Ne parliamo con Lia Rodeghiero responsabile per la raccolta fondi de I Bambini Delle Fate
Costruire un futuro, un mattoncino alla volta
Sono Lia Rodeghiero e da un anno sono la “Fata” responsabile della raccolta dei finanziamenti per I Bambini delle Fate nella provincia di Vicenza.
Tutto è iniziato 20 anni fa con Franco Antonello, un padre che ha voluto regalare a suo figlio Andrea, autistico, e ad altri 5.000 ragazzi e ragazze in tutta
Italia un futuro fatto di sorrisi e autonomia 20 anni che NON facciamo la carità.
Noi de I Bambini delle Fate non siamo una semplice associazione. Siamo un’impresa sociale, senza scopo di lucro.
La nostra missione è accompagnare 5.000 persone con disabilità e le loro famiglie in percorsi concreti: autonomia sociale, lavorativa e abitativa.
Non accettiamo donazioni occasionali o donazioni pubbliche e non ci affidiamo al 5x1000, perché il nostro obiettivo è costruire qualcosa che duri, non dare un semplice aiuto una tantum. Lo facciamo grazie al supporto di quasi 5000 aziende e liberi professionisti, in tutta Italia.
Per scelta, la continuità è la nostra forza.
LA FORZA DEL TERRITORIO
In quest’anno, ho avuto il privilegio di conoscere e creare nell’area di Thiene e limitrofi, un gruppo di circa 70 piccole e medie imprese, commercianti e liberi professionisti che sostengono con continuità il progetto ENGIM e le attività del Sanga Bar. Un risultato incredibile, che dimostra quanto il nostro territorio creda nell’inclusione e nell’impegno sociale. Ora, il mio sguardo si posa su Schio
So che anche lì c’è tanta brava gente pronta a sporcarsi le mani.
Vedo l’impegno dei ragazzi e delle famiglie di Contro l’Esclusione, a Magrè, e credo che anche gli imprenditori scledensi abbiano voglia di supportare concretamente i loro vicini e fare la differenza, sostenendo progetti che puntano all’autonomia personale, specialmente quella abitativa.
UNA SCELTA IMPRENDITORIALE INTELLIGENTE
Diventare un nostro sostenitore non è una semplice donazione.
È una scelta aziendale che ti permette di contribuire in modo misurabile alla crescita del tuo territorio, guadagnando al tempo stesso in termini di comunicazione sociale e visibilità.
Donare in modo continuativo non è per tutti, chi lo fa dimostra di avere un cuore grande e una visione a lungo termine per la propria impresa, e si, anche per la società che accoglie l’impresa stessa.
10 MINUTI PER UN FUTURO CONCRETO
Ho una sorpresa per chi si unirà a noi prima di metà settembre.
Contattami, soprattutto se sei di Schio e dintorni. Bastano 10 minuti per un caffè e per scoprire come il nostro metodo, con la tracciabilità al centesimo, può garantirti la massima serenità e cambiare concretamente la vita dei ragazzi con autismo e altre disabilità nella tua comunità. Come sempre, a disposizione!
Un abbraccio, Fata Lia
Seguici sui nostri canali Fata Lia Rodeghiero Tel. 3465916210 Mail: rodeghiero.l@gmail.com @lia_lafata_ @ibambinidellefate_francoandrea www.ibambinidellefate.it Per le candidature https://ibambinidellefate.it/lavora-con-noi/ Scarica i Bilanci Sociali https://ibambinidellefate.it/chi-siamo/
I tuoi capelli stanno diventando un deserto?
Non inseguire un miraggio!
Con Poliambulatori San Gaetano risultati concreti e sicurezza italiana.
Guardarsi allo specchio e ritrovare un’immagine che piace: è questo l’obiettivo del Trapianto di Capelli.
La caduta e il diradamento non rappresentano soltanto un fattore estetico: toccano l’autostima, condizionano i rapporti sociali e, giorno dopo giorno, cambiano il modo in cui ci si percepisce.
Non stupisce, dunque, che molti si affidino a promesse e soluzioni distanti.
Il rischio, però, è di inseguire un miraggio: viaggi oltreconfine e offerte scintillanti che, una volta tornati a casa, non garantiscono un punto di riferimento in caso di difficoltà e un controllo dei risultati nel tempo.
DOVE FARE IL TRAPIANTO DI CAPELLI?
Una risposta esiste, ed è più vicina di quanto si pensi: una strada tutta italiana, fondata su scienza, tecnologia e sicurezza, capace di offrire risultati naturali e duraturi, senza compromessi. E con un costo chiaro fin dall’inizio, a partire da 2.900 euro.
Poliambulatori San Gaetano di Thiene e Schio, Vicenza, ha, infatti, creato un’équipe altamente formata, che accompagna ogni paziente lungo un percorso su misura, all’interno di sale operatorie certificate e con standard di sicurezza elevatissimi.
Qui il cambiamento non è un’illusione: è un progetto costruito con la garanzia di professionisti italiani che restano al tuo fianco anche dopo l’intervento, con controlli annuali a vita.
COME SI RICONOSCE UNA STRUTTURA CHE METTE
LA SICUREZZA DI UN INTERVENTO AL PRIMO POSTO?
Standard europei, personale qualificato e controlli post operatori garantiti: questi i requisiti base per un intervento sicuro ed efficace.
Da Poliambulatori San Gaetano il Trapianto di Capelli viene eseguito all’interno di sale operatorie ISO 5, con sistemi di sicurezza elevatissimi, e la garanzia della presenza costante di un anestesista. Si tratta di un aspetto basilare per un risultato che non solo soddisfi dal punto di vista estetico, ma che sia anche duraturo e privo di rischi.
QUALE È LA TECNICA MIGLIORE PER IL TRAPIANTO DI CAPELLI?
Presso la San Gaetano Clinica e Ricerca si utilizza la tecnica FUE, oggi considerata lo standard più avanzato per il trapianto dei bulbi di capelli, barba e sopracciglia.
Si tratta di un metodo mininvasivo che permette di ottenere un effetto assolutamente naturale, senza lasciare cicatrici visibili e con un decorso rapido.
Tutto si svolge in regime di day hospital, in spazi moderni e riservati, pensati per offrire non solo efficienza medica ma anche privacy e comfort.
COSA SUCCEDE DOPO IL TRAPIANTO DI CAPELLI?
Un aspetto che per Poliambulatori San Gaetano era di fondamentale importanza è il follow-up. Dopo l’intervento, infatti, il paziente non viene lasciato solo: sono garantiti controlli gratuiti ogni dodici mesi, per monitorare l’evoluzione e assicurarsi che i risultati si mantengano nel tempo.
È un impegno che pone una differenza netta rispetto ad altre realtà: la continuità di cura è parte integrante del percorso, e non termina con il rientro a casa.
QUANTO COSTA FARE IL TRAPIANTO DA POLIAMBULATORI SAN GAETANO?
Il costo rappresenta un ulteriore elemento di trasparenza. L’intervento è personalizzato e parte da 2.900 euro, una cifra che racchiude non solo l’intervento in sé ma anche il valore aggiunto della sicurezza, della qualità e del controllo nel tempo.
Scegliere Poliambulatori San Gaetano significa decidere non soltanto per un risultato estetico, ma soprattutto per la propria salute. Affidarsi a una struttura con standard di sicurezza certificati e professionisti presenti in ogni fase, significa avere la certezza di essere seguiti oggi e domani.
Per prenotare il consulto personalizzato gratuito è sufficiente contattare lo 0445372205 o inviare una mail a trapiantocapello@poliambulatorisangaetano.it.
Per prenotare il consulto personalizzato gratuito è sufficiente contattare lo 0445372205 o inviare una mail a trapiantocapello@poliambulatorisangaetano.it.
Thiene & Schio (VI)
poliambulatorisangaetano.it 0445 37 22 05
I TUOI CAPELLI STANNO DIVENTANDO UN DESERTO?
NON INSEGUIRE UN MIRAGGIO.
TRAPIANTO CON TECNICA FUE DA ANCHE A RATE
Scegli un percorso serio, sicuro e guidato da professionisti. Il trapianto viene eseguito in sale operatorie certificate, con la presenza costante di anestesista, medico chirurgo e team specializzato. Un approccio preciso e controllato che ti garantisce massima sicurezza e risultati naturali, studiati sulle tue caratteristiche.
Grazie alla Tecnica FUE, è possibile ottenere un effetto naturale, senza lasciare cicatrici visibili. Il tutto in day hospital, con tecnologie avanzate e ambienti riservati, pensati per offrirti privacy e comfort. Dopo l’intervento, non sarai solo: garantiamo controlli gratuiti ogni 12 mesi. Offriamo inoltre soluzioni su misura per barba e sopracciglia.
Ne parliamo con la Dott.ssa Giulia Cazzola e il Dott. Luca Cazzola
Gengivite e Parodontite: quando le gengive lanciano un segnale d’allarme.
Molti pensano che la salute dentale riguardi solo i denti, ma spesso è dalle gengive che partono i veri problemi.
Gengive infiammate, che sanguinano o si ritirano, non vanno mai ignorate: potrebbero essere i primi segni di una malattia parodontale.
Gengivite e parodontite: qual è la differenza?
La gengivite è il primo stadio dell’infiammazione gengivale. È causata dall’accumulo di placca batterica lungo il bordo gengivale e si manifesta con:
• gengive arrossate e gonfie,
• sanguinamento durante lo spazzolamento,
• alito cattivo persistente.
La buona notizia è che la gengivite è reversibile, se trattata in tempo con una corretta igiene orale e sedute di igiene professionale.
Se trascurata, però, la gengivite può evolvere in parodontite: una malattia più seria che colpisce i tessuti di supporto del dente (osso e legamento parodontale). A questo punto i sintomi diventano più importanti:
• retrazione gengivale,
• mobilità dei denti,
• il fumo,
• predisposizione genetica,
• diabete non controllato,
• stress e abbassamento delle difese immunitarie,
• alterazioni ormonali (gravidanza, menopausa),
Come si curano?
Il trattamento dipende dalla gravità della malattia. In caso di gengivite, è sufficiente rimuovere placca e tartaro con sedute di igiene orale professionale e migliorare l’igiene domiciliare. Nei casi più avanzati, cioè di parodontite, si interviene con:
• formazione di tasche parodontali (spazi profondi tra dente e gengiva),
• perdita progressiva dell’osso attorno ai denti.
La parodontite, purtroppo, non è reversibile, ma può essere controllata e stabilizzata con trattamenti mirati.
Le cause delle malattie gengivali
Oltre alla placca batterica e al tartaro, esistono altri fattori che aumentano il rischio di sviluppare gengivite e parodontite:
• una scarsa igiene orale,
• levigature radicolari (pulizia profonda sotto gengiva),
• trattamenti antibatterici localizzati o sistemici,
• in alcuni casi, chirurgia parodontale per ridurre le tasche e rigenerare i tessuti.
Il successo della terapia dipende molto dalla collaborazione del paziente e da una corretta igiene quotidiana.
Il mantenimento: la chiave del successo a lungo termine
Anche dopo il trattamento, è fondamentale seguire un programma di mantenimento parodontale personalizzato. Questo prevede controlli regolari e sedute di igiene professionale più frequenti rispetto a un paziente senza problemi gengivali (di solito ogni 3-4 mesi). Questo approccio consente di prevenire le recidive, controllare l’infiammazione e conservare i denti naturali il più a lungo possibile.
In conclusione
Gengivite e parodontite sono molto diffuse, spesso silenziose, ma non per questo innocue. Se intercettate e trattate per tempo, è possibile evitare conseguenze serie come la perdita dei denti.
Le gengive sane sono il primo passo per una bocca sana: ascoltiamole.
Ne parliamo con la Dott.ssa Lucia Monaco
Titolare della FarmaciaPiù di Giavenale - Schio
Pelle del viso dopo le vacanze, ecco come trattarla
Al rientro dalle vacanze estive la pelle del viso risulta spesso disidratata e affaticata, sia per l’esposizione al sole che per i ritmi di vita tipici dei periodi di villeggiatura. E’ il momento di intervenire per attenuare le piccole rughe e quelle discromie, che l’estate ha evidenziato, con una azione di nutrimento e idratazione, anche con dei trattamenti d’urto specifici.
L’esposizione ai raggi solari, inevitabile in vacanza è infatti uno dei fattori che maggiormente influenza il modo in cui la pelle invecchia, atteso che i raggi UVA alterano l’elastina e il collagene, cioè quelle proteine che garantiscono elasticità e compattezza ai tessuti, oltre a contribuire alla produzione di radicali liberi ovvero le molecole che generano stress ossidativo. Questo stato di stress ossidativo provoca diversi danni a livello cellulare: la pelle appare spenta e disomogenea, cioè segni di invecchiamento cutaneo.
Non solo l’esposizione solare, ma lo stare a lungo all’aperto, “fare” le ore piccole, il fumo, quegli eccessi alimentari e alcolici, giocano un ruolo fondamentale. Ecco perché al rientro dalle vacanze è importante idratare e rigenerare la pelle del viso, dandole le sostanze di cui ha più bisogno, proprio cominciando dall’’idratazione, fondamentale per il mantenimento delle funzioni della pelle e per il suo aspetto. Una pelle ben idratata appare più sana e luminosa ed è maggiormente protetta e meno esposta all’invecchiamento cutaneo.
Oltre ai soliti suggerimenti (idratarsi bevendo molta acqua, mangiare più frutta e verdura), cosa fare allora?
Cellula dopo cellula, si interviene, in maniera del tutto indolore, a livello cutaneo su: inestetismi, macchie, segni del tempo, tonificando la pelle e rassodandola, senza effetti collaterali, operando un vero e proprio lifting viso senza l’intervento del bisturi.
La pulizia del viso ad ultrasuoni “a freddo”; il ripristino dell’idratazione; trattamenti rigeneranti ed illuminanti; soft peeling cosmetico e trattamenti antietà per ridare al viso pulizia e freschezza, luminosità e tonicità, migliorano l’aspetto donando un ringiovanimento complessivo, oltre a fornire un profondo senso di relax e benessere. Perché, è bene ricordarlo sempre, la ricerca del benessere anche fisico aiuta a entrare in contatto con il mondo emozionale e sensoriale ed è fondamentale per l’equilibrio psico-fisico inteso come lo stare pienamente nella vita, con gli altri, tra gli altri.
Un consiglio in più? Si, perché per ottenere il massimo risultato è importante abbinare ai trattamenti cosmetici in cabina alcune semplici azioni giornaliere anche “dall’interno” (strategia In&Out), assumendo integratori mirati:
1. trattamenti viso su misura, soprattutto per l’idratazione, AL MATTINO per rispondere in modo mirato ai diversi bisogni di ogni pelle a base di collagene, acido iauloronico e proteoglicani; PER LA NOTTE prodotti antiossidanti e fotoriparatori. Eccellenti, al proposito, i cosmetici della Jean-Pierre Rosselet e la linea di bellezza a marchio della nostra Farmacia (creme, sieri, gel e detergenti di altissima qualità);
Suggerirei, innanzitutto, di iniziare con trattamenti mirati come quelli che offriamo nella nostra cabina dermo-estetica, affidandosi alla cura di una dermo-estetista professionista. Tecnologie ad ultrasuoni, microdermoabrasione e mesostimolazione abbinate a trattamenti e massaggi con prodotti specifici permettono di ripristinare la bellezza originaria.
2. abbinare quindi una azione “dall’interno” fornendo alla nostra pelle tutto il nutrimento necessario: probiotici con formulazioni specifiche per la pelle; integratori a base di collagene, fitoceramidi ed acido ialuronico; omega 3 e, anche e soprattutto, un nutraceutico-cosmeceutico per l’attivazione del metabolismo, l’eliminazione di liquidi e scorie in eccesso e dall’azione antiossidante.
Ne parliamo con Diego Faccin
Maestro presso Silicon Kafe
Il Tai Chi: da Arte Marziale Silenziosa a Pratica di Benessere Integrale
Nato in Cina come profonda arte marziale, il Tai Chi Chuan (o più semplicemente Tai Chi) ha compiuto un affascinante viaggio evolutivo, trasformandosi in una delle pratiche di benessere più diffuse al mondo. Sebbene le sue radici affondino nella difesa personale, l’attenzione odierna è quasi interamente rivolta ai suoi incredibili benefici per la salute, unendo il movimento fisico, la concentrazione mentale e l’equilibrio energetico.
Le Origini Marziali del Tai Chi
Tradizionalmente, il Tai Chi era concepito come una forma di combattimento interno, dove la forza non derivava dalla potenza muscolare, ma dalla fluidità del movimento, dalla gestione dell’energia interna (il Qi) e dalla capacità di “assecondare” la forza dell’avversario per poi indirizzarla contro di lui. I movimenti lenti e continui, apparentemente innocui, erano in realtà un metodo per sviluppare una forza esplosiva e una reattività istintiva. Questa doppia natura, che combina morbidezza e potenza, ha dato vita a uno stile unico e affascinante.
L’Evoluzione verso una Pratica Salutistica
Col passare del tempo, l’aspetto marziale ha ceduto il passo a quello salutistico. Le sequenze di movimenti, conosciute come “forme”, hanno mantenuto la loro struttura originale ma sono state reinterpretate come un modo per coltivare il benessere. La lentezza e la precisione dei gesti non sono più finalizzate al combattimento, ma all’ascolto del proprio corpo, alla respirazione profonda e alla connessione mente-corpo. Il Tai Chi è diventato così una “meditazione in movimento” accessibile a tutti, indipendentemente dall’età o dalla condizione fisica.
Il Tai Chi e i Meridiani Energetici
Uno degli aspetti più intriganti del Tai Chi è la sua connessione con la Medicina Tradizionale Cinese. I suoi movimenti non sono casuali; sono studiati per stimolare i meridiani energetici, i canali attraverso i quali scorre il Qi, l’energia vitale, nel nostro corpo.
Similmente ad altre discipline come lo Shiatsu o l’agopuntura, che lavorano su specifici punti dei meridiani, il Tai Chi agisce sull’intero sistema. I movimenti lenti e circolari, uniti a una respirazione controllata, massaggiano
delicatamente gli organi interni e sciolgono le tensioni, favorendo un flusso energetico armonioso. Questo approccio olistico contribuisce a:
Migliorare la circolazione sanguigna e linfatica, aiutando a nutrire tessuti e organi.
Ridurre lo stress, la concentrazione sul movimento e sul respiro calma la mente.
Rafforzare l’equilibrio e la stabilità, prevenendo le cadute, specialmente negli anziani.
Aumentare la flessibilità e la mobilità articolare, mantenendo le articolazioni sane e funzionali.
Il Tai Chi, quindi, non è solo un’attività fisica, ma un vero e proprio percorso di cura e prevenzione. È una dimostrazione di come un’antica arte marziale possa trasformarsi in uno strumento di salute e longevità, offrendo un ponte tra il dinamismo del movimento e la quiete della meditazione.
Prova Gratuita: martedì 16 e 23 Settembre ‘25 ore 20:50
Luogo: Silikon Kafe, Via Zanella, 38 - Thiene Per informazioni e iscrizioni: Maestro Diego Faccin, 336 667369
L’Importanza della Difesa Personale Femminile: Un’arma di Consapevolezza e Sicurezza
Ne parliamo con Diego Faccin Maestro presso Silicon Kafe
In un mondo in continua evoluzione, la sicurezza personale è un tema di fondamentale importanza, specialmente per le donne. L’idea di autodifesa va ben oltre l’apprendimento di tecniche di combattimento: è un percorso che infonde consapevolezza, fiducia e la capacità di gestire situazioni di potenziale pericolo con lucidità e prontezza. Non è questione di forza fisica
Spesso si pensa che la difesa personale sia riservata a chi possiede una grande forza fisica. Niente di più sbagliato. I metodi più efficaci si basano su principi di leverage, equilibrio e sfruttamento dei punti deboli dell’aggressore, rendendo le tecniche accessibili a tutte. Si tratta di imparare a usare il proprio corpo in modo intelligente, non solo potente.
Consapevolezza Situazionale e Prevenzione
La prima e più importante forma di difesa è la prevenzione. Un corso di autodifesa insegna a leggere l’ambiente circostante, a riconoscere i segnali di pericolo e a evitare situazioni rischiose prima che si verifichino. Sviluppa un senso di allerta
e una presenza mentale che ci rendono meno vulnerabili e più proattive nella gestione della nostra sicurezza.
Un Percorso di Empowerment
Partecipare a un corso di difesa personale è un atto di empowerment. Significa prendere il controllo della propria incolumità, liberandosi da paure e insicurezze. La fiducia che si acquisisce in aula si riflette nella vita di tutti i giorni, migliorando l’autostima e la capacità di affrontare le sfide con maggiore determinazione. È un investimento in se stesse, per sentirsi più forti, sicure e capaci di proteggere ciò che si ha di più prezioso: la propria persona.
Corso di Autodifesa Femminile:
Sii la Protagonista della Tua Sicurezza
Se sei pronta a intraprendere questo viaggio di crescita personale e sicurezza, ti invitiamo a partecipare al nostro corso di difesa personale. Non si tratta di imparare a combattere, ma di imparare a vivere con maggiore serenità e fiducia.
Prova Gratuita: martedì 16 e 23 Settembre ‘25 ore 20:50
Luogo: Silikon Kafe, Via Zanella, 38 - Thiene
Per informazioni e iscrizioni: Maestro Diego Faccin, 336 667369
Ne parliamo con la Dott.ssa
Tatiana Ruaro Pedagogista
Genitori e figli adolescenti: Un nuovo Spazio di Ascolto Pedagogico a Schio
Come Pedagogista e Pedagogista Clinico (una specializzazione post laurea che mi ha permesso di acquisire Metodi e Tecniche specifiche di osservazione e intervento educativo) incontro quotidianamente famiglie che vivono la complessità dell’adolescenza dei propri figli. L’adolescenza è una fase delicata: i ragazzi costruiscono la propria identità mettendo spesso alla prova le relazioni familiari, generando incomprensioni e, nei casi più difficili, possono manifestarsi veri e propri fattori di rischio come comportamenti devianti, uso e abuso di sostanze, dipendenze, gravidanze precoci, mancanza di impegno e motivazione nello studio, uso sregolato della tecnologia e altri comportamenti che compromettono il benessere del giovane. I dati del Veneto evidenziano che l’abbandono scolastico precoce tocca ancora l’11% degli studen ti, mentre le indagini dell’Azienda ULSS 7 Pedemontana mostrano la diffusione di comportamenti a ri schio tra i giovani del territorio.
IL DISAGIO SILENZIOSO DELLE FAMIGLIE
delle famiglie, attivando (grazie ai fondi del Bando Inclusione ) uno Spazio di Ascolto Pedagogico completamente gratuito, che gestirò attraverso Pedagogika Cooperativa Sociale.
Lo spazio non è solo consulenza, ma un vero “luogo di riflessione” per genitori, ma anche ragazzi.
Utilizzo il metodo Reflecting®, basato sull’ascolto riflessivo e domande aperte, per accompagnare ogni famiglia in un percorso personalizzato di crescita e consapevolezza.
Progetto selezionato dal Bando inclusione del Comune di Schio
SPAZIO DI ASCOLTO
pedagogico
PERCHÈ CREDIAMO CHE OGNI GENITORE DI FIGLI ADOLESCENTI, ANCHE NEI MOMENTI DI DIFFICOLTÀ, ABBIA IL DIRITTO DI ESSERE ASCOLTATO, COMPRESO E ACCOMPAGNATO
COME FUNZIONA
Dall’1 Settembre al 15 Dicembre ogni famiglia può accedere gratuitamente a un massimo di quattro incontri in tre fasi: accoglienza, riflessione e definizione di passi concreti da compiere.
Dietro queste statistiche si celano spesso famiglie che vivono un sen so di solitudine e inadeguatezza, prive di strumenti adeguati per af frontare le sfide educative attuali, o che si trovano a riproporre modelli educativi ereditati dal passato che oggi risultano inefficaci di fronte alla complessità dell’adolescenza contemporanea. I genitori possono sentirsi sopraffatti o incapaci di gestire le tensioni quotidiane, mentre gli adolescenti, percependosi inascoltati, non visti, rischiano di chiudersi in sé stessi. Nel mio lavoro ho constatato quanto sia importante offrire uno spazio dove poter riflettere senza giudizio e trovare strumenti concreti per affrontare le sfide educative.
Supporto educativo per genitori di adolescenti
Spazio di ascolto per confrontarsi senza giudizio e trovare chiarezza
Gestione dei conflitti in famiglia
Aiuto per affrontare crisi, scelte scolastiche e cambiamenti tipici dell’adolescenza
INFO DOVE 339 714 6 016 mail: segreteria@cooperativapedagogika it Aula Digibox 3° piano Faber box
SERVIZIO GRATUITO
I BENEFICI PER LA COMUNITÀ
L’obiettivo è aiutare genitori e ragazzi a migliorare la comunicazione e sviluppare maggiori capacità di risoluzione dei problemi. Per gli adolescenti, puntiamo all’autoconsapevolezza e alla prevenzione di comportamenti a rischio. L’impatto si estende all’intera comunità: vogliamo rafforzare la rete sociale di Schio, promuovendo una cultura della riflessione e della prevenzione.
Come pedagogista, credo fermamente che ogni comunità abbia il compito di prendersi cura delle sue famiglie. Lo Spazio di Ascolto Pedagogico rappresenta un investimento nel futuro, per costruire insieme una comunità più coesa e resiliente.
Per chi volesse fissare un incontro o ricevere maggiori informazioni, può farlo inquadrando il QR code.
Per questo sono particolarmente orgogliosa che il Comune di Schio abbia scelto di investire sul benessere
Informazioni sull’autore Tatiana Ruaro Pedagogista, Pedagogista Clinico, Facilitatore in Mindfulness - l’intervento di Pedagogia Clinica non identifica una specifica fascia d’età, ma può essere rivolto a bambini e ragazzi, adulti e anziani, gruppi e organizzazioni. Se hai domande scrivi a: info@iocomerisorsa.it
Riceve a Schio su appuntamento in presenza e online - Cell. 346 21 95 783 https://www.iocomerisorsa.it