Quindicinale d’informazione, affari e annunci N. 11 • LUNEDÌ
www.alessandria7.it
1 GIUGNO 2015 - FONDATO NEL 2009
tel. 0382.34292
NetweeK • Media locali
PIEMONTE, REGIONE DI INVENTORI .
A PAGINA 4
ISSN: 2039-9693
SPECIALE SALUTE & BENESSERE .
A PAGINA 8-9
RESTAURO Cittadella, figurine, ciceroni e chiese rinate. Meno male che il FAI c’è
Il FAI salva la storia della città
La chiesa della Beata Vergine Assunta è l’ultimo edificio salvato dal degrado CASA AMICA
Alba Parietti testimonial ALESSANDRIA (tvl) Il progetto Casa Amica della Fondazione Uspidalet ha un testimonial d'eccezione: il volto che in tv e alla radio chiederà di donare due euro alla Fondazione sarà, dal 1 al 14 giugno, quello di Alba Parietti. Obiettivo della raccolta fondi è l’avvio della seconda fase del progetto Casa Amica, una struttura ad elevatissima tecnologia, di assoluta importanza a livello europeo, che consente alle persone ricoverate di trovare, dopo un lungo periodo di ospedalizzazione, un luogo confortevole in cui ritrovare una buona qualità della vita. A PAGINA 6 .
ANTICO SPLENDORE Per tutti è la chiesetta di via Guasco. Ricca di storia, era un rudere in mezzo alla città.
ALESSANDRIA (png) Dal grande risultato della Cittadella fino alle figurine storiche di Alessandria. Il FAI (Fondo Ambiente Italiano) della città si dà un gran da fare per recuperare pezzi di storia e di cultura mandrogna. Con tanta buona volontà. In questi anni si è così scoperto che gli alessandrini ci tengono eccome agli
edifici storici, e che non vogliono perderli. Ultimo «salvataggio» è quello della chiesetta di via Guasco, la chiesa di Don Stornini che da tempo cadeva letteralmente a pezzi. E’ in corso il restauro della facciata, grazie anche non solo - all’intervento del FAI. A PAGINA 5