









![]()










DIMITRI CORTI FOUNDER AND CEO
Milan needs no introduction. This is city that acts, decides, produces and innovates. It’s a laboratory for the contemporary world, in which beauty is not merely an aesthetic value but an identifying force, a mindset that generates creativity, knowledge and progress. Milan’s power lies in this very balance of elegance and pragmatism, imagination and method. And this is why Milan had to be the protagonist of the second issue of the BeLionard Collection, a publishing project born to tell the story of Italy as a mosaic of excellence: diverse cities united by a similar tendency to beauty and quality. The BeLionard Collection is the story of genuine Made in Italy values, written by people who represent them and feel them in their own DNA. An Italy that does not live off its past, but builds the future through its wonderful places, people and ideas. It’s a voyage among the bounty of the regions, their history and their ability to evolve without losing their identity. And for Lionard, it’s also a way of offering the world an image of a country that knows how to combine knowledge, enterprise and vision, turning beauty into an acknowledged and lasting form of value. Milan is the perfect paradigm of this perspective, the city where culture merges with meticulous planning and tradition encounters modernity. Luxury here is balance, rigor, discretion: a way of thinking rather than appearing. The very same values that guide the actions of Lionard – an Italian company that shows the world a country that blends elegance, ingenuity and continuity.
Italy is the sum of its cities, every one a gem with its own identity, its own rhythm and its own legacy to share. With the BeLionard The Milan Collection, we seek to build the story of a vibrant, complex city where roots and future come together. Milan is a place of coherent contrasts: classic apartment blocks next to modern homes, stucco and parquet in dialogue with glass and concrete, buildings that speak of the times and others that interpret it. A city that develops in measured fashion, every change preserving a connection to what went before.
The journey began in Florence and continued in Milan, and it’s not over yet. It continues to pursue its dialogue with cities, places that tell us who we are and where we’re going. Because Italian beauty is not a destination, it’s a movement, a vision that evolves with us.
Milano non ha bisogno di presentazioni. È una città che agisce, decide, produce e innova. È un laboratorio del contemporaneo, dove il bello non è soltanto un valore estetico, ma un motore identitario, una forma di pensiero che genera creatività, conoscenza e progresso. In questo equilibrio tra eleganza e pragmatismo, tra fantasia e metodo, risiede la sua forza. È per questo che Milano non poteva che essere la protagonista del secondo numero della BeLionard Collection, un progetto editoriale nato per raccontare l’Italia come un mosaico di eccellenze: città diverse, ma unite da una stessa tensione verso la bellezza e la qualità. BeLionard Collection è il racconto del Made in Italy autentico, fatto da chi lo rappresenta e lo sente nel proprio DNA. Un’Italia che non vive di passato, ma che costruisce il futuro attraverso il valore dei suoi luoghi, delle sue persone e delle sue idee. È un viaggio nella ricchezza dei territori, nella loro storia e nella loro capacità di evolversi senza perdere identità. È anche, per Lionard, un modo di restituire al mondo l’immagine di un Paese che sa coniugare sapere, impresa e visione, trasformando la bellezza in una forma di valore riconosciuto e duraturo. Milano è il paradigma perfetto di questa prospettiva. È la città dove la cultura si fonde con la progettualità, dove la tradizione incontra la modernità. Qui il lusso è equilibrio, rigore, discrezione: un modo di pensare prima ancora che di apparire. Sono gli stessi valori che guidano Lionard nel suo percorso – un’azienda italiana che porta nel mondo l’immagine di un Paese capace di unire eleganza, ingegno e continuità. L’Italia è l’insieme delle sue città: ognuna una gemma con una propria voce, un proprio ritmo, una propria eredità da condividere. Con BeLionard The Milan Collection vogliamo costruire un racconto di questa città viva e complessa, capace di unire radici e futuro. Milano è fatta di contrasti coerenti: appartamenti classici accanto a residenze contemporanee, stucchi e parquet che dialogano con vetro e cemento, palazzi che raccontano il tempo e altri che lo interpretano. È una città che evolve con misura, dove ogni trasformazione mantiene un legame con ciò che la precede. Questo viaggio, iniziato a Firenze e proseguito a Milano, non si conclude. Continua nel dialogo tra le città, nei luoghi che raccontano chi siamo e dove stiamo andando. Perché la bellezza italiana non è una meta: è un movimento, una visione che evolve con noi.

Claudio Antonioli PERSONAL MANIFESTO

Emanuele Rabotti BEST IN CLASS FOR 35 YEARS
P.20 P.42 P.28 P.50 P.36 P.56




































11873 PRIVATE SKYLINE












6885 VERTICAL PARADISE
14563 FUTURISTIC LIBERTY
3054 WHERE TIME STANDS STILL

















14859 A WARM ELEGANCE
















14419 REFINED STYLE
P.66 P.82 P.72 P.88 P.78 P.94












14112 A WINDOW OVER MILAN












10234 HOUSE OF LIGHT



12938 LIVING IN A PAINTING












4996 ART & COLORS THE MILAN COLLECTION

THE MILAN COLLECTION
CORSO MONFORTE, 20
VIA DE’ TORNABUONI, 1
CALLE LARGA XXII MARZO, 2065
Roma
PIAZZA DI SAN LORENZO IN LUCINA, 26
PIAZZA DEL PRINCIPE, 1
VIA DEI MILLE, 16
VIA GIOVANNI MONTAUTI, 9
The properties featured in this edition are all for sale and are part of a carefully selected real estate portfolio containing about four thousand prestigious estates located in Italy.
Le proprietà presenti in questa edizione sono tutte in vendita e fanno parte di un portfolio accuratamente selezionato di circa quattromila immobili di prestigio presenti sul territorio nazionale.
WWW.LIONARD.COM | INFO@LIONARD.COM
PUBLISHER
via Cristoforo Landino, 2 - 50129 Firenze - Italy ph +39 055 0498097 - www.gruppoeditoriale.com
BeLionard The Milan Collection is a supplement to BeLionard biannual magazine
October 2025




















Milan doesn’t ask permission, it astonishes, captivates and transforms. This is a city of two speeds, and master of both. Elegant by day: cashmere coats, scarves worn with studied nonchalance and soft leather bags cross storied courtyards. Seductive by night in contemporary urban restaurants and bars where aperitifs turn into momentous conversations. Trendy young things in Isola, smartly-dressed ladies in the elegant cafés of the center. Glittering skyscrapers at CityLife and enlightened art collections at Palazzo Citterio. This multiplicity is not a contradiction, it’s an evolutionary strategy.
Milan has all the vision of Leonardo designing his Navigli. An economy whose growth bucks the trend while other capitals slow. A fashion and design sector which, like a phoenix, rises continually from its own ashes. In Milan there’s room for everything, but not everything is worthy of space.
The shop windows are cultural statements as well as commercial offer. Restaurants offer an all-round experience of aesthetics and favour, atmosphere and substance. Art guides tourism with its contemporary language; design continues to invent, culture evolves, lifestyle anticipates the trends. In this high-intensity
Milano non chiede permesso. Sorprende, cattura, trasforma. Ha due velocità e le padroneggia entrambe. Elegante di giorno: cappotti di cachemire, sciarpe annodate con studiata nonchalance, pellami morbidi che attraversano cortili storici. Seducente di notte: ristoranti da metropoli contemporanea, aperitivi che diventano conversazioni decisive. Giovane e di tendenza a Isola, composta signora nei caffè del centro. Grattacieli specchianti a CityLife, collezionismo illuminato a Palazzo Citterio . Questa molteplicità non è contraddizione. È strategia evolutiva. Milano ha la visionarietà di Leonardo quando progettava i Navigli Un'economia che cresce in controtendenza mentre altre capitali rallentano. Moda e design che si rinnovano partendo da sé stessi, come arabe fenici. Qui c'è spazio per tutto, ma non tutto merita spazio. Le vetrine sono statement culturale, non solo offerta commerciale. I ristoranti offrono esperienza totale: estetica e palato, atmosfera e sostanza. L' arte guida il turismo con linguaggio contemporaneo, il design continua a inventare, la cultura evolve, il lifestyle anticipa. In questo ecosistema ad alta intensità, la casa assume signifcato nuovo. Non è indirizzo, non è solo investimento. È manifesto personale.
ecosystem, home takes on a new meaning. More than a mere address or an investment, it becomes a personal manifesto. Haven and showpiece, intimacy and sharing. The place where life in Milan takes its defnitive shape. Neighborhoods are narratives, houses, chapters of a story intertwined with the city. And this is where we fnd the most astonishing oxymorons: an early 20th-century building with a secret pool on the ground foor, a loft in the business district that’s so airy and light-flled it reminds you of the sea. Details that defne rather than decorate. This is a story of discernment. Of choosing which Milan to inhabit, and how to navigate a city rich in possibility – one that rewards not abundance, but authenticity. The Milan Collection is not simply a selection of properties; it is a compass. A guide to the city’s most meaningful expressions –its architecture, its people, its codes. To choose Milan is to understand it. Its rhythms. Its contrasts. Its quiet elegance and its hidden rigor. In the pages that follow, you’ll fnd portraits, conversations, and spaces that together shape a singular narrative: one of a city that doesn’t merely invite you in – it challenges you to read it, to know it, to deserve it. And to make the right choice, you need a guide fuent in all its languages.
Rifugio e rappresentanza, intimità e condivisione. Il luogo dove il modo di abitare Milano prende forma defnitiva. I quartieri sono narrazioni. Le case, capitoli di una storia che si intreccia con la città. Ed è qui che nascono gli ossimori più potenti: un palazzo del primo Novecento con piscina segreta al piano terra. Un attico nel cuore fnanziario così luminoso da evocare il mare. Dettagli che non decorano: defniscono. Questi dettagli raccontano una scelta: quale Milano abitare, come interpretare una città che offre infnite possibilità ma premia chi sa riconoscere quelle autentiche. The Milan Collection nasce per accompagnare questa scelta. Per restituire il volto più vero di Milano attraverso i suoi spazi d'eccellenza e le testimonianze di chi ne plasma l'identità ogni giorno. Perché scegliere Milano signifca prima comprenderla: i suoi codici, le sue stratifcazioni, i suoi equilibri tra visibile e nascosto. Nelle pagine seguenti, ritratti, conversazioni e proprietà che insieme compongono un unico racconto. Quello di una città che non si lascia semplicemente abitare, ma chiede di essere interpretata. E la scelta giusta richiede una guida che conosca ogni suo linguaggio.







From the Duomo’s spires to the towers of CityLife, Milan knows true greatness builds on what came before. Time layers here - each generation adding to the last, Shaping a city of memory and vision without compromise.


FASHION ENTREPRENEUR
CLAUDIO ANTONIOLI TELLS US ABOUT HIS RESTAURANT, SOGNI
An old ruined building near Corso Genova, originally a kindergarten in the early 20th century and long ago disused and abandoned… that was where the dream began. Actually, the dreams (Sogni, in Italian), the frst restaurant opened by Claudio Antonioli, the visionary fashion entrepreneur renowned for his ability to seek out and launch popular brands.
For Claudio, idea and action have always been one and the same. He bought the building and, to turn his vision into reality, called Barbara Ghidoni, Michele Pasini and Marco Donati at the StorageMilano interior design studio, who have created his spaces from the outset: fresh from university they designed his frst store in the Navigli district and, since then, their collaboration has become a partnership. The entrance is ultra-modern, the walls clad in the rubber and refective surfaces which over time have become the trio of architects’ signature motifs. The mood in the restaurant is completely different: a spacious lounge with plenty of fower-upholstered sofas. It would be a bit like granny’s house, if it weren’t for the music – audible throughout the restaurant –, which immediately takes you into the future. Reassurance and estrangement, past and future in an exclusive mix of dark wood and metal panelling, frescoed walls and designer furniture. A place that’s always new, but has always been there. As Claudio Antonioli tells us in this interview. Milan has always been a crucible for ideas, but also a testing ground for expertise. What led you to turn your aesthetic sensibility into a business? And how has the city helped to defne your vision as a contemporary entrepreneur?
Un vecchio edifcio in rovina in zona Corso Genova, nato come asilo nei primi del Novecento e da tempo vuoto e abbandonato a sé stesso… e inizia il sogno. Anzi Sogni, il primo ristorante di Claudio Antonioli, visionario imprenditore del mondo della moda celebre per la sua capacità di scovare e lanciare brand di ricerca. Pensiero e azione per lui sono da sempre un tutt’uno, lo acquista e, per dare forma ai suoi desideri, chiama Barbara Ghidoni, Michele Pasini e Marco Donati dello studio StorageMilano, sin dagli inizi autori dei suoi spazi: appena usciti dall’università hanno disegnato il suo primo negozio sui Navigli e da allora la collaborazione è diventata sodalizio. L’ingresso è modernissimo, con pareti di gomma e superfci rifettenti, che negli anni sono diventati frma del trio di architetti. Nel ristorante il mood si ribalta completamente: un grande salotto, con enormi divani a fori. Un po’ come a casa della nonna, se non fosse per la musica – rigorosamente diffusa in tutti gli ambienti – che ci riporta subito nel futuro. Rassicurazione e straniamento, passato e futuro in un mix esclusivo fatto di legno scuro e boiserie metalliche, pareti affrescate e mobili di design. Un posto sempre nuovo, ma che ci è sempre stato. Come ci racconta Claudio Antonioli in questa intervista.
Milano è sempre stata un laboratorio di idee, ma anche una palestra di disciplina. Cosa l’ha spinta a trasformare la sua sensibilità estetica in impresa? E come questa città ha contribuito a defnire la sua visione di imprenditore contemporaneo?
Da bambino e da ragazzo ero molto timido, vivevo un po’ isolato, e creare – con tutto ciò che avevo intorno –era la mia strada per esprimermi. Ricordo mia nonna Adele, che mi accompagnava sempre nelle mie fantasie.


As a child and a teenager I was really shy, I led a somewhat solitary life, and making things – with all that involves – was my path to self-expression. I remember my grandmother Adele, who always joined in with my fights of imagination.Milan is my city and my primary source of inspiration, along with everything I see as I travel the world. We Milanese are a mixture of practicality and fantasy: we know how to dream, but with our feet frmly on the ground. I believe that’s the main thing that drove me to turn my aesthetic sensibility into a tangible project.
Sogni is far more than a restaurant or a hospitality venue: it feels like a personal manifesto. How did the idea come about, and how does it ft into your evolution as an entrepreneur?
I bought the building with no specifc idea what to do with it. But for some time I’d been wanting to create a place where I could welcome my friends, as if it were my home. A few years ago I moved to a 19th-century property just outside Milan, and that inspired me to create a timeless place that would have a similar atmosphere: that was Sogni.
How do you think Sogni embodies the spirit of this vibrant Milan, which can innovate while remaining true to its distinctive rigour and elegance?
It all starts with history. Like everything, we grow gradually, and we change from day to day depending on what we experience. Sogni is a little like that: a project that has grown inside me over time, like Milan itself; a project that will continue to innovate in future openings but without losing its careful balance of rigour and elegance.
Milano è la mia città, la mia prima fonte di ispirazione, insieme a tutto ciò che vedo viaggiando nel mondo. Noi milanesi siamo un mix di concretezza e fantasia: sappiamo sognare, ma con i piedi ben piantati a terra. Credo che questa sia la chiave che mi ha spinto a trasformare la sensibilità estetica in un progetto concreto.
Sogni è molto più di un ristorante o di uno spazio di ospitalità, sembra un manifesto personale. Come è nata l’idea e in che modo rappresenta la sua evoluzione come imprenditore?
Ho acquistato l’immobile senza avere un’idea precisa di cosa farne. Avevo però da tempo il desiderio di creare un luogo dove poter accogliere i miei amici, come se fosse casa mia. Pochi anni prima mi ero trasferito in una dimora dell’Ottocento, appena fuori Milano. Da lì è nata l’ispirazione per dare vita a un luogo senza tempo, che potesse rifettere la stessa atmosfera: così è nato Sogni.
In cosa pensa che Sogni incarni lo spirito di questa Milano vibrante, capace di innovare pur restando fedele al suo rigore e alla sua eleganza?
Tutto parte dalla storia. Noi, come ogni cosa, cresciamo piano piano: ci modifchiamo giorno dopo giorno in base a ciò che viviamo. Sogni è un po’ questo: un progetto che si è sviluppato nel tempo dentro di me, come Milano stessa, che continuerà a rinnovarsi nelle future aperture senza mai perdere il suo equilibrio tra rigore ed eleganza. Nel suo percorso c’è un equilibrio raro tra gusto, rischio e progettualità. Qual è – secondo lei – il segreto per trasformare un’idea estetica in un progetto imprenditoriale di successo, senza perdere autenticità e coerenza?
Ogni progetto deve avere una dose di rischio. Senza rischio nulla si rinnova, nulla si crea.
Your career has been an unusual balancing act of taste, risk and planning ability. In your view, what’s the secret to transforming an aesthetic idea into a successful business, without losing sight of authenticity and coherence?
Every project needs a dose of risk. Without risk nothing is renewed, nothing is created.
My colleagues often say I take too many risks, but to me it’s normal, it’s part of my way of doing business.
If it arises from an authentic vision, risk is never foolishness, it’s evolution.
If you had to imagine the next chapter in Milan’s history, how do you see the city’s role in the future of creativity and Italian entrepreneurship?
Milan is increasingly central to the world. It has a unique power, an ability to attract and generate new kinds of energy. I hope and believe it will continue that way, retaining its talent for reinvention while staying true to its identity.
Lionard showcases superb properties as cultural heritage and a vision of beauty. How do you think projects like Sogni can dialogue with this idea of ‘living’ as an aesthetic and identifying experience?
As I mentioned, Sogni was inspired by my own current home.
And I should say that it was Lionard who proposed the house, that’s how we met.
For me, living is not only about the physical space, it’s about the way we inhabit it.
Sogni comes from the same idea: a place that refects a culture of beauty and hospitality, a place where you feel part of something authentic.
Spesso i miei collaboratori mi dicono che mi prendo troppi rischi, ma per me è normale: fa parte del mio modo di essere imprenditore. Il rischio, se nasce da una visione autentica, non è mai incoscienza, ma evoluzione.
Se dovesse immaginare la prossima fase della città e del suo percorso, come vede il ruolo di Milano nel futuro della creatività e dell’imprenditoria italiana?
Milano è sempre più al centro del mondo. Ha una forza unica, una capacità di attrarre e generare nuove energie. Spero (e credo) che continuerà così, mantenendo quella sua capacità di reinventarsi restando fedele alla propria identità.
Lionard valorizza le dimore d’eccellenza come patrimonio culturale e visione di bellezza.
In che modo pensa che progetti come Sogni dialoghino con questa idea di ‘abitare’ come esperienza estetica e identitaria?
Come dicevo, Sogni nasce proprio dalla mia attuale dimora.
E, se posso dirlo, quella casa mi era stata proposta proprio da Lionard, è così che ci siamo conosciuti.
Per me ‘abitare’ non riguarda solo lo spazio fisico, ma il modo in cui lo si vive.
Sogni nasce da questa stessa idea: creare un ambiente che rifletta una cultura dell’accoglienza e della bellezza, un luogo dove sentirsi parte di qualcosa di autentico.



EMANUELE RABOTTI, PRESIDENT OF FRANCIACORTA WINES, GUIDES US THROUGH THIS GREAT WINE AND LIFESTYLE REGION
There are places where the light seems to have a different weight, where the air carries the scent of cultivated land and an elegance without compromise. Franciacorta is one of those places: less than an hour from Milan and overlooking Lake Iseo, it is a gentle hollow with unhurried, measured rhythms, traced by hills where the vineyards read like musical staves. It was in this landscape, suspended between lake and sky, that thirty-five years ago the Consorzio Franciacorta was founded, guiding a collective journey built on excellence, painstaking care for the land and the protection of a unique landscape heritage. Over three decades of shared endeavour, Franciacorta wine has become the ambassador of Italy’s traditional method and a living proof that tradition and innovation can co-exist in harmony. We explore the impeccable style of this extraordinary territory with Emanuele Rabotti, wine entrepreneur at the helm of the historic Monte Rossa estate and, from May 2025, President of the Consorzio.
President, how would you introduce Franciacorta wines – and their success on international markets – to someone who doesn’t yet know them?
Franciacorta is today recognised as the Italian traditional-method sparkling wine par excellence. In recent years we have seen steady growth, both in production and in appreciation abroad. That success stems from our consistency: a denomination that chose to focus on quality, with rigorous rules and a strong spirit of community and collaboration among producers.
Ci sono luoghi in cui la luce sembra avere un peso diverso, dove l’aria profuma di terra lavorata e di eleganza senza compromessi. La Franciacorta è uno di questi luoghi: a meno di un’ora da Milano e affacciata sul Lago d’Iseo, è una conca dolce dai ritmi lenti e misurati, attraversata da colline dove i vigneti sembrano pentagrammi. È in questo scenario, sospeso tra lago e cielo, che trentacinque anni fa è nato il Consorzio Franciacorta, che ha saputo guidare un percorso collettivo fondato sull’eccellenza, sulla cura certosina del territorio e sulla difesa di un patrimonio paesaggistico unico.
In tre decenni di lavoro condiviso, il vino Franciacorta è diventato l’ambasciatore del metodo classico italiano nel mondo e testimonianza concreta di come tradizione e innovazione possano convivere in armonia. Ci addentriamo nello stile impeccabile di questo territorio straordinario, guidati da Emanuele Rabotti, imprenditore vitivinicolo alla guida della storica cantina Monte Rossa e, da maggio 2025, presidente del Consorzio. Presidente come presenterebbe i vini della Franciacorta e il loro successo sul mercato internazionale a qualcuno che non li conosce?
Il Franciacorta è oggi riconosciuto come il metodo classico italiano per eccellenza. Negli ultimi anni abbiamo assistito a una crescita costante sia in termini di produzione che di apprezzamento all’estero. Il successo deriva dalla nostra coerenza: una denominazione che ha scelto di puntare sulla qualità, con regole severe e un forte spirito di comunità e collaborazione tra i produttori.





















In what way does the Franciacorta area embody a balance between excellence, tradition and landscape stewardship?
It has safeguarded the beauty of the landscape by respecting nature. At the same time, production follows practices that unite the tradition with constant research in the oenological field. That balance is our strength: crafting wines of the highest calibre in harmony with the place they are born.
This wine region was among the first in Italy to understand the value of hospitality. How important are the quality of facilities and the beauty of the setting?
Hugely important. The Franciacorta experience does not end in the glass: it is lived among the vines, in the cellars, at the table and within our places to stay. The quality of the welcome and attention to detail make the difference, allowing visitors to step into an authentic world where wine, food, nature and culture speak to one another in harmony. Which challenges and priorities will shape your term leading the Consorzio Franciacorta?
The main challenge is to continue strengthening Franciacorta’s reputation as a byword for excellence, not only in Italy but worldwide. We will focus on enhancing the territory and driving innovation, without ever betraying our roots. Another priority is consolidating our wines’ positioning in foreign markets, deepening consumer awareness of the quality and uniqueness of Franciacorta.
In che modo la zona della Franciacorta rappresenta un modello di equilibrio tra eccellenza, tradizione e tutela del paesaggio?
Ha saputo custodire la bellezza del paesaggio attraverso il rispetto della natura. Allo stesso tempo, la produzione segue metodi che uniscono la tradizione a una ricerca costante in campo enologico. Questo equilibrio è la nostra forza: produrre vini di altissimo livello in armonia con il luogo da cui nascono.
Un territorio del vino che tra i primi in Italia ha compreso il valore dell’ospitalità. Quanto contano la qualità delle strutture e la bellezza del contesto?
Contano moltissimo. L’esperienza 'Franciacorta' non si esaurisce nel calice: si vive nei vigneti, nelle cantine, nei ristoranti e nelle strutture ricettive. La qualità dell’accoglienza e la cura dei dettagli fanno la differenza e permettono al visitatore di entrare in un mondo autentico, dove vino, cibo, natura e cultura dialogano in armonia.
Quali sfide e priorità segneranno il suo mandato alla guida del Consorzio Franciacorta?
La sfida principale è continuare a rafforzare la reputazione dei vini della Franciacorta come sinonimo di eccellenza, non solo in Italia ma nel mondo. Ci concentreremo sulla valorizzazione del territorio e sull’innovazione, senza mai tradire le radici. Un’altra priorità è consolidare il posizionamento dei nostri vini sui mercati esteri, accrescendo la consapevolezza del consumatore sulla qualità e unicità del brand Franciacorta.
Will the Consortium continue to be a model for wine tourism development?
Absolutely. Wine tourism remains at the heart of our strategy. Franciacorta is much more than a wine – it is history, landscape and hospitality. We’ll continue to invest in an integrated offer that showcases wine, guest experiences, food culture and the beauty of our region.
Overlooking Lake Iseo and less than an hour from Milan, is Franciacorta also witnessing the Back to Country Life trend take hold?
Absolutely. More and more people are rediscovering the value of a pace of life tied to nature, to quiet and to conviviality. With its proximity to the city and the unspoilt beauty of its landscapes, Franciacorta has become an ideal place for those seeking a balance between modernity and rural authenticity.
From your experience, what are the great privileges of living and working here?
The first privilege is working in a setting that offers daily beauty: hills, vineyards, the lake, the villages.
The second is the quality of the community: a vibrant productive fabric made up of families, businesses and people who believe deeply in the value of the territory. And then the privilege of seeing one’s work become a product that carries our identity out into the world.
Il Consorzio continuerà a essere modello di sviluppo enoturistico?
Sì, l’enoturismo resta centrale. Il Franciacorta è molto più di un vino: è storia, paesaggio e accoglienza.
Continueremo a investire in un’offerta integrata che valorizzi vino, ospitalità, cultura gastronomica e bellezza del territorio
Affacciato sul Lago d’Iseo e a meno di un’ora da Milano, anche nel territorio della Franciacorta sta prendendo piede il fenomeno Back to Country Life ?
Assolutamente sì. Sempre più persone riscoprono il valore di un ritmo di vita legato alla natura, al silenzio e alla convivialità. La Franciacorta, con la sua vicinanza alla città e la bellezza intatta dei suoi paesaggi, è diventata un luogo ideale per chi desidera un equilibrio tra modernità e autenticità rurale.
Alla luce della sua esperienza, quali sono i grandi privilegi di vivere e lavorare in questa zona?
Il primo privilegio è poter lavorare in un contesto che regala bellezza quotidiana: colline, vigneti, il lago, i borghi. Il secondo è la qualità della comunità: un tessuto produttivo vivace, fatto di famiglie, aziende e persone che credono profondamente nel valore del territorio. Infine, il privilegio di vedere il proprio lavoro tradursi in un prodotto che porta nel mondo la nostra identità.















A PENTHOUSE WHERE THE CITY BECOMES A DAILY EXPERIENCE
‘Milan has its own magic of dazzling lights and streets to walk Along without wondering where you are going. Because wherever you walk, you feel like you are at the center of the world.’
FABRIZIO CARAMAGNA
In the beating heart of contemporary Milan, where architecture becomes skyline and the city looks to the future, stands a penthouse that redefines the very concept of luxury living. A few steps from Piazza Gae Aulenti, the financial epicenter and symbol of Milan’s urban metamorphosis, this two-level apartment on the thirteenth floor transforms verticality into privilege, offering an unprecedented perspective on the Milanese promontory. Three hundred and sixteen square meters of pure contemporary style unfold in a sophisticated dialogue between space and light. The large windows are not simple openings, but dynamic frames that capture the city and bring it inside, creating a continuum between interior and exterior where Milan becomes an integral part of the living experience. One hundred square meters of terraces complete this symphony of volumes, offering corners of metropolitan respite where the sky meets architecture. The main floor features a large open-plan living area, where a tailor-made kitchen, dining room and relaxation area blend harmoniously. Designer lights and chandeliers orchestrate a luminous choreography that defines the spaces without ever separating them, while from the terrace, embellished with plants and
Nel cuore pulsante della Milano contemporanea, dove l’architettura si fa skyline e la città guarda al futuro, sorge un attico che ridefinisce il concetto stesso di abitare il lusso. A pochi passi da piazza Gae Aulenti, epicentro finanziario e simbolo della metamorfosi urbana meneghina, questo appartamento su due livelli al tredicesimo piano trasforma la verticalità in privilegio, regalando una prospettiva inedita sul promontorio milanese. Trecentosedici metri quadrati di pura contemporaneità si dispiegano in un dialogo sofisticato tra spazi e luce. Le grandi vetrate non sono semplici aperture, ma cornici dinamiche che catturano la città e la portano dentro, creando un continuum tra interno ed esterno dove Milano diventa parte integrante dell’esperienza abitativa. Cento metri quadrati di terrazze completano questa sinfonia di volumi, offrendo angoli di respiro metropolitano dove il cielo incontra l’architettura. Il piano principale accoglie un’ampia zona giorno open space, dove cucina su misura, sala da pranzo e area relax si fondono armoniosamente. Luci e lampadari di design orchestrano una coreografia luminosa che definisce gli spazi senza mai separarli, mentre dalla terrazza impreziosita da piante e arredi lounge, la

























































is the district that has redesigned the Milan skyline.
Here, where railway tracks once ran, the Skyscrapers of the city’s new financial center now rise.
lounge furniture, the city offers itself in all its vibrant energy. Upstairs, the sleeping area becomes a private sanctuary. The master bedroom dominates the cityscape, accompanied by a walk-in closet and an en-suite bathroom where marble dialogues with the design forms of the shower and bathtub. A bright study with access to a second terrace becomes a refuge for thoughts and projects, while a second bedroom and laundry area complete a floor designed for maximum everyday comfort. But it is in the common areas that this building reveals its truly innovative nature. The party room, which can accommodate up to fifty guests, has a bar, professional kitchen, and terrace, transforming every occasion into an exclusive event. The fitness area, equipped with the latest generation of machines, is integrated with a yoga room and children’s area, all with access to panoramic terraces. There is also a cinema room and a recreation area with table football, for a complete residential experience. This penthouse is not simply a luxury home: it is a way of experiencing the Milan of the future, where comfort meets innovation and where every detail tells a story of contemporary excellence.
città si offre in tutta la sua vibrante energia. Al piano superiore, la zona notte si fa santuario privato.
La master bedroom domina il panorama cittadino, accompagnata da una cabina armadio e un bagno en-suite dove il marmo dialoga con le forme di design di doccia e vasca. Uno studio luminoso con accesso a una seconda terrazza diventa rifugio per pensieri e progetti, mentre una seconda camera e la zona lavanderia completano un piano pensato per il massimo comfort quotidiano. Ma è negli spazi comuni che questo palazzo svela la sua vera natura innovativa. La party room, capace di accogliere fino a cinquanta ospiti, dispone di bar, cucina professionale e terrazza, trasformando ogni occasione in un evento esclusivo.
La zona fitness, dotata di macchinari di ultima generazione, si integra con yoga room e area bimbi, tutte con accesso a terrazze panoramiche. Non manca una sala cinema e un’area svago con biliardino, per un’esperienza residenziale completa. Questo attico non è semplicemente un’abitazione di lusso: è un modo di vivere la Milano del futuro, dove il comfort incontra l’innovazione e dove ogni dettaglio racconta una storia di eccellenza contemporanea.
IN SAN SIRO, A PENTHOUSE WITH A ROOFTOP TERRACE THAT REDEFINES MILANESE LUXURY

























SIX HUNDRED SQUARE METERS SPREAD OVER THREE LEVELS, FROM THE TENTH TO THE TWELFTH FLOOR
‘To understand Milan, you have to dive into it. Dive into it, don’t look at it like a work of art.’
GUIDO PIOVENE
In San Siro, where historic villas interact with green spaces and Milan shows its most elegant side, there is a penthouse that redefnes the concept of vertical living. Six hundred square meters spread over three levels – from the tenth to the twelfth foor – culminate in a rooftop with a swimming pool from which the Milanese skyline can be admired in all its majesty. The horizon embraces the San Siro stadium, the racecourse, and, on clear days, the snow-capped profle of Monte Rosa. The tenth foor introduces a large living area, where relaxation and conviviality fnd their perfect balance. The billiard area invites play and socializing, while the dining area, connected by a sliding door to a kitchen equipped with every comfort, opens onto a terrace with a barbecue corner where convivial moments are tinged with the open air. The service area, designed with functional intelligence, houses a staff room, study, pantry, and numerous cupboards that make practicality an invisible luxury.
A spectacular marble staircase leads to the eleventh foor, a realm of privacy and intimacy.
A San Siro , dove le ville storiche dialogano con gli spazi verdi e Milano mostra il suo volto più elegante, sorge un attico che ridefinisce il concetto di residenza verticale. Seicento metri quadrati distribuiti su tre livelli – dal decimo al dodicesimo piano – culminano in un rooftop con piscina da cui lo skyline milanese si offre in tutta la sua maestosità. L’orizzonte abbraccia lo stadio di San Siro, l’Ippodromo e, nei giorni limpidi, il profilo innevato del Monte Rosa. Il decimo piano introduce a una zona living di ampie dimensioni , dove relax e convivialità trovano il loro equilibrio perfetto. L’area biliardo invita al gioco e alla socialità, mentre la zona pranzo, collegata attraverso una porta scorrevole a una cucina dotata di ogni comfort, si apre su una terrazza con angolo barbecue dove i momenti conviviali si tingono di aria aperta. L’area service, pensata con intelligenza funzionale, ospita camera per collaboratori, studio, dispensa e numerose armadiature che fanno della praticità un lusso invisibile.
Una scenografica scalinata di marmo conduce all’undicesimo piano, regno della privacy e dell’intimità.
gardens, far from the hustle and bustle of the city center but close to the legendary
and the elegant racecourse.
Four elegantly furnished suites follow one another like chapters in a story dedicated to well-being: each with an en-suite bathroom, large walk-in closets, and private terraces that transform waking up into a daily privilege. Designer chandeliers gracefully illuminate the rooms, while the custom-made furnishings testify to a level of care that satisfes even the most demanding tastes, in a perfect combination of functionality and refned aesthetics. But it is the top foor that reveals the beating heart of this extraordinary residence: a rooftop where a ten-by-fve-meter swimming pool becomes the centerpiece of a unique experience. The dining area with open kitchen leads onto the terrace, where a veranda and a lounge area with sofas create corners for outdoor socializing. A fully equipped gym completes this foor dedicated to wellness, where every moment of the day fnds its ideal space under the Milan sky. From here, the city reveals itself in all its beauty: a spectacle that changes with the hours and seasons, transforming every glance into a discovery. A jewel where luxury is not faunted but lived, foor after foor.
Quattro suite finemente arredate si susseguono come capitoli di un racconto dedicato al benessere: ognuna con bagno en-suite , ampie cabine armadio e terrazze private che trasformano il risveglio in privilegio quotidiano. I lampadari di design illuminano con grazia gli ambienti, mentre gli arredi su misura testimoniano un livello di cura che soddisfa anche i gusti più esigenti, in un perfetto connubio tra funzionalità ed estetica raffinata.
Ma è l’ultimo livello a rivelare il cuore pulsante di questa dimora straordinaria: un rooftop dove una piscina di dieci metri per cinque diventa fulcro di un’esperienza unica. L’ area pranzo con cucina a vista si apre sulla terrazza, dove una veranda e una zona lounge con divanetti creano angoli di socialità en plein air . Una palestra attrezzata completa questo piano dedicato al benessere, dove ogni momento della giornata trova il suo spazio ideale sotto il cielo di Milano. Da qui, la città si rivela in tutta la sua bellezza: uno spettacolo che muta con le ore e le stagioni, trasformando ogni sguardo in scoperta. Un gioiello dove il lusso non si ostenta ma si vive, piano dopo piano.





















































































A SPLENDID APARTMENT IN THE CITY’S MOST VIBRANT NEIGHBORHOOD
‘And he stood still, forgetting all his troubles, as he Contemplated from afar that eighth wonder of which he Had heard so much as a child.’
ALESSANDRO MANZONI
In the heart of Milan’s Cinque Vie , an exclusive area of art galleries and marvelous period architecture, this apartment combines comfort, beauty and prestige. The gorgeous early 20thcentury building in elegant Liberty style offers charm on every floor. A symphony of blue that begins in the basement, where a fourteen-meter private pool turns day-to-day life into an experience of pure wellbeing.
Alongside the heated pool, which features a counter-current swim system , there is a superb sauna and a bright relaxation area elegantly decorated with horizontal stripes and a stuccoed ceiling , crea ting a very special wellness zone. On the same level, a beautifully decorated and spacious area with spectacular lighting transforms this part of the building into the perfect place for elegant social gatherings Think that’s the end of the surprises? The apartment – spread over four floors, linked by Liberty-style staircases with wrought-iron bannisters and two convenient elevators – is a succession of wonders. Ascending from the ground floor , which boasts a handy
Nel cuore delle Cinque Vie milanesi, esclusiva zona punteggiata da gallerie e da splendidi palazzi d’epoca, troviamo un appartamento che unisce comfort, bellezza e prestigio. In un bellissimo palazzo di inizio Novecento, epoca del raffinato Liberty, questo luogo vi affascinerà piano dopo piano. Una sinfonia di azzurri che inizia al piano inferiore, dove una piscina privata di quattordici metri di lunghezza trasforma l’abitare quotidiano in un’esperienza di puro benessere. Riscaldata e dotata di sistema di nuoto contro-corrente, la vasca si accompagna a una sauna e a una luminosa zona giorno con eleganti rivestimenti a righe orizzontali e soffitti decorati con stucchi , creando un ambiente wellness unico. Attigua alla piscina, un’ampia zona giorno caratterizzata da decorazioni eleganti e illuminazione scenografica, trasforma questa parte della dimora nel luogo ideale per incontri di raffinata socialità. Pensate di non sorprendervi oltre? L’appartamento – che si sviluppa su quattro livelli, tutti collegati da scale in stile Liberty rifinite in ferro battuto e da due comodi ascensori – è un inanellarsi di meraviglie. Salendo dal piano terra, dove troviamo un comodo appartamento
















































































































One of the oldest and most fascinating neighborhoods of the city, Cinque Vie - named for the meeting point of five historic arteries and a stone’s throw from the Duomo - retains all the allure of cultured, storied Milan.
service flat with separate entrance, on the first floor we find the children’s sleeping area, with two large bedrooms and two attractively furnished bathrooms The second floor , accessed by a spectacular marble staircase , is a masterpiece of architectural elegance and inviting luxury, evident in the beautiful white wood paneling and original details The piano nobile offers a spacious living area characterized by a triple space with decorated ceilings , crystal chandeliers and classical columns The lounge opens onto a charming small terrace overlooking the interior courtyard, all the more precious for its city center location. The dining room blends harmoniously with a minimalist modern kitchen featuring Calacatta marble details A guest room with bathroom guarantees convenience for friends and family. The crescendo concludes with a generously-sized bedroom with an exclusive closet and en-suite bathroom with a fabulous bathtub for utter relaxation Beyond its objective beauty, this apartment’s appeal lies in its distinctive luxury, discreet and never showy
di servizio con ingresso separato, al primo piano ci attende la zona notte dedicata ai più giovani, con due ampie camere da letto e due bagni finemente rifiniti. Il secondo piano, raggiungibile attraverso una scenica scala in marmo, racconta un lusso accogliente, vero capolavoro di eleganza architettonica come testimoniato dalle raffinate boiserie bianche e dai dettagli ricercati. Il piano nobile ospita una grande zona giorno caratterizzata da un triplo spazio con soffitti decorati , lampadari di cristallo e colonne classiche. I saloni si aprono su un delizioso terrazzino vivibile affacciato sul cortile interno, quanto mai prezioso trovandosi nel centro della città. La sala da pranzo si integra armoniosamente con una cucina minimal e dalle linee moderne, con rifiniture in marmo Calacatta Una camera ospiti con bagno garantisce comfort per amici e familiari. Il percorso è un crescendo che si conclude con una spaziosa camera da letto, guardaroba esclusivo e bagno en-suite con una bellissima vasca per momenti di puro relax Il pregio di questo appartamento, al di là della bellezza oggettiva, è il lusso discreto, mai ostentato che lo caratterizza.


































‘I discovered Milan and fell deeply in love with its Culture and history, its character.’
GIORGIO ARMANI
In the centre of a quiet little town just outside Milan , there’s a wonderful garden where water features and climbing plants create impressionist tableaus, as fresh and current as if time had stopped in an endless present.
At the center of the garden stands a beautiful 18th-century villa in which Baroque gives way to Neoclassicism with its pure clean lines and volumes. Simultaneously splendid and welcoming, the villa was commissioned in the late 17th and early 18th centuries by Count Giuseppe Resta and designed by the leading Lombardy architect of the age, Francesco Maria Richini, creator of the acclaimed Pinacoteca di Brera and many of Milan’s most prestigious villas. The owners used the house until the early 20th century, spending holidays and entertaining visitors here.
Among the most illustrious visits to the Resta family was that in 1789 of Archduchess Maria Theresa of Austria and her brother, who would later become emperor. Today the villa retains
Nel centro storico di un tranquillo borgo alle porte di Milano , si incontra un giardino meraviglioso , dove giochi d’acqua e rampicanti creano cornici impressioniste, fresche e attuali come se il passato qui si fosse fermato in infinito presente.
Al centro del giardino, una splendida villa dalla bellezza settecentesca , dove il barocco ha lasciato spazio al neoclassicismo che si traduce in una pulizia di forme e volumi. Imponente e allo stesso tempo accogliente, la villa fu progettata tra la fine del Seicento e i primi del Settecento, su incarico del Conte Giuseppe Resta, dal più importante architetto lombardo dell’epoca, Francesco Maria Richini, autore della rinomata Pinacoteca di Brera e delle più prestigiose ville del milanese. I proprietari vi soggiornarono fino ai primi del Novecento, utilizzandola nei periodi di vacanza come casa di rappresentanza.
Tra i più illustri personaggi che fecero visita alla famiglia Resta, nel 1789 si ricorda l’Arciduchessa Maria Teresa d’Austria e suo fratello, divenuto poi Imperatore. Oggi non ha perso la sua vocazione

















































was one of the most important Baroque architects in Italy, Head of Works at the Duomo di Milano from 1605 and responsible for numerous churches and other buildings in the city.
its vocation for hospitality, in updated form : the ideal setting for parties and events , this is an exclusive venue for momentous and elegant ceremonies, especially weddings. The spacious, exquisitely decorated rooms on the ground floor can comfortably accommodate three hundred guests, as can the upstairs rooms, connected by a monumental staircase in pink granite, which for over three centuries have delighted and fascinated visitors with their original coffered and sumptuously decorated ceilings and their frescoes by the School of Tiepolo , meticulously preserved.
Rural scenes, trompe l’oeil and friezes soften the composed linear style of the original 17thcentury interiors. A party room has been created in the ancient vaulted cellar with exposed brickwork. The light from the Italian-style garden, ideal for cocktail parties and aperitifs , imbues the whole place with a rarefied grace, making it enchanting at any time of day and in all seasons, which appear through the windows like natural frescoes.
all’ospitalità, adeguata ai tempi: ideale per feste e eventi , è un luogo esclusivo per eleganti cerimonie, soprattutto nuziali.
Le ampie sale finemente decorate al pian terreno offrono la possibilità di ospitare comodamente sino a trecento invitati, così come i saloni del piano superiore, collegati da una scala monumentale realizzata in granito rosa, che da oltre tre secoli affascinano e incantano con i loro originali soffitti a cassettoni splendidamente decorati e gli affreschi di scuola Tiepolesca , conservati con immensa cura.
Scene rupestri, trompe l’oeil e fregi ammorbidiscono la composta linearità degli arredi, originali del Seicento. Una sala discoteca è stata ricavata nell’antica cantina a volta con mattoni a vista.
La luce dal giardino all’italiana, ideale per cocktail party e aperitivi , conferisce a tutto l’insieme una raffinata grazia, che lo rende piacevole a tutte le ore della giornata e nelle diverse stagioni.
Che appaiono come affreschi naturali dalle finestre.














A CHARMING RESIDENCE THAT BLENDS ALLURE D’ANTAN WITH CONTEMPORARY DESIGN
























































‘The ci does not speak of its past, it contains it like e lines of a h d, Wri in e corn s of streets, e griles on windows, e H drails of staircases...’
ITALO CALVINO



































































Alb t Einstein lived on is prestigious street, while a few blocks away Eug io Montale lived d died.
A FEW STEPS FROM PIAZZA V GIORNATE, A SPLENDID PROPERTY FROM THE 1920S, FINELY RENOVATED





















































































AN ULTRA-MODERN PENTHOUSE THAT SOAR IN THE CITY SKY



















































13TH AND 14TH FLOORS


















































Mil is a ci at moves at two speeds - Bl ding tradition d mod ni , eleg ce d Pragmatism, eativi d precision, culture d lifes le.














ALONG THE NAVIGLIO GRANDE CANAL, 1200 SQUARE METRES OF GLASS, ART AND WELLBEING








































































A SPECTACULAR PENTHOUSE OVERLOOKING THE CITY WITH URBAN ELEGANCE


































































Arriving in Florence is like waking up from a long sleep to find that beauty has not been a dream.
Stendhal