Novella Gazich
Manuela Lori
con la collaborazione di Filippo La Porta
con la collaborazione di Filippo La Porta
EDUCAZIONE CIVICA
secondo le NUOVE Linee guida
equilibri
PARITÀ DI GENERE
EDUCAZIONE ALLE RELAZIONI ORIENTAMENTO
#PROGETTOPARITÀ
Gruppo Editoriale
ELi
Il piacere di apprendere
con la collaborazione di Filippo La Porta Il
L’insegnamento dell’Educazione
secondo le NUOVE
Linee guida
attraverso le nuove Linee guida e la valorizzazione delle soft skills
Le nuove Linee guida per l’insegnamento dell’Educazione civica introducono significativi cambiamenti e importanti integrazioni: i nuclei tematici attorno ai quali si articolano le competenze e gli obiettivi di apprendimento, Costituzione, Sviluppo economico e sostenibilità e Cittadinanza digitale, sono stati aggiornati e ampliati.
Le Linee guida sono ispirate ai diritti, doveri e valori costituenti il patrimonio democratico della Costituzione italiana, considerata il riferimento assoluto per promuovere la crescita individuale e la partecipazione politica, economica e sociale di ciascuno, all’interno del nostro Paese e dell’Unione europea.
Il Gruppo Editoriale ELi promuove nei suoi volumi, attraverso testi, attività, video, immagini, l’educazione e il rispetto dei diritti fondamentali che devono essere garantiti a ogni persona, valorizzando solidarietà, responsabilità individuale, uguaglianza, libertà, lavoro, lotta alla mafia e all’illegalità e consapevolezza dell’appartenenza a una comunità.
L’attenzione alle competenze, cognitive e non cognitive (soft skills), completa l’impegno dell’Editore nella formazione di cittadine e cittadini consapevoli e responsabili.
#PROGETTOPARITÀ
Il nostro impegno per l’inclusione, le diversità e la parità di genere
La parità di genere è il quinto dei diciassette obiettivi dell’Agenda 2030 e mira a ottenere la parità di opportunità tra donne e uomini nello sviluppo economico, l’eliminazione di tutte le forme di violenza nei confronti di donne e ragazze e l’uguaglianza di diritti a tutti i livelli di partecipazione.
Il Gruppo Editoriale ELi in collaborazione con il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Macerata ha creato un programma di ricerca costante mirato all’eliminazione degli stereotipi di genere all’interno delle proprie pubblicazioni.
L’obiettivo è di ispirare e ampliare gli scenari delle studentesse e degli studenti, del corpo docente e delle famiglie fornendo esempi aderenti ai valori di giustizia sociale e rispetto delle differenze, favorendo una cultura dell’inclusione.
Ci impegniamo a operare per una sempre più puntuale qualificazione dei libri attraverso:
CONTENUTI attenzione ai contenuti al fine di promuovere una maggiore consapevolezza verso uno scenario più equilibrato da un punto di vista sociale e culturale;
IMMAGINI valutazione iconografica ragionata per sensibilizzare a una cultura di parità attraverso il linguaggio visivo;
LINGUAGGIO utilizzo di un linguaggio testuale inclusivo, puntuale e idoneo a qualificare i generi oltre ogni stereotipo.
Nessuno sa creare affascinanti metafore come Ludovico Ariosto.
Per questa letteratura abbiamo così scelto come titolo proprio un’espressione ariostesca, densa di possibili significati metaforici: “l’amorosa inchiesta”
Nell’Orlando furioso l’”amorosa inchiesta” è la ricerca della perduta Angelica da parte del paladino Orlando, motivata dall’amore che prova per lei. Ma forse anche noi oggi (chi opera nella scuola, chi scrive libri per la scuola) abbiamo perduto qualcosa di importante e vogliamo tentare, come Orlando, di ritrovarlo: il senso della letteratura o meglio il senso della letteratura a scuola, spesso marginalizzata da una visione pragmatica della formazione scolastica, che privilegia saperi immediatamente fruibili nella vita pratica e professionale, sminuendo tutto ciò che è passato.
L’ ”amorosa inchiesta” è allora per noi innanzitutto allusivo alla ricerca appassionata che la letteratura da sempre ha compiuto, attraverso le tante voci che la popolano, per trovare un senso alla vita, per rispondere agli interrogativi che l’umanità di ogni tempo si pone.
L’ ”amorosa inchiesta” vuole riferirsi anche all’atteggiamento che vorremmo che le ragazze e i ragazzi, come moderni “cavalieri erranti”, assumessero, entrando nell’universo labirintico della grande letteratura: non la passiva assunzione di dati, ma un atteggiamento interrogativo, curioso, esigente, per scoprire, insieme ai loro insegnanti, attraverso i testi letterari, piste da percorrere in un cammino che non è solo culturale, ma può e deve essere anche esistenziale e di orientamento per elaborare un progetto di vita e sostenere le relative scelte.
L’ ”amorosa inchiesta”, infine, è la prospettiva che ha ispirato la progettazione di questa opera e ne ha motivato le scelte: il tentativo, forse utopistico, di suscitare curiosità, emozioni, interesse verso un patrimonio culturale, quello della secolare storia della letteratura, che ha ancora tanto da dire, così da ridare un senso centrale nella scuola di oggi alla lettura e interpretazione dei testi letterari.
letteratura come “atlante delle emozioni”
Recentemente è emerso nella riflessione didattica un volto della letteratura a lungo misconosciuto e a cui abbiamo cercato di dare spazio: quello di strumento chiave per attivare la conoscenza di sé e per sviluppare nella classe l’ “intelligenza emotiva”, cioè la capacità di riconoscere e descrivere in modo appropriato le emozioni proprie e altrui, così da saperle poi gestire e da assumere verso gli altri un atteggiamento di empatia.
Senza la competenza emotiva si è facilmente vittime delle pulsioni, mentre saper identificare la paura, l’ansia, la frustrazione porta a ottimizzare le proprie risorse interiori, porta a saper gestire le situazioni problematiche che di certo non mancano nella fase adolescenziale.
Ma la letteratura cosa ha a che fare con ciò? Attraverso i testi, i personaggi dei romanzi e le biografie stesse delle autrici e degli autori, la letteratura si presenta come la più straordinaria galleria delle emozioni che esista, a cominciare da Orlando che, da ingessato eroe al servizio della “guerra santa”, in nome di un amore malato, sperimenta via via nella sua “inchiesta” la delusione, l’autoinganno, la disperazione, la rabbia incontrollata e infine la degradazione della follia.
Nelle emozioni rappresentate dalla letteratura di ogni tempo la classe, attraverso processi di identificazione, può riconoscere le proprie, può vivere altre vite da un osservatorio privilegiato e protetto e acquisire così gradualmente una competenza emotiva oggi riconosciuta sempre più importante.
Perché questo avvenga, occorre però favorire l’incontro tra giovani lettori e testi letterari, respingendo una visione della letteratura come immutabile museo delle cere, interrogando i testi, come abbiamo cercato di fare, anche sotto il profilo emozionale e presentando le biografie delle autrici e degli autori, grandi e meno grandi, non come freddo insieme di nozioni da imparare, ma come racconti di vite vissute, con gioie, dolori, passioni, ma anche limiti e debolezze, come è la vita per ogni essere umano.
Accanto alla competenza emotiva, alla conoscenza di sé, non è certo meno importante la capacità che gli studenti devono acquisire di interpretare il proprio tempo, i miti e i modelli di comportamento che lo governano. Anche in questo ambito la letteratura può e deve avere un ruolo fondamentale. La letteratura vive infatti nel mondo e il mondo rappresenta attraverso i testi e la personale interpretazione, il personale sguardo, di chi scirve. Perché la letteratura possa diventare strumento chiave di interpretazione critica del presente va costantemente ricercata e proposta, come abbiamo cercato di fare, l’interazione tra tendenze letterarie e visione del mondo, modelli comportamentali, nuclei dell’immaginario presenti nelle varie epoche. Questa visione coesa del sapere oltre tutto risulta, a nostro parere, molto più motivante per gli studenti e le studentesse di oggi che non lo studio asettico di autori e correnti a se stanti.
I grandi temi socio-politici, le dinamiche del potere, la disuguaglianza, i rapporti tra le generazioni, la condizione femminile, l’ambiente, il valore dell’istruzione, non sono certo estranei alla letteratura e sono ben presenti sia nelle scelte testuali, sia nelle parti esercitative di questa opera: essa non si propone di formare specialisti in campo letterario, ma cittadini e cittadine consapevoli, sensibili ai valori civili e ai diritti dell’umanità.
Gli autori
Questa nuova storia e antologia della letteratura italiana prevede una struttura composta da Scenari socio-culturali e Capitoli.
Gli Scenari analizzano l’interazione della letteratura con la cultura, con la società e con i grandi temi e sono suddivisi in quattro sezioni:
1. La visione del mondo. Figure, luoghi e centri della cultura
2. I modelli del sapere e le tendenze filosofico-scientifiche
3. I caratteri e le forme della letteratura (nelle diverse epoche); il dibattito culturale
4. L’evoluzione della lingua
La trattazione degli Scenari è anticipata da una sezione, Sguardo sulla storia, dedicata a ricostruire il contesto storico con immagini e cronologia interattiva.
Gli Scenari si chiudono con un percorso intitolato Libri, lettori, lettura ed uno spazio rivolto all’Arte, presentato con schede informative di inquadramento del periodo e letture iconologiche di opere esemplari per i vari periodi cronologici.
I capitoli sono dedicati a generi, autori o temi ed i materiali sono organizzati in modo da creare una forte interazione tra profilo e testi.
Sono presenti sia testi (T) sia documenti (D), entrambi con numerazione progressiva indipendente. I testi sono commentati mediante l’Analisi del testo, mentre per i documenti sono messi in evidenza solo i Concetti chiave
• Nei testi o nei documenti che presentino tematiche riconducibili a temi di EDUCAZIONE CIVICA questo aspetto è messo in evidenza.
Nella parte degli esercizi relativi al brano c’è almeno un’attività finale che chiede di lavorare su quest’aspetto.
Il testo è corredato da numerose rubriche:
• Parola chiave : definisce in sintesi le idee guida, i motivi di un’epoca, di un genere o dell’universo tematico di un autore.
• PER APPROFONDIRE : schede che consentono al docente o allo studente di approfondire maggiormente un aspetto della trattazione, senza creare eccessive digressioni nel profilo.
Gli approfondimenti sono sempre posizionati vicino alla parte del profilo da cui scaturiscono.
• VERSO IL NOVECENTO : ai testi del passato si accostano testi del Novecento e oltre, scelti per l’affinità dei temi trattati o a volte anche per contrasto, per evidenziare come certe esperienze o sensazioni ritornino nel tempo o si trasformino, assumendo nuovi significati in un’ottica di intertestualità;
• EDUCAZIONE CIVICA secondo le Nuove Linee Guida / PARITÀ DI GENERE : l’attenzione a quest’aspetto è stata tradotta in due direzioni. Tutti i testi antologizzati che presentino tematiche riconducibili ai tre nuclei: Costituzione, Sviluppo economico e Sostenibilità e Cittadinanza digitale e le relative competenze contenute nelle Nuove Linee Guida per l’insegnamento dell’educazione civica o ai Global Goals (17 obiettivi) dell’Agenda 2030, sono segnalati con evidenza. Questa indicazione è completata nella parte degli esercizi relativi al brano con almeno un’attività finale che chieda di lavorare su questi aspetti.
Inoltre sono state realizzate schede di educazione civica su temi di interesse collettivo come la diversità, la parità di genere, la guerra, seguite da spunti di riflessione o attività didattiche;
• LEGGERE LE EMOZIONI / EDUCAZIONE ALLE RELAZIONI : questa rubrica intende stimolare nei giovani la competenza emozionale e relazionale, in modo che la riflessione su loro stessi, sul loro vissuto personale e sulla realtà che li circonda li aiuti a crescere con maggiore consapevolezza;
• Sguardo su… : è fondamentale comunicare l’idea che il sapere non sia isolato, ma che dialoghi in continuazione anche con ambiti diversi. Nel manuale vengono dunque istituite numerose connessioni tra la letteratura e altre discipline come Storia, Filosofia, Arte, Letterature straniere, Musica, Teatro e Cinema;
• Testi in dialogo : a numerosi testi vengono accostati brani di altri autori; questo perché si ritiene che il confronto sia prezioso, per sviluppare capacità critiche e riflessive che servono per orientarsi meglio nelle scelte di vita;
• INTERPRETAZIONI CRITICHE/INTERPRETAZIONI CRITICHE A CONFRONTO : il testo propone numerosi passi critici legati alla trattazione o ai testi, scelti in base a una reale accessibilità di lettura e comprensione per gli studenti. I passi scelti vengono presentati sotto due forme: o un passo di un solo critico (Interpretazioni critiche) o passi di due critici messi a confronto sul medesimo tema (Interpretazioni critiche a confronto); la parte esercitativa di entrambe è stata concepita come tipologia B dell’esame di Stato, per far esercitare sull’analisi e la produzione di un testo argomentativo;
• I LUOGHI DELLA CULTURA : mette in evidenza i luoghi-simbolo del periodo di riferimento a seconda dei secoli analizzati sia attraverso la descrizione dei luoghi (monastero, castello, corte ecc.) sia attraverso le immagini.
• Esercitare le competenze : i testi antologizzati sono corredati da un apparato suddiviso in due parti: “Comprendere e analizzare” e “Interpretare”. Nel “Comprendere e analizzare” sono stati inseriti esercizi di parafrasi, sintesi, comprensione, tecnica narrativa, analisi, lessico e stile; nell’”Interpretare” esercizi di scrittura, scrittura creativa, scrittura argomentativa, esposizione orale, testi a confronto e competenza digitale. Le attività proposte sono volte al consolidamento delle competenze di lettura, di scrittura e di analisi testuale
• Verso l’esame di Stato : vengono proposte, sia in itinere sia in alcune zone di ciascun volume, prove simili a quelle previste per la prima prova dell’esame di Stato secondo le tre tipologie A, B e C;
• Zona competenze : al termine degli Scenari e di ciascun capitolo sono proposte attività che attivano competenze trasversali, disciplinari e interdisciplinari in situazione nuove e per compiti svolti in autonomia, in forma individuale o di gruppo.
Nell’opera è offerta inoltre una serie di supporti allo studio per favorire un apprendimento consapevole e duraturo.
• Fissare i concetti : al termine di parti significative di profilo negli Scenari e nei capitoli di genere/tema e al termine di ciascun autore vengono proposte domande che servono allo studente per individuare i punti chiave della trattazione, per ripassare i passaggi più significativi e per esercitarsi nell’esposizione orale
• Analisi passo dopo passo : annotazioni esplicativo-critiche, a lato del testo, che ne accompagnano la lettura e aiutano a visualizzarne i principali elementi tematicostilistici.
• Collabora all’analisi : consiste in un coinvolgimento diretto del giovane lettore nel processo interpretativo: l’analisi, che segue le tradizionali partizioni (Comprendere e analizzare e Interpretare), “dialoga” attraverso specifiche richieste con lo studente, in modo tale che lo stesso studente dia il proprio contributo attivo al lavoro sul testo.
• Lessico : sono stati inseriti nel corso della trattazione dei riquadri laterali di definizioni in cui si spiegano i concetti più complessi o si definiscono termini specialistici o disciplinari.
• Sintesi : alla fine di ogni capitolo sono state poste le sintesi, anche in formato audio, che riassumono i contenuti principali della trattazione. Esse rappresentano un utile contributo per lo studio, la memorizzazione e il ripasso.
• Studiare con l’immagine : pitture, sculture, fotografie corredate di didascalie ricche e interessanti consentono la percezione immediata, visiva, di alcuni aspetti della letteratura e del suo contesto storico: attraverso l’immagine si riflette per comprendere meglio l’autore, l’opera o il contesto storico-sociale di riferimento.
• Schemi: sistematica presenza di schemi e visualizzazioni che semplificano l’apprendimento.
La didattica orientativa è un approccio educativo e formativo che ha come finalità quella di aiutare gli studenti a sviluppare una maggiore consapevolezza di sé, delle proprie attitudini e delle proprie capacità; può essere svolta in classe grazie all’aiuto della rubrica Leggere le emozioni e a tutti i numerosi spunti, come ad esempio le attività contemplate nell’Interpretare e nella Zona Competenze, e grazie ai testi segnalati, utili per svolgere attività di orientamento. Esse risultano disseminate in tutto il manuale al fine di sviluppare competenze di auto-orientamento e supportare l’assunzione di decisioni consapevoli riguardo a sé e alle proprie scelte professionali future. Aiutare lo studente a conoscere meglio se stesso, le sue inclinazioni, le sue attitudini, i suoi interessi e le sue aspirazioni farà sì che con più facilità sia orientato a una comunicazione efficace, a realizzare relazioni rispettose, a prendere decisioni e a sviluppare pensiero critico, pensiero creativo, empatia
Ogni volta che insieme a obiettivi di natura disciplinare si perseguono anche obiettivi di tipo orientativo si può parlare di didattica orientativa.
Nelle pagine sono inserite icone che indicano la presenza e il tipo di contenuti digitali disponibili sul libro.
I contenuti digitali sono fruibili sul sito www.gruppoeli.it , sull’eBook+ e con l’App librARsi.
Contenuti digitali integrativi
• Testi aggiuntivi integrati alla scelta su carta
• Per approfondire
Attivazioni operative
• Interpretazioni critiche
• Verso il Novecento
• Sguardo su…
• Contributi Audio e Video
• Verso l’esame di Stato
• Gallery gallerie di immagini
• Videolezioni mirano al racconto della biografia degli autori maggiori, ripercorrendone in maniera dinamica i momenti salienti e a fornire un quadro esaustivo delle opere principali dei medesimi autori, attraverso una narrazione accattivante.
• Lezioni in PowerPoint percorsi didattici semplici e intuitivi che coincidono con l’accesso a dei Power Point modificabili e relativi ai principali contesti culturali in cui vengono concepite le opere della nostra letteratura e anche ai loro principali autori, di cui si riassumono i tratti biografici, la produzione e le opere maggiori.
• Immagini interattive
• Audioletture di alcuni testi scelti
• Carte dei luoghi interattive consentono una lettura interattiva e agile della biografia dei classici della nostra letteratura. In particolare, le carte geografiche permettono di percorrere diacronicamente e collocare visivamente gli autori nei luoghi che ne hanno scandito la vita, dalla formazione alla nascita delle opere di maggior rilievo, dando accesso a dei contenuti multimediali come link, immagini, audio e video.
• Mappe interattive e interdisciplinari incentrate sui temi più rilevanti, individuati all’interno delle opere e dei periodi letterari di maggior spessore consentono di svolgere un percorso interattivo e un’analisi trasversale di tematiche che dal passato affiorano fino ai giorni nostri, per mezzo di collegamenti para-testuali, garantiti dalla presenza di contenuti multimediali di vario tipo.
• Cronologie interattive
• Analisi interattive
• Classe capovolta
Sistema Digitale Accessibile
Il Sistema Digitale Accessibile soddisfa pienamente le esigenze della didattica inclusiva con queste funzionalità di base:
• carattere specifico ad alta leggibilità e alto contrasto
• sintesi vocale dei contenuti testuali (audiolibro)
• pagine “liquide” con possibilità d’ingrandimento
TESTI IN DIALOGO • Lodi (e critiche) della città
Bonvesin da la Riva
online D9a L’orgoglio di un cittadino
Giovanni Villani
online D9b Elogio di Firenze
Dante Alighieri
online D9c Contro la città moderna: «Fiorenza dentro de la cerchia antica»
Paradiso XV, 97-120
Francesco Petrarca
online D9d La vita cittadina non è fatta per gli spiriti eletti
EDUCAZIONE CIVICA
Sant’Agostino
D10 I cristiani devono appropriarsi del sapere ingiustamente posseduto dai pagani
IN DIALOGO • Fede e ragione: attualità e storicità di un rapporto problematico
San Tommaso d’Aquino online D12a Le verità di fede sono necessariamente conciliabili con le verità di ragione
San Bonaventura online D12b La via per giungere a Dio non passa attraverso gli strumenti razionali
Giovanni Paolo II
D12c Fede e ragione
Brunetto Latini
D13 Cos’è la retorica
Cassiodoro online D14 I tre stili
Dante Alighieri online D15 Esempi di “contaminazione” degli stili
Purgatorio XVII, 76-78, Paradiso XVII, 124-129
Sant’Agostino online D16 Lo stile semplice delle Sacre Scritture
La “buona morte” nel Medioevo
Lo scriptorium
I maestri fondatori del sapere medievale
Il vocabolario dell’università
La retorica e l'arte di comunicare ieri e oggi
L’apporto linguistico dei conquistatori al volgare italiano
“Italia”, “italiani”: un mito linguistico-letterario
Il ruolo dei tre grandi trecentisti nella storia della lingua italiana
Interpretazioni critiche
Jacques Le Goff Il simbolismo medievale. Uno dei maggiori studiosi della cultura medievale spiega le caratteristiche del simbolismo
Erich Auerbach La lezione del Vangelo e lo stile umile Gallery
I bestiari medievali
Simbolismo nell’architettura, scultura, pittura
Chrétien de Troyes
T4 Lancillotto affronta la prova del ponte della spada
online T5 L’apparizione del sacro Graal
Tristano Riccardiano
T6 Il fatale innamoramento di Tristano e Isotta Thomas
La morte di Tristano e Isotta
VERSO IL NOVECENTO La rivisitazione novecentesca della materia epico-cavalleresca
Per approfondire
Il genere epico
Il romanzo cavalleresco medievale e il “romanzesco”
Un’interpretazione sociologica dell’ideologia cortese
La leggenda di re Artù e la sua fortuna
L’enigma della fin’amor
Interpretazioni critiche
Michail Bachtin Il passato assoluto come tempo dell’epica
Interpretazioni a confronto
Eric Auerbach L’antirealismo dell’ideale cavalleresco
Franco Cardini L’avventura cavalleresca come metafora di esigenze/esperienze reali
Sguardo sul cinema I cavalieri erranti: dall’epica hollywoodiana all’Armata
Brancaleone
Verso il Novecento
La fortuna del mito di Tristano e Isotta
Echi trobadorici nella poesia novecentesca
1 Il dissenso nei confronti della mondanizzazione
1 Una letteratura critica verso la Chiesa
online T1 Un eretico condotto al rogo risponde alla folla
Contro la corruzione della Chiesa
Dante Alighieri
online T2a Invettiva contro l’avidità dei papi
Jacopone da Todi
Jacopone rinfaccia a Bonifacio VIII le sue colpe
2 Francesco d’Assisi: una figura leggendaria per la collettività cristiana
Cantico di frate Sole
Francesco d'Assisi
3 Le laude e Jacopone
Salimbene
T4 Nascita della lauda e movimenti penitenziali
Jacopone da Todi
Quando t’aliegre, omo
1 Le prediche, le vite dei santi, i trattati morali
Domenico Cavalca
online T8 Un esempio eloquente dell’ottica agiografica
Jacopo Passavanti
T9 Angeli e demoni si contendono il possesso di un’anima
2 Rappresentare l’aldilà: la “letteratura dell’oltremondo”
Anonimo
online T10 La nave di san Brandano avvista l’isola dell’Inferno
Giacomino da Verona
online T11 Una raffigurazione terrifica dell’inferno: un monito per i fedeli
Anonimo
online T12 Il viaggio ultraterreno come ponte tra cultura araba ed europea
con audiolettura
Per approfondire
Immagini dell’aldilà nel mondo antico
La figurazione del diavolo nella cultura medievale
Percorso interdisciplinare
Immagini di san Francesco tra arte, letteratura e teatro
Jacopo Passavanti
T9 Angeli e demoni si contendono il possesso di un’anima, versione in italiano
La raffigurazione del mondo ultraterreno
Verso il Novecento
Umberto Eco Frate Guglielmo incontra il mistico dissidente Ubertino da Casale
Oltranza mistica ed espressionismo linguistico
Il dramma di Maria alla croce nell’interpretazione di Dario Fo
Sguardo sul cinema
I volti di Francesco
Cinema
Dal film Il nome della rosa di Jean-Jacques Annaud (1986)
1 Raccontare il viaggio nel Medioevo
1 L’affermazione della prosa in volgare
2 L’emergere del gusto del narrare per un nuovo pubblico
3 I racconti di viaggio
Rodolfo il Glabro
online D1 La vicenda di un pellegrino a Gerusalemme
4 Marco Polo e Il Milione
Marco Polo online T1 Il pubblico e il metodo della narrazione
T2 I favolosi unicorni di Sumatra
online T3 La pericolosa setta dei fumatori di hashish
2
VERSO IL NOVECENTO Il Marco Polo di Calvino: dal progetto cinematografico alle Città invisibili
PER APPROFONDIRE La letteratura di viaggio oggi, fra Kerouac, Chatwin, Sepulveda, Terzani, Pessoa, Magris e Imai Messina
2 Le prime forme di narrazione breve: gli exempla e i fabliaux
Jacopo Passavanti
Le tentazioni di un asceta
T5 Il fabliaux del mugnaio e dei due studenti
3 Verso la definizione del genere: il Novellino
online T6 Raccontare per un nuovo pubblico Anonimo online T7 Pronta risposta di un frate al Vescovo Aldobrandino
TESTI IN DIALOGO • Il culto della parola
Anonimo
Sacchetti
Interpretazioni critiche
Franco Cardini Il significato del termine pellegrino
Umberto Eco Un “inviato speciale” deluso dagli unicorni
Per approfondire
Il titolo Novellino
“Le mille e una burla”: la Toscana e la tradizione comica, da Boccaccio... a Benigni
Tipologia
Analisi e produzione di un testo argomentativo
Bruce
Guido delle Colonne
d’Arezzo
T9 Ora parrà s’eo saverò cantare
Compiuta Donzella T10
T8 Ahi lasso, or è stagion de doler tanto
Guido Cavalcanti
Voi che per li occhi mi passaste ’l core
PER APPROFONDIRE La malattia d’amore come topos letterario
Guido Cavalcanti
T14 Chi è questa che vèn, ch’ogn’om la
Perch’i’ no spero di tornar giammai
online T16 Deh, spiriti miei, quando mi vedete
EDUCAZIONE CIVICA
Donne sommerse: le rimatrici
Tipologia A Analisi e interpretazione di un
Guido Cavalcanti L’anima mia vilment’è sbigotita
Audio e video
Dario Fo, Mistero Buffo. Interpretazione di Cielo d’Alcamo
Mappa interattiva
I luoghi della poesia
Cecco Angiolieri T3
La mia malinconia è tanta e tale
Interpretazioni critiche Maria Corti L’iterattività come “cifra” della poesia cavalcantiana
Verso il Novecento
Il sonetto viaggia nel tempo… Epifanie femminili novecentesche: due esempi
Per approfondire
La "buona morte" nel Medioevo
Un guazzabuglio di definizioni: poeti “comico-realisti”, “burleschi”, “giocosi”
Boccaccio online D1 Il primo incontro tra Dante e Beatrice
3 La consolazione della filosofia.
(e la delusione) della politica
SULLA STORIA La Firenze di Dante
online D2 M’insegnavate come l’uom s’etterna
Guido Cavalcanti online D3 Io vegno ’l giorno a te
TESTI IN DIALOGO • Il dramma dell’esilio online D4a Tu lascerai ogne cosa diletta online D4b Legno sanza vela
Fabrizio De Andrè, S’i’ fosse foco
Sguardo sullla musica
Fabrizio De Andrè, S’i’ fosse foco
T1 Il libro della memoria e la presentazione dell’opera
T2 Il primo saluto di Beatrice. Un sogno inquietante
online T3 Il gioco degli sguardi. Schermaglie cortesi
T4 Donne ch’avete intelletto d’amore
T5 Tanto gentile e tanto onesta pare
online T6 La morte di Beatrice: tra fantasia e realtà
online T7 Un nuovo sogno sconfigge la tentazione della “donna gentile” INTERPRETAZIONI
Contini Una celebre lettura di Tanto gentile e tanto onesta pare
T8 Oltre la spera che più alta gira
T9 Guido, i’ vorrei che tu e Lapo ed io
online T10 Chi udisse tossir la malfatata
T11 Così nel mio parlar voglio esser aspro
2 Un intellettuale al servizio del suo tempo: il progetto del Convivio
Le fonti, i modelli e lo stile
T12 L’obiettivo e i destinatari dell’opera
online T13 Perché è giusto impiegare il volgare
online T14 Voi che ’ntendendo il terzo ciel movete online T15 Significato letterale e “sovrasensi” online T16 L’enigma della donna gentile - Filosofia
3 Dante teorico della lingua volgare: il
T17 Caratteristiche del volgare illustre
online T18 Lo stile tragico
4 La riflessione politica: la Monarchia
5 Epistole
online T20 A un amico fiorentino online T21 Una introduzione “d’autore” alla lettura della Commedia
statuto del narratore e l’immagine del lettore
Il colloquio con gli spiriti: la costante narrativa del poema
6 Lo stile, la lingua,
Perché si parla di Dante come “padre” della lingua italiana?
online T22 Il viaggio provvidenziale di Dante vs il viaggio proibito online T22a Il prologo del poema online T22b Io non Enëa, io non Paulo sono…
online T22c L’inizio del viaggio online T22d Il viaggio proibito: Ulisse “doppio” di Dante?
online T23 Una visione negativa del presente: Firenze, l’Italia, il papato
online T23a La città partita
online T23b Ahi serva Italia...
online T23c Fatto v’avete dio d’oro e d’argento
online T24 Dante nuovo “auctor” e profeta
online T24a La consacrazione della missione profetica di Dante
online T24b Io fui sesto tra cotanto senno online T24c Un’immagine del lettore
online T25 La visione culturale di Dante
online T25a Gli spiriti magni
online T25b La concezione dantesca di sapienza: pluralismo e unità online T26 Il personaggio dantesco: esemplarità e sintesi
online T26a Francesca o dei pericoli dell’amor cortese
online T26b L’ingiusta giustizia del suicida Pier della Vigna online T27 La dimensione figurale
online T27a Il ritorno di Beatrice: dalla Vita nuova alla Commedia online 1 e donna mi chiamò beata e bella online 2 donna m’apparve, sotto verde manto online T27b Il personaggio di Catone online T28 Il pluristilismo della Commedia online T28a Il registro comico-realistico online 1 Gli adulatori
online 2 L’invettiva di san Pietro
online T28b Il registro tragico. Un esempio: il proemio del Paradiso
VERSO L'ESAME DI STATO
Tipologia A Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano
Dante Alighieri Vede perfettamente onne salute, Vita nuova, XXVI
Tipologia B Analisi e produzione di un testo argomentativo
Giuliano Procacci Storia degli italiani
Tipologia C Riflessione critica di carattere espositivo - argomentativo su tematiche di attualità
298
299
Robert Davidsohn Storia di Firenze 301
Per approfondire
Sogni e visioni nella cultura medievale
La questione della lingua
Ricostruire il testo originale della Commedia: un problema filologico ancora aperto
La Commedia nel tempo
Le letture dantesche di Sermonti e Benigni, eventi di massa
Le lecturae Dantis
Una poesia metamorfica
Pier Paolo Pasolini La Divina Mimesis
Verso il Novecento
Lo stilnovismo montaliano e la figura femminile dell’«angelo visitante».
Testimonianze dall’aldilà: l’Antologia di Spoon River
Primo Levi Il canto di Ulisse, antidoto alla barbarie Interpretazioni critiche
Mario Fubini Pensar per terzine
Gallery
Immagini dell’aldilà nel mondo antico
Paolo e Francesca nell’interpretazione di vari artisti
Sguardo sul cinema
Dante e il cinema
Verso l'esame di Stato
Tipologia C Riflessione critica di carattere espositivoargomentativo su tematiche di attualità "veltro", da Enciclopedia dantesca Treccani
1 Una vita come ricerca
online D1 Petrarca e la solitudine online D1a Ideale di vita online D1b La solitudine nel locus amoenus di Valchiusa
online D1c La vita cittadina non è fatta per gli spiriti eletti online D1d Come leggeva Petrarca
2 Un nuovo modello di intellettuale e una nuova visione culturale: verso l’Umanesimo
La concezione filosofica e letteraria
La crisi della Scolastica
Petrarca e i classici
online T1a La lettura dei classici come occasione di meditazione online T1b I classici come interlocutori viventi
online T2 La lettura di Aristotele serve forse a renderci più colti, ma non migliori online T3 Contro la cultura enciclopedica
T7 Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono
T8 Il dissidio interiore
T8a Era il giorno ch’al sol si scoloraro
online T8b Movesi il vecchierel canuto et biancho online T9 L’ambivalenza dell’amore online T9a Benedetto sia ’l giorno, et ’l mese, et l’anno online T9b Padre del ciel, dopo i perduti giorni
T10 Lo spazio dell’io
online T10a Passa la nave mia colma d’oblio
T10b O cameretta che già fosti un porto
INTERPRETAZIONI CRITICHE
Marco Santagata Il nuovo spazio dell’io nella poesia petrarchesca
T11 Il paesaggio della natura come proiezione dell’io e come confidente
T11a Solo et pensoso
online T11b Di pensier in pensier, di monte in monte T12 Il tema della «memoria innamorata»
Un nome “segno”: Laura-l’aura-lauro
online T13a Quanto piú m’avicino al giorno extremo
T13b La vita fugge et non s’arresta una hora
online T13c Vago augelletto che cantando vai
TESTI IN DIALOGO • Il sentimento del tempo: un tema transepocale
Una testimonianza antica
Seneca
online D2 Ogni giorno si muore
Due esempi novecenteschi
Gabriele D’Annunzio online D3a La sabbia del Tempo
Eugenio Montale online D3b Quartetto
T14 Il tema della morte di Laura
online T14a Se lamentar augelli, o verdi fronde
T14b Gli occhi di ch’io parlai sí caldamente COLLABORA ALL’ANALISI
T14c Levommi il mio penser in parte ov’era
Zephiro torna, e ’l bel tempo rimena
T15a Italia mia, benché ’l parlar sia indarno ANALISI
online T15b Fiamma dal ciel su le tue treccie piova
T16 Verso la chiusura del cerchio?
T16a I’ vo piangendo i miei passati tempi
online T16b Vergine bella
VERSO L'ESAME DI STATO
Tipologia A Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano
Francesco Petrarca S’amor non è, che dunque è quel ch'io sento? Canzoniere, 132
VERSO IL NOVECENTO Andrea Zanzotto Notificazione di presenza sui Colli Euganei
Per approfondire
Ma Laura è veramente esistita?
I libri come amici?
Una data simbolica per una svolta paradigmatica
Il metodo di allestimento dell’epistolario
Work in progress: la composizione del Canzoniere
L’ombra di Dante, un modello “rimosso”
“Italia”, “italiani”: un mito linguistico-letterario
Come si legge la grafia di Petrarca
Il Canzoniere nel tempo
Interpretazioni critiche
Ugo Dotti Il significato della solitudine per Petrarca
Vinicio Pacca «Gestire la propria immagine in prima persona»: la funzione dell’Epistolario
Karlheinz Stierle Il mondo gerarchico e verticale di Dante e il mondo orizzontale e molteplice di Petrarca
Marco Santagata L’errore del sonetto proemiale
Verso il Novecento
Due interpretazioni psicanalitiche del personaggio
Boccaccio
D1 Una ritrattazione del Decameron
APPROFONDIRE Boccaccio e Petrarca:
Introduzione alla quarta giornata: la naturalità dell’istinto amoroso e l’apologo delle papere
online T4d Una novella sull’arte di raccontare: Madonna Oretta
T5 La cornice
T5a Il divampare della peste in Firenze
online T5b Il giardino del piacere
T6 La riscrittura ironizzante e parodica dei modelli
T6a La confessione di ser Ciappelletto
online T6b La “miracolosa” guarigione di Martellino
T6c La strana storia di Nastagio degli Onesti
SGUARDO SULL' ARTE La novella di Nastagio degli Onesti illustrata da Sandro Botticelli
T6d La predica magistrale di frate Cipolla
T7 Amore e morte
T7a Tancredi e Ghismonda: una tragedia feudale
T7b Lisabetta da Messina: una tragedia borghese
T7c Simona e Pasquino: una tragedia popolana
Eros e comicità
La badessa e le brache
online T8b La notte degli equivoci
T9a Il ritmo della fortuna/il ritmo del mare: Landolfo
T9c Come il nobile Federigo degli Alberighi divenne miglior
online D3 Il racconto delle comari
Esempi di censura sul Decameron nell'età della Controriforma online T11a Monache, preti e monasteri online T11b La rivisitazione della conclusione