Universalmuseum Joanneum: 20 musei e uno zoo 2025

Page 1


Universalmuseum Joanneum

Universalmuseum Joanneum

Vieni a vivere un’esperienza fra storia, arte cultura e natura all’Universalmuseum Joanneum! Venti musei e un parco zoologico ti invitano a immergerti nella vastità delle loro collezioni. La STIRIA IN VISTA 2025 ti rapisce proiettandoti in un mondo apparentemente lontano. Questo pratico vademecum ti svela i momenti salienti della stagione espositiva 2025: lasciati ispirare!

www.museum-joanneum.at

www.museumsblog.at

museumjoanneum

Universalmuseum Joanneum

Universalmuseum Joanneum

Castello di Eggenberg

Nell’ambito del ciclo LA STIRIA IN VISTA il castello di Eggenberg, patrimonio mondiale dell’UNESCO, si presenta con un nuovo allestimento che riporta ai tempi della famiglia Eggenberg.

Ambizione & illusione. Castello di Eggenberg: La rappresentazione del mondo

Nel 2025 ricorre il quarto centenario del rifacimento del castello di Eggenberg, allora ampliato a residenza regale. In tale contesto LA STIRIA IN VISTA getta uno sguardo inusitato e senza filtri su Eggenberg, su tutti i suoi abitanti e sulle rispettive realtà di vita. Il castello e le sale di rappresentanza si fanno quindi teatro della spettacolare presentazione di una famiglia aristocratica.

Orari di apertura

Sale di rappresentanza: 26 aprile–2 novembre 2025: mar–dom, festivi, ore 10–18

Ammissione solo con biglietto orario valido (fascia oraria)! Parco e giardini: fino al 14 marzo: tutti i giorni, ore 8–17, 15 marzo–2 novembre 2025: tutti i giorni, ore 8–19, 3 novembre 2025–14 marzo 2026: tutti i giorni, ore 8–17

Eggenberger Allee 90, 8020 Graz +43-316/8017-9560 eggenberg@museum-joanneum.at www.welterbe-eggenberg.at www.steiermarkschau.at

Gabinetto numismatico

Il Gabinetto numismatico invita a riscoprire una storia millenaria che lascerà di stucco.

Nel contesto del ciclo LA STIRIA IN VISTA 2025 l’allestimento numismatico punta i riflettori sul tema Gli Eggenberg e il denaro. Al centro dell’attenzione le monete uniche e preziose battute dalla famiglia Eggenberg appartenenti alla collezione numismatica accanto ad esemplari che illustrano la vivace attività di conio del XVII secolo spiegati nel loro contesto storico.

Orari di apertura 26 aprile–2 novembre 2025: mar–dom, festivi, ore 10–18

Castello di Eggenberg, pianterreno +43-316/8017-9560 muenzkabinett@museum-joanneum.at www.muenzkabinett.at www.steiermarkschau.at

Alte Galerie

Venite a vedere da vicino, in 22 sale tematiche, la collezione più preziosa di opere dei grandi maestri stiriani del passato fino al tardo Settecento.

Orari di apertura

26 aprile–2 novembre 2025: mar–dom, festivi, ore 10–18

Castello di Eggenberg, 1°piano +43-316/8017-9560 altegalerie@museum-joanneum.at www.altegalerie.at

Reperti unici al mondo come il Carro votivo di Strettweg e la Maschera di Kleinklein spingono ad addentrarsi nei misteri delle civiltà del passato.

La mostra speciale Graz 1699, rientrante nel ciclo LA STIRIA IN VISTA, riporta al XVII secolo e mostra una ricostruzione digitale della Graz barocca che rende straordinariamente palpabile questo capitolo di storia della città.

Orari di apertura 26 aprile–2 novembre 2025: mar–dom, festivi, ore 10–18

Parco del castello presso il Giardino dei pianeti +43-316/8017-9560 archaeologie@museum-joanneum.at www.archaeologiemuseum.at www.steiermarkschau.at

Padiglioni

Con i suoi tre padiglioni la mostra History Repeating? si colloca in luoghi diversi proponendo collegamenti tra passato e presente, raccogliendo diverse posizioni artistiche e dando spazio a nuove elaborazioni della storia.

Dal 13 al 30 marzo i tre padiglioni saranno allestiti congiuntamente sulla Heldenplatz di Vienna. Successivamente, nel contesto del ciclo LA STIRIA IN VISTA, verranno installati nelle seguenti località:

Padiglioni a Vienna 13 marzo–30 marzo 2025 Ingresso libero!

Padiglione al Castello di Eggenberg 26 aprile–2 novembre 2025 ingresso al parco 2 €

Padiglione a Mariazell 1 ° maggio–28 luglio 2025 Ingresso libero!

Padiglione a Leoben 20 agosto–31 ottobre 2025 Ingresso libero!

Padiglione a Lubiana/Slovenia (periodo vedi codice QR) Ingresso libero!

www.steiermarkschau.at

Armeria 2

Il maggiore arsenale di armi storiche del mondo è una delle più popolari attrazioni turistiche di Graz e ricorda un capitolo molto cruento della storia stiriana.

L’armeria nasce in un periodo di grandi tumulti: fra il XV e il XVIII secolo la Stiria è costretta a fronteggiare ripetute incursioni da parte dell’Impero Ottomano e di ribelli ungheresi.

Costruita fra il 1642 e il 1644, per circa 100 anni l’armeria funge da deposito per l’equipaggiamento dei soldati semplici di fanteria e cavalleria. Oggi è al contempo bene culturale e museo e custodisce circa 32 000 reperti bellici presentati nell’allestimento storico.

Orari di apertura

1 ° aprile–31 ottobre 2025: mar–dom, festivi, ore 10–18 1° novembre–31 dicembre 2025 accessibile con visita guidata: mar–dom, festivi, ore 11 e 14 (tedesco), ore 12:30 (inglese) e su richiesta

Ferie di febbraio e Natale: mar–dom, festivi, ore 11–15

Herrengasse 16, 8010 Graz +43-316/8017-9810 zeughaus@museum-joanneum.at www.landeszeughaus.at

Museo del folclore presso la Paulustor

Le mostre di questo museo propongono diverse realtà di vita e momenti di svolta sociale e culturale.

Museo di storia 3

Questo museo di levatura internazionale invita a ripercorrere il passato della Stiria dal Medio Evo a oggi.

I cambiamenti occorsi in Stiria negli ultimi 900 anni si possono approfondire nella mostra 100 x Stiria. L’innovativa esposizione intitolata Perché? Il nazionalsocialismo in Stiria investiga le radici dell’attrattiva e del magnetismo esercitati dal regime nazionalsocialista. Gli archivi-espositori dello Schaudepot dischiudono la varietà delle collezioni storico-culturali e multimediali del museo.

La mostra principale Palcoscenici del ceto medio: la partita tra città e campagna in Stiria nel periodo attorno al 1900 è dedicata alla vita di società, al vedere e farsi vedere, oltre che ai rapporti tra i sessi e ai mutamenti che ne conseguono nella quotidianità lavorativa, nel tempo libero e nelle pratiche sociali della moderna borghesia.

Nella prima metà dell’anno la mostra compie un Viaggio nel tempo: la fotografia fra tradizione e modernità rapportando scatti storici della regione del Salzkammergut all’arte fotografica contemporanea. A partire da giugno la Hofgalerie invita a gettare uno sguardo Dall’alto della valle. I ritratti della gente di Sankt Lambrecht realizzati dal contadino Franz Göttfried tra gli anni ’20 e gli anni ’40 del secolo scorso vengono reinterpretati dall’artista Simon Baptist a fini scientifici e per i suoi progetti artistici.

L’archivio stiriano del rock, fondato nel 2007, presenta la sua nuova piattaforma online che include gruppi e musicisti innovativi che hanno improntato o influenzato l’evoluzione della musica in Stiria e in Austria a partire dagli anni 1950 fino ad oggi.

La mostra Si parte! indaga i motivi che negli ultimi 1000 anni hanno fatto da molla agli spostamenti umani tra la Stiria e la Carinzia. L’interesse per questa tematica si ricollega alla prossima inaugurazione della galleria ferroviaria di base della Koralpe tra le due regioni.

Orari di apertura mar–dom, festivi, ore 10–18

Sackstraße 16, 8010 Graz +43-316/8017-9810 geschichte@museum-joanneum.at www.museumfürgeschichte.at

La nuova sala, il Gabinetto delle collezioni, è dedicata ad una particolare categoria di oggetti, ovvero il punto a croce su tessuti e artefatti decorati. Ricama con i numeri: il punto a croce tra ieri e oggi illustra la poliedricità e la storia degli oltre 120 oggetti esposti.

Il progetto interattivo Gli anni contano e raccontano studia le diverse pratiche e abitudini abitative e guarda a come muta l’idea di casa con l’avanzare dell’età. In uno spazio del museo adibito a laboratorio sorgeranno nel corso dell’anno e in collaborazione con diversi gruppi di persone ambienti domestici in risposta a vari quesiti sul tema dell’età e dell’invecchiamento. I risultati verranno presentati al pubblico a partire da inizio dicembre.

Gli orrori del terrorismo di estrema destra e la paura in cui per quattro anni vissero le minoranze austriache sono oggetto della mostra Ci vogliono morti Bombe contro le minoranze 1993–1996 in programma fino alla fine di ottobre. La mostra, organizzata per opera dell’Iniziativa Minoranze, ricorda le vittime, dà voce ai diretti interessati e spiega il ruolo che il clima socio-politico degli anni 1990 ebbe nel fomentare tali violenze.

La mostra principale del museo prevede un nuovo modulo, visitabile fino alla fine dell’anno, dedicato al tema della Sicurezza e insicurezza «Viviamo in tempi incerti?» «Il futuro è calcolabile?» sono quesiti che ci poniamo tutti. L’esperienza dell’incertezza e dell’insicurezza, tuttavia, è basilare perché da sempre ne scaturiscono strategie e pratiche di sicurezza, prevenzione e precauzione.

Orari di apertura mar–dom, festivi, ore 10–18

Paulustorgasse 11–13a, 8010 Graz +43-316/8017-9810 volkskunde@museum-joanneum.at www.volkskundemuseum-graz.at

Trovate tutte le manifestazioni dell’Universalmuseum Joanneum e di LA STIRIA IN VISTA aggiornate giorno per giorno sul sito: www.museum-joanneum.at/ kalender

Vai all’Archivio stiriano del rock online

Un mix stimolante nel cuore di Graz: arte moderna e contem poranea, viaggi nella natura e nell’avventuroso mondo delle scienze rientrano nel ventaglio di offerte alla pari dell’infinito materiale di lettura della Biblioteca regionale stiriana.

Orari di apertura mar–dom, festivi, ore 10–18 Joanneumsviertel, 8010 Graz +43-316/8017-9100 joanneumsviertel@museum-joanneum.at

Neue Galerie Graz

L’arte dal XIX secolo a oggi e un museo interamente dedicato al poliedrico artista Günter Brus fanno della Neue Galerie Graz una meta di straordinario interesse.

Nel 2025 nell’ambito della mostra Selection la Neue Galerie Graz, uno dei musei d’arte piu rinomati d’Austria, presentera lavori d’eccezione tratti dalla propria ingente collezione di opere datate dal 1800 ad oggi.

La personale Wolfgang Hollegha rende omaggio all’artista scomparso lo scorso anno mostrando opere inedite o finora poco divulgate. La mostra Gerhard Rühm fa una carrellata dei lavori più significativi dell’artista tratti da ogni fase creativa.

Il progetto Camuflajes del pittore Johanes Zechner e dello scrittore Pedro Serrano scaturisce da una collaborazione a distanza e fonde immagini e parole.

Il Premio di promozione dell’arte figurativa contemporanea patrocinato dalla Regione Stiria presenta i propri borsisti e propone uno sguardo d’insieme della scena artistica di casa.

Nello «studio» del museo si potranno ammirare le opere di artisti esordienti. L’ingresso è libero!

Orari di apertura mar–dom, festivi, ore 10–18 Visite guidate: dom e festivi, ore 14 (tedesco), dom, ore 11 (inglese) e su richiesta www.neuegaleriegraz.at

BRUSEUM, Neue Galerie Graz

Il BRUSEUM, presso la Neue Galerie Graz, è dedicato alla vita e alle opere di Günter Brus (1938–2024) e degli artisti che lo circondarono.

La mostra La libertà è stata un episodio (tbc) tratta della realtà sociopolitica attuale alla luce di opere di artisti contemporanei austriaci. All’indagine della responsabilità sociopolitica della poesia e dell’arte si dedica la mostra Your Silence Will Not Protect You.

Orari di apertura mar–dom, festivi, ore 10–18 www.bruseum.at

Center of Science Activities 5

Provare e partecipare: questa è la parola d’ordine al CoSA, il centro di attività scientifiche e, a partire dall’8 maggio, anche al FLiP, il parco della vita finanziaria!

Esempi di applicazioni pratiche, avventure interattive e tante sorprendenti esperienze in tema di scienze naturali e tecnologia stimolano di volta in volta la voglia di sperimentare dei curiosi a partire dai 12 anni.

Il funzionamento dei meccanismi finanziari può essere eccitante?

Sì, eccome! Il FLiP (Financial Life Park), presso il CoSA, invita a scoprire il mondo della finanza. La proposta si rivolge a chiunque voglia approfondire le proprie conoscenze sul denaro e sul suo uso responsabile. Tra i messaggi veicolati, comunque, anche quello che il denaro non è tutto e che nella vita esistono cose che sono e restano impagabili.

Orari di apertura mar–dom, festivi, ore 10–18 Prenota il tuo programma sul sito: www.cosagraz.at/buchen

A partire dall’8 maggio: ingresso libero al CoSA e al FLiP

Museo di scienze naturali

Il Museo di scienze naturali del Quartiere Joanneum invita a seguire un poliedrico percorso attraverso le ere geologiche e la biodiversità della Stiria.

La mostra speciale Tesori affascinanti presenta reperti selezionati dalle collezioni naturalistiche del museo ritenuti particolarmente meritevoli in virtù della loro bellezza, dello speciale valore scientifico o del significato storicoculturale. La mostra permanente Sulle tracce della natura trasformerà la visita al museo in un’avvincente passeggiata attraverso le ere geologiche mostrando come si sono evolute la materia animata e quella inanimata nel corso del tempo. La mostra Il cambiamento climatico in Stiria inizia alla fine dell’anno punterà i riflettori sui mutamenti del clima e sulle conseguenze che questi comportano per l’uomo e per la natura e fornirà raccomandazioni di buone pratiche da seguire.

Orari di apertura mar–dom, festivi, ore 10–18 Visite guidate sommarie: sabato, festivi, ore 14:30 (tedesco) e su richiesta www.naturkunde.at

Parco zoologico di Herberstein

Lanciatevi in un safari mozzafiato attraverso tutti i continenti e osservate animali endemici ed esotici allo stato quasi brado! Alla Casa della biodiversità vi attende la vita in tutte le sue forme.

Oltre 700 esemplari e 85 specie provenienti da ogni angolo della Terra popolano il mondo di Herberstein: in un solo giorno, quindi, potete fare il giro del mondo e compiere un affascinante viaggio nel regno degli animali e della natura, nella storia e nell’arte.

La Casa della biodiversità del Parco zoologico di Herberstein offre ai visitatori la possibilità di entrare in diretto contatto con l’affascinante varietà di esseri viventi del mondo lungo percorsi innovativi. Le tappe interattive digitali e analogiche unite ai numerosi preparati e modelli invitano ad approfondire il tema della biodiversità.

Steirischer Landestiergarten GmbH Buchberg 50, 8223 Buchberg bei Herberstein +43-3176/80 777 www.tierwelt-herberstein.at

Consulta qui gli orari di apertura aggiornati del Parco zoologico di Herberstein

Kunsthaus Graz

L’emblema architettonico di Graz entusiasma i suoi visitatori con arte contemporanea e un’indimenticabile vista sulla città vecchia!

Pur essendo la Kunsthaus un’attrazione di per sé già solo a vederla dal di fuori, vale davvero la pena di addentrarsi anche nel suo ventre: all’interno dei suoi «Spaces» si svolgono mostre di arte contemporanea internazionale ispirate a temi sociali e tendenze globali del nostro tempo. E intanto, all’esterno, con le sue luci la facciata BIX comunica in direzione del fiume Mur e del centro cittadino, mentre sulla sommità dell’edificio il «Needle» fa da frequentata piattaforma panoramica.

Le mostre principali del 2025 si concentrano su quesiti relativi all’asimmetria del potere, della resistenza e della solidarietà. Freeing the Voices affronta il tema della voce come strumento di emancipazione e della restrizione della libertà d’opinione nella nostra società.

La mostra personale dell’artista Milica Tomić On Love Afterwards è un tentativo di mettere in tavola e rendere accessibili attraverso l’arte temi come la responsabilità, la visibilità e l’ingiustizia.

In autunno il discorso verterà attorno al modo in cui noi esseri umani affrontiamo le crescenti incertezze e ansie. Al leitmotiv della mostra Unseen Futures to Come saranno dedicati entrambi gli spazi espositivi.

Orari di apertura

mar–dom, festivi, ore 10–18 visite guidate: sab, ore 15:30, dom e festivi, ore 11 (tedesco), dom, ore 14 (inglese) e su richiesta

Lendkai 1, 8020 Graz +43-316/8017-9200 info@kunsthausgraz.at www.kunsthausgraz.at

Istituo dell´arte negli spazi pubblici della Stiria

L’Istituto promuove e sostiene progetti artistici nello spazio pubblico analogico e digitale.

In linea con questa finalità nascono opere di artisti regionali e internazionali ispirate a questi luoghi e si organizzano concorsi e simposi a Graz e negli altri distretti stiriani. L’arte negli spazi pubblici contribuisce a negoziare i quesiti sociali da punti di vista inusitati. La gamma di discipline eleggibili è quanto mai varia, dalle arti figurative e performative alla letteratura, dalla musica agli approcci architettonici e a forme d’arte interdisciplinari d’epoca contemporanea. Alcuni lavori si possono ammirare anche in diverse sedi dell’Universalmuseum Joanneum, per esempio nel Quartiere Joanneum, nel cortile del Museo di storia e nel giardino del Museo del folclore presso la Paulustor. www.kioer.at

Parco scultoreo austriaco

Dall’incontro fra scultura e natura scaturisce un affascinante dialogo. All’avvicendarsi delle stagioni muta anche l’interazione fra le opere d’arte e l’ambiente circostante.

A soli sette chilometri a sud di Graz si trova un museo d’arte all’aperto unico nel suo genere: nell’ampia distesa del Parco scultoreo austriaco, oltre 80 opere di artisti austriaci e internazionali vivono una continua metamorfosi legata al ciclo dell’anno. Tra le principali attrazioni figurano opere di Nancy Rubins, Erwin Wurm, Werner Reiterer e Yoko Ono.

Venite a scoprire il Parco scultoreo austriaco in occasione delle feste di primavera e di fine estate e ammirate il progetto temporaneo di Christian Kosmas Mayer come artista residente del 2025 e l’adattamento di In Then Out realizzato da studenti dell’indirizzo arte scultorea della Ortweinschule di Graz coordinati dal prof. Markus Wilfling.

Orari di apertura

1° aprile–31 agosto 2025: tutti i giorni, ore 10–20; 1° settembre–31 ottobre 2025: tutti i giorni, ore 10–18 ingresso libero

visite guidate su richiesta chiamando il: +43-316/8017-9200

Thalerhofstraße 85, 8141 Premstätten +43-699/1500-5794 www.skulpturenpark.at

Flavia Solva

Nell’antichità Flavia Solva fu uno dei centri più progrediti della provincia romana di Norico.

Nel 2025 la mostra ruota intorno alla terra sigillata, pregiati servizi da tavola in fine ceramica rossa verniciata nell’antichità diffusi in tutt’Europa e nel Nordafrica. Quale percorso hanno seguito questi artefatti prima di arrivare nelle case dei potentati di Flavia Solva?

Orari di apertura liberamente accessibile tutto l’anno

Marburger Straße 111, 8435 Wagna +43-316/8017-9560 www.flaviasolva.at

Musei del Castello di Stainz

Assiso nel pittoresco paesaggio della Stiria occidentale, il Castello di Stainz è una popolare meta escursionistica. La storia dell’ex collegiata agostiniana risale al XIII secolo. Nel 1840 l’arciduca Giovanni acquistò il castello, oggi ancora di proprietà dei suoi discendenti. Al suo interno si trovano il Museo dell’arciduca Giovanni, il Museo della caccia e il Museo dell’agricoltura.

Orari di apertura 1° marzo–30 novembre 2025: mar–dom, festivi, ore 10–17 Visita guidata tutti i giorni, ore 15, visite per gruppi su richiesta Schlossplatz 1, 8510 Stainz +43-3463/2772-16 info-stainz@museum-joanneum.at www.museen-schloss-stainz.at

Museo dell’arciduca Giovanni al Castello di Stainz

Un museo con un gran numero di artefatti originali, dedicato alla movimentata vita dell'arciduca Giovanni.

L’arciduca Giovanni era affascinato dalle innovazioni scientifiche e tecnologiche del suo tempo e nel XIX secolo si fece promotore di numerose iniziative in campo civile e sociale che hanno lasciato il segno in Stiria fino ad oggi. Il Museo dell’arciduca Giovanni invita ad avvicinarsi alla movimentata vita di questo reggente al servizio del progresso.

www.erzherzogjohannmuseum-stainz.at

Museo della caccia al Castello di Stainz

Al maggiore museo della caccia d’Austria ci si addentra nel fenomeno culturale dell’attività venatoria e si scoprono tante informazioni sulla natura.

L’app

Con le sue armi storiche, le magnifiche opere d’arte e i pregiati oggetti di artigianato artistico, oltre che con le numerose opportunita di approfondire le conoscenze sugli animali selvatici e i loro habitat, il Museo della caccia non attira soltanto gli appassionati. L’articolata esposizione invita a scoprire la caccia come fenomeno storico, sociologico e filosofico.

www.jagdmuseum-stainz.at

Museo dell’agricoltura al Castello di Stainz

Il Museo dell’agricoltura è dedicato all’agricoltura e alla silvicoltura in Stiria.

Il Museo dell’agricoltura abbraccia un ampio arco tematico e temporale che va dalla vita dei contadini dell’era preindustriale alle sfide odierne. In tale contesto il tema dell’alimentazione è centrale quanto le idee progressiste dell’arciduca Giovanni, che contribuì in maniera decisiva alla modernizzazione tecnologica dell’agricoltura in Stiria. www.landwirtschaftsmuseum-stainz.at

Casa natale di Peter

Rosegger ad Alpl

Una passeggiata attraverso i boschi di Alpl conduce ai luoghi dell’infanzia del poeta stiriano Peter Rosegger.

Il casale, denominato «Kluppeneggerhof», ricorda le modeste condizioni in cui, nel 1843, vide la luce il famoso poeta stiriano. I semplici ambienti della casa sono ricorrenti nei suoi testi: il focolaio della «Rauchkuchl» dove si cucinava, e la «Stube», la stanza centrale, in cui si mangiava, si dormiva e si lavorava. Accanto al casolare ci sono le stalle e il granaio, la rimessa e un capanno per l’essiccazione del lino.

Orari di apertura

29 marzo–31 ottobre 2025: mar–dom, festivi, ore 10–17 visite guidate su richiesta

No. 42, 8671 Alpl +43-3855/2375

www.rosegger-geburtshaus.at

Museo all’aperto austriaco di Stübing 11

A nord di Graz, nella particolare atmosfera di una riserva naturale, si estende il maggiore museo all’aperto d’Austria.

Il Museo all’aperto austriaco di Stubing mostra complessi abitativi storici provenienti da tutte le regioni austriache e dall’Alto Adige la cui costruzione si colloca lungo un arco di sei secoli. Passeg giando per il parco ci s'immerge nel modo di vivere, lavorare e festeggiare della popolazione rurale del passato. Esposizioni, corsi e altre offerte divulgative permettono di toccare con mano la quotidianità dei nostri antenati e di acquisire conoscenze vivide sugli antichi mestieri. La mostra annuale Preziose cianfrusaglie: testimonianze sparse di storia e storie è dedicata agli oggetti della vita quotidiana di un tempo che, nel contesto museale, diventano inestimabili spunti di riflessione sul presente e permettono di sviluppare nuovi punti di vista.

Museo di Peter Rosegger a Krieglach

In autunno e in inverno Peter Rosegger soggiornava a Graz, ma a partire dal 1877 prese a trascorrere i mesi estivi in questo casale di campagna per soddisfare la nostalgia delle sue

Nel luogo che fu il rifugio di Peter Rosegger, gli oggetti d’uso quotidiano rivelano interessanti dettagli sulla vita dell’autore, per esempio nella

A chi appartiene il Großglockner?

Lo studio in cui l’autore lavorò e si spense nel 1918 è rimasto immutato sin dalla sua morte così da permettere un’autentica sbirciata nella sfera privata di Peter Rosegger.

Castello di Trautenfels

Il Castello di Trautenfels, situato ai piedi del monte Grimming, entusiasma non solo con le sue mostre sull’evoluzione della civiltà e della natura nella valle stiriana dell’Enns e nella regione dell’Ausseerland, ma anche con una vista spettacolare dalla torre panoramica!

Al Museo del paesaggio le tematiche caratteristiche della cultura e della natura locali confluiscono in un variopinto caleidoscopio espositivo articolato su tredici sale. Anche lo stesso Castello di Trautenfels, la cui storia affonda le radici nel XIII secolo, non manca di sorprendere con le sue peculiarità architettoniche di ieri e di oggi.

La mostra temporanea Persone, mondi e oggetti: storie di una regione presenta realtà regionali d’interesse in un contesto europeo e globale e illustra ciò che la Valle dell’Enns e il distretto di Liezen hanno da raccontare sulla base di una varietà di oggetti autentici e progetti di ricerca. Tra gli aspetti che qui s’intrecciano, troviamo: «La geologia come fondamento del paesaggio», «Habitat umani e faunistici a fronte del cambiamento climatico», «Il patrimonio immateriale dell’umanità», «Il turismo», «La salute», «La mobilità» e tant’altro ancora! Protagonista resta comunque sempre l’essere umano con tutte le sue manifestazioni di vita.

Coniugando arte, cultura, scienza e natura l’installazione audiovisiva Segnale dal Dachstein, realizzata da La Strada Graz nella Sala dei marmi del Castello di Trautenfels, dà vita a uno spazio di riflessione comune sul futuro del sensibile arco alpino a fronte del cambiamento climatico.

Orari di apertura 1° aprile–31 ottobre 2025: tutti i giorni, ore 9–18 (ultimo ingresso ore 16) 8–9 novembre, 15–16 novembre, 22–23 novembre 2025: ore 10–16 (ultimo ingresso ore 15) visite guidate su richiesta

Enzenbach 32, 8114 Stübing +43-3124/53700

www.freilichtmuseum.at

La mostra speciale L’infanzia cambia: dalla bambola di paglia allo smartphone illustra le tante sfaccettature dell’età infantile ne mette in evidenza l’evoluzione negli ultimi 200 anni. Nel mirino dell’indagine sia le differenze storiche che le costanti.

Orari di apertura

29 marzo–31 ottobre 2025: mar–dom, festivi, ore 10–17 visite guidate su richiesta Roseggerstraße 44, 8670 Krieglach +43-3855/2375 www.rosegger-museum.at

Orari di apertura 12 aprile–31 ottobre 2025: tutti i giorni, ore 10–17 visite guidate su richiesta previa prenotazione

Trautenfels 1, 8951 Stainach-Pürgg +43-3682/22233 www.schlosstrautenfels.at

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.