L'amorosa inchiesta 3B-verde

Page 1


Novella Gazich

Manuela Lori Filippo La Porta

L’amorosa inchiesta

Il Novecento e oltre

EDUCAZIONE CIVICA

PARITÀ DI GENERE

Edizione verde

EDUCAZIONE ALLE RELAZIONI ORIENTAMENTO secondo le NUOVE Linee guida

#PROGETTOPARITÀ equilibri

Gruppo Editoriale ELi

Il piacere di apprendere

L’amorosa inchiesta

Edizione verde

Il Novecento e oltre

Il Novecento (prima parte)

Giuseppe Ungaretti

online

Flipped

Lezione in

Videolezioni

La vita

L'allegria

Carta interattiva dei luoghi

Cronologia interattiva

Video

Ungaretti raccontato dal critico Andrea Cortellessa Ungaretti spiega perché Leopardi e Mallarmé sono suoi maestri

Per approfondire I maestri di Ungaretti: Leopardi e Mallarmé Una suggestione dall'Estremo Oriente?

Audio Ungaretti legge I fiumi

Eugenio Montale

Flipped

Lezione in

Videolezioni

La vita

Ossi di seppia

Carta interattiva dei luoghi

Cronologia interattiva

Video e Audio

Collage di interviste in cui Montale ripercorre la propria vita, intervallando il racconto con la lettura di alcuni Ossi di seppia. Interpretazioni critiche

Giorgio Zampa, Montale e i giovani degli anni Trenta e Quaranta

Enrico Testa, I volti di Clizia ne La bufera

3

4

del

Fontamara (1980) di Carlo Lizzani

(1979) di Francesco Rosi

Youtube scene dal film Gli indifferenti di Francesco Maselli (1964)

Cesare Pavese

Konstantinos

Gallery

Buzzati: un pittore prestato alla letteratura?

Video

Trailer del film di Valerio Zurlini (1976) dal romanzo di Buzzati

Carlo Emilio Gadda online D1 Il filosofo

Carlo Emilio Gadda online D3a «Non cerco polli da dovergli buttare perle false» online D3b La scrittura come “vendetta” online D3c «Il fatto in sé, non è che il morto corpo della realtà, il residuo fecale della storia»

Louis-Ferdinand Céline online D4 La vera natura dei Bianchi

Carlo Emilio Gadda online T4 «Ogni oltraggio è morte» online T5 L’ambientazione nel Maradagàl-Italia: le ville in Brianza,

emblema di uno snobistico cattivo gusto

T6 La distanza tra l’etica del passato e la degenerazione della borghesia contemporanea

online T6a L’antenato di Gonzalo, esempio di antiche virtù T6b L’esibizione narcisistica dei borghesi nei ristoranti di lusso

T7a Il sogno-desiderio di Gonzalo online T7b Il

Flipped Classroom

Lezione in Power Point

Videolezioni La vita

Carta interattiva dei luoghi

Cronologia interattiva

9 Il Neorealismo

Italo Calvino

D1a Il “Neorealismo” non fu una scuola

Carlo Emilio Gadda

online D1b Un giudizio critico sul Neorealismo

Roberto Rossellini

online D2 Il Neorealismo è la forma artistica della verità

Video

Gadda in TV: lo scrittore parla del pubblico, degli autori prediletti, del Pasticciaccio Per approfondire Il furore della parola: Gadda e Céline Interpretazioni critiche Guido Piovene Un giudizio a caldo sulla Cognizione del dolore

Cesare Zavattini

Beppe

Beppe

Beppe Fenoglio

Renata Viganò

Audio

Letture di lettere di condannati a morte della Resistenza

La celebrazione epica della Resistenza:

EDUCAZIONE CIVICA La «banalità del male» e il tema

Ruth Klüger online T1 La “non banalità del bene”

Primo Levi online T2 La cattura

T3 Il «campo di annientamento»

online T4 La non dimenticata lezione di Stainlauf online T5 L’iniqua legge della sopravvivenza nel Lager

Primo Levi online

T12 Le leggi della chimica e quelle dell’amicizia online T13 L’importanza del comunicare T14 Affinare i

T15 La vergogna del sopravvissuto

Giacomo Debenedetti

online

Lezione in Power Point

Videolezione

La vita

Carta interattiva dei luoghi

Cronologia interattiva

Per approfondire

Il tema dell’amicizia nell’opera di Primo Levi

I Giusti tra le Nazioni

Il Novecento (seconda parte)

Video

Un’intervista a Primo Levi (1974)

Primo Levi in viaggio verso Auschwitz, a quarant’anni dalla sua deportazione (1983)

Memoriale della Shoah di Milano

Il “Museo della Shoah” della Fondazione Centro di documentazione ebraica contemporanea (percorsi didattici con film e libri sulla Shoah)

1

Francesco Piccolo

D4a L’autogrill, luogo-simbolo dell’Italia vacanziera

Francesco Pecoraro

D4b L’aeroporto, un non luogo

Milan Kundera

D5b Elogio della lentezza

EDUCAZIONE CIVICA

L’immagine dell’“altro” – Quando gli “altri” erano gli italiani – Un mito duramente infranto dalla realtà – Letteratura ed emigrazione italiana –L’Italia: da paese di emigrazione a terra di immigrazione

TESTI IN DIALOGO • Gli italiani e l’America

Francesco Guccini online D6a Il sogno americano

Gian Antonio Stella online D6b Alcune testimonianze sugli immigrati italiani in America

Melania Mazzucco online D7 L’America degli emigrati italiani: dal mito alla realtà

5 Gli intellettuali dal boom alla crisi attuale di un ruolo e di una identità

Alberto Asor Rosa online D8 Il tramonto della funzione intellettuale tradizionale

La critica al modello consumistico 513

Herbert Marcuse online D9 La paralisi della critica. La società senza opposizione

VERSO L'ESAME DI STATO Tipologia C Riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo

Il concetto di “postmoderno” e il “pensiero

Gianni Vattimo online D10 La condizione postmoderna: tra caduta delle antiche certezze e “liberazione delle differenze”

Giulio Ferroni online D11 Oltre il postmoderno, verso nuovi scenari

3 Il dibattito sui modelli di comportamento e i generi letterari 517

1 Un momento chiave nell’evoluzione dei modelli comportamentali: il Sessantotto 517

TESTI IN DIALOGO • La letteratura rilegge il Sessantotto

Clara Sereni online D12a «Nessuno si pensava da solo»

Andrea De Carlo online D12b Dentro un’aula scolastica nel Sessantotto

Francesco Pecoraro online D12c Tutto il potere all’assemblea

Sebastiano Vassalli online D12d «Tutto in superficie ribolliva...»

Pier Paolo Pasolini online D12e «Avete facce di figli di papà»

Carmelo Samonà online D13 «La malattia... l’incognita permanente»

EDUCAZIONE CIVICA

Dalla rivendicazione della parità alla “liberazione” della donna

TESTI IN DIALOGO • Testimonianze sul tema del “femminile”

Virginia Woolf online D14a Elogio della “differenza”

Simone De Beauvoir online D14b I due sessi non si sono mai divisi il mondo in parti uguali

Erica Jong online D14c Diventare donna in America

2 La scuola tra crisi e nuove sfide educative

Scuola di Barbiana online D15a «Nati diversi?»

Sandro Onofri online D15b Riflessioni su cos’è l’intelligenza e sull’opportunità di valutarla a scuola

Daniel Pennac online D15c «Dobbiamo loro la vita»

Massimo Recalcati

Paola Mastrocola online D15e La scuola vista da uno studente "esemplare" Eraldo Affinati

Gianrico Carofiglio

D18 L’antilingua esiste ancora

Beppe Severgnini

1

3 Gli anni Settanta: il corpo di Marina Abramović e gli impacchettamenti di Christo

4 Gli anni Ottanta e la nascita dell’Arte

Lezione in Power Point Cronologia interattiva Mappa Interattiva

Gli intellettuali e la modernità: apocalittici o integrati?

Educazione civica - Contro l’istituzione manicomiale per la dignità del malato di mente: la battaglia di Franco Basaglia

1 Sperimentalismo

Sguardo sul cinema - Il cinema dell’impegno civile dagli anni Settanta a oggi

Interpretazioni critiche - Paolo Di Stefano, Le vite senza tempo di un uomo demente e di suo fratello sano

Per approfondire - Un libro cult: Paura di volare

1 La fine dell’esperienza neorealista e lo sperimentalismo

Manganelli

4 Arbasino e Fratelli d’Italia: un’opera “aperta”

Alberto Arbasino

T1 I salotti romani degli anni Sessanta 5 Luigi Malerba e Il serpente

Luigi Malerba online T2 Un serpente si è insinuato nel mio corpo

Gianni Celati online T3 Un linguaggio sperimentale per un antieroe picaresco

6 L’impegno civile di Sciascia: una voce controcorrente

Il giorno della civetta

Leonardo Sciascia T4 La mafia, «... Una voce nell’aria...»

Vincenzo Consolo online T5a «Ho conosciuto un giudice, procuratore aggiunto...»

Roberto Saviano

T5b «Mi rimbombò nelle orecchie l’Io so di Pasolini»

Per approfondire

Tappe e pietre miliari della Neoavanguardia «Officina»

Un modello di riferimento: il nouveau roman e l’école du regard

13 Letteratura e industria

Beppe Fenoglio

T1a «Impossibile che io sia dei vostri»

Ottieri

Mastronardi

Italo Calvino online T4 La società dei consumi: Natale alla SBAV

Primo Levi online T5 L’etica del lavoro di un operaio specializzato

Paolo Volponi

Giacomo Leopardi

Paolo Volponi

Lucio Mastronardi

Luciano Bianciardi

Ottieri

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.