Grammaire en Direct PLUS

Page 1


Presentazione

GRAMMAIRE EN DIRECT PLUS è la nuova grammatica di riferimento della lingua francese destinata agli studenti della Scuola secondaria di secondo grado e a coloro il cui obiettivo è il raggiungimento del livello B2 di apprendimento.

Il livello

Organizzata secondo la progressione graduale di un corso di lingua, GRAMMAIRE EN DIRECT PLUS parte dagli elementi grammaticali di base del livello A1 del Cadre européen commun de référence pour les langues, prosegue con le strutture dei livelli A2-B1 (elementare e intermedio) e termina con la parte dedicata al livello B2 (post-intermedio).

La struttura

GRAMMAIRE EN DIRECT PLUS si apre con 2 moduli di 14 unità complessive dedicate allo studio degli argomenti più importanti della fonetica francese. Ogni argomento si sviluppa su due pagine ed è suddiviso in una parte di teoria (con numerosi rimandi agli argomenti correlati) e in una parte di esercizi di applicazione, di comprensione ed esercitazione (spesso corredati di tracce audio). Nella parte di teoria, la spiegazione particolareggiata delle regole è spesso implementata da supporti audio per poter verificare la corretta pronuncia dei lemmi. Inoltre, per facilitare l’apprendimento delle peculiarità fonetiche della lingua francese, la classe potrà avvalersi dell’aiuto di una tutor bilingue in video

Si passa poi alla trattazione degli argomenti squisitamente grammaticali, suddivisi in 20 moduli per un totale di 100 unità. Ogni argomento si sviluppa su due, quattro o sei pagine ed è suddiviso in una parte di teoria (con numerosi rimandi agli argomenti correlati) e in una parte di esercizi (spesso corredati di tracce audio) che si sviluppano in progressione (comprensione e applicazione della struttura esaminata, integrazione della struttura in un contesto comunicativo, mediazione) e il cui grado di difficoltà è indicato di volta in volta da uno, due o tre asterischi ( , , ).

La sezione Révision, collocata alla fine di ogni blocco tematico, permette di esercitare le conoscenze grammaticali acquisite integrandole fra loro, avvalendosi di una varietà di testi di diversa tipologia spesso tratti da brani autentici e letterari. In questo modo, la grammatica potrà essere inserita nel contesto culturale del mondo francofono, sollecitandone così la conoscenza.

La sezione Vocabulaire DELF

Le 23 unità di Vocabulaire DELF presentano le principali aree lessicali previste dalle certificazioni. Ogni area lessicale è suddivisa su due pagine. La prima pagina presenta il lessico illustrato con tavole e foto esemplificative (corredate di numerose tabelle con traduzione a fianco); la pronuncia di ogni singolo lemma può essere ascoltata in versione digitale, in modo che gli studenti possano registrare la propria voce e confrontare la propria dizione con il testo originale. La seconda pagina contiene esercizi di applicazione in relazione alle aree lessicali di volta in volta proposte. L’ultimo esercizio è sempre di produzione scritta, per permettere allo studente sia di mettere a frutto le conoscenze acquisite sia di redigere un testo personale in cui vengano messe alla prova le sue capacità creative ed espressive.

Il DELF

Due prove DELF complete (livelli B1 e B2) chiudono la parte operativa di GRAMMAIRE EN DIRECT PLUS. La classe potrà così esercitarsi nelle varie tipologie di prova previste dalle certificazioni, avendo a disposizione la grammatica e il vocabolario di riferimento.

L’Appendice

Si prosegue con una ricca Appendice in cui vengono presentate alcune tra le principali particolarità/curiosità della lingua francese: le rectifications de l’orthographe; la punteggiatura; i nomi che cambiano genere dal francese all’italiano; le locuzioni, le espressioni idiomatiche, i modi di dire; i faux amis; la traduzione di “perché”, “mentre”, “finché”, “invece” e “cioè”.

Le Tavole di coniugazione

GRAMMAIRE EN DIRECT PLUS termina con la presentazione delle Tavole di coniugazione dei verbi regolari e dei principali verbi irregolari organizzate per favorire un’agevole consultazione.

Il Carnet de communication

Il Carnet allegato a GRAMMAIRE EN DIRECT PLUS si compone di tre sezioni utili al perfezionamento dell’apprendimento della lingua francese.

La prima sezione, Médiations, consta di 7 sezioni operative su doppia pagina, da svolgersi alla fine di ogni modulo del volume principale. Questa sezione presenta delle attività strutturate suddivise nelle tre tipologie: mediare un testo, mediare concetti e mediare la comunicazione.

A chiusura di ciascuna doppia pagina viene proposto un momento di riflessione sull’attività appena conclusa (Évaluation), da svolgersi individualmente e/o a coppie/gruppi.

La seconda sezione introduce 15 unità di Fonctions in cui si presenta un’ampia panoramica sulle principali funzioni comunicative di uso quotidiano. Lo studio di ogni singola funzione si sviluppa su due pagine. Nella prima pagina vengono forniti uno o più dialoghi illustrati (con relativa traccia audio utile alla memorizzazione), seguiti da una tabella contenente ulteriori espressioni di uso comune relative alla funzione comunicativa in oggetto. Nella seconda pagina, oltre a esercizi di comprensione del dialogo e di produzione scritta e orale, è sempre presente un esercizio interattivo in formato video (Vidéo jeu de rôle). Qui lo studente sarà chiamato a interpretare un ruolo ben preciso (suggerito di volta in volta dalla consegna dell’esercizio) e potrà confrontare la sua interpretazione del personaggio con la versione integrale del video.

La sezione Médiations offre inoltre attività da svolgersi con l’aiuto dell’intelligenza artificiale, con lo scopo di educare la classe a un uso critico e responsabile degli strumenti tecnologici in loro possesso.

Il Carnet si conclude con 24 pagine di Cartes mentales in cui vengono riassunti gli argomenti grammaticali più rilevanti o complessi sotto forma di schema, per una rapida consultazione o un veloce ripasso.

Il Libro digitale – la versione digitale e interattiva del libro di testo – offre la possibilità di trasformare i testi in alta leggibilità (modifica del carattere e dello sfondo, sintetizzatore vocale). All’interno sono raccolti tutti gli audio e i video del volume, le mappe concettuali attivate, gli esercizi del volume resi interattivi e autocorrettivi ed esercizi extra di pronuncia

ELi LINK è l’applicazione gratuita che permette di accedere direttamente dal libro cartaceo a tutti gli audio e i video del corso tramite smartphone e tablet. Inquadra la pagina del libro di testo e passa dalla carta al digitale senza perdere tempo… e concentrazione!

Legenda simboli

Note contrastive

Particolarità linguistiche

Ascolto e pronuncia

Espressioni in stile familiare

Errori comuni

2.2

CARNET p. 12

116

Rimandi all’interno del volume

Rimandi al Carnet de communication

Numero della traccia audio

guarda il ViDEO Video

Rimando al libro digitale

Indice

Grammaire A-Z: i termini grammaticali 10 La fonetica

guarda il ViDEO

I L’alfabeto 12

II L’alfabeto telefonico e l’alfabeto fonetico internazionale 14

II.I L’alfabeto telefonico

II.II L’alfabeto fonetico internazionale

III L’accento tonico e la divisione in sillabe 16

III.I L’accento tonico

III.II La divisione in sillabe

IV Le vocali semplici 18

V I gruppi vocalici 20

V.I I gruppi vocalici con y

VI Le vocali nasali 22

VII Le consonanti finali 24

VIII Le consonanti non finali 26

IX La lettera h 28

X La “elle” liquida 30

XI Il legamento 32

XII L’intonazione e gli stili linguistici 34

XII.I L’intonazione

XII.II Gli stili linguistici

I segni grafici

XIII La cediglia, la dieresi, il trattino, l’apostrofo 36

XIII.I La cediglia

XIII.II La dieresi

XIII.III Il trattino

XIII.IV L’apostrofo

XIV Gli accenti grafici

XIV.I L’accento acuto

XIV.II L’accento grave

XIV.III L’accento circonflesso

LIVELLO A1-B1

Gli elementi di base

1 I pronomi personali soggetto di forma atona 42

2 Il presente indicativo dei verbi être e avoir 44

2.1 Il verbo être

2.2 Il verbo avoir

3 Gli articoli determinativi 48

4 Gli articoli indeterminativi 50

5 Le preposizioni semplici 52

5.1 Come tradurre da, con, in, per

6 Le preposizioni articolate 56

6.1 Au, à la, à l’, aux

6.2 Du, de la, de l’, des

7 Le preposizioni di luogo

8 Le preposizioni davanti ai nomi geografici 62 8.1 Le preposizioni davanti ai nomi di città, stati, continenti

8.2 Le preposizioni davanti ai nomi delle isole

8.3 Le preposizioni davanti ai punti cardinali

8.4 Gli aggettivi di nazionalità Révision (1-8)

Il nome, l’aggettivo, i presentativi 9 Il genere del nome e l’accordo dell’aggettivo

9.1 Il genere del nome

9.2 L’accordo dell’aggettivo 10 La formazione del femminile di nomi e aggettivi

Particolarità del femminile: aggettivi

11.1 Gli aggettivi che esprimono il colore

Gli aggettivi a doppia forma (beau, nouveau, vieux…)

I nomi, gli aggettivi e gli avverbi alterati

13.1 I nomi alterati 13.2 Gli aggettivi e gli avverbi alterati

La formazione del plurale di nomi e aggettivi

Il plurale dei nomi

C’est / Ce sont, Il est, Il/Elle est, Ils/Elles sont

20.1 C’est / Ce sont

20.2 Il est 20.3 Il/Elle est, Ils/Elles sont

Il y a, Voici / Voilà

Il y a

Voici / Voilà

(16-21)

Il presente e l’imperativo

dei verbi in -er

Appeler, jeter, acheter

Préférer, payer, employer, appuyer, manger, lancer 24 Il presente indicativo

verbi regolari in -ir (2° gruppo)

25 Il presente indicativo dei verbi irregolari (3° gruppo): caratteristiche 114

25.1 Radice e desinenza nei verbi irregolari

25.2 Aller, faire, dire Révision (22-25) 116

26 Il presente indicativo dei verbi irregolari in -ir 118

26.1 Verbi in -ir a una radice

26.2 Verbi in -ir a due radici

26.3 Verbi in -ir a tre radici

27 Il presente indicativo dei verbi irregolari in -oir

27.1 Verbi in -oir a due radici

27.2 Verbi in -oir a tre radici

28 Il presente indicativo dei verbi irregolari in -re 122

28.1 Verbi in -re a una radice

28.2 Verbi in -re a due radici

28.3 Verbi in -re a tre radici

29 I verbi pronominali

30 I verbi impersonali (1)

31 L’imperativo affermativo

La forma negativa

32 La forma negativa 134

32.1 Soppressione di pas

33 L’imperativo negativo e l’infinito negativo 138

33.1 L’imperativo negativo

33.2 L’infinito negativo

Il partitivo e gli avverbi di quantità

34 Gli articoli partitivi 140

35 Particolarità sull’uso degli articoli partitivi 142

35.1 Uso della preposizione semplice e della preposizione articolata

35.2 Soppressione dell’articolo partitivo

36 Gli avverbi di quantità (1) 144

36.1 La traduzione di “molto”

La forma interrogativa

37 Le forme interrogative 148

38 Gli aggettivi e gli avverbi interrogativi 150

38.1 L’aggettivo interrogativo quel

38.2 Gli avverbi interrogativi

38.3 Pourquoi e parce que

39 La forma interrogativo-negativa

39.1 Oui

Numeri collettivi, frazioni, operazioni, avverbi numerali

I numeri collettivi

42.2 Le frazioni

42.3 Le quattro operazioni

42.4 Gli avverbi numerali e gli aggettivi numerali moltiplicativi

(37-42)

comparativi e i superlativi

Il superlativo relativo

I pronomi (1)

I pronomi (2)

Gli indefiniti

59 Gli aggettivi e i pronomi indefiniti (1) 204

59.1 Gli indefiniti semplici di quantità

60 Gli aggettivi e i pronomi indefiniti (2) 208

60.1 Gli indefiniti semplici di qualità

61 Gli aggettivi, i pronomi e gli avverbi indefiniti (3) 212

61.1

Gli indefiniti composti

Révision (59-61) 214

Le forme perifrastiche, il passato, il futuro

62 I gallicismi 216

62.1 Futur proche

62.2 Présent continu

62.3 Passé récent

63 Il participio passato 218

64 Il passato prossimo: formazione e scelta dell’ausiliare 220

64.1 Formazione

64.2 Scelta dell’ausiliare

65 L’accordo del participio passato 224

65.1 Senza ausiliare

65.2 Con l’ausiliare être

65.3 Con l’ausiliare avoir

66 L’imperfetto 226

67 Il passato remoto 228

68 Il futuro semplice 230 Révision (62-68)

Le preposizioni

69 Preposizioni con diverse funzioni 234

70 Le preposizioni di tempo 240

Gli avverbi

71 Gli avverbi di modo 244

71.1 Gli avverbi semplici

71.2 Gli avverbi derivati

71.3 Gli avverbi con la stessa forma dell’aggettivo

72 Gli avverbi di quantità (2) 248

72.1 Avverbi che possono essere seguiti da de + nome

72.2 Avverbi che non sono mai seguiti da de

73 Gli avverbi di luogo 252

74 Gli avverbi di tempo 254

75 Gli avverbi di affermazione, dubbio, negazione

(69-75)

Il condizionale e il congiuntivo

76 Il condizionale presente

Il congiuntivo presente

78 Il participio presente

78.1 Il participio presente come verbo

78.2 Il participio presente come aggettivo verbale

78.3 Il participio presente come nome

79 Il gérondif e il gerundio italiano

79.1 Il gérondif

79.2 Il gerundio italiano

80 L’infinito

80.1 L’infinito come verbo

80.2 L’infinito con funzione di nome

LIVELLO B2-B2+

Altri tempi composti

81 Il trapassato prossimo e il trapassato remoto

81.1 Il trapassato prossimo

81.2 Il trapassato remoto

Il futuro anteriore

Il condizionale passato

Il congiuntivo passato

La costruzione della frase

85 L’ordine delle parole nella frase

85.1 Il soggetto

85.2 I complementi

86 La forma passiva

87 La mise en relief

88 I verbi impersonali (2)

89 Il periodo ipotetico

90 La frase esclamativa e l’interiezione

90.1 La frase esclamativa

90.2 L’interiezione

(81-90)

Le proposizioni subordinate

91 Il discorso indiretto al presente

91.1 Variazione del soggetto, dei possessivi e dei pronomi personali

91.2 Variazione degli indicatori di luogo

91.3 Variazione dei modi e dei tempi verbali

92 Il discorso indiretto al passato

92.1 Variazione del soggetto, dei possessivi e dei pronomi personali

92.2 Variazione degli indicatori di tempo e di luogo

92.3 Variazione dei modi e dei tempi verbali

93 L’interrogazione indiretta 304

94 L’espressione del fine 306

95 L’espressione della causa 308

96 L’espressione della conseguenza 312

97 L’espressione dell’opposizione e della concessione 314

98 L’espressione dei rapporti temporali 318

99 Uso dei modi e dei tempi verbali 322

99.1 Uso dei modi verbali

99.2 Uso dei tempi verbali

Le congiunzioni

100 Le congiunzioni di coordinazione e di subordinazione 326

100.1 Le congiunzioni e le locuzioni di coordinazione

100.2 Le congiunzioni e le locuzioni di subordinazione

Appendice

Grammaire A-Z: i termini grammaticali

agente (complemento d’) complément d’agent

aggettivo adjectif

aggettivo dimostrativo adjectif démonstratif

Compie l’azione in una frase passiva. La lettre est écrite par elle.

Definisce le proprietà di un nome.

Paul est un étudiant français

Indica la posizione di una persona o di una cosa rispetto a chi parla. ce garçon, cette fille, ces enfants

complemento indiretto COI (complément d’objet indirect)

aggettivo indefinito adjectif indéfini

aggettivo interrogativo adjectif interrogatif

aggettivo possessivo adjectif possessif

aggettivo qualificativo adjectif qualificatif

articolo determinativo article défini

articolo indeterminativo article indéfini

avverbio adverbe

comparativo comparatif

complemento complément

complemento oggetto COD (complément d’objet direct)

Indica quantità, qualità o identità indeterminata in relazione a un nome. Quelques plantes ont fleuri.

Introduce una domanda sull’identità del nome. Quel est ton pull ?

Indica appartenenza. mon prénom, ta copine

Indica una qualità del nome. un homme intelligent

Identifica un oggetto o una persona determinata. le futur, la France

Identifica un oggetto o una persona indeterminata. un adulte, une opportunité, des maisons

Modifica un verbo, un aggettivo o un altro avverbio. Roule doucement !

Stabilisce un confronto tra due o più termini. Il est plus grand que Marie.

Completa il senso del verbo. Elle part avec sa mère

Completa il senso del verbo e risponde alla domanda: “chi? che cosa?”. Il étudie le français. Il me regarde.

congiunzione conjonction connettivi connecteurs determinante déterminant

gerundio gérondif

imperativo impératif nome nom participio participe

passivo passif periodo ipotetico phrase hypothétique

prefisso préfixe

preposizione préposition

Completa il senso del verbo con un nome preceduto da preposizione o con un pronome che la sottintende. Il pense à son père. Elle lui parle.

Unisce più parole/frasi. Il étudie le français et l’anglais.

Connettono una parte di testo a quella successiva. Il ne vient pas parce qu’il est fatigué.

Articolo o aggettivo che precede il nome. le livre, mon livre

Uno dei modi del verbo. Il lit en marchant

Uno dei modi del verbo. Tais-toi !

Indica persone, cose, idee. C’est une idée originale.

Uno dei modi del verbo. Je le vois souriant. Il a travaillé.

Forma verbale in cui il soggetto subisce l’azione espressa dal verbo. Il a été attaqué par un animal.

Indica un’azione possibile solo a determinate condizioni. S’il pleut, je ne sortirai pas.

Si trova all’inizio di una parola per modificarne il significato.

inoubliable, reparti

Introduce un complemento e precede un nome o un pronome.

C’est pour Jules. Il est avec elle.

pronome pronom

pronome indefinito pronom indéfini

Sostituisce un nome. Il est content.

Je préfère ça

C’est le nôtre

Indica quantità, qualità o identità indeterminata del nome che sostituisce.

Personne ne le connaît.

Il parle à tous

pronome interrogativo pronom interrogatif

pronome personale soggetto pronom personnel sujet

pronome possessivo pronom possessif

pronome relativo pronom relatif

Introduce una domanda relativa al nome a cui fa riferimento.

Qui a dit ça ?

Qu’est-ce que c’est ?

Rappresenta il soggetto che compie l’azione senza ripeterne il nome.

Je suis heureux.

Nous allons au stade.

Sostituisce il nome dell’oggetto posseduto di cui si parla.

C’est le mien ou le vôtre ?

Mette in relazione frasi diverse.

La fille qui passe vient de Rouen.

L’arbre que tu vois est un chêne.

pronome riflessivo pronom réfléchi

proposizione principale proposition principale proposizione subordinata

proposition subordonnée

Permette di far ricadere l’azione sul soggetto.

Tu t’es amusé ?

Ils se sont amusés.

Contiene soggetto e verbo, è indipendente e di senso compiuto.

Il chante pendant qu’il travaille.

Dipende logicamente e grammaticalmente da un’altra proposizione. Il chante pendant qu’il travaille.

soggetto sujet

suffisso suffixe

superlativo superlatif

verbo verbe

verbo ausiliare verbe auxiliaire

verbo impersonale verbe impersonnel

Elemento a cui si riferisce il verbo e con il quale concorda in persona, genere e numero.

Tu y vas à pied ?

Léa habite Paris.

Si trova alla fine di una parola per modificarne il significato.

Lyonnais, doucement

Indica che la qualità espressa è posseduta al massimo grado. Elle est très coquette

Indica l’azione, l’esistenza o lo stato del soggetto. Il travaille beaucoup. Nous avons faim.

Si combina a un altro verbo per la formazione dei tempi composti. Il est allé en Corse. Nous avons écouté.

Manca di un soggetto personale e si coniuga solo alla 3a persona singolare. Il pleut depuis ce matin. Il faut partir.

verbo intransitivo verbe intransitif

verbo riflessivo verbe réfléchi/pronominal

verbo transitivo verbe transitif

Non prevede la presenza del complemento oggetto. Noah est allé à la plage. Lisa a grandi.

Si coniuga con il pronome riflessivo.

Le matin je me lève tôt. Il s’aperçoit de son erreur.

Può essere accompagnato da un complemento oggetto. Chloé regarde un film.

I L’alfabeto

Ascolta e ripeti.

(Voltaire, Dictionnaire philosophique)

L’alphabet fut l’origine de toutes les connaissances de l’homme et de toutes ses sottises.

L’alfabeto francese è composto da 26 lettere, di cui 6 vocali (a, e, i, o, u, y) e 20 consonanti. La pronuncia delle lettere dell’alfabeto viene riportata tra parentesi quadre. II.II

A differenza dell’italiano, in francese le lettere dell’alfabeto sono di genere maschile:

« Habiter » s’écrit avec un h.

“Habiter” si scrive con una h Dans le mot « quinze » , le q est suivi d’un u. Nella parola “quinze”, la q è seguita da una u

Le lettere dell’alfabeto vengono usate per:

• pronunciare le sigle che in francese sono generalmente compitate lettera per lettera les PTT (Postes, Télégraphes et Téléphones) l’ONU (Organisation des Nations Unies) le TGV (Train à Grande Vitesse)

• épeler les mots, cioè per pronunciare le singole lettere che compongono una parola

Je m’appelle Sylvie Dupont : S-Y-L-V-I-E D-U-P-O-N-T. J’habite à Forcalquier : F-O-R-C-A-L-Q-U-I-E-R.

1 Inserisci la lettera mancante rispettando l’ordine alfabetico.

1 B __ D 5 V X 9 T V

2 F H 6 P R 10 W Y

3 J L 7 I K 11 A C

4 S U 8 X Z 12 E G

2 Quali sono le parole nascoste? Per saperlo, scrivi la lettera successiva a ognuna di quelle indicate.

1 QDMCDY-UNTR

2 JDQLDRRD

3 PTDQDKKD

4 LXSGNKNFHD

5 DWDLOKD

6 ITRSDLDMS

3 2 Ascolta e completa.

6 5 Ascolta e completa con la sigla che senti, poi abbinala alla trascrizione corrispondente scegliendola dal riquadro.

train à grande vitesse • vélo tout terrain postes, télégraphes et téléphones • objet volant non identifié

1 T T 4 Y T

2 B R 5 K N

I C K E A E N

3 T E 6 P S

4 3 Ascolta e completa con i nomi delle città francesi.

1 C 2 C __

3 Y 4 K

5 Q

6 A 7 P

8 B

5 4 Ascolta e completa con i cognomi che senti.

1 Madame

2 Catherine

3 Mademoiselle

4 Monsieur

5 Jean

6 Madame

7 Henri

8 Monsieur C RENDEZ-VOUS

1 TGV train à grande vitesse

L’alfabeto telefonico e l’alfabeto fonetico internazionale II

II.I L’alfabeto telefonico

Soprattutto durante le conversazioni telefoniche, per compitare correttamente una parola i francesi si riferiscono ai nomi di persona e non ai nomi di città, come avviene invece per l’italiano.

Ascolta e ripeti. 6

A comme Anatole G comme Gaston N comme Nicolas U comme Ursule

B comme Berthe H comme Henri O comme Oscar V comme Victor

C comme Célestin I comme Irma P comme Pierre W comme William

D comme Désiré J comme Joseph Q comme Quintal X comme Xavier

E comme Eugène K comme Kléber R comme Raoul Y comme Yvonne

É comme Émile L comme Louis S comme Suzanne Z comme Zoé

F comme François M comme Marcel T comme Thérèse

II.II L’alfabeto fonetico internazionale

L’alphabet phonétique international (API) è un alfabeto convenzionale che permette di identificare ogni singolo suono con un simbolo grafico. Per il francese, presenta 16 vocali, 3 semivocali e 18 consonanti.

Vocali

Ascolta e ripeti. 7

[a] plat, patte [V] peu, nœud

[u] roux, goûter

[T] ombre, rond [A] bas, pâle [Z] peur, cœur [y] truc, sûr [e] blé, aimer [i] vie, île, stylo

[D] souhait, merci, père, crêpe [C] port, donner

[S] ambiance, enfant, emporter

[R] simple, matin, italien, pain, peinture, sympa, syndicat

[B] le, petit [o] mot, auto, cadeau, drôle [X] parfum, lundi

Semivocali

[j] paille, soleil [w] Louis, ouate [P] puis, lui

Consonanti

[b] bonbon, abbaye

[F] jeune, nageur, girafe [p] parc, rapide, appeler [k] cahier, accord, kiosque, qualité, ticket, orchestre

[l] lait, alors, aller

[G] champagne, acheter, schéma [m] maman, flamme

[d] dedans, addition

[n] nounours, année

[f] forfait, affaire, alphabet [Q] gagner, agneau

[Y] rare, beurre

[s] silence, poisson, racine, garçon, science

[t] tapis, vitre, attendre

[v] voyage, aventure, wagon [g] gare, aggraver, draguer [E] camping, ping-pong [z] maison, deuxième, zéro

L’alphabet téléphonique et l’alphabet phonétique international

La trascrizione di una parola nell’alfabeto fonetico internazionale si può trovare tra parentesi quadre sia nel dizionario monolingue sia in quello bilingue subito dopo la trascrizione della parola stessa: aujourd’hui [oFuYdPi], vingt [vR], baguette [bagDt], voiture [vwatyY], français [fYSsD]

Su queste basi, anche un’intera frase può essere trascritta nell’alfabeto fonetico internazionale: Que voulez-vous ? [kBvulevu]

Je ne comprends pas. [FBnBkTpYSpa]

1 8 Ascolta i cognomi e completali con la lettera mancante.

1 errin 12 ubert

2 osset 13 illon

3 ovary 14 acroix

4 renol 15 arque

5 ueneau 16 ineau

6 oly 17 isset

7 amel 18 auquet

8 ern 19 livier

9 eber 20 idane 10 oussaint 21 vrard

11 ujeux 22 oiret

2 Accanto a ogni parola, scrivi la trascrizione fonetica corrispondente scegliendola dal riquadro.

[blV] • [bTFuY] • [italiR] [meYkYBdi] • [myzik] • [pisin]

1 bonjour

2 bleu

3 italien

4 piscine

5 mercredi

6 musique

3 9 Pronuncia e trascrivi la corretta grafia di queste parole. Poi ascolta e verifica.

1 [gaYaF]

2 [kYDp]

3 [GSpaQ]

4 [bukD]

5 [papijT]

6 [matR]

7 [YBpoYtaF]

8 [gYatR]

[bTFuY] garage

4 Che cosa dicono? Scegli l’opzione corretta.

[FBnDmBpalasup] !

1 a Je n’aime pas la soupe ! b J’aime la soupe !

[kDskBtyafD] ?

2 a Qu’est-ce que tu fais ? b Qu’est-ce que tu as fait ?

[FeynsyYpYizBpuYtwa] !

3 a J’ai un cadeau pour toi ! b J’ai une surprise pour toi !

L’accento tonico e la divisione in sillabe

III.I L’accento tonico

L’accento tonico di una parola cade sempre sulla vocale dell’ultima sillaba pronunciata: panorama, café, menu, soldat, premier, petit, salut, appartement, émotion

III.II La divisione in sillabe

Se nella forma scritta una parola termina per -e, -es oppure -ent (desinenza di 3a persona plurale), la vocale tonica è la penultima e le finali non si pronunciano: pilote, Italie, idée, hommes, amies, années, ils partent, elles skient

In francese le sillabe si dividono generalmente come in italiano, in particolare quando una vocale si trova fra due consonanti o quando due consonanti sono vicine tra loro (fatta eccezione per la s): ro-se, ap-par-te-ment, mon-ta-gne, ac-cla-mer, li-vre, é-prou-ver, com-pren-dre, com-plé-ter

A differenza dell’italiano, in francese la s impura (seguita cioè da un’altra consonante) fa sillaba con la lettera che la precede:

• pos-te (italiano “po-sta”)

• res-tau-rant (italiano “ri-sto-ran-te”)

• res-pect (italiano “ri-spet-to”)

Non si dividono:

• i dittonghi e i trittonghi ai-mer, au-to, eau, peu-reux, pei-ne, cou-teau, poi-vre V

• il gruppo -ill [j] bille, va-nille, Ver-sailles

Ascolta e ripeti.

vil-le [vil], il-lustre [ilystY] non contengono il suono [j].

• i gruppi -ch, -gn, -ph, -th e qualsiasi consonante (tranne la l e la r) seguita da l o r a-che-ter, a-gneau, phy-si-que, é-thi-que, ac-cla-mer, ou-vrir, sur-pren-dre

In presenza di tre consonanti poste tra due vocali, le prime due formano un’unica sillaba (fatta eccezione per il caso precedente): comp-ter, obs-ta-cle, fonc-tion-ner

La x, se seguita da una consonante, fa sillaba con la vocale che la precede: ex-cel-lent, ex-pres-sion

Se invece si trova tra due vocali, forma con esse una sillaba unica: axe, exa-men, exem-ple

Anche la y, se si trova tra due vocali, forma con esse una sillaba unica: es-sayer, crayon, voya-ge

1 11 Ascolta e sottolinea la vocale tonica, poi ripeti a voce alta.

1 cheval 6 exercices

2 Italie 7 continuer

3 solennel 8 mercredi

4 confiture 9 nouvelles

5 activités 10 bouteille

2 Leggi a voce alta prestando attenzione alla vocale o alla sillaba su cui cade l’accento tonico.

1 yoga 6 dépliant

2 absolu 7 pommes

3 allô 8 prestige

4 abri 9 promettre

5 propriété 10 carrefour

3 Scegli la divisione in sillabe corretta.

1 a po-ste b pos-te

2 a i-gno-rer b ig-no-rer

3 a tab-leau b ta-bleau

4 a té-lép-ho-ne b té-lé-pho-ne

5 a comp-let b com-plet

6 a voy-a-ger b voya-ger

7 a tra-vaill-er b tra-va-iller

8 a tec-hni-que b tech-ni-que

9 a vil-la-ge b vill-a-ge

4 Dividi in sillabe.

1 rumeur

2 poule

3 poireau

4 illuminer

5 coiffeur

6 famille

7 chauffeur

5 Dividi in sillabe.

1 astérisque

2 bouchon

3 construction

4 engloutir

5 ennuyer

6 espagnol ru-meur as-té-ris-que

6 Sotto ciascuna immagine, scrivi il nome dell’oggetto corrispondente usando le sillabe del riquadro.

Le vocali semplici IV

ALa a si pronuncia:

• [a] amitié, orage, cas

• [A] fable, âne, pâle

noir, blanc, I rouge, U vert, O bleu : voyelles, Je dirai quelque jour vos naissances latentes : [...]

Abbiamo già visto che, nella forma scritta, le vocali semplici sono sei: a, e, i, o, u, y.

La differenza di pronuncia tra [a] e [A] va tuttavia scomparendo, e ambedue tendono ad avere un suono uguale a quello della a italiana.

La i e la y si pronunciano nello stesso modo (come la i italiana): [i] illusion, ridicule, île, type, égoïste

La u si pronuncia [y] (suono che si ottiene arrotondando e allungando le labbra): usine, lune, rue, tribu, sûr

La o, come in italiano, può avere un suono aperto o un suono chiuso:

• [C] offrir, objet, polar (suono aperto corrispondente all’italiano “forte”)

• [o] oser, chose, ôter (suono chiuso corrispondente all’italiano “ora”)

La e può essere muta, semimuta, sonora con suono aperto, sonora con suono chiuso.

È muta (senza suono) o semimuta [B] (suono appena percettibile)

• in finale di parola e di sillaba all’interno di una parola: Italie, vue, il étudiera, samedi, peluche, pauvreté, salle, grippe

• nei monosillabi: je, me, te, se, le, de, ce, ne, que

• nella finale -es di una parola polisillabica: galeries, idées, crêpes

• nella desinenza -ent della 3a persona plurale: ils parlent, ils grandissent, ils viennent VI È sonora con suono aperto [D] (come nell’italiano “epoca”)

• con un accento grave (è) o circonflesso (ê): problème, amère, fenêtre, intérêt

• se si trova all’interno di una sillaba: restaurant, merci

• nella finale di parola -et: secret, discret, bonnet

È sonora con suono chiuso [e] (come nell’italiano “estivo”)

• con un accento acuto (é): départ, été, aimé, régner

• nelle finali di parola -ed, -ez: pied, nez, rendez-vous, parlez

• nella finale -er di una parola polisillabica: papier, premier, danser, débuter

• nei monosillabi: les, des, ces, mes, tes, ses

• nella congiunzione et

12

(Arthur Rimbaud, Voyelles) Ascolta e ripeti.

Nei monosillabi e in alcuni bisillabi, -er si pronuncia [DY]: fer, mer, hier, amer, enfer, hiver, super, reporter, Luther, Jupiter VII

1 13 Ascolta e ripeti.

[a]

1 cas 6 casser

2 Paris 7 amas

3 salle 8 las

4 sale 9 lasse

5 panorama 10 canard

6 18 Ascolta e sottolinea la e muta o semimuta.

1 biberon 6 mercredi

2 comédie 7 sortie

3 bibelot 8 mener

4 debout 9 cheval

5 dictée 10 sirène

2 14 Ascolta e ripeti.

[i]

1 ligne 6 finir

2 mardi 7 iris

3 gymnase 8 mystique

4 Italie 9 bilan

5 ironique 10 hyper

7 19 Ascolta e sottolinea le lettere finali mute o semimute.

1 fripes 6 elles chantent

2 lampes 7 tu skies

3 cartes 8 elle danse

4 elles partent 9 elles vivent

5 tu offres 10 on dîne

3 15 Ascolta e ripeti.

[y]

1 lune 6 usine

2 punir 7 prévu

3 unité 8 culture

4 super 9 occupé

5 public 10 studio

4 16 Ascolta e ripeti a voce alta.

[C] [o]

1 pomme 6 osé

2 ordre 7 sot

3 note 8 gros

4 corps 9 idiot

5 porte 10 mot

5 17 [C] o [o]? Ascolta e scegli l’opzione corretta.

[C] [o]

1 porter a b

2 chaos a b

3 chômage a b

4 vélo a b

5 rôle a b

6 fort a b

7 gigot a b

8 accord a b

9 haricot a b

10 drôle a b

8 20 Ascolta e ripeti a voce alta.

[e] [D]

1 départ 7 merci

2 nez 8 lecture

3 manger 9 être

4 école 10 père

5 cahier 11 jouet

6 pâté 12 crêpe

9 21 [B] o [e]? Ascolta e scegli il suono relativo al monosillabo che senti.

[B] [e]

1 je – j’ai a b

2 me – mes a b

3 se – ses a b

4 le – les a b

5 de – des a b

6 ce – ces a b

7 te – tes a b

8 ne – n’ai a b

10 22 Ascolta e scegli l’opzione corretta.

[B] [e] [D]

1 assez a b c

2 debout a b c

3 lessive a b c

4 élan a b c

5 hôtel a b c

6 genou a b c

I gruppi vocalici V

Ascolta e ripeti. 23

ai, ei [D] [e]

caisse, peine gai, peigner au, eau [o] sauté, manteau

eu, œu [Z] [V] chanteur, cœur pneu, nœud oi [wa] coiffure ou [u] poule

ey [ej] essayer, grasseyer

[waj] loyal

[Pij] essuyer

ai, ei si pronunciano e aperta [D] e talvolta e chiusa [e]:

• [D] laine, semaine, paix, baleine, reine, seize

• [e] aimer, quai, gai, j’ai (1a pers. sing. verbo avoir), je ferai (desinenza di 1a pers. sing. del futuro), freiner, peiner

au, eau si pronunciano generalmente o chiusa

[o] aube, faux, pause, eau, beau, cadeau, taureau

eu, œu presentano due tipologie di suono, presenti in italiano solo in alcune varianti dialettali (questo suono si ottiene come se si dovesse pronunciare una e stretta, arrotondando però le labbra come per pronunciare una o). Il suono può essere

• più aperto [Z] se precedono una consonante sonora: neuf, auteur, œuf, sœur

• più chiuso [V] se si trovano in finale di parola o se precedono una consonante muta: bleu, deux, feu, vœu

oi si pronuncia ua [wa]: moi, gloire, miroir, armoire ou si pronuncia come la u italiana [u]: ouvert, clou, amour, partout

V.I I gruppi vocalici con y

In ay, ey, oy, uy la y equivale a due i: la prima forma un gruppo con la vocale che la precede (ai, ei = [D], oi = [wa]), la seconda si pronuncia come una i normale [i].

24

Si chiamano gruppi vocalici (groupes de voyelles) due vocali (dittongo) o tre vocali (trittongo) vicine tra loro e facenti parte della stessa sillaba, la cui pronuncia differisce dalla forma scritta. III

Au clair de la lune Mon ami Pierrot

Prête-moi ta plume Pour écrire un mot (canzone popolare)

Ascolta e ripeti.

ai si pronuncia e semimuta [B] nelle forme del verbo faire: nous faisons, il faisait

25

Ascolta e ripeti.

au si pronuncia o aperta [C] in Paul (italiano “Paolo”).

26

Ascolta e ripeti.

• La forma eu (participio passato del verbo avoir) si pronuncia [y]:

j’ai eu, nous avons eu

• L’accento acuto su éi, éu, éau serve a distinguere il suono della e da quello della vocale che la segue: théière, réunir, réussir, fléau

• ay, ey [ej]: payer, rayé, asseyez-vous • oy [waj]: voyage, royal, nettoyage

Ascolta e ripeti.

27

Ascolta e ripeti. oignon [CQT]

• uy [Pij]: essuyer, appuyer, tuyau

• In alcune parole la y equivale a una sola i, e le vocali si pronunciano separatamente: Courmayeur, La Fayette, Himalaya, Loyola, mayonnaise, gruyère 28

• In finale di parola ay, ey si pronunciano [D] e oy si pronuncia [wa]: Épinay, Ferney, Godefroy

Les groupes de voyelles

1 29 Ascolta e sottolinea i gruppi vocalici.

1 aimable 4 peine

2 raide 5 caisse

3 je dirai 6 seize

2 30 Ascolta e completa con e, ai, ei.

1 ch se 4 tr ze

2 s ne 5 pr mier

3 d hors 6 r ne

1 château 4 autobus

2 autorité 5 bureau

3 peau 6 cause

1 soie 4 histoire

2 avoir 5 froid

3 voilà 6 noir

8 36 Ascolta e sottolinea i gruppi vocalici.

9 37 Ascolta e sottolinea i gruppi vocalici.

1 ouvrir 4 chou

2 route 5 oublier

3 boulevard 6 amour

3 31 Ascolta e sottolinea i gruppi vocalici.

4 32 Ascolta e riscrivi le parole mettendo le lettere nell’ordine corretto.

1 ovanuue

2 utaeba

3 reusav

4 auve

5 teruafsio

6 utaeram

5 33 Ascolta e sottolinea i gruppi vocalici.

1 milieu 4 délicieux 7 moteur

2 feu 5 beurre 8 deux

3 peur 6 enjeu 9 faveur

6 34 Ascolta e scegli l’opzione corretta. [V] [Z]

1 adieu a b

2 peuple a b

3 mieux a b

4 bonheur a b

5 vieux a b

6 cœur a b

7 acteur a b

8 bleu a b

7 35 Ascolta e completa con e, eu.

1 p rmis 5 d ssin

2 couv rt 6 monit r

3 lumin x 7 m rle

4 s rvice 8 fact r ai nouveau e

10 38 Ascolta e completa con oi, ou.

1 v ture 4 m tié

2 t t 5 c rir

3 m tarde 6 r ge

11 39 Ascolta e scegli l’opzione corretta. [y] [u]

1 rue a b

2 roue a b

3 sous a b

4 sur a b

5 pur a b

6 pour a b

7 du a b

8 doux a b

12 40 Ascolta e sottolinea i gruppi vocalici con y.

1 essayer 4 voyelle

2 pays 5 crayon

3 voyage 6 appuyer

13 41 Ascolta e completa con ay, oy, uy.

14

1 p s 5 v ager

2 v elle 6 ess er

3 enn er 7 p sage

4 vouv er 8 r er

42 Ascolta e completa gli scioglilingua (=virelangues).

1 Où niche la pie ? La pie niche h t.

2 Où niche l’ e ? L’ e niche bas.

3 Où niche le hib ? Le hib niche ni h t ni bas ! oi ay

Le vocali nasali VI

In francese, una vocale seguita da m, n nella stessa sillaba assume un suono nasale.

43

Ascolta e ripeti.

am, an em, en [S] [S] pamphlet, antique sembler, sentir

im, in ym, yn aim, ain, ein [R] [R] [R] timbre, lapin sympa, syndicat faim, saint, plein

um, un, eun [X] parfum, brun, jeun

om, on [T] sombre, bon

oin, ouin [wR] soin, pingouin

Ascolta e ripeti.

45

Non c’è suono nasale quando

am, an, em, en si pronunciano [S]: ample, tambour, tante, banc, novembre, temps, vent, entendre

• -ent (desinenza 3a persona plurale) non si pronuncia: IV ils disent, ils finissent, elles sortent 44

• en si pronuncia [R] in finale di parola, nei composti di bien e nella coniugazione dei verbi venir e tenir: italien, examen, combien, bien, bientôt, bienvenue, il vient, je tiens

im, in, ym, yn, aim, ain, ein si pronunciano [R]: imparfait, cousin, symbole, syntonie, faim, vilain, ceinture

um, un, eun si pronunciano [X]: humble, lundi, aucun, quelqu’un, à jeun om, on si pronunciano [T]:

ombre, combat, nom, onze, pont, ballon oin, ouin si pronunciano [wR]: coin, point, témoin, bédouin

La differenza tra [R] e [X] è molto legata alle varietà regionali e tende progressivamente a scomparire: impression, humble

Ascolta e ripeti. um in finale di parola si pronuncia [Cm] quando si tratta di latinismi: album, forum, maximum

• m o n fanno sillaba con la vocale che segue: o-melette, a-nalyse, pé-nible, voisi-ne, u-ne, bru-ne, Sei-ne, Antoi-ne

• m o n sono doppie:

italienne, sienne, ennemi, immobile, innocent, bonne

46

Ascolta e ripeti.

• femme [fam], solennel [sClanDl]

• ennui e i suoi derivati mantengono il suono nasale [S]: ennuyé, ennuyeux, ennuyant

• emmener mantiene il suono nasale [S]: emmener, j’emmène

• Le finali di avverbio -amment e -emment si pronunciano [amS]: constamment, évidemment, prudemment

1

47 Ascolta e sottolinea le vocali nasali, poi ripeti facendo attenzione alla pronuncia.

[S] [R]

1 lampe 5 impossible

2 client 6 cousin

3 novembre 7 plein

4 entendre 8 main

[X] [T]

9 lundi 13 rond

10 parfum 14 combat

11 humble 15 prénom

12 emprunter 16 monde

[wR]

17 coin 21 pointure

18 soin 22 loin

19 témoin 23 joindre

20 pointillé 24 poing

1 a long b lent

2 a ils sont b il sent

3 a on porte b il emporte

4 a tromper b tremper

5 a front b franc

6 a pont b pan

2 48 Ascolta e scegli l’opzione corretta.

1 a chant b chaud

2 a bon b beau

3 a plan b plat

4 a lin b lait

5 a son b seau

6 a font b faux

7 a grand b gras

8 a moins b moine

3 49 Sottolinea solo le vocali nasali, poi ascolta e verifica.

1 témoin 5 africain

2 cousine 6 femme

3 brun 7 renne

4 moins 8 ennuyé

4 50 Ascolta e scegli l’opzione corretta. [R] [S]

1 a vin b vent

2 a cinq b cent

3 a éteindre b étendre

4 a importer b emporter

5 a grain b grand

6 a plein b plan

5 51 Ascolta e scegli l’opzione corretta. [T] [S]

6 52 Ascolta e scegli l’opzione corretta. [R] [S] [T]

1 a peindre b pendre c pondre

2 a thym b temps c ton

3 a sein b cent c son

4 a rein b il rend c rond

5 a pain b pan c pont

6 a main b il ment c mont

7 53 Ascolta e leggi a voce alta.

1 C’est un acteur.

2 Le vent vient du Nord.

3 Un enfant m’en a parlé.

4 Donne-moi du pain !

5 Antoine a un bel album de timbres.

6 Les employés sont en grève.

7 Ils n’en ont pas besoin.

8 Cet immeuble est récent.

9 Il reviendra dans un an.

10 Elle inspire une sympathie profonde.

11 Des clients arrivent en avion.

12 C’est ennuyeux !

8 54 Ascolta gli scioglilingua e cerchia le vocali nasali che senti. Poi ripeti a voce alta.

1 Tentas-tu, Tantale, tremper ta langue ?

2 Tu t’entêtes à tout tenter, tu t’uses et tu te tues à tant t’entêter.

3 Elle est partie avec ton tonton, ton Taine et ton thon.

4 Poisson sans boisson, c’est poison.

5 Dans la gendarmerie, quand un gendarme rit, tous les gendarmes rient dans la gendarmerie.

6 Dans ta tente, ta tante t’attend.

7 Des blancs pains, des bancs peints, des bains pleins.

Le consonanti finali

pied, trop, gros, mot, prix, nez, corps, petits, poids

Sous le ciel de Paris Coule un fleuve joyeux Il endort dans la nuit

Les clochards et les gueux

(Jean Dréjac, Sous le ciel de Paris)

Le consonanti (consonnes) -d, -p, -s, -t, -x, -z in finale di parola non si pronunciano e restano mute anche se raggruppate:

Un modo semplice per ricordarle: sono le consonanti della parola “deposito” più -x e -z.

55

Ascolta e ripeti.

• La d si pronuncia [d] in Alfred, David, Madrid, stand, sud.

• La p si pronuncia [p] in handicap, stop, cap.

• La s si pronuncia [s] in atlas, autobus, fils, gratis, hélas, maïs, mars, mœurs, oasis, os, ours, sens, tennis, tous, plus, virus e, molto spesso, nei nomi propri e nei cognomi: Agnès, Marius, Tunis, Vénus, Barrès, Dubos.

• La t si pronuncia [t] in chut, déficit, huit, net, sept.

Insieme alla t, si pronuncia anche la penultima consonante in: correct, direct, exact, tact, Brest, est, ouest.

• La x si pronuncia:

– [xs] in index, thorax, préfix, Félix – [ss] in dix, six

• La z si pronuncia [z] (italiano “rosa”) in gaz, Suez

Le altre consonanti sono sonore purché non siano precedute da r, m, n (consonanti della parola “romano”)

• sonore: Job, lac, actif, zigzag, animal, coq, courir

• mute: porc, plomb, long, banc, blanc, tronc

56

Ascolta e ripeti.

• La c non si pronuncia in estomac, tabac

• In bœuf e œuf, la f si pronuncia [f] al singolare ma è muta al plurale (bœufs, œufs) [bV], [V].

• La g non si pronuncia se seguita da -t: doigt, vingt

• La l non si pronuncia in gentil, outil, persil e nelle finali -ault, -auld: Renault, Perrault, Pinauld, La Rochefoucauld.

La r finale di parola è generalmente sonora [Y], ma la finale -er / -ers è:

• muta quando -er è desinenza dell’infinito (regarder, jouer, skier) e in premier, dernier, léger, écolier, volontiers

• sonora in fer, mer, hier, vers, amer, enfer, hiver, univers, super, reporter, Luther, Jupiter IV

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.