ItaliaImballaggio settembre/ottobre 2025

Page 1


5/2025 - 6,50€

THE VOICE OF ITALIAN PACKAGING

Capsulit S.p.A. Via Lombardia 5 - 20877 Roncello (MB) Italy www.capsulit.it - vendite.italia@capsulit.it Safety closures

Capsulit S.p.A. Via Lombardia 5 - 20877 Roncello (MB) Italy www.capsulit.it - vendite.italia@capsulit.it

INCONTRI E BOLLICINE

“Champagne per brindare a un incontro”.

La citazione è un po’ antiquata, ma mi è tornata in mente a più riprese negli ultimi mesi passati a visitare fiere in Italia e in Europa.

Come diceva Peppino Di Capri, l’ancestrale esperienza dell’incontro ha rappresentato, per tantissimo tempo, l’occasione giusta per una celebrazione coronata di bollicine. Anzi, delle bollicine più prestigiose. Sembra, però, che qualcosa sia cambiato. Diversi imprenditori mi hanno detto che, da un po’ di tempo a questa parte, è sempre più difficile convincere le nuove leve delle aziende a partecipare a fiere, eventi, open house. Le occasioni di - appunto - incontro che costellano il nostro mondo. Il motivo? Il più evidente, ma forse anche il più superficiale, è pratico: ci sono molti altri modi, oggi, per connettersi. Ci si può guardare negli occhi durante una call, ci si può scrivere messaggi in tempo reale a costo zero, ci si potrebbe addirittura (ma questa è roba da metaverso e - diciamolo - qualcuno l’ha mai usato davvero?) ritrovare nella stessa stanza, in giacca, cravatta e byte, a dialogare bevendo un caffè digitale.

Andando oltre la superficie, però, il timore di chi aveva già raggiunto e a volte decisamente oltrepassato l’età della maturità durante la pandemia del 2020, è che quel periodo di lontananza forzata abbia lasciato un segno difficile da cancellare su coloro che, proprio in quegli anni, stavano allargando il raggio d’azione dal mondo delle relazioni amicali a quello delle relazioni professionali. Che, in altre parole, per questi ragazzi sia più difficile aprirsi al nuovo, all’ignoto, fidarsi di un mondo che - le cronache dei giornali parlano chiaro - vede rimbalzare sulle sue pareti azzurre echi di guerra e parole di chiusura.

Forse sono fortunato e posso dire che i rappresentanti delle giovani generazioni con cui interagisco nella mia quotidianità non corrispondono a questo preoccupato e preoccupante ritratto. Alcuni, anzi, mi pare abbiano meno tracotanza, più consapevolezza dei propri e nostri - in quanto esseri umani, parte di un ecosistema - limiti. Ma da amante dei numeri e della statistica so bene che né le mie sensazioni, né le chiacchiere raccolte in fiera sono sufficienti a costruire una verità. Mi limito, così, ad affidare a questa pagina due auspici. Il primo, rivolto a noi ‘grandi’: impegniamoci per costruire un mondo che non respinga chi verrà dopo di noi. E no, non lo stiamo facendo bene. Il secondo, ai ragazzi: riservate per i vostri incontri dal vivo qualche bottiglia di champagne. Sono quelle le esplosioni che vogliamo sentir risuonare.

d.miserendino@kairosmediagroup.it

SPARKLING MEETINGS

“Champagne to celebrate a meeting”.

The quote may sound a little old-fashioned, yet it has often come back to me in recent months, as I’ve been attending trade fairs across Italy and Europe.

As Peppino Di Capri used to sing, the timeless experience of meeting others has long been the right occasion for a celebration crowned by bubbles - the finest ones, at that. Yet, it seems that something has changed. Several entrepreneurs have told me that, for some time now, it has become increasingly difficult to convince the younger generations within companies to take part in trade fairs, events, and open houses. Those occasions of encounter that shape our industry.

The reason? The most obvious, though perhaps the most superficial, is practical: today, there are many other ways to connect. You can look each other in the eyes during a video call, exchange instant messages at no cost, or even (though this belongs more to metaverse - and let’s be honest, has anyone really used it?) gather in the same virtual room, wearing a digital suit and tie, while sipping a virtual coffee.

Looking deeper, however, the fear of those who had already reached - and sometimes well surpassed - maturity during the 2020 pandemic is that that period of forced separation has left a difficult-to-erase mark on those who, in those very years, were expanding their horizons from personal relationships to professional ones. In other words, for these young people it may be harder to open up to the new, to the unknown, to trust a world that - as the headlines clearly show -

reverberates with echoes of conflict and words of closure.

Perhaps I am lucky, because the young men and women I meet in my daily life do not fit this worrying portrait. On the contrary, some of them seem to me less arrogant, more aware of their own limits - and ours, as human beings within an ecosystem. Yet, as a lover of numbers and statistics, I know full well that neither my impressions nor the conversations I collect at trade fairs are enough to build a truth.

So, I’ll leave two wishes on this page. The first, addressed to us “grown-ups”: let us commit to building a world that does not push away those who will come after us. And no, we are not doing a very good job. The second, addressed to young people: save a few bottles of champagne for your in-person meetings. Those are the kinds of explosions we truly want to hear resonate.

Davide Miserendino

Matteo Cavaglià vive a Monza e lavora a Milano. Dopo aver completato gli studi in architettura, svolge oggi attività di ricerca e insegnamento universitario, concentrandosi sull’uso delle tecnologie digitali nel progetto e nella rappresentazione dello spazio.

Parallelamente, sotto lo pseudonimo Tris.To.Quads, porta avanti un percorso artistico in cui il codice diventa strumento creativo. Le sue opere prendono forma a partire da codici informatici scritti direttamente dall’artista, algoritmi originali che generano immagini come tracciati di una penna virtuale all’interno di macchine geometriche immaginarie. In questo processo, l’autore ricerca un equilibrio sottile tra rigore matematico ed errore, tra ripetizione e variazione, tra ordine e sorpresa.

Il filo, al centro di molte sue riflessioni, non è solo una metafora del segno digitale o dell’intreccio algoritmico: è anche un richiamo personale e affettivo, un legame con l’abilità e la maestria con cui la madre dell’artista ha sempre lavorato materiali tessili. Un filo che cuce memoria e identità, codice e cura.

Nel 2023 partecipa a DE FILO, mostra internazionale di arte tessile contemporanea presso il Linificio e Canapificio Nazionale di Bergamo. Tra le altre tappe significative del suo percorso: la personale Epicycles presso FMArt Studio a Monza. Nel novembre 2025 è attesa la sua partecipazione alla fiera d’arte presso il Castello di Belgioioso, in provincia di Pavia, occasione che segna un ulteriore momento di confronto pubblico e crescita nel suo percorso.

La parola all’artista

Pre:Cycle n°20 introduce una nuova direzione nella mia ricerca: l’uso di materiali plastici, trasparenti e opachi, permette di costruire oggetti tridimensionali a partire da elementi bidimensionali, generando un cambio di prospettiva che porta il lavoro a confrontarsi con la dimensione fisica e spaziale, oltre i limiti finora tracciati dalle precedenti esperienze. L’opera è realizzata attraverso una sovrapposizione di stampe su acetato, assemblate su un supporto rigido in plastica da imballaggio opaca. Questo elemento, sagomato e forato, funge da struttura portante per i livelli superiori.

Matteo Cavaglià, settembre 2025

and

After completing his studies in architecture,

now dedicates himself to research and university teaching, focusing on the use of digital technologies in the design and representation of space.

In parallel, under the pseudonym Tris.To.Quads, he has pursued an artistic path in which code becomes a creative tool. His works emerge from computer code written directly by the artist, original algorithms that generate images as virtual pen strokes within imaginary ge-

ometric machines. In this process, Cavaglià seeks a delicate balance between mathematical rigour and error, between repetition and variation, between order and surprise.

The thread, central to much of his reflection, is not only a metaphor for the digital sign or the interweaving of algorithms but also a personal and emotional reference, a tribute to the skill and artistry with which his mother has always worked with textiles. A thread that stitches together memory and identity, code and care.

In 2023 he took part in DE FILO, an international exhibition of contemporary textile art held at the ‘Linificio e Canapificio Nazionale’ in Bergamo. Other significant milestones in his career include the solo exhibition Epicycles at FMArt Studio in Monza. In November 2025, he is scheduled to participate in the art fair at Castello di Belgioioso in the province of Pavia, an event that marks another important step of public engagement and growth in his artistic journey.

In the words of the artist Pre:Cycle No. 20 marks a new direction in my

research. By working with both transparent and opaque plastic materials, I am able to transform two-dimensional elements into three-dimensional objects. This shift in perspective brings the work into direct dialogue with the physical and spatial dimension, extending beyond the boundaries set by earlier experiences. The artwork is constructed through the superimposition of prints on acetate, assembled on a rigid support made from opaque plastic packaging. This shaped and perforated base becomes the structural support for the layers above.

Matteo Cavaglià, September 2025

Matteo Cavaglià lives in Monza
works in Milan.
he
Matteo Cavaglià
Pre:Cycle n° 20 2025
Neoncycle n° 02
Precycle n° 03
PreCycle n°12

Più motion, più controllo: soluzioni di azionamento scalabili per le macchine per il packaging

Gli azionamenti ad alte prestazioni sono essenziali per ottimizzare le macchine per l’imballaggio. Vi offriamo prodotti software e hardware scalabili che massimizzano l’efficienza dei processi: soluzione integrata: tecnologia di azionamento e motion control da un unico fornitore TwinCAT MC3: prestazioni più elevate grazie al motion control di ultima generazione flessibilità e rapido cambio formato con i sistemi di trasporto intelligente risparmio di costi e risorse grazie alla distributed drive technology scalabilità assicurata da una ampia gamma di sistemi modulari

Davide Miserendino

1 Editoriale

2 Behind the cover Matteo Cavaglià - Pre:Cycle n°20

EVENTS

8 Una stella nascente tra le fiere francesi del packaging

A rising star in the french packaging exhibitions

Maurizio Cacciamani

10 Automazione protagonista a Norimberga con SPS 2025 Automation in the spotlight at SPS 2025 in Nuremberg

12 A Ecomondo 2025 il futuro della transizione ecologica At Ecomondo 2025 the future of ecological transition

POWERED BY BEST PACKAGING

14 Dalla ricerca allo scaffale From Research to the Shelf

OUR INITIATIVES

16 I Laminati Cavanna Talk diventano un libro firmato ItaliaImballaggio Laminati Cavanna Talk turn into a book by ItaliaImballaggio

MOCA UPDATES

Michela Gallo

19 Casi concreti per la sicurezza del consumatore

Specific cases for consumer safety

FOCUS LUXURY

Milena Bernardi

22 Un 2025 sottotono per l’Alto di gamma mondiale

A subdued outlook for 2025 in the global luxury market

Cristina Rossi

26 Incontri a Packaging Première Meetings at Packaging Première

FOCUS PHARMA

Maria Costanza Candi

34 Made in Italy e farmaceutico: un successo basato sulla cooperazione Made in Italy and pharma: a success based on cooperation

Generoso Verrusio

40 Pharma e packaging: alleanza vincente (dazi permettendo) Pharma and packaging: a winning combination (tariffs permitting)

Barbara Iascone

44 Prodotti farmaceutici e nutraceutici (2024)

Pharmaceuticals and Nutraceuticals (2024)

50 Schneider Electric con OmagInnovazione e flessibilità per il pharma Innovation and flexibility for pharma

52 Marchesini Group e SEA VisionTecnologie per la serializzazione pronte all’uso

Ready-to-use serialisation technologies

54 DCM - Serializzazione e tracciabilità farmaceutica

Serialisation and pharmaceutical traceability

TECHNOLOGY AND MATERIALS

56 Robopac con Lenze - Alta produttività e riduzione dei consumi per Helix 4/2 EVO High productivity and reduced consumption for Helix 4/2 EVO

58 Punto Pack mette al centro qualità e sicurezza Punto Pack focuses on quality and safety

59 Prati - La qualità delle etichette inizia dal finishing

The quality of labels starts with the finishing

60 Minebea Intec - Ispezione a raggi X per la sicurezza alimentare X-ray inspection for food safety

62 Livetech - Innovazione continua nel food packaging

Neverending innovation for food packaging

Davide Miserendino

64 Coesia - Futuro fa rima con automazione

The future is synonymous with automation

67 Una nuova generazione di fusori a firma Robatech: sul mercato c’è Alpha A new generation of melters from Robatech: introducing Alpha

67 Volmar Packaging, da 20 anni consulente del confezionamento alimentare

Volmar Packaging: 20 years of expertise in food packaging

INTERVIEWS

Maria Costanza Candi

69 Innovazione sostenibile e fiducia: la ricetta del successo per WITTENSTEIN

Supporting sustainable innovation with trust: the WITTENSTEIN recipe to success

Maria Costanza Candi

72 La guida per le imprese di Europen Europen’s guide for businesses

TOPICS

Maria Costanza Candi

75 Food Barilla e le basi scientifiche della sostenibilità

Barilla and the science behind sustainability

78 Materials Vetropack e Barilla, partnership di successo Vetropack and Barilla, a winning partnership

Stefano Lugli, Stefano Nicolussi

80 Legislation Certificazione BIS obbligatoria per l’export di macchinari in India

Mandatory BIS certification for machinery exports to India

FACTS AND FIGURES

Luca Baraldi e Generoso Verrusio

85 In Medio Oriente cresce l’import di macchine per il packaging Imports of packaging machinery grow in the Middle East

Barbara Iascone

88 Gli imballaggi in plastica rigidi Rigid plastic packaging

Barbara Iascone

92 Gli imballaggi in carta e cartone Paper and cardboard packaging

CONTENTS

Direttore responsabile

Davide Miserendino

Redazione

Milena Bernardi, M. Costanza Candi, Generoso Verrusio Traffico pubblicità Salvatore Lavorini (salvatore.lavorini@kairosmediagroup.it)

Hanno collaborato

Luca Baraldi, Maurizio Cacciamani, Michela Gallo, Barbara Iascone, Stefano Lugli, Stefano Nicolussi, Cristina Rossi

Traduzioni

Ligabue Traduzioni e Interpretariati

Coordinamento artisti

Max Marra & Gianni Valentino

Progetto grafico e impaginazione

Studio Grafico Page, Vincenzo De Rosa

Stampa e confezione

Faenza Printing Industries Spa Via Vittime Civili di Guerra 35, 48018, Faenza (RA)

Numero 5/2025 settembre/ottobre 2025 anno 31

Pubblicazione iscritta al n 3 del Registro di Cancelleria del Tribunale di Modena in data 17/02/2025. Iscrizione nel Registro degli Operatori della Comunicazione n. 9673

Una copia: € 6,50 - Arretrati € 13

Periodicità

Bimestrale

Abbonamento per un anno: Italia € 50

Rivista fondata nel 1994 da Stefano Lavorini

La riproduzione totale o parziale degli articoli e delle illustrazioni pubblicati su questa rivista è permessa previa autorizzazione della Direzione. La Direzione non assume responsabilità per le opinioni espresse dagli autori dei testi redazionali e pubblicitari

Kairos Media Group Srl Via Fossa Buracchione 84, 41126 Modena

Direttore editoriale

Davide Miserendino

Redazione/sede operativa Via Fossa Buracchione 84, 41126, Modena T. +39 059512103, redazione@packmedia.net

Sales team

Massimo Chiereghin - m.chiereghin@kairosmediagroup.it Roberta Pagan - r.pagan@kairosmediagroup.it Nicola Saracino - n.saracino@kairosmediagroup.it Elisa Verzelloni - e.verzelloni@kairosmediagroup.it

con la collaborazione di

SOCIO EFFETTIVO ASSOCIAZIONE NAZIONALE EDITORIA DI SETTORE

3

Ai sensi del Regolamento Europeo sulla Protezione dei Dati 679/2016 (“GDPR”), del D.Lgs. 196/2013, del D.lgs. 101/2018 e delle successive modifiche e integrazioni, i trattamenti effettuati dal gruppo (U.C.I.M.A - proma-pack srl a socio unico - Kairos Media Group srl - MECS srl) saranno improntati ai principi di liceità, correttezza, trasparenza, limitazione delle finalità e della conservazione, minimizzazione dei dati, esattezza, integrità e riservatezza, nonché al principio di responsabilizzazione di cui all’art. 5 del Regolamento. Per consultare o rettificare i Vostri dati, o per opporvi alla ricezione della nostra rivista (art. 15-22 Regolamento Europeo 2016/679), potrete rivolgervi ai Titolari del trattamento, nelle società del gruppo UCIMA (U.C.I.M.A - proma-pack srl a socio unico - Kairos Media Group srl - MECS srl) scrivendo alla email del gruppo privacy@ucima.it.

«Non tutti possiamo fare grandi cose, ma possiamo fare piccole cose con grande amore»

The Times They Are a Changin’... rubo le parole a Bob Dylan per dirvi che, per sopraggiunti limiti di età, lascio la condirezione della rivista ItaliaImballaggio e dei prodotti “targati” Kairos media Group focalizzati sul packaging. Una scelta personale, la mia, che interviene a seguito di una riflessione meditata e di non facile maturazione.

Sono consapevole di avere avuto la fortuna di vivere una meravigliosa stagione lavorativa e umana, occupandomi per oltre trent’anni del progetto editoriale a cui Stefano Lavorini ha dato vita e che i colleghi di Kairos stanno portando avanti con analogo impegno, affetto e partecipazione: un progetto che mi ha appassionato e che mi ha regalato il privilegio non solo di conoscere un settore industriale ricco di storia e di futuro, ma soprattutto persone autentiche con le quali condividere idee ed emozioni sincere.

È stato un tempo lungo, durante il quale ho imparato tantissimo e ogni volta che ho imparato qualcosa di nuovo, io stessa sono diventata qualcosa di nuovo. E per questo ringrazio tutte e tutti.

Desidero sappiate che ho sempre cercato di far bene il mio lavoro e spero di non avervi mai deluso.

p.s. Non può certo mancare un post-scriptum: se in un prossimo futuro si dovesse presentare l’opportunità di raccontare qualche bella storia di imballaggio, potremmo risentirci... Chissà!

“Not all of us can do great things. But we can do small things with great love.”
(Mother Teresa of Calcutta)

The Times They Are a-Changin’... I borrow Bob Dylan’s words to tell you that, having reached retirement age, I am stepping down from my role as co-director of ItaliaImballaggio magazine and of the Kairos Media Group publications dedicated to packaging.

This is a personal decision, the result of careful reflection and not an easy one to make.

I am deeply aware of how fortunate I have been to live through a wonderful professional and human experience, dedicating more than thirty years to the editorial project created by Stefano Lavorini and now carried forward with the same commitment, affection, and passion by my colleagues at Kairos.

It is a project that has inspired me and given me the privilege not only of exploring an industrial sector rich in both history and future, but above all of meeting genuine people with whom I have shared ideas and heartfelt emotions. It has been a long journey, during which I have learned so much - and every time I learned something new, I myself became something new. For this, I thank each and every one of you.

Please know that I have always tried to do my work to the best of my ability, and I sincerely hope I have never let you down.

Luciana Guidotti

P.S. A postscript is a must: if in the future the opportunity should arise to tell a beautiful packaging story, we might meet again... Who knows!

Il segreto di 60 anni?

AGENDA Next

Una stella nascente tra le fiere francesi del packaging

Alte le aspettative su Prod&Pack, la manifestazione biennale in programma all’Euroexpo di Lione dal 18 al 20 novembre 2025. Prod&Pack 18-20 November, Lyon (France)

Prod&Pack, la fiera organizzata da GL events e dedicata al mondo del packaging, giunge nel 2025 alla sua terza edizione con un ampliamento che raggiungerà i 25.000 mq distribuiti tra i due padiglioni pronti ad accogliere visitatori ed espositori. Tra i plus della manifestazione le più avanzate tecnologie per il settore, cinque mini-factory e un forte accento su sostenibilità e regolamentazione. Il direttore di GL events Exhibition Industrie, Sébastien Gillet, ha illustrato la visione e le prospettive di sviluppo della manifestazione.

Qual è la panoramica delle fiere dedicate a packaging ed end user previste nel vostro calendario?

«Prod&Pack si distingue per un approccio trasversale, che combina processi industriali, imballaggio, stoccaggio, riutilizzo e logistica. La fiera si basa su dimostrazioni immersive come mini-fabbriche, esperienze di riuso e showroom. Sostenibilità e regolamentazione - con particolare attenzione alla legge AGEC, al PPWR e ad altre normative sono al centro della manifestazione e delle conferenze in calendario. Il format di Lione è quello di una fiera biennale e professionale che ha radici salde nell’industria francese ed europea, facendone una piattaforma strategica nel panorama fieristico del continente. Il concept unico amplia la visione della catena del valore guardando a tutti i settori che necessitano di soluzioni per progettare, produrre, stoccare e distribuire. A differenza delle fiere focalizzate esclusivamente sul packaging, infatti, Prod&Pack copre l’intero ciclo di vita del prodotto industriale mettendo in campo un approccio interdisciplinare che consente ai visitatori di scoprire soluzioni integrate, dalla produzione al confezionamento finale».

Che impatto ha il contesto geopolitico sul mercato fieristico internazionale?

«Il contesto geopolitico influisce, in particolare per quanto riguarda sicurezza, flussi commerciali e normative. Questo, se da un lato impone ad un settore resiliente come il packaging di adeguarsi strategicamente, dall’altro apre a nuove opportunità: formati ibridi, logistica otti-

mizzata, maggiore sicurezza, adattamento alle esigenze degli espositori. Le tensioni internazionali alimentano temi diventati centrali che spaziano dalla sovranità industriale al reshoring, dalla sicurezza energetica alle catene di approvvigionamento, tutti temi che rafforzano la rilevanza e l’attualità delle fiere».

Quali tendenze intravede per i prossimi anni? «Come organizzatori abbiamo individuato cinque macro-tendenze destinate a durare. La prima è l’attrattività: il packaging è sempre più un vettore d’immagine per il brand, capace di attrarre, informare e persino di diventare oggetto da collezione, soprattutto nelle edizioni limitate. Segue la praticità, in risposta alle aspettative dei consumatori: apertura facile, buona maneggevolezza, chiusure efficaci e forme adattabili all’uso. La sostenibilità è inoltre un tema cruciale, con focus in particolare su prodotti riciclabili e riciclati. Dal 2030, infatti, gli imballaggi non riciclabili saranno vietati imponendo al mercato di progettare packaging integrando materiali riciclati. Il riuso rappresenta poi un altro punto cardine e una leva strategica per ridurre i rifiuti: un tema sostenuto da obiettivi di legge chiari che spingono al riutilizzo e al prolungamento della vita utile dell’imballaggio a livello domestico, nei punti vendita o su scala industriale. Chiudono la carrellata le strategie anti-spreco dove il packaging preserva il contenuto e previene il food waste».

Quali segnali arrivano dal mercato?

«Soprattutto nel farmaceutico, emergono aspettative molto forti in materia di tracciabilità, eco-design del packaging e decarbonizzazione della catena del valore. La gestione del fine vita

degli imballaggi sta diventando una questione centrale, spinta da normative come la legge AGEC. I produttori integrano quindi sempre più soluzioni di refill, con obiettivi ambiziosi fissati al 2030. Questa trasformazione richiede un ripensamento radicale dei modelli attuali, sia dal punto di vista tecnico che logistico».

L’offerta espositiva di Prod&Pack è organizzata in 4 settori distribuiti su 2 padiglioni:

Produzione: macchine e attrezzature per produzione e trasformazione

Packaging: macchine e attrezzature per imballaggio

Contenitori: materiali e contenitori per imballaggio

Spedizione: fine linea, stoccaggio, logistica

Quanto ai progetti speciali da segnalare in particolare sono:

Il padiglione 7: lo showroom presenterà 5 materiali per packaging (plastica, metallo, vetro, legno, carta e cartone) e 5 mini-fabbriche

Il sustainable trends aisle che mette in evidenza 5 trend: attrattività, praticità, riciclabilità/riciclato, riuso, antispreco.

The exhibition offering is structured around 4 sectors across 2 halls:

Production : production and processing machinery and equipment

Packaging: packaging machinery and equipment

Containers: packaging containers and materials

Shipping: end-of-line, storage, logistics

Hall 7: the showroom showcases 5 packaging materials (plastic, metal, glass, wood, paper & cardboard) and 5 mini-factories.

The Sustainable Trends Aisle highlights 5 trends: attractiveness, practicality, recyclable/recycled, reuse, anti-waste.

A rising star in the french packaging exibitions

High expectations for Prod&Pack, the biennial tradefair scheduled to take place at Euroexpo in Lyon from 18 to 20 November 2025.

Prod&Pack, the GL events owned exhibition focusing on packaging reaches in 2025 its third edition, expanding the occupied space up to 25,000 m² which includes two halls ready to host visitors and exhibitors offering on the edge technology, 5mini factories and a strong focus on sustainability and regulation. Sébastien Gillet, general manager of GL events Exhibition Industrie, offered a broad view of the incoming exhibition.

Could you give us an overview of the trade shows dedicated to packaging and their end users planned in your calendar ?

« Prod&Pack stands out thanks to its transversal approach, combining industrial processes, packaging, storage, reuse, and logistics. It relies on immersive demonstrations (mini-factories, reuse, showroom).

Sustainability and regulations with a special focus on AGEC law, PPWR and so on, are at the heart of its activities and conferences. The Lyon format, biennial and professional, anchored in French and European industry, makes it a strategic platform. Its unique concept broadens the vision of the industrial value chain for any sector that needs solutions to design, produce, store, and deliver, creating value at every stage. Unlike shows focused solely on packaging, it covers the entire life cycle of the industrial product. This cross-disciplinary approach enables the discovery of integrated solutions, from manufacturing to final packaging»

Is the international trade show market influenced by the current geopolitical situation?

«The geopolitical context does influence markets especially for what it concern security, trade flows, regulations…. The sector remains resilient but must adapt. This sometimes implies strategic adjustments, but also opportunities: hybrid formats, optimized logistics, enhanced security, adaptation to exhibitor needs. These tensions fuel topics that

have become central: industrial sovereignty, reshoring, energy security, and supply chains. These themes strengthen the relevance and timeliness of trade shows»

What trends do you anticipate for the coming years?

“As a traid fair organizer we identify five major lasting trends. First of all, attractiveness. Because packaging is becoming a vector of brand image itt attracts, informs and appeals raching the role of a collectible if we look at limited editions. At the second place we have practicality because of the consumers expectation for a easy to use packaging, meaning with that easy opening, good grip, effective closure and shapes that adapt to use. Sustainability it is also at stake focusing on recyclable and recycled products. S a matter of fact, by 2030, non-recyclable packaging will be banned. It is therefore necessary to design more recyclable packaging, integrating more recycled materials.

Reuse it is also a main topic and a key lever to reduce waste with law setting clear objectives. At home, in stores, or on an industrial scale, it extends the life of packaging. We finally have anti-waste strategies where packaging must preserve its content while also preventing loss. Proper dosing and maximum restitution of the product are essential to limit waste»

What insights are you receiving from the market?

« In the pharmaceutical sector, feedback confirms strong expectations around traceability, eco-design of packaging, and decarbonization of the value chain. End-of-life management of packaging is becoming a central issue, driven by regulations such as the AGEC law. Manufacturers are increasingly integrating refill solutions, with ambitious targets set for 2030. This transformation requires a complete rethinking of current models, both technically and logistically»

Automazione protagonista a Norimberga con SPS 2025

Torna a novembre, dal 25 al 27, il classico appuntamento con SPS - Smart Production Solution di Norimberga, fiera clou del settore.

er far fronte alle attuali sfide globali economiche e non, SPS è e rimane la fiera più importante per l’industria dell’automazione”. Ha esordito così Sylke SchulzMetzner, vicepresidente SPS, che continua: “Non si tratta solo di una piattaforma per la presentazione delle ultime tecnologie e innovazioni, bensì di un cruciale punto d’incontro per gli esperti e i decision-maker, fondamentale per istituire partnership strategiche e confrontarsi sulle soluzioni alle sfide attuali caratterizzate da mutevoli condizioni di mercato”.

Tanti i protagonisti internazionali e le aziende che parteciperanno per la prima volta alla fiera: a fine giugno erano già iscritti oltre 900 espositori (nell’edizione 2024 sono stati 1.115) occupando il 95% degli spazi espositivi del 2024 (125.000 mq). I visitatori della passata edizione sono stati oltre 51.200.

Da molti anni l’Italia è uno dei principali Paesi esteri che espongono a SPS: lo scorso 2024 ha visto la partecipazione di 69 aziende italiane; i visitatori italiani sono stati 1.500 (+12% rispetto al 2023). Hanno già confermato la loro presen-

AGENDA Next

K 2025

Plastics & rubber

8-15/10/2025, Düsseldorf (D) www.k-online.de

Host

Hospitality exhibition

17-21/10/2025, Milano Rho (I) www.host.fieramilano.it

Eurasia Packaging Istanbul

Packaging industry

22-25/10/2025, Istanbul (TR) packagingfair.com/en/

Cibus Tec Forum

Food processing & packaging technology

28-29/10/2025, Parma (I) www.cibustecforum.it/it/home/ index.php

A&T Automation & Testing Nord-Est

Innovative technologies, robotics, testing and measurements

28-30/10/2025, Vicenza (I) www.aetevent.com

CPHI Frankfurt

Celebrating 35 years uniting pharma 28-30/10/2025, Frankfurt (D) www.cphi.com/europe/en/home.html

Gulfood Manufacturing

Packaging & Processing 4-6/11/2025, Dubai (EAU) www.gulfoodmanufacturing.com

za aziende come Bonfiglioli, Pizzato Elettrica, Exor International, Bonani, Comepi e ReeR. Continua Sylke Schulz-Metzner: “SPS offre una piattaforma ideale per lo scambio internazionale di conoscenze ed esperienze grazie ad uno stimolante programma di eventi collaterali”. Nei quattro forum di SPS si potranno approfondire gli argomenti più attuali quali intelligenza artificiale (AI) nell’automazione, trasformazione digitale, data room e innovazioni nel campo dei sensori, e si potrà partecipare a interessanti dibattiti nell’ambito di tavole rotonde con ospiti di spicco.

La fiera sta ulteriormente ampliando il programma per studenti e giovani professionisti con diverse iniziative rivolte proprio ai giovani talenti.

Ecomondo

Materials and energy recovery & sustainable development 4-7/11/2025, Rimini (I) 14-16/4/2026, Jalisco (MEX) 20-22/5/2026, Chengdu (CN) www.ecomondo.com

Prod&Pack Packaging & Processing 18-20/11/2025, Lyon (F) www.prodandpack.com

Marca by BolognaFiere

Private label conference & exhibition 14-15/1/2026, Bologna (I) www.marca.bolognafiere.it

Sigep

45° Salone Internazionale della Gelateria, Pasticceria, Panificazione Artigianali e Caffè 16-20/1/2026, Rimini (I) www.sigep.it

Pharmapack Europe

Drug delivery & packaging 21-22/1/2026, Paris (F) www.pharmapackeurope.com

ProSweets Cologne Confectionary industry 1-4/2/2026, Cologne (D) www.prosweets.com

Propak Philippines Packaging materials & machinery 4-6/2/2026, Pasay City (PHL) www.propakphilippines.com

Fruit Logistica Trade fair for the fresh fruit and vegetable business 4-6/2/2026, Berlin (D) www.fruitlogistica.it

Già lo scorso anno nei tre giorni di manifestazione è stato proposto un Makeathon, in cui i giovani suddivisi in piccoli gruppi si confrontavano con compiti tecnici assegnati loro dalle aziende. Questa iniziativa di successo continuerà anche nel 2025. Verranno riproposte anche le visite guidate che hanno avuto luogo nell’ultimo giorno della fiera: sono state molto apprezzate in quanto offrono l’opportunità di fare una prima esperienza con le tecnologie dell’automazione e di conoscere meglio fornitori, futuri partner e anche possibili datori di lavoro. Sul sito sps-exhibition.com sono disponibili tutte le informazioni relative alla fiera con l’elenco aggiornato degli espositori con informazioni su prodotti e soluzioni. La biglietteria sarà online a luglio con prezzi early bird fino a metà ottobre. Ricordiamo che con SPS Automation Hub durante tutto l’anno ci si può collegare in rete con la community della fiera per seguire tendenze e soluzioni nel settore dell’automazione. Tra le iniziative segnaliamo gli eventi digitali come i Technology Talks mensili, che si tengono ogni ultimo giovedì del mese, o SPS Insights con notizie, tendenze e sviluppi del settore.

Paris Packaging Week PCD + ADF + PLD + Packaging Premier 5-6/2/2026, Paris (F) www.parispackagingweek.com/en/

A&T Automation & Testing Innovative technologies, robotics, testing and measurements 11-13/2/2026, Torino (I) www.aetevent.com

Solids Parma

Soluzioni per la lavorazione, lo stoccaggio, il trasporto e l’analisi dei granuli e delle polveri, dei solidi fusi. 11-12/2/2026, Parma (I) www.solids-parma.de/it/

Propak East Africa Packaging, processing, printing, plastics 3-6/3/2026, Nairobi (KE) www.propakeastafrica.com

Mecspe Technologies for innovation 4-6/3/2026, www.mecspe.com/it/

Luxe Pack Los Angeles Luxury Packaging 4-5/3/2026, Los Angeles (USA) www.luxepacklosangeles.com/

Alimentaria

Food exhibition 23-26/3/2026, Barcelona (E) alimentaria.com/en/

Cosmopack

Cosmetics & perfumery packaging/machinery & contract manufacturer 26-29/3/2026, Bologna (I) www.cosmoprof.com/la-fiera/ cosmopack/

Automation in the spotlight at SPS 2025 in Nuremberg

The key event for the automation industry, SPS - Smart Production Solutions, returns to Nuremberg from 25 to 27 November 2025.

Maurizio Cacciamani

“To address today’s global challenges, both economic and otherwise, SPS continues to be the most important trade fair for the automation industry,” says Sylke Schulz-Metzner, Vice President of SPS. She adds: “SPS is not only a platform for presenting the latest technologies and innovations, but also a crucial meeting point for experts and decision-makers. It plays a fundamental role in establishing strategic partnerships and finding solutions to current challenges shaped by rapidly changing market conditions.”

Many international players and companies will be taking part in the fair for the first time. By the end of June, more than 900 exhibitors had already registered (compared to 1,115 in the 2024 edition), with 95% of the 125,000 m2 exhibition space already booked. More than 51,200 visitors attended last year’s edition. Italy has long been one of the main foreign participants at SPS. In 2024, 69 Italian companies exhibited at the fair, and 1,500 Italian visitors attended (a 12% increase over 2023).

Companies such as Bonfiglioli, Pizzato Elettrica, Exor International, Bonani, Comepi and ReeR have

Cosmoprof Worldwide Bologna

Cosmetics & perfumery industry

26-29/3/2026, Bologna (I) www.cosmoprof.com

Cosmoprof Hair & Nail & Beauty

Salon

Cosmetics & perfumery industry

26-29/3/2026, Bologna (I) www.cosmoprof.com

RePlast Eurasia

Plastic Recycling Technologies and Raw Materials Fair

26-28/3/2026, Istambul (TR) www.replasteurasia.com/en/

Plast Alger

Plastics and Composites

30/3-1/4/2026, Algiers (DZ) www.plastalger.com/

already confirmed their participation for this year.

Sylke Schulz-Metzner continues:

“SPS provides an ideal platform for international exchange of knowledge and experience, supported by an exciting programme of side events. Across four dedicated forums, participants can explore the latest trends in automation, including artificial intelligence (AI), digital transformation, data rooms and sensor innovations, accompanied by interesting panel discussions featuring prominent industry leaders. The fair is further expanding its programme for students and young professionals, with several initiatives designed specifically to engage and support emerging talent. Last year, during the three-day fair, a Makeathon was held in which young participants, divided into small teams, tackled technical tasks assigned to them by the companies. This successful initiative will return in 2025. The guided tours held on the final day of the fair will also be repeated. These were particularly well received, as they offer participants the chance to gain first-hand experience with automation technologies and connect with suppliers, potential partners and even future employers.

All information about the fair, including an up-to-date list of exhibitors and details on products and solutions, is available at sps-exhibition.com. The online ticket office will open in July, with early bird prices available until mid-October.

Remember that the SPS Automation Hub keeps the trade fair community connected throughout the year, offering valuable insights into the latest trends and solutions in the automation industry. Initiatives include digital events such as the monthly Technology Talks, held on the last Thursday of each month, as well as SPS Insights, which provides regular updates on industry news, trends and developments.

A Ecomondo 2025 il futuro della transizione ecologica

al 4 al 7 novembre, alla Fiera di Rimini, torna Ecomondo, l’evento di Italian Exhibition Group (IEG), punto di riferimento in Europa e nel bacino del Mediterraneo per la green, blue and circular economy. Alla manifestazione, che si svilupperà su 30 padiglioni per un totale di 166mila mq espositivi, interverranno visitatori da tutto il mondo, in particolare da Germania, Spagna, Polonia, Serbia, Turchia e Paesi Bassi, oltre a Egitto, Marocco,

From 4 to 7 November, Ecomondo will return to the Rimini Expo Centre (Italy). Organised by the Italian Exhibition Group (IEG), the event is a leading international platform for the green, blue and circular economy in Europe and the Mediterranean basin. The 2025 edition will span 30 halls and 166,000 square metres of exhibition space, welcoming visitors from all over the world.

Algeria, Tunisia e Middle East. A rafforzarne la vocazione internazionale anche l’intervento di numerose delegazioni estere.

Sei le macroaree tematiche di EcomondoWaste as Resource, Water Cycle & Blue Economy, Sites & Soil Restoration, Bioenergy & Agricolture, Earth Observation and Environmental Monitoring e Circular and Regenerative Bio-Economy. Tra gli argomenti più dibattuti il riciclo avanzato delle materie prime strategiche, l’ecodesign e le nuove solu-

Strong participation is expected from Germany, Spain, Poland, Serbia, Turkey and the Netherlands, as well as the North African countries of Egypt, Morocco, Algeria, Tunisia and the Middle East. Its international scope will be further consolidated by the presence of numerous foreign delegations.

Ecomondo will feature six thematic macro-areas: Waste as Resource,

zioni di packaging per ridurre l’impatto lungo l’intera filiera senza compromettere le funzionalità, l’intelligenza artificiale e digitalizzazione per accelerare la transizione ecologica, le nuove tecnologie per il monitoraggio satellitare per contrastare gli impatti del cambiamento climatico e la decarbonizzazione dell’industria.

Fitto anche il calendario di conferenze, seminari e tavole rotonde organizzate dal Comitato Tecnico Scientifico di Ecomondo con approfondimenti dedicati alle sfide globali della transizione ecologica.

Riprogrammati infine gli Stati Generali della Green Economy, organizzati dalla Fondazione Sviluppo Sostenibile, promossi dal Consiglio Nazionale della Green Economy in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e con il patrocinio della Commissione Europea.

Water Cycle & Blue Economy, Sites & Soil Restoration, Bioenergy & Agriculture, Earth Observation and Environmental Monitoring, and Circular and Regenerative BioEconomy. The most hotly debated topics will include advanced recycling of strategic raw materials, eco-design and new packaging solutions to reduce impact along the entire supply chain without compromising functionality, artificial intelligence and digitalisation to accelerate the ecological transition, new technologies for satellite monitoring to counter the effects of climate change, and strategies for industrial decarbonisation.

The exhibition will be accompanied by a packed calendar of conferences, seminars and round tables organised by Ecomondo’s Technical-Scientific Committee, providing in-depth talks on the global challenges of ecological transition.

Also returning this year is the States General of the Green Economy, organised by the Sustainable Development Foundation and promoted by the National Council for the Green Economy in collaboration with the Ministry for the Environment and Energy Security, and under the patronage of the European Commission.

Ecomondo
4-7 November, Rimini (Italy)

Le buone idee

Dalla ricerca allo scaffale

Vetrina di soluzioni “limited edition” per sottolineare l’importanza di comunicare attraverso il packaging

Un uso inedito del packaging in cartone ondulato

BarbeKIO di Kioene, storico gruppo specializzato nelle carni, è un barbecue monouso interamente biodegradabile, pensato per grigliare anche in città gustando i prodotti plant based dell’azienda stessa. Il cartone ondulato, materiale semplice e sostenibile, in questo caso diventa protagonista e ribalta il concetto classico di barbecue. Con questa iniziativa, il packaging si emancipa dalla sua funzione contenitiva e logistica per assumere una nuova identità: quella di oggetto comuni-

Una shopper

“irriverente”

Il cliente italiano è infedele all’insegna? Arriva Lidl con “OPS, THAT BAG!”, la nuova campagna estiva che invita ironicamente i clienti di altri brand concorrenti a cambiare abitudini e “sposare” Lidl. Il progetto, che si pone l’obiettivo di generare conversazioni spontanee e virali attorno al brand puntando su scatti sorprendenti e provocatori, è atterrato in oltre 60 punti vendita distribuiti sul territorio nazionale. Il 25 luglio scorso, infatti, i clienti che si si sono recati a fare la spesa con la busta di un

cante, ironico, esperienziale. Con BarbeKIO, Kioene lancia una sfida culturale e comunicativa, utilizzando il cartone come veicolo per diffondere una nuova idea di consumo: vegetale, urbano, sostenibile.

An innovative use of corrugated packaging

BarbeKIO by Kioene, a historic group specialising in meat products, is a fully biodegradable, disposable barbecue designed for urban grilling, paired with the brand’s own plant-based specialities. In this project, corrugated cardboard takes centre stage, transforming a simple and sustainable material into the heart of the product and turning the traditional barbecue concept on its head. With this initiative, packaging breaks free from its purely functional role as a container or logistical tool, assuming a new identity as a communicative, ironic, and experiential object. With BarbeKIO, Kioene launches a cultural and communicative challenge, using cardboard as a vehicle to promote a new model of consumption: plant-based, urban, and sustainable.

The good ideas

From Research to the Shelf

Powered by Best Packaging

Istituto Italiano Imballaggio

Showcase of “limited-edition solution” to point out the role and importance of packaging in communication

altro supermercato, hanno ricevuto una shopper Lidl Limited Edition con scritte in linea con il mood dell’azione, una vera e propria dichiarazione di “eterna” fedeltà all’Insegna nonché un invito ad andare a fare la spesa con qualsiasi shopper, perché da Lidl tutti sono benvenuti. Un caso emblematico che fa riflettere su branding, packaging e sul ruolo della riconoscibilità.

An ‘irreverent’ shopping bag Is the Italian customer disloyal to the brand? Lidl has launched “OPS, THAT BAG!” - a new summer campaign that ironically invites customers of

Stella Artois in bianco per Wimbledon 2025

competing brands to change their habits and ‘marry’ Lidl instead. The project, designed to spark spontaneous and viral conversations around the brand through ironic and provocative images, has been rolled out in more than 60 stores nationwide. On 25 July, shoppers who arrived carrying a bag from another supermarket received a Lidl Limited Edition shopping bag, emblazoned with lettering in line with the campaign’s mood, a declaration of ‘eternal’ loyalty to the store brand, but also a reminder that at Lidl, everyone is welcome, no matter which shopping bag they bring. An emblematic case that invites reflection on branding, packaging, and the power of recognition.

Stella Artois Goes White for Wimbledon 2025

For Wimbledon 2025, Stella Artois - the historic Belgian beer brand - has dressed its iconic 0.0 can in white, echoing the tournament’s strict all-white dress code. This temporary redesign retains the embossed logo but removes the gold and bright colours, opting instead for a clean look that pays homage to the elegance and tradition of Wimbledon, reinforcing the brand’s strong visual identity. In this way, packaging becomes a means of harmonising with its context through a sober and refined aesthetic and, at the same time, a sustainable choice, conceived to reduce environmental impact.

Stella Artois, lo storico marchio di birra belga, in occasione di Wimbledon 2025 ha vestito la sua iconica lattina - versione 0.0 - di bianco, in linea col rigoroso dress code del torneo. Questa modifica temporanea ha mantenuto il logo in rilievo, ma ha eliminato l’oro e i colori accesi, usando un design pulito che rispetta l’eleganza e la tradizione di Wimbledon, evidenziando la forte identità visiva del brand. Ecco che il packaging diventa dunque una forma di inclusione al contesto con un linguaggio sobrio e raffinato e, al tempo stesso sostenibile perché progettato per ridurre l’impatto ambientale.

Laminati Cavanna Talk diventa un libro firmato ItaliaImballaggio

Oltre 30 interviste realizzate da Anna Paola Cavanna ai grandi nomi del packaging nazionale e internazionale raccolte in un volume agile e, al tempo stesso, prezioso, firmato ItaliaImballaggio e Kairos Media Group. È ‘Laminati Cavanna Talk - Interviste in fiera’, un libro di 120 pagine dato alle stampe poche settimane fa a coronamento di una felice intuizione dell’imprenditrice piacentina, che durante la scorsa Ipack-Ima, a maggio, ha ospitato nel suo ‘salotto’ in fiera il gotha del settore. Lo stand dell’azienda, punto di riferimento nell’accoppiamento e nella laminazione di film di materiale plastico per il settore dell’imballaggio flessibile, è diventato un crocevia di esperti, professionisti, tecnici, manager, accademici, amici e curiosi, uniti da un unico interesse: il packaging e la positiva cultura che serve a valorizzarne il ruolo fondamentale nella vita quotidiana di tutti noi.

Un obiettivo che ha portato, in tempo record, alla nascita di questo libro, dedicato alla memoria di Stefano Lavorini, fondatore di

Laminati Cavanna Talk turn into a book by ItaliaImballaggio

Over 30 interviews conducted by Anna Paola Cavanna with leading figures in the national and international packaging industry have been collected in a concise yet valuable volume, published by ItaliaImballaggio and Kairos Media Group. The book ‘Laminati Cavanna Talk - Interviste in fiera’ spans 120 pages and was released just a few weeks ago, as the culmination of an inspired idea by the entrepreneur from Piacenza. During the last edition of Ipack-Ima in May, Cavanna welcomed the

industry’s elite to her ‘living room’ at the fair.

The company’s booth - a reference point in the field of film lamination and coupling for flexible packaging - turned into a vibrant crossroads of experts, professionals, technicians, managers, academics, friends, and curious visitors, all united by a shared passion: packaging, and the positive culture that highlights its essential role in our everyday lives.

This project, completed in record time, gave birth to the book,

ItaliaImballaggio e punto di riferimento per l’intera comunità dell’imballaggio. Le interviste sono disponibili, in formato video, anche sul canale YouTube di Laminati Cavanna.

“Ci sono momenti, in fiera come nella vita aziendale, in cui fermarsi a dialogare crea valore - scrive nella prefazione Anna Paola Cavanna - È da questa convinzione che è nato il format Laminati Cavanna Talk: un luogo simbolico - un divano bianco nello stand di Laminati Cavanna - dove incontrare partner, fornitori, rappresentanti delle istituzioni, giornalisti, amici. Un luogo in cui la voce del packaging flessibile potesse raccontarsi liberamente. Con il tempo, mi sono accorta che quei dialoghi meritavano di essere custoditi”. “Questo libro è una raccolta preziosa - aggiunge il direttore di ItaliaImballaggio e Kairos Media Group Davide Miserendino - Contiene testimonianze che abbracciano tutta la filiera, con un faro sempre acceso sulla formazione, grande scommessa dell’imprenditoria del nostro tempo, e sulle innovazioni che stanno segnando la nuova era industriale”.

dedicated to the memory of Stefano Lavorini, founder of ItaliaImballaggio and a true point of reference for the entire packaging community. The interviews are also available in video format on Laminati Cavanna’s YouTube channel.

“There are moments - at trade fairs as well as in corporate life - when stopping to engage in dialogue creates value,” writes Anna Paola Cavanna in the preface. “This is the belief behind the Laminati Cavanna

Talk format: a symbolic place - a white sofa in our stand - where we could meet partners, suppliers, institutional representatives, journalists, and friends. A place where the voice of flexible packaging could express itself freely. Over time, I realized those conversations deserved to be preserved”.

“This book is a precious collection,” adds Davide Miserendino, Director of ItaliaImballaggio and Kairos Media Group. “It contains testimonies spanning the entire supply chain, with constant attention to training - a key challenge for today’s entrepreneurs - and to the innovations shaping the new industrial era”.

PROVEN INNOVATION

ALline E - Sistema lineare per applicazione di due etichette fronte/retro su prodotti rettangolari o ellittici.

• Gestione integrata tramite PLC, con industry 4.0, e assistenza remota.

• Interfaccia touch screen su pannello girevole, con memoria per 100 ricette di etichettatura.

• Convogliatore modulare silenzioso e sincronizzazione automatica.

• Posizionatori digitali su tutti i volantini di regolazione, con valori in ricetta consultabili da pannello comandi.

• Basamento perimetrale, con struttura di irrigidimento superiore e illuminazione interna.

INDUSTRY 4.0

Innovazione o conservazione? La direzione di queste filosofie appare opposta e inconciliabile. La prima promette prestazioni superiori, e nuove funzionalità. La seconda garantisce l’affidabilità e la praticità tipica delle soluzioni collaudate.

Noi di ALtech ci siamo impegnati affinchè innovazione e conservazione convivano nelle nostre etichettatrici. Ognuna di esse contiene le tecnologie più innovative, ma allo stesso tempo è il risultato degli affinamenti progettuali maturati grazie ai 30.000 collaudi effettuati fino ad oggi: un bagaglio tecnico che ci consente di affermare che ogni etichettatrice che offriamo non è solo all’avanguardia, ma è anche pratica, funzionale e affidabile.

Un esempio? il nostro sistema ALline E.

ALTECH Srl

Viale de Gasperi, 70 20008 Bareggio (MI) - Italy Tel. +39 02 90363464

info@altech.it

www.altech.it

EVOLUZIONE NORMATIVA E MOCA

Casi concreti per la sicurezza del consumatore

evoluzione normativa ci tutela.

Sì, è proprio così. Grazie al progresso scientifico e tecnologico si acquisiscono nuove conoscenze e competenze e, alla luce di queste, si avviano tavoli tecnici di discussione che spesso permettono l’adozione di nuove regolamentazioni o l’evoluzione di quanto già esistente. Ma non solo, anche evidenze relative a difformità diffuse, allerte sanitarie o la necessità di definire specifici aspetti possono rendere necessaria una normazione puntuale e specifica. Facciamo qualche esempio.

1) Un nuovo Regolamento per contrastare un alto tasso di non conformità: il caso degli utensili per cucina in plastica a base di poliammide e di melammina

Grazie al sistema europeo di allerta rapido per alimenti e mangimi (RASFF) è stato evidenziato un significativo numero di notifiche e allerte riguardanti utensili per cucina a base di poliammide e di melammina importati nell’Unione Europea dalla Repubblica popolare cinese e dalla regione amministrativa speciale di Hong Kong.

Questi risultavano, nei casi riportati, non conformi prevalentemente a causa del rilascio di ammine aromatiche primarie e di formaldeide nei prodotti alimentari.

A seguito di tali evidenze sono state prese diverse iniziative, fra cui sessioni di formazione per le autorità di controllo cinesi e missioni specifiche in loco da parte dell’Ufficio alimentare e veterinario. Per ridurre al minimo il rischio sanitario è stato adottato il Regolamento 284/2011 che stabilisce condizioni particolari e procedure dettagliate proprio per l’importazione di tale tipologia di utensili da questi Paesi.

Questo caso non è isolato e l’attenzione per i casi specifici fornisce criteri per la normazione e per la prioritizzazione dei controlli.

2) Come la crescente consapevolezza del rischio può tradursi in evoluzione normativa: il Bisfenolo A

La storia del BPA permette di interiorizzare un importante messaggio: ciò che credevamo ieri è obsoleto oggi, ciò che crediamo oggi sarà obsoleto domani.

Molecola sintetizzata per la prima volta nel 1891, il Bisfenolo A ha trovato ampio utilizzo fin dalla metà del secolo scorso. Nonostante le evidenze della sua migrabilità (citate, ad esempio, nel technical report di United States Army Natick Laboratories ‘Migration of flexible packaging components into foods’ del 1966) numerose sono state le applicazioni anche nell’ambito dei manufatti a contatto con gli alimenti.

Nel 1982 si è attestato: “[…] Under the conditions of this bioassay, there was not convincing evidence that bisphenol A was carcinogenic for F344 rats and B6C3F1 mice of either sex”. (“Nelle condizioni di questo test biologico, non sono state riscontrate prove convincenti che il bisfenolo A fosse cancerogeno per i ratti F344 e i topi B6C3F1 di entrambi i sessi”, frase che compare nell’abstract iniziale del Technical Report ‘Carcinogenesis Bioassay of Bisphenol A in F344 rats and B6C3F1 mice (feed study’) - National Toxicology Program, U.S. Department of Health and Human Services).

Una prima RfD - Oral Reference Dose viene stabilita nel 1988 sulla base di studi condotti fra il 1982 ed il 1987. In generale, RfD è una stima dell’esposizione giornaliera della popoA cura di Michela Gallo - LabAnalysis Group- socia AIBO-FCE e membro del direttivo

lazione umana (compresi i sottogruppi sensibili) che probabilmente non presenta un rischio apprezzabile di effetti deleteri nel corso della vita. Il valore assegnato risulta estremamente meno restrittivo rispetto a quanto attribuito con la consapevolezza attuale.

Dagli anni ’90 in poi la frenesia sull’esposizione al BPA aumenta e per dare qualche parametro delle valutazioni europee:

• 2006: EFSA - L’autorità europea per la sicurezza alimentare - pubblica la sua prima valutazione del rischio relativa al BPA: soglia a 50 µg/Kg peso corporeo/giorno

• 2015: EFSA pubblica una nuova valutazione dell’esposizione al BPA e alla sua tossicità. La soglia giornaliera tollerabile viene fissata a 4 µg/Kg peso corporeo/giorno

• 2023: EFSA pubblica un parere scientifico sulla valutazione ex novo dei rischi per la salute pubblica relativi alla presenza di BPA negli alimenti, con una soglia giornaliera tollerabile a 0,2 ng/Kg peso corporeo/giorno

Alla luce di queste nuove (e decisamente impattanti) valutazioni si è giunti a diverse fasi di evoluzione normativa, fra cui la recente pubblicazione del Regolamento 2024/3190 con un fortissimo impatto sull’intero comparto dei Materiali ed Oggetti a Contatto con gli Alimenti. Si è passati quindi da un uso massiccio ed estremamente diversificato ad un bando formale nel comparto MOCA. L’ennesima dimostrazione della fondamentale importanza del motto europeo “no data, no market”.

3) Progresso nelle tecnologie di analisi chimica e allineamento normativo: PAA come esempio lampante

Numerosi sono i casi in cui l’evoluzione tecnologica delle apparecchiature di analisi chimica ha permesso di stabilire nuove soglie per talune categorie di sostanze. Un esempio viene riportato nel Regolamento 1245/2020, che modifica e rettifica il Regolamento 10/2011. Se prendiamo il caso delle PAA - ammine aromatiche primarie, “[…] Le PAA sono una grande famiglia di composti, alcuni dei quali sono cancerogeni, mentre altri sono sospetti cancerogeni. Determinate PAA possono esercitare effetti negativi a qualsiasi livello di migrazione e non dovrebbero pertanto migrare nel prodotto alimentare […] i progressi compiuti nelle capacità di analisi garantiscono attualmente un’ampia disponibilità di apparecchiature che consentono di abbassare il limite di rilevamento […]. Tale limite di rilevamento inferiore dovrebbe essere pertanto definito nel regolamento […]” (estratto considerando 24 Reg. 1245/2020).

Il ruolo di AIBO-FCE

AIBO-FCE è un’associazione senza scopo di lucro che promuove le competenze e la professionalità delle persone fisiche che svolgono la funzione di “Operatore Economico” come definito dall’art. 2, comma 2, lettera d), del Regolamento 1935/2004/CE riguardante i materiali e gli oggetti destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari. Le finalità dell’associazione sono molteplici, come è significativa la consapevolezza che le competenze devono essere condivise e rese di semplice accessibilità e comprensione. Nasce da qui questa collaborazione con ItaliaImballaggio, volta a condividere articoli agevolmente fruibili nell’ambito dei MOCA e delle tematiche ad essi direttamente correlati e curata dei Soci Business Operator e dei membri del Direttivo dell’associazione stessa.

The Role of AIBO-FCE

AIBO-FCE is a nonprofit association that promotes the skills and professionalism of individuals performing the function of “Economic Operator” as defined in Article 2(2)(d) of Regulation 1935/2004/EC concerning materials and articles intended to come into contact with foodstuffs.

The purposes of the association are many, with a significant awareness that expertise must be shared and made easy to access and understand. Hence this collaboration with ItaliaImballaggio, aimed at sharing easily usable articles in the area of FCMs and directly related issues and edited by Business Operator Members and members of the association’s own Executive Board.

Quindi, grazie alle tecnologie sempre più performanti, quali nuove sfide popoleranno il nostro futuro? E quali nuovi fenomeni contaminativi emergeranno grazie alla possibilità di rilevare concentrazioni sempre più spinte di diverse categorie di sostanze e specie chimiche?

E nuovi riscontri comporteranno, necessariamente, nuovi requisiti per una crescente tutela.

4) Il fortissimo impatto del nuovo articolo 3 bis del Regolamento 10/2011. Quando il traino alla normazione è la necessità di specifiche definizioni

Le sostanze utilizzate nella fabbricazione di materiali ed oggetti in plastica destinati al contatto con gli alimenti devono essere caratterizzate da una purezza appropriata. Questa affermazione può apparire, in prima battuta, lapalissiana, ovvia, scontata.

Fra gli addetti del settore è chiaro come risultino necessari punti di riferimento fissi e normati e, proprio fra i considerando del recente Regolamento 2025/351: “L’esperienza dimostra che, al fine di garantire un elevato livello di tutela della salute umana e aiutare gli operatori economici a valutare la conformità dei materiali e degli oggetti al regolamento (UE) n. 10/2011, è opportuno definire il concetto di purezza delle sostanze utilizzate per fabbricare materiali e oggetti destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari”

Fra le modifiche apportate al Reg. 10/2011 da parte del Reg. 2025/351 si ha proprio anche l’introduzione di un nuovo articolo, il 3bis, ai sensi del quale una sostanza può ritenersi con

sufficiente grado di purezza solo se tutti i suoi componenti corrispondono alla sua identità e se altrimenti contiene solo una quantità minima di sostanze aggiunte non intenzionalmente che singolarmente soddisfano una delle condizioni date.

Si cominciano quindi ad avere specifiche indicazioni relative ai criteri valutativi delle sostanze, con focus relativo a quella che potrebbe poi essere la migrazione di eventuali NIAS nel manufatto finito. Ma l’impegno per questo specifico aspetto non si conclude con la mera stesura dell’articolo 3 bis, continuano le discussioni a riguardo e la necessità di linee guida che dettaglino anche come evadere questi oneri.

REGULATORY DEVELOPMENTS AND FCMs

Specific cases for consumer safety

Regulatory developments protect us. Yes, that’s right. Scientific and technological progress provides us with new knowledge and skills, in the light of which technical discussion panels are set up, often enabling the adoption of new regulations or changes to those already in existence. Evidence of widespread discrepancies, health alerts or the need to define specific aspects may also require timely and specific standardization. Let’s look at a few examples.

1) A new Regulation to counter a high rate of non-compliance: the case of polyamide and melamine plastic kitchenware

Thanks to the European Rapid Alert System for Food and Feed (RASFF), a significant number of notifications and alerts concerning polyamide and melamine kitchen utensils imported into the European Union from the People’s Republic of China and the Hong Kong Special Administrative Region have been highlighted. In the cases reported, the main reason for non-compliance was the release of primary aromatic amines and formaldehyde into food products.

As a result of this evidence, several initiatives were taken, including training sessions for Chinese control authorities and specific on-site

missions by the Food and Veterinary Office. In order to minimise the health risk, Regulation 284/2011 was adopted, establishing special conditions and detailed procedures for the import of this type of utensil from these countries.

This is not an isolated case, and the focus on specific cases provides criteria for standardisation and control prioritisation.

2) How growing risk awareness can prompt regulatory development: Bisphenol A

The history of BPA has an important message for us: what we believed yesterday is obsolete today, and what we believe today will be obsolete tomorrow.

A molecule first synthesized in 1891, Bisphenol A has been widely used since the middle of the last century. Despite evidence of its migration potential (cited, for example, in the 1966 United States Army Natick Laboratories technical report ‘Migration of flexible packaging components into foods’), there have also been numerous applications in the area of food-contact materials.

In 1982 it was found that: “[…] Under the conditions of this bioassay, there was not convincing evidence that bisphenol A was carcinogenic for F344 rats and B6C3F1 mice of either sex”. (This sentence appeared in the opening abstract of the Technical Report ‘Carcinogenesis Bioassay of Bisphenol A in F344 rats and B6C3F1 mice (feed study)’ - National Toxicology Program, U.S. Department of Health and Human Services).

A first RfD - Oral Reference Dose was established in 1988, based on studies conducted between 1982 and 1987.

In general, RfD is an estimate of the daily exposure of the human population (including sensitive subgroups) that is likely to have no appreciable lifetime risk of deleterious effects. The value assigned was very much less restrictive than that assigned with the knowledge we have today.

From the 1990s onward, the frenzy over BPA exposure increased, and some parameters of European assessments are indicated below:

• 2006: EFSA - the European Food Safety Authority - published its first evaluation of the risk posed by BPA, establishing a limit value of 50 µg/ kg body weight/day

• 2015: EFSA published a new assessment of BPA exposure and toxicity, setting the tolerable daily intake at 4 µg/kg body weight/day

• 2023: EFSA published a scientific opinion on the re-assessment of public health risks related to the presence of BPA in food, with a tolerable daily intake of 0.2 ng/Kg body weight/day

In the light of these new (and decidedly impactful) assessments, there have been several stages of regulatory development, including the recent publication of Regulation 2024/3190, with a very strong impact on the entire Food Contact Materials and Objects industry. There has thus been a shift from massive and extremely diverse use to a formal ban in the FCM sector. Yet another demonstration of the fundamental importance of the European motto “no data, no market”.

3) Advances in chemical analysis technologies and regulatory alignment: PAA as a prime example

There are many cases where technological developments in chemical analysis equipment have led to the setting of new thresholds for certain categories of substances. An example of this is provided in Regulation 1245/2020, amending and correcting Regulation 10/2011.

If we take the case of PAAs - primary aromatic amines, “[...] PAAs are a large family of compounds, some of which are carcinogens, while others are suspected carcinogens. Certain PAAs can have adverse effects at any level of migration and should therefore not migrate into the food product [...] advances in analytical capabilities currently ensure wide availability of equipment that can lower the detection limit [...]. This lower detection limit should therefore be defined in Regulation [...]” (extract from recital 24 of Reg. no. 1245/2020).

So, thanks to increasingly highperformance technologies, what new challenges will we face in the future? And what new contamination phenomena will emerge due to the possibility of detecting ever-increasing concentrations of different categories of chemical substances and species?

And new findings will necessarily lead to new requirements for increasing protection.

4) The very strong impact of the new Article 3 bis of Regulation 10/2011. When the driver for standardisation is the need for specific definitions

Substances used in the manufacture of plastic materials and articles intended for food contact must be of appropriate purity.

This statement may appear, at first glance, to be self-evident and obvious.

Industry operators are clear on the need for fixed, standardised benchmarks, and among the recitals of the recent Regulation 2025/351 is the following: “Experience shows that in order to ensure a high level of protection of human health and help business operators to assess the compliance of materials and articles with the Regulation (EU) No 10/2011, the concept of purity of substances used to manufacture food contact materials and articles should be defined”.

The changes made to Reg. 10/2011 by Reg. 2025/351 include the introduction of a new article, 3 bis, pursuant to which a substance can be considered to have a sufficient degree of purity only if all its constituent parts correspond to its identity and if it otherwise contains only a minimal amount of unintentionally added substances that individually meet one of the given conditions.

So specific indications are now being provided regarding the criteria for assessing substances, with a consequent focus on the migration potential of any NIAS into the finished product. However, efforts regarding this specific issue do not end with the mere drafting of Article 3 bis; discussions are ongoing on the article and the need for guidelines that also detail how these obligations can be handled.

Un 2025 sottotono per l’Alto di gamma mondiale

Monitor Altagamma-Bain - Update 2025: l’instabilità globale influisce sulla fiducia dei consumatori e porta a rivedere al ribasso le previsioni del settore dei beni personali di lusso. Soffrono USA e Cina, stabili UE e Giappone, positivi Medio Oriente, America Latina e Sud-Est Asiatico. Nel 2030 previsti 300 milioni di nuovi consumatori.

aggiornamento del Monitor Altagamma-Bain sui Mercati Mondiali dei Beni Personali di Lusso, realizzato da Bain & Company in collaborazione con Altagamma, ha evidenziato come l’attuale contesto di instabilità geopolitica, commerciale e dei mercati finanziari stia producendo un impatto negativo sulla fiducia dei consumatori e sulla domanda di beni di lusso personale. Rispetto alle rilevazioni pre Trump, le stime sul 2025 sono state inevitabilmente riviste e da uno scenario sostanzialmente positivo si è passati a paventare una flessione tra -1% e -3% nel primo trimestre con una chiusura d’anno tra -2% e -5%. Tuttavia, se le contrazioni vengono inquadrate

all’interno del periodo 2019-2024, in cui il settore ha registrato una crescita complessiva di circa il 28%, i risultati sono significativamente al di sopra dei livelli pre-pandemia.

Mercati geografici: Usa e Cina i peggiori

Mentre alcuni mercati maturi decrescono, altri mostrano un notevole dinamismo. A presentare le maggiori difficoltà sono gli Stati Uniti a causa della volatilità indotta dai dazi che influenza la propensione alla spesa, anche se permane l’interesse per il lusso accessibile che alimenta le speranze di ripresa a medio-lungo termine. I consumatori alto-spendenti invece, mostrano una certa stabilità nei consumi.

Soffre anche la Cina con la classe media in una fase di stallo, ma il Paese mantiene un potenziale di sviluppo estremamente elevato. Europa e Giappone presentano una maggiore stabilità, ma al contempo mostrano segnali di rallentamento, principalmente legati al calo del turismo e ai consumi ad esso correlati.

Performano decisamente meglio le aree del Medio Oriente, America Latina e Sud-Est Asiatico che confermano l’andamento positivo degli ultimi mesi.

Generazioni e comportamenti di consumo

Ai fini di un’analisi accurata del settore, il dato generazionale assume un ruolo determinante.

Nei suoi acquisti la Generazione Z ricerca la creatività in un equilibrio dinamico tra la ricerca di espressività individuale e il conformismo.

I Millennial appaiono più cauti, ma pronti ad abbracciare proposte più innovative. I Boomer privilegiano la spesa in esperienze rispetto a quella in beni tangibili.

In generale, l’engagement del lusso è in calo: meno interesse, minore crescita dei follower sui social, minor numero di interazioni, principalmente a causa dei prezzi e della mancanza di innovazione creativa.

Dal 2022 le ricerche online si sono contratte per oltre il 40% dei brand, la crescita del numero di follower sui social è calata del 90%, il tasso di engagement del 40%.

Le prospettive a lungo termine dell’industria restano però positive, con un aumento della ricchezza globale e una crescita prevista del 20% di HNWI (High Net Worth Individuals), che si tradurrà in oltre 300 milioni di nuovi consumatori nei prossimi 5 anni, metà dei quali Gen Z e Alpha, che sosterranno la domanda di beni di alta gamma.

Tornare all’essenza

“Il 2025 segna un punto di svolta per il lusso globale: per la prima volta in 15 anni, l’industria rallenta, compressa da instabilità economiche, tensioni geopolitiche e trasformazioni culturali profonde. Le prospettive per il resto dell’anno restano incerte, ma i fondamentali del settore

sono solidi - hanno dichiarato Claudia D’Arpizio e Federica Levato, Senior Partner di Bain & Company e autrici dello studio - “Per i brand è il momento di compiere un atto di coraggio: ritornare alla propria essenza. Occorre costruire legami reali, parlare il linguaggio dei valori, offrire esperienze che vadano oltre il prodotto e nutrire relazioni profonde con il consumatore. Perché il futuro del lusso non sarà nei volumi, ma nel significato. Vale a dire: meno clienti, ma più fedeli. Meno quantità, ma più valore.

In sostanza i clienti più importanti del lusso chiedono meno invasività e più personalizzazione. Secondo lo studio True-Luxury Global Consumer Insight di Boston Consulting Group, il 60% si sente sopraffatto da un marketing eccessivo, l’80% desidera spazi esclusivi e non esperienze standardizzate, mentre il 90% considera la qualità del prodotto un elemento imprescindibile.

I top-tier, clienti d’elezione

La ricerca individua nel cliente top-tier (0,1% della popolazione che genera il 37% della spesa totale del settore) il vero protagonista della ripresa. Questo nucleo rappresenta il segmento più alto della piramide e detiene il 100% del valore di mercato di categorie come yachts/ jets, il 71% in settori come il design e arte, vini e distillati (66%), gioielli e orologi (34%). Prediligono il lusso esperienziale e il nuovo trend “health as wealth” (benessere, estetica e cura degli spazi personali) previsto in aumento del 10% circa nei prossimi 18 mesi. La rilevanza dei top-tier è strettamente legata a un segmento demografico in continua espansione: gli High Net Worth Individual (HNWI). Nel 2024 la popolazione globale HNWI ha superato i 940.000 individui e, entro il 2030, si prevede una crescita con un CAGR del 9% in termini di numero e dell’8% in termini di patrimonio (da 68 a 103 mila miliardi di euro).

Il Nord America rimane in prima linea con una quota del 46%, allo stesso tempo, però, si stanno affermando nuove aree di crescita: regioni come l’India e il Sud-est asiatico stanno registrando un’accelerazione significativa nella creazione di ricchezza. L’India, in particolare, vedrà aumentare il numero di HNWI con un CAGR stimato tra l’11% e il 15% fino al 2034.

A subdued outlook for 2025 in the global luxury market

Altagamma-Bain Monitor - 2025 Update: Global instability is impacting consumer confidence, leading to downward revision of forecasts for the personal luxury goods sector. The United States and China have shown signs of weakness, while the EU and Japan remain stable. The outlook is positive in the Middle East, Latin America and Southeast Asia. An estimated 300 million new consumers are expected by 2030.

The update of the Altagamma-Bain Monitor on the Global Personal Luxury Goods Market, produced by Bain & Company in collaboration with Altagamma, highlights how the current climate of geopolitical, trade and financial market

instability is negatively impacting consumer confidence and demand for luxury personal goods. Compared to pre-Trump era forecasts, the 2025 projections have inevitably been revised downward. What was initially a

broadly positive outlook has shifted to a decline of between -1% and -3% in the first quarter, with year-end figures expected to fall between -2% and -5%. However, when these contractions are viewed in the context of the 2019-2024 period, during which the sector experienced an overall growth of around 28%, the results remain significantly above pre-pandemic levels.

Geographical markets: US and China are the worst While some mature markets are experiencing a decline, others continue to demonstrate strong dynamism. The U.S. market is currently facing the most significant challenges, with spending affected by tariff-related

volatility. However, interest in affordable luxury remains, offering hope for a medium- to long-term recovery. High-spending consumers, by contrast, continue to show a certain stability in their purchasing behaviour. China is also suffering, with its middle class at a standstill. However, the country retains considerable high growth potential. Europe and Japan remain more stable, although both are beginning to show signs of a slowdown, primarily due to a decline in tourism and related consumer spending.

The Middle East, Latin America and Southeast Asia are performing more strongly, confirming the positive trend seen in recent months.

Generations and consumption behaviour

Generational data is essential for accurately analysing trends within the sector. Generation Z approaches consumption with a desire for creativity, seeking a dynamic balance between individual expression and social conformity. Millennials appear more cautious in their purchasing behaviour but are more open to embracing innovative proposals. Baby Boomers tend to prioritise spending on experiences rather than tangible goods. In general, consumer engagement with luxury goods is declining. Interest in brands is waning, growth in social media followers is slowing, and interactions are down, mainly due to high prices and a perceived lack of creative innovation.

Since 2022, over 40% of brands have seen a drop in the volume of online searches, follower growth on social platforms has declined by 90%, and engagement rates have fallen by 40%.

However, the long-term outlook for

the industry remains positive. With global wealth on the rise and a projected 20% increase in High Net Worth Individuals (HNWIs), the market is expected to gain over 300 million new consumers over the next five years, half of whom will be Gen Z and Alpha, sustaining demand for high-end goods.

Returning to the essence

“2025 marks a turning point for global luxury: for the first time in 15 years, the industry is slowing, constrained by economic instability, geopolitical tensions and profound cultural shifts. The outlook for the rest of the year remains uncertain, yet the sector’s fundamentals are solid,” said Claudia D’Arpizio and Federica Levato, Senior Partners at Bain & Company and authors of the study.

“For brands, this is the moment to take a bold step: to return to their essence.” They must forge genuine bonds, speak the language of values, offer experiences that go beyond the product, and cultivate deep, lasting relationships with

consumers. The future of luxury lies not in volume, but in meaning. That is to say: fewer, yet more loyal customers. Less quantity, but greater value.

In essence, the most discerning luxury consumers seek less intrusion and more personalisation.

According to the Boston Consulting Group’s True-Luxury Global Consumer Insight study, 60% of consumers feel overwhelmed by excessive marketing, 80% seek exclusive spaces rather than standardised experiences, and 90% consider product quality to be essential.

The top-tier: clients of choice

The study identifies the top-tier customer (0.1% of the population, yet responsible for 37% of the sector’s total spending), as the key driver of the luxury market’s recovery. This elite segment sits at the very top of the pyramid and holds 100% of market value in categories such as yachts and jets, 71% in design and art, 66% in wines and spirits, and 34% in jewellery

and watches. These clients show a strong preference for experiential luxury and embrace the growing “health as wealth” trend, which encompasses wellness, aesthetics and care of personal spaces. This segment is expected to grow by around 10% over the next 18 months. Their relevance is closely linked to an ever-expanding demographic: High Net Worth Individuals (HNWIs). In 2024, the global population of HNWIs exceeded 940,000, and by 2030, it is expected to grow at a compound annual growth rate (CAGR) of 9% in terms of population and 8% in terms of assets (from €68 trillion to €103 trillion).

North America remains at the forefront, accounting for 46% of the global HNWI population, yet new wealth hubs are emerging. Regions such as India and Southeast Asia are experiencing a strong momentum in wealth creation. India particularly stands out, with its HNWI population expected to grow at an estimated CAGR of 11-15% through 2034.

Shaping the Circular Economy:

Incontri a Packaging Première

Un excursus fra etichette esclusive, progetti di cartotenica originali capaci di stupire e modalità di fare impresa fuori dagli schemi: alla scoperta del nuovo e del bello, insieme ad alcuni dei protagonisti della fiera milanese dedicata al packaging di lusso.

Packaging che raccontano e trasmettono emozioni

Tonutti Tecniche Grafiche, storica azienda friulana specializzata nella stampa di etichette per il mercato del vino, degli spirits e del food&beverage, ha condiviso quest’anno il proprio stand con Samorani Group, l’ultima realtà entrata nel gruppo francese Alliance Etiquettes, di cui Tonutti fa parte da dicembre 2022. “Questo per noi è motivo di

grande soddisfazione - spiega Barbara Pagnutti, marketing manager Tonutti Tecniche Grafiche - perché è un’azienda che va a completare la nostra offerta essendo specializzata nella cartotecnica e nel packaging, pur avendo al proprio interno anche una piccola sezione dedicata alle etichette e un’agenzia di comunicazione. In questo modo possiamo proporre ai nostri clienti un’offerta di soluzioni per packaging davvero completa”.

Ogni anno Tonutti presenta a Packaging Première due progetti innovativi che quest’anno, grazie alla nuova partnership, sono stati pensati e realizzati a quattro mani.

Entrambi i progetti, che hanno favorito lo scambio di reciproche competenze, fanno parte della collezione “Animae Naturae” (Le anime della natura) che mira a diffondere una sorta di benessere olistico attraverso il packaging”. “Tonutti è molto conosciuta nel mondo del vino - conclude Pagnutti - ma da un paio di anni stiamo adottando una strategia di diversificazione. Stiamo infatti notando da qualche anno che, proprio a Packaging Première, gli operatori della cosmesi vengono a visitare il nostro stand per trarre ispirazione dal mondo del vino, quest’ultimo molto avanzato da un punto di vista tecnologico e creativo per quanto riguarda le etichette. E se lusso e sostenibilità sembravano un ossimoro fino a poco tempo fa, ora registriamo che essere sostenibili è diventato motivo di vanto anche per i brand dell’alto di gamma, il che si traduce nell’impiego di materiali naturali e più ecologici, massimizzandone però la resa estetica. Ne è un esempio il cofanetto esposto realizzato per Miyori”. Quest’anno Tonutti festeggia ottant’anni di successi stampati e lo fa attraverso un’etichetta, non una qualunque naturalmente, bensì un simbolo tangibile dell’identità aziendale, progettata dai designer Barbara Passon e Massimiliano Gosparini. L’etichetta in questione è formata da 80 porzioni di spicchio, uno per ogni anno, che ripercorrono la storia dell’azienda. Tre carte accoppiate, simbolo del passato, del presente e del futuro; una lamina olografica, un rilievo inciso, la stampa digitale e serigrafica. In sintesi, un’esplosione di colori a testimonianza della tecnica e creatività di questa importante realtà italiana.

UNA FIERA DI TENDENZE

La settima edizione di Packaging Première, tenutasi dal 13 al 15 maggio presso Allianz MiCo a Milano in concomitanza con la quarta edizione italiana di PCD Milan, ha accolto oltre 325 espositori da 10 Paesi (Italia, Francia, Germania, Paesi Bassi, Spagna, Turchia, Ungheria, India, Cina e Hong Kong) e circa 8.000 visitatori in linea con gli obiettivi della manifestazione.

L’evento ha confermato il proprio ruolo di piattaforma d’ispirazione e confronto per il packaging di lusso nei settori fashion, beauty, fine food & drinks, mettendo al centro temi cruciali come la sostenibilità, l’innovazione tecnologica e la creatività progettuale. Il pubblico ha potuto accedere a un ricco palinsesto di conferenze e installazioni, esplorando le nuove frontiere del packaging attraverso esperienze sensoriali, progetti d’avanguardia e contaminazione con l’arte.

• Grande attenzione ha suscitato l’installazione olfattiva realizzata in collaborazione con l’Italian Perfumery Institute e Integra Fragrances, che ha guidato i visitatori in un viaggio tra natura e immaginazione grazie alla creazione di tre fragranze ispirate al concept artistico dell’edizione -From AI to AI, dall’Intelligenza Artificiale all’Immaginazione Aumentata - sviluppato dai digital artist Andrea Filippi e Gabriele Moschin.

• Tra i progetti più apprezzati, l’Art Gallery 2025, che ha ospitato 27 opere realizzate con l’ausilio dell’intelligenza artificiale da artisti e studenti internazionali, e l’area AvantGarde, dove sono stati premiati i progetti più innovativi per design, materiali per il packaging e sostenibilità.

• Al centro della scena anche il Design Hub powered by Avery Dennison, lo spazio dedicato al racconto visivo dei brand attraverso le migliori agenzie di packaging design (tra cui Advision, Anisha, Battlegroup, Bulldog, Idem Design, NSG, Okay Monday) e il secondo capitolo del progetto Ginnasium - organizzato da UPM Rataflac, Vetroelite, Vinolok, Retail Pak, Luxoro, T&K e SenseCatch - che ha coinvolto 5 designer di 5 regioni italiane (Veneto, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Toscana e Calabria) nella realizzazione del packaging di bottiglie di gin, box inclusa.

“Packaging Première & PCD Milan 2025 si conferma un laboratorio di idee e un osservatorio d’eccellenza sul packaging e le tendenze del futuro. L’energia, la qualità dei contenuti e il coinvolgimento della community internazionale ci rendono orgogliosi del percorso intrapreso. Il nostro grazie va a espositori, partner, visitatori e a tutti coloro che hanno contribuito a questa edizione” dichiara Lara Castagna, Head of Event, Packaging Première & PCD Milan. “L’appuntamento è per il 2026 dal 12 al 21 maggio con nuove storie da raccontare e nuove visioni da esplorare”.

Lo spazio del miele

Nel progetto legato al miele, tessere gialle e nere si incastrano come in un mosaico per dare forma a un vasetto di miele millefiori grezzo e naturale. Il packaging, moderno e dinamico, gioca con l’alternanza tra vernici lucide e opache che valorizzano la struttura a reticolo del design. Un approccio ludico prende vita con la

Tonutti

A FAIR OF TRENDS

The seventh edition of Packaging Première, held from 13 to 15 May 2025 at Allianz MiCo in Milan alongside the fourth Italian edition of PCD Milan, welcomed more than 325 exhibitors from 10 countries (including Italy, France, Germany, the Netherlands, Spain, Turkey, Hungary, India, China and Hong Kong) and drew approximately 8,000 visitors, in line with expectations.

The event reaffirmed its role as a leading platform for inspiration and dialogue in the world of luxury packaging across the fashion, beauty, fine food and beverage sectors. Central themes included sustainability, technological innovation and design creativity. Visitors had access to a rich programme of talks and installations, exploring the evolving landscape of packaging through sensory experiences, cutting-edge projects and artistic collaborations.

• One of the highlights was the olfactory installation created in collaboration with the Italian Perfumery Institute and Integra Fragrances. It led visitors on a journey between nature and imagination with the creation of three fragrances inspired by the edition’s artistic concept: From AI to AI, from Artificial Intelligence to Augmented Imagination, developed by digital artists Andrea Filippi and Gabriele Moschin.

• Among the most popular attractions were the Art Gallery 2025, featuring 27 AI-assisted works by international artists and students, and the Avant-Garde area, which honoured the most innovative projects in design, packaging materials and sustainability.

• Also in the spotlight was the Design Hub powered by Avery Dennison, a space dedicated to visual brand storytelling through the work of top packaging design agencies, including Advision, Anisha, Battlegroup, Bulldog, Idem Design, NSG, Okay Monday, and the second chapter of the Ginnasium project - organised by UPM Rataflac, Vetroelite, Vinolok, Retail Pak, Luxoro, T&K and SenseCatch - which challenged five designers from five Italian regions (Veneto, Friuli Venezia Giulia, Lombardy, Tuscany and Calabria) to design complete packaging for gin bottles, including the box.

“Packaging Première & PCD Milan 2025 has once again proven to be a laboratory of ideas and an observatory of excellence in packaging and future trends. The energy, the high calibre of content and the strong international presence make us proud of how far we’ve come. We extend our thanks to the exhibitors, partners, visitors and everyone who helped bring this edition to life,” said Lara Castagna, Head of Event, Packaging Première & PCD Milan. “We look forward to seeing you again from 12 to 21 May 2026, ready to share new visions and explore fresh perspectives”.

scritta “Nature is the language” che, grazie all’uso di una speciale vernice wood, svela un secondo messaggio nascosto “Can we read it?”. Una piccola magia che richiama la sensibilità visiva delle api, capaci di percepire la luce ultravioletta, invisibile all’occhio umano. A completare il progetto un bollino circolare con sigillo salva freschezza e una scatola nera opaca con fustellatura a forma di ali d’ape, che rafforza l’identità del concept. Per la scatola è stata scelta Ispira Nero Mistero di Fedrigoni, una carta di pura cellulosa FSC con una finitura vellutata che esalta lo spessore dei riflessi. Per l’etichetta, invece, è stata scelta la Ca Action PP UCO di UPM Raflatac, una plastica riciclata realizzata con il 30% di materiale rinnovabile proveniente da olio da cucina esausto, un perfetto esempio di upcycling sostenibile.

Lo spazio della bellezza

Nel progetto Miyori dedicato al mondo della cosmesi ogni elemento del cofanetto, firmato Samorani, è studiato per evocare delicatezza, equilibrio e interiorità con un design lineare ed elegante. Le etichette sono realizzate in Forest Film di UPM Raflatac, il primo materiale plastico per etichette a base di legno certificato ISCC, un’alternativa concreta alla plastica fossile. Il cofanetto abbina materiali pregiati per un effetto visivo e tattile coerente con l’identità del brand. La struttura in cartone è accoppiata con due carte FSC firmate Fedrigoni: il rivestimento esterno, in Materica Verdigris, carta ruvida e morbida allo stesso tempo, richiama il tè verde e il matcha. I laterali in Materica Quarz di un delicato color avorio rosato creano un equilibrio cromatico raffinato. Le lavorazioni esterne sono realizzate con stampa a secco e i dettagli in hot foil oro opaco.

Quando la curiosità crea meraviglie

Anche Varigrafica, nota azienda con sede a nord di Roma, quest’anno festeggia un traguardo importante, 60 anni nelle arti grafiche. Per l’occasione ha creato un nuovo logo aziendale, ma soprattutto ha inaugurato un reparto dedicato alla cartotecnica e uno studio creativo interno per i progetti customizzati. Con l’adozione di tecnologie d’avanguardia e l’investimento in risorse altamente specializzate, l’azienda punta a soddisfare le richieste di un mercato sempre più esigente.

Il progetto realizzato ad hoc per Packaging Première si chiama “Cabinet of Curiosities” e si ispira a un’antica pratica iniziata in Europa durante il Rinascimento, quando i nobili mettevano in mostra oggetti particolari e sfarzosi soprattutto per sottolineare il proprio status privilegiato. “Abbiamo scelto questo tema

perché rappresenta alla perfezione l’anima di Varigrafica” spiega Mauro Adario, CEO dell’azienda. “Un luogo magico dove creatività, maestria e innovazione si incontrano per dare vita a opere uniche. Ogni dettaglio di un cabinet racconta una storia, proprio come ogni lavorazione di Varigrafica esprime un savoir faire raffinato, capace di trasformare la stampa e il packaging in vere e proprie meraviglie da scoprire. Ogni tecnica è un tesoro che svela il nostro impegno nella ricerca dell’eccellenza. Perché la vera bellezza sta nell’inaspettato, nell’arte di stupire e nella perfezione di ogni dettaglio”.

Una Wunderkammer italiana

La “scatola delle meraviglie” di Varigrafica, rivestita da un materiale nero e vellutato che ricorda un po’ il manto di una tigre, contiene quattro stampati che sfoggiano vari tipi di nobilitazioni. Il primo rappresenta una farfalla, realizzata con stampa digitale e impreziosita con stampa a caldo con due foil differenti ma compatibili tra loro; il tutto dona all’immagine un effetto cangiante. Il secondo stampato è un fossile con un embossing multilivello, mentre il terzo rappresenta uno scarabeo, realizzato in vari passaggi: stampa offset, laminazione in argento, nuovamente stampa offset e ulteriori nobilitazioni sul sistema Scodix. Ne risulta un effetto tattile veramente a effetto. Infine, una carta materica rossa è stata stampata in digitale e grazie a un taglio laser è stata creata l’immagine di un corallo.

“L’artigianalità dello stampato - spiega Adario - è ottenuta grazie a tecniche di nobilitazione sia analogiche che digitali quali hot foil, embossing, debossing, vernici e laminazioni 2D e 3D con tecnologia Scodix e lavorazioni laser. In tal modo ogni progetto si trasforma in un’esperienza visiva e tattile di grande raffinatezza. Un elemento importante è anche la personalizzazione, ossia la creazione di soluzioni su misura che riflettono l’unicità di ogni brand, valorizzandone l’identità attraverso materiali selezionati, carte, cartoncini, legno, metacrilato, metalli e altre lavorazioni. Il nostro studio creativo affianca il cliente nello sviluppo dello stile, nella scelta dei materiali e nella definizione dei dettagli esclusivi. Proponiamo prototipi che rispecchiano fedelmente il prodotto finale, integrando al meglio le esigenze tecniche e di budget.

Il quarto elemento essenziale è la sostenibilità: promuoviamo un lusso utilizzando materiali certificati, inchiostri ecologici e processi sostenibili, così da unire eleganza e rispetto per l’ambiente in ogni realizzazione. Il nostro stand in fiera è realizzato completamente in carta riciclabile”.

Pensare “fuori dall’etichetta”

“Think outside the label” è lo slogan che ha caratterizzato quest’anno la presenza in fiera di Eurolabel, azienda nata a Milano nel 1964 dall’intuizione di Lidia Cattaneo - madre dell’attuale presidente Elisabetta Brambilla - e specializzata nella stampa di etichette autoadesive, sleeve, tubetti laminati e smart label di alta qualità.

“Per questa edizione - racconta Eleonora Taglioretti, marketing Eurolabel - abbiamo deciso di affidarci a un’agenzia creativa che ci ha supportato nello sviluppo di un concept declinato in otto etichette autoadesive, ognuna con un titolo, come se fossero delle vere e proprie opere d’arte. Per noi, infatti, l’etichetta è più di un semplice supporto autoadesivo; per questo motivo, la nostra idea è stata quella di creare e presentare una collezione di opere visive in grado di comunicare i valori che da oltre 60 anni accompagnano Eurolabel, oltre a significati più profondi che legano il titolo alla grafica dell’etichetta. Per noi l’etichetta autoadesiva non è solo un elemento decorativo, bensì un potente strumento di marketing che racconta le caratteristiche del prodotto e comunica i valori del brand”.

Nobilitare per comunicare

Ogni etichetta presenta delle nobilitazioni particolari, alcune realizzate su semplice polipropilene, altre su carte riciclate. L’azienda ha voluto, in realtà, concentrarsi sul “dare una voce” all’etichetta, privilegiando la creatività e la veicolazione di valori.

Ciascuna delle otto etichette racconta una storia diversa.

“Hyperdimension” raffigura una luna stampata con inchiostro termocromico reversibile, quindi è rossa ma se si sfrega diventa bianca per poi tornare al colore originale. La scritta è una serigrafia ad alto spessore e, nascosta, c’è una ballerina stampata con inchiostro invisibile.

“Upside Down” ritrae delle tazzine sospese e simboleggia la possibilità di guardare il mondo a testa in giù, un’attitudine spesso necessaria per interpretare le richieste più bizzarre dei clienti. L’etichetta presenta un oro a caldo, effetti di lucido/opaco e inchiostro con microcapsule profumate.

“I-parfum” rappresenta un occhio che guarda, ma che in realtà annusa; infatti, i triangolini trasparenti della grafica sono realizzati con inchiostro profumato. Iride e pupilla sono stampati in serigrafia con una vernice lucida spessorata e i triangolini con dei silver ink in stampa digitale HP.

“Deepinto” è un gioco di sguardi: ci sfida a guardare oltre l’apparenza, invitando anche a guardare dentro sé stessi. è infatti l’immagine di uno specchio, realizzato con una lamina argento che è stata sovrastampata nella cornice.

“Perception” esplora come vediamo e interpretiamo il mondo; l’etichetta è realizzata con un foil argento a freddo sovrastampato e un inchiostro nero opaco in serigrafia.

“Technicity” celebra la precisione, attraverso linee pulite, elementi in foil oro a caldo e una carta che sembra tessuto.

“Elevation” vuole trasmettere una sensazione di leggerezza e movimento verticale; la luna è un’etichetta separata e applicata tramite reinserting sulla base, che è realizzata con inchiostri iridescenti.

“Vision” è una finestra su una realtà alternativa, rappresenta l’atto del vedere oltre ed è realizzata su una carta metallizzata.

Eurolabel concentra il business principalmente nei settori farmaceutico e della cosmesi, ma presidia anche il mercato alimentare e del beverage. La maggior parte della clientela si concentra in Italia e in Europa.

Quando il design sposa la sostenibilità

Azienda familiare nata nel ’52, fondata dal papà dell’attuale presidente Emilio Albertini, Albertini Packaging Group ha attraversato tre generazioni ed è un’azienda cartotecnica attiva nel settore della cosmetica, profumeria e farmaceutica, specializzata nella produzione di astucci, scatole rigide ed etichette.

Il processo d’espansione ha caratterizzato l’azienda in più di 70 anni di vita e l’ha portata a tre stabilimenti - due a Robecco sul Naviglio (MI), uno a Belgrado in Serbia - a un ufficio commerciale in Francia e a continui investimenti tecnologici.

L’ultimo, in ordine di tempo, riguarda una offset Heidelberg Speedmaster XL 106, configurata con 8 colori e modulo cold foil per la laminazione a freddo e una velocità massima di 18.000 fogli all’ora. “Una scelta ideale per i settori esigenti come quello farmaceutico - spiega Giorgio Gibelli, Key account manager di Albertini Packaging Group (APG) - in cui alla rapidità produttiva deve corrispondere il rigoroso rispetto degli standard di sicurezza e conformità. L’altra nostra novità è il nuovo direttore commerciale, Luca Merlini, che lavora con noi da dieci giorni”.

Imballaggio narrante. A Packaging Première APG ha presentato una delle sue novità riguardante il connubio tra design e sostenibilità, espressione di una ricerca costante sulla qualità dei materiali, sull’architettura delle forme e sulle nobilitazioni più raffinate. “Attraverso le nostre proposte confermiamo l’impegno nell’interpretare il packaging non solo come protezione, ma come valore aggiunto e strumento narrativo per una comunicazione estetica sempre originale. Qui riproponiamo un calendario dell’avvento molto particolare, che può essere appeso nonostante sia composto da varie scatole triangolari nobilitate, contenenti cosmetici di vario genere. L’altro calendario riproduce una piccola città e tutti gli astucci formano una sorta di skyline. Questa rappresenta una diversificazione del nostro core business, da sempre legato al lusso e al packaging per profumi”.

Albertini Packaging Group

Meetings at Packaging Première

An exploration of exclusive labels, original paper creations designed to captivate, and unconventional ways of doing business. A journey through innovation and beauty, alongside some of the key figures at Milan’s premier trade fair dedicated to luxury packaging.

Packaging that tells a story and evokes emotion

Tonutti Tecniche Grafiche, the historic Friuli-based company specialising in label printing for the wine, spirits and food & beverage markets, shared its stand this year with Samorani Group - the latest addition to the French Alliance Etiquettes group, of which Tonutti has been a member since December 2022. “This is a source of great pride for us,” explains Barbara Pagnutti, Marketing Manager at Tonutti Tecniche Grafiche.

“Samorani complements our offering perfectly, specialising in paper processing and packaging, while also managing a small in-house label division and a communications agency. Together, we can now provide our customers with a truly comprehensive range of packaging solutions.

Each year Tonutti presents two innovative projects at Packaging Première, and this year, thanks to the new partnership, the projects were co-developed, combining the expertise of both teams.

The two projects are part of the Animae Naturae (Souls of Nature) collection, a concept that seeks to promote a sense of holistic well-being through packaging design.

“Tonutti is well known in the wine industry,” Pagnutti concludes, “but over the past couple of years, we have been pursuing a diversification strategy. At Packaging Première, we have increasingly noticed that cosmetics professionals visit our stand to draw inspiration from the wine industry, which is often ahead of the curve in terms of both technological innovation and creative label design. Whereas luxury and sustainability once seemed like a contradiction, today being sustainable has become a source of pride, even for high-end brands. This is reflected in the growing use of natural and more

eco-friendly materials that enhance, rather than compromise, aesthetic appeal. A perfect example is the box set we created for Miyori”. This year Tonutti celebrates eighty years of printing excellence, and marks the occasion with a label. Not just any label, of course, but a tangible symbol of the company’s identity, designed by Barbara Passon and Massimiliano Gosparini. The label in question features 80 individual wedges, one for each year of the company’s history. It incorporates three laminated papers representing the past, present and future, enhanced by holographic foil, embossed details and a combination of digital and screen printing. The result is an explosion of colours testifying to the technical mastery and creativity of this important Italian company.

The honey space. In the honey project, yellow and black tiles come together in a mosaic-like composition to form the shape of a jar filled with raw, natural wildflower honey. The modern and dynamic packaging plays with the contrast between glossy and matt varnishes, highlighting the lattice structure of the design. A playful approach comes to life through the phrase “Nature is the language,” which, thanks to the use of a special wood varnish, reveals a second hidden message: “Can we read it?” A touch of magic that evokes the unique visual sensitivity of bees, which can perceive ultraviolet light, invisible to the human eye. The project is completed with a circular freshness seal sticker and a matte black box featuring bee wing-shaped cut-outs, reinforcing the identity of the concept. For the box, Ispira Nero Mistero by Fedrigoni was chosen, a pure FSC-certified cellulose paper with a velvety finish that beautifully enhances the depth and richness of the reflections. For the label, Ca Action PP UCO by UPM Raflatac

was chosen, a recycled plastic made with 30% renewable material derived from used cooking oil, representing a prime example of sustainable upcycling.

The space of beauty. The Miyori project, created for the world of cosmetics, features a box by Samorani in which every detail is designed to evoke delicacy, balance and introspection through a linear and elegant aesthetic. The labels are made from Forest Film by UPM Raflatac, the first ISCC-certified wood-based label material, offering a genuine alternative to fossilbased plastic. The box combines premium materials to create a visual and tactile effect that reflects the brand’s identity. The cardboard structure is laminated with two FSC-certified papers by Fedrigoni. The outer covering, in Materica Verdigris, a paper that is both rough and soft to the touch, evokes the natural tones of green tea and matcha. The side panels, in Materica Quarz, feature a delicate pinkish-ivory hue that creates a refined chromatic balance. The exterior is enhanced with dry embossing and matt gold hot foil details.

When curiosity creates wonders Varigrafica, a renowned company based north of Rome, also celebrates an important milestone this year - 60 years in the graphic arts industry. To mark the occasion, it created a new company logo, but more significantly, inaugurated a dedicated paper processing department and an in-house creative studio focused on custom design. With the adoption of state-of-the-art technologies and investments in highly specialised talent, Varigrafica aims to meet the needs of an increasingly demanding market.

For Packaging Première, the company developed a special

project titled Cabinet of Curiosities, inspired by a Renaissance-era tradition in which European nobles displayed rare and opulent objects to showcase their wealth, status and refined taste. “We chose this theme because it perfectly captures the spirit of Varigrafica,” explains CEO Mauro Adario. “A magical place where creativity, craftsmanship and innovation come together to create truly unique works. Just as every detail of a cabinet tells a story, every Varigrafica process reflects a refined savoir-faire, an ability to transform printing and packaging into true wonders waiting to be discovered. Each technique is a treasure that reveals our commitment to excellence, because true beauty lies in the unexpected, in the art of surprise and in the perfection of every detail”.

An Italian Wunderkammer. Varigrafica’s “box of wonders” is clad in a black, velvety material somewhat reminiscent of a tiger’s coat. It contains four prints, each showcasing a different finishing technique. The first features a butterfly, digitally printed and embellished with hot foil stamping using two different yet complementary foils, creating an iridescent, shimmering effect. The second print presents a fossil, brought to life through multi-level embossing. The third depicts a beetle and involves a multi-step process: offset printing, silver lamination, a second offset layer, and further detailing using Scodix technology. The result is a highly dramatic tactile effect. The fourth print, on red textured paper, features the image of a coral created through digital printing and precise laser cutting.

“The craftsmanship of the print,” explains CEO Mauro Adario, “comes from the combination of both analogue and digital finishing techniques, such as hot foil

stamping, embossing, debossing, 2D and 3D varnishing, Scodix lamination and laser processing. In this way, each project is transformed into a highly refined visual and tactile experience. Customisation also plays a key role: tailor-made solutions reflect the unique identity of each brand through the careful selection of materials such as paper, cardboard, wood, methacrylate, metal and other processes. Our creative studio works closely with customers to develop their style, select materials and define exclusive details. We produce prototypes that faithfully represent the final product, carefully balancing creativity with technical and budgetary requirements.

The fourth essential pillar of our approach is sustainability. We embrace a vision of luxury that uses certified materials, eco-friendly inks and sustainable production processes, ensuring that elegance and environmental respect go hand in hand in every creation. Our stand at the fair is made entirely from recyclable paper.

Thinking “Outside the Label”

“Think outside the label” was the slogan that defined Eurolabel’s presence at this year’s fair. Founded in Milan in 1964 by Lidia Cattaneomother of the company’s current president, Elisabetta BrambillaEurolabel specialises in the printing of high-quality self-adhesive labels, sleeves, laminated tubes and smart labels.

“For this edition,” explains Eleonora Taglioretti, Marketing Manager at Eurolabel, “we chose to collaborate with a creative agency to develop a concept expressed through a series of eight self-adhesive labels, each with its own title, like individual works of art. In fact, we believe a label is more than just a selfadhesive medium. That’s why we set out to create and present a collection of visual works that not

only reflects the values that have guided Eurolabel for over 60 years, but also carries deeper meanings, with each title linked to the label’s graphic design. For us, a selfadhesive label is more than just a decorative element; it’s a powerful marketing tool that tells a product’s story and communicates the essence of a brand”.

Refining to communicate. Each label features distinctive finishes, some on simple polypropylene, others on recycled paper. The company wanted to focus on giving the label a voice, emphasising creativity and the communication of values.

Each of the eight labels tells a unique story.

“Hyperdimension” depicts a moon printed with reversible thermochromic ink. Initially red, it turns white when rubbed and then gradually returns to its original colour. The text is printed in thick screen printing, while a hidden dancer is printed in invisible ink.

“Upside Down” shows suspended cups, symbolising the ability to look at the world upside down, a mindset often needed to interpret even the most unexpected customer requests. The label features hot gold foil, glossy and matte effects, and ink with scented microcapsules.

“I-parfum” represents an eye that appears to observe but, in reality, invites us to smell; the transparent triangles are printed with scented ink. The iris and pupil are screenprinted with a thick glossy varnish and the smaller triangles are printed with silver ink using HP digital printing.

“Deepinto” is a game of looks: it challenges us to look beyond appearances, and encourages introspection. It features the image of a mirror, created using silver foil overprinted within the frame.

“Perception” explores how we see and interpret the world; the label is

made using overprinted cold silver foil and matte black silkscreen ink.

“Technicity” is a celebration of precision through clean lines, hot gold foil accents and a paper that looks like fabric.

“Elevation” is designed to evoke a feeling of lightness and vertical movement; the moon is a separate label, carefully applied by reinserting it into the base, which is printed with iridescent inks.

“Vision” is a window onto an alternative reality, encouraging the viewer to see beyond the surface. It is produced on metallised paper with digital offset printing.

Eurolabel focuses primarily on the pharmaceutical and cosmetics sectors, but also serves the food and beverage market. The majority of its customers are based in Italy and Europe.

When design meets sustainability Albertini Packaging Group is a third-generation family business founded in 1952 by the father of current president Emilio Albertini. It is a paper processing company specialising in the production of cartons, rigid boxes and labels for the cosmetics, perfume and pharmaceutical sectors.

Over the course of more than 70 years, the company’s ongoing expansion has led to the establishment of three factoriestwo in Robecco sul Naviglio (Milan) and one in Belgrade, Serbia - as well as a sales office in France and continuous technological investments.

The most recent investment is a Heidelberg Speedmaster XL 106 offset press, equipped with eight colour units and a cold foil module for cold lamination, offering a maximum speed of 18,000 sheets per hour. “It’s an ideal choice for demanding sectors such as pharmaceuticals,” explains Giorgio Gibelli, Key Account Manager at Albertini Packaging Group (APG),

“where fast production must meet strict safety and compliance standards. Another new addition is Luca Merlini, who joined us just ten days ago as our new Sales Manager”.

Packaging that tells a story. At Packaging Première, APG presented one of its latest innovations focused on the combination of design and sustainability. It reflects the company’s ongoing commitment to researching high-quality materials, the architecture of forms and the most refined finishes. “Through our proposals, we reaffirm our commitment to seeing packaging not only as protection, but as an added value and a storytelling tool - a means of aesthetic communication that is always original. Here, we present a very special Advent calendar that can be hung up, even though it is made up of several triangular boxes. Each box is carefully finished and contains a different cosmetic product. The other calendar depicts a small city, with each box forming part of a stylised skyline. These products represent a diversification of our core business, which has traditionally focused on luxury and perfume packaging”.

Cristina Rossi
Freelance journalist and communication expert in the field of graphic arts technologies.

Made in Italy e farmaceutico: un successo basato sulla COOPERAZIONE

Intervista a Sergio Dompé sulla centralità dell’innovazione tecnologica e della collaborazione di sistema per rafforzare la competitività italiana nel packaging legato alle Life Sciences.

Maria Costanza Candi

Secondo i dati della XIII indagine statistica nazionale di UCIMA riferiti al 2024, le vendite dei produttori di macchine per il confezionamento e imballaggio verso il settore farmaceutico, hanno registrato un aumento del 17,3%, rappresentando un autentico traino per il mercato del packaging e processing.

Farmaceutico, biotech, nutraceutico e cosmeceutico sono infatti comparti strettamente connessi con la filiera dell’R&D, sviluppo di molecole innovative e soluzioni di imballaggio, tema chiave per un settore dove la protezione di consumatore e prodotto sono strategiche. Ulteriore leva di innovazione, l’AI, sempre più presente nella conversazione quotidiana e tecnologia abilitante in settori connessi alla salute dove può svolgere un ruolo centrale sia in fase di sviluppo e trial che in quelle di testing precedenti all’immissione sul mercato, con significativa accelerazione del time to market.

ItaliaImballaggio ha incontrato Sergio Dompé, Presidente esecutivo di Dompé farmaceutici, e ambasciatore di una cultura industriale legata al Made in Italy non solo con i primati dell’azienda (1,234 Mld di fatturato nel 2024 con l’81% di export), ma anche attraverso la presidenza del Comitato Leonardo, think tank deputata alla valorizzazione dell’eccellenza nazionale in tutti i settori industriali.

I settori farmaceutico e biotecnologico in Italia e in Europa hanno infatti registrato una crescita costante.

Quali sono le basi e i driver di questo trend pluriennale?

“Guardando ai dati economici - osserva Sergio Dompé - il potenziale del sistema produttivo italiano rivela tutta la sua compattezza, con un incremento di richieste di brevetto del 35%, a fronte di una media UE ferma al 23 e un export che raggiunge il 90%, con il packaging conseguentemente in crescita. Si tratta di dati che evidenziano come l’Italia rappresenti un ecosistema dell’innovazione dove la digitalizzazione e l’internet delle cose (IoT) sono sempre più presenti, con performance di gran lunga superiori alla media del paese e una previsione di crescita stimata attorno all’8% entro il 2027, per un giro d’affari che supera i 495 milioni di dollari. Si può affermare quindi che farmaceutico e medicale agiscano da traino per il sistema paese in termini economici, di innovazione e professionalizzazione, supportando l’R&D in medicina, che garantisce ormai una speranza di vita sempre più lunga e coinvolge oltre l’80% della spesa del settore pharma. Nel novero dei vantaggi va inserita anche la migliore qualità di vita offerta a 350 milioni di persone che in questi anni hanno avuto accesso per la prima volta alle cure primarie, riducendo la mortalità di alcune popolazioni del 60-70%. In questo quadro R&D e digitalizzazione rappresentano dei prerequisiti indispensabili per garantire innovazione e portare benessere alla società verso cui il mondo farmaceutico e medicale concentra i propri sforzi”.

La diffusione dell’AI è sempre più significativa in tutti i settori della società, ma in particolare in ambiti ad elevato contenuto tecnologico come il farmaceutico. Dompé è stata un’avanguardia in questo senso: che ruolo giocano AI e machine learning nel mercato farmaceutico e biotecnologico?

“Le tecnologie connesse e generative hanno due fini: da un canto la riduzione dell’errore, dall’altro il miglioramento produttivo. Grazie a queste innovazioni, il comparto dispone di strumenti avanzati per la definizione di strategie basate su informazioni complesse, elaborate e appropriate, dove l’uso del digitale integrato porta benefici produttivi e sociali crescenti con una riduzione dei costi operativi dal 20% al 30% e un contenimento degli errori terapeutici fino al 50%.

L’intelligenza artificiale e il machine learning stanno trasformando radicalmente non solo i modelli di ricerca e sviluppo ma anche il modo di concepire la cura. Si pensi al ruolo sempre più importante dell’analisi predittiva dei dati clinici o alla personalizzazione dei trattamenti. Questi approcci consentono di aumentare l’accuratezza diagnostica, ottimizzare i protocolli terapeutici e migliorare l’esperienza complessiva del paziente. Inoltre, in un’ottica di sostenibilità economica dei sistemi sanitari, il loro impiego contribuisce a ridurre le disuguaglianze sanita-

rie che è stato calcolato potrebbero costare fino a 1 trilione di dollari entro il 20401 Non solo, il nostro auspicio è che questi nuovi modelli possano avere un impatto positivo anche su un altro aspetto di grande rilevanza per il nostro settore: la sperimentazione animale. Oggi questo strumento continua ad essere necessario in molti ambiti ma sappiamo che l’IA può aiutarci a superarlo. Il mio auspicio è di riuscire ridurre l’impiego di animali in modo sensibile fino ad arrivare ad abolirlo definitivamente in futuro. Mi fa piacere in questo senso citare ad esempio l’iniziativa dell’FDA che nell’ambito delle New Approach Methodologies (NAMs) sta dando vita a una banca dati open access con informazioni sulla tossicità e sulla risposta farmacologica da modelli animali e umani. Sarebbe un altro grandissimo traguardo della ricerca farmaceutica. Si è calcolato che più di 9 farmaci su 10, malgrado superino i test preclinici sugli animali, falliscono poi negli studi sull’uomo2

Che cosa dobbiamo aspettarci dall’applicazione su vasta scala dell’AI al mondo della salute? “L’intelligenza artificiale può davvero cambiare il modo in cui ci prendiamo cura delle persone, rendendo le diagnosi più precise, i trattamenti più efficaci e le cure più adatte a ciascun paziente. Grazie al machine learning, è possibile analizzare enormi quantità di dati clinici, individuare schemi ricorrenti e fare previsioni che aiutano i medici a decidere meglio e più in fretta. Può anche dare un grande contributo alla riduzione delle disuguaglianze nell’accesso alle cure. Ovviamente serve attenzione: se vogliamo che l’AI sia davvero utile, bisogna affrontare i problemi legati all’accesso alle tecnologie e al loro uso responsabile”.

L’Italia e l’Europa sono leader nel settore, in un contesto politico-economico dove si discute spesso dell’importanza di fare rete a tutti i livelli. Che ruolo gioca la cooperazione, seppur in un contesto competitivo?

“Come presidente di Pharmintech by Ipack-Ima e del Comitato Leonardo, ritengo fondamentale valorizzare il contributo delle aziende farmaceutiche italiane al made in Italy. Parliamo di settori ad alta specializzazione, con una forte vocazione internazionale, che rappresentano autentiche leve di sviluppo per il sistema Paese. Questa eccellenza industriale è anche un motore di crescita per comparti strategici come il packaging farmaceutico, che oggi esprime performance in costante aumento, con un fatturato che ha raggiunto i 10 miliardi di euro e che ne conferma la posizione di leadership su scala globale. Aprirsi oltre i propri confini e creare una massa critica di imprese altamente specializzate è essenziale per dare visibilità a un’Italia produttiva forse meno glam rispetto ai grandi marchi del lusso o dell’automotive, ma non per questo meno rilevante, anzi! In un contesto globale dove aumenta il rumore di fondo, riuscire a fare sistema richiede una cultura della collaborazione solida e condivisa, in cui produttori di farmaci, macchine e tecnologie uniscono le forze per costruire una rete capace di esprimere un’eccellenza industriale integrata, in grado di competere e crescere sui mercati internazionali”.

Il made in Italy è sinonimo di bellezza, ma è anche cultura tecnologica e passione del saper fare…

“Il vero potenziale delle reti produttive non può esprimersi pienamente senza una solida pro-

fessionalità - osserva Dompé -. È proprio la combinazione tra competenza tecnica e passione a rappresentare uno dei tratti distintivi dell’industria italiana. Imprenditori e maestranze altamente specializzate, motivate da un forte senso di appartenenza e dedizione, sono alla base del successo del made in Italy. Una differenza concreta, costruita nel tempo, che si riflette in risultati tangibili: in quarant’anni la produzione farmaceutica italiana è passata dal rappresentare il 18% al 70% del totale europeo, affermandosi come principale hub produttivo del continente. Un traguardo raggiunto grazie all’impegno delle imprese, che non solo guidano lo sviluppo del comparto, ma contribuiscono in modo determinante alla crescita del sistema Paese, come dimostrano chiaramente i dati”.

Quali prospettive vede per il mercato sotto il profilo tecnologico e di performance? Quali le prossime innovazioni in ambito farmaceutico e come impatteranno sul packaging design?

“Una recente ricerca dell’Osservatorio life science innovation del Politecnico di Milano ha fatto emergere dati molto interessanti. Ad esempio, le aziende pharma e medtech italiane

stanno puntando con decisione sullo sviluppo di app per la salute e sui sensori per la raccolta di dati clinici. Si tratta di un primo importante passo che ci permetterà in futuro di cogliere le opportunità di una nuova frontiera della medicina, quella delle terapie digitali3. Per quanto riguarda il packaging design, l’innovazione farmaceutica porterà a soluzioni sempre più orientate alla personalizzazione, alla tracciabilità e alla sostenibilità. I nuovi farmaci biologici e le terapie avanzate, per esempio, richiederanno confezioni intelligenti, in grado di garantire la corretta conservazione, facilitare l’aderenza terapeutica e dialogare con strumenti digitali. Il packaging non sarà più solo contenitore, ma parte integrante dell’esperienza terapeutica, in un’ottica di maggiore responsabilità verso il paziente e l’ambiente”. Infine, non va trascurato il tema ambientale, sempre più presente anche in campo farmaceutico. Da questo punto di vista, grazie alla ricerca di materiali innovativi e all’ottimizzazione degli imballaggi, è già oggi possibile ridurre gli sprechi e l’impatto ambientale rispondendo così alla domanda di sostenibilità che emerge con forza crescente anche da parte dei pazienti”.

3

Made in Italy and pharma: a success based on cooperation

According to data from UCIMA’s 13th National Statistical Survey referring to 2024, the pharmaceutical sector supplied by packaging and packing machine manufacturers recorded an increase of 17.2%, making it an important driver for the packaging and processing market.

The pharmaceutical, biotech, nutraceutical and cosmeceutical sectors are closely connected with the supply chain of R&D, innovative molecule development and packaging solutions, a key issue for an industry in which consumer and product protection have a strategic role to play.

A further driver of innovation is AI, increasingly present in everyday conversation and an enabling technology in health-related fields, where it can play a central role in both development and trial and pre-market testing phases, with a significant acceleration in time to market.

ItaliaImballaggio met with Sergio Dompé, executive chairman of Dompé Farmaceutici, and ambassador of an industrial culture linked to the Made in Italy concept, not only thanks to the company’s record results (turnover of 1.234 billion in 2024, with 82% exports), but also because he chairs the Leonardo Committee, a think tank devoted to the enhancement of national excellence in all industrial sectors.

The pharmaceutical and biotechnology sectors in Italy and Europe have experienced steady growth.

In 2024, exports rose to €54 billion, resulting in a production value of more than €56 billion for the pharmaceutical industry in Italy, up from €52 billion in the previous year. This result is entirely due to growth on foreign markets, where Italy has done better than the EU in the last 5 years (+65% vs. +57%). This figure should be interpreted together with the percentage of the total manufacturing figure accounted for by medicine exports, which has almost tripled in 20 years (from 3.5% in 2004 to 9.1% in 2024).

What is this multi-year trend based on and driven by?

“Looking at the economic data,” notes Sergio Dompé, “the potential of the Italian production system is particularly compact, with a 35% increase in patent applications, compared to an EU average of 23, and exports reaching 90%, with a consequent increase in packaging. These data are indicative of an innovation ecosystem in Italy, in which digitalisation and the Internet of Things (IoT) are increasingly present, with performance far above the country average and a growth forecast estimated at around 8% by 2027, for a turnover exceeding $495 million. It is thus evident that the pharmaceutical and medical sector are acting as a driver for the country in terms of economics, innovation and professionalisation, supporting R&D in medicine, which is now able to guarantee increasingly long life expectancy and accounts for more than 80% of pharmaceutical sector spending. Another advantage is the improvement in quality of life offered to 350 million people who have had access to primary care for the first time in recent years, reducing mortality in some populations by 60-70%. In this framework, R&D and digitalisation are indispensable prerequisites for ensuring innovation and bringing prosperity to society, on which the

pharmaceutical and medical world is focusing its efforts”.

The spread of AI is increasingly significant in all sectors of society, but particularly in high-tech fields such as pharmaceuticals. Dompé is on the leading edge in this regard: what role do AI and machine learning play in the pharmaceutical and biotech market?

“Connected and generative technologies have two purposes: to reduce errors and improve production. These innovations have provided the industry with advanced tools for defining strategies based on complex, elaborate and appropriate information, where the use of integrated digital technology brings increasing productive and social benefits, reducing operating by 20% to 30% and containing treatment errors by up to 50%.

Artificial intelligence and machine learning are radically transforming not only research and development models, but also the way care is conceived. Consider the increasingly important role of the predictive analysis of clinical data or the personalisation of treatments. These approaches are able to boost diagnostic accuracy, optimise treatment protocols, and improve the overall patient experience. In addition, from the perspective of economic sustainability of health systems, their use helps to reduce health inequalities, which it has been estimated could cost up to $1 trillion by 2040 .

Our hope is that these new models might also have a positive impact on another issue of great importance to our industry: animal testing. While it currently remains necessary in many areas, we now know that AI can help us to do without it. My hope is that we will be able to significantly reduce the use of animals, to the point where it can ultimately be abolished altogether. In this regard, I am pleased to mention the example of the FDA, which within the framework of the New Approach Methodologies (NAMs) is establishing an open access database with information on toxicity and drug response from animal and human models. This would be another major achievement of pharmaceutical research. It has been estimated that more than 9 out of 10 drugs, despite passing preclinical testing in animals, later fail in human studies”.

What should we expect from the large-scale application of AI to the world of healthcare?

“Artificial intelligence can really change the way we take care of people, making diagnoses more accurate, treatments more effective, and care better suited to each patient. Machine learning enables us to analyse huge amounts of clinical data, identify recurring patterns and make predictions that help physicians make better and faster decisions. It can also make a major contribution to reducing inequalities in access to care. Caution must of course be exercised: if we want AI to be really useful, we need to address issues regarding access to technology and how to use it responsibly”.

Italy and Europe are leaders in the field, in a political and economic context in which the importance of networking at all levels is often discussed. What role does cooperation play, albeit in a competitive environment?

“As chairman of Pharmintech by Ipack-Ima and the Leonardo Committee, I believe it is crucial to enhance the contribution of Italian pharmaceutical companies to Italian-made products. We are talking about highly specialised sectors, with a strong international vocation and the ability to drive

Interview with Sergio Dompé on the key role played by technological innovation and system collaboration to strengthen Italian competitiveness in Life Sciences-related packaging.
Maria Costanza Candi

development for the country. This industrial excellence is also a driver for strategic segments such as pharmaceutical packaging, the performance of which is improving all the time, with sales reaching €10 billion and confirming its leadership position on a global scale. Opening up beyond our borders and creating a critical mass of highly specialised companies is essential to give visibility to a productive Italy that may perhaps be less glamorous than the big luxury or automotive brands, but is by no means any less important. In a global context with increasing background noise, systematisation requires a solid and shared culture of collaboration, in which drug, machine and technology manufacturers join forces to build a network capable of integrated industrial excellence and able to compete and grow in international markets”.

Made in Italy is synonymous with beauty, but it is also about technological culture and a passion for expertise...

“Manufacturing networks cannot fully realise their potential without sound professionalism,” Dompé remarks. This very combination of technical expertise and passion is one of the hallmarks of Italian industry. The success of the Made in Italy concept is founded on entrepreneurs and highly skilled workers, motivated by a strong sense of belonging and dedication. This effective difference, built over time, is reflected in tangible results: in 40 years, Italian pharmaceutical production has gone from 18 percent to 70 percent of the European total, and the country is now the continent’s main manufacturing hub. This goal could not have been achieved without a concerted effort on the part of

What prospects do you see for the market in terms of technology and performance? What innovations are on the way in pharmaceuticals, and how will they impact packaging design?

“Recent research by the Life Science Innovation Observatory of the Polytechnic University of Milan has yielded some very interesting data. For example, Italian pharmaceutical and medtech companies are focusing heavily on the development of health apps and sensors for clinical data collection. This is an important first step that will enable us in the future to seize the opportunities for a new frontier in medicine: digital therapies . With regard to packaging design, pharmaceutical innovation will lead to solutions that seek to be increasingly personalised, traceable and sustainable. New biological drugs and advanced therapies, for

simply a container; it will be an integral part of the treatment experience, with a view to greater responsibility towards the patient and the environment. Finally, it is important not to overlook environmental considerations, which are also of growing importance for the pharmaceutical field. From this point of view, by researching innovative materials and optimising packaging, it is already possible to reduce waste and environmental impact, thus addressing the sustainability concerns that are increasingly being voiced also by patients”.

Distributore in esclusiva dei sistemi di marcatura

INKJET A CARTUCCIA E MARCATORI LASER

INKJET A CARTUCCIA

•Inchiostri UV, acqua e solventi per marcare un'ampia varietà di substrati e materiali.

•Stampa fino a 150 mts/min

•Risoluzione fino a 600 dpi

MARCATORE LASER

•Marcatura permanente

•Senza utilizzo di consumabili

•Massima leggibilità

CODIFICA E MARCATURA

Pharma e packaging alleanza vincente (dazi permettendo)

Due settori chiave dell’industria nazionale che fanno sinergia. Ma sulle loro ottime performance aleggia lo spettro della guerra commerciale di Donald Trump

Nel panorama dell’industria italiana, il settore farmaceutico rappresenta una punta di diamante, non solo per capacità produttiva e valore economico, ma soprattutto per la spinta all’innovazione che genera su comparti chiave della manifattura nazionale. Tra questi comparti “core”, senza tema di smentita, rientra il packaging. Per capire connessioni e rapporti virtuosi tra pharma e packaging, le due “anime gemelle” dell’eccellenza industriale tricolore, abbiamo a disposizione due indagini molto accurate, messe in piedi e presentate rispettivamente da Farmindustria e Ucima nel corso delle loro assemblee generali dello scorso luglio.

Generoso Verrusio

L’analisi di Farmindustria

Nel 2024, ci ricorda Farmindustria, la produzione farmaceutica italiana ha raggiunto un fatturato di 56 miliardi di euro (+7,6% sul 2023), con un export di 54 miliardi (negli ultimi cinque anni l’Italia ha superato la media europea, con una crescita del 65% rispetto al 57% dell’UE). Gli investimenti ammontano a 4 miliardi, di cui 1,7 miliardi destinati ad impianti ad alta tecnologia e 2,3 miliardi alla Ricerca e Sviluppo. Il dinamismo innovativo è confermato da un +33% di domande di brevetto negli ultimi cinque anni, a fronte di un +18% nelle principali economie europee.

Dal punto di vista occupazionale, il pharma conta 71mila addetti diretti, per il 90% laureati o diplomati, con una forte presenza femminile: 45%, contro una media del 29%, spesso in posizioni di vertice. L’occupazione ha segnato un +8% negli ultimi cinque anni, il doppio rispetto alla media nazionale, e arriva a coinvolgere oltre 300mila persone se si considera l’indotto e gli altri ambiti della filiera.

Tutti numeri da primato, insomma, che posizionano il settore al vertice in Italia per saldo commerciale positivo, pari a 21 miliardi di euro.

Dietro a questo successo, non va dimenticato che ci sono macchine per il packaging di altissima precisione, capaci di garantire conformità normativa e sicurezza del prodotto.

I dati di Ucima

Secondo i dati elaborati da UcimaConfindustria nella sua 13esima indagine statistica emerge in maniera molto distinta come il pharma sia il secondo settore cliente per le macchine packaging italiane, con un’incidenza del 17,3% sul fatturato totale (pari a 1,7 miliardi di euro).

Di queste macchine, ben il 79,2% viene espor-

tato, con destinazioni principali in Europa (615 milioni), Asia (293 milioni) e Nord America (155 milioni). La crescita è particolarmente vivace in India, Turchia e Brasile, mercati emergenti dove l’Italia consolida il proprio presidio tecnologico.

La filiera produttiva mostra un alto livello di specializzazione. Le famiglie di macchine più diffuse nel pharma includono riempitrici e dosatrici (421 milioni di euro di fatturato), formatrici, riempitrici, chiuditrici FFS e termoformatrici (376,4 milioni) e astucciatrici e incartonatrici (193,9 milioni).

Il comparto farmaceutico si distingue poi per la complessità tecnica delle soluzioni di confezionamento richieste: le macchine devono garantire tracciabilità e serializzazione dei prodotti, ispezione visiva, automazione dei processi e compatibilità con materiali ecosostenibili.

L’incognita dei dazi

Sullo sfondo rimane una variabile non trascurabile: Donald Trump. Nonostante i recenti accordi bilaterali tra Stati Uniti e Ue prevedano dazi al 15%, non è detto che le esenzioni promesse per i farmaci europei si concretizzino.

A rendere il contesto ancora più instabile è l’indagine in corso avviata dagli Stati Uniti sul settore farmaceutico, la cosiddetta Section 232 del Trade Expansion Act. Questa procedura, già applicata in passato a settori come l’acciaio e l’alluminio, potrebbe dare il via a misure protezionistiche unilaterali che prescindono dagli accordi internazionali esistenti.

Con oltre 10 miliardi di euro di esportazioni farmaceutiche verso gli Usa, il rischio di una contrazione significativa su tutta la filiera del farmaco - macchine per il packaging incluse - è, allo stato attuale, una possibilità da tenere in considerazione.

Pharma and packaging: a winning combination (tariffs permitting)

Two key sectors of Italian industry working in synergy. Yet the shadow of Donald Trump’s trade war still looms over their otherwise excellent performance

Within the landscape of Italian industry, the pharmaceutical sector stands out as a flagship, not only for its production capacity and economic value, but above all for the innovation it generates across key manufacturing segments. Packaging is unquestionably one of these “core” segments.

To better understand the mutually reinforcing relationship between pharma and packaging, the two “twin engines” of Italian industrial innovation, we can look to two comprehensive studies, prepared and presented respectively by Farmindustria and UCIMA during their general assemblies last July.

The Farmindustria analysis

According to Farmindustria, Italian pharmaceutical production reached a turnover of €56 billion in 2024 (+7,6% compared to 2023), with exports of €54 billion (over the last five years, Italy has exceeded the European average, with a growth of 65% compared to the EU’s 57%).

Investments totalled €4 billion, of which €1.7 billion was allocated to high-tech facilities and €2.3 billion to research and development. The innovative drive is confirmed by a 33% increase in patent applications over the past five years, compared to an 18% increase seen in other major European economies. In terms of employment, the pharmaceutical sector employs 71,000 direct employees, 90% of whom hold a university degree or diploma, with a strong female presence: 45%, compared to a national average of 29%, often in senior roles. Employment has grown by 8% over the past five years, double the national average, and increases to over 300,000 workers when including related industries and the broader supply chain.

These record-breaking figures position the sector at the top of Italian industry in terms of positive trade balance, which stood at €21 billion in 2024. Behind this success lies the contribution of highprecision packaging machinery, essential for ensuring both regulatory compliance and product safety.

UCIMA data

According to the 13th statistical survey by UCIMA-Confindustria, the pharmaceutical sector ranks as the second-largest customer for Italian packaging machinery, accounting for 17.3% of total industry turnover (equivalent to approximately €1.7 billion).

Of these machines, a significant 79.2% are exported, with Europe (€615 million), Asia (€293 million) and North America (€155 million) as the leading markets. Growth is particularly dynamic in India, Turkey and Brazil, emerging markets where Italian technology continues to gain ground.

The production chain is marked by a high level of specialisation. The most in-demand machine categories include: filling and dosing machines (€421 million in turnover); forming, filling, FFS closing and thermoforming machines (€376.4 million); and cartoning and case packing machines (€193.9 million).

The pharmaceutical industry is also distinguished by the technical complexity of its packaging needs. Machines must ensure traceability and serialisation, support visual inspection and process automation and be compatible with eco-friendly materials.

The uncertainty of tariffs

Looming in the background is a significant variable: Donald Trump. While recent bilateral agreements between the United States and the European Union include provisions for 15% tariffs, it remains unclear whether the promised exemptions for European pharmaceutical products will actually be implemented.

Further destabilising the context is the ongoing U.S. investigation into the pharmaceutical industry under Section 232 of the Trade Expansion Act. This measure - previously applied to industries such as steel and aluminium - could pave the way for unilateral protectionist actions, bypassing existing international trade agreements.

With over €10 billion in pharmaceutical exports to the U.S., the risk of a significant downturn across the entire drug supply chain, including packaging machinery, remains a possibility that cannot be ignored.

Generoso Verrusio

+600 EMPLOYEES

Prodotti farmaceutici e nutraceutici (2024)

I numeri del confezionamento 2024: analisi di un comparto industriale al vertice per produzione e capacità di innovazione.

Barbara Iascone

Anche nel 2024 l’industria farmaceutica italiana si è confermata in crescita registrando un balzo del 7,6% rispetto all’esercizio precedente. Motore trainante dell’economia nazionale, tra il 2022 e il 2024 si è classificata al primo posto per contributo alla crescita del PIL, registrando un incremento del 17,7% a fronte di un aumento del 1,4% del PIL complessivo.

I numeri del confezionamento: quantità e consumi

La ripartizione generale delle diverse tipologie di farmaci introdotta dal Ministero della Sanità si suddivide in tre categorie: l’83% circa delle confezioni va ascritto ai prodotti etici delle classi A, B e C, il 3% circa ad altri prodotti etici venduti senza prescrizione medica e il 14% ai farmaci da banco, tendenzialmente in aumento. L’ analisi che segue, relativa al mix del packaging farmaceutico italiano, prende in esame soltanto l’area dei farmaci etici e OTC venduti in farmacia con prescrizione medica, escludendo quindi quelli ad uso ospedaliero e veterinario. In base ai dati elaborati attraverso la Banca Dati dell’Istituto Italiano Imballaggio, nel 2024 si registrano circa 2.205 mln di confezioni, in crescita del 6,7% rispetto all’anno precedente con un incremento medio annuo dello 0,6% dal

2010 al 2024: si parla di circa 56.300 tonnellate. I dati si riferiscono al solo imballaggio primario, escludendo quindi gli astucci di cartoncino, il bugiardino descrittivo ed eventuali accessori utilizzati per l’erogazione del farmaco. Ampliando l’analisi anche all’imballaggio secondario, agli accessori, alle chiusure e agli imballaggi da trasporto, arriviamo a un totale di circa 125.700 tonnellate (+7,3% rispetto al 2023).

Il mix del packaging suddiviso per materiali

Il settore farmaceutico presenta da sempre una forte rigidità nelle modifiche del mix del packaging, a causa della natura del prodotto in analisi.

Eventuali modifiche in tal senso prevedono una serie di controlli e protocolli a tutela della sicurezza nella conservazione del prodotto che rendono difficile pensare di cambiare tipologia di confezionamento. Questa caratteristica del settore comporta inevitabilmente una certa staticità nelle variazioni per il mix del packaging, le quali, se presenti, sono essenzialmente dovuta a tendenze di mercato.

Riguardo all’imballaggio di tipo primario, le rilevazioni riportate sulla Banca Dati dell’Istituto Italiano Imballaggio in riferimento all’anno 2024 indicano quanto segue.

Trend evolutivo della produzione di confezioni di farmaci per uso umano area ETICI e OTC.

Numeri indici calcolati con riferimento al numero delle confezioni.

Evolutionary trend in the production of packs of drugs for human use in the ETHICS and OTC area.

Index numbers calculated with reference to numbers of packagings.

Fonte/Source: banca dati Istituto Italiano Imballaggio

Mix del packaging in ambito farmaceutico. Valori % riferiti alle confezioni suddivise per famiglie di farmaci. Packaging mix of pharmaceuticals. % values refer to packaging according to product category.

Confezioni in alluminio

Prodotti blisterati

Tubetti flessibili e rigidi in alluminio

Bombolette spray in metallo

Confezioni in vetro (fiale, flaconcini, flaconi)

Confezioni in plastica

(flaconeria, tubetti flessibili ecc.)

and rigid Aluminium tubes

Metal spray cans

packaging (vials, flacons, bottles)

Alveoli in plastica, strip, bustine Bubble packs, strips, polylaminate bags, monodose in poliaccoppiato, contenitori monodose

Cartoncino spiralato

PHARMA

• Il 61% è imputabile all’alluminio. La tipologia blister da sola rappresenta il 56,4% dell’intero comparto farmaceutico, mentre i tubetti flessibili e rigidi, con una rappresentatività pari al 3,6% e le bombolette spray con un 1%.

• Il secondo materiale più utilizzato rimane il vetro con il 20,3% e diverse tipologie di confezioni: flaconcini per prodotti bevili (44,1%), flaconcini per prodotti iniettabili (31,1%), flaconi per sciroppi (24,4%). I flaconcini di vetro per prodotti oftalmici risultano intorno allo 0,4%, scalzati dalla plastica, ormai preminente nella categoria.

• Con un 18,5% abbiamo poi gli imballaggi in plastica, composti da flaconi vari e tubetti flessibili, alveoli e bustine in accoppiato flessibile, strip ecc.

• I contenitori di cartoncino spiralato per prodotti farmaceutici granulari rappresentano lo 0,2% del mercato.

Suddivisione per tipologia di prodotto

Dall’analisi del 2024 il 64,5% dei farmaci etici e OTC venduti in farmacia risultano essere in forma solida (compresi granulari, compresse), il 30% in forma liquida ed il 5,5% in altre forme, (creme, gel, schiume, trans-dermici, ecc.).

Ognuna di queste aree è caratterizzata da un differente mix del packaging; analizzando le prime due categorie di imballaggi più rappresentative emerge una richiesta maggiore di prodotti liquidi (iniettabili o sciroppi) rispetto a quelli solidi o granulari.

Prodotti liquidi

Si tratta di farmaci liquidi ad uso orale, farmaci iniettabili e farmaci non bevibili (prevalentemente oftalmici).

Negli ultimi anni i flaconi in plastica hanno guadagnato un punto percentuale nell’ambito del settore: il vetro si attesta al 61,7%, la plastica al 35,4% mentre il restante 2,9% è rappresentato da bustine in materiale accoppiato, con uno leggero spostamento a favore del vetro rispetto alla plastica. I medicinali liquidi iniettabili sono confezionati esclusivamente in vetro, mentre la terza categoria di medicinali liquidi si suddivide per il 93% in flaconcini in plastica, il 5% in bustine in materiale accoppiato e il rimanente 2% in flaconcini in vetro.

Prodotti solidi

Partendo dai farmaci quelli per uso orale (granuli, compresse, confetti, ecc.), il mix del packaging è rimasto in variato rispetto agli ultimi anni e si suddivide come segue: 91,8% blister in ALL/ PVC o ALL/ALL, bustine in poliaccoppiato 4,4%, flaconi in plastica 2,1%, tubetti rigidi in alluminio 0,8%, flaconcini in vetro 0,5%, contenitori in cartoncino spiralato 0,4%.

Altre tipologie di prodotti

Il mix del packaging dei prodotti in crema, pomate, gel o schiume si presenta invariato come segue: tubetti di alluminio 66%, tubetti in plastica 24% e bustine in materiale accoppiato 10%.

Il mercato dei prodotti nutraceutici: segmentazione merceologia. Valori in milioni di unità, anno 2024.

The nutraceutical products market: product segmentation. Values in millions of units, year 2024.

Millions of pieces %

Probiotici

37,9 11,7% Probiotics

Sali minerali 22,3 6,9% Mineral salts

Controllo della lipidemia 19,1 5,9% Lipid therapy

Vitamine 18,8 5,8% Vitamins

Tonici 16,5 5,1% Tonics

Riposo notturno 14,9 4,6% Night sleep

Funzioni immunitarie 13,6 4,2% Immune functions

Funzione intestinale 13,0 4,0% Bowel functions

Multivitaminici e Multivitamins and multiminerali 13,0 4,0% multi-minerals

Benessere delle articolazioni 12,0 3,7% Joint health

Altro (*) 142,8 44,1% Other (*)

TOT 323,8 100,0% TOTAL

(*) Apparato cardiaco, apparato genitale, apparato respiratorio, analgesici, calmanti, ecc.

Cardiac system, genital system, respiratory system, analgesics, sedatives, etc.

Fonte/Source: Fonte: Unione Italiana Food

Mix del packaging; valori % riferiti alla quantità di prodotto confezionato, anno 2024. Packaging mix of nutraceutical products. % values referring to the quantity of packaged product, year 2024.

Blister (ALL/PVC e ALL/ALL) 43,8% Blisters (ALL/PVC e ALL/ALL)

Flaconi e vasetti di plastica 36,8% Plastic jars and flacons

Flaconi e flaconcini di vetro 13,7% Glass flacons both standard and small Bustine in accoppiato (CA+ALL+PE) 5,3% Laminated pouches (CA+ALL+PE)

Tubetti rigidi di alluminio 0,4% Rigid aluminium tubes

Totale 100,0% Total

Fonte/ Source: Elaborazioni Istituto Italiano Imballaggio su dati Quintiles Multichannel View Nutraceutica.

Focus sul nutraceutico

A latere del settore farmaceutico e oggetto di sempre maggior attenzione anche in Italia, si sviluppa la categoria dei prodotti nutraceutici, vale a dire tutti quegli integratori alimentari che, pur non essendo farmaci, vengono comunque utilizzati come rimedio a vare problematiche di salute.

Fanno parte di questa categoria i fermenti, le vitamine ed altri elementi nutritivi fondamentali per la nostra alimentazione che non vengono assunti direttamente dal cibo, ma attraverso integratori alimentari contenenti i principi nutritivi in maniera concentrata. All’interno dei prodotti nutraceutici rientrano i probiotici, gli antiossidanti, gli acidi grassi polinsaturi (omega-3, omega-6), le vitamine e i complessi enzimatici. Tali prodotti vengono utilizzati prevalentemente per prevenire le malattie croniche, migliorare lo stato di salute, ritardare il processo di invecchiamento e au -

mentare l’aspettativa di vita.

Nel 2024 i prodotti nutraceutici sono stati venduti per il 77% dalle farmacie, l’8,1% dalle parafarmacie, il 7,7% dal canale della GDO (in crescita) e il 7,1% dal canale on line. (Fonte Unione Italiana Food)

Nel 2024 il giro d’affari in Italia ha raggiunto i 5,2 miliardi di euro, registrando una crescita rispetto al 2023 del 5,5%. L’Italia si conferma leader in Europa con una share di mercato pari al 26%. I prodotti più richiesti includono vitamine, sali minerali, probiotici e integratori per il benessere mentale, oltre a prodotti per il controllo del colesterolo e il benessere dell’intestino

Il confezionamento

In base alle elaborazioni della Banca dati dell’Istituto Italiano Imballaggio, gli oltre 330 milioni di confezioni di prodotti nutraceutici riferite all’anno 2024, si suddividono come segue: Il 43,8% delle confezioni utilizzate nel settore è rappresentato dai blister in plastica/alluminio per capsule o pastiglie; i vasetti e i flaconi in plastica sono al 36,8%, vasetti e flaconi in vetro al 13,7%; bustine in materiale accoppiato al 5,3%, infine i tubetti in alluminio hanno una quota dello 0,4%.

La quantità di imballaggi coinvolti in questo settore ha raggiunto le 14.140 tonnellate, compresi imballaggi secondari, da trasporto e accessori. è

Pharmaceuticals and Nutraceuticals (2024)

2024 packaging numbers: an analysis of one of the leading industries in terms of production and innovation.

In 2024, the Italian pharmaceutical industry continued its growth, recording a 7.6% increase over the previous year. As a key driver of the national economy, the industry ranked first in terms of contribution to GDP growth between 2022 and 2024, recording a 17.7% increase compared to a modest 1.4% increase in overall GDP.

Packaging numbers: volumes and consumption

According to the classification introduced by the Ministry of Health, pharmaceutical products fall into three main categories: approximately 83% of packages are prescription (ethical) drugs in classes A, B and C; approximately 3% are other ethical products available without a prescription; and 14% are over-the-counter drugs, which continue to grow.

The following analysis of Italy’s pharmaceutical packaging mix focuses exclusively on ethical and OTC drugs sold in pharmacies with a prescription, thus it does not include hospital and veterinary drugs.

Based on data processed through the Italian Packaging Institute’s database, an estimated 2,205 million packs were produced in 2024, a 6.7% increase over the previous year. From 2010 to 2024, the average annual growth rate stood at 0.6%, equivalent to approximately 56,300 tonnes of packaging. These figures refer to primary packaging only, and do not include cardboard boxes, information leaflets or any accessories used to dispense the medication. When secondary packaging, accessories, closures and transport packaging are included, the total weight rises to approximately 125,700 tonnes (an increase of 7.3% compared to 2023).

Packaging mix by material

In the pharmaceutical industry, changes to the packaging mix are inherently limited due to the nature of the product under analysis. Any changes in this regard must undergo extensive testing and validation protocols to protect the safety and preservation of the product, making it challenging to adopt new packaging types. As a result, the packaging mix tends to remain relatively stable, with any variations largely dictated by market trends.

According to the Italian Packaging Institute’s Database for the year 2024, the breakdown of primary packaging materials is as follows:

• Aluminium accounts for 61%. Blister packs alone accounted for 56.4% of all pharmaceutical packaging, while flexible and rigid tubes accounted for 3.6% and spray cans for 1%.

• The second most widely used material remains glass, which represents 20.3% and includes various types of packaging: small bottles for drinkable products (44.1%), vials for injectable products (31.1%), bottles for syrups (24.4%). Glass vials for ophthalmic use account for just 0.4%, having largely been replaced by plastic in this segment.

• Plastic packaging makes up 18.5%, including various bottles and flexible tubes, flexible laminated pouches and sachets, strips, etc.

• Containers made of spiral-wound cardboard used for granular pharmaceutical products account for 0.2% of the market.

Breakdown by product type

According to the 2024 analysis, 64.5% of ethical and OTC medicines sold in pharmacies are in solid form (e.g. granules, tablets), while 30% are in liquid form and the remaining 5.5% fall under other formats (e.g. creams, gels, foams, transdermal products).

Each product type is associated with a different packaging mix. An analysis of the two most prevalent packaging categories reveals a greater demand for liquid products (e.g. injectable liquids or syrups), compared to solid or granular products.

Liquid products

This category includes liquid medicines for oral use, injectable drugs and non-oral preparations (primarily ophthalmic products).

In recent years, plastic bottles have gained one percentage point in market share. As of 2024, glass accounts for 61.7%, plastic for 35.4%, and laminated sachets for the remaining 2.9%, reflecting a slight shift in favour of glass over plastic. Injectable liquids are packaged exclusively in glass. In contrast, the third category of liquid medicines is packaged as follows: 93% in plastic vials, 5% in laminated sachets, and 2% in glass vials.

Solid products

Starting with oral medications (e.g. granules, tablets, coated pills), the packaging mix in recent years has shown some variation and can be broken down as follows: 91.8% in blister packs (ALL/PVC or ALL/ALL), 4.4% in polybags, 2.1% in plastic bottles, 0.8% in rigid aluminium tubes, 0.5% in glass vials, and 0.4% in spiral-wound cardboard containers.

Other types of products

The packaging mix for creams, ointments, gels or foams has not changed and can be broken down as follows: 66% in aluminium tubes, 24% in plastic tubes and 10% in laminated sachets.

Tables 1-2

Focus on nutraceuticals

Alongside the pharmaceutical industry, the nutraceutical segment is gaining increasing attention in Italy. This category includes food supplements that, while not classified as medicines, are nevertheless used to treat various health conditions and ailments. This category includes probiotics, vitamins and other essential nutrients that are not obtained directly from food but are instead consumed through dietary supplements containing the nutrients in a concentrated manner. Nutraceuticals include probiotics, antioxidants, polyunsaturated fatty acids (omega-3 and omega-6), vitamins and enzyme complexes. These products are primarily used to prevent chronic diseases, improve health, slow the ageing process and increaselife expectancy.

In 2024, 77% of nutraceutical products in Italy were sold through pharmacies, followed by parapharmacies (8.1%), the large-scale retail channel (7.7%), which continues to grow, and the online channel (7.1%). (Source: Italian Food Union).

The Italian nutraceutical market reached a turnover of €5.2 billion in 2024, marking a 5.5% increase over the previous year. Italy also confirmed its leadership in the European market, accounting for 26% of total EU sales. Best-selling products include vitamins, minerals, probiotics, and supplements for mental wellbeing, as well as products for cholesterol control and gut health.

Packaging

According to data from the Italian Packaging Institute database, more than 330 million packages of nutraceutical products were produced in 2024, broken down as follows:

43.8% in plastic/aluminium blister packs (used for capsules and tablets); 36.8% in plastic jars and bottles; 13.7% in glass jars and bottles; 5.3% in laminated sachets; and 0.4% in aluminium tubes. The total volume of packaging used in this sector, including secondary, transport and accessory packaging, amounted to 14,140 tonnes.

Barbara Iascone

We Make Automation a Winning Strategy for Enrico.

Enrico Grassi is the president of the E80 Group. The multinational company develops automated and integrated intralogistics solutions. With Lenze‘s expertise and technology, their automated high-density warehouses set new standards in precision and energy efficiency.

Find

Schneider Electric con Omag

Innovazione e flessibilità per il pharma

Partnership di rilievo tra Schneider Electric e Omag per lo sviluppo di packaging

Da oltre 15 anni OMAG collabora attivamente con Schneider Electric mettendo in campo un approccio di consulenza e coprogettazione che parte dalla fase di prevendita fino alla realizzazione di macchine in grado di sfruttare le potenzialità delle tecnologie hardware e software dell’architettura PacDrive 3.

Con sede principale a Gradara (PU), OMAG è un’azienda italiana che da più di 50 anni costruisce macchine e linee per il confezionamento in buste e stick-pack destinate al mondo farma-

farmaceutico d’avanguardia

ceutico/nutraceutico, food & beverage, chimico e cosmetico. L’azienda crea soluzioni completamente personalizzate per rispondere alle esigenze uniche dei suoi clienti, distribuiti in oltre 100 paesi del mondo.

Collaborazione, digitalizzazione e innovazione

Il più recente progetto realizzato riguarda una linea completa (miscelamento e dosaggio, confezionamento singolo in bustina saldata su 4 lati e confezionamento secondario) per un terzista

Innovation and flexibility for pharma

For more than 15 years, OMAG has worked closely with Schneider Electric through a consulting and co-design approach that begins in the pre-sales phase and continues throughout the development of machines designed to fully harness the capabilities of the PacDrive 3 architecture hardware and software.

Based in Gradara (PU), OMAG is an Italian company that has been designing and manufacturing pouch and stick-pack packaging machines and complete lines for over 50 years. Its solutions serve a wide range of industries, including pharmaceutical

and nutraceutical, food & beverage, chemical and cosmetics. The company delivers fully customised solutions tailored to the specific needs of its customers, who are located in more than 100 countries worldwide.

Collaboration, digitisation and innovation

The most recent project involved the development of a complete line (from mixing and dosing to single 4-sided sealed sachet packaging and secondary packaging) for a subcontractor in the pharmaceutical industry. The customer requested a line

del mondo pharma. Il cliente ha richiesto a OMAG una linea per confezionare farmaci in buste saldate in quattro lati, capace di gestire formati diversi garantendo altissimi livelli di produttività ed efficienza.

“Con specifiche di questo tipo il fattore chiave è la flessibilità.” spiega Roberto Filippucci, Automation & System Manager di OMAG. “Confrontandoci con i nostri interlocutori in Schneider, abbiamo messo al centro della soluzione la tecnologia multicarrier Lexium MC12, integrata da soluzioni robotiche e software. Grazie alla tecnologia scelta abbiamo creato una linea versatile, con due macchine di confezionamento primario che lavorano in parallelo e consegnano il prodotto a una macchina astucciatrice singola”.

Grazie all’adozione della soluzione multicarrier in un progetto ad alta complessità, OMAG ha potuto valorizzare l’expertise dei tecnici Schneider

for packaging drugs in four-sided sealed pouches, capable of handling multiple formats and ensuring maximum levels of productivity and efficiency.

“With specifications like these, flexibility is the key factor”, explains Roberto Filippucci, Automation & System Manager at OMAG. “In collaboration with our partners at Schneider, we placed Lexium MC12 multicarrier technology at the heart of the solution, complemented by robotic and software innovations. Thanks to this technology, we developed a versatile line with two primary packaging machines working

in parallel and feeding into a single cartoning machine”.

Thanks to the adoption of the multicarrier solution in a highly complex project, OMAG was able to leverage the expertise of Schneider Electric technicians, acquiring new skills in the technology and strengthening its own know-how. Furthermore, the joint engineering teams leveraged the EcoStruxure Machine Expert Digital Twin for simulations and testing, enabling them to identify the optimal geometries and configurations for designing a compact line with all the required features.

Flexible performance without compromise

The Lexium MC12 multicarrier is a compact, modular multi-carriage

A strong partnership between Schneider Electric e Omag to develop cutting-edge packaging solutions

Electric, acquisendo nuove competenze sulla tecnologia e rafforzando il proprio know-how. Inoltre, i tecnici hanno lavorato insieme usando il gemello digitale creato con EcoStruxure Machine Expert Digital Twin per la fase di design e test delle performance, individuando le geometrie e le configurazioni ideali per costruire una linea di dimensioni compatte con le caratteristiche richieste.

Prestazioni flessibili senza compromessi

Il multicarrier Lexium MC12 è un sistema modulare multi-carrello compatto con cui si possono realizzare applicazioni complesse, riconfigurabili con grande velocità. Il sistema permette un cambio formato estremamente rapido poiché richiamabile da HMI e richiede all’operatore interventi sulla meccanica estremamente limitati. OMAG ha sviluppato una soluzione di automazione su misura che permette la gestione dei vari formati senza limitare le prestazioni. Particolare attenzione è stata dedicata ai sincronismi che permettono alle due macchine di packaging primario attive in parallelo di convergere sull’unica astucciatrice, mantenendo un approccio modulare in un contesto di linea.

system designed to enable the creation of complex applications that can be reconfigured with exceptional speed. The system ensures extremely rapid format changes, which can be retrieved directly from the HMI with minimal mechanical intervention by the operator. OMAG has developed a customised automation solution that manages multiple formats without compromising performance. Particular focus was placed on synchronisation, ensuring that the two primary packaging machines operating in parallel converge seamlessly into the single cartoning machine on the line. Interaction logic is managed via software, while control is distributed across multiple PLCs connected to each other via an automation bus in a ‘controller-to-controller’ architecture,

Le logiche di interazione sono gestite via software, mentre il controllo è affidato a più PLC-Controllers collegati tra loro tramite Automation Bus in una architettura “controller-to-controller”, adottata da OMAG per questa specifica commessa. In linea con le logiche dell’industria “data driven”, la linea dialoga con il MES e gli altri sistemi informativi aziendali tramite il protocollo OPC-UA, permettendo di svolgere attività di analisi e supervisione remota.

Altrettanto flessibile è la gestione delle esigenze produttive e manutentive. Per esempio, è possibile spegnere una delle macchine in parallelo per manutenzione, cicli di pulizia ecc. e tenere in funzione la linea con l’altra, riducendo al minimo i fermi impianto per una produttività sempre più efficiente.

Precisione e software innovativi per ottenere conformità ed efficienza

In un contesto come quello farmaceutico la precisione e la conformità normativa sono fattori essenziali.

Nelle parti a contatto col prodotto la linea OMAG è realizzata in acciaio inox e include l’operazione di pesatura che verifica il rispetto delle soglie di tolleranza di ogni singola bustina prima di inviarla all’a-

adopted by OMAG for this specific project.

In line with the principles of a datadriven industry, the line communicates with the MES and other company information systems via the OPC-UA protocol, enabling remote monitoring, analysis and supervision.

Production and maintenance requirements are managed with the same flexibility. For example, one of the machines in parallel can be stopped for maintenance or cleaning cycles while the other continues to operate, minimising downtime and ensuring consistently efficient production.

Precision and innovative software for compliance and efficiency

In the pharmaceutical industry, precision and regulatory compliance

stucciatrice. Quanto alla tracciabilità e alle reportistiche richieste dalla normativa CFR 21 - Parte 11, OMAG ha sviluppato nell’ambiente software EcoStruxure Machine SCADA Expert le necessarie applicazioni, compresa la “scatola nera” che registra ogni passaggio operativo, lotto per lotto. La linea tiene in considerazione anche le esigenze di sostenibilità e risparmio energetico, ottenuto attraverso l’impiego di servo motori Schneider Electric Lexium ILM62 con drive on board che permettono un risparmio di consumi pari al 20%, dovuto al recupero dell’energia e alla gestione della dissipazione termica lontano dal quadro. “Non offriamo macchine standard.” conclude Filippucci “I clienti ci richiedono determinati requisiti e noi dobbiamo trasformarli in una soluzione efficace, con sfide di volta in volta diverse. Schneider Electric si distingue quindi per la sua capacità di collaborare con noi, aiutandoci a sviluppare nuove competenze interne, integrando con il suo expertise il nostro lavoro e accelerando il time to market anche in caso di richieste molto complesse”.

La collaborazione con OMAG rappresenta una conferma del valore di un approccio che Schneider Electric adotta nei confronti del mondo dei costruttori di macchine, basato su una partnership forte, improntata sulla fiducia e orientata all’innovazione del settore.

are critical requirements.

On the OMAG line, all parts that come in contact with the product are made of stainless steel and incorporate a weighing system that checks each individual sachet against tolerance thresholds before it is sent to the cartoning machine. To meet the traceability and reporting obligations of CFR 21 - Part 11 regulations, OMAG has developed dedicated applications within the EcoStruxure Machine SCADA Expert software environment, including a “black box” that records every operational step, batch by batch. Sustainability and energy efficiency were also key considerations. The line uses Schneider Electric Lexium ILM62 servo motors with optimized onboard drives, which enable a 20% reduction in energy consumption, thanks to energy

recovery and thermal dissipation management away from the control panel.

“We don’t offer standard machines”, Filippucci concludes. “Customers come to us with specific requirements, and it’s our job to turn them into effective solutions, each with its own unique challenges. Schneider Electric stands out for its ability to collaborate with us, helping us develop new internal skills, complementing our expertise with its own, and accelerating time to market, even in highly complex projects”. The partnership with OMAG demonstrates the value of Schneider Electric’s approach to machine builders, which is based on a strong partnership built on trust and geared toward driving innovation across the industry.

Marchesini Group e SEA Vision

Tecnologie per la serializzazione pronte all’uso

L’adeguamento tecnologico alla normativa sulla tracciabilità dei farmaci vede il Gruppo protagonista con soluzioni integrate e risposte rapide che consentono il raggiungimento degli obiettivi.

Dal 28 gennaio 2025 è entrato ufficialmente in vigore il decreto interministeriale, attuativo del cosiddetto Decreto FMD, che introduce in Italia il nuovo sistema di serializzazione dei farmaci, in linea con il regolamento delegato (UE) 2016/161. L’Italia ha beneficiato di una deroga pluriennale che ha posticipato l’adozione obbligatoria delle misure previste dalla FMD (Falsified Medicines Directive). Oggi il nostro Paese è chiamato ad adeguarsi agli standard europei per la lotta alla contraffazione dei medicinali e la tutela della salute pubblica.

La carta di identità del farmaco Il cuore di questa trasformazione è rappresentato dal codice Data Matrix, un identificativo univoco che consente la tracciabilità lungo tutta la filiera distributiva. Si tratta un codice bidimensionale leggibile elettronicamente, che contiene una serie di informazioni codificate secondo lo standard internazionale GS1. Al suo interno sono identificabili: codice del prodotto; numero di serie univoco; numero di lotto; data di scadenza e numero di autorizzazione all’immissione in commercio rilasciato da AIFA.

Mai più confezioni manomesse con l’ATD

Oltre al Data Matrix, il nuovo sistema, opera-

Marchesini Group and SEA Vision

Ready-to-use serialisation technologies

Technological compliance with drug traceability regulations sees the Group as a key player, providing integrated solutions and rapid responses for the achievement of objectives.

The inter-ministerial decree, implementing the so-called FMD Decree, which introduces the new drug serialisation system in Italy, in line with Delegated Regulation (EU) 2016/161, officially came into force on 28 January 2025. Italy benefited from a multi-year dispensation that postponed the mandatory adoption of measures under the Falsified Medicines Directive (FMD). Today,

our country is called upon to conform to European standards in the fight against counterfeit medicines and for the protection of public health.

The drug identity card

The key element in this transformation is the Data Matrix code, a unique identifier that enables traceability at every stage

of the distribution chain. This electronically readable twodimensional code contains a set of information coded according to the international GS1 standard. The following are identifiable on the inside: product code; unique serial number; batch number; expiry date and marketing authorisation number issued by AIFA, the Italian Medicines agency.

No more tampering with packages, with ATD

In addition to the Data Matrix, the new system, in operation in Europe since 2019, also includes an anti-tampering device (ATD) for packs and a new type of security sticker that only bears a serial number, different from the one on the Data Matrix. All the information is then collected in a national database, managed by AIFA and the Ministry of Health, where the serialised codes are registered and verified. After an initial test phase in which the Italian national system will be connected to the European EMVO hub, serialisation

tivo in Europa dal 2019, prevede anche un dispositivo antimanomissione (ATD) per garantire l’integrità della confezione e una nuova tipologia di bollino in carta valore che riporti esclusivamente un numero seriale, diverso da quello presente nel Data Matrix. Tutte le informazioni sono poi raccolte in un database nazionale, gestito da AIFA e Ministero della Salute, dove i codici serializzati vengono registrati e verificati. Dopo una prima fase di test in cui è prevista la connessione del sistema nazionale italiano all’hub europeo EMVO, la serializzazione sarà pienamente operativa da febbraio 2027.

Le soluzioni integrate Marchesini

Group - SEA Vision

Per affrontare la transizione determinata dalla serializzazione, le aziende farmaceutiche devono dotarsi, di sistemi in grado di generare, stampare, verificare e trasmettere i codici serializzati, con l’obiettivo di rendere la filiera farmaceutica più sicura, trasparente e digitale. Protagoniste della trasformazione sono le soluzioni di Marchesini Group che, integrate con i sistemi SEA Vision, offrono una risposta rapida, flessibile e completa per raggiungere questi obiettivi.

Le etichettatrici, come la BL-A415, sono progettate per gestire il processo di serializzazione attraverso la stampa del Data Matrix e l’applicazione delle etichette, mentre il software completo di SEA Vision gestisce l’intero processo di serializzazione e aggregazione, compresa l’integrazione con i sistemi ERP e il database NMVO Italia.

In qualità di multinazionale che esporta in tutto il mondo, il Gruppo ha maturato già da diversi anni il know-how e l’esperienza per supportare le aziende italiane in questo passaggio delicato, ma necessario per adeguarsi agli standard europei.

Altech Etichettatura farmaceutica 3-in-1

Nel settore farmaceutico, l’identificazione, la sicurezza e la tracciabilità dei prodotti sono aspetti essenziali. Altech propone una soluzione di etichettatura automatica avanzata, progettata per applicare due etichette ad L (a sigillo sugli angoli opposti dell’astuccio) e un ologramma superiore, ideale per la protezione e l’anticontraffazione. Il sistema, sicuro, efficiente e modulare, gestisce astucci sdraiati su nastro trasportatore, stabilizzati da nastri laterali motorizzati e da un contro-nastro superiore. Le tre testate ALritma S applicano le etichette con precisione millimetrica fino a 200 pezzi al minuto. L’intero impianto è realizzato in acciaio inox ed è conforme alle Good Manufacturing Practice, e alle CFR 21, Part 11. È dotato di PLC Siemens e interfaccia touch-screen per il controllo completo del processo. Sensori di presenza etichetta, tramite rilevamento della fluorescenza, ed espulsione automatica dei prodotti non conformi completano il sistema. Questo modello è configurato per trattare fino a 17 diversi formati di astuccio con cambio formato supportato dal sistema tramite la memorizzazione in apposite ricette di tutti i parametri specifici di funzionamento, incluse le regolazioni meccaniche, tutte dotate di sistemi di posizionamento con contagiri. L’applicazione dell’ologramma garantisce l’autenticità del prodotto ed è supportata da un sistema di verifica continua, che rileva qualsiasi anomalia in tempo reale e provvede all’espulsione automatica degli astucci non conformi.

Altech 3-in-1 Pharmaceutical Labelling

will be fully operational from February 2027.

Marchesini Group’s integrated solutions - SEA Vision

To deal with the transition brought about by serialisation, pharmaceutical companies must equip themselves with systems able to generate, print, verify and transmit serialised codes, with the aim of making the pharmaceutical supply chain more secure, transparent and digital.

A key role in this process will be played by Marchesini Group’s solutions which can be integrated with SEA Vision systems to offer a

fast, flexible and comprehensive response to achieve these goals.

Labellers such as the BL-A415 are designed to manage the serialisation process by printing the Data Matrix and applying the labels, while SEA Vision’s comprehensive software manages the entire serialisation and aggregation process, including integration with ERP systems and the NMVO Italia database.

As a multinational company that exports worldwide, the Group has gained the know-how and experience necessary to support Italian companies in this complex transition required for compliance with European standards.

In the pharmaceutical sector, product identification, safety, and traceability are essential aspects. ALTECH offers an advanced automatic labelling solution designed to apply two L-shaped corner seal labels (on opposite corners of the carton) and a top hologram-ideal for protection and anti-counterfeiting. The system, safe, efficient, and modular, handles cartons lying flat on a conveyor belt, stabilized by motorized side belts and a top counter-belt. The three ALritma S labelling heads apply the labels with millimetric precision at speeds of up to 200 pieces per minute.

The entire system is made of stainless steel and complies with Good Manufacturing Practices and CFR 21, Part 11 regulations. It is equipped with a Siemens PLC and a touch-screen interface for full process control. Label presence sensors, using fluorescence detection, and automatic ejection of non-compliant products complete the system. This model is configured to handle up to 17 different carton formats. Format changes are supported by the system through the storage of specific operating parameters in dedicated recipes, including mechanical adjustments, all equipped with position indicators featuring digital counters. The hologram application ensures product authenticity and is supported by a continuous verification system that detects any anomalies in real time and automatically ejects non-compliant cartons.

Serializzazione e tracciabilità farmaceutica

Negli ultimi anni, la tracciabilità del farmaco è diventata un requisito imprescindibile, tanto che la serializzazione dei prodotti farmaceutici è oggi obbligatoria per legge. DCM risponde alle nuove sfide del mercato con una gamma completa.

Le aziende del settore farmaceutico sono chiamate a dotarsi di soluzioni tecnologicamente avanzate che garantiscano efficienza, velocità e conformità normativa. In questo contesto si inserisce FK Codingline la soluzione pensata da DCM per rispondere alle nuove esigenze del settore, offrendo un sistema completo per la codifica e l’etichettatura di

Serialisation

and Pharmaceutical Traceability

In recent years, drug traceability has become a critical requirement, with the serialisation of pharmaceutical products now mandated by law. To address these new market challenges, DCM offers a comprehensive range of solutions.

Pharmaceutical companies are now required to adopt technologically advanced systems that guarantee efficiency, speed and regulatory compliance. This is where FK Codingline comes in – a solution developed by DCM to meet the latest industry requirements. It offers a complete system for coding and labelling folded cartons, using inkjet printing to apply a unique code. The configuration includes an automatic friction feeder, vacuum conveyor, rejection unit with

collection tray, and an integrated scale at the outlet, making the machine ideally suited to the needs of the pharmaceutical sector.

Versatility and integration with vision systems

Thanks to its modular structure, the solution allows for quick commissioning and offers exceptional versatility, enabling different labelling methods to be adapted to specific production requirements.

astucci piegati tramite stampa a getto d’inchiostro con codice univoco. La configurazione include uno sfogliatore automatico a frizione, convogliatore vacuum, unità di scarto con raccolta e uscita a squame integrata, rendendo la macchina ideale per il settore farmaceutico.

To complete the proposal, DCM, in collaboration with Endeavour – EyeC, integrates the EyeC ProofRunner vision system. This high-resolution inspection module (up to 8k) with HighLight illumination ensures precise detection of defects down to 0.11 mm, even on complex decorative features such as holograms and embossed elements. Unlike glue-fold mounted systems, this solution does not damage the samples, allowing them to be reprocessed if necessary. With automated rejection and the final collection of compliant products, it ensures 100% print inspection and flawless quality, even for luxury packaging.

Kraus automated labelling by DCM

The Kraus range of automated labelling systems, exclusively distributed by DCM, offers an outstanding solution for the needs of modern industry. Renowned for their

high reliability and low maintenance, these systems are built with top-quality components and feature a design focused on userfriendliness and quick adjustments. This ensures uninterrupted production, even in high-demand environments. One of the key strengths of Kraus systems is their flexibility: with modular, customisable configurations, they can be tailored to a wide range of applications. DCM delivers tailormade solutions for the automatic labelling of food, cosmetics and pharmaceutical products, as well as for logistics, graphic arts, paper processing and manufacturing. This comprehensive offering enables companies to effectively meet any packaging and wrapping need, providing high-performance, integrated solutions that optimise every stage of the production process.

DCM

Versatilità e integrazione con sistemi di visione

La struttura modulare della soluzione consente rapida messa in funzione e grande versatilità nell’utilizzo, permettendo diversi metodi di etichettatura a seconda delle necessità produttive.

A completamento della proposta, DCM in collaborazione con Endeavour – EyeC, integra nella soluzione il sistema di visione EyeC ProofRunner. Il modulo di ispezione ad alta risoluzione (fino a 8k) con illuminazione

HighLight rileva con precisione difetti fino a 0,11 mm anche su elementi decorativi complessi come ologrammi e rilievi. A differenza dei sistemi montati su piegaincolla, questa soluzione non danneggia i campioni, consentendone il riprocessamento. L’automazione dello scarto e la raccolta finale dei prodotti

conformi garantiscono un controllo stampa al 100% e una qualità impeccabile, anche per packaging di lusso.

Etichettatura automatizzata

Kraus by DCM

La gamma di sistemi di etichettatura automatizzati Kraus, distribuita in esclusiva da DCM, rappresenta una soluzione d’eccellenza per l’industria moderna. Questi impianti si distinguono per l’elevata affidabilità e la ridotta necessità di manutenzione, grazie a una componentistica di alto livello e a una progettazione che privilegia semplicità d’uso e regolazione rapida. La continuità produttiva è così assicurata, anche in contesti ad alta intensità operativa. Un ulteriore punto di forza è la capacità di adattamento: grazie a configurazioni modulari e personalizzabili, i sistemi Kraus trovano applicazione in numerosi settori. DCM è in grado di fornire soluzioni su misura per l’etichettatura automatica di prodotti alimentari, cosmetici, farmaceutici, oltre che per logistica, arti grafiche, cartotecnica e manifattura. Questa ampia offerta consente di affrontare con successo qualsiasi esigenza legata al confezionamento e all’imballaggio, offrendo prestazioni elevate e soluzioni integrate capaci di ottimizzare ogni fase del processo produttivo.

Robopac con Lenze

Alta produttività e riduzione dei consumi per Helix 4/2 EVO

Robopac ha scelto Drinktec per presentare in anteprima mondiale la nuova macchina a doppio braccio rotante: Helix 4/2 EVO. Evoluzione del modello precedente, è in grado di raggiungere una produzione oraria di 150 p/h su pallet di grandi dimensioni (1900x1900 mm), confermandosi quindi l’avvolgitore più veloce sul mercato per grandi carichi palettizzati. Adatta ad essere impiegata in tantissimi settori - su tutti food&bevarage, logistica, tissue&paper ed empty containersHelix 4/2 EVO adotta soluzioni tecniche robuste di alto livello, che permettono di avere un TCO bassissimo e una manutenzione minima, e si

Carrello prestiro con motori trifase MF Lenze

Pre-stretch carriage three-phase motors MF by Lenze

caratterizza per una grande semplicità di utilizzo. Può essere equipaggiata con tutti gli optional tipici delle macchine Robopac, come il carrello di prestiro variabile con gestione del rilascio del film proattiva che permette una riduzione fino al 40% del consumo del film plastico; la saldatura del film su contrasto per evitare contatto col prodotto; l’applicazione automatica degli angolari e del film plastico superiore; la possibilità di utilizzare film di diversi spessori, micro e macroforato, a rete, PCR o PIR con plastica riciclata, senza anima di cartone.

A queste caratteristiche si aggiungono 4 motori trifase MF ad alta efficienza energetica targati Lenze, ottimizzati per l’impiego con inverter e

Helix 4/2 EVO

Robopac è uno dei main brand di Aetna Group, leader internazionale in soluzioni e servizi per l’industria del packaging nell’ambito del fine linea, con una produzione che spazia dalle macchine avvolgitrici semiautomatiche, alle macchine automatiche, alle fardellatrici, alle confezionatrici con film termoretraibile, alle incartonatrici. Con Headquarters a Castel San Pietro Terme (Bologna), nel cuore della Packaging Valley, il Gruppo conta 11 stabilimenti produttivi in Italia, Germania, Stati Uniti, Brasile e Cina, oltre 2.200 dipendenti e vanta un network di laboratori di ricerca internazionali unico, il TechLab, che contribuisce quotidianamente a porre l’accento sui temi dell’economia circolare e della sostenibilità.

Robopac is one of the main brands of Aetna Group, an international leader which offers a wide range of solutions and services for the end-of-line packaging industries, with a production range that includes semi-automatic wrapping machines, automatic machines, shrink wrapping machines and case packers. Headquartered in Castel San Pietro Terme (Bologna), in the heart of Packaging Valley, the Group has 11 production plants in Italy, Germany, the United States, Brazil and China, over 2,200 employees and boasts a unique network of international research laboratories, the TechLab, which contributes daily to emphasising the issues of circular economy and sustainability.

High productivity and reduced consumption for Helix 4/2 EVO

Robopac has chosen Drinktec to present the world premiere of its new fully automatic double head arm wrapping machine: Helix 4/2 EVO.

An evolution of the previous model,

it is able to reach an output of 150 pallets per hour on large-size pallets (1900x1900 mm), confirming itself as the fastest wrapper on the market for large palletized loads. Suitable for a wide range of

sectors—especially food & beverage, logistics, tissue & paper, and empty containers—Helix 4/2 EVO features robust high-end technical solutions that ensure an extremely low TCO and minimal maintenance, while being remarkably easy to use. It can be equipped with all the typical Robopac options, such as the variable pre-stretch carriage with proactive film release control,

which enables up to 40% reduction in plastic film consumption; film sealing on a contrast bar to avoid contact with the product; automatic application of corner boards and top sheet film; and compatibility with films of various thicknesses, including micro- and macroperforated, NET, PCR or PIR recycled plastic, and coreless film. These features are further enhanced by four high energyefficiency three-phase motors MF

Robopac with Lenze
Robopac

Lenze è leader mondiale nel settore dell’automazione industriale. Con oltre 75 anni di esperienza, offre soluzioni complete per l’automazione, affiancando i clienti nella progettazione di macchine e impianti moderni e sostenibili. Grazie a competenze chiave in progettazione elettrica, software avanzato e una piattaforma flessibile, supporta la digitalizzazione e l’ottimizzazione del ciclo di vita delle macchine, migliorando l’efficienza energetica e riducendo i costi. Lenze propone pacchetti meccatronici di alta qualità, sistemi hardware/software e servizi digitali. Il Gruppo, con sede ad Aerzen (Germania), conta oltre 3.600 collaboratori ed è presente in più di 45 paesi.

Lenze is a global leader in the industrial automation sector. With over 75 years of experience, it provides complete automation solutions, working closely with customers to design modern and sustainable machines and systems. With key expertise in electrical design, advanced software, and a flexible platform, Lenze supports system digitization and machine lifecycle optimization, enhancing energy efficiency and reducing costs. It offers high-quality mechatronic packages, hardware/ software systems, and digital services. Headquartered in Aerzen, Germany, the Lenze Group employs over 3,600 people and operates in more than 45 countries.

particolarmente adatti per task che richiedono ampi campi di regolazione e piccole taglie. Più dinamici e compatti rispetto ai motori trifase tradizionali, contribuiscono a rendere i 2 carrelli di prestiro più leggeri e ad erogare potenza con maggior regolarità, coniugando così l’esigenza di aumentare l’efficienza energetica con la riduzione dei consumi, obiettivi che Robopac persegue con grande attenzione. by Lenze, optimized for the combination with frequency drivers and particularly suited for tasks requiring wide adjustment ranges and compact sizes. More dynamic and compact than traditional three-phase motors, they help make the two pre-stretch carriages lighter and develop consistent energy— thus combining the need for greater energy efficiency with consumption reduction: goals Robopac pursues with great commitment.

Automation

Address

Partner di riferimento per l’etichettatura

Grazie a un’attenta e costante analisi del mercato e delle esigenze dei clienti, Automation Address progetta e realizza sistemi di etichettatura su misura per ogni fase della filiera produttiva, offrendo assistenza e supporto qualificato su tutto il territorio italiano. I sistemi customizzati proposti dall’azienda si basano su affidabilità e versatilità delle etichettatrici industriali della serie Herma, come Herma 500 ed Herma Eco, di cui Automation Address è rivenditore esclusivo per l’Italia. Progettate e realizzate in Germania con materiali di altissima qualità, le soluzioni si distinguono per l’esclusiva modularità e per le elevate prestazioni. Una piccola parte dei sistemi include applicazioni specifiche che coprono un’ampia gamma di esigenze:

• Etichettatura superiore e inferiore: ideale per l’applicazione dell’etichetta in posizione inferiore durante il passaggio e, contemporaneamente, di un’etichetta in posizione superiore sul prodotto.

• Etichettatura per chiusura vaschette: sistema per l’applicazione frontale e la chiusura del lembo superiore e inferiore.

• Etichettatura avvolgente: pensata per avvolgere barattoli cilindrici, flaconi e vasetti. Per il settore farmaceutico e alimentare è possibile l’applicazione con sigillo di garanzia.

• Etichettatura no-stop: la modalità no-stop permette un’etichettatura continua senza fermi macchina.

Gli oltre 30 anni di esperienza fanno di Automation Address il partner ideale per il processo di etichettatura nelle operazioni di imballaggio e confezionamento.

Automation Address The partner of choice for labelling

Thanks to its ongoing and in-depth analysis of the market and customer needs, Automation Address designs and implements customised labelling systems for every stage of the production chain, providing expert assistance and support throughout Italy. The systems offered by the company stand out for the reliability and versatility of the Herma range of industrial labelling machines, including the Herma 500 and Herma Eco, for which Automation Address is the exclusive distributor in Italy. Designed and manufactured in Germany using only the highest quality materials, these systems are known for their modular design and high performance. Some systems are equipped with specific applications to meet a wide range of needs:

• Top and Bottom Labelling: ideal for applying the label to both the top and bottom of a product in a single pass during transit.

• Tray-sealing labelling: designed for the front application of labels while sealing the upper and lower flaps of trays.

• Wraparound labelling: suitable for wrapping labels around cylindrical products, such as cans, bottles and jars. For the pharmaceutical and food sectors, tamper-evident seals can be applied.

• No-stop labelling: the no-stop mode enables continuous labelling with no machine downtime.

With 30 years of experience in the industry, Automation Address is the ideal partner for labelling in packaging and wrapping operations.

Punto Pack mette al centro qualità e sicurezza

Il gruppo, leader nel packaging primario e secondario, punta a raggiungere standard sempre più elevati.

Alla costante ricerca delle migliori performance, le cinque unità produttive del gruppo

Punto Pack operano ogni giorno per valorizzare, controllare e certificare il prodotto. Il packaging svolge infatti più funzioni, dal presentare e proteggere i brand ad esserne componente identitaria integrante grazie alla selezione dei materiali e all’informazione di prodotto che la confezione veicola.

In Punto Pack, il processo produttivo è organizzato, gestito e controllato in modo da avere una tracciabilità completa di ogni compo-

nente in sinergia con l’accurato controllo di ogni articolo e imballo.

Un’evoluzione che guarda al mondo

A Parma, Punto Pack dispone di due stabilimenti produttivi dedicati in prevalenza al settore farmaceutico e nutraceutico. A questo si aggiungono altre sedi produttive dislocate in tutto il nord Italia: a Bologna, la controllata MAV, che opera dal 1965 nel cosmetico; a Firenze la Printingpack, riferimento importante nel packaging secondario in carta; a Lainate la Europackaging, hub strategico di

distribuzione a Milano Nord.

Nella seconda metà del 2024 entra nella famiglia Punto Pack un suo storico partner: Multicargo, specializzata in trasporti e logistica. La nuova acquisizione completa e armonizza un sistema produttivo e distributivo all’avanguardia basato sulla disponibilità congiunta di prodotto e servizio, che permette al gruppo Punto Pack di eliminare costi nascosti che spesso appesantiscono i conti economici dei suoi partner.

Dal 2020, il percorso di crescita di Punto Pack guarda all’estero con il programma di internazionalizzazione che porta alla fondazione

Punto Pack focuses on quality and safety

A leader in primary and secondary packaging, the Group aims to achieve increasingly high standards.

Constantly striving for top performance, the five production units of Punto Pack Group work daily to enhance, control and certify their products. Packaging performs several functions, from presenting and protecting brands to being an integral component of their identity, thanks to the selection of materials and the product information conveyed.

At Punto Pack, the production process is organised, managed and controlled in such a way as to have complete traceability of each component, together with accurate control of each item and packaging.

An evolution that looks worldwide Punto Pack has two production plants in Parma working mainly for the pharmaceutical and

nutraceutical sectors. The Group also has other production sites located throughout northern Italy: in Bologna, the subsidiary MAV, which has been operating in the cosmetics sector since 1965; in Florence, Printingpack, an important manufacturer of secondary paper packaging, and in Lainate, Europackaging, a strategic distribution hub in northern Milan.

In the second half of 2024, one of its historical partners joined the Punto Pack family: Multicargo, specialising in transport and logistics. The new acquisition completes and harmonises a state-of-the-art production and distribution system based on the availability of both products and services, which enables the Punto Pack group to eliminate hidden costs that often eat into the profits of its partners. Since 2020, Punto Pack’s growth path has been extending worldwide, with an internationalisation programme that has led to the

di Punto Pack International, un tassello essenziale per la gestione dell’ampliamento geografico del business. Il Gruppo opera oggi con successo in oltre 40 paesi, con una quota pari al 15% del fatturato 2025, stimato in circa 60 Mln€.

Qualità certificata

Ed è sempre del 2020 l’ottenimento della Certificazione BCorp, come prima azienda produttrice di packaging primario in plastica, che certifica la Qualità dell’operato del Gruppo assieme alle numerose certificazioni che includono: ISO, Ecovadis Gold, ISCC plus e Plastica Seconda Vita fondamentale per il tracciamento dei materiali riciclati.

“Proteggere dando contenuto estetico e sicurezza ai prodotti dei nostri clienti è la chiara missione di tutte le nostre aziende - dice Roberto Nisica Presidente e CEO del gruppo Punto Pack - abbiamo molto lavorato per elaborare un sistema che ci permette oggi di seguire e validare con i nostri partner tutte le filiere che, particolare non trascurabile, sono state accorciate e ottimizzate a livello di impatto ambientale e sociale”.

founding of Punto Pack International, an essential step in managing the geographical expansion of the business. Today, the Group successfully operates in more than 40 countries, with a 15% share of the 2025 turnover, estimated at around €60 Mln.

Certified Quality

Also in 2020, Punto Pack was the first primary plastic packaging company to obtain BCorp Certification, attesting to the Quality of the Group’s operations, adding to its other numerous certifications, which

Prati La qualità delle etichette inizia dal finishing

Per la nobilitazione e finitura veloce, Prati propone DIGIFASTone, linea di converting per etichette ideale per il settore wine&spirits. Sinonimo di precisione e versatilità, lavora un’ampia gamma di materiali con spessori da 12 a 350 micron, tra cui etichette autoadesive, clear-on-clear, etichette wrap-around, shrink sleeve, film plastici, materiali non supportati cartacei e plastici.

Completamente digitale e modulare e costruita con la nuova tecnologia FUTURA a piattaforma aperta, consente l’installazione di unità di elaborazione aggiuntive a seconda delle necessità.

Grazie ai controlli intuitivi e a una serie di caratteristiche strutturali intelligenti che riducono i tempi di configurazione totali a solo 8 minuti, DIGIFASTone aumenta la produttività oltre gli standard attuali e assicura una precisione di lavorazione con tolleranze di 0,15 mm. Il materiale di scarto è limitato ad alcuni metri per lavoro, rendendo questa macchina la soluzione perfetta per tirature limitate, riducendo drasticamente i tempi di inattività tra un lavoro e l’altro.

A Labelexpo Europe (pad. 3D23/3E17) è stata presentata in fascia 330, con unità di verniciatura UV, stampa a caldo semirotativa, serigrafia digitale, fustellatura semirotativa e ribobinatura.

Prati

The quality of labels starts with the finishing

include: ISO, Ecovadis Gold, ISCC plus and Plastica Seconda Vita, essential for tracing recycled materials.

“All our companies share a clear mission: to protect our customers’ products safely and in style,” explains Roberto Nisica, President and CEO of the Punto Pack group.

“We have worked hard to develop a system that now allows us to work with our partners to monitor and validate all the supply chains which have been significantly shortened and optimised in terms of environmental and social impact”.

For fast embellishment and finishing, Prati introduces DIGIFASTone, a state-of-the-art converting line specifically designed for the wine & spirits label sector.

A synonym for precision and versatility, DIGIFASTone processes a wide range of materials with thicknesses from 12 to 350 microns, including self-adhesive labels, clear-onclear, wrap-around labels, shrink sleeves, plastic films, as well as unsupported paper and plastic materials.

Fully digital and modular, and built on the new open-platform FUTURA technology, the system allows the installation of additional processing units as required. Thanks to intuitive controls and a series of intelligent structural features that reduce total set-up times to just 8 minutes, DIGIFASTone significantly boosts productivity beyond current industry standards, while ensuring processing accuracy with tolerances of 0.15 mm.

Waste material is limited to only a few meters per job, making this machine the ideal solution for short runs by drastically minimizing downtime between jobs.

At Labelexpo Europe (stand 3D23/3E17), DIGIFASTone was showcased in the 330 mm web width configuration, equipped with UV varnishing, semi-rotary hot stamping, digital screen printing, semi-rotary die-cutting and rewinding units.

Minebea Intec

Ispezione a raggi X per la sicurezza alimentare

Valido investimento per la sicurezza, l’integrità e la qualità, i sistemi innovativi a raggi X targati Minebea garantiscono standard elevati in produzione evitando costosi richiami di prodotti.

Soluzioni che riconoscono i prodotti contaminati da metallo, vetro, gomma, pietre, parti in plastica o schegge d’osso, ma anche di effettuare controlli di qualità in linea come la determinazione del peso, il conteggio dei componenti, l’individuazione di prodotti mancanti o difettosi, il controllo del livello di riempimento e la verifica dell’integrità del prodotto. Sono i sistemi di ispezione a raggi X di Minebea Intec che, nell’ambito del concetto HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points) contribuiscono a proteggere le aziende produttrici da richiami di prodotti costosi e dannosi per il marchio.

Ispezione a raggi X: il funzionamento

Mentre il prodotto scorre su un nastro trasportatore a velocità costante, attraverso il fascio di raggi-X, viene generata una nuova linea di immagini a intervalli regolari (ad esempio ogni 0,8 mm). Una volta che il prodotto è stato completamente registrato, l’immagine in scala di grigi generata viene analizzata e ispezionata alla ricerca di oggetti estranei.

X-ray inspection for food safety

A valuable investment in safety, integrity and quality, Minebea’s innovative X-ray systems ensure high production standards while helping manufacturers avoid costly product recalls.

These solutions detect products contaminated with metal, glass, rubber, stones, plastic and bone fragments, and also perform a range of in-line quality checks. These include weight determination, component counting, detection of missing or defective items, fill level control, and verification of product integrity. As part of the HACCP (Hazard

Analysis and Critical Control Points) strategy, Minebea Intec’s X-ray inspection systems provide protection against product recalls that could damage both profitability and brand reputation.

X-ray inspection: how it works

As the product moves along a conveyor belt at a constant speed, the X-ray system captures a

continuous stream of images at regular intervals (e.g. every 0.8 mm). Once the entire product has passed through the X-ray beam, a complete greyscale image is generated. This image is then analysed and inspected for any foreign objects.

Minebea Intec’s X-ray machine can detect contaminants such as a 2 mm metal wire inside a yoghurt

tub, something that would be undetectable for a conventional metal detector.

How to choose the most suitable system

Choosing the right X-ray inspection system depends on the type and shape of the product. Systems with X-ray generators positioned above the conveyor belt are the most commonly used in the food industry and are typically installed at the end of the production line. In these applications, packages are laid flat on the belt, allowing the X-ray beam to pass through the thinnest cross-section of the

Minebea Intec

La macchina a raggi X di Minebea Intec è in grado di rilevare un filo metallico di 2 mm all’interno di un vasetto di yogurt, dove il metal detector tradizionale non avrebbe alcuna possibilità di successo.

Come scegliere il sistema più adatto

Per selezionare un sistema adatto alla produzione, è necessario considerare il prodotto e la sua forma. I sistemi con generatori di raggi X montati in alto sono i più comuni nell’industria alimentare e vengono solitamente installati alla fine di una linea di produzione. A tale scopo, le confezioni sono posizionate in piano sul nastro in modo che il fascio di raggi X possa attraversare il minor spessore possibile della confezione. I modelli Dylight e Dymond sono stati sviluppati appositamente per queste applicazioni e sono caratterizzati da un design igienico e da un’elevata sensibilità di rilevamento con un basso consumo energetico.

package. The Dylight and Dymond models are specially designed for this type of application. They feature a hygienic design, high detection sensitivity, and low energy consumption.

Side-view X-ray systems, where the beam is directed onto the conveyor from the side, are

I sistemi con generatore di raggi X montato lateralmente, in cui il fascio di raggi X raggiunge il nastro trasportatore dal lato, sono perlopiù utilizzati per i prodotti in posizione verticale, come ad esempio i vasetti di alimenti per bambini. A questo proposito il Dymond S risponde perfettamente allo scopo combinando un’elevata sensibilità di rilevamento con un basso consumo energetico (disponibile con layout chicane per spazi ridotti). Dymond D, invece, è un sistema di ispezione a raggi X a doppio raggio che produce due immagini con un angolo di 90°.

Modelli speciali di ispezione a raggi X

Minebea Intec ha recentemente lanciato Dypipe per prodotti liquidi e viscosi, dotato di un innovativo sistema di inserimento dei tester che consente di ispezionarli durante il funzio-

primarily used for upright products such as baby food jars. The Dymond S model is perfectly suited to this task, offering excellent detection sensitivity combined with low power consumption (also available in a chicane layout for small spaces). Dymond D, on the other hand, is a dual-beam X-ray inspection system that captures two images at a 90° angle.

namento. Per soddisfare gli elevati requisiti igienici delle applicazioni sulla carne, Dypipe è dotato di un separatore di facile apertura. Il sistema Dymond Bulk garantisce invece l’ispezione a raggi X dei materiali sfusi nell’industria alimentare con eccezionali prestazioni di rilevamento per materie prime come verdure, noci, frutta secca o cereali. Un separatore multi-segmento opzionale garantisce inoltre l’eliminazione mirata dei corpi estranei.

Tutto da un’unica fonte

I sofisticati sistemi di ispezione a raggi X sono solo una parte dell’ampio portafoglio prodotti di Minebea Intec. Che si tratti di selezionatrici ponderali, robuste celle di carico per la pesatura di serbatoi o silo, bilance industriali o soluzioni software intuitive, l’azienda supporta il cliente in modo personalizzato durante l’intera fase del progetto.

Special X-ray inspection models

Minebea Intec has recently introduced Dypipe, a system specifically designed for liquid and viscous products. It features an innovative test insertion mechanism that enables checks during operation. To meet the stringent hygiene requirements of the meat processing industry, Dypipe is also equipped with an easy-to-open separator. For bulk goods in the food industry, the Dymond Bulk system offers outstanding X-ray inspection performance, making it ideal for raw materials such as vegetables, nuts, dried fruits and cereals. An

optional multi-segment separator also ensures the precise and efficient removal of foreign bodies.

Everything from a single source

Advanced X-ray inspection systems are just one part of Minebea Intec’s extensive product portfolio. From checkweighers and high-performance load cells for tank or silo weighing to industrial scales and user-friendly software solutions, the company offers customised support throughout every stage of project design.

Dylight

Innovazione continua nel food packaging

Livetech è sinonimo di tecnologia, come del resto testimonia il nome dell’azienda di Monticello D’Alba che, anche nel 2025, si riconferma leader nel settore dei sistemi di confezionamento per prodotti alimentari.

Tecnologia al servizio del prodotto, incentrata sulle persone e rispettosa dell’ambiente, ecco le parole chiave che caratterizzano Livetech e le sue soluzioni in grado di monitorare e garantire costantemente la qualità del prodotto finale grazie all’integrazione di sistemi evoluti.

R&D fondamentale per OEE elevati

La qualità nasce già nella fase di progettazione del packaging del prodotto: il reparto Ricerca e Sviluppo lavora a stretto contatto con il cliente per studiare e ottimizzare tutte le soluzioni di confezionamento, dal primario fino alla pallettizzazione. Performance, efficienza e disponibilità vengono così garantite da soluzioni tecniche che mirano a raggiungere e mantenere valori di Overall Equipment Effectiveness (OEE) molto elevati.

Soluzioni customizzate e vantaggi per gli operatori

In base alle esigenze, i sistemi robotizzati progettati e costruiti da Livetech possono integrare per esempio robot industriali, sistemi multicarrier e specifiche applicazioni progettate ad hoc: le macchine della famiglia e-Series, compatte, efficienti ed essenziali, evolvono così nella serie X-Series, caratterizzata da performance elevate ed estrema personalizzazione. Tutte le soluzioni sono progettate intorno alla persona: operatori, manutentori e supervisori di linea hanno a disposizione una serie di strumenti che facilitano le operazioni di conduzione, manutenzione e monitoraggio delle macchine.

Neverending innovation for food packaging

Livetech has always been synonymous with technology. Technology is already present in the name but, above all, in the DNA of the Monticello D’Alba-based company which, once again in 2025, is confirmed as a leader in the field of packaging systems for food products.

Technology at the service of the product, centered on people and respectful of the environment. All the solutions proposed by the company integrate advanced systems capable of constantly monitoring and guaranteeing the quality of the final product.

R&D as a leading actor looking for the highest OEE Quality begins already in the product packaging design phase: the Research and Development department works closely with the customer to study and optimize all packaging solutions, from primary

to palletizing. Performance, efficiency, and availability are guaranteed by technical solutions aimed at achieving and maintaining very high Overall Equipment Effectiveness (OEE) values.

Customised solutions focusing on customers and operators

Based on needs, the robotic systems designed and built by Livetech can integrate, for example, industrial robots, multi-carrier systems and specific applications designed ad hoc: the machines of the e-Series family, compact, efficient, and essential, thus evolve into the X-Series, characterized by high performance and extreme customization. All solutions are designed around the person: operators, maintenance workers and line supervisors have a series of tools at their disposal that facilitate the

Livetech

Ogni prodotto della gamma Livetech può essere dotato, per esempio, di sistemi di regolazione tipo “Poka-Yoke”, sistemi di cambio formato con indicatori digitali monitorati da software, sistemi di riconoscimento dei componenti a cambio formato, sistemi di cambio formato completamente automatici. L’installazione di telecamere e di schermi direttamente on board facilita l’identificazione delle problematiche di funzionamento e la ricerca delle cause di eventuali rotture o danneggiamenti.

Sostenibilità in prima linea

Anche l’ambiente trae benefici dalle tecnologie utilizzate da Livetech: l’architettura dei sistemi di comando dei motori sfrutta infatti il principio della rigenerazione, riducendo il consumo elettrico complessivo e le necessità di condizionamento dei quadri elettrici. Se un motore effettua una frenata, infatti, l’energia generata viene utilizzata da uno degli altri motori collegati alla rete di alimentazione condivisa, evitando così la sua dissipazione in calore.

operation, maintenance and monitoring of the machines. Each product in the Livetech range can be equipped, for example, with “PokaYoke” type adjustment systems, format changeover systems with digital indicators monitored by software, format changeover component recognition systems, fully automated format changeover systems. The installation of cameras and screens directly on board facilitates the identification of operating problems and the search for the causes of any breakages or damage.

Scopri di più su: live-tech.com.

Looking at sustainability

The environment also benefits from the technologies used by Livetech: the architecture of the motor control systems exploits the principle of regeneration, reducing overall electricity consumption and the need for conditioning of the electrical boards. If one motor brakes, the energy generated during braking can be used by one of the other motors connected to the shared power network and is not completely dissipated as heat. Discover more on live-tech.com.

Futuro fa rima con automazione

Il Gruppo continua a investire su soluzioni capaci di auto configurarsi per risolvere ogni problematica con la massima efficienza

Da tempo Coesia investe energie e risorse sul fronte dell’automazione, megatrend di sviluppo che il gruppo con sede a Bologna - che unisce 20 aziende operanti in 36 Paesi - ha individuato come driver per aumentare la produttività, ridurre i costi e incrementare la competitività. Coesia, leader globale nell’automazione industriale e nel packaging, lo scorso maggio è stato tra i protagonisti di IpackIma: in quell’occasione abbiamo incontrato Luca Aiolfi, Chief della divisione Customer Market Solutions.

Aiolfi, Coesia continua a investire sull’automazione, vera protagonista di una nuova era industriale. Quali sono i vantaggi più importanti di questa evoluzione?

“Il tema dell’automazione è uno dei megatrend che abbiamo individuato per lo sviluppo del gruppo Coesia. Per comprendere questa scelta è opportuno riflettere anche sul forte cambia-

mento geopolitico in corso: se Trump terrà fede ai suoi intendimenti legati ai dazi, ci troveremo di fronte a un ‘resetting’ del modello produttivo degli Usa. Emergeranno, con ogni probabilità, difficoltà legate al reperimento della manodopera: non sarà semplice, infatti, individuare persone dotate delle skills necessarie per la gestione dei sistemi di produzione in un paese che ha sempre delocalizzato queste catene in altre aree geografiche. Ecco, il mondo dell’automazione fornisce una parziale risposta a questa difficoltà. Le soluzioni di robotica e di automazione si stanno sviluppando in modo molto importante e con gran rapidità. I robot non vengono più istruiti come si faceva una volta, con la scrittura di codice software o attraverso l’esecuzione di task che il robot memorizza. Oggi vengono programmati in un ambiente virtuale costruito dall’intelligenza artificiale, che riesce a leggere la realtà, a capire il processo in corso e a generare il comando che il robot deve eseguire. Un’azienda come Coesia ha le skills necessarie per portare questo tipo di evoluzione a un livello di fruibilità globale. Per noi un elemento di differenziazione è essere più avanti e più veloci dei competitor e, in questo modo, aiutare i clienti a risolvere i loro problemi.

Sempre parlando di automazione, va detto che il modello della mass production sta iniziando a cambiare. L’e-commerce, gli influencer, le mode, la globalizzazione, i social media, tutti questi elementi stanno portando il consumatore a scegliere prodotti in modo più consapevole, con maggiore attenzione sì alla sostenibilità, ma anche al formato del packaging, alla quantità di prodotto che si acquista e al modo in cui il prodotto viene fruito. Così il modello tradizionale delle macchine veloci che fanno grandi volumi e ‘girano’ 24 ore su 24, 7 giorni su 7, sta iniziando a vacillare. Subentrano soluzioni sempre più flessibili, ma non solamente in termini di cambio formato o materiali: oggi diventa fondamentale essere in grado di gestire serie limitate, anche di poche migliaia di pez-

zi, pensate per incrementare al massimo la libertà di scelta del consumatore. Serve, dunque, un modello produttivo che sia disegnato e concepito per potersi adattare. Oggi sullo stesso macchinario si possono progettare stili di packaging completamente diversi, come vasetti di vetro, bottiglie o tubetti. La nuova sfida sarà farlo in maniera ripetibile, perché il setting dei sistemi è causa di inefficienza e di incremento dei costi produttivi. Parliamo, dunque, di macchine in grado di auto configurarsi, grazie all’automazione, per arrivare con la massima efficienza alla soluzione dei problemi”.

Sempre più centrale anche il tema del post vendita, una grande opportunità - e al contempo una grande sfida - per il futuro del settore. “Nel mercato del customer service Coesia sta crescendo molto. Abbiamo creato dei service hub per raccogliere, in un unico centro, tutti i tecnici, il personale di back office e la logistica a supporto dei clienti. Diversi nostri clienti globali, che hanno numerosi impianti in Nord America, apprezzano molto questo modello, grazie al quale riusciamo a creare sinergie in termini di gestione delle scorte dei ricambi, per esempio. Il customer service è senza dubbio una delle nostre priorità, anche perché il mercato dei macchinari, a seconda dei cicli, subisce alti e bassi, mentre quello del customer service è stabile e aiuta a costruire quella vicinanza al cliente che alimenta il ciclo dello sviluppo di soluzioni dedicate. Abbiamo l’ambizione, molto importante, di continuare a crescere e ad investire nelle infrastrutture in questo ambito. E lo diciamo con la consapevolezza di essere già tra i migliori. È una bella sfida, per la quale abbiamo potenziato la struttura corporate con un Customer Service Director e un’organizzazione centrale, che dovrà portarci a livelli eccellenti da un punto di vista operativo e a un servizio impeccabile. La nuova frontiera è sviluppare prodotti sempre più in linea con le tecnologie del momento, un percorso che metta al centro l’utilizzo più consapevole del dato. Dobbiamo

Coesia

aiutare i nostri clienti a capire quanto il dato sia rilevante ai fini della loro competitività. Molti continuano a considerare queste informazioni elementi di differenziazione e di vantaggio competitivo rispetto ai concorrenti, ma in tanti si stanno accorgendo negli ultimi tempi di quanto sia importante analizzare le informazioni che provengono dagli impianti produttivi e utilizzarle per sviluppare miglioramenti negli asset e nei cicli di produzione anche tramite il supporto dell’OEM. Sempre parlando di dati, aggiungo che stiamo sviluppando un nostro LLM (large language model) specifico per le macchine automatiche, che partendo dagli algoritmi aperti sviluppati dalle Big Tech, avrà funzionalità specifiche legate al nostro settore. Stiamo ‘dando in pasto’ a questo modello le informazioni delle nostre documentazioni, il materiale legato al trouble shooting, i data base tecnici. Possiamo dire che siamo già arrivati al momento in cui la macchina inizia a interagire con l’uomo”.

FP EDGE, alta velocità con materiale a base carta

Una nuova soluzione orizzontale form-fill-seal ad alta velocità progettata nel segno della sostenibilità, capace di gestire materiali realizzati con composti fino al 95% di carta. Sono le caratteristiche della FP EDGE di ACMA, di cui a Ipack-Ima ci ha parlato il Marketing Manager Roberto Lattarulo.

“La FP EDGE, che viene dopo la FP ONE e la FP PRO, è il nostro top di gamma. È una macchina - dice Lattarulo - che può svolgere materiale d’incarto fino a 150 metri al minuto, lavorando con materiale anche a base carta. È una macchina con tecnologia ibrida: con minimi accorgimenti può passare da materiali più tradizionali a base plastica a quelli di nuova generazione. Questa innovazione è consentita da una particolare formazione del tubo e dalla tecnologia dell’ansa pneumatica da noi brevettata, cioè un buffer che lavorando con il vuoto garantisce sempre il corretto tensionamento del materiale, caratteristi-

ca che non solo aiuta nella gestione delle carte più difficili ma consente anche di poter realizzare la feature “no product, no bag” ad alte velocità Un’altra peculiarità della FP EDGE sono i sistemi digitali integrati, come i vision system ad altissima definizione, che aiutano l’operatore a verificare il corretto funzionamento del processo. Nel prossimo futuro questo sistema sarà integrato con sistemi di AI, che aiuteranno la macchina ad auto adattarsi alle peculiarità ambientali in cui opera e ad autoregolarsi. Non ci sarà dunque più bisogno dell’intervento continuo di un operatore per la microregolazione. Questo sistema - aggiunge - aiuta ad avere un approccio sostenibile a 360 gradi: si può essere infatti vicini al cliente minimizzando le emissioni di CO2 equivalente. La nostra assistenza da remoto ACMA Connect ci permette di collegarci dalla control room di Bologna alle macchine dei nostri clienti in ogni parte del mondo, purchè siano collegate in rete. Tutto ciò si traduce in sostenibilità economica e ambientale”.

Inverted Pouch, soluzione green e anti spreco

A Ipack-Ima ha catturato l’attenzione un nuovo formato di Inverted Pouch presentato da Volpak. Jordi Castillo, Portfolio Manager, ci ha illustrato i suoi punti di forza.

“Abbiamo già esperienza con questo tipo di pouch negli Stati Uniti, dove viene utilizzatospiega Castillo - per il confezionamento della panna acida a marchio Daisy. Finora è stato promosso solo in quel mercato, ma oggi l’obiettivo è estenderne l’impiego anche ad altri clienti, in nuove aree geografiche e su differenti tipologie di macchine. Abbiamo inoltre lavorato per rendere possibile la produzione di questo pouch anche su macchine standard, aumentando così la flessibilità e l’accessibilità della soluzione. Il primo grande vantaggio - continua - riguarda i costi: rispetto alla bottiglia, il pouch rappresenta un’alternativa molto più conveniente. Pensiamo al trasporto di bottiglie vuote, agli spazi di magazzino necessari e, nel caso delle bottiglie in plastica, anche alla presenza in linea di una soffiatrice per la trasformazione delle preforme. Tutti elementi che implicano linee più complesse, ingombri maggiori e costi superiori, anche in termini ambientali. Il pouch elimina queste criticità. Un altro punto di forza è la resa del prodotto. Nel packaging tradizionale parte del contenuto rimane spesso aderente alle pareti interne. Con il pouch, invece, il prodotto viene erogato completamente. Inoltre il sistema è anti-gocciolamento: se si interrompe la pressione sul pack, il flusso si arresta e il prodotto non sporca. Infine, la sostenibilità. Il pouch - chiude Castillo - è realizzato in plastica 100% riciclata. Le nostre macchine sono progettate per lavorare con una vasta gamma di materiali, ma oggi il monomateriale non è più una moda, bensì una concreta realtà industriale e una leva strategica per la sostenibilità del packaging”.

The future is synonymous with automation

The Group continues to invest in self-configuring solutions designed to address challenges with maximum efficiency

Coesia has long been investing energy and resources in the field of automation - a development megatrend that the Bologna-based Group, comprising 20 companies operating across 36 countries, has identified as a key driver for increasing productivity, reducing costs, and enhancing competitiveness. A global leader in industrial automation and packaging solutions, Coesia was among the key players at the latest edition of IPACK-IMA last May. On that occasion, we met with Luca Aiolfi, Head of the Customer Market Solutions division.

Aiolfi, Coesia continues to invest in automation, the true driving force behind a new industrial era. What are the main advantages of this evolution?

“Automation is one of the megatrends we have identified for the development of the Coesia Group. To fully understand this choice, it’s important to consider the significant geopolitical shifts currently underway: if President Trump follows through with his intentions regarding tariffs, we could see a complete ‘resetting’ of the US production model. This would likely lead to challenges in sourcing labour: it will not be easy to find people with the skills required to manage production systems in a country that has historically offshored these activities to other regions. In this context, automation provides a partial response to such challenges. Robotics and automation solutions are developing at a rapid pace and with considerable sophistication. Robots are no longer programmed the way they used to be - through traditional coding or by manually teaching them tasks to memorise.

Coesia

Coesia has long been investing energy and resources in the field of automation - a development megatrend that the Bologna-based Group, comprising 20 companies operating across 36 countries, has identified as a key driver for increasing productivity, reducing costs, and enhancing competitiveness. A global leader in industrial automation and packaging solutions, Coesia was among the key players at the latest edition of IPACK-IMA last May. On that occasion, we met with Luca Aiolfi, Head of the Customer Market Solutions division.

Aiolfi, Coesia continues to invest in automation, the true driving force behind a new industrial era. What are the main advantages of this evolution?

“Automation is one of the megatrends we have identified for the development of the Coesia Group. To fully understand this choice, it’s important to consider the significant geopolitical shifts currently underway: if President Trump follows through with his intentions regarding tariffs, we could see a complete ‘resetting’ of the US production model. This would likely lead to challenges in sourcing labour: it will not be easy to find people with the skills required to manage production systems in a country that has historically offshored these activities to other regions. In this context, automation provides a partial response to such challenges. Robotics and automation solutions are developing at a rapid pace and with considerable sophistication. Robots are no longer programmed the way they used to be - through traditional coding or by manually teaching them tasks to memorise. Today, they are programmed within a virtual environment powered by artificial intelligence, which can interpret reality, understand the ongoing process, and generate the appropriate commands for the robot to execute. A company like Coesia possesses the skills and expertise needed to elevate this type of evolution to a globally accessible level. What sets us apart is our ability to stay ahead of the curve - moving faster than our competitors and, in doing so, helping our customers solve their challenges more

effectively.

Still on the topic of automation, it’s important to note that the traditional model of mass production is beginning to evolve. E-commerce, influencers, fashion trends, globalisation, and social media are all contributing to a shift in consumer behaviour. Buyers are making more conscious choices - not only with a focus on sustainability, but also with attention to packaging formats, product quantities, and the overall user experience. As a result, the traditional model of high-speed machines running 24/7 to produce large volumes is beginning to lose relevance. In its place, increasingly flexible solutions are emerging. But flexibility today goes beyond just format or material changes: it now means being able to manage short production runs - even just a few thousand units - designed to maximise consumer choice. This calls for a production model designed and conceived to be adaptable. Today, the same machine can be used to design and produce completely different packaging styles, such as glass jars, bottles, or tubes. The next challenge lies in making this approach repeatable, as system setup is still a significant driver of inefficiency and rising production costs. This is why we are focusing on machines that can self-configure through automation, enabling highly efficient problemsolving”.

After-sales services are becoming increasingly central - representing both a major opportunity and a significant challenge for the future of the industry.

“Coesia is experiencing strong growth in the customer service market. We have established service hubs designed to bring together all technicians, backoffice staff, and logistics support into a single centre dedicated to serving our customers. Several of our global customers, particularly those with multiple facilities in North America, have responded very positively to this model. It enables us to create synergies, such as a more efficient spare parts inventory management, for example. Customer service is undoubtedly one of our top priorities, not least because the

machinery market can be subject to fluctuations depending on industry cycles, whereas the service business remains stable and plays a crucial role in fostering close relationships with our customers, driving the development of tailored solutions. We have an important ambition: to continue growing and investing in infrastructure in this area. And we say that with the confidence of already being among the best. It is a challenging but exciting path, for which we have strengthened our corporate structure by appointing a Customer Service Director and establishing a centralised organisation. This is aimed at bringing us to operational excellence and delivering flawless service. The next frontier is to develop products that are increasingly aligned with cuttingedge technologies, pursuing a path that puts greater emphasis on the intelligent use of data. We need to help our customers understand how critical data is to their competitiveness. Many still view this type of information as a source of differentiation and competitive advantage. However, more and more companies are now beginning to realise the importance of analysing data generated by production systems and using it to drive improvements in assets and production cycles, also with support from the OEM.

On the topic of data, I would also add that we are currently developing our own LLM (Large Language Model), specifically designed for automatic machines. Building on the open algorithms developed by Big Techs, this model will offer functionalities tailored to our industry. We are ‘feeding’ it with our internal documentation, troubleshooting materials, and technical databases. We can confidently say we’ve reached a point where machines are beginning to interact with humans”.

FP EDGE: high-speed performance with paper-based materials

A new high-speed horizontal form-fill-seal solution designed with sustainability in mind, capable of handling materials composed of up to 95% paper. These are the key

features of the FP EDGE by ACMA, as presented at IPACK-IMA by Marketing Manager Roberto Lattarulo.

“The FP EDGE, following the FP ONE and FP PRO, represents our flagship model”, says Lattarulo. “It is a machine capable of processing wrapping materials at speeds of up to 150 metres per minute, including paper-based material. It features hybrid technology, which allows the system to switch from traditional plastic-based materials to next-generation alternatives with minimal adjustments. This innovation is made possible by a special tube-forming system and ACMA’s patented pneumatic loop technology - a vacuum-driven buffer that ensures consistent material tension. This is particularly beneficial for handling more delicate paper materials and also enables advanced features such as ‘no product, no bag’ reliably even at high speeds. Another key feature of the FP EDGE is its integration of advanced digital systems, including ultra-highdefinition vision systems, which assist operators in monitoring and ensuring the correct operation of the process. In the near future, this system will be integrated with AI technologies, allowing the machine to self-adapt to the specific environmental conditions in which it operates and to self-regulate accordingly. This means there will no longer be a need for constant operator intervention for finetuning”, Lattarulo adds. “This system also supports a fully sustainable approach: it enables us to stay close to our customers while minimising CO2 equivalent emissions. Our remote assistance platform, ACMA Connect, allows us to connect from our control room in Bologna to our customers’ machines anywhere in the world, provided they are networkconnected. All of this translates into both environmental and economic sustainability”.

Inverted Pouch, green and anti-waste solution Volpak presents new Inverted Pouch format at IPACK-IMA. Jordi Castillo, Portfolio Manager, outlined the key strengths of the solution. “We already have experience with

Una nuova generazione di fusori a firma

Robatech: sul mercato c’è Alpha

Polivalente e versatile, il fusore Alpha è in grado di garantire prestazioni elevate grazie alla capacità di fondere fino a 12,5 kg/h di adesivi termoplastici. Il Robatech Control System (RCS), inoltre, permette ad Alpha di offrire un funzionamento intelligente e diverse interfacce per semplificare l’integrazione, il controllo e il monitoraggio dell’applicazione di adesivo, portando a un’ottimizzazione del sistema superiore al 99%. Grazie alle sue dimensioni ridotte, alla versatilità e all’innovativa soluzione a 45° per il collegamento dei tubi, Alpha può essere installato comodamente sulle linee di produzione dove lo spazio è minimo. Inoltre, la retrocompatibilità di tubi elettro-riscaldati e le pistole applicatrici compatibili con modelli prodotti fin dal 2000 rende Alpha ideale anche per gli interventi di modernizzazione degli impianti esistenti. Un sistema di caricamento automatico opzionale, infine, aumenta la sicurezza semplificando il lavoro degli operatori di linea.

A new generation of melters from Robatech: Introducing Alpha

Multi-purpose and versatile, the new Alpha melter delivers outstanding performance thanks to its ability to melt up to 12.5 kg/h of thermoplastic adhesives. Equipped with the Robatech Control System (RCS), Alpha ensures smart operation and offers a range of interfaces that simplify integration, control and monitoring of the adhesive application process - achieving system optimisation rates of

Volmar Packaging,

“Il nostro obiettivo era quello di sviluppare un fusore di nuova generazione che coniugasse aspetti collaudati e novità”, spiega Marcel Wey, ingegnere meccanico Robatech. “Con la nostra moderna piattaforma di controllo RCS, Alpha tiene conto della evoluzione digitale. Questo è importante per consentire ai nostri clienti di rimanere competitivi nell’ambito dell’applicazione di adesivo industriale”.

over 99%. Thanks to its compact footprint, versatility and innovative 45° hose connection, Alpha can be easily integrated into production lines where space is limited. In addition, Alpha’s electro-heated hoses and applicator guns are fully backward compatible with models dating back to 2000, making it an ideal solution for upgrading existing plants. Finally, an optional automatic loading system enhances safety by streamlining the work of line operators.

da 20 anni consulente del confezionamento alimentare

Volmar Industrial Packaging ha partecipato a Ipack-IMA 2025 presentandosi non solo come fornitore di materiali per il confezionamento alimentare, ma rilanciando il ruolo strategico di partner consulenziale e tecnico end-to-end, in grado di accompagnare il cliente dalla scelta del packaging fino all’ottimizzazione della linea produttiva.

Grazie al ventennale know-how sulle tecnologie di confezionamento, sia su materiali rigidi che flessibili, l’azienda italiana è in grado di proporre soluzioni su misura, performanti e sostenibili, adattabili a ogni esigenza di prodotto e linea. “Oggi più che mai, la scelta del packaging incide su competitività, sostenibilità e controllo dei costi”, afferma Maria Pia Forni, Amministratore Delegato di Volmar. “In tale contesto ci assumiamo la responsabilità dell’intera soluzione: dal supporto tecnico alla scelta del materiale più idoneo, guidando il cliente verso l’opzione più vantaggiosa in termini di prestazioni, durabilità e impatto ambientale. È un impegno che richiede competenza tecnica, visione strategica e grande flessibilità”. In fiera, Volmar ha esposto un’ampia selezione di materiali: dai film rigidi e flessibili, alle buste sottovuoto e Skin Pack, fino alla carta termoformabile personalizzata, sempre più apprezzata dai produttori food alla ricerca di soluzioni performanti, sicure e attente all’ambiente. Quest’ultima, pensata per confezionare salumi, formaggi, gastronomia e piatti pronti in ATP, è stata tra i materiali protagonisti dello stand. Grazie a una rete di partner internazionali selezionati, Volmar riesce a offrire massima flessibilità anche in un contesto di approvvigionamenti complesso. Attualmente l’azienda realizza l’80% del fatturato in Italia, ma sono in corso sviluppi interessanti in Europa e Stati Uniti.

“Our goal was to develop a next-generation melter that combines proven aspects with innovative features,” explains Marcel Wey, Mechanical Engineer at Robatech. “With our modern RCS control platform, Alpha embraces digital transformation. This is a key factor in helping our customers to remain competitive in the field of industrial adhesive applications.”

Volmar Packaging: 20 years of expertise in food packaging

At Ipack-IMA 2025, Volmar Industrial Packaging presented itself not only as a supplier of food packaging materials but as a strategic, end-to-end partner, providing customers with consulting and technical support services - from the selection of packaging solutions to the optimisation of production lines. With 20 years of expertise in packaging technologies, covering both rigid and flexible materials, the Italian company offers tailored, high-performance and sustainable solutions, adaptable to any product or production line requirement. “Today more than ever, the choice of packaging impacts competitiveness, sustainability and cost control”, says Maria Pia Forni, CEO of Volmar. “In this context, we take responsibility for delivering a complete solution: from technical support to choosing the most suitable materials, guiding our customers toward the option that offers the best balance of performance, durability and environmental impact. It is a commitment that requires technical expertise, strategic vision and a high degree of flexibility”. At the trade show, Volmar showcased a wide range of materials—from rigid and flexible films to vacuum packaging and Skin Pack packaging, as well as custom thermoformable paper, which is gaining popularity among food manufacturers seeking high-performance, safe and environmentally sustainable solutions. This latter material, designed for packaging cured meats, cheese, deli products and ready meals in modified atmosphere packaging (MAP), was one of the highlights at the stand. Backed by a network of carefully selected international partners, Volmar is able to offer maximum flexibility, even in a complex procurement landscape. While 80% of the company’s sales are currently generated in Italy, promising developments are also underway in Europe and the United States.

Innovazione sostenibile e fiducia: la ricetta del successo per WITTENSTEIN

Il progresso tecnologico e la geopolitica sono al centro della conversazione tenuta con il Dr. Bertram Hoffmann, presidente e CEO di WITTENSTEIN, che racconta a ItaliaImballaggio la sua visione su presente e futuro del settore macchine per il packaging, sottolineando quanto l’approccio culturale al business possa influenzare in modo decisivo i risultati.

In un settore del packaging in continua evoluzione, come vi distinguete dai vostri concorrenti?

“Dopo il COVID, la produzione è aumentata significativamente. Negli anni successivi alla pandemia, abbiamo assistito a un calo dei volumi e a una contestuale crescita della consapevolezza ambientale. Guardando avanti, sono convinto che i volumi torneranno a crescere, condizionati da una tendenza all’integrazione tra domanda e sostenibilità. Cambiamenti demografici e nuovi stili di vita, spingono infatti il mercato a orientarsi verso formati più piccoli, offrendo nuove opportunità per il settore del packaging”.

Grazie a politiche e normative europee, oggi la sostenibilità è sempre più orientata alla misurazione, lasciandosi alle spalle la tendenza al greenwashing. Un effetto positivo che bilancia la forte spinta alla regolamentazione che guida l’azione delle istituzioni europee... “La sostenibilità è fondamentale in tutti i settori della società - prosegue Hoffmann - ma è sicuramente troppo regolamentata. Trovo quindi condivisibile l’attuale tendenza verso obiettivi misurabili, in particolare quelli volti a ridurre emissioni di CO₂ e consumo di risorse. Detto ciò, vista l’attenzione che viene data ad alcuni materiali rispetto ad altri, ci tengo a sottolineare che la carta non è sempre la soluzione migliore nel packaging. Un approccio basato solo sulla carta non aiuta necessariamente il pianeta né porta a una maggiore sostenibili-

tà. Ecco perché serve una valutazione equilibrata di ogni contesto, per definire quali siano le migliori scelte in termini di materiali e tecnologie: a mio avviso il modo migliore per affrontare le sfide del Green Deal”.

Molte aziende sostengono che le normative spingano l’industria verso l’innovazione. Lei cosa ne pensa?

“Non abbiamo bisogno di regolamenti per sviluppare percorsi di innovazione. In WITTENSTEIN innoviamo come parte integrante della nostra identità. Il punto è quindi quale ruolo giochi la regolamentazione nello spingere le aziende innovative a migliorare ulteriormente il potenziale che già esprimono nella loro attività quotidiana”.

Su quali mercati e settori puntate per il futuro?

“Le macchine utensili stanno evolvendo verso la durabilità, mentre settori tradizionali come l’automotive sono in declino. Nel frattempo, la mobilità elettrica sta crescendo, sostituendo i motori a combustione. È un cambiamento importante dove protagonisti sono settori ad elevato potenziale di crescita come semiconduttori, medical devices e meccanica di precisione: mercati dove accuratezza e automazione sono fattori dirimenti. Un esempio emblematico è la logistica, dove l’automazione si sta espandendo rapidamente in tutte le fasi, dal processo al confezionamento, alla movimentazione, alla diffusione degli AGV, che porteranno nuove opportunità di business. A que-

Maria Costanza Candi
Dr. Bertram Hoffmann, presidente e CEO di WITTENSTEIN.
Dr. Bertram Hoffmann, president and CEO of WITTENSTEIN.

sto si aggiunge il reshoring accelerato dalle crisi geopolitiche, che sta da un lato promuovendo l’automazione in tutta Europa, dall’altro richiedendo sempre più applicazioni basate sull’intelligenza artificiale, una tecnologia che per WITTENSTEIN è di uso quotidiano. I clienti la richiedono anche nei nostri prodotti, il che ci impone di capire con chiarezza che ruolo occupiamo nella catena del valore. Come fornitori di componenti, ad esempio, forniamo riduttori ai costruttori di macchine, senza che questo comporti un contatto diretto con gli end user. Per questo, in futuro, vogliamo rafforzare ulteriormente il rapporto di fiducia con i nostri clienti diretti, ovvero i costruttori di macchine e creare una rete che includa anche gli utenti finali. Una strategia cooperativa tra tutti gli attori della catena del valore ci permette infatti di offrire migliore qualità ai clienti condivisi. In questo contesto, l’intelligenza artificiale può supportare la condivisione dei dati, ma serve costruire basi di fiducia reciproca”.

Che cosa pensa del quadro internazionale, in particolare alla luce della diffusione di progetti di AI non europei?

“A livello globale, ci sono due paesi che stanno investendo fortemente nell’AI. Non posso dire con certezza se gli Stati Uniti siano in vantaggio, perché nessuno sa davvero cosa stia accadendo in Cina. Ma una cosa è chiara: si tratta di due paesi che mancano dell’expertise appro-

fondita sull’hardware alla base del successo europeo. Naturalmente serve acquisire una sempre maggiore competitività sull’AI, ma il nostro punto di forza è l’unione delle competenze sui fronti hardware e software. Più aumenta la specializzazione in hardware e l’integrazione con l’AI, più è difficile sostituirci. Solo le aziende che sanno unire competenza sull’intelligenza artificiale e capacità di innovazione produrranno prodotti eccezionali. E sono queste le aziende leader del futuro, non chi ha competenze parziali per quanto molto specializzate”.

La politica internazionale è sempre più complessa e incide sull’andamento del business globale. L’attenzione è in particolare sulla nuova politica estera statunitense. Cosa ne pensa?

“Non mi piace. Un ambiente economico in cui l’industria e l’economia operano basandosi su aggressività e paura, non porta da nessuna parte. Nelle prime fasi dell’attuale presidenza USA, la situazione era imprevedibile, ma sono convinto che si tornerà presto a un contesto più stabile, anche se le sfide restano. Penso comunque che la fiducia sia il fondamento del successo, sia negli affari che in ogni altro aspetto della vita. Questo vale per la Germania, per l’Italia e per gli Stati Uniti. Perdere fiducia significa perdere competitività e con essa, opportunità di business”.

Supporting sustainable innovation with trust: the WITTENSTEIN recipe to success

Technological advancement and geopolitics are the focus of the conversation held with Dr. Bertram Hoffmann, WITTENSTEIN president and CEO, who gives to ItaliaImballaggio his vision of the present and future of the packaging machinery sector, stressing the focus on how the cultural approach to business could strongly affect successful results.

In a packaging sector continuously evolving, how do you differentiate from your competitors?

“After COVID, packaging production increased significantly. In the years following the pandemic, we saw a drop in volumes while environmental awareness grew. Looking ahead, I strongly believe that volumes will rise again - in ways that integrate market demand with a strong focus on sustainability. Due to demographic changes and new lifestyles, I see the market moving towards smaller formats, opening new opportunities for the packaging sector”.

Thanks to EU policies and regulations, sustainability is now oriented towards measurements leaving green washing behind. A positive effect counterbalancing a significant tendence to regulations by EU institutions…

“As I mentioned, sustainability is crucial across all sectors of society, but it’s definitely overregulated. I appreciate the current trend toward measurable goals, particularly those aimed at reducing CO2 emissions and resource consumption. That said, paper isn’t always the best solution in packaging. A paper-only approach does not necessarily help the planet or lead to greater sustainability. A balanced evaluation of each context - choosing the right materials and technologies - is the best way to meet the Green Deal’s challenges.”

Many companies argue that regulations push industry towards innovation. What do you think?

“We don’t’ need regulations to display innovation. As WITTENSTEIN, we innovate because it is part of our identity. The point is that regulation brings innovative companies to improve the potential they already express in their everyday business. “

Which markets and sectors are you looking to in the future?

“Machine tools are moving toward durability, while traditional sectors like automotive are declining. Meanwhile, e-mobility is growing, replacing combustion engines. This marks a significant shift, with high-growth sectors like semiconductors, medical technology, and precision manufacturing taking the lead. These sectors demand highly accurate positioning and automation. Logistics is a great example - automation is rapidly expanding there. Machining, bundling, handling, and AGVs will bring additional business opportunities. Reshoring driven by geopolitical crises is accelerating automation across Europe, requiring AI - a technology we already use daily at WITTENSTEIN. Customers also want AI in our products, which challenges us to understand our position in the value chain. As a component supplier, we deliver for exemple gearboxes to machine manufacturers, without direct contact with the end users. That is why we want to further strengthen the relationship of trust with our direct customers in the future - the machine builders - and to create a network that includes the end users.

A cooperative strategy among all actors in the value chain will enable us to deliver better quality to our shared customers. In this context, AI will support data sharing, but only on the foundation of mutual trust”.

What about the impact of the international situation in the spread of an artificial intelligence which is not european at all?

“Globally, two countries are investing heavily in AI. I can’t say for sure whether the U.S. is aheadbecause nobody really knows what’s happening in China. What’s clear is that these countries lack the deep expertise in hardware that we have. Of course, we must become more competitive in AI, but our strength lies in our combined expertise in both hardware and software. The more specialized we are in hardware, and the more we integrate AI, the harder it will be to replace us. Only companies that can combine AI expertise with innovation will produce outstanding products. These will be the ones to stay ahead - not those with only partial competence”.

International politics is more and more complex and affecting global business. The special focus in on US renewed foreign policy. Can you give us your view?

“I don’t like a business environment where industry and economics operate based on aggression and fear - it doesn’t lead us anywhere. In the early days of the current U.S. presidency, the situation was unpredictable. But I believe we will return to a more stable environment, even if the challenges remain. Ultimately, I’m convinced that trust is the foundation of success - in business and beyond. This holds true for Germany, Italy, and the U.S. alike. Losing trust means losing competitiveness - and with it, business opportunities”.

Maria Costanza Candi

PPWR Guidebook

La guida per le imprese di EUROPEN

Francesca Siciliano Stevens fa il punto sugli strumenti a disposizione guardando al futuro del Mercato Unico

Sempre pronta a supportare imprese e stakeholder nella comprensione delle dinamiche tra istituzioni europee e industria del packaging, Europen ha messo a disposizione delle imprese una guida dedicata al PPWR. Dopo il lungo iter di approvazione, infatti, il regolamento è in attesa dei decreti che lo rendano applicativo in un contesto fatto di Stati

Membri alla ricerca dell’auspicato equilibrio tra sostenibilità e competitività: due parole chiave sempre più al centro del dibattito che ruota attorno al Mercato Unico.

ItaliaImballaggio ha incontrato Francesca Siciliano Stevens, segretario generale di Europen, per fare il punto su questo importante strumento, l’ultimo tra i tanti che l’associazione ha messo a disposizione di imprese e professionisti per guidarli attraverso la complessità del nuovo quadro normativo.

Il PPWR è stato un tema molto discusso nell’ultimo anno. Da quali esigenze nasce il nuovo strumento di Europen?

“La guida mette a disposizione delle imprese un glossario, il testo integrale, la sintesi del PPWR, le correlazioni con la legislazione Europea e un tool fondamentale: il questionario interattivo utile a capire se un’azienda è compliant ai requisiti richiesti dal nuovo Regolamento. - esordisce Francesca Siciliano Stevens - Abbiamo infatti pensato di creare un manuale che accompagni le imprese a una maggiore comprensione del PPWR”.

Uno strumento che semplifica la vita delle imprese portandole oltre l’interpretazione libera… “É il nostro obiettivo. Inserendo dati essenziali sulle caratteristiche del business, la posizione occupata all’interno della filiera del packaging e il tipo di prodotto, la guida restituisce una checklist dei requisiti necessari alla piena adesione al PPWR e permette di individuare le parti mancanti. - prosegue StevensL’applicazione è infatti complessa e comporta una ricerca frenetica di informazioni da parte delle aziende che però non mostrano piena comprensione delle ricadute legate all’applicazione del regolamento. Ecco perché dopo la survival guide, abbiamo cercato di fornire alcuni strumenti di orientamento complessivo, costruendo un tool personalizzato che definisca in modo dettagliato quali siano gli obblighi e suggerisca le dovute soluzioni alle imprese, calandole nelle specificità del loro business”.

La video guida della nuova PPWR Guidebook è online su canale Youtube di Europen The new PPWR Guidebook video is now online on EUROPEN’S YouTube channel

Maria Costanza Candi

Visto che si parla di mercati specifici, pensiamo al farmaceutico, stretto da vincoli regolamentari ed esigenze di adeguamento al regolamento. Cosa vede nel futuro del packaging per questo settore, alla luce delle analisi che avete compiuto per realizzare la guida?

“Gli obiettivi di sostenibilità oramai impattano tutti i settori, nessuno escluso. - dichiara Stevens - Per il settore farmaceutico, il PPWR ha segnato una presa di coscienza che anche questo settore è chiamato a fare la sua parte nel contribuire all’economia circolare. Ad esempio, il regolamento prevede esenzioni da alcuni obblighi che potrebbero mettere a rischio la sicurezza di medicinali o dispositivi medici, come l’utilizzo di plastica riciclata per gli imballaggi sensibili al contatto, ma non esenta questo settore dagli obblighi di riciclabilità degli imballaggi”.

Ci sono segnali di un cambio di marcia della Commissione sui temi della sostenibilità? “É un peccato che si sia creata una polarizzazione del dibattito tra sostenibilità e competitività, creando danni difficili da recuperare. Il rapporto Draghi parla di lenta agonia o cambiamento radicale di approccio e per quanto non si sia ancora a questa seconda fase, si intravedono spiragli dove l’ambientalismo ideologico lascia spazio a una sostenibilità che include anche la componente sociale ed economica, che ne sono parte integrante. Assistiamo quindi a una seconda fase con segno positivo anche se servono cambiamenti strutturali sul fronte delle politiche industriali e infrastrutturali europee. Pensiamo all’energia, alle infrastrutture, al commercio internazionale, tutti temi strategici che richiedono una politica strutturata e unitaria guidata da attenzione alla competitività. Se pensiamo alla crisi dell’automotive o della chimica, ad esempio, vediamo prima di tutto migliaia di posti di lavoro in fumo e una perdita di competitività in comparti leader nel mondo che impongono un rapido cambio di passo in termini di politiche industriali e rafforzamento del Mercato Unico”.

PPWR Guidebook

EUROPEN’s Guide for Businesses

Francesca Siciliano Stevens reflects on the tools available to navigate the evolving requirements of the Single Market

Always ready to support companies and stakeholders in understanding the relationship between European institutions and the packaging sector, EUROPEN has released a dedicated guide to the Packaging and Packaging Waste Regulation (PPWR). Following a lengthy approval process, the regulation is now awaiting the implementing decrees that will bring it into effect within a context where Member States continue to seek the right balance between sustainability and competitiveness. These two concepts are increasingly central to the debate on the future of the Single Market. ItaliaImballaggio spoke with Francesca Siciliano Stevens, Secretary General of EUROPEN, to review this important tool - one of the many that the association has developed to help companies and professionals navigate the intricacies of the new regulatory framework.

PPWR has been a much discussed topic over the past year. What prompted EUROPEN to develop this new tool?

“The guide offers companies a glossary, the full regulatory text, a summary of the PPWR, cross-references to other European legislation, and a fundamental tool: an interactive questionnaire designed to help companies assess their compliance with the new regulation,” explains Francesca Siciliano Stevens”. We created this guide to help companies better understand the PPWR”.

A tool that makes life easier for companies by taking

them beyond free interpretation...

“That’s our goal. By entering key information, such as the characteristics of the business, position occupied within the packaging value chain and type of product, the guide generates a checklist of the requirements needed to fully comply with the PPWR, highlighting any missing elements,” continues Stevens”. The application is undeniably complex, and companies are often scrambling to gather information without fully understanding the implications of implementing the regulation. That’s why, following the survival guide, we aimed to offer more comprehensive orientation tools, developing a customised resource that clearly defines the regulatory obligations and proposes appropriate solutions, tailored to the specific needs of each business”.

Since we are talking about specific markets, let’s consider the pharmaceutical industry, which is under pressure from stringent regulations and compliance demands. Based on the analyses carried out to develop the guide, what do you see as the future of packaging in this industry?

“Sustainability goals now affect all industries, none excluded,” says Stevens”. For the pharmaceutical industry, the PPWR has brought a clear awareness that it, too, must contribute to the circular economy. The regulation includes exemptions from certain obligations that could jeopardise the safety of

medicines or medical devices, such as the use of recycled plastic in contactsensitive packaging. However, it does not exempt this industry from requirements related to packaging recyclability”.

Are there any signs of a shift in the Commission’s approach to sustainability?

“It’s unfortunate that the debate has become polarised between sustainability and competitiveness, causing damage that will be difficult to repair. The Draghi report speaks of either a slow decline or a radical change of direction. While we haven’t yet reached this second stage, we are beginning to see signs that ideological environmentalism is giving way to a sustainability that also embraces the social and economic dimensions integral to it. We are, therefore, entering a second stage with a more positive outlook, though structural changes are still needed in Europe’s industrial and infrastructure policies. Think of strategic issues such as energy, infrastructure, and international trade; these all require a structured and unified policy driven by a focus on competitiveness. If we look at the crisis affecting the automotive or chemical industries, for example, we’re witnessing, first and foremost, the loss of thousands of jobs and a decline in the competitiveness of industries where Europe has long held a global leadership position. This calls for a rapid shift in industrial policies and a strengthening of the Single Market”.

Maria Costanza Candi
Webmagazine

Barilla e le basi scientifiche della sostenibilità

Tra R&D e riflessioni sui materiali innovativi e riciclati, ecco la prospettiva di un end user del mondo food. Focus su esigenze di sicurezza del consumatore, criticità del food contact e prospettive dello smart packaging.

Riciclo chimico o meccanico?

Carta o plastica? Il dibattito sul tema non è privo di sfumature come talvolta si tende a credere. Per fare chiarezza, ItaliaImballaggio ha incontrato Giacomo Canali, global packaging fellow in Barilla.

Per il futuro del packaging si parla molto di relazione con prodotto e consumatore. Dall’informazione all’interazione?

“È dal 1993 che lavoro sul packaging. Già allora in Barilla realizzammo un esperimento, primi in Europa, sul tema dell’interazione. Al centro c’era un indicatore tempo-temperatura applicato a etichette pensate per la pasta fresca, progettate per informare il consumatore circa il rispetto della catena del freddo e quindi della sicurezza del prodotto. Si tratta di soluzioni che ancora a trent’anni di distanza presentano una serie di criticità, prime fra tutti i costi elevati e la difficile comprensione da parte del consumatore. Barilla abbandonò poi il segmento della pasta fresca, e con essa il progetto, ma si tratta di un tema ancora molto discusso e al centro dell’attenzione di associazioni come AIPIA (Active Packaging Industry Association, ndr), che si occupa proprio di packaging intelligente e interattivo. I prodotti shelf-stable come i nostri, non hanno le stesse esigenze di comunicazione dello stato di conservazione, al di là della data di “consumare preferibilmente entro” indicata su ogni pacco. Inoltre,

ancora oggi il consumatore non è così pronto a questo tipo di temi, mentre cresce l’esigenza di comunicare, informare ed educare, in particolare sulla gestione del fine vita del packaging. Sotto questo profilo, parlando in particolare di codici QR, una delle sfide è la geolocalizzazione dei contenuti, strategica in particolare per quanto riguarda le regole di raccolta differenziata per il riciclo, che richiedono una forte differenziazione dell’informazione in base alle aree di consumo. Su questo fronte serve un’informazione che fornisca dettagli sulla selezione accurata dei materiali da riciclare, con l’obiettivo di valorizzare il più possibile il rifiuto in ottica di circolarità. Più il materiale è selezionato più acquista valore, generando un mercato di materie prime seconde di

Maria Costanza Candi

qualità. I nostri packaging sono per il 70% a base carta e cartoncino, materiale estremamente riciclabile. Il rimanente è vetro, altra filiera di raccolta e riciclo molto attiva consolidata. Quello che rimane nella zona di grigio è il flessibile, in uso nei nostri prodotti da forno che a volte integrano plastica a carta, generalmente riciclabile all’80% nella filiera Aticelca B. La quota di film plastico è limitata, sotto il 6% dei volumi, ma importante perché il flessibile svolge una funzione fondamentale per la shelf-life ed è su questo segmento che serve lavorare in ottica di riciclo. Ecco perché siamo parte del gruppo europeo CEFLEX, che guarda all’economia circolare del film flessibile, e siamo attivi sia sulla filiera che nella progettazione basata sui criteri più evoluti di design for recycling, a cui abbiamo dedicato un gruppo di lavoro, raggiungendo risultati significativi, visto che il 99,8% dei nostri imballaggi sono progettati per il riciclo, secondo le indicazioni e le linee guida più diffuse a livello internazionale. Da sottolineare che il nostro team packaging è formato da 25 persone, collocate in parte nel quartier generale di Parma, cuore dell’R&D, in parte nelle altre sedi del Gruppo nel mondo. Il nostro lavoro è sviluppare nuovi prodotti e ottimizzare l’esistente”.

Oltre al dialogo con il consumatore in termini di marketing di prodotto e attività sulla filiera industriale, che novità ci racconta sui nuovi materiali?

“Sul contenuto di riciclato imposto dagli obblighi di legge siamo allineati a quello che il mercato ci consentirà di ottenere. Quanto ai prodotti a base plastica, per alcune specifiche applicazioni e momenti di consumo stiamo studiando materiali che siano biodegradabili in ambiente, non solamente compostabili, soluzione che non ritengo porti valore aggiunto rispetto al riciclo di materia: un limite evidenziato e una posizione condivisa anche nel PPWR, che tende a limitarne l’uso, raccomandando invece il design for recycling. Va sottolineato infatti che il riciclo organico non può essere comparato al riciclo di materia, perché il materiale soprattutto il film flessibile viene trasformato in CO2 e acqua, o metano e acqua, in un processo che rappresenta una dispersione di risorse che il PPWR tende invece a riorientare verso la riduzione, il riciclo ed eventualmente il riuso. Seguendo, o anticipando questa filosofia, in Barilla abbiamo puntato tutto sul riciclo di materia già da tempi “non sospetti” anche in virtù del fatto che i nostri prodotti, usati prevalentemente a casa, possono essere smaltiti in modo efficiente nel circuito del riciclo urbano, per quanto permangano limiti di capacità per la parte in film flessibile. In particolare per questa categoria di materiali, ritengo che il riciclo chimico possa rappresentare la soluzione per ottenere materia prima seconda di qualità e adatta al food contact garantendo così l’integrità del prodotto e la salute del consumatore. In questo senso, monomateriale, materiale riciclato “pulito” e materia vergine non possono che essere i protagonisti principali. Va anche sottolineato il problema della disponibilità di materia prima seconda, che oggi non è sufficiente perché manca appunto il polimero da riciclo chimico.

Guardiamo all’intelligenza artificiale: come può rappresentare un’opportunità per il settore?

“Ritengo che l’AI, applicata al fine vita e alla progettazione, possa rappresentare una grande opportunità. Penso per esempio a soluzioni di tracciabilità e watermark come il progetto HolyGrail 2.0 per la marcatura con “filigrana digitale” (digital watermarks) degli imballaggi in plastica. Il sistema utilizza appunto delle filigrane digitali che vengono incorporate nella stampa dei packaging, applicati direttamente e in trasparenza sulla superficie di contenitori ed etichette. L’obiettivo è quello di arrivare ad un “passaporto digitale” che fornisce dati sul produttore, il materiale, la provenienza e l’eventuale idoneità in logica food contact. Saranno poi sistemi di visione industriale eventualmente potenziati con AI nei centri di selezione, a smistare in modo puntuale i rifiuti da imballaggio permettendo la produzione di materia prima seconda di qualità sempre più elevata e sicura per il consumatore”.

Barilla and the science behind sustainability

Between R&D and the exploration of innovative and recycled materials, here is the perspective of an end user in the food industry. The focus is on consumer safety requirements, critical issues in food-contact compliance and the future prospects of smart packaging.

Chemical or mechanical recycling?

Paper or plastic? The debate on this topic is often less nuanced than it may seem. To gain clarity, ItaliaImballaggio spoke with Giacomo Canali, Global Packaging Fellow at Barilla.

In the future of packaging, much attention is being given to its relationship with the product and consumer. From information to interaction?

“I have been working in packaging since 1993. Even back then, at Barilla, we conducted one of the first experiments in Europe on the topic of interaction. At its core was a time-temperature indicator applied to labels designed for fresh pasta, created to inform consumers about cold-chain compliance and, therefore, the safety of the product. Thirty years later, these solutions still have a number of critical issues, primarily their high cost and the difficulty for consumers to understand them fully. Barilla eventually abandoned the fresh pasta segment, and the project was discontinued. However, the topic remains widely discussed and is a key focus for associations such as AIPIA (Active Packaging Industry Association), which specialises in smart and interactive packaging. Shelf-stable products like ours do

not require the same level of communication regarding product preservation, beyond the “best before” date printed on every package. Instead, there is a growing need to communicate, inform and educate, particularly concerning the end-of-life management of packaging. In this regard, and particularly with QR codes, one of the main challenges is the geolocation of content. This is particularly strategic for recycling, as regulations vary by region and require highly localised information for correct waste separation. On this front, there is a need for detailed information to support the careful sorting of recyclable materials, with the aim of maximising waste recovery and promoting a circular economy. The better the materials are sorted, the greater their value, generating a market for high-quality secondary raw materials. Around 70% of our packaging consists of paper and cardboard, both highly recyclable. The remainder is glass, which is also supported by a well-established and efficient collection and recycling network. The grey area includes flexible packaging, mainly used for our bakery products. These packages sometimes combine plastic with paper, generally 80% recyclable in the Aticelca B chain. Plastic film accounts for less than 6% of our total packaging volume, yet it is very important because flexible packaging plays a key role in shelf-life. This is the segment where we are focusing our efforts to improve recyclability. This is why we are part of the European CEFLEX group, which looks at the circular economy of flexible packaging film. We are active both along the supply chain and in product design, following the most advanced design-for-recycling criteria. We have dedicated a working group to this effort and have achieved

significant results, with 99.8% of our packaging now designed for recycling in line with the most widely recognised international guidelines. Our packaging team consists of 25 professionals, based partly at our Parma headquarters, the heart of R&D, and partly at the Group’s other locations worldwide. Our mission is to develop new products and optimise existing ones”.

In addition to consumer-facing communication for product marketing and initiatives within the industrial supply chain, what insights can you share about new materials?

“Regarding the recycled content required by legal obligations, we align with what the market can realistically provide. As for plasticbased products, in certain specific applications and usage scenarios, we are researching materials that are environmentally biodegradable, not just compostable. In my view, compostable solutions offer limited added value compared to material recycling. This limitation is also highlighted in the PPWR, which tends to restrict their use and instead recommends a design-forrecycling approach. In fact, it is important to note that organic recycling cannot be considered equivalent to material recycling because the material, particularly flexible film, is broken down into CO2 and water, or methane and water, resulting in a dispersion of resources. PPWR instead promotes a model focused on reduction, recycling and eventual reuse. In line with this philosophy, which we embraced well before it became an industry trend, Barilla has long focused on material recycling. This approach is supported by the fact that our products are mainly consumed at home and can be efficiently disposed of through

urban recycling systems, although capacity limitations remain for flexible films. In general, particularly for this category of materials, I believe that chemical recycling could be the key to obtaining high-quality secondary raw materials suitable for food contact. This approach ensures both the integrity of the product and the health of the consumer. In this context, monomaterials, “clean” recycled materials, and virgin materials will remain the primarily solutions. It is also important to highlight the issue of the availability of secondary raw materials, which remains limited today due to the insufficient supply of polymers from chemical recycling”.

Looking at artificial intelligence: how can it represent an opportunity for the industry?

“I believe that AI, applied to end-oflife management and design, offers a great opportunity for our sector. For example, I think of traceability and watermarking initiatives such as the HolyGrail 2.0 project, which focuses on the digital watermarking of plastic packaging. This system uses digital watermarks, which are directly and transparently incorporated on the surface of containers and labels. The aim is to create a “digital passport” for each package, containing data on the manufacturer, material, origin and potential suitability for food-contact applications. Machine vision systems, potentially enhanced with AI in sorting centres, will then be able to separate packaging waste efficiently, enabling the production of increasingly high-quality, consumer-safe secondary raw materials”.

Vetropack e Barilla, partnership di successo

Standard elevati, sostenibilità, qualità e servizio tra i punti di forza di due brand alla ricerca di un miglioramento costante

Da anni Vetropack è partner d’eccellenza di Barilla per la fornitura di contenitori ottimizzati e affidabili. Una partnership che vede le due aziende impegnate a rendere i contenitori di vetro più leggeri e sostenibili con l’incremento della percentuale di vetro riciclato.

Meno materiale, più qualità con Vetropack

“La gioia del cibo per una vita migliore”, è questo il claim che guida Barilla, leader mondiale nei mercati pasta, bakery e sughi, in cui opera senza scendere a compromessi sulla qualità e la protezione del consumatore. “Selezioniamo i materiali con molta attenzione, riducendo i prodotti da imballaggio, dal cartone alla plastica e al vetro, allo stretto necessario - osserva Guglielmo Bozano, packaging purchasing manager dal 2000 e in Barilla dal ’97 - Questo ci permette di risparmiare risorse confezionando alimenti di alta qualità in imballaggi di qualità altrettanto elevata, sempre alla ricerca di soluzioni per migliorare e innovare”.

I contenitori di vetro vengono utilizzati in prevalenza per le varietà di pesto e sughi, con un impegno costante al miglioramento che vede la partnership con Vetropack giocare un ruolo chiave.

“Abbiamo standard elevati su qualità e servizio - prosegue Bozano - Ci aspettiamo che i nostri partner forniscano un supporto specializzato nello sviluppo dei nuovi contenitori. Vetropack è da sempre un partner affidabile”.

Nell’ottimizzazione dei contenitori di vetro, Bozano si concentra su due aspetti chiave: ridurre il materiale utilizzato e aumentare la percentuale di vetro riciclato.

“Quando sviluppiamo un nuovo vaso, prima di tutto cerchiamo di prevedere le potenziali problematiche. A quel punto, grazie all’esperienza dei fornitori e dei nostri team, riusciamo ad apportare migliorie mirate. Nel caso dei vasi da 400 grammi per i sughi, dopo circa cinque anni di studio, abbiamo ottenuto una riduzione del peso del 10%. Era il 2016/17”.

Un altro progetto di successo è lo sviluppo di un vaso da 525 grammi. “Fin dall’inizio, Vetropack ha individuato la forma giusta. Non si sono verificate né criticità né rotture del vetro, il che dimostra la competenza di Vetropack”.

Un aspetto riconosciuto è l’allineamento culturale tra le due aziende. “Barilla e Vetropack sono family company e condividono la stessa mentalità basata su disponibilità e collaborazione alla pari. Due elementi fondamentali su cui Vetropack si è dimostrata molto compatibile con noi”.

Vetro riciclato: i contenitori del futuro

Pensando al futuro, Barilla punta ad aumentare ulteriormente la percentuale di vetro riciclato nei suoi contenitori. “Inizialmente utilizzavamo il classico vaso di vetro trasparente - conclude Bozano - Durante una visita a un fornitore, ho notato dei vasetti con una leggera ombreggiatura. Questo ha acce-

so la mia curiosità. Dopo studi approfonditi e la collaborazione con il marketing, i vantaggi sono diventati evidenti. Ci stiamo lavorando ancora oggi. Ho sempre creduto che il futuro risieda nell’utilizzo di una quantità sempre maggiore di vetro riciclato”.

Focus sulla crescita

Nel mercato di oggi le pressioni della concorrenza sono sempre più forti. Ecco perché la strategia di Barilla prevede obiettivi chiari per ogni categoria di business con una prospettiva da tre a dieci anni, dove particolare attenzione viene data al miglioramento dell’efficienza, all’ottimizzazione dei costi e alla crescita nei nuovi mercati, in particolare per quanto riguarda sughi e pesti.

Ma le aspettative sulle supply chain e sulla sostenibilità stanno aumentando. Questo spinge Barilla verso iniziative concrete per rendere la propria produzione sempre più sostenibile. Negli ultimi tre anni, ad esempio, l’azienda ha triplicato la potenza degli impianti fotovoltaici per l’autoproduzione di energia elettrica rinnovabile nei suoi stabilimenti italiani, e la previsione di triplicarla nuovamente entro il 2026. Ridurre le emissioni, migliorare l’efficienza energetica e aumentare l’indipendenza produttiva sono solo alcuni degli impegni assunti, supportati da azioni concrete delineate nel piano Science Based Target initiatives (SBTi). Una strategia che mette la sostenibilità al centro e vede tra gli elementi chiave anche la partnership di successo con Vetropack.

Vetropack and Barilla, a winning partnerhip

The highest standards, sustainability, quality and service are the key point for a continuous improvement in the operations of the two market leaders

For many years, Vetropack and Barilla have enjoyed a successful partnership for supplying reliable, lighter and optimized glass packaging, with an ever increasing proportion of recycled glass.

Less material, more quality

The Barilla philosophy is founded on the following purpose: “The joy of food for a better life”. Making no compromises on quality and ensuring comprehensive protection for consumers are among Barilla’s core values.

Guglielmo Bozano, who has been with the company since 1997 and involved in packaging procurement since 2000, explains what this means in practice: “We select materials very carefully and we reduce the packaging materials - from cardboard to plastics and glass - to what is absolutely necessary. This allows us to save valuable resources while continuing to package high-quality food in highquality packaging. And we’re always looking for ways to further improvement and innovation”.

Glass packaging is primarily used for pesto varieties and sauces - and here too, Barilla is committed to continuous improvement. The partnership with Vetropack plays a key role in this. The two companies were already collaborating when Bozano began sourcing glass.

“We have high standards when it comes to quality and service. And we expect our partners to provide us with expert support in the development of new packaging. Vetropack has always been a trustworthy partner”.

When optimizing glass packaging, Bozano focuses on two key aspects: reducing material usage and increasing the proportion of recycled glass.

“When we develop a new jar, we first try to anticipate potential issues. Drawing on the experience of both our suppliers and our own teams, we can then implement targeted improvements. In the case of the 400-gram jar, for sauces, we achieved a straightforward weight reduction by ten percent after around five years. This was in 2016/17”

Another successful project was the development of a 525-gram jar.

“From the outset, Vetropack identified the right shape. The glass has shown no weaknesses or breakage issues. This clearly demonstrates Vetropack’s expertise”. Bozano explains. He particularly values the cultural alignment between the two companies.

“As family-owned businesses, we share the same mindset. For me, openness and working together on equal terms are essential - and this works seamlessly with Vetropack”.

Recycled glass: the packaging of the future

Looking ahead, Barilla intends to further increase the proportion of recycled glass in its packaging.

“Initially, we used the classic transparent flint jar. During a visit to a supplier, I noticed jars with a slight tint. That sparked my curiosity. After thorough studies and collaboration with marketing, the benefits became clear. We are still working on it

today. I have always believed that the future lies in using more and more recycled glass”. Bozano says.

Focusing on growth

In today’s market environment, Barilla faces intense competitive pressure. The company’s strategy includes clear targets for each business unit over the next three to ten years, with a strong focus on increasing efficiency and optimizing costs. For sauces and pestos, the priority remains the expansion into new markets.

At the same time, expectations around supply chains and sustainability are rising. In fact, Barilla has launched concrete initiatives to make its production increasingly sustainable. Over the past three years, it has tripled the power of photovoltaic systems at its Italian factories, for selfgeneration of renewable electricity - and plans to triple it again by 2026. Reducing emissions, improving energy efficiency, and increasing production independence are just some of the commitments made by Barilla, supported by concrete actions outlined in its Science Based Target initiatives (SBTi) plan. Sustainability is at the heart of Barilla’s strategy and the company is set to continue growing. To support this growth, its successful partnership with Vetropack could be further expanded in the future.

Guglielmo Bozano - Barilla

Un recente provvedimento segna un cambiamento significativo nel quadro regolatorio per l’importazione in India di numerose categorie di macchinari e apparecchiature elettriche industriali. Ecco tutti i dettagli della normativa.

Certificazione BIS obbligatoria per l’export di macchinari in India

Il Ministero Indiano per l’industria pesante ha emanato nell’agosto 2024 il provvedimento Machinery and Electrical Equipment Safety (Omnibus Technical Regulation - OTR) Order, 2024, una normativa che segna un cambiamento significativo nel quadro regolatorio per l’importazione in India di numerose categorie di macchinari e apparecchiature elettriche industriali, tecnologie per il packaging comprese. A partire dal 28 agosto 2025, infatti, viene imposto un obbligo di certificazione e marcatura ‘BIS’.

Vale la pena sottolineare che tale certificazione non coinvolge solo le aziende che esportano verso il mercato indiano: gli obblighi che ne derivano sono infatti rivolti anche ai fabbricanti locali. L’obiettivo è aumentare il controllo tecnologico sui beni in uso sul territorio indiano, tentando di consolidare il ruolo dell’India come hub manifatturiero alternativo alla Cina.

A fronte di quanto sopra, possiamo notare:

• la volontà di aumentare la tracciabilità e il controllo su prodotti industriali importati;

• uno stimolo al trasferimento tecnologico verso l’India tramite standard stringenti;

• la volontà di ridurre la dipendenza da certificazioni internazionali “esterne”;

• la consapevolezza della necessità di adeguarsi agli standard internazionali in termini di sicurezza macchine al fine di contrastare l’importazione indiscriminata delle stesse.

Allo stesso tempo l’OTR 2024 funge da filtro selettivo per le tecnologie in ingresso, attraverso:

• la promozione delle joint venture locali e localizzazione della produzione;

• la promozione o il sostegno a player stranieri disposti a ‘radicarsi’ nel mercato indiano;

• l’aumento delle barriere all’entrata per chi esporta senza presidio locale.

Peraltro, la certificazione BIS non è certo una novità assoluta: sono oltre 700 i prodotti soggetti a tale obbligo, principalmente beni destinati al largo consumo (‘ISI’ Scheme), e determinata componentistica elettrica di macchina è soggetta già da tempo a tale obbligo, laddove fornita autonomamente come ricambio (cavi, motori elettrici, motoriduttori, trasformatori, valvole, ecc.).

Il nuovo OTR 2024 crea per la certificazione delle macchine un nuovo Schema (Schema X) particolarmente articolato e complesso, che nasce dall’evoluzione del framework normativo indiano in materia di sicurezza e qualità dei prodotti, ispirandosi a modelli internazionali, ma con un forte adattamento alle priorità locali:

• Ci si basa su norme indiane che ricalcano le norme ISO;

• Si introduce un approccio sistemico alla regolamentazione tecnica, con accentramento delle competenze presso le autorità indiane;

• Si rende obbligatoria la conformità tecnica preventiva per un numero crescente di categorie merceologiche di beni strumentali.

Stefano Lugli, Stefano Nicolussi (Servizio Tecnico Ucima)

Il campo di applicazione

L’allegato 1 al provvedimento indica espressamente le categorie di prodotti (macchine, attrezzature, parti, componenti, sistemi di comando, apparecchiature elettriche, ecc.) soggette all’obbligo certificativo, abbinandole a dei codici doganali specifici: il fatto di rientrare in una precisa classificazione doganale del bene fa scattare o meno gli obblighi certificativi.

L’elenco è molto vasto e comprende diverse tipologie di macchine.

Per quanto riguarda la tecnologia per il packa ging, essa è espressamente citata con riferi mento a tutti i tipici codici doganali di settore: 842220, 842230, 842240, 842290.

L’invito a tutte le aziende, pertanto, è di fare una verifica puntuale su tutte le tecnologie esportate in India, ma di fatto tutte le tipologie di macchine per il confezionamento rientrano nel nuovo obbligo certificativo BIS. Non solo, anche tutti i ricambi catalogati 842290 quali specifiche parti di macchine per il packaging. Qualora infatti attrezzature o ricambi siano fornite in ambito post-vendita e il codice do ganale corrisponda a quello contenuto nell’al legato 1, allora anche questi ricambi/parti di macchine saranno assoggettati alla marcatu ra a prescindere dal fatto che la macchina in uso in India rientri o meno come codice doga nale nell’ambito di applicazione della certifi cazione BIS.

Tali componenti, laddove integrati nelle machine vendute in India, non sono ovviamente soggetti ad obbligo certificativo BIS in quanto il prodotto interessato dal provvedimento è la macchina nel suo complesso. Ciò non toglie che, o per motivi contrattuali o per scelta aziendale, non si possa pensare ad attrezzaggi specifici delle macchine esportate in India con componentistica marcata BIS.

Conformità

Come già intuibile dal titolo dell’Order 2024 che ha istituito il nuovo obbligo certificativo (Machinery and Electrical Equipment Safety), anche per la corretta immissione sul mercato indiano delle macchine diventa prioritario garantire il rispetto delle principali normative di sicurezza. E infatti le macchine, parti di macchine e ricambi rientranti come codici doganali in Allegato 1 dovranno essere conformi alle principali norme di sicurezza emanate a livello ISO mondiale.

In particolare:

• Dovranno essere conformi allo standard indiano IS 16819:2018 che è in tutto e per tutto la ISO 12100: 2010, norma “madre” in materia di progettazione sicura delle macchine;

• Dovranno essere conformi a tutte le 53 norme ISO indicate in Allegato 2, ovviamente laddove applicabili: si va dalla norma IEC 60204-1 sulla sicurezza degli equipaggia-

menti elettrici di macchina, alla serie ISO 14122 sui requisiti per gli accessi in quota, alla ISO 14120 sui ripari, ecc.;

• Dovranno essere conformi alle norme ISO di tipo C indicate in Allegato 3 (nessuna di queste però si applica alle tecnologie per il packaging).

La rispondenza alle norme tecniche diventa quindi obbligatoria per poter esportare in India i prodotti soggetti agli obblighi certificativi.

La procedura

Diciamo innanzitutto che vi sono due possibili strade:

1. Procedura Certificato di Conformità (CoC) per specifici lotti e specifiche spedizioni (da ripetere quindi tutte le volte una volta terminati i lotti coinvolti);

2. Procedura License, valida per tutte le tipologie di macchine richieste e di durata da 3 a 6 anni a seconda dei casi.

In ogni caso, per entrambe le tipologie la procedura parte da un obbligo di iscrizione preventivo dell’azienda esportatrice in India e relativa richiesta di registrazione per le tipologie di macchine che saranno esportate in India. Gli esportatori esteri hanno un sito dedicato a tal fine: Foreign Manufacturers Certification Department (Scheme X), descritto in figura 1.

Lo Schema X è un nuovo schema di certificazione introdotto dal Bureau of Indian Standards (BIS), che consente ai produttori di acquisire una licenza BIS o un certificato di conformità (CoC), a differenza degli schemi tradizionali che offrono solo una licenza.

Lo Schema X è un nuovo schema di certificazione introdotto dal Bureau of Indian Standards (BIS), che consente ai produttori di acquisire una licenza BIS o un certificato di conformità (CoC), a differenza degli schemi tradizionali che offrono solo una licenza.

APPLICABILITÀ DELLA LICENZA

• La licenza di applica ai produttori impegnati nella produzione continua

LICENSE APPLICABILITY

• The license applies to manufacturers engaged in continuous production

Nota: / Note:

3 – 6 ANNI DI LICENZA

• La licenza iniziale viene concessa per un periodo da 3 a 6 anni e il rinnovo è possibile per la stessa durata.

3-6 YEAR LICENSE

• The initial license is granted for a period of 3 to 6 years, with the possibility of renewal for the same duration.

CERTIFICATO DI CONFORMITÀ (CoC)

• Concesso solo per una produzione unica.

CERTIFICATE OF CONFORMITY (CoC)

• Issued only for one-time production.

• La licenza viene concessa solo dopo una valutazione positiva della documentazione tecnica del produttore.

• The license is granted only after a positive evaluation of the manufacturer’s technical documentation.

• Durante la visita in loco, il BIS effettua anche una valutazione dell’impianto di produzione.

• During the on-site visit, BIS also conducts an assessment of the production facility.

of

Fig. 1: Schema X

Poiché la certificazione BIS è di fatto un “ibrido” tra certificazione di prodotto e certificazione aziendale, andranno esattamente individuati in sede di registrazione tutti gli stabilimenti di produzione dei prodotti esportati in India. Presupposto indispensabile per procedere alla registrazione è l’individuazione per entrambe le tipologie la procedura di un Rappresentante Indiano Autorizzato (AIR), il cui nome ed estremi vanno riportati in registrazione, che deve essere un residente indiano e che dovrà dichiarare di essere responsabile del rispetto, per conto del fabbricante europeo, delle disposizioni della Legge, delle Regole, dei Regolamenti e dei Termini e Condizioni stabiliti nella Licenza BIS, in relazione alla concessione e al funzionamento della licenza.

L’AIR dovrà essere soggetto competente, avere una laurea e un contratto di collaborazione con l’azienda estera.

Una volta terminata con successo la registrazione, a quel punto tutto avverrà tramite personale/ procedura del BIS indiano che, dopo aver verificato il Fascicolo Tecnico delle macchine e altra documentazione necessaria, per entrambe le tipologie di procedura dovrà effettuare un audit in Italia (presso lo/gli stabilimento/i dell’esportatore) e verificare vari aspetti; tra questi, la stesura di test report secondo ISO 12100 e l’effettuazione di test elettrici secondo IEC 60204-1 tramite delega ad un laboratorio aziendale interno.

Una volta terminata questa fase, seguirà la valutazione finale, in India, degli esiti degli audit. Completate tutte le verifiche, avverrà il rilascio del Coc o della licenza, a seconda dei casi.

La procedura appare lunga, complicata e costosa, con la necessità per le aziende di affidarsi a consulenti esperti in materia e comunque con lungaggini inevitabili: non per niente nello stesso sito del BIS si parla di 6-8 mesi come tempistica minima della procedura. Il costo complessivo della procedura sarà certamente significativo in quanto, oltre alla procedura in sé, occorrerà sostenere integralmente il costo dell’audit presso lo stabilimento italiano e tutte le spese relative (viaggio, vitto, alloggio, ecc.), senza dimenticare il costo per il Rappresentante Indiano Autorizzato e per le inevitabili consulenze di supporto.

Una buona notizia: la proroga al 1° settembre 2026

Come emerge anche da quanto descritto finora, sarebbero proprio mancati i tempi tecnici per poter ottenere nei tempi previsti (28 agosto 2025) la certificazione richiesta.

Tali problematiche applicative sono state trasmesse anche da Ucima sia direttamente alle autorità indiane sia ai Ministeri Italiani competenti, con la predisposizione di un Position Paper distribuito nel recente meeting governativo Italia-India svoltosi lo scorso 5 giugno a Brescia, con il quale Ucima ha proposto alcune soluzioni alle autorità indiane:

• la prima e più immediata: una proroga di almeno 1 anno per la sua entrata in vigore;

• una volta a regime: individuare organismi internazionali presenti nei principali stati esteri cui delegare gli audit nel sito industriale del fabbricante, senza dover attendere la visita di un ispettore BIS direttamente dall’India.

La richiesta di proroga è stata accolta. Con un ordine pubblicato il 13 giugno 2025 nella Gazzetta Ufficiale (S.O. 2579(E)), il Ministero indiano delle Industrie Pesanti ha ufficialmente modificato i termini di applicazione del ‘Machinery and Electrical Equipment Safety (Omnibus Technical Regulation) Order, 2024’: l’entrata in vigore dell’obbligo è stata spostata al 1° settembre 2026.

La proroga riguarda l’intera gamma di prodotti elencati nell’allegato 1 della norma, inclusi macchinari industriali complessi, apparecchiature di automazione e sistemi elettrici e rappresenta una finestra di respiro per i produttori esteri, che avranno più tempo per adeguare la documentazione tecnica, gestire le pratiche di testing e avviare le richieste di certificazione presso enti riconosciuti dal BIS.

Tuttavia, la complessità del sistema di accreditamento e l’elevato numero di categorie coinvolte rendono necessario, comunque, un immediato lavoro di compliance e preparazione.

Nonostante tale proroga, il tema resta attualissimo e di primario interesse per le autorità indiane che hanno recentemente attivato in materia delle sottocommissioni di studio applicative, una relativa proprio al settore packaging.

Conclusioni

L’aumento esponenziale di nuove regolamentazioni a livello globale rappresenta una nuova sfida per l’industria italiana dei macchinari in quanto le imprese devono confrontarsi sempre più con un contesto più selettivo e normativamente autonomo.

Nello specifico, appare quindi sempre più necessario presidiare il dialogo tecnico-regolatorio tra UE e India e le valutazioni sulla certificazione BIS si inseriscono a pieno titolo negli accordi in definizione; in particolare, i negoziati per l’accordo di libero scambio UE-India hanno recentemente subito una significativa accelerazione, con l’obiettivo di arrivare alla loro conclusione entro la fine del 2025.

Ebbene l’Italia - leader nelle tecnologie per il packaging e, più in generale, espressione di un settore dei beni strumentali molto dinamicodeve adattare il proprio approccio strategico al mercato indiano.

L’OTR 2024 spinge infatti verso un ripensamento delle strategie di internazionalizzazione: più che semplici fornitori, le nostre aziende sono invitate a essere partner di sviluppo locale, con una presenza tecnica/commerciale stabile e alleanze con attori locali, che diventano leve decisive.

Possiamo certamente affermare che l’adeguamento normativo diventa parte della strategia geopolitica d’impresa.

*Le descrizioni contenute in premessa e nelle conclusioni sono parzialmente tratte dal materiale predisposto da Federmacchine in occasione del webinar La Certificazione BIS obbligatoria per poter esportare macchinari in India” del 15 maggio 2025

I servizi Ucima in ambito certificazione BIS

Ucima mette a disposizione delle aziende del settore un servizio di assistenza e di affiancamento personalizzato sui vari requisiti da rispettare:

• Supporto nella corretta individuazione dei prodotti aziendali (macchine, attrezzature, componenti e ricambi) soggetti all’obbligo certificativo;

• Supporto in fase di registrazione della richiesta;

• Supporto nell’individuazione del Rappresentante Indiano Autorizzato;

• Predisposizione del necessario Technical File (Fascicolo Tecnico ad hoc) atto a dimostrare la compliance normativa;

• Predisposizione del documento di riferimento/check List per avvenuta applicazione Norme ISO 12100 e altre norme;

• Assistenza in test e prove, strutturazione del laboratorio interno di prova;

• Affiancamento in azienda durante l’audit del BIS;

• Affiancamento nella procedura e contatti con l’Ufficio Bis indiano.

Mandatory BIS certification for machinery exports to India

A recent measure marks a significant change in the regulatory framework for importing numerous categories of industrial electrical machinery and equipment into India. Here are all the details of the regulation.

In August 2024, India’s Ministry of Heavy Industries issued the Machinery and Electrical Equipment Safety (Omnibus Technical Regulation - OTR) Order, 2024, a regulation that marks a major shift in the rules governing the importation of numerous categories of electrical industrial machinery and equipment into India, including technologies for use in the packaging sector. As of 28 August 2025, Bureau of Indian Standards (BIS) certification and marking will be mandatory. It is worth noting that this certification requirement does not apply solely to companies exporting to India, but also to Indian manufacturers. The goal is to increase technological oversight of equipment used in India, while aiming to consolidate the country’s position as an alternative manufacturing hub to China. In this context, the following aspects are worth noting:

• a clear intention to increase traceability and control over imported industrial products;

• an incentive for technology transfer to India through the enforcement of strict standards;

• a desire to reduce reliance on external international certifications;

• an awareness of the need to align with international machinery safety standards in order to curb indiscriminate imports.

At the same time, the OTR 2024 acts as a selective filter for incoming technologies by:

• promoting local joint ventures and production localisation;

• encouraging or supporting foreign players willing to establish a solid presence in the Indian market;

• raising barriers to entry for exporters with no local presence.

BIS certification is by no means a completely new requirement, as more than 700 products are already subject to this obligation, mainly consumer goods (under the ISI scheme). Certain electrical machine components have also long required BIS certification when sold independently as spare parts (cables, electric motors, gear motors, transformers, valves, etc.).

The new OTR 2024 introduces a new and particularly complex certification scheme for machinery, known as Scheme X. This scheme reflects the evolution of India’s regulatory framework for product safety and quality. While it draws inspiration from international models, it is strongly tailored to local priorities:

• It is based on Indian standards that closely follow ISO standards;

• It introduces a systemic approach to technical regulation, concentrating authority within Indian regulatory bodies;

• It makes prior technical compliance mandatory for a growing number of categories of capital goods.

Field of application

Annex 1 of the regulation explicitly lists the product categories (machinery, equipment, parts, components, control systems, electrical devices, etc.) subject to mandatory certification, each associated with specific customs codes. Whether or not a product falls under the certification requirement depends entirely on its customs classification. The list is extensive and covers a wide range of machinery types. As for packaging production technologies, these are explicitly mentioned under customs code 842220, 842230, 842240, 842290.

All companies are therefore encouraged to conduct a thorough audit of all technologies exported to India. In fact, all types of packaging machinery fall under the new BIS certification requirement. Furthermore, all spare parts listed under 842290 as specific packaging machinery parts are also covered. If equipment or spare parts are supplied in the aftermarket and their customs code appears in Annex 1, then these items will also be subject to BIS marking, regardless of whether the original machine in use in India falls under a code that requires BIS certification. However, if such components are integrated into machines sold as complete units in India, they are not individually subject to BIS certification, since the regulation applies to the machine as a whole. Nonetheless, whether due to contractual reasons or internal company policies, manufacturers may choose to equip exported machines with BIS-marked components.

Conformity

As the title of the Order 2024 introducing the new certification requirement (Machinery and Electrical Equipment Safety) suggests, ensuring compliance with key safety standards is now essential for placing machinery on the Indian market. Machines, machine parts and spare parts falling under the customs codes listed in Annex 1 must comply with the main internationally recognised ISO safety standards.

In particular:

• They must comply with Indian Standard IS 16819:2018, which is fully aligned with ISO 12100:2010, the foundational standard for the safe design of machinery;

• They must comply with all 53 ISO standards listed in Annex 2, where applicable. These include IEC 60204-1 on the safety of

electrical equipment for machinery, the ISO 14122 series on requirements for access at height, ISO 14120 on guards, and others;

• They must comply with the type C ISO standards listed in Annex 3, although none of these apply to packaging technologies.

Conformity with these technical standards is therefore mandatory in order to export products subject to certification requirements to India.

The procedure

To begin with, it should be noted that there are two possible procedures:

1. Certificate of Conformity (CoC) procedure, applicable to specific batches and shipments (which must therefore be repeated each time a batch is completed);

2. License procedure, which covers all relevant types of machinery and is valid for a period of 3 to 6 years, depending on the case. In both cases, the process starts with a mandatory pre-registration of the exporting company in India, along with a registration request for the specific types of machinery that will be exported to the country.

Foreign exporters must use a dedicated platform for this purpose: the Foreign Manufacturers Certification Department (Scheme X), shown in Figure 1.

Since BIS certification is effectively a hybrid between product certification and company certification, all production sites of the goods being exported to India must be indicated precisely at the time of registration.

Stefano Lugli, Stefano Nicolussi (Technical Service Ucima)

LEGISLATION

A fundamental prerequisite for both procedures is the appointment of an Authorised Indian Representative (AIR), whose name and details must be indicated in the registration. The AIR must be a resident of India and must formally declare responsibility, on behalf of the European manufacturer, for compliance with the relevant Indian laws, rules, regulations and terms and conditions of the BIS license, particularly regarding its issuance and ongoing validity.

The AIR must be a competent person in the field with a degree and a collaboration contract with the foreign company.

Once registration is successfully completed, the process continues under the supervision of BIS personnel. After reviewing the Technical File of the machines and any other required documentation, BIS will carry out an on-site audit in Italy (at the exporter’s plant(s)) for both types of procedures. This audit will cover several areas, including the drafting of test reports in line with ISO 12100 and electrical safety testing in accordance with IEC 60204-1, which may be delegated to an internal company laboratory.

Once the audit phase is complete, the final evaluation will be conducted in India based on the audit findings. If all checks are passed, either the CoC or the License will be issued, depending on the selected procedure.

The procedure appears to be long, complex and costly. Companies will need to rely on consultants with specific expertise and must be prepared for inevitable delays. The BIS website itself cites a minimum timeframe of 6-8 months to complete the process.

The total cost of the procedure will also be significant. In addition to the certification process itself, companies must cover the full cost of the audit at the Italian production site along with related expenses (travel, accommodation, subsistence, etc.), as well as fees for the Authorised Indian Representative and necessary consultancy services.

Good

news: deadline postponed to 1 september 2026

As the previous sections make clear, the original timeline made it virtually impossible to complete the required certification process by the proposed deadline of 28 August 2025.

These practical challenges were raised by Ucima, both directly with the Indian authorities and through the relevant Italian ministries. For this purpose, a position paper was presented during the recent Italy-India government meeting held in Brescia on 5 June, where Ucima proposed a number of potential solutions to the Indian authorities:

• first and foremost, a one-year postponement of the entry into force of the regulation;

• once the system is fully operational, identifying international bodies located in key foreign countries who can be delegated to perform the audits on the manufacturer’s site, without having to wait for a BIS inspector to travel out from India.

The request for a postponement was accepted. In an order published on 13 June 2025 in the Gazette of India (S.O. 2579(E)), India’s Ministry of Heavy Industries officially amended the implementation timeline of the Machinery and Electrical Equipment Safety (Omnibus Technical Regulation) Order, 2024. The obligation will now come into force on 1 September 2026.

The postponement applies to the full range of products listed in Annex 1 of the regulation, including complex industrial machinery, automation equipment and electrical systems. It provides much-needed breathing room for foreign manufacturers, who will now have more time to update technical documentation, carry out testing procedures and submit certification requests to BISrecognised bodies. However, given the complexity of the accreditation system and the large number of product categories involved, it remains essential to begin work on compliance and preparation immediately.

Despite this extension, the issue remains highly topical and of primary interest for Indian authorities, who have recently activated sub-commissions to study the application, one specifically relating to the packaging sector.

Conclusion

The global surge in new regulations presents a fresh challenge for the Italian machinery industry, which now finds itself operating in an increasingly selective and independently regulated environment.

More specifically, it is becoming increasingly important to take part in technical and regulatory discussions between the EU and India. BIS certification is now fully part of these discussions, particularly in light of the EU-India free trade agreement negotiations, which have recently gained momentum with the aim of being concluded by the end of 2025.

As the world leader in machinery for the packaging industry and, more broadly, a key player in the capital goods sector, Italy must adapt its strategic approach to the Indian market.

The OTR 2024 urges companies to rethink their internationalisation strategies: rather than acting merely as suppliers, Italian firms are encourages to become local development partners, with a stable technical and commercial presence and alliances with local players, factors that are becoming decisive. It is fair to say that regulatory compliance is now part of a company’s geopolitical strategy.

*The descriptions contained in the introduction and conclusion are partly based on material prepared by Federmacchine for the webinar entitled BIS Certification mandatory for exporting machinery to India and held on 15 May 2025.

Ucima services for bis certification Ucima offers companies in the sector personalised guidance and support in meeting the various certification requirements:

• Assistance in correctly identifying company products (machinery, equipment, components and spare parts) subject to mandatory certification;

• Support with registration procedures;

• Support in identifying the Authorised Indian Representative (AIR);

• Preparation of the required Technical File to demonstrate compliance;

• Preparation of the reference document/checklist confirming application of ISO 12100 and other standards;

• Support with testing and trials, including setting up internal testing laboratories;

• On-site support during BIS audits;

• Assistance with the procedure and direct contact with the BIS office in India.

In Medio Oriente cresce

l’import di macchine per il packaging

Arabia Saudita ed Emirati Arabi fanno la parte del leone, ma a meritare attenzione è tutta l’area del Golfo. Occhi puntati su Gulfood (Dubai 4-6 novembre), un hub globale per la trasformazione alimentare e per le tecnologie applicate all’imballaggio

Cresce e sorprende, ma non troppo, il mercato delle macchine per il packaging in Medio Oriente. Nel 2024, il ruolo strategico di quest’area geografica si sostanzia in un valore delle importazioni pari a 1,3 miliardi di euro, che segna un +25,4% di crescita complessiva del comparto rispetto al 2023. A determinare questo balzo concorrerebbero due fattori: da un lato l’espansione di alcuni settori quali food&beverage, cosmetico e farmaceutico, che ha incentivato gli investimenti in linee di confezionamento intelligenti e soluzioni di tracciabilità digitale, dall’altro una potenziale - e tutta da dimostrare - attività di triangolazione commerciale verso la Russia, che potrebbe aver coinvolto Emirati Arabi, Armenia, Georgia, Azerbaigian, di fatto moltiplicando i flussi economici nell’intera regione. Dopo gli approfondimenti su Usa, Canada, Messico, Mercosur e in vista di Gulfood Manufacturing 2025, la fiera per le tecnologie legate al packaging in programma a Dubai dal 4 al 6 novembre, insieme a Mecs, ufficio studi Ucima, ItaliaImballaggio ha messo sotto la lente di ingrandimento proprio il Medio Oriente.

Volumi importazioni area del Golfo

Import volumes of the Gulf area Paesi

Arabia Saudita ed Emirati Arabi protagonisti assoluti

Arabia Saudita ed Emirati Arabi, insieme, sono “responsabili” di quasi il 50% delle importazioni totali dell’intera regione. Nel 2024 l’Arabia

Saudita ha importato macchine per il packaging per un valore di 381 milioni di euro, con un incremento del 44,2% rispetto all’anno precedente. Gli Emirati, invece, hanno raggiunto quota 266 milioni, crescendo del 24,5%.

Luca Baraldi e Generoso Verrusio

Dietro questi due colossi ci sono Israele e Iran con un import, rispettivamente, di 147 milioni (leggero calo dello 0,8%) e 124 milioni di euro (in forte crescita, +76,7%). L’Iran, nonostante la ripresa, è ancora lontano dai livelli pre-sanzioni, quando superava i 200 milioni di euro di importazioni. Interessante anche l’avanzata di mercati emergenti come Georgia (+115%), Armenia (+74,8%) e Giordania (+46,3%), a testimonianza di una domanda sempre più ricca e diversificata.

Germania e Italia in prima linea tra i fornitori

La crescita del mercato mediorientale è accompagnata da un rafforzamento dei partner tradizionali. La Germania nel 2024 si è confermata il principale esportatore di tecnologie per il packaging, con 362,6 milioni di euro e una crescita del 59,5% rispetto al 2023. L’Italia mantiene una posizione di assoluto rilievo, con 331,4 milioni di euro (+12,5%), seguita dalla Cina con 203,2 milioni (+32,8%).

I principali Paesi esportatori

Main exporting countries

Negli ultimi dieci anni, la Germania ha registrato un tasso medio annuo di crescita delle esportazioni (Cagr) del +3,3%, mentre l’Italia è cresciuta a un ritmo più contenuto (+0,8%), e la Cina ha messo a segno un +9,4%, consolidando il suo ruolo di competitor più agguerrito. Turchia e India seguono al quarto e quinto posto.

Le prospettive di crescita dell’area secondo Mecs

Dal modello previsionale CUBO di Mecs si evince che il Medio Oriente continuerà a rappresentare una delle aree più promettenti per il packaging. Si prevede che l’Arabia Saudita possa crescere a un ritmo medio annuo del +5,2% tra il 2024 e il 2028, mentre gli Emirati Arabi con un Cagr del +3,5%. Anche Israele mostra un andamento positivo, con un incremento medio annuo stimato dell’1,9%.

Numeri importanti, insomma, indicativi di un mercato che, nonostante tensioni geopolitiche e dinamiche commerciali complesse, continua a offrire opportunità di business rilevanti per i produttori italiani di tecnologie per il confezionamento e l’imballaggio.

In questo contesto, Gulfood Manufacturing 2025 rappresenta un evento cruciale per le imprese italiane, di certo un’occasione per consolidare la propria presenza in un’area che sta diventando sempre più un hub globale per la trasformazione alimentare e per le tecnologie applicate al packaging.

Imports of packaging machinery grow in the Middle East

Saudi Arabia and the United Arab Emirates dominate the market, but the entire Gulf area deserves attention. All eyes are on Gulfood (Dubai, 4-6 November), a global hub for food processing and packaging technologies

The packaging machinery market in the Middle East is growing at a remarkable, though not entirely expected, pace. In 2024, the strategic importance of this geographical area is reflected in imports valued at €1.3 billion, representing a 25.4% increase in the industry compared to 2023.

Two factors are driving this surge: the expansion of industries such as food & beverage, cosmetics, and pharmaceuticals, which are investing heavily in smart packaging lines and digital traceability solutions; and a possible - though still unconfirmedtriangular trade route with Russia, potentially involving the UAE, Armenia, Georgia and Azerbaijan, thereby amplifying economic flows throughout the entire region.

Following previous reports on the U.S., Canada, Mexico, and Mercosur, and with Gulfood Manufacturing 2025 approaching (Dubai, 4-6 November), the leading trade fair for packaging technologies, ItaliaImballaggio, in collaboration with MECS, UCIMA’s research office, has now turned its spotlight on the Middle East.

Saudi Arabia and the United Arab Emirates take the lead Saudi Arabia and the United Arab Emirates together account for nearly half of the region’s total imports. In 2024, Saudi Arabia imported packaging machinery worth €381 million, marking a 44.2% increase over the previous year. The UAE followed with €266 million, up 24.5%.

Trailing these two heavyweights are Israel and Iran, with imports of €147 million (a slight decrease of 0.8%) and €124 million (a sharp increase of 76.7%), respectively. Despite the recovery, Iran remains well below its pre-sanction levels, when imports exceeded €200 million. Also worth noting is the rise of emerging markets such as Georgia (+115%), Armenia (+74.8%) and Jordan (+46.3%), reflecting a growing and increasingly diversified demand.

Germany and Italy lead the way among suppliers

The growth of the Middle Eastern market has been accompanied by the strengthening of its traditional suppliers. In 2024, Germany confirmed its leadership as the top exporter of packaging technologies, reaching €362.6 million, a 59.5% increase compared to 2023. Italy retained its strong position with €331.4 million (+12.5%), followed by China with €203.2 million (+32.8%).

Over the past decade, Germany has recorded an average annual export growth rate (CAGR) of +3.3%, while Italy has grown at a slower pace (+0.8%). China, by contrast, has surged ahead with +9.4%, consolidating its role as the fiercest competitor. Turkey and India rank fourth and fifth, respectively.

Growth prospects for the region according to MECS

According to MECS’ CUBO forecasting model, the Middle East is set to remain one of the most promising markets for packaging. Between 2024 and 2028, Saudi Arabia is expected to grow at an average annual rate of +5.2%, while the UAE is projected to have a CAGR of +3.5%. Israel also shows a positive trend, with an estimated average annual increase of 1.9%.

These significant figures are indicative of a market that, despite geopolitical tensions and complex trade dynamics, continues to offer significant business opportunities for Italian packaging machinery and technology manufacturers.

In this context, Gulfood Manufacturing 2025 will be a crucial event for Italian companies, offering the chance to strengthen their presence in an area that is increasingly establishing itself as a global hub for food processing and packaging technologies.

Luca Baraldi e Generoso Verrusio

Gli imballaggi in plastica rigidi

Andamento della produzione, posizionamento sul mercato e scambi commerciali con l’estero nel 2024.

Barbara Iascone

Gli imballaggi in plastica, largamente presenti sul mercato e diffusi in quasi tutti i settori, rappresentano circa il 50% dell’intero fatturato dell’industria del packaging italiana e quasi il 20% della produzione espressa in tonnellate. Va tuttavia considerato che essendo particolarmente leggeri, in termini di tonnellate risultano decisamente sottorappresentati, basti pensare agli scaffali di un supermercato dove la loro presenza è decisamente più diffusa rispetto ad altri packaging competitors.

L’imballaggio in plastica, sia flessibile che rigido, nasce con lo scopo preciso di ridurre lo spreco alimentare. Le sue caratteristiche, infatti, consentono di allungare la shelf life dei prodotti freschi di almeno due settimane. La propensione alla ricerca e all’innovazione di questi imballaggi ha consentito di raggiungere traguardi importanti anche sul fronte del riciclo e della sostenibilità (bioplastiche).

Andamento del mercato

Nel 2024 il settore ha registrato un fatturato di circa 16,2 miliardi di euro, in calo del -1,5% rispetto all’anno precedente (il dato si riferisce al packaging flessibile + rigido). In termini di tonnellate prodotte invece, il seguente studio prende in esame solo gli imballaggi rigidi: bottiglie per liquidi alimentari, flaconi ad uso industriale e domestico, vaschette, blister tubetti, contenitori di grandi dimensioni, ma anche accessori quali chiusure, erogatori, imballaggi di protezione, corde reggette ecc. Nel 2024 la produzione è tornata a crescere del 2,4% sull’anno precedente assestandosi sulle 1.834 tonn/000. L’incremento risulta generalizzato a prescindere da quale plastica venga utilizzata. Più nello specifico, mentre il ricorso alla plastica proveniente da riciclo risulta costantemente in crescita, l’impiego di bioplastiche è caratterizzato da una certa stabilità.

Sul totale del packaging in plastica prodotto in Italia, il comparto degli imballaggi rigidi più accessori rappresenta il 54,9%. In questo ambito, i contenitori detengono una quota dell’85% e nel 2024 hanno raggiunto le 1.556 tonn/000 (+3,4% rispetto all’anno precedente). In sensibile calo le esportazioni (-4,7%), mentre le importazioni si attestano a -0,5%. Il mercato italiano ha assorbito il 97% della produzione totale.

Scende nel 2024 anche la produzione degli accessori (-2,6%) fermandosi a 278.000 tonnellate, a fronte di un incremento delle importazioni del 14% e del 2% delle esportazioni.

Gli scambi commerciali

Nella sua totalità il commercio estero ha registrato andamenti positivi sia per l’export (+2,2% a quota 380.000 tonnellate), sia per l’import (+0,4% a 286.000 tonnellate).

Il maggior flusso di scambi commerciali è avvenuto come di consueto con i paesi Europei (Francia e Germania in primis) dove l’export ha pesato per l’89,8% e l’import per l’82,1%. Nel 2024 le importazioni dall’Ungheria sono praticamente raddoppiate.

Settori di utilizzo

Come per gli imballaggi in carta e cartone, anche per quelli realizzati in plastica gli impieghi di utilizzo sono molteplici. Il più significativo campo di applicazione rimane il settore food e beverage con una rappresentatività pari all’85,6% (49,8% alimentare e 35,8% bevande).

Tabella 1. Bilancio del mercato italiano di imballaggi in plastica. Anno 2024. Valori espressi in t/000.

Table 1. Balance sheet data of the plastic packaging Italian market, year 2024. Values expressed in t/000.

Fonte/Source: Istituto Italiano Imballaggio

Tabella 2. Ripartizione dell’utilizzo di imballaggi di plastica per macro aree di impiego. Anno 2024

Table 2. Distribution of the use of plastic packaging by macro areas of use. Year 2024. Food 49,8%

Bevande 35,8% Beverage

Prodotti chimici (1) 9,0% Chemical products (1) Cosmetica e farmaceutica 4,7% Cosmetics and pharmaceuticals

Altro non food (2) 0,7 % Other non food (2)

Totale 100% Total

Fonte/Source: Istituto Italiano Imballaggio

(1) Lubrificanti, colori, vernici e chimici vari/ Lubricants, paints, varnishes and various chemicals. (2) Elettromeccanica, macchinari industria tessile, elettronica ecc./ Electromechanics, textile machinery, electronics, etc.

Tabella 3. Ripartizione della produzione (segmentazione %). Anno di riferimento: 2024.

Table 3. Breakdown of production (segmentation %). Reference year: 2024.

Imballaggi rigidi

84,9% Rigid packaging (bottiglie, fusti, cassette, pallet) (bottles, drums, crates, pallets)

Accessori per imballaggio

30.8% Packaging accessories (tappi, chiusure varie, film a bolle, reggette, (caps, various closures, bubble films, strapping, chips espansi, lastre, nastri adesivi ecc.) foamed chips, slabs, adhesive tapes, etc.)

Totale

Fonte/Source: data processing Imballaggio in Cifre

115,7% Total

Tabella 4. Segmentazione per area geografica del commercio estero degli imballaggi di plastica.

Valori % riferiti alle quantità di imballaggi espresse in tonnellate.

Table 4. Segmentation by geographical area of foreign trade in plastic packaging. Values % referred to packaging quantities expressed in tons.

Paese Export Import Country

Europa 89,8% 82,1% Europe

Africa 3,1% 7,1% Africa

America 3,3% 0,4% America

Asia 3,6% 10,3% Asia

Oceania 0,2% 0,01% Oceania

Mondo 100,0% 100,0% World

Fonte/Source: elaborazioni dati ISTAT

Il 9% degli imballaggi rigidi in plastica viene impiegato nei settori chimici e detergenza domestica, i settori cosmetico e farmaceutico rappresentano il 4,7%, prevalentemente vasetti, flaconi e tubetti.

Nonostante le innumerevoli battaglie ambientaliste portate avanti contro questa tipologia di confezionamento, il settore è riuscito mantenere alti gli standard produttivi grazie all’alto contenuto tecnologico che caratterizza questo materiale. Proprio per questa sua importante caratteristica è stato possibile apportare negli anni elementi correttivi che ne andassero ad aumentare la sostenibilità (riduzione di materiale utilizzato, ricorso a materiale proveniente da riciclo, agevolazioni al riciclo dell’imballaggio).

Recupero e riciclo

In base ai dati elaborati da COREPLA, il consorzio di filiera che all’interno del sistema CONAI si occupa di gestire la raccolta e il riciclo degli imballaggi in plastica, nel 2024, in Italia sono state raccolte oltre 1.500 tonn/000 di imballaggi in plastica, con un incremento del 4% rispetto al 2023 e una media pro capite superiore a 26 kg. Gli imballaggi avviati a riciclo sono stati circa 931.000 tonnellate, avvicinando con un anno di anticipo l’obiettivo europeo del 50%.

Rigid plastic packaging

Production trends, market positioning and foreign trade in 2024. Barbara Iascone

Plastic packaging, widely present on the market and used across virtually all sectors, accounts for approximately 50% of the total turnover of the Italian packaging industry and almost 20% of total production in tonnes. However, it is important to note that, due to its low weight, plastic packaging is significantly under-represented when measured in tonnes. A quick glance at supermarket shelves shows that it is much more widely used than other competing packaging.

Both flexible and rigid plastic packaging was created with the precise aim of reducing food waste. Their characteristics help extend the shelf life of fresh produce by at least two weeks. The strong focus on research and innovation in this sector has led to significant progress in recycling and sustainability (bioplastics).

Market trends

In 2024, the plastic packaging sector (flexible and rigid combined) recorded a turnover of approximately €16.2 billion, marking a decline of 1.5% compared to the previous year. In terms of tonnes produced, however, the following study only focuses on rigid packaging. This includes bottles for food-grade liquids, bottles (or containers) for industrial and domestic use, trays, blister tubes, large containers, as well as accessories such as closures, dispensers, protective packaging, straps, etc. In 2024, production rose by 2.4% year-on-year, reaching 1.834 million tonnes. This increase was seen across the board, regardless of the type of plastic used. More specifically, the use of recycled plastics continues to grow steadily, while the use of bioplastics remains relatively stable. Rigid packaging and accessories together account for 54.9% of total plastic packaging produced in Italy. Within this segment, containers hold a share of 85%, with production reaching 1.556 million tonnes in 2024 (a 3.4% increase compared to the previous year). Exports declined sharply by 4.7%, while imports

recorded a slight decrease 0.5%. The Italian market absorbed 97% of total production.

Production of accessories also fell in 2024 (-2.6%) to 278,000 tonnes. However, imports increased by 14% and exports by 2%.

Trade

Overall, foreign trade recorded positive trends, with exports increasing by 2.2% to 380,000 tonnes and imports increasing by 0.4% to 286,000 tonnes.

As usual, the majority of trade took place with European countries (primarily France and Germany), which accounted for 89.8% of exports and 82.1% of imports. Notably, imports from Hungary practically doubled in 2024.

Sectors of use

As with paper and cardboard packaging, there are many uses for plastic packaging. The most prominent field of application remains food and beverage, which together account for 85.6% of total usage (49.8% for food and 35.8% for beverages).

9% of rigid plastic packaging is used in the chemical and household

cleaning sectors, while the cosmetics and pharmaceutical sectors account for 4.7% of demand, mainly through the use of jars, bottles and tubes. Despite the numerous environmental challenges posed by this type of packaging, the sector has maintained high production standards, largely due to the advanced technological capabilities of this material. These crucial characteristics have made it possible to introduce key improvements over the years aimed at enhancing sustainability (e.g. reducing material usage, increasing the share of recycled content, facilitating packaging recyclability).

Recovery and recycling

According to data compiled by COREPLA – the supply chain consortium responsible for the collection and recycling of plastic packaging within the CONAI system – more than 1.5 million tonnes of plastic packaging were collected in Italy in 2024, a 4% increase compared to 2023. This corresponds to an average of over 26 kg per capita. Around 931,000 tonnes of packaging were sent for recycling, bringing Italy close to the European target of 50% a year ahead of schedule.

Gli imballaggi in carta e cartone

Come avvenuto nel 2023, e in linea con le tendenze europee, anche nel 2024 il fatturato del settore ha registrato un andamento negativo: -3,1%.

Inversione di tendenza invece per la produzione che dopo due anni torna in terreno positivo (+2,1%).

Tabella 1. Scheda monografica del settore imballaggi cellulosici (2013-2024).

Table 1. Monographic sheet of the cellulosic packaging sector (2013-2024). 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023 2024 Δ 24/23 Fatturato

Fonte/source: elaborazioni Istituto Italiano Imballaggio

Tabella 2. Evoluzione della produzione nel settore imballaggi cellulosici, suddivisi per tipologia (dati espressi in t/000).

Table 2. Evolution of production in the cellulosic packaging sector, divided by type (data expressed in t/000).

Cartoncino teso

Sacchi

Acc. Prev. CA

Altro (1)

Totale

1) nel 2017 è stato introdotto un nuovo metodo di rilevazione

In 2017 a new survey method was introduced Fonte/Source: elaborazioni Istituto Italiano Imballaggio

Il settore degli imballaggi in carta e cartone risulta molto articolato e si suddivide in 5 categorie:

• Fogli e contenitori in cartone ondulato (compreso espositori)

• Astucci e scatole pieghevoli in cartoncino

• Sacchi in carta di grandi dimensioni

• Altri imballaggi cellulosici (fusti in cellulosa, tubi, carta da incarto, sacchetti piccoli e shopper, etichette, supporti in carta nel settore maglieria e abbigliamento, ecc.)

• Contenitori rigidi accoppiati a prevalenza carta.

L’industria cartotecnica nel 2024

In base ai dati elaborati dall’ufficio Studi di Assografici, il settore dell’industria cartotecnica trasformatrice, all’interno della quale rientrano anche gli imballaggi in carta e cartone, ha chiuso il 2024 con un giro d’affari in calo del 3,3% sul 2023, ma con la produzione in crescita del 2,4%. Le maggiori difficoltà si sono registrate nella prima parte dell’anno, mentre gli ultimi mesi hanno mostrato segnali di ripresa trasversali a tutto il comparto.

Anche a livello europeo (Unione a 27 paesi) l’industria cartotecnica trasformatrice è cresciuta nella produzione (+1,3%) e si è contratta nel fatturato (-1,8%). La flessione ha colpito soprattutto la Germania (-4%) seguita dall’Italia. La Francia scende del -2,7%, la Polonia del -2,2%, la Spagna chiude con una lieve perdita pari al -0,4%.

Gli imballaggi in carta e cartone in Italia

Come avvenuto nel 2023, e in linea con le tendenze europee, anche nel 2024 il fatturato del settore ha registrato un andamento negativo: -3,1% a quota 10.008 mln di euro. Il calo è da imputare alla riduzione dei prezzi medi di vendita degli imballaggi (-4% circa) e delle materie prime. Secondo i listini della CCIAA di Milano, Monza-Brianza, queste ultime, in particolare, hanno evidenziato oscillazioni tra stabilità e contrazione: il cartone ondulato tra -0,1% e -13%, cartoncini tra -0,4% e -9%, cartoncino utilizzato per la produzione dei tubi tra -3% e -5%. Andamenti differenziati per le quotazioni relative alle materie provenienti da riciclo, positive le quotazioni per il cartone ondulato, negative tutte le altre. Inversione di tendenza per la produzione espressa in tonnellate. Dopo due anni di calo, nel 2024 il trend diventa positivo (+2,1%), attestandosi intorno a 5.702.000 tonnellate. In ripresa anche il commercio estero con l’export a +3,4% che raggiunge le 581.000 tonnellate. Le importazioni si allineano ai trend di produzione ed esportazione attestandosi a 219.000 tonnellate con una crescita tendenziale pari al 5%. Da qualche anno, si assiste a un costante aumento delle importazioni rispetto alle esportazioni, analizzando gli ultimi 11 anni siamo passati dalle 112.000 tonnellate del 2013 alle 219.000 del 2024 con un tasso di crescita medio annuo pari al +6,9%, a fronte di un tasso di crescita relativo alla produzione di appena il +1,6%.

Da un’analisi più approfondita del commercio estero del settore, si evince che la maggior parte dei rapporti commerciali del nostro paese rimangono in ambito europeo, come accade per tutte le tipologie di imballaggi. Nel 2024, l’85% delle nostre importazioni sono provenute da paesi europei, in questo ambito la Germania rappresenta circa il 45% delle importazioni e nel 2024 da sole crescono del 13%. per quanto riguarda le esportazioni, l’89% sono rimaste in Europa, Questa suddivisione rimane sostanzialmente stabile da un anno all’altro.

Corrugated cardboard

Flat cardboard

Sacks

Paper laminated

Segmentazione del settore imballaggi in carta e cartone

Cartone ondulato. Materiale impiegato prevalentemente per la produzione di scatole utilizzate per lo più per il trasporto e stoccaggio di merci o come imballaggio secondario atto a contenere prodotti a loro volta confezionati in altri imballaggi (primari). Gli imballaggi in cartone ondulato sono i più rappresentativi della categoria con una quota di mercato del 73%. Sono i più diffusi grazie al loro utilizzo nella logistica e sono anche i più pesanti della categoria. Da soli nel 2024 sono cresciuti del 2,2% guidando di fatto la ripresa produttiva dell’intero comparto, le tonnellate prodotte risultano circa 4.173 tonn/000. Il commercio estero mostra andamenti diversificati: trend negativo per le importazioni in realtà poco rappresentative (-7,2%), ripresa invece per le esportazioni che crescono del 4,3%.

Paper and cardboard packaging

As was the case in 2023, and in line with European trends, sector turnover was negative again in 2024: -3.1%. In contrast, the trend reversed for production, which registered a positive figure (+2.1%) after two years below zero.

The paper and cardboard packaging sector is very diverse and can be divided into five categories:

• Corrugated cardboard sheets and containers (including display units)

• Cardboard folding cartons and boxes

• Large paper sacks

• Other cellulose packaging (cellulose drums, tubes, wrapping paper, small bags and shoppers, labels, paper backing supports in the knitting and clothing sector, etc.)

• Laminated rigid containers, predominantly paper.

The paper industry in 2024

According to data compiled by the Assografici research department, the paper converting industry, of which paper and cardboard packaging are a part, closed 2024 with turnover down by 3.3% on 2023, but with production up by 2.4%. The greatest difficulties were recorded in the first part of the year, while the last few months have shown signs of recovery across the whole industry.

Also at European level (Union of 27 countries), the paper converting industry grew in terms of production (+1.3%) and contracted in terms of turnover (-1.8%). This downturn mainly affected Germany (-4%), followed by Italy. France

recorded a drop of 2.7%, Poland a drop of 2.2%, and Spain closed with a slight loss (0.4%).

Paper and cardboard packaging in Italy

As was the case in 2023, and in line with European trends, sector turnover was negative again in 2024, down 3.1% to €10,008 mln. This decrease is attributable to lower average selling prices for packaging (down about 4 per cent) and raw materials. According to the price lists of the Milan MonzaBrianza Chamber of Commerce, these in particular showed fluctuations between stability and contraction: corrugated cardboard between -0.1% and -13%,

cardboard between -0.4% and -9%, cardboard used for the production of tubes between -3% and -5%. Differentiated trends for recycled material, positive for corrugated cardboard, negative for all the others. Trend reversal for production in tonnes. After two years of decline, the trend became positive in 2024 (+2.1%), at around 5,702,000 tonnes. Foreign trade also recovered, with exports up 3.4% to 581,000 tonnes. Imports were in line with production and export trends, at 219,000 tonnes with a trend growth of 5%. For the past few years, there has been a steady increase in imports relative to exports. In the last 11 years, the figure has risen from 112,000 tonnes in 2013 to 219,000 tonnes in 2024, with an average annual growth rate of +6.9%, compared to a growth rate relative to production of just +1.6%.

A deeper analysis of the sector’s foreign trade shows that most of our country’s trade relations remain within Europe, as is the case for all types of packaging. In

Astucci e scatole in cartoncino teso. Rappresentano il 14,5% degli imballaggi in carta e cartone e possono essere composti al 100% di cartoncino oppure abbinati a film di PE o a film di alluminio. L’abbinamento del film plastico o del film di alluminio si rende in genere necessario al fine di conferire all’astuccio un aspetto più accattivante, come accade per esempio per quelli impiegati nel settore cosmetico, o per particolari esigenze legate all’impiego.

Per questa categoria, l’andamento 2024 è stato positivo su più fronti con la produzione a +1,6% per un totale di 825 tonn/000, +0,2% l’export e +14,2% le importazioni.

Prevalentemente impiegato come imballaggio secondario, i suoi utilizzi si suddividono come segue: il 44,7% per prodotti alimentari, il 20,8% per bevande, l’11,7% per il settore cosmetico e farmaceutico. Il restante 22,8% rientra nella categoria di altri prodotti non alimentari, che comprende piccoli e grandi elettrodomestici, pentole e utensili da cucina, prodotti per la detergenza domestica, accessori per l’arredo e altri articoli simili.

Sacchi di carta di grande dimensione. Questa tipologia di packaging viene utilizzata prevalentemente nei settori costruzioni. In base alle elaborazioni Gipsac (uno dei Gruppi di Specializzazione di Assografici), nel 2024 il settore ha evidenziato un trend positivo per quanto la produzione chiudendo l’anno con un incremento del 5,5% portando le tonnellate a 193.000. In calo le importazioni (-1,9%), positivo l’andamento delle esportazioni che crescono del 9,7%.

Altri settori imballaggi cellulosici. Questa voce comprende diverse tipologie di packaging quali fusti di cellulosa e tubi per confezionare bottiglie, tubi cellulosici per carta ad uso domestico, carta da incarto, carta pergamena e solfito da incarto, carta ondulata, sacchetti piccoli, shopper, incarti automatici, fogli di carta per supporto capi di abbigliamento, etichette, piattaforme ed espositori di cartone teso e cartoncino, ecc.

Il segmento ha messo a segno un incremento più contenuto, chiudendo il 2024 con un +0,7% assestandosi intorno alle 363.000 tonnellate.

Contenitori accoppiati rigidi a prevalenza carta. Nella presente analisi facciamo rientrare anche gli imballaggi accoppiati in prevalenza carta, anche se in Imballaggio in cifre vengono analizzati in un capitolo a parte. Il settore mostra ormai da diversi anni una certa stabilità. Nel 2024, grazie all’andamento positivo del settore bevande, specie quelle legate a questo tipo di imballaggio, si è registrato una leggera crescita (+0,5%).

Il riciclo degli imballaggi cellulosici. I risultati emersi dalle analisi di COMIECO, il Consorzio del sistema CONAI che si occupa di garantire la raccolta degli imballaggi in carta e cartone, mostrano che nel 2024 sono state 3,8 milioni le tonnellate di imballaggi in carta e cartone raccolte con un aumento di circa 130.000 tonnellate rispetto all’anno precedente. Il tasso di riciclo nel 2024 sale al 92,5% (nel 2023 era del 90%).

Barbara Iascone

Istituto Italiano Imballaggio

2024, 85% of our imports came from European countries, with Germany accounting for around 45% of imports, and in 2024 they rose by 13 per cent. As regards exports, 89% remained in Europe. This division remains substantially stable from one year to the next.

Segmentation of the paper and cardboard packaging sector

Corrugated cardboard. Material used mainly for the production of boxes used for the transport and storage of goods, or as secondary packaging to contain products that are in turn packed in other (primary) packaging.

Corrugated cardboard packaging is the most representative of the category, with a market share of 73%. This type of packaging is the most popular due to its use, and it is also the heaviest in the category. It grew by 2.2 per cent in 2024, effectively leading the production recovery of the entire industry, with around 4,173 t/000 produced. Foreign trade shows diversified

trends: a negative trend for imports, which are not very representative (-7.2%), but a recovery for exports, which grew by 4.3%.

Stiff cardboard boxes and cases. These account for 14.5% of paper and cardboard packaging and can be made of 100 per cent cardboard or combined with PE film or aluminium film. The combination of plastic film or aluminium film is usually necessary to give the cardboard a more attractive appearance. This is the case in the cosmetics industry, for example, or for special requirements related to use.

For this category, performance in 2024 was positive on several fronts, with production at +1.6% for a total of 825 tonnes/000, exports +0.2% and imports +14.2%. Mainly used as secondary packaging, its uses break down as follows: 44.7% for food products, 20.8% for beverages, 11.7% for cosmetics and pharmaceuticals. The remaining 22.8% falls into the category of other non-food products, which

includes small and large household appliances, cookware and kitchen utensils, household cleaning products, furniture accessories and other similar items.

Large paper sacks. This type of packaging is mainly used in the construction industry. According to Gipsac (one of Assografici’s Specialisation Groups), in 2024 the sector showed a positive trend in terms of production, closing the year with an increase of 5.5 per cent to 193,000 tonnes. Imports fell by 1.9%, while exports rose by 9.7%.

Other sectors - cellulose packaging This includes various types of packaging such as cellulose drums and tubes for packing bottles, cellulose tubes for household paper, wrapping paper, parchment and sulphite wrapping paper, corrugated paper, small bags, shopping bags, automatic wrapping, paper backing sheets for garments, labels, stiff cardboard and cardboard platforms and display units, etc.

The segment showed a smaller increase, closing 2024 with +0.7%, standing at around 363,000 tonnes.

Predominantly paper rigid laminated containers. We also include laminated packaging predominantly made of paper in this analysis, although this is analysed in Packaging in Figures in a separate chapter.

The sector has been showing a measure of stability for several years now. In 2024, the beverages sector, especially beverages with this type of packaging, recorded a slight rise (+0.5%).

Recycling of cellulose packaging

The results of analyses by COMIECO, the Consortium of the CONAI system that ensures the collection of paper and cardboard packaging, show that 3.8 million tonnes of paper and cardboard packaging were collected in 2024, an increase of about 130,000 tonnes over the previous year. The recycling rate in 2024 rose to 92.5% (in 2023 it was 90%).

AETNA GROUP SPA 33

ALTECH SRL 18

ARCOPLASTICA SRL 68

BECKHOFF AUTOMATION SRL 3

CAPSULIT SPA II Cop.

CO&MA SRL 39

ETIPACK SPA 15

G.B. GNUDI BRUNO SPA 6-7

IMA INDUSTRIA MACCHINE

AUTOMATICHE SPA 13, 43

KHS GMBH 55

LENZE ITALIA SRL 49

ME.RO SPA 91

MESSE DÜSSELDORF GMBH 25

PUNTO PACK SPA SOCIETÀ BENEFIT 63

RONCHI MARIO SPA IV Cop.

SCANDOLARA SPA III Cop.

SCHNEIDER ELECTRIC SPA 17

TGM - TECNOMACHINES SRL 11

ADVERTISERS

Aziende citate

ACMA SPA 64

AETNA GROUP SPA 56

AIBO - FCE 19 AIPIA 75

ALBERTINI PACKAGING GROUP SPA 26 ALLIANCE ETIQUETTES 26 ALTECH SRL 53

ANHEUSER BUSCH INC. 14 ASSOGRAFICI 92

AUTOMATION ADDRESS SRL 57

AVERY DENNISON ROLL MATERIALS EUROPE 26

BAIN & COMPANY ITALY, INC. 22

BARILLA G.E R. FRATELLI SPA 75, 78 BONANI SPA 10

BONFIGLIOLI RIDUTTORI SPA 10

BOSTON CONSULTING GROUP 22

COESIA SPA 64

COMEPI SRL 10 COMIECO 92 CONAI 88, 92 COREPLA 88

D.C.M. SRL 54

DOMPE’ FARMACEUTICI SPA 33

DUBAI WORLD TRADE CENTRE 85

EASYFAIRS ITALIA SRL 26

EUROLABEL SRL 26

EUROPACKAGING SRL 58

EUROPEN 72, 8

EXOR INTERNATIONAL S.P.A 10

FARMINDUSTRIA 40

FEDRIGONI SPA 26

FONDAZIONE ALTAGAMMA 22

GL EVENTS EXHIBITION INDUSTRIE 8

INFORMA PLC 59

IPACK IMA SRL 16, 33, 64

ISTITUTO ITALIANO IMBALLAGGIO 14, 44, 88, 92

ITALIAN EXHIBITION GROUP SPA 12

KIOENE SPA 14

LABANALYSIS SRL 19

LAMINATI CAVANNA SPA 16

LENZE ITALIA SRL 56

LIDL ITALIA SRL 14

LIVE-TECH SRL 62

LUXORO SRL 26

MARCHESINI GROUP SPA 52 MATTEO CAVAGLIÀ 2 MAV SRL 58

SRL 85

FRANKFURT ITALIA SRL 10

INTEC ITALY SRL 60

POLITECNICO DI MILANO 33 MONACOFIERE 56 OCTAGONA 80 OMAG SPA 50

PIZZATO ELETTRICA SRL 10 PRATI SRL 59

PRINTINGPACK SRL 58

PUNTO PACK SPA SOCIETÀ BENEFIT 58

RAFLATAC LTD. 26 REER SPA 10

ROBATECH ITALIA SRL U.S. 67

ROBOPAC (AETNA GROUP SPA) 56

SCHNEIDER ELECTRIC SPA 50 SEA VISION SRL 52

TONUTTI TECNICHE GRAFICHE SPA 26

UCIMA 33, 40, 80, 85

VARIGRAFICA 26

VETROELITE SPA 26

VETROPACK HOLDING LTD 78

VINOLOK 26

VOLMAR PACKAGING SRL 67

WITTENSTEIN SPA 69

BECAUSE TIME IS PRECIOUS

Modular machine from 1 to 6 Delta Robots suitable for speeds up to 400 b.p.m.

Possibility to feed symmetrical or asymmetrical bottles, either in pucks or directly on the line conveyor

Simple human interface and historical data collection

HIGH PERFORMANCE / / / FLEXIBILITYSMART CONNECTION / AGILITY

One touch rapid change-over including bottle emptying

Robotic Bottle Unscrambler

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.