I Nostri Cani - dicembre 2022 light

Page 1


... neve per giocare...
Alaskan Malamute. Foto India Scavello.
Labrador retriever. Foto Vittorio Dubini.

RAZZE: LE PAGINE DELLA RIVISTA SONO A DISPOSIZIONE PER ARTICOLI RIGUARDANTI LE RAZZE TUTELATE SU TEMI A SCELTA QUALI: STORIA, DIFFUSIONE SUL TERRIOTRIO, CARATTERE, EDUCAZIONE, ADDESTRAMENTO, ATTIVITA SOCIALI, SPORT, SALUTE, VITA IN FAMIGLIA.

CONVEGNI E SEMINARI SULLE RAZZE TUTELATE

RUBRICA “CLUB”: SONO A DISPOSIZIONE PER SPECIALI E RADUNI. CORREDATE DA FOTO, CLASSIFICHE E BREVI TESTI SUGLI EVENTI. SI PREGA DI CONTATTARE PREVENTIVAMENTE LA REDAZIONE redazione@enci.it ­ tel. 0270020358 dalle 8,30 alle 12,30 dalle 13,30 alle 17,30

PER I GRUPPI CINOFILI

Si informano i Gruppi Cinofili ENCI che all’interno de “I Nostri Cani” sono disponibili gratuitamente pagine dedicate ai resoconti delle Esposizioni Internazionali e Nazionali. Per avere informazioni riguardanti gli aspetti tecnici e le modalità d’invio, contattare la redazione: redazione@enci.it ­ tel. 0270020358

TEMPI DI CONSEGNA DI TESTI E FOTO

Pubblicità expo: entro il giorno 5 del mese precedente l’uscita (es. 5 novembre per pubblicazione in dicembre)

Articoli: previo accordi con la redazione

Rubrica club: entro il giorno 5 del mese precedente l’uscita, in merito allo spazio disponibile

Successi: in ordine di ricevimento, in merito allo spazio disponibile inviare a redazione@enci.it

TUTTE LE RUBRICHE SONO GRATUITE

Si ringrazia per la collaborazione

FORMATO TESTI E FOTO

Testi in WORD o similari di scrittura (NO pdf)

Foto in formato jpg o tif NON impaginare

ENCI Winner 2022

Cari Soci,

auguro al mondo della cinofilia italiana un Natale sereno.

Parlo della cinofilia che mette in campo rinnovate energie per valorizzare le potenzialità delle razze canine e delle loro preziose, uniche attitudini; della cinofilia che lavora per il raggiungimento dell’armonia tra bellezza, funzione e salute dei nostri cani; della cinofilia che si dedica alle attività concretamente utili alla società contemporanea per rinsaldare l’irrinunciabile rapporto tra l’uomo e il suo migliore amico.

Tutto questo lavoro, sostenuto dall’impegno e dalla passione dei Soci dell’ENCI è, come sempre, proiettato verso il futuro e affidato alle nuove generazioni, sensibili a sostenere quel sottile filo logico, di studio e di amore che ci contraddistingue da sempre: selezione e protezione delle razze canine, attenzione al benessere animale. Un lavoro incessante che passa per il sostegno ai Gruppi Cinofili e alle Associazioni Specializzate, agli Allevatori, agli Esperti Giudici, agli Addestratori e a tutti i Soci che compongono la nostra grande famiglia.

Le sfide sono importanti, per questo andranno affrontate con l’appoggio di tutti voi. Molti sono i progetti in campo, ne cito solo uno, il World Dog Show tornerà in Italia nel 2026. Segno, questo, che anche in campo internazionale il lavoro svolto da ENCI, dagli uffici e da tutti i collaboratori, è stato apprezzato e valorizzato, fino a trasformare il nostro Ente in un punto di riferimento a livello mondiale.

Non si può non riflettere sul fatto che il mondo intero stia vivendo un momento drammatico. Un augurio di Pace, dunque, per tutti voi e per le vostre famiglie.

Cari Soci, anche a nome di tutto il Consiglio Direttivo e degli Uffici desidero augurarvi Buon Natale.

Il Presidente Dino Muto

Notizie ENCI

ENCI DAL MINISTRO LOLLOBRIGIDA

Assieme al Direttore Generale Crivellari, ho avuto un incontro con il Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, Francesco Lollobrigida.

L’incontro, che si è tenuto presso il Ministero, è stato caratterizzato dalla più grande cordialità e senso di collaborazione. ENCI ha potuto informare il Ministro circa le tante eccellenze della cinofilia Italiana e il loro possibile utilizzo in numerosi ambiti tecnici, gestionali e professionali. Con l’occasione, abbiamo anche rappresentato al Ministro alcune legittime istanze degli allevatori cinofili e dei Soci dell’Ente.

Si è trattato di un incontro proficuo che consentirà, nell’immediato futuro, l’apertura di tavoli tecnici per la valorizzazione del lavoro di tutti noi. Ho ringraziato il Ministro Lollobrigida per la grande disponibilità dimostrata nei confronti dell’ENCI.

Il Presidente Dino Muto

Regolamento nazionale delle prove di Agility

Sul sito www.enci.it è stato pubblicato il Regolamento nazionale delle prove di Agility in vigore dal 1° gennaio 2023.

RSR RAZZE BRITANNICHE

Si comunica che a partire dal 1° gennaio 2023 l’accesso dei capostipiti al Registro Supplementare Riconosciuti (RSR) sarà limitato ai Raduni e alle Mostre Speciali per le razze:

• Bearded Collie

• Welsh Corgi Pembroke

• Welsh Corgi Cardigan

Come da richiesta dell’Associazione Italiana Amatori Razze da Pastore Britanniche, seguita dalle positive considerazioni della Commissione Tecnica Centrale e dalla delibera del Consiglio Direttivo in data 21 settembre 2022.

Il Lagotto dà spettacolo

A Bagno di Romagna, nella sua terra d’origine, un vertiginoso numero di soggetti ha dato vita ad uno show memorabile. Giunti da ogni parte del mondo a festeggiare una delle razze italiane più amate, allevatori e appassionati si sono confrontati nelle prove di bellezza e lavoro

Da sinistra Roberta Giulini, Dino Muto, Tamas Jakkel, Maria Ceccarelli, Paolo Alessandrini e Giovanni Morsiani

BOB CISCO allevatore F. Gallerini proprietario A. Ahlberg

BOS PRAXTAR’S GINA TRICOT allevatore e proprietario T. Ludvigsen

Duecentosettantuno Lagotti iscritti! Il numero più alto di sempre. Con queste parole il presidente del CIL Paolo Alessandrini ha introdotto la favola della nostra

nazionale ed internazionale ad un livello mai raggiunto prima.

Presenti Tamas Jakkel - presidente FCI - invitato a giudicare la categoria maschi e la presidente del

DERBY-WINNER MASCHIO: PRAXTAR’S FRANK FERRARI ALL. LUDVIGSEN T. PR. WAHL K. DERBY-WINNER FEMMINA: PRAXTAR’S GINA TRICOT ALL. E PR. LUDVIGSEN T.

amata razza “IL LAGOTTO ROMAGNOLO”. Aggiungiamo anche i 150 iscritti della Prova Lavoro svoltasi domenica 16 ottobre.

Numeri da brividi, davvero importanti per una razza che oggi si posiziona nel panorama cinofilo

Gruppo Cinofilo Partenopeo e conoscitrice della nostra razza Maria Ceccarelli, per la categoria femmine.

Ospiti d’onore, come di consueto in questi anni, il presidente ENCI Dino Muto e il nostro presidente

onorario e specialista di razza, Giovanni Morsiani. Nel corso della manifestazione non sono mancati momenti di simpatia e allegria da parte di tutti, complice il clima che ha messo in risalto la bellezza dei colori autunnali e la qualità dei soggetti in gara.

Molte le presenze di allevatori e appassionati stranieri dall’ Europa, Stati Uniti e Australia. Novità di quest’anno il Derby Winner Maschio/ Femmina.

Che dire poi dell’organizzazione che a detta di molti, tanti è stata efficiente, professionale e disponibile.

Anche la scelta dei premi è stata molto apprezzata ed un plauso va anche a chi si ne è interessato. Ottima anche la location . Il Raduno si è poi concluso con la consegna di bellissime targhe ricordo ai giudici che hanno dimostrato professionalità e simpatia.

Marcello Petricciuolo

Miglior gruppo d’allevamento: “GLESKA” all. Backman C.

CLASSIFICA*

GIUDICI TAMAS JAKKEL

MARIA CECCARELLI

BOB VET, BOB M CISCO

PR. AHLBERG ANNIE (SE)

JCAC, BOB GIO, BOS F PRAXTARS GINA TRICOT

PR. LUDVIGSEN TORHILL (NO)

CAC M GLESKA HUMBLEBRAG

PR. BÄCKMAN CAMILLA (SE)

CAC M ROZEBOTTEL’S PANETTONE

PR. GHINI MAURIZIO (IT)

CAC F MOIRA DEI GIOIOSI RUBACUORI

PR. MARCELLI MAURIZIO (IT)

CAC F VILLEOKUS HELLS BELLE

PR. SANGVIK CATHRINE (NO)

JCAC, BOS GIO M PRAXTAR´S FRANK FERRARI

PR. WAHL KERSTIN (SE)

BOS VET F BLIXTRA ALBERTA

PR. BJORKMAN LOVISA (SE)

BOB PUP M BYRON MYLO

PR. ORAZI GIAMMARCO (IT)

BOS PUP F PRAXTAR’S IVERA

METTE TORHEIM (NO)

BOB M­PUP M FRATELLO SOLE SORELLA

LUNA ALMODOVAR

PR. LOMBARDI ALESSANDRO (IT)

BOS M­PUP F INSIGNIS NATURA DA CASALI

OREO

PR. RUZIC EDI (HR)

* Classifica completa su www.lagottoromagnolo.org

Miglior testa: Lusimdragon WOLFGANG all. Bocchini L. prop. Brethez A.
Miglior coppia: BIG BABOL + ZIGULI’ prop. Meloni V.

FEMMINE

Campioni
Juniores
Cuccioli
Giovani
Intermedia
Lavoro
Libera
Veterani

MASCHI

Campioni
Juniores
Cuccioli
Giovani Intermedia
Lavoro
Libera
Veterani

Un cucciolo sotto l’albero…

Natale di luci, di colori, di feste e…

Una tradizione che porta doni e regala momenti di serenità ai bimbi ed agli adulti che amano tornare tali.

Sotto l’albero tradizionalmente addobbato, scatole con enormi fiocchi e mani di bimbi che, dopo una notte insonne e in allarme ad ogni rumore, cercano di aprirle velocemente… poi… d’un tratto… da una scatola enorme, ecco provenire un sottile mugolio… un grattare insistente… e… come d’incanto, ecco apparire un cucciolo paffuto, peloso, adorabile. Bimbi impazziti di gioia, lacrime irrefrenabili, abbracci, carezze e baci su quel musetto un po’ smarrito e frastornato da tanto rumore. Sembrerebbe un quadretto da incorniciare nel “paese dei balocchi”. Nel paese reale, invece, potrebbe essere il primo capitolo di una storia che non avrà un lieto fine. Ma quale bimbo rinuncerebbe ad un cucciolo sotto l’albero di Natale… nessuno, credo… E… quale genitore avrà la consapevolezza della gestione del cucciolo, dopo il Natale…non tutti… purtroppo.

La strada dell’abbandono, a volte, incomincia proprio da qui: da un cucciolo sotto l’albero. Scelte poco ponderate, ondate emotive, rincorse ad essere originali a tutti i costi o a recuperare affetti

Donato ad un bambino o ad una fidanzata…da rassicurare…il rischio è il medesimo: di non avere un futuro adeguato, dato che l’emozione dura un giorno e la vita di un cucciolo dura anni ed anni. Non può essere paragonato ad un giocattolo, tantomeno, illudere un bimbetto che lo abbia portato Babbo Natale. Meglio sarebbe aspettare che le luci si spengano e ci sia il tempo per dedicarsi ad un batuffolo peloso che ci accompagnerà per molti anni.

Che sia un Natale pieno di gioia per tutti. Senza che nessun essere vivente, sensibile, senziente, con quattro zampette e una coda sempre in movimento… sia messo in una scotola con un fiocco sopra…

A.B.

RECENSIONE

OLAF

Storia di Olaf, due volte tradito dagli umani, alla disperata ricerca della strada di casa: sarà solo l’amore a ricondurlo alla meta.

I protagonisti, Laura e Piero, saranno travolti in maniera inaspettata da una serie di eventi. Tra Liguria e Toscana, indagini e colpi di scena. Dodici mesi da non dimenticare.

Bobtail. Foto Lucia Giannasi.

Rottweiler. Foto Sara Cicchinelli.

BOBTAIL (Old English Sheepdog) (UK)

CARATTERE. Un cane docile dall’ umore sempre uguale. Coraggioso, fedele e degno di fiducia, senza alcun segno di paura o aggressività non provocata.

ROTTWEILER (D)

TAGLIA E PESO Maschi. Altezza al garrese 61­68 cm.

Peso 50 kg. Femmine. Altezza al garrese 56­63 cm.

Peso 42 kg.

(Il testo completo per tutte le razze è disponibile sul sito www.enci.it/standard)

Wolfspitz. Foto Chantal Rossi.

Il mondo visto dai cuccioli

Imprinting e socializzazione due periodi essenziali per crescere in salute e benessere. L’importante ruolo degli allevatori

La crescita di un cucciolo è come un’opera d’arte. Maggiore è la cura dei dettagli, meglio sarà il risultato finale. Anche le piante e i fiori hanno bisogno di cure, non basta dar loro da bere ma è necessario curare il terriccio, l’esposizione alla luce e fornire loro il giusto nutrimento. Alcuni studi hanno dimostrato che sono persino sensibili alla musica, ai rumori…insomma, sono organismi vegetali viventi e influenzati dall’ambiente che li circonda. Il processo cognitivo dei cani è ben più complesso di quello delle piante. Un cucciolo appena nato conosce poco del mondo che lo circonda e per mantenersi in vita, risponde alla soddisfazione di alcuni bisogni primari come la fame, la sete, il rifugio in un posto sicuro e caldo come le mammelle della madre. Già dopo pochi giorni, quando la fame è soddisfatta da una abbondante poppata, li possiamo vedere accoccolati vicino alla coda, o sotto la gola della madre, soddisfatti dal calore

che questa emana. Intorno ai dieci giorni, si possono osservare coppie di cuccioli beatamente addormentati l’uno sull’altro. Brevi sonnellini, magari di una mezzoretta, pronti a ricominciare la caccia alle mammelle, porto sicuro dove andare a nutrirsi. Dopo l’apertura degli occhi (che può variare da una razza all’altra, generalmente dai 10 giorni in avanti) i musetti si alzano come in cerca della luce che improvvisamente ha dato loro il benvenuto al mondo. Girano in tondo, oppure, incominciano a fare piccoli percorsi dentro la cassa parto, sempre in cerca di un contatto con la mamma o con i fratellini.

È una fase che gli scienziati hanno definito di “immaturità del sistema nervoso alla nascita” Cragg (1975). Come a dire che agiscono a seconda degli strumenti che hanno a disposizione in quel dato periodo. Intorno al ventunesimo giorno, si apre una “finestra” nei circuiti neuronali dei cuccioli.

Bateson (1981) ha descritto l’individuo in via di sviluppo come un treno con i finestrini chiusi: a un certo punto (maturando) i finestrini si aprono e il viaggiatore è incoraggiato a studiare le informazioni che passano all’esterno. A seconda delle informazioni presentate (apprendimento), lui/lei continua (motivazione) o smette (abitudine, impregnazione o autolimitazione) di guardare fuori dalla finestra aperta. Negli altri casi le finestre si chiudono al raggiungimento di un nuovo punto.

IMPRINTING E SOCIALIZZAZIONE

Joël Dehasse - noto veterinario e specialista di psicologia canina con all’attivo numerose pubblicazioni scientifiche e libri a tema – rappresenta il processo d’imprinting e le diverse fasi di maturazione cognitiva e sociale del cucciolo, con una interessante tabella.

Le diverse fasi di sviluppo

Neuro­vegetativo da -4 (prima del parto) a +7 settimane

Imprinting­Identificazione da 3±½ a 12±5 settimane

Imprinting filiale, fraterno e sessuale

Socialità intraspecifica Emotivo­Relazionale da 3±½ a 12±2 settimane

Socializzazione - Timostasi - Condizionamento, ecc. cognitivo

Da 5±1 a 18±10 mesi

Gerarchizzazione - Razionalizzazione – Territorializzazione

Cao de Agua. Foto Fernando Gargantini.

La fase dell’imprinting che costituisce le fondamenta della stabilità dei successivi stadi, viene ulteriormente classificata da Dehasse: “Attraverso l’identificazione della specie un cucciolo è in grado di riconoscere i suoi genitori (imprinting filiale), e sviluppare relazioni sociali intraspecifiche preferenziali (imprinting fraterno) e le relazioni (imprinting sessuale) che significano la sopravvivenza della specie (imprinting filiale e sessuale). Un animale che è mal “imprintato” è perso per la specie.”

La seconda fase, comunemente definita di “socializzazione” assume un’altrettanta importanza nella vita del cucciolo. Una sorta di chiave d’accesso per stabilire relazioni ed acquisire una confidenza ambientale che gli consentirà di affrontare la vita con gli strumenti adeguati. La socializzazione è una fase che comprende altre sezioni, in quanto, come ben sappiamo, l’apprendimento non ha limiti. Quello che per noi umani è descritta come “pedagogia dell’età adulta”, potrebbe essere definita nei cani come “apprendimento continuo”.

Ovviamente, non è pensabile come una disposizione innata e comune a tutti i cani poiché le variabili che influenzeranno l’apprendimento sono sempre e comunque in mano a noi umani.

IL RUOLO DEGLI ALLEVATORI

Queste due fasi essenziali e determinanti per costruire una corretta personalità del cucciolo sono, ovviamente, nelle mani degli allevatori. Creare un ambiente sereno e adeguato sin dalla gravidanza della femmina è garanzia di serenità per il cucciolo

“Quando un animale gravido viene accarezzato, la sua cucciolata è più docile (Denenberg e Whimbey 1963, Fox 1978).

Questo effetto, chiamato effetto “gentilezza”, “accarezzare” o “carezza”, può essere prolungato da carezze al neonato. Secondo Fox (1975, in Fox 1978) questo attiva il sistema parasimpatico, facilitando il rilassamento, la digestione e l’ attaccamento emotivo, e quindi anche la socializzazione.”

Broholmer. Foto Vanda Baldaccini.

Afferma Dehasse: “ Le capacità tattili di un cane si sviluppano prima della nascita ed è possibile che si abitui già al contatto nell’utero, quando la madre viene accarezzata. I cuccioli manipolati in questo modo mostrano una maggiore tolleranza al tatto rispetto ai cani nati da una madre che non è stata accarezzata.”

Una volta avviata la fase di imprinting (intorno al 21° giorno di vita) i cuccioli potranno essere manipolati con gentilezza ed esposti gradualmente ad alcuni stimoli ambientali. Accarezzarli, parlare loro dolcemente, spostarli di poche decine di centimetri dalla madre ed osservare il tempo che impiegano per recuperare le mammelle. Nelle cucciolate numerose, l’intervento dell’allevatore ad aiutare la fattrice con allattamento artificiale può aiutare questa fase d’imprinting ma non è garanzia di una successiva confidenza ambientale che dipenderà dalle esperienze che al cucciolo saranno concesse. La fase di socializzazione è conseguente o addirittura contigua a quella dell’imprinting. È altrettanto delicata per la sensibilità della sfera emotiva dei

cuccioli. È un gioco di equilibrio che inizia con lo svezzamento e riveste un’importanza fondamentale per il futuro inserimento del cucciolo nella nuova famiglia.

Possiamo immaginare di andare a scuola per imparare una nuova lingua, o un nuovo sport. Quello di cui avremo bisogno sarà una certa attenzione, una adeguata concentrazione e la capacità di ricordare e replicare gli insegnamenti ricevuti che saranno favoriti dalla motivazione e dalla gratificazione.

Ora, immaginiamo la mente di un cucciolo che è semplice e lineare. Si affida a ciò che conosce e tutte le novità saranno filtrate dagli strumenti che possiede: fiducia verso chi lo rassicura, voglia di interagire attraverso il gioco, conquista delle gratificazioni.

Ogni novità dovrebbe essere presentata come “priva di rischi”: che si tratti di oggetti, di parole, di azioni da eseguire, di ambienti da affrontare. La giusta cadenza nel presentare le novità, unita all’osservazione delle risposte che il cucciolo darà, sono la chiave di una corretta socializzazione.

Chow Chow. Foto Barbara Curwen.

L’osservazione delle risposte è troppo spesso ignorata, e la fretta …è sempre cattiva consigliera. Durante la permanenza in allevamento, al cucciolo dovrebbe essere concesso di imparare le prime fasi della socializzazione che comprendono la conoscenza di persone estranee, nuovi ambienti, nuovi odori, e una prima educazione di base come la condotta al guinzaglio, unita a sessioni di gioco con vari strumenti che possano stimolare la curiosità e l’intraprendenza. Nuove e adeguate conoscenze renderanno il cucciolo più sicuro di sé e dell’ambiente che lo circonda. Ovviamente, quando il cucciolo lascerà l’allevamento, dovrà affrontare nuove fasi di socializzazione che dipenderanno dalla disponibilità del nuovo proprietario e dal suo stile di vita. Sarà compito ( a volte, non facile) dell’allevatore illustrare i bisogni di socializzazione e di educazione del cucciolo e della sua capacità di apprendere. Da qui, aprire un percorso di addestramento – a seconda della razza – per mantenere le sue caratteristiche e per soddisfare la sua energia. Gli sport cinofili sono tantissimi e offrono interessanti occasioni per creare un’ottima intesa col proprietario e una eccellente confidenza con l’ambiente. Non solo i cuccioli sanno apprendere una moltitudine di insegnamenti, anche i cani in età adulta possono essere coinvolti, da addestratori esperti, in un processo di apprendimento dedicato. Una sorta di “pedagogia dell’età adulta”, riservata

non solo alle persone ma anche ai cani la cui mente e sfera emozionale possano essere attentamente adeguate ai nostri insegnamenti.

CONCLUSIONE

La conoscenza della mente dei cani con i suoi sofisticati processi cognitivi è in continua evoluzione grazie alle ricerche degli scienziati che attraverso le loro scoperte permettono in maniera efficace l’applicazione ai metodi educativi e addestrativi, limitando al minimo l’insorgenza di ansia e stress. Il principio dall’apprendimento è basato sull’imprinting (fondamenta) e sulla socializzazione (corretto equilibrio della struttura). È necessario non confondere queste fasi visto che la prima (imprinting) inizia intorno al 21° giorno, anzi, visto le attenzioni ambientali riservate alle odierne cucciolate, potrebbe essere anticipata anche di qualche giorno.

La fase della socializzazione, è contigua alla prima e, sostanzialmente, potrebbe non avere mai termine, in quanto il cane potrebbe incontrare nel suo cammino sempre nuove esperienze ambientali. Certo, sarà solo nelle mani dell’uomo la possibilità per i cani di sperimentare ed imparare nuove cose, fuori casa o…in giro per il mondo.

Renata Fossati
Smooth Collie. Foto Sabina Pacini.

successi all’estero

ACCESSO ALLA RUBRICA

BEST IN SHOW: 1°, 2°, 3° classificato (compresi Coppie, Gruppi, Giovani, Veterani)

RAGGRUPPAMENTO: 1°, 2°, 3° classificato

RADUNI E SPECIALI DI RAZZA: BIS: 1°, 2°, 3° ­ BOB­BOS 1° classe campioni, libera, intermedia, lavoro, giovani, veterani

PER L’INSERIMENTO NELLA RUBRICA SUCCESSI ALL’ESTERO, SONO INDISPENSABILI I SEGUENTI DATI:

NOME DEL CANE ­ RAZZA ­ CITTÀ, NAZIONE E DATA DELL’EXPO ­ RISULTATO MASSIMO OTTENUTO ­ NOME E COGNOME DEL GIUDICE

NOME E COGNOME DELL’ALLEVATORE ­ NOME E COGNOME DEL PROPRIETARIO ­ MICROCHIP I NOMI DEI CANI, ALLEVATORI E PROPRIETARI DEVONO CORRISPONDERE AL LIBRO GENEALOGICO. LA REDAZIONE NON È RESPONSABILE DI EVENTUALI ERRORI

ENCI PUÒ VERIFICARE LO STATO DEI CANI AL LIBRO - NON INVIARE TRAMITE SCREENSHOT

BEHIND THE SCENE

Border Collie

Speciale di Vrtojba (SLO) 8/10/2022

BOB Veterani 1°British Sheepdog Club

Giudice Nick Smith

Allevatore Alessandra Ricucci

Proprietario Gianmaria Fiorentini

THEMAGICIAN UNIROYAL

Alaskan alamute

Expo di Karlovac (HR) 2/10/2022

1° classificato gruppo 5

Giudice Stefan Sinko

Allevatore e propr. Allev. Themagician

SHEKSBURG FALSET TIGRAM ASTANY

Sabueso spagnolo

Expo di Madrid (E) 23/6/2022

3° classificato gruppo 6

Giudice Josecarlos Sastre Jimenez

4° BIS Razze Spagnole

Giudice Mariano Goni Sánchez

Allevatore E. Klokova

Proprietario Nicola Fresu

ENZOU NO BENIOU GO SHOUNAN KOUMESOU

Shikoku

Expo Komaron (H)23/10/2022

1° classificato gruppo 5

Giudice Annamária Tarján

All. Masaori Negishi Chigasakishi

CRUFTS 2022 Accesso alla rubrica per i cani italiani per allevamento e/o proprietà che abbiamo ottenuto il 1° posto nella classe d’appartenenza

ATOS

Segugio dell’Istria

Speciale di Madrid (E) 24/6/2022

JBOB, BOS

Giudice Marco Lepasaar

Allevatore Nicola Fresu.

Proprietario Grafkina Tatyana

RUN JOY DOLLAR DALLAS

Bassotto nano p/d

Expo di Trbovlje (SLO) 28/8/2022

3° classificato gruppo 4

Giudice Milan Udovc

Allevatore e propr. Fabrizio Astolfi

successi all’estero

IMPERIAL OF SICILY

Bassotto nano p/d

Expo di Vrtojba (SLO)

3° classificato gruppo 4

Giudice Joan Walsh

Allevatore Maria Rosa Mirabito,

Proprietario Fabrizio Astolfi

SAMARCANDA LIKE A GOLD DUST

Barbone grande mole

Expo di Opatija 24/9/2022

1° classificato Best in Show

Giudice Zlatko Kraljic

Proprietario Alessandro Zava

Allevatore Allev. Samarcanda

DOLCENERA DEL CAESANUM

Boxer tihgrato

Speciale di Tulln (A) 02/10/ 2022

Miglior giovane di club + BOS

Giudice Otto Schimpfs

Allevatore e propr. Lorenzo Murgolo

CONNECTION LINE

COSMIC GIRL

Barbone grande mole

Expo Bosnia 02/08/2022

BIS & SUPREME BIS

Giudice Goran Cevleto

e Stefan Mitrevski

Allevatore e propr. Alice Gasparoni

PATRICK SWEET CHILD OF MINE

Barbone

Speciale di Komarom (H) 22/10/2022

3° classificato Best in Show

Giudice Lucia Sladekova

Allevatore Alice Gasparoni

Proprietario Matteo Panza

C’CHANTAL BERANKOVI

Poitevin

Expo di Martigues (F) 25/9/2022

2° classificata gruppo 6

Giudice Barbara Muller

Allevatore Svatava Berankova

Proprietario Sonia Medolago

successi Italia

ACCESSO ALLA RUBRICA

1° classificato del Raggruppamento, compresi Coppie, Gruppi, Razze Italiane, Giovani e Juniores in Esposizioni Nazionali e Internazionali in Italia. 1°, 2°, 3° classificato del Best in Show generale

PER L’INSERIMENTO NELLA RUBRICA SUCCESSI ALL’ESTERO, SONO INDISPENSABILI I SEGUENTI DATI:

NOME DEL CANE ­ RAZZA ­ CITTÀ, NAZIONE E DATA DELL’EXPO ­ RISULTATO MASSIMO OTTENUTO ­ NOME E COGNOME DEL GIUDICE NOME E COGNOME DELL’ALLEVATORE ­ NOME E COGNOME DEL PROPRIETARIO ­ MICROCHIP I NOMI DEI CANI, ALLEVATORI E PROPRIETARI DEVONO CORRISPONDERE AL LIBRO GENEALOGICO.

IVAN FRIEND DEI DUE MARI

Labrador Retriever

Expo di Pescara 14/10/2022

1° classificato gruppo 8

Giudice Stefan Sinko

Expo di Chieti 15/10/2022

1° classificato gruppo 8

Giudice Pierluigi Buratti

Allevatore e propr. Franco Galiano

SHEKSBURG FALSET

TIGRAM ASTANY

Sabueso spagnolo

Expo di Caravate (VA) 8/8/2022

1’ classificato gruppo 6

Giudice Giancarlo Sambucco

Allevatore E. Klokova

Proprietario Nicola Fresu

MITTELEUROPA KAISER

SHMARREN + MADAMA

BUTTERFLY

Black and Tan Coonhound

Expo di Roma 17/9/2022

1° BIS Coppie

Giudice Marco Marabbotto

All. Cristina De Marco-Sergio Penner

Proprietario Vincenzo di Curcio

Expo di Roma 17/9/2022

MITTELEUROPA KAISER

SHMARREN

Black and Tan Coonhound

Expo di Roma 17/9/2022

1° classificato gruppo 6

Giudice Marco Marabbotto

Expo di Isernia 4/9/2022

1° classificato gruppo 6

Giudice Alberto Cucillato

Allevatore Cristina De Marco

Proprietario Vincenzo Di Curcio

THERMAGICIAN UNIROYAL Alaskan Malamute

Expo di Teramo 16/10/2022

1° classificato gruppo 5

Giudice Stefan Sinko

Allevatore e propr. Allev. Themagician

LIALA + TINTILIA + OSCO + PENTRO

Segugi italiani p/r

Expo di Isernia 4/9/2022

1° BIS Gruppi

Giudice Bruno Maffezzoni

Allev. e propr. Vincenzo Di Curcioi

successi in italia

QUERUBINA DO LUSIADAS

Cao de Agua

Expo di Desio 29/10/2022

1° classificato gruppo 8

Giudice Kitty Sjong

Allevatore Fabiana Bazzani

Proprietario Benedetta Knight

NIMAHRY’S ROMEO OF LIVANDA + GENESHA GUD

LAK LANNA

Pechinesi

Expo di Varese 1/11/2022

1° BIS Coppie

Giudice Mariano Di Chicco

Allev. D.I. Craighan - G.G. Mishin

Proprietario Paolo Prandi

THEMAGICIAN POPPER

Alaskan Malamute

Expo di Volterra 12/3/2022

1° BIS Veterani

Giudice Alejandro Palacin Cabanas

Expo di Bologna 27/3/2022

1° BIS Veterani

Giudice Peter Berchtold

Expo di Carrara 2/6/2022

1° BIS Veterani

Giudice Volinets Serghei

Expo di Busto Arsizio 30/10/2022

1° BIS Veterani

Giudice Gabriella Mondo

Allevatore Allev. Themagician

Proprietario India Scavello

ENZOU NO BENIOU GO SHOUNAN KOUMESOU Shikoku

Expo di Desio 29/10/2022

1° classificato gruppo 5

Giudice Henrik Søeborg

Allevatore Masaori Negishi

Chigasakishi

Proprietario Laura Quadri

GEGÈ DA NOGARA E SYLLA DA NOGARA Ariegeois

Expo di Terni 8/10/2022

1° BIS Coppie

Giudice Alberto Vergara

Expo di Latina 5/11/2022

1° BIS Coppie

Giudice Mauro P. Mostura

Allevatore Davide Raimondi

Proprietario Antonio Cardinali

ORGANO UFFICIALE DELL’ENCI

ORGANO UFFICIALE DELL’ENCI

Ente Nazionale della Cinofilia Italiana n. 11 dicembre 2022 – Anno 68°

Ente Nazionale della Cinofilia Italiana n. 10 novembre 2021 – Anno 67°

DIRETTORE RESPONSABILE:

DIRETTORE RESPONSABILE: Fabrizio Crivellari

REDAZIONE: PROPRIETÀ

REDAZIONE: Renata Fossati, Rodolfo Grassi

HANNO COLLABORATO:

PROPRIETÀ ED EDITORE: ENCI Milano

Roberto Aguzzoni, Pietro Paolo Condò, Francesca Costi, Paolo Lovaglio, Maurizio Meneguzzo, Pippo Miraglia, Marco Ragatzu, Marcello Salvi, Alberto Vergara

HANNO COLLABORATO: Astrid Behlamy, Fabio Del Gaudio, Bruno Maffezzoni, Marcello Petricciuolo, Ermelinda Pozzi, Massimiliano Ravaglioli

ENCI IN INTERNET informazioni soci: soci@enci.it segreteria libro genealogico expo: expo@enci.it prove: prove@enci.it redazione biblioteca: biblioteca@enci.it

REDAZIONE, PUBBLICITÀ: 20137 Milano

ENCI IN INTERNET: www.enci.it ufficio gestione registri: ugr@enci.it soci: soci@enci.it segreteria: segreteria@enci.it expo: expo@enci.it prove: prove@enci.it redazione: redazione@enci.it affissi: affissi@enci.it addestratori: addestratori@enci.it campioni: campioni@enci.it

Tel. 02/7002031 Fax 02/70020323

IMPAGINAZIONE GRAFICA: DOD artegrafica

REDAZIONE, PUBBLICITÀ: 20137 Milano ­ Viale Corsica 20 Tel. 02/7002031 Fax 02/70020323

STAMPA:

ELCOGRAF S.p.A.

IMPAGINAZIONE GRAFICA: DOD artegrafica ­ Massa Lombarda (RA)

Via Mondadori 15 37131 Verona

SPEDIZIONE PER L’ITALIA E PER L’ESTERO:

STAMPA: ELCOGRAF S.p.A.

Via Mondadori 15 37131 Verona

ELCOGRAF S.p.A.

Via Mondadori 15 37131 Verona

SPEDIZIONE PER L’ITALIA E PER L’ESTERO: ELCOGRAF S.p.A.

Via Mondadori 15 37131 Verona

La quota associativa dei Soci Allevatori è pari a euro 51,65 e dei Soci Aggregati a euro 5,00; ai soli fini postali, euro 2,00, sono da considerarsi quale quota di abbonamento alla rivista.

La quota associativa dei Soci Allevatori è pari a euro 51,65 e dei Soci Aggregati a euro 5,00; ai soli fini postali, euro 2,00, sono da considerarsi quale quota di abbonamento alla rivista.

La Direzione non si assume alcuna responsabilità sulle inserzioni pubblicitarie inoltrate senza bozzetto, sulle quali, peraltro, si riserva di operare eventuali tagli al testo, compatibilmente con lo spazio prenotato. Articoli e fotografie, anche se non pubblicati, non si restituiscono.

La Direzione non si assume alcuna responsabilità sulle inserzioni pubblicitarie inoltrate senza bozzetto, sulle quali, peraltro, si riserva di operare eventuali tagli al testo, compatibilmente con lo spazio prenotato. Articoli e fotografie, anche se non pubblicati, non si restituiscono.

La responsabilità per i contenuti e le opinioni espresse negli articoli pubblicati è esclusivamente degli autori

La responsabilità per i contenuti e le opinioni espresse negli articoli pubblicati è esclusivamente degli autori

FOTO PERSONE MINORENNI

FOTO PERSONE MINORENNI

Si comunica che tutte le foto pubblicate sulla rivista che ritraggono persone di minore età sono state autorizzate dai rispettivi genitori.

Si comunica che tutte le foto pubblicate sulla rivista che ritraggono persone di minore età sono state autorizzate dai rispettivi genitori.

In copertina: Cucciolo di Bouledogue Francese

In copertina: Siberian Husky. Foto Simona Di Guida.

Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 3639

Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 3639

Pubblicazione riservata ai Soci dell’Ente

Pubblicazione riservata ai Soci dell’Ente

BORDER COLLIE, PASSIONE INFINITA

Perth – Scozia - Boss è il nome di un Border Collie davvero speciale. Lo scorso mese di luglio, scomparve mentre era al pascolo con le pecore, come solitamente faceva ogni giorno. Nonostante un’estesa ricerca, anche utilizzando un drone, del cane non c’era traccia.

Anna MacKinnon, la proprietaria non si dava pace sino a quando ben otto giorni più tardi, suo padre rintracciò il cane su una collina, zoppicante e dolorante.

L’uomo rimase sbalordito, non poteva credere ai suoi occhi. Sopraffatto dall’emozione, portò subito Boss dal veterinario. Il cane di quattro anni d’età, aveva un danno ai legamenti della zampa anteriore sinistra e, dopo sei settimane di consultazioni veterinarie, in attesa di vedere qualche miglioramento, Anna ha preso la difficile decisione di consentire ai veterinari di amputarlo. “È stata una decisione drammatica, ma sapevamo che era l’unica cosa da farsi per il suo bene” ha detto Anna.

Tutti in famiglia temevano che Boss avrebbe dovuto ritirarsi come cane da pastore, ma solo tre settimane dopo che i punti di sutura erano stati rimossi, verso la fine di settembre, Boss era di nuovo fuori a caccia di pecore.

Anna: “Non vedeva l’ora di uscire... ed era tornato a dare la caccia alle pecore!”

Nonostante gli manchi un arto, questo Border Collie è veloce ed efficiente nel radunare le pecore come lo era prima del misterioso incidente.

Anna: “Dopo che l’anestetico è svanito, è tornato com’era prima; era davvero, entusiasta di tornare là fuori.”

“È un cane speciale, che capita una volta nella vita e ha fatto tutto quello che gli ho sempre chiesto”, ha detto Anna, che lavora nella fattoria di suo padre. “Sono così felice e orgogliosa di vederlo riprendersi facendo ciò che ama, ma è anche difficile vederlo così vulnerabile.

Anna: “Andando avanti, devo solo vedere come andranno le cose durante la sua guarigione, per quanto mi piacerebbe vederlo tornare a lavorare pienamente, non rischierei mai la sua incolumità”. R.F.

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.