Il mare in roccia
Presentazione del progetto
Il nome del progetto Il nome del progetto voleva ricordare come nelle rocce si trovino le testimonianze dell'ambiente di sedimentazione, registrato in strutture, fossili e tessitura. Ricchissime di informazioni, le rocce sedimentarie ci illustrano, a volte nel dettaglio, le caratteristiche e gli ambiti geografici dei loro territori di origine fornendo la base per le ricostruzioni paleoambientali. Esempio quasi scontato: i ripple marks nelle siltiti rosse della Formazione di Werfen con i quali possiamo letteralmente toccare con mano la superficie del fondale di un mare di quasi 250 milioni di anni fa.
Carta d'Identità della Formazione In questo riquadro sono state riportate alcune informazioni riguardanti la formazione in oggetto. Non sempre è agevole fornire tali dettagli, ad esempio affioramenti ed età sono solamente esempi e una indicazione. La stessa cosa per formazione precedente e formazione successiva: dipende a volte dal luogo a cui si fa riferimento.
Passato - Presente - Futuro
Ripple marks antichi e recenti
I campioni geologici I campioni geologici ripresi nelle fotografie fanno parte della collezione didattica attualmente utilizzata presso la Scuola Ladina di Fassa e di proprietà di Elisabetta Demattio e Marcello Lancietti. Il blocco di Richthofen ritratto è un campione del Museo Geologico delle Dolomiti di Predazzo donato da Elisabetta Demattio.
La classe e gli studenti coinvolti La classe è la 3LSA del Liceo Scientico All'inizio del progetto gli studenti coinvolti dovevano essere tutti quelli della classe. Durante lo svolgimento ci sono stati numerosi abbandoni e ci siamo ritrovati in pochi a svolgere e completare quanto previsto.
La replica della controimpronta è la copia di un campione ritrovato da Elisabetta Demattio e da uno studente durante un'escursione e ora custodito presso il MUSE. L'acquario fotografato è quello del Naturmuseum di Bolzano.
Il layout Il layout è stato modificato rispetto alla versione originaria e anche molte immagini sono state sostituite per questioni di copyright. Per questo motivo, mancando in parte il tempo, è probabile che ci siano errori per quanto riguarda allineamento di testo e immagini. Il programma utilizzato non è specifico per la grafica e utilizzare la griglia non è stato efficace. Per i numerosi impegni durante il mese di aprile, per noi è stato inoltre impossibile provvedere a fare delle stampe di prova. Siamo disponibili a migliorare il nostro prodotto qualora si ritenga necessario per la diffusione in rete.
Passato – Presente - Futuro Il tempo è stato tiranno, ma nell'idea di partenza si voleva presentare diversi esempi dell'azione dell'acqua nel passato delle formazioni della storia geologica delle Dolomiti, nel presente con esempi attuali e visibili con i nostri occhi, e nel futuro, con il desiderio di fornire qualche spunto di riflessione sull'agire umano. Probabilmente non ci siamo riusciti... La vasca dei ripples . Una vasca sufficientemente grande è stata costruita per generare onde e ripples. In origine si voleva approfondire questo tema installando un motore in grado di muovere una pala con frequenze diverse. Questa nostra impresa è risultata troppo ardua, anche per la scarsità di tempo da dedicare.
Le attività in esterno e le visite ai musei Purtroppo una triste tragedia ha sconvolto la nostra Scuola. Anche il progetto ne è stato in parte travolto. Volevamo infatti organizzare ad inizio progetto un'uscita geologica con il nostro caro collega Dott. Christian Fontana, geologo. Lo ricordiamo in questa sede con stima e nostalgia. Vi è stata la possibilità di organizzare comunque due visite ai musei di Bolzano e di Predazzo.
Le immagini Le immagini utilizzate sono quasi tutte di proprietà degli autori e dei referenti del progetto: - Tommaso Defrancesco, 3LSA a.s. 2017-2018 - Elisabetta Demattio, docente di Scienze Naturali - Marcello Lancietti, Responsabile di Laboratorio. Le altre fotografie utilizzate sono state scaricate, ove non espressamente riferito, da Pixabay (https://pixabay.com/it/) come immagini libere rilasciate con licenza CC0 Creative Commons (Libera per usi commerciali e con Attribuzione non richiesta). Nei pochi altri casi in cui le immagini siano utilizzabili ma soggette ad altre forme di licenza, il riferimento è stato inserito in fotografia.
Gli studenti della 3LSA durante la visita al Naturmuseum di Bolzano durante le spiegazioni presentate dalla paleontologa Dott.ssa Evelyn Kustatscher
Bibliografia Pubblicazioni consultate: - Autori vari. Descrizione delle Formazioni. Commissione Italiana di Stratigrafia. - M. Avanzini, M. Caldonazzi, 2011. Storia Geologica del Trentino. - M. Avanzini, M. Wachtler, 1999. Dolomiti. La storia di una scoperta. Athesia. - A. Bosellini, 1996. Geologia delle Dolomiti. Athesia. - A. Bosellini, 2014. Le Scienze della Terra, 2014. Zanichelli. - A. Mottana, R. Crespi, G. Liborio, 2004. Minerali e rocce. Mondadori. - J. L. Roberts, 1991. Guida alle strutture Geologiche. Muzzio Editore. - materiale originale dei docenti referenti del progetto, come presentazioni, appunti, fotografie, schemi. Note sui files .pdf I files sono stati esportati in pdf parzialmente compressi per non appesantire l'invio. Se serve invieremo i files a massima risoluzione.
Anno scolastico 2017-2018 Classe 3LSA