cinema LIVIA PRUCCOLI
BOND 25
LE LOCATION ITALIANE
L
’Italia sarà grande protagonista di No Time To Die, il 25o capitolo della saga di James Bond, che uscirà nelle sale di tutto il mondo ad aprile. Nel cast, diretto dal regista Cary Joji Fukunaga (True Detective), che è anche cosceneggiatore, oltre a Daniel Craig (Casino Royale, Quantum of Solace, Skyfall, Spectre), il 6o attore ad interpretare James Bond, dopo Sean Connery (Dalla Russia con amore, Missione Goldfinger, Thunderball: Operazione Tuono, Si vive solo due volte, Una cascata di diamanti), George Lazenby (Al servizio segreto di Sua Maestà), Roger Moore (Vivi e lascia morire, L’uomo dalla pistola d’oro, La spia che mi amava, Moonraker – Operazione spazio, Solo per i tuoi occhi, Octopussy – Operazione piovra, Bersaglio mobile), Timothy Dalton (Zona pericolo, Vendetta privata), Pierce Brosnan (Golden Eye, La morte può attendere, Il domani non muore mai, Il mondo non basta), ritroveremo Ralph Fiennes, Léa Seydoux (l’attrice e modella francese già Bond Girl in Spectre), Naomie Harris, Ben Whishaw, Rory Kinnear. I nuovi volti sono invece Rami Malek, nel ruolo del principale antagonista di 007, la nuova Bond Girl Ana De Armas e Billy Magnussen. Diversi gli angoli del Belpaese che hanno fatto da set alle spericolate acrobazie dell’agente segreto più famoso di sempre e della sua intramontabile Aston Martin. Dalla splendida Gravina di Puglia (Bari) a Maratea (Potenza), perla della Basilicata, a Sapri (Salerno), piccolo gioiello del Cilento. Ciak pure alla spiaggia dell’Arcomagno di San Nicola Arcella (Cosenza), con il suo colossale arco naturale di pietra e lungo tutta la costa dell’alto Tirreno cosentino, caratterizzata dall’imponente Isola Dino, simbolo indiscusso della bella città di Praia a Mare. La casa produttrice della pellicola, che secondo le stime dovrebbe attrarre qualcosa come 100milioni di spettatori, non ha badato a spese ed ha stanziato una dozzina di milioni solo per i set italiani. Buona parte spesi a Matera, che ha ospitato 18 minuti di riprese; del resto gli affascinanti rioni di tufo della Capitale europea della cultura 2019 hanno già fatto da sfondo ad innumerevoli opere cinematografiche (come Vangelo secondo Matteo di Pasolini e La Passione di Cristo di Mel Gibson). 72
iNEWS
Non è la prima volta che l’agente segreto più famoso al mondo sbarca in Italia. Dalla Russia con amore (1963) e Moonraker - Operazione Spazio (1978) sono ambientati anche a Venezia, La spia che mi amava (1977) in Costa Smeralda, Solo per i tuoi occhi (1981) a Cortina d’Ampezzo, Quantum of Solace (2008) in Toscana, Basilicata e sul lago di Garda, Casino Royale (2006) sul lago di Como e ancor una volta a Venezia, Spectre (2015) a Roma. Si dice che Daniel Craig (Casino Royale, Quantum of Solace, Skyfall, Spectre) aveva chiuso con il mitico personaggio nato dalla penna dello scrittore britannico Ian Fleming, ma che quando la produzione gli ha proposto di girare buona parte del nuovo film in Italia, nonché un assegno di 25 milioni di dollari, l’attore inglese abbia accettato di rivestire i panni del celebre 007 per la 5a volta. La realizzazione del film, piuttosto burrascosa (il regista Danny Boyle che in fase di pre-produzione si è allontanato dal progetto a causa di divergenze creative con Daniel Craig; l’incidente che ha coinvolto Craig costringendolo ad un intervento alla caviglia; l’esplosione che ha danneggiato il set e ferito un membro della troupe; la data di uscita che è slittata più volte), si è appena conclusa. Girati tre finali diversi per mantenere la massima segretezza sulla trama, proteggendola da fughe di notizie.
www.inewsswiss.com