

Ministero dell’Industria e del Turismo
Pubblicato da: © Turespaña
Elaborato da: Lionbridge
NIPO: 086-17-057-3
ESEMPLARE GRATUITO
Il contenuto del presente depliant è il risultato di un'accurata elaborazione. Tuttavia, se dovessi notare qualsiasi errore, potrai aiutarci segnalandolo per e-mail a brochures@tourspain.es
Copertina: Puig Major, Maiorca
Controcopertina: Madrid Río
Itinerario
Itinerario
Itinerario
Via Verde di Ojos Negros
Via Verde del Tajuña
Itinerario
Verde della ferrovia Baeza-Utiel (tratto Sierra di Alcaraz)
Itinerario
del Nord Ovest
Barcellona
Valencia
Palma di Maiorca
Cordova
Grandi itinerari per godere della 19 cultura e della natura in bicicletta
Cammino di Santiago
Via dell'Argento
Estremadura
La TransAndalusa
La Transpirenaica
Il Cammino del Cid
Itinerario di Don Chisciotte
Canale di Castiglia
Itinerari Eurovelo in Spagna
Altri itinerari

Su bici da strada, da sterrato, da turismo o da montagna.
Se ti piace andare in bicicletta, la Spagna è la meta giusta per te. Pedalando potrai conoscere città, paesi e scenari naturali di grande bellezza. Scegli tu come:su percorsi lunghi o brevi, con la tua bicicletta o noleggiandone una...
La varietà geografica e il bel clima della Spagna permettono di fare cicloturismo durante tutto l'anno, qualunque sia la tua forma fisica.
Sono tanti i luoghi adattati alle esigenze dei ciclisti: percorsi perfettamente segnalati, piste ciclabili e itinerari a tema. Inoltre, lungo la strada troverai
alloggi di ogni tipo, imprese specializzate e agenzie di noleggio.
Potrai attraversare le città tranquillamente e in sicurezza o pedalare lungo sentieri immersi nella natura. Seguendo le Vie Verdi scoprirai itinerari appassionanti che sfruttano tracciati ferroviari in disuso. Ce ne sono alcuni adattati anche a persone con mobilità ridotta. Se ami le sfide avrai a disposizione grandi rotte, alcune famose in tutto il mondo come il Cammino di Santiago.


VIE VERDI
Pedala comodamente lungo antichi tracciati ferroviari trasformati in percorsi ciclabili. Conoscerai numerose località, attraverserai magnifici spazi naturali e viaggerai nel tempo visitando le vestigia di ferrovie del passato. Risalirai lungo morbidi pendii, percorrerai ampie curve e ponti o viadotti ristrutturati per oltrepassare corsi d'acqua. Le Vie Verdi sono perfette per ciclisti di ogni età e molte di esse sono accessibili a persone con mobilità ridotta.
Ci sono 138 itinerari diversi distribuiti lungo più di 3400 chilometri che si snodano sul territorio spagnolo. Qui vogliamo presentarti una selezione di undici Vie Verdi. Scegline una o trova la tua su:
L www.viasverdes.com

ITINERARIO NATURALE VIA VERDE DEL SENTIERO DELL'ORSO
Addentrati nel cuore delle montagne asturiane in sella alla tua bicicletta. Potrai pedalare attraverso le valli dell'Orso seguendo il tracciato dell'antico treno minerario. L'esuberante vegetazione che lo circonda è stupefacente. Percorrerai prati verdi e boschi, gole impressionanti e gallerie, attraversando fiumi dalle acque impetuose. Con un po' di fortuna a Buyera riuscirai ad avvistare gli orsi, specie protetta in questo territorio. A circa 36 chilometri dal punto di arrivo del percorso, potrai parcheggiare la bicicletta e fare una passeggiata in canoa sulle acque del bacino di Valdemurio
VIA VERDE DELLA FERROVIA
BASCO-NAVARRA
Questo itinerario si snoda in una successione di paesaggi diversi tra pianure e montagne, attraverso gallerie e su viadotti impressionanti. Lasciati tentare da una delle tre varianti indipendenti per godere della natura e della cultura che troverai lungo la strada. Il tratto I, lungo circa 48 chilometri, ha inizio presso la bella località di EstellaLizarra (Navarra), che fa parte del Cammino di Santiago, e arriva all’eremo di Santo Toribio, nella provincia di ArabaÁlava. Addentrati nel suo imponente paesaggio montuoso, dove ti attende l’impressionante gola di Arquijas con il suo straordinario viadotto sul fiume Ega. Pedalerai attraverso un'ampia
valle disseminata di campi coltivati: la Llanada Alavesa. Il tratto II, lungo quasi 28 chilometri, parte dal tunnel di Laminoria e raggiunge il capoluogo di provincia, Vitoria-Gasteiz, attraversando i rilievi della Montaña Alavesa. Troverai anche una diramazione di 1,5 km che conduce al santuario di Estíbaliz, un piccolo gioiello romanico che accoglie i pellegrini del Cammino di Santiago de Compostela. Il tratto III, lungo quasi 20 chilometri, lascia la città di VitoriaGasteiz e raggiunge il passo montano di Arlabán, al confine con Gipuzkoa, un’altra provincia basca. Pedalerai attraverso un’ampia valle disseminata di verdi campi coltivati: la Llanada Alavesa.
b ESTELLA-LIZARRA NAVARRA
VIE VERDI DI GIRONA
Scopri la provincia di Girona, in Catalogna, attraverso le sue tre Vie Verdi. A Olot, percorri il Carrilet I, lungo quasi 54 chilometri. Potrai approfittare della pendenza in discesa, tra boschi che si estendono lungo il fiume e godendo della vista dei vulcani sopiti della Garrotxa, fino ad arrivare alla città di Girona. Qui incrocerai la Via Verde Carrilet II che ti porterà presso le spiagge mediterranee di Sant Feliu de Guíxols. Lungo un percorso di quasi 40 chilometri ti addentrerai nel cuore del bosco mediterraneo, alla scoperta della singolare bellezza dei territori del Gironès e del Baix Empordà. Un altro percorso interessante, di soli 15 chilometri, è quello che si snoda lungo l'antico itinerario del ferro e del carbone:la Via Verde del Ferro i del Carbó Potrai conoscere il passato industriale della zona godendo al contempo della natura.
ITINERARIO NATURALE
VIA VERDE DEL FIUME OJA
Passeggia in bicicletta lungo la riva del fiume Oja, dall'Ebro alla cordigliera della Demanda, nella Rioja. Attraverserai distese di vigneti, risalirai dolcemente lungo monti ricoperti da boschi e tratti sinuosi tra rilievi montuosi. Ti sorprenderà la bellezza della cittadina medievale di Santo Domingo de la Calzada, tappa dei pellegrini lungo il Cammino di Santiago. Se pedalare per quasi 30 chilometri non ti sembra abbastanza, prosegui lungo il sentiero GR 93 fino a San Millán de la Cogolla, altro tesoro del Cammino di Santiago.



ITINERARIO NATURALE VIA VERDE DELLA VALLE DELL'ERESMA
Se vuoi percorrere un itinerario di grande interesse culturale, scegli il percorso di circa 73 chilometri che collega Olmedo, in provincia di Valladolid. Una volta lasciata Segovia, città iscritta nell'elenco del Patrimonio Mondiale dall'UNESCO, avrai tanto da scoprire come la chiesa monastero di Nuestra Señora de la Soterraña, in stile gotico, o l'eremo romanico di San Miguel de Párraces, a Santa María la Real de Nieva. Tutto questo attraversando i magnifici scenari naturali della valle dell'Eresma, con distese di campi di cereali, querceti, pioppeti e pinete disseminati lungo il corso del fiume Eresma.
VIA VERDE DI OJOS NEGROS
Pedala per più di 180 chilometri dalla provincia di Teruel, in Aragona, alle feconde terre coltivate di Valencia, sulla riva del Mediterraneo, famose per i loro aranceti. Ti accompagneranno le vecchie stazioni del treno minerario, ma anche gallerie e viadotti impressionanti che attraversano gole profonde. Lungo il percorso potrai passeggiare a Teruel o nei centri storici di Sarrión e La Puebla de Valverde, incrociando il Cammino del Cid, altro importante itinerario di cicloturismo.
VIA VERDE DEL TAJUÑA
Inoltrati su questo itinerario che si snoda lungo il fiume Tajuña, nella comunità di Madrid e nella provincia di Guadalajara. È molto facile da seguire:un fondo stradale di asfalto rosso ti condurrà per circa 68 chilometri attraverso un gradevole paesaggio di pianura. Inoltre potrai raggiungere in metropolitana il punto di partenza del percorso: la stazione di Arganda. Lì fai una piccola deviazione per vedere i treni storici custoditi nel Museo Ferroviario della Poveda. Attraverserai zone agricole, passando sotto piccoli ponti e all'interno di alberete. D'estate, prima di completare il percorso, potrai fare il bagno nella piscina comunale di Ambite, per poi proseguire fino a Pozo de Almoguera, in provincia di Guadalajara.
ITINERARIO NATURALE VIA VERDE DELLA FERROVIA BAEZA-UTIEL (TRATTO SIERRA DI ALCARAZ)
Prima di iniziare il percorso, attraversa la città di Albacete lungo le piste ciclabili e ammirane i monumenti storici. Dopo potrai proseguire per quasi 94 chilometri lungo un tratto del grande Itinerario di Don Chisciotte, in Castiglia La Mancia. Attraverserai i campi coltivati della pianura di Albacete, per poi giungere presso l'alveo del fiume Jardín. Resterai sorpreso da paesaggi scoscesi e montuosi popolati da pini e querce. Passerai da oltre 20 gallerie e alcuni viadotti fino alla località di Alcaraz, al confine con la provincia di Jaén. Se vuoi continuare a visitare la provincia di Jaén, puoi percorrere altri 27 chilometri lungo la famosa Via Verde del Segura.

ITINERARIO NATURALE VIA VERDE DEL NORD-OVEST
Dopo aver goduto della bellezza monumentale della città di Murcia, inoltrati lungo questo itinerario di quasi 80 chilometri. Da fitte pinete e fertili terre lambite dal fiume Segura a inquietanti paesaggi lunari e zone desertiche, la varietà paesaggistica della Murcia ti sorprenderàw Inoltre potrai visitare i centri storici di Cehegín, Mula e Caravaca de la Cruz, punto di arrivo del percorso. Se vuoi procedere con calma, suddividi l'itinerario in quattro tappe e alloggia negli ostelli integrati nella rete della Via Verde:gli Alverdes, alcuni dei quali si trovano presso antiche stazioni ferroviarie.



ITINERARIO NATURALE VIA VERDE DELL'OLIO
Segui l'itinerario dell'olio d'oliva attraverso le province di produzione più importanti:Jaén e Cordova, in Andalusia. Percorrendo i suoi 128 chilometri ti addentrerai tra infiniti uliveti, sfruttando il tracciato del Treno dell’Olio, con i suoi splendidi viadotti in ferro del XIX secolo.
Per conoscere il processo di produzione dell'"oro liquido", ti invitiamo a visitare qualche frantoio e a partecipare a una degustazione. Lasciati sorprendere dalla natura:percorri l'Itinerario degli Ulivi Secolari a Martos, ammira gli uccelli nella Laguna di Salobral, perditi lungo i sentieri del Parco Naturale delle Cordigliere Subbetiche.
VIA VERDE MANACOR – ARTÁ
Nel cuore del Mediterraneo, scopri Maiorca, la più grande delle Baleari. Pedalando su questo percorso facile e sicuro, lungo circa 30 chilometri, attraverserai l'affascinante paesaggio della parte orientale dell'isola:grandi distese di campi coltivati che si alternano a colline ricoperte dalla macchia mediterranea. Quando giungerai presso le antiche stazioni ferroviarie, potrai visitare località rurali incantevoli. In poco tempo ti raggiungerà la brezza che soffia dalla costa vicina. A metà strada, a Son Servera, scendi lungo la pista ciclabile:ti attendono magnifiche spiagge di sabbia fina.
L Informazioni complete su questa Via Verde e tanto altro sul sito: www.viaverdes.com
10 CITTÀ BIKE-FRIENDLY
Scopri i tesori cittadini pedalando e contribuisci a proteggere l'ambiente. Queste sono le 10 città spagnole che più hanno saputo adattarsi alle necessità dei ciclisti, con reti di piste ciclabili, sistemi di noleggio, visite guidate e persino app per smartphone.

DONOSTIA/SAN SEBASTIÁN
Qui ti aspettano quasi 80 chilometri di piste ciclabili (localmente chiamate "bidegorris") per permetterti di conoscere il capoluogo della provincia di Guipuzkoa.
Sarai conquistato dai suoi lidi di sabbia bianca, come La Concha, una delle spiagge cittadine più belle d'Europa. Dopo aver goduto di una bella pedalata lungo il magnifico lungomare e aver ammirato il paesaggio del golfo lambito dalle acque del mar Cantabrico, addentrati nel centro. Seguendo i suoi bidegorris potrai spostarti con sicurezza e grande comodità, perché la città offre un grande vantaggio:è quasi tutta pianeggiante.
Pedala liberamente o segui uno degli itinerari cittadini consigliati di media difficoltà.
Se viaggi con bambini potrai raggiungere facilmente parchi ricreativi dove riposare.
Una buona alternativa è partecipare a una visita guidata. Una guida professionista ti porterà alla scoperta di luoghi emblematici, gusterai i famosi pintxos e potrai contemplare le vedute più belle. E se vuoi alleggerire il percorso, scegli un tour con la bici elettrica.

VITORIA-GASTEIZ
Visita in bicicletta questa città basca con le sue costruzioni medievali, i palazzi rinascimentali e le ampie zone verdi. Il terreno è pianeggiante quasi ovunque, ad eccezione del centro storico che si
estende su una collina.
Spostati per il centro in sicurezza lungo la rete di piste ciclabili ed esplora i dintorni seguendo gli itinerari di cicloturismo. Ti attendono scenari naturali di grande bellezza, come il parco di Salburua, il bosco di Armentia e il parco di Zabalgana:potrai attraversarli percorrendone i sentieri alla scoperta di lagune, zone umide, praterie e piccole colline. Se vuoi seguire un itinerario attraverso tutti i parchi intorno alla città, fai un giro lungo l’Anello Verde. Dato che si tratta di un percorso di difficoltà medio-bassa, potrai farlo anche in famiglia. E ricorda che da Vitoria-Gasteiz parte la Via Verde della ferrovia BascoNavarra.


SARAGOZZA
Pedala sui sentieri che si snodano lungo la riva del fiume Ebro che attraversa la città e ammira i monumenti più caratteristici:i ponti, l’imponente basilica di Nuestra Señora del Pilar o il Palazzo dell’Aljafería. Per addentrarti nel centro storico, segui la pista ciclabile che va da piazza San Francisco a piazza España, dove potrai lasciare la bicicletta e proseguire a piedi. Potrai anche partecipare a una visita guidata in bicicletta per scoprirne la ricchezza gastronomica e culturale. Se oltre ai paesaggi urbani vuoi esplorare le zone verdi, puoi scegliere tra diversi itinerari:puoi percorrere l’Anello Verde o fare una passeggiata nel Parco dell’Acqua.

Vuoi fare un giro più lungo e conoscere le campagne di Saragozza percorrendo sentieri rurali in mountain bike?Anche in questo caso potrai scegliere tra numerosi percorsi circolari.

GIJÓN
Scopri questa città delle Asturie in sella alla bicicletta:pedala sulle piste ciclabili contemplando il mar Cantabrico e respira aria pura lungo i viali e gli spazi alberati. Potrai vedere tanti posti interessanti come il Museo Ferroviario delle Asturie, l'Acquario e il complesso monumentale Laboral Ciudad de la Cultura.
Dopo aver percorso il lungomare ammirando i suoi vasti arenili, ti ritroverai a passare dalla città alle campagne senza rendertene conto. Pedalerai su sentieri verdi, utilizzati anche dai pedoni, che ti inviteranno a inoltrarti nella natura. Ci sono otto itinerari diversi:potrai attraversare praterie dove pascolano gli animali e pedalare vicino a scogliere impressionanti. Sarai conquistato dalla bellezza degli scenari circostanti, con case tradizionali, horreos (pittoreschi granai che si sviluppano in altezza) e lavatoi. Potrai persino percorrere una parte dell'antico tracciato ferroviario minerario seguendo la Via Verde della Camocha Imparerai tantissime cose:la segnalazione di questi sentieri integra dati interessanti sulla cultura, le tradizioni, la flora e la fauna locali.
CICLOTURISMO
ALBACETE
La città di Albacete, in Castiglia La Mancia, ti attende con le sue stradine dal tracciato medievale ed edifici emblematici come il Museo della Coltelleria. Se vuoi pedalare in un ambiente naturale, raggiungi il parco della Fiesta del Árbol, polmone verde della città. Da lì potrai proseguire lungo l'itinerario del canale di María Cristina:avrai a disposizione un sentiero ampio e pianeggiante, ideale da percorrere con tutta la famiglia. Dopo aver raggiunto uno spazio ricreativo, potrai scegliere tra diverse alternative. Potrai anche proseguire lungo la Via Verde che arriva presso la località di Alcaraz, a circa 80 km da Albacete.
Per immergerti pienamente nella natura e godere della vista di pianure, rilievi scoscesi e fiumi carichi d'acqua, scegli uno degli itinerari di cicloturismo che si snodano nelle località vicine.
SIVIGLIA
Il capoluogo dell'Andalusia è perfetto per andare in bicicletta, perché offre clima soleggiato, distanze brevi e terreno pianeggiante. Inoltre possiede un'estesa rete di piste ciclabili protette dal traffico. Dalla sella della tua bici potrai ammirare i gioielli architettonici del centro storico, alcuni dei quali sono stati iscritti nell'elenco del Patrimonio Mondiale dall'UNESCO, come la cattedrale e l'Alcázar Reale, con le sue belle manifestazioni dell'arte almohade.
Quando avrai bisogno di un po' di refrigerio, riparati all'ombra dei viali alberati del parco di María Luisa, ammirane la vegetazione e scopri al suo interno la magnifica Plaza de España. Da qui potrai proseguire lungo la pista ciclabile fino al fiume Guadalquivir. Seguendone il corso sarai condotto in una gradevole passeggiata alla scoperta di altri monumenti e spazi verdi come il parco dell'Alamillo sull'isola della Cartuja.

BARCELLONA
Visita questa grande città dal clima privilegiato in sella alla tua bicicletta. Potrai usufruire di oltre 240 chilometri di pista ciclabile con diversi itinerari per conoscere le zone più significative, come il quartiere del Borne, il quartiere Gotico e il lungomare Scoprirai le grandiose opere del famoso architetto modernista Antonio Gaudí, come la Sagrada Familia e il Parco Güell
Se vuoi andare direttamente a visitare gli angoli più belli della città, partecipa a una visita guidata.
Godi di belle vedute panoramiche seguendo l'itinerario classico della strada delle Aguas:questo sentiero pianeggiante, destinato esclusivamente a biciclette e pedoni, circonda la parte settentrionale del capoluogo catalano. Potrai percorrerlo anche di notte e ammirare la città illuminata. Il punto di partenza è ai piedi della montagna del Tibidabo.
VALENCIA
Andare in bicicletta in questa città mediterranea è particolarmente facile:la superficie è pianeggiante e il clima gradevolissimo in qualsiasi stagione dell'anno. Potrai usufruire di un'ampia rete di piste ciclabili per visitarne il centro. Inoltre è provvista di un anello ciclabile ad uso esclusivo delle biciclette:circonda tutta la città e si collega alle piste che si inoltrano verso il centro.
Quando vorrai pedalare in spazi verdi, raggiungi i giardini del Turia, un vasto parco naturalistico cittadino che ti

condurrà dalla Città delle Arti e delle Scienze al Bioparco, lungo l'antico alveo del fiume. Se sei disposto ad allontanarti dalla metropoli, avanza fino al parco fluviale del Turia e rilassati in mezzo alla natura.
Per pedalare lungo la costa, parti dal porto e dirigiti verso nord:vedrai spiagge molto belle che ti inviteranno a fermarti in uno dei tanti ristoranti con terrazza per gustare una deliziosa paella.
PALMA DI MAIORCA
Raggiungi tutti gli angoli di questa bella città isolana con la tua bicicletta. Potrai andare da un'estremità all'altra in poco più di mezz'ora e lasciarti stupire dal centro storico che si estende sulla riva del Mediterraneo. Passeggia sulle piste ciclabili e le tranquille stradine a senso unico.
Percorrine il lungomare in bicicletta:potrai godere di vedute privilegiate sulla cattedrale, conosciuta come La Seu de Mallorca, il palazzo dell'Almudaina, la Borsa e le barche ormeggiate in porto. E potrai fermarti a riposare su una spiaggia. Se ti va di uscire fuori città, ci sono tante belle località nei dintorni e su tutta l'isola che potrai raggiungere in bicicletta.

CORDOVA
Pedala alla scoperta di questa città millenaria, iscritta nell'elenco del Patrimonio Mondiale dall'UNESCO. Lungo le piste ciclabili troverai autentici tesori architettonici, come la straordinaria Moschea-Cattedrale
Potrai anche scegliere di seguire uno degli undici itinerari a tema proposti dal Comune nel programma "Cordova in bicicletta". Vari di questi passano dai monumenti, dalle piazze e dai ponti più emblematici. Altri ti condurranno attraverso parchi, giardini o lungo le rive del fiume Guadalquivir.

Se vuoi abbandonare il centro cittadino per esplorare la natura in sella alla bici da montagna o da sterrato, puoi scegliere tra vari itinerari per addentrarti tra boschi, praterie e campi coltivati, come ad esempio l’Itinerario naturale Via Verde della Campiña.