Se ti amassi di meno saprei parlarne di più Jane Austen
Duetti d amore
traduzione e cura di Angela Ricci disegni di Patrizia Colombo
Jane Austen
logo orizzontale altezza minima 12 mm
logo ver ticale altezza minima 17 mm
Se ti amassi di meno saprei parlarne di più. Duetti d’amore traduzione dall’inglese di Angela Ricci disegni di Patrizia Colombo
ISBN 979-12-221-1082-0
Prima edizione novembre 2025 ristampa 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0
anno 2029 2028 2027 2026 2025
© 2025 Carlo Gallucci editore srl - Roma
Stampato per conto di Carlo Gallucci editore da Rubbettino print - Soveria Mannelli (CZ) nel mese di ottobre 2025
Gallucci e il logo g sono marchi registrati
Se non riesci a procurarti un nostro titolo in libreria, ordinalo su: galluccieditore.com
Il marchio FSC® garantisce che la carta di questo volume contiene cellulosa proveniente da foreste gestite in maniera corretta e responsabile secondo rigorosi standard ambientali, sociali ed economici.
L’FSC® (Forest Stewardship Council®) è una Organizzazione non governativa internazionale, indipendente e senza scopo di lucro, che include tra i suoi membri gruppi ambientalisti e sociali, comunità indigene, proprietari forestali, industrie che lavorano e commerciano il legno, scienziati e tecnici che operano insieme per migliorare la gestione delle foreste in tutto il mondo. Per maggiori informazioni vai su www.fsc.org e www.fsc-italia.it
Tutti i diritti riservati. Senza il consenso scritto dell’editore nessuna parte di questo libro può essere riprodotta o trasmessa in qualsiasi forma e da qualsiasi mezzo, elettronico o meccanico, né fotocopiata, registrata o trattata da sistemi di memorizzazione e recupero delle informazioni.
Elinor e Edward
Ragione e sentimento
Quanto a Elinor… come descrivere i suoi sentimenti? Dal primo momento in cui aveva appreso che Lucy aveva sposato un altro, e dunque Edward era libero, fino all’ultimo, in cui lui aveva dato sostanza alle speranze che ne erano immediatamente seguite, aveva provato ogni sorta di emozione, tranne la tranquillità. Ma una volta trascorso quell’ultimo momento, una volta compreso che ogni dubbio e ogni premura erano svaniti, e paragonata la sua situazione presente con quella che era stata negli ultimi tempi – dopo, insomma, che Edward si era svincolato senza disonore dal suo precedente fidanzamento, e aveva subito approfittato di quella libertà per venire a dichiararle un amore così dolce e fedele come lei aveva sempre immaginato che dovesse essere – Elinor fu soffocata, anzi sopraffatta, dalla sua stessa felicità, e per quanto la mente umana abbia la felice tendenza ad accettare con disinvoltura i cambiamenti, se essi sono per il meglio, ebbe bisogno di diverse ore per placare il suo spirito e donare un minimo di tranquillità al suo cuore.
Edward sarebbe rimasto al cottage almeno per una settimana. Qualsiasi altro impegno lo reclamasse, non era infatti una prospettiva possibile dedicare meno di una settimana alla gioia che gli dava la compagnia di Elinor, né quel tempo poteva bastare per dire la metà di ciò che andava detto riguardo al passato, al presente e al futuro… perché sebbene poche ore di intensa e incessante conversazione siano in grado di esaurire più argomenti di quelli che due creature razionali potrebbero mai avere in comune, per gli innamorati è diverso. Tra di loro nessun argomento si esaurisce mai e nessuna comunicazione ha davvero luogo, se non viene ripetuta come minimo una ventina di volte.
L,amore a prima vista e l ,amore celato dietro l ,ostilità; l , amore appassionato e l ,amore di convenienza ; l ,amore che supera ogni difficoltà e l ,amore che sembra un ripiego mentre invece è sempre stato lì...
Per chi vuol credere, spera o sogna le grandi passioni, i romanzi di Jane Austen sono la compagnia ideale, come fossero una suadente enciclopedia dell ,innamoramento.
Nelle pagine di questa antologia, le emozioni dei personaggi si rivelano al lettore con sincerità, trepidazione e un pizzico di umorismo, perché oltre a essere una maestra nel raccontare l ,amore, Jane Austen è anche una scrittrice ironica e divertente, capace di indagare i sentimenti in profondità, senza prenderli mai troppo sul serio.
In omaggio a questo suo talento, la raccolta comprende anche Jack e Alice, l ,esilarante parodia, scritta da una Austen quindicenne, degli ambienti della società inglese che faranno da sfondo ai romanzi della maturità.
JANE AUSTEN (Steventon, 1775 - Winchester, 1817) è stata una delle gure di maggior spicco della narrativa inglese. In vita, i suoi romanzi furono pubblicati anonimamente. Nonostante in alcuni circoli aristocratici l’identità dell’autrice fosse nota, solo con la pubblicazione postuma dell’Abbazia di Northanger e Persuasione (nel 1818) il fratello Henry rivelò il nome dell’autrice al pubblico.