Casa, uno stile
su misura





Ritiraloinnegozio osfoglialoon-line

24preview in anteprima
Casa, lo specchio delle nostre vite pagina 3 › 7
Sostenibilità e benessere per la casa pagina 9 › 15
24review
Rassegna notizie di Ravenna e della Provincia pagina 17 › 37
Inserto: I Bonus Casa 2025 pagina 23 › 26
24agenda
Teatro - pagina 37
Musica - pagina 39
Mostre - pagina 41/43
Cinema - pagina 45/47
Oroscopo - pagina 48
In copertina: foto Shutterstock
Ravenna24review - mensile di fotocronaca
Direttore responsabile: Marco Montruccoli Testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n. 1440 del Registro della Stampa in data 14/03/2018 Stampa: FC PI 01807620404 Editore: Edit Italia Srl. Piazza Bernini 6, 48124 Ravenna - editoriale@edititalia.it - Tel. 0544.511311 Concessionaria pubblicità: Publimedia Italia Srl. , Piazza Bernini 6, 48124 Ravenna - info@publimediaitalia.com - Tel. 0544.511311 n° 1 | anno 8 | febbraio 2025
Ravenna24review offre esclusivamente un servizio, non riceve provvigioni sulle contrattazioni, non effettua commerci, non è responsabile per la qualità, provenienza, veridicità e puntualità di uscita delle inserzioni e neppure per le conseguenze dirette e indirette che possono derivare dalla non corrispondenza di tali dati alla realtà. La direzione si riserva comunque, a suo insindacabile giudizio, di cestinare annunci. Edit Italia Srl. precisa che tutte le inserzioni recanti dati personali e/o sensibili ai sensi del D.L. 196/2003, sono state pubblicate previa informativa all’interessato e espresso, diretto e specifico consenso dello stesso alla diffusione dei predetti dati ai sensi del D.L. 196/2003. Questo periodico è aperto a quanti desiderino manifestare il loro pensiero, senza recare pregiudizio ad altri, ai sensi dell’art. 21 della Costituzione e, pertanto, la sua Redazione è disposta a ricevere testi scritti, fotografie, immagini ed altro materiale dai lettori. Tuttavia, l’eventuale pubblicazione, anche in via telematica, di quanto inviato alla Redazione di questo periodico, è a totale discrezione della Redazione medesima. In ogni caso l’eventuale pubblicazione non determina la costituzione di alcun rapporto di collaborazione dei lettori con la stessa Redazione e/o con l’Editore, né obbligo di pagamento di alcun importo da parte della Redazione e/o dell’Editore del periodico. L’invio del materiale è a titolo gratuito. Quanto inviato alla Redazione, anche se non pubblicato, non verrà restituito al mittente.
totale o parziale di foto, marchi e testi. Copyright, tutti i diritti riservati ad Edit Italia Srl..
New trend e “segreti” per vivere in armonia
Nasce Romagna24Review La rivista si apre all’intero territorio
Ravenna24Review dalla prossima uscita si apre all’intero territorio romagnolo, diventando così Romagna24Review. Sarà quindi una rivista ancora più completa, con uno sguardo approfondito sui molteplici aspetti della società. Accanto ai grandi temi che uniscono le varie province di Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini, alla panoramica sulle notizie salienti, grande spazio agli eventi, alle mostre, al cinema e al teatro: il tutto per dare conto di un territorio dinamico e aperto al futuro. Proprio come vuole essere il “Review”, ora non più solo per i ravennati, ma per tutti i romagnoli.
Lo stile di una casa più sicura
PROFESSIONISTI NEL SETTORE DEI SERRAMENTI
SPECIALIZZATI NELLA VENDITA E NEL MONTAGGIO DI SERRAMENTI E INFISSI DI TUTTI I TIPI
C.S. Montaggi è un’azienda con sede ad Alfonsine (Ravenna), che nasce specializzandosi nel montaggio di serramenti e infissi di tutti i tipi, per poi dedicarsi anche alla vendita
C.S. Montaggi si fa promotrice di prodotti made in Italy, realizzati da aziende partner, partendo da materiali selezionati per la loro funzionalità, per la loro qualità e soprattutto per la loro territorialità.
C.S.MONTAGGI Via Giuseppe Mazzini 17/A 48011 Alfonsine (RA) TEL 0544 864307 info@cs-montaggi.it
FINESTRE
PORTE INTERNE
PORTE DA INGRESSO
PORTE BLINDATE
TENDE DA SOLE - OSCURANTI
PORTE DA GARAGE
INFERRIATE - ZANZARIERE
Nuove esigenze e prospettive: l’evoluzione del mercato e gli andamenti
In questo numero di Ravenna24Review un approfondimento sul tema della casa: dall’andamento del mercato ai vari bonus, dai nuovi stili alle tendenze. Parliamo di un settore in evoluzione, sempre più attento ai dettami che uniscono “benessere”, in tutte le sue declinazioni, e sostenibilità. Un settore dove tecnica e arte si fondono, per rappresentare al meglio i gusti e le
aspettative delle persone. Nel novembre scorso, il Sindacato provinciale F.I.M.A.A. Ravenna e Confcommercio provincia di Ravenna hanno presentato a Palazzo Rasponi i dati del “Rapporto 2024 del mercato immobiliare a Ravenna e provincia”.
Sono intervenuti Mauro Mambelli Presidente Confcommercio provincia di Ravenna, Mauro Giannattasio
Segretario Generale della Camera di Commercio di Ferrara Ravenna, Stefano Stanzani Docente Università di Bologna. Per quanto riguarda la F.I.M.A.A Confcommercio, hanno partecipato Santino Taverna, Presidente Nazionale; Pierluigi Fabbri Presidente della sezione di Ravenna; Ivano Venturini (moderatore), presidente per la provincia di Ravenna ed Emilia-Romagna. La Dott. Ing. Federica Del Conte, Assessore comunale all’urbanistica, edilizia privata e rigenerazione urbana, ha illustrato “Uno sguardo sulle opere per la città”.
“L’anno 2023 si è chiuso con 988 compravendite in meno rispetto al 2022 nella provincia di Ravenna (-14,4%) - afferma Stefano Stanzani, Università di Bologna: le variazioni percentuali sono state peggiori nel comune capoluogo (-16,1%) rispetto ai comuni minori (-13%). Nel primo semestre 2024 prosegue il trend negativo per Ravenna città, con 141 scambi di abitazioni in meno rispetto al 2023 (-9,9%) ma con una tenuta registrata nei comuni minori della provincia (-1,4%; 21 scambi in meno rispetto allo scorso anno).
Gli agenti immobiliari F.I.M.A.A. Confcommercio della provincia di Ravenna, interpellati alla fine di settembre 2024 sostengono che il rallentamento nel numero di scambi evidenziato dalle statistiche ufficiali sia imputabile ai costi di ristrutturazione elevati (38,9%), ai bassi livelli degli stipendi e, in genere, a difficoltà legati all’economia (27,8%). A preoccupare i potenziali acquirenti sono anche gli aspetti regolamentativi e normativi (timori per la direttiva sull’efficientamento energetico e la revisione degli estimi) con il 22,2% di risposte e la situa-
zione geo-politica internazionale (11,1%).
Non mancano comunque elementi congiunturali positivi: l’abbassamento dei tassi dei mutui (42,9%), l’acquisto per investimento (sia in città, sia nelle località turistiche), l’interesse per case green per risparmiare sulle spese di gestione (21,4%) e l’attesa di un rialzo dei prezzi. L’indagine ha potuto evidenziare come nel II quadrimestre 2024 la domanda per acquisto sia improntata sui livelli del quadrimestre precedente. Nel 2023 i prezzi medi di vendita sono stati registrati in aumento del 2% nel Comune Capoluogo e del 1,8% nei Comuni minori della Provincia.
Per la fine anno, il livello delle compravendite abitative potrebbe diminuire rispetto al 2023 dello 0,7% nei Comuni minori e del 5% nel comune capoluogo.
Per i prezzi di vendita, in base ai giudizi espressi, si dovrebbe invece verificare un aumento nominale del 2,8% nel Comune capoluogo, cali invece nelle macroaree provinciali: -0,2% nell’Alta pianura del Lamone e nella Bassa Romagna; -2,6% nella Collina del Senio e del Lamone. I prezzi di compravendita a preconsuntivo del 2024 risulterebbero così superiori ai dati registrati nel 2004 del 17% in città e di quasi il 6% nei comuni minori della provincia (rispetto al 2011, anno del picco massimo rilevato, l’indice 2024 tuttavia risulta rispettivamente -1,5% e -8,3%. La maggioranza del campione di operatori F.I.M.A.A. intervistati per il secondo quadrimestre 2024, ha individuato un mercato delle locazioni abitative rispetto ai primi 4 mesi dell’anno caratterizzato: da una domanda in locazione in ulteriore rafforzamento; da una riduzione dell’offerta in locazione; da variazioni del numero di contratti di locazione in aumento; da variazioni dei canoni di locazione in aumento. Per gli ultimi 4 mesi dell’anno le aspettative - a fronte di una ulteriore crescita della domanda, con un’offerta che non può crescere della stessa misura per soddisfarla - sono improntate sulla stabilizzazione della crescita del numero di contratti di locazione e dei canoni, sui livelli del II quadrimestre.
Lugo: nuovo 2.000-2.800; usato 1.200-1.900; negozi 800-1.800.
Bagnacavallo: nuovo 1.600-2.500; usato 1.100-1.500; negozi 700-1.300.
Russi: nuovo 1.700-2.400; usato 1.100-1.500; negozi 700; 1.200
Riolo Terme: nuovo 1.200-2.300; usato 700-1.000 negozi 500- 1.200
“Il mercato immobiliare è da sempre un indicatore chiave dello stato di salute dell’economia”, ha detto Ivano Venturini. Per ciò che concerne l’andamento del settore, sono vari i fattori che lo influenzeranno. In ogni caso, “l’indice del clima di fiducia verso l’immobiliare è in costante aumento rispetto agli anni passati”.
Tendenze dei prezzi: le previsioni sono per un aumento su base nazionale del 3 per cento, con un maggiore incremento nelle principali città che si attesterà tre il 5 e il 6 per cento. Nelle città di provincia e soprattutto nelle aree rurali, i prezzi avranno incrementi molto ridotti”.
Alcuni esempi sui prezzi di compravendita:
Ravenna Quartiere Centro Storico, residenziale (per l’intero elenco nuovo o ristrutturato): da 2.900 a 3.500 al mq; usato 1.700-2600 euro; negozi 3.000-5.000.
Ravenna Borgo Nuovo-Lirica-Alberti-Galilei: nuovo 2.100-2.800; usato 1.400-1.900; negozi 1.400-2.200.
Ponte Nuovo: nuovo, 1.850-2.700; usato 1.300-1.800; negozi 1.000-1.400.
Fornace Zarattini: nuovo 1.700- 2.500; usato 1.0001.700; negozi 900-1.300 euro. Nel forese. S.Alberto, nuovo: 1.600-2.300; usato 8001.300; negozi 600-900.
In provincia. Cervia, nuovo: 2.800-5.000; usato 2.0003.900; negozi 1.200-4.000.
Faenza: nuovo, 1.700-3.200; usato 1.000-1.800; negozi 600-2.200.
“Domanda crescente - continua Venturini - per spazi residenziali con ambienti ibridi lavoro/casa, dovuta al lavoro da remoto e a modalità di vita più flessibili. Interesse verso case sostenibili, energeticamente efficienti e situate in zone con servizi a breve distanza”. I giovani rappresentano una quota significativa del mercato immobiliare, in molti casi per l’acquisto della prima casa. Tuttavia, l’aumento dei prezzi delle abitazioni e l’incremento dei tassi di interesse sui mutui hanno reso più difficile l’accesso alla proprietà”. Dunque si cercano soluzioni in affitto, “andando ad incrementare questo settore già in forte aumento”.
Le famiglie ricercano “abitazioni più spaziose e vicino ai servizi. L’interesse per immobili di qualità superiore e in aree ben servite rimane elevato. C’è anche la tendenza all’utilizzo delle seconde case, originariamente destina-
SERRATURE e CILINDRI di SICUREZZA · SISTEMI DI ALLARME · VIDEOSORVEGLIANZA · CHIAVI AUTO · CHIAVI DI SICUREZZA · CASSEFORTI · SISTEMI DOMOTICI PER L’APERTURA DELLA
CONTROLLO ACCESSI
te ad uso turistico, come residenze principali. Fenomeno legato ai cambiamenti nelle modalità di lavoro e nello stile di vita.
Il mercato immobiliare nei prossimi anni avrà ancora un trend positivo con una sensibile crescita dei prezzi e dei volumi di vendita.
Sarà, però, un mercato con un utente più informato e attento, più selettivo nella scelta dell’immobile, che richiederà giustamente una professionalità a tutto tondo di noi Agenti Immobiliari”.
Pierluigi Fabbri: “Dopo l’exploit degli anni 2021 e 2022, favoriti da tassi d’interesse estremamente bassi e da un forte desiderio di cambiamento, il 2024 è stato caratterizzato da un ritmo più riflessivo ma positivo. A Ravenna “la domanda di abitazioni rimane molto alta e non conosce soste, soprattutto nel segmento degli immobili recenti o comunque di qualità. Molte persone cercano case che rispondano a nuove esigenze: soluzioni più comode e adatte a situazioni familiari cambiate nel tempo (es. figli che si sposano e le famiglie si ridimensionano); case energeticamente efficienti, che siano funzionali e sostenibili”. Gli immobili da ristrutturare “risultano meno richiesti, complici i costi elevati di intervento e quindi c’è la necessità di trovare compromessi sulle cifre di vendita. Questo segmento si conferma quindi meno dinamico, salvo eccezioni. Guardando al prossimo anno, vediamo chiari motivi di ottimismo per i tassi d’interesse in diminuzione e per gli investimenti immobiliari che in crescita: La solidità del mattone resta un pilastro, mentre i canoni di affitto continuano a garantire una buona redditività, particolarmente nel medio termine. Tuttavia, permangono alcune sfide: la scarsa offerta di qualità, soprattutto per immobili usati ma recenti, rappresenta uno dei principali ostacoli per soddisfare la domanda; le normative europee, come la direttiva “case green”, fatto salvo modifiche legislative, richiederanno interventi di efficientamento energetico su larga scala entro il 2030, probabilmente ci sarà un impatto sul mercato e sui prezzi delle compravendite, tutto da vedere. In ogni caso, il 2025 si preannuncia come
un anno positivo e promettente, grazie alla combinazione di trend favorevoli e adattamenti nelle famiglie per affrontare i cambiamenti”.
Nell’inserto al centro della rivista viene pubblicata una panoramica sui bonus casa. In generale, il 2025 ha portato conferme e modifiche, in particolare sulle aliquote delle agevolazioni.
È il caso ad esempio del bonus ristrutturazione: la detrazione del 50% è confermata per quest’anno, ma solo per le abitazioni principali. Il tetto di spesa è di 96.000 euro. Per le seconde case, l’aliquota scende invece al 36%.
In ogni caso, le agevolazioni continuano ad essere buone opportunità da cogliere, per dare un “nuovo volto” alla casa. Il tutto con vari obiettivi: dal maggiore comfort al risparmio energetico.
Le tendenze e gli stili per il 2025
Casa significa anche stile, che riflette i gusti e le passioni. Il colore riveste un ruolo molto importante. Pantone, “autorità mondiale del colore e fornitore di standard professionali per il linguaggio del colore e di soluzioni digitali per la comunità del design”, ha presentato nel dicembre scorso Pantone 17-1230 Mocha Mousse, colore dell’anno per il 2025. Si tratta, spiega il Pantone Color In-
stitute, diretto da Leatrice Eiseman, di “una calda e ricca tonalità di marrone”, un “marrone terroso ma raffinato”, che richiama il cacao, il cioccolato e il caffè. “Evoca la sensazione di comfort della casa sia che appaia su un pavimento o su una parete dipinta, all’interno di un arredamento o in materiali più naturali come legno e pietra, rattan e vimini, pelle e lino”. Il nuovo colore è legato ad una precisa filosofia, che intende ricollegarci al mondo naturale.
“La ricerca senza fine dell’armonia è presente in ogni singolo aspetto delle nostre vite, dalle relazioni con gli altri fino al nostro lavoro, i nostri contatti sociali e l’ambiente naturale che ci circonda. L’armonia infonde una sensazione di serenità, ispirando uno stato positivo di pace, calma ed equilibrio interiori e ci fa sentire in sintonia con il mondo che ci circonda. Abbraccia una cultura di connessione e unità, oltre a rappresentare la sintesi del nostro benessere mentale, spirituale e fisico”, ha commen-
tato Laurie Pressman, vice presidente del Pantone Color Institute.
E per celebrare il 26° anniversario di Pantone Color of the Year, Pantone presenterà la nuova tonalità in vari eventi ed esperienze in tutto il mondo. Da New York a Londra, da Shanghai a Mumbai. Altre idee colore e “palette” sul sito Pantone.
Dunque sostenibilità e benessere: queste le principali tendenze arredo per il 2025. Nel lavoro dei designer questi due concetti si fondono. Più in generale, quest’anno assisteremo ad un ritorno a stili che uniscono il vintage con il contemporaneo. Il retrò sarà un grande protagonista, con mobili che richiamano le linee e i colori degli anni ‘60 e ‘70, ma reinterpretati in chiave moderna. Spazio anche al minimalismo, ma arricchito e reso più caldo e “accogliente” grazie all’uso di materiali naturali e texture morbide.
Inoltre, il biophilic design, che integra elementi naturali negli spazi interni, guadagnerà sempre più terreno. Piante, luce naturale e materiali organici creeranno ambienti che promuovono il benessere e la connessione con la natura. Tra gli approfondimenti sul tema rimane fondamentale il testo “I 14 pattern della progettazione biofilica. Migliorare la salute e il benessere nell’ambiente costruito”, promosso dalla società di consulenza newyorchese Terrapin Bright Green LLC.,
visibile su www.terrapinbrightgreen.com “E per non dimenticare il motivo per cui la progettazione biofilica è così importante - riporta il testo - è bene tenere presente che dei 12.000 anni trascorsi da quando l’essere umano ha iniziato a coltivare la terra e altre attività che hanno trasformato il paesaggio naturale (Smithsonian, 2014), le città moderne si sono diffuse solo negli ultimi 250 anni. Siamo diventati abitanti urbani in questi ultimi anni, in cui più persone vivono in città che in campagna. Nei prossimi decenni, si prevede che il 70% della popolazione mondiale vivrà nelle città. Con questo cambiamento, la necessità che i nostri progetti (ri) connettano le persone a un’esperienza della natura diventa sempre più importante; per la nostra salute e il nostro benessere, la progettazione biofilica non è un lusso, ma una necessità”.
I mobili del 2025 saranno progettati con un forte focus sulla funzionalità. Le soluzioni salvaspazio, come divani trasformabili e tavoli modulari, diventeranno sempre più popolari, e risponderanno alle esigenze di chi vive in spazi ridotti. La sostenibilità sarà al centro della progettazione, con un aumento dell’uso di materiali riciclati e certificati. Molto apprezzate le finiture in legno chiaro, come il betulla e il rovere; i metalli riciclati daranno un tocco “industrial” e moderno. I mobili saranno anche più personalizzabili, permettendo ai consumatori di esprimere il proprio stile unico.
NOLEGGIO E ALLESTIMENTO PONTEGGI, PARAPETTI
PIATTAFORMA AEREA CON OPERATORE
PRODOTTI:
PONTEGGI A TELAI
PIANI DI CARICO
PARAPETTI ANTICADUTA MULTIDIREZIONALI
SCALE A TORRE
ASCENSORI E MONTACARICHI
ALLARME ANTINTRUSIONE www.frinimarcoponteggi.it
Gli oggetti decorativi giocheranno un ruolo fondamentale nel definire il contesto della casa. Le ceramiche artigianali, i tessuti naturali e gli accessori in vetro soffiato sono considerati tra i must-have del 2025. I dettagli fatti a mano, che raccontano una storia, saranno molto ricercati, contribuendo a creare ambienti caldi e accoglienti. Inoltre, l’illuminazione avrà sempre maggiore importanza: con lampade che non solo illuminano, ma diventano veri e propri pezzi d’arte. Le luci a LED, integrate in modo creativo, offriranno soluzioni innovative per creare atmosfere particolari.
Un’ intrigante “bussola” per il 2025 è rappresentata inoltre dal report annuale di Pinterest sulle tendenze, “Pinterest Predicts”. Si basa sulle ricerche effettuate dagli utenti sul sito: quindi un vero e proprio “data base” su gusti e tendenze. Spopola il trend che viene definito “Terra Futura”: i Boomer e la Gen Z “abbracciano un nuovo stile di vita, un po’ ribelle ma più sostenibile. Dal riciclo creativo nella moda agli orti per autosufficienza fino ai materiali naturali, le ricerche di ‘casa solarpunk’, ‘moda solarpunk’ e ‘giardinaggio caotico’ (improntato alla spontaneità, lasciando fare alla natura) sono decisamente in ascesa.
Per solarpunk si intende un movimento culturale e artistico: promuove una visione ottimista e progressista del futuro. Particolare attenzione alle energie rinnovabili e alle nuove tecnologie sostenibili, ma il movimento ri-
guarda ad esempio anche l’arte e l’architettura. Di tendenza anche “Casa dei giochi”: “nel 2025, la casa diventerà un luogo per giocare come da bambini. La Gen Z e la Gen X disegneranno grafiche divertenti sui mobili, dipingeranno porte e piastrelle e daranno un tocco di colore alle pareti”.
Non solo stili minimal, anzi: pare che il massimalismo, in particolare per Gen X e Boomers prenderà sempre più piede: spazio a colori, motivi audaci, all’insegna del “niente è eccessivo”
Tra i colori più ricercati spicca il ciliegia e Pinterest parla di “ciliegiacromia”: “dal make-up a cocktail e dessert, dalla moda all’home decor”.
Curiosa poi la “Direzione castello”: secondo il report “la Gen Z e i Millennial riscopriranno lo stile medievale e daranno alla propria casa sembianze da antico maniero”. Sul fronte moda, sceglieranno accessori e outfit ispirati al gotico.
Dopo oltre un anno di ricerche e sperimentazioni, nel dicembre scorso è stato completato il prototipo del “Da Vinci’s Bridge”. Si tratta, spiegano i promotori dell’iniziativa, di un progetto pionieristico “che unisce innovazione tecnologica, ecosostenibilità e design, ispirato a una delle opere più visionarie di Leonardo da Vinci”. Nato dalla collaborazione multidisciplinare tra il dipartimento ArCoD del Politecnico di Bari e alcune aziende leader nel settore della stampa 3D e della lavorazione della pietra “il progetto rappresenta un importante passo avanti nel campo delle costruzioni ecosostenibili e dell’utilizzo di materiali innovativi ottenuti da scarti della lavorazione. Il Da Vinci’s Bridge (nella foto in basso) nasce da un progetto del prof. Giuseppe Fallacara ed è ispirato al disegno di Leonardo per un ponte autosupportante che collegasse il quartiere Pera (l’attuale Galata di Beyoğlu) con Costantinopoli (oggi Istanbul), attraverso il Corno d’Oro. Il prototipo realizzato, concepito come ponte pedonale, ha una luce di circa sei metri e rielabora la visione leonardesca per adattarla alle esigenze della sperimentazione.
Stampa 3D di materiali di scarto della lavorazione della pietra.“Un aspetto distintivo del progetto è l’uso di un materiale altamente innovativo ed ecosostenibile: una malta a basso impatto ambientale composta da polveri lapidee di scarto e un legante a base di calce. Questa soluzione, sviluppata grazie al know-how della start-up pugliese B&Y di Vincenzo Gurrado, dimostra le potenzialità del riutilizzo dei materiali di scarto nel settore delle costruzioni e del design”. La stampa 3D del ponte è stata realizzata in collaborazione con WASP, azienda di Massa Lombar-
da, “leader nell’uso della fabbricazione additiva con materiali sostenibili per la costruzione, che, in qualità di abilitatore tecnico del progetto, ha messo a disposizione le proprie macchine e il know-how del team per la realizzazione dei conci che compongono il ponte. Per la realizzazione del ponte, la struttura complessiva è stata suddivisa in 13 conci con layer variabili, stampati utilizzando WASP 3MT LDM Concrete, la stampante 3D di grande formato per materiali cementizi. I conci sono stati successivamente assemblati dall’Università di Bari tramite un sistema di centine temporanee. Grazie al principio della stereotomia, sfruttato da Leonardo nel progetto originale, il ponte è in grado di autosostenersi. Il Da Vinci’s Bridge rappresenta un importante punto di partenza per ulteriori sviluppi: i prossimi passi includono la valutazione delle proprietà meccaniche dei materiali utilizzati e il perfezionamento del processo di stampa. Questi risultati potranno a prire la strada a nuove applicazioni nel settore architettonico, promuovendone una visione più sostenibile e tecnologicamente avanzata”.
Via Ravenna, 21- 48010 Fusignano (RA)
Tel. 333 2874783
info@casciocalogero.com www.casciocalogero.com
PANETTERIA - PASTICCERIA - CAFFETTERIA GASTRONOMIA VEGETARIANA - RISTORAZIONE BIO - CATERING
La qualità degli ingredienti e la loro lavorazione in cucina, l’accoglienza del cliente e la competenza del servizio, sono la nostra marcia in più su cui potrai sempre contare! Ti aspettiamo...
dal lunedì al Sabato dalle ore 6:30 Rimani aggiornato, segui la nostra pagina Facebook
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha incontrato al Quirinale le Nazionali italiane di Tennis femminile e maschile vincitrici della Billie Jean King Cup 2024 e della Coppa Davis 2024. Un anno straordinario, con l’oro olimpico della coppia Errani-Paolini, il bronzo di Lorenzo Musetti, i continui successi di Jannik Sinner, numero 1 del tennis mondiale. Sono intervenuti il Presidente del Comitato Olimpico Nazionale Italiano, Giovanni Malagò, il Presidente della Federazione Italiana Tennis e Padel, Angelo Binaghi e, tra gli atleti, Jasmine Paolini e Matteo Berrettini. Era presente il Ministro per lo sport e i giovani, Andrea Abodi. Il Capo dello Stato ha rivolto un saluto ai presenti. “Avete posto il tennis – ha detto tra l’altro Mattarella - nel maggior livello di popolarità e di pratica nel nostro Paese. E questo fa ben sperare per le prossime leve”. (articolo su Ravenna24ore.it. Foto Quirinale.it)
Ravenna | Cronaca | 4 febbraio
Ravenna e la Giordania unite
Per valorizzare il patrimonio culturale
Prosegue il percorso legato al progetto di cooperazione “Giordania Innovativa per la Formazione professionale nel Turismo” (Gift), candidato dal Comune di Ravenna al bando dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo sviluppo. Il contributo richiesto di 2 milioni di euro è stato approvato preliminarmente. Il sindaco facente funzioni Fabio Sbaraglia e l’assessora Annagiulia Randi hanno incontrato il 4 febbraio a Roma la Regina Rania di Giordania, la ministra Lina Annab e l’ambasciatore Kais Abu Dayyeh, in occasione di una visita alla mostra “Giordania: L’Alba del Cristianesimo” allestita a Palazzo della Cancelleria. (Nella foto Rania di Giordania con Fabio Sbaraglia)
During Their Majesties’ State Visit to the Republic of Italy. The King and Queen will undertake engagements in Rome and Ravenna, celebrating the strong bilateral relationship between Italy and
Ravenna | Cronaca | 7 febbraio
Re Carlo III e la Regina Camilla a Ravenna
Confermata la visita reale in primavera
Ora è ufficiale: Re Carlo III d’Inghilterra e la Regina Camilla visiteranno Ravenna in primavera. Come annunciato da Buckingham Palace, i reali saranno a Ravenna all’inizio di aprile, nell’ambito di un viaggio che toccherà anche Roma e il Vaticano, dove celebreranno il Giubileo. Secondo quanto riportato dalla stampa, i Reali avrebbero in programma di fare tappa a Ravenna anche per visitare il Museo Byron, aperto lo scorso autunno a Palazzo Guiccioli e restaurato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna. (nelle immagini: la nota ufficiale con l’annuncio della visita ;Carlo III e la Regina Camilla in carrozza (rodwey2004/Shutterstock)com)
Ravenna | Economia 4 febbraio
Porto, traffici in aumento
Container, ottimo recupero
Ottimo ultimo trimestre 2024 per il Porto di Ravenna che ha permesso di chiudere l’anno con un +0,20% rispetto al 2023. Le merceologie con incrementi positivi sono i materiali da costruzione, praticamente raddoppiati, (+98,9%), i prodotti metallurgici (+38,7%) e gli agroalimentari liquidi dovrebbero aumentare del 9,1%. Ottima performance per i container: oltre 14.300 TEUs (oltre 3.200 TEUs in più; +29,4% rispetto a gennaio 2024) e per la merce in container, in crescita del 37,7% rispetto a gennaio 2024.
Ravenna | Economia 4 febbraio
Economia ravennate: +0,2% nel 2024
Restano le incertezze sul 2025
Tiene l’economia ravennate (+0,2% nel 2024), ma restano le incertezze per il 2025. Soffre l’Industria, stabili i Servizi trainati dal Turismo, in espansione le Costruzioni. Export debole. Questi i dati principali diffusi dall’Osservatorio dell’economia della Camera di commercio di Ferrara e Ravenna. Gli ultimi aggiornamenti degli Scenari realizzati da Prometeia stimano, per il 2025, una crescita del valore aggiunto ravennate del +0,2%, ma per l’anno appena iniziato permangono incertezze.
Ravenna | Turismo 3 febbraio
Più turisti a Ravenna nel 2024
Ma calano quelli italiani
Turismo ravennate in positivo nel 2024: +1% sul 2023 senza sostanziali differenze tra lidi e città d’arte. Incremento degli stranieri, +6,65% degli arrivi e un +7,59% delle presenze, con la Germania che guida la classifica delle provenienze, seguita da Stati Uniti, Svizzera, Francia e Polonia. Lieve flessione invece tra i turisti italiani, -1,14% di arrivi e -1,39% di presenze. (foto Shutterstock.com)
Il Prefetto di Ravenna, Raffaele Ricciardi, si è recato in visita nella Sede di Bologna del Consolato Generale di Romania, la cui circoscrizione comprende le regioni Emilia-Romagna, Marche e Toscana e la Repubblica di San Marino. Nel corso del cordiale colloquio con il Console Generale, Dott.ssa Laura Nicoleta Nasta, sono state approfondite le molteplici tematiche relative alla presenza nella provincia dei cittadini rumeni. Con oltre dodicimila presenze (circa 4.200 nel Comune di Ravenna), sono la più grande comunità straniera in provincia.
Ravenna | Scuola&Università 7 febbraio
Le immatricolazioni crescono del 12% Al Campus di Ravenna
Le immatricolazioni per l’anno accademico 2024/2025 dell’Università di Bologna segnano un aumento percentuale del 12% per il Campus di Ravenna, che è anche quello che fa registrare una crescita maggiore. Il sindaco facente funzioni Sbaraglia commenta con soddisfazione: “Un risultato straordinario per il polo universitario e per l’intera città”.
(foto Shutterstock.com)
Cervia | Cronaca 4 febbraio
Celebrata la Madonna del Fuoco
Donato il sale dolce
In occasione della festa della Beata Vergine del Fuoco, patrona di Forlì e protettrice dei salinari, il Gruppo Culturale Civiltà Salinara ha proseguito l’antica tradizione del pellegrinaggio dei salinari. Il gruppo è partito a piedi da Borgo Sisa alla volta dell’Abbazia di S. Mercuriale dove si è unito ai rappresentanti dei Comuni di Cervia (il vicesindaco Grandu) e Forlì per raggiungere il Duomo e partecipare alla messa solenne, celebrata dal vescovo di Forlì. I salinari hanno portato in dono il Sale dolce di Cervia.
3 febbraio
Musei Byron e del Risorgimento sulla stampa
Dalla rivista del Touring a Gente
“Terre di libertà”: si chiama così l’ampio e ricco servizio di 12 pagine con richiamo in copertina, che il prestigioso mensile del Touring Club Italiano, che vanta 280 mila soci ed una rivista diffusa capillarmente non solo in Italia, dedica ai Musei Byron e del Risorgimento, legando mirabilmente le vicende romantiche e risorgimentali del poeta e dell’Eroe dei due mondi. In contemporanea, anche Gente sta dedicando ampio spazio ai Musei Byron e del Risorgimento. (foto Emanuele Rambaldi)
Conselice | Cronaca 6 febbraio Via ai lavori al “Buscaroli”
Opere di ripristino
I lavori di ripristino dell’impianto sportivo “Buscaroli” di Conselice, danneggiato dopo l’alluvione del maggio 2023, sono iniziati, per un importo è di 380.000€, finanziato grazie a una donazione della fondazione “Barilla”. Le opere in programma dovrebbero terminare entro la fine di luglio. Vari interventi, compresa l’installazione di nuove torri faro.
PER NOSTRA SELEZIONATA CLIENTELA CERCHIAMO APPARTAMENTI PER AFFITTI E IMMOBILI IN VENDITA
Viale Leonardo, 75 - Lido Adriano (RA) Tel. 0544 494610 www.agenziaquadrifoglio.com
Quadrifoglio 2.0 - Agenzia Immobiliare
RAVENNA Via Bovini, 43 Tel. 338 5097658 www.neritommaso.it tommaso.studioneri@gmail.com
Via S.Andrea, 68/1 Lugo (Ra) Tel. 347 8403670 www.vivairicci.com seguici
Ecco un primo sguardo alle agevolazioni previste per il 2025. Tra conferme e, in alcuni casi, diminuzione delle aliquote, continua la possibilità di usufruire dei bonus casa. Il quadro è molto variegato (comprende il “bonus acqua potabile”, in questo caso anche per sistemi di filtraggio) e contempla ancora, in determinate situazioni, il Superbonus ma non al 110%. Per una visione completa si consiglia la visita al sito dell’Agenzia delle Entrate (www.agenziaentrate.gov.it, alle voci Cittadini e poi Agevolazioni); anche i professionisti, commercianti e installatori, possono fornire informazioni e indicazioni utili sulla gamma delle possibilità.
casa e Under 36
Come spiega l’Agenzia delle Entrate, l’agevolazione per l’acquisto della “prima casa” permette di pagare “imposte ridotte sull’atto di acquisto di un’abitazione in presenza di determinate condizioni”. Casa Under 36. Requisiti: non aver ancora compiuto 36 anni di età nell’anno in cui l’atto è rogitato; valore dell’Isee (indicatore della situazione economica equivalente) non superiore a 40mila euro annui. Esenzione dalle imposte di registro, ipotecaria e catastale per gli atti di acquisto di “prime case” di abitazione (escluse quelle di categoria catastale A/1, A/8 e A/9) e per gli atti traslativi o costitutivi della nuda proprietà, dell’usufrutto, dell’uso e dell’abitazione relativi alle stesse. I benefici si applicano anche ai contratti definitivi stipulati entro il 31 dicembre 2024, “qualora il contratto preliminare sia stato sottoscritto e registrato entro il 31 dicembre 2023, anche prima dell’entrata in vigore della norma che ha introdotto l’agevolazione, ossia prima del 26 maggio 2021”.
La legge di Bilancio 2025 “ha stabilito che l’agevolazione spetta anche per le spese sostenute negli anni 2025, 2026, 2027, escluse quelle per sostituire gli impianti di climatizzazione invernale con caldaie uniche alimentate a combustibili fossili. Per le spese sostenute nel 2025, la detrazione Ipref o Ires è del 36% elevata al 50% in caso di abitazione principale; per le spese degli anni 2026, 2027 la detrazione è del 30%
ovvero in caso di abitazione principale del 36%. Il beneficio è da ripartire in 10 rate annuali di pari importo”. Spese sostenute entro il 31 dicembre 2024: “per la maggior parte degli interventi la detrazione è pari al 65%, per altri spetta nella misura del 50%. Rientrano nella seconda categoria: l’acquisto e posa in opera di finestre comprensive di infissi, l’acquisto e posa in opera di schermature solari, l’acquisto e posa in opera di impianti di climatizzazione invernale dotati
di generatori di calore alimentati da biomasse combustibili la sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di caldaie a condensazione con efficienza almeno pari alla classe A o con impianti dotati di generatori di calore alimentati da biomasse combustibili (spetta, invece, la maggiore detrazione del 65% se le caldaie, oltre a essere almeno in classe A, sono anche dotate di sistemi di termoregolazione evoluti)”. Interventi condominiali: le agevolazioni possono aumentare fino al al 75% o all’85%, in caso di contestuale riduzione di rischio sismico in determinate zone. Esiste un ammontare di spesa da rispettare.
Detrazione dall’Irpef calcolata “su un costo forfettario di ristrutturazione dell’immobile. Per le spese di acquisto sostenute nel periodo compreso tra il 26 giugno 2012 e il 31 dicembre 2024, la detrazione è pari al 50% e spetta su un importo massimo di spesa di 96.000 euro. Dal 2025, salvo ulteriori proroghe, la detrazione passerà alla misura ordinaria del 36% su un importo massimo di 48.000 euro. La detrazione deve essere sempre ripartita in 10 rate annuali di pari importo. Invece dell’utilizzo diretto della detrazione, per le spese sostenute a partire dal 2020 i beneficiari della detrazione possono esercitare l’opzione per lo sconto in fattura o per la cessione del credito”. Per le spese sostenute entro il 31 dicembre 2024 c’è ancora la possibilità del Sismabonus.
Barriere architettoniche
Diverse le tipologie di agevolazione per l’eliminazione delle barriere architettoniche: la detrazione Irpef del 50% delle spese sostenute fino al 31 dicembre 2024 (36% dopo questa data) per ristrutturazione edilizia dell’immobile; la detrazione del 75%, introdotta dalla di bilancio 2022 ed estesa fino al 31 dicembre 2025 dalla legge di bilancio 2023; la detrazione del Superbonus prevista per gli interventi “trainati”, se eseguiti assieme a determinati interventi “trainanti”.
Per gli interventi di ristrutturazione edilizia, detrazione Irpef: 50%, da calcolare su un importo massimo di 96.000 euro, se la spesa è sostenuta nel periodo compreso tra il 26 giugno 2012 e il 31 dicembre 2024; 36%, da calcolare su un importo massimo di 48.000 euro, per le spese effettuate dal 1° gennaio 2025. Tra interventi agevolati, interventi che riguardano anche strumenti tecnologici.
Bonus Mobili ed elettrodomestici
Si può usufruire di una detrazione Irpef del 50% per l’acquisto di mobili (dai letti alle scrivanie e ai divani) e di grandi elettrodomestici di classe non inferiore classe A per i forni, alla classe E per le lavatrici, le lavasciugatrici e le lavastoviglie, alla classe F per i frigoriferi e i congelatori destinati ad arredare un immobile oggetto di ristrutturazione. L’agevolazione spetta per gli acquisti effettuati entro il 31 dicembre 2025 e può essere richiesta solo da chi realizza un intervento di ristrutturazione
MATERIALE EDILE - PAVIMENTAZIONI
ARREDI DA GIARDINO
Punta Marina Terme - Ra Via Sx.Canale Molinetto,115 Tel.0544 437491 www.mazzottiefigli.com
TERMOIDRAULICA
Impianti Idraulici Civili & Industriali di Contoli Andrea
Corso Garibaldi, 119 - Lugo (Ra) Cell. 339 4098745 andreacontoli85@mail.com
IMPIANTI ELETTRICI CIVILI E INDUSTRIALI IMPIANTI FOTOVOLTAICI ANTIFURTO - TVCC AUTOMAZIONI - DOMOTICA zc-impiantielettrici.it Tel. 335 6325449
CAMPIANO (RA) Via E. Tarantelli,8
milena.baruzzi@icloud.com
edilizia iniziato a partire dal 1° gennaio dell’anno precedente a quello dell’acquisto dei beni. C’è un tetto di spesa.
Misura introdotta per razionalizzare l’uso dell’acqua e anche per ridurre il consumo di contenitori di plastica. Credito d’imposta del 50% delle spese sostenute per l’acquisto e l’installazione di sistemi di filtraggio; mineralizzazione; raffreddamento e/o addizione di anidride carbonica alimentare, per il miglioramento qualitativo delle acque per il consumo umano erogate da acquedotti.
L’importo massimo delle spese ammesse: 1.000 euro per ciascun immobile, per le persone fisiche; 5.000 euro per ogni immobile adibito all’attività commerciale o istituzionale, per gli esercenti attività d’impresa, arti e professioni e gli enti non commerciali. I contribuenti vengono invitati - ma non è obbligatorio - a trasmettere l’elenco degli interventi effettuati, in via telematica all’ENEA.
“Il questionario non è obbligatorio; la sua compilazione aiuta a valutare l’effettiva riduzione dell’uso della plastica conseguita”, spiega l’Agenzia delle Entrate.
Scende, come accennato, la percentuale legata all’agevolazione (tuttavia in alcuni casi è possibile usufruire ancora del 110%).
Via Arturo Moradei, 9 Ravenna Tel. 0544 39668 · Cell. 334 2189699 info@ecoclimaravenna.it · www.ecoclimaravenna.it
In generale, è prevista una detrazione del 65% per le spese sostenute nell’anno 2025: ma la misura è limitata esclusivamente ai condomini e alle persone fisiche che realizzano interventi su edifici composti da due a quattro unità immobiliari, anche se posseduti da un unico proprietario, ed agli enti del terzo settore. Per
usufruire del bonus devono risultare comunque precisi adempimenti alla data del 15 ottobre 2024, ad esempio l’adozione della deliberazione dell’assemblea di condominio che ha approvato i lavori.
Se tutto risulta corretto, allora si può contare sul Superbonus - sempre al 65% - anche per gli interventi “trainati” nella singola unità immobiliare.
Veniamo al 110%. Possono goderne gli interventi su edifici residenziali (o a destinazione prevalentemente residenziale) realizzati nei comuni dei territori colpiti da eventi sismici, che si sono verificati a partire dal 1° aprile 2009: occorre però che sia stato dichiarato lo stato di emergenza.
Ancora, il Superbonus al 110% viene confermato per le spese sostenute fino al 31 dicembre 2025 da Onlus, Organizzazioni di Volontariato e Associazioni di promozione sociale che svolgono attività sociosanitaria e assistenziale: i membri del Consiglio di Amministrazione non devono percepire alcun compenso o indennità di carica. Gli interventi “agevolati” riguardano unità immobiliari nelle categorie catastali B/1, B/2 e D/4, possedute a titolo di proprietà, nuda proprietà, usufrutto o comodato d’uso gratuito.
in queste pagine: foto Shutterstock
Ravenna | Sport 8 febbraio
Il ravennate Casadei in Serie A
Esordio con il Torino
Il giovane ravennate Cesare Casadei approda in Serie A al termine del mercato di gennaio: dopo le voci di offerte anche da Lazio e Porto, il 22enne centrocampista è passato a titolo definitivo dal Chelsea al Torino, con cui ha già esordito subentrando nella partita contro il Genoa. Il trasferimento arriva per 13 milioni bonus, e al Chelsea andrà una ricca percentuale (20-30% a seconda delle fonti) su una eventuale futura rivendita.
(il Ds del Torino Davide Vagnati con Cesare Casadei, foto dalla pagina Facebook del Torino F.c)
Ravenna | Sport 9 febbraio
Super Ravenna al Benelli
4-0 nel derby all’Imolese
Il Ravenna esalta i propri tifosi al Benelli: vittoria per 4-0 nel derby contro l’Imolese. Continua così il testa a testa in classifica con il Forlì, vincente per 1-0 a Fiorenzuola, mentre le due romagnole consolidano la fuga nei confronti del Tau, fermato sullo 0-0 a Corticella. Nel primo tempo i giallorossi sbloccano il risultato al 29° solo su calcio d’angolo, grazie a un colpo di testa di Lo Bosco deviato da un difensore. Nella ripresa la squadra di Marchionni cambia marcia e dilaga con i gol di Biagi, Ilari e Rrapaj.
Cervia | Sport 9 febbraio
Bobo Summer Cup Padel in spiaggia
Dal 18 al 20 luglio
La Bobo Summer Cup Padel 2025, il format di sport e charity dove l’icona del calcio italiano Christian Vieri e i suoi amici ex calciatori sfidano i loro fan, farà tappa a Cervia il 18, 19 e 20 luglio prossimi, con le finali e gli eventi più importanti giocati nella spiaggia libera. L’evento supporterà l’associazione “Sostegno 70” a favore del progetto benefico “Un Brutto t1po!”.
Ravenna | Politica 31 gennaio
Elezioni. Ancisi candidato sindaco Sostegno di Lega e Popolo della Famiglia
Dopo lo “strappo” di Gianfilippo Rolando, che aveva pubblicamente sostenuto la corsa a Sindaco di Veronica Verlicchi come candidata unica del centrodestra, smentito dallo stesso segretario Morrone, la Lega Romagna annuncia l’accordo con Lista per Ravenna e Popolo della Famiglia per una lista comune alle prossime elezioni comunali. Le tre liste unite sosterranno Alvaro Ancisi come candidato per la sfida contro il segretario PD, Alessandro Barattoni. Si allontana l’ipotesi di un candidato unico per il centrodestra.
Ravenna | Economia&Lavoro 28 gennaio
Nasce Cescot
RavennaCesena
Formazione in Romagna
Cescot Ravenna-Cesena nasce dall’unione delle due realtà in provincia di Ravenna e nel cesenate diventando un punto di riferimento per l’offerta formativa del mondo imprenditoriale in Romagna. Cescot, ente di formazione di Confesercenti, ha visto la fusione dell’associazione nei due territori, aggregando gli uffici che promuovono sviluppo e innovazione delle piccole e medie imprese. La presidente del Cescot Ravenna-Cesena è Valeria Rustignoli, vicepresidente Stefano Bucci e come consigliera Sara Vitale.
Ravenna | Cronaca 27 gennaio
Contributi per l’attività sportiva
Domande fino al 27 marzo
Da lunedì 27 gennaio è possibile presentare domanda per richiedere un contributo relativo all’attività sportiva di propri figli o figlie. L’avviso pubblico, con tutte le informazioni e la modulistica, è consultabile sul sito del Comune di Ravenna. Le domande potranno essere presentate entro le 12.30 di giovedì 27 marzo 2025. (foto Shutterstock.com)
Ravenna | Cronaca 28 gennaio
In Prefettura le Medaglie d’Onore
Consegnate dal Prefetto Ricciardi
Lunedì 27 gennaio, nel Salone degli Stemmi del Palazzo della Prefettura di Ravenna, la cerimonia di consegna delle Medaglie d’Onore conferite dal Presidente della Repubblica ai cittadini italiani deportati ed internati nei lager nazisti e destinati al lavoro coatto per l’economia di guerra. Il Prefetto Raffaele Ricciardi ha consegnato le Medaglie d’Onore ai familiari di tre cittadini, oggi scomparsi, reduci dall’internamento nei lager nazisti: Leopoldo Marini, Carlo Martelli e Remo Minardi.
Marina di Ravenna | Cronaca 20 gennaio
Tecnopolo di Ravenna
Nuovi spazi e ambienti
Il Centro di ricerca ambiente, energia e mare di Marina di Ravenna, una delle sedi del Tecnopolo di Ravenna, potrà fruire di nuovi spazi all’interno del complesso intitolato a Raul Gardini, del quale sarà migliorato anche l’efficientamento energetico. Tutto ciò grazie a fondi europei della Regione Emilia-Romagna per quasi un milione e 700mila euro, ottenuti dal progetto candidato dal Comune al bando per l’ampliamento infrastrutturale dei Tecnopoli regionali, del valore complessivo di 2.215.000 euro.
Ravenna | Sport 1 febbraio
Milena Baldassarri premiata in Municipio
Riconoscimento alla carriera
L’atleta ravennate Milena Baldassarri ha ricevuto dall’assessore allo Sport, Giacomo Costantini, un riconoscimento per i prestigiosi premi ottenuti e la brillante carriera conseguita nell’ambito della ginnastica ritmica nazionale e internazionale. La 23enne ravennate, che ha partecipato a due Olimpiadi (Tokyo 2021 e Parigi 2024) ha annunciato da poco il ritiro dalle competizioni, dopo aver scritto un pezzo di storia della ginnastica ritmica.
Lugo | Cronaca 27 gennaio
Dai ponti alle rotatorie
Le realizzazioni della Provincia
Gli investimenti sulla viabilità realizzati durante la scorsa legislatura in Bassa Romagna, in capo alla Provincia di Ravenna, ammontano a circa 11.000.000 di euro. Tema ponti: la Provincia ha messo in sicurezza i due principali lungo la San Vitale. Per quanto riguarda le rotatorie, nello scorso mandato sono state collaudate sei opere. Le manutenzioni stradali, invece, sono effettuate con risorse statali e regionali. In futuro, infine, sarà importante l’investimento dello svincolo autostradale di Borgo Stecchi, a Bagnacavallo.
Intervista esclusiva ravenna24ore.it
Lugo | Cronaca 28 gennaio
Maltempo di luglio del 2023
Prorogata scadenza per contributi
Il termine per eseguire gli interventi e presentare la rendicontazione delle spese sostenute dopo i danni subiti a causa del fortunale di luglio del 2023 in Bassa Romagna è stato prorogato al 30 giugno. Per il contributo, privati e aziende devono ultimare gli interventi e presentare la documentazione della spesa, valida ai fini fiscali e comprovata da mezzi di pagamento tracciabili.
Cervia | Cronaca 27 gennaio
Celebrato il giorno della Memoria
Depositata la corona
L’Amministrazione comunale ha commemorato il Giorno della Memoria con diverse iniziative fra cui letture, laboratori e spettacoli. Il 27 gennaio si è svolta la cerimonia presso il parco intitolato a questa giornata, dove è stata deposta una corona. Presenti il vicesindaco Gianni Grandu e le autorità civili e militari. Istituito nel 2000, il Giorno della Memoria ricorda la Shoah, le leggi razziali, le persecuzioni, i deportati e chi si oppose allo sterminio salvando vite a rischio della propria. Iniziative in tutta la provincia.
Ravenna | Cronaca 30 gennaio
Mirella Falconi Mazzotti, prima
donna presidente
Fondazione Cassa di Risparmio
Il nuovo Organo di Indirizzo ed il nuovo Consiglio di Amministrazione hanno eletto la professoressa Mirella Falconi Mazzotti Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna: si tratta della prima donna alla guida della Fondazione dopo la prima presidenza di Sergio Bandini, la lunga e apprezzatissima guida di Lanfranco Gualtieri e la recente presidenza Alfieri. Mirella Falconi Mazzotti è professore ordinario di Anatomia all’Università di Bologna. Vice Presidente Franco Gabici, scrittore e giornalista.
Faenza | Cronaca 21 gennaio
Alluvione, il sopralluogo di Fabrizio Curcio
Il commissario nelle zone più colpite
Sopralluoghi da parte del commissario alla ricostruzione, Fabrizio Curcio (a destra nella foto), nelle zone più colpite dall’alluvione, fra cui il territorio faentino. In Municipio a Faenza il confronto con il presidente della Regione, Michele de Pascale, il sindaco di Faenza, Massimo Isola, e i primi cittadini della provincia. Presente la sottosegretaria alla Presidenza con delega alla Protezione civile, Manuela Rontini. Curcio: “Occorre cercare di capire che cosa possiamo e, anzi, dobbiamo fare per migliorare la sicurezza di queste comunità”.
Ravenna | Sanità 23 gennaio
Ausl
Romagna, confermato
Carradori
Direttore generale
Decisi i nuovi manager delle Aziende del Servizio sanitario dell’Emilia-Romagna. La Giunta regionale ha adottato le delibere di nomina di 9 direttrici e direttori generali che guideranno per i prossimi quattro anni le Ausl e le Aziende ospedaliere del territorio emiliano-romagnolo. Per quanto riguarda la Romagna, alla direzione dell’Azienda Usl è stato confermato Tiziano Carradori. Laureato in Medicina e Chirurgia, è stato anche Direttore generale dell’assessorato alla Sanità e Politiche Sociali della Regione.
Ravenna | Cronaca 21 gennaio
Via Maggiore, piantati i nuovi lecci
In sostituzione dei pini
Conclusi in via Maggiore a Ravenna i lavori di piantumazione di alcuni lecci, che vanno a sostituire i pini abbattuti negli scorsi anni. Nello specifico dal 2012, quando i pini erano 117, ne sono stati abbattuti una sessantina, poco più della metà, gli ultimi la scorsa estate per il rischio di cedimento. La soluzione, proposta dai tecnici agronomi di Azimut e approvata dal Comune poco prima di Natale, era stata osteggiata da molti cittadini, che con una petizione avevano raccolto 2500 firme per salvare i pini.
Ravenna | Sport 22 gennaio
Maratona di Ravenna, ecco la medaglia
Ispirata ai mosaici bizantini
Presentata la medaglia della Maratona di Ravenna Città d’Arte 2025, il 14esimo capolavoro artigianale. Gioiello d’arte bizantina firmato ancora da Annafietta, così come accade dal 2011. Quest’anno prende ispirazione da un particolare presente sopra uno degli archi della Basilica di San Vitale, ma che viene rappresentato anche in molti altri edifici storici bizantini. L’idea nasce dalla caratteristica dei mosaici di epoca paleocristiana, spesso caratterizzati da meravigliose cornici che separano i pannelli decorativi.
Ravenna | Cultura 24 gennaio
I luoghi del Risorgimento
Incontro con il professor Roberto Balzani
Al Circolo Ravennate e dei Forestieri la presentazione del libro, “Andar per luoghi del Risorgimento” (il Mulino), con la presenza dell’autore, il professor Roberto Balzani, docente ordinario di Storia contemporanea all’Università di Bologna. Dal 2017 al 2020 Balzani ha presieduto l’istituto per i beni artistici, culturali e naturali dell’Emilia-Romagna. “Ripristinare oggi uno sguardo maturo sui tanti teatri della vicenda risorgimentale può regalare, oltre che scoperte sorprendenti, momenti toccanti e suggestivi”.
Rinforzi per la Questura
Otto Ispettori e sei Agenti
Il Questore di Ravenna, Lucio Pennella, ha accolto e dato il benvenuto ai poliziotti appartenenti al ruolo Ispettori (otto) e Agenti- Assistenti (sei) della Polizia di Stato, assegnati alla Questura di Ravenna dal Dipartimento della Pubblica Sicurezza, che andranno a potenziare l’organico degli uffici della Questura e dei Commissariati distaccati. Il Questore, durante l’incontro, ha rimarcato il delicato compito loro assegnato, rivolgendo particolare attenzione alle fasce deboli e vulnerabili.
Faenza | Cronaca 17 gennaio
AiCC, Nadia
Carboni nuovo
Direttore
Associazione italiana
Città della Ceramica
L’Associazione italiana Città della Ceramica (AiCC) ha nominato il suo nuovo Direttore: Nadia Carboni succede a Giuseppe Olmeti, per 15 anni alla guida, “lasciando un’eredità preziosa fatta di progetti di grande valore”. Olmeti continuerà a collaborare con l’AiCC. Nadia Carboni ha oltre 20 anni di esperienza nel management culturale, nella pianificazione strategica, nella governance pubblica e nello sviluppo territoriale. È stata Project Manager della candidatura di Ravenna a Capitale Europea della Cultura 2019.
Massa Lombarda | Cultura 17 gennaio
La “Città che legge”
Confermato il riconoscimento
Il Comune di Massa Lombarda, grazie alle strutture e agli eventi promossi nel proprio territorio con l’intento di favorire la lettura, è stato riconosciuto “Città che legge” anche per il triennio 2024-2026. Le Amministrazioni qualificate con il titolo di “Città che legge” si impegnano a promuovere la lettura con continuità attraverso la stipula di un “Patto locale per la lettura”. Per il triennio 2024-2026 sono 755 i comuni italiani ammessi e qualificati a “Città che legge”. (nella foto: iniziativa “Luci di cultura”)
14 e 15 marzo - Cervia “N.E.R.D.s - sintomi”
Venerdì 14 e sabato 15 marzo ore 21, al Teatro Chiari di Cervia, “N.E.R.D.s – sintomi”, con Tommaso Amadio, Emanuele Arrigazzi, regia di Bruno Fornasari. È il 50° anniversario di matrimonio dei genitori e per l’occasione i figli Nico, Enri, Robi e Dani, si ritrovano in un agriturismo per festeggiare. L’idea è quella che tutto sia perfetto, con tanto di fotografie agli sposini nel parco, vicino al laghetto con le paperelle. Ma fin da subito le apparenze ingannano e mettono in luce le contraddizioni della famiglia.
25 e 26 marzo - Bagnacavallo
Storia di una capinera
Enrico Guarneri e Nadia De Luca in scena (ore 21) al Goldoni di Bagnacavallo con “Storia di una capinera”, adattamento da Giovanni Verga di Micaela Miano, regia di Guglielmo Ferro. La vicenda si concentra su un unico nucleo narrativo: la storia della novizia Maria, raccontata attraverso le lettere che essa scrive ad una compagna di convento (Marianna). Il cambiamento interiore di Maria nasce da una sua provvisoria liberazione, dal contatto con la natura, dal suo ritrovarsi con la famiglia nelle terre di Monte Ilice.
29 marzo - Ravenna MAR, le opere e il teatro
Il 29 marzo appuntamento speciale (ore 15 e 16.30) di “Anima l’opera” dedicato a Marc Chagall (nella foto Le Coq bleu). È la proposta del Museo d’Arte della città di Ravenna per fare scoprire le collezioni ai più piccoli. In collaborazione con la compagnia ravennate Teatro del drago l’iniziativa, intitolata “Il Gallo che voleva andare sulla luna” propone una rilettura delle opere più celebri custodite attraverso una mediazione teatrale, dai burattini al teatro d’ombre. A partire dai 5 anni.
15 e 16 aprile - Ravenna
Nonostante sia stata pensata per il cinema, “Sarabanda”, ultima opera di Ingmar Bergman, ha una struttura straordinariamente affine al linguaggio teatrale. In questa sorta di testamento artistico, il Maestro svedese torna a parlare dei protagonisti di “Scene da un matrimonio” diventati, trent’anni dopo, più maturi, ma anche più spietati. In scena al Teatro Alighieri di Ravenna, alle 21, Renato Carpentieri (nella foto di Lia Pasqualino), Alvia Reale, Elia Schilton, Caterina Tieghi, regia Roberto Andò.
Da oltre 30 anni affianchiamo i nostri clienti con esperienza, professionalità e con un servizio puntuale e tempestivo perché per noi il vero valore aggiunto nella relazione con il cliente è la qualità che garantisce continuità.
Dal 2 marzo - Ravenna “Mikrokosmi” musicali
Mikrokosmi, stagione concertistica dell’Associazione Culturale Mikrokosmos, in collaborazione con la “Fondazione La Società dei Concerti” di Milano. Prossimi appuntamenti, alle ore 11, Sala Corelli dell’Alighieri: il 2 marzo la violinista Emma Bertozzi e il pianista Fabrizio Di Muro (Sonata n.3 di J. Brahms e la Sonata in la maggiore di C. Franck). Il 23 Mikrokosmi Off con l’Orchestra dei Giovani preparata e diretta da Franco Emaldi e Marco Paganelli. Il 30 il soprano Ivanna Speranza (nella foto), al pianoforte il giovane Sebastiano Benzing.
10 marzo - Ravenna
Alla scoperta di Morricone
Alle 21, Teatro Alighieri di Ravenna, “Alla scoperta di Morricone”, il nuovo spettacolo di Ensemble Symphony Orchestra, direttore Giacomo Loprieno. Il tributo alle musiche del grande compositore si arricchisce di nuove pagine in gran parte meno conosciute ma di grande bellezza nello sconfinato repertorio del M° Morricone. Non solo un concerto, ma un percorso di parole, suggestioni e performance solistiche che guidano lo spettatore attraverso i decenni che hanno reso grande il cinema e la musica italiana e internazionale.
14 marzo – Piangipane
L’Irlanda, i Pogues e Modena
Il 14 marzo dalle 21.30, al Socjale di Piangipane, “La notte di San Patrizio”, un omaggio all’Irlanda. Che cosa unisce Richard Lindgren, crooner di Malmoe e Alberto Morselli, cantautore emiliano, fondatore e prima storica voce dei Modena City Ramblers? Ovviamente un amore viscerale per la musica e la cultura irlandese! Il concerto rappresenta anche un sentito omaggio a Shane McGowan, leader dei The Pogues, e celebra i 30 anni di “Riportando tutto a casa”, album d’esordio dei Modena. (nella foto la band The Morsellis)
28 e 30 marzo
Tosca va in scena
Stagione d’Opera del Teatro Alighieri di Ravenna (a cura di Fondazione Ravenna Manifestazioni): il 28 (ore 20.30) e 30 marzo (15.30) il percorso si completa con “Tosca”, nuovo allestimento del Teatro del Giglio di Lucca, in ricordo della regista Cristina Pezzoli. È dedicato “a tutte le donne che lottano nella vita con coraggio”, sottolinea il regista Luca Orsini. Nei panni della protagonista c’è Clarissa Costanzo, mentre Mario Cavaradossi e Scarpia sono rispettivamente Vincenzo Costanzo e Massimo Cavalletti. “Prima dell’opera” con Carla Moreni il 27 marzo alle 18, Palazzo Rasponi. (foto di Gaia Capone)
Dal 23 febbraio - Forlì Il ritratto dell’artista
Dal 23 febbraio al 29 giugno, il Museo Civico San Domenico Forlì ospita la mostra “Il ritratto dell’artista. Nello specchio di Narciso. Il volto, la maschera, il selfie”.
Il primo è stato Narciso, guardandosi nello specchio. Il primo autoritratto. Poi è arrivato il selfie. Nei secoli, ritrarre la propria immagine è stato – per ogni artista – una sfida, un tributo. Da Tintoretto a Rembrandt, da Bacon fino a Bill Viola e Chuck Close. (Jacopo Robusti detto Tintoretto, “Narciso alla fonte”, 1555-1560 circa, olio su tela, Roma, Galleria Colonna)
Fino al 2 marzo - Faenza
Scatti inediti dal Museo di Scienze Naturali
Il Museo di Scienze Naturali Malmerendi di Faenza ospita la mostra fotografica “Who is it?”, un’esposizione affascinante che mette in luce un punto di vista inedito sui reperti museali. La mostra, inaugurata a novembre 2024, ha riscosso un grande successo e per questo motivo è stata prorogata fino al 2 marzo, offrendo al pubblico l’opportunità di scoprire l’opera della fotografa faentina Federica Zani. Il Museo è rinomato per la varietà di collezioni, dall’ornitologia all’entomologia.
Dal 15 marzo - Parma I fiori e gli artisti
Alla Fondazione Magnani-Rocca la mostra “Flora. L’incanto dei fiori nell’arte italiana dal Novecento a oggi”: oltre 150 opere, dai maestri del Simbolismo all’Arte contemporanea, trasformano la Villa dei Capolavori, a Mamiano di Traversetolo (Parma) in un giardino d’arte e poesia. Da Le Ortensie di Segantini, Longoni e Fornara, ai Crisantemi di de Chirico e Cremona. Fino al 29 giugno. (Oscar Ghiglia, “La signora Ojetti nel roseto”, 1907, olio su tela. Courtesy Società di Belle Arti, Viareggio).
Fino al 22 marzo – Russi
“Beat&Play”: musica e vintage
La Biblioteca comunale di Russi ospita “Beat&Play”, una mostra da toccare, suonare e giocare scoprendo un piccolo tesoro del nostro passato musicale.
“Beat&Play” è una mostra, ma anche un percorso interattivo che attraverso stile, gioco, suoni e tecnologia confronta il mondo attuale con quello degli anni ’80. E lo fa proponendo attività, dai laboratori per bambini e ragazzi al corner per appassionati di videogiochi d’epoca. Il cuore pulsante di “Beat&Play” è l’esposizione di strumenti musicali elettronici vintage.
Dal 22 marzo - Ferrara
Mucha e Boldini a Palazzo dei
A Palazzo dei Diamanti di Ferrara (22 marzo - 20 luglio) i capolavori di due protagonisti dell’arte europea tra Otto e Novecento: Alphonse Mucha e Giovanni Boldini, cantori della bellezza e del fascino femminile. Artista di origini ceche, Mucha (Ivancice, 1860 – Praga, 1939) raggiunse fama internazionale nella Parigi fin de siècle. Donne aggraziate ed eleganti furono protagoniste anche delle opere di Giovanni Boldini (Ferrara, 1842 – Parigi, 1931): anch’egli risiedette stabilmente a Parigi. (Mucha, “Le stagioni. Estate”, dettaglio)
Fino al 6 aprile - Riccione
maestri della fotografia
“Jacques Henri Lartigue e André Kertész. Maestri della fotografia moderna” è la nuova inedita mostra che fino al 6 aprile si potrà visitare negli spazi di Villa Mussolini, curata da Marion Perceval e Matthieu Rivallin. Un viaggio di oltre 100 scatti inediti e iconici. Per John Szarkowski, il grande direttore del Dipartimento di Fotografia del MOMA di New York, Lartigue è “il precursore di ogni creazione interessante e viva realizzata nel corso del XX secolo”. Henry Cartier Bresson considerava invece Kertész il suo maestro: “qualsiasi cosa noi facciamo, Kertész l’ha fatta prima”.
Fino all’11 maggio - Bologna Visioni di donna
Il MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna del Settore Musei Civici Bologna - presenta “Morbid”, una mostra di Valeria Magli, curata da Caterina Molteni, che rientra nel programma di Art City Bologna 2025 in occasione di Arte Fiera. Morbid è l’aggettivo scelto da Valeria Magli come titolo di un suo lavoro per descrivere la figura femminile. Tra “morbido” e “morboso” il termine cattura le caratteristiche contraddittorie attribuite alla donna nei secoli. (Valeria Magli, Pupilla, 1983, foto di Carla Cerati, courtesy di Elena Ceratti)
“Art Kane. Oltre il reale”
Fino all’8 giugno il Castello Estense ospita la mostra “Art Kane. Oltre il reale”, a cura di Guido Harari e Jonathan Kane. Organizzata da Fondazione Ferrara Arte e Servizio Musei d’Arte del Comune di Ferrara in collaborazione con Wall of Sound Gallery di Alba e Art Kane Archive, questa grande retrospettiva dedicata al fotografo americano nel centenario della sua nascita, presenta oltre 120 fotografie che hanno contribuito a formare l’immaginario visivo della seconda metà del Novecento. (nella foto The Who ritratti da Kane, 1968)
In aiuto del Presidente
COMMEDIA
- Un amore di ragazzo
Una nuova vita
ANIMAZIONE
on titan - The last attack
Lo scontro finale
AVVENTURA
Biancaneve
Il nuovo live action
Sam incontra il neoeletto Presidente degli Stati Uniti Thaddeus Ross, interpretato da Harrison Ford, che debutta nel Marvel Cinematic Universe. All’orizzonte però c’è un incidente internazionale. Il nostro eroe dovrà scoprire le ragioni di un subdolo complotto globale: in gioco c’è la sopravvivenza del mondo intero, alla mercè del nemico.
Regia di Julius Onah.
Con Anthony Mackie, Danny Ramirez (I), Shira Haas, Carl Lumbly, Xosha Roquemore
Bridget Jones è rimasta sola con i due figli Billy e Mabel: il marito Mark ha perso la vita in una missione umanitaria in Sudan. Per cercare di ripartire, la donna decide di iscriversi a Tinder: qui inizia inizia una fitta conversazione con Roxster, molto giovane e aitante. Nello stesso momento entra in scena anche il nuovo insegnante di Billy: pur interessato a Bridget, rimane in disparte...
Un film di Michael Morris (II).
Con Leo Woodall, Emma Thompson, Renée Zellweger, Hugh Grant
Gli ultimi due episodi del famoso anime. Protetta da altissime mura l’umanità ha vissuto per decenni alle prese con la minaccia dei giganti. Il secolo di pace termina drasticamente con l’attacco di una straordinaria creatura, che uccide la madre del giovane Eren Yeager. Ora è venuto il tempo della vendetta… Come finirà la vicenda?
Regia di Yûichirô Hayashi (II)
La celebre fiaba sul grande schermo. È Gal Gadot ad interpretare la regina cattiva nel nuovo live action di “Biancaneve e i sette nani”, una produzione Disney Marc Platt Productions diretta da Marc Webb. Rachel Zegler veste i di Biancaneve. Il film rappresenta il remake dello storico cartone animato uscito nel 1937, una pietra miliare del cinema.
Regia di Marc Webb.
Con Gal Gadot, Rachel Zegler, Andrew Burnap, Ansu Kabia, Colin Michael Carmichael
Il sacrificio di Calipari
THRILLER
Paura in quota
DRAMMATICO
The Alto KnightsI due volti del crimine
Doppio Robert De Niro
AVVENTURA
Tra videogame e realtà
Il Nibbio racconta i ventotto giorni che hanno preceduto il tragico 4 marzo 2005, quando Nicola Calipari, figura chiave del SISMI, diede la vita per salvare Giuliana Sgrena, giornalista rapita in Iraq da un gruppo terroristico. Un eroe silenzioso delle operazioni in Iraq, Calipari ha dedicato la sua carriera a proteggere vite e preservare la pace. Il mistero del suo omicidio resta ancora senza risposte.
Regia di Alessandro Tonda.
Con Claudio Santamaria, Sonia Bergamasco, Lorenzo Pozzan, Davy Eduard King
Il film segue la missione di una U.S. Marshal che deve trasportare un informatore fuggitivo su un piccolo aereo diretto in Alaska. Mentre sorvolano terre selvagge e remote, l’ufficiale si accorge che a pilotare l’aereo è un uomo che mostra comportamenti sospetti da psicopatico. In realtà il pilota è un pericoloso killer mafioso dalla mente instabile.
Regia di Mel Gibson.
Con Mark Wahlberg, Michelle Dockery, Topher Grace, Monib Abhat
Il film segue le vicende di due dei più noti boss della criminalità organizzata di New York, Frank Costello e Vito Genovese, entrambi interpretati da Robert De Niro, intenti a contendersi il controllo delle strade della città. Un tempo migliori amici, entrano in una rotta di collisione mortale che cambierà per sempre la mafia (e l’America).
Regia di Barry Levinson.
Con Robert De Niro, Debra Messing, Kathrine Narducci, Belmont Cameli, Bob Glouberman
Minecraft è la trasposizione del famoso videogame. Il film introduce nel mondo del gioco “a cubi” personaggi in carne e ossa, in stile Jumanji. I quattro protagonisti si ritrovano su “Overworld”: per ritornare a casa dovranno chiedere aiuto ad un esperto “crafter”, semplicemente chiamato Steve. Inizia l’avventura, nel segno della creatività…
Regia di Jared Hess.
Con Jason Momoa, Emma Myers, Jack Black, Danielle Brooks, Sebastian Eugene Hansen
Le Previsioni Zodiacali sono a cura di Dott. Bruno Coletta
STUDIOSO DI CARTOMANZIA | SENSITIVO [ Amore e Ritorno - Benessere -Lavoro ] bruno.coletta@hotmail.it • 349.4392369
Una bocca zitta ne azzitta 100.
| 21 marzo - 20 aprile |
Ariete Ti si sta risvegliando l’anima di fronte a questa magnificenza che la Natura sa offrirti. Ora è il momento di chiedere a te stesso il salto di qualità e il massimo impegno. Se saprai concentrarti nel modo giusto dovrai prepararti ad un ottimo raccolto, perché ci saranno, alla barba degli invidiosi, ottimi raccolti e buone prospettive per tutto l’anno per te.
| 21 aprile - 20 maggio |
Toro Stai percependo, con il tuo meraviglioso intuito, che si stanno preparando delle situazioni estremamente importanti per te, per il tuo lavoro e per la tua vita sentimentale. Avrai presto delle proficue proposte in tutti i campi, che dovrai attentamente setacciare e dividere quelle buone da quelle cattive, ma sei talmente attento e morigerato che non sbaglierai assolutamente. Bravo.
| 21 maggio - 21 giugno |
Gemelli Certo che per te le mezze misure sono concetti inesistenti sul tuo vocabolario. O bianco o nero, o bello o brutto, o buono o cattivo. Eppure, fra poche settimane, capirai, purtroppo a tue spese, che le mezze misure, dalle nostre parti esistono. Accidenti se esistono! Ma stai pure tranquillo, il tuo cervello ci metterà ben poco a capirle e a metterle al proprio servizio.
| 22 giugno - 22 luglio |
Cancro Questo è il periodo che non devi rimandare le decisioni a domani. Devi affrontare la situazione a muso duro, perché ne va del tuo futuro lavorativo e affettivo. Hai troppo esitato, così facendo non solo perdi la stima in te stesso ma perdi la stima di chi ti vive vicino e che ha fiducia in te. E’ meglio sbagliare e rialzarsi che vivere eternamente nascosti sotto le lenzuola.
| 23 luglio - 22 agosto |
Leone A volte sei talmente narcisista che non ti piace vincere con troppo facilità. Però sei una persona leale e ineccepibile. Se non sei titolare della tua attività sei sicuramente un ottimo dipendente. Devono solamente lasciarti in pace, non riprenderti, rispettarti, stimarti, gratificarti economicamente e avranno il più meraviglioso e fedele dipendente del mondo.
| 23 agosto - 22 settembre |
Vergine Ciao, ben trovato al nostro incontro. E’ stato per te un periodo piuttosto duro, e a volte durissimo, ma anche questa volta ce l’hai fatta. Queste ultime beghe vedrai riuscirai, come al solito, a superarle. Ma la prossima volta non demandare il controllo ad altri, perché il controllo è una cosa seria e questo come lo fai tu non lo può fare nessuno. Fra poco soddisfazioni in arrivo.
| 23 settembre – 22 ottobre |
Bilancia Complimenti, finalmente dopo tanto polverone, iniziano le prime soddisfazioni. Ricordati però che una rondine non fa primavera. Ancora ce n’è strada da fare. In ogni caso “Chi bene inizia è a metà dell’opera”. Devi meglio valutare tutte le situazioni. E’ meglio all’inizio investire più tempo nella programmazione e nella strategia. Solo poi, puoi organizzare e organizzarti.
| 23 ottobre - 21 novembre |
Scorpione Oh! Mamma mia, come sei bello ed elegante. Bravo. Chi non si vuole bene non è in grado di voler bene agli altri. E tu vuoi tantissimo bene agli altri. Ora però parliamo di lavoro. Non contare troppo sulle promesse che ti hanno fatto, purtroppo ci saranno degli impedimenti. Sei ancora in tempo per organizzarti autonomamente. Poco, ma non devi dividere con nessuno.
| 22 novembre - 20 dicembre |
Sagittario Bisogna riconoscere in te grandi capacità professionali, morali, organizzative, artistiche, di serietà ineccepibili, di bontà, generosità, quando sei in vena di simpatia, istrioniche, … tutte queste belle cose, ma quando ti girano i 5 minuti, fai venire in mente il Dott. Jekill e mr. Hyde. Certe cose non succedono solo a te, succedono un po’ a tutti. Tranquillo fra un po’ … arriveranno.
| 21 dicembre - 19 gennaio |
Capricorno Un caro saluto a te leggente. Approfitto anche per dirti subito alcune cose: nel lavoro hai degli atteggiamenti a volte discutibili ma la stima che raccogli e sicuramente positiva. Chi ti sta vicino però, vorrebbe qualcosa di più: più attenzione, più considerazione, più rispetto. Se riesci a modificare leggermente il tuo atteggiamento vivrai sicuramente molte più soddisfazioni.
| 20 gennaio - 18 febbraio |
Acquario Nonostante tutte le attenzioni che hai dedicato a tante persone ti ritrovi spesso solo e con poche attenzioni rivolte a te. Oggi viviamo davvero un’epoca e una società poco grata. La cosa importante è che non ti lasci condizionare dalla ingratitudine degli altri e della loro mancanza di riconoscenza. Tu sarai sempre una persona pura ed encomiabile e rimarrai sempre in piedi.
| 19 febbraio - 20 marzo |
Pesci La tua caratteristica, che ti differenzia da tutti gli altri segni è che vivi bene dove riesci ad appendere il cappotto. Il mondo ti piace tutto. Hai questa indipendenza mentale e non vivi nessun tipo di condizionamento. Tu stai bene dove stai. Basta avere una donna che ti ama, che ti rispetta, un lavoro che ti dia delle soddisfazioni, figli obbedienti. Ma questo, bisogna meritarselo.
Perché farlo adesso
Perché farlo con TBT
Perché il costo dell’energia è in crescita continua: cambiare gli infissi permette un risparmio medio sulle bollette pari al 30%. Oltre ad un comfort davvero senza prezzo.
Perché l’EcoBonus del 50% è stato confermato per il 2025, quindi consente, almeno per quest’anno, un risparmio ulteriore della metà sulla spesa totale.
Perché TBT, oltre ad un ottimo rapporto qualità-prezzo, offre ai suoi Clienti soluzioni di pagamento agevolate e personalizzate, con rateizzazioni fino ad 84 mesi, occupandosi anche degli iter burocratici.
Perché parla la storia: TBT, da 55 anni, è l’azienda leader nel territorio per Servizio, Qualità e Affidabilità, e può garantire, anche in prospettiva futura, tutta l’assistenza necessaria. Adesso come tra 55 anni.