L'amorosa inchiesta_2A

Page 1


con la collaborazione di Filippo La Porta

Edizione azzurra

L’amorosa 2

inchiesta

Seicento e Settecento

secondo le NUOVE Linee guida

EDUCAZIONE CIVICA PARITÀ DI GENERE

EDUCAZIONE ALLE RELAZIONI ORIENTAMENTO

Gruppo Editoriale

ELi

Il piacere di apprendere

Novella Gazich Manuela Lori

L’amorosa inchiesta

Edizione azzurra

2a Seicento

e Settecento

con la collaborazione di Filippo La Porta Il

secondo le NUOVE

Linee guida

L’insegnamento dell’Educazione

civica

attraverso le nuove Linee guida e la valorizzazione delle soft skills

Le nuove Linee guida per l’insegnamento dell’Educazione civica introducono significativi cambiamenti e importanti integrazioni: i nuclei tematici attorno ai quali si articolano le competenze e gli obiettivi di apprendimento, Costituzione, Sviluppo economico e sostenibilità e Cittadinanza digitale, sono stati aggiornati e ampliati.

Le Linee guida sono ispirate ai diritti, doveri e valori costituenti il patrimonio democratico della Costituzione italiana, considerata il riferimento assoluto per promuovere la crescita individuale e la partecipazione politica, economica e sociale di ciascuno, all’interno del nostro Paese e dell’Unione europea.

Il Gruppo Editoriale ELi promuove nei suoi volumi, attraverso testi, attività, video, immagini, l’educazione e il rispetto dei diritti fondamentali che devono essere garantiti a ogni persona, valorizzando solidarietà, responsabilità individuale, uguaglianza, libertà, lavoro, lotta alla mafia e all’illegalità e consapevolezza dell’appartenenza a una comunità.

L’attenzione alle competenze, cognitive e non cognitive (soft skills), completa l’impegno dell’Editore nella formazione di cittadine e cittadini consapevoli e responsabili.

equilibri

#PROGETTOPARITÀ

Il nostro impegno per l’inclusione, le diversità e la parità di genere

La parità di genere è il quinto dei diciassette obiettivi dell’Agenda 2030 e mira a ottenere la parità di opportunità tra donne e uomini nello sviluppo economico, l’eliminazione di tutte le forme di violenza nei confronti di donne e ragazze e l’uguaglianza di diritti a tutti i livelli di partecipazione.

Il Gruppo Editoriale ELi in collaborazione con il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Macerata ha creato un programma di ricerca costante mirato all’eliminazione degli stereotipi di genere all’interno delle proprie pubblicazioni.

L’obiettivo è di ispirare e ampliare gli scenari delle studentesse e degli studenti, del corpo docente e delle famiglie fornendo esempi aderenti ai valori di giustizia sociale e rispetto delle differenze, favorendo una cultura dell’inclusione.

Ci impegniamo a operare per una sempre più puntuale qualificazione dei libri attraverso:

CONTENUTI attenzione ai contenuti al fine di promuovere una maggiore consapevolezza verso uno scenario più equilibrato da un punto di vista sociale e culturale;

IMMAGINI valutazione iconografica ragionata per sensibilizzare a una cultura di parità attraverso il linguaggio visivo;

LINGUAGGIO utilizzo di un linguaggio testuale inclusivo, puntuale e idoneo a qualificare i generi oltre ogni stereotipo.

L’amorosa inchiesta

Dentro la letteratura

Il significato di un titolo

Nessuno sa creare affascinanti metafore come Ludovico Ariosto.

Per questa letteratura abbiamo così scelto come titolo proprio un’espressione ariostesca, densa di possibili significati metaforici: “l’amorosa inchiesta”

Nell’Orlando furioso l’”amorosa inchiesta” è la ricerca della perduta Angelica da parte del paladino Orlando, motivata dall’amore che prova per lei. Ma forse anche noi oggi (chi opera nella scuola, chi scrive libri per la scuola) abbiamo perduto qualcosa di importante e vogliamo tentare, come Orlando, di ritrovarlo: il senso della letteratura o meglio il senso della letteratura a scuola, spesso marginalizzata da una visione pragmatica della formazione scolastica, che privilegia saperi immediatamente fruibili nella vita pratica e professionale, sminuendo tutto ciò che è passato.

L’ ”amorosa inchiesta” è allora per noi innanzitutto allusivo alla ricerca appassionata che la letteratura da sempre ha compiuto, attraverso le tante voci che la popolano, per trovare un senso alla vita, per rispondere agli interrogativi che l’umanità di ogni tempo si pone.

L’ ”amorosa inchiesta” vuole riferirsi anche all’atteggiamento che vorremmo che le ragazze e i ragazzi, come moderni “cavalieri erranti”, assumessero, entrando nell’universo labirintico della grande letteratura: non la passiva assunzione di dati, ma un atteggiamento interrogativo, curioso, esigente, per scoprire, insieme ai loro insegnanti, attraverso i testi letterari, piste da percorrere in un cammino che non è solo culturale, ma può e deve essere anche esistenziale e di orientamento per elaborare un progetto di vita e sostenere le relative scelte.

L’ ”amorosa inchiesta”, infine, è la prospettiva che ha ispirato la progettazione di questa opera e ne ha motivato le scelte: il tentativo, forse utopistico, di suscitare curiosità, emozioni, interesse verso un patrimonio culturale, quello della secolare storia della letteratura, che ha ancora tanto da dire, così da ridare un senso centrale nella scuola di oggi alla lettura e interpretazione dei testi letterari.

La letteratura come “atlante delle emozioni”

Recentemente è emerso nella riflessione didattica un volto della letteratura a lungo misconosciuto e a cui abbiamo cercato di dare spazio: quello di strumento chiave per attivare la conoscenza di sé e per sviluppare nella classe l’ “intelligenza emotiva”, cioè la capacità di riconoscere e descrivere in modo appropriato le emozioni proprie e altrui, così da saperle poi gestire e da assumere verso gli altri un atteggiamento di empatia.

Senza la competenza emotiva si è facilmente vittime delle pulsioni, mentre saper identificare la paura, l’ansia, la frustrazione porta a ottimizzare le proprie risorse interiori, porta a saper gestire le situazioni problematiche che di certo non mancano nella fase adolescenziale.

Ma la letteratura cosa ha a che fare con ciò? Attraverso i testi, i personaggi dei romanzi e le biografie stesse delle autrici e degli autori, la letteratura si presenta come la più straordinaria galleria delle emozioni che esista, a cominciare da Orlando che, da ingessato eroe al servizio della “guerra santa”, in nome di un amore malato, sperimenta via via nella sua “inchiesta” la delusione, l’autoinganno, la disperazione, la rabbia incontrollata e infine la degradazione della follia.

Nelle emozioni rappresentate dalla letteratura di ogni tempo la classe, attraverso processi di identificazione, può riconoscere le proprie, può vivere altre vite da un osservatorio privilegiato e protetto e acquisire così gradualmente una competenza emotiva oggi riconosciuta sempre più importante.

Perché questo avvenga, occorre però favorire l’incontro tra giovani lettori e testi letterari, respingendo una visione della letteratura come immutabile museo delle cere, interrogando i testi, come abbiamo cercato di fare, anche sotto il profilo emozionale e presentando le biografie delle autrici e degli autori, grandi e meno grandi, non come freddo insieme di nozioni da imparare, ma come racconti di vite vissute, con gioie, dolori, passioni, ma anche limiti e debolezze, come è la vita per ogni essere umano.

La letteratura come lettura del mondo

Accanto alla competenza emotiva, alla conoscenza di sé, non è certo meno importante la capacità che gli studenti devono acquisire di interpretare il proprio tempo, i miti e i modelli di comportamento che lo governano. Anche in questo ambito la letteratura può e deve avere un ruolo fondamentale. La letteratura vive infatti nel mondo e il mondo rappresenta attraverso i testi e la personale interpretazione, il personale sguardo, di chi scirve. Perché la letteratura possa diventare strumento chiave di interpretazione critica del presente va costantemente ricercata e proposta, come abbiamo cercato di fare, l’interazione tra tendenze letterarie e visione del mondo, modelli comportamentali, nuclei dell’immaginario presenti nelle varie epoche. Questa visione coesa del sapere oltre tutto risulta, a nostro parere, molto più motivante per gli studenti e le studentesse di oggi che non lo studio asettico di autori e correnti a se stanti.

La letteratura come educazione ai valori civili

I grandi temi socio-politici, le dinamiche del potere, la disuguaglianza, i rapporti tra le generazioni, la condizione femminile, l’ambiente, il valore dell’istruzione, non sono certo estranei alla letteratura e sono ben presenti sia nelle scelte testuali, sia nelle parti esercitative di questa opera: essa non si propone di formare specialisti in campo letterario, ma cittadini e cittadine consapevoli, sensibili ai valori civili e ai diritti dell’umanità.

Gli autori

L’amorosa inchiesta

Attraverso il libro

Struttura del testo

Questa nuova storia e antologia della letteratura italiana prevede una struttura composta da Scenari socio-culturali e Capitoli.

Gli Scenari analizzano l’interazione della letteratura con la cultura, con la società e con i grandi temi e sono suddivisi in quattro sezioni:

1. La visione del mondo. Figure, luoghi e centri della cultura

2. I modelli del sapere e le tendenze filosofico-scientifiche

3. I caratteri e le forme della letteratura (nelle diverse epoche); il dibattito culturale

4. L’evoluzione della lingua

La trattazione degli Scenari è anticipata da una sezione, Sguardo sulla storia, dedicata a ricostruire il contesto storico con immagini e cronologia interattiva.

Gli Scenari si chiudono con un percorso intitolato Libri, lettori, lettura ed uno spazio rivolto all’Arte, presentato con schede informative di inquadramento del periodo e letture iconologiche di opere esemplari per i vari periodi cronologici.

I capitoli sono dedicati a generi, autori o temi ed i materiali sono organizzati in modo da creare una forte interazione tra profilo e testi.

Sono presenti sia testi (T) sia documenti (D), entrambi con numerazione progressiva indipendente. I testi sono commentati mediante l’Analisi del testo, mentre per i documenti sono messi in evidenza solo i Concetti chiave

• Nei testi o nei documenti che presentino tematiche riconducibili a temi di EDUCAZIONE CIVICA questo aspetto è messo in evidenza.

Nella parte degli esercizi relativi al brano c’è almeno un’attività finale che chiede di lavorare su quest’aspetto.

Le rubriche

Il testo è corredato da numerose rubriche:

• Parola chiave : definisce in sintesi le idee guida, i motivi di un’epoca, di un genere o dell’universo tematico di un autore.

• PER APPROFONDIRE : schede che consentono al docente o allo studente di approfondire maggiormente un aspetto della trattazione, senza creare eccessive digressioni nel profilo.

Gli approfondimenti sono sempre posizionati vicino alla parte del profilo da cui scaturiscono.

• VERSO IL NOVECENTO : ai testi del passato si accostano testi del Novecento e oltre, scelti per l’affinità dei temi trattati o a volte anche per contrasto, per evidenziare come certe esperienze o sensazioni ritornino nel tempo o si trasformino, assumendo nuovi significati in un’ottica di intertestualità;

• EDUCAZIONE CIVICA secondo le Nuove Linee Guida / PARITÀ DI GENERE : l’attenzione a quest’aspetto è stata tradotta in due direzioni. Tutti i testi antologizzati che presentino tematiche riconducibili ai tre nuclei: Costituzione, Sviluppo economico e Sostenibilità e Cittadinanza digitale e le relative competenze contenute nelle Nuove Linee Guida per l’insegnamento dell’educazione civica o ai Global Goals (17 obiettivi) dell’Agenda 2030, sono segnalati con evidenza. Questa indicazione è completata nella parte degli esercizi relativi al brano con almeno un’attività finale che chieda di lavorare su questi aspetti.

Inoltre sono state realizzate schede di educazione civica su temi di interesse collettivo come la diversità, la parità di genere, la guerra, seguite da spunti di riflessione o attività didattiche;

• LEGGERE LE EMOZIONI / EDUCAZIONE ALLE RELAZIONI : questa rubrica intende stimolare nei giovani la competenza emozionale e relazionale, in modo che la riflessione su loro stessi, sul loro vissuto personale e sulla realtà che li circonda li aiuti a crescere con maggiore consapevolezza;

• Sguardo su… : è fondamentale comunicare l’idea che il sapere non sia isolato, ma che dialoghi in continuazione anche con ambiti diversi. Nel manuale vengono dunque istituite numerose connessioni tra la letteratura e altre discipline come Storia, Filosofia, Arte, Letterature straniere, Musica, Teatro e Cinema;

• Testi in dialogo : a numerosi testi vengono accostati brani di altri autori; questo perché si ritiene che il confronto sia prezioso, per sviluppare capacità critiche e riflessive che servono per orientarsi meglio nelle scelte di vita;

• INTERPRETAZIONI CRITICHE/INTERPRETAZIONI CRITICHE A CONFRONTO : il testo propone numerosi passi critici legati alla trattazione o ai testi, scelti in base a una reale accessibilità di lettura e comprensione per gli studenti. I passi scelti vengono presentati sotto due forme: o un passo di un solo critico (Interpretazioni critiche) o passi di due critici messi a confronto sul medesimo tema (Interpretazioni critiche a confronto); la parte esercitativa di entrambe è stata concepita come tipologia B dell’esame di Stato, per far esercitare sull’analisi e la produzione di un testo argomentativo;

• I LUOGHI DELLA CULTURA : mette in evidenza i luoghi-simbolo del periodo di riferimento a seconda dei secoli analizzati sia attraverso la descrizione dei luoghi (monastero, castello, corte ecc.) sia attraverso le immagini.

Apparato didattico

• Esercitare le competenze : i testi antologizzati sono corredati da un apparato suddiviso in due parti: “Comprendere e analizzare” e “Interpretare”. Nel “Comprendere e analizzare” sono stati inseriti esercizi di parafrasi, sintesi, comprensione, tecnica narrativa, analisi, lessico e stile; nell’”Interpretare” esercizi di scrittura, scrittura creativa, scrittura argomentativa, esposizione orale, testi a confronto e competenza digitale. Le attività proposte sono volte al consolidamento delle competenze di lettura, di scrittura e di analisi testuale

• Verso l’esame di Stato : vengono proposte, sia in itinere sia in alcune zone di ciascun volume, prove simili a quelle previste per la prima prova dell’esame di Stato secondo le tre tipologie A, B e C;

• Zona competenze : al termine degli Scenari e di ciascun capitolo sono proposte attività che attivano competenze trasversali, disciplinari e interdisciplinari in situazione nuove e per compiti svolti in autonomia, in forma individuale o di gruppo.

Nell’opera è offerta inoltre una serie di supporti allo studio per favorire un apprendimento consapevole e duraturo.

• Fissare i concetti : al termine di parti significative di profilo negli Scenari e nei capitoli di genere/tema e al termine di ciascun autore vengono proposte domande che servono allo studente per individuare i punti chiave della trattazione, per ripassare i passaggi più significativi e per esercitarsi nell’esposizione orale

• Analisi passo dopo passo : annotazioni esplicativo-critiche, a lato del testo, che ne accompagnano la lettura e aiutano a visualizzarne i principali elementi tematicostilistici.

• Collabora all’analisi : consiste in un coinvolgimento diretto del giovane lettore nel processo interpretativo: l’analisi, che segue le tradizionali partizioni (Comprendere e analizzare e Interpretare), “dialoga” attraverso specifiche richieste con lo studente, in modo tale che lo stesso studente dia il proprio contributo attivo al lavoro sul testo.

• Lessico : sono stati inseriti nel corso della trattazione dei riquadri laterali di definizioni in cui si spiegano i concetti più complessi o si definiscono termini specialistici o disciplinari.

• Sintesi : alla fine di ogni capitolo sono state poste le sintesi, anche in formato audio, che riassumono i contenuti principali della trattazione. Esse rappresentano un utile contributo per lo studio, la memorizzazione e il ripasso.

• Studiare con l’immagine : pitture, sculture, fotografie corredate di didascalie ricche e interessanti consentono la percezione immediata, visiva, di alcuni aspetti della letteratura e del suo contesto storico: attraverso l’immagine si riflette per comprendere meglio l’autore, l’opera o il contesto storico-sociale di riferimento.

• Schemi: sistematica presenza di schemi e visualizzazioni che semplificano l’apprendimento.

La didattica orientativa

La didattica orientativa è un approccio educativo e formativo che ha come finalità quella di aiutare gli studenti a sviluppare una maggiore consapevolezza di sé, delle proprie attitudini e delle proprie capacità; può essere svolta in classe grazie all’aiuto della rubrica Leggere le emozioni e a tutti i numerosi spunti, come ad esempio le attività contemplate nell’Interpretare e nella Zona Competenze, e grazie ai testi segnalati, utili per svolgere attività di orientamento. Esse risultano disseminate in tutto il manuale al fine di sviluppare competenze di auto-orientamento e supportare l’assunzione di decisioni consapevoli riguardo a sé e alle proprie scelte professionali future. Aiutare lo studente a conoscere meglio se stesso, le sue inclinazioni, le sue attitudini, i suoi interessi e le sue aspirazioni farà sì che con più facilità sia orientato a una comunicazione efficace, a realizzare relazioni rispettose, a prendere decisioni e a sviluppare pensiero critico, pensiero creativo, empatia

Ogni volta che insieme a obiettivi di natura disciplinare si perseguono anche obiettivi di tipo orientativo si può parlare di didattica orientativa.

La didattica multimediale

Nelle pagine sono inserite icone che indicano la presenza e il tipo di contenuti digitali disponibili sul libro.

I contenuti digitali sono fruibili sul sito www.gruppoeli.it , sull’eBook+ e con l’App librARsi.

Contenuti digitali integrativi

• Testi aggiuntivi integrati alla scelta su carta

• Per approfondire

Attivazioni operative

• Interpretazioni critiche

• Verso il Novecento

• Sguardo su…

• Contributi Audio e Video

• Verso l’esame di Stato

• Gallery gallerie di immagini

• Videolezioni mirano al racconto della biografia degli autori maggiori, ripercorrendone in maniera dinamica i momenti salienti e a fornire un quadro esaustivo delle opere principali dei medesimi autori, attraverso una narrazione accattivante.

• Lezioni in PowerPoint percorsi didattici semplici e intuitivi che coincidono con l’accesso a dei Power Point modificabili e relativi ai principali contesti culturali in cui vengono concepite le opere della nostra letteratura e anche ai loro principali autori, di cui si riassumono i tratti biografici, la produzione e le opere maggiori.

• Immagini interattive

• Audioletture di alcuni testi scelti

• Carte dei luoghi interattive consentono una lettura interattiva e agile della biografia dei classici della nostra letteratura. In particolare, le carte geografiche permettono di percorrere diacronicamente e collocare visivamente gli autori nei luoghi che ne hanno scandito la vita, dalla formazione alla nascita delle opere di maggior rilievo, dando accesso a dei contenuti multimediali come link, immagini, audio e video.

• Mappe interattive e interdisciplinari incentrate sui temi più rilevanti, individuati all’interno delle opere e dei periodi letterari di maggior spessore consentono di svolgere un percorso interattivo e un’analisi trasversale di tematiche che dal passato affiorano fino ai giorni nostri, per mezzo di collegamenti para-testuali, garantiti dalla presenza di contenuti multimediali di vario tipo.

• Cronologie interattive

• Analisi interattive

• Classe capovolta

Sistema Digitale Accessibile

Il Sistema Digitale Accessibile soddisfa pienamente le esigenze della didattica inclusiva con queste funzionalità di base:

• carattere specifico ad alta leggibilità e alto contrasto

• sintesi vocale dei contenuti testuali (audiolibro)

• pagine “liquide” con possibilità d’ingrandimento

Interpretazioni critiche a confronto

I due volti del Barocco: crisi conoscitiva e arte dell’infinito. Calcaterra, «L’anima in barocco» vs Hauser, Il barocco, arte dell’infinito Cronologia interattiva

Audioletture

Immagini interattive Gallery Allegorie secentesche Per approfondire

La crisi dell’antropocentrismo nelle testimonianze letterarie

William Shakespeare online T5 Un’analisi della folla degna del Principe

Giulio Cesare, atto III, scena II

T6 Un eroe moderno in un

Amleto atto III, scena I

T7 Il dubbio di Macbeth: “spegnere” il re

Macbeth atto I, scena VII

Machiavelli sbarca sull’isola

La tempesta, atto II, scena I

INTERPRETAZIONI CRITICHE

Erich Auerbach La tempesta, un

T3 L’universo è un libro scritto in caratteri matematici

Il Saggiatore

T4 All’origine dei suoni

La critica dell’ipse dixit ANALISI PASSO DOPO PASSO

Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo tolemaico e copernicano

STATO

Tipologia A Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano

Galileo Galilei L’intelligenza umana è simile a quella divina,

Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo tolemaico e copernicano

Tipologia B Analisi e produzione di un testo argomentativo

Eugenio Garin Scienza e vita civile nel Rinascimento italiano

Tipologia C Riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità

Lezione in PowerPoint

Videolezioni

La vita

Dialogo sopra i due massimi sistemi

Carta dei luoghi interattiva

Cronologia interattiva

Per approfondire

Il confronto tra Galileo e Giordano Bruno nel film Galileo di Liliana Cavani

Il sistema dei personaggi come chiave di lettura del Dialogo sopra i due massimi sistemi

Audioletture

Immagini interattive

L’insegnamento del cieco: «saperne una più del diavolo»...

T3b Lazarillo mette a profitto la lezione con il prete avaro

Don Chisciotte della Mancia, I, 1

Don Chisciotte della Mancia, I, 3

T6 I perseguitati vanno difesi a ogni costo... anche

Don Chisciotte della Mancia II, 26

T7 L’avventura del mulino ad acqua

Don Chisciotte della Mancia II, 29

il Novecento Attualità del Don Chisciotte: interpretazioni artistiche, cinematografiche, musicali

Audioletture

Aldous Huxley

online T4 I bambini condizionati a odiare i libri e i fiori

Il mondo nuovo. Ritorno al mondo nuovo

Settecento

2 Dalla visione teologica alla visione razionale-scientifica

online D1 Che cosa significa essere teista

Dizionario filosofico, s.v. “Teista”

online D2 Critica della fede nei miracoli

Dizionario filosofico, s.v. “Miracoli”

Paul-Henry d’Holbach

D3 La visione materialistico-meccanicistica dell’universo

Il buon senso o idee naturali contrapposte alle idee soprannaturali

3 Una nuova immagine del mondo naturale e dell’uomo

4 Il

Pietro Verri

online D4 La diffusione dei lumi e i progressi della civiltà europea

Del piacere e del dolore

5 Una nuova figura di intellettuale: il philosophe

online D5 Identikit del philosophe

Enciclopedia o Dizionario ragionato delle scienze delle arti e de’ mestieri ordinatoda

Diderot e d’Alembert, s.v. “Filosofo” 6 Nuovi

online D6 La virtù come valore sociale

Dizionario filosofico, s.v. “Virtù”

VERSO L’ESAME DI STATO

Tipologia B Analisi e produzione di un testo argomentativo Voltaire

è far del bene al

Daniel Defoe

I bilanci razionali di Robinson

Le avventure di Robinson Crusoe, cap. 6

Jean-Jacques Rousseau

D7b La voce della passione e del sentimento

Le confessioni

2 Modelli del sapere e tendenze filosofico-scientifiche

1 L’educazione “illuminata”

online D8 Il ruolo centrale dell’educazione. Alcune testimonianze

Gaetano Filangieri

online D8a I vantaggi della scuola pubblica

La scienza della legislazione, libro IV

Jean-Jacques Rousseau

online D8b Fate il contrario di ciò che è in uso

Emilio, libro I

Sebastiano Franci

online D8c Le carenze dell’educazione femminile

Difesa delle donne

J. Antoine-Nicolas Condorcet

online D8d Istruzione e uguaglianza

Abbozzo di un quadro storico dei progressi dello spirito umano

EDUCAZIONE CIVICA

«I lumi smorzati»: l’educazione

2 Il progetto di un nuovo sapere

EDUCAZIONE CIVICA Dall’Encyclopédie

online D9 Il ruolo centrale dell’educazione. Alcune testimonianze

Denis de Diderot

online D9a La rivalutazione delle “arti meccaniche” e il ruolo degli artigiani come consulenti nell’Encyclopédie

Encyclopédie, Prospectus

online D9b Le arti liberali devono contribuire a eliminare i pregiudizi verso le arti meccaniche

Encyclopédie s.v. “Arte”

3 La cultura come impegno civile e battaglia ideologica

Montesquieu

online D10 La libertà politica non può esistere dove vi sia abuso di potere

Lo spirito delle leggi, libro XI, capp. III-IV, VI

SGUARDO SUL CINEMA Un antieroe settecentesco: Barry Lyndon

Voltaire

D11 Requisitoria contro l’intolleranza

Trattato sulla tolleranza, XXII

Jean-Jacques Rousseau

D12 Alle radici della diseguaglianza e del patto sociale

Discorso sull’origine e i fondamenti della diseguaglianza

1 Un quadro

1 Il problema della lingua in Italia al tempo dell’Illuminismo

Alessandro Verri

D13 Per una lingua antiaccademica

Dei difetti della letteratura e di alcune loro cagioni

LIBRI, LETTORI, LETTURA

Giornali e pamphlet: la nascita dell’opinione

Cesare Beccaria

online D14 Lode dei giornali

De’ fogli periodici

Gaetano Filangieri

online D15 Il tribunale dell’opinione pubblica

La scienza della legislazione

Voltaire

online D16 Difesa della libertà di stampa

De l’horrible danger de la lecture

1. Piazza San Marco di Canaletto e Francesco Guardi

2.

Per approfondire

La visione preevoluzionistica di Buffon

Il nettare nero che ha trasformato il costume

La storia della massoneria

Una tormentata storia editoriale

Le tavole dell’Enciclopedia

Verso il Novecento

Eugenio Scalfari In viaggio con Diderot

Sguardo sul cinema

Immagini del Settecento

Lezione in PowerPoint

Cronologia interattiva

Immagini interattive

Mappa interattiva

I viaggi culturali degli illuministi in Europa

Giambattista

Jacopo Vittorelli

T2 Una lirica tardo-arcadica

Anacreontiche a Irene, V

Paolo Rolli

online T3 Solitario bosco ombroso

Ode d’argomenti amorevoli

Il rinnovamento del melodramma

Pietro Metastasio

online T4 Un’aria metastasiana: È la fede degli amanti

Demetrio, atto II, scena III

Carlo Goldoni

online T5 Regole assurde per i compositori di melodrammi Memorie, I, XXVIII

T6 Il conflitto di Enea

Didone abbandonata, I, xviii (vv. 526-553) Lorenzo Da Ponte T7 L’aria di Cherubino

Le nozze di Figaro, atto II, scena III 3

Giambattista Vico

Scienza nuova, Elementi XXXV-XXXVII, l, liii

L’aria da Le nozze di Figaro su YouTube.com

EDUCAZIONE CIVICA

Una riflessione

Cesare Beccaria

di sorprendente

Dei delitti e delle pene, Premessa online

T4 Contro l’oscurità delle leggi

Dei delitti e delle pene, capp. V e XLI

T5 La tortura è una consuetudine barbara

Dei delitti e delle pene, cap. XVI

T6 Le pene eccessivamente crudeli e la pena

disumane e inutili per prevenire

Dei delitti e delle pene, capp. XXVII-XXVIII

EDUCAZIONE CIVICA

Il cammino verso l’abolizione della

INTERPRETAZIONI CRITICHE

Interpretazioni critiche

Dorinda Outram L’Illuminismo e l’esotico

Immagini interattive Audioletture

T1a «Questa estrema necessità mi spronò al lavoro»

T2 Robinson medita sui veri valori dell’esistenza Le

Un episodio cruciale nella vita di Moll Flanders Fortune e sfortune della famosa Moll Flanders

T4 Moll Flanders diventa una ladra

Fortune e sfortune della famosa Moll Flanders Pamela o la virtù ricompensata di Samuel Richardson

Samuel Richardson

T5 Una cameriera virtuosa (ma anche battagliera)

Pamela o la virtù ricompensata, Lettera XVI

Henry Fielding

online T6 Un elogio dei diritti del corpo: la grande abbuffata di Tom Jones Tom Jones, vol. 1, ix, v

3 Le tipologie del romanzo settecentesco

I viaggi di Gulliver di Jonathan Swift

Jonathan Swift

T7 Una guerra per stabilire da che parte si rompono le uova

I viaggi di Gulliver, I, iv

Giulia o La nuova Eloisa di Jean-Jacques Rousseau

Jean-Jacques Rousseau

T8 Il pentimento di Giulia

Giulia o la nuova Eloisa, Lettera XXXII, risposta

Jacques-Henri Bernardin de Saint-Pierre

online T9 Un’appassionata esaltazione dello stato di natura Paolo e Virginia

T10 Come Candide fu allevato in un bel castello

e come ne fu cacciato

T12 «il paese dove tutto va bene»

Candido online T13 Gli orrori dello schiavismo

Candido

La vita e le opinioni di Tristram Shandy, gentiluomo, VI

VERSO L’ESAME DI STATO

Tipologia B Analisi e produzione di un testo argomentativo

Italo Calvino Robinson Crusoe, il

Interpretazioni critiche

Ian Watt L’«orientamento individualista e innovatore» del novel

Audiolettura

Giuseppe Sertoli Tristram: un «io che vive fra le “cose” della mente» Verso il Novecento L’eredità del romanzo settecentesco

La delinquenza è figlia della povertà

3 Il giorno

Il prologo del Giorno nella prima redazione

I vv. 1-30 T5 Il «giovin signore» si risveglia

Il mattino, II vv. 1-91

T6 Caffè o cioccolata?

Il mattino, II vv. 92-124

INTERPRETAZIONI

Il mattino, II vv. 909-927; 933-972

online T8 La favola del Piacere Il meriggio, vv. 250-338

T9 La vergine cuccia

Il meriggio, vv. 659-697

online T10 Due interventi metaletterari: il congedo dal personaggio e quello dal precettore-narratore

online T10a Il congedo del protagonista

La notte, vv. 70-77

online T10b ... e quello del narratore-precettore

La notte, vv. 248-259

T11 La parodia della sfilata degli eroi epici

La notte, vv. 351-382; 440-455

4 La figura morale di Parini: un

riformatore

Per approfondire

L’allestimento del libro delle Odi

Il Teatro comico: una commedia sul nuovo modo

D2a Bisogna innovare con gradualità Il teatro comico II, X

D2b Da cosa deriva il successo della commedia di carattere Il teatro comico II, I online D3 I primi passi della riforma nel ricordo di Goldoni Memorie I, XL

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.