Strumenti per insegnare 7 Idee per fare lezione 32 Idee per valutare 37 Risorse digitali per la scuola
⢠come scegliere le
⢠come dire di più e meglio con testi brevi
⢠come catturare lāattenzione di chi legge a partire dal titolo
6 Andrea Tarabbia Le figure retoriche nella comunicazione quotidiana Parlare per immagini. 978.88.08.620545 ⬠12,00 La tesi di laurea Vera Gheno Ricerca, scrittura e redazione per chiudere in bellezza 978.88.08.92056.0 ⬠12,00 978.88.08.42032.9 ⬠12,00 I consigli di Luisa Carrada, autrice del blog.mestierediscrivere.com, per scrivere con consapevolezza:
giuste
parole
https://su.zanichelli.it/chiavidiscrittura 978.88.08. 92052.2 ⬠12,00 978.88.08.52068.5 ⬠13,00 978.88.08.92065.2 ⬠13,00
scrittura trovi anche: 978.88.08.22066.0 ⬠13,00 Chiavi di scrittura 978.88.08.82052.5 ⬠12,00 978.88.08.82018.1 ⬠13,50
Nelle Chiavi di
Entra in myZanichelli con la mail o il numero di cellulare e la tua password
Vuoi accedere a my.zanichelli?
Guarda i tutorial per capire come si fa: https://su.zanichelli.it/myzanichelli
SeguicisuFacebook www.facebook.com/zanichelliscuola
IscrivitialcanaleZanichelli www.youtube.com/zanichellieditore
Scegli il tuo profilo e registrati. La registrazione ĆØ gratuita e bastano pochi minuti
SeguicisuInstagram www.instagram.com/zanichellieditore www.instagram.com/zanichelliscuola
SeguicisuTwitter https://twitter.com/Zanichelli_ed
7
STRUMENTI PER INSEGNARE
7
La porta dāingresso alle risorse digitali my.zanichelli.it
Lāebook
Con video, animazioni ed esercizi interattivi
Leggi lāebook online e ofļ¬ine su
8
Ascolta le tracce audio con un clic Guarda i video
STRUMENTI PER
INSEGNARE
Svolgi gli esercizi del libro in modo interattivo
Proietta le pagine del tuo libro in classe o durante la videolezione
Condividi su Google Classroom
Condividi su Microsoft Teams
Condividi su Classi Virtuali Zanichelli
Con penne ed evidenziatori sottolinei le parti più importanti
Arricchisci il libro con i tuoi contenuti personali utilizzando lo strumento note
Scopri lāebook per la didattica inclusiva nella sezione
I Bisogni Educativi Speciali a pagina 95
9
Come si usa lāebook
https://my.zanichelli.it/
Iscriviti a myZanichelli
Vai su myZanichelli, iscriviti e accedi alla tua libreria.
⢠Se sei un docente aspetta che la tua iscrizione sia convalidata.
Trova il tuo libro
⢠Se sei un docente, cerca il tuo libro e aggiungilo alla libreria.
⢠Se sei uno studente, attiva lāebook con il codice di attivazione che trovi nella prima pagina del tuo libro.
Qui puoi leggere online il libro attivato o scaricarlo e leggerlo offline.
capitolo alla volta
Vuoi scaricare il tuo ebook?
Guarda i tutorial per capire come si fa https://su.zanichelli.it/ebook
10
Se hai problemi di spazio, puoi scaricare un
1 2
STRUMENTI PER INSEGNARE
Le classi virtuali
Per creare una classe virtuale, vai su myZanichelli, scorri la pagina della tua libreria e clicca su Gestisci Classi Virtuali Qui trovi le tue classi virtuali, se ne hai giĆ create
Clicca qui per creare una nuova classe
Anno scolastico 2022/2023
Insegnante di Matematica e Fisica
Puoi creare una classe da zero, puoi usare una classe dellāanno precedente come base o, se usi Google Classroom o Microsoft Teams, puoi importarla direttamente da lƬ
https://su.zanichelli.it/classivirtuali
11
Puoi usare la classe virtuale abbinata a ZTE: ti permetterĆ di vedere i risultati dei tuoi studenti e delle tue studentesse quando assegni una veriļ¬ca
LāEdizione Digitale per lāInsegnante
Trasforma il tuo ebook in un archivio ordinato
Per ogni capitolo hai un indice interattivo che organizza le risorse in tre sezioni
Accedi da un unico punto a tutte le risorse dellāebook
Vorresti un PowerPoint da usare come traccia per una lezione segmentata o un video per integrare la spiegazione?
Li trovi in Lezioni
Vorresti degli esercizi per allenare la classe?
Li trovi in Compiti
Vorresti delle veriļ¬che pronte, per poi adattarle alla tua classe?
Le trovi in Veriļ¬che
Guarda il tutorial per scoprire come usare lāEdizione Digitale per lāInsegnante: https://su.zanichelli.it/edizione-digitale-insegnante
12
EDI
INSEGNARE Ć UNāARTE
E
COME
PER GLI ARTISTI, GLI STRUMENTI GIUSTI POSSONO DIVENTARE BACCHETTE MAGICHE.
COME IMPARIAMO, il nuovo libro sulla didattica con i consigli di cinque professori della Carnegie Mellon University di Pittsburgh (USA).
SETTE PRINCIPI, riadattati alla scuola italiana da Dany Maknouz, nati dallāanalisi di casi concreti, dedicati allāapprendimento: come avviene, da che cosa può essere ostacolato, come può essere migliorato.
13
Collezioni
Scegli tra 6500 video dāautore
collezioni.scuola.zanichelli.it
Creare una collezione ĆØ facile
https://collezioni.scuola.zanichelli.it
Vai su collezioni.scuola.zanichelli.it ed entra con le tue credenziali myZanichelli
Condividi la collezione anche su Google Classroom e su Microsoft Teams
In Collezioni trovi 6500 video:
ā 900 di matematica
ā 690 di inglese
ā 500 di storia dellāarte
ā 450 di storia
ā 400 di ļ¬sica
ā 340 di biologia
ā 130 di chimica
ā 60 di latino e greco
ā 190 CLIL
ā e molti altri
Cerca i video e scegli quelli che ti piacciono. Mettili nella tua collezione personale e aggiungine altri, magari presi da YouTube
Salva la collezione e condividila con la tua classe virtuale
Tra un video e lāaltro puoi inserire slide di testo ed esercizi interattivi ZTE. Puoi anche caricare i tuoi materiali (documenti, immagini, PDF) o collegare il tuo account Drive.
Vuoi creare una collezione? Guarda il tutorial per capire come si fa https://su.zanichelli.it/collezioni
14
1 3 2 4
STRUMENTI PER INSEGNARE
I video e gli audio del libro sullo smartphone
GUARDA! ti fa accedere ai contenuti multimediali del libro sul tuo smartphone, in modo immediato e senza doverti registrare
Puoi:
ā guardare video e ascoltare gli audio
ā svolgere esercizi su ZTE
ā leggere documenti
ā aprire pagine web
ā osservare gallerie di immagini
ā esplorare oggetti GeoGebra
Basta inquadrare la pagina del libro con la fotocamera del telefono.
15
Nel libro, inquadra lāimmagine o il simbolo
Nello smartphone, tocca le icone
Accedi al contenuto che hai scelto
1 2 3
Scarica la app da: Guarda!
Per essere sempre aggiornati sulle ultime novitĆ delle norme e della giurisprudenza
Prima di affrontare un argomento, controlla se ci sono novitĆ sulle norme o sulla giurisprudenza
Scarica la app
Scarica la
GUARDA!
del libro o
Prima di a se ci sono 1 2 3 4
Inquadra lāicona che trovi nellāindice del libro o allāinizio di ogni unitĆ
Ultimāora Libro sempre aggiornato
Scopri se ci sono aggiornamenti
Puoi stampare gli aggiornamenti in PDF
Puoi stam
16
online.scuola.zanichelli.it/ultimora STRUMENTI PER INSEGNARE
Il sito Idee per insegnare in digitale
insegnareindigitale.zanichelli.it
Verifiche con Google Moduli e Microsoft Forms, esempi di veriļ¬che orali pronte allāuso e idee per ricerche per valutare le competenze. Pronte da scaricare o copiare nei tuoi ambienti di lavoro
Video e tutorial ti spiegano i software per registrare e condividere una lezione e gli ambienti Zanichelli per creare lezioni con audio, video e test interattivi
Tracce di lezioni segmentate pronte per lāuso in classe e 90 lezioni interattive sui Fondamentali in sintesi, su ciò che ĆØ indispensabile sapere e saper fare, con video, slide commentate ed esercizi
Tutorial PDF per avere tutte le istruzioni spiegate passo passo
Videotutorial per imparare a conoscere strumenti e ambienti online
Collegamento a playlist YouTube per approfondire, dove serve
17
Biblioteca
biblioteca.scuola.zanichelli.it
30 lezioni pronte allāuso: dalla poesia del Duecento a Calvino
11 percorsi trasversali tra arte, letteratura internazionale e filosofia: la fortuna, il viaggio, la cittĆ , il limite, la perdita dellāio, lāaldilĆ , la natura, la guerra, lāamore, la follia, il magico
Ogni percorso contiene analisi del testo interattive, linee del tempo, documenti di critica e schemi delle opere principali
18
STRUMENTI PER INSEGNARE
Lāambiente online per insegnare la letteratura italiana
Condividi la collezione anche su Google Classroom e su Microsoft Teams
In Biblioteca trovi più di 100 analisi del testo interattive. Usale con il proiettore per mostrare gli aspetti più importanti di ogni opera: dai temi alle figure retoriche
Lāindice degli autori contiene più di 1000 opere integrali della letteratura italiana: dal Laudes Creaturarum di Francesco DāAssisi alle opere complete di Pirandello
Vuoi creare un percorso?
Guarda i tutorial per capire come si fa https://su.zanichelli.it/biblioteca
Puoi usare tutte le risorse di Biblioteca per creare lezioni originali, personalizzate con slide di testo e video da YouTube. Pronte da usare o condividere con la classe virtuale!
19
Proietta le analisi del testo interattive, crea le lezioni per i tuoi studenti
MUSEOdigitale il
La struttura
Il Museo digitale ĆØ organizzato in 5 ediļ¬ci:
la Collezione permanente ĆØ lāediļ¬cio principale dove sono conservate tutte le opere del manuale. Ć organizzata in Dipartimenti. Oltre a Pittura, Scultura e Architettura, anche Oggetti dāarte, Giardini, Costume e Moda, Disegni.
la Biblioteca contiene schede su autori e musei, un glossario, lāantologia delle fonti, i contenuti multimediali
il Laboratorio ĆØ uno spazio dedicato allāapprofondimento delle tecniche e al racconto di grandi restauri
le Mostre temporanee sono gli allestimenti periodicamente curati dagli autori
la Sala proiezioni ĆØ la sala dedicata allāattivitĆ didattica
20
STRUMENTI
PER INSEGNARE
6000 immagini di opere dāarte ad alta deļ¬nizione museo.scuola.zanichelli.it
di Itinerario nellāarte
Crea una lezione con analisi e confronti
Scegli
Le funzioni
Il Museo digitale ti permette di:
1. Esplorare e analizzare le opere
Ogni opera ospitata nel Museo ĆØ ad alta deļ¬nizione: puoi ingrandirla, osservarla e approfondire con video, analisi e confronti.
2. Costruire e personalizzare percorsi
Nella Sala proiezioni puoi organizzare un percorso tematico con tutte le immagini, i video e le risorse presenti in Museo. Inoltre, puoi aggiungere slide di testo e cercare contenuti da Collezioni, lāarchivio di video per tutte le materie, per creare un percorso multidisciplinare.
3. Condividere in pochi clic
Puoi condividere i percorsi come preferisci: con un link diretto, con Google Classroom, Microsoft Teams o con le Classi Virtuali Zanichelli.
Vuoi creare una lezione?
Guarda i tutorial per capire come si fa https://su.zanichelli.it/museo
21
le immagini nel museo, aggiungi le tue foto e scopri somiglianze inaspettate
Condividi la collezione anche su Google Classroom e su Microsoft Teams
Storia in digitale
il biennio e il triennio
La piattaforma online con risorse per lo studio e lāinsegnamento della storia. 1500 risorse multimediali
storiaindigitale.zanichelli.it
Puoi creare e condividere percorsi con video, cartine, PowerPoint, eventi e personaggi
22
Puoi salvare i tuoi percorsi nello spazio personale
Puoi consultare le carte interattive dalla sezione Atlante
STRUMENTI PER INSEGNARE
Un laboratorio aperto in cui fare ricerche e creare percorsi personalizzati
Le parole della storia spiegate e raccontate in un glossario
Condividi la collezione anche su Google Classroom e su Microsoft Teams
Vuoi creare un percorso?
Guarda i tutorial per capire come si fa https://su.zanichelli.it/storia
Percorsi giĆ pronti con foto, linee del tempo, documenti storiograļ¬ci
23
IlPer lāinsegnante
Assegna alla tua classe le esercitazioni e guarda come vanno
Esercitazioni pronte per ogni capitolo del libro
Scegli quale capitolo ti interessa e seleziona lāesercitazione. Puoi assegnarla subito, oppure modiļ¬carla come preferisci.
Tanti esercizi ricercabili per argomento
Se non vuoi assegnare unāesercitazione giĆ pronta, puoi crearne una su misura per la tua classe.
Uno spazio per conservare le tue esercitazioni
Nel tuo archivio ritrovi tutte le esercitazioni che hai scelto o costruito, pronte per essere modiļ¬cate o assegnate di nuovo.
Registro con lāandamento della classe
Se hai creato una o più classi virtuali, nel Registro trovi la panoramica dellāandamento degli studenti esercitazione per esercitazione. Se non hai creato alcuna classe virtuale, studenti e studentesse potranno comunque allenarsi in autonomia, ma non vedrai i loro risultati.
24
STRUMENTI PER INSEGNARE
Per la classe
Allenati con esercizi interattivi: se sbagli, sai subito il perchƩ
Esercitazioni pronte per ogni capitolo del libro
Scegli quale capitolo ti interessa e seleziona lāesercitazione da fare. Puoi interromperti e riprendere in qualsiasi momento.
Tanti aiuti per risolvere gli esercizi
Per ogni esercizio trovi:
⢠i feedback Ā«hai sbagliato, perchĆ©ā¦Ā»
⢠i video e i richiami di teoria con tutto quello che ti serve sapere
⢠le animazioni con esercizi guidati e ļ¬gure dinamiche
Il checker
⢠Scrivi un passaggio al computer
Lāassistente online di algebra
⢠Il checker controlla se il passaggio è equivalente a quello precedente
ā Verde, il passaggio ĆØ corretto
ā Rosso, il passaggio ĆØ sbagliato
tutor.scuola.zanichelli.it/matematicabergamini
25
Le Aule di Scienze, di Lettere e di Lingue
Leggi gli articoli sul sito, domani ne parli a lezione
Matematica, ļ¬sica, chimica, biologia e scienze della Terra.
Per capire e spiegare con riferimenti allāattualitĆ .
In tutti gli articoli sono indicati i Goal
dellāAgenda 2030 collegati agli argomenti trattati. aulascienze.scuola.zanichelli.it
Aula di Lingue
Approfondimenti in inglese, spagnolo, tedesco e francese. Senza dimenticare lāitaliano come L2.
In tutti gli articoli sono indicati i Goal
dellāAgenda 2030 collegati agli argomenti trattati. aulalingue.scuola.zanichelli.it
Ogni mese un tema diverso, declinato tra arte, storia, cinema, letteratura, lettere classiche, ļ¬losoļ¬a e scienze sociali.
In tutti gli articoli sono indicati i Goal
dellāAgenda 2030 collegati agli argomenti trattati. aulalettere.scuola.zanichelli.it
26
STRUMENTI PER INSEGNARE
Aula di Scienze
Aula di Lettere
La Tavola periodica interattiva
tavolaperiodica.zanichelli.it
Ogni tavola e ogni esercizio sono disponibili in italiano e in inglese
Una tavola periodica in PDF da scaricare e usare in classe
Nella sezione Palestra, 5 esercizi per ripassare e coinvolgere tutta la classe
Nella sezione Tavole tematiche, 11 tavole per spiegare come variano le proprietĆ degli elementi lungo i gruppi e i periodi
27
La carta dāidentitĆ degli elementi con tanti dati e giochi interattivi per divertirsi con la chimica
Il sito Orientamento
Per conoscere professioni e percorsi di formazione a partire dagli interessi personali dei tuoi studenti e delle tue studentesse, con particolare attenzione alle materie STEM
Scegli la materia e accedi a un elenco di corsi di laurea che mettono al centro le passioni dei tuoi studenti e delle tue studentesse
Ogni intervista ĆØ una storia che racconta quali percorsi intraprendere per fare il lavoro del propri sogni, quali sono le difficoltĆ da tenere in considerazione, quali attitudini e competenze sono richieste
Scelta una parola, accedi a una o più interviste di persone che intorno a quella parola hanno costruito il proprio mestiere
Per saperne di più su Istituti tecnici, università e mondo del lavoro
Per approfondire vai su: https://orientamento.zanichelli.it/
28
Il P.C.T.O.
⢠Coinvolge tutte le discipline
⢠Va progettata nel PTOF (Piano Triennale dellāOfferta Formativa)
⢠à oggetto di valutazione allāesame di Stato
Che cosāĆØ?
La Legge 107/2015 introduce lāobbligo di periodi di apprendimento in aula e di formazione attraverso esperienze di lavoro che la scuola deve coordinare, organizzare e co-progettare con le strutture ospitanti.
Con la Legge 145/2018 questi periodi di apprendimento sono ridenominati P.C.T.O. (Percorsi per le competenze trasversali e per lāapprendimento).
Si può fare
ā Fuori dalla scuola: in aziende, musei, biblioteche, teatri, enti pubblici, associazioni di categoria, associazioni di volontariato, enti di promozione sportiva riconosciuti dal CONI
Chi?
Sono coinvolti tutti gli studenti del triennio della scuola superiore.
ā Licei: almeno 90 ore
ā Istituti tecnici: almeno 150 ore
ā Istituti professionali: almeno 210 ore
Gli obiettivi
ā Orienta studenti e studentesse nelle scelte di studio e di lavoro, perchĆ© dĆ la possibilitĆ di riļ¬ettere sulle proprie attitudini e i propri interessi
ā Sviluppa le competenze trasversali perchĆ© rafforza lāautonomia, sviluppa le capacitĆ relazionali, afļ¬na il senso di responsabilitĆ , migliora lo spirito di iniziativa e di imprenditorialitĆ
ā Personalizza i percorsi di apprendimento
ā Aiuta a ridurre lāabbandono scolastico
Che cosa deve fare la scuola?
ā A scuola: con lāimpresa formativa simulata che riproduce le fasi di un ciclo aziendale, in collaborazione con unāazienda che faccia da āmadrinaā Progettare
ā Individua le aziende e le strutture ospitanti
ā Stipula le convenzioni
ā Progetta insieme con le strutture ospitanti i percorsi di P.C.T.O.
ā Nomina il tutor scolastico che afļ¬anca studenti e studentesse
ā Si interfaccia con il tutor aziendale e con il Consiglio di Classe
ā Progetta eventuali percorsi alternativi di impresa formativa simulata
Orientare
ā Coinvolge le famiglie
ā Forma studenti e studentesse sulla tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro
ā Sottoscrive un Patto formativo: studenti e studentesse si impegnano al rispetto delle norme di comportamento, di sicurezza sul lavoro e di privacy
Controllare
ā Stabilisce i criteri per valutare le ricadute del P.C.T.O. sul curricolo disciplinare
ā Certiļ¬ca nello scrutinio ļ¬nale e nellāesame di Stato le competenze acquisite che concorrono alla deļ¬nizione del credito scolastico
29
(Percorsi per le competenze trasversali e per lāapprendimento) ex Alternanza Scuola-Lavoro
STRUMENTI PER INSEGNARE
La formazione per insegnanti
Webinar, corsi di formazione online e seminari in presenza per lavorare meglio in classe
Clicca qui per approfondire e conoscere tutti i dettagli della proposta
Scegli la tua materia di insegnamento e cerca il webianr o il corso che ti interessa
Per approfondire vai su https://formazione.zanichelli.it/
30
A scuola di lavoro
6 attivitĆ da fare in classe in 40 ore
Quello che cāĆØ da sapere sul P.C.T.O
I moduli
6 moduli di 5 ore per imparare come:
ā scrivere un curriculum vitae
ā scrivere una lettera di presentazione
ā fare un colloquio
ā editare un testo
ā fare un video
ā redigere un report con dati reali
Per saperne di più, vai su online.scuola.zanichelli.it/ascuoladilavoro
31
Il mondo del lavoro spiegato a ragazze e ragazzi
Scopri le attivitĆ da fare in classe
Un modo ritmato e coinvolgente di fare lezione, in presenza ma anche a distanza: inizia con la veriļ¬ca delle preconoscenze, prosegui con brevi segmenti di lezione frontale seguiti da attivitĆ per fare esercitare la classe e si conclude con la restituzione e una discussione ļ¬nale.
5minuti5minuti 15minuti15minuti10minuti
Preconoscenze
Veriļ¬ca delle preconoscenze o brainstorming per iniziare a entrare nellāargomento
Lezione
Momenti ābreviā e mirati di spiegazione frontale senza rinunciare alla complessitĆ
AttivitĆ
AttivitĆ operative per mettersi alla prova, da soli o a gruppi, e riconoscere eventuali difļ¬coltĆ
Restituzione Condivisione, feedback e chiarimenti dopo le attivitĆ operative
Conclusione Riļ¬essioni conclusive per consolidare e assegnazione dei compiti per casa
https://su.zanichelli.it/lezione-segmentata
32
IDEE PER FARE LEZIONE
Una lezione di 50 minuti divisa in 5 segmenti
La lezione segmentata
Guarda gli esempi di lezione segmentata
La lezione segmentata ĆØ un metodo alternativo alla lezione frontale che aiuta a mantenere viva lāattenzione: ĆØ strutturata in 5 segmenti di 10-15 minuti, con una scansione ben precisa delle attivitĆ , pensate per coinvolgere e invogliare a partecipare.
Può essere svolta in classe o a distanza, integrata con il digitale, con video ed esercizi interattivi.
Il libro contiene 20 esempi di lezioni segmentate di 15 materie, per scuola media e superiore.
Abbiamo creato un corso online per spiegare come attuare la lezione segmentata, con spunti di ambienti digitali.
Il corso ĆØ ideato da Dany Maknouz ed ĆØ composto da 40 videolezioni brevi con tante attivitĆ da fare online:
⢠puoi pagare anche con la carta del docente: costa 74,90 ā¬
⢠certiļ¬ca 40 ore di formazione ed ĆØ disponibile per un anno dal giorno dellāacquisto
⢠puoi svolgerlo in base ai tuoi tempi e alla tua disponibilitĆ
⢠prevede tre incontri sincroni con Dany Maknouz per dialogare, fare domande e confrontarsi.
Per saperne di più, vai su https://su.zanichelli.it/corsolezionesegmentata
33
IDEE PER FARE LEZIONE
Il libro
Il corso online
I fondamentali in sintesi
Accedi alla sezione I fondamentali in sintesi
90 lezioni interattive sui concetti fondamentali, pronte da assegnare in modalitĆ ļ¬ipped classroom o da consigliare alla classe per ripassare un contenuto fondamentale
Contenuti per la scuola media e superiore suddivisi per materia
34
IDEE PER FARE LEZIONE
Accedi al sito insegnareindigitale.zanichelli.it
Un ripasso a portata di clic
90 lezioni interattive sui concetti fondamentali accessibili da qualsiasi dispositivo insegnareindigitale.zanichelli.it
I concetti importanti in slide commentate con ļ¬gure interattive
Contenuti digitali audio e video per ripassare
Quiz veloci per veriļ¬care se ho capito
Esercizi strutturati per andare più a fondo
Un test di veriļ¬ca su ZTE, con i risultati visualizzabili nella classe virtuale
35
IDEE
PER FARE LEZIONE
Il recupero
I materiali per il recupero raccolti nei siti dei libri Zanichelli riprendono i contenuti fondamentali, su carta e in digitale, a partire dalle risorse disponibili del libro.
Programmazione e lezioni per fondamentali, una selezione di video, esercitazioni e prove di verifica per affrontare i fondamentali e cominciare il nuovo anno scolastico
36
Tante idee per creare le tue veriļ¬che in meno tempo
DI PRIMO GRADODI SECONDO GRADO
arte e immagine
geograļ¬a
italiano
lingua francese
lingua inglese
lingua spagnola
matematica
scienze
storia
tecnologia
biologia
chimica
diritto
ļ¬sica
geograļ¬a
greco
informatica
italiano
scienze dellāalimentazione
Scopri CreaVeriļ¬che su creaveriļ¬che.zanichelli.it
lingua francese
lingua inglese
lingua spagnola
lingua tedesca
matematica
scienze della Terra
storia
storia dellāarte
37
IDEE PER VALUTARE
Scegli gli esercizi e stampa la veriļ¬ca per la classe
Cerca tra gli esercizi
Scegli un argomento e cerca tra gli esercizi e le veriļ¬che disponibili.
2
Seleziona e aggiungi
Seleziona gli esercizi da aggiungere alla veriļ¬ca. Puoi modiļ¬carli o aggiungerne di nuovi.
Esporta la tua veriļ¬ca
Crea la tua veriļ¬ca ed esportala in Word o PDF, giĆ aggiornata per ļ¬le.
Crea la versione ad alta leggibilitĆ
Scarica le verifiche in Word o PDF
Crea le file
38
1
3
Zanichelli Test
Il sito di esercizi interattivi con 300 000 esercizi svolti alla settimana zte.zanichelli.it
Esercizi interattivi per ogni capitolo
ā con lāallenamento, se gli studenti e le studentesse sbagliano sanno subito il perchĆ©
ā con la veriļ¬ca hanno la pagella dove sono segnalati gli errori
ā con la classe virtuale assegni un test online, poi guardi come ĆØ andato
ā 60 000 esercizi per tutte le materie
Meno tempo per correggere, più tempo per insegnare
Se insegni inglese puoi provare gli esercizi su
Prove riservate agli insegnanti
Condividi la collezione anche su Google Classroom e su Microsoft Teams
Vuoi creare una classe virtuale?
Guarda i tutorial per capire come si fa: https://su.zanichelli.it/classivirtuali
39 IDEE PER VALUTARE
Le prove per argomento su Google Moduli
Veriļ¬che interattive per valutare la tua classe
insegnareindigitale.zanichelli.it
Google Moduli ti permette di creare veriļ¬che interattive, utili per valutare le conoscenze della tua classe in modo rapido.
Accedi al sito, abbiamo preparato verifiche divise per materia, sia per la scuola media sia per quella superiore, per tutte le materie.
40
Le prove di ingresso e le prove comuni
Le scarichi, le stampi e le fai fare in classe online.scuola.zanichelli.it/tutteleprove
Le prove di ingresso e le prove comuni che ti servono
ā in PDF
ā su ZTE
ā con soluzioni e griglie di valutazione
Le prove di ingressoLe prove comuni
Matematica
41
Matematica
Scienze Chimica
Storia dellāarte Inglese Disegno Spagnolo Fisica Scienze Italiano Italiano Chimica Inglese
prove dāingresso sono anche
ZTE
Le
su
La carta del docente
Per fare acquisti sul catalogo Zanichelli
ā Entra in myZanichelli
ā Hai uno sconto del 15% su tutto il catalogo (esclusi i corsi di formazione)
Il buono deve essere di importo uguale o superiore a quello del carrello degli acquisti: viene consumato solo per lāimporto del carrello e lāeccesso resta nel tuo borsellino.
Per saperne di più https://su.zanichelli.it/cartadeldocente cartadeldocente.istruzione.it
42