materiale definitivo è la natura stessa. Il design contemporaneo non la imita, ma ne estrae l’essenza”
Cover by Katz
BRANDS
ABK Group
Biopietra
Iris Ceramica Group
Saint-Gobain
Schlüter-Systems ARDOGRES®
Mapei
Kerakoll
Danilo Ramazzotti Italianhousefloor
130 (OneThirty)
IAMMI
Connubia
Chroma Composites NOT COMPROMISED MycoWorks Winetage
Vetriceramici
Wall&decò Abet Laminati
Ceramiche Marca Corona
S.Anselmo
Cercol
PEOPLE
LLDS
c+d Studio
Antonio Di Maro
GStudio Architetti
CRA-Carlo Ratti Associati
Luigi Guardiani
Carlana Mezzalira Pentimalli
Rizoma Architetture
Comfort Hub
Laura Verdi HUB48
Roberta Studio
OTTO Studio
Eclettico Design Lombardini22 the ne[s]t
GLA – Genius Loci Architettura ovre.design® NOA
Alessia Galimberti & Partners
Studio Svetti Architecture
NS STUDIO
CURA Architekten
Dario Castellino
GEZA Architettura
Mallol Arquitectos
Studio Ricciardi Architetti
Green Building Projects
Officina Abitare
Paola Orlandi
Chiangmai Life Architects
Sanjay Puri Architects
ph. Tom Ross
NORTHCOTE HOUSE
Il progetto di LLDS si ispira alle tradizionali case a schiera di epoca vittoriana per costruire una nuova unità abitativa dalla pianta compatta e ottimizzata, con tetto-giardino, spazi fluidi e materiali sostenibili.
ARCHITETTURA E NEUROSCIENZE
di Sabrina Tassini
Se guardassimo alla sostenibilità come argomento unicamente connesso all’impiego di sistemi a basso impatto, fermandoci ai tecnicismi della sfera puramente ambientale, rischieremmo una miopia concettuale priva di respiro olistico, incapace di cogliere la complessità dei fattori che definiscono oggi la bontà del costruito. Allargando il campo visivo oltre i margini dell’assodato, ecco emergere prospettive che amplificano il potenziale della materia, estendendola al miglioramento della qualità della vita delle persone e all’accrescimento dell’equilibrio sensoriale, cognitivo ed emotivo all’interno degli spazi abitati.
Con Antonio Di Maro, architetto e tra i principali divulgatori italiani di neuroarchitettura, approfondiamo le radici e gli sviluppi di un approccio che riporta l’uomo al centro, in una dimensione dell’abitare in cui scienza e progettazione convergono.
Partiamo dagli albori, come nasce la sua vocazione per la neuroarchitettura e in cosa consiste nello specifico?
Nel 2011, poco dopo la laurea, partecipai a un corso post-universitario in cui si cominciava a parlare del legame tra cervello umano e ambiente costruito. Ricordo una neurologa raccontare come alcuni elementi architettonici potessero generare una sensazione di discomfort in chi li esperiva. All’epoca il termine “neuroarchitettura” non era ancora diffuso, ma quell’incontro fu per me una rivelazione.
Credo che la mia sensibilità verso questo tema derivi anche dalle mie origini: sono cresciuto in un piccolo paese di campagna, nella provincia di Napoli, immerso nella natura. Quel legame profondo con gli elementi naturali ha sempre rafforzato in me la consapevolezza di quanto l’uomo, nella sua essenza, sia così biologicamente connesso con l’ecosistema.
La nostra mente si è evoluta per millenni in relazione a paesaggi naturali, fino a quando, con la seconda rivoluzione industriale di fine Ottocento, abbiamo cominciato a permanere in ambienti sempre più chiusi e lontani da quel contesto originario. È in questo periodo che l’essere umano, grazie all’elettricità e alla lampadina, ha sperimentato la possibilità di vivere anche di notte, alterando profondamente il ciclo circadiano - il meccanismo biologico che regola
ph. Melania Delle Grave, Agnese Bedini, DSL Studio
Quisimangia
La nuova mensa Mutti firmata dallo studio CRA-Carlo Ratti Associati è uno spazio in cui riconnettersi con la natura grazie ad un design all’avanguardia e scelte materiche originali, come il pavimento realizzato con bucce di pomodoro, scarto di lavorazione aziendale.
VILLA APOLLONIA
Fermo
Una residenza contemporanea in bioedilizia con rivestimenti esterni a basso impatto ambientale e struttura prefabbricata in legno, affacciata sui Monti Sibillini.
ph. Flavio Ricci ENG
Rimini
Una struttura ricettiva fondata sui principi della sostenibilità con camere a tema e spazi comuni progettati da tredici studi di architettura, nel segno del recupero e dei materiali innovativi.
Velwood | ABET LAMINATI
Situata nell’arida regione desertica di Nokha, nel Rajasthan, Narsighar House, progettata da Sanjay Puri Architects, incarna i principi architettonici tradizionali che hanno modellato per secoli il costruito in questa peculiare area dell’India. Come le abitazioni storiche della regione, Narsighar vanta così cortili interni per garantire il raffrescamento passivo, adotta spesse mura in pietra per resistere al calore e le tipiche schermature perforate jali per mitigare l’effetto del sole rovente. Tratti questi, che impreziositi da finestre ad arco, decorazioni litiche, sontuosi pergolati e intricati lavori artigianali di intarsio, non intendono solamente omaggiare le tipiche connotazioni edili del Rajasthan bensì apportare anche vantaggi all’edificio in termini di funzionalità, impatto sull’ambiente, comfort abitativo e performanza strutturale.
DIALOGO TRA INTERNO ED ESTERNO
La nuova finitura Velwood di Abet Laminati conferma l’impegno dell’azienda nella ricerca e sviluppo di soluzioni innovative per le superfici d’arredo. Il suo nome racchiude l’essenza stessa del progetto: la morbidezza del velluto si fonde con la matericità del legno, dando vita a un laminato decorativo dal forte impatto sensoriale.
Sviluppata su un’ampia metratura, la casa è caratterizzata da una serie di giardini che collegano armoniosamente gli spazi interni con l’esterno. In questo modo, ogni zona abitata si affaccia su outdoor aperti ma riparati e protetti da pannelli in pietra traforata che, oltre a ridurre il calore, difendono anche l’abitazione dalle frequenti tempeste di sabbia.
Ogni volume è stato progettato individualmente, creando una composizione dinamica e articolata. Un ampio portico d’ingresso conduce a un cortile soleggiato, collegato a sua volta a un porticato in pietra om-
Velwood nasce dall’esigenza di coniugare performance funzionali ed estetica avanzata: la texture superficiale richiama infatti la profondità materica del legno naturale, arricchita da una sensazione tattile morbida e vellutata. Il risultato è una finitura ad alta definizione, in grado di generare riflessi e variazioni cromatiche assimilabili all’effetto del tranciato laccato, mantenendo le caratteristiche tecniche del laminato decorativo.
KERAKOLL COLORS un progetto cromatico tra estetica,
sostenibilità e design
Lontano dall’essere mero dettaglio estetico, il colore è linguaggio creativo che trasforma lo spazio in esperienza, accompagna la vita quotidiana e rappresenta un segno distintivo nel design contemporaneo. Con questa consapevolezza Kerakoll, brand di riferimento per le resine e i materiali decorativi, inaugura un nuovo capitolo cromatico presentando Kerakoll Colors, un progetto inedito che mette al centro la forza del colore con una collezione di pitture, smalti, rivestimenti, resine decorative e tecniche, vernici, stucchi e sigillanti, coordinati in un’unica palette di 1.500 tonalità per interni ed esterni.
La proposta intende porsi come strumento di progettazione integrato e sofisticato in cui convergono raffinatezza, funzionalità e sostenibilità. Un’evoluzione che raccoglie l’eredità delle precedenti collezioni Warm e Color Collection per ridefinire l’uso del colore nell’architettura, volgendolo in vero e proprio elemento progettuale in grado di contribuire all’armonia visiva degli ambienti che veste.
Diverse sono le gamme di cui si compone l’offerta Kerakoll Colors: alcune già lanciate - come Color Collection, con le sue resine tecniche e decorative, i micro-film e i parquet, e Color Fill per la stuccatura e la sigillatura decorativa - e altre concepite esclusivamente per questa nuova fase, come Color Interior e Color Exterior per la decorazione di interni ed esterni.
Concepito come un grande contenitore cromatico, Kerakoll Colors prevede 8 Color
Chart selezionate con cura in base ai trend attuali della progettazione: Neutral, Blue, Green, Brown, Yellow, Terracotta, Magenta e Purple sono pensate per creare abbinamenti contemporanei e di forte impatto, moltiplicando così le possibilità di scelta all’interno di una stessa colorazione.
DUE SICILIE
Frammenti materici
Debonademeo Studio realizza in collaborazione con Chroma Composites la collezione di vasi e tavolini bassi “Due Sicilie” per la nuova serie Chroma® Objects, una linea inedita di oggetti e arredi in tiratura limitata, realizzati con la materia Chroma® e declinati dalla visione di 12 designer.
Il duo di designer ha attinto ispirazione dai motivi decorativi di origine ancestrale che rivestono i pavimenti, le pareti, gli elementi architettonici, le superfici tessili di chiese, palazzi, piazze e terrazze del Sud Italia. Un alfabeto iconografico reinterpretato, realizzato sotto forma di oggetti e complementi d’arredo.
Le geometrie e i cromatismi mediterranei si fondono alla materia donando vitalità a manufatti caratterizzati da forme essenziali pensate per adattarsi a tutti gli ambienti domestici e non solo.
Nella materia Chroma® sono inseriti, come un prezioso intarsio, frammenti geometrici di travertino di diverse forme e dimensioni, così da creare pattern evocativi ma estremamente leggeri e armonici. Chroma® è un materiale nato dalla fusione tra materiali compositi e frammenti di materiali di recupero dall’alto valore estetico e simbolico.
Attraverso il processo Mersus®, matrici composite si fondono con frammenti di metallo, legno, marmo o pietre preziose, generando vasi e tavolini dalle diverse fogge e colori, unicum originali e dall’inedita irripetibile estetica.
L’IVA sugli abbonamenti, nonché sulla vendita dei fascicoli separati, è assolta dall’Editore ai sensi dell’art 74 primo comma lettera C del DPR 26.10.72 N. 633 e successive modificazioni.
Stampa e confezione:
FAENZA PRINTING INDUSTRIES SPA Via Vittime Civili di Guerra 35 - 48018 Faenza (RA)
Tutti i diritti di riproduzione e traduzione degli articoli pubblicati sono riservati. È vietata la riproduzione anche parziale senza l’autorizzazione dell’Editore. Manoscritti, disegni, fotografie e altro materiale inviato in redazione, anche se non pubblicato, non verrà restituito. L’Editore non accetta alcuna pubblicità in sede redazionale. I nomi, le aziende e i prezzi eventualmente pubblicati sono citati senza responsabilità a puro titolo informativo per rendere un servizio ai lettori.
La Direzione non assume responsabilità per opinioni espresse dagli autori dei testi redazionali e pubblicitari.
Kairos Media Group S.r.l., in conformità al “testo unico sulla privacy”, garantisce agli abbonati la riservatezza dei dati usati per gli abbonamenti e per gli scopi tipici della stampa tecnica e la possibilità di modificarli o cancellarli (art. 7 del D.L. 196/2003) a mezzo richiesta scritta.