4 minute read

Cortina d’Ampezzo città ospite dello Sposalizio del Mare di Cervia

Nel 2023 un matrimonio fra mare e Dolomiti per lo Sposalizio del Mare. Cervia e il mare, Cortina d’Ampezzo e la neve, due località che, se da una parte appaiono così diverse, in realtà sono molto vicine sia per la vocazione turistica sia per i principi che animano la cura del territorio. “Abbiamo accolto con molto piacere l’invito della città di Cervia a partecipare allo storico evento”, dichiara il Vice Sindaco di Cortina d’Ampezzo, Roberta Alverà. Ciò che accomuna le due cittadine a vocazione turistica è la cura e la dedizione che si applica nell’accoglienza, declinata in molti modi”. Il sindaco di Cervia Massimo Medri: “Due località turistiche di grande pregio che sanno unire la massima modernità alla tradizione più profonda”. (foto di repertorio)

LA BCC ravennate forlivese e imolese aumenta sensibilmente il sostegno a Soci e territorio grazie agli importanti risultati ottenuti nel corso del 2022, che hanno trovato sintesi nel bilancio di esercizio, portato all’attenzione dei Soci in Assemblea a Faenza al PalaCattani il 29 aprile, è spiegato in una nota.

Advertisement

La banca “persegue la crescita responsabile e sostenibile del territorio nel quale opera … e la scelta di costruire il bene comune”. (art. 2 del nostro Statuto Sociale).

Per fare questo la banca sostiene concretamente il proprio territorio di insediamento: nel 2022 il sostegno è stato di complessivi 5,8 milioni di euro.

“E’ una banca dove si può parlare e confrontarsi”. Una nostra cliente, commenta la cooperativa di credito, ci ha definito così pochi giorni fa, dopo averla assistita nelle sue pratiche bancarie. Assistere soci e clienti fa parte del nostro compito, l’ascolto e il confronto sono fondamentali e parti integranti del nostro operato quotidiano.

Con queste parole il Presidente, Giuseppe Gambi (nella foto), commenta i risultati dell’anno 2022: “Voglio ringraziare gli oltre 35.800 Soci per la fiducia riservata alla nostra cooperativa di credito. Negli anni, ha mantenuto il suo ruolo, a favore delle comunità e del loro territorio di insediamento, di motore di sviluppo sostenibile, raccogliendo risparmio da chi ne ha in eccedenza ed erogando credito (a famiglie e piccole e medie imprese) a chi ne ha necessità, mantenendo in modo virtuoso la ricchezza in quel territorio, non disperdendola, ma al contrario contribuendone allo sviluppo.

Per questo LA BCC (nata dalla fusione di 16 piccole Casse Rurali ed Artigiane) non abbandona i territori meno remunerativi, ma svolge una funzione sociale importante a favore delle comunità e delle future generazioni”.

Tutte le ultime news su Ravenna24ore.it

Ravenna | Cronaca 25 aprile

Sbarcata la Ong “Humanity 1”

Accolte 69 persone

Il 25 aprile le operazioni di sbarco e accoglienza dalla nave “Humanity 1” della ONG SOS Humanity dei 69 migranti di cui 51 uomini e 1 donna adulti e 17 minori non accompagnati, presso il Terminal crociere di Porto Corsini. Dallo screening sanitario non sono emersi casi di Covid né la necessità di ricorrere a ricoveri presso l’Ospedale cittadino. “Come sempre finora – ha dichiarato il Prefetto Castrese De Rosa- la macchina organizzativa messa in campo ha risposto con efficienza e tempestività”.

Soddisfazione

Weekend del ponte del 25 aprile molto positivo per i tanti visitatori che hanno scelto Ravenna. I numeri pubblicati dal Comune restituiscono l’immagine di un territorio, tra città e lidi, che ha accolto molte persone. “Numeri importanti che confermano la grande attrattività che offre il nostro territorio”, ha commentato l’assessore al Turismo Giacomo Costantini.

Più giovane in riviera, più anziana nell’entroterra e nelle città, ma la Romagna invecchia più della media regionale e nazionale. La palma della provincia più giovane va a Rimini. La provincia con i capelli più grigi è Ravenna. In mezzo c’è Forlì-Cesena. Questi alcuni dei dati riferiti al 2022 elaborati dal Centro Studi di Legacoop e Federcoop Romagna. (foto Shutterstock)

Ravenna | Cronaca 25 aprile

78° anniversario della Liberazione

Le celebrazioni

In occasione del 25 aprile Ravenna ha celebrato il 78° anniversario della Liberazione con una serie di iniziative su tutto il territorio. In piazza del Popolo sono state deposte le corone alla lapide dei partigiani caduti per la liberazione dal nazifascismo. Sono intervenuti: Castrese De Rosa, prefetto della provincia di Ravenna; Michele de Pascale, sindaco e presidente della Provincia di Ravenna; Renzo Savini, presidente provinciale Anpi di Ravenna. Inoltre si è esibita la Banda musicale cittadina.

29 aprile

Scatta la sosta a pagamento

A Marina e Punta

In vigore dal 29 aprile (tutti i sabati 9-2 e le domeniche 9-22), la sosta a pagamento a Marina e Punta Marina. Da giugno anche venerdì (dalle 9 alle 2) e negli altri lidi. Ad agosto sosta a pagamento tutti i giorni dalle 9 alle 2 da venerdì 4 a sabato 19; dalle 9 alle 22 domenica 20 agosto. Tariffa 1€/h con possibilità di forfait da 9 ore a 6€ o giornaliero a 10€. (Shutterstock.com)

Delegazione BMW Europe in visita

Incontro con il Sindaco

Positivo l’avvio del nuovo polo automotive nel porto di Ravenna, con la costituzione della nuova società ASIA tra il Gruppo SAPIR e il colosso tedesco della logistica ARS Altmann, il sindaco Michele de Pascale ha ricevuto una delegazione di BMW Europe. All’incontro anche il presidente e l’amministratore delegato di SAPIR, il presidente di TCR, l’AD del Gruppo bavarese, il segretario generale e il direttore dell’Autorità di Sistema Portuale. Piena soddisfazione da parte di BMW Europe per la sperimentazione.

Cuore e Territorio, la donazione Confezioni di crocchette

Un gesto di grande solidarietà da parte di Cuore e Territorio che risponde alla richiesta di aiuto lanciata dal gattile di Porto Corsini e porta con i suoi volontari (Iervolino, Redavid e Marzufero) confezioni di crocchette per i 200 ospiti. A ricevere C&T la responsabile Antonella Pappi alla quale è stato assicurato che ci saranno ulteriori future donazioni.

Ravenna | Società

26 aprile

Donato un cane guida

Grazie ai Lions

Sono state 325 le persone che hanno partecipato alla Nordicata Gastronomica alla Ca’ Nova, organizzata dal Lions Club Dante Alighieri, presieduto da Giuseppe Savini, in collaborazione con Leo Club, Nordic Walking Ravenna, Round Table 11 Ravenna, Carabinieri Forestali e Servizio Cani Guida di Limbiate. Il momento più atteso della giornata è stato la consegna del cane guida, una labrador di nome “Cuba” addestrato dall’Istruttore Corrado Bernini donato al Sig. Alessandro, un non vedente di Osimo.

This article is from: