ravenna una mozione nella versione condivisa da maggioranza e opposizione, votata all’unanimità del consiglio, in tema di crisi energetica e misure di contenimento dei consumi fra le quali troviamo anche nuovi limiti temporali di esercizio degli impianti termici di climatizzazione; la riduzione di un grado dei valori massimi delle temperature degli ambienti riscaldati e la razionalizzazione del servizio di illuminazione pubblica, anche in termini di ore di funzionamento. (foto Shutterstock.com)
20
Lugo|Cronaca
29 ottobre PNRR, nuova scuola A Lugo
Ad Alberto Dacome e Nilde Guerra
Presentata la 23esima edizione della Hoka Maratona di Ravenna Città d’Arte, evento sportivo ma non solo. Da venerdì 11 novembre si apre il weekend. Occhi puntati sulla zona compresa fra il Pala de André, dove sarà allestito l’Expo Marathon Village, il MAR, Museo d’Arte della Città di Ravenna, e via Di Roma, ma anche sull’ex Ippodromo Candiano, teatro della partenza della 10Km. Il 13 novembre, alle 9.15, davanti al MAR, lo start della Hoka Maratona di Ravenna Città d’Arte 42K e della Ravenna Half Marathon 21K.
Il 22 ottobre due aree verdi del comune di Lugo sono state intitolate a due personalità che hanno contribuito, con la loro attività, al benessere della comunità. Ad Alberto Dacome, ingegnere, è stata dedicata un’area che coincide con la cassa di laminazione Bedazzo, in via Copernico; mentre, a Nilde Guerra, dichiarata “venerabile” da papa Benedetto XVI, costretta ad abbandonare la sua vocazione per una grave malattia, è stata dedicata un’area tra via Carlo Scarpa e via dei Bibiena.
Ravenna | Società 25 ottobre
Spettacolo di beneficenza
Di Cuore e Territorio
Tutto esaurito al Teatro Rasi per lo spettacolo di beneficenza promosso dall’associazione Cuore e Territorio in collaborazione con il quotidiano online Ravenna24ore.it, per raccogliere fondi al fine di dotare la biblioteca di Mezzano di quattro scaffalature bi-facciali su ruote, dando possibilità di creare uno spazio fruibile per una rapida consultazione.
21
Ravenna|Sport|Eventi 25 ottobre Hoka Maratona di Ravenna La presentazione
Lugo | Società 24 ottobre
Intitolate due aree del Comune
Faenza | Cronaca 20 ottobre Protocollo d’Intesa
Per il controllo di vicinato
È stato sottoscritto al Palazzo del Governo il Protocollo per il Controllo di Vicinato tra il Prefetto De Rosa e i sindaci dei sei Comuni dell’Unione della Romagna Faentina: Isola (Faenza), Pederzoli (Brisighella), Sagrini (Casola Valsenio), Della Godenza (Castel Bolognese), Malavolti (Riolo Terme) e Briccolani (Solarolo). L’accordo mira a valorizzare l’impegno dei cittadini volto a prevenire il verificarsi di fenomeni di microcriminalità attraverso la proficua collaborazione con le Forze di polizia.
Casa Vignuzzi, rinnovati gli spazi Nuovo look
Casa Vignuzzi, la biblioteca delle bambine e bambini, si è arricchita di nuovi scaffali, capienti e colorati. Più vivibile e arioso il piano terra con nuovi scaffali gialli e la valorizzazione di tante novità acquistate negli ultimi anni. Al primo piano ricavati nuovi spazi: una sala ludoteca e una sala lettura; nel corridoio ulteriori scaffali. Avviato anche un progetto di costituzione di una sezione storica di letteratura per l’infanzia che verrà conservata in Biblioteca Classense.
22
Ravenna | Cultura 26 ottobre
|
Solidarietà alla sede dell’OPI Dopo le scritte no vax
Presidio di solidarietà promosso dalle istituzioni e da diverse associazioni in piazza Bernini, presso la sede dell’Ordine delle professioni infermieristiche, tra i luoghi colpiti, assieme a sedi di Cgil, Cisl e Uil, da imbrattamenti con scritte di matrice no vax. All’iniziativa erano presenti tutte le principali istituzioni della città. Con l’iniziativa si è voluto dare un segnale di solidarietà concreto, non solo formale, è stato evidenziato. Le indagini proseguono serrate.
22 ottobre Anagrafe
nei nuovi uffici
Viale Berlinguer 30
Tutti gli uffici dello Sportello polifunzionale (anagrafe) si sono trasferiti nella nuova palazzina degli uffici comunali in viale Enrico Berlinguer n. 30, al piano terra. Il trasloco, avvenuto nei giorni scorsi senza alcuna interruzione dell’erogazione dei servizi ai cittadini, ha consentito una disposizione più razionale delle diverse tipologie di servizi sia per gli operatori che per il pubblico, riferisce il Comune di Ravenna.
Ravenna | Sanità
17 ottobre Nuovi direttori per Ospedale
Le nomine a Ravenna Nuovi direttori: la dott.ssa Maria Teresa Minguzzi, per la Radiologia, il dott. Alessandro Mussetto, per la Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva, la dott.ssa Deanna Olivoni, per le Dipendenze Patologiche e la dott.ssa Dolores Santini, per l’Unità Operativa di Prevenzione Oncologica. Il dottor Tommaso Fasano, guiderà l’Unità Operativa di Patologia Clinica di Ausl Romagna.
23
Ravenna
Cronaca 17 ottobre
Ravenna|Cronaca
È stato intitolato il Lungomare di Milano Marittima a Antonio “Tonino” Batani, il lungimirante imprenditore e albergatore d’eccellenza del sistema turistico italiano, scomparso nel 2015. Il Lungomare che parte dal Porto canale di Cervia e arriva al canalino di Milano Marittima è uno degli esempi di riqualificazione urbanistica più significativa degli ultimi tempi e fu proprio Antonio “Tonino” Batani, che per primo la avviò, investendo risorse private, sistemando il tratto fra via Baracca e via Cimarosa.
Il Comune di Lugo intende costruire il calendario degli eventi del prossimo Natale assieme alle associazioni e imprese del territorio e per questo ha predisposto un avviso pubblico che sarà aperto dal 18 ottobre alla mezzanotte del 31 ottobre per la presentazione di proposte di animazione, intrattenimento e spettacolo nel periodo che va dall’8 dicembre al 6 gennaio 2023, tra il centro storico e le frazioni. Sarà possibile fare domanda, esclusivamente online, sul sito del Comune di Lugo. (foto Shutterstock.com)
24
|
20
Milano Marittima
Cronaca
ottobre Lungomare intitolato ad Antonio Batani Re degli albergatori
| Eventi 19 ottobre Il Natale si realizza insieme Proposte dal territorio
Lugo
Nuove fioriere in via Cairoli L’allestimento
Via Cairoli si è abbellita di nove nuove fioriere: l’allestimento è stato inaugurato dall’assessora al Commercio, Annagiulia Randi, e dai rappresentanti del comitato Spasso in Ravenna. Il progetto unitario è stato proposto dal comitato Spasso in Ravenna, costituito da Confesercenti, Confcommercio, Confartigianato e Cna per la valorizzazione del centro storico. Le fioriere icontengono piantumate la medesima essenza vegetale, il bosso; sono state collocate in adiacenza alle vetrine delle nove attività partecipanti.
Cervia|Cronaca 15 ottobre Mi.Ma.
ancora al top
Prezzi di compravendita
Milano Marittima è ancora la regina dei prezzi di compravendita di appartamenti e di case per vacanza ( prezzo massimo di top nuovo, 6.800 euro). Al secondo posto, Riccione, con 6.100 euro; e, al terzo posto, Cesenatico con 5.500 euro. Nella sala convegni “Antonio Batani” di Confcommercio Ascom di Cervia, col contributo della Camera di commercio, sono stati presentati i dati dell’osservatorio nazionale immobiliare turistico 2022 di “F.I.M.A.A”, con la collaborazione della società di studi economici “Nomisma”.
Studenti Itis sulla Vespucci L’esperienza
Tanta emozione per due studenti del quarto anno dell’indirizzo Conduzione del mezzo navale dell’ITIS Nullo Baldini di Ravenna, Gabriele Lotti e Noemi Schiano Moriello, i quali sono stati selezionati per fare un’esperienza a bordo della nave Amerigo Vespucci, orgoglio della Marina Militare Italiana. Fino al 27 ottobre 2022 faranno parte dell’equipaggio e seguiranno il programma di attività addestrative marinaresche durante la tratta di navigazione Trieste-Livorno.
25
Ravenna | Cronaca 10 ottobre
Ravenna|Cronaca 15 ottobre
Lugo | Sanità 13 ottobre Due nuovi direttori All’ospedale di Lugo
Ospedale di Lugo: due nuovi incarichi di direzione per la guida di altrettante strutture complesse che rivestono un ruolo chiave sul fronte della medicina ospedaliera. La Direzione generale ha nominato il dottor Fabio Ansaloni a capo dell’Unità Operativa di Radiologia e il dottor Nicola Fabbri alla direzione dell’Unità Operativa di Chirurgia generale. I ruoli sono stati assegnati a due figure di grande esperienza, che hanno già ricoperto incarichi dirigenziali e svolto attività di docenza.
Archivio oggetti smarriti
Come funziona
Nel Comune di Bagnacavallo esiste un archivio degli oggetti smarriti: a curarlo è l’Ufficio Relazioni con il Pubblico, che si occupa della registrazione e del deposito degli oggetti che vengono riconsegnati. Chiunque trovi o abbia smarrito qualcosa può contattare l’Urp presso gli sportelli di Palazzo Vecchio per depositarlo o averne notizia. Mensilmente viene curata la pubblicazione all’albo pretorio online dei nuovi oggetti pervenuti e conservati nell’ufficio per risalire al legittimo proprietario.
26
Bagnacavallo | Cronaca 12 ottobre
Ravenna|Cronaca 14 ottobre Ringraziamento ai neo congedati
Cerimonia della Gdf
Si è svolta a Bologna la cerimonia di “Saluto e Ringraziamento a tutto il Personale neo congedato, che ha prestato la propria opera presso i Comandi ed i Reparti della Guardia di Finanza dell’Emila Romagna”. L’evento, che corrisponde all’esigenza sentita nel Corpo di tenere insieme valori, memoria e cambiamento, ha rappresentato una straordinaria occasione per promuovere il ruolo dell’Associazione Nazionale Finanzieri d’Italia e rinsaldarne i valori tra tutto il Personale.
Ravenna|Cronaca
14 ottobre Gratteri al Circolo Ravennate e dei Forestieri
Autore di “Complici e Colpevoli”
Il Procuratore Capo di Catanzaro, Nicola Gratteri, accompagnato da Antonio Nicaso, giornalista e professore, esperto di storia delle Mafie, è stato ospiti venerdì sera al Circolo Ravennate e dei Forestieri per la presentazione dell’ultimo libro “Complici e Colpevoli” che affronta il tema della criminalità organizzata oggi. Nel libro Gratteri spiega come oggi la Mafia non abbia più bisogno di sparare, ma abbia acquistato la capacità di muoversi sottotraccia, senza suscitare clamore, dilagando nel silenzio
Ravenna|Cronaca
13 ottobre
Conferenza di Judith Herrin
Alla Casa Matha
Judith Herrin, professoressa emerita del King’s College di Londra, è stata ospite della Casa Matha, ricevuta dal Primo Massaro Maurizio Piancastelli e dal Console Antonio Bandini, dove ha tenuto una conferenza dedicata alla sua passione per la città di Ravenna e per i tesori. Consegnata una medaglia e un mosaico eseguito dalle artiste dell’associazione Dis-Ordine.
27
Ravenna|Cultura 14 ottobre Fedeli d’Amore A Buenos Aires
Si è conclusa con grande successo di pubblico la prima volta a Buenos Aires di Ermanna Montanari e Marco Martinelli - co-fondatori e direzione artistica del Teatro delle Albe - che hanno debuttato con lo spettacolo fedeli d’Amore “polittico in sette quadri per Dante Alighieri”- musica di Luigi Ceccarelli, tromba dal vivo di Simone Marzocchial Teatro San Martín/Complejo Teatral de Buenos Aires. Lo spettacolo ha inaugurato il progetto Dante nei cinque continenti.
Ravenna|Eventi 16 ottobre
Le Giornate del FAI Tra storia e arte
Si è rinnovato con successo l’appuntamento con le Giornate FAI d’Autunno, il grande evento che il Fondo dedica al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese, animato e promosso dai Gruppi. A Ravenna visite al Liceo artistico NerviSeverini (nella foto) - l’edificio fu disegnato da Camillo Morigia, per accogliere i poveri e gli infermi - e i nuovi spazi di Accademia e Istituto Superiore di Studi Musicali Giuseppe Verdi. Visite anche in altri luoghi della provincia.
28
Ravenna | Arte 3 ottobre
Leonardo da Vinci al MAR Arrivato
il disegno
È arrivato al MAR – Museo d’Arte della Città di Ravenna il disegno di Leonardo da Vinci, parte del Codice Atlantico, proveniente dalla Biblioteca Ambrosiana di Milano per la mostra “Prodigy Kid”, allestita dall’8 ottobre all’8 gennaio nell’ambito della settima edizione di RavennaMosaico, biennale di mosaico contemporaneo. Si tratta di una testimonianza di grande fascino che rappresenta una creatura ibrida largamente aderente alla descrizione del Mostro di Ravenna, per come ne dà nota lo speziale fiorentino Luca Landucci nel suo diario, alla data dell’11 marzo 1512.
universitaria
“Santa Teresa”
L’inaugurazione
Già dall’inizio di questo anno accademico 2022/2023, grazie a una convenzione tra la Fondazione Opera di S. Teresa del Bambino Gesù ed ER.GO, anche la città di Ravenna può contare su una piccola struttura per studenti, in attesa della realizzazione di un altro Studentato da parte della Fondazione Flaminia. È stata inaugurata la nuova residenza universitaria “Santa Teresa”, 1.400 metri quadrati con 15 stanze, che ospiteranno studenti e studentesse universitarie meritevoli e in condizioni economiche meno abbienti.
Il caro-energia Imprese a rischio
Alti costi dell’energia anche per il 2023 e una cooperativa su dieci sta considerando di fermare gli impianti, un rapporto che sale a una su quattro nel settore dei trasporti e della logistica. Indagine interna presentata da Legacoop Romagna; il 9% di aziende preveda di spegnere gli impianti o di ricorrere ad ammortizzatori sociali (7%) se non ci saranno interventi. (foto
29
Ravenna | Economia & Lavoro 4 ottobre
Shutterstock.com)
Ravenna | Università 5 ottobre Residenza
Salvataggio della nave da crociera
Il plauso delle autorità
Incontro alla sede della Direzione marittima con i rappresentanti della macchina del soccorso che lo scorso 17 settembre ha salvato la nave da crociera “Viking Sea”, che aveva rotto gli ormeggi. Plauso anche parte del Prefetto De Rosa, del Sindaco De Pascale e del Presidente dell’Autorità Portuale Rossi. La Capitaneria di Porto – Guardia Costiera, immediatamente allertata, ha coordinato l’intervento dei Servizi tecnico-nautici: Piloti, Rimorchiatori ed Ormeggiatori del porto di Ravenna, intervenuti assieme alla motovedetta Cp 328.
10 itinerari cicloturistici
Ravenna si scopre in bici
Presentati il 3 ottobre a Palazzo Rasponi dalle Teste, 10 itinerari cicloturistici: proposte rivolte ai visitatori ma anche ai ravennati, per apprezzare dalle due ruote le bellezze monumentali e naturalistiche della città e dell’intero territorio comunale, ma anche provinciale. “Siamo molto soddisfatti – afferma l’assessore al Turismo Costantini – della realizzazione di questi percorsi che portano alla scoperta del nostro territorio attraverso un’esperienza completamente sostenibile”. (foto Shutterstock.com)
30
Ravenna | Cronaca 5 ottobre
Ravenna | Turismo 3 ottobre
5
Rapina nel parcheggio di San Vitale
Esploso un colpo a salve
Rapina a mano armata poco prima di mezzogiorno nel parcheggio di San Vitale in Largo Giustiniano. Due persone in scooter hanno minacciato con una pistola un rappresentante di gioielli e orologi di Bologna e, per intimidire la vittima, hanno anche esploso un colpo di pistola, poi risultato a salve, a terra. I malviventi sono poi fuggiti con un bottino di alcuni orologi sottratti al rappresentante. Sul posto è subito intervenuta la Polizia di Stato, supportata dalla Scientifica che ha effettuato i rilievi.
Faenza | Cronaca
6 ottobre
Truffa, denunciato Dalla Polizia locale
Cronaca
5 ottobre Cagnolino sbranato
dai
lupi Un nuovo attacco
Ennesimo blitz dei lupi in Bassa Romagna, dopo gli attacchi a oche e anatre a Conselice e tra Massa Lombarda e Sant’Agata. Vicino al centro abitato di Bagnara un cagnolino è morto azzannato all’interno del cortile dell’abitazione dei proprietari, che poi hanno trovato uccise anche diverse galline. Coldiretti sottolinea: “Occorre intervenire per contenere il sovraffollamento”. (foto Shutterstock.com)
Un 57enne è stato denunciato per truffa aggravata: doveva pagare una multa di 600 euro per riscattare il veicolo sequestratogli per mancata copertura assicurativa, così l’uomo, spiega la PL, ha effettuato un bonifico di 6 euro e ha aggiunto sulla ricevuta due zeri vicino al 6 trasformandolo in 600. La Polizia locale della Romagna faentina lo ha scoperto e denunciato.
31
Ravenna | Cronaca
ottobre
Bagnara di Romagna |
La città della musica Successo per il MEI
Si è conclusa con grande successo di pubblico l’edizione del 2022 del MEI – Meeting Etichette Indipendenti, la più importante rassegna della musica indipendente italiana, che ha animato le giornate di venerdì 30 settembre, sabato 1 e domenica 2 ottobre, trasformando Faenza in una vera e propria città della musica con concerti, forum, convegni, fiere e mostre per festeggiare i 25 anni della rassegna. “È stato un grande successo sopra ogni più rosea previsione” afferma Giordano Sangiorgi, patron del MEI. (nella foto di Gianni Zampaglione: Nada, premiata al Meeting)
Il MUSA vola in Slovenia
Esempio di inclusione
MUSA, il museo del sale di Cervia ha partecipato al Forum della Associazione Musei Marittimi del Mediterraneo che si è svolto a Pirano, in Slovenia, dal titolo “Il Mare che unisce“. MUSA ha portato la propria esperienza nell’ambito dell’inclusione e del superamento delle barriere per una cultura aperta a tutti, che tenga conto dell’eterogeneità del pubblico con le relative varietà di bisogni. Sono stati portati esempi di installazioni multimediali e accorgimenti all’interno del museo.
32
Faenza | Spettacoli 3 ottobre
Cervia | Cultura 5 ottobre
ottobre Online il catalogo “A scuola di futuro”
Attività rivolte a tutte le scuole della Bassa Romagna
La nuova edizione di “A scuola di futuro”, il catalogo dedicato alla scuola che raccoglie i migliori progetti del territorio e del centro di educazione alla sostenibilità della Bassa Romagna, da mercoledì 5 ottobre è online. Il catalogo completo è disponibile online sul sito del Ceas Bassa Romagna e sarà inviato e diffuso a tutti gli istituti del territorio. I progetti, puntando sulle comunità educanti, vogliono rendere partecipativi i giovani. (Foto Shutterstock.com)
Bagnacavallo | Società 4 ottobre Ztl, via alle regole invernali
Accesso limitato nei festivi e il sabato mattina
Faenza
|
Scuola
ottobre Premi e borse di studio
3
Dal Rotary Club Faenza
A Faenza, nella sala Giovanni dalle Fabbriche della BCC Ravennate Forlivese e Imolese, il Rotary di Faenza ha organizzato la consegna dei premi e delle borse di studio che la sede manfreda del Club filantropico designa ogni anno agli studenti di diversi istituti scolastici del territorio e che si sono particolarmente distinti nel loro percorso didattico.
Fino a domenica 30 aprile 2023, in piazza della Libertà a Bagnacavallo, sarà in vigore la regolamentazione invernale della Ztl, che resterà chiusa al traffico nei giorni festivi, dalle 9 alle 20, e il sabato, dalle 5 alle 14, per consentire lo svolgimento del mercato.
La segnaletica presente nelle vie di accesso alla piazza, invece, evidenzierà se i varchi sono aperti o chiusi.
33
Lugo | Scuola&Università | 5
Cervia | Scuola 5 ottobre
Lavori alla “Martini Fantini”
Sicurezza della palestra
Sono iniziati i lavori di intervento straordinario per il consolidamento della palestra della scuola Martiri Fantini che prevedono la messa in sicurezza della struttura muraria. La spesa complessiva finanziata dall’amministrazione comunale è di 300.000 euro. L’assessore alla scuola Zavatta: “Dopo gli interventi fatti questa estate nelle scuole del nostro territorio, ci accingiamo come promesso a completare l’ultimo lavoro in programma quest’anno. Sempre alta l’attenzione per la sicurezza degli alunni”
Lavori per la pista ciclabile
Collegherà Maiano e Fusignano
È in corso di realizzazione il completamento della pista ciclabile che collega Maiano e Fusignano. L’intervento, con un costo totale di 520.000 euro (Accordo di Programma tra Provincia e Comune) prevede la realizzazione di una corsia ciclabile in sede propria sul lato nord, progettata per completare e per congiungere i tratti esistenti, uno in via Molino a Fusignano, nel punto in cui la strada provinciale incrocia il canale dei Mulini, ed uno a Maiano, vicino al cartello di inizio località. (foto Shutterstock.com)
34
Fusignano | Cronaca 5 ottobre
3
Piccola libreria gratuita Grazie alle magliette gialle
Nell’ambito del progetto Lavori in Comune, organizzato dall’assessorato al Decentramento, è stata realizzata da destinare al parco pubblico di Punta Marina Terme, una little free library. Le “magliette gialle” Agata, Luca, Mattia e Rosario, coadiuvate dalla tutor Roberta Vitali di Citta@ttiva, hanno realizzato la piccola libreria gratuita, a forma di casetta, dai colori bianco e azzurro e corredata con alcuni oggetti che ricordano il mare, tutto in tinta con l’ambiente a cui è stata destinata.
La cultura tecnica
Ritorna il festival
La provincia aderisce per il quinto anno consecutivo al Festival della Cultura tecnica. Il festival, nato a Bologna, dal 2018 si svolge sull’intero territorio regionale. In programma dal 12 ottobre al 15 dicembre, il Festival della Cultura tecnica di Ravenna si presenta sia in presenza che on line. Il tema condiviso per questa edizione, rivolta a studenti e studentesse, famiglie, cittadini e cittadine, imprese e istituzioni – è “Lavoro dignitoso e crescita economica”, obiettivo 8 dell’Agenda Onu 2030. (foto Shutterstock.com)
Lugo | Cultura&Spettacoli 6 ottobre
Foscolo pernottò a Lugo Sarà creata una “camera letteraria”
In base alle testimonianze rintracciate da Norino Cani, storico lughese, Ugo Foscolo, uno dei più importanti poeti e scrittori italiani, a inizio Ottocento, ha pernottato nel palazzo nobiliare di Lugo che, da settant’anni, ospita l’hotel Ala d’oro. All’epoca, Foscolo, che ancora doveva svelare le proprie potenzialità, ricopriva il ruolo di capitano nelle fila delle forze della Repubblica Cisalpina. (Foto Facebook)
35
Punta Marina | Cultura
ottobre
Ravenna|Eventi 4 ottobre
Giunti presso le Stazioni dei Carabinieri dislocate in provincia 28 nuovi Carabinieri che hanno superato il percorso formativo comune di base nelle Scuole dell’Arma dei Carabinieri di Roma, Taranto, Torino, Campobasso, Iglesias (CA) e Reggio Calabria. I giovani Carabinieri, di cui 4 donne, assegnati all’organizzazione territoriale, contribuiranno ad accrescere i livelli di sicurezza delle comunità, rafforzando l’efficacia della rete dei servizi di prossimità al cittadino.
29 settembre, presso l’aeroporto militare “Urbano Mancini” di Cervia, sede del 15° Stormo dell’Aeronautica Militare, la cerimonia del cambio di comando, tra il Comandante uscente, Colonnello Pilota Giacomo Zanetti ed il Comandante subentrante, Colonnello Pilota Andrea Giuseppe Savina. L’evento è stato presieduto dal Comandante delle Forze di Mobilità e Supporto (CFMS), Generale di Divisione Aerea Enrico Degni. Vari i compiti del 15° Stormo: dalle missioni per il recupero degli equipaggi in difficoltà al trasporto sanitario d’urgenza.
36
1
28
Ravenna | Cronaca
ottobre
nuovi Carabinieri Sicurezza del territorio
Cervia|Cronaca 1 ottobre 15° Stormo, nuovo comandante È il Colonnello Savina
giovedì
Si è svolta,
Grande successo per la “Pink RAnning” 2400 i partecipanti
La seconda edizione della “Pink RAnning”, la corsa di dieci chilometri organizzata domenica 2 ottobre da “Ravenna runners club” e da “Linea Rosa” nella darsena di Ravenna - in occasione della Giornata internazionale della nonviolenza, indetta dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite - ha battuto il record, toccando quota 2400 partecipanti e colorando di rosa la città. Tantissime, quindi, le emozioni vissute in occasione dell’evento che dice “no” alla violenza di genere.
Ravenna | Sport 2 ottobre Consar,
ultimo test
Verso l’esordio in campionato
Finisce con una sconfitta per 3-1 l’ultimo test amichevole della Consar Rcm in preparazione al debutto in campionato. Nella prova generale sul parquet della neopromossa in A2 Videx Yuasa Grottazzolina, Bonitta sceglie all’inizio il sestetto con la diagonale Coscione-Bovolenta, il duo Orioli-Pinali in attacco e Arasomwan-Comparoni al centro, con Goi libero. Ora si entra nella settimana che porta al match d’esordio del campionato di A2, domenica 9, alle 18, al PalaCosta contro i Lupi Santa Croce.
Ravenna | Sport 2 ottobre
Ravenna supera Crema 2 a 1 in trasferta
Il Ravenna torna dalla trasferta di Crema con tre punti, grazie alla vittoria per 2-1 contro i padroni di casa, al termine di un match in cui i giallorossi hanno imposto il proprio gioco con carattere. Poco prima della fine del primo tempo, Recino porta in vantaggio i lombardi; ma, nella seconda frazione di gioco, gli ospiti, prima, raggiungono un meritato pareggio grazie alla rete di Rivi, poi conquistano l’intera posta in palio per merito del gol di Lussignoli.
37
Ravenna | Sport 2 ottobre
Viale Alfieri, 41 - LIDO ADRIANO (Ra) Cell. 333 7776441 - bdimpianti@libero.it INSTALLAZIONE POMPE DI CALORE PER RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO SOSTITUZIONE CALDAIE OPERATORI TERMOIDRAULICI PER ATTIVITÀ DI CANTIERE credits: shutterstock