Il mio quadernone UNICO 5

Page 1


METODOLOGIA INVALSI CONTIENE

SCHEDE CON

320 pagine €12, 00

Novità!Formato compatto, zainetto più leggero!

Prove d’ingresso

PROVE D’INGRESSO • ITALIANO

LA FIABA SBADATA

1 Inserisci nel testo le parole mancanti che trovi nel finale della fiaba. C’era una fiaba sbadata che si perdeva le parole. Così, quando doveva raccontarsi, saltava le parole perdute e nessuno la capiva.

La sua storia, infatti, la raccontava così:

Una volta un ........................................................ che si stancava a volare, si posò su un che sporgeva sull’autostrada e fermò un che passava.

– Dove potrei un aeroplanino? – chiese.

– Che pretese assurde – rispose il signore severamente.

– La natura ti ha per volare, perciò le ali e .

L’uccellino lo guardò divertito.

– E lei – disse – la ............................................... non l’ha creato per ..................................... ?

– Cosa dire? – rispose l’uomo.

– Non ti .

Riavviò il , premette il sull’acceleratore e si allontanò sulla sua .

Un’altra fiaba, assai gentile, ritrovate le parole perdute dalla collega, le raccolse e gliele restituì. Ma siccome le aveva messe in un sacchettino, gliele restituì alla rinfusa. Erano queste: auto • camminare • capisco • comprare • creato • motore • natura • piede • ramo • signore • usa • vola • vuoi • uccellino

La fiaba sbadata sta ancora cercando di rimetterle al loro posto. Come voi, sicuramente.

Da M. Argilli, Storie del tic-tac, Editori Riuniti

Obiettivo: Leggere testi narrativi e cogliere indizi utili a risolvere i nodi della comprensione.

2 Segna con le ✗ le risposte giuste.

a. Nel testo puoi sostituire la parola “sbadata” con: sbagliata distratta fantastica sbalordita

c. “Premette” è una voce del verbo: prendere promettere premettere premere

e. La parola “motore” è un: nome aggettivo pronome verbo

g. La parola “autostrada” è un nome: collettivo derivato alterato composto

b. Nel testo puoi sostituire

l’espressione “alla rinfusa” con: senza ordine con forza che fa le fusa rinchiuse

d. “Raccolse” e “ restituì” sono verbi al tempo: passato prossimo imperfetto passato remoto trapassato prossimo

f. Le parole “severamente” e “sicuramente” sono: nomi aggettivi verbi avverbi

h. La parola “assurde” è un: nome aggettivo pronome verbo

3 Completa il testo con i verbi al tempo presente.

C’ ........... una fiaba sbadata che si per.................. le parole. Così, quando d.................. raccontarsi, salt le parole perdute e nessuno la cap . Un’altra fiaba, assai gentile, ritrovate le parole perdute dalla collega, le racc e gliele restitu . Ma siccome le messe in un sacchettino, gliele restitu alla rinfusa.

Obiettivo: Leggere testi narrativi e cogliere indizi utili a risolvere i nodi della comprensione.

ULISSE E LE SIRENE (1)

1 Associa le frasi alle corrispondenti sequenze della storia e copiale negli appositi spazi.

a. La spiaggia con gli scheletri dei marinai.

b. Tentativi di Ulisse di liberarsi per raggiungere le sirene.

c. I greci continuano il loro viaggio.

d. Trasformazione delle sirene in mostri.

e. Il canto delle meravigliose sirene.

f. Preparativi per affrontare le sirene.

Dopo dieci anni di guerra, io e i miei compagni di Itaca navigavamo verso casa. Una sera ci apparve all’orizzonte l’isola delle Sirene. Avvertii i compagni del pericolo e dissi loro cosa dovevano fare. Presi dalla borsa una palla di soffice cera e cominciai a tappare le orecchie della mia ciurma. Quando ebbi finito urlai per verificare il mio lavoro. Non uno di loro mi sentì. Poi mi feci legare dai miei uomini all’albero maestro della nave e aspettai, con i nervi a fior di pelle, mentre ci avvicinavamo all’isola.

1.

Eravamo ancora molto lontani quando la prima strofa del celestiale canto delle Sirene giunse tentatrice attraverso l’acqua.

– Nobile Ulisse – cantavano, – il più grande dei Greci, distruttore di Troia, vieni a stare con noi e ascolta la nostra canzone. Nessuno può resistere alla nostra musica; il ricordo rimarrà fino alla fine dei tuoi giorni. Vieni a riva, e canteremo come non abbiamo mai cantato prima. –

2.

Fui immediatamente sedotto dal dolce suono delle loro voci, ubriaco del nettare della loro canzone. Se le forti corde non mi avessero trattenuto, mi sarei lanciato in mare. Supplicai che mi lasciassero andare a terra ma i miei compagni erano sordi alle mie urla. Osservavano le furiose contorsioni della mia faccia e continuavano a remare. Navigammo vicino all’isola dove le Sirene sedevano sulla cima di una rupe e ci guardavano avvicinarci. Erano belle come le loro voci che, quando ci avvicinammo, divennero insopportabilmente attraenti. Lottai per liberarmi fino a che le corde entrarono nella mia carne. Ma non passò molto che ritornai in me con un sobbalzo.

3. .....................................................................................................................................................................

Obiettivo: Leggere testi letterari narrativi utilizzando strategie per analizzare il contenuto: le sequenze.

Appena le sirene compresero che non saremmo andati a terra, si trasformarono orrendamente. Le meravigliose giovani donne diventarono terrificanti streghe, mezze donne e mezze mostri, e al posto della loro dolce canzone orribili urla riempirono l’aria.

4.

Come aggirammo il capo, l’orribile suono scomparve dietro di noi e i miei uomini mi slegarono e si stapparono le orecchie. Mi chiesero di descrivere la musica che mi aveva così stregato, ma prima di avere il tempo di rispondere fummo tutti zittiti dalla mostruosa vista che ora incontravano i nostri occhi.

Stavamo navigando davanti a una spiaggia sommersa di bianche ossa ammonticchiate. In cima alla pila c’erano le vittime più recenti, coperte di macchie scure. Le migliaia di scheletri erano stati sbiancati dal sole e dall’acqua salata. Eravamo nauseati alla vista di quello che avrebbe potuto essere il nostro destino.

5.

Ora navigavamo tranquilli. Il vento era favorevole, il cielo del tramonto era chiaro e il mare calmo, la mia ciurma era in uno stato d’animo speranzoso.

6.

Adatt. da R. Lister, L’Odissea, Vallardi

2 Le associazioni corrette sono:

Obiettivo: Leggere testi letterari narrativi utilizzando strategie per analizzare il contenuto: le sequenze.

LA TV È UN BENE O UN MALE?

1 Leggi il testo.

Da anni ormai si confrontano insegnanti, genitori, scienziati e giornalisti per decidere: guardare la televisione fa bene o male?

Quelli che la difendono sostengono che la TV è uno strumento di crescita culturale: ci permette di sapere immediatamente quello che succede, di conoscere le abitudini e gli stili di vita di paesi lontani, di essere informati su spettacoli, mostre, concerti, di scoprire il mondo della natura. La maggior parte delle persone sa bene che molti programmi televisivi sono pura finzione, non corrispondono alla realtà, ma intrattengono il pubblico facendolo divertire, concedendo una pausa piacevole durante o a fine giornata.Inoltre la TV può stimolare l’interesse per la lettura, infatti, film e programmi televisivi hanno reso famose delle storie e molte persone, incuriosite, hanno acquistato i libri. Al contrario, altri sostengono che la TV può creare dipendenza: le persone non riescono più a farne a meno, non possono trascorrere nemmeno una giornata senza TV ; tengono l’apparecchio acceso per tutto il giorno. In alcuni programmi televisivi sono presenti immagini violente che non sono un buon esempio per i bambini che potrebbero imitare questi comportamenti sbagliati. I giovani che guardano la TV per molte ore non trovano il tempo per svolgere altre importanti attività come giocare, uscire, fare sport. Anzi, si piazzano davanti all’apparecchio televisivo mangiando in continuazione. Che cosa fare allora? Non guardare la TV è una scelta fuori dal tempo. Sappiamo bene che vengono trasmessi programmi di tutti i tipi a tutte le ore del giorno e… della notte. Non si possono guardare tutti! Scegliamo i programmi migliori, i più interessanti e meglio realizzati. Ce ne sono tanti! E soprattutto decidiamo un tempo massimo in cui l’apparecchio deve rimanere acceso: due ore al giorno sono sufficienti!

PROVE D’INGRESSO • STORIA • GEOGRAFIA • CITTADINANZA E

INDICE

Prove d’ingresso

Come uno storico 110

Sulle coste del Mar Mediterraneo 111

Storia

La storia greca in linea 112

La Magna Grecia 113

Gli opliti: formidabili guerrieri 114

L’Olpe Chigi: un vaso di guerrieri 115

La pólis 116

Cruci… greco! 117

I popoli italici 118

Gli Etruschi: un’origine misteriosa 119

Il lucumone 120

Auguri e aruspici 121

Le necropoli etrusche 122

Cruci… italico! 123

La storia romana in linea 124

Roma e il fiume Tevere 125

I sette re di Roma 126

In gioco con la Roma dei re 127

Roma nell’età repubblicana 128

La repubblica romana: le funzioni 129

Tre uomini al potere: il primo triumvirato 130

Cesare padrone di Roma 131

La congiura contro Cesare 132

Ottaviano Augusto 133

L’Impero romano in linea 134

Gesù e il cristianesimo 135

La legione romana 136

Il legionario romano 137

L’anfiteatro 138

Una giornata all’anfiteatro 139

Entro in una… domus 140

Abiti romani 141

Prove d’ingresso

Come un geografo

carte per il geografo

Geografia

L’Italia nel planisfero

L’Italia in Europa

La popolazione italiana in cartogramma

I settori produttivi in Italia

Paesaggi culturali dell’Italia

Regioni tra cultura e maschere

Carta d’identità della regione…

La Valle d’Aosta: parchi e castelli

Il Piemonte: costruzioni nella storia

La Liguria: grotte e borghi

La Lombardia: laghi e monumenti

Il Trentino-Alto Adige: cime e ghiacciai

Il Veneto: arte e natura

Il Friuli-Venezia Giulia: grotte e “stelle”

L’Emilia Romagna: natura e costruzioni

La Toscana: verde e piazze

Le Marche: palazzi e grotte

L’Umbria: boschi, cascate e borghi

Il Lazio: parchi e monumenti.........................................................

L’Abruzzo: natura e medioevo

Il Molise: riserve naturali e campane

La Campania: vulcani, scavi e chiese

La Basilicata: parchi, sassi e castelli 166

La Puglia: foreste, grotte e trulli 167

La Calabria: pinete, mare e antichità 168

La Sicilia: fuoco e storia 169

La Sardegna: monumenti e animali tipici 170

Cittadinanza e Costituzione

Repubblica e Costituzione

Costituzione e libertà

Signor Sindaco...

Uomo di colore

Segnali stradali intorno a me! 176

LA STORIA GRECA IN LINEA

1 Colora la linea del tempo, scegliendo colori differenti per i diversi periodi in cui è divisa la storia greca.

L’età “oscura” (1200-800 a.C. circa). L’età classica (480-323 a.C.).

L’età arcaica (800-480 a.C.). L’età ellenistica (323-31 a.C.).

1200 a.C. 1000 a.C. 800 a.C. 600 a.C. 400 a.C. 200 a.C. 0 200 d.C.

1100 a.C. 900 a.C. 700 a.C. 500 a.C. 300 a.C. 100 a.C. 100 d.C.

2 Abbina ciascun periodo alla sua sintetica descrizione.

È il periodo del massimo

splendore. I Greci affrontano vittoriosamente l’impero persiano. C’è una guerra tra Sparta e Atene.

La cultura greca si mescola con le culture orientali.

Termina con la conquista definitiva da parte dei Romani dei Regni ellenistici.

Età “oscura”

Età arcaica

Età classica

Età ellenistica

Sorgono le prime póleis. È un periodo di espansione coloniale. Si adotta l’alfabeto fenicio, a cui si aggiungono le vocali.

Inizia con la scomparsa della civiltà micenea.

È detto “Medioevo ellenico”. Mancano testimonianze scritte.

3 Segna con una ✗ a quale età si riferisce ciascuna frase.

Sorgono le póleis, le città-stato indipendenti e sovrane.

Età “oscura”. Età arcaica. Età classica. Età ellenistica.

È un periodo di decadenza e di impoverimento.

Età “oscura”. Età arcaica. Età classica. Età ellenistica.

Si combattono le due guerre contro i Persiani e la guerra del Peloponneso.

Età “oscura”. Età arcaica. Età classica. Età ellenistica.

Inizia con la morte di Alessandro Magno.

Età “oscura”. Età arcaica. Età classica. Età ellenistica.

112 Obiettivo: Usare cronologie per rappresentare la storia greca.

LA MAGNA GRECIA

1 Leggi il testo e cancella la parola sbagliata in ogni coppia.

Molto / poco importanti sono le colonie fondate dai Greci nell’Italia meridionale / settentrionale che, per la loro debolezza / potenza e per la loro povertà/ricchezza sono denominate “Magna Grecia”. La maggior parte degli studiosi associa al nome “Magna Grecia” solo le colonie dell’Italia meridionale peninsulare/insulare (Campania, Puglia, Basilicata e Calabria), parlando di “Sicilia/Sardegna greca” per indicare le colonie fondate sull’isola. Altri studiosi, invece, comprendono nella denominazione “Magna Grecia” l’insieme delle colonie greche/etrusche dell’Italia meridionale/centrale.

2 Collega con una freccia ogni colonia greca alla giusta posizione geografica.

Cuma

Napoli

Paestum

Reggio

Messina

Siracusa

Agrigento Gela

Sibari Pozzuoli

Taranto Catania

Ischia Crotone

Selinunte

Obiettivo: Conoscere le colonie greche in Italia.

Locri

Paestum. Tempio di Poseidone (450 a.C. circa)

L’ITALIA NEL PLANISFERO

1 Rispondi

Che cos’è il planisfero politico? .............................................................................................................

2 Osserva il planisfero politico, colora in azzurro le acque e in rosso l’Italia, poi rispondi.

3 Segna con una ✗ la risposta giusta.

In quale emisfero si trova l’Italia?

Nell’emisfero boreale. Nell’emisfero australe.

In quale continente si trova l’Italia? America. Antartide. Africa. Asia. Europa. Oceania.

Dove si trova l’Italia rispetto al meridiano di Greenwich? A nord. A est. A sud. A ovest.

La latitudine di Roma è circa: 20° Nord. 60° Sud. 40° Nord. 60° Nord.

La longitudine di Roma è circa: 20° Ovest. 10° Est. 30° Est. 90° Ovest.

Quale grande isola italiana si estende più a sud?

La Sardegna. La Sicilia.

Quale grande isola italiana si estende più a ovest?

La Sardegna. La Sicilia.

Oceano
Oceano

L’ITALIA IN EUROPA

1 Osserva e colora la carta geografica politica dell’Europa, utilizzando colori diversi per gli Stati confinanti. O

Mar Glaciale Artico

ISLANDARYKJAVIK

Capo Nord

DUBLINO AMSTERDAM BRUXELLES LONDRA

NORVEGIA SVEZIA

BERLINO COPENAGHEN DANIMARCA OSLO

REGNO UNITO IRLANDA BELGIO BPAESI ASSI GE R M AN I A

LANDORRA A VELLA Mare del Nord STOCCOLMA

HELSINKI RUSSIA

A LUSSEMBURGO

PRAGA

PARIGI MADRID LISBONA

PRINC. DI MONACO

VARSAVIA

RIGA

BIELORUSSIA TALLINN

VILNIUS MINSK

KIJEV

VIENNA

REP SLOVACCA REP CECA BUDAPEST BRATISLAVA

FR A NCIA SVIZZERA AUSTRIA LIECHTENSTEIN SLOVENIA I T A L I A PORTOGALLOSPAGNA

LUBIANA ZAGABRIA

UNGHERIA ROMANIA CROAZIA

BUCAREST BELGRADO

BOSNIAERZEGOVINA

ANDORRA S. MARINO

BERNA ROMA

CITTÀ DEL VATICANO

SARAJEVO

ALBANIA BULGARIA TIRANA PODGORICA

SOFIA ATENE SKOPJE

MALTA

VALLETTA

2 Rispondi con V (vero) o F (falso).

1. L’Italia si trova nell’Europa settentrionale.

CHISINAU

2. L’Italia si trova nell’Europa meridionale. V F

3. L’Italia si allunga verso sud-ovest. V F

4. L’Italia è al confine tra l’Europa occidentale e l’Europa orientale. V F

5. L’Italia si protende verso l’Africa e l’Asia. V F

6. L’Italia confina con la Francia, la Svizzera, l’Austria e la Croazia. V F

7. L’Italia confina con la Francia, la Svizzera, l’Austria e la Slovenia. V F

8. L’Italia è l’unica penisola dell’Europa. V F

9. L’Italia è bagnata dal Mar di Norvegia. V F

10. L’Italia è bagnata dal Mar Mediterraneo. V F

COSTITUZIONE E LIBERTÀ

1 Osserva e leggi la mappa sui diritti di libertà sanciti dalla Costituzione della Repubblica italiana.

2 Leggi le frasi e completa.

Nessuno può leggere le mie mail senza la mia autorizzazione: sono tutelato/a dall’articolo (libertà di )

Nessuno può entrare in casa mia senza la mia autorizzazione: sono tutelato/a dall’articolo (libertà di )

Posso camminare liberamente nella mia città: sono tutelato/a dall’articolo …… (libertà di ..................................................................................... )

Posso esprimere liberamente il mio pensiero: sono tutelato/a dall’articolo (libertà di )

Questi diritti possono essere limitati con provvedimento dell’autorità giudiziaria nei casi e nei modi stabiliti dalla legge.

SIGNOR SINDACO…

1 Leggi la poesia di Gianni Rodari e rispondi alle domande. Signor Sindaco... ... a nome e per incarico della Banda dei Magnifici Tredici (è Pippo che la comanda) le scrivo questa lettera per chiedere proprio a lei che pensa a tante cose – strade, autobus, musei –dove tredici banditi di buone intenzioni (abbiamo dieci in condotta può chiedere informazioni) dove tredici ragazzi potrebbero trovare – anche per i loro amici – uno spazio per giocare. Le macchine hanno i parcheggi e si lamentano ancora, perché in certuni possono sostare soltanto un’ora.

Parcheggi per i bambini non ne conosco, signore: contiamo meno delle macchine perché non andiamo a motore?

Ci aiuti, signor sindaco, a trovare qua e là un posto per tutti noi nella grande città; non ce ne vuole molto, si tranquillizzi pure...

Siamo meno ingombranti delle autovetture...

Gianni Rodari, Il pianeta Accazeta, Giunti, Firenze 2003

Chi scrive la lettera?

A chi si rivolge?

Perché proprio a questa persona?

Che cosa chiede?

2 Colora solo i riquadri con i servizi pubblici e privati presenti nel territorio in cui vivi.

Parco giochi Cinema Scuolabus Guardia di Finanza

Mensa scolastica Farmacia Palestra Corpo forestale dello Stato Ospedale Ufficio postale Banca Biblioteca

Guardia Costiera Albergo Ristorante Scuola secondaria di 1° grado

Vigili del Fuoco Asilo nido Tribunale Arma dei Carabinieri

Bar Piscina Parcheggio Supermercato

Polizia di Stato Teatro Autobus Scuola secondaria di 2° grado

Obiettivo: Individuare i servizi offerti dal territorio e comprenderne la funzione.

UOMO DI COLORE

1 Leggi la poesia e colora le illustrazioni dei visi. Uomo di colore

Io, uomo nero, quando sono nato ero nero.

Tu, uomo bianco, quando sei nato eri rosa.

Io, ora che sono cresciuto, sono sempre nero.

Tu, ora che sei cresciuto, sei bianco.

Io, quando prendo il sole, sono nero.

Tu, quando prendi il sole, sei rosso.

Io, quando ho freddo, sono nero.

Tu, quando hai freddo, sei blu.

Io, quando ho paura, sono nero.

Tu, quando hai paura, sei verde.

Io, quando sarò morto, sarò nero.

Tu, quando sarai morto, sarai grigio.

E tu mi chiami uomo di

COLORE!

Jerome Ruillier, Uomo di Colore, Arka, Milano 2000.

2 Rispondi.

A chi si rivolge il poeta?

Quale abitudine non approva?

Secondo te, qual è il sentimento che il poeta vuole contrastare? Amicizia. Fratellanza. Razzismo. Solidarietà. Uguaglianza.

174 Obiettivo: Identificare pregiudizi e comportamenti razzistici e progettare ipotesi per contrastarli.

PROVE D’INGRESSO • MATEMATICA

INDICE

Prove d’ingresso

Numeri grandi 178

Addizioni e sottrazioni 179

Moltiplicazioni e divisioni 180

Problemi 181

Retta, semiretta, segmento e angoli 182

Unità di misura 183

Matematica

Le potenze (1) 184

Le potenze (2) 185

Le potenze di 10 186

Il polinomio con le potenze 187

Il polinomio numerico 188

Scompongo con le potenze 189

Quiz sulle potenze 190

Mi esercito sulle potenze 191

Leggo e scrivo i numeri oltre il milione 192

Milioni e miliardi 193

Per difetto o per eccesso 194

Confronto e ordino 195

I numeri romani 196

Addizioni e sottrazioni con i numeri interi 197

Problemi con dati mancanti 198

Domanda nascosta 199

Rette, semirette, segmenti 200

Incidenza, perpendicolarità, parallelismo 201

Classifico gli angoli 202

Misuro e confronto gli angoli 203

Il goniometro 204

Opero con gli angoli 205

I poligoni 206

I poligoni convessi e concavi 207

I numeri di Fibonacci 208

Opero con i numeri relativi 209

Moltiplicazioni e divisioni con i numeri naturali per 10, per 100, per 1000 210

Moltiplicazioni in colonna con i numeri interi 211

Divisioni in colonna con i numeri interi (1) 212

Divisioni in colonna con i numeri interi (2) 213

Calcolo approssimato 214

I multipli di un numero 215

Multipli comuni 216

I divisori di un numero 217

I criteri di divisibilità 218

I numeri primi 219

Classifico i triangoli rispetto ai lati e agli angoli 220

Trapezi e parallelogrammi 221

I parallelogrammi 222

Quadrato - rettangolo - rombo - romboide

I trapezi

Classifico i quadrilateri

Le altezze e le basi nei triangoli e nei quadrilateri (1)

Le altezze e le basi nei triangoli e nei quadrilateri (2)

Le diagonali dei poligoni

Congruenza, equiestensione, isoperimetria

Calcolo il perimetro

Frazioni di figure

L’unità frazionaria 233

Calcolo la frazione complementare 234

Riconosco frazioni equivalenti 235

Confronto e ordino frazioni 236

Dall’intero alla frazione

Dalla frazione all’intero 238

Frazioni decimali sulla linea dei numeri

Frazioni decimali e numeri decimali 240

Dai numeri decimali alle frazioni decimali 241

Scompongo i numeri decimali

Compongo i numeri decimali

Numeri decimali a confronto

Ordino i numeri decimali

Dividendi e divisori: attenti a quei due…!

peso e capacità

Areogramma e istogramma

Leggere il diagramma cartesiano

La circonferenza e il cerchio (1)...................................................

La circonferenza e il cerchio (2)

Poligoni equilateri e poligoni equiangoli

frazione decimale alla percentuale

Addizioni con i numeri decimali

Sottrazioni con i numeri decimali

con i numeri decimali

Divisioni in colonna con i numeri decimali

L’area del rettangolo

L’area del quadrato

L’area del triangolo

L’area dei poligoni regolari

L’area del cerchio

Ragionamenti e formule

tempo, velocità

Ingrandimenti in scala

LE POTENZE (1)

1 Scrivi in cifre le seguenti potenze. tre alla seconda 5 ...........

quattro alla terza 5 cinque alla seconda 5 sei alla quarta 5 ...........

2 Scrivi in lettere le seguenti potenze. 32 5 .....................................................

5

5

5

3 Completa la tabella.

sette alla sesta 5 ........... otto alla quinta 5 nove all’ottava 5 due alla seconda 5 ...........

5

5

4 Scrivi, quando è possibile, sotto forma di potenza le seguenti moltiplicazioni.

6 3 3 3 6 5

3 3 3 3 3 5 2 3 2 3 4 5 ................... 2 3 2 5 5 3 5 3 5 5 7 3 7 3 7 5 8 3 8 3 8 3 8 5 ................... 9 3 2 3 9 5 4 3 4 3 4 5 4 3 3 3 2 5 6 3 8 3 8 5 ................... 9 3 9 5 9 3 9 3 1 5 3 3 4 3 5 5 5 3 5 5 ................... 6 3 6 3 6 3 6 5

Obiettivo: Indicare con le potenze il valore di ogni cifra di un numero scritto in basi diverse.

LE POTENZE (2)

Rappresenta il valore di ogni cifra sull’abaco e mediante le potenze. 2 5 0 3 4

Obiettivo: Indicare con le potenze il valore di ogni cifra di un numero scritto in base dieci.

LE POTENZE DI 10

1 Scrivi sotto forma di prodotto le potenze di 10.

5 1

2 Completa la tabella e scrivi una tua osservazione.

Calcola Esponente n° di zeri nel risultato

3 Indica in ogni numero, con le potenze di 10, il valore della cifra 4. Segui l’esempio.

Obiettivo: Indicare con le potenze il valore di ogni cifra di un numero scritto in base dieci.

IL POLINOMIO CON LE POTENZE

1 Scomponi con le potenze i seguenti numeri in basi diverse e trasformali in base dieci. Segui gli esempi.

2 Rispondi

Quante cifre sono necessarie per contare in base due?

Quante cifre sono necessarie per contare in base tre? E in base quattro?

Quante sono le zampe di un cane in base due?

Quanti sono i nani di Biancaneve in base due? ...................

Quanti sono i tuoi anni in base due? ................... E in base cinque? ...................

IL POLINOMIO NUMERICO

Scomponi i numeri usando le potenze di 10 per indicare il valore di ogni cifra. Segui gli esempi.

INDICE

Prove d’ingresso

Come uno scienziato 284

Cinque regni per i viventi 285

Scienze

Che forza! 286

Energia intorno a te! 287

Il suono 288

Illusioni ottiche... 289

Un test sulla cellula 290

Dalla cellula all’organismo 291

Funzioni vitali dell’uomo e apparati 292

L’apparato locomotore 293

A che cosa serve lo scheletro 294

Sperimento… la composizione di un osso! 295

A che cosa servono i muscoli? 296

Sperimento... i movimenti dei muscoli! 297

Funzioni e organi dell’apparato digerente 298

Quiz sull’apparato digerente 299

Gli organi dell’apparato respiratorio 300

Quiz sull’apparato respiratorio 301

L’apparato circolatorio 302

Il cuore 303

Ciclo cardiaco 304

Grande e piccola circolazione 305

Il sistema linfatico 306

Il sistema immunitario 307

A che cosa serve la riproduzione? 308

Nove mesi e... un bambino 309

I gemelli 310

La pubertà: diventare grandi 311

Recettori per i cinque sensi 312

Sensibilità diverse 313

Il sistema nervoso 314

Il sistema endocrino 315

Tecnologia

Un viaggio ad Atene 316

Dal telefono allo smartphone 317

Conosco gli elettrodomestici 318

Una macchina per calcolare 319

Cerco in internet 320

CHE FORZA!

1 Osserva e segna con una ✗ la risposta giusta.

Che cosa succede al pallone?

Niente. Si deforma. Si rompe.

Che cosa succede al pallone?

Niente. Si muove. Sta fermo.

Che cosa ha prodotto sul pallone gli effetti illustrati?

La forza prodotta dai piedi o dalle mani.

La velocità di movimento del pallone.

La temperatura dell’aria intorno al pallone.

Che cosa succede al pallone?

Niente.

Si ferma. Si muove.

2 Leggi e completa il testo, inserendo al posto giusto le parole elencate nel riquadro.

corpo • forza • moto • quiete • stato

La provoca su un una deformazione e/o rottura, o un cambiamento dello .................... del corpo, che passa da uno stato di ................. a uno di ................. o viceversa.

3 Osserva l’illustrazione e completa il testo.

Punto di applicazione Verso Intensità

DIREZIONE

Quando si descrive una forza, spesso si utilizza una freccia, denominata vettore, che ha un punto di (punto in cui si applica la forza), una lunghezza/ , una (la retta su cui la forza si muove o giace) e un .................... (la parte dove punta la freccia).

Obiettivo: Individuare il concetto di forza.

ENERGIA INTORNO A TE!

1 Osserva le illustrazioni e segna con una ✗ quale forma di energia è rappresentata.

Energia radiante. Energia muscolare.

Energia chimica. Energia elettrica.

Energia radiante. Energia termica.

Energia cinetica. Energia nucleare.

Energia potenziale elastica. Energia chimica.

Energia radiante. Energia elettrica.

Energia potenziale. Energia muscolare.

Energia termica. Energia chimica. Energia chimica. Energia radiante.

2 Leggi la frase e segna con una ✗ il completamento giusto.

All’origine di ogni forma di energia c’è: l’uomo. il Sole.

Obiettivo: Costruire il concetto di energia.

IL SUONO

1 Osserva le illustrazioni e completa il testo.

Un corpo che vibra, cioè produce vibrazioni che si propagano nell’aria, è detto , mentre l’orecchio che percepisce il suono è detto .

Le vibrazioni producono , che sono spostamenti delle molecole dell’aria intorno all’oggetto che vibra.

Le onde sonore si propagano in ....................... concentrici in ogni direzione: quelle che giungono al nostro ci fanno sentire il .

2 Leggi il testo e indica con ✗ che tipo di materiale è illustrato. Le onde sonore si propagano attraverso corpi solidi, liquidi e aria: il suono si propaga più velocemente nei solidi e nei liquidi piuttosto che nei gas. Alcuni materiali, come i metalli, sono buoni conduttori di onde sonore; altri materiali, come gomma, polistirolo, sughero, ovatta, tessuti, sono cattivi conduttori, o fonoassorbenti, dei suoni e sono utilizzati per isolare acusticamente gli ambienti.

Conduttore. Isolante. Conduttore. Isolante. Conduttore. Isolante. Conduttore. Isolante.

Obiettivo: Costruire il concetto di suono.

Sorgente sonora Ricevente
Onde sonore
Suono

ILLUSIONI OTTICHE…

1 Completa il testo con le parole elencate nel riquadro.

cervello • informazioni • inganno • illusioni • occhi

Il , che elabora gli stimoli nervosi provenienti dagli , può essere tratto in , quando riceve dagli occhi ambigue: è il fenomeno delle ottiche.

2 Leggi le frasi e cancella la parola sbagliata in ogni coppia.

Le due frecce hanno diversa/stessa lunghezza, ma la direzione delle punte ci fa pensare che la freccia n. 1 sia più corta/lunga della freccia n. 2.

Le incisioni nei cerchi/triangoli ci fanno pensare che c’è un altro quadrato/ triangolo che in realtà c’è/non c’è.

3 Leggi e completa il testo.

Se consideri come sfondo il colore nero, in questa figura vedi n. 1 n. 2

I due segmenti verticali sono diversi/ uguali, ma le linee oblique ci fanno pensare che il segmento a destra sia più corto/lungo dell’altro.

Le linee sono ondulate / parallele ma sembrano ondulate / parallele : questo effetto è dovuto alla presenza di un bordo grigio nei quadrati/rettangoli bianchi e neri.

Se consideri come sfondo il colore bianco, in questa figura vedi ....................................................................................................................................

Obiettivo: Sperimentare illusioni ottiche.

UN VIAGGIO AD ATENE

1 Organizza con i tuoi compagni un viaggio ad Atene di 2 giorni, utilizzando internet per reperire informazioni, poi completa le tabelle.

Trasporto

Mezzo di trasporto conveniente: aereo. autobus. treno. nave.

Durata del viaggio: 2 ore. 3 ore. 4 ore. altro:

Costo del viaggio a persona:

meno di 50 euro. da 50 a 100 euro. da 100 a 200 euro. altro: …………….

Arrivo ad Atene: ore del giorno / /

Partenza da Atene: ore …………………del giorno ….. / ……… / ……………

Vitto e alloggio

Albergo: via: telefono: e-mail:

costo della camera a persona: €

Vitto: solo colazione. mezza pensione. pensione completa.

2 Ricerca informazioni su internet e arricchisci le didascalie.

Acropoli di Atene
Quartiere Monastiraki
Museo Archeologico Nazionale
Piazza Syntagma

CONOSCO GLI ELETTRODOMESTICI

1 Scrivi il nome dei seguenti elettrodomestici.

2 Completa con i nomi degli elettrodomestico illustrati.

Ha lo scopo di generare una corrente d’aria calda:

Ha lo scopo di effettuare la stiratura dei panni: ..............................................................................

Ha lo scopo di fornire acqua calda nella casa:

Ha lo scopo di asportare la polvere senza sollevarla:

Ha lo scopo di scaldare fette di pane: .................................................................................................

Ha lo scopo di conservare i cibi a breve termine:

Ha lo scopo di effettuare il lavaggio di stoviglie:

Ha lo scopo di effettuare il lavaggio della biancheria: ..................................................................

Ha lo scopo di cuocere o riscaldare i cibi:

Obiettivo: Descrivere la funzione dei principali apparecchi elettrodomestici ed elettronici.

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.