unione magazine #9/25: la diversità prende forma

Page 1


monni

Meno costi per il datore di lavoro!

Più netto per il collaboratore!

Premiate i vostri collaboratori con benefit locali E approfittate dei vantaggi fiscali.

Con il buono acquisto monni BON

Con il buono pasto monni FOOD

Info e ordini: monni.bz.it local, easy, digital

Entrambi i buoni in 1 app!

monni APP

Spazio alla professione di venditore!

La professione di venditore è spesso ingiustamente messa in ombra da altri settori commerciali e dei servizi. Vendere efficacemente è molto più che la semplice attività di passare la merce al banco: implica comunicazione, empatia, conoscenza del prodotto e cultura del servizio, il tutto in un unico elemento, rendendola una competenza chiave nella nostra economia.

Per questo motivo, è ancora più importante dare a questa professione una vera e propria vetrina. Con grande impegno, l’Unione, in qualità di referente ufficiale tra la Camera di commercio e le scuole, si sta impegnando affinché la professione di venditore venga inclusa per la prima volta nel WorldSkills Italia. Ciò darà vita a una piattaforma dove i giovani talenti potranno mettere in mostra le proprie competenze, acquisire una preziosa esperienza e sperimentare quanto sia entusiasmante e diversificata questa professione.

Soprattutto in un periodo in cui è difficile trovare personale qualificato nel commercio al dettaglio, iniziative di questo tipo sono indispensabili. Motivano, ispirano e stimolano l’interesse per una carriera nelle vendite. I nostri sforzi dimostrano in modo evidente come funziona la promozione dei giovani talenti: impegno, concretezza e uno sguardo al futuro.

La competizione di Bolzano lancia un messaggio forte: la professione di venditore ha un futuro, e noi nell’Unione lavoriamo ogni giorno per contribuire a formare questo futuro insieme ai giovani e alle aziende.

Philipp Moser, presidente dell’Unione

copertina

A caccia di personale

attualità

Formazione di Tecnico/a del commercio

mandamenti

Nuovo presidente per Bolzano circondario

categorie

Gli ottici alla Futurum 2025

le aziende informano

FORST Sporthilfe Golf Charity 2025

affari legali e relazioni sindacali

Nuovo Accordo economico collettivo

consulenza aziendale

Supporto personalizzato

formazione

I corsi EDP di inService

consulenza fiscale

Contributi IVS per neoiscritti

REDAZIONE, AMMINISTRAZIONE E PUBBLICITÀ: 39100 Bolzano, via di Mezzo ai Piani 5, T 0471 310 308/ 309, pr@unione-bz.it, www.unione-bz.it RESPONSABILE AI FINI DELLA LEGGE SULLA STAMPA E DIRETTORE RESPONSABILE: Dott. Mauro Stoffella (capoarea comunicazione) REDAZIONE: Dott. Sergio Colombi, Manuela Seebacher CONCETTO GRAFICO: Gruppe Gut, www.gruppegut.it COPERTINA: Adobe Stock

GRAFICA: Stefano Hochkofler FOTOGRAFIE: Adobe Stock, gettyimages, Karriere Südtirol/Zulupictures, USP/Fabio Brucculeri, Othmar Seehauser, Shutterstock, Alfred Tschager TIPOGRAFIA: Athesia Stampe srl – via del Vigneto 7 – 39100 Bolzano SPEDITO IL 18 AGOSTO 2025 La redazione si riserva il diritto di non pubblicare annunci pubblicitari. L’opinione espressa da articolisti esterni alla redazione dell’unione magazine può discordare da quella della redazione. EDITORE: inService Coop. – Bolzano, spedizione in a.p. – 45% - art. 2, comma 20/b, legge 662/96, Filiale di Bolzano, registrazione Tribunale Bolzano n° 50/51 – Rep. 27256. Iscrizione ROC n. 14101. Associato all’USPI Unione Stampa Periodica Italiana 4 9 13 18 27 31 32 33 35

La diversità prende forma

A

caccia di personale

Oggi, in Alto Adige, circa 10.000 persone lavorano nel commercio al dettaglio, nella ristorazione e nel settore dei servizi, e ognuna di queste professioni è diversa dalle altre. In tempi di carenza di personale, le aziende devono quindi affrontare con ancora maggiore urgenza il tema della diversità per attrarre il più ampio spettro possibile di potenziali candidati. Ecco alcuni consigli pratici per mettere in pratica una reale gestione della diversità.

Noi, insieme a molti altri settori dell’economia, siamo nel mezzo di una battaglia per i talenti. Diversità, Equità e Inclusione (DEI) sono da tempo più che semplici parole d’ordine: possono contribuire a contrastare la carenza di manodopera e promuovere approcci innovativi attraverso la diversità della forza lavoro.

Il recente studio “Diversity, Equity, and Inclusion (DEI) in Retail 2025” dell’EuroHandelsinstitut (EHI) di Colonia dimostra chiaramente che la diversità non è solo socialmente rilevante, ma anche un fattore strategico di successo, soprattutto nel commercio al dettaglio, gravemente colpito dalla carenza di manodopera. Fornisce una panoramica dello status quo e delle attuali sfide nel commercio al dettaglio, con particolare attenzione alla diversità. Evidenzia inoltre le misure adottate per accogliere la diversità dei dipendenti e riconoscerla come un’opportunità.

Provenienza, genere, età

Per quasi la metà dei commercianti, la DEI ha una rilevanza alta o molto alta. Per la maggior parte dei commercianti, termini come diversità e inclusione non sono più concetti estranei. Non solo la loro clientela è diversificata, ma anche i loro dipendenti si aspettano una partecipazione equa. Le strategie già messe in atto dai commercianti tengono conto in particolare di aspetti quali origine (64 per cento), genere ed età (56 per cento ciascuno), sessualità e disabilità fisiche o mentali (51 per cento ciascuno). Ma attuare una cultura aziendale adeguata richiede risorse e denaro. Pertanto, soprattutto in tempi di incertezza economica, questi temi non sempre sono in cima alla lista delle priorità per tutti i commercianti.

Soddisfazione e fidelizzazione dei collaboratori

La gestione della diversità può perseguire molteplici obiettivi. Per il 62 per cento dei commercianti, si tratta principalmente di aumentare la soddisfazione e la fidelizzazione dei dipendenti. Il 54 per cento desidera raf-

forzare la cultura aziendale con misure di DEI. L’attrattività del datore di lavoro è una priorità per poco più della metà. In termini di fattibilità di queste misure, i commercianti sono già a buon punto, soprattutto per quanto riguarda l’orario di lavoro flessibile e il linguaggio sensibile alle differenze di genere (56 per cento ciascuno). Il 41 per cento implementa diverse strategie di reclutamento e workshop sull’argomento. Ma come si può integrare la DEI in modo specifico nel lavoro quotidiano? Riassumiamo i principali risultati dello studio e offriamo alcuni consigli pratici per le aziende che desiderano abbracciare attivamente la diversità:

1. Sviluppare strategie –partire con obiettivi realistici

È importante iniziare con passi realistici: invece di formulare una visione onnicomprensiva, è consigliabile definire inizialmente due o tre obiettivi concreti, come una maggiore eterogeneità di età nella forza lavoro, la promozione dei talenti femminili in posizioni di leadership o un design dei negozi

La collaborazione aperta rafforza il senso di comunità, crea fiducia e rende visibili i progressi
Un commerciante di generi alimentari, ad esempio, unisce apprendisti (Generazione Z) con dipendenti di età pari o superiore a 55 anni. Il risultato: il 12 per cento in più di vendite di prodotti freschi – ricette sui social media combinate con consulenze basate sull’esperienza

senza barriere architettoniche. Ad esempio, un rivenditore di generi alimentari combina apprendisti (Generazione Z) con dipendenti di età pari o superiore a 55 anni. Il risultato: il 12 per cento in più di vendite di prodotti freschi – ricette sui social media combinate con consulenze basate sull’esperienza.

2. Modelli di lavoro flessibile come leva per l’inclusione

La flessibilità sul posto di lavoro non è solo un segno di modernità, ma crea anche una reale parità di opportunità. Il 56 per cento delle aziende intervistate offre già orari di lavoro flessibili, uno strumento efficace per integrare persone con realtà di vita diverse. I modelli part-time o, ove possibile, lo smart working offrono migliori condizioni di lavoro e creano maggiori pari opportunità, soprattutto per genitori, dipendenti più anziani e persone con disabilità.

3. Linguaggio attento al genere come espressione di apprezzamento

Allo stesso modo, il 56 per cento delle aziende utilizza già un linguaggio appropriato al genere: un provvedimento semplice ma importante. Non solo promuove l’identità interna, ma trasmette anche un senso di posizione all’esterno. Il linguaggio plasma il nostro pensiero e segnala apprezzamento. L’utilizzo coerente nei testi interni ed esterni è fondamentale, dai contratti di lavoro agli annunci di lavoro, dalla pubblicità ai contatti con i clienti.

4. Creare consapevolezza tramite un’adeguata formazione

Laddove eventualmente possono emergere pregiudizi, consapevolezza e apprendimento sono alla base di un cambiamento sostenibile. Il 41 per cento delle aziende si affida a workshop di sensibilizzazione, spesso una tantum. Generalmente mancano formati sostenibili e continuativi. I formati di apprendimento regolari, rivolti a diversi gruppi target, sono invece particolarmente efficaci.

5. Utilizzare le risorse in modo intelligente

La mancanza di risorse è l’ostacolo più comune all’implementazione della DEI. Questo rende ancora più importante l’uso efficiente delle risorse disponibili. Non tutte le misure devono essere costose: molte sono efficaci anche senza un budget elevato.

6. Rafforzare la comunicazione interna in modo mirato

La DEI prospera grazie al dialogo. Il 44 per cento delle aziende desidera migliorare la propria comunicazione interna in futuro. Una collaborazione aperta rafforza il senso di comunità, crea fiducia e rende visibili i progressi.

7. Formare e includere i collaboratori con funzioni dirigenziali

Il 62 per cento degli imprenditori vede il maggiore potenziale di miglioramento nei collaboratori con funzioni dirigenziali. Non sono solo modelli di riferimento, ma anche

Tempo di agire

Niente male: ormai un ordine online su tre in Austria proviene dall’Asia, principalmente dalla Cina. Solo il 35 per cento delle spese online va ancora ai commercianti locali, mentre il 41 per cento dei consumatori ha già acquistato su piattaforme asiatiche. Questa tendenza è particolarmente preoccupante se si guarda al tasso di reso: in Austria si aggira attorno al 56 per cento. Cosa fare? Il limite di esenzione dai dazi doganali di 150 euro deve essere abolito al più presto: poiché il valore delle merci è spesso inferiore a questa soglia, non si pagano né dazi né imposte all’importazione – con una perdita di miliardi per l’UE. Allo stesso tempo, le autorità doganali sono sovraccariche, le contraffazioni e le violazioni dei diritti

leve del cambiamento. Modellano la cultura aziendale e influenzano le assunzioni, lo sviluppo del gruppo di lavoro e la comunicazione.

8. Mantenere la rotta – soprattutto in tempi di incertezza

Lo studio dimostra che, in periodi di difficoltà economica, la DEI scivola in fondo alla lista delle priorità per molte aziende. Ma è proprio quello il momento di mantenere la rotta. La diversità non è un lusso, ma un prerequisito per il futuro. Chi investe nella diversità oggi otterrà attrattività come datore di lavoro, forza innovativa, competitività e resilienza domani.

La diversità è una priorità

La diversità non è un fenomeno automatico. La diversità è una vittoria per tutti: per le persone, per le aziende e per la società. Ma le aziende che affrontano strategicamente la DEI non solo ottengono dipendenti più fedeli e un migliore processo decisionale, ma anche un autentico vantaggio in termini di immagine e innovazione. Lo studio EHI lo dimostra chiaramente: la volontà c’è, ora serve il coraggio di metterla in pratica. Fare della diversità una priorità assoluta non solo rafforza la cooperazione, ma anche il futuro dell’intera azienda e può trasformare la diversità in un vantaggio competitivo.

mstoffella@unione-bz.it

di proprietà intellettuale aumentano. Ma servono anche misure rafforzate per il controllo del mercato e la sicurezza dei prodotti. Inoltre, c’è bisogno di un intervento più deciso contro i siti di e-commerce fraudolenti, che spesso riportano indirizzi cinesi nell’impressum e si spacciano per aziende affidabili. A farne le spese sono soprattutto i commercianti locali.

Mauro Stoffella, capoarea comunicazione mstoffella@unione-bz.it

unione-bz.it/ polizzecatastrofali

Laregistrazionedelwebinar nonchélapresentazione deirelatorisonodisponibili online.

Pratico, interattivo e bilingue

Webinar sull’obbligo assicurativo contro le calamità naturali. A giugno, gli associati all’Unione hanno accolto con grande entusiasmo l’esclusivo webinar sull’assicurazione obbligatoria contro le calamità naturali. Circa 80 partecipanti si sono informati sulle prossime scadenze, sui requisiti legali e sulle raccomandazioni concrete per l’azione, il tutto in un formato diversificato, in tedesco e italiano. Le grandi aziende sono obbligate ad assicurarsi contro le calamità naturali dallo scorso mese di marzo. Le medie imprese seguiranno l’esempio nei prossimi mesi, seguite poi dalle piccole e microimprese. Cosa questo significhi concretamente per le aziende, quali scadenze debbano essere rispettate e come le aziende possano prepararsi in modo tempestivo ed efficiente: tutto questo è stato spiegato in modo pratico e comprensibile dai due esperti assicurativi Roberto Carta e Zeno Casna di AssiBroker International Srl. Sono stati particolarmente apprezzati l’approccio concreto e pratico e la possibilità di porre domande direttamente nel corso della parte interattiva, un formato che dimostra quanto possa essere efficace la formazione digitale.

rama@unione-bz.it

La pagina Facebook dell’Unione a quota 10.000!

LE SCADENZE A COLPO D’OCCHIO

Obbligo assicurativo contro le catastrofi naturali a seconda della dimensione aziendale.

• Grandi aziende: 31 marzo 2025 (con 90 giorni di sospensione delle sanzioni).

• Medie aziende: 1° ottobre 2025.

• Piccole e microimprese: 1° gennaio 2026.

I VANTAGGI PER GLI ASSOCIATI UNIONE

Grazie a uno specifico accordo tra Confcommercio e Generali SPA, gli associati all’Unione beneficiano di condizioni speciali esclusive per l’assicurazione obbligatoria contro le catastrofi naturali:

• Sconto del 20 per cento sulle polizze singole per i rischi catastrofali.

• Sconto del 15 per cento in combinazione con un’assicurazione incendio o integrativa.

• Sconto fino al 30 per cento su pacchetti completi come “Attiva Commercio” e altre soluzioni per aziende, artigiani e liberi professionisti.

Info: convenzioni@unione-bz.it, unione-bz.it/convenzioni

La pagina Facebook dell’Unione ha appena tagliato il traguardo dei 10.000 follower! Questo importante risultato conferma il grande interesse per le attività, le iniziative e i temi dell’associazione.

“La nostra community è in costante crescita e desideriamo ringraziare tutti, associati, partner e sostenitori per la fiducia e per la sempre attiva partecipazione”, commenta con soddisfazione la responsabile dei social media nell’Unione Hanna Widmann. Con tanti contributi informativi, approfondimenti interessanti e notizie fresche di attualità, la pagina Facebook – al fianco degli altri canali social – rimane un importante elemento di contatto digitale tra l’Unione e il suo ampio pubblico.

Non siete ancora dei nostri? Seguite l’Unione su Facebook, Instagram, YouTube, X (Twitter), LinkedIn e TikTok – e rimanete sempre aggiornati!

unione-bz.it/convenzioni convenzioni@unione-bz.it

Più vantaggi per la tua azienda

Due nuove convenzioni – doppio vantaggio per gli associati Unione! L’Unione amplia la sua offerta con due vantaggiosi accordi che rispondono specificamente alle esigenze delle aziende associate: da un lato ti supporta nella ricerca di personale qualificato, con soluzioni professionali a tariffe speciali. Dall’altro, puoi beneficiare di vantaggi di prezzo e servizi esclusivi all’acquisto di un veicolo Mazda.

Business Pool

• 290 euro netti invece di 400

• Consulenza sintetica in 90 minuti: personale, personalizzata e immediatamente fruibile.

• Online o di persona, potrai beneficiare di una comprovata competenza e di un approccio chiaramente strutturato.

• Pacchetto di materiali personalizzati. Contatto: info@businesspool.eu, www.businesspool.eu

Lavoro Adige

• 15 per cento di sconto sul pacchetto Recruiting

• Pubblicazione illimitata di annunci di lavoro per 365 giorni su una piattaforma ad alta visibilità.

• Abbinamento automatico con un pool di talenti preselezionati.

• Profilo aziendale per rafforzare il tuo employer branding.

• App benefit con interessanti sconti sugli acquisti per i dipendenti.

• Supporto da parte di esperti HR in tutte le fasi del recruiting.

Contatto: info@karriere-suedtirol.com, www.karriere-suedtirol.com

Corsi

sicurezza sul lavoro:

nuovo vantaggio per gli associati!

La normativa in tema di sicurezza sul lavoro richiede una gestione attenta di obblighi e scadenze e non è sempre facile tenere sotto controllo tutte le scadenze e le iscrizioni per i propri collaboratori. Per essere sempre in regola con la formazione nell’ambito della sicurezza sul lavoro occorre una gestione centralizzata che consenta un’organizzazione precisa e senza intoppi.

La novità

L’Unione mette da subito a disposizione dei suoi associati un nuovo tool online che semplifica e ottimizza la gestione amministrati-

va e burocratica relativa ai corsi obbligatori in tema di sicurezza sul lavoro.

Usufruire del servizio è semplicissimo! Basta accedere all’area riservata MIA Unione su unione-bz.it con le credenziali personali.

I vantaggi

• Riceverai una notifica via e-mail per ogni corso obbligatorio in scadenza.

• Potrai registrare le iscrizioni ai corsi dei tuoi collaboratori in modo semplice e veloce.

• Avrai la massima flessibilità nel caricare e scaricare gli attestati di partecipazione.

• Risparmierai tempo prezioso per la tua attività!

MOBILITÀ

Design elegante, tecnologia moderna e vantaggi esclusivi: grazie al nuovo accordo siglato Confcommercio, imprenditori e lavoratori autonomi possono acquistare l’intera gamma Mazda, inclusi i modelli ibridi e completamente elettrici, a condizioni vantaggiose.

Per usufruire dell’accordo, è sufficiente presentare la tessera associativa 2025 valida presso un concessionario Mazda.

Altre informazioni nell’area personale: associati.confcommercio.it.

Il prezzo del servizio è di 50,00 euro annui (IVA esclusa), ha validità fino al 31 dicembre 2025 e si rinnoverà automaticamente salvo disdetta da inviare via PEC all’indirizzo hds_unione_service@legalmail.it con un preavviso di almeno 3 mesi.

Info & domande

• In una news online del 15 luglio sono disponibili i requisiti, il manuale d’uso e alcuni video per un uso ottimale di AsiX.

• Per domande ci si può rivolgere a asix@unione-bz.it

IL MESTIERE DI VENDITORE SOTTO I RIFLETTORI

Con tanta energia nel nuovo anno scolastico!

I progetti per i giovani nell’Unione. Che si tratti di scuole medie, superiori o apprendistato, i progetti per i giovani dell’Unione sono tornati a pieno ritmo! Dopo un anno scolastico di successo con oltre 500 studenti raggiunti, oltre a circa 15 visite aziendali e lezioni con gli esperti, il nuovo anno scolastico prosegue con rinnovata energia. Numerose iniziative sono previste già a partire dall’autunno, tra cui campagne di sensibilizzazione nelle scuole medie, lezioni con gli esperti e visite aziendali nelle scuole superiori, oltre a una versione ampliata della popolare serie di progetti Next Generation. Un momento clou dello scorso anno, con ben 274 iscrizioni! Il lancio è previsto per ottobre. “Vogliamo presentare ai giovani fin da piccoli la varietà e l’attrattività delle carriere nel commercio al dettaglio, nei servizi e nella gastronomia”, afferma Elisabeth Nardin, responsabile della formazione professionale e dei progetti per i giovani dell’Unione. “Il feedback che abbiamo ricevuto da scuole e aziende ci dimostra che siamo sulla strada giusta.”

L’Unione è attivamente presente anche alle giornate di orientamento e alle fiere del lavoro, con relatori esperti, presentazioni interattive e contatti diretti con le aziende associate. La collaborazione con l’istituto professionale L. Einaudi si è ulteriormente intensificata in primavera con un evento di speed date di successo.

enardin@unione-bz.it

Giornata del rispetto il 18

settembre

Il “rispetto” non è qualcosa di scontato. Eppure, rappresenta la base imprescindibile per una convivenza armoniosa – nel traffico, sul posto di lavoro, in famiglia e anche nelle relazioni commerciali quotidiane.

La campagna di sensibilizzazione RESPECT, promossa a livello provinciale e sostenuta da un’ampia rete di partner – tra cui anche l’Unione – ha l’obiettivo di rafforzare la consapevolezza sull’importanza del rispetto reciproco, della tolleranza e dell’attenzione verso gli altri. La Provincia Autonoma di Bolzano sostiene tutti i partecipanti e mette il relativo materiale a disposizione. Tutte le info: respect.provincia.bz.it

Premiere a Bolzano Per la prima volta, la professione di venditore fa parte di WorldSkills Italia, il campionato nazionale dei mestieri! Dal 18 al 20 settembre, i giovani talenti si sfideranno, accompagnati dall’Unione quale referente ufficiale tra la Camera di commercio e la scuola.

L’istituto professionale italiano L. Einaudi presenterà questo anno i primi partecipanti per la categoria venditore.

A prendere parte alla gara saranno tre motivatissimi studen ti che rappresenteranno la nuova area di gara e affronteran no sfide pratiche ed entusiasmanti, dai colloqui di vendita alle presentazioni di prodotto. I compiti precisi rimarranno

Gli sponsor Maximilian (settore non alimentare) e Pur Südtirol (settore alimentare) forniranno i prodotti per le postazioni di gara, supportando così in modo specifico i giovani talen

WorldSkills è più di una semplice competizione: è un palco scenico, un laboratorio di apprendimento e un’opportunità

facebook.com/MyWayBz @my_way_bz myway.bz.it

App e sito web SIAE

Ora anche in tedesco. Da luglio 2025 il sito web siae.it e l’app SIAE+ della Società Italiana degli Autori ed Editori (SIAE) sono disponibili anche in lingua tedesca: un’importante facilitazione per le associazioni culturali e gli organizzatori di eventi dell’Alto Adige.

Il futuro del commercio

Percorso formativo per Tecnico/a del commercio . In un mondo sempre più digitale, le esigenze dei clienti sono cambiate radicalmente. Che si tratti di vendita al dettaglio, all’ingrosso o online, le aziende devono adattarsi alle nuove esigenze dei clienti e sviluppare soluzioni innovative per rimanere competitive. Temi come l’intelligenza artificiale e i modelli di business sostenibili sono di fondamentale importanza. Soprattutto in questi tempi di incertezza, avere manager ben preparati è più importante che mai. Il programma “Formazione per Tecnico/a del commercio” offre una formazione completa e pratica che prepara in modo ottimale aspiranti manager e collaboratori con funzioni dirigenziali per i loro ruoli futuri.

Gruppi target e finalità

I Tecnici del commercio sono esperti nei settori del commercio e delle vendite. Si assumono responsabilità gestionali, sviluppano strategie di marketing, ottimizzano i processi aziendali e garantiscono una gestione efficiente delle scorte. Il corso, offerto dall’Ufficio provinciale formazione di apprendisti e maestri in collaborazione con l’Unione, è rivolto ad aspiranti dirigenti, giovani imprenditori/trici, fondatori/trici di start-up e successori aziendali.

Cosa offre il percorso?

I partecipanti acquisiscono conoscenze approfondite e competenze pratiche per comprendere i processi aziendali, sviluppare strategie di marketing e assumere ruoli dirigenziali. Il percorso è particolarmente adatto a coloro che desiderano avviare un’attività autonoma. Il programma è caratterizzato

dal trasferimento di conoscenze pratiche; molti dei relatori provengono dal mondo aziendale e quindi trasmettono le loro conoscenze in modo tempestivo e aggiornato. Tra i relatori figurano:

- Samuel Enggist, lic. rer. publ. HSG, Partner Kreis² AG (CH)

- Ulrich Wallnöfer, CEO & Co. Founder Pur Südtirol, Ah Natur, Meraner Weinhaus e Pur Alps SPA

- Sonia Romagna, consulente aziendale specializzata in ambito fiscale e ottimizzazione della performance

- Dorotea Mader, Former CHRO Lidl Germania, Founder HUMAN&HUMAN, People&Culture Expert

- Bernd Meurer, Trainer e Coach in ambito dirigenziale, titolare della Profileon & Business Akademie (D)

- Arnold Malfertheiner, CEO agenzia teamblau InternetManufaktur, esperto di e-commerce e consulenze in ambito comunicativo

Programma e contenuti

Il corso, che si tiene in lingua tedesca, dura poco più di un anno, comprende circa 384 ore di lezione e si tiene a giornate intere in diversi appuntamenti (mercoledì/giovedì e venerdì/sabato) in presenza presso il NOI Techpark di Bolzano. Il blocco introduttivo si svolge presso il Centro di formazione dell’Abbazia di Novacella a Varna.

I contenuti coprono le aree di gestione e controllo aziendale, leadership e comunicazione, marketing commerciale, acquisti e logistica, vendite, sostenibilità e intelligenza artificiale nel commercio, nonché project management e lavoro su progetti. Il corso prevede due esami scritti (inclusi casi di studio) e un progetto relativo alla pratica professionale personale (con presentazione).

enardin@unione-bz.it

DIPLOMLEHRGANG

START: 26.2.2026

Il prossimo corso e la serata informativa

Il prossimo corso per “Tecnico del commercio” partirà il 26 febbraio 2026 e durerà fino a fine maggio 2027. Per gli interessati è prevista una serata informativa che si terrà il 25 settembre 2025 alle 19.30. È richiesta l’iscrizione.

Iscrizione e consulenza

Ufficio provinciale per la formazione di apprendista e maestro, Alex Risio, T 0471 416 985, apprendistato.maestro@provincia. bz.it, provincia.bz.it/maestro

Abitare, ambiente, energia

L’assessore provinciale Peter Brunner ospite all’Unione. L’attuale riforma dell’edilizia abitativa è stata al centro di un recente incontro tra la Giunta esecutiva dell’Unione e l’assessore provinciale Peter Brunner. L’assessore provinciale all’ambiente, la tutela della natura, la protezione del clima, l’energia, lo sviluppo territoriale e lo sport ha preso parte all’ultima riunione del massimo organismo societario dell’Unione. Brunner ha illustrato le misure recentemente implementate per promuovere l’edilizia abitativa a prezzi accessibili in Alto Adige. Particolare enfasi è stata posta sul modello degli “alloggi a prezzi controllati”, con cui la Giunta provinciale mira a garantire l’accessibilità economica degli alloggi a lungo termine. “La presenza di alloggi a prezzi accessibili è assolutamente essenziale per la nostra popolazione locale, ma altrettanto importante per le nostre imprese, che hanno urgente bisogno di lavoratori”, ha sottolineato il presidente dell’Unione Philipp Moser, che ha accolto con favore le prime misure dell’assessora provinciale Ulli Mair. Sono necessari anche alloggi a prezzi accessibili sufficienti per i dipendenti. Il commercio al dettaglio e la ristorazione dipendono sempre più da lavoratori esterni, ed è quindi importante fornire alloggi adeguati ai collaboratori del settore.

Premiata una giovane altoatesina

Lisa Inderst di Marlengo è stata premiata dall’Ente Bilaterale del Terziario EBK per la sua tesi di laurea intitolata “Reclutamento e fidelizzazione dei dipendenti nelle medie imprese del commercio al dettaglio: l’importanza di un forte marchio del datore di lavoro”. Il lavoro di Lisa Inderst, che ha conseguito il titolo accademico di “MSc - Master of Science” presso il Dipartimento di Scienze Economiche e Manageriali della Danube Business School di Krems (Austria), è stato giudicato meritevole del riconoscimento dal Consiglio direttivo dell’EBK ed è stato quindi premiato con un finanziamento di 1.500 euro.

Riflettori puntati sull’Alto Adige

La tesi di Lisa Inderst affronta tematiche di cruciale importanza per il settore del commercio al dettaglio, con particolare attenzione alla realtà altoatesina. La consegna del premio si è svolta a giugno a Bolzano presso la sede dell’EBK alla presenza della presidente Sabine Mayr nonché del vicepresidente Alex Piras. Il premio ricevuto dalla giovane altoatesina rientra nel quadro della “Borsa di studio per tesi di laurea su argomento di interesse del settore” dell’EBK, che supporta studenti meritevoli impegnati nello studio di temi rilevanti per il commercio e l’economia locale altoatesina. La borsa di studio varia tra 1.000 e 1.500 euro e può arrivare fino a 3.000 euro per tesi che vertono sull’Ente Bilaterale stesso.

Per ulteriori informazioni: www.ebk.bz.it.

Contributi

Presentazione il 22 e 23 settembre. La Camera di commercio di Bolzano eroga contributi per piccole imprese con meno di 20 dipendenti che hanno ospitato o ospitano giovani nell’anno scolastico 2024/25 attraverso tirocini estivi e tirocini per studenti. Sono inoltre previsti contratti di apprendistato per donne nelle professioni STEM (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica). Le candidature possono essere presentate il 22 e 23 settembre tramite la piattaforma di bandi online dell’Unione delle Camere di commercio italiane.: restart.infocamere.it.

Accordo tra economia e politica: da sin. il presidente Philipp Moser, la direttrice Sabine Mayr, l’assessore provinciale Peter Brunner e il vicepresidente Sandro Pellegrini
Alla premiazione a Bolzano: da sin. Alex Piras, Lisa Inderst e Sabine Mayr

Insieme per la vitalità dei centri urbani

Incontri di networking con sindaci e associazioni turistiche. L’Unione si congratula con tutti gli imprenditori e gli associati all’Unione eletti alle recenti elezioni comunali, tra cui 10 sindaci e 18 consiglieri comunali. “Un risultato fantastico”, ha dichiarato con soddisfazione il presidente dell’Unione Philipp Moser.

“I nostri paesi e le nostre città prosperano grazie alla loro attrattività e vitalità. Con i nuovi rappresentanti comunali eletti abbiamo partner locali competenti con cui collaborare per uno sviluppo locale attivo”, ha sottolineato il presidente Moser.

Networking a livello mandamentale Per promuovere il dialogo diretto tra politica locale, turismo e imprese nei vari comuni, l’Unione organizza per la prima volta diversi incontri di networking a livello mandamentale con i neoeletti sindaci e i responsabili delle associazioni turistiche. Il

programma include una valutazione dello sviluppo locale e un dialogo diretto e aperto.

“Con questi incontri di rete riuniamo i decisori e gettiamo le basi per creare comunità dinamiche e sostenibili. In questo campo siamo in prima linea come partner e sostenitori attivi”, ha concluso Moser.

SAVE THE DATE

Incontro di networking Val Pusteria/Val Badia

Giovedì 18 settembre ore 19.00

Brunico, piazza Municipio 1, sala Consiglio comunale (3° piano)

BRESSANONE

Riuscito incontro di networking

Passo importante per il rafforzamento dell’economia locale. All’insegna del motto: “Stringere contatti, raccogliere stimoli”, si è tenuto a fine maggio il secondo incontro di networking del gruppo comunale dell’Unione di Bressanone. Circa 35 imprenditrici e imprenditori si sono dati appuntamento nell’elegante ambiente del Boutique Hotel Badhaus nel cuore della città, per confrontarsi, imparare gli uni dagli altri e raccogliere nuovi stimoli per la propria azienda.

Un appuntamento di grande interesse è stata la relazione di Tancredi Baudracco, rappresentante dell’Ente bilaterale del terziario (EBK), che ha informato i presenti circa le concrete misure di sostegno per datori di lavoro e dipendenti e ha risposto a numerose domande del pubblico. L’EBK promuove gli interessi sia delle aziende che dei collaboratori del settore commercio e servizi e, attualmente, offre oltre una dozzina di prestazioni finanziarie.

“Il grande interesse e i vivaci colloqui hanno sottolineato l’importanza dei contatti umani nel nostro network”, ha affermato il fiduciario comunale dell’Unione Michael Brugger.

Gli incontri con i sindaci della Val d’Isarco/Alta Valle Isarco 1 e di Bolzano circondario 2 si sono tenuti in giugno

L’obiettivo

comune: una

Merano più forte

Infrastrutture sotto i riflettori. Il direttivo comunale dell’Unione di Merano si è recentemente incontrato per un primo scambio ufficiale con la nuova amministrazione comunale, rappresentata dalla sindaca Katharina Zeller e dall’assessora Barbara Hölzl, responsabile per turismo, marketing, traffico e mobilità, economia e sport. “Questo incontro segna l’inizio di una collaborazione intensa e orientata al futuro, con l’obiettivo chiaro di rafforzare Merano come sede economica”, ha affermato il fiduciario comunale dell’Unione Joachim Ellmenreich. In un clima aperto e costruttivo sono stati affrontati numerosi temi di rilevanza economica, con un obiettivo comune: sviluppare Merano come città viva dello shopping e delle esperienze.

Gestione urbana e infrastrutture in primo piano

La sindaca e l’assessora hanno sottolineato l’intenzione di attribuire in futuro maggiore importanza alle tematiche economiche. Una priorità è la reintroduzione di una gestione

urbana professionale, per rafforzare in modo duraturo il marchio Merano. Anche il tavolo economico verrà portato avanti, per intensificare il dialogo tra politica ed economia.

Un chiaro impegno per il rinnovamento urbano È emersa un’ampia condivisione sulla necessità di investimenti strutturali: la ripavimentazione dei Portici è prevista per il 2026, e anche corso Libertà dovrà essere urgentemente rinnovato e riqualificato. Anche altri assi centrali come via delle Corse, piazza del Grano e via Mainardo dovranno essere valorizzati. Solo un centro cittadino curato e attrattivo può contrastare la moria dei negozi, è stato il messaggio unanime.

Mobilità, decoro e pulizia sotto osservazione

Per migliorare la qualità della permanenza in città, sono state discusse misure per calmierare il traffico in via delle Corse, prestando attenzione al contempo alla valorizzazione dello spazio pubblico. È stato affrontato anche il tema della pulizia, con la proposta di interventi più intensivi di pulizia straordinaria di passeggiate, cestini e aree pubbliche.

Nuovi concetti per illuminazione natalizia e accompagnamento musicale

Per il periodo natalizio, l’amministrazione comunale prevede di investire in un’illuminazione natalizia di qualità e suggestiva. Gli elementi finora presi a noleggio dovranno essere sostituiti dal 2026 con strutture acquistate appositamente. Anche l’accompagnamento musicale, in particolare durante la Vigilia di Natale, verrà impostato in modo più raccolto e contemplativo.

Un buon inizio: da sin. Georg Hager, Fabio Rizzi, Klaus Raffeiner, Barbara Hölzl, Josef Insam, Patrizia Pircher, Gerhard Stanzl, Katharina Zeller, Joachim Ellmenreich, Andi Tamanini e Peter Wenter

Ordine, sicurezza, imposta sulla pubblicità e problema dei piccioni

Altri temi discussi sono stati la revisione del regolamento per i chioschi, controlli più severi durante i saldi, l’accattonaggio e l’uso degli spazi pubblici. È stato inoltre affrontato il problema della proliferazione dei piccioni, per il quale si cercheranno soluzioni praticabili in collaborazione. L’Unione ha infine ripresentato una proposta di adeguamento dell’imposta sulla pubblicità, che sarà discussa con il vicesindaco Nerio Zaccaria.

Il direttivo comunale dell’Unione si è detto soddisfatto dopo l’incontro: “Avvertiamo la volontà della nuova amministrazione di rafforzare Merano dal punto di vista economico e di intraprendere azioni concrete. Ora è importante portare avanti insieme i temi avviati”, ha concluso il fiduciario comunale Ellmenreich.

BOLZANO
Visione comune per una città più viva

Primo incontro col nuovo sindaco. A metà giugno il presidente dell’Unione Philipp Moser, il sindaco Claudio Corrarati, la direttrice Sabine Mayr e il presidente mandamentale di Bolzano città Thomas Rizzolli (da sin.) si sono incontrati per un primo

confronto ufficiale. Tra i temi del colloquio sono stati inclusi la sicurezza, il decoro urbano, l’economia notturna e il traffico. L’Unione ha accolto con favore i provvedimenti comunicati e ha assicurato il suo sostegno per un comune sviluppo di Bolzano.

mandamento:

ringrazia il

Patrick Peruzzo è il nuovo presidente mandamentale

Assumersi la responsabilità, organizzare il futuro. A luglio

Patrick Peruzzo, per molti anni fiduciario comunale di Appiano, è stato eletto all’unanimità quale nuovo presidente mandamentale dell’Unione Bolzano e circondario. Altrettanto all’unanimità è stato eletto alla vicepresidenza Gerhard Prantner, commerciante e fiduciario comunale del Renon.

Peruzzo succede così a Christian Giuliani, che negli anni scorsi ha ricoperto la carica con grande impegno contribuendo al rafforzamento dell’economia locale nonché alla rappresentanza degli interessi degli associati nel mandamento.

Tanta passione. Peruzzo ha lodato il lavoro del suo predecessore: “Caro Christian, negli anni scorsi hai lavorato per il bene del nostro mandamento con enorme impegno e passione. Sono consapevole della difficoltà di succederti e ti ringrazio molto per il tuo coinvolgimento.” Nella stessa occasione Peruzzo ha sottolineato i valori che ritiene fondamentali per la sua attività: “Vedo il mio incarico soprattutto come una missione di ascolto, di networking, di costruzione di ponti e di chiara rappresentanza degli interessi dei nostri associati sia all’interno che all’esterno.”

L’Unione ringrazia Christian Giuliani per la sua preziosa collaborazione e augura al nuovo presidente Patrick Peruzzo e al nuovo vicepresidente Gerhard Prantner tutto il successo che la loro passione merita.

APPIANO

Comunità salda, forti stimoli

L’assemblea comunale celebra un anno di attività. Lo scorso giugno, in un’atmosfera decisamente conviviale, si è svolta presso l’enoteca Vis à Vis di S. Paolo l’assemblea comunale dell’Unione di Appiano.

Nel suo intervento, il fiduciario comunale Patrick Peruzzo ha ripercorso un anno ricco di attività: con il servizio di assistenza all’infanzia ogni sabato, due Kidsdays, la partecipazione a “Eppan Humor” e ai “Mercoledì lunghi”, nonché la collaborazione con Caldaro per la tradizionale iniziativa la grande lotteria “Das große Los”, che quest’anno festeggia il suo 40° anniversario.

Un momento particolarmente sentito è stato il ringraziamento rivolto alla giunta comunale uscente, accompagnato da parole di apprezzamento per la lunga e proficua collaborazione. Nella stessa occasione è stata presentata anche la nuova giunta, guidata dal sindaco Lorenz Ebner. Anche all’interno dell’Unione non sono mancati i ringraziamenti: dopo aver espresso gratitudine al suo consiglio comunale, il fiduciario Peruzzo è stato a sua volta sorpreso da un caloroso ringraziamento per il suo instancabile impegno.

Un sentito ringraziamento va a tutti i sostenitori e sponsor, in particolare all’amministrazione comunale di Appiano, all’Associazione turistica Appiano, nonché a Spielwelt, BeyondGreen e alla Cassa Rurale dell’Oltradige.

Il nuovo presidente mandamentale di Bolzano circondario Patrick Peruzzo (al centro), il suo vice Gerhard Prantner e il presidente dell’Unione Philipp Moser (des.)
Passaggio di testimone nel
Patrick Peruzzo (des.)
predecessore Christian Giuliani a nome del gruppo comunale di Appiano

Prodotti, moda e gusto

Il mercato mensile ritorna nel cuore di San Candido. L’apprezzatissimo mercato mensile è tornato a svolgersi nella sua sede originale, nel centro di San Candido. In precedenza, si era tenuto in formato ridotto in una sede alternativa, ma ora sta nuovamente rivitalizzando il centro del paese. Ogni primo martedì del mese, circa 35 bancarelle invitano a passeggiare, fare shopping e sostare. Oltre a generi alimentari e prodotti di uso quotidiano, l’offerta include anche abbigliamento, scarpe e articoli da regalo. “Siamo molto lieti che il mercato mensile si svolga di nuovo regolarmente nel centro del paese”, afferma Stefan Holzer, assessore comunale al commercio di San Candido. Anche Hanna Erharter, direttrice dell’associazione turistica, sottolinea l’importanza del mercato: “È un evento estremamente popolare non solo tra la gente del posto, ma anche tra i nostri ospiti. Le bancarelle, disposte in modo ordinato e arioso, invitano a passeggiare e contribuiscono in modo significativo alla rivitalizzazione del centro; anche i commercianti tradizionali beneficiano dell’aumento delle frequenze.” L’Unione si congratula con il paese per il successo del progetto. Allo stesso tempo, augura ai commercianti ambulanti nell’Unione, che contribuiscono al successo del mercato con la loro offerta diversificata, di continuare a fare buoni affari – e a tutti i visitatori una piacevole esperienza al mercato.

Tutte le informazioni sui mercati dell’Alto Adige sono disponibili in una pratica app dedicata. Date un’occhiata!

Sviluppo urbano, traffico, vivacità del centro abitato

L’Unione a colloquio col nuovo sindaco. A inizio luglio, i vertici dell’Unione con il presidente Philipp Moser, il presidente mandamentale Daniel Schönhuber e la fiduciaria comunale dell’Unione a Brunico Agatha Guggenberger, hanno prestato una visita inaugurale al nuovo sindaco di Brunico Bruno Wolf.

Lo sviluppo urbano al centro dei colloqui. I temi trattati hanno incluso lo sviluppo economico mirato dei centri urbani quale punto principale nell’agenda dell’Unione, un ambito che comprende aspetti quali accessibilità, rivitalizzazione e ulteriore sviluppo urbano in un contesto in continua evoluzione che rappresenta una sfida importante. “A Brunico l’assessore comunale competente in materia è il presidente mandamentale dell’Unione Daniel Schönhuber, il che è una vera fortuna”, ha sottolineato il presidente dell’Unione Moser. Si è anche discusso di una prossima introduzione di un sistema di gestione dei parcheggi e dell’attuale grado di realizzazione del piano del traffico.

Pianificazione, lo strumento della Geoanalisi. Il presidente Moser ha evidenziato l’importanza di uno strumento quale la Geoanalisi 2.0 dell’Unione, che consente simulazioni di scenari urbani. Utilizzando un modello digitale in miniatura dell’Alto Adige, è infatti possibile registrare i flussi pedonali, fornendo così ai Comuni informazioni importanti, con l’obiettivo principale di determinare le frequenze, valutarle e monitorarne l’evoluzione.

Limitazione del traffico solo con le relative infrastrutture. Il sindaco di Brunico Bruno Wolf ha promesso che non saranno attuate misure urgenti di limitazione del traffico nel centro storico di Brunico almeno fino al completamento degli interventi strutturali necessari, ovvero la costruzione del garage Schlossberg e del collegamento stradale attraverso la piazza del mercato di Stegona. La fiduciaria comunale dell’Unione Agatha Guggenberger si è detta soddisfatta delle assicurazioni e ha sottolineato il paesaggio commerciale “ancora” intatto nella cittadina della Rienza, sottolineando però anche la necessità di misure per rivitalizzare e rafforzare le attività economiche nel centro storico. L’assessore comunale e presidente mandamentale Daniel Schönhuber ha concordato, aggiungendo che commercio, servizi e ristorazione funzionano solo se si considerano i tre elementi di un sistema organico, riuscendo così anche a rafforzarsi a vicenda. “Dobbiamo lavorare su iniziative e interventi che, a loro volta, portino più frequenze in centro città, un obiettivo per il quale tutti devono impegnarsi”, ha concluso Schönhuber.

wmarinoni@unione-bz.it

In visita al nuovo sindaco: da sin. Daniel Schönhuber, il sindaco Bruno Wolf, Agatha Guggenberger e Philipp Moser
Stefan Holzer e Hanna Erharter sono intervenuti di persona al mercato mensile tornato nella sua sede originale

Riqualificare piazza delle Erbe

Un luogo ricco di potenziale – Ripensare l’immagine cittadina. Piazza delle Erbe, storico punto d’incontro della città, è al centro di un esteso progetto di riqualificazione con l’obiettivo di valorizzarne il ruolo storico ed economico nonché di migliorare l’esperienza di cittadini e visitatori. Si è recentemente tenuta la prima presentazione alla cosiddetta “cabina di regia” allargata. All’evento erano presenti più di venti

persone, tra cui i rappresentanti del Comune col sindaco Claudio Corrarati, dei gestori dei banchi del mercato, di HGV, Confesercenti, APA, Azienda di soggiorno e comitato “Lebenswerter Obstmarkt”.

Incontro interculturale

Soddisfazione in merito è stata espressa dal presidente mandamentale dell’Unione per la città di Bolzano Thomas Rizzolli, che già

Una prima presentazione: da sin. Thomas Rizzolli, l’ex assessora comunale alle attività economiche Johanna Ramoser e il sindaco Claudio Corrarati

in passato aveva sottolineato la necessità di migliorare l’immagine del capoluogo. “Si tratta di un progetto condiviso e partecipativo, e lo dimostra anche l’ampia adesione che abbiamo registrato nei vari workshop organizzati. Piazza Erbe è un luogo di incontro interculturale e storicamente aperto a tutti.”

L’incontro aveva l’obiettivo di presentare i risultati emersi dai gruppi di lavoro interdisciplinari e dalle diverse interviste raccolte che hanno gettato le basi per le successive fasi del progetto. La consulente Simonetta Cesaro, insieme al suo gruppo di lavoro, ha fornito dati oggettivi e proposto un posizionamento strategico della piazza, articolato su cinque pilastri fondamentali. È già in programma una presentazione plenaria aperta a tutti gli interessati.

Attenzione particolare

Il sindaco ha infine ribadito il valore della piazza quale cuore pulsante della città, assicurando che le dedicherà particolare attenzione durante il suo mandato.

VOM BASISSEMINAR ZUM MASTER OF WINE.

2025

Ven./Sab., 03./04.10. + 10./11.10. Aufbauseminar 1 der Südt. Weinakademie Novacella (corso in lingua tedesca)

Iscrizione e Informazioni: www.weinakademie.it oppure info@weinakademie.it

Ispirazione e impegno

Speciale assemblea comunale al Gardencenter Patrick. Si è svolta a fine maggio, nel suggestivo ambiente del Gardencenter Patrick, l’assemblea comunale dell’Unione di Laives. Circondati da fiori, piante e profumi gradevoli, i partecipanti hanno approfittato dell’atmosfera tranquilla e stimolante per sviluppare nuove idee e discutere di argomenti importanti. L’attenzione si è concentrata sulle iniziative per il 2025: la Giornata per la lotta alla violenza contro le donne, un calendario dell’Avvento e il progetto “Sei Leiferser”, con presentazione, feedback e successiva discussione.

Il gruppo comunale ha scelto deliberatamente questo luogo speciale perché crede che le idee migliori nascano in un ambiente armonioso. Oltre a numerosi associati, era presente quale ospite d’onore anche la vicesindaca nonché assessora all’economia Debora Pasquazzo, alla quale il gruppo comunale ha espresso sincera gratitudine per l’eccellente collaborazione e il forte sostegno.

SILANDRO Variopinto, vivace e a scopo benefico

Grande successo per la Festa del Gelato 2025. A fine maggio, le gelaterie di Silandro, in collaborazione con il Comune e i gruppi locali di Unione e HGV, hanno ospitato la prima Festa del Gelato. Via Covelano, la piazza della Casa della Cultura e via Andreas Hofer si sono trasformate in un vivace spazio per l’evento, perfetto per tutte le età.

La scimmietta Bobby, i clown di Comedicus, le postazioni di gioco e una degustazione di mele hanno offerto il massimo dell’intrattenimento. Un momento clou è stato invece rappresentato dalla raccolta benefica a favore di Comedicus, sostenuta da numerose donazioni in natura da parte di aziende locali, molte delle quali associate all’Unione.

La festa è stata un pieno successo: per i bambini, per i visitatori e per una buona causa.

SILANDRO

Il paese si fa bello

Con creatività e passione. Il concorso “Silandro si fa bello”, che da maggio ha rinnovato l’aspetto della zona pedonale, ha dimostrato quanto il paese venostano possa essere vario, creativo e accogliente.

Ispirate da Agnes Wielander dell’Hotel Goldene Rose, 24 attività commerciali, dai negozi ai ristoranti, hanno decorato i loro ingressi in modo personalizzato e con grande attenzione ai dettagli. Una giuria composta da tre persone ha valutato i progetti in base a creatività, impegno e dedizione.

La cerimonia di premiazione, tenutasi il sabato di Pentecoste nella piazza del paese, ha ricevuto un caloroso applauso, soprattutto per i quattro vincitori: Domino, tabaccheria Spechtenhauser, Schupferwirt nonché Teeshop e Mode Wielander.

L’Unione si congratula per il successo della manifestazione, che durerà fino all’autunno, e che sta visibilmente contribuendo ad aumentare il fascino di Silandro.

pircher@unione-bz.it

pircher@unione-bz.it

Alcuni associati dell’Unione con la vicesindaca
Debora Pasquazzo e il caposede mandamentale
Patrick Volkan

PANIFICATORI

Una vita per la panificazione artigianale

Ricordo di Heinrich Pfitscher. Il 9 luglio 2025, a pochi giorni dal suo 80° compleanno, si è spento Heinrich Pfitscher, maestro panificatore e titolare senior del Panificio Franziskaner di Bolzano. Con la sua scomparsa, il settore della panificazione altoatesino perde una figura fondamentale di imprenditore, di volontario e di uomo retto.

Nel 1974, Heinrich Pfitscher e sua moglie Hedwig rilevarono lo storico panificio in via Franziskaner, allora in disuso. Con coraggio, perseveranza e un chiaro impegno per la qualità, lo trasformarono nel Panificio Franziskaner, così come esiste ancora oggi: un’azienda a conduzione familiare di fama nazionale, ora gestita dai suoi figli, Jürgen e Judith Pfitscher, nella seconda generazione. Per molti anni, Heinrich Pfitscher ha collaborato a titolo onorario per l’Associazione dei panificatori altoatesini nell’Unione – dal 1989 al 2005 come presidente mandamentale per Bolzano e circondario. Il suo modo di fare calmo e pragmatico e il profondo impegno per l’arte della panificazione sono stati apprezzati ben oltre i confini provinciali.

“Con Heinrich Pfitscher abbiamo perso una figura fondamentale per l’attività della panificazione in Alto Adige. Il suo impegno non sarà mai dimenticato. Le nostre più sentite condoglianze vanno ai suoi figli, Judith e Jürgen, membro del direttivo provinciale dei panificatori”, ha affermato il presidente provinciale dei panificatori Johann Trenker.

Le sue attività imprenditoriali sono sempre state caratterizzate dalla responsabilità sociale. Il Panificio Franziskaner ha sostenuto numerose iniziative benefiche, non solo con il pane, ma anche con l’impegno personale. Anche la moglie Hedwig ha incarnato questo impegno: come madrina dell’Associazione dei panificatori è stata per molti anni un pilastro della comunità. La sua scomparsa, nel 2021, è stata una profonda perdita, sia a livello personale che per l’intero settore della panificazione.

AGENTI E RAPPRESENTANTI DI COMMERCIO

Partecipazione record per il voto ENASARCO 2025

Un segnale forte di partecipazione democratica. Nelle elezioni ENASARCO, tenutesi dal 6 al 16 giugno 2025, un totale di 35.593 elettori, tra rappresentanti di commercio, consulenti e aziende, hanno espresso il proprio voto interamente in modalità digitale. L’affluenza alle urne è quindi aumentata del 4,3 per cento rispetto al 2020 e addirittura del 34,8 per cento rispetto al 2016. Tra i rappresentanti di commercio, l’affluenza è aumentata in modo particolarmente significativo, raggiungendo circa il 17 per cento (2020: 14,5 per cento). In Italia sono attivi circa 209.000 rappresentanti di commercio, che generano un fatturato annuo di 400 miliardi di euro.

kgutgsell@unione-bz.it

cwalzl@unione-bz.it

unione-bz.it/commerciantiedili

unione-bz.it/ottici

COMMERCIANTI DI MATERIALI EDILI

Il nuovo regolamento UE costringe i commercianti a un ripensamento

A partire da gennaio 2026 varranno regole più severe per la sostenibilità, la digitalizzazione e la trasparenza dei prodotti. Con il regolamento UE 2024/3110, entra in vigore una serie di norme che cambieranno profondamente il commercio europeo dei materiali edili, non solo attraverso una maggiore burocrazia, ma anche attraverso requisiti fondamentali di trasparenza, standard ambientali e processi digitali. Chi vorrà sopravvivere nel mercato europeo in futuro non dovrà solo familiarizzare con i passaporti digitali dei prodotti e con le marcature CE più rigorose, ma anche adottare una posizione chiara sui criteri ambientali e sulla trasparenza della catena di approvvigionamento.

LE NOVITÀ PIÙ IMPORTANTI

Sostenibilità al centro dell’attenzione. I prodotti dovranno rispettare nuovi e più stringenti requisiti di sostenibilità ambientale, inclusi aspetti come durabilità, contenuto riciclato e riciclabilità. Questo richiederà ai rivenditori di rivedere la propria offerta e privilegiare fornitori che garantiscano la conformità a questi standard.

Passaporto Digitale dei Prodotti (DPP). Sarà introdotto un Passaporto Digitale dei Prodotti (DPP) che conterrà tutte le informazioni rilevanti, dalla dichiarazione di prestazione ai dati di sostenibilità, accessibili digitalmente per almeno 25 anni. Le dichiarazioni di prestazione e conformità saranno esclusivamente in formato elettronico. I rivenditori dovranno quindi saper gestire e fornire queste informazioni digitali ai clienti.

Marcature CE e tracciabilità. Viene rafforzata la Marcatura CE come unica marcatura di conformità e migliorata la tracciabilità dei prodotti con identificativi univoci. I rivenditori avranno il compito di assicurarsi che i prodotti siano correttamente marcati e che le informazioni di tracciabilità siano accurate.

Appalti pubblici verdi (GPP). A partire dal 2026, gli appalti pubblici avranno requisiti obbligatori di sostenibilità per i materiali da costruzione. I rivenditori che lavorano con il settore pubblico dovranno assicurare che i prodotti offerti rispettino questi criteri.

Ruolo e responsabilità. Il regolamento definisce in modo più chiaro i ruoli e le responsabilità di tutti gli operatori della filiera. I rivenditori, in quanto distributori, avranno obblighi specifici per garantire che solo prodotti conformi siano immessi sul mercato. In sintesi, i rivenditori dovranno prepararsi a un mercato più digitale, trasparente e attento all’ambiente, aggiornando processi e assortimenti per allinearsi alle nuove normative.

È quindi altamente probabile che nei prossimi mesi l’Italia – così come gli altri Stati membri – stilerà definizioni più dettagliate per alcuni articoli del regolamento UE, in quelle parti in cui il regolamento UE lascia tale facoltà o delega ai singoli Stati. L’Unione terrà tempestivamente informati sui relativi sviluppi e sull’adozione nazionale.

kgutgsell@unione-bz.it

OTTICI-OPTOMETRISTI

Presentazioni professionali allo

stand

Fiera della formazione FUTURUM 2025. Anche quest’anno, gli ottici-optometristi nell’Unione saranno presenti alla fiera FUTURUM di Bolzano. Dal 18 al 20 settembre, dalle 08.30 alle 16.30, presenteranno la professione dell’ottico in modo pratico e coinvolgente, parallelamente alle competizioni WorldSkills.

Con uno stand attrezzato professionalmente e dimostrazioni, come quelle relative ai test della vista e alla lavorazione delle lenti, ai giovani verrà offerta una visione realistica della routine quotidiana della professione. La partecipazione offre anche l’opportunità di accrescere la visibilità della propria azienda e di mettere in mostra le proprie competenze professionali.

Si cercano soci volenterosi che prestino servizio allo stand per mezza giornata ciascuno, con l’obiettivo di stimolare l’interesse per la professione e promuovere i giovani talenti.

Iscriviti qui! •

Da sin. l’assessore Luis Walcher, la presidente uscente Petra Überbacher, il presidente Markus Perwanger, il presidente della Provincia Arno Kompatscher e i membri del consiglio direttivo Maria Gall

GUIDE E ACCOMPAGNATORI TURISTICI

Gettare le basi per il futuro della categoria

Dialogo con il presidente della Giunta provinciale. Il nuovo direttivo dell’Associazione guide e accompagnatori turistici dell’Alto Adige ha fatto visita al presidente della Giunta provinciale Arno Kompatscher e all’assessore provinciale al turismo Luis Walcher. Il presidente Markus Perwanger, i membri del direttivo Maria Gall Prader e Stefan Demetz e la presidente uscente Petra Überbacher hanno colto l’occasione per ringraziare per la buona collaborazione e per discutere delle questioni attuali che riguardano la professione.

Un mestiere di responsabilità

In Alto Adige sono attualmente attive circa 240 guide turistiche e 257 accompagnatrici e accompagnatori turistici. Circa 30 persone si sono iscritte all’Elenco nazionale delle guide turistiche. Il direttivo ha espresso alcune perplessità in merito alle modalità di iscrizione, in particolare sull’opportunità di iscriversi all’Associazione provinciale o all’Elenco nazionale. L’ultimo esame di abilitazione in Alto Adige si è tenuto nel 2019.

Ambasciatori di cultura e identità

Il presidente della Provincia Arno Kompatscher ha sottolineato l’importante ruolo che le guide turistiche, le accompagnatrici e gli accompagnatori turistici svolgono per la qualità dell’offerta turistica: “Sono ambasciatori della nostra storia, cultura e identità e danno così un prezioso contributo alla nostra provincia.” Anche l’assessore Walcher ha mostrato grande comprensione per le questioni sollevate e ha sottolineato la disponibilità a lavorare insieme per trovare delle soluzioni: “È per noi molto importante creare condizioni quadro affidabili e chiare per l’esercizio della professione.”

Soluzioni condivise sotto i riflettori Il presidente Kompatscher ha ricordato che la competenza normativa in questo settore spetta alla Provincia e ha assicurato che, nell’ambito di tale competenza, si cercherà di garantire la massima chiarezza possibile. L’assessore Walcher ha annunciato che una circolare contribuirà a chiarire le incertezze più frequenti e a fornire risposte trasparenti. L’obiettivo è quello di elaborare insieme una soluzione sostenibile che soddisfi sia le esigenze della categoria professionale che i requisiti di un’offerta turistica di alta qualità in Alto Adige.

AGENZIE VIAGGI

unione-bz.it/agenzie-viaggi

Le agenzie viaggi visitano Mein Schiff 6 a Trieste. A giugno, all’insegna del motto Venite a bordo con noi!, trenta partecipanti provenienti da sei agenzie viaggi nell’Unione hanno accettato l’invito della TUI Cruises per un tour esclusivo a bordo della Mein Schiff 6 nel porto di Trieste.

La visita ha offerto ai partner commerciali una panoramica pratica dei prodotti di Mein Schiff, il marchio di crociere premium di TUI Cruises. Il programma ha incluso una visita guidata della nave, con accesso ad alcune cabine selezionate (soggette a disponibilità), e un pranzo al ristorante a buffet Anckelmannsplatz.

“Per noi agenzie viaggi è stata un’occasione speciale per conoscere il prodotto in prima persona e raccogliere nuove idee per aumentare il successo commerciale”, sottolinea il presidente delle agenzie viaggi nell’Unione Martin Pichler (nella foto).

Questi eventi rappresentano anche una preziosa piattaforma per lo scambio professionale e il networking nel settore. I partecipanti hanno fatto ritorno a casa con nuove conoscenze e un know-how prezioso – perfettamente attrezzati per poter in futuro consigliare i propri clienti in modo ancora più competente e personalizzato.

lsala@unione-bz.it

lsala@unione-bz.it

Prader e Stefan Demetz

unione-bz.it/federmoda

unione-bz.it/commercioingrosso

FEDERMODA NELL’UNIONE

Con decisione contro il fast fashion

Serve un’azione a livello europeo. La Francia sta attualmente attirando l’attenzione internazionale con la sua proposta di legge contro la moda a basso costo molto dannosa per l’ambiente. L’Unione accoglie con favore questa iniziativa che ritiene possa rappresentare un potenziale modello per l’Italia e altri Paesi dell’UE. “È necessaria una risposta politica rapida all’ondata di fast fashion che sta mettendo sempre più sotto pressione il commercio stazionario di abbigliamento in Europa”, sottolineano il presidente dell’Unione Philipp Moser e il presidente della categoria Federmoda nell’Unione Markus Rabanser.

Contro l’inquinamento ambientale e la concorrenza sleale

Il disegno di legge francese propone, tra le altre cose, multe, nuovi obblighi per le piattaforme online, restrizioni all’influencer marketing e un’imposta ambientale sulle importazioni a basso costo da Paesi terzi, e più precisamente fra i due e i quattro euro per ogni piccola spedizione. L’obiettivo è quello di arginare i problemi ambientali e di concorrenza causati da aziende come Shein. Allo stesso tempo, la proposta mira anche a promuovere un consumo consapevole e a tutelare maggiormente i commercianti di moda sul territorio.

Inaccettabili svantaggi per il commercio europeo

Le critiche verso questo squilibrio delle condizioni di mercato si fanno sempre più forti anche in Alto Adige. “Non è più accettabile che le aziende tessili e calzaturiere europee siano soggette a rigide normative ambientali, sociali e di trasparenza, mentre i rivenditori online internazionali ottengono enormi vantaggi competitivi aggirando tali standard”, sottolineano Moser e Rabanser. Il risultato: sempre più rivenditori di moda di medie dimensioni

in Europa si arrendono, vittime di una concorrenza sleale alimentata dalla mancanza di regolamentazione a livello nazionale e comunitario.

Abolire la soglia di franchigia

“Concretamente, insieme ad altre associazioni di categoria europee, chiediamo l’abolizione della soglia di franchigia doganale per le spedizioni di merci provenienti da Paesi terzi, l’introduzione di una tassa doganale obbligatoria per ogni spedizione e l’obbligo di dichiarazione di tutte le importazioni, indipendentemente dal valore delle merci, tramite il sistema Import One Stop Shop (IOSS) dell’UE”, spiegano Moser e Rabanser. Si tratta di un portale elettronico che funge da punto di contatto per l’importazione di merci da Paesi terzi nell’UE. Solo così si potrà ripristinare una concorrenza leale. Qualora l’UE esiti ad attuare questa misura, si dovrebbe prendere in considerazione anche in Italia una legge nazionale basata sul modello francese.

Equità e sostenibilità

L’Unione si appella ai politici a Roma e Bruxelles affinché intraprendano finalmente azioni concrete. “Chiunque prenda sul serio la sostenibilità e il commercio equo non può più ignorare il fast fashion”, afferma l’associazione di categoria. Ora serve un segnale politico forte: per proteggere l’ambiente, i consumatori e l’industria della moda locale.

lsala@unione-bz.it

COMMERCIO ALL’INGROSSO

Nuovo Community Club per la categoria

Canale WhatsApp esclusivo per gli associati. La categoria del commercio all’ingrosso nell’Unione ha lanciato un innovativo progetto pilota: con il “Community Club Ingrosso” è stato allestito un canale WhatsApp esclusivo informativo che fornirà ai membri aggiornamenti rilevanti in modo sintetico, diretto e conforme alla protezione dei dati. I due canali, separati per lingua, sono piattaforme puramente informative: i contributi sono forniti esclusivamente dalla segreteria; non sono possibili discussioni o risposte. I nomi dei partecipanti rimangono invisibili agli altri. La registrazione avviene tramite un link o un codice QR. È sufficiente registrarsi e rimanere aggiornati.

pperez@unione-bz.it

Sicurezza di prodotto sotto i riflettori

L’assemblea generale con un nuovo formato workshop. A luglio, presso l’Unione di Bolzano, si è tenuta l’assemblea generale dei librai. Quest’anno, l’evento ha avuto un nuovo focus: per la prima volta è stato offerto un workshop sulla sicurezza e l’etichettatura dei prodotti (in foto), con particolare attenzione ai giocattoli e agli accessori d’importazione, sempre più presenti negli assortimenti delle librerie.

Lukas Pichler della Camera di commercio di Bolzano è intervenuto come esperto, guidando i partecipanti attraverso quattro temi chiave: la distribuzione dei ruoli lungo la filiera (rivenditori, produttori, importatori, rappresentanti autorizzati, ecc.), i requisiti di legge per l’etichettatura (marcatura CE, informazioni sull’età, direttive REACH, CLP e RoHS), le specifiche per l’etichettatura degli imballaggi e le possibili procedure di ispezione da parte delle autorità. I partecipanti hanno mostrato grande interesse per i contenuti pratici e lo scambio diretto con l’esperto. Anche la presidente Susanna Valtiner ha espresso il suo entusiasmo per il nuovo formato: “Con i giocattoli e gli altri articoli complementari, aumenta

anche la nostra responsabilità. Il nostro obiettivo è trasmettere conoscenze mirate e creare fiducia nell’affrontare i requisiti di legge.”

Il workshop è stato percepito dai soci come un’aggiunta preziosa all’assemblea generale e potrebbe in futuro diventare un appuntamento fisso del programma annuale.

La presentazione dell’esperto è disponibile su richiesta. Per ottenerla è possibile contattare la segretaria di categoria Elisabeth Nardin, T 0471 310 510, enardin@unione-bz.it.

ASSOCIAZIONE 50+ NELL’UNIONE

Natura, cultura e convivialità

Primavera in Sardegna. Il viaggio primaverile di quest’anno dell’Associazione 50+ ha portato i suoi iscritti in Sardegna, più precisamente al raffinato Marina Beach Hotel di Orosei. Dal 3 all’11 giugno, partecipanti provenienti da tutta Italia, tra cui un gruppo altoatesino, hanno trascorso giornate ricche di eventi tra mare, montagna e cultura sarda.

“Una vacanza riuscitissima sotto ogni aspetto, organizzata alla perfezione”, racconta la presidente Christine Fuchsberger. Particolarmente apprezzato il volo diretto da Bolzano: “Un inizio di viaggio confortevole e rilassato, che ha soddisfatto molti.”

L’ampio complesso alberghiero, con i suoi rigogliosi giardini, l’ampio parco e la gran-

de piscina, ha offerto le condizioni ideali per rilassarsi e ricaricarsi. Gli ospiti hanno potuto gustare anche eccellenti delizie culinarie, con specialità regionali fresche. Un variegato programma di escursioni ha condotto i partecipanti nel lussureggiante entroterra dell’isola. Seguendo le orme dei pastori, i partecipanti hanno potuto scoprire di più sulle antiche tradizioni e sulla vita rurale dell’isola. Suggestive anche le escursioni a calette e grotte nascoste e all’isola

della Maddalena con le sue acque turchesi. “Questo viaggio non solo ci ha ispirato con i suoi paesaggi, ma ci ha anche rafforzato come gruppo”, sottolinea Fuchsberger. “La Sardegna ha trovato un posto speciale nei nostri cuori.” umalleier@unione-bz.it

Una riuscitissima e meravigliosa vacanza in Sardegna

unione-bz.it/commercioingrosso unione-bz.it/pubbliciesercizi

COMMERCIO ALL’INGROSSO

Il vostro partner di finanziamento

Accesso al capitale, consulenza e sostegno. Garfidi, la cooperativa di garanzia altoatesina, è un partner affidabile anche per le aziende del commercio all’ingrosso. La cooperativa supporta le aziende non solo in tempi di crisi, ma anche negli investimenti, nell’espansione e nella successione aziendale.

Il suo servizio principale è la garanzia per i prestiti bancari: Garfidi si assume parte del rischio, facilitando l’ottenimento di finanzia-

GASTRONOMIA

Alloggio dei collaboratori nel settore turistico

Previsti nuovi finanziamenti. Una nuova norma inserita nel decreto legge “Disposizioni urgenti per il finanziamento di attività economiche e imprese” e recentemente approvata dal Consiglio dei ministri a Roma offre un concreto sostegno al settore della ristorazione e del turismo in Italia.

“Soprattutto per le regioni turistiche come l’Alto Adige, caratterizzate da un mercato immobiliare difficile, questa misura rappresenta una preziosa opportunità per attrarre personale qualificato e trattenerlo a lungo termine”, afferma con soddisfazione il presidente della categoria Gastronomia nell’Unione Kurt Unterkofler (in foto).

Approvato un pacchetto di finanziamenti

Il Ministero del turismo, insieme al Ministero dell’economia e delle finanze (MEF), ha approvato un pacchetto di finanziamenti triennale completo, con un volume complessivo di 120 milioni di euro, per il periodo 2025-2027. L’obiettivo è promuovere la costruzione e la ristrutturazione di alloggi per i dipendenti di ristoranti e aziende turistiche. L’intervento mira a fornire alloggi a prezzi accessibili e adeguati ai dipendenti del settore alberghiero e ricettivo, in particolare nelle aree con un’elevata domanda turistica.

menti da parte delle aziende, anche senza ingenti garanzie. Inoltre, Garfidi offre una consulenza personalizzata sul finanziamento ottimale e supporta la preparazione di documenti bancari e business plan.

Chi pianifica investimenti più consistenti beneficia di studi di fattibilità che valutano realisticamente opportunità e rischi. Garfidi offre anche un supporto mirato nella successione aziendale. L’iscrizione prevede una quota una tantum di 300 euro e offre alle aziende l’accesso a un’ampia rete e a servizi preziosi: una solida base per una crescita sostenibile.

pperez@unione-bz.it

Alloggi sostenibili

Il finanziamento può essere utilizzato per la costruzione, la ristrutturazione o la conversione di alloggi destinati esclusivamente al personale alberghiero e del settore ricettivo. I canoni di locazione per questi alloggi dovranno essere inferiori di almeno il 30 per cento rispetto al valore medio di mercato. Verrà inoltre creata una piattaforma online attraverso la quale le aziende potranno presentare domande e accedere a dati rilevanti, come i valori di mercato e catastali. Il finanziamento entrerà in vigore a partire dal 2025 e sarà così ripartito: 44 milioni di euro nel 2025 e 38 milioni di euro ciascuno nel 2026 e nel 2027.

“Questo provvedimento rappresenta un passo fondamentale per contrastare la carenza di manodopera qualificata nel settore turistico e migliorare la qualità della vita dei collaboratori, aiutando al contempo le aziende a garantire le proprie risorse umane”, ha concluso Unterkofler.

Non appena saranno pubblicati il regolamento attuativo e le modalità di accesso, l’Unione ne darà notizia. L’avvio dei primi bandi è previsto per ottobre 2025.

pperez@unione-bz.it

GASTRONOMIA

La sicurezza richiede dialogo

Il questore Ferrari presente all’assemblea generale. All’insegna del motto “Più sicurezza nella gastronomia”, si è tenuta a metà giugno a Bolzano l’annuale assemblea generale della Gastronomia nell’Unione, anche allo scopo di fare il punto sull’anno trascorso e discutere delle sfide attuali.

Un primo bilancio

A un anno dalla fondazione ufficiale della categoria nell’aprile 2024, il presidente Kurt Unterkofler ha fatto il punto sui progressi compiuti, sottolineando l’intenso lavoro di sviluppo e il buon avvio dell’attività della rappresentanza di interessi. “Tra le altre cose, siamo riusciti a ottenere una riduzione delle commissioni sui buoni pasto”, ha ricordato Unterkofler. Il presidente dell’Unione Philipp Moser ha aperto l’assemblea sottolineando l’importanza di avere una voce forte per il settore della ristorazione in seno all’associazione economica. L’attenzione si è concentrata principalmente sulle questioni relative alla sicurezza che interessano molte aziende.

Sicurezza e responsabilità

Un tema centrale è stato quello della sicurezza e della responsabilità dei gestori. Insieme ai presenti, Giuseppe Ferrari, nuovo questore di Bolzano, e Agostino Agostini, dirigente della Divisione Polizia amministrativa e sociale della Questura di Bolzano, hanno discusso di quanto si possa fare per

migliorare la sicurezza all’interno e all’esterno degli esercizi pubblici, con una più efficace gestione degli avventori problematici, ferma restando l’importanza della collaborazione con le Forze dell’Ordine e la trasparenza nei provvedimenti di chiusura. “La sicurezza è un bene che deve essere garantito da tutti i soggetti coinvolti”, ha sintetizzato Ferrari, sottolineando il ruolo essenziale dei ristoratori per l’economia e la società.

La mobilità quale fattore di sicurezza

Un altro tema di discussione affrontato con Andreas Schatzer, presidente del Consorzio dei comuni dell’Alto Adige è stato quello della sicurezza e mobilità notturne. L’attenzione si è concentrata principalmente sulla grave carenza di licenze per taxi e sul suo impatto sulla ristorazione. A Bolzano, in particolare, l’attuale numero di licenze è assolutamente insufficiente a soddisfare la domanda. Aumentare il numero di licenze è una misura necessaria in grado di contribuire a migliorare l’attrattività di una città per residenti e visitatori e a offrire a tutti un mezzo di trasporto più sicuro e confortevole. Schatzer ha sottolineato il ruolo dei Comuni nella risoluzione di questo problema, assicurando infine che il Consorzio dei comuni avrebbe tenuto nella dovuta considerazione la questione.

pperez@unione-bz.it

Successo per la formazione a Bolzano. Il corso di formazione “La scelta dei sostituti lacrimali e delle lenti a contatto nelle alterazioni del film lacrimale” (in foto) si è tenuto a luglio presso la sede centrale dell’Unione a Bolzano, riscuotendo grande interesse. L’evento è stato organizzato dall’Associazione ottici-optometristi dell’Alto Adige in collaborazione con Federottica Trento e con il supporto tecnico di Omisan. Guidata dal prof. Giancarlo Montani dell’Università del Salento, 25 aziende specializzate partecipanti provenienti dall’Alto Adige e dal Trentino hanno ricevuto approfondimenti sulla fisiologia del film lacrimale, sui test diagnostici e sulla selezione mirata dei prodotti più adatti. Il riuscito mix di teoria e casi pratici ha promosso lo scambio professionale e ha offerto vantaggi immediati per la vita professionale quotidiana. L’iniziativa ha confermato ancora una volta l’alto valore della formazione continua qualificata nel campo dell’oftalmologia e la forza della cooperazione regionale. Il PDF della relazione è a disposizione tra i Download alla pagina unione-bz.it.

pperez@unione-bz.it

Il nuovo questore ospite dei ristoratori altoatesini: da sin. Francesco Bianco, Agostino Agostini, Philipp Moser, Kurt Unterkofler, Giuseppe Ferrari, la direttrice dell’Unione Sabine Mayr e Andreas Schatzer

unione-bz.it/giovani

GIOVANI NELL’UNIONE

La Giovane economia incontra la politica

DialogoFuturo Bolzano. A giugno, i rappresentanti della Giovane economia dell’Alto Adige hanno incontrato i giovani politici nell’ambito di DialogoFuturo Bolzano per discutere le principali sfide per il futuro dell’Alto Adige (in foto). La federazione riunisce i giovani di cinque importanti associazioni imprenditoriali: Giovani nell’Unione, Giovani albergatori e ristoratori, Giovani imprenditori in Assoimprenditori Alto Adige, Giovani artigiani e Giovani coltivatori diretti dell’Alto Adige.

In quattro blocchi tematici – alloggi a prezzi accessibili, emigrazione e immigrazione di lavoratori qualificati, trasporti e ambiente e burocrazia – i relatori hanno presentato proposte di soluzioni trasversali. Lo spettro ha spaziato da modelli abitativi più flessibili a misure per migliorare l’attrattività del territorio, fino alla digitalizzazione dell’amministrazione.

Il pubblico, che ha partecipato alla discussione votando in tempo reale tramite codici QR, ha offerto un’esperienza interattiva. Un messaggio chiaro: secondo i partecipanti, il principale ostacolo in materia di edilizia abitativa è la burocrazia, seguita dagli elevati prezzi dei cantieri edili e dei terreni.

È emerso accordo soprattutto sulla questione dell’emigrazione: più attività ricreative, alloggi a prezzi accessibili, migliori prospettive di carriera e salari competitivi sono interventi necessari per trattenere i giovani lavoratori qualificati in provincia. Sul tema della mobilità, tutti si sono espressi a favore dell’espansione del trasporto ferroviario e del rafforzamento del trasporto pubblico. La burocrazia, infine, è stata criticata come poco trasparente, troppo lenta e formale.

Al termine, un momento conviviale ha offerto spazio allo scambio personale: il dialogo tra economia e politica è ormai aperto.

Escursione estiva con brunch in Val Gardena

“Le questioni che riguardano i giovani imprenditori definiranno in modo significativo il futuro dell’Alto Adige. Il dialogo con la politica è un passo fondamentale verso soluzioni sostenibili.”

Raffael Peer

Presidente Giovane economia Alto Adige

A fine giugno, i Giovani nell’Unione hanno organizzato la loro annuale escursione estiva con brunch, questa volta nella splendida Val Gardena. Con tempo stabile e temperature piacevoli, una breve escursione ha portato dalla stazione a valle del Col Raiser al Rifugio Nëidia. Giunti alla meta, il brunch è stato gustato in un’atmosfera rilassata, grazie anche alla vista sull’imponente paesaggio montano della Val Gardena. Erano presenti anche Priska Reichhalter (presidente dell’Associazione giovani artigiani) e Viktoria Kössler (presidente provinciale dei Giovani agricoltori diretti). L’attenzione si è concentrata sullo scambio personale, sul networking e, naturalmente, sulla gioia di trascorrere del tempo insieme in montagna.

enardin@unione-bz.it

GIOVANI NELL’UNIONE
Incontro in montagna.
O-TON

unione-bz.it/giovani

unione-bz.it/pasticceri

La Loacker dietro le quinte

Visita aziendale e confronto. A fine maggio, 16 giovani imprenditori, un praticante e un apprendista hanno avuto l’opportunità esclusiva di dare un’occhiata dietro le quinte dello specialista altoatesino di wafer Loacker, giusto in tempo per il centenario dell’azienda. Dopo aver indossato gli indumenti protettivi, il gruppo è stato diviso in due squadre e guidato attraverso il processo di produzione. Dalla tostatura e frantumazione delle nocciole alla preparazione del ripieno cremoso, ogni fase del processo è stata spiegata in modo chiaro. Di particolare

interesse è stato l’adattamento delle ricette al mercato globale. In Australia, ad esempio, gli ingredienti che non possono essere importati devono essere sostituiti. Anche le preferenze di gusto variano: gusto limone per gli Stati Uniti, nocciola per l’Italia.

I partecipanti hanno potuto conoscere in primissima persona la produzione dei wafer, il preciso processo di taglio e confezionamento e la logistica in un magazzino sorprendentemente piccolo ma efficiente. Per la gioia di tutti, sono stati offerti anche campioni direttamente dalla linea di produzione.

La giornata si è conclusa con un colloquio personale con Andreas Loacker, che ha raccontato la storia dell’azienda di famiglia e ha risposto apertamente alle domande sul futuro del marchio.

Un’esperienza stimolante in un’azienda tradizionale che, anche dopo 100 anni, colpisce per il suo spirito innovativo.

enardin@unione-bz.it

PASTICCERI

Un dolce sguardo in avanti

Riuscitissima assemblea generale. Con uno stimolante sguardo al passato stimolante e un motivatissimo sguardo al futuro, i pasticceri altoatesini nell’Unione si sono recentemente incontrati per la loro assemblea generale annuale. L’affollatissimo incontro di settore presso il caseificio Brimi di Varna ha avuto come tema “Un dolce sguardo al futuro” e ha offerto un mix riuscito di contributi di esperti, premi e delizie culinarie. Nel suo discorso di benvenuto, la direttrice dell’Unione Sabine Mayr ha sottolineato l’importanza dei pasticceri per il panorama culinario altoatesino. Paul Wojnar, presidente dell’Associazione pasticceri dell’Alto Adige, ha ripercorso l’anno trascorso e presentato un ambizioso programma per il 2025: un anno ricco di formazione continua, comunità e qualità.

Reclutamento e riconoscimento del personale

Un tema centrale dell’assemblea generale di quest’anno è stata la carenza di lavoratori

qualificati. Vanessa Schifferegger, responsabile delle risorse umane dell’Unione, ha presentato strategie e idee per il reclutamento del personale, un tema che sta attualmente interessando molte aziende e che avrà un impatto a lungo termine. Un momento particolarmente toccante è stata la cerimonia di premiazione di Antonio Munaretto, pioniere della gelateria artigianale altoatesina, onorato per il lavoro di una vita, la grande passione e il contributo alla qualità della pasticceria altoatesina.

“Con passione, spirito di squadra e una chiara attenzione alla qualità e ai giovani talenti, noi pasticceri altoatesini siamo motivati ad affrontare il futuro, pronti a continuare ad aggiungere un tocco di dolcezza alla cultura culinaria regionale”, ha concluso il presidente Wojnar.

kgutgsell@unione-bz.it

Uno sguardo diretto nel mondo dei wafer Loacker
Un momento emozionante durante la premiazione: da sin. Paul Wojnar, Antonio Munaretto e Sabine Mayr

AGENTI

E RAPPRESENTANTI DI COMMERCIO

Firmato il nuovo Accordo economico collettivo

È stato firmato a giugno a Roma, presso Confcommercio, il nuovo Accordo economico collettivo (AEC) per il settore del commercio. Questo accordo disciplina i rapporti tra agenti di commercio e aziende mandanti.

L’accordo apporta chiarezza e riconoscimento

L’accordo si propone di fare chiarezza e di aggiornare il contratto di agenzia in relazione all’evoluzione dell’attività di promozione e rappresentanza, con l’obiettivo di rendere più stabile, duraturo e produttivo il rapporto di collaborazione tra agente e casa mandante.

Soddisfazione da parte della presidente degli agenti e rappresentanti di commercio nell’Unione, Elena Montagnoli (in foto): “Questo nuovo Accordo economico collettivo è un passo fondamentale per la nostra categoria. Abbiamo finalmente sancito il diritto alla provvigione anche sulle vendite online, riconoscendo l’evoluzione del nostro lavoro e la necessità di adeguare i contratti alle nuove realtà del mercato. Con questo accordo, abbiamo rafforzato le tutele per gli agenti e promosso un rapporto di collaborazione più equilibrato e proficuo con le case mandanti, creando le basi per un futuro più stabile e sereno per tutti i professionisti del settore.”

LE PRINCIPALI NOVITÀ

• Tra le innovazioni di maggiore rilievo, per la prima volta viene esplicitamente riconosciuto il diritto alla provvigione anche sulle vendite online. Questo valorizza il concetto di esclusiva di zona e l’attività di promozione diffusa svolta dagli agenti, che oggi si conclude anche con vendite tramite e-commerce, un canale sempre più rilevante.

• Un’altra novità significativa è il riconoscimento del diritto alle indennità per gli agenti che operano in forma di società di persone in caso di pensionamento o invalidità del socio.

• L’intero testo dell’AEC è stato sottoposto a un’attenta manutenzione normativa, con l’obiettivo di renderlo più attuale e rispondente alle esigenze concrete di mandanti e agenti. Il tema delle variazioni contrattuali è stato oggetto di una revisione sostanziale, in linea con i sempre più repentini cambi dei mercati e l’esigenza di equilibrio tra le parti. Tutte le somme corrisposte dalla casa mandante sono ora computabili ai fini del calcolo dei singoli istituti contrattuali; il calcolo delle indennità di fine rapporto è stato reso più equo e sono previste maggiori tutele per gli agenti nei casi di malattia, maternità e paternità.

• A tutela dei giovani agenti di commercio è stata introdotta una limitazione all’uso dei contratti a tempo determinato, favorendo così la stabilizzazione dei rapporti. È stato rafforzato anche l’obbligo per la preponente di fornire all’agente tutti i dati relativi ai risultati ottenuti nella propria zona di competenza, garantendo maggiore trasparenza.

• Infine, è stato aggiornato il calcolo del FIRR (Fondo indennità risoluzione rapporto), che era rimasto fermo ai valori del 1989, adeguandolo così all’attuale contesto economico.

Per ulteriori informazioni è a vostra disposizione la segretaria di categoria Christine Walzl: T 0471 310 514, cwalzl@unione-bz.it.

FORST Sporthilfe Golf Charity 2025. Il 30 agosto, l’associazione Sporthilfe Alto Adige invita al tradizionale torneo di beneficenza FORST Sporthilfe Golf Charity presso il Golf Club Monte S. Pietro. Le aziende hanno l’opportunità di vivere una giornata speciale sul campo da golf insieme a clienti, dipendenti o ospiti, supportando al contempo i giovani atleti altoatesini.

Le squadre partecipanti sono composte da tre rappresentanti di un’azienda e sono affiancate da un atleta altoatesino di punta. Le

Appuntamento il 30 agosto per atleti e atlete che si sfideranno a golf a scopo benefico

Golf a scopo benefico

squadre di quattro persone partono insieme dal loro tee personalizzato. Oltre alla competizione sportiva, il torneo offre anche spazio per lo scambio, la creazione di nuovi contatti e tante stimolanti conversazioni con giovani talenti ed ex atleti professionisti.

Il torneo sarà affiancato da un campo da golf di prova per giovani atleti e sponsor, una gara di putting e un aperitivo in compagnia. La sera, i partecipanti potranno godersi una cena di gala, una cerimonia di premiazione e una lotteria con ricchi premi. L’evento è organizzato da Sporthilfe Alto

L’immobiliare

Siller festeggia 35 anni

Nuova sede nel cuore di Vipiteno. Una pietra miliare per la storica azienda a conduzione familiare: a maggio, l’immobiliare Siller ha festeggiato non solo il suo 35° anniversario, ma anche il trasferimento in una nuova e moderna sede in una posizione privilegiata: nell’edificio “Alla vecchia posta”, proprio nella zona pedonale di Vipiteno. La nuova sede sottolinea i valori dell’azienda: centralità, accessibilità, apertura e orientamento al futuro.

Il pianoterra è stato progettato appositamente per essere luminoso, trasparente e accogliente, soprattutto per le richieste relative agli immobili in affitto. Gli spazi al primo piano continuano a essere riservati alle consulenze individuali e al lavoro più specifico.

Numerosi ospiti d’onore del mondo della politica, dell’economia e del turismo hanno partecipato alla cerimonia di inaugu-

razione: tra essi il sindaco Peter Volgger, il presidente dell’associazione turistica Luis Bacher, il fiduciario comunale dell’Unione Matthias Knollenberger e il caposede mandamentale Michael Kerschbaumer. Il decano Christoph Schweigl ha benedetto la nuova sede aziendale, mentre il notaio Herald Kleewein ha offerto un’affascinante panoramica storica dell’antico edificio. L’immobiliare Siller è stata fondata nel 1989 da Paul Siller. Con l’arrivo del figlio Lukas nel 2009, è iniziato un ampio processo di modernizzazione, culminato nel 2020 con la

Adige in collaborazione con il suo partner di lunga data, il birrificio FORST. Il torneo FORST Sporthilfe Golf Charity 2025 è sinonimo di comunità dinamica, passione sportiva e sostegno a lungo termine per i giovani atleti.

Ulteriori informazioni:

Sporthilfe Alto Adige, T 0471 975 717, suedtiroler@sporthilfe.it, sporthilfe.it.

fondazione di VipReal Srl. Oggi, siller.immo, con cinque dipendenti, è una delle agenzie immobiliari leader in Alto Adige, con un chiaro focus su innovazione, vici nanza al cliente e radicamento regionale.

“Ci consideriamo partner dello sviluppo urbano”, sottolinea Paul Siller. La nuova sede, situata proprio nel cuore di Vipiteno, simboleggia questa aspirazione.

L’Unione si congratula calorosamente con l’azienda per il suo anniversario e le augura un ulteriore successo e crescita imprenditoriale.

Tutto nuovo

all’Optic Rapid di Vipiteno

Una riuscitissima ristrutturazione. Da giugno, dopo un’estesa ristrutturazione, Optic Rapid a Vipiteno sfoggia un look tutto nuovo. I lavori di rinnovamento si erano resi necessari per risolvere carenze strutturali e, contemporaneamente, per riprogettare il negozio e creare un’atmosfera moderna e accogliente. La direttrice Sonia Mair ha accolto numerosi visitatori alla riapertura ufficiale: il fiduciario comunale dell’Unione Matthias Knollenberger (a destra nella foto) e il caposede mandamentale Michael Kerschbaumer hanno elogiato il successo della ristrutturazione, definendola un punto di forza per lo shopping a Vipiteno. Gli interni sono stati completamente riprogettati e si basano sul design dei negozi precedentemente ristrutturati nella Città Nuova, garantendo un’integrazione armoniosa con il paesaggio urbano. Oltre al design innovativo, sono stati effettuati investimenti anche in tecnologie all’avanguardia: nuovi dispositivi di centratura consentono un’applicazione più precisa degli occhiali, in particolare per le lenti progressive. Un altro dispositivo per il controllo della vista riduce i tempi di attesa e migliora l’analisi dei singoli problemi visivi – uno di essi specificamente progettato per l’applicazione delle lenti a contatto. Con queste innovazioni, Optic Rapid non solo aumenta la funzionalità, ma anche la qualità del servizio, confermandosi un partner affidabile per tutte le esigenze visive a Vipiteno. L’Unione si congratula e augura un futuro ricco di successi.

All’inaugurazione di maggio: da sin. Tobias, Heidi e Martin Psenner

Il panificio Psenner apre una nuova filiale a Naturno

Le congratulazioni dell’Unione. Il tradizionale panificio Psenner ha trasferito la sua filiale di Naturno in una nuova e moderna sede. L’attività artigianale accoglie ora i suoi clienti in un ambiente moderno che coniuga armoniosamente tradizione e innovazione. Che si tratti di panini appena sfornati di tutti i tipi, prodotti biologici, raffinate torte o deliziosi pasticcini, il panificio Psenner offre un’ampia varietà di prodotti di altissima qualità. Particolare rilievo è dato alle specialità regionali realizzate con ingredienti locali accuratamente selezionati. Con le sue cinque sedi a Naturno, Laces, Silandro e Terlano, il panificio Psenner è uno dei protagonisti di spicco nel settore della panificazione regionale. Qualità, freschezza e una tradizione panificatrice viva e vitale sono sempre stati al centro della sua attività. L’Unione si congratula con l’azienda per il successo del trasferimento e le augura un successo continuo.

Aria fresca grazie a un giovane artigiano

Happi’s Eis a Sesto. Nel cuore delle Dolomiti, famose in tutto il mondo, un giovane imprenditore sta facendo notizia: Harald Happacher non solo ha rilevato la pasticceria del padre Franz, ma ha anche aperto di recente la sua gelateria a San Vito: Happi’s Eis. Con gelato artigianale, ingredienti regionali e tanta passione, sta arricchendo la variegata tradizione gelatiera altoatesina. A giugno, il caposede mandamentale dell’Unione Willy Marinoni (a destra nella foto), ha ufficialmente accolto Happacher come nuovo iscritto alle Associazioni pasticceri e gelatieri nell’Unione e gli ha regalato il tradizionale orologio da parete dell’Unione. D’ora in poi, da Happi’s Eis è possibile pagare anche con la popolare monni CARD. Maggiori informazioni sono disponibili su monni.bz.it. Ma Harald non è solo un imprenditore di cuore: in qualità di capo dei vigili del fuoco di Sesto, si impegna anche come volontario per la sua città natale.

Un giovane imprenditore che rappresenta un modello: l’Unione lo ringrazia e gli augura un successo duraturo!

Un’azienda con storia e cuore

100 anni Rauch – Mein Dorfladen. Rauch – Mein Dorfladen festeggia questo anno i suoi 100 anni di esistenza – un’eccezionale storia di successo a Nalles.

25 anni Moiré Fashion

Moda con cuore, stile e visione. Un quarto di secolo di consapevolezza stilistica, passione e maestria artigianale: a fine maggio, Moiré Fashion ha festeggiato il suo 25° anniversario, come sempre con stile, con una due giorni di festeggiamenti a Castel Mareccio a Bolzano.

Quello che è iniziato nel 1999 da un’idea di Irene Moschén è oggi parte integrante del mondo della moda altoatesino: quattro negozi a Bolzano e Merano, uno stile distintivo e una clientela fedele e multigenerazionale.

La celebrazione della ricorrenza è stata un’esperienza per tutti i sensi. Venerdì è stata una giornata all’insegna della moda e della musica: spettacoli dal vivo, performance e paesaggi sonori barocco-elettronici hanno creato un’atmosfera emozionante, culmina-

ta con l’esecuzione dal vivo del brano ufficiale di Moiré firmato da Rondo Invenio. Sabato ha stupito il pubblico con la più grande sfilata di moda nella storia dell’azienda: oltre 60 modelle, tra cui le ex Miss Alto Adige. Tra arte, concerti, letture e mostre interattive, la moda è stata portata in vita come movimento culturale, proprio nello spirito di Irene Moschén, che si considera più un’artista di moda che un’imprenditrice. “Vedo la moda come espressione di personalità, non come un abito preconfezionato”, afferma Irene Moschén. “Vogliamo ispirare le donne, con una moda indossabile che esprima personalità.”

Per celebrare l’evento è stato pubblicato anche il libro “Pink Paths” (Casa editrice effekt!), incentrato sulla Moiré Fashion e su Bolzano come città della moda: un viaggio emozionante attraverso lo stile, la città e la storia.

Quella che iniziò nel 1925 con il fondatore Alois Rauch come una piccola attività commerciale con un carro trainato da cavalli, si è evoluta nel corso delle generazioni fino a diventare un moderno negozio di alimentari locale a conduzione familiare. Dal 1975, Walter e Anita Rauch hanno continuato a gestire l’attività con spirito innovativo e attenzione al cliente, di recente con lo sviluppo del liquore alla rosa “Amarosa” e del cioccolato alla rosa abbinato a esso.

Numerosi premi, promozioni creative per i clienti e il costante sviluppo dell’attività dimostrano che Rauch – Mein Dorfladen è più di un semplice negozio: è una parte viva della comunità del villaggio.

Un momento clou dell’anno dell’anniversario è stata la grande festa di giugno, dove molti clienti e ospiti fedeli si sono uniti alla famiglia Rauch per brindare ai 100 anni di storia aziendale. Il ricavato netto dell’evento è stato devoluto all’organizzazione Comedicus.

L’Unione si congratula sentitamente e augura molti altri anni di passione!

cedere!

Azienda tradizionale in posizione ideale cerca successori: A partire dal 2026 il rinomato negozio specializzato in articoli di ferramenta Matscher nella zona pedonale di Silandro è disponibile al trasferimento. Dotato di clientela fedele, ottima collocazione e condizioni molto interessanti, rappresenta un’occasione perfetta per successori pieni di entusiasmo. Contatto: H 328 1787 240, matscher.kg@rolmail.net

20 anni per la Bottega dei Contadini della Val Venosta Rinnovata e rinfrescata

Un modello di successo per la vendita agricola diretta. A inizio giugno, la Bottega dei Contadini della Val Venosta ha festeggiato il suo ventesimo anniversario in grande stile: con le degustazioni di prodotti regionali, la firma di libri degli autori Reinhold e Diane Messner, la musica di Oberwind e un ricchissimo programma per bambini che ha incluso uno zoo di animali da accarezzare e salti nel fieno, l’anniversario è stato una festa per tutta la famiglia. Come ringraziamento, i visitatori hanno ricevuto anche uno sconto del 10 per cento sui loro acquisti.

Dalla sua apertura nel 2005, la Bottega dei Contadini di Naturno si è trasformata in una piattaforma sul modello cooperativo per oltre 100 agricoltori della Val Venosta. Più di 1.000 prodotti, dal vino ai cosmetici a base di erbe, di cui circa il 60 per cento certificati biologici, sono sinonimo di qualità, regionalità e trasparenza.

“La nostra visione è sempre stata quella di creare una vetrina per le eccellenze agricole della Val Venosta. Oggi, il negozio è una straordinaria vetrina per prodotti alimentari genuini e di alta qualità e un luogo in cui produttori e consumatori traggono pari benefici”, afferma il presidente Klaus Oberhofer, sottolineando l’idea alla base del concept.

Situato ai piedi del monte Juval, oltre alla vendita al dettaglio, il negozio offre anche un piccolo ristorante con spuntini e colazioni. Un modello di successo che coniuga tradizione, innovazione e sostenibilità, e che continua a crescere con grande passione anche dopo 20 anni.

Tutto nuovo alla Profumeria am Graben. A Brunico succede sempre qualcosa: ci sono molti lavori di costruzione, rinnovamento e miglioramento in corso. A metà luglio, dopo una fase di ristrutturazione durata due mesi, la Profumeria am Graben di Marion von Zieglauer ha finalmente riaperto i suoi showroom di nuova concezione in via Bastioni, proprio accanto alla Porta di San Floriano. “Il negozio è davvero irriconoscibile”, hanno affermato il presidente mandamentale dell’Unione Daniel Schönhuber e la fiduciaria comunale di Brunico, Agatha Guggenberger, che hanno ringraziato la proprietaria Marion von Zieglauer per l’invito e si sono congratulati con lei per il successo della ristrutturazione. La Profumeria am Graben, come suggerisce il nome, offre un’ampia gamma di fragranze, cosmetici e accessori pregiati, ma anche consulenze personalizzate e servizi per la cura del corpo. L’attività è anche un apprezzatissimo monni POINT. All’energica imprenditrice Marion von Zieglauer l’Unione augura una carriera con tanto successo e soddisfazione.

wmarinoni@unione-bz.it

Un apprezzatissimo regalo: l’orologio da parete dell’Unione: da sin. Agatha Guggenberger, Marion von Zieglauer e Daniel Schönhuber

L’Accordoeconomico collettivoèdisponibile onlinetraiDownload

In vigore il nuovo Accordo economico collettivo

Valido dal 1° luglio per rappresentanti di commercio e ditte mandanti. A partire dal 1° luglio 2025 è entrato in vigore il nuovo Accordo economico collettivo (AEC) del settore commercio, firmato dalle associazioni di categoria per le aziende nonché dai sindacati degli agenti di commercio.

L’AEC regola i rapporti di lavoro tra ditta mandante ed agente di commercio, definendo un quadro generale di regole, diritti e doveri per entrambe le parti. In più riempie gli spazi lasciati liberi dalla legge nonché dal contratto individuale, interpretando norme di legge laddove risultino poco chiare e fissando regole precise.

LE PRINCIPALI NOVITÀ

• La mandante deve informare l’agente entro e non oltre il termine di 30 giorni dal ricevimento dell’ordine della impossibilità di poterlo evadere totalmente o parzialmente.

• Liquidazione delle provvigioni: la ditta mandante dovrà fornire all’agente alla fine di ogni mese o trimestre le copie delle fatture inviate ai clienti o un loro riepilogo.

• Allargamento all’e-commerce: provvigioni riconosciute anche sulle vendite online effettuate direttamente tramite portale aziendale.

• Nuove percentuali di variazioni di zona e/o prodotti e/o clientela e/o misura delle provvigioni. Variazione del 15 per cento è ora considerata di sensibile entità e non può essere effettuata nei primi 12 mesi del rapporto contrattuale.

• Contratto a tempo determinato rinnovabile o prorogabile non più di due volte consecutive.

• Preavviso: nuove tempistiche in caso di disdetta da agenti operanti in forma di monomandatario.

affari legali e relazioni sindacali

• Società di persone: indennità di fine rapporto riconosciuta in caso di disdetta per pensionamento o invalidità del socio.

• FIRR: aggiornamento degli scaglioni a partire da gennaio 2026.

L’Accordo economico collettivo, salvo le diverse decorrenze previste per i singoli istituti, è entrato in vigore il 1° luglio 2025 e avrà durata quadriennale fino al 30 giugno 2029.

Sebbene l’attuale AEC riporti la dicitura “Ipotesi”, il documento rappresenta la versione definitiva cosicché dal 1° luglio costituisce il riferimento normativo per le ditte mandanti e gli agenti di commercio.

jlumetta@unione-bz.it

Prendi lo spazio per concentrarti sul tuo core business

In un’epoca in cui efficienza e redditività determinano il successo di un’azienda, molte piccole imprese si trovano ad affrontare una sfida importante: come gestire professionalmente le attività di gestione aziendale senza dover assumere personale specializzato?

La risposta: la consulenza aziendale di inService inService offre un supporto personalizzato alla gestione aziendale per piccole e medie imprese: pratico, efficiente e conveniente. I clienti beneficiano di una gamma completa di servizi di consulenza che coprono tutti gli argomenti chiave: dal controlling e dalla pianificazione della liquidità allo sviluppo organizzativo e alla gestione strategica aziendale.

Il tuo vantaggio: competenza al giusto costo

Un controller o un gestore aziendale fisso è finanziariamente impraticabile per molte piccole imprese. È proprio qui che entra in gioco la consulenza di inService: fornisce accesso a competenze aziendali approfondite, senza costi fissi, senza impegno di personale, ma con un impatto totale.

La consulenza aziendale di inService agisce come un partner esterno, fornendo un supporto continuo alle aziende, non solo al bisogno. I principali dati aziendali vengono analizzati insieme, vengono sviluppate strategie e adottati provvedimenti in modo che l’azienda sia finanziariamente solida e ben attrezzata per il futuro.

Cosa ti aspetta:

• Consulenza individuale invece di soluzioni standard.

• Struttura trasparente dei costi invece di costi del personale a lungo termine.

• Pluriennale esperienza nell’assistenza alle piccole aziende.

• Applicazione rapida grazie a una consulenza orientata alla pratica.

In sintesi: consulenza che si ripaga

La consulenza aziendale di inService è un investimento nel futuro della tua azienda. Cogli l’opportunità di esternalizzare professionalmente le attività di gestione aziendale e concentrati su ciò che sai fare meglio: il tuo core business.

Prendi subito contatto – la consulenza aziendale di inService ti consiglia personalmente.

Il vostro contatto presso inService.it

• Franz Josef Dorfmann, T 0471 310 424, franzjosef.dorfmann@inService.it

• Florian Gasteiger, T 0471 310 452, florian.gasteiger@inService.it

Pronti per un futuro più digitale

Con i corsi EDP di inService. La domanda di competenze digitali è in costante crescita: inService supporta aziende e professionisti nel tenere il passo. Nei mesi da settembre a dicembre 2025, il team della formazione di inService organizzerà un’offerta formativa IT diversificata, con un totale di 11 seminari pratici e sintetici. I corsi coprono argomenti chiave come Microsoft Office, intelligenza artificiale, analisi dei dati, elaborazione delle immagini e comunicazione online.

Tutti i corsi si svolgeranno in lingua tedesca a Bolzano e saranno tenuti dagli esperti docenti di EGOS. I partecipanti trarranno vantaggio dai contenuti pratici, dagli strumenti facili da utilizzare immediatamente e dai tanti immediati vantaggi per il loro lavoro quotidiano.

L’OFFERTA A COLPO D’OCCHIO

IA E MACHINE LEARNING

CON CHATGPT & CO.

Data: 4 settembre Dove: Unione Bolzano Durata: 09.00 – 17.00

Introduzione all’intelligenza artificiale e al machine learning utilizzando ChatGPT e altri strumenti IA. Per chiunque voglia sfruttare le innovazioni digitali in modo mirato.

OUTLOOK E OFFICE 365

Gestione del tempo

Data: 1° e 2 ottobre Dove: Unione Bolzano

Durata: 09.00 – 17.00

Dai struttura ed efficienza nel tuo lavoro quotidiano grazie all’uso mirato di Outlook e Office 365. Ottimizza la tua organizzazione e crea più spazio per ciò che conta di più.

Ilteamdella formazionediinServicevi attendeconpiacere!

Infoeiscrizione: T0471310323/325/328, formazione@inService.it, inService.it/corsi

MICROSOFT OFFICE 365

Sintetico: Teams & OneDrive

Data: 20 ottobre Dove: Unione Bolzano

Durata: 09.00 – 17.00

Scopri gli strumenti chiave per una collaborazione moderna, ideali per il lavoro di gruppo e orientato ai progetti nello spazio digitale.

Analyzing Data with Power BI – Basics

Data: 10 e 11 dicembre Dove: Unione Bolzano

Durata: 09.00 – 17.00

Preparare e visualizzare dati in modo professionale: introduzione a Power BI per l’analisi, l’integrazione e la visualizzazione delle informazioni.

EXCEL

Basi del calcolo con le tabelle

Data: 21 e 22 ottobre Dove: Unione Bolzano

Durata: 09.00 – 17.00

Il corso introduttivo per tutti coloro che vogliono lavorare in modo sicuro ed efficiente con Excel, comprese formule, formattazione e grafici.

Approfondimento: funzioni, Pivot, diagrammi, macro

Data: 12 e 13 novembre Dove: Unione Bolzano

Durata: 09.00 – 17.00

Per utenti avanzati: utilizza Excel come strumento di analisi e sfrutta al meglio i tuoi dati, con funzioni complesse, tabelle pivot e macro.

Workshop macro e VBA

Data: 3 e 4 dicembre Dove: Unione Bolzano

Durata: 09.00 – 17.00

Automazione personalizzata con VBA: sviluppa macro personalizzate per attività ricorrenti in Excel, in modo efficiente e senza errori.

ADOBE PHOTOSHOP

Basi: modifica e correzione delle foto

Data: 4, 5 e 6 novembre Dove: Unione Bolzano

Durata: 09.00 – 17.00

Introduzione all’editing professionale delle immagini: ritocco, tecniche di livelli e progettazione creativa per uso professionale.

MODERARE PROFESSIONALMENTE CONFERENZE ONLINE

Moderazione

Data: 18 e 19 novembre Dove: Unione Bolzano

Durata: 09.00 – 17.00

Tecniche di moderazione per meeting digitali: imparate a gestire conferenze online in modo strutturato ed efficace.

MICROSOFT OFFICE

Novità di Outlook, Word, Excel e PowerPoint

Data: 26 novembre Dove: Unione Bolzano

Durata: 09.00 – 17.00

Rimanete aggiornati allo stato dell’arte! Scoprite le principali novità dell’attuale versione di Office e aumentate la vostra produttività.

POWERPOINT

Dall’idea alla presentazione

Data: 27 novembre Dove: Unione Bolzano

Durata: 09.00 – 17.00

Chiaro, visuale, convincente: imparate a usare PowerPoint per creare presentazioni di qualità e trasmettete i vostri contenuti in modo efficace.

La UE autorizza le norme fiscali per il Terzo Settore

Via libera per gli ETS. La Commissione europea ha autorizzato le norme fiscali contenute nel Codice del Terzo Settore, rimaste fino ad oggi non operative. Il nuovo regime fiscale entrerà in vigore dal 1° gennaio 2026 per gli Enti di Terzo Settore (ETS), cioè quelli iscritti al RUNTS (Registro Unico Nazionale del Terzo Settore). In questi mesi, gli ETS dovranno quindi comprendere quali norme si vedranno applicate in base alla qualifica che hanno assunto o, nel caso delle Onlus che ancora non hanno operato la scelta, che intendono assumere (associazioni di promozione sociale, organizzazioni di volontariato, imprese sociali ecc.) alla luce delle nuove disposizioni.

Sono introdotti i criteri per distinguere le attività di interesse generale svolte dagli ETS in commerciali e non commerciali. Un ETS sarà considerato non commerciale se le entrate provenienti dalle attività non commerciali sono superiori alle entrate provenienti da attività commerciali. A loro volta, le attività di interesse generale saranno considerate non commerciali se svolte a titolo gratuito o dietro versamento di corrispettivi, nel caso in cui i ricavi non superino di oltre il 6 per cento i relativi costi per ciascun periodo d’imposta e per non oltre tre periodi d’imposta consecutivi. Va però chiarita la corretta contabilizzazione e attribuzione dei costi al fine del calcolo della percentuale del 6 per cento.

Gli Enti di Terzo Settore non commerciali potranno beneficiare, in riferimento alle attività svolte con modalità commerciali, del regime forfettario per il reddito d’impresa, con un coefficiente di redditività dal 5 al 17 per cento a seconda della tipologia di attività svolta e dei ricavi dell’ente.

Alle APS (Associazioni di Promozione Sociale) e alle OdV (Organizzazioni di Volontariato) si applicherà uno specifico regime forfettario nel caso in cui la soglia massima dei ricavi non superi i 130.000 euro. Il coefficiente di redditività sarà del 3 per cento nel caso delle APS, mentre sarà dell’1 per cento nel caso delle OdV.

Il regime forfettario previsto dalla legge 398 del 1991 non si potrà applicare più agli ETS, rimanendo fruibile solo dalle associazioni sportive dilettantistiche e dalle società sportive dilettantistiche non iscritte al RUNTS. consulenzafiscale@inService.it

IRAP: aliquota ridotta in Alto Adige

Stabiliti i nuovi criteri per la riduzione. Dal 2025 le imprese che applicano contratti collettivi integrativi territoriali o accordi aziendali che prevedono elementi economici aggiuntivi per il personale impiegato potranno beneficiare di un’aliquota IRAP ridotta, passando dal 3,9 al 2,68 per cento.

I criteri specificano le condizioni da rispettare per accedere alla riduzione dell’aliquota IRAP, andando a definire, ad esempio, la vigenza dei contratti o degli accordi, il deposito degli stessi nonché la natura e le tempistiche dell’erogazione dell’elemento economico aggiuntivo ivi previsto.

Quest’intervento mira ad incentivare i datori di lavoro a remunerare maggiormente i propri dipendenti, facendo fronte all’elevato costo della vita in provincia di Bolzano.

consulenzafiscale@inService.it

Nuovi obblighi PEC per gli amministratori di società

Le istruzioni della Camera di commercio di Bolzano. Le prime indicazioni del ministero non hanno rimosso alcune criticità nell’applicazione delle nuove norme, che hanno introdotto l’obbligo di posta elettronica certificata per gli amministratori di società; in attesa dei necessari chiarimenti, la Camera di commercio di Bolzano ha fornito alcune indicazioni operative. In particolare:

• per le nuove società costituite dal 1° gennaio 2025 dovrà essere effettuata la comunicazione in sede di prima iscrizione al Registro delle imprese; le società di persone in sede di iscrizione delle domande di variazioni che comportino l’attribuzione e/o la variazione della qualifica di socio amministratore/liquidatore; le società di capitali in sede di iscrizione della nomina di amministratore/liquidatore di società di capitali,

• per le società già esistenti al 1° gennaio 2025 dovrà essere effettuata la comunicazione in sede di iscrizione della domanda di modifica dell’attribuzione della qualifica di socio amministratore/liquidatore per le società di persone, in sede di iscrizione della nomina/conferma carica di amministratore, di attribuzione di poteri ad amministratori già iscritti, e in sede di nomina di liquidatori per le società di capitali.

Al momento l’indicazione del domicilio digitale può coincidere con il domicilio digitale della società amministrata.

consulenzafiscale@inService.it

Comunicare gli indirizzi PEC entro il 31 dicembre

Per le società costituite prima del 1° gennaio 2025 il termine per l’iscrizione del domicilio digitale o della posta elettronica certificata (PEC) degli amministratori di società nel registro delle imprese è prorogato al 31 dicembre 2025.

consulenzafiscale@inService.it

Contributi IVS per neoiscritti

Sono state stabilite le istruzioni operative per la riduzione del 50 per cento dei contributi previdenziali prevista dalla legge di bilancio 2025. La riduzione contributiva si applica ai soggetti che si iscrivono per la prima volta nel 2025 all’Iva per le imprese artigiane o commerciali.

La domanda di riduzione contributiva deve essere presentata tramite il Portale delle Agevolazioni. Coloro che soddisfano i requisiti e hanno presentato la domanda hanno potuto versare i contributi ridotti con la prima rata (scadenza: 16 maggio 2025).

In alternativa, è possibile versare inizialmente l’intero importo dei contributi e compensare eventuali importi versati in eccesso con le rate successive o richiederne il rimborso.

La riduzione è valida per un periodo di 36 mesi, a partire dall’inizio del rapporto di lavoro o dal primo ingresso in azienda. Si prega di notare che la riduzione contributiva tiene conto anche dei contributi inferiori ai fini del calcolo della pensione.

consulenzafiscale@inService.it

INFO

• Indice Istat dei prezzi al consumo necessario per l’aggiornamento del canone di locazione della legge 392/78.

- La variazione nazionale maggio 2024 – 2025 è pari a più 1,4% (75% = +1,05) e giugno 2024 – 2025 è pari a più 1,5% (75% = +1,125).

- La variazione a Bolzano maggio 2024 – 2025 è pari a più 1,8% (75% = +1,35) e giugno 2024 – 2025 è pari a più 2,0% (75% = +1,5).

• L’indice di rivalutazione del trattamento di fine rapporto maturato in maggio è 1,248960 e in giugno 1,436356.

Consulenza aziendale

Analisi approfondite, consulenza strategica, previsioni economiche

Analisi aziendale & Benchmark

Valutazione del bilancio

Confronto tra aziende del settore basato su dati chiave

NEXT LEVEL Consigli operativi concreti per passare dalla teoria alla prassi

Business plan & Consulenza finanziaria

Analisi di mercato professionale e sviluppo strategico

Accesso agevolato al credito in collaborazione con Garfidi

NEXT LEVEL

Concetti integrati che convincono le banche e gli investitori

Chi siamo: Consulenti a 360° con una visione lungimirante

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.