

UN ECOSISTEMA MICE
VINCENTE
Quando privati e istituzioni riescono a fare rete
Attività post congress uniche per vivere il territorio
TEAM BUILDING ENOGASTRONOMICI
Dal vino personalizzato
alla cooking class medievale
Innovazione congressuale, cultura diffusa e nuove esperienze: la Toscana si conferma tra le mete preferite della meeting e incentive industry internazionale, anche grazie alla capacità degli addetti ai lavori di fare rete e di proporre soluzioni integrate e originali
di ANTONIO GIORDANO
Sotto, Siena offre al Mice infinite risorse per post congress di raro fascino
La Toscana è da sempre un simbolo di bellezza, arte e qualità della vita. Il suo nome evoca immagini immediate: Firenze e i capolavori del Rinascimento, Pisa con la Torre Pendente che sfida la gravità, Siena e il Palio che racconta secoli di storia.
Ma anche paesaggi che sembrano quadri, dalla Val d’Orcia riconosciuta dall’Unesco come Patrimonio dell’Umanità alle colline del Chianti. E ancora una cucina che ha conquistato il mondo, fatta di piatti semplici e raffinati, vini che hanno scritto la storia, pro -
dotti che parlano di tradizione e innovazione. Oggi la Toscana è molto di più: una destinazione che ha saputo costruire negli anni un sistema congressuale moderno, dinamico e competitivo a livello europeo, capace di unire infrastrutture all’avanguardia con la ricchezza culturale e paesaggistica che solo questo territorio sa offrire.
La forza della Toscana come destinazione Mice non risiede soltanto nell’ampiezza delle strutture o nella varietà degli spazi disponibili, ma in un modello che mette al centro il concetto di rete. Un ecosistema in cui operatori privati, istituzioni pubbliche, centri congressi, hotel e location storiche dialogano costantemente, offrendo soluzioni integrate che permettono a un evento di trasformarsi in esperienza. È un sistema che non lascia nulla al caso: l’organizzazione è rigorosa e flessibile, la tecnologia è avanzata, l’accoglienza è calda e autentica, con un’attenzione che va oltre il servizio e diventa cura della persona. In questo contesto, la capacità di personalizzare ogni dettaglio, dal benvenuto ai servizi post-evento, è diventata la cifra distintiva, rendendo ogni meeting un evento unico e irripetibile.
Firenze è il cuore pulsante di questo universo. La città accoglie ogni anno decine di migliaia di professionisti, ricercatori, medici, manager che partecipano a congressi internazionali e convention aziendali. Al centro della scena c’è Firenze Fiera, che integra tre strutture in un unico polo: la Fortezza da Basso, il Palazzo dei Congressi e il Palazzo degli Affari. La Fortezza, cittadella rinascimentale costruita da Antonio da Sangallo il Giovane nel Cinquecento, custodisce ambienti monumentali trasformati in sale espositive, dove le volte antiche incontrano cablaggi e ledwall di ultima generazione. Il Palazzo dei Congressi, con la sua sala Verde da 1.500 posti, si presta a grandi plenarie e sessioni scientifiche, mentre il Palazzo degli Affari, con spazi modulari e versatili, offre un design che risponde alle esigenze degli eventi corporate. È un complesso che unisce monumentalità e tecnologia, con una posizione strategica: a due passi dalla stazione dell’alta velocità e a pochi minuti dal Duomo e dagli Uffizi. La capacità di Firenze di attrarre eventi di rilevanza mondiale si deve anche alla trasforma-
Sotto, la Toscana vanta un'offerta turistica completa e variegata. Tra le proposte, non mancano le terme, come quelle di Montecatini
zione del settore alberghiero. Gli hotel non sono semplicemente luoghi di soggiorno, ma scenari di lavoro e relazione. Ci sono boutique hotel ricavati da palazzi nobiliari, resort urbani con terrazze che guardano l’Arno, grandi catene internazionali che hanno scelto di investire nel centro storico. Molti integrano sale meeting, spazi congressuali attrezzati e persino giardini interni per coffee break all’aperto o serate di gala esclusive. A queste si aggiungono location non convenzionali come il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, con foyer eleganti e sale dalle acustiche perfette, o il Museo del Novecento, che si apre a eventi aziendali trasformando l’arte in cornice e contenuto allo stesso tempo. La scena del post congress è altrettanto ricca, con la possibilità di organizzare visite esclusive a musei, esperienze di shopping personalizzate e tour guidati che svelano gli angoli più segreti della città.
La Toscana, tuttavia, non è solo Firenze. La sua ricchezza sta nella policentricità, in una rete di città che interpretano in modo diverso e complementare la vocazione congressuale. Pisa, con la sua storica università e l’anima scientifica, è sede naturale per congressi accademici e simposi internazionali. Il suo Palazzo dei Congressi, immerso in un parco urbano e recentemente rinnovato, offre spazi flessibili a
pochi minuti dall’aeroporto Galileo Galilei, che collega direttamente la città con le principali capitali europee.
Lucca, cinta dalle mura rinascimentali perfettamente conservate, ha scelto un approccio che privilegia l’atmosfera: convention di medie dimensioni trovano qui un contesto intimo, arricchito dalle ville storiche disseminate nelle colline circostanti. Queste residenze nobiliari aprono i loro saloni e giardini a eventi aziendali e ricevimenti esclusivi, offrendo un lusso discreto e autentico.
Siena, con la sua piazza del Campo e le contrade, propone un modello che intreccia storia e innovazione. Il complesso di Santa Maria della Scala – antico ospedale medievale trasformato in centro culturale – ospita mostre, convegni e iniziative di respiro internazionale. Palazzi nobiliari e residenze storiche diventano scenari per cene di gala e incontri di lavoro, mentre l’atmosfera della città, con il Palio che scandisce le stagioni, aggiunge una dimensione simbolica che arricchisce ogni esperienza.
CarraraFiere racconta invece un’altra faccia della regione: grandi padiglioni modulari, fiere settoriali, esposizioni internazionali che valorizzano l’economia locale, dal marmo all’industria creativa. La Versilia, con il suo tessuto produttivo e la vocazione turistica, si sta affermando come hub innovativo capace di coniugare tradizione industriale e creatività contemporanea. Montecatini e Chianciano, dal canto loro, hanno trasformato il termalismo in asset strategico. I grandi alberghi Liberty si sono rinnovati integrando sale plenarie, aree wellness e percorsi spa, costruendo pacchetti in cui il lavoro si accompagna al benessere psicofisico. Qui un congresso può concludersi con un trattamento rigenerante, un incentive con un percorso termale, un meeting con una lezione di yoga al tramonto.
Il segmento incentive di fascia alta trova in Toscana una destinazione ideale. Nelle cantine del Chianti si organizzano workshop tra botti e vigneti, degustazioni guidate e attività di team building che trasformano l’enogastronomia in strumento di relazione. Sulla costa, resort esclusivi propongono convention con vista mare e programmi che includono sport acquatici, regate, escursioni in barca a vela. Le ville medicee, restaurate e dichiarate patrimonio Unesco, accolgono cene di gala e ricevimenti aziendali in un contesto unico. Questi luoghi, nati per celebrare il potere e l’arte, oggi si aprono al mondo del business mantenendo intatta la loro aura di prestigio. Un’altra opzione sempre più richiesta sono le esperienze di cucina tradizionale, con chef che guidano i partecipanti nella preparazione di piatti tipici, offrendo un momento di socializzazione e apprendimento che va oltre il classico programma congressuale.
Un altro elemento distintivo della regione è l’investimento nelle tecnologie digitali. Il comparto alberghiero si è dotato di connessioni ad alta velocità, schermi interattivi e servizi di traduzione simultanea remota. L’ibridazione è diventata un’opportunità per ampliare il pubblico, offrendo esperienze phygital che combinano la forza del contatto diretto con la possibilità di raggiungere partecipanti in tutto il mondo. Questi strumenti non solo migliorano l'efficienza degli eventi, ma aprono anche nuove frontiere per il networking e la partecipazione, rendendo la Toscana un punto di riferimento per l'innovazione nel settore Mice.
Anche la sostenibilità è ormai parte integrante dell’identità congressuale toscana. Molti hotel hanno intrapreso percorsi di certificazione ambientale, riducendo consumi e sprechi, puntando su energie rinnovabili e soluzioni plastic free. Le città hanno investito in trasporti elettrici, bike sharing e percorsi pedonali integrati con i flussi congressuali. Firenze, per esempio, ha introdotto sistemi di mobilità dolce che collegano il polo fieristico con il centro storico. L’alta velocità ferroviaria consente di raggiungere Firenze da Milano in meno di due ore e da Roma in circa novanta minuti, mentre gli aeroporti di Firenze e Pisa si stanno aprendo a nuove rotte intercontinentali, rafforzando i collegamenti con Stati Uniti e Asia. L'attenzione all'ambiente non si limita alla logistica, ma si estende alla filiera del catering, con l'adozione di prodotti a chilometro zero e menù stagionali che valorizzano le eccellenze del territorio, riducendo l'impatto ambientale e supportando l'economia locale.
Leville medicee, disseminate tra Firenze, Prato, Pistoia e il Mugello, non sono solo patrimonio Unesco: negli ultimi anni sono diventate spazi privilegiati per eventi aziendali, gala dinner e convention di alto livello. Ristrutturate con grande attenzione al rispetto architettonico, sono dotate di impianti tecnologici discreti e funzionali, che non alterano l’autenticità degli ambienti. Villa La Petraia e Villa di Castello offrono giardini all’italiana ideali per ricevimenti all’aperto, mentre Villa Medicea di Cerreto Guidi è spesso scelta per presentazioni e meeting di medie dimensioni. Questo connubio tra storia e innovazione permette di vivere un’esperienza immersiva in luoghi che hanno segnato la cultura rinascimentale, oggi reinterpretati per il mondo Mice.
La Toscana, insomma, si presenta come un sistema organico e articolato, capace di rispondere alle esigenze più diverse: congressi internazionali, convention aziendali, incentive di lusso, eventi accademici. La forza sta nella coesione del territorio, nella capacità di integrare infrastrutture moderne, ospitalità diffusa, cultura millenaria e paesaggi senza tempo. Qui ogni evento diventa viaggio, ogni meeting occasione di scoperta, ogni congresso esperienza memorabile.
Quando si parla di Toscana, vengono subito in mente paesaggi collinari, borghi medievali e una tradizione enogastronomica senza rivali. Ma oltre alle classiche degustazioni e ai tour in cantina, la regione offre un ventaglio di esperienze per post congress e team building fuori dal comune, capaci di coniugare collaborazione, creatività e spirito d’avventura
di ANTONIO GIORDANO
In alto, Portoferraio, sull'isola d'Elba, punto di partenza perfetto per team building nautici
Il valore aggiunto della Toscana sta anche nella sua capacità di trasformare il post congress in un momento di scoperta. Le visite riservate agli Uffizi, le aperture straordinarie delle Cappelle Medicee, i percorsi al Museo Leonardiano di Vinci o al Museo Piaggio di Pontedera offrono esperienze che arricchiscono il programma. I teatri storici, dal Verdi di Pisa al Teatro dei Rinnovati
di Siena, diventano scenari ideali per convention che cercano prestigio e suggestione. L’enogastronomia, con cooking class in ville storiche, degustazioni guidate e percorsi tra le cantine di Bolgheri o Montalcino, diventa occasione di networking e approfondimento culturale. La cultura non è solo un contorno, ma un elemento centrale che definisce l'identità dell'evento.
Il paesaggio naturale, poi, completa l’offerta: trekking sulla Via Francigena, cycling tra le Crete Senesi, regate all’Isola d’Elba, driving experience al Mugello, voli in mongolfiera sulla Val d’Orcia, passeggiate a cavallo in Maremma. Attività che trasformano il tempo libero in esperienza collettiva, rafforzando i legami tra i partecipanti.
Il calendario culturale è un ulteriore elemento di attrattiva. Cortona On The Move richiama fotografi da tutto il mondo, Lucca Comics & Games porta creatività e intrattenimento, il Festival Pucciniano di Torre del Lago offre serate di lirica in una cornice naturale unica. Il Palio di Siena, la Giostra del Saracino di Arezzo, il Carnevale di Viareggio non sono solo eventi folkloristici, ma occasioni per vivere la tradizione in modo esclusivo, integrandosi nei programmi congressuali.
DAL VINO PERSONALIZZATO
ALLA COOKING CLASS MEDIEVALE
Anche sul versante team building, non mancano le proposte originali: cosa succede se San Gimignano o Monteriggioni – o un altro dei meravigliosi borghi medievali toscani – diventano un grande tabellone di gioco? Una caccia al tesoro tra vicoli e piazze storiche permette ai partecipanti di sfidarsi a colpi di enigmi, indizi e prove creative. Un modo leggero e divertente per scoprire il territorio, che funziona con grup-
pi anche numerosi (fino a cento persone) e che si presta a un gran finale conviviale, magari con un aperitivo toscano in piazza. E a proposito di aperitivo, settembre e ottobre sono i mesi più autentici per vivere la Toscana del vino e alcune cantine del Chianti o di Montalcino aprono le loro porte alle aziende per una vendemmia “su misura”: raccolta dell’uva, workshop guidato da un sommelier e creazione di un blend con etichetta personalizzata. Un ricordo tangibile e raffinato da portare in ufficio, che lega esperienza e brand ed è perfetto per gruppi medio-piccoli, dai dieci ai cinquanta partecipanti.
E ancora, per per i team più dinamici, nel Mugello, in Maremma o nel Casentino, si possono organizzare avvincenti sessioni di orienteering durante le quali i partecipanti vengono divisi in squadre e sfidati a orientarsi con mappe e bussole, affrontando prove di resistenza e fiducia reciproca. Un’attività modulabile – da tre ore a un’intera giornata – che si può concludere con un pranzo rustico o un barbecue in agriturismo.
La cucina diventa invece l’originale protagonista di insolite cooking class… in versione medievale! I partecipanti si ritrovano infatti a cucinare secondo antiche ricette del Trecento, con strumenti e ingredienti d’epoca: le squadre preparano piatti che poi verranno valutati
Sotto, una visita alla Galleria degli Uffizi affascina anche il delegato più insensibile
In alto, un wine tour nelle cantine dei grandi vini toscani, dal Montepulciano al Brunello, al Chianti, è un must
Sotto, le spiagge infinite della Versilia
da una giuria, in una competizione che unisce creatività e tradizione.
Infine, non potevano mancare attività legate al mondo dell’arte. Alcune botteghe artigiane di Firenze, Siena e Lucca propongono interessanti laboratori in cui i team realizzano insieme un affresco, un mosaico o una scultura in terracotta. Il risultato finale non è solo un’opera da portare in azienda come simbolo del gruppo, ma anche un’esperienza di manualità e creatività condivisa.
La varietà dei paesaggi toscani favorisce lo sviluppo di programmi di team building originali. Nella costa degli Etruschi, in Versilia e nell’arcipelago toscano le attività outdoor spaziano dalle regate a vela all’Elba ai tour in kayak nelle calette di Capraia. In Maremma, invece, gli itinerari a cavallo e le degustazioni nei casali storici permettono di scoprire una Toscana più autentica e rurale. Per i gruppi internazionali sono molto richiesti i voli in mongolfiera sulla Val d’Orcia o i percorsi cicloturistici tra le Crete Senesi. E ancora, si può organizzare l’insolita esperienza di una gara di barche sull’Arno, remando tra le bellezze architettoniche immortali della Toscana.
COME IN UN FILM… E OLTRE!
Per chi cerca esperienze davvero fuori dall’ordinario, la Toscana sa sorprendere anche con attività di team building che uniscono innovazione e tradizione. Come – per nno fare che un esempio – la creazione di un cortometraggio ambientato in un borgo storico, con i partecipanti divisi tra registi, attori e scenografi; o come il remake di scene classiche del grande cinema, da girarsi nei luoghi nei quali sono stati ambientati i film originali. E ancora, si possono organizzare affascinanti workshop nei laboratori di profumi artigianali a Firenze – dove ogni squadra realizza la propria fragranza come metafora di identità collettiva – o lezioni di musica rinascimentale con strumenti d’epoca, giochi di ruolo ambientati in antiche residenze – dove le squadre si muovono tra misteri e strategie –, oppure attività di land art nelle colline del Chianti, in cui i partecipanti creano installazioni collettive utilizzando materiali naturali.
In fondo, è questa la cifra della Toscana: non solo un territorio da ammirare, ma un laboratorio vivo in cui ogni evento diventa esperienza, ogni incontro si fa racconto, ogni team trova la sua storia da portare a casa.
Servizi e strutture all’avanguardia e la bellezza di un’isola unica: un punto di riferimento per convegni ed eventi sull’isola d’Elba
IL’area congressuale è stata progettata per eventi di ogni dimensione, con quattro sale meeting che possono accogliere da settanta a cinquecento partecipanti.
Hotel Hermitage / La Biodola
57037 Portoferraio (Isola d’Elba) Tel. 0565 9740
info@hotelhermitage.it www.hotelhermitage.it
l Congress Center Biodola/Hermitage è un centro congressi di alto livello immerso nella cornice naturale e storica dell’isola d’Elba, a Portoferraio. Qui il comfort degli ospiti si unisce a un’organizzazione impeccabile grazie alla combinazione di due strutture alberghiere d’eccellenza, l’Hotel Hermitage e l’Hotel Biodola, che insieme offrono oltre duecento camere, molte delle quali con affaccio diretto sullo splendido golfo della Biodola.
La più ampia, la sala Maria Luisa, si presta a grandi congressi, convention aziendali e appuntamenti internazionali grazie alla capienza fino a cinquecento persone e alle dotazioni tecniche complete. Gli altri spazi – sala Elba, sala Bonaparte e sala Elena – offrono ambienti modulabili e attrezzati con strumenti multimediali, servizi di segreteria e la possibilità di installare un moderno ledwall per proiezioni di grande impatto. A completare l’offerta, un team esperto è sempre disponibile per supportare ogni fase dell’organizzazione, dalla progettazione dell’allestimento alla gestione degli ospiti.
CONGRESS E POST-CONGRESS
La proposta congressuale si arricchisce di una ristorazione di alto livello: gli ospiti possono scegliere tra quattro ristoranti, tra cui un elegante locale direttamente sulla spiaggia
della Biodola. Gli ampi spazi esterni permettono di organizzare aperitivi panoramici sui prati affacciati sul mare o ricevimenti a bordo piscina. Una volta terminati i lavori, il territorio offre numerose opportunità per il tempo libero e le attività post-congress. Gli ospiti possono dedicarsi a passeggiate ed escursioni nei sentieri dell’entroterra, esplorare la costa in barca, fare trekking o percorsi in mountain bike. L’Elba è anche una destinazione ideale per chi desidera scoprire il suo patrimonio culturale: l’isola fu luogo d’esilio di Napoleone Bonaparte, e numerosi siti e musei ne raccontano la storia in un contesto paesaggistico straordinario.
Un altro punto di forza è la facilità di accesso. L’isola si raggiunge comodamente via mare con traghetti che partono da Piombino e in circa un’ora arrivano a Portoferraio. Per chi preferisce l’aereo, sono disponibili voli diretti da Pisa (45 minuti), Firenze (cinquanta minuti) e Milano, oltre a collegamenti con le principali città svizzere in circa un’ora e mezza.
Situato a Montecatini Terme, nella rinomata città termale Patrimonio Mondiale dell’Unesco dal 2021, l’hotel quattro stelle accoglie il Mice con dotazioni all’avanguardia e tutta l’esperienza di un team attento ai dettagli
di ANTONIO GIORDANO
so diretto in albergo. L’hotel offre soluzioni versatili per ogni tipo di evento: dispone infatti di dieci diverse sale meeting modulari, capaci di ospitare fino a quattrocento persone e con una capienza complessiva nelle varie sale fino a circa mille partecipanti.
DOTAZIONE MODERNE
aperitivi e cene di gala, permettendo una grande flessibilità organizzativa.
Oltre alle sale meeting, l’hotel quattro stelle dispone di 93 camere moderne e confortevoli, e un ristorante interno con terrazza panoramica che propone piatti italiani e internazionali.
Tuscany Inn Hotel Via Cividale, 86/E 51016 Montecatini Terme (Pt) Tel. 0572 70302
info@hoteltuscanyinn.com www.hoteltuscanyinn.com
La posizione strategica dell’hotel, a meno di cinque minuti dall’uscita autostradale, a tre minuti a piedi dalla stazione ferroviaria e a meno di dieci minuti a piedi dal centro città, garantisce una facile accessibilità a tutti i partecipanti. Un ampio parcheggio auto è disponibile proprio accanto alla struttura, con ingres-
Le sale sono attrezzate con impianti audio-video moderni, con le sale Firenze, Siena e Lucca recentemente ristrutturate, con una pavimentazione adatta anche alle competizioni sportive. La dotazione tecnologica include proiettori a cinquemila ansi lumen, schermi 4K da 65 pollici e impianto audio di alta gamma. Luce naturale nella maggior parte delle sale e sedute confortevoli garantiscono la massima comodità a tutti i partecipanti.
L’Hotel Tuscany Inn offre inoltre una connessione wi-fi dedicata, con banda esclusiva e personalizzabile, ideale per eventi che richiedono live e web conference. Le diverse configurazioni delle sale includono disposizione a platea, a banchi scuola, con stand per esposizioni, o predisposte per
L’Hotel Tuscany Inn rappresenta un’ottima scelta per l’organizzazione di convegni, congressi, presentazioni di prodotto, masterclass, competizioni sportive di vario genere e serate di gala; il personale sempre attento e disponibile a ogni tipo di esigenza completa il tutto, garantendo la perfetta riuscita di ogni evento
Azienda toscana specializzata da più di trent’anni nella produzione di sedie, tavoli e arredi per il settore alberghiero e contract, STF fornisce idee e soluzioni su misura per qualsiasi evento
di ANTONIO GIORDANO
Qualità, praticità ed eleganza, sono i pilastri su cui si fonda STF, azienda specializzata nella produzione di sedie, tavoli e arredi personalizzati per il settore alberghiero e il contract. Partner affidabile per chi desidera allestire sale meeting, congressi ed eventi con soluzioni che uniscono design e funzionalità, STF punta a trasformare ogni ambiente in uno spazio accogliente, efficiente e memorabile.
L’esperienza maturata in oltre tre decenni di attività, ha portato questa azienda toscana a consolidare la propria posizione come punto di riferimento riconosciuto in Italia e all’estero. Oltre ottomila progetti realizzati testimoniano la capacità di STF di interpretare con flessibilità le esigenze di centri congressi, enti fieristici, hotel indipendenti e catene internazionali, fornendo risposte puntuali sia che si tratti di allestire piccoli eventi riservati e di nicchia, sia per l’organizzazione di grandi convegni internazionali. Ogni realizzazione si distingue per l’attenta selezione di materiali certificati, rispondenti alle più recenti normative di sicurezza e prevenzione incendi, elemento imprescindibile nel settore dell’arredo di locali pubblici.
INFINITE POSSIBILITÀ
DI PERSONALIZZAZIONE
Il catalogo STF comprende più di quattrocento prodotti ottimizzabili su commessa: sedie e poltroncine impilabili
e non, tavoli fissi e pieghevoli, vari complementi di arredo. Ogni elemento è pensato per garantire comfort, durata e stile, con un’ampia scelta di finiture, colori e rivestimenti. L’azienda offre un servizio completo: consulenza progettuale, produzione interna e un accurato post-vendita per accompagnare i clienti in ogni fase. La filosofia è chiara: fornire arredi che non siano semplicemente funzionali, ma che sappiano interpretare l’identità della location e valorizzare ogni evento, superando gli standard e creando un’esperienza di accoglienza di livello superiore. STF è la scelta ideale per chi cerca soluzioni su misura che raccontano una storia di passione, competenza e innovazione tutta toscana.
STF – Forniture Sedie e Tavoli Via Ciambellana, 70/72 loc. S. Ansano
50059 Vinci (Fi) Tel. 0571 584692 info@stfsedie.it stfsedie.it
Cultura, innovazione e grandi spazi: Firenze si racconta in un teatro dalla grande tradizione europea, che accoglie anche gli eventi più sofisticati della meeting industry
C’è un luogo, nel cuore di Firenze, dove il potere evocativo della cultura incontra la funzionalità della moderna architettura. Un luogo che parla la lingua della musica aprendosi al mondo del business, degli eventi corporate, della comunicazione istituzionale. Il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino è tra i centri culturali più prestigiosi d’Europa, una struttura capace di interpretare in chiave contemporanea l’identità stessa della città.
Sede storica di un festival musicale tra i più antichi e riconosciuti in Europa, il Maggio ha saputo evolversi in un complesso polifunzionale, oggi punto di riferimento anche per l’ospitalità congressuale. L’impianto, progettato da
Paolo Desideri e firmato dallo studio Abdr, sorge a pochi passi dal centro storico e dalla stazione di Santa Maria Novella e si raggiunge agevolmente dall’aeroporto o dagli svincoli autostradali. Concepito per ospitare la grande musica, il teatro ha una dotazione tecnologica d’eccellenza e spazi in continua evoluzione, pensati per accogliere appuntamenti di diversa natura: meeting aziendali, convention, cene di gala, lanci di prodotto, sfilate, talk, celebrazioni istituzionali.
GLI SPAZI
E L’ORGANIZZAZIONE
Tre le grandi sale disponibili, tutte accessibili e attrezzate con impianti all’avanguardia, la sala Grande è un teatro
d’opera da 1.900 posti, tra i più capienti della città, con pareti in legno di pero che garantiscono un’acustica impeccabile e una sofisticata trama di catene in rame pensata per distribuire il suono in modo uniforme. Qui ogni evento può assumere un tono scenografico e solenne, valorizzato da uno dei palcoscenici più estesi d’Europa, progettato per accogliere le produzioni più complesse e già sperimentato con successo anche per cene di gala o installazioni immersive. La sala Zubin Mehta, auditorium polifunzionale inaugurato nel 2021 e intitolato al direttore indiano legato da un lungo sodalizio con il Maggio, è uno spazio flessibile, modulabile da cinquecento a 1.100
posti, ideale per conferenze, spettacoli, presentazioni e meeting di ampio respiro. All’esterno, sul tetto della struttura, si apre la Cavea, un’arena all’aperto da oltre duemila posti, con un’acustica sorprendente e una vista d’eccezione sulla città e sui suoi monumenti. È la soluzione perfetta per eventi estivi, momenti conviviali, performance, talk al tramonto. Ma il Teatro del Maggio è molto più di un insieme di sale. È un ecosistema articolato di spazi e funzioni, che include il foyer di platea da 1.600 metri quadrati, il foyer di galleria con regia, proiettore e impianto audio, il foyer della sala Mehta, le ampie terrazze, la nuova corte esterna, e poi ambienti nor-
malmente chiusi al pubblico come le sale prove dell’orchestra, del coro, della regia, la sala ballo: oltre 1.500 metri quadrati complessivi che possono essere messi a disposizione, in base alle esigenze, per momenti di accoglienza, backstage, hospitality, breakout room o laboratori. A questi si aggiunge una dotazione tecnica imponente, con spazi per allestimenti scenici, cucine mobili, sistemi It e logistica interna. Il Teatro del Maggio è in grado di ospitare gruppi da cinquanta a duemila partecipanti, adattando di volta in volta le configurazioni, gli allestimenti, i percorsi e i servizi. Tutto è pensato per rispondere a esigenze anche molto diverse, con uno standard qualitativo
sempre elevato. La macchina organizzativa del Teatro, fatta di competenze tecniche, artistiche e manageriali, può affiancare il committente dalla progettazione dell’evento fino all’esecuzione, con l’expertise preziosa di chi ogni giorno gestisce complesse produzioni sceniche e spettacoli internazionali.
Organizzare un evento al Maggio significa quindi associare il proprio brand a un luogo iconico e identitario, con un impatto valoriale e simbolico immediato. Il Maggio Musicale Fiorentino non è solo un teatro, ma una delle più importanti istituzioni culturali d’Europa: fondato nel
Teatro del Maggio Musicale Fiorentino
Piazza Vittorio Gui, 1 50144 Firenze Tel. 055 2779276 www.maggiofiorentino.com
1933, è tra i festival musicali più antichi e prestigiosi d’Europa, insieme a Salisburgo e Bayreuth. Un’eredità che si rinnova oggi nelle sue scelte culturali e nella sua apertura verso la società civile. La presenza dell’Accademia del Maggio, scuola internazionale di alta formazione, consente anche di affiancare ai propri eventi performance musicali originali, concerti su misura e momenti di intrattenimento artistico di altissimo profilo, coinvolgendo giovani talenti e solisti affermati. Una risorsa unica nel panorama Mice. A completare l’offerta, anche la possibilità di organizzare visi-
te guidate all’Archivio Storico della Fondazione, all’Archivio Musicale e alla Sartoria del Teatro, per un’immersione totale nel dietro le quinte di uno dei più affascinanti luoghi di cultura d’Europa. Infine, nel portfolio della Fondazione spicca un secondo gioiello: il Teatro Goldoni, elegante sala ottocentesca situata nell’Oltrarno, recentemente restaurata e riportata al suo splendore originale. La sala, con i suoi 350 posti distribuiti tra platea e palchetti, conserva tutto il fascino della tradizione teatrale italiana e rappresenta la cornice ideale per eventi raccolti, esclusivi,
raffinati. La possibilità di alternare ambienti diversi – dalla grandiosità della sala Grande alla suggestione storica del Goldoni, dal rigore dell’auditorium Mehta alla spettacolarità della Cavea – consente di costruire progetti su misura, modulando toni, format e atmosfere. Il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino è oggi una destinazione Mice di eccellenza, capace di coniugare cultura, innovazione, ospitalità e sostenibilità. Una scelta di prestigio per aziende, enti, associazioni che vogliono raccontarsi in modo autentico, dentro uno spazio che è già, di per sé, un racconto.
L’eleganza toscana per eventi ed esperienze Mice è firmata ToFlorence e si declina in strutture di grande fascino, tra le quali emerge Villa Olmi Firenze, raffinata dimora immersa in splendidi giardini all’italiana
Immersa nella quiete della campagna fiorentina e a pochi minuti dal centro storico, Villa Olmi Firenze è una delle gemme del gruppo ToFlorence Hotels, di proprietà della famiglia Lotti, da sempre sinonimo di ospitalità autentica e attenzione al dettaglio. La struttura, oggi guidata dalla nuova direttrice Sara Morucci, general manager dell’intero gruppo, rappresenta un perfetto equilibrio tra charme storico e funzionalità moderna, ideale per
il segmento Mice e l’organizzazione di eventi esclusivi. Con ampi giardini all’italiana, sale affrescate e numerosi spazi esterni, Villa Olmi Firenze offre un contesto raffinato e versatile per meeting aziendali, conferenze, lanci di prodotto, incentive ed eventi privati. Ogni ambiente conserva il fascino della villa settecentesca, con dotazioni tecnologiche e servizi pensati per soddisfare le esigenze di clienti corporate italiani e internazionali.
La struttura dispone di 62 camere, un ristorante con cucina toscana rivisitata, piscina, parcheggio gratuito e una varietà di ambienti interni ed esterni che permettono di ospitare eventi in tutte le stagioni, dal business lunch nel parco al gala dinner sotto le stelle. Sotto la guida di Sara Morucci – già sales & marketing director del gruppo e ora alla direzione generale delle tre strutture ToFlorence (Villa Olmi Firenze, Plaza Hotel Lucchesi e Mulino di Firenze) e con Laura Squarciotta come event manager – Villa Olmi sta vivendo una nuova fase, con un’attenzione particolare all’ospitalità esperienziale, alla sostenibilità e alla personalizzazione del servizio. Scelta da aziende, agenzie e privati per la sua atmosfera autentica e il servizio sartoriale, Villa Olmi Firenze è oggi una delle location più apprezzate in Toscana per eventi Mice, dove lavoro e bellezza si incontrano nel segno dell’eccellenza.
Villa Olmi Firenze
Via degli Olmi 4/8
50012 Bagno a Ripoli (Fi) Tel. 055 637710 villaolmi@toflorence.it www.toflorence.it
A Siena nasce un nuovo simbolo dell’ospitalità contemporanea e degli eventi d’eccellenza. Una struttura di alto profilo per la meeting industry più esigente
Siena accoglie una nuova location pensata per viaggiatori esigenti ed eventi di alto profilo: Villa Ermellina, struttura che nasce dalla trasformazione dell’ex Hotel Garden. Il progetto, sviluppato da 753 Hospitality e gestito in partnership con Marriott International all’interno della collezione Tribute Portfolio, fonde eleganza storica e stile attuale, con un’offerta pensata per un pubblico internazionale e per il segmento Mice.
Il recupero architettonico ha preservato il fascino autentico della villa storica, integrando elementi di design firmati dallo studio Goddard Littlefair, noto per l’abilità nel creare ambienti raffinati e accoglienti. Il nome “Villa Ermellina” rende omaggio alla Marchesa Ermellina Bargagli, figura senese dell’Ottocento, il cui spirito indipendente ha ispirato la narrazione del progetto.
degli ospiti e degli organizzatori di eventi, una sala plenaria da quqattrocento posti, dotata delle più moderne tecnologie, si affianca a spazi esterni e sale modulabili ideali per meeting, conferenze e lanci di prodotto. Completano l’offerta: due piscine, una palestra panoramica, un campo da tennis, e un parco attrezzato per attività all’aperto e momenti di team building.
Fiore all’occhiello della proprietà è la spettacolare terrazza con vista su Siena e sulla campagna toscana, uno spazio
scenografico e suggestivo, perfetto per coffee break, aperitivi aziendali, presentazioni serali e momenti esclusivi. Questa location unica valorizza ogni evento con un’atmosfera che combina autenticità, bellezza naturale e una prospettiva memorabile sul territorio. Il ristorante e il bar, aperti anche alla clientela locale, propongono una cucina curata e versatile, perfetta per pranzi di lavoro, aperitivi o cene di gala. Ambienti pensati per creare relazioni, ispirare idee e valorizzare ogni tipo di incontro.
Via Custoza, 2 53100 Siena
Tel. 0577-567111
https://www.marriott.com/it/hotels/ flrsv-villa-ermellina-siena-a-tributeportfolio-hotel
SPAZI PENSATI PER
L’OSPITALITÀ E GLI EVENTI
L’hotel dispone di 117 camere, ampie e curate nei dettagli, pensate per garantire comfort e funzionalità. A disposizione
Affidabilità e competenza per valorizzare ogni ambiente contract.
STF ha sede nel comune di Vinci nel cuore della toscana. Inizia la propria attività nel 1991, specializzandosi in forniture di tavoli e sedie. Il proprio successo è frutto di un’accurata e selezionata ricerca di tecnologie e materiali rispondenti alle attuali normative in tema di sicurezza e prevenzione incendi. L’esperienza maturata in forniture di arredi per hotel, congressi, sale conferenze e riunioni, teatri, ha contribuito ad elevare l’immagine aziendale di STF in ambito nazionale ed internazionale.
S.T.F. srl - ARREDAMENTI METALLICI E LEGNO
S.T.F. srl - ARREDAMENTI METALLICI E LEGNO
CONGRESSI - RIUNIONI - CONFERENZE
Via Ciambellana, 70-72 loc. S.Ansano 50059 VINCI (FI) Tel. +39 0571 584692 web: stfsedie.it mail: info@stfsedie.it
CONGRESSI - RIUNIONI - CONFERENZE
Via Ciambellana, 70-72 loc. S.Ansano 50059 VINCI (FI) Tel. +39 0571 584692 web: stfsedie.it mail: info@stfsedie.it
italianhospitalitycollection.com
Custodiamo luoghi unici per i tuoi eventi. Sono in Toscana fra terme e residenze storiche.
Offrono spazi e tecnologia per gli eventi di lavoro, sale sontuose per le feste, mille attività per fare gruppo e la grande ospitalità italiana.
Scegli Fonteverde, Bagni di Pisa e Grotta Giusti per il tuo prossimo evento in Toscana.