L'amorosa inchiesta_1B

Page 1


Novella Gazich

Manuela Lori

con la collaborazione di Filippo La Porta

Edizione azzurra

L’amorosa1

inchiesta b

Quattrocento e Cinquecento

EDUCAZIONE CIVICA

PARITÀ DI GENERE

ORIENTAMENTO secondo le NUOVE Lineeguida

EDUCAZIONE ALLE RELAZIONI

equilibri

#PROGETTOPARITÀ

Gruppo Editoriale

ELi

Il piacere di apprendere

L’amorosa inchiesta

Edizione azzurra

Gruppo Editoriale ELi

Il piacere di apprendere

Novella Gazich Manuela Lori

con la collaborazione di Filippo La Porta

1b

Quattrocento e Cinquecento

Quattrocento e Cinquecento

Giannozzo Manetti D1 Ilpiacere,nonildolore,caratterizzalavitaumana32

Poggio Bracciolini online D2 Ildesideriodiarricchirsinonèunacolpaperchéènaturale

Lodedell’operosità

Marsilio Ficino D4 Unanuovaetàaurea35

Poggio Bracciolini online D5 HotrovatoQuintilianoancorsalvoeincolume

TESTI IN DIALOGO • Il mecenatismo di Lorenzo il Magnifico nel ritratto dei contemporanei: due testimonianze

Angelo Poliziano online D9a «Uomonatoacosegrandi»

Niccolò Machiavelli online D9b Amavameravigliosamentequalunqueerainunaarteeccellente

Giorgio Vasari online D10 LeonBattistaAlberti,prototipodell’artista-intellettuale

TESTI A CONFRONTO • Vivere a corte: tra mitizzazione e critica

Baldesar Castiglione

D11a LacortefelicediUrbino:unmitonostalgico53

Erasmo da Rotterdam

D11b Lavitavuotadeicortigiani54

Insegnare il “mestiere di uomo”: la pedagogia umanistica

TESTI IN DIALOGO • La pedagogia umanistica: alcune testimonianze

Pier Paolo Vergerio online D12a Centralitàdegli studia humanitatis

Leon Battista Alberti online D12b Anchel’eserciziofisicoèimportante

Lorenzo Valla

online D16 Illatinoèlalinguadellaciviltà

Pietro Bembo D17 Chiscrivedeveimitareigrandimodelli73

LIBRI, LETTORI, LETTURA

Larivoluzionedellastampa76 Doveecomeleggonogliumanisti78

Tommaso Garzoni

online D18 Lastampaproduceconoscenzapertutti

TESTI IN DIALOGO • Leggere nell’età umanistico-rinascimentale

Niccolò Machiavelli

online D19a La“doppialettura”diMachiavelli

Guarino Veronese

online D19b Leggereprendendoappunti:isuggerimentidiungrandeeducatore

Michel de Montaigne online D19c Montaigneeilibri

ARTE NEL TEMPO

Il Quattrocento Laconcezionediunospaziomatematicoel’artistadicorte80

1. Trinità di Masaccio

2. L’artista di corte: la Pala di Brera di Piero della Francesca

3. L’artista di corte: la Camera Picta di Andrea Mantegna

Il primo Cinquecento

4. Il naturalismo di Leonardo

5.

Lezione in Power Point

Verso il Novecento

AchilleCampanile Un rovesciamento umoristico dell’eurocentrismo: “La scoperta dell’Europa”

Per approfondire

Lafilologiadell’opera

Danzar, festeggiar, cantar e giocare… Ilruolodellafesta nellasocietàsignorile

LescuoleumanistichediGuarinoediVittorinodaFeltre Segretecorrispondenze:l’interesserinascimentaleperla magia

La Fabula di Orfeo elanascitadiunteatroumanisticoperlacorte102

PER APPROFONDIRE DalmitodiOrfeoalla Fabula diPoliziano102

Angelo Poliziano

T2 IlregnodiVenereedell’Amore103

T3 I’mitrovai,fanciulle,unbelmattino107

4 Jacopo Sannazaro e il mito dell’Arcadia 109

Jacopo Sannazaro

T4 L’evocazionediunmondoidillicofuoridaltempo110 online T5 Lamortedell’Arcadia:l’epilogofunereodell’opera

5 La civiltà del trattato 113

Iltrattato Gli Asolani eladivulgazionedell’amorplatonico113

Pietro Bembo

T6 L’amorespiritualizzato115

Il Cortegiano diBaldesarCastiglione:l’identikitdelperfettogentiluomodicorte116

PER APPROFONDIRE Il libro del Cortegiano,unbestsellersucuisiformarono igentiluominieuropei118

GiovanniDellaCasaeil Galateo:la“civiltàdellebuonemaniere”119

EDUCAZIONE CIVICA

Ilruolodella«donnadipalazzo»:Isabellad’Este

T7 Lequalitàdel“perfettocortigiano”122

Baldesar Castiglione T7a Graziaesprezzatura122 T7b Ilruolodelcortigiano123

T8 Suggerimentisucomecomportarsiinsocietà126

Giovanni Della Casa

T8a Cattivemaniereatavola126

T8b Argomentidiconversazione.Comeparlareinsocietà127

La produzione anticlassicista

3 Un “irregolare”: Pietro Aretino

Unaspregiudicatalezionedierotismo134 4 Un poema anticlassicistico: il Baldus di Teofilo Folengo

APPROFONDIRE IlmitodelpaesediCuccagna137

Teofilo Folengo T11 LeMusemaccheroniche138

T12 Uncontadino…pocobucolico

5 Un grande modello europeo: Gargantua e Pantagruele di Rabelais

François Rabelais T13 L’appelloailettori:ladifesadelriso145

online

Per approfondire

Dal“giardinoparadiso”dell’etàumanisticorinascimentaleal“giardinodellasofferenza”diLeopardi

MigueldeCervantes Don Chisciotte e Sancio Panza in Arcadia

Interpretazioni critiche

MariaCorti Il codice bucolico e l’Arcadia di Sannazaro

PrimoLevi Rabelais uomo delle contraddizioni

Video e Audio

GiacomoBattiato(Film,1989) Una vita scellerata

T1 Ilmodelloelacontestazioneparodica158

Pietro Bembo T1a Crind’orocrespoed’ambratersaepura158

Francesco Berni T1b Chiomed’argentofino,irteeattorte159

Pietro Bembo online T2 Piansiecantai

Michelangelo Buonarroti

T3 Giuntoègià’lcorsodellavitamia161

Michelangelo Buonarroti online T4 Onotte,odolcetempo,benchénero

Giovanni Della casa T5 Questavitamortal,che’nunao’ndue163

PER APPROFONDIRE Cosasignificavaessereuna“cortigiana”?165

Vittoria Colonna T6 Quifeceilmiobelsoleanoiritorno

Gaspara Stampa

Veronica Gambara online T8 Ombrosocolle

Isabella di Morra online T9 D’unaltomonteondesiscorgeilmare

VERSO ESAME DI STATO

T7 Voi,ch’ascoltateinquestemesterime168

TipologiaC Riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di

1 Il Quattrocento

VERSO IL NOVECENTO Dallafaceziaumanisticaallabarzelletta175 AchilleCampanile Trattato delle barzellette 175

Poggio Bracciolini

T1 Ilpretecheinvecediparamentiportòalvescovodeicapponi176

Masuccio Salernitano online T2 Unanovellaispirataalgustoperl’orrido 2 Il

Cinquecento

Matteo Bandello

T3 Bandelloei“casistrani”:Galeazzorubaunafanciulla aPadovaepoipergelosiaeleieséstessouccide181

SGUARDO SUL TEATRO E CINEMA LastoriadiGiuliettaeRomeo: dallanovellaalteatroalcinema185

TESTI IN DIALOGO • La storia di Romeo e Giulietta

Matteo Bandello

D1a LascenadelbalconeinBandello186

William Shakespeare D1b LascenadelbalconeinShakespeare188 Sintesiconaudiolettura193 ZonaCompetenze194 online

Per approfondire

SigmundFreud Il motto di spirito e la sua relazione con l’inconscio

Interpretazioni critiche SalvatoreBattaglia L’imprevedibilità come legge del comportamento umano

PER APPROFONDIRE Lafortunadelrepertoriocavallerescopressoilpubblicopopolare197 online T1 L’infrazionedell’auramitica:Orlando,affamato,cercalavoro

Il Morgante di Pulci. La deformazione comica e grottesca della materia cavalleresca

Matteo Maria Boiardo online T3 …Etornailmondodivirtùfiorito

Luigi Pulci T4 IlcredoblasfemodiMargutte210

Luigi Pulici online T5 ERuncisvalleparevauntegame

Matteo Maria Boiardo

T6 LabellaAngelicaproponeunasfidacavalleresca

Matteo Maria

Ariostoelacondizionecortigiana

L’enigmadei Cinque canti:unmaterialerifiutatodall’autore254 2

3 Le modalità narrative

L’“inchiesta”elavisioneariostescadellavitaumana261 “Straniviaggi”:ilmodellospazialedelpoema263 Ipersonaggieilnarratore264

4

Gliesordideicanti:unospaziocommentativoperl’autore265 VERSO L’ESAME DI STATO

Ludovico Ariosto

T4 Unpoemanuovonascedallatradizionecavalleresca270 T5 Ilprimocanto,compendiodell’universopoeticodel Furioso 273 VERSO IL NOVECENTO AriostoeCalvino:unrapportoprivilegiato287 ItaloCalvino Il lamento di Sacripante e la rosa 287

Ludovico Ariosto

online T6a Unanello,unmago,uncavalloalato...

online T6b Unduelloacolpidimagia:BradamantesfidailmagoAtlante T7 Rinaldodifensoredei“dirittidelledonne”

online T8 Ruggieroall’isoladiAlcina

online T9 Unaterribileinvenzionediguerra:l’archibugio

T10 Ilpalazzodeidesideri

Ludovico Ariosto

SGUARDO SULLA LETTERATURA E IL TEATRO L’Orlando furioso diRonconi297

online T11 LapreghieradiCarloMagnoeilviaggiodell’angeloMichele: ladimensionereligiosaentranelpoema?

SGUARDO SULL’ARTE Lariscopertadellabellezzadelcorpo: lamagaAlcinaelaVenerediTiziano300

Ludovico Ariosto

T12 Unastoriadiamiciziaemortesullosfondo

dellaguerra:CloridanoeMedoro ANALISI

T13 RicompareAngelica…maèunanuovaAngelica313

T14 Ecominciòlagranfolliasìorrenda

online T15 Un’avventurafuoridalmondo:AstolfonelParadisoTerrestre online T16 Ilrovesciamentodellaprodezzacavallerescanellapazzia

SGUARDO SULL’ARTE LafolliadiOrlando328

Ludovico Ariosto

T17 Ilvallonelunaredellecoseperdute:AstolforecuperailsennodiOrlando329 online T18 L’Orlando furioso giungeinporto

VERSO IL NOVECENTO L’Orlando furioso comefonteemodello334

VERSO L’ESAME DI STATO

5 L’Orlando furioso nel tempo

online T19 Dueoppostigiudizisulconfronto Orlando furioso-Gerusalemme liberata

Camillo Pellegrino online T19a Ilpalazzoillusionisticodell’Ariostoela“fabrica”solidadelTasso

Galileo Galilei online T19b Unagalleriaregia…lostudiettodiqualcheomettocurioso

Miguel de Cervantes online T20 Un’avventura“cavalleresca”didonChisciotte

Giacomo Leopardi online T21 Ilpoemadellafeliceimmaginazione

Flipped classroom

Lezione in Power Point

Carta interattiva dei luoghi

Videolezioni

Lavita

Orlando furioso

Mappa interattiva

Iluoghidel Furioso

Per approfondire

Scrivereperpolemizzare:lasatirafra“genere”e“modo” Interpretazioni critiche

CesareSegre La ricerca di armonia nel Furioso

Gallery

FerraraegliEstensi

Video

L’Orlando furioso diRonconi

Chrétien de Troyes

Il«cerimonialedellafollia»

IldoppiosguardodiLeonBattistaAlberti352

Leon Battista Alberti

T2 Lalibertàdelvagabondo353 ErasmodaRotterdam:lafolliacomesaggezza357

Erasmo da Rotterdam

T3 Ilrovesciamentodelrapportofollia-saggezza359 online T4 Ilprivilegiodei“follidelre”

VERSO IL NOVECENTO DaErasmoaPirandello:ilfolle“ragionatore”361

Miguel De Cervantes online T5 IltestamentodiDonChisciotte

Bernardo Dovizi da Bibbiena online T1 Prologoadifesadellamodernità

Baldesar Castiglione T3a

Per approfondire

Laspecificitàdellacomunicazioneteatrale Tragediaecommedianelmondoclassico Iluoghidelteatro

T5 Iprincipatinuoviacquistatigraziealla«virtù»epermezzo dimilizieproprie424

T5a Iprincipatinuovi COLLABORA ALL’ANALISI 424

T5b Iprincipatinuovi(initalianocontemporaneo)428

online T6 Unprincipeesemplare:ilducaValentino

PER APPROFONDIRE IlducaValentino:unmodelloper Il Principe

Niccolò Machiavelli

T7 Lequalitàdelprincipemachiavelliano

TESTI IN DIALOGO • L’immagine del principe ideale nella trattatistica umanistica

Giovanni Pontano

D1a ImmaginidelprincipetraUmanesimoeControriforma435

Erasmo da Rotterdam online D1b Il«Principecristiano»

Giovanni Botero online D1c «Lareligioneèfondamentodiogniprencipato»

Niccolò Machiavelli

T8 Ilribaltamentodel“catalogodellevirtù”:ilprincipe golpe e lione

Niccolò Machiavelli online T9 Perchéiprincipid’Italiaperseroilregno

INTERPRETAZIONI CRITICHE A CONFRONTO

Eugenio Garin

Ilprincipemachiavellianocomeespressioneestrema dellaculturaitalianadelRinascimento441

Antonio Gnoli e Gennaro Sasso “Bene”e“male”perMachiavelli442

Niccolò Machiavelli

Niccolò Machiavelli T11 Esortazionealiberarel’Italiadai“barbari”452

INTERPRETAZIONI CRITICHE Giulio Ferroni

Niccolò Machiavelli T12 Bisognaimitaregliantichiancheincampopolitico470

T13 IlruolopositivodellareligioneaRoma. LegraviresponsabilitàdellaChiesacattolica

Niccolò Machiavelli

T14 Callimaco,fintomedico,proponeaNiciailrimediodellamandragola481 online T15 Uncapolavorodicinismoeabilitàretorica:l’“orazionpicciola”difrateTimoteo T16 LametamorfosidimadonnaLucreziaeunambiguo“lietofine”485

INTERPRETAZIONI CRITICHE

Gennaro Sasso

IlritrattolinguisticodiNicia490

SGUARDO SUL CINEMA

VERSO L’ESAME DI STATO

TipologiaA Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano

Niccolò Machiavelli

TipologiaB Analisi e produzione di un testo argomentativo

TipologiaC Riflessione critica di carattere

Flipped classroom

Lezione in Power Point

Carta interattiva dei luoghi

Videolezioni

Lavita

Il Principe

La Mandragola

Interpretazioni critiche MarioMartelli Lorenzo come il Valentino: la concretezza storica dell’esortazione a liberare l’Italia dai barbari

2 La Storia d’Italia

Francesco Guicciardini online D3 Ilcompitodellostoricoeilimitidellastoriografiaantica

PER APPROFONDIRE Lastoriografia:dagenereletterarioamodernascienza511

Francesco Guicciardini

T1 Proemio512 online T2 IlsaccodiRoma

PER APPROFONDIRE I Ricordi eleforme“brevi”dellascrittura:massimeeaforismi517

2 Le aree tematiche dei Ricordi

Francesco Guicciardini

T3 Lacriticadelleregoleedellafiducianell’esemplaritàdellastoria521

T4 Ilruoloprimariodellafortunanellecoseumane

T5 Meditazionisullanaturadegliuomini,sull’esistenza esuilimitidellaconoscenzaumana525 T6 LaChiesa,ilpopolo,lapolitica

1 La ricezione dell’opera di Guicciardini

INTERPRETAZIONI CRITICHE

Francesco De Sanctis L’uomodelGuicciardini,simbolodellacrisiitaliana532 Sintesiconaudiolettura534 ZonaCompetenze535

VERSO L’ESAME DI STATO

TipologiaA Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano

Francesco Guicciardini «Lafedefaostinazione»536 Ricordi 1

TipologiaB Analisi e produzione di un testo argomentativo

TipologiaC Riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità 538 online

Carta interattiva dei luoghi Per approfondire Lacomplessaelaborazionedei Ricordi

Interpretazioni critiche MatteoPalumbo La morfologia dei Ricordi

Il secondo Cinquecento

Laconfessionediunastrega:GostanzadiLibbiano VERSO

Roberto Bellarmino online D3a Ilibrisonopiùpericolosideglieretici

John Milton online D3b Ilibrivivono:distruggerliècomeuccidereunuomo

Paolo Sarpi online D3c Ilibrisonounadifesacontrounpoteretirannico

1. Il Trasporto di Cristo di Jacopo Pontormo

2. Il Giudizio

3. La Deposizione

Torquato Tasso

Torquato Tasso T3 «Obellaetàdel’oro»:ilcontrastotranaturaeciviltà585

Il“disagiodellaciviltà”daTassoall’epocamoderna588

Torquato Tasso

LapoeticadiTasso:il«maravigliosocristiano»594

Torquato Tasso

Unpoemad’amoreodiguerra?ICrociatialleportediGerusalemme

SGUARDO SULLA

Torquato Tasso online T7 LafugadiErminiainnamoratadiTancredi

EchidiTassoinJohnMilton617

T8 Laparentesiidilliaca:Erminiatraipastori

T9 LastoriadiClorinda624

Torquato Tasso online T9a Clorinda,coraggiosadonnaguerriera T9b IlduellodiTancredieClorinda624 online T10 Lamagiademoniacadellaselvaincantata

T11 IlgiardinodiArmida:traviamentoeriscattodiRinaldo631

CRITICHE A CONFRONTO Lanfranco Caretti

Torquato Tasso

T13 Ilperfettocortigianoepadredifamiglia

5 La Gerusalemme liberata nel tempo

Johann Wolfgang Goethe online T14 Tassoeroeromantico,pazzoperamore

Charles Baudelaire online T15 Tassoinprigione,ol’«Anima...cheilRealesoffocafraisuoimuri»

VERSO L’ESAME DI STATO

TipologiaA Analisi del testo e interpretazione di un testo letterario italiano

Torquato Tasso

Erminiasottolo«stellatovelo»dellanotte652 Sintesiconaudiolettura654

online

Flipped classroom

Lezione in Power Point

Carta interattiva dei luoghi

Videolezioni

Lavita

Gerusalemme liberata

Sguardo sulla letteratura Come Goethe scopre la propria vocazione teatrale grazie alla storia di Clorinda

Video e Audio

ClaudioMonteverdi Il combattimento di Tancredi e Clorinda (1624)

Quattrocento e Cinquecento

Quattrocento e Cinquecento

Scenari socio-culturali Umanesimo e Rinascimento

Laciviltàumanistico-rinascimentale,natanell’ambientedella corte, è laica, antropocentrica, edonistica.Privilegiainfattil’attenzione alla realtà terrena rispettoalladimensionetrascendente,valorizza lacapacitàdell’uomodirealizzareilpropriodestinoediessere protagonista della storia.Unuomofattodi anima edi corpo che, incontrapposizionealrigorismoasceticodelMedioevo,hadiritto alpiacereeallacontemplazionedellabellezzadella natura. Aessal’Umanesimo-Rinascimentoguardaconunocchionuovo, abbandonandolaprospettivaallegorico-trascendenteecreandocosì lepremesseperlarivoluzionescientifica.

Centralenelmodelloculturaleumanisticoèil legame con il mondo antico,dicuigliumanistisiconsideranoeredi.Itesticlassicisono riscopertiestudiaticonil metodo filologico egli studia humanitatis (letteratura,storia,filosofiamorale)diventanolabasedellaformazione.

La filosofia abbandona l’ossequio al principio di autorità eilcultodi AristotelepropridellaScolasticamedievale,mentresiafferma,nella FirenzedeiMedici,il neoplatonismo: Marsilio Ficino èilprototipodiun nuovofilosofo,fautorediunmodoantidogmaticodifilosofare.

Nel1525 Pietro Bembo pubblicailtrattato Prose della volgar lingua nel qualesostienelanecessitàdiutilizzarecomemodellolinguisticoperla poesiaPetrarcaeperlaprosaBoccaccio.

L’invenzione della stampa rivoluzionalaproduzionedeilibrieimodi stessidileggererispettoaquantoaccadevaaltempodellibromanoscritto.

L’evoluzione della lingua 1 2 3 4

La visione del mondo. Figure, luoghi e centri della cultura

Modelli del sapere e tendenze filosofico-scientifiche

Caratteri e forme della letteratura nel Quattrocento e nel primo Cinquecento

Quattrocento e Cinquecento Sguardo sulla storia

Le monarchie europee e il policentrismo italiano

Affermazione degli stati nazionali in Europa vs parcellizzazione politica dell’Italia Nel Quattrocento in Europa si costituiscono dei potenti e moderni stati nazionali (Francia, Inghilterra, Spagna, Austria sono i principali). La penisola italiana è caratterizzata, al contrario, da una forte parcellizzazione che condizionerà negativamente la storia del nostro paese nei secoli a venire e che sopravviverà fino all’Unità (1861).

I potentati italiani In Italia si afferma un modello politico-istituzionale che non ha confronti in Europa: le signorie, che iniziano a costituirsi alla fine del Trecento dalla dissoluzione delle strutture comunali, già nel corso del Quattrocento e poi nel primo Cinquecento, diventano vere e proprie monarchie locali, in alcuni casi a dimensione regionale, rette da potenti famiglie: da Ferrara con gli Estensi, a Mantova con i Gonzaga, a Firenze, divenuta signoria con i Medici dal 1435, a Milano, in mano prima ai Visconti e poi agli Sforza. Anche lo Stato della Chiesa è uno stato signorile a tutti gli effetti, se pure con elementi distintivi, dato il ruolo insieme religioso e politico del papato a livello internazionale. Mantiene invece una struttura repubblicana, su basi però strettamente oligarchiche, Venezia. Nella geografia politica italiana ha infine un ruolo importante il regno di Napoli, che ingloba la parte meridionale del paese.

Cronologia interattiva

1434-1464

SignoriadiCosimoI de’Medici

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.