

Profile



Profile
Il Gruppo FS è al centro del sistema della mobilità del Paese e gioca un ruolo chiave nel suo sviluppo in un’ottica di integrazione tra infrastrutture e diverse modalità di trasporto.
Tra i principali obiettivi di Ferrovie dello Stato Italiane ci sono: dare certezza di esecuzione delle opere infrastrutturali, favorire il trasporto collettivo multimodale, incrementare quello delle merci e aumentare l’autonomia energetica.
Con i suoi oltre 96.000 dipendenti, FS è leader nel trasporto passeggeri e merci su ferro.
L’infrastruttura ferroviaria corre per circa 17.000 chilometri, di cui oltre 1.000 dedicati ai servizi alta velocità. Il Gruppo FS assicura la continuità territoriale dei servizi ferroviari attraverso il collegamento marittimo con la Sicilia
svolto tramite il traghettamento dei treni passeggeri e merci tra Villa San Giovanni e Messina, e gestisce una rete stradale di oltre 32.000 chilometri.
Guida lo sviluppo del Paese, creando valore e contribuendo a una mobilità multimodale di persone e merci sempre più sostenibile, sicura e focalizzata sull’eccellenza.
Oltre a essere impegnato ad aumentare la propria competitività in ambito nazionale, il Gruppo è punto di riferimento anche all’estero dove, insieme alle sue società controllate, esporta il proprio know how tecnologico e ingegneristico per contribuire alla realizzazione di nuovi progetti.
Lo sviluppo internazionale è uno dei pilastri del Piano Strategico. Il Gruppo FS è già presente e attivo all’estero, in Europa nel trasporto ferroviario in Spagna, Francia, Gran Bretagna, Grecia e Germania. Nei prossimi anni saranno inaugurati i collegamenti transfrontalieri in Frecciarossa tra Milano e Monaco e tra Roma e Monaco, che poi saranno estesi verso Berlino e Napoli.
Legenda
Trasporto Passeggeri
Trasporto Merci
Ingegneria
Ricavi
€ 2,4 mld pari al 16% del totale
cati
Asia al Sudamerica, il know
Sarà poi la volta del Londra-Parigi. Nei Paesi Bassi Busitalia è presente con Qbuzz, il terzo operatore del mercato TPL olandese. Il Gruppo FS è impegnato anche nella gestione della metropolitana di Riyad ed esporta nei mercati extraeuropei, dall’Asia al Sudamerica, il know how tecnologico, operativo e ingegneristico.
Regno Unito
Lussemburgo Francia Spagna
Paesi Bassi
Finlandia
Dipendenti 14.573 pari al 15% del totale
Paesi Baltici
Uzbekistan
Trasporto passeggeri su ferro
11,4 mld di pax
*km pari al 23% del totale
Trasporto passeggeri su gomma (bus) 662 mln di pax
*km pari al 38% del totale
Trasporto merci
su ferro
12,9 mld tonn
*km pari al 56% del totale
Danimarca
Svezia
Germania
Polonia
Ungheria
Croazia
Turchia
Romania
Bulgaria
Nord Macedonia
Georgia
India
Emirati Arabi
Repubblica Ceca
Slovacchia
Arabia Saudita
Etiopia
Uniti Australia
Libia
*Fonte: elaborazione dati interni e Relazione Finanziaria Annuale 2024
Oltre 250 KPI di business monitorati
Zero Infortuni
50.000
Treni / anno riportato in orario
2+B €
Investimenti digitali
+30%
Persone raggiunte dall’alta velocità in Italia
100%
Core Extented con ERTMS
125.000
Giornate di formazione per garantire la sicurezza del viaggio
+5%
Merci trasportate
Per accompagnare il percorso evolutivo del Gruppo FS sono stati individuati cinque programmi trasformativi.
•Sicurezza: garantire la massima protezione a passeggeri, lavoratori e asset.
•Persone: valorizzare competenze, talento e collaborazione per costruire una squadra coesa e innovativa.
•Tecnologia: ridefinire il futuro della mobilità anticipando le esigenze del mercato con soluzioni all’avanguardia.
•Sostenibilità: mobilità green per ridurre l’impatto ambientale e migliorare il benessere delle persone.
•Risorse Finanziarie: fonti di finanziamento per assicurare solidità economica e opportunità di sviluppo.
+3 punti percentuali
Soddisfazione dei passeggeri
1+GW
>5%
Fotovoltaico installato
+40% Passeggeri trasportati all’estero
Efficienza sui costi operativi aggredibili
Parallelamente FS sviluppa iniziative strategiche volte a creare valore per il Gruppo e per il Sistema Paese.
•Modello RAB (Regulatory Asset Base): apertura al capitale privato per ridurre la dipendenza dai finanziamenti pubblici garantendo sostenibilità economica.
•Connettività: incremento dei servizi digitali a bordo treno per migliorare l’esperienza di viaggio, potenziare sicurezza ed efficienza operativa.
•FS International: centralizzare le attività estere in un’unica società per accelerare l’espansione sui mercati globali.
•Integrazione verticale e partnership: collaborare con operatori industriali e finanziari per potenziare lo sviluppo del business.
•FS Energy: NewCo per gestire l’approvvigionamento energetico e raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione.
Il Gruppo FS gestisce circa 17.000 chilometri di linee ferroviarie con oltre 2.100 gallerie, 23.000 ponti e viadotti e 2.200 stazioni. Una spina dorsale che da sempre accompagna lo sviluppo economico e sociale dell’Italia su cui viaggiano ogni giorno oltre 9.000 treni. Il Piano Strategico 2025-2029 guarda al futuro della mobilità prevedendo 100 miliardi di euro di investimenti, 62 dei quali sull’infrastruttura ferroviaria. La sua missione è completare il sistema alta velocità, realizzare nuovi collegamenti in grado di connettere sempre più territori e garantire la manutenzione necessaria per ammodernare la rete esistente. Tra le principali opere in corso di realizzazione figurano il Terzo Valico, la Brescia-Verona-Padova, il Passante alta velocità di Firenze, la Napoli-Bari,
la Salerno-Reggio Calabria e la PalermoCatania-Messina. Inoltre gestisce, attraverso Anas, 32.000 chilometri di strade, su cui viaggiano mediamente ogni giorno più di 8milioni di veicoli. Sono previsti oltre 40miliardi di euro di investimenti in dieci anni, di cui 25 destinati alle nuove opere stradali sul perimetro nazionale e 15 finalizzati al miglioramento della qualità del servizio. Pur operando in un contesto caratterizzato da un elevato numero di cantieri e da una mole di investimenti senza precedenti, il Gruppo FS è impegnato nello studio di iniziative specifiche volte al miglioramento delle performance, garantendo un equilibrio tra le esigenze di sviluppo, il mantenimento della qualità del servizio e la sicurezza dei passeggeri e dei lavoratori guidando lo sviluppo economico e sociale del Paese.
Passeggeri, Passeggeri internazionale
Attraverso le proprie società, fa viaggiare oltre due milioni di passeggeri al giorno con un’offerta profondamente diversificata. L’alta velocità di Trenitalia offre quotidianamente più di 270 collegamenti e 38 corse FrecciaLink per oltre 130 destinazioni in tutta Italia. Sono 126, invece, i collegamenti giornalieri Intercity, di cui 24 Intercity Notte, che raggiungono oltre 200 stazioni. Regionale, con più di 6.000 corse giornaliere, arriva in 1.700 località. Tra gli obiettivi del Piano Strategico 2025-2029 c’è l’ampliamento dell’offerta commerciale, che renderà possibile un’evoluzione del perimetro dei passeggeri trasportati. Attualmente sono circa 570 milioni le persone che, ogni anno, usufruiscono dei collegamenti
del Gruppo FS in Italia. Nei prossimi cinque anni è prevista una crescita dei viaggiatori Trenitalia pari a oltre 100 milioni, mentre aumenteranno di 95milioni i passeggeri di Busitalia. Per garantire un servizio moderno, innovativo e sostenibile sarà rinnovata la flotta: 46 nuovi treni alta velocità Frecciarossa 1000, 145 treni del Regionale e più di 1.260 bus a basso impatto di CO² nei prossimi dieci anni. Sul fronte internazionale, attraverso FS International, vengono serviti più di 230 milioni di passeggeri annui sui diversi mercati esteri. La società FS Logistix coordina invece il trasporto integrato su ferro, arrivando a movimentare fino a 37 milioni di tonnellate di merci ogni anno.
Del Gruppo FS fanno parte altre società che operano a diversi livelli e in diversi settori, contribuendo alla crescita del suo business e del sistema Paese. A cominciare da FS Sistemi Urbani il cui obiettivo è trasformare gli ex scali ferroviari e le aree dismesse in spazi funzionali, connessi e sostenibili, attraverso l'integrazione delle esigenze sociali, ambientali e di mobilità. Ne sono un esempio gli scali di Greco-Breda, Rogoredo e Porta Romana a Milano, la riqualificazione di Piazza dei Cinquecento a Roma e i progetti di intermodalità di Napoli Porta Est e Napoli Campi Flegrei. FS Security è la società specializzata nei servizi di sicurezza che si occupa della tutela di viaggiatori, dipendenti, infrastrutture e stazioni, garantendo una presenza costante e qualificata su tutto il territorio.
Con oltre 1.100 professionisti altamente formati, l’azienda offre soluzioni integrate di security che combinano tecnologie avanzate, competenze operative e una forte collaborazione con le istituzioni. L’obiettivo è creare un ambiente sicuro e protetto, migliorando l'esperienza di viaggio e la continuità dei servizi ferroviari. Italcertifer, grazie alla sinergia con Politecnico di Milano, Università di Pisa, Università degli Studi di Firenze e Università degli Studi Federico II di Napoli, rappresenta un polo di eccellenza per la verifica di conformità e la sicurezza in ambito ferroviario e non solo, nazionale ed europeo. FS Technology ha l’obiettivo di potenziare e supportare l’innovazione digitale, dedicando particolare attenzione all’ottimizzazione della diagnostica predittiva.
Per delineare un complessivo assetto organizzativo idoneo alla creazione di valore sostenibile nel lungo periodo per azionisti e stakeholder, il Gruppo FS ha adottato un modello di governance per l’esercizio delle attività di direzione e di coordinamento. Il nuovo modello prevede un’articolazione adatta alla realizzazione del progetto
Capofila
Ferrovie
Sviluppo e gestione rete ferroviaria italiana
Strada
Sviluppo e gestione rete stradale
Anas Infrastrutture
Passeggeri
Offerta servizi di mobilità passeggeri
Trenitalia
strategico unitario proprio di una realtà industriale che opera in più settori tra loro complementari ed è al contempo funzionale ad assicurare l’autonomia di ciascuna società controllata. Il nuovo assetto qualifica RFI, Anas, Trenitalia, FS International e FS Logistix Capofila di Business Unit.
17.000 km linee gestite
~9.000 treni in circolazione al giorno
32.000 km strade gestite
>8 mln veicoli in circolazione al giorno
Busitalia
Passeggeri internazionale
Presidio mercato internazionale
Merci
FS International
Logistix Trasporto
Trasporto integrato merci su ferro
Società del Gruppo
Altri Business
Note: valori di riferimento per l’anno 2024
ILSA
Trenitalia UK
Trenitalia France
Netinera
Qbuzz
Hellenic Train
570 mln passeggeri trasportati in Italia
230 mln passeggeri trasportati all’estero 2+ mln passeggieri al giorno
FS Sistemi Urbani
FS Security
Ferservizi
FS Technology
FS Energy Fercredit
Italcertifer
37 mln ton merci trasportate