www.spain.info
BREAKS in Spagna
CITY
Ministero dell'Industria e del Turismo
Pubblicato da: © Turespaña
Elaborato da: Lionbridge
NIPO: 086-17-057-3
ESEMPLARE
Il contenuto del presente depliant è il risultato di un'accurata elaborazione. Tuttavia, se dovessi notare qualsiasi errore, potrai aiutarci segnalandolo per e-mail a brochures@tourspain.es
GRATUITO
Copertina: Plaza Mayor, Madrid Controcopertina: Piazza España, Siviglia 2 INDICE Introduzione 3 Concediti due o più giorni per godere della Spagna 4 Madrid, città d'arte 4 Barcellona, la città del Modernismo 8 Siviglia, città della luce 12 Malaga, la città dei musei 16 Bilbao, città della gastronomia 20 Valencia, città all'avanguardia 24 Palma, città mediterranea 27 Aeroporti internazionali Trasporto 31
Ogni momento è buono per concedersi un weekend in una città della Spagna. Regalati un paio di giorni indimenticabili in una delle nostre città principali.
Scoprine il fascino passeggiando per le sue strade e nei suoi parchi, usufruisci di una ricca offerta culturale e di shopping, ma non tralasciare un tour gastronomico. Non vedrai l'ora di tornare!
Prendi un aereo per raggiungere dall’Europa in poche ore città come Madrid, Barcellona, Siviglia, Malaga, Bilbao o Palma di Maiorca. Una volta in Spagna, potrai approfittarne per spostarti da una città all'altra in aereo o con il treno dell'alta velocità
La cultura si respira in ogni angolo delle nostre città. Esplora quartieri storici come la Madrid degli Asburgo o il Barrio Gótico di Barcellona, visita il Museo Picasso di Malaga, scopri la vivace agenda culturale di Siviglia...
Potrai visitare parchi incantevoli come quello del Retiro a Madrid o il parco di María Luisa a Siviglia, autentici polmoni verdi per queste città.
La Spagna è un paese allegro e aperto. Vieni a conoscere le nostre abitudini e vivi un'indimenticabile giornata di festa Ti divertirai come non mai alle Fallas di Valencia, iscritte nell’elenco del Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità, alla Settimana Grande di Bilbao o alle feste della Mercé di Barcellona. Assapora la nostra gastronomia, tra tradizione e avanguardia. Da piatti tipici come la paella a ristoranti innovativi, mercati gastronomici e alcuni dei migliori vini del mondo che conquisteranno il tuo palato.
3
INTRODUZIONE
a METROPOL PARASOL SIVIGLIA
Non preoccuparti: l'efficiente sistema dei trasporti pubblici ti consentirà di muoverti per le città comodamente. E grazie all'ampia scelta di hotel, potrai optare per la soluzione di alloggio più adatta alle tue necessità. Immergiti nelle acque di una piscina su una terrazza vista mare o rigenerati in una Spa dopo aver camminato per la città.
La Spagna è un paese allegro e accogliente. Scoprilo tu stesso... ti aspettiamo a braccia aperte!
CONCEDITI DUE O PIÙ GIORNI PER GODERE DELLA SPAGNA
MADRID, CITTÀ D'ARTE
Perditi tra le sue strade ricche di storia, scopri alcuni degli oltre 60 musei, passeggia nei suoi parchi e giardini, fatti conquistare dalle sue appassionanti proposte culturali... e naturalmente lasciati travolgere dalla mitica notte madrilena. Madrid è una città moderna e accogliente che offre migliaia di alternative. Vieni a conoscere una delle destinazioni più divertenti d'Europa.
4 CITY BREAK
MUSEO NAZIONALE THYSSEN-BORNEMISZA MADRID
1° GIORNO:
TOUR STORICO E MUSEI
Come primo approccio Madrid offre ai visitatori un itinerario unico: il Viale dell'Arte, dove si concentrano musei, palazzi e giardini di grande bellezza. Partendo dalla monumentale fontana di Cibeles troverai alcune delle migliori collezioni del mondo nel Museo ThyssenBornemisza, nel Museo del Prado e nel Museo Reina Sofía, che custodisce grandi opere d'arte contemporanea come il Guernica di Picasso.
Nelle vicinanze potrai scoprire luoghi ricchi di fascino e interesse come il Regio Orto Botanico, che conserva specie vegetali con più di 200 anni di vita.
Per stuzzicare l'appetito visita i quartieri di Malasaña, scenario della movida madrilena degli anni '80, e Chueca, epicentro dell'ambiente LGBTQI+ della capitale. Due quartieri alla moda dove mangiare in locali originalissimi e fare shopping nei negozi più alternativi.
Rilassati passeggiando a piedi o in bicicletta per il parco del Retiro, giardino storico ricco di statue, fontane e angoli magici, che insieme al Paseo del Prado costituisce il “Paesaggio della Luce”, iscritto nell’elenco del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO. Potrai remare sulle acque del laghetto centrale, assistere a spettacoli di arte di strada e ammirare monumenti come il palazzo di vetro, antica serra e oggi sede di esposizioni temporanee.
Un'altra zona in cui l'ambiente naturale è protagonista è Madrid Río, un grande spazio verde che si estende lungo il
corso del fiume Manzanares con oltre dieci chilometri di itinerari da percorrere a piedi.
E quando arriva la sera, scopri tutta l'atmosfera del quartiere di La Latina, uno dei più antichi e attraenti della città. Tra strade sinuose e belle piazze si trovano alcuni dei ristoranti più tradizionali di Madrid e numerosi locali dove gustare deliziose tapas.
5
MADRID,
CITTÀ D'ARTE
a MUSEO NAZIONALE CENTRO D'ARTE REINA SOFÍA MADRID
2° GIORNO: TEATRO E SHOPPING
Una giornata dedicata allo shopping è un piacere che offre anche l'opportunità di scoprire altre parti della città. Lasciati sedurre dal lusso del Miglio d'Oro, nel quartiere Salamanca. Potrai fare acquisti nei negozi più esclusivi e delle migliori firme della moda spagnola. La popolarissima Gran Vía è un'altra zona di shopping dove si concentra la maggior parte delle catene dei negozi di moda.
CITY BREAK
GRAN VÍA MADRID Foto: Achiartistul/123rf.com 6
Passeggia per la Madrid degli Asburgo, che custodisce monumenti estremamente rappresentativi come la Plaza Mayor o il Palazzo Reale. Fai una pausa per gustare un aperitivo nei dintorni della Puerta del Sol o raggiungi il mercato di San Miguel per assaporare tapas capaci di soddisfare i palati più esigenti.
Il Barrio de las Letras è un quartiere che deve il suo nome alla presenza di grandi letterati che vi risiedettero nel Siglo de Oro e ancora oggi è uno dei luoghi di riferimento della vita culturale della capitale. Non a caso ospita alcuni degli scenari più importanti dell'ampia rete di teatri di Madrid.
Se quello che vuoi sono grandi spettacoli, regalati una notte perfetta assistendo a un musical sulla Gran Vía o emozionati con una delle opere messe in scena al Teatro Real
a SEGOVIA
SE HAI ANCORA QUALCHE ALTRO GIORNO
A DISPOSIZIONE...
A meno di un'ora in auto da Madrid è possibile raggiungere località di grande interesse come Alcalá de Henares, città natale di Miguel de Cervantes, iscritta nell'elenco del Patrimonio Mondiale dall'UNESCO. Passeggia alla scoperta delle chiese, dei palazzetti e della sua storica Università, sulle tracce dell'autore del Don Chisciotte.
Segovia, che vanta con orgoglio la sua iscrizione nell'elenco del Patrimonio Mondiale, custodisce risorse di grande interesse per i viaggiatori come l'acquedotto romano, la Plaza Mayor e il quartiere ebraico.
Sempre molto vicino alla capitale, potrai visitare luoghi ricchi di fascino e di storia come Aranjuez e El Escorial
L Ulteriori informazioni: www.esmadrid.com
7
a MERCATO DI SAN MIGUEL MADRID
Foto: kasto/123rf.com
MADRID, CITTÀ D'ARTE
Foto:
BARCELLONA, LA CITTÀ DEL MODERNISMO
Scopri perché Barcellona è una delle città più visitate del mondo. Il suo carattere cosmopolita, la posizione privilegiata sulla riva del Mediterraneo e l'offerta culturale ti invoglieranno a tornare più e più volte. Il capoluogo della Catalogna, culla delle principali avanguardie del XX secolo, è la città modernista per eccellenza. Custodisce anche vestigia romane e quartieri medievali in cui perdersi e sentire il respiro della storia.
_ CASA BATLLÓ BARCELLONA
1° GIORNO: ITINERARIO MODERNISTA
Comincia la giornata dal cuore di Barcellona, lì dove si trova la basilica della Sagrada Familia, icona della città iscritta nell’elenco del Patrimonio Mondiale e massima espressione del modernismo. Opera del genio di Antoni Gaudí, le sue torri appuntite sono sorprendenti. Accedi alla sommità di alcune di esse per ammirare una bella veduta della città dall'alto.
In linea retta, lungo viale Gaudí, in soli cinque minuti raggiungerai il recinto modernista di Sant Pau, con le sue vetrate colorate e le cupole dorate. Storia e avanguardia si incontrano in que-
sto antico ospedale, anch’esso iscritto nell’elenco del Patrimonio Mondiale, progettato da Lluís Domènech i Montaner, esponente di spicco dell'architettura modernista.
A Montaner e a Gaudí si devono gli edifici e i monumenti più sorprendenti della città. Al secondo in particolare si deve il Park Güell, iscritto nell’elenco del Patrimonio Mondiale, creazione che sembra uscita da un racconto fiabesco. Una passeggiata attraverso questo parco è capace di stimolare anche la fantasia più pigra. Le forme curiose e le audaci combinazioni di colori, mescolate
8 CITY BREAK
Marco Rubino/123rf.com
con la vegetazione, creano un mondo magico.
Fai una pausa per mangiare qualcosa nel quartiere di Gracia, dove potrai esplorare piazze e stradine alla scoperta di grandi tesori culinari. Troverai proposte di ogni tipo, da cantine e taverne tradizionali a locali di cucina internazionale e d'autore.
E una volta saziata la fame, dirigiti verso il Paseo de Gracia, una delle arterie principali della città. Nelle vicinanze si trovano due degli edifici più rappresentativi di Gaudí, La Pedrera-Casa Milà e la Casa Batlló, dove la luce, il colore e le forme organiche si coniugano con il legno, il ferro, il vetro e la ceramica. Pura magia. Entrambi sono iscritti nell’elenco del Patrimonio Mondiale.
Nel pomeriggio visita il Born, il quartiere più raffinato di Barcellona. Un luogo ricco di charme dove ammirare la chiesa di Santa María del Mar e concedersi una gradevole cena in uno dei suoi locali o delle incantevoli terrazze.
2° GIORNO: L'ARTE DELLO SHOPPING
Esplora il cuore antico di Barcellona nel Barrio Gótico. I vicoli e gli edifici di epoca medievale di questo quartiere ti faranno viaggiare nel passato. Ammira il Palazzo Comunale e quello della Generalitat, la cattedrale e la basilica gotica di Santa María del Pi
9
LA CITTÀ DEL MODERNISMO
BARCELLONA,
b PARK GÜELL BARCELLONA
a PIAZZA E CHIESA DI SANTA MARÍA DEL MAR BARCELLONA
Foto: Marco Rubino/123rf.com
In tarda mattinata ti proponiamo un tour gastronomico nella zona della Ciutat Vella. Qui scoprirai la vivace atmosfera del mercato di Santa Caterina e il suo soffitto colorato. Prova piatti squisiti in uno dei suoi banchi e assapora i prodotti tipici della cultura gastronomica catalana, come la butifarra o il pane con pomodoro.
In alternativa potrai sempre addolcirti la mattinata ordinando una cioccolata con churros in una delle famose cioccolaterie di via Petritxol o decidere di passeggiare nel parco della Ciudadela, uno spazio verde concepito a immagine e somiglianza dei giardini del Lussemburgo parigini,
che ospita vari musei, una collezione di sculture, l'edificio del Parlamento della Catalogna e persino lo zoo comunale. Dedica il pomeriggio a fare shopping lungo la Rambla e dintorni, una delle zone più vivaci e colorite della città, dove si concentrano gli esercizi commerciali più rappresentativi e antichi di Barcellona.
Un'altra possibilità è visitare il quartiere di Sants-Montjuïc, il più esteso del capoluogo catalano, dominato dalla collina di Montjuïc, con belvedere come quello dell'omonimo castello, da dove è possibile osservare la città e il Mediterraneo in tutto il loro splendore.
10 CITY BREAK
a PORT VELL BARCELLONA
Foto:
Mauro Rodrigues/123rf.com
All'estremità più occidentale della città sorge il monastero di Pedralbes, eccellente espressione dell'architettura gotica catalana. Tra il bel chiostro e le cappelle, ma anche negli spazi più quotidiani in cui si svolgeva la vita monastica, il tempo sembra essersi fermato. A fianco si trova il Palazzo Reale di Pedralbes, antica tenuta del XIX secolo ristrutturata, circondata da imponenti giardini.
Di sera concediti l'emozione di un'opera al Gran Teatro del Liceo, uno dei più importanti d'Europa. Oltre ad assistere allo spettacolo, visitane gli spazi più rappresentativi e osserva i dettagli della sua magnifica architettura.
Per cenare in riva al mare, raggiungi il Port Vell e il Maremagnum, un centro commerciale con un'offerta di ristorazione molto varia e numerosi locali all'aperto con vista sul Mediterraneo.
SE HAI QUALCHE
GIORNO IN PIÙ…
Puoi approfittarne per conoscere la colonia Güell (Santa Coloma de Cervelló), un complesso di edifici modernisti di grande valore storico-artistico. Se cerchi un ambiente più naturale, la valle di Sau-Collsacabra, con i suoi ruscelli, le scogliere e le grotte di epoca preistorica, e il Parco Naturale di Montserrat sono due grandi opzioni.
E se vuoi completare l'esperienza con un tuffo nelle acque di spiagge paradisiache, raggiungi gli arenili di località vicine come Vilanova i la Geltrú o Sitges.
L Ulteriori informazioni: www.barcelonaturisme.com
11
BARCELLONA,
LA CITTÀ DEL MODERNISMO
` PARCO NATURALE DI MONTSERRAT BARCELLONA
SIVIGLIA, CITTÀ DELLA LUCE
Visita il capoluogo dell'Andalusia e lasciati contagiare dall'atmosfera allegra delle sue strade e delle sue piazze andando alla scoperta di autentici tesori culturali. L'influenza della cultura araba conferisce particolare bellezza al suo centro storico. Approfittane per visitare un tablao e lasciati catturare dal ballo e dal canto flamenco.
1° GIORNO: STORIA, TRADIZIONE E MODERNITÀ
Inizia il tour dall'Alcázar Reale, uno dei complessi monumentali più spettacolari che esistono al mondo, iscritto nell’elenco del Patrimonio Mondiale. Sentiti come un personaggio di Trono di Spade passeggiando tra le sue sale e i giardini che hanno fatto da set alla serie. Nella vicina piazza del Triunfo, circondata da edifici storici, si trova l'Archivio delle Indie, Patrimonio Mondiale e istituzione di riferimento per lo studio della presenza degli spagnoli in America. Intorno all'Alcázar si distribuisce il quartiere ebraico di Santa Cruz, che racchiude la Siviglia più autentica con l'antica sinagoga, oggi chiesa di Santa María la Blanca. Percorrendone i vicoli raggiungerai piazza della Virgen de los Reyes, dove si trova la cattedrale
di Santa María de la Sede, iscritta nell’elenco del Patrimonio Mondiale. Risalendo lungo le rampe che portano in cima alla Giralda, antico minareto di quella che fu una moschea araba, potrai ammirare una veduta indimenticabile sulla città.
Prosegui il tuo itinerario fino a piazza Nueva o del Salvador, una zona in cui le tapas si trasformano in arte. Piccole taverne si alternano a bar moderni per offrirti deliziosi stuzzichini in un ambiente unico.
Nel pomeriggio raggiungi il Guadalquivir, il fiume che ha segnato la storia e il tracciato urbanistico della città. Qui si trova la Torre dell'Oro, fortezza difensiva costruita nel XIII secolo.
12 CITY BREAK
_ ALCÁZAR REALE DI SIVIGLIA
Foto: Brian Kinney/123rf.com
Al suo interno ti attende il Museo Navale, con riproduzioni su scala, bussole e antiche carte di navigazione.
Passa sulla riva opposta attraversando il ponte di San Telmo o quello di Triana e ti ritroverai nel quartiere marinaro e flamenco per eccellenza di Siviglia. Cena al lume di candela in uno dei locali all'aperto di via Betis, vicino alle acque del Guadalquivir, e lasciati conquistare dal fascino notturno del capoluogo andaluso. O magari visita uno dei suoi numerosi tablaos, i locali dedicati esclusivamente al canto e al ballo flamenco, arte iscritta nell’elenco del Patrimonio Culturale Immateriale dell’UNESCO.
2° GIORNO: PASSEGGIATA IN CARROZZA E TOUR DI SAPORI
Una delle proposte più tipiche per ammirare la maestosa piazza España e godere dell'incantevole parco di María Luisa è montare su una carrozza tirata da cavalli. Questo complesso architettonico fu progettato come edificio principale dell'Esposizione Iberoamericana del 1929. Presenta una forma semiellittica, che simboleggia l'abbraccio della Spagna ai suoi antichi territori americani, e guarda verso il fiume Guadalquivir indicando idealmente il percorso da seguire per raggiungere l'America.
13
SIVIGLIA,
CITTÀ DELLA LUCE
a PIAZZA DEL SALVADOR, SIVIGLIA
METROPOL PARASOL SIVIGLIA
a CATTEDRALE DI SIVIGLIA
Foto: Lucas Viani/123rf.com
Foto: Ievgenii Fesenko/123rf.com
a PIAZZA ESPAÑA SIVIGLIA
Dopo dirigiti verso l'antica Regia Fabbrica dei Tabacchi, dove veniva ricevuto e lavorato il tabacco proveniente dalle Americhe. È uno degli edifici più belli della città e oggi ospita la sede principale dell'Università di Siviglia.
Da lì puoi prendere la metropolitana o l'autobus o magari noleggiare una bicicletta per completare questo tour culturale presso il Museo di Belle Arti. Al suo interno potrai ammirare una bella collezione di pittura sivigliana del XVII secolo, con opere di grandi artisti come Murillo, Velázquez e Zurbarán.
Per pranzo godi del sole e dell'atmosfera dell'Alameda de Hércules. Negli anni, il giardino pubblico più antico d'Europa ha visto moltiplicarsi intorno locali di tapas, caffetterie di charme e ristoranti di prima categoria.
14
CITY BREAK
Karol Kozlowski/123rf.com
Foto:
Foto: joserpizarro/123rf.com
ANTICA REGIA FABBRICA DEI TABACCHI UNIVERSITÀ DI SIVIGLIA
Nel pomeriggio fai una passeggiata per il quartiere di San Luis per raggiungere la basilica della Macarena e il suo museo, uno dei luoghi più importanti della devozione religiosa della città, soprattutto a Pasqua, quando i nazarenos portano in processione le immagini sacre custodite al suo interno.
Cena nella zona del Metropol Parasol, struttura architettonica che i sivigliani hanno ribattezzato come “i funghi”. Si tratta di uno spazio cittadino dall'estetica innovativa, progettato dall'architetto Jürgen Mayer, che può vantare di essere la struttura di legno più grande del mondo. Dal suo belvedere è possibile godere di vedute sensazionali sulla città.
SE HAI QUALCHE GIORNO IN PIÙ…
Non perderti i paesini e le città dell'Itinerario Betico-Romano. Nella campagna di Siviglia esplora le cittadine di Carmona, Osuna ed Écija, dove il passato è ancora vivo tra castelli e begli edifici barocchi.
Il complesso archeologico di Itálica, a Santiponce, conserva le vestigia della prima città romana fondata al di fuori del territorio italiano. Qui si custodiscono resti dell'anfiteatro, case di grande valore, terme e altri edifici pubblici.
L Ulteriori informazioni: www.visitasevilla.es
15
SIVIGLIA, CITTÀ DELLA LUCE
a PORTA DI CORDOVA CARMONA, SIVIGLIA
b METROPOL PARASOL SIVIGLIA
MALAGA
LA CITTÀ DEI MUSEI
Godi del clima caldo di una delle città spagnole più di moda. Sotto lo sguardo attento del Castello di Gibralfaro si estende una città allegra e vivace, ricca di scorci incantevoli. Le sue spiagge, i musei e l'ospitalità della sua gente sapranno conquistarti.
1° GIORNO: SHOPPING E CULTURA
Nel centro storico, via Marqués de Larios con i suoi dintorni è il posto perfetto per una mattinata di shopping. Asse commerciale della città, concentra i negozi più importanti di moda e complementi.
Completa la mattinata con un'attività culturale in uno dei tanti musei che Malaga mette a tua disposizione. La città natale del geniale Picasso conserva vivissimo il ricordo di uno degli artisti di riferimento del XX secolo. Il palazzo di Buenavista custodisce la collezione del Museo Picasso, che ripercorre gli otto decenni della sua produzione artistica.
16 CITY BREAK
Turismo di Malaga
a MUSEO DI MALAGA Foto:
VIA
DE LARIOS
a
MARQUÉS
MALAGA
Rooij/123rf.com
Foto: Ivo De
Nella città della Costa del Sol ci sono ben 40 musei... avrai solo l'imbarazzo della scelta. Vuoi lasciarti sorprendere dalla migliore arte contemporanea?
Il Centre Pompidou e il suo cubo multicolore sono l'opzione giusta. All'interno troverai un percorso con opere di riferimento appartenenti alla collezione dell'omologo parigino.
Se preferisci una pinacoteca classica, visita il Museo Carmen Thyssen per vedere da vicino la rassegna più completa della pittura andalusa del XIX e del XX secolo. Scopri la collezione del Museo Russo di San Pietroburgo-Malaga, nel singolare edificio della Tabacalera, con centinaia di pezzi dal XV al XX secolo.
A mezzogiorno potrai concederti qualche tapas e provare i vini di Malaga
vicino alla cattedrale dell'Encarnación, uno dei monumenti più importanti della città, e dopo visitane l'interno. Possiede giardini propri e un magnifico cortile, senza dimenticare i magnifici stalli del coro, opera dello scultore Pedro de Mena.
A meno di dieci minuti a piedi si trova la Alcazaba, un palazzo-fortezza musulmano dell'XI secolo, che unisce storia e bellezza. Sali sulla merlatura superiore per contemplare Malaga dall'alto e scoprine di più sull'edificio e i suoi abitanti osservando i reperti archeologici che custodisce al suo interno.
Ai suoi piedi si trovano i resti del teatro romano, in una zona molto gradevole per cenare in uno dei locali più tradizionali di Malaga.
b
17
MUSEI
MALAGA, LA CITTÀ DEI
pabkov/123rf.com
CENTRO POMPIDOU MALAGA Foto:
2° GIORNO: GIORNATA DI MARE E ORTO BOTANICO
Se visiti Malaga non puoi fare a meno di raggiungere una delle spiagge cittadine. Quella della Malagueta è una delle più popolari tra la gente del posto, perché si trova molto vicino al centro e al porto.
Allontana lo stress crogiolandoti al sole sulla sua sabbia dorata e rinfrescati nelle acque del mare.
Lungo la spiaggia troverai tanti locali dove mangiare. I più tipici sono i chiringuitos, che offrono i tradizionali espetos (sardine arrostite su uno spiedo di canna), autentico sapore di Malaga.
18
BREAK
CITY
a SPIAGGIA DELLA MALAGUETA MALAGA
Foto: Eduardo Huelin/123rf.com
SARDINE ALLO SPIEDO
Nel pomeriggio addentrati tra alberi secolari e paesaggi di sogno nell'orto botanico storico La Concepción. Segui uno dei sentieri proposti al suo interno (quello forestale, quello dei belvedere o il giro del mondo in 80 alberi) ed esplora edifici sorprendenti come la casa palazzo dei Loring, costruito nel XIX secolo dall'omonima famiglia dell'alta borghesia cittadina.
Per concludere la giornata, raggiungi la zona commerciale del porto, dove potrai anche ammirare una delle più belle panoramiche della zona monumentale della città.
SE HAI QUALCHE GIORNO IN PIÙ…
Visita i dolmen di Antequera e Ronda, le incantevoli località vicine che conservano questi resti megalitici e altri gioielli architettonici. A Ronda ti sorprenderanno la gola profonda più di 150 metri che divide la città in due parti e i ponti che la attraversano. Mentre sulla spiaggia di Nerja si aprono grotte con originalissime formazioni rocciose e pitture di epoca paleolitica.
L Ulteriori informazioni: www.malagaturismo.com
19
MALAGA, LA CITTÀ DEI MUSEI
MALAGA
RONDA MALAGA
BILBAO, CITTÀ DELLA
GASTRONOMIA
Bilbao è una città accogliente che invita a passeggiare, a fare shopping, ma anche a scoprire sorprendenti sculture all'aperto ed edifici progettati da alcuni dei più grandi architetti del mondo. La gastronomia basca e i suoi squisiti pintxos sono sicuramente un altro valore aggiunto.
1° GIORNO: TRADIZIONE E AVANGUARDIA
Monta sulla funicolare per raggiungere la sommità del monte Artxanda e godere di una delle migliori vedute panoramiche di Bilbao. In soli tre minuti questo treno secolare ti condurrà presso il belvedere di Artxanda, con impressionanti vedute sulla città e i monti che la circondano.
Riprendi la funicolare per scendere e raggiungere la ría. Passeggia tranquillamente lungo il viale Campo de Volantín fino al futurista ponte pedonale di Zubizuri, che dà accesso al viale Uribitarte. Questa strada adornata di giardini, che si snoda lungo la riva sinistra della ría, ti condurrà fino al Museo Gug-
genheim Bilbao.
Qui potrai ammirare capolavori dell'arte moderna e contemporanea. Inoltre offre due esperienze culinarie di grande qualità: il Nerua, con una stella Michelin, e il Bistró Guggenheim Bilbao. Nei dintorni del museo troverai anche Puppy, la famosa scultura vegetale a forma di cane, e numerosi locali dove assaporare la deliziosa cucina basca.
Inoltrati nella zona di Abandoibarra, dove sorgevano gli antichi cantieri navali della città, la cui memoria perdura nelle numerose sculture che potrai vedere camminando. Molto vicino si trova un'altra grande pinacoteca, il Museo di Belle Arti di Bilbao, con opere di Goya, Velázquez e Picasso.
20
CITY BREAK
Foto: Turismo Bilbao
_ CENTRO STORICO BILBAO
Il Museo Guggenheim Bilbao, progettato da Frank Gehry, è un simbolo internazionale della città.
21
BILBAO, CITTÀ DELLA GASTRONOMIA
Foto: Igor Plotnikov/123rf.com
MUSEO GUGGENHEIM BILBAO
Foto: javitrapero/123rf.com
MONTE ARTXANDA BILBAO
Foto:
Continua questa gradevole passeggiata attraversando il ponte Pedro Arrupe per raggiungere il campus dell'Università di Deusto, formato da varie costruzioni di grande valore architettonico. In particolare spicca l'edificio centrale in stile classicista. All'interno scoprirai una grande scalinata centrale, la biblioteca (oggi sala convegni), la cappella gotica e l'aula magna.
Prosegui lungo la riva di Botica Vieja per godere di un'altra delle vedute tipiche della città. A destra, una gigantesca tigre di pietra sormonta la parte più alta di un'antica fabbrica per la lavorazione della pelle.
Scopri la vita notturna di Bilbao nell'Azkuna Zentroa, antico magazzino del vino ristrutturato dal designer Philippe Starck. Uno spazio culturale e di svago che accoglie quasi tutto quello che si possa immaginare: mostre, concerti, piscina, ristoranti, negozi, cinema...
Foto:
22 CITY BREAK
PINTXOS
b AZKUNA ZENTROA BILBAO
Grogoryeva/123rf.com
Yulia
Bilbao Turismo
2° GIORNO: CONOSCI
BILBAO ATTRAVERSO I SUOI SAPORI
Dedica la mattinata del secondo giorno a percorrere tranquillamente il centro storico, conosciuto anche come le Sette Strade di Bilbao. Una zona ideale per perdersi tra negozi, ristoranti e chiese come quella di San Antón o la cattedrale di Santiago
Fai una pausa a piazza Nueva e gustati gli appetitosi stuzzichini di alcuni dei migliori locali della città vecchia. Dal monumentale teatro Arriaga, attraversa il ponte di Zubia per proseguire il tour gastronomico nella zona dell'Ensanche. Spiccano in particolare gli eccellenti pintxos dei locali che si distribuiscono lungo la Gran Vía, via Albia e piazza Circular. Questa è una delle zone di Bilbao che concentra le maggiori attività commerciali e culturali, con centinaia di negozi, caffetterie e teatri.
SE HAI QUALCHE GIORNO IN PIÙ…
Subirai tutto il fascino di Donostia-San Sebastián. Questa bella città, capoluogo della provincia basca di Guipúzcoa, coniuga perfettamente architettura, gastronomia e mare. Esplorando i suoi quartieri potrai ammirare begli edifici in stile Belle Epoque, come il Teatro Victoria Eugenia e il Palazzo Comunale.
Molto vicino ci sono belle località marinare come Orio, Zarautz e Getaria, dove potrai visitare il Museo Cristóbal Balenciaga. In questa località nacquero il famoso stilista e Juan Sebastián Elcano, il primo navigante a circumnavigare il mondo.
L Ulteriori informazioni: www.bilbaoturismo.net
Il ponte Bizkaia, che unisce le località dell’area metropolitana di Portugalete e Gexto, è noto come “ponte sospeso”. Iscritto nell'elenco del Patrimonio Mondiale dall'UNESCO, è un'altra tappa obbligatoria. Si tratta di uno dei ponti di trasporto più antichi e originali del mondo, da dove è possibile avvistare l'impressionante paesaggio della baia dell’Abra.
23
CITTÀ DELLA GASTRONOMIA
BILBAO,
a CENTRO STORICO BILBAO
` DONOSTIA-SAN SEBASTIÁN
© Donostia-San Sebastián Turismoa
VALENCIA, CITTÀ ALL'AVANGUARDIA
Ti innamorerai di Valencia. Bagnato dalle acque del mar Mediterraneo, il capoluogo della Comunità Valenciana è famoso per le sue spiagge e per le eccellenti condizioni climatiche. Ripercorri le tracce del suo passato più remoto lungo le vie del centro storico, ma lasciati sorprendere anche dai suoi edifici più avanguardisti. Storia, tradizione e futuro ti attendono in questa città ricca di contrasti.
1° GIORNO: LA VALENCIA
DELL'AVANGUARDIA
Dedica un'intera mattinata alla visita di uno dei maggiori complessi di divulgazione scientifica e culturale d'Europa: la Città delle Arti e delle Scienze. Camminare tra i pinguini, vedere la terra dallo spazio o entrare nella struttura del DNA sono solo alcune delle proposte di questa istituzione dall'estetica futurista.
Opera degli architetti Santiago Calatrava e Félix Candela, insieme agli ingegneri Alberto Domingo e Carlos Lázaro, è composta da vari edifici dall'architettura sorprendentemente innovativa. Dopo aver oltrepassato l'Umbracle, un'enorme zona verde che ospita scul-
ture di artisti contemporanei, troverai un edificio con una colossale vetrata trasparente. È il Museu de les Ciències. All'insegna del motto “vietato non toccare”, propone varie mostre interattive.
Nell'Oceanogràfic, l'acquario più grande d'Europa, potrai ascoltare i suoni del mare e camminare circondato da squali. Nella sala cinematografica dell'impressionante Hemisfèric potrai assistere a proiezioni tridimensionali e in formato IMAX. Il complesso è completato dal Palau de les Arts, un edificio concepito come un'immensa scultura che accoglie spettacoli di teatro, musica e danza.
24 CITY BREAK
a CITTÀ DELLE ARTI E DELLE SCIENZE VALENCIA
Completata la visita, recati nel quartiere multiculturale di Ruzafa, un luogo ricco di contrasti e una delle zone più di moda di Valencia. Il cuore è proprio il mercato di Ruzafa. Passeggia tra le bancarelle e lasciati sedurre da un universo di colori e sapori. I dintorni sono pieni di ristoranti, locali e negozi dove acquistare un ricordo di questo memorabile soggiorno nella città del fiume Turia.
A soli 20 chilometri dalla città, non perderti il rilassante spettacolo del tramonto sul parco naturale dell'Albufera, una zona umida navigabile con una grande biodiversità di flora e fauna. Il suo ambiente unico ti trasporterà in un mondo di natura allo stato puro, dove gli unici rumori che potrai sentire saranno il canto degli uccelli e il suono dell'acqua.
2° GIORNO: LA VALENCIA
TRADIZIONALE
Comincia la giornata nel cuore di Valencia visitando la Borsa della Seta. Uno degli edifici più imponenti dell'architettura gotica civile europea, iscritto nell’elenco del Patrimonio Mondiale, con spazi ricchi di fascino come la Sala delle Colonne e il cortile degli Aranci. Molto vicino si trova il campanile della cattedrale di Valencia, popolarmente noto come il Miguelete. Dai suoi 50 metri d'altezza offre una magnifica veduta panoramica della città. Risalendo verso l'antica sponda del fiume Turia, troverai le torri di Serranos, una porta delle mura di epoca medievale che servì da carcere per nobili e cavalieri fino alla fine del XIX secolo.
25
VALENCIA,
CITTÀ ALL'AVANGUARDIA
LA BORSA DELLA SETA VALENCIA
IL MIGUELETE VALENCIA
Una volta lì, passeggia o fai una pausa in uno dei gradevolissimi angoli dei giardini del Turia. È uno dei parchi cittadini più grandi della Spagna, il paradiso di runner, ciclisti, famiglie e amanti della natura. In uno dei suoi anfratti si trova l'IVAM (Istituto Valenciano d'Arte Moderna), che mostra il processo evolutivo dell'arte spagnola, dalla crisi delle avanguardie classiche agli anni '70. Se vuoi mangiare in un posto unico, fai una passeggiata per il centro storico e arriva fino al mercato centrale, un gioiello del modernismo dove potrai acquistare prodotti del mare e della terra di Valencia. Passeggia tra bancarelle tradizionali e negozi di delicatessen, ma lasciati anche incantare dalle sfumature della luce che ne attraversa le cupole e le vetrate colorate.
E se c'è una cosa che in questo caso non può mancare è lo shopping. Nel pittoresco quartiere del Carmen potrai trovare souvenir, prodotti gastronomici, capi di alta moda, porcellane esclusive e calzature di design e fabbricazione locale.
a
SE HAI QUALCHE GIORNO IN PIÙ…
Con più di 2000 anni di storia, nella città di Sagunto c'è tanto da vedere. In particolare ti raccomandiamo le rovine di epoca romana e il castello di Sagunto
Il territorio di Utiel-Requena è famoso per i suoi vini. Scoprine i vigneti disseminati sul paesaggio roccioso. Visita qualche cantina e degusta il vino valenciano.
Manises è famosa per la sua ceramica. Qui potrai visitare vari musei e ammirare monumenti come l'acquedotto Els Arcs.
L Ulteriori informazioni: www.visitvalencia.com
26 CITY BREAK
SAGUNTO VALENCIA
a MERCATO CENTRALE VALENCIA
PALMA, CITTÀ EDITERRANEA
Cultura, spiagge, natura, grandi proposte di svago e relax... Il capoluogo dell'isola di Maiorca ha tanto da offrire. Lasciati stupire dal suo bellissimo centro storico ed esplorane i dintorni.
1° GIORNO: SPIAGGE E CULTURA
Comincia il tuo tour attraverso la città dall'incantevole piazza della Reina. Al centro una fontana rotonda, intorno un bel giardino con fiori e alberi di grandi dimensioni.
A meno di cinque minuti a piedi potrai addentrarti nel Palazzo Reale dell’Almudaina. All'interno custodisce resti di bagni arabi, collezioni di arazzi fiamminghi e di orologi antichi, sale nobiliari... Ai piedi dell'Almudaina si estendono i deliziosi giardini di s'Hort del Rei, dove gli elementi tradizionali del giardino maiorchino incontrano altri di
ispirazione andalusí, con zampilli che richiamano le fontane del Generalife di Granada.
Quindi prosegui lungo le antiche mura di cinta fino a raggiungere la cattedrale di Palma, detta La Seu. Resterai senza parole di fronte a quello che si conosce come l'“occhio del gotico”, uno dei rosoni più spettacolari del mondo. Ristrutturata da Antoni Gaudí, in una delle sue cappelle la cattedrale custodisce una spettacolare opera murale dell'artista maiorchino Miquel Barceló.
27
a CATTEDRALE DI MAIORCA PALMA DI MAIORCA
Concediti il piacere di riposare sulla fina sabbia delle sue spiagge e di rinfrescarti immergendoti in limpide acque turchesi. Se sei alla ricerca di sole, mare e sabbia, oltre alla spiaggia di Palma visita Portitxol, Arenal, Caló des Grells e cala Comptessa, i lidi più vicini al centro della città. Ti sembrerà di essere in paradiso.
Di pomeriggio ti proponiamo di fare shopping nella zona della piazza di Cort, dove si trova il Palazzo Comunale con la sua bella facciata barocca. Da lì
potrai accedere a un complesso di strade in cui è ancora vivo lo spirito degli antichi mercanti, come il viale dell'Artesanía, dove potrai acquistare prodotti genuini.
Giungerai così fino al viale del Borne, che concentra i negozi più esclusivi insieme a numerosi ristoranti e bar, dove assaporare e acquistare le specialità tipiche dell'isola come la sobrasada o la ensaimada, ma anche le migliori proposte di cucina internazionale.
CITY BREAK
28
2° GIORNO: MUSEI E SHOPPING
Situato tra piazza della Reina e La Almudaina, si trova Palau March con il suo museo. Nei suoi cortili vedrai un'eccellente collezione di scultura contemporanea, con opere di Rodin, Moore, Chillida... Nelle sale interne scoprirai un bel presepe napoletano del XVIII secolo e una preziosa biblioteca con incunaboli, codici e carte nautiche. Scopri il passato storico della città attraverso i reperti archeologici custoditi nel Museo di Maiorca e i bagni arabi nei giardini di Can Fontirroig. È uno dei pochi monumenti del periodo della dominazione musulmana conservati a Palma.
Andando verso la Plaza Mayor ricordati di soffermarti a osservare le facciate attigue di Can Forteza-Rey e dei magazzini El Águila, esempio dell'influsso modernista sull'architettura cittadina. Accedi ai bei cortili privati acquistando il biglietto per una visita guidata.
Per mangiare scegli uno dei ristoranti moderni e alternativi vicino al mercato dell'Olivar. È una zona con una grande offerta culinaria, dove potrai scoprire i sapori più raffinati di Maiorca.
Se poi hai ancora voglia di proposte culturali, visita la sede della Fondazione Pilar e Joan Miró, nella periferia della città. Qui è custodita una parte dell'eredità di Joan Miró, uno spazio dedicato alla creazione artistica contemporanea e alla riflessione sui temi legati alle opere di questo genio del surrealismo. Potrai
29
Foto: balakate/123rf.com
PALMA DI MAIORCA
` UNA VIA DI PALMA
SE HAI QUALCHE GIORNO IN PIÙ…
Molto vicino al capoluogo si trova Valldemossa e la sua Real Cartuja, un antico monastero dove vissero il compositore polacco Chopin e la scrittrice francese George Sand.
Manacor è famosa per la fabbricazione di belle perle artificiali. Nell'omonimo comune potrai visitare grotte sotterranee di straordinaria bellezza come quelle del Drach e dell'Hams.
anche visitare il Museo Fondazione
Juan March per ammirarne la collezione di artisti spagnoli del XX secolo, con opere di Picasso, Juan Gris e Salvador Dalí.
All'uscita dal museo, se vuoi fare un po' di shopping La Rambla offre una gradevole passeggiata tra genuini negozi di fiori e piante: un'immagine degna delle migliori cartoline. Tra La Rambla e piazza España, centro nevralgico di Palma, troverai strade come Vía Sindicato o Jaime III, dove gli esercizi commerciali più tradizionali si affiancano a moderni negozi di profumi, complementi e moda.
Per cenare ti consigliamo di scoprire tutto il fascino del singolare quartiere di moda, Santa Catalina. Antica zona di pescatori, qui potrai assaporare la migliore cucina mediterranea e delizie gastronomiche internazionali.
Lasciati stupire dai rilievi della Sierra de Tramuntana e dal monumento naturale del Torrent de Pareis, una scogliera spettacolare. Non basta? Immergiti nelle splendide acque delle sue spiagge e delle calette. Fai trekking all'interno del Parco Naturale di Mondragó, fai una gita in barca all'isola di Cabrera e scopri il castello di Bellver, imponente fortezza in stile gotico.
30 CITY BREAK
a PLAZA MAYOR
PALMA
Foto: Antonio Balaguer Soler/123rf.com
AEROPORTI INTERNAZIONALI TRASPORTO
Foto:
a AEROPORTO ADOLFO SUÁREZ MADRID-BARAJAS MADRID
Spostati in modo comodo e sicuro. Gli aeroporti di Madrid, Barcellona, Palma Malaga, Siviglia, Bilbao e Valencia dispongono di collegamenti eccellenti con tutto il territorio nazionale e le principali città europee.
Se preferisci il treno, la rete ferroviaria nazionale spagnola (RENFE) collega le regioni e le città principali del paese. I treni dell'alta velocità AVE, fiore all'occhiello del servizio, raggiungono più di 30 destinazioni turistiche collegandole alla capitale
spagnola. Potrai andare da Madrid a Valencia in soli 95 minuti o da Madrid a Barcellona in due ore e mezza.
La Spagna possiede una delle maggiori reti di autostrade e superstrade d'Europa. Tutte le città spagnole sono perfettamente collegate tra loro, consentendo di abbinare facilmente destinazioni diverse. In tutto il Paese operano le principali compagnie di autonoleggio
31
© Madrid Destino
Paolo Giocoso
32 @spain @spain Spain.info @visitSpain /spain MINISTERIO DE INDUSTRIA, COMERCIO Y TURISMO TURESPAÑA MINISTERIO DE INDUSTRIA Y TURISMO