Infrastrutture moderne e un immenso patrimonio artistico
LA PRIMA EDIZIONE
DI FORUM MICE VENETO
I numeri di un segmento in costante crescita
MILANO CORTINA 2026: NON SOLO OLIMPIADI
Un calendario regionale ricco di eventi culturali
QUANDO IL POST CONGRESS È SLOW
Le attività Mice-oriented all’insegna della lentezza
Wellbeing, Dinamismo e Organizzazione Vista Lago
L’area Space & Meeting dispone degli spazi necessari per ospitare l’organizzazione di meeting ed eventi di lavoro oltre a una sala dal design esclusivo con luce naturale per meeting con vista lago. Dome
CORTE VALIER
Via della Pergolana 9
37017 Lazise (Verona)-Italy
Tel.+39 045.6471210 - Fax +39 045.6471223
info@cortevalier.com www.cortevalier.com
Laguna Spa
Veneto, una terra dai mille volti
Nel panorama Mice italiano il Veneto si conferma una delle regioni più attive e consolidate, merito della sua grande accoglienza diversificata e di qualità, di un’organizzazione ricettiva pensata per offrire il meglio ai visitatori, dell’immenso patrimonio ambientale e artistico e delle moderne infrastrutture
Se il Veneto è la regione italiana con il maggiore afflusso turistico un motivo c’è.
Anzi più di uno, perché il Veneto è tutto e di più: è la straordinaria suggestione delle sue Dolomiti, montagne da vivere d’inverno sulle piste da sci e d’estate lungo gli itinerari escursionistici; è il mare con località balneari dalle ampie spiagge, la movida, lo sport e le esperienze enogastronomiche; è il verde contesto delle sue colline, con gli antichi borghi e le strade del vino; ed è ancora il Lago di Garda, da godere tra gite e relax. Il Veneto è un territorio dalla consolidata vocazione turistica e lo testi-
moniano i numerosi alberghi, agriturismi, relais de charme e le residenze storiche ma anche gli ottimi ristoranti fino ai negozi per lo shopping più ricercato. In terra veneta il soggiorno può essere anche all’insegna delle rinomate realtà termali, note a livello internazionale e sempre dotate di attrezzature ai più alti livelli, oppure dedicata alla scoperta delle città d’arte, tra le più visitate d’Italia: la magica Venezia, la palladiana Vicenza, Verona con la sua arena e la ricca stagione lirica, Padova con gli affreschi giotteschi e la Basilica di Sant’Antonio, Treviso con i suoi antichi palazzi, Belluno con il suo
di STEFANIA VIDA
In alto, il Canal Grande con la Basilica di Santa Maria della Salute, uno degli scorci più famosi e iconici di Venezia
Sopra, Piazza dei Signori con la Torre dell'Orologio nel cuore di Padova
il
elegante centro storico e il Duomo, Rovigo con l’elegante Loggia dei Notari e la rinomata Pinacoteca. Ci sono poi i luoghi di respiro internazionale come la bellissima Asolo, le città circondate dalle originali mura medievali come Cittadella e Montagnana, le oasi naturalistiche da scoprire a piedi o in bicicletta, le
cittadine minori ma ricche di preziosi tesori, i percorsi della Grande Guerra tra l’Altopiano di Asiago e il Monte Grappa, Bassano con il suo Ponte di Legno sospeso sul fiume Brenta e le tele di Jacopo da Ponte detto da Bassano. Ovunque bellezza, storia, natura, arte, sapori, colori e paesaggi da ricordare.
A fianco,
Teatro Olimpico di Vicenza, Patrimonio Unesco
IL PRIMO FORUM MICE VENETO
Sempre in prima linea per lo sviluppo del settore Mice, la regione Veneto ha dato il via alla prima edizione del Forum Mice Veneto, promosso in partnership dalla Regione del Veneto e dal Venice Region Convention Bureau Network con l’obiettivo di approfondire “Le rotte della promozione: strategie nazionali e internazionali per la meeting industry”. Un’importante occasione per fare il punto sulle strategie e sull’orientamento del settore grazie anche alla partecipazione e al contributo di Convention Bureau Italia, che ha offerto una serie di approfondimenti sui diversi aspetti della meeting industry: dall’analisi delle strategie locali al focus sulla domanda internazionale del settore Mice, dalla presentazione dei dati relativi all’edizione 2025 dell’Osservatorio "Destination Wedding in Italy" – condotto da Convention Bureau Italia appunto –, alla presentazione della ricerca "Intellectual Capital in Italy" con focus sulla Regione Veneto, finalizzata al miglioramento delle strategie di promozione nel segmento dei congressi internazionali, sino all’analisi dell’evoluzione della domanda della clientela internazionale in ambito Mice. E proprio il segmento Mice in Veneto si è sempre distinto per l’elevata professionalità dell’intera filiera ed è capace di generare un valore
aggiunto grazie alle ricadute positive sull’economia e sul turismo regionale. Secondo i dati più recenti a disposizione, la meeting industry ha mostrato segnali di crescita, con un incremento progressivo nel numero di eventi ospitati (quasi +10% nel 2023 rispetto all’anno precedente) e una maggiore partecipazione sia a livello nazionale sia internazionale (+24% nel 2023 rispetto al 2022). Complessivamente, si stima che l’offerta congressuale veneta abbia raggiunto nel 2023 una quota nazionale pari al 9%.
GLI EVENTI: NUMERI E CLASSIFICHE
L’Italia si colloca al quinto posto a livello globale nella classifica dei Paesi con il più alto numero di meeting internazionali. Poco dopo Roma e Milano, che si posizionano ai vertici delle città italiane ospitanti, Padova emerge come l’unica città veneta tra le prime dieci italiane, con 196 eventi Mice ospitati (tra congressi di grandi e medie dimensioni). La sua forza risiede in un solido ecosistema accademico e scientifico, con l’Università di Padova come punto di riferimento, affiancata da Verona, Ca’ Foscari e Iuav a Venezia, e altre strutture ospedaliere e di ricerca a Treviso, Conegliano e Rovigo. In generale il Veneto presenta un’offerta Mice articolata su più territori e con un andamento
Sotto, il celebre Ponte degli Alpini a Bassano del Grappa
Sotto, le antiche mura di Cittadella, in provincia di Padova
in crescita con centri come – tra gli altri – il Padova Congress Centre, il Venice Convention Centre e Veronafiere che offrono spazi modulari e di grandi dimensioni.
PROSPETTIVE PER IL PROSSIMO FUTURO
Il Veneto ha tutte le carte in regola per posizionarsi come ecosistema Mice integrato e competitivo, ma servono azioni concrete per valorizzare in primis ogni destinazione secondo le sue vocazioni specifiche: Padova per i congressi scientifici, Venezia per eventi di lusso e respiro globale, Verona per fiere e cultura, Vicenza per design e industria, Treviso per Pmi e creatività, Belluno per sostenibilità e ritiri aziendali, Rovigo per innovazione agroalimentare. Serve poi una strategia coordinata per valorizzare un sistema ricco ma ancora parzialmente frammentato: investimenti mirati e rafforzamento della rete regionale possono fare la differenza per il futuro del settore. Grande forza motrice è il Venice Region Convention Bureau Network, la rete del sistema regionale congressuale, fortemente voluta dalla Regione Veneto, che rappresenta l'offerta integrata e organizzata delle destinazioni e permette di promuovere e gestire
efficacemente attività quali congressi, meeting, incentive, eventi, corporate meeting, tour, attività post-congressuali potendo contare sul supporto in loco, sull'assistenza di esperti e su un coordinamento fattivo. Il network, facendosi forza della ricchezza delle singole offerte territoriali, si presenta come filiera congressuale completa e moderna; di grande rilievo per quanto riguarda la capacità ricettiva inserita nel contesto delle bellezze paesaggistiche, storiche, artistiche del territorio. La meeting industry veneta è in grado di supportare la realizzazione sia di eventi di portata internazionale sia di eventi realizzati su misura per dare risposta a ogni segmento della domanda turistico-congressuale.
UN TERRITORIO RICCO DI EMOZIONI
Il Veneto è noto per la straordinaria varietà di paesaggi che si incontrano attraversando i poli artistici e culturali di città quali Venezia, Verona, Vicenza, Padova, Treviso, Rovigo e Belluno. Ci sono inoltre le Dolomiti, la pedemontana e le colline, le rive del Lago di Garda, i Colli Euganei, le terme, la splendida Laguna e le sue spiagge ed il Parco Regionale del Delta del Po. I molteplici eventi culturali, folcloristici, enogastronomici e
sportivi di portata internazionale ne completano la variegata offerta turistica. La Regione Veneto incentiva le attività di interesse turistico tra soggetti pubblici e privati, promuove il turismo veneto in Italia e all'estero, programma e coordina le iniziative turistiche, permettendo di mantenere sempre standard elevati. Il successo e l’appeal turistico è anche frutto di importanti sinergie e collaborazioni. A livello locale operano sette convention bureau, uno per ciascun capoluogo di provincia, impegnati nella promozione dei territori locali per la meeting industry e nella valorizzazione delle diverse eccellenze anche in un’ottica di eventi Mice e a coordinare e supportare la loro attività opera, da oltre dieci anni, la rete del sistema regionale congressuale di Venice Region Convention Bureau Network.
PADOVA, LA CITTÀ DEGLI AFFRESCHI
Padova è una location perfetta per il cliente leisure, per il Mice e per il cliente business, dove arte, cultura, storia sono segni caratteristici di questa città, che sa coniugare perfettamente le sue tradizioni con un’anima contemporanea e volta al futuro. Oltre a un'elevata capacità ricettiva e a una posizione strategica, per l'organizzazione di meeting ed eventi la città offre location uniche e varie soluzioni pre e post congressuali, che spaziano dall'arte alla natura, passando per il benessere e lo sport. Situata al centro del Veneto, è facilmente raggiungibile da tutte le città italiane e le destinazioni inter-
nazionali con un'efficiente stazione ferroviaria, quattro aeroporti internazionali nelle vicinanze e un ottimo collegamento autostradale. La “città degli affreschi”, così chiamata per le opere di maestri quali Giotto e la presenza di Galileo Galilei ospita la seconda università più antica d'Italia. La città ha ottenuto il secondo sigillo del patrimonio mondiale Unesco per “Padova Urbs picta. Giotto, la Cappella degli Scrovegni e i cicli pittorici del Trecento”: i preziosi cicli affrescati del XIV secolo presenti in otto siti della città. 13 chilometri di portici consentono di passeggiare lungo il centro e spostarsi in piena libertà tra la Cappella degli Scrovegni, l’Università e la Basilica del Santo fino a raggiungere l’Orto Botanico, sito Unesco, che vanta le nuove serre del Giardino della Biodiversità. Città capace di coniugare perfettamente storia e modernità, Padova sa essere allo stesso tempo giovane e dinamica, offrendo soluzioni uniche per eventi e meeting. Le vicine Terme Euganee, uno dei bacini termali più grandi d’Europa, e il paesaggio incontaminato dei Colli Euganei che le circondano offrono un'ideale oasi di benessere e relax. I Colli Euganei celano sorprese naturalistiche a ogni angolo, inclusi quattro campi da golf per organizzare attività incentive dopo un evento. Una città a dimensione d’uomo, ma per visitatori esigenti, che sono pronti a lasciarsi trascinare nella folla delle piazze, nelle tradizioni eno-gastronomiche della zona e nelle famose vie dello shopping cittadino.
GLI SCENARI
DELLE DOLOMITI BELLUNESI
Eventi grandi o piccoli che faranno conoscere a fondo al visitatore la montagna bellunese, la sua gente, la cultura e le sue culture. È possibile percorrere le piste rese famose dai grandi campioni dello sci o imparare a sciare in un contesto naturale unico. Una cornice perfetta per accogliere anche eventi, incentive e team building di grande effetto con il sostegno di Dolomiti Bellunesi Convention Bureau. I punti di partenza sono le località della provincia, autentiche e dal fascino senza tempo. A cominciare da Cortina, nota come la Regina delle Dolomiti, che si sta preparando ad accogliere i prossimi Giochi Olimpici del 2026. Situata nel cuore del Cadore, è da sempre meta del jet-set internazionale, per la sua bellezza, le piste da sci e le tante escursioni che offre, come il giro delle Tofane o la salita al Rifugio Lagazuoi con vista unica sulla valle. Uno spettacolo che si gode anche dal centralissimo Palacongressi con la sala conferenze affacciata a tremila metri sulla Marmolada. Eventi e meeting possono essere accolti anche all’interno di storici edifici nobiliari di Mel, il pittoresco agglomerato a ridosso dell’Adige, con i suoi palazzi costruiti durante la protezione della Repubblica di Venezia e il Castello di Zumello, alle sue porte, che ne fanno uno dei Borghi più belli d’Italia. Ma possiamo citare anche Feltre con il centro stori -
In alto, Prato della Valle, uno degli scorci più scenografici di Padova
co definito da palazzetti cinquecenteschi eredità della dominazione veneziana, oppure i rifugi, per incontri unici assaporando la cucina tipica della regione, con piatti a base di selvaggina, funghi e polenta.
ROVIGO, DOVE IL TURISMO È GREEN
Rovigo Convention & Visitors Bureau è l’organizzazione capace di collegare istituzioni, imprese private e associazioni per la promozione di Rovigo e la sua provincia come “destinazione turistica” per chi viaggia per piacere o per chi organizza o partecipa a eventi aziendali. Qui, nella cosiddetta “Terra tra due fiumi”, anche il business diventa green con location non convenzionali per ospitare eventi aziendali e incentive. La natura è protagonista di un’ampia offerta di attività pensate anche per la meeting industry e proposte dal Cb cittadino, come escursioni e workshop culinari in un ambiente insolito e affascinante, ideale in ogni momento dell’anno.
IL CUORE DELLA STORICITÀ DI TREVISO
Fiore all’occhiello della città, oltre alla Piazza dei Signori, è anche la Pescheria Vecchia e il canale dei Buranelli: qui batte il cuore di Treviso e se ci si perde tra le strade del centro, è facile sentire il gorgoglio dell’acqua mescolato al chiacchiericcio della gente. La mano dell’uomo, attraverso
i secoli, ha disegnato un paesaggio talmente poetico e importante per la storia degli abitanti della Marca, che è ora in corso di iscrizione la candidatura per il riconoscimento Unesco di tutta l’area di produzione del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg. La provincia di Treviso, coordinata da Marca Treviso Convention Bureau, offre anche famose ville, tra
In alto, la laguna del Delta del Po, un ambiente unico dove organizzare originali post congress
A fianco, le Dolomiti regalano colori ed esperienze indimenticabili
le quali due ville di Andrea Palladio: Villa Emo e Villa di Maser. Così pure sono famose altre dimore storiche come il castello di San Salvatore a Susegana, quello di Conegliano e di Cison di Valmarino. Il trevigiano è ricco anche di borghi dal fascino particolare come Asolo, il regno della Regina Cornaro, teatro di amori immortali come quelli di Robert Browning ed Elizabeth Barrett o di Gabriele D’Annunzio ed Eleonora Duse; Possagno, dove è possibile visitare la casa natale e la gipsoteca di Antonio Canova; Castelfranco Veneto, patria di Giorgione; e Portobuffolè, piccolo borgo medievale sorto sul fiume Livenza.
VENEZIA LA BELLA
Non ha bisogno di presentazioni questa città tra le più straordinarie del mondo. Venezia è innanzitutto arte, un’arte arrivata fino ai giorni nostri che racconta gli splendori accumulati negli anni di storia della Serenissima. Venezia Unica Convention Bureau è la rete del sistema regionale congressuale che permette di promuovere e gestire efficacemente attività quali congressi, meeting, incentive, eventi, corporate meeting, tour, attività post-congressuali potendo contare sul supporto in loco, sull'assistenza di esperti e su un coordinamento fattivo. Vela Spa detiene in via esclusiva la gestione dei rapporti commerciali e contrattuali con i partner e lo sviluppo commerciale degli asset della Città. Importante, tra l’altro, l’offerta di location uniche: oltre al Venice Convention si ha infatti l’opportunità di scegliere tra altre prestigiose e rinomate sedi come l’Arsenale, il Gran Teatro La Fenice, Ca’ Vendramin Calergi, Pescheria di Rialto e i Musei Civici.
VERONA E LE SUE ATMOSFERE
In alto, Treviso, con i suoi romantici canali
Al centro, l'Arena di Verona
A fianco, il fascino senza tempo di un giro in gondola a Venezia
Verona e il Lago di Garda rappresentano una destinazione d'eccellenza per eventi, meeting e congressi. Verona Garda Convention Bureau accompagna ogni fase dell'evento, dalla candidatura al coordinamento, mettendo a disposizione location prestigiose, servizi innovativi e un network di partner qualificati per creare esperienze uniche. Il territorio di Verona e il Lago di Garda vanta una posizione strategica nel cuore dell’Europa, direttamente collegato con l’Aeroporto di Verona. È inoltre facilmente raggiungibile dai principali hub del Centro-nord Italia, a un’ora di strada da Milano e Venezia e a poco più di tre ore di treno da Roma. La città è stata anche inserita nella lista dei siti Unesco, grazie all’affascinante centro storico con le sue bellezze culturali e la suggestiva città fortezza di Peschiera del Garda costruita direttamente sul lago.
VICENZA:
A TUTTO POST CONGRESS
La provincia di Vicenza può contare su una grande varietà di scenari dove monti, colline, fiumi, laghi e la pianura si fondono in una offerta turistica che sotto l'aspetto culturale, artistico, sto -
su misura nel cuore di Verona
Nel raffinato palazzo anni ’20 dell’Hotel Indigo Verona, le sale Capuleti e Montecchi, recentemente rinnovate, offrono ambienti versatili e tecnologici perfettamente integrati con l’eleganza dell’hotel e delle sue 62 camere. Completano l’esperienza camere ispirate all’architettura locale, un giardino interno con patio e cocktail d’autore all’Arya Bar & Mixology.
In alto, la splendida Vicenza, dominata dalla Basilica del Palladio
rico e ambientale non ha nulla da invidiare a più quotate destinazioni. Paesaggio e architettura sono considerate "un unicum" che ha meritato l'inserimento nella Lista del Patrimonio Mondiale dell'Unesco della città di Vicenza e delle ville di Palladio. Le proposte post-congress sono molteplici, dalle proposte culturali con la visita di Vicenza e alle ville palladiane, alle città di Bassano, Thiene, Marostica, e poi mostre, rievocazioni storiche, concerti nella cornice di palazzi storici o nell’affascinante Teatro Olimpico.
NelSi continua con la ricca offerta enogastronomica: dai vini, le grappe e i distillati ai prodotti tipici come il baccalà, la sopressa, il formaggio Asiago, la polenta, i dolci tipici, per citarne alcuni, continuando con lo shopping e i percorsi di visita alle aziende, nella terza provincia italiana per export, con una grande tradizione nel campo dell’oreficeria, della ceramica, dell'abbigliamento e della pelle. A completare il tutto, infine, le attività sportive e all’aria aperta, estive e invernali, nelle colline e nelle Prealpi venete.
I numeri per il Mice
panorama Mice italiano il Veneto si conferma una delle regioni più attive e consolidate, con Venezia, Padova e Verona tra le destinazioni più rilevanti a livello nazionale e internazionale. Venezia guida la classifica regionale come riferimento globale per eventi di prestigio, seguita da Padova, che si distingue per l’alta concentrazione di capitale intellettuale, e da Verona, solida nella proposta fieristica e congressuale. Treviso e Vicenza servono prevalentemente il mercato nazionale, mentre Belluno e Rovigo offrono occasioni di nicchia a livello locale. Qui di seguito, in breve, alcuni numeri della regione Veneto, utili ai planner:
300 musei
24 Ville Palladiane
Patrimonio Unesco
6 parchi e 24 riserve naturali
14 Strade del Vino
+ 120 chilometri di spiagge
+ 100 stabilimenti termali
1.500 chilometri di piste ciclabili
+ 30 comprensori sciistici
+ 500 chilometri di piste da sci
25 golf club
3 aeroporti internazionali
7 convention bureau
4 quartieri fieristici
+ 500 sedi per eventi
+ 28.000 eventi e congressi annui
Sguardo al futuro
Il Veneto, forte degli ottimi risultati che lo posizionano nei primi posti delle classifiche del turismo internazionale, si prepara ad accogliere una stagione ricca di eventi e di sfide per il futuro. Ne abbiamo parlato con Federico Caner, assessore a Fondi Ue, Turismo, Agricoltura e Commercio estero della Regione Veneto
di STEFANIA VIDA
In alto, Verona con la sua celebre Arena
Sotto, Federico Caner assessore a Fondi Ue, Turismo, Agricoltura e Commercio estero della Regione Veneto
Esperienze autentiche, servizi di qualità e una Regione aperta ad affrontare le sfide del futuro: il Veneto scala le classifiche di preferenza a livello internazionale, sia in ambito leisure sia Mice. Ne parliamo con l’assessore regionale a Fondi Ue, Turismo, Agricoltura e Commercio estero Federico Caner.
Come confermano anche i più recenti dati, il Veneto è una delle regioni più turistiche d’Italia. Come portate avanti questa eccellenza e quali sono le chiavi per lo sviluppo futuro? «Il Veneto ha chiuso il 2024 con oltre 21,7 milioni di arrivi e 73,4 milioni di presenze, superando i livelli pre-pandemici del 2019 e confermandosi tra le regioni italiane più attrattive, in particolare per il turismo internazionale. Significativa è la crescita del comparto extralberghiero (+27,3% di arrivi rispetto al 2019), che meglio intercetta la domanda post-Covid orientata a esperienze più flessibili e autenti-
che. Il Veneto conferma quindi il suo ruolo di leadership nel panorama turistico italiano e internazionale grazie a una visione strategica chiara e condivisa, racchiusa nel Piano Strategico del Turismo Veneto 2025-2027 “Protagonisti del Cambiamento”. Tale visione si articola attorno a quattro assi fondamentali: Veneto Aperto, Attento, Attivo e Attuale. Nel concreto, parliamo di un Veneto “Aperto” all’accoglienza e alla diversificazione dell’offerta, che punta a superare la stagionalità e valorizzare l’insieme di costa, città ed entroterra. Di un Veneto “Attento” alla qualità della vita, all’inclusione e al coinvolgimento delle comunità ospitanti. Di un Veneto “Attivo”, che investe in innovazione, conoscenza e competenze. E infine “Attuale”, capace di comunicare un’identità unitaria e competitiva attraverso il marchio ombrello “Veneto – The Land of Venice”. Lo sviluppo futuro passa da prodotti turistici integrati, destinazioni sostenibili, digitalizzazione dell’offerta tramite il Dms
regionale interoperabile con il Tourism Digital Hub nazionale, e una governance evoluta, con il rafforzamento delle Organizzazioni di Gestione della Destinazione (Ogd) come soggetti strutturati, capaci di accompagnare lo sviluppo delle imprese e delle reti territoriali».
A giugno si è tenuta la prima edizione del Forum Mice Veneto, promosso in partnership dalla Regione del Veneto e dal Venice Region Convention Bureau Network, con oltre 150 iscritti. Quali sono i punti focali sui quali è concentrata maggiormente l’attenzione e qual è lo scenario attuale del settore?
«Il Forum Mice Veneto ha rappresentato un momento di confronto importante per il settore. Tra i punti centrali emersi: la necessità di una più forte cooperazione tra territori e operatori, lo sviluppo di prodotti legati alla meeting industry integrati con il territorio (per esempio enogastronomia, cultura e sport), la valorizzare di ogni destinazione secondo le proprie vocazioni specifiche ma sempre nella logica di poli diversificati di un più ampio ecosistema integrato e l’urgenza di investire sulla sostenibilità degli eventi e sulla formazione professionale. I dati presentati dall’Osservato-
rio del Turismo Regionale Federato hanno confermato una ripresa solida degli eventi Mice nel 2024, soprattutto in città d’arte come Padova, che si distingue per l’alta concentrazione di capitale intellettuale, e nei distretti congressuali storici come Verona e Venezia, dove Venezia guida la classifica regionale come riferimento globale per eventi di prestigio. Treviso e Vicenza servono prevalentemente il mercato nazionale, mentre Belluno e Rovigo offrono occasioni di nicchia a livello locale».
Entrando più nello specifico nel settore Mice, su che tipo di finanziamenti e sostegni può contare per il suo sviluppo?
«Il settore Mice in Veneto mostra segnali di ripresa consolidata. Dopo le difficoltà legate alla pandemia, già nel 2022 si erano per lo più recuperate le performance di settore in termini di numero di eventi ospitati. Il loro consolidamento nel biennio successivo, legato anche al ritorno di meeting internazionali e congressi associativi, ha fatto emergere Venezia, Padova e Verona come poli strategici, che si collocano in quest’ordine nella top venti nazionale del 2024. Le strategie regionali puntano sul rafforzamento delle reti territoriali, come il Venice Region Con-
Sopra, adrenalina e sport sulle Dolomiti
Nuove tendenze
e prospettive per il Mice in Veneto
«Nel 2024 il comparto Mice ha rappresentato una componente qualificata, anche se non ancora dominante, del turismo veneto – afferma l’assessore Caner –. Tuttavia, i dati dell’Osservatorio mostrano una ripresa a doppia cifra del comparto congressuale rispetto al 2022, con particolare intensità nei poli fieristici e nelle città capoluogo.
vention Bureau Network, e sulla valorizzazione di prodotti integrati che collegano l’attività congressuale con esperienze culturali, enogastronomiche, outdoor o wellness. Particolare attenzione è riservata alla sostenibilità degli eventi, alla formazione degli operatori, all’evoluzione digitale del comparto (eventi ibridi, Dms per la promo-commercializzazione) e alla promozione di destinazioni secondarie con spazi e servizi dedicati al Mice. Il Piano Turistico Annuale 2025 sostiene questi obiettivi anche attraverso azioni mirate a favorire la creazione di club di prodotto dedicati, l’impiego delle nuove tecnologie e il consolidamento della governance locale quale elemento abilitante di una filiera congressuale più competitiva».
Il Veneto sarà al centro del tanto atteso appuntamento internazionale di Milano Cortina
Si rafforza il ruolo di destinazioni secondarie e poli universitari (Padova, Treviso), grazie alla disponibilità di spazi, al valore aggiunto dell’accoglienza e a un posizionamento più sostenibile. Le tendenze future indicano una maggiore richiesta di servizi personalizzati, esperienze post-congressuali e integrazione con i prodotti slow e culturali».
2026 e grande attenzione si sta concentrando su questa data. Come si sta preparando in tal senso la Regione e cosa comporterà un evento di tale portata?
«Il Veneto sta investendo con grande determinazione nell'appuntamento olimpico, che rappresenta una straordinaria occasione di visibilità e sviluppo. Tra le opere principali figura la nuova pista “Eugenio Monti” per bob, skeleton e slittino a Cortina d’Ampezzo, già completata nel marzo 2025, accanto a interventi su viabilità e mobilità ferroviaria nelle aree di Belluno, Longarone e Feltre. Parallelamente, la Regione ha avviato il programma “Veneto in Action”, che comprende una serie di iniziative coordinate – tra cui il progetto “Casa Veneto” a Cortina – finalizzate a comunicare l’identità del territorio, sostenere gli operatori e amplificare le ricadute in termini di attrattività e vi-
Sotto, Venezia è da sempre tra le destinazioni più rilevanti del panorama Mice internazionale
sibilità internazionale. Sono strumenti chiave per comunicare l'identità regionale, accogliere operatori e raccontare le eccellenze venete in ottica di legacy a lungo termine. Secondo le stime dell’Ufficio Studi di Banca Ifis, il Veneto beneficerà di oltre il 40% della spesa turistica generata dai Giochi e del 46,4% degli investimenti infrastrutturali complessivi. Le imprese venete si aspettano un incremento di fatturato e occupazione, e una maggiore presenza di flussi internazionali».
può anticipare qualche dettaglio?
«Oltre alle competizioni, il Veneto ospiterà una serie di eventi culturali, istituzionali e di promozione economica. Tra questi spicca il progetto “Casa Veneto”, che sarà operativo a Cortina durante le Olimpiadi e Paralimpiadi. Sarà un luogo di accoglienza, storytelling, eventi e media center per giornalisti non accreditati, emittenti, stakeholder e delegazioni. Al contempo, si stanno organizzando attività in tutto il territorio regionale in collegamento con i Giochi, promuovendo eventi diffusi nelle città d’arte e nei poli universitari, con iniziative in ambito sportivo, educativo e turistico».
Oltre allo sport il Veneto ospita anche un appuntamento ormai punto di riferimento del settore vinicolo: stiamo parlando ovviamente di Vinitaly. In base anche alla recente edizione, quali sono i trend del momento e le nuove sfide per il prossimo futuro?
Sopra, i meravigliosi affreschi di Giotto all'interno della Cappella degli Scrovegni, a Padova
In occasione dei Giochi olimpici invernali sono previsti eventi e iniziative collaterali di cui si
«Vinitaly rappresenta un appuntamento imprescindibile per il settore vinicolo, dove il Veneto continua a distinguersi per qualità e innovazione. Tra le novità dell’ultima edizione spicca l’interesse crescente per i vini NoLo (vini no & low alcohol), una risposta alla domanda di nuovi stili di consumo, soprattutto tra i giovani. Parallelamente a questa tendenza, resta forte il legame con la tradizione e il territorio: il successo in continua crescita dei nostri vini Doc e Docg lo dimostra, confermando il Veneto come prima Regione produttrice di vino in Italia. Tuttavia, il cambiamento climatico impone nuove sfide: dobbiamo puntare su ricerca e sostenibilità per tutelare vitigni autoctoni e qualità. Il Veneto è pronto a farlo, valorizzando sempre le sue radici».
In alto, Punta San Vigilio sul Lago di Garda
Turismo, cultura e Olimpiadi
La strada verso Milano Cortina 2026 è iniziata: dopo i Giochi di Parigi, il testimone passa all’Italia. L'appuntamento sarà anche un'importante occasione che vedrà il Veneto al centro di questo evento internazionale unico
Dal 6 al 22 febbraio 2026 il sipario si alzerà sui XXV Giochi Olimpici Invernali, seguiti dal 6 al 15 marzo dai Giochi Paralimpici Invernali. A distanza di vent’anni dall’ultima volta, i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali tornano per stupire, emozionare e divertire tutti gli spettatori italiani e non solo, in alcuni dei luoghi più iconici come Cortina d’Ampezzo e l’Arena di Verona, che ospiterà la Cerimonia di Chiusura delle Olimpiadi e la cerimonia di apertura delle Paralimpiadi. Più di 3.500 atleti da 93 Paesi si contenderanno 195 medaglie in 16 discipline Olimpiche e sei sport
Paralimpici sullo sfondo dei meravigliosi territori italiani. Un modello innovativo dei Giochi ispirato dall’energia vibrante e dinamica dello spirito italiano, un evento memorabile e una festa per tutti che celebrerà i valori Olimpici e Paralimpici e l’unicità dei territori italiani.
UN TEATRO DI GARE DIFFUSO
Per i visitatori sarà una grande occasione per scoprire gli straordinari paesaggi della Regione Veneto, ricchi di bellezza, storia, arte e cultura, partendo da Cortina, la Regina delle Dolomiti, che ospiterà le gare, fino ad arrivare
Sotto: Cortina d'Ampezzo è una delle protagoniste delle prossime Olimpiadi Invernali
di STEFANIA VIDA
alla città di Verona, che con lo splendido scenario dell’Arena farà da preziosa cornice alla Cerimonie dei Giochi. Saranno ben 22mila chilometri quadrati che ospiteranno il massimo evento sportivo al mondo attraversando non
solo Milano e Cortina, ma anche la Lombardia, il Veneto e le Province Autonome di Trento e Bolzano. La bellezza dei territori, l’accoglienza delle comunità locali e la ricchezza del patrimonio culturale faranno da sfondo a imprese sportive memorabili.
“OLIMPIADE CULTURALE”
Un programma multidisciplinare, plurale e diffuso per promuovere i valori Olimpici e Paralimpici attraverso la cultura, il patrimonio e lo sport: l’Olimpiade Culturale di Milano Cortina 2026 ha l’ambizione di coinvolgere la comunità culturale in un progetto aperto e partecipato, che mette al centro artisti, operatori, enti e organizzazioni, valorizzando le eccellenze culturali e artistiche del nostro Paese. Un calendario ricco di iniziative artistiche e culturali che animerà l’Italia nella strada verso i Giochi, culminando nel 2026 in una programmazione entusiasmante e coinvolgente durante le Olimpiadi e Paralimpiadi Invernali. Una straordinaria occasione di visibilità e sviluppo per la Regione Veneto, che si sta preparando al meglio in vista di questo grande appuntamento. Tra le opere principali la nuova pista “Eugenio Monti” per bob, skeleton e slittino a Cortina d’Ampezzo, accanto a interventi su viabilità e mobilità ferroviaria nelle aree di Belluno, Longarone e Feltre. Oltre alle competizioni, il Veneto ospiterà una serie di eventi culturali,
istituzionali e di promozione economica. Tra questi spicca il progetto “Casa Veneto”, che sarà operativo a Cortina durante le Olimpiadi e Paralimpiadi. Al contempo, si stanno organizzando attività in tutto il territorio regionale in collegamento con i Giochi, promuovendo eventi diffusi nelle città d’arte e nei poli universitari, con iniziative in ambito sportivo, educativo e turistico.
LA “REGINA DELLE DOLOMITI”
Cortina è una delle mete turistiche più affascinanti e prestigiose al mondo. Immersa tra le maestose vette dolomitiche, è il luogo ideale per chi cerca natura, sport, cultura e raffinatezza. Icona dello sci alpino e sede di gare internazionali, Cortina si prepara a ospitare le Olimpiadi e le Paralimpiadi Invernali, rinnovando il suo ruolo di protagonista mondiale dello sport. D’estate i sentieri, le vie ferrate, i percorsi per le bici e le arrampicate attirano appassionati e amanti della montagna. Ma il fascino di Cortina va oltre la natura: nel suo centro esclusivo, tra boutique di lusso e ristoranti gourmet, si respira un’atmosfera cosmopolita, senza perdere il legame con la tradizione. La cultura ladina, ancora viva, si riflette nei sapori autentici, nelle feste e nell’artigianato, regalando ai visitatori un’esperienza unica e autentica, dove passato e presente si incontrano perfettamente ancora oggi.
DOLOMITI BELLUNESI: IMPERDIBILI
A poco più di un’ora da Venezia esiste un luogo baciato dalla bellezza, che custodisce mille e un’anima, un territorio che lascia senza parole: sono le Dolomiti Bellunesi. Le vette dolomitiche sono patrimonio Unesco dal 2009 e sono fra le montagne più belle del mondo ricche di paesaggi, con monti imponenti e vette verticali. Le Dolomiti si sono formate circa 250 milioni di anni fa in ambienti marini tropicali e rappresentano un raro esempio di rocce sedimentarie e processi di orogenesi. Sono quindi un laboratorio naturale per lo studio della storia della Terra e della tettonica delle placche: una testimonianza eccezionale della storia geologica del pianeta. una realtà unica al mondo, tutta da scoprire. Vi proponiamo qui di seguito un suggestivo tour tra le bellezze, le tradizioni e le curiosità dolomitiche, per immergersi ancora di più in questo spettacolo naturale dal fascino intramontabile.
FASCINO NATURALE
Tante le caratteristiche naturali che affascinano delle Dolomiti, a partire da un termine che forse non tutti conoscono, ovvero l’enrosadira, il fenomeno naturale unico al mondo che tinge le pareti rocciose e le cime delle Dolomiti di sfumature rosa, arancione e rosso
Nella pagina a fianco in basso: nel centra storico di Cortina d'Ampezzo, tra boutique di lusso e ristoranti gourmet, si respira un’atmosfera cosmopolita, senza perdere il legame con la tradizione
Sotto: la sagoma, riconoscibilissima e affascinante, delle Tre Cime di Lavaredo
Una destinazione perfetta tutto l'anno, quella delle Dolomiti: ogni stagione dipinge infatti il territorio con i suoi colori unici. Neve scintillante e ghiaccio in inverno, esplosioni di fiori in primavera, prati verdi e rigogliosi in estate e il caldo foliage in autunno
durante l’alba e il tramonto, grazie alla particolare composizione della roccia dolomitica. Continuando lungo questo percorso cromatico, si può notare come ogni stagione dipinga il territorio con i suoi colori unici: neve scintillante e ghiaccio in inverno, esplosioni di fiori in primavera, prati verdi e rigogliosi in estate e il caldo foliage in autunno. Ogni angolo racconta una storia di bellezza naturale e varietà climatica. In basso la Valbelluna e lassù le Dolomiti. Questa è la bellezza del territorio bellunese: un contrasto di valore tra la Valbelluna, un’area racchiusa fra il Lago di Santa Croce e il Lago del Corlo, un’ampia vallata con pendii dolci che si affacciano sulle vette dolomitiche; dall’altro le cime, quelle alpine, quelle che si raggiungono con una ferrata o un impianto di risalita, che si possono anche semplicemente contemplare per essere raggiunti dalla loro magnificenza.
TRA SPORT E DIVERTIMENTO
Continuiamo questo percorso lungo le bellezze dolomitiche parlando dell’outdoor e delle sue innumerevoli attività. Le Dolomiti Bellune-
si sono, infatti, la destinazione ideale per chi ama lo sport e le attività all’aperto. Ci sono proposte per tutti i livelli: dai principianti ai professionisti. Questo è un luogo dove ognuno trova la sua forma in armonia. In estate, le montagne invitano a trekking, hiking, nordic walking, arrampicata e vie ferrate. Le acque cristalline di laghi, fiumi e torrenti sono perfette per river trekking, canyoning, windsurf, kitesurf e canoa o semplicemente per rilassarsi al sole. Per gli appassionati delle due ruote, le strade del Giro d’Italia, i Bike Park e i sentieri delle Dolomiti Bellunesi offrono sfide epiche e panorami emozionanti, ideali per bici da strada, gravel o mountain bike. Con l’arrivo della neve le valli si trasformano in un paradiso invernale: sci e snowboard su oltre trecento chilometri di piste del Dolomiti Superski, ma anche sci nordico, ciaspolate, sci alpinismo, freeride, snowbike e persino kitesurf sulla neve.
TERRITORIO
E TRADIZIONI
La bellezza del territorio si ritrova anche nell’autenticità delle sue tradizioni. Il calendario è scandito da eventi che accompagna -
Il viaggio della fiamma
Un’avventura
indimenticabile attraverso l’Italia e gli italiani alla scoperta di una nuova idea di bellezza che sottolinei lo “Spirito Italiano”, fatto di creatività, calore, talento, dinamismo. La storia di ciascun tedoforo accenderà le emozioni di tutti, partendo da Roma il 6 dicembre 2025 e attraversando tutta l’Italia, approdando a Milano il 6 febbraio 2026, per dare ufficialmente inizio ai Giochi Olimpici Invernali. Si conteranno quindi ben 10.001 tedofori, 12.000 chilometri, 63 giorni, 110 province, venti regioni e sessanta celebrazioni di tappa. Più di 3.500 atleti da 93 Paesi si contenderanno 195 medaglie in 16 discipline Olimpiche e sei sport Paralimpici sullo sfondo dei meravigliosi territori italiani. La grande novità di questa edizione? Il debutto olimpico dello sci alpinismo. Le venue di gara saranno 18.
no la comunità e i visitatori. Questi appuntamenti fissi si tramandano con passione nel tempo, regalando a chi visita un’esperienza autentica. Ogni momento dell’anno ha la sua festa, il suo rituale. Si inizia con i festeggiamenti per il Natale e l’Epifania, poi arriva il Carnevale con le sue maschere, diverse e uniche in ogni valle. La Pasqua porta la focaccia bellunese sulle tavole mentre con l’arrivo della primavera iniziano i festeggiamenti legati alla fioritura. L’estate celebra il sole, il caldo e i mercatini per le vie dei villaggi e l’unicità del Palio di Feltre. L’autunno è il momento dei sapori con uva, zucca, miele, formaggio, mele, marroni e noci e dalle malghe il ritorno a valle delle greggi diventa festa nei paesi con la festa della transumanza. Non mancano ovviamente anche gli eventi di respiro più internazionale. Tra sport, cultura e spettacolo, queste montagne accolgono appuntamenti unici che attirano visitatori e atleti da tutto il mondo, valorizzando il territorio con competizioni di alto livello, festival culturali e rassegne artistiche. Ogni evento diventa un’occasione per celebrare la grandezza di queste montagne, promuovendo non solo la bellezza paesaggistica, ma anche la capacità organizzativa, lo spirito ospitale e dinamico delle comunità locali. Impossibile non citare la bellezza del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi: con ben 31.512 ettari è un vero e proprio tesoro di biodiversità tutto l’anno. Tra sorgenti, paludi e corsi d’acqua, i boschi di latifoglie e le foreste di conifere si alternano a imponenti pareti rocciose, offrendo un habitat ricco e variegato tutto da esplorare.
CULTURA E SAPORI AUTENTICI
Arriviamo così alla parte dedicata alla cultura, dove tra opere d’arte, chiese storiche, musei, castelli e ville storiche, il passato si intreccia con il presente, raccontando storie di un tempo in cui questa regione era un crocevia tra Venezia e il Nord Europa. Per secoli, il legno pregiato di questi territori ha sostenuto la costruzione di Venezia e delle gondole veneziane, creando un ponte unico tra la montagna e la Serenissima. Le tradizioni culturali e commerciali instaurate sono ancora visibili oggi e sottolineano un legame storico e culturale profondo. Belluno e Feltre, le due principali cittadine della provincia, offrono centri storici incantevoli, perfetti per passeggiare tra caffè accoglienti, negozi, palazzi storici e musei. Il viaggio verso le Dolomiti Bellunesi non può non soffermarsi sui suoi sapori autentici. Nei ristoranti stellati, così come nelle malghe e presso i produttori locali, si possono assaporare i prodotti tipici accompagnati dalla birra locale, realizzata con l’orzo coltivato nel Parco Nazionale o dai vini prodotti con una nuova varietà di vitigni resistenti Piwi del feltrino e della Valbelluna, che garantiscono una produzione sostenibile e di alta qualità. Fra i prodotti tipici trovano una menzione speciale l’agnello dell’Alpago, presidio Slow Food, i fagioli della Valbelluna, il formaggio Piave che è il formaggio Dop delle Dolomiti Bellunesi, i formaggi di latteria e infine il Miele delle Dolomiti Bellunesi Dop. Fra piatti tipici i casunziei (ravioli di pasta fresca ripieni di barbabietola rossa, ricotta o patate, spesso serviti con burro fuso e semi di papavero) e il pastin (carne tritata di maiale e manzo, speziata e pressata).
In alto: una vista dell'elegante e appartata Belluno, con il ponte sul fiume Piave
Quando l’incentive è “slow”
Una filosofia di post congress che privilegia la qualità alla quantità, concentrandosi sull'autenticità, la lentezza e il rispetto per l'ambiente e le culture locali, offrendo occasioni di attività sportive e naturalistiche e importanti esperienze nel turismo culturale, attraverso il circuito delle antiche dimore venete
di STEFANIA VIDA
NSotto, la cinquecentesca Villa Marcello, splendida dimora tra Padova e Treviso
ato come risposta al turismo di massa e alla frenesia quotidiana, lo “slow tourism” promuove esperienze più profonde e significative, incoraggiando i viaggiatori a rallentare il ritmo, immergersi nelle destinazioni e interagire con la popolazione locale, spesso optando per trasporti a basso impatto ambientale come bici o treno e il Veneto, terra dai mille volti, offre un’infinità di scenari alla
scoperta delle città d'arte e dello straordinario patrimonio storico-artistico, culturale e naturale della regione. E la meeting e incentive industry non poteva non cogliere il trend e applicarlo al mondo degli eventi con risvolti affascinanti e originali. Dalla possibilità di praticare numerosi sport – da escursioni a cavallo al trekking, al birdwatching –, ma anche l’occasione unica di visitare alcune tra le più importanti dimore
delle antiche Ville Venete, un tuffo nel passato e nel mondo meraviglio del celebre architetto Andrea Palladio.
FASCINO
INTRAMONTABILE
Il Veneto è custode di città d’arte, oasi naturali e montagne, cittadelle fortificate e ville nobiliari ma anche di borghi antichi e località di villeggiatura sul mare e sul lago. Partiamo in questo tour proprio dalle Ville Venete e da Vicenza, dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'Unesco nel 1994, ornata da maestose architetture che ne disegnano ogni angolo e che recitano (quasi) un solo nome: Andrea Palladio. Qui l’architetto rinascimentale ha lasciato il segno più evidente della sua arte progettando edifici di inconfondibile eleganza, equilibrio e armonia che hanno saputo modificare l’impianto urbanistico della città e parte del paesaggio circostante. Basti pensare alla magnificenza della Basilica Palladiana, del Teatro Olimpico, della Loggia del Capitaniato e alla straordinarietà di Villa Almerico Capra, “La Rotonda”. Veri e propri gioielli architettonici tra le più alte espressioni della cultura veneta, esempio di bellezza e armonia architettonica che non rappresentano testimonianze solo di epoche passate, ma costituiscono simboli di storia, cultura, arte e paesaggio, che hanno contribuito a forgiare l'identità della regione.
UN CIRCUITO
D’ECCELLENZA
Sono più di quattromila le Ville Venete sorte tra il 1400 e il 1700, all'epoca della Serenissima Repubblica di Venezia, in Veneto e Friuli. Un circuito d’eccellenza quello delle dimore storiche di Veneto e Friuli che offre ai visitatori l'esperienza autentica della "vita in villa". Oltre cento tra le più belle, tra cui molte Ville Palladiane, oggi si svelano al visitatore attraverso visite guidate, eventi, soggiorni, ristorazione e altri servizi esclusivi. Non solo. Molte aprono le loro porte agli eventi del Mice, in un viaggio senza fine tra splendide campagne, fiumi e colline, disegnando affascinanti itinerari turistici.
In Villa il tempo si ferma e si può godere il lusso di stanze e giardini e vigne, magari imparando vecchie ricette di casa o raccogliendo fiori o vendemmiando.
MEETING ED EVENTI
Le Ville Venete offrono soluzioni raffinate e funzionali ideali per business meeting, congressi, riunioni, conferenze, cene di gala e attività di team building. La posizione geografica, la varietà degli ambienti, i servizi offerti e la facile raggiungibilità fanno delle dimore storiche il sito ideale per incontri di lavoro, convention, servizi fotografici e pubblicitari, servizi di moda, presentazione di prodotti e molto
Sotto, Villa Pisani, sulla Riviera del Brenta
Le Ville Palladiane
Le ville di Andrea Palladio nel Veneto sono 24 di cui 16 in provincia di Vicenza, due in provincia di Padova, tre in provincia di Treviso, una in provincia di Venezia, una in provincia di Verona e una in provincia di Rovigo. Tra le sue eccellenze il Veneto conta ben nove siti Patrimonio Unesco. Tra questi, Vicenza e le sue splendide Ville Palladiane sono un tesoro architettonico di inestimabile valore. Costruite nel XVI secolo per l'aristocrazia veneziana come residenze di campagna, delle 24 ville realizzate in diverse province della regione, Vicenza è il cuore di questo straordinario patrimonio. Qui, infatti si trova Villa Capra, nota come "La Rotonda", forse la più iconica delle ville palladiane: famosa per la sua pianta centrale perfettamente simmetrica, sormontata da una cupola, l'armonia delle proporzioni e la bellezza dei dettagli, con facciate dotate di un portico con colonne ioniche, questa struttura ha poi ispirato numerosi edifici neoclassici in tutto il mondo. Altri
segni evidenti della sua arte nella provincia vicentina, si trovano in Villa Trissino, ad Altavilla Vicentina, significativa per essere stata la prima villa realizzata dal Palladio su incarico di Gian Giorgio Trissino, il suo primo mecenate; Villa Gazzotti Grimani, a Bertesina, dalla struttura semplice, con una facciata dominata da un pronao con colonne doriche; Villa Saraceno, a Finale di Agugliaro, uno degli esempi più puri dell’architettura rurale palladiana, dove l'eleganza si sposa perfettamente con la funzionalità agricola. Alcune di queste sono aperte anche per eventi esclusivi e meeting di grande fascino. Come Villa Godi Malinverni, dai tratti caratteristici di un castello, con una torretta per vedere l’intera pianura e il panorama circostante, e la scalinata centrale di accesso al piano nobile che richiama un ponte levatoio medioevale. Una ristrutturazione ha permesso di utilizzare la sala Pinacoteca e il Salone d’onore per eventi e meeting di grande prestigio.
Sopra, l'idea per un team building originale: kayak lungo un canale di Venezia
altro. Le sale maggiori delle strutture di solito possono essere utilizzate come sale convegno o anche per momenti conviviali ad alto impatto scenografico, mentre le stanze di contorno sono perfette per incontri aziendali di dimensione ridotta o a supporto del meeting plenario come ambienti per piccoli gruppi di lavoro, il tutto nelle splendide cornici di parchi secoli di grande effetto. Realizzare eventi business o un team building in una villa antica significa creare occasioni di lavoro, incontro e confronto in luoghi ricchi di arte e bellezza, riunendo colleghi e collaboratori intorno a esperienze, attività e degustazioni esclusive, pensate per stupire e favorire la condivisione di idee e valori. Gli ambienti storici si prestano anche ad attività culinarie o sportive, per post congress e team building, favorendo l’unione del business e del leisure. Ça va sans dire che le Ville Venete sono splendide location anche per ricevimenti corporate ed eventi esclusivi: saloni affrescati, antichi giardini, portici e pertinenze offrono scorci spettacolari in cui festeggiare un anniversario o il raggiungimento di un obiettivo.
LA VERA CUCINA VENETA
Il Veneto offre agli organizzatori di eventi un patrimonio enogastronomico che si presta a diventare parte integrante di meeting, incen-
Nella foto, Villa Godi Malinverni a Lugo di Vicenza
del territorio, basata su ingredienti genuini e ricette tramandate nei secoli – una su tutte: quella del tiramisù, nato a Treviso –, può essere trasformata in un’esperienza partecipativa grazie a corsi di cucina con chef professionisti, degustazioni
guidate e percorsi del gusto. Vini pregiati, olio extravergine d’oliva, prodotti biolo-
nali arricchiscono l’offerta, rendendo ogni evento un’occasione per scoprire le eccellenze locali.
INCENTIVE
SULL’ACQUA E NELLA NATURA
menti fondamentali e per conoscere e apprezzare da una diversa prospettiva questo meraviglioso territorio si possono -
in canoa o in kajak o anche in gommone.ca viaggiando su una houseboat? Visto
inedite nel segno di viaggi incentive lente e sostenibili: cullati dal lento movimento delle onde, si ammirano le bellezze del paesaggio, con qualche sosta per gustare le eccellenze enogastronomiche del territorio.
Spostandoci dall’acqua alla terraferma, il birdwatching in tutte le stagioni dell’an-
Per il Mice più avventuroso, non si può non menzionare il turismo equestre, che permette di assaporare le eccellenze paesaggistiche, enogastronomiche, storiche e architettoniche di una regione ricca di cultura e bellezze naturali. Dal litorale alle
si apre a numerosi itinerari che possono essere percorsi a cavallo.
-
Sotto e nella pagina a fianco, le Dolomiti sono perfette per post congress in mezzo alla natura, in qualsiasi stagione
SPORT
SULLA NEVE
D'inverno, se si vuole organizzare un evento in montagna ma nel segno della lentezza, in Veneto non c’è che l’imbarazzo della scelta per quanto riguarga i momenti di post congress da far seguire alle sessioni di lavoro: passeggiate sulla neve e nei boschi, ciaspolate, orienteering e safari fotografici alla ricerca degli animali alpini, gite sulle slitte trainate da cavalli, slow ski immersi nei paesaggi magici delle Dolomiti, trekking ai rifugi ad alta quota, anche accompagnati da guide alpine. Intorno, a fare da preziosa cornice, le montagne più belle del mondo, dichiarate dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità.
Da Cortina d’Ampezzo alla Val di Zoldo, dalla Val Comelico ad Auronzo di Cadore, da Misurina ad Arabba Fodom, da Agordino alla Val Biois, all’Altopiano di Asiago sono tanti – e tutti splendidi – gli itinerari per godersi al meglio un’esperienza all’insegna delle bellezze naturali venete.
I LUNGHI PERCORSI: PER IL MICE ALLENATO
Gli amanti del trekking troveranno moltissimi percorsi adatti ai loro standard e di sicuro interesse: addentrarsi nella natura e spostarsi a piedi senza servirsi di mezzi meccanici è rilassante e permette di conoscere a fondo le bellezze del territorio e, se fatto nell’ambito di un team building, consolida lo spirito di gruppo. Le Alte Vie Dolomitiche, per esempio, offrono otto percorsi in alta quota, itinerari alpini ideali per chi vuole camminare tra paesaggi naturali incontaminati e suggestivi. A Cortina d'Ampezzo sono a disposizione più di quattrocento chilometri di sentieri per trascorrere giornate all’aria aperta immersi nella natura, senza dimenticare poi i già citati Agordino, Arabba e Valle di Fodom, Auronzo e Misurina, le Dolomiti cadorine, la Marmolada, la Val Comelico e la Val di Zoldo. Un’altra proposta per corporate all’insegna della dimensione lenta, ludica e leggera è sicuramente la bicicletta. Il Veneto consente di pianificare itinerari dove ogni tappa riserva sor-
prese indimenticabili, come l'accesso a parchi naturali di mare e di montagna, la visita agli scrigni d'arte conservati nelle città e nei borghi medioevali, il piacere di pedalare immersi in paesaggi rurali dove si producono eccellenti vini e tipicità da degustare. Si può iniziare con la ciclovia che si snoda dal Lago di Garda a Venezia e che collega le piste ciclabili del Trenti-
no Alto Adige con quelle del Veneto offrendo una panoramica sulla ricchezza di storia e tradizioni che caratterizzano i territori di Venezia, per poi continuare con l’Anello del Veneto tra Venezia, Chioggia, Abano Terme, Vicenza, Bassano del Grappa e Treviso. Molto suggestiva anche la via del mare tra Rovigo, Chioggia, Jesolo, Caorle e Bibione.
Biketour e grandi eventi
I mperdibili per gli appassionati delle due ruote alcuni grandi eventi come “The Great Ride Milano-Cortina” il nuovo evento di Bikepacking che unisce sport, sostenibilità e valorizzazione del territorio. Oltre cinquecento chilometri in sella alla scoperta della cultura, dei sapori e delle eccellenze dei territori: un’esperienza unica nel suo genere, non competitiva e aperta a tutti, che collega Milano a Cortina d’Ampezzo, le due città che ospiteranno le prossime Olimpiadi e Paralimpiadi del 2026, attraversando alcune tra le province più affascinanti del Nord Italia nonché sette siti patrimonio Unesco. La “Cronoscalata Arabba – Passo Pordoi Bike & Run” è il tradizionale evento sportivo non competitivo nel quale avviene l'in-
coronazione simbolica del Re e della Regina del Passo Pordoi, i miglior tempo assoluto maschile e femminile. La novità di quest'anno è che non ci sono solo i ciclisti ma anche la categoria dei runner. Gli atleti partono dai 1.602 metri di Arabba, per arrivare fino ai 2.239 metri del Passo Pordoi, passando per i 33 ardui tornanti che tolgono il fiato in tutti i sensi. La salita al Passo Pordoi è una tra le più conosciute nel mondo delle due ruote, una vera sfida che ha visto combattere nomi importanti del ciclismo nazionale e internazionale per la conquista del traguardo. “Sellaronda Bike Day” è la manifestazione ciclistica non competitiva per poter vivere le Dolomiti in piena libertà e godere di splendidi panorami senza doversi
preoccupare di automobili o moto. L'evento è dedicato a tutti gli appassionati e prevede oltre cinquanta chilometri attraverso i quattro passi: Passo Campolongo, Passo Gardena, Passo Sella e Passo Pordoi. Nel mese di ottobre si terrà “Marca Bianca – La Epica” a Pieve di Soligo l'evento cicloturistico per eccellenza che ha fatto sognare moltissimi sportivi e appassionati attraverso le più belle strade bianche della Marca Trevigiana. Un'opportunità irripetibile che consente di scoprire gli angoli più nascosti del paesaggio nella splendida cornice della "Perla del Quartier del Piave". Due giornate all’insegna del ciclismo con tracciati che attraversano il territorio delle colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene.
Wine tour
“on the road”
Alle bellezze naturali e artistiche, il Veneto aggiunge anche quelle della sua grande tradizione enogastronomica: dalle montagne al mare, dai laghi alle pianure, gli itinerari del gusto si snodano tra paesaggi di rara bellezza lungo le Strade del Vino e dei Prodotti Tipici
UIn alto, le colline di Valdobbiadene offrono al Mice vigne infinite e pittoreschi borghi
na convention, un sales meeting, un multi-country meeting sono spesso l’occasione per conoscere e interagire con colleghi o manager della propria azienda che lavorano abitualmente in altri settori o in altre città. Attraverso passeggiate guidate e momenti di condivisione, il team si riconnette con se stesso, con il paesaggio circostante e con i colleghi, riscoprendo un senso di armonia e unità.
Questa esperienza stimola la rigenerazione psicofisica e crea un clima di fiducia e collaborazione, elementi fondamentali per migliorare le dinamiche di gruppo e la produttività. Questo genere di eventi può diventare l’occasione per aumentare l’affiatamento con la condivi-
sione di un intermezzo seducente sul tema del vino o dei sapori unici della Regione Veneto e del suo ricco e variegato territorio. In un contesto di rara bellezza e grandi scenari naturali si inseriscono le Strade del Vino e dei Prodotti Tipici, percorsi di interesse paesaggistico-ambientale, culturale e ricreativo, perfettamente segnalati e lungo i quali si trovano cantine e altre aziende di offerta gastronomica, che apriranno i battenti per accogliere il Mice sempre con grande cordialità. Un'occasione unica per visitare la regione e scoprirne le eccellenze enogastronomiche, le bellezze culturali e i paesaggi che da sempre la caratterizzano. La proposta per la meeting e incentive industry non si esaurisce con la visita alle cantine o alle
di STEFANIA VIDA
aziende agricole locali: in molti casi è possibile allestire pranzi o aperitivi tra le vigne, degustazioni personalizzate o, ancora, cooking class e team building originali.
Partiamo allora alla scoperta delle principali Strade.
STRADA
DEL VINO DEI COLLI EUGANEI
Un percorso di grande suggestione a pochi chilometri da Padova. L’itinerario della Strada del vino dei Colli Euganei parte dalle Terme di Abano e Montegrotto, tra le più grandi stazioni termali d’Europa, riconosciuta per i trattamenti curativi con le acque ipertermali e i fanghi di qualità certificata. Furono i romani a farne uno dei più importanti luoghi di cura e soggiorno dell’impero: le “acquae patavine” i cui resti oggi si inseriscono nel progetto del Parco Archeologico delle Terme Euganee. I Colli Euganei si alzano improvvisi dalla pianura: frutto di eruzioni vulcaniche sottomarine avvenute circa trenta milioni di anni fa; qui si gode uno spettacolo suggestivo e indimenticabile fatto di cielo azzurro, misteriose foschie, di prati, di vigneti e di boschi che racchiudono un sesto della flora italiana. Nei Colli Euganei si ergono ville venete, castelli, borghi medievali, eremi e abbazie, tra i terrazzamenti coltivati a vigneto e gli ulivi. Lungo la Strada del vino ci si immerge anche in un paradiso gastronomico dove nascono eccellenze caratterizzate dalla terra vulcanica, dalle giuggiole al saporito olio d’oliva.
La città di Vicenza e i Colli Berici sono caratterizzati dalla presenza di un ricco patrimonio di ville e di architetture storiche, tra cui quelle palladiane, oggi inserite nel Patrimonio Unesco. Ne sono importanti e famose espressioni Villa Capra
Sotto, Vicenza è al centro di un territorio dove il bien vivre è scandito da ottimi vini e golose produzioni gastronomiche
STRADA DEI VINI DEI COLLI BERICI
Valmarana detta La Rotonda, la Basilica Palladiana, Villa Valmarana ai Nani, Villa da Schio e altre ancora, disseminate tra i dolci paesaggi di collina. La tradizione dei Colli Berici offre un’ampia varietà di prodotti tipici come l’olio extravergine di oliva Dop Berico Euganeo, il miele, i formaggi: elementi perfetti per diventare il fil rouge di post congress golosi e affascinanti.
STRADA DEI VINI
DEL MONTELLO E DEI COLLI ASOLANI
Un itinerario che si snoda tra il Monte Grappa e il fiume Piave, tra colline di vigneti e boschi: tra marzo e aprile, le colline di Maser s’imbiancano della vaporosa fioritura dei ciliegi e già alla fine di maggio, sul mercato trionfano le saporite “roane” o le gustose “sandre”, esposte nella ormai tradizionale Mostra Regionale della Ciliegia, che si svolge nella maestosa cornice di Villa Barbaro. Per la meeting industry alla ricerca di atmosfere rilassate d'altri tempi è consigliabile una sosta nei pressi dei numerosi “colmelli”, gli antichi borghi rurali di origine medievale che si incontrano lungo la strada per Asolo.
STRADA DEL PROSECCO E VINI DEI COLLI CONEGLIANO E VALDOBBIADENE
Un angolo della Marca Trevigiana unico nel suo genere. Il viaggio inizia a Conegliano, il cui centro storico offre l'opportunità di una passeggiata tra i portici di Contrada Grande, per ammirare la straordinaria bellezza del Duomo e sullo
Sotto, le colline del Prosecco, Patrimonio Unesco
In alto, il famoso radicchio rosso di Treviso
Sotto, Soave con il suo imponente castello
sfondo il Castello. Il paesaggio è caratterizzato da colline punteggiate da antiche “casere”, costruzioni utilizzate ancora oggi per depositare gli attrezzi agricoli. Proseguendo poi verso nord si raggiunge quello che è il "cru" per eccellenza dell'area Docg Conegliano Valdobbiadene, ovvero la collina del Cartizze da cui si ricava l'omonimo pregiato spumante, mentre oltrepassati Santo Stefano e San Pietro di Barbozza si arriva infine a Valdobbiadene.
STRADA DEL RADICCHIO DI TREVISO E VARIEGATO DI CASTELFRANCO
Dal centro storico di Treviso, racchiuso nel suo interessante sistema difensivo cinquecentesco, si segue il corso del fiume Sile e si attraversa Quinto di Treviso, un tempo importante posta molitoria, fino all'Oasi naturalistica del Mulino Cervara, prima tappa del tour alla scoperta del radicchio. L’itinerario è estremamente suggestivo e si dipana tra radure e pioppeti. In autunno le distese di radicchio colorano
campi e orti fino a Fanzolo dove sorge la villa Emo, Patrimonio Unesco. Andrea Palladio realizzò questo grandioso complesso nel 1560, fondendo mirabilmente il corpo dominicale aristocratico con le barchesse e gli annessi rustici.
STRADA DEL RISO VIALONE NANO IGP
Un itinerario nel cuore della Pianura Veronese, si snoda tra strade di campagna, risaie, fiumi e paesi ricchi di storia, in un territorio che si trova a sud di Verona. Si parte da Isola della Scala, dove in località Vo’ sorge isolata l’ imponente Villa Pindemonte e si arriva ad Oppeano davanti l’imponente Villa Carli-Cagnoli detta “La Montara”. Merita una sosta Sorgà, dove si trova Villa Gherardini-Bugna, appartenuta ai Gonzaga, dove si possono ammirare gli affreschi dell’architetto-pittore Giulio Romano.
STRADA DEL VINO SOAVE
Il tour, che prende il nome proprio da questo famoso vino, parte all’omonima città, più preci-
samente dal Castello, una fortezza medioevale costruita sui resti di un fortilizio romano. La visita continua nel raffinato centro storico dove è possibile vedere importanti chiese e palazzi storici. Il Mice che sceglie questo itinerario può incontrare anche punti di interesse naturalistico come il Museo Paleontologico di Roncà mentre a Monteforte d'Alpone è possibile visitare il Palazzo Vescovile, un edificio quattrocentesco in stile veneziano opera dell'architetto Michele da Caravaggio.
STRADA DEL VINO VALPOLICELLA
La scoperta della Valpolicella ha inizio dal borgo di San Giorgio, dominato dall'antica Pieve romanica sorta presumibilmente sulle rovine di un preesistente tempio pagano. Contiguo alla Pieve sorge intatto il suggestivo chiostro medioevale, un parco archeologico, dove affiorano i resti di un insediamento del IV secolo a.C., mentre da Fumane, ai piedi dei Lessini si entra
nel Parco Naturale della Lessinia e con una sosta si possono visitare i "castellieri" (villaggi d'altura fortificati). Nei pressi della località Molina, invece, il Parco delle Cascate lascerà tutti a bocca aperta: immersi nel verde si incontrano infatti cascate, laghetti, grotte e suggestive rocce a picco.
STRADA DEL VINO LESSINI DURELLO
A cavallo delle province di Verona e Vicenza la Strada del vino Durello è una continua scoperta di sapori genuini da fare in tutte le stagioni dell’anno. Trait d’union tra i territori è il Durello, un vino di freschezza straordinaria. Nella parte veronese il territorio interessa l'alta Val d'Illasi, la Valle del Tramigna e i comuni più a nord della Val d'Alpone, mentre nel vicentino sono le vallate del Chiampo, del Leogra e dell'Agno a delimitarne i confini. Tutta la zona è punteggiata da aziende, punti vendita, ristoranti, bellezze storiche e
Regala grandi vini anche la zona, verdissima, della Valpolicella
Sotto, il Ponte Pietra a Verona
Al centro, le vigne scenografiche di Marano di Valpolicella
Nella pagina a fianco, Villa da Porto Colleoni Thiene in provincia di Vicenza
ambientali di notevole interesse. Questa fascia collinare, con i suoi terreni di origine vulcanica, è una delle più fertili e pregiate zone vinicole d’Italia.
STRADA DEL RECIOTO
E
DEI VINI DI GAMBELLARA
La strada del Recioto si sviluppa nei territori della zona più a ovest della provincia di Vicenza, ai confini con la provincia di Verona, tra i comuni di Gambellara, Montebello Vicentino, Montorso e Zermeghedo. Il tracciato si sviluppa in un territorio dalle dimensioni contenute, che si potrebbe definire una sorta di “parco vinicolo” per la qualità del paesaggio e la forte specializzazione delle colture. Nei vigneti la grande protagonista è l’uva Garganega, dalla quale si traggono vini bianchi di eccezionale qualità.
STRADA
DEL TORCOLATO
E DEI VINI DI BREGANZE
L’itinerario prende il via dalla cittadina di Thiene, posta sul confine occidentale della Strada, che ricopre da sempre un importante ruolo nello scenario economico-sociale vicentino. Dopo aver transitato per Mason Vicentino con i suoi ciliegi, si giunge nella medioevale città di Marostica, cinta da mura merlate che racchiudono la Piazza degli Scacchi e collegano i due castelli inferiore e superiore. Il percorso si conclude nella millenaria Bassano del Grappa, dove ritroviamo il celebre Ponte degli Alpini, realizzato su disegno del Palladio e simbolo indiscusso della città.
STRADA DEL VINO ARCOLE
Vino e storia si incontrano ad Arcole: qui infatti – e più precisamente sul ponte sul fiume Alpone – Napoleone vinse una celebre battaglia nel 1796. In quest’area vengono prodotti vini bianchi e rossi di grande carattere da vitigni internazionali e autoctoni. Dopo aver superato Ronco all'Adige, dove svetta ancora il vetusto campanile, scelto dai generali per osservare le fasi delle battaglie, si raggiunge la località Albaro dove si incontra la Corte Polfranceschi che si affaccia sulla campagna circostante. In questa villa ampia che ha la sua origine nel XVI secolo, si sono compiute importanti sperimentazioni riguardanti la coltura del baco da seta e la risicoltura. A Cologna Veneta è d’obbligo la tappa al Museo della Civiltà Paleoveneta e l'assaggio del Mandorlato di Cologna Veneta, dolce a base di miele e mandorle, immancabile durante le festività natalizie.
Vinitaly: spirito italiano e vocazione internazionale
Il Vinitaly di Verona non ha certo bisogno di presentazioni e il suo respiro internazionale è testimoniato dall’affluenza in costante crescita di buyer e “wine lover” provenienti da tutto il mondo. L’edizione 2025 ha infatti fatto registrare numeri record: circa 97mila presenze complessive da oltre 130 Paesi, con quasi un terzo degli operatori proveniente dall’estero. Tra i mercati in crescita spiccano Regno Unito e Francia (+30%), Belgio e Olanda (+20%), Svizzera e Giappone (+10%). USA e Germania segnano +5%. Tra le novità dell’edizione 2025 che hanno attirato l’attenzione: vini no/ low alcool, vini in anfora, raw wine, e soprattutto l’avvio di “Vinitaly Tourism”, format dedicato all’enoturismo, che ha instaurato connessioni con-
crete tra cantine, territori e buyer del turismo: sono state organizzate conferenze, incontri specializzati, speed-date tra cantine e travel buyer, con l’obiettivo di costruire offerte turistiche enogastronomiche immersive, autentiche, legate al paesaggio, alla cultura locale e al vissuto del territorio.
Parallelamente alla manifestazione fieristica, inoltre, “Vinitaly and the City”, una sorta di Fuorisalone, occupa il centro storico di Verona con degustazioni, wine talk, eventi culturali in piazze, cortili e luoghi storici, pensati per offrire ai winelover un’esperienza che unisce la scoperta dei vini alla valorizzazione del patrimonio artistico, architettonico, dei palazzi storici, delle piazze più suggestive.
Venice ConventionRegionBureau Network
Una rete dedicata al segmento “meeting & eventi” che riunisce l’offerta integrata di sette convention bureaux, in grado di rappresentare l’intero territorio regionale veneto e offrire soluzioni ottimali per il settore Mice: questa la realtà di Venice Region Convention Bureau Network
Il Veneto si distingue per l’ampiezza e la completezza della sua offerta Mice, grazie a sette convention bureaux che si promuovono insieme in modo coordinato e complementare. È una regione che vanta destinazioni di eccellenza per il congressuale associativo sia nazionale sia internazionale e per gli eventi corporate, in città storiche ma al contempo all’avanguardia, dove turismo, università e impresa convivono in perfetto equilibrio. Offre centri congressi d’eccellenza, hotel con spazi meeting di alto livello, location memorabili e ville storiche di grande fascino per
proposte complete e per ogni esigenza. Il Veneto, inoltre, include destinazioni senza uguali per eventi di lusso e per il destination wedding, mete internazionali di grande richiamo, ma anche luoghi tutti da scoprire, dove piccole cittadine, paesaggi rurali, montagne e fiumi si trasformano in scenografie uniche per incentive ed eventi diffusi di ogni dimensione e dal forte impatto emozionale.
UNA RETE UNITA E ORGANIZZATA
Venice Region Convention Bureau Network riunisce le eccellenze Mice del Veneto, promuovendo attraverso nu-
merose azioni promozionali e di marketing (grazie all’intervento regionale) un’offerta integrata che spazia tra Venezia, Verona, Vicenza, Padova, Treviso, Rovigo e Belluno. Una rete organizzata che combina paesaggi unici, eventi culturali, sportivi ed enogastronomici di rilievo internazionale, con la professionalità di operatori turistici dagli altissimi standard di servizio.
SPAZIO A EVENTI PROMOZIONALI E FORMATIVI PER IL MICE
Il Venice Region Convention Bureau Network partecipa a eventi di promozione e or-
ganizza iniziative ad hoc sul territorio, rispondendo a tutte le esigenze della domanda turistico-congressuale, con iniziative dedicate sia alla promozione sia alla formazione degli operatori, mirando a un innalzamento della consapevolezza dell’importanza del settore e della qualità dei servizi offerti. Tra i numerosi eventi promozionali passati spiccano la partecipazione a Bit (Borsa Internazionale del Turismo) e ad Imex, il principale appuntamento europeo per l’industria Mice. Grande successo anche per la prima edizione del Forum Mice Veneto a Verona, che ha riunito oltre 150 operatori sul tema “Le rotte della promozione: strategie nazionali e internazionali per la meeting industry”. In programma dall’11 al 14 novembre a Venezia “Italy at Hand in the Land of Venice”, di Convention Bureau Italia, che favorirà networking e business con
hosted buyer interessati al Veneto come destinazione Mice di eccellenza. Numerosi anche gli eventi formativi e di confronto tra gli operatori organizzati dal Network recentemente, tra cui: “Movie Charity Auction – Presentazione Oice veneziano” a Venezia, “Eventi Sportivi e generazione di economia sul territorio” a Belluno, “Il Valore degli Eventi Enogastronomici per la Promozione Locale” durante la Tiramisù World Cup a Treviso, “Osservatorio dei Congressi e degli Eventi focus Veneto” nella cornice del Digital Tourism a Padova, “Il tesoro nascosto del Turismo: idee e opportunità per piccole destinazioni” a Rovigo, “Vicenza, teatro aperto sul mondo – Meeting industry, imprese e conoscenza: sinergie per la crescita del territorio” a Vicenza e “Obiettivi e percorsi di sostenibilità per la Destination Verona & Garda Foundation”.
Venice Region Convention Bureau Network sul web www.veneto.eu
Almar Lido Jesolo, affacciato su uno dei lungomare più lunghi d’Europa, è la location ideale per il Mice di alta gamma. Spazi moderni, wellness, attività outdoor e cucina raffinata rendono ogni evento un’esperienza esclusiva a pochi passi da Venezia
Affacciato sullo spettacolare lungomare di Jesolo, tra i più lunghi d’Europa, Almar Lido Jesolo rappresenta un riferimento d’eccellenza per l’organizzazione di eventi Mice di alto profilo. A pochi minuti da Venezia, questo cinque stelle unisce il fascino di una location esclusiva a una proposta congressuale di prim’ordine, offrendo un’esperienza che coniuga eleganza, benessere e autenticità del territorio. Con oltre mille metri quadrati di aree meeting modulari, distribuiti in dieci sale dotate di luce naturale e delle più moderne tecnologie audiovideo, Almar Lido Jesolo è la scelta ideale per ospitare incontri aziendali, congressi, corsi di formazione, lanci di prodotto ed eventi istituzionali o corporate. Ogni spazio è progettato per garantire comfort, funzionalità e personalizzazione, mentre la posizione strategica – a solo trenta minuti dall’aeroporto Marco Polo di Venezia e a cinquanta da quello di Treviso – rende il resort facilmente raggiungibile da ogni parte d’Italia e d’Europa. A disposizione anche un comodo garage per chi arriva in auto.
UNO SGUARDO
OLTRE LA SALA
Organizzare un evento ad Almar Lido Jesolo significa regalare ai partecipanti un’esperienza immersiva, dove il lavoro si integra armoniosamente con momenti di relax e intrattenimento. Dalla spa di duemila metri quadrati con piscina, area wellness e lezioni di fitness, alla spiaggia privata elegante e attrezzata, ogni dettaglio è pensato per il benessere degli ospiti. Numerose le attività outdoor e di team building: escursioni in cantina con degustazione, esperienze in go-kart, sessioni di yoga sul mare, vela, canyoning, kayak
tra i canali veneziani o spettacolari voli in mongolfiera sulle colline del Prosecco, patrimonio Unesco. L’esperienza gastronomica è un altro punto di forza: la cucina mediterranea, rivisitata in chiave contemporanea, si esprime in un servizio di banqueting raffinato e curato nei minimi dettagli, anche per grandi gruppi. Tutto è pensato per rispecchiare l’identità dell’evento, dalla scelta dei menu alla mise en place. Ogni evento è seguito da uno staff altamente qualificato, pronto ad accompagnare il cliente in ogni fase del progetto, garantendo un servizio sartoriale e impeccabile.
di TERESA CHIODO
Almar Lido Jesolo Via Dante Alighieri, 106 30016 Lido di Jesolo (Ve) Tel. 0421 388111 info@almarjesolo.com www.almarjesolo.com
Aqualux Hotel Spa Suite & Terme
Design sostenibile, tecnologia all’avanguardia e anima green: Aqualux Hotel Spa Suite & Terme
è la scelta ideale per eventi Mice esclusivi. A Bardolino, tra acqua e luce, business e benessere si fondono in un’esperienza su misura, tra spazi hi-tech, team building creativi e cucina a chilometro zero
Aqualux Hotel Spa Suite & Terme Via Europa Unita, 24/B 37011 Bardolino (Vr) Tel. 045 6229999 events@aqualuxhotel.com www.aqualuxhotel.com
Nel cuore di Bardolino, sulla riva veronese del Lago di Garda, l’Aqualux Hotel Spa Suite & Terme incarna l’incontro armonico tra architettura sostenibile, design contemporaneo e cultura dell’accoglienza. Un luogo dove il concetto di “bien vivre tout court” – vivere bene, semplicemente – prende forma in ogni dettaglio, dalla progettazione degli spazi alla proposta benessere, dall’ospitalità alle esperienze tailormade per il mondo business. Il corpo architettonico, disegnato da eco-giochi di vetro e luce, sembra innalzarsi dall’immensa corte acquatica dell’AquaExperience, cuore emozionale della struttura. Intorno, un hortus conclusus avvolge gli ospiti in un microcosmo naturale fatto di ulivi, oasi di bamboo, specchi d’acqua, percorsi sensoriali e installazioni luminose in acciaio. Il cuore trasparente di Aqualux è anche verde: ClimaHotel certificato, l’hotel è alimentato da fonti rinnovabili e concepito secondo i
più avanzati criteri di sostenibilità ambientale e benessere indoor.
BENESSERE IN AGENDA
Con le sue 125 camere – di cui 18 suite – e le sei sale meeting modulari da dieci a duecento persone, tutte illuminate da luce naturale e dotate delle migliori tecnologie, Aqualux è una location ideale per eventi, convention, lancio prodotti e incentive. Con 1.200 metri quadrati di spazi congressuali modulabili, due foyer, una sala plenaria da 180 posti e altre cinque sale di varie dimensioni – tutte dotate di luce naturale e tecnologie di ultima generazione – Aqualux rappresenta una garanzia per eventi di ogni tipo. Tra queste, la sala Colombara è divisibile in Novello e Riviera; la sala Bardo, con la sua forma a botte e l’acustica curata nei minimi dettagli, è ideale anche per esposizioni e presentazioni di prodotto.
La Zerbetto è pensata per board meeting riservati, la Gramole per incontri middlesize. Completano l’offerta la Sparkling Meeting Lounge e la raffinata Evo Lounge, perfette per meeting informali o richieste su misura. A rendere l’esperienza ancora più completa, un team dedicato assiste gli organizzatori in ogni fase dell’evento, anche per la progettazione di originali attività di team building. Le pause tra una sessione e l’altra diventano momenti da gustare: coffee break sfiziosi, light lunch e cene con prodotti a chilometro zero, selezionati con cura dallo chef Angelo Alessi. Dopo il lavoro, il relax è protagonista: otto piscine interne ed esterne, una spa di oltre mille metri quadrati, un centro termale con acqua ipertermale e trattamenti personalizzati in “private spa” offrono un’esperienza multisensoriale capace di rigenerare corpo e mente.
B&B Hotels, la catena alberghiera internazionale con oltre novecento hotel nel mondo e 87 in Italia, continua a crescere, arrivando nel cuore della Serenissima con il nuovo B&B Hotel Venezia Laguna
Grazie alla sua posizione strategica, ai servizi su misura e all’attenzione all’ospitalità, il B&B Hotel Venezia Laguna si conferma partner ideale per congressi, meeting, soggiorni di lavoro e di piacere. Comfort moderno, servizi digitali e supporto completo per eventi professionali si combinano perfettamente con un’offerta gastronomica autentica e un’accoglienza sempre attenta alle esigenze degli ospiti. Situato nella zona del Tronchetto (con comodo parcheggio bus adiacente alla struttura e vaporetto Lido) l’hotel è ideale per tutte le tipologie di soggiorno, grazie anche alla sua posizione: dieci minuti a piedi da Piazzale Roma e 13 minuti dalla stazione Santa Lucia grazie a People Mover; in vaporetto, Piazza San Marco si raggiunge in circa trenta minuti e il Ponte di Rialto in 25 minuti. Gli ospiti che soggiornano in hotel troveranno camere confortevoli dallo stile moderno, alcune con vista sulla laguna. A completare l’offerta il wi-fi superveloce, la reception a disposizione 24 ore su 24 per ogni esigenza e il B&B Shop per uno “snack
to go”. Anche la ristorazione è curata in ogni minimo dettaglio, a partire dalla colazione a buffet “Better than a brunch” servita tutti i giorni con proposte dolci, salate, healthy e gluten free, per continuare con le specialità del ristorante
Al Piron, aperto a pranzo con modalità bistrot e a cena à la carte. Il menu propone gustosi piatti della tradizione italiana variando tra specialità di carne, pesce e vegetariane con ingredienti freschi e stagionali. A disposizione anche il servizio bar fino a tarda sera con posti interni e spazio esterno.
L’hotel si rivela la location perfetta per accogliere ogni tipo di evento a partire da gennaio 2026, grazie anche alla sala meeting interna attrezzata fino a cento persone in platea, con proiettore Hd e sistemi di videoconferenza. Fiore all’occhiello, la terrazza panoramica con vista mozzafiato sulla laguna, ideale per aperitivi ed eventi all’aperto grazie al catering interno. Il team professionale è sempre pronto per un supporto personalizzato in ogni fase dell’evento, a partire dalla pianificazione e fino alla sua completa realizzazione.
IL GRUPPO
B&B Hotels è una delle principali catene alberghiere nel segmento mid-scale in Europa. Il Gruppo conta oggi una rete di oltre novecento hotel in 18 Paesi, tra Europa, Brasile e Stati Uniti. In Italia B&B Hotels è un punto di riferimento nell’ospitalità value for money, offrendo comfort, design moderno e servizi di qualità a prezzi accessibili. La catena è presente sia nelle città principali (Venezia, Milano, Roma, Firenze, Napoli, Torino, Palermo, Verona, Bologna e Genova) sia in destinazioni secondarie, in posizioni strategiche vicino a centri storici, aeroporti, poli industriali e infrastrutture di trasporto.
B&B Hotel Venezia Laguna 30153 Tronchetto, Venezia Tel. 041 098 8129 venezia@hotelbb.com www.hotel-bb.com
di STEFANIA VIDA
Best Western CTC Hotel Verona
Strategicamente posizionato alle porte di Verona, un quattro stelle elegante dagli spazi versatili e flessibili. Qui gli eventi godono molti plus: da una bella sala completamente rinnovata ai servizi ad hoc, a proposte enogastronomiche di qualità
di LUCREZIA NUBIANI
SBest Western CTC Hotel Verona
Via Monte Pastello, 28 37057 San Giovanni Lupatoto (Vr) Tel. 045 8754111 info@ctchotelverona.com www.ctchotelverona.com
i chiama Mirò la grande sala meeting situata al nono piano dell’hotel e completamente ripensata di recente che, assieme a una posizione strategica alle porte di Verona e a un’offerta ristorativa di qualità rendono il Best Western CTC Hotel Verona – che fa parte di BWH Hotel Group ed è gestito dal gruppo HNH Hospitality – una location ideale per eventi di qualsiasi tipologia, ma sempre all’insegna dello stile e della memorabilità. Lo spazio più spettacolare è proprio la sala Mirò, oggi caratterizzata da un gioco di contrasti cromatici e geometrici che la rendono dinamica e raffinata; uno spazio da cui si può ammirare il paesaggio e che accoglie gli eventi più numerosi, con 230 posti a sedere, perfetto anche per l’allestimento di banchetti con i suoi 420 metri quadrati. A corollario, per le diverse esigenze del Mice, il centro congressi polifunzionale dell’hotel dispone di altre nove sale, tutte illuminate da luce naturale e caratterizzate da ampi spazi: la sala Picasso, per esempio, offre ben 150 posti, per accogliere gli eventi più diversi, da riunioni ristrette e meeting a conferenze e congressi, cene e buffet aziendali.
Interessante è anche la posizione dell’albergo che, in un’area in forte crescita con molti negozi e shopping center, oltre a un grande cinema multisala, è molto comodo da raggiungere. L’hotel si trova infatti a venti minuti dall’aeroporto Catullo e grazie alla vicinanza dell’autostrada A4, è facilmente rag-
giungibile tanto dalle città del Nord Italia quanto dal Lago di Garda. L’ubicazione dell’hotel, dotato di ampio parcheggio esterno gratuito e di spazi per i bus, diventa così strategica anche per organizzare escursioni, post congress e team building nel vicino centro città o sulle colline veronesi, così come per approfittare degli spettacolari percorsi cicloturistici nei dintorni o per andare alla scoperta delle rinomate cantine del territorio.
PROPOSTE
ENOGASTRONOMICHE
DI QUALITÀ
IN SPAZI ELEGANTI
Oltre che negli spazi eventi, ospitalità e accoglienza si concretizzano in questo quattro stelle nelle 203 camere spaziose e ben attrezzate, oltre che nelle soluzioni per il relax, come la sala fitness, dove scaricare la fatica di una giornata di lavoro. La sua spiccata vocazione congressuale e business – l’hotel dispone di alcuni spazi adibiti al co-working e di numerosi servizi
ad hoc come early breakfast ed express check-out – va di pari passo con la cura della sua offerta ristorativa. Ad accogliere gli ospiti per coffee break, colazioni di lavoro, aperitivi rinforzati, buffet, cene di gala e molto altro è il ristorante VRestaurant. L’ambiente è piacevole con un’ampia proposta di piatti locali e internazionali e una carta di vini particolarmente ricca, improntata a valorizzare le eccellenti produzioni territoriali. Oltre al ristorante, sono a disposizione anche gli spazi del VBar, per piacevoli break o per freschi cocktail dopo cena.
ESPLORA L'HOTEL CON IL VIRTUAL TOUR 3D
Clementson Dmc
Un’agenzia veneziana profondamente inserita nel suo contesto, in grado di organizzare eventi di ogni genere e offrire servizi creativi ed efficienti, in una parola Clementson Dmc, dal 1946
Per salire sulle vette più alte o per affrontare una zona impervia ci si affida all’esperienza di una guida del posto. Perché non farlo allora quando la meta è una città unica ma complicata come Venezia, soprattutto se il viaggio è di lavoro o se si tratta di organizzare un evento? I professionisti in questo caso si chiamano Dmc e questo in particolare risponde al nome di Clementson Dmc, una certezza in città e da tanto tempo: le saracinesche di questa agenzia veneziana – che di recente ha spostato la propria sede dietro a Piazza San Marco – si sono alzate ottant’anni fa grazie all’intuizione di Mr. Clementson. Corrado Spallazzi negli anni Ottanta prese poi le redini della compagnia, facendola conoscere nel mondo come leader dell’incoming a Venezia. Ed è il figlio Enrico, attuale direttore, a raccontarci di come suo padre, già negli anni Ottanta appunto, avesse avuto
l’idea di organizzare per i turisti esperienze particolari e insolite, come per esempio la scuola di voga in laguna insieme a vogatori di professione. Prosegue poi: «Questo significa precorrere i tempi, guardare avanti e di molto, visto che queste iniziative hanno tanto successo ancora oggi. Ai nostri clienti continuiamo a proporre una Venezia che va oltre l’immagine più scontata: ed ecco i nostri percorsi di orientamento, costellati di indovinelli da risolvere che portano i partecipanti a esplorare le zone meno battute della città; oppure le regate, i tour di degustazioni e di scoperta delle botteghe artigiane autentiche, laddove il rispetto per il luogo e le tradizioni contribuisce a rendere un evento unico e sostenibile per il territorio e il fragile ambiente lagunare. E il nostro supporto significa anche far godere ai propri ospiti la città senza pensieri, senza ansie per una logistica che qui, si sa, è complessa».
VENEZIA
SENZA PENSIERI
Clementson Dmc è dunque un partner affidabile e qualificato di tour operator, organizzatori e aziende di tutto il mondo che trovano da anni in Clementson il punto di riferimento (e non solo per Venezia ma per l’Italia in generale). Ma non è tutto perché l’agenzia stessa organizza in prima battuta eventi, congressi, incentive, presentazioni e team building. Il plus anche in questo caso sta proprio nella profonda e diretta conoscenza di Venezia come del territorio circostante, che fa sì che ogni programma funzioni alla perfezione e che l’obiettivo di comunicazione della committenza sia raggiunto senza inutili perdite di tempo e di concentrazione: creatività, efficienza e coordinamento, il meglio insomma e senza stress.
di ANTONELLA ANDRETTA
Consorzio Venezia e il suo Lido
Congressi e convention, team building e workshop sono solo alcuni degli eventi che si possono realizzare nella cornice unica del Lido. Una vera e propria “destinazione nella destinazione”, dove acqua cristallina e sabbia dorata si fondono con l’atmosfera chic e rilassata delle location storiche
Consorzio Venezia e il suo Lido Via Corfù, 8 30126, Lido di Venezia (Ve) Tel. 041 8627117 mice@veneziaeilsuolido.it www.visitlido.it
“Venezia e il suo Lido” è il consorzio privato che da anni è impegnato nella promozione della meeting industry e rappresenta un punto di riferimento per chi organizza eventi e congressi al Lido. Può contare su un gran numero di affiliati selezionati, quali hotel, catering, Dmc e non solo. «Questa realtà è attiva da oltre dieci anni nella promozione del Lido di Venezia come destinazione leisure per la stagione balneare estiva», ci racconta Maria Michela Cafarchia, presidente del
Consorzio. «Ma non ci fermiamo qui: grazie alla sinergia con Venezia Unica Convention Bureau, stiamo lavorando con grande impegno per valorizzare anche i mesi spalla, puntando sull’accoglienza di congressi internazionali medico-scientifici nel Venice Convention Centre, conosciuto in tutto il mondo come sede della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, e aprendoci a eventi aziendali e anche matrimoni». Un’accoglienza a 360 gradi con un’assistenza completa per il Mice. Grazie alla sua storia e al contesto ambientale e paesaggistico, infatti, il Lido è la destinazione ideale per i grandi congressi ma anche per meeting di medie dimensioni, eventi espositivi, convention aziendali e cene di gala, ospitate all’interno delle sue numerose location con tecnologie all’avanguardia ma ricche di storia e di fascino senza tempo. Grande attenzione è riservata anche alle attività post congressuali quali golf, canoa, vela, passeggiate a cavallo, tour della laguna ed enogastronomici e itinerari culturali, senza dimen-
ticare i dieci chilometri di spiagge dorate che rendono unico il Lido di Venezia, amato dal jet set internazionale e per questo soprannominato “Isola d’oro”.
UN’ASSISTENZA
SU MISURA PER IL MICE
Tanti i servizi consortili offerti a organizzatori, Pco e associazioni: per esempio il booking alberghiero, grazie alla piattaforma Dms Destination Management System e, tra i numerosi altri servizi si possono annoverare la consulenza per eventi e convegni, la ricerca di location in base alle esigenze del cliente, l’organizzazione di site inspection, ma anche la fornitura di materiali promozionali, assistenza, foto e video di destinazione per le candidature. A disposizione anche società di catering, servizi di trasporto privato via acqua e via terra, hostess e steward, guide e accompagnatori turistici, interpreti, security, punto informativo di benvenuto, hospitality desk, assistenza in loco, Dmc per attività post congressuali e proposte per itinerari turistici.
Alta tecnologia, comfort e design si fondono in soluzioni versatili al Crowne Plaza Venice East, che propone un nuovo stile per vivere e sentire la città di Venezia. Un luogo in cui la forma dell’evento business-oriented si plasma su misura
Il Crowne Plaza Venice East, grazie alla sua posizione strategica, si può definire una vera e propria porta d’accesso per una città unica al mondo come Venezia. La vicinanza sia all’aeroporto di Venezia sia a quello di Treviso permette agli ospiti di raggiungere facilmente e velocemente l’hotel, dotato di un comodo parcheggio che lo rende perfetto anche per chi viaggia in auto. Con una passeggiata di soli tre minuti gli ospiti possono raggiungere la stazione ferroviaria di Quarto D’Altino e arrivare nel centro storico di Venezia in soli venti minuti, pregustando un itinerario attraverso luoghi, suggestioni, miti, arte e cultura di una Venezia che sempre incanta tutti fra splendore e storia secolare. In una sorta di oasi di congiunzione, i prestigiosi standard dettati dalla catena IHG (InterContinental Hotels Group) a cui
appartiene il marchio Crowne Plaza, fanno spiccare la vocazione Mice di questa struttura gestita dal gruppo HNH Hospitality, che presenta caratteristiche di unicità nella sua semplice fisionomia architettonica.
ACCOGLIENZA DI CLASSE
Dalle convention ai piccoli meeting aziendali, passando per le presentazioni di prodotti ad eventi di team building, sono diverse le aziende che scelgono il Crowne Plaza Venice East come location. L’hotel infatti dispone di sei sale meeting – tutte dotate di luce naturale e ubicate al piano terra per garantire il massimo dell’accessibilità – in grado di ospitare fino a 250 ospiti per singolo evento. A disposizione dei meeting planner, inoltre, un foyer per la registrazione degli ospiti, la presenza di uno staff dedicato
per tutta la durate dell’evento e un’ampia proposta banqueting personalizzabile. Per i partecipanti invece, c’è un comodo parcheggio esterno per auto e bus e un garage interrato. Oltre a questo, la veloce connessione Internet gratuita nelle sale e in tutto l’hotel e l’attrezzatura all’avanguardia consentono di gestire facilmente eventi in presenza, ibridi o da remoto. È davvero ampia l’offerta food & beverage, grazie al Bar Ca’ D’Oro e al Ristorante Campiello, per vivere in un unico spazio momenti piacevoli sia nella zona dining interna sia sulla terrazza. Numerosi sono i servizi pensati appositamente per i business traveller. L’hotel dispone di 153 camere con postazione smart working con ampia scrivania, seduta e multiprese, spazi comuni dedicati al co-working e una sala fitness accessibile gratuitamente 24 ore su 24. Il Crowne Plaza Venice East è un ottimo punto di partenza per andare alla scoperta del territorio e per raggiungere mete di team building a Venezia e sulla terraferma.
Viale
30020 Quarto d’Altino (Ve) Tel. 042 2703811
info@cpvenice.com www.cpvenice.com
Crowne Plaza Venice East
della Resistenza, 18/20
di TERESA CHIODO
Galzignano Resort Terme & Golf
Nel cuore dei Colli Euganei, Riserva Mab Unesco, a soli venti minuti da Padova e a meno di un’ora da Venezia, il Galzignano Resort Terme & Golf è una destinazione congressuale unica in Veneto, tra business, natura, sport e possibilità di team building
Grazie a una combinazione ideale di spazi versatili, natura rigogliosa con 35 ettari di parco e servizi curati nei minimi dettagli, ogni evento diventa un’esperienza di sicuro effetto al Galzignano Resort Terme & Golf. I tre hotel quattro stelle del resort (Majestic, Sporting e Splendid) mettono a disposizione oltre trecento camere per gli ospiti, con un’accoglienza dedicata anche ai gruppi internazionali: un resort ricercato, dove gli ospiti possono godere di molta privacy ed elevati standard in termini di servizio e di qualità.
DOVE IL MICE È TAILOR MADE
Il resort offre otto sale congressuali con luce naturale, ideali per meeting e convention fino a trecento persone nella sala dei Giganti (446 metri quadrati), affiancata da sette sale breakout perfette per workshop e sessioni parallele. Wi-fi ad alta velocità, impianti audiovideo integrati ad alto impatto tecnologico garantiscono una gestione tecnica impeccabile. Il team Meeting & Events progetta ogni dettaglio con un approccio “sartoriale”: allestimenti personalizzati, moltepli-
ci location dove organizzare i servizi f&b a bordo piscina o in uno dei quattro ristoranti e bar a tema, branding aziendale, hostess, interpretariato, regia e riprese video sono solo alcuni dei servizi a disposizione per ospitare ogni tipologia di evento. Completano il tutto gli ampi parchi e le terrazze panoramiche, che permettono di organizzare coffee break e networking immersi nel verde, trasformando ogni momento in un’esperienza indimenticabile per gli ospiti.
TRA SPORT E TEAM BUILDING
Galzignano Resort Terme & Golf è il partner ideale per chi
Galzignano Resort Terme & Golf Viale delle Terme, 84 35030 Galzignano Terme (Pd) Tel. 049 9195500 info@galzignano.it www.galzignano.it
cerca un equilibrio tra business, natura e attività outdoor, garantendo un evento dal carattere unico e memorabile. Oltre alla sala meeting, la struttura propone una ricercata offerta sport & team building: un campo da golf a nove buche immerso nel paesaggio euganeo, campi da tennis (coperti nella stagione invernale), e-bike tour, percorsi trekking, degustazioni a chilometro zero e attività di gruppo pensate per rafforzare la squadra e stimolare la creatività. Dopo il lavoro, l’esperienza continua nel Revital Wellness & Spa, tra piscine termali, trattamenti olistici e percorsi di relax. Un vero plus per gli eventi leisure, dove lavoro e benessere si fondono in un’unica destinazione. L’ampia offerta si completa con la proposta food dei ristoranti Aqua, Terra, Bistrot degli Ulivi e Kaos Cucina, insieme ai bar Pool Bar, Gin Bar e Fuoco Bistrot, con menu su misura per banchetti, cene di gala o business lunch. La struttura gode di un’ottima posizione in quanto vicina all’uscita autostradale A13 di Terme Euganee.
di STEFANIA VIDA
GHV
Hotel & Spa
A pochi minuti dal cuore di Vicenza, GHV Hotel & Spa è il rifugio perfetto per un incontro di lavoro tra arte, cultura e relax, offrendo una vasta selezione di spazi adatti a ogni esigenza, dal congresso all’incontro formale, fino ai grandi banchetti
In un tranquillo contesto ai piedi dei verdi Colli Berici e il green dell’adiacente golf club, GHV Hotel & Spa accoglie i suoi ospiti con professionalità e attenzione per ogni esigenza, grazie a una vasta gamma di servizi e ampi spazi dove ogni dettaglio è curato meticolosamente.
A disposizione degli ospiti le camere di diverse tipologie, dalle camere standard (Premiere Room) alle junior suite (suddivise tra zona notte e zona living) fino alle due suite presidenziali (Ambassador ed Executive) che dispongono di un’ampia terrazza al secondo piano che affaccia direttamente sulla piscina. Ad attendere gli ospiti anche una variegata proposta food & beverage per ogni momento della giornata. Il ristorante interno Convivio Bistrot propone un menu che combina tradizione e innovazione, con specialità del territorio e proposte interna-
zionali, accompagnate da una selezione di vini pregiati.
SPAZIO
AL CONGRESSUALE
Che si stia pianificando un congresso, una riunione formale o un banchetto per centinaia di ospiti, il centro congressi del GHV mette a disposizione 1.500 metri quadrati di spazi e sale riunioni completamente personalizzabili che garantiscono agli ospiti un’esperienza su misura. Servite da un ampio foyer per l’accoglienza, le quattro meeting room, situate al piano terra accanto al Convivio Bistrot, possono essere suddivise in sale di dimensioni minori grazie a divisori mobili. L’illuminazione naturale è garantita dalle ampie vetrate e da un sistema domotico in grado di gestire le necessità di oscuramento così come le attrezzature audio-visive all’avanguardia presenti nelle sale. Oltre alle sale riunioni, l’hotel
offre una sala yoga e una wine room di 18 metri quadrati: un ambiente suggestivo con una cantina a vista ideale per incontri e attività di team building per un massimo di venti partecipanti. L’ampio giardino con piscina e bar può diventare la cornice perfetta per aperitivi e coffee break all’aria aperta, ma anche per pranzi e cene.
ESPERIENZE
E ATTIVITÀ PER IL MICE
Grazie allo staff sempre a disposizione è possibile organizzare una serie di attività collaterali agli eventi sia on-site sia all’esterno: dal party estivo in piscina o in spa nei mesi invernali alle degustazioni di vino, ma anche cooking class, lezioni di golf, escursioni in bicicletta o a piedi circondati dalla natura dei Colli Berici e visite guidate nel cuore di Vicenza o alle numerose ville storiche presenti nei dintorni.
GHV Hotel & Spa Via Carpaneda, 5 36051 Creazzo (VI) Tel. 0444 1497001 events@ghvhotel.com www.ghvhotel.com
L’Hotel Monaco & Grand Canal accoglie i suoi ospiti all’interno di un palazzo del ‘600 a pochi passi da Piazza San Marco.
Splendidamente affacciato sul Canal Grande, offre l’accesso diretto attraverso la scenografica “porta d’acqua”: una location ricca di storia ma dotata del massimo comfort e della tecnologia più moderna
Oltre al suo illustre passato, che ha visto transitare centinaia di ospiti tra le sue sale, l’Hotel Monaco & Grand Canal offre oggi molto più della sua storia, a partire dal “Ridotto”, che oggi ospita le sale per eventi dell’hotel. Il Ridotto era un luogo pubblico dove i veneziani del Settecento si ritiravano per giocare
d’azzardo e partecipare a feste e intrattenimenti. Il Palazzo rimaneva aperto durante il Carnevale, che allora durava sei mesi, guadagnandosi così una notorietà impareggiabile. Divenne luogo frequentato da molti viaggiatori attratti dalla mondanità cosmopolita della città. Questo luogo, chiuso nel 1774, restaurato nel 1936 e poi
utilizzato come casinò, cinema e teatro, è oggi un centro congressi con nove sale decorate con stucchi, affreschi e fregi, tutte dotate di luce naturale. La sala del Ridotto, situata al primo piano dell’hotel, è la più grande e può ospitare fino a 250 persone per una conferenza e fino a 180 per un banchetto. Le altre sale hanno una capienza variabile dai quaranta ai 120 posti a teatro, rendendole ideali per una vasta gamma di eventi, dai meeting aziendali alle occasioni speciali.
UN’ACCOGLIENZA SPECIALE
L’hotel garantisce ai suoi ospiti sia il fascino antico sia i moderni comfort di un albergo di lusso, con una particolare cura per i dettagli. Il panorama che si apre davanti agli occhi dalle camere e dalla terrazza del ristorante è pressoché unico: è possibile ammirare, infatti,
di STEFANIA VIDA
l’intero Bacino di San Marco con l’isola di San Giorgio e la Giudecca, Punta della Dogana e la Basilica barocca della Madonna della Salute. Agli ospiti sono riservate 92 camere, tra cui tre junior suite, sei suite con vista sulla corte interna e sei suite con vista sul Canal Grande. La suite Alcova Casanova, con la scenografica terrazza panoramica privata, rappresenta un punto di interesse significativo per un soggiorno in puro stile veneziano.
IL GUSTO TRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE
Il Ristorante Grand Canal presenta un’ampia sala interna con uno stile e un’identità classica e una magnifica terrazza esterna affacciata sul Canal Grande, Punta della Dogana e sul Bacino di San Marco. Quest’ultima è diventata nel tempo un punto di riferimento nel panorama
ristorativo veneziano, annoverando anche personalità di spicco del mondo dell’arte, dello spettacolo, della politica e della finanza nazionale, che proprio qui si danno appuntamento per godere del panorama offerto e per gustare i piatti della tradizione, a cura dello chef Sandro Traini e del suo staff. Arredi di pregio e un impeccabile servizio creano un’atmosfera accogliente, rendendo ogni istante prezioso e indimenticabile. In cucina particolare attenzione viene data alla scelta degli ingredienti, per creare piatti che rispettino la stagionalità e la tradizione culinaria locale.
IL SENSO
DELL’OSPITALITÀ
Ambienti raffinati, enfatizzati dal perfetto connubio fra tradizione e innovazione, uniti a un personale attento e cortese caratterizzano l’Hotel Mo-
naco & Grand Canal. Fiore all’occhiello della struttura è sicuramente la sua terrazza, perfetta per ospitare qualsiasi tipo di evento, che offre un punto panoramico da cui ammirare il Bacino di San Marco, con un’area all’aperto dove la cucina fonde tradizione e innovazione. La lobby dell’hotel combina design contemporaneo ed elementi architettonici d’epoca, presenti anche negli spazi comuni, dove lo stile veneziano classico si integra con moderne decorazioni. Le sale del Ridotto hanno ospitato negli anni numerosi eventi di importanti aziende del fashion business e sono state utilizzate per riprese di trasmissioni culturali da parte di emittenti nazionali e internazionali, collaborando anche con importanti istituzioni come la Fondazione La Biennale di Venezia e la Solomon R. Guggenheim Foundation.
Hotel Monaco & Grand Canal San Marco, 1332
30124 Venezia Tel. 041 5200211 events@hotelmonaco.it www.hotelmonaco.it
Hyatt MuranoCentricVenice
Tra le mura di un’antica fornace, Hyatt Centric Murano Venice assicura un soggiorno esclusivo sull’isola più autentica della Laguna di Venezia. Una cornice ideale per organizzare meeting di lavoro e congressi in un’ambientazione unica
mmerso nella suggestiva atmosfera dell’isola di Murano, Hyatt Centric Murano Venice nasce all’interno di una storica conteria, un tempo rinomata per la produzione di raffinate perle in vetro. Oggi, questo elegante hotel rappresenta un perfetto equilibrio tra tradizione e contemporaneità, offrendo un’oasi di charme e raffinatezza sull’isola più autentica della Laguna di Venezia. Qui, dove l’arte vetraria si respira a ogni angolo, il business centre dell’hotel si propone come il contesto ideale per eventi aziendali, meeting e viaggi incentive, in un ambiente sofisticato e fuori dai circuiti convenzionali. L’atmosfera intima ed esclusiva, unita al fascino genuino di Murano, trasforma ogni evento in un’esperienza memorabile, capace di coniugare produttività, ispirazione e scoperta.
Il centro congressi offre una sala meeting flessibile di ottanta metri quadrati, con capienza fino a settanta persone, divisibile in tre spazi distinti. L’abbondante luce naturale e l’accesso diretto all’esterno garantiscono ambienti luminosi e pause rigeneranti. A completare l’offerta, una conference room di cinquanta metri quadrati, perfetta per incontri riservati o workshop tematici, dotata di tutte le più moderne tecnologie. L’esperienza prosegue negli spazi conviviali: coffee break, pranzi e cene aziendali trovano la cornice ideale nell’elegante ristorante Osteriva, nel dinamico Rivalonga Café e nello Spritz & Fizz Lounge Bar con giardino, perfetti per momenti di networking in un’atmosfera autentica.
Hyatt Centric Murano Venice è il punto di partenza perfetto per scoprire Murano e Venezia. Grazie a un’attenta selezione di attività esclusive e alla presenza di un team dedicato, ogni viaggio incentive diventa un’esperienza cucita su misura. Murano e Venezia offrono una combinazione unica di tranquillità e maestosità, in grado di stimolare creatività e condivisione. Tra le esperienze proposte, la possibilità di realizzare la propria perla in vetro, scoprendo un’arte antichissima riconosciuta Patrimonio Immateriale Unesco; oppure creare una maschera di carnevale in una vera bottega artigiana, per immergersi nella tradizione più affascinante della città. Infine, per chi ama le esperienze conviviali, la Spritz Masterclass permette di scoprire i segreti del vero Spritz veneziano, degustando cinque varianti accompagnate da food bite selezionati. Grazie all’ottima accessibilità (l’aeroporto Marco Polo a pochi minuti e un comodo servizio navetta privato) Hyatt Centric Murano Venice rappresenta la scelta ideale per chi cerca un’esperienza Mice autentica e capace di lasciare il segno.
ALLA SCOPERTA
DELLA LAGUNA
di STEFANIA VIDA
Hotel Montresor Tower
Tra Verona e Lago di Garda, una struttura moderna, che promette flessibilità e design per i grandi eventi. Si tratta del nuovo Tower Congress Center, all’interno del Montresor Hotel Tower
di ANTONIO GIORDANO
Il Montresor Hotel Tower si conferma come uno dei punti di riferimento per eventi business di ampia scala nel Veneto, con una posizione strategica a pochi minuti dall’aeroporto di Verona, dal Lago di Garda e dalle principali autostrade. Il nuovo Tower Congress Center, all’interno dell’hotel, amplia la proposta Mice della struttura, offrendo sedici sale modulabili con capienza totale fino a duemila partecipanti, spazi espositivi dedicati al settore automotive e ambienti ideali per congressi medico-scientifici, fiere e saloni internazionali. La struttura è perfetta anche per eventi aziendali di prestigio e cene di Natale, con sale in grado di ospitare fino a cinquecento persone, garantendo riservatezza e comfort. L’Attico Noah, vero fiore all’occhiello del resort, offre quattrocento metri quadrati di spazio panoramico al tredicesimo piano, con vetrate che si affacciano sui vigneti della Valpolicella e dell’Amarone. Questo ambiente esclusivo è la cornice ideale per dinner show, workshop,
cene di gala e cene di Natale aziendali fino a duecento partecipanti, regalando un’esperienza unica e memorabile.
OSPITALITÀ, SERVIZI E TEAM BUILDING
L’Hotel Montresor Tower dispone di 144 camere luminose con parquet e bagno in marmo rosa locale, una sala ristorante fino a 450 posti e un lounge bar. La struttura organizza esperienze di team building sul territorio, tra escape room personalizzabili e wine experience in Valpolicella, oltre a itinerari
enogastronomici che valorizzano le eccellenze locali. L’ufficio Mice ed Eventi accompagna ogni cliente dalla richiesta iniziale alla realizzazione completa dell’evento, con presenza in loco per garantire supporto costante e soluzioni su misura. Con i suoi 1.500 metri quadrati di nuovi spazi, ampie aree per coffee break e ristorazione differenziata, il Montresor Hotel Tower assicura versatilità, tecnologia avanzata e un contesto elegante, rendendo ogni evento un’esperienza indimenticabile nel cuore del Veneto.
Montresor Hotel Tower
Via A. Mantegna, 30/A 37012 Bussolengo (Vr) Tel. 045 6761000
Nel panorama della meeting industry italiana, Padova Congress si sta affermando come uno dei poli più dinamici e attrattivi. Il centro congressi, situato all’interno del quartiere fieristico padovano, ha chiuso il 2024 con numeri da record
In aumento del cinquanta per cento rispetto all’anno precedente, con un trend positivo che prosegue anche in questo 2025 e con 15 importanti congressi già a calendario per il 2026, sei dei quali internazionali: questo il biglietto da visita “numerico” di Padova Congress, con risultati che non solo confermano la crescita esponenziale della struttura, ma che posizionano Padova tra le prime dieci mete congressuali italiane e al 75esimo posto in Europa (classifica internazionale Icca 2024).
«Stiamo riscontrando un crescente interesse per la nostra struttura, che, al terzo anno di apertura, si sta affermando come importante sede congressuale per il comparto medico-scientifico e per i grandi eventi corporate – spiega Stefania De Toni, responsabile di Padova Congress e membro del consiglio direttivo di Federcongressi&Eventi –. La struttura sta crescendo
ed è sempre più conosciuta nei circuiti dei grandi clienti internazionali, che la apprezzano per la funzionalità e flessibilità degli spazi, oltre che per i servizi offerti e per la dotazione tecnologica tra le più avanzate d’Europa. Padova sta scalando posizioni nella classifica delle destinazioni più richieste anche perché, al contrario delle grandi città, non soffre degli svantaggi dell’overtourism e può dedicarsi con più cura e attenzione al turismo congressuale».
CROCEVIA INTERNAZIONALE
PER LA RICERCA E L’INNOVAZIONE
Gli eventi di caratura internazionale sono sempre più presenti nel fitto calendario congressistico padovano. Nel mese di luglio si è tenuto l’International Acm Sigir Conference on Research and Development in Information Retrieval, la conferenza più prestigiosa a livello internazionale nel campo dei motori
di ricerca, dei recommender system, e dell’intelligenza artificiale generativa (e non) applicata all’accesso all’informazione. L’evento, organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Padova, ha visto la presenza di oltre mille delegati tra accademici e ricercatori, ingegneri e sviluppatori, aziende e startup, nonché enti governativi.
In settembre si terranno appuntamenti internazionali di grande rilievo per la comunità medico-scientifica: tra questi il Congresso internazionale sull’emofilia Bic, organizzato dalla Fondazione Angelo Bianchi Bonomi in collaborazione con l’Università di Milano, dedicato ai recenti progressi nelle terapie geniche per l’emofilia e le patologie della coagulazione, e il Congresso congiunto Simp-Sgi, Società Italiana di Mineralogia e Petrologia e Società Geologica Italiana, che farà il punto su
Eventi tra i più rilevanti a livello scientifico in autunno, il 55esimo Congresso Nazionale della Società Italiana di Neurologia - Sin, con la partecipazione di più di duemila delegati, e il Congresso Internazionale di Implantologia - Iao, organizzato da Italian Academy of Osseointegration.
PADOVA CONGRESS, L’IMPEGNO PER LA SOSTENIBILITÀ E L’INCLUSIONE
Non solo una struttura dallo straordinario valore architettonico: fin dalla sua nascita, Padova Congress, inaugurato nel 2022, si è caratterizzato come un hub capace di connettere e generare idee innovative, a partire da un’idea di sviluppo sostenibile che guarda alle generazioni future.
Una visione che si rispecchia anche nelle scelte costruttive alla base della struttura, gioiello architettonico
progettato da Kengo Kuma dotato di un impianto fotovoltaico da cento kW e di un sistema di trigenerazione con emungimento da pozzi che consente di ridurre al minimo il consumo idrico. Padova Congress richiama ricercatori e rappresentanti del mondo della scienza e dell’impresa dai cinque continenti e accoglie quindi in sé una dimensione di inclusione e sostenibilità sociale. Lo staff della struttura è impegnato nella sfida di facilitare la partecipazione agli eventi rispondendo ai bisogni dei congressisti a 360 gradi. Un esempio è rappresentato dall’area Child Care, un progetto che consente ai genitori di partecipare agli eventi con i propri figli: un’area attrezzata per bambine e bambini da 0 a 12 anni con attività ludico-educative gestite da un’associazione specializzata. L’iniziativa – prima del genere in Italia e sperimentata con successo durante l’Annual Meeting della Europe -
an Astronomical Society nel luglio 2024 – risponde alla crescente esigenza di conciliazione vita-lavoro, permettendo ai partecipanti di viaggiare con l’intera famiglia e di prolungare il soggiorno in città. Un’iniziativa che Padova Congress ha scelto di far diventare strutturale, riproposta in occasione di Sigir 2025 e a disposizione delle società organizzatrici per tutti i prossimi congressi che ne faranno richiesta.
Padova Congress via N. Tommaseo, 59 35131 Padova Tel. 049 840497 info@padovacongress.it www.padovacongress.it
Nel centro di Verona spicca Palazzo Verità-Poeta, forziere di storia e di arte. Eleganza antica e suggestioni d’autore per i più importanti eventi contemporanei del Mice
harme storico e tecnologia del terzo millennio. Questo è il fil rouge degli eventi ambientati a Palazzo Verità-Poeta, che consente di rivivere in diretta il passato e di percepirne tutto il magnetismo dei tesori artistici e architettonici custoditi. Palaz-
zo Verità-Poeta, antica dimora storica scaligera, è ora cornice di eventi di alto livello: al suo interno, la location custodisce affreschi e decorazioni settecentesche in intreccio con l’avanguardia millennial e all’insegna dell’ecosostenibilità.
LE STAGIONI DEGLI EVENTI
Palazzo Verità-Poeta è vicino all’Arena, a Castelvecchio e alle mura romane e medievali, così come all’Arco dei Gavi, una delle principali porte d’accesso di Verona. Un’icona storica che incede nell’alveo delle innovazioni e con uno sguardo rivolto all’ottica green, come attesta il restyling del sistema di climatizzazione della location: un intervento idronico volto – anche – a eliminare le emissioni di gas serra dal centro città. E proprio nel cuore di Verona la villa apre i battenti al Mice nei suoi “tre livelli”. Il primo è il giardino, un trionfo di verde dal quale accedere direttamente alle cantine con le volte in cotto: grazie alla loro perfetta insonorizzazione, si rivelano cornice sfiziosa per eventi
musicali oltre che per classiche degustazioni. Il secondo livello, invece, è costituito dal piano terra, provvisto di terrazza con affaccio al giardino e, infine, ecco il piano nobile. Raggiungibile dallo scalone principale, il piano nobile contempla il Salone delle Feste e altre sei sale per una capacità complessiva di trecento persone di cui 120 nella principale. Tutte affrescate da autori di notorietà internazionale, le sale presentano diverse superfici – comprese tra i 35 e i settanta metri quadrati –, sono impreziosite da affreschi e da mobili d’epoca e si rivelano ideali per ospitare eleganti serate di gala. A Palazzo Verità-Poeta, grazie alle numerose ambientazioni, si possono organizzare eventi in ogni periodo dell’anno: durante la bella stagione è protagonista il giardino – ricco di alberi e di specie floreali – per ricevimenti all’aria aperta o per sorseggiare aperitivi discorrendo d’affari. Nella stagione più fresca, il Mice ha a disposizione tutti gli altri eleganti spazi indoor della location.
di LUCREZIA NUBIANI
Savhotel Mantegna Padova
Il Mantegna cambia gestione ed entra nel gruppo alberghiero Savhotel con un ambizioso restyling e un’offerta mirata al mercato Mice: otto sale meeting fino a quattrocento posti, spazi panoramici, servizi business e una posizione strategica nel cuore della città
Il mondo degli eventi a Padova trova un protagonista emergente in Savhotel Mantegna, struttura strategicamente posizionata nel cuore del polo congressuale, a pochi passi da Padova Congress, dalla Fiera e dalla stazione ferroviaria. Con il recente cambio di gestione, l’hotel è entrato a far parte del gruppo Savhotel, una realtà solida e riconosciuta per la sua specializzazione nell’ospitalità business. La struttura si avvale di un ufficio congressi dedicato: un team esperto accompagna ogni richiesta, offrendo supporto personalizzato e un unico referente che segue l’organizzazione dell’evento in ogni fase. La nuova gestione si fonda su una visione chiara e ambiziosa: offrire ambienti moderni e servizi di alto livello, pensati per soddisfare le esigenze di meeting, congressi e incontri aziendali. La struttura sarà oggetto di un importante progetto di restyling dal valore superiore ai sei milioni di euro, i cui lavori inizieranno alla fine del 2025 e si concluderanno nella primavera del 2026. L’intervento coinvolgerà camere, aree comuni, spazi congressuali e impianti, con l’obiettivo di elevare il livello di comfort, design e funzionalità, in linea con le esigenze del segmento Mice. I lavori saranno pianificati con la massima attenzione per garantire continuità operativa e offrire agli ospiti un soggiorno confortevole e di qualità.
NUOVO SLANCIO AL MICE
Con otto sale modulari, tutte illuminate da luce naturale, Savhotel Mantegna è una location ideale per eventi business fino a quattrocento partecipanti. Tra gli spazi attualmen-
te disponibili spiccano la sala plenaria da 150 posti, perfetta per congressi e meeting, la sala Marte al tredicesimo piano con terrazze panoramiche e un ampio foyer dedicato all’accoglienza, alle esposizioni e al networking. Entro la primavera 2026, il restyling porterà una significativa trasformazione degli spazi congressuali, con il rinnovo delle sale esistenti e la realizzazione di nuovi ambienti progettati per soddisfare le esigenze più moderne del settore Mice. Tra le novità, verranno inaugurate nuove sale riunioni di varie dimensioni: una da cento posti, una da cinquanta e una boardroom da venti posti a platea. Tutti gli ambienti saranno dotati di attrezzature audiovisive all’avanguardia, garantendo prestazioni elevate e massima affidabilità per ogni tipo di evento.
L’intera struttura è cablata con wi-fi in fibra ottica ultraveloce fino a 2.500 Mbps, con possibilità di banda dedicata su richiesta, assicurando la massima efficienza anche durante eventi ibridi o digitali. Il Ristorante Parnaso, situato al dodicesimo piano, offre una suggestiva vista panoramica sulla
città ed è la location ideale per colazioni di lavoro, banchetti, cene di gala ed eventi privati. Per aperitivi raffinati e momenti di networking, gli ospiti possono usufruire del lounge bar e delle terrazze panoramiche al tredicesmo piano, che garantiscono un’atmosfera esclusiva e privilegiata. Savhotel Mantegna offre inoltre 190 camere spaziose e funzionali, alcune con vista sulla città, tutte dotate di postazione di lavoro, minibar, cassaforte, connessione ad alta velocità e canali Sky Tv.
di TERESA CHIODO
The Home of the Human Safety Net
Uno spazio aperto alla città, Venezia, e al mondo, dove poter ospitare eventi pubblici dedicati alla comunità, ma pensato per diventare anche un luogo di incontro e di ispirazione, dove si arricchisce il dialogo sui temi dell’inclusione sociale e della sostenibilità
The Home of the Human Safety Net Procuratie
Piazza San Marco, 105 30124 Venezia Tel. 041 2030580 events@thehumansafetynet.org www.thehumansafetynet.org
Nel cuore di Venezia uno spazio unico, nato per essere la Casa di un movimento di “persone che aiutano altre persone”, attivo in 25 Paesi a supporto delle famiglie vulnerabili e dei rifugiati, ma anche per accogliere una rete aperta di individui, organizzazioni e istituzioni impegnate per consentire a chi vive in condizioni di vulnerabilità di esprimere il proprio pieno potenziale: questa è la realtà della Casa di The Human Safety Net. Una sede unica nel suo genere, all’interno delle Procuratie e affacciata su Piazza San Marco. Progettate nel XVI secolo da Jacopo Sansovino, le Procuratie sono state aperte al pubblico (per la prima volta in cinquecento anni) ad aprile 2022, dopo il magistrale restauro a opera dell’architetto David Chipperfield, recentemente insignito del premio Pritzker. All’interno del terzo piano una spettacolare enfilade di 15 archi connette sinergicamente quattro zone: la mostra interattiva “A World of Potential”, il Café gestito da Illy, lo spazio per il coworking The Hub e l’auditorium per eventi The Hall. Imprese ed enti pubblici e privati che desiderano organizzare eventi in un luogo iconico hanno la possibilità di affittare uno spazio articolato e polifunzionale, fornito di tecnologia all’avanguardia. Flessibile negli allestimenti e arricchito da una spettacola-
re vista sulla celebre piazza. A disposizione, uno staff professionale e attrezzature tecnologiche all’avanguardia. A completare il tutto una sala regia adiacente all’auditorium, due cabine di traduzione simultanea, quattro sale adiacenti per l’allestimento di catering o meeting e una green room per meeting privati e interviste. Nell’area di co-working è possibile organizzare meeting e incontri per piccoli gruppi di lavoro, mentre gli spazi dell’auditorium sono stati progettati per essere un ambiente flessibile e altamente tecnologico adatto a iniziative di diverso genere, con una capienza di 230 posti. Completa gli spazi il Café curato da Illy che può essere utilizzato per colazioni e cocktail per piccoli gruppi e per la gestione dei catering.
UN AMPLIFICATORE PER L’IMPATTO SOCIALE
La mostra interattiva “A World of Potential” (a ingresso libero per tutti con donazione volontaria) offre ai visitatori un percorso disponibile in sei lingue, che propone spunti di riflessione anche per attività aziendali e di team building. Questa esperienza immersiva offre ai visitatori un viaggio alla scoperta dei propri punti di forza, in linea con i valori di The Human Safety Net e con la convinzione che tutti abbiano il diritto di esprimere il loro pieno potenziale, per migliora-
re le proprie condizioni di vita e quelle delle loro famiglie e comunità. Nella versione rinnovata i visitatori sono ancora più al centro dell’esperienza e sono subito chiamati a riflettere sulle storie straordinarie di personaggi che fanno parte della cultura del nostro tempo e di come anche partendo da situazioni di vulnerabilità tutti abbiamo il potenziale per sviluppare i nostri punti di forza. “Dreams in Transit” è invece la mostra temporanea collettiva (fino al 15 marzo 2026) curata da Art for Action, la fondazione che si impegna a utilizzare l’arte come leva per l’impatto sociale, esplorando il tema di ciò che accade dopo le migrazioni e la ricerca di una nuova identità. “Dreams in Transit” è parte dell’iniziativa globale “The Parliament of the Invisibles” sviluppata da Art for Action da un’idea dell’artista Anish Kapoor.
A due passi da Padova, una splendida dimora storica dove la disponibilità e i grandi spazi versatili sono al servizio degli eventi congressuali, coniugando il fascino dell’antico con un’accoglienza contemporanea
Villa Borromeo è una prestigiosa dimora storica risalente al 1615, situata a Padova, nel cuore del Veneto, facilmente raggiungibile da tutto il Centro Nord Italia. Questo edificio, con la sua architettura nobile e i suoi camini in pietra, i pavimenti alla veneziana e le sale affrescate da Onofrio Gabrieli, offre un’esperienza unica che coniuga il fascino dell’antico con le comodità della modernità. La struttura comprende diversi elementi architettonici, tra cui la casa principale, le barchesse, i porticati, i cortili lastricati, il parco e lo scenografico giardino all’italiana. La particolare e versatile combinazione di questi spazi rende Villa Borromeo adatta a ospitare una vasta gamma di eventi, da quelli più infor-
mali a quelli più eleganti. Per la sua struttura e posizione la Villa diventa infatti un’eccezionale location per eventi business e privati, che spaziano dalla presentazione di nuovi prodotti, ai congressi, ai matrimoni, alle ricorrenze private. La location offre, infatti, un’ampia gamma di spazi modulari e attrezzature tecnologiche avanzate, tra cui sistemi informatici, radiomicrofoni, videoproiettori e monitor.
FASCINO ANTICO
E MODERNE TECNOLOGIE
Villa Borromeo si distingue non solo per la sua bellezza scenografica, ma anche per la sua funzionalità. La comoda posizione, l’ampiezza e modularità degli spazi, le infrastrutture tecnologiche di
alto livello e l’attenzione al comfort degli ospiti rendono l’organizzazione di qualsiasi evento più semplice e garantiscono il successo. Villa Borromeo mette a disposizione degli ospiti una varietà di spazi modulari e attrezzature tecnologiche avanzate, tra cui sistemi informatici, radiomicrofoni, proiettori e monitor. Gli spazi interni ed esterni possono essere adattati per ospitare eventi con partecipanti che variano dai piccoli gruppi fino alle grandi assemblee. Il salone principale ha una capienza di trecento persone per cene sedute e servite o per meeting con disposizione a platea e tutte le dotazioni standard richieste. A completare il tutto è a disposizione l’ampio parcheggio per 250 posti auto.
Villa Borromeo
Via della Provvidenza, 61 35030 Sarmeola di Rubano (Pd) Tel. 049 8979900
info@villaborromeo-pd.it www.villaborromeo-pd.it
di STEFANIA VIDA
di TERESA CHIODO
San Servolo
San Servolo, isola della laguna veneziana, è oggi simbolo di sostenibilità e cultura. Grazie a un innovativo impianto fotovoltaico e al nuovo anfiteatro progettato da Mario Cucinella, l’isola unisce natura, architettura e responsabilità ambientale in un ecosistema unico
Apochi minuti da Piazza
San Marco, l’isola di San Servolo è un centro congressuale d’eccellenza, perfettamente attrezzato per eventi aziendali, formativi e culturali. Con un’offerta integrata di 11 sale meeting, 173 camere, ampi spazi outdoor e un ristorante interno, San Servolo rappresenta una delle location più complete e suggestive dell’area veneziana. Le sale congressuali, tutte con luce naturale e vista sul parco o sulla laguna, possono ospitare da dieci a 250 partecipanti. L’Auditorium e la sala Teatro sono dotati di cabina regia, segreteria dedicata e assistenza tecnica inclusa, mentre il siste-
ma a circuito chiuso permette il collegamento simultaneo tra più ambienti. Tra gli spazi più versatili per catering ed eventi sociali, spiccano la Palazzina Grecale (fino a trecento posti) e la panoramica sala Basaglia, ideale per cene di gala e welcome cocktail con vista sul bacino di San Marco.
VIA DALLA PAZZA FOLLA
L’intera isola è accessibile con pochi minuti di vaporetto, ma sufficientemente separata dalla frenesia turistica per garantire concentrazione e qualità dell’esperienza. Le camere, suddivise in diverse categorie, sono immerse in un parco di
alberi secolari e offrono tutti i comfort necessari per soggiorni business: aria condizionata, wi-fi, Tv, mini-frigo e reception h24. San Servolo è anche un esempio virtuoso di sostenibilità: l’isola è oggi alimentata per il trenta per cento da energia solare grazie a un recente progetto di efficientamento energetico. A questo si aggiunge l’ultimo intervento dell’architetto Mario Cucinella: un anfiteatro all’aperto realizzato con stampa 3D e materiali sostenibili, perfettamente integrato nel paesaggio lagunare, destinato a diventare uno spazio simbolico per incontri, dialoghi e performance culturali. Da anni sede di eventi internazionali, festival e summer school universitarie, l’isola è anche custode di un patrimonio culturale unico, che include opere d’arte contemporanea e un museo storico dedicato alla memoria dell’ex manicomio. San Servolo non è solo una location, ma un ecosistema culturale e formativo in continua evoluzione: un luogo dove progettare eventi di valore, immersi nella bellezza, nella quiete e nell’innovazione.
Villa Widmann Rezzonico Foscari
Villa Widmann Rezzonico Foscari, dimora settecentesca immersa nella Riviera del Brenta, accoglie eventi, meeting e congressi in un’atmosfera senza tempo, tra sale affrescate, giardini monumentali e scenari naturali che fondono eleganza, storia e ospitalità
Nel cuore della Riviera del Brenta, Villa Widmann Rezzonico Foscari si distingue per la sua eleganza settecentesca e per la capacità di accogliere eventi contemporanei in uno scenario unico, dove il fascino della storia incontra la funzionalità degli spazi. Come accadeva nel XVIII secolo, quando la villa alternava il lavoro agricolo al piacere della conversazione, dell’arte e della musica, oggi la struttura rivive grazie a un sapiente restauro e a una proposta culturale e congressuale d’eccellenza. La Barchessa e le Serre, recentemente restaurate, ospitano oggi sei sale congressuali dotate di luce naturale e wi-fi, con ca-
pienze che variano da dieci a 99 posti. Tra queste spicca l’Auditorium, allestito permanentemente a teatro con palco e tavolo relatori. In caso di eventi più ampi, è possibile collegare in videoconferenza anche la sala Widmann, raddoppiando la capienza. I saloni al primo piano della Barchessa, rifiniti in marmorino rosa e travi a vista, rappresentano la soluzione ideale anche in caso di maltempo, con capienza fino a un massimo di cento persone.
INDOOR E OUTDOOR
Accanto agli spazi interni, Villa Widmann offre ambientazioni esterne di grande suggestione. Il Porticato, con vista sul
giardino storico, accoglie fino a duecento persone sedute; il Campiello, intimo e raccolto, è perfetto per cocktail, concerti e cene sotto le stelle. La Terrazza, immersa nel verde del Parco monumentale, è lo spazio più ampio del complesso, ideale per eventi di grande affluenza, anche grazie alla possibilità di allestire gazebo o tensostrutture. Le adiacenti Serre, ristrutturate e senza vincoli orari, sono ideali per banchetti privati o dj-set. A completare l’offerta, il Caffè Campiello, spazio informale e conviviale che rievoca l’atmosfera delle antiche villeggiature veneziane. La Caffetteria può essere di supporto con una proposta di servizio catering e regala agli ospiti un’ulteriore occasione per vivere la villa in modo autentico e rilassato. La presenza di un ampio parcheggio adiacente e lo staff dedicato per la consulenza logistica assicurano la perfetta riuscita di ogni evento. Villa Widmann è molto più di una location: è un luogo dell’anima, dove ogni evento si trasforma in un’esperienza immersiva tra arte, natura e ospitalità.
Villa Widmann Rezzonico Foscari
Via Nazionale, 420 30034 Mira (Ve) Tel. 041 5600690 (martedì-domenica dalle 10.00 alle 16.30)
La location ideale per trasformare ogni occasione aziendale in un’esperienza memorabile. Raffinata, versatile e immersa nella Valpolicella, tra Verona e il Lago di Garda, Villa Quaranta Tommasi Wine Hotel & Spa offre spazi eleganti e servizi di alto livello per accogliere eventi su misura
Villa Quaranta Tommasi Wine Hotel & SPA Via Ospedaletto, 57 37026 Ospedaletto di Pescantina (Vr) Tel. 045 6767300 info@villaquaranta.com www.villaquaranta.com
Ameno di venti chilometri da Verona, tra le colline della Valpolicella, Villa Quaranta Tommasi Wine Hotel & Spa è un suggestivo luogo di ospitalità per incontri di lavoro: un contesto speciale per apprezzare i sapori del territorio e organizzare coinvolgenti wine team building. Che si tratti di una cena di gala per celebrare un traguardo, un pool party per il networking, un business lunch strategico o una conferenza formativa, la struttura propone soluzioni personalizzate in ambienti esclusivi, curati nei minimi dettagli per favorire il dialogo e le relazioni professionali.
EVENTI SU MISURA
Grazie a un team altamente qualificato e a un servizio attento alle esigenze di ogni cliente, ogni evento presso Villa Quaranta diventa un’esperienza memorabile. La struttura congressuale comprende 15 sale meeting situate sia nella villa storica sia nel centro congressi. A seconda della tipologia di evento, del target, del numero di partecipanti e delle necessità
logistiche, è possibile scegliere tra vari spazi: il centro congressi con otto sale modulari (con una capacità di quattrocento posti), le quattro sale affrescate con luce naturale nella villa storica (che possono ospitare complessivamente duecento persone) e la sala clubhouse da sessanta posti, anch’essa illuminata naturalmente e con vista sul parco secolare, che offre ulteriori spazi per eventi all’aperto. Da segnalare anche le nuove boardroom, De Buris e Fiorato, rispettivamente di 48 e 44 metri quadrati. Questi spazi,
dotati di sistema audio/video per teleconferenze, offrono un tavolo unico, ideale per riunioni e incontri di consiglio fino a 12 partecipanti, con la possibilità di collegamenti da remoto. La Spa Terme della Valpolicella e il parco secolare completano l’offerta business, ideali per eventi e attività outdoor.
WINE TEAM BUILDING
Il successo di un’azienda si costruisce anche attraverso un team coeso. Villa Quaranta propone attività di team building originali, esperienze enogastronomiche, momenti di relax e percorsi benessere, per motivare e coinvolgere i collaboratori in modo efficace e piacevole.
Tra le attività più apprezzate spicca il Wine team building, un format esclusivo che unisce degustazioni guidate e prove di gruppo in un’atmosfera informale e stimolante. Una proposta che favorisce la collaborazione, il decision making e la coesione del team, valorizzando al contempo la tradizione vinicola della Famiglia Tommasi.