
4 minute read
Quartiere San Biagio
Via
Viale Cavina 25, Ravenna 0544.873707
Advertisement




Via
Il sodalizio tra il centro giovani Quake di Ravenna e Luca Barberini, artista ravennate, continua. Mercoledì 3 maggio, proprio al centro giovani, alle 16, verrà infatti inaugurata la nuova insegna del locale realizzata da Barberini, insieme a dieci ragazzi tra gli undici anni e i quattordici anni che hanno preso parte a un laboratorio di mosaico.
Ravenna | Cultura 24 aprile
Corti da Sogni, i vincitori
Grande successo
La 24esima edizione del festival Corti da Sogni si è chiusa sabato 22 aprile in un teatro Rasi che ha accolto con un grande calore i numerosi ospiti per le premiazioni dei corti vincitori. La generosità del protagonista di “The stupid boy” (Inghilterra) ha conquistato la giuria degli europei. Per la prima volta in concorso un corto dalla Giordania: “Zoo” ha trionfato nell’animazione. Miglior corto italiano: “Hub” di Francesco Barozzi e miglior corto mondiale all’opera cinese “Lili Alone” di Zou Jing.

Solarolo|Eventi 28 aprile
Concerti di Laura Pausini
Distribuzione inviti La distribuzione degli inviti per il concerto di Laura Pausini del 18 giugno, al campo sportivo, sarà a cura del Comune di Solarolo ed avverrà in municipio il 5 maggio, il 6 maggio, venerdì 12 maggio dalle ore 9.30 alle ore 13.00 e sabato 13 maggio dalle ore 9.30 alle ore 14.00. Invito nominativo e valido per ciascuna persona residente nel comune al 15 aprile 2023. (foto Luisa Carcavale)

Ravenna | Scuola

29 aprile
Premiati studenti dell’IT “Morigia – Perdisa”

Vinto un concorso nazionale
La classe 3B dell’indirizzo grafica e comunicazione dell’IT “Morigia –Perdisa” di Ravenna è risultata vincitrice del primo premio nazionale nella sezione video al Concorso Scolastico “1943-2023: i bombardamenti sui civili”, realizzato dall’Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra in collaborazione con il MIM. La premiazione si è tenuta a Roma, presso il TH Hotel Carpegna Palace.
RAVENNACENTRO STORICO
Via San Gaetanino 22
(a 50 metri da via Cavour)
Negozio con 4 vetrine
Locale uso commerciale di mq. 100 con 4 vetrine, ripostiglio, antibagno e bagno. Dotato di Impianto elettrico a norma con luci a soffitto già montate, porta di ingresso con doppia apertura, 4 cassonetti per insegne. Possibilità di abbinare al negozio 1 o 2 cantine di 70 mq. l’una. Adatto sia per attività commerciali sia per uffici. Ottimo stato d’uso. Pronto all’uso. Classe energetica in corso
Afaffittasi Fittasi
RAVENNA - CENTRO STORICO
Viale Baracca 11 (di fronte a Via D’Azeglio)

Negozio Di mq. 55, in posizione di grandissima visibilità. Ottime finiture, impianti autonomi con riscaldamento e aria condizionata. No barriere architettoniche. Possibilità di installare la canna fumaria. Adatto per qualsiasi attività.
Classe C = Ep = 27,60 kw/mc
RAVENNA - CENTRO STORICO
Via San Gaetanino 18
Locale uso deposito A
(cantina/magazzino di mq. 80)
AFFITAFFITTASI TASI
RAVENNA - CENTRO STORICO
Via San Gaetanino 18
Locale uso deposito B
(cantina/magazzino di mq. 69)
AFFITAFFITTASI TASI
RAVENNA - CENTRO STORICO
AFAFFITTASI FITTASI
Via Fiume Montone Abbandonato 40 (dietro P.zza Baracca)
Posti auto scoperti all’interno di corte ad uso privato chiusa e sicura. Cancello con telecomando.
Afaffittasi Fittasi
RAVENNA - CENTRO STORICO
Parcheggi coperti - Piazza Baracca
(Ex cinema Moderno)
Sono aperte le prenotazioni per affitto annuale di posti auto coperti, uscite/entrate autonome – disponibili da giugno 2023.
Fino al 2 luglio Stampe antiche e moderne
Al Museo Civico delle Cappuccine di Bagnacavallo sono allestite due mostre “La cura dell’antico. Il restauro delle stampe di Bagnacavallo” e “Origine e meta. In viaggio tra le città del Gabinetto delle stampe”, fino al 2 luglio. Le due esposizioni hanno lo scopo di valorizzare il patrimonio storico-artistico del Museo Civico (diretto da Davide Caroli, nella foto), in particolare quello del Gabinetto delle stampe antiche e moderne, vero fiore all’occhiello. Nella selezione rientrano anche i due bulini più noti e preziosi della collezione, la Natività e il San Girolamo nello studio di Dürer, insieme ad altre stampe mai presentate prima nelle sale del museo, di soggetto mitologico, di genere e religioso.
3 maggio
La
Libert Di Stampa
Conselice celebra la Giornata mondiale della libertà di stampa 2023. “Libertà di stampa, mai abbassare la guardia” è il titolo del seminario pubblico in programma mercoledì 3 maggio dalle 10.30 nella sala del consiglio comunale del municipio (via Garibaldi, 14). L’iniziativa è in due momenti distinti. Nella prima parte della giornata si parlerà di temi di attualità legati al mondo del giornalismo. La seconda parte della giornata sarà dedicata alle testimonianze. (foto Shutterstock.com)
3 maggio
La
vita di Ciccio Speranza
Il 3 maggio, al Teatro Walter Chiari di Cervia, alle 21, è in calendario lo spettacolo dal titolo “La difficilissima storia della vita di Ciccio Speranza”, co-produzione di “Accademia perduta/Romagna teatri” e “Società per attori”, presentata da “Les moustaches”. Scritto da Alberto Fumagalli, regista insieme a Ludovica D’Auria, la pièce ha per protagonista “Ciccio, ragazzo grasso ma leggero, con un’anima delicata e con un grande sogno, danzare. In tutù rosa, non smetterà mai di ballare…”.
Omaggio
a Mingus
“Pazzi di Jazz Young Project”: il 4 maggio alle 21, concerto finale al Teatro Alighieri, inserito nel calendario 2023 del festival Ravenna Jazz e dedicato al suo fondatore, Carlo Bubani. Sotto la direzione di Tommaso Vittorini, gli artisti-maestri Mauro Negri, Mauro Ottolini e Alien Dee saranno special guests dello spettacolo conclusivo di Pazzi di Jazz, esibendosi assieme ai propri giovanissimi allievi. Il concerto finale, “Tonight at Noon”, sarà un omaggio a Charles Mingus. (foto Shutterstock.com)
Dal 4 al 13 maggio - Ravenna
Ravenna Jazz
Ravenna Jazz, alla 50a edizione, convoca, dal 4 al 13 maggio, artisti capaci di rappresentare le varie traiettorie musicali esplorate dal festival nel corso dei decenni: dal blues con Irene Grandi, al jazz ‘sinfonico’ dell’Italian Jazz Orchestra con Maria Pia De Vito e Flavio Boltro, la forte progettualità di Daniele Sepe e Francesco Bearzatti, la world music di Susana Baca, gli intrecci con la club culture di Neue Grafik e altri. Info: www.ravennajazz.it. (Irene Grandi nella foto di Luca Brunetti)
Dal 6 maggio
La primavera e i “Risvegli”
Dal 2 al 7 maggio Ravenna è palcoscenico di Polis Teatro Festival, direzione artistica di Davide Sacco e Agata Tomšič / ErosAntEros. Rafforzata la vocazione di festival di teatro contemporaneo europeo con un focus sui Balcani; un epilogo straordinario in collaborazione con Ravenna Festival il 10 e 11 giugno. Inaugura la kermesse lo spettacolo itinerante “Muoio come un paese” (in replica il 3 e 4 maggio) una camminata immersiva guidata dall’artista italo-svedese Gemma Hansson Carbone, nella foto. www.polisteatrofestival.org
“Risvegli, omaggio alla primavera” è la mostra curata da Giulia Longanesi per l’associazione culturale Biart Gallery, in collaborazione con l’Associazione Nazionale Famiglie dei Caduti e Dispersi in Guerra e il patrocinio del Comune di Bagnacavallo. Inaugurazione il 6 maggio alle 18 al Sacrario dei Caduti di via Garibaldi, con la presentazione delle artiste e dell’installazione centrale realizzata dai bambini in occasione del laboratorio artistico “Arte di Primavera”. Fino al 28 maggio.


