

vicenza
Spazio giovani
Servizio di ginecologia
Assistenza psicologia

COS’è UN CONSULTORIO?
I consultori sono strutture presenti sul territorio nazionale rivolti nello specifico ad offrire servizi a famiglie e giovani (percorsi di prevenzione e informazione su salute e consapevolezza sessuali, affettive e psicologiche).
COS’è UN CENTRO ANTIVIOLENZA?
I centri anti violenza sono strutture apposite dedicate alla cura, alla prevenzione e alla lotta alla violenza di genere, anche se sempre più si stanno adoperando per poter aiutare tutte vittime di violenza, che sia di tipo fisico o psicologico.
Questi centri offrono percorsi personalizzati di sostegno, in ambito medico, psicologico, legale ed economico-materiale. A differenza dei consultori, i CAV non possono prendere in carico minorenni.
Servizi offerti
Ascolto telefonico Colloqui di accoglienza Supporto psicologico Gruppi di supporto Connessione con i servizi territoriali Consulenza legale
Sostegno alla ricerca di lavoro Ospitalità
Lo sapevi che...
Se ti trovi in una situazione di disagio in cui sei vittima di abusi o violenze di genere hai diritto a:
Esenzione del ticket
Avvocato in gratuito patrocinio Congedo lavorativo retribuito, se sei una donna dipendente di datore di lavoro pubblico o privato, inserita in percorsi di protezione relativi alla violenza di genere certificati
CONSULTORI
1
Arzignano
Via Kennedy 2 - 36071
Per appuntamenti telefonare dal Lunedì al Venerdì dalle 10.30 alle 12.30
Spazio giovani: lunedì 14-16
Contatto telefonico: 0444475624
2
Asiago
Via Monte Sisemol, 2 - 36012
Per appuntamenti con ostetricə e ginecologə telefonare il Martedì e il Mercoledì dalle 10.30 alle 12.30 il 0424604448
Per appuntamento con psicologo, assistente sociale o legale telefonare dal Lunedì al Venerdì dalle 9.00 alle 12.00 il 0424604446
3
Bassano del Grappa
Via Cereria 14/B, palazzina H - 36061
Per appuntamenti con ostetricə e ginecologə telefonare dal Lunedì al Venerdì dalle 09.00 alle
13.00 il 0424885191
Per appuntamento con psicologə, assistente sociale o legale telefonare dal Lunedì al Venerdì dalle 9.00 alle 12.00 il 0424885175 oppure
0424885190
4
Lonigo
Piazza Martiri della Libertà 9 - 36045
Per appuntamenti telefonare dal Lunedì al Venerdì dalle 9.00 alle 13.00
Contatto telefonico: 0444431229
5
Lonigo
Via Sisana 1 - 36045
Per avere un appuntamento telefonare al contatto telefonico 0444831022
6
Marostica
Via Panica 17 - 36063
Per appuntamenti con ostetricə o ginecologə telefonare dal lunedì al venerdì dalle 11.00 alle 13.00 il 0424888255
Per appuntamenti con psicologə, assistente sociale o legale telefonare dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00 il 0424885180
Spazio giovani: lunedì 14-18
7
Montecchio Maggiore
Via Giuriolo 7 - 36075
Per appuntamenti telefonare il 0444703540 dal
Lunedì al Venerdì dalle 10.30 alle 12.30. Spazio Giovani il Mercoledì dalle 14.00 alle 16.00.
9
Noventa Vicentina
Via Campo di Sopra 3 - 36025
Per appuntamenti con ginecologə o ostetricə telefonare il 0444755650.
Per appuntamenti con psicologə e assistente sociale telefonare il 0444 755643
Romano d’Ezzelino
Via Gen. Giardino 2 - 36060
Per appuntamenti con ostetricə o ginecologə telefonare dal lunedì al venerdì dalle 11.00 alle
13.00 il 0424889921
Per appuntamenti con psicologə, assistente sociale o legale telefonare dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00 il 0424885180
Spazio giovani: giovedì 14-18
10
Sandrigo
Piazza Zanella 9 - 36066
Per appuntamenti con ginecologo o ostetrica telefonare il 0444755650.
Per appuntamenti con psicologo e assistente sociale telefonare il 0444 755643
Spazio giovani: lunedì 14-15
11
Schio
Via San Camillo De Lellis 1 - 36015
Per appuntamenti con ostetricə o ginecologə telefonare mercoledì e venerdì dalle 11.00 alle
13.00 il 0445509059
Per appuntamenti con psicologə telefonare dal lunedì al giovedì dalle 8.30 alle 16.00 (ven 8.3013) il 0445509707
12
Thiene
Via Boldrini 1 - 36016
Per appuntamenti con ostetricə o ginecologə telefonare mercoledì e venerdì dalle 11.00 alle
13.00 il 0445389037
Per appuntamenti con psicologə telefonare dal lunedì al giovedì dalle 8.30 alle 16.00 (ven 8.3013) il 0445388930
13
Valdagno
Via Boldrini 1 - 36078
Per appuntamenti telefonare il 0445423138 dal
Lunedì al Venerdì dalle 10.30 alle 12.30. Spazio Giovani il Giovedì dalle 14.00 alle 15.00
14
Vicenza
Contra’ Santi Apostoli - 36100
Ginecologə e ostetricə ricevono su appuntamento telefonando il 0444752004 o presentandosi allo sportello al Lunedì dalle 8.30 alle 10.30 e dalle
13.30 alle 14.30 (al pomeriggio solo telefonicamente), dal Martedì al Venerdì dalle 8.30 alle 10.30.
Psicologə e assistente sociale in caso di primo accesso telefonare il 0444752069 Lunedì e Venerdì dalle 8.30 alle 10.30, Mercoledì dalle
12.00 alle 13.30
Spazio giovani: lunedì 14-16
centri antiviolenza
Vicenza
Via Vaccari 113 - 36100
Lunedì, martedì, mercoledì e venerdì dalle 8.30 alle 14.00
Giovedì dalle 9.00 alle 17.00
Contatto mail: ceav@comune.vicenza.it
Contatto telefonico: 371 4406986
Arzignano
Corso G. Mazzini 83 - 36071
Lunedì e Martedì dalle 9.00 alle 13.00
Mercoledì dalle 9.30 alle 16.30
Giovedì dalle 9.00 alle 17.00
Contatto telefonico: 392 0115571
Vicenza
Centro di Documentazione Pedagogica in Via Nino Bixio 2 - 36100
Dal 22 marzo ogni venerdì dalle 16:30 alle 18:30
Spazio di ascolto e consulenza dedicato a giovani maggiorenni.
Contatto telefonico: 3351023733
Schio - Centro Antiviolenza Maria Grazia Cutuli
Via Pasini 27 - 36015
Orari: da lunedì a venerdì 11-12
Ascolto telefonico: da lunedì a venerdì 11-13
Contatto telefonico: CAV 0445691391, sportello
0445691393, mail sportello.donna@comune.schio.vi.it
1 2 3 4sportello molestie cgil
Cos’è una molestia? E’ una sensazione incresciosa di pena, di tormento, di incomodo, di disagio, di irritazione, provocata da persone o cose e in genere da tutto ciò che produce un turbamento del benessere fisico, mentale, psichico o spirituale di una persona.
Per contrastare e prevenire i casi di molestie sul lavoro, la CGIL ha attivato questo sportello rivolto a chiunque (donne, uomini, giovani…), sui luoghi di lavoro si trovi ad affrontare queste situazioni.
Sportello anti molestie, mobbing, e discriminazioni, attivo presso la sede CGIL di via Vaccari 128, Vicenza
Puoi rivolgerti allo sportello chiamando il numero 3427721938 per un appuntamento
nidil cgil

NIdiL Cgil è firmataria del CCNL del lavoro in somministrazione (ex interinale), contratto che dà diritti e tutele ai lavoratori e alle lavoratrici dipendenti delle Agenzie per il lavoro e che prestano la loro attività presso Aziende utilizzatrici.
Siamo impegnati, inoltre, a combattere contro l’utilizzo improprio dei rapporti di lavoro parasubordinato (co.co.co.) e autonomo (collaborazioni occasionali, partite IVA individuali, collaborazioni sportive, tirocini extracurricolari ecc.).
NIdiL CGIL rappresenta anche le lavoratrici e i lavoratori disoccupati
Per contattare NidiL CGIL Vicenza:
Segretario Generale: Massimiliano Bianco
Mail : massimiliano.bianco@cgilvicenza.it
Cellulare: 346 0174387
la nostra lotta
Come Rete degli Studenti Medi del Veneto, abbiamo riscontrato l’urgenza di realizzare questi materiali di supporto e al servizio della comunità studentesca, che sempre di più in questo periodo storico si trova alle prese con un mondo dell’Istruzione fortemente competitivo e tossico, una narrazione legata alle politiche di genere che non fa altro che incentivare la colpevolizzazione delle vittime aumentando soprusi e violenze e una situazione di malessere psicologico largamente diffusa.
La nostra generazione ha dunque bisogno di prendere posizione e aiutarsi concretamente per invertire questa rotta a cominciare da una conoscenza più approfondita degli spazi creati appositamente per fornire questo tipo di supporto, così come una consapevolezza maggiore riguardo alle problematiche che queste realtà ancora presentano.
Purtroppo la situazione dei consultori in Italia è ancora critica: la carenza di investimenti e la mancanza di sostituzione del personale medico in pensione contribuiscono ulteriormente al declino di questi presidi vitali. Sebbene la legge attuale preveda una struttura ogni 20.000 abitanti, in media in Italia ce n’è una ogni 32.000. In Veneto ce n'è una ogni 49.817 residenti, collocando la regione tra le realtà con la più bassa diffusione di consultori in Italia. Sia lo Stato che la Regione sembrano mettere in secondo piano la necessità di finanziare queste strutture così fondamentali per fornire supporto al3 loro cittadin3. La mancanza di risorse e di investimenti adeguati mettono a repentaglio l’accesso ai servizi essenziali di assistenza sessuale, psicologica e sociale. La situazione richiederebbe un intervento serio e profondo per preservare la salute e il benessere delle donne e degli adolescenti in Italia.
la nostra lotta
Consapevoli di questi forti limiti e del grande lavoro richiesto per incentivare il ricorso, la diffusione e lo sviluppo di questi spazi, riteniamo un primo passo importante sia quello di entrare a contatto con le realtà apposite, sentirsi liber3 di chiedere aiuto, guardarsi intorno e riconoscere nel3 giovani che ci circondano persone che possono comprenderci e sostenerci.
Con il termine consultori intendiamo infatti centri pubblici con compiti di informazione, prevenzione e assistenza in merito alla sfera sociosanitaria, mentre i centri antiviolenza forniscono ospitalità alle donne vittime di violenza ed ai loro figli in case-rifugio, dove è inoltre possibile ottenere assistenza legale e informazioni sanitarie, partecipare a gruppi di sostegno e auto-aiuto e fruire di servizi di orientamento al lavoro.
Oltre a sottolineare l'importanza dei consultori, chiediamo che in tutte le scuole vengano sviluppato dei progetti di educazione sessuale, affettiva e al consenso, che siano obbligatori per ogni student3, in orario scolastico e svolti da personale esperto e qualificato. Grazie a queste formazioni l3 student3 possono apprendere l'importanza del rispetto reciproco, della consapevolezza del proprio corpo e del consenso nelle relazioni. Questa conoscenza crea una cultura che abbraccia la diversità, promuove il rispetto per le scelte individuali e combatte il perpetuarsi di comportamenti non consensuali e violenti.
Per creare città inclusive e combattere gli stereotipi di genere e lo stigma del benessere psicologico.

