SSP153-09 Studiafacile Scienze 4-sample

Page 1


STUDIA FACILE

STUDIA FACILE

INDICE

LE SCIENZE

PAGG. 4 5

LA MATERIA PAGG. 6 7

COME È FATTA LA MATERIA

PAG. 8

GLI STATI DELLA MATERIA PAG. 9

L’ACQUA PAGG. 10 11

COMPRENSIONE PAG. 12

L’ACQUA È VITA! PAG. 13

L’ACQUA NEI FENOMENI ATMOSFERICI PAG. 14

COMPRENSIONE PAG. 15

L’ARIA PAG. 16

L’ATMOSFERA PAG. 17

LA PRESSIONE ATMOSFERICA PAG. 18

COMPRENSIONE PAG. 19

COME SI FORMANO LE NUVOLE PAG. 20

TIPI DI NUVOLE PAG. 21

LE PRECIPITAZIONI PAG. 22

COMPRENSIONE PAG. 23

LA GEOLOGIA PAG. 24

IL SUOLO PAG. 25

COMPRENSIONE PAG. 26

LE ROCCE PAG. 27

COMPRENSIONE PAG. 28

I VULCANI PAG. 29

COMPRENSIONE PAG. 30

I TERREMOTI PAG. 31

COMPRENSIONE PAG. 32

GLI ESSERI VIVENTI PAG. 33

LA CLASSIFICAZIONE DEGLI ESSERI VIVENTI

GLI ORGANISMI UNICELLULARI

BATTERI E VIRUS

PAG. 34

PAG. 35

PAG. 36

COMPRENSIONE PAG. 37

I FUNGHI PAG. 38

LE MUFFE • I LIEVITI PAG. 39

COMPRENSIONE PAG. 40

LA CELLULA PAG. 41

L’UOVO: UNA CELLULA ANIMALE PAG. 42

COMPRENSIONE PAG. 43

LA CELLULA VEGETALE PAG. 44

COMPRENSIONE PAG. 45

I VEGETALI

PAGG. 46 47 48

COMPRENSIONE PAG. 49

LA FOGLIA PAG. 50

LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA PAG. 51

LA RIPRODUZIONE PAG. 52

LA FECONDAZIONE PAGG. 53 54 55

COMPRENSIONE PAG. 56

GLI ANIMALI PAG. 57

I VERTEBRATI PAGG. 58 59

LA CLASSIFICAZIONE DEI VERTEBRATI PAGG. 60 61 62

COMPRENSIONE PAG. 63

GLI INVERTEBRATI PAG. 64

LA CLASSIFICAZIONE DEGLI INVERTEBRATI

PAGG. 65 66 67 68

COMPRENSIONE PAG. 69

AMBIENTI ED ECOSISTEMI PAG. 70

CATENE ALIMENTARI

PAG. 71 72

CHE COSA SONO?

LE SCIENZE

LE SCIENZE SPIEGANO CIÒ CHE

ACCADE NELLA REALTÀ

INTORNO A NOI.

ATTRAVERSO LO STUDIO

DELLE SCIENZE POSSIAMO

CONOSCERE LA NATURA,

LA MATERIA, L’ESSERE UMANO,

LO SPAZIO.

DI CHE COSA SI OCCUPANO?

LE SCIENZE STUDIANO:

• IL MONDO DEI VIVENTI:

ANIMALI, PIANTE, ESSERI UMANI;

• IL MONDO DEI NON VIVENTI:

ACQUA, ARIA, SUOLO;

• LE TRASFORMAZIONI NATURALI

E ARTIFICIALI.

CHI STUDIA LE SCIENZE?

• LA BOTANICA / IL BOTANICO

• LA ZOOLOGA / IL ZOOLOGO

• LA CHIMICA / IL CHIMICO

• LA FISICA / IL FISICO

COME FACCIAMO SCIENZE?

ATTRAVERSO IL METODO

SCIENTIFICO:

SI FANNO DELLE IPOTESI

(IDEE CHE POTREBBERO ESSERE

VERE MA DI CUI ANCORA

NON SIAMO SICURI),

CHE POI SI VERIFICANO

CON L’OSSERVAZIONE

E GLI ESPERIMENTI.

LA MATERIA

COME SONO FATTE LE COSE?

MOLTI SCIENZIATI E SCIENZIATE, FIN DALL’ANTICHITÀ, HANNO

PROVATO A CERCARE DI CAPIRE LA COMPOSIZIONE DEGLI OGGETTI

E PERCHÉ ESISTESSERO MATERIALI COSÌ DIVERSI TRA LORO.

PER INDAGARE SI USANO STRUMENTI COME: • IL MICROSCOPIO;

ROCCIA VULCANICA
LEGNO
SALE
FOGLIA

MATERIA È:

• TUTTO CIÒ CHE OCCUPA UNO SPAZIO (ANCHE PICCOLISSIMO);

• TUTTO CIÒ CHE HA UNA MASSA, CIOÈ CHE SI PUÒ PESARE;

• TUTTO CIÒ CHE SI PUÒ PERCEPIRE CON I CINQUE SENSI.

MATERIA ORGANICA: DERIVA DA ESSERI VIVENTI. PECORA LANA

MATERIA INORGANICA: NON DERIVA DA ESSERI VIVENTI. MINERALI

TUTTO CIÒ CHE CI CIRCONDA È FATTO DI MATERIA:

LE PARETI DI UNA STANZA, GLI OGGETTI IN CARTELLA, L’ACQUA,

LE PIANTE, GLI ANIMALI, ADDIRITTURA ANCHE L’ARIA!

COME È FATTA LA MATERIA

I MATERIALI SONO FORMATI DA PICCOLISSIME PARTICELLE VICINE

TRA LORO CHE RIMANGONO INSIEME GRAZIE A DEI LEGAMI

E A DELLE FORZE.

ELETTRONI

NUCLEO: PROTONI E NEUTRONI

QUESTE PARTICELLE PICCOLISSIME VENGONO CHIAMATE ATOMI.

IN OGNI ATOMO, PARTICELLE ANCORA PIÙ PICCOLE,

CHIAMATE PROTONI E NEUTRONI, FORMANO IL NUCLEO,

ATTORNO AL QUALE RUOTANO GLI ELETTRONI.

GLI ATOMI POSSONO UNIRSI TRA LORO IN COMBINAZIONI DIVERSE

E FORMARE LE MOLECOLE, CHE A LORO VOLTA SI UNISCONO

TRA LORO E FORMANO LE SOSTANZE.

GLI STATI DELLA MATERIA

LA MATERIA SI PRESENTA IN TRE STATI DIVERSI, A SECONDA

DI COME LE MOLECOLE SI UNISCONO E SI MUOVONO TRA LORO.

GLI STATI SONO:

LIQUIDO

LE MOLECOLE SONO

VICINE TRA LORO

MA RIESCONO

A MUOVERSI.

SOLIDO

LE MOLECOLE SONO

MOLTO VICINE TRA

LORO E NON RIESCONO

A MUOVERSI.

GASSOSO (VAPORE)

LE MOLECOLE

SONO LIBERE

DI MUOVERSI

E SI ALLONTANANO IN MODO DISORDINATO.

L’ACQUA

L’ACQUA È L’UNICA SOSTANZA CHE SI TROVA IN NATURA

NEI TRE STATI.

COME PASSA L’ACQUA DA UNO STATO ALL’ALTRO?

EVAPORAZIONE:

SE SCALDI L’ACQUA

IN UN BOLLITORE ELETTRICO,

VEDRAI FUORIUSCIRE

UNA NUVOLETTA: L’ACQUA

EVAPORA E SI TRASFORMA

DALLO STATO LIQUIDO

ALLO STATO GASSOSO.

CONDENSAZIONE:

SE APPOGGI UN PIATTO

SUL BOLLITORE SPENTO

MA CHE ANCORA FUMA, NOTERAI

CHE SU DI ESSO SI FORMANO

DELLE GOCCIOLINE DI CONDENSA.

IL VAPORE ACQUEO, A CONTATTO

CON LA SUPERFICIE PIÙ FREDDA

DEL PIATTO, SI TRASFORMA

DALLO STATO GASSOSO

ALLO STATO LIQUIDO.

SOLIDIFICAZIONE

:

SE PRENDI UN PO’ D’ACQUA E LA METTI PER QUALCHE ORA

IN FREEZER, SI TRASFORMERÀ IN GHIACCIO PASSANDO

DALLO STATO LIQUIDO ALLO STATO SOLIDO.

FUSIONE:

SE TIRI FUORI DAL FREEZER

IL GHIACCIO E LO LASCI

A TEMPERATURA AMBIENTE

O VICINO A UNA FONTE

DI CALORE, DIVENTERÀ

DI NUOVO ACQUA PASSANDO

DALLO STATO SOLIDO

ALLO STATO LIQUIDO.

COLLEGA LA DEFINIZIONE ALLO STATO CORRETTO.

LE MOLECOLE SONO VICINE

TRA LORO E RIESCONO

A MUOVERSI.

LE MOLECOLE SONO MOLTO

VICINE TRA LORO E NON RIESCONO A MUOVERSI.

LE MOLECOLE SONO LIBERE

DI MUOVERSI E SI ALLONTANANO

IN MODO DISORDINATO.

COLLEGA OGNI IMMAGINE ALLA DEFINIZIONE CORRETTA.

GASSOSO
LIQUIDO

L’ACQUA È VITA!

LA TERRA VIENE CHIAMATA “PIANETA BLU”

PER LA GRANDE QUANTITÀ D’ACQUA CHE RICOPRE

LA SUA SUPERFICIE: L’ACQUA DEGLI OCEANI,

DEI MARI, DEI GHIACCIAI, DEI LAGHI, DEI FIUMI

E DEI TORRENTI.

IL CORPO UMANO È FORMATO

IN MEDIA PER IL 70% DI ACQUA.

L’ACQUA NEI FENOMENI ATMOSFERICI

PIOGGIA:

SI HA QUANDO LE GOCCIOLINE

D’ACQUA CHE FORMANO

LE NUBI DIVENTANO TROPPO

PESANTI E CADONO A TERRA.

GRANDINE:

SI HA QUANDO DELLE

GOCCIOLINE D’ACQUA

VENGONO TRASPORTATE

NELLA ZONA FREDDA DELLE

NUVOLE. QUI SI RAFFREDDANO

E SI UNISCONO AD ALTRE

GOCCIOLINE, DIVENTANDO

CHICCHI DI GHIACCIO.

NEBBIA:

SI HA QUANDO IL VAPORE

ACQUEO SI CONDENSA

ALL’ALTEZZA DEL SUOLO.

NEVE:

SI HA QUANDO LA TEMPERATURA

DELL’ARIA È UGUALE

O INFERIORE A ZERO GRADI

PERCHÉ LE GOCCIOLINE

DI PIOGGIA SI SOLIDIFICANO, SI TRASFORMANO IN CRISTALLI

DI GHIACCIO E DIVENTANO

FIOCCHI DI NEVE.

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
SSP153-09 Studiafacile Scienze 4-sample by ELI Publishing - Issuu