Ravenna24Review N.2 2023

Page 1

n° 2 2023 | anno 6 | IL MAGAZINE DI RAVENNA ORE .IT POSTE ITALIANE S.P.A. –SPEDIZIONE IN ABBONAMENTO POSTALE –70% CN/RA/0031 preview: Mostre spettacoli film in uscita Ravenna Festival 2023 nell’inserto: Il programma della 34a edizione review: rassegna notizie di Ravenna e Provincia le anime delle “città invisibili”

24preview in anteprima

Ravenna Festival, “città invisibili” vissute e sognate

pagina 3 › 7

Viaggi attraverso la musica e le parole pagina 9 › 15

24review

Rassegna notizie di Ravenna e della Provincia pagina 17 › 37

Inserto: Ravenna Festival 2023, calendario degli spettacoli pagina 23 › 26

24agenda

Teatro - pagina 37

Musica - pagina 39

Mostre - pagina 41/43

Cinema - pagina 45/47

Oroscopo - pagina 48

Ravenna24review - mensile di fotocronaca

Direttore responsabile: Marco Montruccoli Testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n. 1440 del Registro della Stampa in data 14/03/2018 Stampa: FC PI 01807620404 Editore: Edit Italia Srl. , Piazza Bernini 6, 48124 Ravenna - editoriale@edititalia.it - Tel. 0544.511311 Concessionaria pubblicità: Publimedia Italia Srl. Piazza Bernini 6, 48124 Ravenna - info@publimediaitalia.com - Tel. 0544.511311

n° 2 | anno 6 | aprile/maggio 2023

Ravenna24review offre esclusivamente un servizio, non riceve provvigioni sulle contrattazioni, non effettua commerci, non è responsabile per la qualità, provenienza, veridicità e puntualità di uscita delle inserzioni e neppure per le conseguenze dirette e indirette che possono derivare dalla non corrispondenza di tali dati alla realtà. La direzione si riserva comunque, a suo insindacabile giudizio, di cestinare annunci. Edit Italia Srl. precisa che tutte le inserzioni recanti dati personali e/o sensibili ai sensi del D.L. 196/2003, sono state pubblicate previa informativa all’interessato e espresso, diretto e specifico consenso dello stesso alla diffusione dei predetti dati ai sensi del D.L. 196/2003.

Questo periodico è aperto a quanti desiderino manifestare il loro pensiero, senza recare pregiudizio ad altri, ai sensi dell’art. 21 della Costituzione e, pertanto, la sua Redazione è disposta a ricevere testi scritti, fotografie, immagini ed altro materiale dai lettori. Tuttavia, l’eventuale pubblicazione, anche in via telematica, di quanto inviato alla Redazione di questo periodico, è a totale discrezione della Redazione medesima. In ogni caso l’eventuale pubblicazione non determina la costituzione di alcun rapporto di collaborazione dei lettori con la stessa Redazione e/o con l’Editore, né obbligo di pagamento di alcun importo da parte della Redazione e/o dell’Editore del periodico. L’invio del materiale è a titolo gratuito. Quanto inviato alla Redazione, anche se non pubblicato, non verrà restituito al mittente.

Ravenna | Turismo

Bandiere Blu anche nel 2023

Per i 9 lidi ravennati e Cervia

Per l’invio del materiali: redazione@ravenna24ore.it

È vietata la riproduzione totale o parziale di foto, marchi e testi.

Copyright, tutti i diritti riservati ad Edit Italia Srl..

tutta l’informazione in diretta, 24ore su 24, su

Nei 9 lidi ravennati e nel Cervese sventoleranno ancora le Bandiere blu della Fee (Foundation for environmental education). Le spiagge di Ravenna figurano infatti fra le 458 selezionate in Italia. Stesso importante riconoscimento per Cervia. È la 28esima Bandiera Blu per la città, che dal 1999 conquista il riconoscimento per il 25esimo anno consecutivo. Le altre tre bandiere blu Cervia le ha conseguite nel 1991, nel 1996 e nel 1997: a ritirare la Bandiera Blu a Roma si è recato l’assessore Cesare Zavatta. Tra i 33 criteri internazionali da rispettare rientrano non solo la qualità delle acque e dei servizi, ma anche gestione del territorio, impianti di depurazione, gestione dei rifiuti, vivibilità in estate, valorizzazione delle aree naturalistiche, iniziative di educazione ambientale e informazione. (in alto: foto Shutterstock.com)

1
ON N S I AV PUB B L C I
QUESTO GIORNALE
DISTRIBUITO DA

Ravenna Festival,

La “lezione” di Italo Calvino e delle sue “città invisibili” rappresenta la suggestione che ispira l’ edizione 2023 del Ravenna Festival.

Il Festival, ha commentato il sindaco Michele de Pascale, “è parte integrante dell’identità di Ravenna, una comunità dove l’offerta culturale è un elemento identitario”. Il primo cittadino ha inoltre voluto esprimere “gran-

focus

dissima gratitudine” a Cristina Mazzavillani Muti, fondatrice del Festival, ora presidente onorario e da sempre “anima” della manifestazione.

Quest’anno, nuovi e importanti tasselli si aggiungeranno con oltre 100 spettacoli: per una kermesse che ancora una volta si preannuncia “molteplice”, come ha rilevato il direttore artistico Franco Masotti ricordando il concetto espresso nelle “Lezioni americane”. Multidisciplinare sia dal punto di vista dei linguaggi che degli stili. Il tutto per una città, che lo scrittore avrebbe potuto descrivere, appunto, come “mosaico”, ha evidenziato il sovrintendente Antonio De Rosa. “Per dirla con Calvino, una di quelle città felici che continuamente prendono forma”. Nella conferenza stampa di presentazione, il direttore artistico Angelo Nicastro ha illustrato poi il programma musicale, che ancora una volta ha un valenza molto forte.

“Le città invisibili sono anche quelle del desiderio, del futuro. Il primo a sognare una città ideale fu proba-

3
“città invisibili” vissute e sognate L’edizione 2023
è nel segno di Italo Calvino. Oltre 100 gli spettacoli
Porta Aurea di Nicola Montalbini Signum saxophone quartet ph. Anna Tena Riccardo Muti e OrchestraCherubini ph. Silvia Lelli

bilmente Platone: per la ‘città dei giusti’ il fondamento era nell’educazione alla musica”. La conferenza è visibile www.ravennafestival.live, piattaforma molta seguita dove è possibile vedere – e rivedere – anche alcuni spettacoli. Pubblicata anche la guida del Festival con le illustrazioni di Nicola Montalbini.

La natura delle città

Le città invisibili di Calvino “si presentano come esperienze, memorie e desideri piuttosto che luoghi”: e il centenario della nascita dello scrittore offre alla XXXIV edizione di Ravenna Festival “un felice pretesto per riflettere sulla duplice natura della ‘città’, emblema della comunità e della sua crisi”, è spiegato nella presentazione del programma. La doppia inaugurazione avverrà il 7 e l’8 giugno, protagoniste rispettivamente Laurie Anderson (sponsor

dal pacifismo di Acarnesi di Aristofane riletto da Marco Martinelli a Yellow Shark di Frank Zappa e le Folk Songs di Berio. Tra gli artisti ospiti: Stefano Bollani, Aurora, The Tallis Scholars, Tenebrae Choir, King’s Singers, Sinfonia Varsovia, Eleonora Abbagnato, Sergio Bernal, Fatoumata Diawara, Niccolò Fabi, Fast Animals and Slow Kids, Sergio Rubini, Moni Ovadia, Federico Buffa, Mike Stern…Non mancano gli appuntamenti “fuori porta” a Cervia-Milano Marittima, al Pavaglione di Lugo, a Palazzo S. Giacomo di Russi e a Riolo Terme.

Crocevia di culture

della serata Publimedia Italia) e Martha Argerich affiancata da Mischa Maisky; il racconto del Festival si dipanerà poi fino al 23 luglio. Per la Trilogia d’autunno, dal 16 al 22 dicembre, Riccardo Muti – già sul podio della sua Cherubini per Le vie dell’Amicizia e un concerto con Támas Varga – dirige un trittico composto da un gala verdiano e due titoli d’opera del repertorio italiano. Nella costellazione di solisti del programma estivo spiccano AnneSophie Mutter, Leōnidas Kavakos, Yefim Bronfman e Beatrice Rana

Quest’ultima suona Rachmaninov per una serata con le stelle del balletto (il programma danza conta anche la prima italiana di WE, the EYES di Emio Greco e Pieter C. Scholten). Ai titoli che esplorano il volto terribile della civiltà si contrappone la celebrazione del dialogo fra culture e mondi sonori:

Le città hanno naturalmente anche una dimensione invisibile. E il Festival è pronto a raccontarla. Questa narrazione inizia con Laurie Anderson, artista multimediale, animatrice della scena d’avanguardia newyorkese, pioniera dell’elettronica e molto altro. Inoltre, Martha Argerich torna a Ravenna con il fuoriclasse del violoncello Mischa Maisky, in programma sonate di Beethoven, Debussy e Chopin. Seminale momento d’incontro fra canone occidentale e “altre” musiche, Folk Songs di Luciano Berio è affidato all’Icarus vs Muzak Ensemble nel ventennale della scomparsa del compositore; trent’anni sono invece trascorsi dalla morte di Frank Zappa, il cui capolavoro The Yellow Shark è proposto dal PMCE – Parco della Musica Contemporary Ensemble. Al Pavaglione di Lugo (che ospita tra gli altri il concerto di Mike Stern) e a Palazzo San Giacomo di Russi altri appuntamenti lungo il solco degli scambi tra indie rock

4
Anne-Sophie Mutter ph. The Japan Art AssociationThe Sankei Shimbun Laurie Anderson Leonidas Kavakos ph. Marco Borggreve

e sinfonica. A Ravenna poi arriva dalla Norvegia il pop eccentrico e sognante di Aurora. La vocazione narrativa di Cervia-Milano Marittima si conferma con le letture di Sergio Rubini da Le città invisibili, la dedica a Grazia Deledda e La Milonga del futbol di Federico Buffa.

Il doppio volto

“In costante espansione” la città “è anche l’incubatrice di disuguaglianze, consumismo, corruzione, inquinamento, discriminazione…e terreno fertile per totalitarismi e fanatismi”. I brani di Penderecki e Górecki si soffermano sugli orrori di Hiroshima e Auschwitz, per il concerto della Sinfonia Varsovia con l’Orchestra Cherubini; mentre la prima italiana della Doctor Atomic Symphony di John Adams è affidata alla Filarmonica Toscanini diretta da Kristjan Järvi (nella stessa serata, Stefano Bollani dialoga con l’orchestra per il suo Concerto azzurro). Il racconto nucleare continua con Little Boy (il nome dato alla bomba Mk.1 che colpì Hiroshima) di Roberto Mercadini. A futura memoria con Valentina Lodovini è dedicato invece alla giornalista russa Anna Politkovskaja, assassinata nel 2006, e Ginevra Di Marco e Gaia Nanni raccontano di Donne guerriere. Se Gli angeli dello sterminio di Giovanni Testori,

letto da Sandro Lombardi, narra l’Apocalisse a Milano, la distopica Metropolis di Fritz Lang ha la colonna sonora live di Edison Studio. Il connubio fra musica e cinema si ripropone per Il grande dittatore di Chaplin. Il fil rouge del totalitarismo continua con la prima de Gli occhiali di Šostakovič di Valerio Cappelli, in scena Moni Ovadia. Marat/Sade di Nerval Teatro oppone utopia rivoluzionaria e dissacrante anarchia; Due Regine di Elena Bucci e Chiara Muti propone l’eterno duello fra Mary Stuart ed Elizabeth Tudor. Con ironia kafkiana, Odradek di Menoventi riflette sul consumismo e il dominio degli oggetti, mentre Gaia di ErosAntEros si concentra sulla catastrofe ambientale e la Classica Orchestra Afrobeat si circonda delle sculture di riciclo della Mutoid Waste Company.

Le città e la musica

Se Argerich apre la programmazione “classica”, la tradizione concertistica conta un’altra indiscussa regina: AnneSophie Mutter ha scelto Ravenna come prima delle sole due tappe italiane del tour ed è alla guida dei Mutter’s Virtuosi per pagine di Bach, la prima italiana di Nonet di Previn e i concerti di Veracini e del “Mozart nero” Joseph Bologne. La linea dell’archetto è impreziosita da Leōnidas Kavakos, con le Sonate e Partite di Bach a Sant’Apollinare in Classe e un concerto con l’Orchestra Cherubini diretta da Hossein Pishkar. La violinista Elicia Silverstein, vincitrice del Best Newcomer Award del BBC Music Magazine nel 2020, propone un percorso dal barocco a Berio. Il primo violoncello dei Wiener Támas Varga accompagna Riccardo Muti e la Cherubini nel concerto su pagine di Rota, De Falla e Ravel, mentre per Le vie dell’Amicizia, che dal 1997 vede Muti dirigere in città simbolo della storia antica e contemporanea. Anche la sinfonica visita una città invisibile – quella di Kitež che ispirò Rimskij-Korsakov; il Preludio dell’opera apre il concerto con la Cherubini diretta da Julian Rachlin (la serata si completa con Čajkovskij e Beethoven con Yefim Bronfman al pianoforte). Donato Renzetti dirige l’Orchestra e i solisti dell’Accademia del Te-

5
Tallis Scholars ph. Nick Rutter Aurora Moni Ovadia Stefano Bollani, ph. Valentina Cenni Elena Bucci e Chiara Muti ph. Luca Concas
Via Canale Bonifica, 7 Savarna (RA) info@fitos.it | www.fitos.it immergiti nel relax Vieni a scegliere la tua piscina e realizza il tuo sogno! Progettazione, realizzazione e cura di aree verdi Concessionario Il tuo giardino nelle mani giuste

atro alla Scala nella dedica ai 150 anni dalla morte di Angelo Mariani, a cui Ravenna diede i natali. Tra i programmi da camera, quelli del Signum Saxophone Quartet e del Trio Contro-Do.

Le città e la memoria

Nella cornice delle basiliche, i Tallis Scholars, che festeggiano 50 anni dalla fondazione, e il Tenebrae Choir, che accosta Bach al compositore contemporaneo James MacMillan (il trittico vocale britannico si completa con i King’s Singers e un programma da Schubert ai Beatles). Due nuove sacre rappresentazioni a San Vitale: Interrogatorio a Maria di Testori per la prima volta in veste musicale nella scrittura di Roberto Solci, con il mezzosoprano Daniela Pini, il Coro Ecce Novum e l’Ensemble Tempo Primo. Il Coro e l’Ensemble sono coinvolti anche nel secondo titolo che debutta a San Vitale, Stabant Matres di Paolo Marzocchi su libretto di Guido Barbieri. In prima italiana Fiori musicali dal barocco ebraico proposto dall’Ensemble Salomone Rossi, coinvolto – come i King’s Singers e cori del territorio – nelle liturgie In templo Domini. A Clas-

di étoiles. Nella Basilica di San Vitale, la danza incontra la dimensione corale e religiosa con La nuova Abitudine di Societas – Claudia Castellucci: la compagnia Mòra danza su canti del coro maschile In Sacris di Sofia.

sis, museo della città e del territorio, il ciclo di concerti Qualunque melodia più dolce suona con le formazioni da camera dell’Orchestra Cherubini e dell’Orchestra La Corelli.

Dalla danza al teatro

Mentre la prima italiana di WE, the EYES è un racconto post-pandemico di Emio Greco e Pieter C. Scholten per la loro compagnia ICK Dans Amsterdam, chi ama le pointes sarà abbagliato dal gala Les étoiles, con interpreti da teatri di tutto il mondo – tra cui Eleonora Abbagnato e Sergio Bernal –, e dalla Soirée Rachmaninov. Per quest’ultima Beatrice Rana si alterna al pianoforte con Massimo Spada su pagine del compositore russo tradotte in danza da uno sciame

Le “città felici” della scena teatrale della Romagna mettono al primo posto il coinvolgimento della comunità. È quanto accade nel già citato Gaia di ErosAntEros, ma anche nei progetti in cui è attivo Ravenna Teatro/Teatro delle Albe: il Grande Teatro di Lido Adriano e la prima di Mantiq At-Tayr dall’omonimo poema persiano; Acarnesi Stop the War!, “rimessa in vita” di Aristofane a opera di Marco Martinelli nell’ambito della collaborazione fra Festival e Parco Archeologico di Pompei; Don Chisciotte a Palazzo Malagola. La dedica a Testori nel centenario della nascita include il riallestimento de I Promessi sposi alla prova, storico spettacolo del Teatro Franco Parenti di Milano. Il filone letterario continua con Se resistere dipende dal cuore, che Elena Bucci (Le belle bandiere) e Luigi Ceccarelli dedicano alla poetessa Amelia Rosselli. L’orizzonte teatrale si completa con le già citate produzioni di Odradek, Marat/Sade, Due Regine, Gli occhiali di Šostakovič.

Calendario completo degli appuntamenti nell’inserto centrale di questa rivista. Per tutte le informazioni: www.ravennafestival.org

7
WE, the eyes ph. Alex Avgud I Promessi sposi alla prova ph. Soemi Ardesi Eleonora Abbagnato ph. Rolando Paolo Guerzoni King’s Singers ph. Frances Marshall

TEKNO PAV s.r.l. è un’azienda che da oltre 20 anni opera nel settore delle manutenzioni industriali e dei pavimenti in resina Con l’ausilio di tecnici, professionisti, attrezzature ed operai qualificati, Tekno Pav è in grado di soddisfare clienti privati, industriali e pubblici

Gli interventi sono personalizzabili: i rivestimenti in resina permettono la realizzazione di pavimenti decorativi, facili da pulire e adatti a qualsiasi destinazione d’uso, garantendo riscontri proficui e duraturi nel tempo.

Tekno Pav, inoltre, fornisce servizi di impermeabilizzazioni, riqualificazione di pavimenti e opere edili in genere.Passione ed esperienza rendono Tekno Pav una delle prime aziende nella realizzazione di pavimenti in resina in Italia.

Viaggi attraverso la musica e le parole

Un lungo viaggio che ha toccato nel tempo - a partire da Sarajevo, 1997 – città simbolo. Città a volte ferite nel profondo, come New York dopo l’11 settembre, ma capaci di risollevarsi, di guardare oltre con speranza. E di costituire comunque un punto fermo per il dialogo tra i popoli. Quest’anno Le vie dell’Amicizia, vero e proprio ponte tra le nazioni, arrivano a Jerash, in Giordania, e a Pompei. Il popolo giordano nell’ultimo decennio si è dimostrato straordinariamente generoso, accogliendo, rimarca Ravenna Festival, centinaia di migliaia di profughi siriani (e non solo). A questo straordinario spirito di fratellanza rende omaggio il concerto che Riccardo Muti dirigerà

domenica 9 luglio a Jerash, nel teatro romano della “Pompei d’Oriente”. Non a caso, dopo il debutto al Pala De André di Ravenna (7 luglio) e l’appuntamento in Giordania, Le vie dell’Amicizia raggiungerà il Teatro Grande dell’antica Pompei, martedì 11 luglio, nell’ottica di un legame ben più che ideale con l’antico porto romano di Classe. Su tutti e tre i palcoscenici, la direzione di Muti unirà l’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini e il Coro Cremona Antiqua a musicisti giordani nel II atto da Orfeo ed Euridice di Gluck, in arie e cori dalla Norma di Bellini (fra cui “Casta diva”) e nel Canto del destino di Brahms. In Giordania, Ravenna Festival visiterà anche il campo rifugiati di Za’atari, al confine con la Siria, per un momento musicale con artisti siriani della diaspora e musicisti residenti nel campo, a cui saranno portati in dono nuovi strumenti.

“Svaniscono, cadono / i poveri uomini, […] come l’acqua da un masso / all’altro precipitato / in fondo

9
“Le vie dell’Amicizia” in Giordania e a Pompei. Un Festival diffuso sul territorio ravennate
Fast Animals and Slow Kids

all’ignoto”: lo Schicksalslied op. 54 che Brahms modellò sui versi di Hölderlin era stato parte del programma dell’ormai storico primo concerto dell’Amicizia a Sarajevo e sarà riproposto quest’anno. Il dialogo fra Italia e Giordania continua anche nel segno del mosaico, attraverso lo scambio intessuto dal Comune di Ravenna con la città giordana di Madaba, dove si conservano straordinari mosaici bizantini e omayyadi; un’altra preziosa tessera del viaggio che parte dal Pala De André, dove l’evento è sostenuto da La Cassa di Ravenna Spa. Il concerto a Jerash è reso possibile dal sostegno del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (che aprirà ad Amman un nuovo Istituto Italiano di Cultura) e dal supporto dell’Ambasciata d’Italia ad Amman, dal sostegno della Regione Emilia-Romagna e in collaborazione con il Jordan Italian Forum for Cooperation. L’appuntamento presso l’antica città di Pompei – organizzato grazie alla collaborazione con il Parco Archeologico di Pompei e con RAI 1, che riprenderà il concerto – è interamente finanziato da Caruso, A Belmond Hotel di Ravello.

Cervia, Il Trebbo in musica 2.3

Alla fine degli anni ‘50 furono Walter Della Monica e Toni Comello a dare vita al Trebbo poetico. Una felice intuizione, uno straordinario successo per le letture pubbliche legate alla grande poesia (da Dante a Foscolo, da Ungaretti a Pasolini) in Italia all’estero: in Germania furono organizzate per i minatori italiani. Il tutto in un’ottica di condivisione. Questo spirito si rinnova con Il Trebbo in musica, un invito a trascorrere insieme le notti d’estate a Cervia-Milano Marittima, ancora una volta in un connubio tra musica e parole. In collaborazione con il Comune di Cervia e con

il contributo della Cooperativa Bagnini. Spettacoli sempre alle 21.30 sul palcoscenico dell’Arena dello Stadio dei Pini, sola eccezione l’incontro con Caterina Caselli alla Rotonda Primo Maggio.

Il 14 giugno appuntamento di inaugurazione dedicato a Italo Calvino. Spetta a un attore del calibro di Sergio Rubini, sostenuto dagli echi jazz del pianista e compositore Michele Fazio, il compito di accompagnarci proprio fra le pagine de Le città invisibili.

Il 17 giugno Qualche estate fa racconta Franco Califano, attraverso una galleria di donne a cui presta voce e interpretazione Claudia Gerini, su testi di Stefano Valanzuolo. Ognuno dei nove quadri si conclude in una canzone di Califano, riarrangiata da Antonio Di Francia e affidata al Solis String Quartet.

Il 18 giugno la band bolognese Zois con Etilene per tutti. (Ro)versi ritrovati, restituisce al mondo, in forma di canzone, sette inediti di Roberto Roversi che giacevano in un cassetto almeno dagli anni Settanta. La guida è Ernesto Assante.

Il 22 giugno lo scrittore e divulgatore Roberto Mercadini si mette sulle tracce del Little Boy (“ragazzino” era il nome in codice della bomba atomica che fu destinata a Hiroshima). Le musiche di un esperto sperimentatore come Dario Giovannini, che le eseguirà dal vivo, offrono il commento sonoro.

Il 24 giugno alla Rotonda Primo Maggio (ingresso libero) sarà proiettato il film documentario di Renato De Maria Caterina Caselli – Una vita, 100 vite (2021) in presenza della sua protagonista. Caterina Caselli introduce al film che alterna aneddoti privati a testimonianze pubbliche (Guccini, Conte, Moroder…).

Il 29 giugno la dedica è alla giornalista russa Anna Politkovskaja, assassinata nel 2006. Con A futura memoria, Valentina Lodovini ne ripropone i testi alla ricerca di

11
Roberto Mercadini Caterina Caselli Valentina Lodovini ph. Roberta Krasnig Claudia Gerini, e Solis String Quartet

verità, libertà e giustizia, accompagnata dalle musiche di Sostakovicˇ, Khachaturian e Lyatoshynsky – tre compositori che subirono la censura del regime stalinista – eseguite dal FontanaMix String Quartet.

Il 1° luglio il concerto di Nada. Diventata una delle principali fonti di ispirazione per una nutrita schiera di artisti del “nuovo” rock italiano, Nada ha all’attivo dischi di cristallina bellezza; il suo nuovo album è La paura va via da sé se i pensieri brillano.

Il 2 luglio l’omaggio a Grazia Deledda, che trascorse a Cervia quindici

Di Marco, affiancata da Francesco Magnelli e Andrea Salvadori, sfilano le storie di Rosa Parks e Nilde Iotti, Anna Magnani e Virginia Woolf, cantautrici popolari come Rosa Balistreri e Caterina Nuevo oppure sconosciute operaie e contadine.

info: www.ravennafestival.org. IAT Cervia 0544 974400

IAT Milano Marittima 0544 993435

Da Russi a Lugo

estati. Con Grazia è in collaborazione con l’Associazione “Grazia Deledda, una Nobel a Cervia”, l’incontro a cura di Marcello Fois è affidato alla scrittrice Sandra Petrignani e all’attrice Francesca Gatto, con la cantante Elena Ledda, Mauro Palmas alla mandola e al liuto e Luigi Lai, classe ’32, alle launeddas.

Il 5 luglio Federico Buffa, il giornalista che ha reinventato lo storytelling sportivo, porta in scena La Milonga del futbol, racconto dei tre mancini del calcio argentino: Omar Sivori, Maradona, Lionel Messi. A intrecciarsi alla narrativa, il pianoforte di Alessandro Nidi e il canto di Mascia Foschi.

Il 16 luglio Donne guerriere, coloro che di parole, musica e gesti esemplari hanno fatto le armi per battersi contro violenze e discriminazioni. Affidate all’interpretazione di Gaia Nanni e al canto di Ginevra

Anche altri territori saranno coinvolti, come ormai di consueto, alla kermesse di Ravenna Festival. A Palazzo S. Giacomo di Russi la voce di Fatoumata Diawara, che sposa la tradizione dell’Africa occidentale a blues e jazz (13 luglio). Il 15 luglio l’Orchestra Notturna Clandestina di Enrico Melozzi, con Niccolò Fabi e Giovanni Sollima fra gli ospiti. Questo appuntamento, dal titolo Un rave classico si configura come una lunga nottata all’insegna della grande musica.

Al Pavaglione di Lugo la proiezione del film Il Grande dittatore di Charlie Chaplin (21 luglio), con musiche dal vivo restaurate e dirette da Timothy Brock sul podio della Toscanini in prima assoluta; il 22 luglio la band di culto italiana Fast Animals and Slow Kids: qui il loro indie rock (e non solo) è per la prima volta in veste orchestrale con La Corelli diretta da Carmelo Emanuele Patti.

13
Fatoumata Diawara ph. Alun Be Nada Federico Buffa Niccolò Fabi ph.Arash Radpour

Il 23 luglio il concerto del chitarrista Mike Stern: il musicista statunitense è capace di spaziare dal jazz classico alla fusion, per un concerto dalle mille suggestioni. A Riolo Terme, il 4 giugno, il connubio fra spettacolo e natura si ripropone nel Concerto trekking, per una sfida fra country music e folk romagnolo.

Lido Adriano, il Gran Teatro

Sarà Il Grande Teatro di Lido Adriano ad aprire il Ravenna Festival dal 28 maggio al 2 giugno. Guidate da Luigi Dadina, co-fondatore del Teatro delle Albe, oltre duecento persone di ogni età e provenienza, tra attori non professionisti e musicisti e altri dietro le quinte, daranno nuova vita all’antico poema persiano Mantiq At-Tayr - Il Verbo degli uccelli. La creazione, che si basa sull’opera dell’autore del 1200 Farid Ad Din Attar, è la prima tappa di un progetto comunitario pluriennale chiamato Grande Teatro di Lido Adriano (GTLA), che origina dal centro culturale CISIM gestito e diretto dal Lato Oscuro della Costa.

Dal mese di dicembre 2022, questi cittadini-attori animano sette laboratori artistici guidati da artisti e professionisti che lavorano alla creazione dello spettacolo finale. Grazie al prezioso contributo di Comune di Ravenna e Ravenna Festival, il CISIM si rimette in discussione, i laboratori artistici divengono percorso di creazione collettiva, corale, necessaria per costruire un grande coro che andrà in scena nel giardino del CISIM, spiegano gli organizzatori. “Lo spettacolo - come afferma Tahar Lamri, scrittore e intellettuale - è già in atto con questi laboratori, in questa fase di creazione dove visi, corpi e storie si incontrano e si riuniscono”.

“Il GTLA - come viene evidenziato nella presentazionenon pensa allo spettacolo come prodotto finale, pronto da esibire a un pubblico giudicante, ma si nutre del processo che conduce a quel prodotto, vive del lavoro di

gruppo, quotidiano, che coinvolge una molteplicità di persone”. “Bambini e anziani, uomini e donne, persone di diversa estrazione sociale, cittadini che hanno diversi abitudini, mestieri e capacità, contribuiscono ognuno con il proprio bagaglio di cultura, creatività, esperienza di vita alla realizzazione di uno spettacolo, la cui essenza risiede nel fare teatro. L’idea è quella di un laboratorio, dove non esistono protagonisti, ma si vive e si agisce in comunità, per la comunità”.

Il progetto ha come gruppo fondante l’anima del CISIM, Lanfranco Vicari, Federica Francesca Vicari e Massimiliano Benini, che assieme a Luigi Dadina, Tahar Lamri, Federica Savorelli, Francesco Giampaoli, Nicola Montalbini e Alessandra Carini gestisce la produzione firmata CISIM/LODC e Ravenna Festival.

Il Festival avrà la sua appendice con la Trilogia d’ Autunno, dal 16 al 22 dicembre al Teatro Alighieri. Sul palco “grandi voci per un concerto di gala dedicato a Giuseppe Verdi e due tra i più significativi titoli d’opera del repertorio italiano”. Riccardo Muti è ancora una volta sul podio dell’ Orchestra giovanile “ Luigi Cherubini”, e indaga nelle pieghe della partitura. Per una musica che si fa teatro, oltre la scena.

15
In copertina: Sergio Bernal, ph. Graham Spicer, Paludis Regina, di Nicola Montalbini Riccardo Muti, ph. Marco Borrelli Mike Stern ph. Sandrin Lee Il Grande Teatro di Lido Adriano ph. Nicola Baldazzi

RISPARMIO GARANTITO SU CENTINAIA DI PRODOTTI DI MARCA.

Il Ministro Musumeci a Faenza

Il 12 maggio il Ministro alla Protezione civile e per le Politiche del Mare, senatore Nello Musumeci, ha fatto tappa a Faenza. È stata l’occasione per ringraziare il mondo della Protezione civile, dei volontari e degli organi degli enti che hanno lavorato dopo l’evento alluvionale che ha colpito il territorio. Assieme al Ministro erano presenti, tra gli altri, il Capo Dipartimento Nazionale della Protezione civile, Fabrizio Curcio, il Prefetto di Ravenna, Castrese De Rosa, il presidente della Regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini e le autorità locali. Il Ministro ha dichiarato: “Sul tema stiamo lavorando su un disegno di legge legato alla ricostruzione dopo tutte le calamità naturali che colpiscono l’Italia per avere date certe di fine lavori”.

Ravenna e Provincia | rassegna notizie

17 2023 maggio|aprile
Faenza | Cronaca | 12 maggio
“Legge nazionale per il sostegno economico post-calamità”

Frane, zone isolate

Interventi del 15° Stormo

Gli equipaggi del 15° Stormo dell’Aeronautica Militare di stanza sulla base di Cervia sono stati impegnati nelle attività di soccorso legate al maltempo. L’elicottero HH-139B dell’83° Gruppo S.A.R. (Search and Rescue) è volato a Modigliana (Forlì-Cesena); recuperate due persone rimaste isolate in una zona impervia. Inoltre, intervento aereo per portare rifornimenti ad un allevamento di bestiame rimasto isolato in una zona montuosa ed impervia a Casola Valsenio.

Consegnata la targa “Città del Sollievo”

Dalla Fondazione Ghirotti

Consegnata questo la targa “Città del Sollievo 2023” all’assessore alle Politiche sociali Gianandrea Baroncini da parte della Fondazione Gigi Ghirotti, rappresentata dal consigliere, Mario Santarelli, e alla presenza di Luigi Montanari, direttore Cure palliative Ausl della provincia. Il riconoscimento premia l’ingresso del Comune nella rete nazionale delle Città del Sollievo, promossa dalla stessa Fondazione, medaglia d’oro al merito della sanità pubblica.

Il Questore Stellino a Livorno

Il saluto del Prefetto

In occasione del ricevimento della neocostituita Associazione Nazionale della Polizia di Stato – Gruppo Volontari, il Prefetto Castrese De Rosa ha ringraziato il Questore Giuseppina Stellino, in procinto di lasciare Ravenna (sarà al vertice della Questura di Livorno), per la grande eredità che lascia al successore Lucio Pennella che si insedierà il 18 maggio.

19
Ravenna | Cronaca 12 maggio Casola Valsenio | Cronaca 8 maggio Ravenna | Società 11 maggio
38 1985-2023

Irst, nuovo test genomico

Contrasto al tumore ovarico

È da poco disponibile nel Laboratorio di Bioscienze IRST “Dino Amadori” IRCCS un nuovo test genomico che consentirà di contrastare con maggior efficacia il tumore ovarico in stadio avanzato. Il test fornirà agli oncologi elementi utili per selezionare il trattamento più efficace in base alle caratteristiche genetiche delle pazienti. L’inserimento del kit HRD nel già ricco elenco di test avanzati eseguibili in IRST rientra nell’ambito del miglioramento della diagnostica molecolare in ambito oncologico.

Porto: primo trimestre -3,1%

Possibile recupero ad aprile

Nel primo trimestre il porto ha movimentato 6.520.731 ton., -3,1% rispetto al 2022. +0,8% (850.358 ton.) gli imbarchi, -3,7% (5.670.374 ton.) gli sbarchi. 583 toccate, 62 in meno (-10,6%) rispetto al 2022. In marzo movimentate 2.328.914 ton. (-1,4%), mentre dalle prime stime per aprile si prospetta un recupero significativo (+2,1 milioni di ton., +8,1% rispetto al 2022). (foto Shutterstock.com)

Imprese in calo

Nel primo trimestre

Saldo (-112 unità) e tasso trimestrali negativi, seppur tra i valori più contenuti degli ultimi dieci anni, per le imprese ravennati nel primo trimestre dell’anno, che ha evidenziato, rispetto allo stesso periodo del 2022, un calo sia delle chiusure volontarie (788 unità, -3,4%), sia delle iscrizioni (676 unità, -6,6%) al Registro delle Imprese della Camera di commercio.

21
Ravenna | Sanità 8 maggio Ravenna | Economia 12 maggio Ravenna | Economia 12 maggio

Lugo|Cronaca 13 maggio

Treni

Sedici corse treno fra Castelbolognese e Lugo e altrettante fra Lugo e Castelbolognese, a servizio, in particolare, dei territori di Lugo e Solarolo. È l’offerta integrativa di Trenitalia Tper e Rete Ferroviaria Italiana, per fare fronte ai disagi dei pendolari causati dai danni provocati dal maltempo all’infrastruttura fra Lugo e Russi. Servizi disponibili fino al 28 maggio. La riapertura della linea, con iniziali rallentamenti nella tratta interessata dai lavori, è prevista il 29.

Nuova auto per la Polizia locale

Strumentazioni d’avanguardia

Dopo varie attività

L’8 maggio, i quarantuno ragazzi di Neresheim, accompagnati da quattro docenti, giunti dalla città tedesca gemellata con Bagnacavallo per contraccambiare la visita dei ragazzi bagnacavallesi avvenuta a marzo, sono rientrati. Ospitati in famiglia, per lo più a casa dei coetanei che avevano soggiornato in Germania, gli studenti hanno seguito un laboratorio di pasta, hanno sperimentato l’arte dell’incisione e hanno partecipato a importanti momenti di condivisione.

(nella foto la cena dei saluti)

Consegnata nei giorni scorsi una nuova auto alla Polizia locale: una Kia ProCeed Gt allestita dal gruppo Bertazzoni di Parma, con all’interno dotazioni d’avanguardia. La vettura è dotata con l’innovativo etilometro Sof’ir, per il controllo e prevenzione del rispetto alla guida del tasso alcolimetrico, e la predisposizione del sistema Targa sistem, con lettore Ocr per il controllo delle vetture.

22
Ravenna | Cronaca 8 maggio
nuovi collegamenti
Continuano i lavori tra Lugo e Russi
Bagnacavallo | Scuola & università 8 maggio
Rientrati i ragazzi tedeschi
Fatoumata Diawara, ph. Alun Be

2023

28 maggio - 23 luglio

23
gli Spettacoli
XXXIV EDIZIONE
Fatoumata Diawara

Moriconi Frutta

Via dei Navigatori, 87 Punta Marina (Ra)

Tel. 0544 438256

RAVENNA FESTIVAL 2023

RAVENNA Via Zampeschi, 8 (angolo Viale Cilla) M. 338 9668760

MAGGIO [anteprima]

Da domenica 28 maggio a venerdì 2 giugno | Cisim, Grande Teatro di Lido Adriano, ore 20

Mantiq At-Tayr il Verbo degli Uccelli

dal celebre poema sapienzale di Farid Ad Din Attar, poeta persiano del 1200 direzione artistica Luigi Dadina, Lanfranco Vicari | regia Luigi Dadinadrammaturgia Tahar Lamri | con Lorenzo Carpinelli e il Coro del Grande Teatro di Lido Adriano prima assoluta

GIUGNO

sabato 3 giugno | Teatro Alighieri, ore 21 Acarnesi Stop the War! riscrittura da Aristofane drammaturgia e regia Marco Martinelli | musiche Ambrogio Sparagna sabato 3 giugno | Sala Dantesca della Biblioteca Classense, ore 17

Da Atene a Pompei a Ravenna: Aristofane trova casa

incontro con Floriana Amicucci, Lorenzo Donati, Maddalena Giovannelli, Alessandro Iannucci, Franco Masotti e Martina Treu | Ingresso libero

domenica 4 giugno | Riolo Terme, Ex Riolo Golf & Country Club  Concerto trekking

Trekking (ore 9.30 per esperti / ore 10 slow)

Concerto, ore 18:30 - Scuola di ballo, ore 17:00

martedì 6 giugno  | Teatro Rasi, ore 21 Joan La Barbara

Voice Is the Original Instrument

Solitary Journeys of the Mind solo per voce amplificata - Windows pittura sonora ispirata a J. Cornell, V. Woolf, A. Gaudi, F. Lloyd Wright  A seguire una conversazione tra Joan La Barbara e Franco Masotti

mercoledì 7 giugno | Palazzo Mauro De André, ore 21.30

Laurie Anderson: Let X = X with Sexmob

Laurie Anderson voce | Steven Bernstein tromba | Briggan Kraus sassofono

| Tony Scherr basso | Kenny Wollesen batteria | Doug Weiselman clarinetto | in esclusiva per l’Italia

giovedì 8 giugno  | Palazzo Mauro De André, ore 21

Martha Argerich pianoforte

Mischa Maisky violoncello

musiche di L. van Beethoven, C. Debussy, F. Chopin

venerdì 9 giugno | Palazzo Mauro De André, ore 21.30

Frank Zappa - The Yellow Shark

PMCE - Parco della Musica Contemporanea Ensemble direttore Tonino Battista | Marcello Nardis dramatic reading

MACELLERIA - GASTRONOMIA

Via Faentina, 74 (ingresso Penny Market) Ravenna

Tel. 0544 471165

il piacere di stare a tavola

Via Sinistra Canale Molinetto 139/B

Punta Marina Terme (RA) - Tel. 0544430248

www.ristorantemolinetto.it

sabato 10 e domenica 11 giugno | Teatro Alighieri, ore 21

ErosAntEros - Gaia

ideazione Davide Sacco e Agata Tomšič | drammaturgia Agata Tomšič | regia e music design Davide Sacco | in scena Agata Tomšič con cittadini e attivisti climatici del territorio | prima assoluta

domenica 11 giugno | Basilica di San Giovanni Evangelista, ore 11.30

In Templo Domini - liturgie nelle basiliche

Ensemble Salomone Rossi

domenica 11 giugno | Sala Arcangelo Corelli, ore 17 Tavola rotonda “Festival e green: la sostenibilità negli eventi culturali e nello spettacolo dal vivo”

con FIAT - Festival of International Alternative Theatre di Podgorica, MOT - International Theater Festival di Skopje, Ravenna Festival, ErosAntEros, Centro Europe Direct della Romagna e altri ospiti in via di definizione domenica 11 giugno | Basilica di San Vitale, ore 21.30

Ensemble Salomone Rossi

Fiori Musicali dal barocco ebraico

A 400 anni dall’edizione dei “Canti di Salomone” musiche di S.Rossi, A. Caceres, Anonimo XVIII sec., G. F. Händel, B. Marcello, A. Vivaldi, C. G. Lidarti

martedì 13 giugno | Teatro Alighieri, ore 21

Omaggio a Angelo Mariani

Orchestra dell’Accademia del Teatro alla Scala

Solisti dell’Accademia del Teatro alla Scala

Donato Renzetti direttore

musiche di G. Donizetti, R. d Wagner, C. Gounod e G. Verdi

martedì 13 giugno | Chiostro del Museo Nazionale, ore 18

Nel centenario della nascita di don Lorenzo Milani

“L’uomo del futuro”

conversazione con Eraldo Affinati |voce recitante Margherita Rondinini | introduce Giorgio Gualdrini

mercoledì 14 giugno | Basilica di Sant’Apollinare in Classe, ore 21.30

Leōnidas Kavakos - Sei Solo (I Parte)

Johann Sebastian Bach - Sonate e partite per violino solo

mercoledì 14 giugno | Cervia, Arena dello Stadio dei Pini, ore 21.30

Il Trebbo in musica 2.3 - Omaggio a Italo Calvino

Le città invisibili

Con Sergio Rubini | Michele Fazio pianoforte

giovedì 15 giugno  | Basilica di Sant’Apollinare in Classe, ore 21.30

Leōnidas Kavakos - Sei Solo (II Parte)

Johann Sebastian Bach - Sonate e partite per violino solo

giovedì 15 e venerdì 16 giugno | Teatro Rasi, ore 21 Compagnia Teatrale Menoventi

Odradek

prima assoluta

venerdì 16 giugno | Teatro Alighieri, ore 21

Musica e cinema

Metropolis regia di Fritz Lang (1927)

proiezione con colonna sonora elettroacustica eseguita dal vivo da Edison Studio

sabato 17 giugno | Basilica di San Vitale, ore 21.30

Societas – Claudia Castellucci

La nuova Abitudine

Danza della compagnia Mòra su canti Znamenny della Chiesa Ortodossa russa

sabato 17 giugno | Cervia, Arena dello Stadio dei Pini, ore 21.30

Il Trebbo in musica 2.3

Qualche estate fa

Vita, poesia e musica di Franco Califano

con Claudia Gerini e Solis String Quartet

domenica 18 giugno | Basilica di San Francesco, ore 11.15

In Templo Domini - liturgie nelle basiliche

Cappella Musicale della Basilica di San

Francesco

direttore Giuliano Amadei

domenica 18 giugno  | Palazzo Mauro De André, ore 21

Dedicato alle donne iraniane e ai morti per la libertà del loro paese

Orchestra Giovanile Luigi Cherubini

Hossein Pishkar direttore

Leōnidas Kavakos violino

musiche di J. Brahms, W. Lutosławski, B. Britten

invisibili
Le città

invisibili

domenica 18 giugno | Cervia, Arena dello Stadio dei Pini, ore 21.30

Il Trebbo in musica 2.3 - Omaggio a Roberto Roversi

Zois con Ernesto Assante

Etilene per tutti(RO)VERSI RITROVATI

dal 20 giugno al 25 giugno | Basilica di San Vitale, ore 19.30

Nel centenario della nascita di Giovanni Testori

Interrogatorio

a Maria

per mezzosoprano, coro ed ensemble  testo di Giovanni Testori | musica di Danilo Comitini | mezzosoprano Daniela Pini | Coro Ecce Novum | maestro del coro Silvia Biasini | LaCorelli Ensemble prima assoluta

martedì 20 giugno | Palazzo Mauro De André, ore 21.30

Les étoiles

Gala internazionale di danza  a cura di Daniele Cipriani

danzano Eleonora Abbagnato (Opéra de Paris), Sergio Bernal (già Balletto Nazionale di Spagna) e altre stelle dal mondo della danza

mercoledì 21 giugno | Teatro Rasi, ore 21

Moni Ovadia in

Gli occhiali di Šostakovič

Onori e terrori di un antieroe

testo e regia di Valerio Cappelli | violoncello Giovanna Famulari | prima assoluta a seguire: Matteo Ramon Arevalos pianoforte

Dal 22 giugno al 23 luglio | Lugo , Pescherie della Rocca

Roberto Masotti

You Tourned

The Tables On Me

mostra a cura di Silvia Lelli

115 ritratti dei più noti musicisti contemporanei di tutto il mondo,  tra cui John Cage, Philip Glass, Brian Eno, Steve Reich, Michael Nyman,  Demetrio Stratos e molti altri.

Ingresso libero

giovedì 22 giugno | Cervia, Arena dello Stadio dei Pini, ore 21.30

Il Trebbo in musica 2.3

Little Boy

Storia incredibile e vera sulla bomba atomica di e con Roberto Mercadini | musiche di Dario Giovannini eseguite dal vivo

giovedì 22 giugno | Palazzo Mauro De André, ore 21

Anne-Sophie Mutter & Mutter’s Virtuosi

musiche di A. Vivaldi, J. Sebastian Bach, A. Previn J. Bologne, C. de Saint-Georges

venerdì 23 giugno | Chiostro del Museo Nazionale, ore 21.30

Signum Saxophone Quartet

Blaž Kemperle sax soprano | Jacopo Taddei sax alto | Alan Lužar sax tenore |

Guerino Bellarosa sax baritono

musiche di J. S. Bach, T. G. Albinoni, P. Glass, A. Ginastera, G. Gershwin, L. Bernstein, P. Marzocchi, C. Corea

venerdì 23 giugno | Teatro Alighieri, ore 21

ICK Dans Amsterdam - Emio Greco | Pieter C. Scholten

WE, the EYES

ideazione e coreografia Emio Greco &Pieter C. Scholten |

percussioni Augustinho Sequiera & Daniel Bolba | voce Femke Hulsman  |

drammaturgia Florian Hellwig | prima assoluta

sabato 24 giugno | Palazzo Mauro De André, ore 21

Orchestra Giovanile Luigi Cherubini

Julian Rachlin direttore

Yefim Bronfman pianoforte musiche di N. Rimskij-Korsakov, L. van Beethoven, P. Čajkovskij

sabato 24 giugno | Milano Marittima, Rotonda Primo Maggio, 21 Incontro con Caterina Caselli in conversazione con Pierfrancesco Pacoda con proiezione di “Caterina Caselli - Una vita, 100 vite” (2021) un film documentario di Renato De Maria Ingresso libero

domenica 25 giugno | Basilica di Sant’Agata Maggiore, ore 11.30

In Templo Domini - liturgie nelle basiliche

The King’s Singers

Andrea Berardi organo

domenica 25 giugno | Teatro Alighieri, ore 21

The best of English choirs

The King’s Singers / Songbirds da Schubert ai Beatles

martedì 27 giugno | Palazzo Mauro De André, ore 21 Sinfonia Varsovia

Orchestra Giovanile Luigi Cherubini

Aleksandar Marković direttore | Iwona Sobotka soprano | Valentina Benfenati violino | Marcel Markowski violoncello  | Filippo Gorini pianoforte musiche di L. van Beethoven K. Penderecki H. Mikołaj Górecki

mercoledì 28 giugno | Basilica di San Giovanni Evangelista, ore 21.30  Omaggio a Luciano Berio Harmonia Artificiosa

Elicia Silverstein & Marco Bianchi violini Francesco Cera clavicembalo & organo positivo musiche di H. I. F. Biber, L. Berio e M. Panni | prima assoluta

giovedì 29 giugno | Teatro Alighieri, ore 21 Nerval Teatro

Marat/Sade: Le due rivoluzioni

liberamente ispirato a Marat/Sade. La persecuzione e l’assassinio di Jean-Paul Marat di Peter Weiss ideazione Maurizio Lupinelli e Elisa Pol | regia Maurizio Lupinelli prima assoluta

giovedì 29 giugno | Cervia, Arena dello Stadio dei Pini, ore 21.30

Il Trebbo in musica 2.3

A futura memoria

Dedicato ad Anna Politkovskaja con Valentina Lodovini voce recitante FontanaMix String Quartet musiche di D. Šostakóvič, A. Chačaturjan, B. Ljatošyns’kyj, V,. Corvino

venerdì 30 giugno | Palazzo Mauro De André, ore 21 Filarmonica Toscanini

Kristjan Järvi direttore

Stefano Bollani pianoforte musiche di John Adams, Stefano Bollani, Kristjan Järvi

LUGLIO

sabato 1 luglio  | Cervia, Arena dello Stadio dei Pini, ore 21.30

Il Trebbo in musica 2.3

La paura va via da sé se i pensieri brillano  Nada in concerto

sabato 1 luglio  | Teatro Alighieri, ore 21 Nel centenario della nascita di Giovanni Testori

I Promessi sposi alla prova di Giovanni Testori

regia, adattamento e costumi Andrée Ruth Shammah con Giovanni Crippa, Federica Fracassi, Filippo Lai, Claudia Ludovica Marino, Nina Pons, Sebastiano Spada e la partecipazione di Carlina Torta domenica 2 luglio | Basilica Metropolitana, ore 11

In Templo Domini - liturgie nelle basiliche

Ludus Vocalis

direttore Stefano Sintoni

domenica 2 luglio  | Palazzo Mauro De André, ore 21 Banda dell’Arma dei Carabinieri

Direttore Col. Massimo Martinelli

musiche di L. Van Beethoven, V. Bellini, G. Verdi, O. Respighi, P. Hindemith, E. Morricone, J. Williams | Ingresso libero su prenotazione

domenica 2 luglio | Cervia, Arena dello Stadio dei Pini, ore 21.30

Il Trebbo in musica 2.3 - Omaggio a Grazia Deledda con Grazia

con Sandra Petrignani scrittrice | Francesca Gatto attrice | Suoni e voci dalla Sardegna

PER INFORMAZIONI: info@lkaracingteam.it

Via Faentina, 54, Ravenna Tel. 0544 501870

www.lavecchiafalegnameria.eatbu.com

APERTURA DA APRILE SU PRENOTAZIONE

tel. 0544 500024 - 333 1825067

oppure con l’APP The Wall Padel Center

Ravenna “sezione Mare”

DA GIUGNO A SETTEMBRE tornei e lezioni col maestro Padel

> Da giugno a settembre tornei e lezioni col Maestro Padel Spagnolo

Viale delle mimose 17 Marina Romea

Via delle Mimose 17 Marina Romea 0544.500024 - 3331825067

Forno e Pasticceria

Via B. Cairoli, 1 Ravenna tel.0544 218745

Via G.Mazzini, 52 Ravenna tel.0544 31005

Via Cassino, 73/a Ravenna tel.340 8462126

Via Faentina,10 Ravenna tel.0544 423628

VIA DELLA MERENDA, 20 RAVENNA

Tel. 389.4208286

VIALE TASSO,10 LIDO ADRIANO

Tel.0544.526056 - 0544.1820180

www.lidoinfissi.it

PROGRAMMA

Menotti Poverini tutto di produzione propria Con farine tradizionali, bio, macinate a pietra , con lievito madre Via delle Industrie 9/A - Ravenna (di fronte al Mausoleo di Teodorico) Tel. 0544 451278 www.carossadawalter.it

da martedì 4 luglio a domenica 9 luglio | Basilica di San Vitale, ore 19.30

Stabant Matres

parabola spirituale per voci soliste, attrici, coro e ensemble strumentale musica di Paolo Marzocchi | testo di Guido Barbieri | prima assoluta

martedì 4 luglio | Palazzo Mauro De André, ore 21.30

Aurora

da mercoledì 5 luglio a domenica 16 luglio | Malagola – Centro di ricerca e sperimentazione vocale e sonora, ore 20 Cantiere Malagola

Don Chisciotte

Ispirato all’omonimo romanzo di Miguel de Cervantes ideazione e regia: Ermanna Montanari e Marco Martinelli

mercoledì 5 luglio | Cervia, Arena dello Stadio dei Pini, ore 21.30

Il Trebbo in musica 2.3

Federico Buffa

La Milonga del fútbol

La storia dei tre grandi mancini che hanno fatto la storia del calcio argentino: Omar Sivori, Diego Armando Maradona e Lionel Messi regia Pierluigi Iorio | Alessandro Nidi pianoforte | Mascia Foschi cantante | direzione musicale e musiche originali di Alessandro Nidi

giovedì 6 luglio | Palazzo Mauro De André, ore 21.30

A 150 anni dalla nascita di Sergej Rachmaninov

Soirée Rachmaninov

a cura di Daniele Cipriani

Beatrice Rana e Massimo Spada pianoforte  | Ludovica Rana violoncello | Uwe Scholz coreografie

giovedì 13 luglio | Russi, Palazzo San Giacomo, ore 21.30

Fatoumata Diawara

Fatoumata Diawara voce e chitarra | Juan Finger basso | Jurandir

Santana chitarra | Fernando Tejero tastiere | Willy Ombe batteria

venerdì 14 luglio | Basilica di Sant’Apollinare in Classe, ore 21.30

In occasione del passaggio dell’I. M. P. “Verdi” a Conservatorio Coro & Ensemble 1685 del Conservatorio

Giuseppe Verdi di Ravenna

Antonio Greco direttore

musiche di Antonio Caldara, Johann Sebastian Bach

Testi: Anna Maria Storace

sabato 15 luglio | Russi, Palazzo San Giacomo, dalle ore 20 a notte fonda

Un rave classico

Orchestra Notturna Clandestina | Enrico Melozzi direttore  con la partecipazione straordinaria di Niccolò Fabi, Giovanni Sollima e altri

domenica 16 luglio | Cervia, Arena dello Stadio dei Pini, ore 21.30

Il Trebbo in musica 2.3

Donne Guerriere

Con Ginevra Di Marco e Gaia Nanni

Francesco Magnelli pianoforte e magnellophoni

Andrea Salvadori chitarre, tzouras e elettronica

da un’idea di Francesco Magnelli | regia Gianfranco Pedullà

domenica 16 luglio | Basilica di Sant’Apollinare in Classe, ore 21.30

The best of English choirs

Concerto per i 50 anni dalla fondazione dei Tallis Scholars

The Tallis Scholars

Peter Phillips direttore

FESTIVAL 2023 PANIFICIO PASTICCERIA Via F. Brunelleschi , 110 - Ravenna - Tel. 0544/408590 Via Lanciani, 18 - Ravenna - Tel. 0544/590110 inonnifornopasticceria@gmail.com

musiche di J. Desprez, G. Pierluigi da Palestrina, W. Byrd

martedì 18 luglio | Teatro Rasi, ore 21

Due Regine

Mary Stuart vs Elizabeth Tudor / Elizabeth Tudor vs Mary Stuart

elaborazione drammaturgica, regia e interpretazione Elena Bucci e Chiara Muti

mercoledì 19 luglio | Basilica di San Giovanni Evangelista, ore 21.30

The best of English choirs

I saw eternity - Bach&MacMillan

Tenebrae Choir

Nigel Short direttore

musiche di Johann Sebastian Bach e James MacMillan

giovedì 20 luglio  | Palazzo Mauro De André, ore 21

Riccardo Muti direttore

Orchestra Giovanile Luigi Cherubini

Le Vie dell’Amicizia: Ravenna - Jerash - Pompei

Un ponte di fratellanza attraverso l’arte e la cultura

venerdì 7 luglio | Ravenna Palazzo Mauro De André, ore 21

Riccardo Muti direttore

Orchestra Giovanile Luigi Cherubini

e musicisti dell’Orchestra del Conservatorio Nazionale di Amman

Coro Cremona Antiqua musiche di C.W. Gluck, Vincenzo Bellini, Johannes Brahms

sabato 8 luglio | Teatro Alighieri, ore 21 Circles

Ristorante - Pizzeria GROUP Via Vicoli, 93 Ravenna Tel. 0544 469111 www.consar.it consar@consar.it

Classica Orchestra Afrobeat con le sculture di Mutoid Waste Company

domenica 9 luglio | Teatro Rasi, ore 21

Omaggio a Luciano Berio

Folk Songs

Marco Angius direttore | Icarus vs Muzak Ensemble | Ljuba Bergamelli

solista

musiche di L. Berio, F. Nieder, I. Fedele prima esecuzione assoluta martedì 11 luglio | Teatro Rasi, ore 21

Se resistere dipende dal cuore

Ascoltando Amelia Rosselli di e con Elena Bucci e Luigi Ceccarelli su testi di Amelia Rosselli

mercoledì 12 luglio | Chiostro del Museo Nazionale

Nel centenario della nascita di Giovanni Testori

Sandro Lombardi legge Testori

Mater Strangoscià (ore 19.30)

Gli angeli dello sterminio (ore 21.30) con la partecipazione di Francesca Ciocchetti

giovedì 13 luglio | Chiostro del Museo Nazionale, ore 18

Nel centenario della nascita di Giovanni Testori

Conversazione con Sandro Lombardi, Luca Doninelli e Giuseppe Frangi

Ingresso libero

Tamás Varga violoncello

Nino Rota Suite da Il padrino

Nino Rota Concerto per violoncello n. 2 (1973)

Manuel De Falla Il cappello a tre punte Suite n. 2

Maurice Ravel Boléro

venerdì 21 luglio | Lugo, Pavaglione, ore 21.30

Musica e cinema

Charlie Chaplin- Il grande dittatore

(The Great Dictator, 1940)

musiche originali restaurate e dirette da Timothy Brock, Filarmonica Toscanini

venerdì 21 luglio | Chiostro del Museo Nazionale, ore 21.30

A 150 anni dalla nascita di Sergej Rachmaninov

Trio Contro–Do

Axel Trolese pianoforte | Demian Baraldi violino | Dylan Baraldi violoncello musiche di Sergej Rachmaninov

sabato 22 luglio | Lugo, Pavaglione, ore 21.30

Fast Animals and Slow Kids

Carmelo Emanuele Patti direttore

Orchestra La Corelli

domenica 23 luglio | Lugo, Pavaglione, ore 21.30

Mike Stern Band

in queste pagine: foto Archivio Ravenna Festival IM PRESA QUALITA’ SERVIZI Via Braille n° 2 Fornace Zarattini (Ravenna) Tel. 0544 465414

Mike Stern chitarra elettrica | Leni Stern chitarra elettrica, n’goni, voce | Bob Franceschini sax | Jimmy Haslip basso elettrico | Dennis Chambers batteria

prenotazioni: 0544.249244 | tickets@ravennafestival.org

il programma del festival è in progress, e potrebbe subire variazioni. Potete verificare le date su: www.ravennafestival.org

RAVENNA
Via Faentina, 175 Fornace Zarattini - Ravenna Tel. 0544 465616 www.poverini.it
Per gli spettacoli in streaming: www.ravennafestival.live s.r.l. FORNITURE INDUSTRIALI DAL 1947 FORNITURE INDUSTRIALI DAL 1947 Via Braille n° 2 Fornace Zarattini (Ravenna) Tel. 0544 465414

Aiuti ai cittadini

Dopo l’alluvione

Il Comune di Faenza, per le persone colpite dall’alluvione delle scorse settimane, ha varato varie misure. Ha messo a disposizione dei “voucher taxi”, ossia corse gratuite in città sui taxi di Faenza; si è accordato con le aziende che gestiscono il trasporto pubblico per far spostare gratuitamente i cittadini, nel comune, sui mezzi pubblici; accordo col titolare della lavanderia di via Vittori, 98, per permettere a chi è stato colpito dall’alluvione di rivolgersi gratuitamente a lui.

Faenza|Cronaca

8 maggio

Violento incendio alla Caviro di Faenza

Interventi immediati

L’ 8 maggio violento incendio alla distilleria dell’azienda Caviro Extra a Faenza in via Convertite. Non ci sono stati feriti o vittime. Le analisi di Arpae sui campioni di aria hanno escluso la presenza di diossine, nella norma anche gli idrocarburi policiclici aromatici. L’azienda ha ringraziato i Vigili del Fuoco, le Forze dell’ordine e le autorità, spiegando che immediatamente sono state attivate le procedure per le emergenze e l’evacuazione: “In pochi minuti tutti i lavoratori e le persone sono state poste in sicurezza”.

27
Faenza | Società 8 maggio (foto dalla pagina Facebook del sindaco)

Manifestazione contro il rigassificatore

Il corteo

A Ravenna la Manifestazione Nazionale contro i rigassificatori, promossa dalla rete contro i rigassificatori e GNL, Rete Emergenza Climatica e Ambientale e Campagna Per il Clima Fuori dal Fossile. Il corteo è partito dalla stazione ferroviaria, con, secondo le stime degli organizzatori, circa 2mila persone arrivate da tutta Italia per protestare. “Ravenna eletta a capitale dell’oil&gas, scelta per l’ennesimo sfregio alla sua storia, alla sua cultura e alla sua natura”, hanno commentato tra l’altro gli organizzatori.

Stand al Macfrut 2023

Il Porto si promuove

Inaugurato alla Fiera di Rimini l’edizione numero 40 di Macfrut. Porto di Ravenna presente allo stand n. 033 Padiglione B1, insieme a diversi operatori, tra cui Terminal Container Ravenna, le Case di Spedizione Olympia di Navigazione, Sagem/S.F.A.C.S e DCS TRAMACO, e Promos Italia, Agenzia per l’internazionalizzazione delle imprese di cui è socia fondatrice la Camera di commercio di Ferrara e Ravenna, nell’ambito della collaborazione recentemente avviata per azioni di promozione congiunta sui mercati esteri.

“Decreto flussi insufficiente”

Necessari 6.000 ingressi

Il Presidente Confcommercio Ravenna, Mauro Mambelli, scrive al Ministro denunciando l’insufficienza del Decreto flussi a proposito del fabbisogno urgente di lavoratori stranieri espresso dal sistema produttivo: “In Emilia-Romagna assegnate 2.095 persone, ne servono almeno 6.000. A Ravenna solo 71 ingressi, insufficienti ad affrontare la stagione turistica”. (foto Shutterstock.com)

29
Ravenna | Lavoro 5 maggio Ravenna|Cronaca 6 maggio Ravenna | Economia 3 maggio

Da anni l’Azienda Agricola Casadei ha intrapreso un progetto di forte valore territoriale, con la produzione di vino Sangiovese di Romagna, Albana di Romagna e la coltivazione degli ulivi per la produzione dell’olio extravergine d’oliva. Qui, le vigne si incontrano con gli ulivi in un panorama bucolico, accogliente e tranquillo. L’azienda a conduzione famigliare essendo da sempre grande amante della vera storia e tradizione romagnola, le vuole raccontare con l’intento di far conoscere e apprezzare i prodotti del nostro meraviglioso territorio. Inoltre, già certificata come azienda biologica continua a concentrare i suoi sforzi sia in campo sia all’interno della cantina per avere un’attenta cura dell’ecosistema e un continuo studio delle tecniche che lo salvaguardino.

AZIENDA AGRICOLA CASADEI di Casadei Claudio

Via Fiordinano Brosa, 32

PREDAPPIO (FC)

Telefono: 388 0645013

info@aziendaagricolacasadei.it www.aziendaagricolacasadei.it @aziendaagricolacasadei

Faenza|Arte 6 maggio

MIC, le ceramiche classiche

Il nuovo allestimento

Il 6 maggio, alle 17, inaugura il nuovo allestimento delle ceramiche classiche. Dopo oltre vent’anni l’esposizione verrà sensibilmente rivista, tanto nei contenuti didattici e nella selezione dei manufatti quanto nella veste grafica. “L’aggiornamento dei manufatti – spiega tra l’altro la conservatrice Valentina Mazzotti, coordinatrice del progetto – porterà in mostra un nucleo di oggetti provenienti dai depositi che per la prima volta verranno presentati al pubblico”.

Una guida per residenti e turisti Presentata la Carta dei Servizi

Presentata in piazza Vivaldi la Carta dei Servizi, risultato del lavoro del Tavolo di Comunità voluto dal Comune con la partecipazione di tutti i servizi e associazioni operanti sul territorio. La carta guiderà abitanti e turisti ai servizi alla persona e alle attività culturali, sociali, di orientamento e di animazione. I luoghi indicati nella Carta sono: CISIM (che ne ha curato la creazione), Informagiovani/Informadonna, Pro loco, Campo sportivo di Lido Adriano, Amare Lido Adriano, Centro sociale “Il desiderio”, Spazio sociale polivalente Agorà, Casa della Salute del Mare.

Bassa Romagna|Cronaca 7 maggio

Alluvione, supporto psicologico

Per le famiglie colpite

L’Unione dei Comuni della Bassa Romagna ha attivato un servizio gratuito di supporto psicologico per le famiglie che sono state colpite dall’alluvione delle ultime settimane. Il servizio è disponibile presso la casa della salute di Bagnacavallo (ex ospedale di via Vittorio Veneto) lunedì e mercoledì dalle 9 alle 12. Per informazioni chiamare il numero di telefono 0545 283072. (foto Shutterstock.com)

31
Lido Adriano | Cronaca 6 maggio

Sbarcata la Ong “Humanity 1”

Accolte 69 persone

Il 25 aprile le operazioni di sbarco e accoglienza dalla nave “Humanity 1” della ONG SOS Humanity dei 69 migranti di cui 51 uomini e 1 donna adulti e 17 minori non accompagnati, presso il Terminal crociere di Porto Corsini. Dallo screening sanitario non sono emersi casi di Covid né la necessità di ricorrere a ricoveri presso l’Ospedale cittadino. “Come sempre finora – ha dichiarato il Prefetto Castrese De Rosa- la macchina organizzativa messa in campo ha risposto con efficienza e tempestività”.

78° anniversario della Liberazione

Le celebrazioni

In occasione del 25 aprile Ravenna ha celebrato il 78° anniversario della Liberazione con una serie di iniziative su tutto il territorio. In piazza del Popolo sono state deposte le corone alla lapide dei partigiani caduti per la liberazione dal nazifascismo. Sono intervenuti: Castrese De Rosa, prefetto della provincia di Ravenna; Michele de Pascale, sindaco e presidente della Provincia di Ravenna; Renzo Savini, presidente provinciale Anpi di Ravenna. Inoltre si è esibita la Banda musicale cittadina.

32
Ravenna | Cronaca 25 aprile Ravenna | Cronaca 25 aprile

Ravenna | Economia 28 aprile

Delegazione BMW Europe in visita

Incontro con il Sindaco

Positivo l’avvio del nuovo polo automotive nel porto di Ravenna, con la costituzione della nuova società ASIA tra il Gruppo SAPIR e il colosso tedesco della logistica ARS Altmann, il sindaco Michele de Pascale ha ricevuto una delegazione di BMW Europe. All’incontro anche il presidente e l’amministratore delegato di SAPIR, il presidente di TCR, l’AD del Gruppo bavarese, il segretario generale e il direttore dell’Autorità di Sistema Portuale. Piena soddisfazione da parte di BMW Europe per la sperimentazione.

Donato un cane guida

Grazie ai Lions

Sono state 325 le persone che hanno partecipato alla Nordicata Gastronomica alla Ca’ Nova, organizzata dal Lions Club Dante Alighieri, presieduto da Giuseppe Savini, in collaborazione con Leo Club, Nordic Walking Ravenna, Round Table 11 Ravenna, Carabinieri Forestali e Servizio Cani Guida di Limbiate. Il momento più atteso della giornata è stato la consegna del cane guida, una labrador di nome “Cuba” addestrato dall’Istruttore Corrado Bernini donato al Sig. Alessandro, un non vedente di Osimo.

Marina di Ravenna | Cronaca 29 aprile

Scatta la sosta a pagamento

A Marina e Punta

In vigore dal 29 aprile (tutti i sabati 9-2 e le domeniche 9-22), la sosta a pagamento a Marina e Punta Marina. Da giugno anche venerdì (dalle 9 alle 2) e negli altri lidi. Ad agosto sosta a pagamento tutti i giorni dalle 9 alle 2 da venerdì 4 a sabato 19; dalle 9 alle 22 domenica 20 agosto. Tariffa 1€/h con possibilità di forfait da 9 ore a 6€ o giornaliero a 10€. (Shutterstock.com)

33
Ravenna | Società 26 aprile

Cervia | Sanità 28 aprile

Primo Intervento Territoriale

Progetto pilota a Cervia

Gestito dalle Cure Primarie, è attivo 24 ore su 24 per la presa in carico territoriale delle patologie meno gravi, in alternativa all’accesso in Pronto Soccorso. È il Punto di Primo Intervento Territoriale di Cervia, esperienza pilota per la gestione dei codici a bassa complessità, avviata dall’Ausl Romagna che ha attivato anche la nuova ‘App Pronto Soccorso Romagna’, che consente ai cittadini di consultare da casa l’elenco di tutti i Pronto Soccorso del territorio romagnolo, conoscere il numero di persone in attesa, il codice di gravità e il tempo medio di attesa.

Brisighella | Sanità 27 aprile

Rotary dona letto elettrico

All’ospedale di comunità

Il Rotary Castel Bolognese Romagna Ovest ha donato un letto elettrico all’OsCo di Brisighella. Donatina Cilla, direttrice del Distretto di Faenza, ha espresso profonda gratitudine anche a nome di tutta l’azienda USL della Romagna. “L’OsCo di Brisighella rappresenta un punto di riferimento certo, la risposta di cure intermedie alla sfida dei bisogni di salute del territorio con modello organizzativo a gestione infermieristica e il diretto coinvolgimento dei Medici di Medicina Generale”.

34

Ravenna|Cronaca 19 aprile

Polizia Locale di Ravenna, 150° annuale

Al servizio della comunità

Nella sala dantesca della Biblioteca Classense, la Polizia Locale di Ravenna ha celebrato il 150° annuale di fondazione, avvenuta il 19 aprile 1873. Il comandante Andrea Giacomini, il sindaco Michele de Pascale e il prefetto Castrese De Rosa hanno ripercorso le vicende del Corpo, che oggi conta 197 operatori. Rimarcata l’importanza del lavoro svolto a servizio della comunità; encomi; una medaglia d’oro per meriti di lungo servizio (42 anni). Altre iniziative, come il volume finanziato della Fondazione Cassa di Risparmio.

“Sciame di biciclette” a Cervia

Percorsa la nuova pista ciclabile

Oltre un centinaio di persone hanno aderito alla pedalata “Sciame di biciclette” con qualsiasi tipo di bicicletta, che si inserisce nella campagna “Liberiamo l’aria” promossa dalla Regione Emilia-Romagna. Il percorso, di circa 16 km è partito da Piazza Garibaldi, arrivando alla casa delle Aie e ritornando attraverso Milano Marittima, e terminato percorrendo la nuova pista ciclabile di V. Galilei, che tramite il sottopasso di via Bova collega in sicurezza il centro di Cervia e il Centro Visite Saline.

Design ravennate a Milano

Atelier Biagetti e Accademia

Nell’ambito della Design Week di Milano (17 – 23 aprile) Atelier Biagetti ha presentato all’interno della mostra “The King”, dedicata ad Elvis Presley, un pezzo inedito realizzato in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Ravenna, diretta da Paola Babini. L’opera si intitola “Love me tender” e si tratta di un tavolo basso in mosaico, realizzato da Daniela Guzzinati, Matteo Bertaccini e Alice Foletti, allievi dell’Accademia, diretti da Marco Santi, docente di tecniche del mosaico per il restauro. (foto Daniele Buda)

35
Ravenna|Arte 17 aprile Cervia | Cronaca 17 aprile
Prova Figurella con Giorgia e Federica, che accompagneranno voi Donne in una percorso mirato e personalizzato per raggiungere insieme i vostri obiettivi: + salute, + stile di vita, + benessere,centimetri!!! Viale Cavina 25, Ravenna 0544.873707 LA BELLA STAGIONE SARÀ SEMPRE PIÙ BELLA! LO STILE DI VITA È LA NOSTRA LINEA VINCENTE 8 sedute 299 €

29 maggio - Faenza

“Il gioco del panino”

Lunedì 29 maggio alle 21 Arturo Cirillo è protagonista al Teatro Masini di Faenza con “Il gioco del panino” di Alan Bennett. La pièce prodotta da Marche Teatro è diretta dallo stesso Cirillo. Wilfred Paterson, “il protagonista è una creatura umana, umanissima direi, con disagi, paure, problematiche. Bennett non giudica, non risolve ma semplicemente osserva questi suoi fragili e vibranti personaggi come si osserverebbero le cose della natura”, spiega Cirillo. (foto Giulia Di Vitantonio)

Dal 7 giugno - Ravenna

Al Rasi “Dalle 7 alle 9”

Ravenna Teatro / Drammatico Vegetale torna a proporre “Dalle 7 alle 9”. Da giugno a luglio, al Teatro Rasi (previsti anche picnic in giardino) cinque spettacoli per ragazzi, ragazze e bambini a partire dai 3 anni; laboratorio sul corpo in movimento, “Device”, (dagli 11 ai 25 anni), seguito da un’azione performativa di Monica Francia a cura di gruppo Y (25-28 luglio). La rassegna inizia il 7 giugno con “Pinocchio in 7T” di Drammatico Vegetale, spettacolo di teatro di figura e d’attore con musica dal vivo.

10 e 11 giugno - Ravenna

“Gaia”, a difesa della Terra

Il 10 e 11 giugno (Teatro Alighieri, ore 21), per Ravenna Festival, “Gaia”. Ideazione Davide Sacco, regia e music design, e Agata Tomšič. In scena Agata Tomšič con cittadini e attivisti climatici del territorio. Gaia, dea della mitologia, è la protagonista di questo nuovo viaggio all’interno del teatro estetico-politico di ErosAntEros. Sul palco si prendono le difese della Terra, di fronte all’inquinamento e allo sfruttamento dell’uomo. (Agata Tomšič e Davide Sacco, foto di Alessandra Dragoni)

18 luglio - Ravenna

Mary ed Elizabeth, due regine

Il 18 luglio al Teatro Rasi, per Ravenna Festival, “Due regine” con Elena Bucci e Chiara Muti. Elaborazione drammaturgica e regia delle stesse interpreti. Lo spettacolo vede protagoniste le figure di Mary Stuart ed Elizabeth Tudor. “Due regine, due donne, due religioni, due temperamenti opposti, due segni zodiacali in contrasto, due visioni della politica, della vita, dell’amore, due destini”. E alla storia narrata dai documenti si affianca una drammaturgia parallela.

37
TEATRO 1 IN SCENA
FREE YOUR BEAUTY

MUSICA 1 CONCERTI

17 giugno - Savio

MTV Push a Mirabilandia

Il 17 giugno dalle 19.30 MTV Push vi invita a trascorrere una serata unica insieme a Mirabilandia e RDS Next: Mtv Push Italia Live @ Mirabilandia. Un evento, condotto da Samara Tramontana, per lanciare ufficialmente la piattaforma in Italia. Sul palco anche Elasi, produttrice, musicista, cantante e chitarrista che mischia il pop elettronico con suoni dal mondo; Imen Siar, con la sua maestria vocale e la sua espressività stilistica e Claudym, artista poliedrica. Special guest: Gaia.

Fino al 9 luglio - Rovigo

Suoni blues nel Delta

Torna il Deltablues di Rovigo, alla sua 36° edizione. Crociera di anteprima lungo le acque del fiume Po - venerdì 2 giugno Cà Tiepolo di Porto Tolle - con due artisti d’eccellenza, quali l’americano Luke Winslow-King e il nostro Roberto Luti (nella foto). Dal 16 giugno e fino a domenica 9 luglio il festival toccherà oltre che Rovigo, sedi come Loreo, Adria e Lendinara. Ospiti del calibro di Rossana Casale, Sugar Blue Band e Tommy Castro & The Painkillers in data unica in Italia, tra i tanti.

Fino al 27 luglio - Ravenna e altri luoghi

Musica senza barriere

“La musica senza barriere” si rinnova fino al 27 luglio, con dieci concerti aperti al pubblico generale, in luoghi storici e d’arte: quattro appuntamenti al Museo Nazionale di Ravenna, tre all’Abbazia di Pomposa (Ferrara), e altrettanti in ospedali storici della Romagna. Una varietà di formazioni da camera dell’Orchestra giovanile “Cherubini”, fondata da Riccardo Muti, propone pagine da Telemann a Mozart, da Brahms a Verdi, Mascagni, Puccini…ma anche musica per il cinema e rock. (foto Luca Concas)

Fino al 13 agosto - Cervia e altri luoghi

“Elementi”, suoni nella natura

Dal 4 giugno al 13 agosto torna “Elementi”, la rassegna di musica contemporanea itinerante, ideata dalle associazioni Mu e Magma. Elementi inviterà a scoprire una serie straordinari palcoscenici en plein air, tra Cervia, Faenza, Cesenatico e tutti i comuni dell’Unione della Bassa Romagna. Il 4 giugno, aia della Salina di Cervia, una doppia esibizione: Li Yilei, artista sonora e visiva di origine cinese, presenterà Tacit, Act II; il musicista Erwan Keravec eseguirà invece il suo progetto Urban Pipes.

39
Viale Dei Navigatori 80/A Punta Marina Terme Tel.0544-437830 –www.robiart.it
REGALO E GADGET BOMBONIERE
IN ARGENTO E ACCIAIO INCISIONI PIERCING
PER FESTE seguici su
AUTORIZZATO
ARTICOLI
GIOIELLI
ARTICOLI
RIVENDITORE

Dal 12 maggio - Ravenna Mosaici contemporanei, nuovo allestimento

Inaugurato al MAR il nuovo allestimento della Collezione di Mosaici Contemporanei, uno dei più importanti patrimoni artistici di Ravenna. Unica al mondo, la collezione allestita al piano terra ripercorre lo sviluppo che la tecnica del mosaico ha avuto a partire dalle esperienze maturate a Ravenna, a livello nazionale e internazionale, dal secondo decennio del Novecento ad oggi e comprende più di 90 opere. Orari: dal martedì al sabato dalle 9 alle 18, domenica e festivi dalle 10 alle 19, lunedì chiuso.

- Lugo “Sigillum”, dal Medioevo al Digitale

Fino al 10 giugno

Inaugurata alla biblioteca Trisi di Lugo la mostra “Sigillum: l’arte di distinguersi dal Medioevo al Digitale”, in collaborazione tra biblioteca e Archivio Storico Comunale con la partecipazione della scuola primaria Codazzi- Gradenghi dell’I.C. Lugo 1 Francesco Baracca. L’obiettivo è quello di raccontare come si siano evoluti nel tempo gli strumenti di autenticazione dei documenti. L’iniziativa rientra in “Quante storie nella storia”, promossa dalla Regione. Fino al 10 giugno.

Fino al 17 giugno - Massa Lombarda

L’arte è in viaggio

Il 20 maggio è stata inaugurata una nuova mostra al Centro Culturale Venturini di Massa Lombarda. “Rotolart - Arte in Viaggio” coinvolge 81 artisti provenienti da diverse realtà e regioni d’Italia; l’esposizione resterà visitabile fino al 17 giugno. Elisa Fiori, assessore alla Cultura: “Ben 81 artisti con diverse personalità e visioni. Con queste loro opere, riescono a raccontarci come l’arte e il viaggio siano esperienze fortemente connesse”. (opera di Vittorio Vanacore)

Fino al 25 giugno - Rimini

Le ali della città

Fino al 25 giugno a Rimini, al Museo della Città in via Tonini 1, è allestita la mostra “Progetto Azzurro 100”, a cura dell’Associazione Nazionale Faleristica (ANF), in occasione del centenario dell’Aeronautica Militare e dell’Istituto del Nastro Azzurro. L’esposizione propone un viaggio attraverso la storia del volo e la sua influenza sulla cultura cittadina, dal Novecento ai giorni nostri. Rimini ha una lunga tradizione legata all’aviazione civile e militare nazionale.

41
MOSTRE 1 DA VISITARE
Tel. 0544.215658 - 331.8013309 Cerchiamo 5 figure tra: intonacatori, cappottisti, imbianchini invia curriculum a rgsrl.info@gmail.com REALIZZAZIONE COPERTURE, LINEE VITA, RESTAURO, SMALTIMENTO AMIANTO

Fino al 1° luglio - Ravenna

Dante secondo Wolfango

“Il Dante di Wolfango” alla Classense di Ravenna, fino all‘1 luglio nel Corridoio grande. Curata da Sebastiana Nobili, Laura Pasquini e Alighiera Peretti Poggi, la mostra celebra Dante attraverso le opere che a lui dedicò il pittore bolognese Wolfango Peretti Poggi (1926-2017), acuto lettore e interprete della Divina Commedia. Nel 1972 illustrò un’edizione di lusso delle tre cantiche, con cento illustrazioni e pubblicata da Rizzoli-De Fonseca: la mostra espone uno dei rari esemplari.

Fino

al

2 luglio - Forlì

“L’arte della moda”

Da Tintoretto a de Chirico. Da Chanel ad Armani: ecco alcuni dei 100 artisti e dei 50 stilisti e couturier protagonisti di “L’arte della moda. L’età dei sogni e delle rivoluzioni, 1789 – 1968”, la grande mostra della Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì al Museo Civico San Domenico, che continua fino al 2 luglio. Diretta da Gianfranco Brunelli e curata da C. Acidini, E. Colle, F. Giacomotti e F. Mazzocca. (Anselmo Bucci, Rosa Rodrigo (la bella), 1923-1925, Matteo Maria Marpelli Arte Moderna e Contemporanea)

Fino al 2 luglio - Bagnacavallo

Il patrimonio delle stampe

Al Museo Civico delle Cappuccine di Bagnacavallo due mostre: “La cura dell’antico. Il restauro delle stampe di Bagnacavallo” e “Origine e meta. In viaggio tra le città del Gabinetto delle stampe”, fino al 2 luglio. Le due esposizioni hanno lo scopo di valorizzare il patrimonio storico-artistico del Museo Civico (diretto da Davide Caroli). Nella selezione rientrano anche i due bulini più noti e preziosi della collezione, la “Natività” e il “San Girolamo nello studio di Dürer”.

Fino al 31 agosto – Ferrara

Spina Etrusca, il grande porto

Il Museo Archeologico Nazionale di Ferrara ospita fino al 31 agosto “Spina Etrusca. Un grande porto nel Mediterraneo”. La mostra, che nel corso del 2023 conoscerà una tappa romana presso il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, vuole raccontare il ruolo di Spina quale nodo fondamentale nella rete di contatti e traffici che connettevano le principali città del Mediterraneo di età arcaica e classica, in stretto dialogo con Atene assieme ai principali centri della Grecia antica.

43
VISITARE
MOSTRE 2 DA

Da oltre 30 anni affianchiamo i nostri clienti con esperienza, professionalità e con un servizio puntuale e tempestivo perché per noi il vero valore aggiunto nella relazione con il cliente è la qualità che garantisce continuità.

Automazione ufficio Assistenza e Aggiornamenti Arredo ufficio Moltiplichiamo
Qualità DITRON www.ditron.net 1 A S SHHEEEET T Specifiche Base 30 programmabili 1000 programmabili, fino a 30.000 con espansione di memoria 5 programmabili programmabili, gestibili tastiera o chip card 4 programmabili programmabili esente 10 subtender programmabili chip card (con funzionalità di: prepagata, carta credito, fidelity tessera cliente a barcode, memorizzazione movimenti, gestione offerte, messaggio rotante programmabile su display cliente 20 tastiera PC, lettore di codici a barre, modem, bilancia, slip printer, display esterno, barriera casse prelievo, fondo cassa, versamento, fattura, ricevuta in acconto scontrino con grafica avanzata personalizzabile PC, lotterie, promozioni, jolly sconti percentuale assoluto, reso, correzione, storno, annulla scontrino, variazione prezzo, scontrino parlante, automatico del resto, orologio datario automatico di collegamento DOS, Windows, Linux, OlePOS, JavaPOS
la

DRAMMATICO

Daliland

Un genio in declino

COMMEDIA

Renfield

Alle dipendenze di Dracula

DRAMMATICO

Rapito

Il caso di Edgardo Mortara

COMMEDIA

Campioni

La squadra che non ti aspetti

Gli anni ‘70 e un Salvador Dalì sul viale del tramonto. Il film narra le vicende del famoso artista in un periodo particolare, fatto anche di rapporti burrascosi con la moglie Gala. E l’arte diventa anche un semplice mezzo per supportare uno sfarzoso stile di vita. Dalì emerge con le sue fragilità, il personaggio si sovrappone sempre più all’uomo.

Regia di Mary Harron.

Con Ben Kingsley, Barbara Sukowa, Christopher Briney

Nicolas Cage, dopo Il talento di Mr C., continua nel solco dell’(auto)ironia. Qui l’attore è nei panni di un Dracula che anche in questo caso non si prende troppo sul serio. Renfield è lo scagnozzo del vampiro: vorrebbe troncare questo legame ma nello stesso tempo subisce il fascino sinistro del suo “datore”. Basato su un’idea originale del creatore di The Walking Dead, Robert Kirkman.

Regia di Chris McKay.

Con Nicholas Hoult, Nicolas Cage, Awkwafina

Un caso che salì alla ribalta. Nel 1858, i soldati papali entrano nella casa della famiglia Mortara, nel quartiere ebraico di Bologna per prendere il piccolo Edgardo (Enea Sala): la legge impone un’educazione cattolica. Il motivo? Secondo una domestica è stato segretamente battezzato. I Mortara lottano per riavere il figlio. Mentre il potere temporale del Papa volge al termine... Regia di Marco Bellocchio.

Con Paolo Pierobon, Fausto Russo Alesi, Barbara Ronchi

Una storia commovente e nello stesso tempo esilarante quella che vede protagonista un ex allenatore di basket di serie B, interpretato da Woody Harrelson. Il coach, caduto in disgrazia, viene incaricato dal tribunale di occuparsi di una squadra di giocatori con disabilità intellettive. Pieno di dubbi, si mette all’opera: si accorgerà invece che la squadra può davvero fare strada...

Regia di Bobby Farrelly.

Con Woody Harrelson, Ernie Hudson, Cheech Marin

45
CINEMA 1 IN USCITA
Farmacia Comunale 8 Ravenna Aperta 24 ore su 24 tutti i giorni, festività comprese dalle 22,30 alle 8,00 servizio notturno con diritto addizionale di chiamata pari a € 7,50 (art. 9 D.L. 22/09/2017) Sempre al tuo servizio Via Fiume Montone Abbandonato 124 • 0544.402514 • www.farmacieravenna.com anche alle 3 di notte puoi contare sulla 8.

ANIMAZIONE

Spider-Man Across the Spider-Verse

Un multiverso da scoprire

AZIONE

Transformers Il Risveglio

La

ANIMAZIONE

Elemental

Nuova opera della Pixar

Indiana Jones e il quadrante del destino

La saga continua

Spider-Man Across the Spider-Verse è il sequel del fortunato film del 2018; vede ancora protagonista Miles Morales: deve affrontare un multiverso pericoloso e pieno di altri uomini-ragno simili a lui. Si contano 240 personaggi. Morales non è da solo, con lui c’è Gwen Stacy: assieme i due affronteranno un’avventura straordinaria.

Regia di Joaquim Dos Santos

Nuove sfide per Transformers nel nuovo capitolo di un franchise di successo. Il nuovo film, diretto da Caple Jr, porterà gli spettatori negli anni ‘90. Il teatro dell’avventura è il mondo, mentre avanza una nuova generazione di Transformers, i Maximal. La battaglia (come al solito molto spettacolare) è ancora tra gli Autobot e i Decepticon.

Regia di Steven Caple Jr.

Con Lauren Velez, Ron Perlman, Peter Cullen

Il nuovo film della Pixar è ambientato in una città cosmopolita, dove convivono creature espressione dei quattro elementi: terra, aria, fuoco e acqua. Ma cosa succede quando una ragazza di fuoco incontra un tranquillo ragazzo d’acqua? Film di ispirazione autobiografica, che mette al centro i rapporti tra culture diverse, con grande romanticismo.

Regia di Peter Sohn

Nuova epoca per le avventure di Indiana Jones, ora non più un giovanotto. La storia si svolge nel 1969, al tempo della fida per lo spazio tra Stati Uniti e Unione Sovietica. Il governo americano ha preso una decisione che al professore non piace: è stato scelto uno scienziato ex nazista, Jürgen Voller. Questi infatti porta avanti anche un proprio progetto personale segreto...

Regia di James Mangold.

Con Harrison Ford, Phoebe Waller-Bridge, Mads Mikkelsen

47
battaglia non ha fine
AVVENTURA CINEMA 2 IN USCITA

le Stelle luglio fino al

|

Ariete Dovresti ricevere, tra pochissimo, una bellissima notizia che, a dir poco, ti cambierà il modo di vedere la vita. Probabilmente rimarrai, come al solito, dubbioso, o temerai che possa succedere qualcosa che andrà storto. Caccia dalla mente tutti i pensieri negativi, altrimenti li attirerai a te. Auguri.

| 21 aprile - 20 maggio

Toro Le persone che pensano di te che sei un tipo musone e taciturno non ti conoscono affatto. Tu sei tra i pochi “eletti” che sa godere della vita in tutti i suoi aspetti, sai godere sinceramente del benessere e della fortuna degli altri. Proprio per questo attirerai a te buone notizie e buone cose. Te le meriti tutte.

|

Gemelli Questo è il tuo periodo “aureo”, sprizzi potenza da ogni tua molecola, l’unica cosa che t’impedisce di godere totalmente questo periodo di “grazia”, è la tua situazione sentimentale che ti fa vivere nell’incertezza e nel timore. Prova a sopportare, e poi, se è il caso, fa come sempre: manda tutti al diavolo.

| 23 luglio - 22 agosto |

Leone Qualche volta, per pigrizia, ti comporti troppo accondiscendentemente, e questo non è da te, non è il tipico tuo comportamento. Se non poni rimedio a questo tuo lascismo potresti svegliarti un giorno, molto presto, che non potrai neppure guardarti allo specchio. Risveglia la tua natura e ritorna a combattere.

| 23 agosto - 22 settembre |

Vergine Sei la creatura più dolce e generosa dell’intero pianeta, ma purtroppo stai vivendo in un tempo così falso, opportunista ed egoista, dove, invece di essere ammirato e stimato, sei visto come una persona da sfruttare e da approfittarsene. Cerca di cacciare certe compagnie, non meritano uno come te.

| 23 settembre – 22 ottobre |

Bilancia Sei sempre grato al tuo “Dio” di quello che hai e di quello che hai avuto, ma non dimenticarti mai, neppure un secondo, che prima di ogni cosa devi essere grato a te stesso: alla tua intelligenza, alla tua costanza, alla tua intuizione e lungimiranza. In amore ci saranno presto avvenimenti stravolgenti.

| 23 ottobre - 21 novembre |

Ci sono solamente due modi per essere felici: lavorare con il massimo impegno giorno per giorno per conquistare la felicità, o godere di essere totalmente e assolutamente come siamo, con tutti i nostri pregi e difetti.

| 22 novembre - 20 dicembre |

Sagittario Ce la metti sempre tutta per fare le cose giuste ed equilibrate, nonostante ciò “te ne manca sempre un pezzo”, e non sei capace di dartene ragione. Purtroppo è semplice: fai tutto in funzione del tuo solo punto di vista, ma, oggi, per vivere in serenità, occorre immedesimarsi nei problemi degli altri.

| 21 dicembre - 19 gennaio |

Capricorno La stagione ti piace, il lavoro ti dà soddisfazione (anche se meriteresti guadagnare più), il fisico è in forma, la concentrazione e l’intuizione ti accompagnano ovunque. Ma allora perché tieni sempre il musone? Invece di combattere contro te stesso, alleatici, vivresti questa vita migliore e in serenità.

| 20 gennaio - 18 febbraio |

Acquario Se non fosse per questa continua crisi sentimentale, i problemi in famiglia e con i figli, il lavoro e i colleghi chiacchieroni e invidiosi, la macchina che si sta invecchiando troppo, i soldi che, accidenti a loro, non bastano mai, questo governo di… staresti bene come un Padre Eterno.

|

Cancro Ben trovato al nostro appuntamento. Questi non sono solo giorni importanti per superare certi problemi, e non solo economici, che ti stai trascinando dietro da parecchio tempo, sono giorni importanti per tutto il tuo futuro. Stai vivendo gli anni più belli della vita, non devi sciuparli per codardia.

Scorpione Stai facendo degli errori che non sono da te. Di norma sei preciso e molto professionale, ma ultimamente c’è stato qualcosa che ti ha fatto deviare dal giusto percorso. Lo devi assolutamente analizzare, perché non potrai mai indossare abiti che non sono tuoi. Ancora c’è tempo per recuperare.

Pesci Una volta non eri così. Ora quasi rosichi del benessere e della felicità degli altri. Cosa ti è successo? Dov’è finita la tua simpatia e la tua spensieratezza? E’ come se avessi paura di non riuscire a risollevarti nuovamente. Torna ad essere più fiducioso in te, tutto tornerà meglio di prima.

48
21 marzo - 20 aprile | | 21 maggio - 21 giugno | | 22 giugno - 22 luglio | 19 febbraio - 20 marzo |
Le Previsioni Zodiacali sono a cura di Dott.
Coletta STUDIOSO DI CARTOMANZIA | SENSITIVO [ Amore e Ritorno - Benessere -Lavoro ] bruno.coletta@hotmail.it • 349.4392369
Bruno
idi: nel calendario romano sono i giorni che dividono il mese in due parti quasi uguali. Cadono il 15 in marzo, maggio, luglio e ottobre. Il 13 negli altri mesi. Le idi più celebri sono quelle del marzo 44 a.C.

SENZA LIEVITO, STRUTTO E LATTE

SENZA LIEVITO, STRUTTO E LATTE

Utilizziamo farine locali o nazionali:

Utilizziamo farine locali o nazionali:

GRANO TENERO “0” - 5 CEREALI (farro - lupino o ceci - mais - segale e riso)

GRANO TENERO “0” - 5 CEREALI (farro - lupino o ceci - mais - segale e riso)

GRANI ANTICHI - FARRO

GRANI ANTICHI - FARRO

Farciture anche a base di TOFU, SEITAN, TEMPEH

Farciture anche a base di TOFU, SEITAN, TEMPEH

Con Voi dal 1998

Piadine, Crescioni ed altre Specialità

PIADINE e CRESCIONI

ORARIO CONTINUATO

ORARIO CONTINUATO

disponibili anche impasti

SENZA LIEVITO, STRUTTO E LATTE

Utilizziamo farine locali o nazionali:

GRANO TENERO “0” - 5 CEREALI

(farro - lupino o ceci - mais - segale e riso)

GRANI ANTICHI - FARRO

Farciture anche a base di TOFU, SEITAN, TEMPEH

NEL 25° ANNIVERSARIO DEL NOSTRO CHIOSCO, VOGLIAMO RINGRAZIARE

ORARIO CONTINUATO

TUTTA LA NOSTRA

CLIENTELA CHE HA

DALLE 11,30 ALLE 20,30

CONTRIBUITO A RENDERCI

FIERE DEL NOSTRO LAVORO

chiuso il martedì

I tavoli in veranda riscaldata

Vi aspettano per le Vostre pause!!!

ia Sant’Alberto, 105 - Ravenna el. 0544 455709

PIADINE e CRESCIONI

disponibili anche impasti

disponibili anche impasti

SENZA LIEVITO, STRUTTO E LATTE

Utilizziamo farine locali o nazionali:

GRANO TENERO “0” - 5 CEREALI

(farro - lupino o ceci - mais - segale e riso)

GRANI ANTICHI - FARRO

Farciture anche a base di TOFU, SEITAN, TEMPEH

Farciture anche a base di TOFU, SEITAN,TEMPEH

Via Sant’Alberto, 105 - Ravenna Tel. 0544 455709 ORARIO CONTINUATO DALLE 11:30 -20:30 CHIUSO IL MARTEDÌ @IlChioscodiPatriziaeDeborah disponibili anche impasti
disponibili anche impasti

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.