Converter-Flessibili-Carta-Cartone september/october 2025

Page 1


we did it again taking the industry by storm

of the Solvent Less coating station conceived to allow for hands off job set up.

Düsseldorf - Germany Hall 4 - Booth B42 08-15 October 2025

The ultimate solution to supervise and control a coating-laminating job.

Automatic recipe set up through Nordmeccanica developed algorithms employing AI, Data Analysis and Self-Learning.

YEAR XXIX - Number 176

September/October 2025

4 Industria della plastica 5.0: tecnologie e scelte che modellano il futuro

CONVERTER Tv

112 Indice inserzionisti Advertiser table 16 24 30 60 68

6 Plastics Industry 5.0: technologies and choices shaping the future

10 COIM presenta innovazioni sostenibili per il settore degli imballaggi

12 COIM presents sustainable innovations for the packaging sector

16 SOMA Esperienza Center: tecnologia, visione e innovazione al servizio della flexo sostenibile

18 SOMA Experience Center: technology, vision and innovation at the service of sustainable flexo

24 Verso il packaging sostenibile: Sun Chemical e la visione green

26 Towards sustainable packaging: Sun Chemical and its green vision

30 Roveco e Carminati: una collaborazione che diventa alleanza strategica tra imballaggio flessibile e cartone ondulato

32 Roveco and Carminati: a collaboration that becomes a strategic alliance between flexible packaging and corrugated board

40 Zer0Waste© by EXPERT apre a 360°: l'evoluzione della flessografia verso la sostenibilità

42 Zer0Waste© by EXPERT completes the circle: the evolution of flexography towards sustainability

50 News Dall'Industria News from industry

60 Da pionieri a punto di riferimento: l'evoluzione digitale di Cartes nella finitura di etichette

62 From pioneers to benchmark: Cartes' digital evolution in label finishing

68 SISTRADE: 25 anni di innovazione tra software, consulenza e produzione intelligente

70 SISTRADE: 25 years of innovation in software, consulting and smart manufacturing

82 Innovazione ed esperienza: motori della crescita aziendale

84 Innovation and experience: drivers of business growth

90 Speciale Anteprima K 2025

Special Preview K 2025

106 Chinaplas 2026: a Shanghai: dove sbocciano le opportunità

108 Chinaplas 2026 in Shanghai: where opportunities bloom

www.youtube.com/ converterwebtv www.linkedin.com/ company/converter-italy/

issuu.com/converteritaly www.facebook.com/ converter.italy/ www.instagram.com/ converter_italy

@ConverterFlexo

Iscritta al Registro Nazionale della Stampa n° 5360

Iscritta al Registro Nazionale della Stampa n° 5360

Autorizzazione del Tribunale di Milano n° 373 del 10 giugno 1996

Autorizzazione del Tribunale di Milano n° 373 del 10 giugno 1996

Direzione, redazione, amministrazione e pubblicità: Direction, editing, administration and advertising: CIESSEGI Editrice S.n.c. Via G. Di Vittorio 30 20048 Pantigliate - (Milano) Italy phone +39 02 90687158 flexo@converter.it www.converter.it

Direzione, redazione, amministrazione e pubblicità: Direction, editing, administration and advertising: CIESSEGI Editrice S.n.c. Via G. Di Vittorio 30 20048 Pantigliate - (Milano) Italy phone +39 02 90687158 flexo@converter.it www.converter.it

Direttore responsabile/Editor: Stefano Giardini

Direttore responsabile/Editor: Stefano Giardini

Coord. redazionale/Chief editor: Andrea Spadini

Coord. redazionale/Chief editor: Andrea Spadini

Content e Social Manager Giada Chilà

Content e Social Manager Giada Chilà

Redazione/Editorial staff: Barbara Bernardi Davide Benzi

Redazione/Editorial staff: Barbara Bernardi Massimo Giardini

Impaginazione e grafica/Graphics: Paola Barteselli

Ciessegi Editrice Snc Stampa/Print:

GRAFICHE GIARDINI s.r.l. Pantigliate - MI Garanzia di riservatezza

Il trattamento dei dati personali che La riguardano viene svolto nell’ambito della banca dati della CIESSEGI Editrice Snc e nel rispetto di quanto stabilito dalla Legge 675/96 e successive modifiche sulla tutela dei dati personali. Il trattamento dei dati, di cui le garantiamo la massima riservatezza, è effettuato al fine di aggiornarla su iniziative e offerte della società. I suoi dati non saranno comunicati o diffusi a terzi e per essi lei potrà richiedere in qualsiasi momento, la modifica o la cancellazione scrivendo all’attenzione del Responsabile Editoriale della CIESSEGI Editrice Snc.

© Copyright tutti i diritti sono riservati Nessuna parte di questa rivista può essere riprodotta senza autorizzazione. Manoscritti e fotografie (anche se non pubblicati) non si restituiscono.

Industria della plastica 5.0: tecnologie e scelte che modellano il futuro

DALL’8 AL 15 OTTOBRE IL SETTORE DELLA PLASTICA AVRÀ UN PALCOSCENICO DEDICATO A DUSSELDORF: K 2025. IN FIERA VEDREMO MOLTO DI PIÙ CHE PRESENTAZIONI DI PRODOTTI, L’EVENTO RISPONDERÀ ALLE SFIDE GLOBALI CHE LA PLASTICA DEVE AFFRONTARE OGGI E IN UN FUTURO MOLTO PROSSIMO, CONSIDERANDO LE NORMATIVE, L’ECONOMIA CIRCOLARE, LA TRASFORMAZIONE DIGITALE E LA RESPONSABILITÀ SOCIALE E AMBIENTALE. IN PRODUZIONE L’EFFICIENZA E L’AUTOMAZIONE SONO IMPRESCINDIBILI, PER RIDURRE AL MASSIMO SPRECHI E SCARTI, CERCANDO AL CONTEMPO DI RIDURRE AL MINIMO I CONSUMI ENERGETICI

La frase che identifica la fiera sarà “Il potere della plastica: ecologica-intelligente-responsabile”, e le tre tematiche sviluppano questi concetti: costruire l’economia circolare, favorire la digitalizzazione e occuparsi delle persone. Sono secoli che le industrie sono parte del contesto umano e se consideriamo i materiali plastici, più in generale i polimeri, li troviamo in tutti gli ambiti, trasformati, colorati, miscelati, ma sono ovunque. Il terzo tema della fiera, cioè quello che fa riferimento al prendersi cura delle persone potrebbe essere letto in due direzioni, perché le tecnologie e l’attività di R&D non sono fatte solo per le persone, ma

anche dalle persone, che possono essere ricercatori, progettisti, studenti. Sarebbe bello quindi che i giovani non fossero accecati dalla dilagante demonizzazione della plastica, e quindi decidere di non lavorare in questo settore, ma anzi, proprio per questo motivo si dedicassero all’innovazione nel settore della plastica, che è molto importante per il nostro futuro.

E di futuro si parlerà con l’evento nell’evento “Plastics Shape the Future”, cioè la plastica plasma il futuro che affronterà 7 argomenti diversi. L’8 ottobre si parlerà di competitività e sostenibilità con rappresentanti della politica, delle Associazioni internazionali e del mondo industriale. La circolarità sarà la tematica del 9 ottobre: progettare per l’economia circolare, modelli di circolarità nel settore degli imballaggi, tessile, elettronica, edilizia e automobilistico. Proteggere l’ambiente e riduzione dell’anidride carbonica saranno i problemi di cui si parlerà il 10 ottobre, approdando a un panel che parlerà della competitività dell’industria plastica europea come motore di un’economia sostenibile. Il giorno 11 sarà la volta dell’AI e della digitalizzazione, il giorno 12 si focalizzerà sulle persone. Il 13 ottobre saranno protagoniste le start-up e l’innovazione scientifica, per finire con la giornata visionaria del 15: design circolare, materie prime a base bio, CCU (Carbon Capture and Utilization), e le microplastiche.

L’industria della plastica e della gomma è ancora fortemente dominata dagli uomini: le donne manager sono

rare e il potenziale prezioso rimane spesso inutilizzato: all’evento del 12 ottobre “Women in Plastics” per la prima volta sono invitate specificamente le donne del settore per ispirarsi, scambiare esperienze, imparare e trovare opportunità professionali.

Anche a quest’edizione della fiera ci sarà la Rubber Street, la strada degli elastomeri, per aumentarne la visibilità e per evidenziarne le prestazioni innovative.

ENGLISH text

Plastics Industry 5.0: technologies and choices shaping the future

FROM OCTOBER 8 TO 15, THE PLASTICS SECTOR WILL TAKE CENTER STAGE IN DÜSSELDORF: K 2025. THE TRADE FAIR WILL OFFER MUCH MORE THAN PRODUCT SHOWCASES, IT WILL ADDRESS THE GLOBAL CHALLENGES PLASTICS FACE TODAY AND IN THE VERY NEAR FUTURE, TAKING INTO ACCOUNT REGULATIONS, CIRCULAR ECONOMY, DIGITAL TRANSFORMATION, AND SOCIAL AND ENVIRONMENTAL RESPONSIBILITY. IN MANUFACTURING, EFFICIENCY AND AUTOMATION ARE ESSENTIAL TO MINIMIZE WASTE AND SCRAP, WHILE ALSO REDUCING ENERGY CONSUMPTION AS MUCH AS POSSIBLE

The fair’s slogan will be: “The power of plastics: green – smart – responsible”, and its three central themes will develop these concepts: building the circular economy, driving digitalization, and focusing on people. Industries have been part of human society for centuries, and when it comes to plastic materials, or more broadly, polymers, we find

them in all sectors: transformed, colored, blended, they’re everywhere. The third theme of the fair, “caring for people”, can be interpreted in two ways. Technologies and R&D activities are not only made for people, but also by people, researchers, designers, students. It would be a shame if younger generations turned away from plastics because of the growing

START-UP E INNOVAZIONE

In fiera non poteva mancare anche uno spazio dedicato alle start-up, che si presenteranno con le loro idee nuove e insolite. La Start-up Zone si trova nel padiglione 7, che diventerà il fulcro dell’innovazione e un punto d’incontro, Le aziende ammesse hanno meno di 10 anni, meno di 100 dipendenti e un fatturato annuo inferiore a 10 milioni di euro.

Sempre nel padiglione 7 troveremo Science Campus. il forum accademico che consente a espositori e visitatori professionali di scoprire nuove prospettive e di guardare oltre lo status quo. Università, college e istituti presentano i

demonization of the material. Instead, this should be a reason to engage with innovation in the plastics industry, which is crucial for our future.

And speaking of the future, the fair will fea-

ture the “Plastics Shape the Future” event, which will explore seven different topics. On October 8th, competitiveness and sustainability will be discussed with representatives from politics, international associations, and

TOTAL CONTROL

ABSOLUTE PRECISION

TO GUARANTEE A HIGHER QUALITY STANDARD

AUTOMATIC TRACKING OF DEFECTS

risultati più recenti del loro lavoro di ricerca.

Novità di K 2025, il Startup-Pitch Towards Zero, organizzato da Plastics Europe, dedicato a start-up che sviluppano tecnologie e soluzioni per un’economia circolare, la decarbonizzazione dell’industria della plastica e la riduzione delle emissioni Scope-3: l’evento si svolgerà il 13 ottobre 2025 nel padiglione 6, qui i visitatori potranno conoscere il loro progetti pionieristici, creando connessioni con partner globali. 

La rivista Converter-Flessibili-Carta-Cartone settembre-ottobre con lo speciale anteprima K 2025 sarà disponibile in fiera presso lo stand della stampa internazionale.

nating in a panel discussion on the competitiveness of the European plastics industry as a driver of a sustainable economy. AI and digitalization will be the focus on11th, while people will be the focus on 12th. Startups and scientific innovation will be the focus of 13th, concluding with the visionary day on industry. Circularity will be the theme of October 9th: designing for the circular economy, circularity models in the packaging, textile, electronics, construction, and automotive sectors. Protecting the environment and reducing carbon dioxide will be the issues discussed on October 10th, culmi-

15th: circular design, bio-based raw materials, CCU (Carbon Capture and Utilization), and microplastics.

The plastics and rubber industry is still heavily male-dominated, with few women in management roles and much of their potential is often untapped. On October 12, the event “Women in Plastics” will, for the first time, specifically invite women in the sector to connect, share experiences, learn, and discover professional opportunities.

As in previous editions, Rubber Street, the elastomer zone, will also return to highlight the innovative performance of rubber materials and boost their visibility.

START-UPS

AND INNOVATION

At the fair there could certainly not be a lack of a space dedicated to start-ups, where they are going to present their new and unconventional ideas.

The Start-up Zone will be located in Hall 7, which will become the innovation hub and a networking hotspot. Eligible companies must be less than 10 years old, have fewer

than 100 employees, and annual revenues under 10 million euros.

Also in Hall 7, you’ll find the Science Campus, an academic forum that allows exhibitors and professional visitors to explore new perspectives and go beyond the status quo. Universities, colleges, and research institutes will present the latest findings from their research.

A new feature of K 2025 will be the Startup Pitch Towards Zero, organized by Plastics Europe, dedicated to start-ups developing technologies and solutions for a circular economy, decarbonization of the plastics industry, and the reduction of Scope 3 emissions. This event will take place on October 13, 2025, in Hall 6, where visitors can discover pioneering projects and connect with global partners.

September–October issue of Converter–Flessibili-Carta-Cartone, featuring a special K 2025 preview, will be available at the fair at the international press stand.

COIM presenta innovazioni sostenibili per il settore degli imballaggi

COIM SARÀ PRESENTE ALLA FIERA K 2025, CHE SI TERRÀ A DÜSSELDORF DALL’8 AL 15 OTTOBRE, PER SOTTOLINEARE CON LA SUA PARTECIPAZIONE IL FORTE IMPEGNO PER LA SOSTENIBILITÀ E L’ECONOMIA CIRCOLARE. COIM MOSTRERÀ COME LA SUA CHIMICA AVANZATA STIA PLASMANDO IL FUTURO DEL PACKAGING FLESSIBILE, OFFRENDO TECNOLOGIE CHE NON SOLO MIGLIORANO LE PERFORMANCE DEI MATERIALI, MA NE RIDUCONO ANCHE L’IMPATTO AMBIENTALE

Ivisitatori di questa importante fiera scopriranno come le soluzioni COIM dimostrano che sostenibilità e prestazioni possono coesistere in perfetta armonia. COIM si conferma un punto di riferimento per il settore dell’imballaggio flessibile, ponendo un’attenzione particolare alla sostenibilità. Questo è possibile grazie a un sistema integrato di tecnologie sviluppate specificatamente per offrire soluzioni modulari per packaging monomateriale, sia in plastica, che a base cellulosica e in alluminio.

Tra le soluzioni più rappresentative, spiccano:

• Cinque adesivi certificati RecyClass Approved, un chiaro segnale dell’impegno di COIM per offrire prodotti compatibili con il processo di riciclo meccanico di PE e PP;

• Numerosi coating funzionali che migliorano le presta-

zioni e la versatilità degli imballaggi:

• Inchiostri a base poliuretanica destinati all’utilizzo in applicazioni high performance per il confezionamento di materiali aggressivi e cicli termici:

• L’introduzione dei Cold Seal Coatings: quattro nuove soluzioni, sviluppate nel laboratorio di Offanengo, ideali per applicazioni su prodotti come gelati, imballaggi per cioccolato, carta, monofilm e laminati plastici.

PROSPETTIVE FUTURE:

L’INNOVAZIONE CONTINUA

COIM non si ferma e continua a esplorare nuovi orizzonti per ampliare la propria gamma di prodotti. Un esempio recente è l’introduzione di adesivi all’acqua, che promettono di espandere ulteriormente le possibili applicazioni per l’industria del converting. Questo progresso fa parte di un impegno R&D che non si ferma, finalizzato a soluzioni efficaci, ad alte performance e compatibili con

Every formula tells a story: the story of nature, materials and innovations that improve our lives, step by step.

At COIM, we see chemistry as the key for a more sustainable future, simply because it is already part of the world that surrounds us.

Therefore, we create cutting-edge solutions, focusing on high performance and low environmental impact. And that is how progress can be a friend to the planet.

Harmony with nature is all about chemistry.

coimgroup.com

i processi di riciclo dei diversi materiali per packaging. Con l’approccio “3-in-1” (adesivi, coating, inchiostri), COIM offre piattaforme complete e sicure anche per il settore dell’imballaggio alimentare e farmaceutico, garantendo qualità elevata, conformità normativa e attenzione alla sostenibilità.

Coiminks, la divisione COIM con sede a San Martino in Strada, si distingue per la produzione di inchiostri, primer, OPV e soluzioni full-PU per il packaging flessibile. Grazie a continui investimenti in ricerca e sviluppo, l’azienda ha affinato un vasto portafoglio che comprende inchiostri a base acqua, solvente, primer e vernici sovrastampa, oltre a una gamma completa di sistemi poliuretanici ad alte prestazioni.

Negli ultimi anni COIM ha investito molto nella ricerca e nello sviluppo degli inchiostri e nel capitale umano dedicato: le strutture consentono di operare in maniera integrata e funzionale in ogni fase del nostro processo produttivo, a partire dal controllo dalla materia prima, fino al prodotto finale.

La strategia di COIM rafforza costantemente il vantaggio competitivo di Coiminks. Da un lato, per offrire a clienti e partner formule ottimizzate e su misura per applicazioni sempre più specifiche, oggi indispensabili in un contesto produttivo sempre più esigente. Dall’altro,

ENGLISH text

COIM presents sustainable innovations for the packaging sector

COIM WILL BE PRESENT AT K 2025 TRADE FAIR, WHICH WILL TAKE PLACE IN DÜSSELDORF FROM OCTOBER 8 TO 15, TO HIGHLIGHT ITS STRONG COMMITMENT TO SUSTAINABILITY AND THE CIRCULAR ECONOMY. COIM WILL SHOWCASE HOW ITS ADVANCED CHEMISTRY IS SHAPING THE FUTURE OF FLEXIBLE PACKAGING, OFFERING TECHNOLOGIES THAT NOT ONLY IMPROVE MATERIAL PERFORMANCE BUT ALSO REDUCE ENVIRONMENTAL IMPACT

Visitors to this important trade fair will discover how COIM’s solutions demonstrate that sustainability and performance can coexist in perfect harmony. COIM confirms its role as a reference point for the flexible packaging sector, with a particular focus on sustainability. This is made possible thanks to an integrated system of technologies specifically developed to provide modular solutions for monomaterial

packaging, whether plastic, cellulose, or aluminum-based.

Among the most representative solutions are:

• Five RecyClass Approved adhesives, a clear sign of COIM’s commitment to offering products compatible with the mechanical recycling process of PE and PP;

• Numerous functional coatings that enhance packaging performance and versatility;

questo approccio permette di gestire con efficacia e versatilità ogni fase del processo di stampa per il packaging alimentare, farmaceutico o cosmetico, garantendo performance elevate, sicurezza normativa e un supporto tecnico costante.

INVESTIMENTI CONTINUI, E NON SOLO IN AMBITO TECNOLOGICO

COIM sostiene la grande spinta innovativa volta a soddisfare le sfide del futuro del nostro mondo del converting con ingenti investimenti in capitale umano, tecnologie produttive e R&D. L’azienda non si limita a sviluppare

• Polyurethane-based inks designed for use in high-performance applications for the packaging of aggressive materials and thermal cycles;

• The introduction of Cold Seal Coatings: four new solutions, developed in the Offanengo laboratory, ideal for applications such as ice cream, chocolate-wrap, paper, monofilms, and plastic laminates.

FUTURE OUTLOOK: CONTINUOUS INNOVATION

COIM keeps moving forward, constantly exploring new horizons to expand its product portfolio. A recent example is the introduction of water-based adhesives, which promise to further broaden the possible applications in the converting industry. This progress is part of an ongoing R&D effort focused on delivering effective, high-performance solutions that are also compatible with recycling processes for different packaging materials. With its “3-in-1” approach (adhesives,

coatings, inks), COIM offers complete and safe platforms for the food and pharmaceutical packaging sectors as well, ensuring high quality, regulatory compliance, and a strong focus on sustainability.

Coiminks, the COIM division based in San Martino in Strada, stands out for the production of inks, primers, OPVs, and full-PU solutions for flexible packaging.

Thanks to continuous investment in research and development, the company has built a broad portfolio including water-based inks, solvent-based inks, primers, and overprint varnishes, along with a full range of high-performance polyurethane systems.

In recent years, COIM has invested heavily in ink research and development as well as in dedicated human capital: its facilities enable fully integrated and efficient operations throughout every stage of the production process, from raw material control to the final product.

COIM’s strategy constantly strengthens Coiminks’ competitive edge. On one hand, it provides customers and partners with

La Taglierina? Chiamala per nome:

APPLICAZIONI:

• Film plastici

• Materiali accoppiati

• Coestrusi

• Carta

• Alluminio

IN EVIDENZA:

• Pulsantiera comandi su telaio rotante;

• PLC con connessione ETHERNET “on board”;

• Panel PC industriale IP65 fanless con Touch-Screen 15.6”;

• Svolgitore shaftless;

• Braccia idrauliche per scarico rapido e sicuro di bobine di grande diametro;

• Puntatori laser per posizionamento delle anime;

• Motorizzazione indipendente degli alberi in avvolgimento.

SCAN ME

nuovi prodotti, ma investe nelle persone e nelle infrastrutture necessarie per trasformare le idee in soluzioni concrete. Il culmine di questi sforzi sarà l’inaugurazione dei nuovi laboratori di Ricerca e Sviluppo prevista per dicembre 2025.

Questo centro all’avanguardia fungerà da cuore pulsante dell’innovazione, dove scienziati, esperti e giovani tecnici motivati, lavoreranno per esplorare nuove frontiere della chimica sostenibile, sviluppando le soluzioni che definiranno il futuro dell’imballaggio flessibile.

Attraverso questo impegno su più fronti, COIM dimostra di non essere solo un fornitore di prodotti chimici, ma un vero e proprio partner strategico per un’industria che guarda con sempre maggiore urgenza verso la sostenibilità e l’economia circolare.

COIM, leader globale nella produzione di prodotti chimici speciali, è pronta a lasciare un segno significativo alla fiera K 2025, sottolineando il suo forte impegno per la sostenibilità e l’innovazione nel settore del packaging. L’azienda presenterà progetti all’avanguardia sviluppati attraverso partnership strategiche con Nordmeccanica e BOBST, due attori di spicco nel campo delle macchine e tecnologie per il packaging. 

optimized, tailor-made formulations for increasingly specific applications. today essential in a production context with ever-higher demands. On the other hand, this approach allows the company to effectively and flexibly manage every stage of the printing process for food, pharmaceutical, or cosmetic packaging, ensuring high performance, regulatory safety, and continuous technical support.

CONTINUOUS INVESTMENTS, AND NOT ONLY IN TECHNOLOGY

COIM drives strong innovation aimed at meeting the future challenges of converting industry through substantial investments in human capital, production technologies, and R&D. The company goes beyond developing new products: it invests in people and the infrastructures needed to turn ideas into concrete solutions. The culmination

NORDMECCANICA E NOVACOTE®: APRIPISTA DI ALTERNATIVE ECOCOMPATIBILI

In primo piano in fiera ci saranno le nuove soluzioni per il packaging sostenibile, specificamente progettate per ridurre l’impatto ambientale senza comprometterne le prestazioni. In collaborazione con Nordmeccanica, COIM ha sviluppato sistemi avanzati di functional coatings e heat seal coatings per la realizzazione di imballi cellulosici metallizzati. Questa soluzione innovativa permette di conferire eccellenti proprietà di barriera all’umidità e all’ossigeno, favorendo la riciclabilità del packaging nel flusso dei materiali a base carta.

of these efforts will be the inauguration of the new Research and Development laboratories, scheduled for December 2025. This cutting-edge center will serve as the beating heart of innovation, where scientists, experts, and motivated young technicians will work together to explore new frontiers in sustainable chemistry, developing the solutions that will define the future of flexible packaging.

Through this multifaceted commitment, COIM proves to be not just a supplier of specialty chemicals, but a true strategic partner for an industry increasingly focused on sustainability and the circular economy.

COIM, a global leader in specialty chemicals, is set to make a significant impact at K 2025, highlighting its strong commitment to sustainability and innovation in the packaging sector. The company will present groundbreaking projects developed through strategic partnerships with Nordmeccanica and BOBST, two leading players in packaging machinery and technologies.

NORDMECCANICA AND NOVACOTE®: PIONEERS OF ECO-FRIENDLY ALTERNATIVES

At the forefront at exhibition will be new solutions for sustainable packaging, specifically designed to reduce environmental impact without compromising performance. In collaboration with Nordmeccanica, COIM has developed advanced systems of functional coatings and heat seal coatings for the production of metallized cellulose-based packaging. This innovative solution provides excellent moisture and oxygen barrier properties while promoting recyclability within the paper-based material stream.

Matteo Melegatti, sales manager

Italia e Petr Blasko direttore marketing SOMA

SOMA Esperienza Center: tecnologia, visione e innovazione al servizio della flexo sostenibile

IL 2 LUGLIO SI È TENUTA A CARMIGNANO DI BRENTA (PD) L’INAUGURAZIONE UFFICIALE DEL NUOVO SOMA ESPERIENZA CENTER, UNA GIORNATA INTENSA CHE HA VISTO LA PARTECIPAZIONE DI CIRCA 180 OPERATORI TRA STAMPATORI, CONVERTER E FORNITORI DI TECNOLOGIA. UN MOMENTO DI CONFRONTO, SCOPERTA E CONDIVISIONE, FORTEMENTE VOLUTO DALL’AZIENDA CECA PER RAFFORZARE LA PROPRIA PRESENZA IN ITALIA E CREARE UN POLO TECNOLOGICO DI RIFERIMENTO PER TUTTA L’EUROPA

Per SOMA la presenza fisica sul territorio italiano ha rappresentato fin da subito una priorità, creando inizialmente una struttura commerciale e organizzativa snella ma ben presente con figure chiave e a diretto contatto con il mercato, a cui sono seguite le prime vendite e installazioni, fino ai recenti annunci che hanno fatto da preludio all’inaugurazione, avvenuta lo scorso 2 luglio a Carmignano di Brenta in provincia di Padova, del nuovo SOMA Esperienza Center, uno spazio moderno e multifunzionale, pensato per accogliere clienti e partner in attività di demo live,

percorsi formativi, test e sviluppo congiunto di soluzioni innovative per la flexo del futuro.

Per consolidare ulteriormente la propria posizione, SOMA ha recentemente costituito SOMA Italia, guidata dall’Amministratore Delegato Moreno Melegatti, che porta con sé una vasta esperienza maturata presso la sede centrale di SOMA. Oltre a rafforzare le attività commerciali, la nuova filiale garantisce ai clienti il supporto di un servizio di assistenza locale guidato da Gianluca Quartieri, forte di oltre 25 anni di esperienza nel settore del converting. Questa struttura consente a SOMA di rispondere in modo più rapido ed efficace alle esigenze del mercato flexo italiano, costruendo relazioni più strette con stampatori e trasformatori.

L’AUTOMAZIONE SOSTENIBILE MADE IN SOMA

Ad aprire l’evento sono stati Matteo Melegatti, sales manager Italia di SOMA e Petr Blasko direttore marketing che hanno presentato il concetto strategico su cui si basa la visione dell’azienda: automazione sostenibile. Un modello operativo che mira a coniugare produttività, qualità e responsabilità ambientale, in linea con le nuove esigenze dell’industria del packaging. L’automazione secondo SOMA non si limita a ridurre i tempi morti e gli errori umani, ma contribuisce anche a minimizzare sprechi, consumi energetici e uso di materiali, aumentando al tempo stesso la stabilità del processo e la coerenza del risultato stampato.

Montaclichè Macchine da stampa flessografiche Taglierine ribobinatrici

Tecnologia all’avanguardia e intelligenza di stampa

Macchine da stampa Optima

K 2025 è il luogo in cui lanceremo la nostra rivoluzionaria innovazione nel controllo del colore e della qualità. Partecipate alla nostra demo, oppure segnate il calendario per il 20 novembre 2025, per vederla dal vivo in modo più dettagliato durante l’Open House di SOMA.

L’esperienza completa della nostra Optima² vi aspetta al SOMA Globe Technology Centre Con le macchine da stampa Optima², potrete provare l’emozione della stampa flessografica a 600 m/min grazie alla nostra tecnologia Advanced Bounce Control, che garantisce una qualità di stampa eccezionale anche alle velocità più elevate. Scoprite l’automazione all’avanguardia e l’intelligenza di Optima², che consentono cambi lavoro senza errori, aumentano l’efficienza operativa e riducono significativamente i tempi di fermo macchina.

Optima

OPTIMA² 8+2 E MODULO IPU: FLESSOGRAFIA ALL’AVANGUARDIA

Protagonista della giornata è stata la Optima² 8+2, una macchina flessografica di ultima generazione configurata con otto unità di stampa e due unità speciali.

In particolare, la presenza del nuovo modulo IPU – Intelligent Printing Unit ha attirato l’attenzione degli operatori: questa tecnologia consente infatti di gestire, in un unico passaggio, inchiostri, vernici o coating.

La Optima² presente nell’Esperienza Center, si distingue anche per la struttura rigida monoblocco in ghisa che

ENGLISH text

SOMA Experience Center: technology, vision and innovation at the service of sustainable flexo

ON JULY 2, THE OFFICIAL INAUGURATION OF THE NEW SOMA EXPERIENCE CENTER WAS HELD IN CARMIGNANO DI BRENTA (PD), WITH THE PARTICIPATION OF AROUND 180 PROFESSIONALS, INCLUDING PRINTERS, CONVERTERS, AND TECHNOLOGY SUPPLIERS. IT WAS A MOMENT OF DIALOGUE, DISCOVERY, AND SHARING, STRONGLY PROMOTED BY THE CZECH COMPANY TO STRENGTHEN ITS PRESENCE IN ITALY AND CREATE A TECHNOLOGICAL REFERENCE HUB FOR THE WHOLE OF EUROPE

For SOMA, a physical presence in the Italian market has been a priority. The company initially set up a lean but effective commercial and organizational structure, with key figures directly connected to the market. This was followed by the first sales and installations, leading up to the recent announcements that paved the way for the inauguration

of the new SOMA Experience Center on July 2 in Carmignano di Brenta, Padua province. The new center is a modern and multifunctional space designed to host customers and partners for live demos, training programs, testing, and the joint development of innovative solutions for the flexo printing of the future. To further consolidate its position, SOMA

contribuisce alla tecnologia Advanced Bounce Control studiata per ridurre il fastidioso effetto bouncing alle alte velocità di stampa. Tra le innovazioni principali segnaliamo il Drive Tuning per la regolazione automatica dei motori in baseavoro da stampare e l’iDry, che ottimizza l’asciugatura.

Un altro punto di forza di questa macchina da stampa flexo è la gestione intelligente degli anilox con tracciatura dei parametri (lineatura e volume). In partnership con Ulmex è stato mostrato anche l’innovativo sistema di lavaggio Evolux dotato di microscopio 3D in linea che permette di mappare e memorizzare ogni anilox, trasferendo i dati direttamente al chip RFID nell’anilox.

Infine, tra le novità senz’altro più rilevanti, anche la cartuccia di inchiostri Ink Cartridge, che consente la stampa con una minima quantità di inchiostro, soluzione ideale per i costosi inchiostri metallizzati o per i pantoni, riducendo così scarti e tempi di avviamento.

DIMOSTRAZIONE LIVE: CAMBIO LAVORO AUTOMATIZZATO E STAMPA SENZA NERO

Durante la demo, gli ospiti hanno assistito a un cambio lavoro automatizzato estremamente rapido, con montaggio cliché, trasferimento dati e setup completati in

has recently established SOMA Italia, led by CEO Moreno Melegatti, who brings extensive experience from SOMA’s headquarters. In addition to strengthening commercial operations, the new branch ensures customers benefit from local service support headed by Gianluca Quartieri thanks to his more than 25 years of experience in the converting industry. This structure enables SOMA to respond faster and more effectively to the needs of the Italian flexo market, building closer relationships with printers and converters.

SUSTAINABLE AUTOMATION MADE IN SOMA

The event was opened by Matteo Melegatti, SOMA’s Sales Manager for Italy, and Petr Blasko, Marketing Director, who presented the strategic concept behind the company’s vision: sustainable automation. This operational model aims to combine productivity, quality, and environmental responsibility, in line with the new demands of the packaging industry. According to SOMA, automation does not just reduce downtime and human error, it also helps

pochi minuti. Grazie a microchip integrati nelle sleeve, la macchina è stata in grado di ricevere automaticamente tutte le informazioni di prestampa, settando in autonomia i parametri di lavorazione. La produzioine può essere controllata tramite piattaforma cloud e grazie al software Supervision è possibile monitorare in tempo reale i consumi.

Due confezioni per Pet Food sono state stampate dal vivo, entrambe raffiguranti soggetti canini, la prima utilizzando una vernice mattata base acqua a registro grazie all’IPU e l’altra senza l’uso di inchiostro nero: una scelta sostenibile che dimostra come sia possibile ottenere qualità fotografica eccellente riducendo l’impatto ambientale. Il risultato ha stupito per precisione cromatica, definizione dei dettagli e brillantezza delle tinte.

PARTNER A CONFRONTO:

LA TAVOLA ROTONDA SULLE

SFIDE DELLA FLEXO

A concludere l’evento, una tavola rotonda di alto profilo tecnico e strategico, moderata da SOMA, con la partecipazione di sette partner chiave della filiera flessografica. Ognuno ha portato una visione concreta sulle sfide e sulle opportunità del settore.

Nicola Battaglia (Poligrafica Veneta) ha posto l’accen-

minimize waste, energy consumption, and material usage, while at the same time increasing process stability and print consistency.

OPTIMA² 8+2 AND IPU MODULE: CUTTING-EDGE FLEXOGRAPHY

The star of the day was the Optima² 8+2, a state-of-the-art flexographic press config-

to sulla richiesta crescente di qualità e standardizzazione, soprattutto nella stampa ad alta definizione. “I nostri clienti ci chiedono una qualità elevatissima ma con tirature sempre più brevi. La standardizzazione dei processi è fondamentale per garantire risultati costanti. Per quanto riguarda la sostenibilità, deve essere reale e misurabile ma anche economicamente sostenibile”, ha detto dal suo punto di vista di converter che ogni giorni di confronta sul mercato con le richieste dei brand owner.

Enzo Consalvo (Inci-Flex) ha sottolineato l’importanza di una prestampa evoluta e sinergica con le tecnologie di stampa per garantire coerenza cromatica e tempi ridotti. La sua azienda, in grado di offrire sia lastre flexo che cilindri rotocalco ha una visione globale ed equidistante sui due mercati, e come ha ricordato Enzo, il

ured with eight printing units and two special units. Of particular interest to operators was the new IPU – Intelligent Printing Unit module, which allows inks, varnishes, or coatings to be managed in a single pass

The Optima² installed in the Experience Center also stands out for its rigid singleblock cast-iron frame, which supports the Advanced Bounce Control technology designed to minimize the disruptive bouncing effect at high printing speeds. Key innovations include Drive Tuning, which automatically adjusts the motors to the type of job to print, and iDry, which adapts optimizes drying output.

Another strength of this flexo press is the intelligent management of anilox rollers, with tracking of parameters (line count and volume). In partnership with Ulmex, SOMA also showcased the innovative Evolux washing system, equipped with an in-line 3D microscope that can map and store each anilox, transferring data directly to the RFID chip in the anilox

Finally, among the most significant innovations is the Ink Cartridge system, which enables printing with just minimum amount of ink. This solution is particularly well-suited for costly metallic inks or Pantone colors, reducing both waste and machine setup times.

digitale nel settore del packaging si sta facendo sempre più spazio, soprattutto per le brevi tirature o per le produzioni dei test di prodotti da lanciare poi successivamente sul mercato.

Davide Meroni (Esko), a proposito di prestampa evoluta, che a Inci-Flex ha fornito il primo Crystal Quartz al mondo, ha posto l’accento sulla digitalizzazione della prestampa e sul trasferimento dati integrato, elementi che oggi permettono la piena tracciabilità e l’automazione dei flussi. “L’obiettivo comune è ridurre il time-to-market, e gli strumenti digitali e i workflow collaborativi permettono agli attori della filiera di interagire, accelerando l’approvazione dei progetti e certamente grazie all’intelligenza artificiale, l’ottimizzazione di questi processi ne trarrà ulteriori vantaggi”.

Mattia Fontani, PhD (Sun Chemical) ha evidenziato il ruolo cruciale dei materiali consumabili – inchiostri e vernici – nello sviluppo di packaging sostenibile e performante, ponendo l’accento sulla ricerca di formulazioni più green. “Gestione delle schiume, adesione del film e pulizia degli anilox sono aspetti critici del processo di stampa flexo, ma con le corrette GMP e una macchina adeguatamente configurata, si possono ottenere ottimi risultati”.

In tema anilox, Fabio Vincenzi (SIMEC Group) ha presentato le soluzioni dell’azienda, puntando su durabilità,

LIVE DEMONSTRATION: AUTOMATED JOB CHANGE AND PRINTING WITHOUT BLACK

During the demo, guests witnessed an extremely fast automated job change, with plate mounting, data transfer, and setup completed in just a few minutes. Thanks to microchips integrated into the sleeves, the press was able to automatically receive all prepress information and independently configure processing parameters. The production can be overseen via a cloud platform, and with the Supervision software it is possible to monitor consumption in real time

Two pet food packages were printed live, both featuring dog subjects: the first using a water-based matte varnish in register thanks to the IPU, and the second without the use of black ink, a sustainable choice that demonstrated how it is possible to achieve excellent photographic quality while reducing environmental impact. The result impressed the audience with its color accuracy, detail definition, and brilliance of tones.

PARTNERS IN DIALOGUE: THE ROUND TABLE ON FLEXO CHALLENGES

The event concluded with a high-level technical and strategic round table, moderated by SOMA, featuring seven key partners from the flexographic supply chain. Each brought a concrete vision of the challenges and opportunities facing the industry.

Nicola Battaglia (Poligrafica Veneta) highlighted the growing demand for quality and standardization, especially in high-definition printing. “Our clients demand extremely high quality but with ever shorter runs. Standardizing processes is essential to guarantee consistent results. As for sustainability, it must be real and measurable but also economically viable”, he stated from his perspective as a converter who deals daily with brand owners’ requirements.

Enzo Consalvo (Inci-Flex) emphasized the importance of advanced prepress, synergistic with printing technologies, to ensure color consistency and reduced turnaround

precisione e controllo come elementi chiave della qualità. “In Simec dedichiamo attenzione maniacale fin dalla progettazione. Le incisioni vengono codificate per OEM o clienti specifici e siamo molto attenti all’aspetto legato alla manutenzione semplificata e alla rigenerabilità”. Sempre in ambito anilox, ma questa volta con un focus sulla pulizia, Angelo Maggi (Ulmex Italia qui sotto nella foto) ha mostrato le possibilità offerte dai sistemi di ispezione e pulizia, indispensabili per mantenere alta l’efficienza delle linee e garantire la qualità anche su tirature corte. Il panel si è chiuso con un messaggio estremamente chiaro: l’innovazione non può prescindere da collaborazione, competenza e responsabilità ambientale. La flexo sostenibile è già una realtà tangibile ma va costruita e gestita insieme. 

times. His company, which provides both flexo plates and gravure cylinders, maintains a global, balanced perspective across both markets. As Enzo noted, digital printing in packaging is gaining ground, particularly for short runs and for product test launches prior to full market release.

Davide Meroni (Esko), speaking about advanced prepress (Esko supplied Inci-Flex with the world’s first Crystal Quartz) stressed the importance of prepress digitization and integrated data transfer. These elements now enable full traceability and workflow automation. “The common goal is to reduce time-to-market. Digital tools and collaborative workflows allow supply chain players to interact, accelerating project approval. And thanks to artificial intelligence, process optimization will gain further advantages”.

Mattia Fontani, PhD (Sun Chemical) underlined the crucial role of consumables, inks and varnishes, in developing sustainable and high-performance packaging, emphasizing the research into greener

formulations. “Foam management, film adhesion, and anilox cleaning are critical aspects of the flexo printing process, but with proper GMPs and a properly configured press, excellent results can be achieved”.

Fabio Vincenzi (SIMEC Group) presented his company’s anilox solutions, stressing durability, precision, and control as key elements of quality. “At Simec, we dedicate obsessive attention starting from design. Engravings are coded for OEMs or specific customers, and we place great focus on simplified maintenance and regenerability”.

Angelo Maggi (Ulmex Italia), also on the topic of anilox but focusing on cleaning, presented the possibilities offered by inspection and cleaning systems. tools essential for maintaining high line efficiency and ensuring quality even in short runs.

The panel concluded with a very clear message: innovation cannot exist without collaboration, expertise, and environmental responsibility. Sustainable flexo is already a tangible reality, but it must be built and managed together.

I service truck Ulmex raggiungono il tuo sito produttivo per effettuare la pulizia laser di anilox ceramici e cromati. Il processo avviene a bordo delle unità mobili oppure direttamente in-line per anilox di grandi dimensioni.

L’utilizzo della tecnologia Evolux Smart di ultima generazione assicura la rimozione completa dei residui di inchiostri, primer, vernici, colle, lacche e siliconi.

Il team di tecnici Ulmex offre una consulenza altamente qualificata per garantire la soluzione personalizzata più idonea.

Anilox
Camere racla Racle
Guancette
Lava Clichè

SUN CHEMICAL PER LA SOSTENIBILITÀ

Verso il packaging sostenibile: Sun Chemical e la visione green

DURANTE L’INAUGURAZIONE DEL NUOVO EXPERIENCE CENTRE SOMA A CARMIGNANO DI BRENTA, SUN CHEMICAL HA ILLUSTRATO LA PROPRIA STRATEGIA GLOBALE PER ACCOMPAGNARE L’INDUSTRIA DEL PACKAGING VERSO UN FUTURO SOSTENIBILE. NON SOLO VISIONE, MA UNA VERA MISSIONE INDUSTRIALE FONDATA SU INNOVAZIONE TECNOLOGICA, RESPONSABILITÀ NORMATIVA E COLLABORAZIONE LUNGO L’INTERA FILIERA

La visione di Sun Chemical per offrire al mercato della stampa e converting di imballaggi soluzioni e prodotti sostenibili, si basa su un approccio multilivello, che spazia dalla tecnologia dei prodotti alla compliance normativa, fino alla collaborazione lungo tutta la filiera, testimoniata proprio dalle numerose collaborazioni che il gruppo mette in atto con i principali attori della filiera. Si tratta quindi di tracciare un percorso basato su innovazione chimica, responsabilità estesa del produttore e circolarità.

Nel corso del suo intervento, Mattia Fontani, tecnico dedicato allo sviluppo e innovazione di prodotti WB di Sun Chemical, ha chiarito fin da subito il punto centrale della questione: “La sostenibilità non è più una scelta, è diventata una strategia concreta e imprescindibile per

l’intero sistema del packaging”. Un’affermazione che trova conferma nei trend globali e nella crescente attenzione dei consumatori verso l’ambiente, ma anche nelle normative sempre più stringenti, come quelle legate alla Extended Producer Responsibility (EPR), che impongono ai brand di assumersi pienamente la responsabilità del ciclo di vita dei propri imballaggi.

Per affrontare questa trasformazione, Sun Chemical propone un approccio olistico, articolato su più livelli: dallo sviluppo di soluzioni chimiche innovative, alla riduzione dell’impatto ambientale dei propri siti produttivi, dalla compliance normativa alla co-creazione di filiera, fino alla definizione di strumenti concreti per una transizione reale, misurabile e condivisa.

UNA TASK FORCE NORMATIVA

PER ORIENTARSI NEL

CAMBIAMENTO

Uno degli aspetti più innovativi di Sun Chemical è la creazione di una task force di specialisti regulatory con il compito di monitorare, interpretare e anticipare le evoluzioni legislative europee e internazionali. Questo gruppo di lavoro affianca converter, brand owner e stakeholder nel comprendere e adottare in modo proattivo i requisiti di sostenibilità e circolarità, aiutandoli a integrare i principi della EPR e delle altre norme e direttive in una visione di lungo termine.

Un esempio concreto di come la sostenibilità venga affrontata non solo dal punto di vista tecnico, ma anche culturale e strategico.

Un modo saggio per trasformare il vostro business

Affidatevi alla nostra conoscenza ed esperienza per soddisfare tutti i vostri obiettivi di sostenibilità.

Quando iniziate a separare i diversi film che compongono un multistrato, è facile capire perché sempre più stampatori scelgono l’imballaggio monomateriale. Non solo è più semplice da riciclare, ma la maggior leggerezza ne migliora il trasporto, il che si traduce in minori emissioni di carbonio. Se siete pronti ad affrontare le sfide della sostenibilità, collaborate con noi e portate la vostra attività a un livello superiore. Scoprite come possiamo aiutarvi a riprogettare il vostro imballaggio flessibile con soluzioni monomateriale su www.sunchemical.com/flexpackaging-transform

SUN CHEMICAL PER LA SOSTENIBILITÀ

CO-CREAZIONE DI FILIERA E INNOVAZIONE DI PRODOTTO

La sostenibilità va costruita insieme ed è per questo che Sun Chemical investe costantemente nel dialogo con clienti, fornitori e associazioni, creando ecosistemi collaborativi capaci di generare innovazione reale. Non a caso, l’azienda è coinvolta attivamente in network come CEFLEX e Science-Based Targets, contribuendo alla definizione di standard condivisi e obiettivi di riduzione delle emissioni scientificamente misurabili entro il 2030. Parallelamente, Sun Chemical ha implementato un programma di efficientamento industriale, che ha già portato alla riduzione delle emissioni, del consumo

ENGLISH text

Towards sustainable packaging: Sun Chemical and its green vision

DURING THE INAUGURATION OF THE NEW SOMA EXPERIENCE CENTRE IN CARMIGNANO DI BRENTA, SUN CHEMICAL PRESENTED ITS GLOBAL STRATEGY TO GUIDE THE PACKAGING INDUSTRY TOWARDS A SUSTAINABLE FUTURE. NOT JUST A VISION, BUT A TRUE INDUSTRIAL MISSION BASED ON TECHNOLOGICAL INNOVATION, REGULATORY RESPONSIBILITY, AND COLLABORATION ACROSS THE ENTIRE VALUE CHAIN

Sun Chemical’s vision to provide the printing and packaging converting market with sustainable solutions and products is built on a multilayered approach. This spans from product technology to regulatory compliance, and extends to collaboration along the entire supply chain, demonstrated by the numerous partnerships the group has established with key industry players. The goal is to chart a path

rooted in chemical innovation, extended producer responsibility, and circularity.

During his address, Mattia Fontani, Development Technician specializing in WB products and innovation at Sun Chemical, immediately clarified the core of the matter: “sustainability is no longer a choice; it has become a concrete and essential strategy for the entire packaging system”. A statement that is confirmed by global trends and consumers’ growing environmental awareness, as

idrico e al miglioramento dell’impatto ambientale di diversi siti produttivi, in linea con gli obiettivi ESG.

LA FORZA DELLA RICERCA & SVILUPPO: AQUALAM E LE SOLUZIONI A BASE ACQUA

Uno dei punti di forza dell’approccio Sun Chemical è l’impegno costante in Ricerca & Innovazione. Con centri di eccellenza in Italia, Regno Unito e Stati Uniti, l’azienda sviluppa formulazioni avanzate capaci di rispondere ai requisiti normativi più severi e alle esigenze tecniche della produzione moderna.

Durante la dimostrazione al SOMA Experience Centre, particolare attenzione è stata dedicata alla gamma Aqualam, inchiostri a base acqua destinati alla stampa interna su film flessibili. Questi prodotti, oltre a garantire elevata velocità di stampa, ottima resa cromatica e resistenza meccanica, offrono una significativa riduzione dell’impatto ambientale: tra il 18 e il 20% in meno di emissioni VOC e CO2 rispetto agli inchiostri a solvente. L’ultima versione della serie Aqualam, in particolare, rappresenta l’evoluzione più avanzata della gamma, compatibile con adesivi senza solvente a basso contentuto di isocianato monomerico (ULM), ideale per strutture retort, dove qualità e sostenibilità devono convivere.

well as by increasingly stringent regulations, such as those related to Extended Producer Responsibility (EPR), which require brands to fully assume responsibility for the lifecycle of their packaging.

To tackle this transformation, Sun Chemical promotes a holistic, multilayered approach: from the development of innovative chemical solutions to reduction of environmental impact of its production sites; from regulatory compliance to supply chain co-creation; up to the definition of concrete tools for a real, measurable, and shared transition.

A REGULATORY TASK FORCE TO ORIENT ONESELF IN THE PROCESS OF CHANGE

One of the most innovative aspects of Sun Chemical is the creation within of a regulatory task force composed of specialists whose role is to monitor, interpret, and anticipate legislative developments at European and international levels.

This working group supports converters, brand owners, and stakeholders in under-

standing and proactively adopting sustainability and circularity requirements, helping them integrate EPR principles and other rules and directives into a long-term vision. This is a concrete example of how sustainability is addressed not only from a technical perspective but also from a cultural and strategic one.

SUPPLY CHAIN CO-CREATION AND PRODUCT INNOVATION

Sustainability must be built together and that’s why Sun Chemical consistently invests in dialogue with customers, suppliers, and associations, creating collaborative ecosystems capable of generating real innovation.

It is no coincidence that the company is actively involved in networks such as CEFLEX and Science-Based Targets, contributing to the definition of shared standards and scientifically measurable emission reduction goals by 2030.

At the same time, Sun Chemical has implemented an industrial efficiency program that

Mattia Fontani, Sun Chemical
Gra ca | Prestampa | Impianti stampa e Maniche Incise per Flessogra a | Fustelle

SUN CHEMICAL PER LA SOSTENIBILITÀ

IL METODO DELLE 5R: UNA FILOSOFIA APPLICATA

Il passaggio verso l’economia circolare non è uno slogan, ma un metodo. Sun Chemical lo interpreta attraverso la filosofia delle 5R: Riduci, Riutilizza, Ricicla, Rinnova e Responsabilizza.

Ogni prodotto viene sottoposto a un rigoroso processo di Life Cycle Assessment (LCA), valutato secondo criteri di dual compliance – conformità normativa attuale e futura – e progettato per ridurre l’impatto ambientale sin dalla fase di formulazione.

La dimostrazione pratica dell’efficacia di questo approccio è arrivata proprio al SOMA Experience Centre, dove i converter presenti hanno potuto osservare il comportamento degli inchiostri Aqualam in condizioni reali di stampa, apprezzandone le performance e l’adattabilità a diversi substrati.

CERTIFICAZIONI, PARTNERSHIP E LEADERSHIP NELLA SOSTENIBILITÀ

Sun Chemical ha ottenuto la certificazione Silver di EcoVadis, uno degli standard più riconosciuti a livello internazionale per la valutazione delle performance ESG, con oltre l’85% dei suoi fornitori che supera il punteggio minimo

has already led to reduced emissions, lower water consumption, and improved environmental impact across several production sites, fully aligned with ESG objectives.

THE STRENGTH OF RESEARCH & DEVELOPMENT: AQUALAM AND WATER-BASED SOLUTIONS

One of the cornerstones of Sun Chemical’s approach is its constant commitment to Research & Innovation. With centers of excellence in Italy, UK, and the United States, the company develops advanced formulations capable of meeting the strictest regulatory requirements as well as the technical demands of modern production.

During the demonstration at the SOMA Experience Centre, special focus was placed on the Aqualam range, water-based inks designed for reverse printing on flexible films. These products not only guarantee high printing speed, excellent color performance, and mechanical resistance, but also significantly reduce environmental impact: between 18% and 20% fewer VOC and CO2

emissions compared to solvent-based inks.

The latest version of the Aqualam series, in particular, represents the most advanced evolution of the range. It is compatible with solvent-free adhesives with low monomeric isocyanate content (ULM) and is ideal for retort structures, where quality and sustainability must go hand in hand.

THE 5R METHOD: AN APPLIED PHILOSOPHY

The transition to a circular economy is not just a slogan, it is a method. Sun Chemical applies it through the 5R philosophy: Reduce, Reuse, Recycle, Renew, and Reinforce Responsibility. Every product undergoes a rigorous Life Cycle Assessment (LCA), evaluated according to dual compliance criteria, compliance with both current and future regulations and is designed to reduce environmental impact starting from the formulation stage.

A practical demonstration of this approach’s effectiveness came directly at the SOMA Experience Centre, where converters in at-

di sostenibilità (45/100). L’azienda collabora inoltre con realtà come Qualvis per lo sviluppo di packaging compostabili e a bassa migrazione, contribuendo a promuovere soluzioni monomateriale più facilmente riciclabili.

UN FUTURO DA COSTRUIRE INSIEME

La presentazione si è conclusa con un messaggio chiaro e positivo: “La sostenibilità non è un costo, ma un’opportunità concreta per creare valore lungo tutta la filiera del packaging”. Con strumenti concreti, un know-how tecnico consolidato e una visione industriale proiettata nel lungo periodo, Sun Chemical si propone come partner e abilitatore di un cambiamento reale, dove innovazione e responsabilità viaggiano di pari passo.

Il nuovo SOMA Experience Centre è stato, in questo senso, lo scenario ideale per testimoniare un modello di collaborazione in azione: tecnologia, chimica sostenibile e co-creazione come strumenti per costruire il futuro dell’imballaggio. 

tendance were able to observe the performance of Aqualam inks under real printing conditions, appreciating their efficiency and adaptability to different substrates.

CERTIFICATIONS, PARTNERSHIPS, AND LEADERSHIP IN SUSTAINABILITY

Sun Chemical has been awarded the EcoVadis Silver certification, one of the most internationally recognized standards for evaluating ESG performance, with more than 85% of its suppliers exceeding the minimum sustainability score (45/100).

The company also collaborates with organizations such as Qualvis in developing compostable and low-migration packaging, helping promote monomaterial solutions that are easier to recycle.

A FUTURE TO BUILD TOGETHER

The presentation concluded with a clear and positive message: “sustainability is not a cost, but a concrete opportunity to create value across the entire packaging value chain”.

With tangible tools, consolidated technical know-how, and a long-term industrial vision, Sun Chemical positions itself as both a partner and an enabler of real change, where innovation and responsibility go hand in hand.

In this sense, the new SOMA Experience Centre served as the ideal stage to showcase a collaborative model in action: technology, sustainable chemistry, and co-creation as key drivers in building the future of packaging.

Inquadra il QR Code qui sotto per gustare la video intervista a Carlo Carminati di Carminati e Andrea Vergano di Roveco e scoprire tutti i dettagli della loro partnership

Roveco e Carminati: una collaborazione che diventa alleanza strategica tra imballaggio flessibile e cartone ondulato

QUANDO LA FLESSOGRAFIA INCONTRA LA CUCINA, IL RISULTATO È...

DELIZIOSAMENTE STRATEGICO! ANDREA VERGNANO (ROVECO) E CARLO CARMINATI (CARMINATI) SI SONO SFIDATI AI FORNELLI TRA RISATE E RICETTE

TIPICHE – RISOTTO ALLA MONZESE CONTRO POLENTA TARAGNA – PER CELEBRARE CON IRONIA UN’ALLEANZA CHE FA SUL SERIO. IL LORO VIDEO, TUTTO DA GUSTARE, RACCONTA UNA PARTNERSHIP CHE UNISCE COMPETENZA TECNICA, VISIONE COMUNE E VOGLIA DI METTERSI IN GIOCO, ANCHE DAVANTI AI FORNELLI. PERCHÉ QUANDO LA CHIMICA TRA PERSONE FUNZIONA, LO SI VEDE TANTO NELLA PRESTAMPA QUANTO IN CUCINA. E QUI, L’INTESA È PERFETTA

Dopo anni di sinergia silenziosa, due player di riferimento nel mondo della prestampa flexo, Roveco, specializzata nel packaging flessibile, e Carminati, punto di riferimento per il cartone ondulato hanno deciso di rendere ufficiale la loro collaborazione. Un passo che racconta molto più di una semplice alleanza operativa: è la dichiarazione di una visione comune sul futuro della prestampa, fatta di qualità, innovazione e condivisione. Il contesto è cambiato: i clienti sono sempre più consapevoli delle criticità e chiedono certezze, competenze, sicurezza. E oggi Roveco e Carminati rispondono, insieme.

“Cambiano le esigenze del mercato e cambia anche il

nostro approccio”, spiegano Andrea Vergnano Ceo di Roveco e Carlo Carminati, Ceo di Carminati, “non si tratta più di una collaborazione basata sulla necessità del momento, ma di un rapporto strutturato, con un vero e proprio programma condiviso di ricerca e sviluppo. Oggi abbiamo una visione congiunta e vogliamo comunicarla con chiarezza: i nostri clienti possono contare su due aziende solide, che investono nella flessografia e nella qualità”. In concreto le due aziende hanno sottoscritto un programma triennale di investimenti in ricerca con obiettivi legati alla competitività, alla sostenibilità e all’innovazione. Questo progetto di R&D si chiama R&C (Roveco & Carminati).

UN VALORE AGGIUNTO CONCRETO PER I CLIENTI: MONDI DIVERSI, DNA COMPATIBILI

“Questa sinergia è innanzitutto a vantaggio dei nostri clienti”, affermano senza esitazioni. In passato, problemi produttivi che avrebbero richiesto giorni di analisi interna sono stati risolti in pochi minuti con una telefonata o una call. Il confronto costante, la possibilità di appoggiarsi l’uno all’altro per consulenze tecniche, valutazioni cromatiche o problematiche operative, si traduce in un servizio più efficace, puntuale e affidabile.

A fare la differenza è stata una base tecnica e produttiva

molto simile. Dall’utilizzo comune di software alla scelta di lavorare con tecnologie spesso identiche e talvolta analoghe, le due aziende condividono un’infrastruttura e un linguaggio operativo che permette scambi immediati, backup incrociati e interventi a supporto reciproco per un servizio qualitativo al top.

Non solo: esiste una condivisione profonda anche nei valori, la serietà, la correttezza, nella visione imprenditoriale orientata alla sostenibilità e nel rispetto per il cliente. Del resto siamo in presenza di due aziende storiche, fortemente radicate nei rispettivi settori, che si sono sempre contraddistinte per una certa etica e serietà, e che anche in questo percorso condiviso, continueranno a seguire questa filosofia.

ENGLISH text

Roveco and Carminati: a collaboration that becomes a strategic alliance between flexible packaging and corrugated board

WHEN FLEXOGRAPHY MEETS THE KITCHEN, THE RESULT IS... DELICIOUSLY STRATEGIC! ANDREA VERGNANO (ROVECO) AND CARLO CARMINATI (CARMINATI) CHALLENGED EACH OTHER IN THE KITCHEN, WITH LAUGHTER AND TRADITIONAL RECIPES (MONZESE RISOTTO VS. TARAGNA POLENTA), TO PLAYFULLY CELEBRATE A PARTNERSHIP THAT IS NOT A JOKE. THEIR MOUTHWATERING VIDEO TELLS THE STORY OF A COLLABORATION BUILT ON TECHNICAL EXPERTISE, A SHARED VISION, AND A WILLINGNESS TO TAKE RISKS, EVEN IN THE KITCHEN. BECAUSE WHEN THE CHEMISTRY BETWEEN PEOPLE WORKS, IT SHOWS BOTH IN PREPRESS AND COOKING. AND HERE, THE UNDERSTANDING IS PERFECT

After years of quiet synergy, two leading players in the world of flexo prepress, Roveco, specialized in flexible packaging, and Carmina-

ti, a benchmark in corrugated board, have decided to make their collaboration official. This move signifies far more than just an operational alliance: it’s the declaration of

UN CASO CONCRETO DI COLLABORAZIONE VINCENTE

Un esempio emblematico riguarda un’importante multinazionale del settore igienico sanitario, cliente comune.

Le due aziende hanno lavorato fianco a fianco per garantire una coerenza di resa cromatica tra imballi primari in flessibile e secondari in cartone ondulato.

La complessità del progetto ha richiesto un’interfaccia unica e trasparente. È nato così un tool online condiviso, sviluppato internamente con banche dati compatibili, (grazie all’utilizzo del medesimo ERP, altra scelta comune del passato più recente), che permette al cliente

a shared vision for the future of prepress, built on quality, innovation, and collaboration. The landscape has changed: customers are increasingly aware of critical issues and demand certainty, expertise, and reliability. And now Roveco and Carminati are answering these needs, together.

“The market’s needs are changing, and so is our approach”, explain Andrea Vergnano, CEO of Roveco, and Carlo Carminati, CEO of Carminati. “This is no longer a collaboration based on temporary needs but a structured relationship, with a shared research and development program. Today, we have

soluzioni innovative per l' imballaggio

flessibile?Anche noi!

stampa, laminazione e taglio per l' imballaggio flessibile presso il nostro stand a K fair.

Hall 4 Bo oth B31

Sei pronto a essere il leader nel packaging flessibile?

PARTNERSHIP IN PRESTAMPA

di monitorare lo stato dei lavori in tempo reale, sia per le commesse di imballaggi flessibili gestiti da Roveco che per gli imballi in cartone ondulato forniti da Carminati. Una piattaforma che ha ridotto drasticamente mail, telefonate e criticità operative. “Ma per realizzare questo – spiegano – non bastano le tecnologie e i data base comuni che già comunicano: servono fiducia e allineamento. Serve conoscere in profondità il modo di lavorare dell’altro. E noi lo facciamo quotidianamente”.

LE SFIDE DEL FUTURO? NON CEDERE ALLA MEDIOCRITÀ

La prestampa è in costante evoluzione, e il rischio più grande è quello di livellarsi verso il basso, lasciando che a fare la differenza sia solo ed esclusivamente il fattore prezzo. “La nostra sfida è mantenere alta l’asticella e investire dove altri si fermano – dicono con fermezza Andrea e Carlo. La qualità non è solo un obiettivo, è una scelta continua, quotidiana. La nostra forza è non essere uno la copia dell’altro, ma due realtà complementari che condividono obiettivi e risorse”.

La collaborazione è reale, concreta. In caso di emergenza, è già successo di spostare produzioni da una sede all’altra senza intoppi. Per farlo serve compatibilità, ma anche trasparenza e confronto.

“Ci confrontiamo spesso su macchinari, investimenti, flussi produttivi – raccontano –. In alcuni casi, abbiamo acquistato attrezzature simili o uguali, in altri ci siamo suddivisi le tecnologie in base alle necessità. Il nostro approccio non è “io compro per me”, ma “compriamo per dare valore al cliente”. Con questa partnership, soprattutto a fronte di quei grossi brand che amano collaborare con fornitori strategici di una certa dimensione, sia Carminati che Roveco possono presentarsi con le carte in regola per giocare la propria partita.

a unified vision, and we want to communicate it clearly: our clients can count on two solid companies that invest in flexography and quality”. Concretely, the two companies have signed a three-year investment plan in R&D, focused on competitiveness, sustainability, and innovation. This R&D initiative is called R&C (Roveco & Carminati).

A REAL VALUE-ADD FOR CLIENTS: DIFFERENT WORLDS, COMPATIBLE DNA

“This synergy is, above all, to the benefit of our clients”, they state without hesitation. In the past, production issues that might have taken days of internal analysis were solved within minutes, thanks to a phone call or a quick video meeting. Constant collaboration, the ability to rely on one another for technical consulting, color evaluations, or operational challenges, translates into a more effective, timely, and reliable service.

What makes the difference is their similar technical and production foundations.

From shared software platforms to the use of often identical, or at least very similar, technologies, the two companies have developed an infrastructure and operational language that enables instant communication, cross-backups, and mutual support for top quality service.

But that’s not all: there is also a deep alignment in values, professionalism, integrity, a sustainability-driven entrepreneurial vision, and strong respect for the client. After all, these are two long-established companies, firmly rooted in their respective industries, known for their ethical standards and professionalism. And in this shared journey, they will continue to uphold that philosophy.

A CONCRETE CASE OF A SUCCESSFUL COLLABORATION

An emblematic example involves a major multinational company in the hygiene and sanitation sector, a shared client. The two companies worked side by side to ensure color consistency between primary flexible

packaging and secondary corrugated cardboard packaging.

The complexity of the project required a single, transparent interface. This led to

the development of a shared online tool, built in-house using compatible databases (thanks to the adoption of the same ERP system, another recent joint decision).

Are you seeking solutions to ensure timely and thorough cleaning of water-based, solvent-based and UV inks?

Cleanliness is one of the key factors in achieving a high-quality printing result. This is why we have designed systems for the rapid, accurate and sustainable washing of components (doctor blade chambers and color groups) and buckets, anilox and plates. In addition to having tested and selected dedicated chemicals.

Anilox

PARTNERSHIP IN PRESTAMPA

UN MODELLO ALTERNATIVO ALLE ACQUISIZIONI?

Il binomio Roveco-Carminati punta a restare ai vertici per qualità e affidabilità. Ma la tecnologia da sola non basta. La verità è che oggi la differenza la fa ancora l’artigianalità, il saper fare.

Fare lastre può riuscire a molti. Personalizzare la prestampa per ogni cliente, sapendo esattamente cosa serve e come ottenerlo, è una capacità che richiede passione e cultura tecnica.

Nel mercato si moltiplicano i casi di acquisizione e accorpamento tra aziende, ognuno mette in atto le proprie strategie, come è giusto che sia nel libero mercato, ma qui siamo di fronte a un percorso differente.

“La nostra è una sinergia che si fonda su rispetto e lealtà, non su logiche di controllo. Abbiamo costruito una visione condivisa, un progetto impegnativo, ma più solido e più autentico”. La collaborazione tra Roveco e Carminati non è nata oggi. Anni fa, i fondatori delle due aziende avevano già intrapreso una strada comune, con acquisti condivisi e presenze congiunte in fiere. Oggi, quella storia si rinnova con una nuova generazione e una struttura più organizzata.

“Rispetto, confronto, ascolto: questi sono i valori che abbiamo ereditato e che oggi coltiviamo – concludono.

The tool allows the client to monitor the progress of work in real time, both for the flexible packaging managed by Roveco and the corrugated board packaging supplied by Carminati.

This platform has drastically reduced emails, phone calls, and operational issues. “But to make this work”, they explain, “technology and shared databases alone aren’t enough. You need trust and alignment. You need to deeply understand how the other company operates. And we do that every single day”.

THE CHALLENGES OF THE FUTURE?

NOT SETTLING FOR MEDIOCRITY

Prepress is constantly evolving, and the biggest risk is a race to the bottom, where price becomes the only differentiator. “Our challenge is to keep raising the bar and invest where others stop”, say Andrea and Carlo firmly.

“Quality is not just a goal; it’s a daily choice. Our strength lies in the fact that we’re not copies of each other, but two

complementary companies sharing goals and resources”.

The collaboration is real and tangible. In emergencies, production has already been transferred between sites without issues.

To make that happen, you need not only compatibility, but also transparency and open communication.

“We often discuss machinery, investments, production flows”, they add. “In some cases, we’ve purchased similar or identical equipment; in others, we’ve divided technologies based on need. Our mindset isn’t ‘I buy for myself,’ but ‘we buy to create value for the client’”.

With this partnership, especially when dealing with major brands that prefer working with strategic, well-structured suppliers, both Carminati and Roveco are fully equipped to step up to the challenge.

AN ALTERNATIVE TO MERGERS AND ACQUISITIONS?

Roveco–Carminati partnership aims to remain at the top in terms of quality and reli-

In certi momenti, anche solo potersi confrontare tra imprenditori è un valore. Quando condividi difficoltà e soluzioni con qualcuno che parla la tua stessa lingua, ti senti meno solo. Ed è anche questo che rende forte la nostra collaborazione”, concludono Vergnano e Carminati. Due realtà diverse ma complementari, che hanno scelto di unire know-how e infrastrutture senza perdere la propria identità. In cucina come nel lavoro, serve equilibrio per ottenere il miglior risultato. E Andrea e Carlo dimostrano che si può fare impresa con serietà, senza mai perdere il gusto per il lato umano delle cose. Perché, a volte, le migliori alleanze nascono proprio attorno a un tavolo… e davanti a un bel piatto fumante, proprio come successo nel corso di questa intervista ma soprattutto nel video di approfondimento che invitiamo a gustarvi con piacere.

ability. But technology alone is not enough. The truth is that craftsmanship and true expertise are still what makes the difference today.

Anyone can produce plates. But customizing prepress solutions for each client, knowing exactly what’s needed and how to achieve it, is a skill that requires passion and deep technical knowledge.

In today’s market, mergers and acquisitions are increasingly common, with companies adopting various strategies, and this is natural in a free market. But here, we’re looking at a very different path. “Our synergy is based on respect and loyalty, not on control or power dynamics. We’ve built a shared vision, a demanding approach, but more solid and authentic”.

The collaboration between Roveco and Carminati didn’t start yesterday. Years ago, the founders of both companies had already begun working together, making joint purchases and sharing booths at trade fairs. Today, that story continues with a new generation and a more structured

organization.

“Respect, dialogue, listening, these are the values we inherited and continue to cultivate”, they conclude. “Sometimes, even just having the chance to talk openly as entrepreneurs is a value in itself. When you share challenges and solutions with someone who speaks your same language, you feel less alone. And that’s one of the things that makes our partnership so strong”, say Vergnano and Carminati.

Two different but complementary companies, chose to combine know-how and infrastructure without losing their own identities. In the kitchen, as in business, it takes balance to achieve the best result. And Andrea and Carlo show that it’s possible to do business with seriousness, without ever losing sight of the human side of things.

Because sometimes, the best alliances are born around a table... and in front of a steaming plate of food, just like during this interview, and especially in the video we invite you to enjoy.

MADE IN DURST

Sperimentate la facilità d‘uso grazie a un design orientato al comfort dell‘operatore, in cui ogni dettaglio è stato studiato per garantire una gestione intuitiva e una manutenzione senza sforzi. Adottate un‘avanzata automazione per una produzione senza interruzioni, con sistemi integrati che lavorano in sinergia per correzioni in tempo reale, prestazioni costanti e ridotta presenza dell‘operatore. Otterrete massima produttività e una qualità eccezionale grazie a una tecnologia innovativa e a un‘ingegneria di precisione, per risultati eccezionali alla massima velocità. AFFIDABILITÀ. SEMPLICITÀ. PRODUTTIVITÀ. G3.

Per ulteriori informazioni

visita

durst-group.com/g3

ERO offre soluzioni complete di incollaggio elettronico per l'industria manifatturiera di imballaggi flessibili, consentendo ai produttori di aggiornare le loro linee di produzione e sostituire i contenitori di colla aperti.

FAI UN PASSO AVANTI

Aggiorna i tuoi sistemi di incollaggio per PRODUZIONE DI BORSE E SACCHI

• No smaltimento colla

• Risparmio adesivo

• Riduzione dei tempi di inattività

• Interfacce grafiche di facile utilizzo

Zer0Waste© by EXPERT apre a 360°: l’evoluzione della flessografia verso la sostenibilità

NEI PRIMI GIORNI DI LUGLIO EXPERT HA APERTO LE PORTE DELLA PROPRIA

SEDE PER UN EVENTO OPEN HOUSE CHE HA ATTRATTO PROFESSIONISTI E

OPERATORI DEL SETTORE FLESSOGRAFICO DA TUTTA ITALIA E DALL’ESTERO. UN’OCCASIONE PER RACCONTARE UN’AZIENDA CHE DA OLTRE VENT’ANNI È

SINONIMO DI INNOVAZIONE, MA ANCHE PER PRESENTARE LA NUOVA FRONTIERA DELLA STAMPA FLESSOGRAFICA VERSO LA SOSTENIBILITÀ: ZER0WASTE©360°

Fondata 21 anni fa con l’obiettivo di costruire macchine affidabili, EXPERT ha fatto del miglioramento continuo – il principio giapponese del Kaizen – il cuore pulsante della propria evoluzione. Questa filosofia ha trasformato ogni sfida tecnica in un’opportunità per semplificare, ottimizzare e potenziare l’esperienza dello stampatore mettendosi nei panni dell’operatore semplificandone la vita quotidiana.

ZER0WASTE©: LA STAMPA

FLESSOGRAFICA SENZA

COMPROMESSI

Dopo anni di sviluppo interno, nel 2022 EXPERT ha introdotto Zer0Waste©, una piattaforma integrata che rappresenta il compendio di anni di ingegneria meccanica ed elettronica coadiuvata dall’utilizzo dell’IA. Sperimentata intensamente nel biennio successivo, ha trovato la sua consacrazione a K 2022 e Drupa 2024.

Il cuore della tecnologia Zer0Waste© è un sistema automatico e istantaneo di messa a registro e a pressione in fase di avviamento di stampa flessografica azzerando lo spreco di supporti, energia e inchiostri.

I benefici immediati di una messa in lavoro istantanea sono molteplici, per prima l’eliminazione dello spreco di materiali, energia e prodotti chimici, ma soprattutto l’aumento importante dei tempi di produzione: a ogni avviamento l’automazione esegue ciò che faceva l’operatore ottimizzando efficienza e affidabilità e trasformando in tempo di produzione quello che prima era dedicato al setting.

Zer0Waste© libera il tempo e l’attenzione dell’operatore, che può dedicarsi ad attività ad alto valore aggiunto, come il color matching, la programmazione della produzione, l’organizzazione logistica e molto altro.

ZER0WASTE©360°: OLTRE IL REGISTRO

Zer0Waste© non è solo risparmio di materiali: è un sistema circolare integrato che coinvolge tutte le componenti del processo:

• Recupero energetico attivo tramite motorizzazione

degli svolgitori, che alimentano la macchina durante le fasi passive grazie a un sistema bus energetico.

• Gestione intelligente dei Pantone, con calcolo del fabbisogno preciso e utilizzo integrale degli inchiostri grazie a un sistema progettato appositamente per ottimizzarne l’alimentazione.

• Riduzione drastica dell’uso di solventi, grazie a un’architettura rivista e ottimizzata del lavaggio del circuito di inchiostrazione.

• Efficienza termica, con recupero fino al 40% dell’energia immessa nel tunnel di asciugamento lungo 11 metri ma contenuto in soli 4 metri lineari.

• Flessibilità di utilizzo, con gestione dinamica del percorso di asciugamento che si adatta ai supporti estensibili e delicati.

PRESTAZIONI AD ALTISSIMA QUALITÀ, CON CLICHÉ FINO

A 100 L/CM IN FLEXO

Durante l’Open House è stata realizzata una tiratura di stampa flexo con un target cliché di 80 l/cm, ma la tecnologia EXPERT ha permesso di superare brillantemente le 100 l/cm, mantenendo una qualità impeccabile anche a fronte di una lunga tiratura di stampa, effettuata al primo tentativo.

ENGLISH text

Zer0Waste© by EXPERT completes the circle: the evolution of flexography towards sustainability

IN THE FIRST DAYS OF JULY, EXPERT OPENED THE DOORS OF ITS HEADQUARTERS FOR AN OPEN HOUSE EVENT THAT ATTRACTED PROFESSIONALS AND OPERATORS FROM THE FLEXOGRAPHIC SECTOR FROM ALL OVER ITALY AND ABROAD. AN OPPORTUNITY TO TELL THE STORY OF A COMPANY THAT HAS BEEN SYNONYMOUS WITH INNOVATION FOR OVER TWENTY YEARS, BUT ALSO TO PRESENT THE NEW FRONTIER OF FLEXOGRAPHIC PRINTING TOWARDS SUSTAINABILITY: ZER0WASTE©360°.

Founded 21 years ago with the goal of building reliable machines, EXPERT has made continuous improvements – the Japanese principle of Kaizen – the beating heart of its evolution. This philosophy has turned every technical challenge into an opportunity to simplify, optimise, and enhance the printer’s experience by putting themselves

in the operator’s shoes, making their daily life easier.

ZER0WASTE©: FLEXOGRAPHIC PRINTING WITHOUT COMPROMISE

After years of internal development, EXPERT introduced Zer0Waste© in 2022. An integrated platform that represents the culmination of years of mechanical and

Un risultato reso possibile non solo dal sistema Zer0Waste©, ma anche dalla sinergia perfetta tra i partner tecnici: cliché, anilox, inchiostri, biadesivi, lame, maniche, viscosimetri, motori, guide lineari, hardware, software e automazione AI – tutto ha lavorato in perfetta sincronia. Zer0Waste© è il risultato concreto di anni di lavoro, sperimentazione, collaborazione e una visione chiara: RENDERE LA FLESSOGRAFIA PIÙ SOSTENIBILE, EFFICIENTE E ACCESSIBILE.

EXPERT si propone come attore protagonista in un settore che guarda con sempre maggiore interesse alla produzione a tirature brevi, al risparmio energetico, e alla massima resa qualitativa.

“Grazie a tutti coloro che hanno partecipato al nostro evento e in particolare ai nostri partner che hanno reso tutto questo possibile”, ha commentato Luigi Fiorenzato sales & marketing manager di Expert.

electronic engineering supported by the use of AI. Extensively tested in the following two years, it made its mark at K 2022 and Drupa 2024. The core of the Zer0Waste© technology is an automatic and instantaneous registration and pressure adjustment system taking place during the start-up of flexographic printing, waste of substrate, energy, and inks is eliminated.

The immediate benefits of instant work implementation are manifold: first of all, the elimination of waste of materials, en-

ergy, and chemicals, but even more so the significant increase in production times: with each startup, automation performs what the operator used to do, optimizing efficiency and reliability and converting into production time what was previously dedicated to setup.

Zer0Waste© frees the operator’s time and attention, allowing them to focus on high value-added activities, such as colour matching, production scheduling, logistics organisation and much more.

EQUIPMENTS FOR CONVERTING

TECHNOLOGY & EXPERIENCE

ALBERI FRIZIONATI DIFFERENTIAL REWINDING SHAFTS

ALBERI ESPANSIBILI PNEUMATICI EXPANDING AIR SHAFTS

ANDPERFORMANCE

NOT JUST DIFFERENT: BETTER

SUPPORTI AUTOCHIUDENTI SELF-LOCKING SAFETY CHUCKS

TESTATE PNEUMECCANICHE CON ADATTATORI PNEUMECHANICAL EXPANDING CHUCKS

ADATTATORI FINO A 12”

A TU PER TU CON LUIGI FIORENZATO, SALES & MARKETING MANAGER DI EXPERT

Oltre alla riduzione degli scarti e al risparmio energetico, in che modo la piattaforma Zer0Waste© 360° sta cambiando concretamente il lavoro

quotidiano degli operatori in sala stampa?

Quali feedback avete ricevuto sul campo?

“Facilita le funzioni, anche nei casi in cui gli operato-

ZER0WASTE©360°: BEYOND THE REGISTER

Zer0Waste© does not just relate to material savings: it is an integrated circular system that involves all components of the process:

• Electrical power recovery through the reuse of inertial energy by the unwind motors: as the unwind slows down, the motor feeds power back into the mains supply to the drive.

• Intelligent management of Pantones, with precise needs calculation and full use of inks thanks to a system designed specifically to optimise their supply to the press.

• Drastic reduction in the use of solvents, thanks to a revised and optimised architecture of the ink circuit washing.

• Thermal efficiency, recovering up to 40% of the energy introduced into the 11-metre-long drying tunnel but contained within only 4 linear metres of space.

• Flexibility of use, with dynamic management of the drying path which adapts to stretchable and delicate substrates.

HIGH-QUALITY PERFORMANCE, WITH PLATES UP TO 100 L/CM IN FLEXO

During the Open House, a flexographic print run was designed with a target of 80 l/cm, but the EXPERT technology enabled us to surpass 100 l/cm easily, maintaining impeccable quality even during a long print run, accomplished at the first attempt. This result was made possible not only by the Zer0Waste© system but also thanks to the perfect synergy between our technical partners for: plates, anilox, inks, double-sided adhesive tapes, blades, sleeves, viscometers, motors, linear guides, hardware, software, and AI automation – everything worked in perfect harmony.

Zer0Waste©360° is the concrete result of years of work, experimentation, collaboration, and a clear vision: TO MAKE FLEXOGRAPHY MORE SUSTAINABLE, EFFICIENT, AND ACCESSIBLE. EXPERT aims to play a leading role in a sector that is increasingly focused on short-run production, energy saving, and the highest possible quality.

“Thanks to everyone who participated in our

ri lascino l’azienda e subentrino stampatori inesperti, situazione che avviene abbastanza di frequente; inoltre permette di avere più fiducia nelle funzionalità della macchina, stimolando gli operatori a lavorare sempre alle massime velocità dato che la tecnologia Zer0Waste© si basa su uno sviluppo di precisione, affidabilità e silenziosità”.

La sostenibilità in flessografia è spesso vista come una sfida tecnologica e di processo. Secondo voi, quali sono gli ostacoli culturali o di mentalità che ancora rallentano la diffusione di sistemi integrati come Zer0Waste©?

“La corsa al basso prezzo in alcuni paesi è un ostacolo all’introduzione delle nuove tecnologie e spesso si tende anche a non credere alle innovazioni presentate fino al momento in cui non si sperimentano di persona.”

Guardando al futuro prossimo, quali saranno i prossimi step di evoluzione della piattaforma Zer0Waste©?

“Stiamo lavorando ad automazioni ancor più spinte e raffinate e credo proprio che le presenteremo alla prossima Drupa!”

event and particularly to our partners who make all this possible”, says Luigi Fiorenzato sales & marketing manager at Expert.

FACE-TO-FACE INTERVIEW WITH LUIGI FIORENZATO, SALES & MARKETING MANAGER AT EXPERT

Besides reducing waste and saving energy, how is the Zer0Waste© 360° platform concretely changing the daily work of operators in the printing room? What feedback have you received on-site?

“It facilitates functions, even in cases where operators leave the company and inexperienced printers take over, a situation that happens quite frequently; furthermore, it allows for

greater confidence in the machine’s functionalities, encouraging operators to always work at maximum speeds since the Zer0Waste© technology is based on development of precision, reliability, and low noise print”.

Sustainability in flexography is often seen as a technological and process challenge. In your opinion, what cultural or mindset obstacles still slow down the spread of integrated systems like Zer0Waste©?

“The race to the lowest price in some countries is an obstacle to the introduction of new technologies, and often people tend not to believe in the innovations presented until they experience them personally”.

Sarete presenti alla fiera K di Düsseldorf, con quali aspettative?

“Vorremmo far conoscere al grande pubblico di K le potenzialità di Zer0Waste© e in generale di una Expert in costante sviluppo e crescita, anche se abbiamo ancora molto lavoro da fare per ottenere il riconoscimento che una proposta tecnologicamente avanzata come la nostra si merita a livello internazionale”. 

Looking to the near future, what will be the next steps in the evolution of the Zer0Waste© platform?

“We are working on even more advanced and refined automations, and I truly believe we will present them at the next Drupa!”.

Will you be present at the K fair in Düsseldorf, with what expectations?

“We would like to make the potential of Zer0Waste© known to the general public at K and, in general, to showcase an Expert that is constantly developing and growing, even though we still have a lot of work to do to achieve the recognition that a technologically advanced proposal like ours deserves at an international level”.

Future of BioPackaging

SOLUZIONI PER LA STAMPA FLEXO

PULIZIA DI ANILOX CON LASER

La nuova linea SITEXCO LABEL - L20 E LABEL - L30

Di dimensioni contenute, è progettata per il mercato delle etichette; utilizza la stessa tecnologia sviluppata per la gamma SITEXCO PLUS.

Il ciclo di pulizia avviene tra i 5 e 15 minuti, a seconda della lunghezza e del diametro del rullo anilox e senza l'impiego di prodotti chimici o acqua.

Massima resa e facilita' d'uso per un prodotto “ecofriendly”.

La nuova generazione SITEXCO PLUS

Il sistema di pulizia laser dei rulli anilox altamente professionale e dai risultati sorprendenti.

La tecnologia utilizzata permette il pieno recupero del volume delle celle senza l'impiego di sostanze chimiche e residui di scarto. Facile e sicura da usare, viene proposta in tre versioni a seconda delle dimensioni dei rulli anilox da pulire.

In grado di rimuovere qualsiasi tipo d'inchiostro: Solvente, Uv, Acrilico, Base acqua, Vernice, Adesivi.

Colorgraf ha realizzato specifici inchiostri e relative vernici di sovrastampa a “basso odore e bassa migrazione” per la stampa di imballaggi primari:

Lithofood Plus, quadricromia offset e inchiostri base “convenzionali”.

Deltafood Plus, quadricromia offset e inchiostri base ad essiccazione UV.

Senolith WB FP, vernici a base acqua da utilizzare “in linea” con gli inchiostri Lithofood Plus.

Senolith UV FP, vernici UV, “basso odore e bassa migrazione”.

P.Guidotti

Additionally, the Gallus One is now available in 340mm and 430mm print widths, and features an extended color gamut with additional Orange and Violet HEIDELBERG Saphira inks. Choose the Gallus One today, to grow and adapt in the future.

Soluzioni di incollaggio intelligenti per una stampa flessografica intelligente – a cura dei FLEXperts

Nella stampa flessografica, precisione ed efficienza vanno di pari passo. Lohmann supporta gli stampatori di tutto il mondo per il montaggio dei fotopolimeri attraverso i nastri biadesivi DuploFLEX®: soluzioni personalizzate per la stampa di imballaggi flessibili, etichette e cartone ondulato. Il risultato: prestazioni elevate, meno interruzioni e qualità affidabile, anche ad alte velocità di stampa. Ma non si tratta solo del prodotto: bensì di partnership. Al centro dell’approccio di Lohmann “Want More? Get More!” ci sono i FLEXperts: un team di specialisti qualificati che offrono supporto pratico e consulenza tecnica. Che si tratti di selezione dei materiali, ottimizzazione dei processi o risoluzione dei problemi, i FLEXperts collaborano a stretto contatto con i clienti per trovare la soluzione

di incollaggio più adatta. Grazie al FlexoLAB, le condizioni di stampa possono essere simulate realisticamente, consentendo test precisi e regolazioni del flusso di lavoro prima di andare in stampa. In combinazione con la gamma DuploFLEX® 5 GRIP, priva di solventi, basata sulla tecnologia sostenibile TwinMelt®, Lohmann offre prestazioni di alto livello e responsabilità ambientale. La presenza di Lohmann al Flexo Day e ai Best-In-Flexo Awards in Italia sottolinea il proprio impegno nel settore. Non si tratta solo di presentare prodotti:

ENGLISH News from industry

Smart Bonding Solutions for Smart Flexo Printing – Powered by FLEXperts

si tratta di ascoltare, consigliare e costruire soluzioni insieme. Con Lohmann e i suoi FLEXpert, l’incollaggio intelligente diventa un fattore chiave per il successo in flessografia.

Laminati Cavanna continua il percorso di rinnovamento tecnologico puntando su sostenibilità ed efficienza energetica in ottica 5.0

Dopo la pausa estiva, la produzione di Laminati Cavanna è ripartita a pieno regime e con

nuovi progetti in cantiere. A metà settembre, infatti, è stata installata la nuova accoppiatrice Super Simplex Nordmeccanica. “Un ammodernamento importante per essere sempre più presenti nel mercato solventless e per continuare il percorso di aggiornamento del parco macchine aziendale con un occhio di riguardo alle nuove strutture in monomateriale soprattutto PE”, dice Anna Paola. L’investimento rientra in un piano più ampio di efficientamento, sostenuto anche dal Bando ISI INAIL 2024. La nuova macchina risponde ai requisiti di Industria 5.0, con un’attenzione particolare alla sostenibilità, alla sicurezza degli operatori e al monitoraggio dei consumi energetici. “Abbiamo realizzato un vero e proprio audit energetico sulla

In flexographic printing, precision and efficiency go hand in hand. Lohmann supports printers worldwide with DuploFLEX® Plate Mounting Tapes – tailored solutions for flexible packaging, labels, and corrugated board printing. The result: high performance, fewer disruptions, and reliable quality, even at high press speeds. But it’s not just about the product – it’s about the partnership. At the core of Lohmann’s approach Want More? Get More! are the FLEXperts: a team of skilled specialists who offer hands-on support and technical advice. Whether it’s material selection, process optimization, or troubleshooting, the FLEXperts work closely with customers to find the right bonding solution. Through the FlexoLAB, printing conditions can be realistically simulated, enabling precise testing and workflow adjustments

before going to press. Combined with the solvent-free DuploFLEX® 5 GRIP range – based on the sustainable TwinMelt® technology – Lohmann provides both high-end performance and environmental responsibility. Lohmann’s presence at the Flexo Day and Best-In-Flexo Awards in Italy underlines their commitment to the industry. It’s more than just showing products – it’s about listening, advising, and building solutions together. With Lohmann and its FLEXperts, smart bonding becomes a key driver of flexo success.

Laminati Cavanna continues its technological renewal path, focusing on sustainability and energy efficiency in a 5.0 perspective

After the summer break, Laminati Cavanna’s production has resumed at full capacity, with new projects underway. In mid-September, the new Super Simplex Nordmeccanica laminator was installed. “This is a significant modernization, allowing us to strengthen our presence in the solventless market and continue updating our machine fleet, with special attention to new mono-material structures, especially PE”, says Anna Paola. The investment is part of a broader efficiency plan, also supported by the 2024 ISI INAIL notice. The new machine meets the requirements of Industry 5.0, with particular attention to sustainability, operator safety, and energy consumption monitoring. “We conducted a full energy audit on the outgoing machine”, says Anna Paola, “and we will now compare

Anna Paola Cavanna

THE FLEX-CONVERTING ALLIANCE

La nuova generazione di taglierine ribobinatrici Bimec

Il Vicepresidente di Nordmeccanica

Vincenzo Cerciello con Anna Paola Cavanna e i rispettivi staff durante il collaudo della nuova Super Simplex

macchina in dismissione – racconta Anna Paola – e ora confronteremo i dati con la nuova linea per quantificare l’efficientamento energetico. È un passo avanti nella riduzione dei consumi e dell’impatto ambientale dell’azienda sul territorio”.

La nuova Super Simplex di Nordmeccanica è dotata di lavaggio automatico sigillato, cappe di aspirazione potenziate e sistemi di sicurezza avanzati, con benefici tangibili per gli operatori sia in termini di sicurezza che di abbattimento del rischio chimico.

Inoltre, integra un sinottico digitale a bordo macchina che consente di monitorare e gestire tutti i parametri di produzione, con l’ausilio dell’intelligenza artificiale. “Gli operatori saranno formati per utilizzare al meglio queste funzioni. È una strada che va verso la standardizzazione dei processi, utile anche in un contesto di turnover del personale. Resta comunque fondamentale l’esperienza dell’operatore, soprattutto per la varietà dei lavori che gestiamo”, aggiunge Cavanna.

Con questo investimento, l’azienda compie l’ultimo step per avere un parco macchine quasi interamente rinnovato, portando avanti un percorso intrapreso a partire dal 2018 che ha visto introdurre nei reparti di Calendasco (Piacenza) una nuova taglierina-ribobinatrice, la rettifica cilindri, la terza linea Nordmeccanica solventless e una linea a solvente BOBST. Inoltre, è previsto l’upgrade sull’accoppiatrice BOBST di Laminati Cavanna con il modulo per la spalmatura a registro che aprirà nuove opportunità di mercato per l’azienda. Il sistema può applicare in rotocalco sia adesivo a registro che lacche opache e termosaldanti offline rispetto alla fase di stampa.

ENGLISH News from industry

that data with the new line to quantify the energy efficiency gains. This is a concrete step forward in reducing our energy consumption and environmental impact on the local area”.

The new Super Simplex by Nordmeccanica features sealed automatic washing, enhanced suction hoods, and advanced safety systems, offering tangible benefits for operators in terms of safety and reduced chemical risk. It also includes an on-board digital synoptic panel that allows monitoring and managing all production parameters, with the support of artificial intelligence. “Operators will be trained to fully utilize these features. This path leads toward process standardization, which is also useful in a context of staff turnover. However, operator experience remains essential, especially given the variety of jobs we manage”, adds Cavanna.

With this investment, the company completes the final step toward having a nearly fully modernized machine fleet, continuing a journey that began in 2018. Since then, at Calendasco (Piacenza) site have been installed a new slitter-rewinder, cylinder grinding equipment, a third Nordmeccanica solventless line, and a BOBST solvent-based line. An upgrade is also planned for the BOBST laminator at Laminati Cavanna, with the addition of a coating module with perfect register application that will open new market opportunities for the company. This system can apply adhesives with perfect register and matte or heat-sealable lacquers using gravure, offline from the printing stage.

“Lo scorso 10 settembre, presso la nostra Academy aziendale abbiamo presentato alle Banche, alle Assicurazioni, clienti e fornitori, il nostro primo Bilancio di sostenibilità, per nostra scelta in quanto al momento non eravamo obbligati a farlo, ma credo molto in questa attività, come testimoniato anche dagli investimenti tecnologici. È percorso sicuramente ambizioso ma necessario per farci trovare pronti alle nuove sfide in termini di efficienza, sicurezza e sostenibilità. È un impegno che ci permette di guardare al futuro con fiducia e con l’orgoglio di offrire essere un’azienda moderna e competitiva”, aggiunge Anna Paola.

Un futuro fatto di sfide e nuove opportunità Sulla scia del grande successo presentato al grande pubblico in occasione dell’ultima edizione di Ipack-Ima 2025 dove lo stand di Laminati Cavanna è stato teatro di diversi TALK- che hanno visto avvicendarsi sulle poltrone del salottino di Anna Paola Cavanna illustri rappresentanti di tutta la filiera del printing, converting e packaging. Da quell’iniziativa è nato anche un libro dal titolo “LAMINATI CAVANNA TALK: INTERVISTE IN FIERA” che è stato presentato lo scorso 27 settembre presso l’Academy aziendale, dedicato alla memoria del compianto e amico Stefano Lavorini, nel quale sono state raccolte tutte le interviste e le foto realizzate proprio durante le interviste in Ipack-Ima. “Mi emoziona molto raccontare questo progetto dedicato a Stefano, e abbiamo voluto metterlo su carta così da lasciarne una testimonianza tangibile”, ha concluso Anna Paola Cavanna.

“On September 10th, at our corporate Academy, we presented our first Sustainability Report to banks, insurance companies, clients, and suppliers. We chose to do this even though it wasn’t mandatory at the time, because I strongly believe in this activity, as also demonstrated by our technological investments. It’s an ambitious but necessary path to prepare us for future challenges in terms of efficiency, safety, and sustainability. It’s a commitment that allows us to look to the future with confidence and pride, knowing we are a modern and competitive company”, adds Anna Paola Cavanna.

A future of challenges and new opportunities

Alongside the technological modernization path, other initiatives are also ongoing. Following the great success at the most recent edition of Ipack-Ima 2025, when Laminati Cavanna booth hosted several TALKS featuring prominent representatives from across the printing, converting, and packaging supply chain, new projects have taken shape. From this initiative came a book titled “LAMINATI CAVANNA TALK: INTERVIEWS AT THE FAIR”, presented on September 27th at the company’s Academy. The book is dedicated to the memory of beloved friend Stefano Lavorini and includes all the interviews and photos taken during Ipack-Ima sessions. “This project dedicated to Stefano is very emotional for me, and we wanted to put it on paper to leave a tangible testimony”, concludes Anna Paola Cavanna.

Nasce il Gruppo Converting all’interno di ACIMGA

È stato ufficialmente presentato alla scorsa Print4All 2025 il nuovo Gruppo Converting di ACIMGA, l’associazione che rappresenta i costruttori di macchine per l’industria grafica, cartaria e del converting. A introdurre la nascita del gruppo sono stati tre protagonisti del comparto, già attivamente coinvolti nelle attività associative e industriali:

Stefano Bartolini, CEO di EMS Technologies e presidente del nuovo Gruppo Converting; Elena Bottoli, CEO di Bimec e consigliera di ACIMGA; Aldo Peretti, presidente di Uteco Converting, past president di ACIMGA e vicepresidente della Federazione Carta e Grafica. Il progetto nasce per raccogliere le esigenze specifiche delle imprese che operano nella filiera del converting, offrendo un luogo di confronto, progettazione e promozione condivisa, capace di affrontare le sfide tecnologiche, normative e di

mercato che oggi attraversano il comparto.

Il converting, spesso percepito come una nicchia, è in realtà un settore trasversale, che tocca ambiti produttivi diversi e accompagna la trasformazione dei materiali – carta, plastica, film, tessuti – in prodotti finiti ad altissimo valore aggiunto.

Dalle etichette ai film per alimenti, alle scatole fino agli imballaggi tecnici, sono migliaia le applicazioni quotidiane che derivano da questo processo. Le tecnologie coinvolte sono numerose e in continua evoluzione, con una crescente attenzione all’automazione, alla digitalizzazione, alla versatilità delle soluzioni e, naturalmente, alla sostenibilità ambientale.

Durante l’intervento, Stefano

ENGLISH News from industry

The Converting Group within ACIMGA is born

The new Converting Group of ACIMGA, the association representing manufacturers of machines for the graphic, paper, and converting industries, was officially introduced at Print4All 2025. The launch was presented by three leading figures in the sector, already actively involved in both industrial and association activities: Stefano Bartolini, CEO of EMS Technologies and president of the new Converting Group; Elena Bottoli, CEO of Bimec and ACIMGA board member; Aldo Peretti, president of Uteco Converting, past president of ACIMGA, and vice president of the Italian Paper and Graphics Federation.

The project was created to address the specific needs of companies operating along the converting supply chain, offering a platform for dialogue, planning, and shared promotion. Its aim is to tackle the technological, regulatory, and market challenges currently shaping the industry. Though often perceived as a niche, converting is in reality a transversal sector that impacts a wide range of production fields, transforming materials, paper, plastic, films, textiles, into high value-added finished products. From labels to food films, from boxes to technical packaging, thousands of everyday applications derive from this process. The technologies involved are diverse and constantly evolving, with growing attention to automation, digitalization, flexibility of solutions, and, naturally, environmental sustainability. Stefano Bartolini emphasized that converting represents an Italian industrial excellence:

Bartolini ha ricordato come il converting rappresenti un’eccellenza industriale italiana: l’Italia è oggi il secondo esportatore mondiale di macchine per il converting, dopo la Cina e davanti alla Germania, con un saldo import-export fortemente positivo. Una leadership che merita di essere valorizzata attraverso un’azione coordinata e una voce unitaria.

Elena Bottoli ha invece illustrato come il gruppo stia già lavorando alla mappatura dei processi e delle tecnologie coinvolte, con l’obiettivo di definire un perimetro rappresentativo e inclusivo del settore. L’approccio è aperto: il gruppo si propone di accogliere anche aziende non ancora associate, ma che condividano gli obiettivi e vogliano contribuire

alla crescita comune. Aldo Peretti ha infine posto l’attenzione sul valore strategico del gruppo all’interno del sistema confindustriale, sottolineando l’importanza di offrire servizi concreti alle aziende, sviluppare attività di rappresentanza e lobbying, e supportare le imprese anche nei rapporti con le istituzioni europee e internazionali. Un passaggio fondamentale riguarda anche il tema della formazione e della cultura tecnica: serve tornare a trasmettere ai giovani la bellezza del progettare e costruire macchine, riscoprendo il valore dell’ingegno meccanico italiano, oggi rafforzato dalle nuove tecnologie. La costituzione del Gruppo Converting è solo il punto di partenza. L’obiettivo è costruire una rete solida, capace di rappresentare le aziende del settore, supportarle concretamente e rafforzare il ruolo del converting all’interno del sistema industriale nazionale e globale. Un progetto aperto, inclusivo, orientato al futuro.

today, Italy is the world’s second-largest exporter of converting machinery, after China and ahead of Germany, with a strongly positive trade balance. A leadership position that deserves to be promoted through coordinated action and a unified voice.

Elena Bottoli illustrated how the group is already working on mapping the processes and technologies involved, with the goal of defining a representative and inclusive framework for the sector. The approach is open: the group intends to welcome not only member companies but also others that share the same objectives and wish to contribute to common growth.

Finally, Aldo Peretti highlighted the strategic value of the group within Confindustria system, stressing the importance of providing concrete services to companies, developing representation and lobbying activities, and supporting businesses in their relationships with European and international institutions. A key point also concerns training and technical culture: it is essential to once again inspire young people with the passion for designing and building machines, rediscovering the value of Italian mechanical ingenuity, now further strengthened by new technologies.

The establishment of the Converting Group is only the starting point. The goal is to build a solid network capable of representing companies in the sector, offering them tangible support, and strengthening the role of converting within both the national and global industrial system. An open, inclusive, and forward-looking project.

L’Associazione Europea della Rotocalco diventa Associazione globale della rotocalco

L’Associazione Europea Rotocalco (ERA), attiva nel settore da oltre 70 anni, ha scelto di cambiare nome in Associazione globale della rotocalco (GRA). Fondata nel 1956, l’associazione ha svolto un ruolo fondamentale nell’unire stampatori rotocalco, produttori di cilindri, incisori e fornitori del settore. Con questa trasformazione, l’organizzazione estende la sua missione oltre l’Europa, dando così spazio alle sue ambizioni internazionali. Il cambio di nome segna una transizione strategica in risposta al rapido sviluppo dei mercati della stampa rotocalco in Asia, Africa e Americhe.

“Questo cambiamento è più che simbolico: rappresenta il nostro rinnovato impegno a sostenere e promuovere la tecnologia della stampa rotocalco su scala globale”, ha dichiarato Davide Garavaglia, presidente di GRA, qui sopra nella foto - “Stiamo scegliendo l’innovazione, la governance moderna e la collaborazione internazionale per guidare il settore verso il futuro”. Oltre al nuovo nome, GRA introduce un’identità rinnovata e un modello operativo aggior-

ENGLISH News from industry

European Rotogravure Association Becomes Global Rotogravure Association

The European Rotogravure Association (ERA), a long-standing supporter and promoter of the gravure printing industry for nearly 70 years, proudly announces its rebranding as the Global Rotogravure Association (GRA).

Founded in 1956, the association has played a vital role in uniting gravure printers, cylinder manufacturers, engravers, and industry suppliers. With this transformation, the organization extends its mission beyond Europe to reflect its truly international membership and ambitions. The name change marks a strategic transition in response to the rapid development of gravure markets across Asia, Africa and the Americas.

“This change is more than symbolic–it represents our renewed commitment to support and promote gravure printing technology on a global scale”, said Davide Garavaglia, President of GRA. “We are embracing innovation, modern governance, and international collaboration to lead the industry into the future”.

Along with the new name, GRA introduces a refreshed brand identity and updated operational model. Recent changes to the association’s Bye-Laws now support digital meetings and more inclusive decision-making processes, enabling GRA to stay agile and better connected in an increasingly digital world.

This evolution strengthens the association’s ability to drive innovation, serve its global

nato. Le recenti modifiche allo statuto dell’associazione ora supportano riunioni digitali e processi decisionali più inclusivi, consentendo a GRA di rimanere agile e meglio connessa in un mondo sempre più digitale. Questa evoluzione rafforza la capacità dell’associazione di guidare l’innovazione, mettersi al servizio dei suoi membri in tutto il mondo e rappresentare il processo di stampa rotocalco in settori chiave come gli imballaggi, l’editoria e la stampa decorativa. Con la crescente domanda di tecnologie di stampa di alta qualità e sostenibili a livello globale, GRA è pronta a svolgere un ruolo di primo piano nel far progredire e plasmare il futuro del settore della stampa rotocalco.

Packaging design workshop

Concluso con successo e annunciati i vincitori del progetto in collaborazione con Accademia Belle Arti di Venezia, che ha visto VINOLOK® tra i partner coinvolti

Sotto il segno di creatività, innovazione e collaborazione, si è concluso con successo il Packaging Design Workshop, un progetto promosso dalla Scuola di Nuove Tecnologie dell’Arte in collaborazione con la prestigiosa Accademia delle Belle Arti di Venezia e sostenuto anche da Vinolok® insieme ad altri prestigiosi partner come UPM Raflatac, Estal.

Protagonisti 80 giovani talenti che hanno potuto cogliere un’opportunità concreta, per trasformare in un progetto reale e tangibile un’idea nata tra i banchi dell’università.

I ragazzi sono stati chiamati a progettare un’etichetta esclusiva per un distillato, capace di dare voce, attraverso il design a una storia autentica. Nel corso di tre giornate intensive il gruppo, riunito nella sede dell’organizzatore Gentlebrand, che per l’occasione si è trasformato in un vero e proprio laboratorio creativo, ha lavorato sotto la guida del Prof. Mario Pasquotto, docente di

membership, and represent the rotogravure process across key sectors such as packaging, publishing, and decorative printing.

As the demand for high-quality and sustainable printing technologies grows globally, GRA stands ready to play a leading role in advancing and shaping the future of the gravure industry.

Packaging design workshop

Successfully concluded and winners announced for the project in collaboration with the Venice Academy of Fine Arts, with VINOLOK® among the partners involved Under the banner of creativity, innovation, and collaboration, the Packaging Design Workshop concluded successfully. The project was promoted by the School of New Art Techno-

Metodologia Progettuale della Comunicazione Visiva e della Prof.ssa Serena Micantonio, docente di Teoria e metodo dei mass media, col supporto attivo di tutti i partner coinvolti, incluso Vinolok®, che nello specifico ha fornito le sue esclusive chiusure in vetro, ma anche competenze e visione.

La giuria, composta da Andrea Rizzardi, Managing Director di Gentlebrand, e Gianfranco Cascino, Manager Design & Creative Project di Gentlebrand, ha

valutato i progetti sulla base di specifici criteri come l’originalità del concept, la qualità estetica e la funzionalità del design, la coerenza con il target e il prodotto.

I progetti vincitori, selezionati per la forza comunicativa e il potenziale di mercato, sono alla fine risultati quelli di: Cecilia Peduto con INTERTWINE, Altea Piovesan e Rebecca Vernier con LIBEL GIN, Giovanni Zanettin con OCTO e Zhang Wenzhe con NOCTIS.

“Questa iniziativa ha dimostrato

quanto possa essere potente l’incontro tra giovani menti creative e l’esperienza dell’industria –ha commentato Andrea Rizzardi, Managing Director GentlebrandConcludiamo il progetto GIN con grande soddisfazione, orgogliosi di aver acceso nuove scintille nel futuro del design. È solo l’inizio di qualcosa di grande”. Siamo orgogliosi di aver potuto offrire il nostro supporto a un progetto di tale rilievo - commenta Gaia Gottardo, Country Manager Vinolok® - un’esperienza formati-

ENGLISH News from industry

logies in collaboration with the prestigious Venice Academy of Fine Arts and supported by Vinolok®, alongside other esteemed partners such as UPM Raflatac and Estal.

Eighty young talents were given a concrete opportunity to transform an idea born in the classroom into a real and tangible project. The students were tasked with designing an exclusive label for a spirit, capable of conveying an authentic story through design.

During three intensive days, the group, gathered at the headquarters of the organizer Gentlebrand, which was transformed for the occasion into a true creative lab, worked under the guidance of Professor Mario Pasquotto, lecturer in Design Methodology for Visual Communication, and Professor Serena Micantonio, lecturer in Theory and Methods of Mass Media. The workshop was actively supported by all the partners involved, including Vinolok®, which specifically provided its exclusive glass closures as well as expertise and vision. The jury, composed of Andrea Rizzardi, Managing Director of Gentlebrand, and Gianfranco Cascino, Manager of Design & Creative Projects at Gentlebrand, evaluated the projects based on specific criteria such as originality of the concept, aesthetic quality and design functionality, and consistency with the target and the product.

The winning projects, selected for their communicative strength and market potential, were: INTERTWINE by Cecilia Peduto; LIBEL GIN by Altea Piovesan and Rebecca Vernier; OCTO by Giovanni Zanettin; NOCTIS by Zhang Wenzhe.

va ricca di stimoli e proiettata al futuro. Una scommessa di valore per i giovani talenti che si sono messi alla prova in una sfida concreta perfettamente inserita nel contesto reale del mercato del packaging di alta gamma. Per tutti i corsisti il vero premio è stato vivere un’intera giornata ben oltre la teoria, calati nella dimensione reale di un’azienda del settore, vedere i propri prototipi, frutto di impegno, studio ed entusiasmo, prendere vita e infine vederli esposti nell’esclusiva temporary Gallery di Gentlebrand.

“This initiative demonstrated the power of connecting young creative minds with industry experience”, commented Andrea Rizzardi. “We conclude the GIN project with great satisfaction, proud to have sparked new inspiration in the future of design. This is just the beginning of something great”. “We are proud to have supported such a significant project”. said Gaia Gottardo, Country Manager at Vinolok®. “It was a highly stimulating educational experience, future-oriented and full of value for the young talents who challenged themselves in a real-world, high-end packaging market context”. For all participants, the real reward was spending an entire day beyond theory, immersed in the real-world dynamics of a company in the sector, seeing their prototypes, the result of dedication, study, and enthusiasm, come to life, and finally being exhibited in the exclusive Gentlebrand temporary gallery.

CONVERTING DIGITALE

Lo staff di Cartes a Labelexpo Europe 2025 a Barcellona

Da pionieri a punto di riferimento: l’evoluzione digitale di Cartes nella finitura delle etichette

OGGI LA TRASFORMAZIONE E LA NOBILITAZIONE DIGITALI NON SONO PIÙ OPZIONI D’AVANGUARDIA, MA RAPPRESENTANO LO STANDARD. INFATTI, NEGLI ULTIMI DUE ANNI CARTES, LEADER GLOBALE NELLE MACCHINE PER LA FINITURA DI ETICHETTE, HA INSTALLATO MOLTE LINEE DOTATE DI UNITÀ

INKJET PER LA NOBILITAZIONE IN CONNUBIO CON SISTEMI DI TAGLIO LASER. RICORDIAMO CHE L’AZIENDA HA CLIENTI IN OLTRE 100 PAESI E UN PARCO MACCHINE INSTALLATO DAVVERO NOTEVOLE: OLTRE 4300 MACCHINE. CUORE DELLE SOLUZIONI CARTES È LA MODULARITÀ CHE HA AUMENTATO DEL 35 % LE VENDITE E PERMETTE TEMPI DI CONSEGNA DI TRE MESI

azienda di Moglia, in provincia di Mantova, è stata fondata nei primi anni ‘70, Cartes è infatti nata nel cuore della meccanica di precisione italiana, sviluppando sin da subito tecnologie per la stampa a caldo e la serigrafia. Per oltre tre decenni ha rappresentato un riferimento nella finitura analogica. Capace di osare, nel 1999 Cartes compie la prima vera “rivoluzione copernicana”, andando controcorrente: è stata infatti la prima azienda al mondo del settore a introdurre il taglio laser per etichette, “quando chi parlava di fustellatura laser era considerato eretico, ma molte aziende hanno creduto in noi, alcune di quelle prime macchine laser sono ancora perfettamente operative dopo 27 anni”, ricorda Mario Lodi, fondatore dell’azienda. Oggi sono installate più di 600 macchine laser in 100 paesi. È un fatto che la stampa digitale a toner e inkjet si è subito diffusa nel mercato delle etichette, ma per la finitura

digitale fu diverso, soprattutto a causa della complessità tecnica di processi come verniciatura, foil a caldo, fustellatura e nobilitazione. La varietà dei materiali, la precisione richiesta e la resa estetica attesa hanno limitato l’ingresso in questo settore a poche aziende, ma Cartes, con il suo background analogico, è stata una delle poche realtà a colmare questo divario tecnologico.

Nel 2020, dopo anni di ricerca interna, Cartes ha presentato il modulo JET D-Screen, un sistema inkjet ad alta definizione pensato per riprodurre effetti tattili e visivi simili alla goffratura, al braille, alle verniciature con elevati spessori e oro 3D metallico. JET D-Screen si affianca perfettamente ad altre unità Cartes come flessografia, serigrafia, stampa a caldo, rilievo a secco, fustellatura laser, piana o semi-rotativa, applicazione multilivello di etichette e molti altri dispositivi. L’architettura modulare delle linee Cartes consente la personalizzazione estrema di ogni macchina, che può essere aggiornata anche dopo l’installazione.

Enrica Lodi, responsabile marketing Cartes

CONVERTING DIGITALE

JET D-SCREEN DIVENTA

CONFIGURAZIONE STANDARD

Nel giro di pochi anni, la configurazione che include taglio laser e serigrafia digitale è passata da scelta pionieristica a standard di fatto. Il 2024 ha visto una crescita significativa nella domanda di queste tecnologie, sia da parte di stampatori tradizionali sia da operatori online. “Quello che nel 2020 sembrava un azzardo oggi è diventata consuetudine”, afferma Enrica Lodi, responsabile marketing Cartes. “Sempre più clienti decidono di configurare la loro macchina con una unità JET D-Screen, una tecnologia che permette di produrre etichette uniche e just in time”.

Tra i clienti che hanno adottato le soluzioni digitali per nobilitazione e fustellatura laser Cartes ci sono nomi importanti, ne citiamo alcuni come Graficas Tomelloso (Spagna), Multistampa (Italia), Imoco (Italia), Sovemec (Italia), Etiquel (Portogallo), LP2i (Francia), Paragon Label (USA), Info Label (USA) e stampatori online come Labeldoo (Italia), Etichette l’Immagine – Gruppo Tikedo

ENGLISH text

From pioneers to benchmark: Cartes’ digital evolution in label finishing

TODAY, DIGITAL TRANSFORMATION AND EMBELLISHMENT ARE NO LONGER CUTTING-EDGE OPTIONS BUT HAVE BECOME THE STANDARD. OVER THE PAST TWO YEARS, CARTES, A GLOBAL LEADER IN LABEL FINISHING MACHINES, HAS INSTALLED NUMEROUS LINES EQUIPPED WITH INKJET EMBELLISHMENT UNITS COMBINED WITH LASER CUTTING SYSTEMS. THE COMPANY NOW BOASTS CUSTOMERS IN OVER 100 COUNTRIES AND AN IMPRESSIVE INSTALLED BASE OF MORE THAN 4,300 MACHINES. AT THE CORE OF CARTES’ SOLUTIONS LIES MODULARITY, WHICH HAS BOOSTED SALES BY 35% AND ENABLES DELIVERY TIMES OF JUST THREE MONTHS.

Founded in the early 1970s in Moglia, Mantua province, Cartes was born in the heart of Italy’s precision mechanics industry, initially developing technologies for hot stamping and screen printing. For over three decades, it was a key reference in analog finishing. In 1999, Cartes took a bold step and

carried out its first true “Copernican revolution”, going against the current: it was the world’s first company in the sector to introduce laser die-cutting for labels.

“At that time, anyone talking about laser die-cutting was considered heretical, but many companies believed in us. Some of those very first laser machines are still fully

(Italia), Sticker Mule (Italia), Labelprint24 - Gruppo All4Labels (Germania) e molti altri.

Cartes continua a investire nel miglioramento e nell’integrazione di tecnologie digitali che riducano tempi, sprechi, consumi e di conseguenza costi operativi, per diventare sempre più performanti e sostenibili. La flessibilità offerta dai sistemi GT360 e GEMINI, unita all’affidabilità delle soluzioni laser e inkjet per nobilitazione, ha reso l’azienda un punto di riferimento per chi vuole realizzare etichette premium e complesse in un unico passaggio. L’azienda copre 12mila mq, dove operano 60 tecnici specializzati e ha anche una filiale negli USA, a Red Bank nel New Jersey e una sede commerciale a Guadalajara in Messico.

CARTES A BARCELLONA

Alla recente Labelexpo, Cartes ha presentato sette macchine dedicate alla trasformazione e nobilitazione di alta gamma.

Era esposta la GT368WSSHSJRH che è la macchina per la nobilitazione e la finitura di etichette più completa al mondo, con 8 unità e molteplici accessori che in fiera produceva da carta bianca a un’etichetta premium di altissima qualità in un unico passaggio, sviluppata in collaborazione con Basile ADV e Sovemec.

operational after 27 years”, recalls Mario Lodi, company founder. Today, more than 600 laser machines are installed across 100 countries.

While digital toner and inkjet printing quickly spread across the label market, the path was different for digital finishing, mainly due to the technical complexity of processes such as varnishing, hot foil, die-cutting, and embellishment.

The wide range of materials, the precision required, and the expected visual impact restricted this sector to only a few players.

Leveraging its strong analog background, Cartes was one of the few companies able

to bridge this technological gap.

In 2020, after years of in-house research, Cartes launched the JET D-Screen module, a high-definition inkjet system designed to reproduce tactile and visual effects similar to embossing, Braille, high-build varnishes, and 3D metallic gold.

JET D-Screen perfectly complements other Cartes units such as flexo, screen printing, hot stamping, embossing, flatbed or semi-rotary die-cutting, multilayer label application, and many more. The modular architecture of Cartes lines allows for extreme customization of each machine, which can also be upgraded after installation.

Gli staff di Cartes e Grafiche Pradella, che ha confermato
l’acquisto di una nuova macchina a Labelexpo Europe 2025
Gli staff di Cartes e Rotocel Space, davanti alla loro nuova macchina che verrà consegnata dopo Labelexpo Europe 2025

www.newaerodinamica.com

CONVERTING DIGITALE

Poi la GT365WHSSR, un’altra macchina per nobilitazione e finitura di etichette più compatta, che offre un’estrema modularità che solo Cartes è in grado di garantire, ottenendo la migliore precisione di finitura disponibile sul mercato.

Tra le tecnologie di punta erano presenti JET D-Screen, la vincitrice di vari award, per la nobilitazione digitale, ideale per effetti multistrato, spot coating, rilievi tattili complessi, stampa Braille e oro 3D con ‘doming’ metallico, combinata con la fustellatura e converting laser, sulla macchina GE363VJL, che formano, insieme a turret e cobot taglia-anime, una combinazione perfetta per realizzare, in

maniera totalmente automatica, etichette di alta gamma, senza impianti, in maniera immediata e sostenibile. La JET D-Screen era presente anche sulla macchina GE363VJR, con la fustellatura semi-rotativa che vanta gli straordinari sistemi esclusivi Air Gap e Image Distortion. Poi abbiamo visto la GE362WL-DUAL che è la macchina con il converting laser più veloce e con l’unica sorgente

JET D-SCREEN BECOMES THE STANDARD CONFIGURATION

Within just a few years, the configuration combining laser cutting and digital screen printing has evolved from a pioneering choice into the industry’s de facto standard. 2024 marked a significant increase in demand for these technologies, both from traditional printers and online operators. “What seemed like a gamble back in 2020 has now become common practice”, says Enrica Lodi, Cartes Marketing Manager. “More and more customers are choosing to configure their machines with a JET D-Screen unit. It’s a technology that makes it possible to produce unique labels, just in time”.

Among the companies that have adopted Cartes’ digital embellishment and laser die-cutting solutions are leading names such as Graficas Tomelloso (Spain), Multistampa (Italy), Imoco (Italy), Sovemec (Italy), Etiquel (Portugal), LP2i (France), Paragon Label (USA), Info Label (USA), as well as online printers including Labeldoo (Italy), Etichette l’Immagine – Tikedo Group (Italy), Sticker

Mule (Italy), Labelprint24 - All4Labels Group (Germany), and many others.

Cartes continues to invest in improving and integrating digital technologies that reduce time, waste, and energy consumption–ultimately lowering operating costs–while achieving ever higher performance and sustainability. The flexibility offered by the GT360 and GEMINI systems, combined with the reliability of Cartes’ laser and inkjet embellishment solutions, has established the company as a benchmark for producing premium and complex labels in a single pass.

The company operates a 12,000 m² facility with 60 specialized technicians, and it also maintains a subsidiary in Red Bank, New Jersey, as well as a commercial branch in Guadalajara, Mexico.

CARTES AT LABELEXPO BARCELONA

At the recent Labelexpo, Cartes showcased seven machines dedicated to premium converting and embellishment.

On display was the GT368WSSHSJRH–the world’s most comprehensive label embellishment and finishing machine–featuring 8 units

laser a durata illimitata sul mercato, completata dall’esclusivo sistema brevettato di taglio laser invisibile (ILC). Era presente anche la GE361L-STAR che è la macchina Cartes per fustellatura laser entry level, una configurazione più compatta ma garantita dalla qualità Cartes e dalle stesse prestazioni di funzionamento efficaci. Inoltre, anch’essa, con sorgente illimitata a vita.

Allo stand Cartes, affollatissimo durante tutta la fiera, i visitatori hanno assistito a dimostrazioni live di tecnologie all’avanguardia, potendo valutare direttamente la qualità di stampa, nobilitazione, finitura, prestazioni e modularità delle macchine. Hanno anche scoperto nuovi moduli, aggiornamenti e soluzioni personalizzate per applicazioni complesse come etichette di lusso o just-in-time. “Non siamo più in una fase sperimentale, la trasformazione digitale per le etichette non è più una scommessa. “È diventato il nuovo standard operativo per i converter che vogliono essere competitivi offrendo prodotti sempre più unici e all’avanguardia”, afferma con convinzione Enrica Lodi. 

and multiple accessories. During the show, it transformed plain paper into high-quality premium labels in a single pass; this label was developed in collaboration with Basile ADV and Sovemec.

Also exhibited was the GT365WHSSR, a more compact label finishing and embellishment solution, offering the extreme modularity that only Cartes can guarantee, delivering the highest finishing precision available on the market. Key technologies included the award-winning JET D-Screen for digital embellishment, ideal for multilayer effects, spot coating, complex tactile reliefs, Braille printing, and 3D metallic doming. Combined with laser die-cutting and converting on the GE363VJL, which, together with the turret and the core cutter cobot, it provides the perfect solution for producing, fully automatically ,high-end labels instantly and sustainably, without tooling.

JET D-Screen was also featured on the GE363VJR with semi-rotary die-cutting, equipped with the exclusive Air Gap and Image Distortion systems.

The GE362WL-DUAL was also presented,

featuring the fastest laser converting system on the market and the only unlimited-lifetime laser source, enhanced by the patented Invisible Laser Cutting (ILC) system.

The GE361L-STAR, Cartes’ entry-level laser die-cutting machine, was showcased as well. It offers a more compact configuration, guaranteed by Cartes quality and equally effective performance. It is also equipped with an unlimited-lifetime source.

The Cartes booth, one of the busiest throughout the exhibition, offered visitors live demonstrations of cutting-edge technologies, allowing them to directly evaluate print quality, embellishment, finishing, performance, and modularity. Attendees also discovered new modules, upgrades, and customized solutions for complex applications such as premium or just-in-time labels.

“We are no longer in an experimental phase.

Digital transformation in labels is no longer a gamble, it has become the new operational standard for converters who want to stay competitive by delivering ever more unique and cutting-edge products”, Enrica Lodi concludes with firmness.

António de Sousa Ribeiro, fondatore e CEO di SISTRADE

SISTRADE: 25 anni di innovazione tra software, consulenza e produzione intelligente

DALL’ERP WEB-BASED DEL 2000 ALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E AL QUANTUM

COMPUTING: IL VIAGGIO DI SISTRADE VERSO L’INDUSTRIA DEL FUTURO

Lo scorso 18 luglio, nella suggestiva cornice di Porto, SISTRADE ha celebrato un traguardo significativo: 25 anni di attività. La conferenza internazionale organizzata per l’occasione ha rappresentato un momento non solo di festa, ma soprattutto di riflessione sulle sfide e le opportunità del futuro dell’industria grafica e del packaging, in un con-

testo globale in rapida evoluzione.

Con circa 180 partecipanti provenienti da oltre 20 Paesi, tra clienti, partner tecnologici e giornalisti internazionali, la due giorni è stata un susseguirsi di momenti di approfondimento tecnico, tavole rotonde e dimostrazioni delle ultime innovazioni software sviluppate da SISTRADE. A fare da sfondo, i temi cardine che oggi guidano la trasformazione del settore: flessibilità produttiva, digitalizzazione, sostenibilità e smart manufacturing.

UNA STORIA NATA DA UNA VISIONE PIONIERISTICA

Fondata nel 2000 a Porto dal CEO António de Sousa Ribeiro, SISTRADE ha scelto fin da subito una strada innovativa e coraggiosa: proporre una piattaforma ERP/ MIS completamente web-based, in un periodo in cui questa soluzione era ancora poco diffusa e considerata da pochi come affidabile o praticabile.

“Abbiamo scelto il web quando ancora pochi ci credevano”, ha esordito il CEO António de Sousa Ribeiro, evidenziando come già nel 2000 SISTRADE proponesse una piattaforma ERP/MIS completamente web-based

Foto ricordo con collaboratori, clienti, partner e giornalisti provenienti da tutto il mondo

per i settori della stampa, converting e packaging. Una scelta che ha reso l’azienda un punto di riferimento per la gestione integrata e scalabile dei processi industriali.

Oggi SISTRADE è presente in oltre 40 Paesi attraverso una rete di partner e clienti consolidati. Alla base di questo successo, una “doppia anima” ben identificata: consulenza industriale specializzata da un lato, sviluppo software avanzato dall’altro. “Il nostro prodotto non è solo un software”, ha sottolineato Ribeiro, “ma il risultato di decenni di conoscenza maturata direttamente sul campo”.

Questa verticalità ha permesso all’azienda di anticipare i bisogni del mercato, offrendo soluzioni specifiche per la stampa flessografica, l’imballaggio flessibile, etichette, cartotecnica, cartone ondulato e stampa commerciale.

ENGLISH text

SISTRADE: 25 years of innovation in software, consulting and smart manufacturing

FROM THE FIRST WEB-BASED ERP IN 2000 TO ARTIFICIAL INTELLIGENCE AND QUANTUM COMPUTING: THE JOURNEY OF SISTRADE TOWARD THE INDUSTRY OF THE FUTURE

On July 18, in the impressive setting of Porto, SISTRADE celebrated a major milestone: 25 years of activity. The international conference organized for the occasion was not only a celebration but also a moment of reflection on the challenges and opportunities facing the future of the graphic and packaging industries, in a rapidly evolving global context. With around 180 participants from more than 20 countries, including clients, technology partners, and international journalists, the two-day event featured a rich program of technical sessions, round tables, and demonstrations of SISTRADE’s latest

software innovations. The discussions revolved around the key themes currently driving the sector’s transformation: production flexibility, digitalization, sustainability, and smart manufacturing.

A STORY BORN FROM A PIONEERING VISION

Founded in Porto in 2000 by CEO António de Sousa Ribeiro, SISTRADE immediately chose an innovative and bold path: to offer a fully web-based ERP/MIS platform at a time when such solutions were still rare and widely regarded as neither reliable nor practical.

L’INDUSTRIA NELL’ERA DELL’AI E DEI COMPUTER QUANTISTICI CON L’UOMO AL CENTRO DEL PROCESSO

Guardando al futuro, il CEO ha delineato un quadro chiaro: l’industria sta entrando in una nuova fase, guidata da Intelligenza Artificiale, edge computing, iperautomazione e – nel medio termine – anche da algoritmi abilitati al quantum computing.

In questo contesto, SISTRADE evolve da sistema gestionale a piattaforma decisionale intelligente, con componenti AI per previsione, rilevamento anomalie, ottimizzazione della produzione e pianificazione dinamica. Il tutto integrato in ambienti cyber-fisici dove IoT e dispositivi intelligenti generano flussi di dati in tempo reale, alimentando modelli decisionali sempre più autonomi.

Se da un lato la produzione diventa sempre più “smart”, dall’altro l’obiettivo di SISTRADE rimane quello di valorizzare il capitale umano. “Non si tratta di sostituire le persone, ma di liberarle da compiti ripetitivi per concentrarsi su decisioni strategiche”, ha spiegato Ribeiro. I n questo equilibrio tra automazione e intelligenza umana si gioca la vera partita dell’Industria 5.0.

“We chose the web when few believed in it”, recalled CEO António de Sousa Ribeiro, emphasizing how, as early as 2000,

SISTRADE was offering a fully web-based ERP/MIS platform for the printing, converting, and packaging industries. This choice

Il Generatore digitale Evo Smart permette il controllo remoto dei parametri di sistema per assicurare la qualità del trattamento corona

I dati di produzione vengono registrati dal generatore e inviati su cloud per essere monitorati in tempo reale e rielaborati in report.

Le informazioni raccolte sono visualizzabili su qualsiasi dispositivo connesso a Internet.

LE BUSINESS UNIT: SPECIALIZZAZIONE E MODULARITÀ PER RISPONDERE AI MERCATI

Nel corso della conferenza, i responsabili delle diverse business unit hanno presentato un quadro dettagliato delle soluzioni SISTRADE, che si strutturano oggi in tre aree principali:

• PP Unit (Printing & Packaging): dedicata a settori quali la stampa offset e digitale, la cartotecnica e il packaging in cartone ondulato. Qui il focus è sull’integrazione delle diverse fasi produttive, dalla gestione della distinta base (BOM) e delle schede tecniche fino

positioned the company as a benchmark for integrated and scalable management of industrial processes.

SISTRADE is present in over 40 countries through a solid network of partners and clients. At the heart of this

al controllo qualità e alla conformità normativa, compresi i protocolli ISO e FSC.

• FPL Unit (Flexible Packaging & Labels): rivolta a mercati ad alta complessità tecnica come il packaging flessibile, l’estrusione plastica e le etichette. Grazie a soluzioni modulari, il software gestisce produzioni multilivello, lavorazioni combinate, più tecnologie di stampa (rotocalco, flessografica, digitale), nonché un avanzato workflow grafico collaborativo e sistemi di preventivazione flessibile.

• IS Unit (Industrial Solutions): il cuore tecnologico per il monitoraggio e la pianificazione industriale, che integra MES e ERP con funzionalità avanzate di digitalizzazione, IoT, edge computing e automazione. Questa segmentazione verticale consente a SISTRADE di offrire soluzioni altamente configurabili e specifiche per ogni tipo di produzione, assicurando un controllo completo lungo tutta la filiera.

INNOVAZIONE DIGITALE PER FLEXIBLE PACKAGING ED ETICHETTE

André Oliveira ha illustrato le soluzioni avanzate sviluppate dalla FPL Unit dell’azienda, dedicate ai settori del packaging flessibile, estrusione plastica e stampa etichette.

success lies a clearly defined ‘dual soul’: specialized industrial consulting on one side, and advanced software development on the other. “Our product is not just software”, Ribeiro stressed, “it is the result of decades of knowledge gained directly in the field”.

This industry-specific expertise has enabled the company to anticipate market needs, providing tailored solutions for flexographic printing, flexible packaging, labels, folding cartons, corrugated board, and commercial printing.

INDUSTRY IN THE AGE OF AI AND QUANTUM COMPUTING, WITH PEOPLE AT THE CENTER

Looking ahead, the CEO outlined a clear picture: the industry is entering a new phase driven by Artificial Intelligence, edge computing, hyper-automation, and, in the medium term, algorithms powered by quantum computing.

In this context, SISTRADE is evolving from a management system into an intelligent

decision-making platform, with AI components for forecasting, anomalies detection, production optimization, and dynamic planning. All of this is integrated within cyber-physical environments where IoT and smart devices generate real-time data flows, fueling increasingly autonomous decision models.

Yet while production becomes more “smart,” SISTRADE’s goal remains to enhance human capital. “It’s not about replacing people, but about freeing them from repetitive tasks so they can focus on strategic decisions”, Ribeiro explained. It is within this balance between automation and human intelligence that the true challenge of Industry 5.0 lies.

BUSINESS UNITS: SPECIALIZATION AND MODULARITY TO MEET MARKET NEEDS

During the conference, the managers of the different business units presented a detailed overview of SISTRADE’s solutions, which are now structured into three main areas:

Today,

Sleeve Master Auto & Irisleeve HD Servo da oggi disponibili con il nuovo applicatore biadesivo Taper Slide 3.0.

Sleeve Master Auto & Irisleeve HD Servo are now available with the

ANNIVERSARIO SISTRADE

Sistemi ERP/MIS modulari, capaci di adattarsi alle configurazioni tecniche più complesse e di gestire processi interconnessi e multi-tecnologia.

Il software SISTRADE consente di gestire ogni fase della produzione di imballaggi flessibili – dalle bobine al Doypack, dal Flowpack ai Pillow Bag – con supporto fino a cinque strati di laminazione, lavorazioni combinate (es. estrusione + coating) e tecnologie di stampa rotocalco, flessografica e digitale.

Gestisce l’intero ciclo di approvazione grafica, il lifecycle dei cilindri e la pianificazione delle fasi in tandem o doppia laminazione.

SISTRADE copre anche l’intera gamma di etichette: autoadesive, shrink sleeve, wet-glue, in-mould, ecc. Supporta tutte le tecnologie di stampa e consente la

- PP Unit (Printing & Packaging): dedicated to sectors such as offset and digital printing, converting, and corrugated board packaging.

The focus here is on integrating the various production stages, from bill of materials (BOM) and technical sheets management to quality control and regulatory compliance, including ISO and FSC protocols.

- FPL Unit (Flexible Packaging & Labels): targeted at markets with high technical complexity, such as flexible packaging, plastic extrusion, and labels. Thanks to modular solutions, the software manages multi-level productions, combined processes, multiple printing technologies (gravure, flexographic, digital), as well as an advanced collaborative graphic workflow and flexible quotation systems.

- S Unit (Industrial Solutions): the technological core for industrial monitoring and planning, integrating MES and ERP with advanced functionalities in digitalization,

IoT, edge computing, and automation. This vertical segmentation allows SISTRADE to provide highly configurable and production-specific solutions, ensuring complete control across the entire value chain.

DIGITAL INNOVATION FOR FLEXIBLE PACKAGING AND LABELS

André Oliveira presented the advanced solutions developed by the company’s FPL Unit, dedicated to the flexible packaging, plastic extrusion, and label printing sectors. Modular ERP/MIS systems, capable of adapting to the most complex technical configurations and managing interconnected, multi-technology processes. SISTRADE’s software enables the management of every stage of flexible packaging production, from reels to Doypack, from Flowpack to Pillow Bag, supporting up to five lamination layers, combined processes (e.g., extrusion + coating), and gravure, flexographic, and digital printing technologies. It manages the entire graphic

definizione libera dei flussi produttivi, sia di tecnologie rotative a bobina che a foglio.

VERSO L’INDUSTRIA 5.0:

LA FABBRICA INTELLIGENTE È GIÀ REALTÀ

Un momento particolarmente affascinante è stato l’intervento di Francisco Leiras, che ha illustrato come SISTRADE stia accompagnando le aziende verso un nuovo paradigma produttivo. Grazie all’integrazione di AI, machine learning e tecnologie IoT, le fabbriche stanno diventando ecosistemi digitali altamente automatizzati e interconnessi.

Un esempio concreto è la gestione completamente automatica della produzione: dall’attivazione degli ordini, passando per il magazzino automatico, la miscelazione, il controllo di processo e la pallettizzazione finale, tutto avviene senza intervento umano diretto. Più di 65.000 dati vengono scambiati in tempo reale tra macchine e sistemi, garantendo precisione, efficienza e flessibilità. Il sistema di gestione energetica consente di monitorare consumi elettrici, gas, acqua e aria compressa, calcolando anche l’impronta di carbonio per ogni commessa, in linea con le normative ambientali più stringenti. A questo si aggiungono soluzioni RFID, RTLS, AGV per la logistica

approval cycle, cylinder lifecycle, and the scheduling of tandem or double lamination processes.

SISTRADE also covers the full range of labels: self-adhesive, shrink sleeve, wetglue, in-mould, etc. It supports all printing technologies and allows free configuration of production flows, whether roll-to-roll or sheet-fed.

TOWARDS INDUSTRY 5.0: THE SMART FACTORY IS ALREADY A REALITY

A particularly fascinating moment was the presentation by Francisco Leiras, who illustrated how SISTRADE is guiding companies towards a new production paradigm. Thanks to the integration of AI, machine learning, and IoT technologies, factories are becoming highly automated and interconnected digital ecosystems.

A concrete example is the fully automated production management system: from order activation, through automated warehousing, mixing, process control, and final

palletizing, everything takes place without direct human intervention.

More than 65,000 data are exchanged in real time between machines and systems, ensuring accuracy, efficiency, and flexibility. The energy management system makes it possible to monitor electricity, gas, water, and compressed air consumption, while also calculating the carbon footprint for each job, in line with the most stringent environmental regulations.

Added to this are RFID, RTLS, and AGV solutions for internal logistics, modules for human resources management, and visual Andon systems to support continuous improvement.

Among the most eagerly awaited innovations:

• Sistrade Estimating, software that automates cost and time estimation;

• The Digital Product Passport, ensuring transparent traceability of materials, environmental impact, and recyclability;

• Augmented and Virtual Reality solutions for assistance and training.

an Asahi Kasei company

Leading the Way to Solvent ZERO!

Soluzioni sostenibili per la produzione di lastre flessografiche

CleanPrint per il futuro sostenibile della stampa flessografica.

Rispetto per l’ambiente, un obiettivo che vale la pena raggiungere!

Le nostre ultime lastre Ashi AWP™ necessitano solo di acqua per il processo di sviluppo, senza detergenti. Questo riduce l’impatto ambientale, migliora la continuità produttiva e aumenta l’efficienza, aiutando gli stampatori a ridurre la propria impronta di carbonio, migliorando al contempo qualità e velocità.

Step onto the Road to Solvent ZERO today!

Per una stampa flessografica più pulita, pensa a CleanPrint.

Pensa ad Asahi! Presentazione a Labelexpo Europe del nuovo Ecosistema AWP™:

• Sviluppo di lastre flessografiche a base d’acqua, senza detergenti

• Processore compatto all-in-one per stampatori di piccolo formato

• AWP-LOOP™ Petite, consente il riutilizzo fino al 90% dell’acqua

interna, moduli per la gestione delle risorse umane e sistemi visuali Andon per il miglioramento continuo.

Tra le novità più attese:

• Sistrade Estimating, software che automatizza la stima di costi e tempi;

• Il Passaporto Digitale del Prodotto, per tracciare con trasparenza materiali, impatti ambientali e riciclabilità;

• Soluzioni di realtà aumentata e virtuale per assistenza e formazione.

A TU PER TU CON FIRAS MASRI, DIRECTOR COUNTRY MANAGERS & PARTNERS SISTRADE SOFTWARE CONSULTING

SISTRADE è attiva in oltre 40 Paesi, ma qual è oggi la reale presenza del marchio nelle aziende italiane del settore stampa e converting? E quali sono le prospettive di sviluppo per i prossimi anni nel nostro Paese?

“Le aziende Printing & Converting operano in un contesto caratterizzato da dinamiche complesse, margini ridotti e una competizione sempre più elevata.

SISTRADE è già presente in aziende italiane, soprattutto in segmenti ad alta complessità produttiva. Il nostro

FACE FO FACE WITH FIRAS MASRI DIRECTOR COUNTRY MANAGERS & PARTNERS SISTRADE SOFTWARE CONSULTING

SISTRADE is active in more than 40 countries, but what is the brand’s actual presence today in Italian printing and converting companies? And what are the development prospects for the coming years in our country?

”Printing and converting companies operate in a context marked by complex dynamics, tight margins, and increasing competition. SISTRADE is already present in Italian companies, especially in segments with high production complexity. Our goal in the coming years is to continue growing, enhancing local expertise and bringing international best practices adapted to the specific needs of the Italian market”.

Why should an Italian company choose SISTRADE today as a technology partner, in a competitive landscape that offers

many software alternatives?

”We offer a sector-native platform, ready to use, based on parameterization rather than complex customizations. It integrates all processes, supports advanced technologies (such as scheduling and real-time KPIs), and ensures fast implementations with a growth-oriented approach”.

The Italian printing industry is often made up of small to mediumsized companies, with specific needs and complex production cycles. How do SISTRADE solutions address this type of business, and what added value do they bring to daily operations?

”Our solutions speak the language of printing and packaging companies, combining completeness, flexibility, and adaptability to company size. We help simplify the management of complex cycles, reduce inefficiencies, and provide immediate visibility on costs, times, and margins, turning data into faster and more reliable operational decisions”.

obiettivo nei prossimi anni è crescere ulteriormente, valorizzando la competenza locale e portando le best practice internazionali adattate alle specificità del mercato italiano.

Quali sono i motivi per cui un’azienda italiana dovrebbe oggi scegliere

SISTRADE come partner tecnologico, in un contesto competitivo che offre molte alternative software?

“Offriamo una piattaforma nativa per il settore, pronta all’uso, basata su parametrizzazioni anziché complesse personalizzazioni. Integra tutti i processi, supporta tecnologie avanzate (come schedulazione e KPI in tempo reale) e garantisce implementazioni rapide con un approccio orientato alla crescita”.

L’industria grafica italiana è fatta di realtà spesso medio-piccole, con esigenze specifiche e cicli produttivi complessi. In che modo le soluzioni SISTRADE riescono a rispondere a questa tipologia di impresa, e quale valore aggiunto portano nel quotidiano operativo?

“Le nostre soluzioni parlano la lingua delle aziende

DA SOVRASTAMPA OFFSET, UV, BASE ACQUA

Italian Printing Inks srl Via Meucci snc - 81025 Marcianise CE Tel 0823821515 - 65 Fax 0823821557 info@ipinks.it – www.ipinks.it

www.vetaphone.com | sales@vetaphone.com

Printing&Packaging, unendo completezza, flessibilità e adattamento alla dimensione aziendale.

Aiutiamo a semplificare la gestione dei cicli complessi,

ridurre inefficienze e dare visibilità immediata su costi, tempi e margini, trasformando i dati in decisioni operative più rapide e sicure”. 

Uno sguardo al futuro: idee, visioni e confronti dal palco dell’evento SISTRADE

La celebrazione dei 25 anni di SISTRADE non è stata solo un momento per guardare al passato, ma soprattutto un’occasione per riflettere sul futuro dell’industria manifatturiera e della stampa. Mike Turner (ECMA) ha aperto la sessione con un messaggio di ottimismo sull’evoluzione del cartoncino e del packaging pieghevole, mentre Sante Conselvan (FTA Europe) ha illustrato le sfide tecniche e produttive che attendono il settore flexo nei prossimi anni. Il tema della plastica è stato affrontato in chiave propositiva da Pedro Paes do Amaral (APIP), che ha evidenziato come innovazione e sostenibilità possano convivere nel futuro. Focus specifico anche sul mercato iberico grazie all’intervento di Pablo Serrano (ASPACK), seguito da un interessante caso applicativo sulla tracciabilità nelle banconote presentato da Sérgio São João (Valora).

La giornata si è poi articolata in due workgroup paralleli, dedicati rispettivamente al settore Printing & Packaging e Security Printing e a quello del Flexible Packaging & Labels, con una serie di interventi internazionali di alto profilo che hanno offerto spunti

concreti, prospettive di lungo periodo e riflessioni strategiche. Nel workgroup interamente dedicato al mondo dell’imballaggio flessibile e delle etichette, si è parlato delle sfide del settore con il panel guidato da Andy Thomas-Emans (Labels & Labeling), mentre Krzysztof Skrobot ha condiviso un’interessante fotografia della flessografia in Polonia, lanciando l’invito a coinvolgere i giovani in questo affascinante settore. Di grande impatto l’intervento di Urbano Leal (Vizelpas) leader nella produzione di film e packaging flessibile, nonché storico cliente SisTrade, che ha sottolineato la necessità di agire subito per un futuro sostenibile.

Networking, cultura e celebrazione

Oltre ai contenuti tecnici e ai momenti di confronto, la conferenza ha lasciato ampio spazio al networking e alla costruzione di relazioni. I partecipanti hanno potuto esplorare in anteprima la piattaforma SISTRADE, confrontarsi con esperti e colleghi, e trarre ispirazione dalle best practice presentate.

Il momento conclusivo è stato una raffinata cena a bordo di un battello sul fiume Douro, simbolo di un viaggio condiviso e di una visione comune che guarda al futuro con fiducia, consapevolezza e passione.

Obrigado, SISTRADE. Ai prossimi 25 anni di innovazione e crescita.

A look into the future: ideas, visions, and debates from the SISTRADE event stage

The celebration of SISTRADE’s 25th anniversary was not only a moment to look back, but above all an opportunity to reflect on the future of the manufacturing and printing industries.

Mike Turner (ECMA) opened the session with an optimistic message about the evolution of cartonboard and folding carton packaging, while Sante Conselvan (FTA Europe) outlined the technical and production challenges facing the flexo sector in the coming years. The theme of plastics was approached constructively by Pedro Paes do Amaral (APIP), who highlighted how innovation and sustainability can coexist in the future.

A special focus was also dedicated to the Iberian market with the intervention of Pablo Serrano (ASPACK), followed by an interesting case study on banknote traceability presented by Sérgio São João (Valora).

The day then continued with two parallel workgroups: one dedicated to printing and packaging and security printing, and the other to flexible packaging and labels. Both featured high-profile international contributions offering concrete insights, longterm perspectives, and strategic reflections.

In the workgroup entirely focused on the world of flexible packaging and labels,

industry challenges were addressed in a panel led by Andy Thomas-Emans (Labels & Labeling). Krzysztof Skrobot provided an insightful overview of flexography in Poland, calling for greater involvement of young people in this fascinating industry. A particularly impactful presentation came from Urbano Leal (Vizelpas), leader in film and flexible packaging production and long-standing SISTRADE customer, who stressed the urgency of taking action now for a sustainable future.

Networking, culture, and celebration

Beyond the technical content and discussion sessions, the conference also devoted space to networking and relationship building. Participants were able to explore the SISTRADE platform in preview, exchange experiences with experts and colleagues, and draw inspiration from the best practices presented.

The event concluded with an elegant dinner aboard a boat on the Douro River, a symbol of a shared journey and a common vision, looking to the future with confidence, awareness, and passion.

Obrigado, SISTRADE. To the next 25 years of innovation and growth.

Rotogravure printing machine, ideal for capsules and packaging materials; For printing on PVC, PET, laminated films, aluminum and many other materials

2025

categoria

INDUSTRIA GRAFICA DELL’ANNO

“Motivazione testuale Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutpat. Ut wisi enim ad minim veniam, quis nostrud exerci tation ullamcorper suscipit lobortis nisl ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis autem vel eum iriure dolor in hendrerit in vulputate velit esse molestie consequat, vel illum dolore eu feugiat nulla facilisis.”

azienda Nome Azienda

categoria

INDUSTRIA GRAFICA DELL’ANNO

azienda Nome Azienda

azienda Nome Azienda

categoria

azienda Nome Azienda

INDUSTRIA GRAFICA DELL’ANNO

categoria

azienda Nome Azienda

categoria

INDUSTRIA GRAFICA

categoria

INDUSTRIA GRAFICA DELL’ANNO

INDUSTRIA GRAFICA DELL’ANNO

Oro della Stampa, l’unico e il più ricercato riconoscimento all’eccellenza dell’industria della stampa e del converting in Italia

27 NOVEMBRE 2025

Museo Alfa Romeo - Arese

“Motivazione testuale Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutpat. Ut wisi enim ad minim veniam, quis nostrud exerci tation ullamcorper suscipit lobortis nisl ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis autem vel eum iriure dolor in hendrerit in vulputate velit esse molestie consequat, vel illum dolore eu feugiat nulla facilisis.”

16.00 | Print Economic Forum

17.30 | Visita museo e aperitivo

premio speciale promosso da:

“Motivazione testuale Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutpat. Ut wisi enim ad minim veniam, quis nostrud exerci tation ullamcorper suscipit lobortis nisl ut aliquip ex ea commodo consequat.

“Motivazione testuale Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutpat. Ut wisi enim ad minim veniam, quis nostrud exerci tation ullamcorper suscipit

lobortis nisl ut aliquip ex ea commodo consequat.

“Motivazione testuale Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutpat. Ut wisi enim ad minim veniam, quis nostrud exerci tation ullamcorper suscipit lobortis nisl ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis autem vel eum iriure dolor in hendrerit in vulputate velit esse molestie consequat, vel illum dolore eu feugiat nulla facilisis.”

Duis autem vel eum iriure dolor in hendrerit in vulputate velit esse molestie consequat, vel illum dolore eu feugiat nulla facilisis.”

Duis autem vel eum iriure dolor in hendrerit in vulputate velit esse molestie consequat, vel illum dolore eu feugiat nulla facilisis.”

premio speciale promosso da:

19.30 | Cerimonia di Premiazione e Gala Dinner

Vuoi celebrare con noi le Eccellenze della Stampa? Puoi prenotare un tavolo per il Gala Dinner scrivendo a segreteria@orodellastampa.it

premio speciale promosso da: Sponsor

Sponsor

IL PREMIO ORO DELLA STAMPA È POSSIBILE GRAZIE A:

premio speciale promosso da:

Elenco aggiornato ad agosto 2025

CON IL PATROCINIO DI:

È UNA INIZIATIVA DI:

www.orodellastampa.it

“Motivazione testuale Lorem ipsum consectetuer adipiscing elit, sed diam nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore aliquam erat volutpat. Ut wisi enim ad quis nostrud exerci tation ullamcorper lobortis nisl ut aliquip ex ea commodo Duis autem vel eum iriure dolor in hendrerit vulputate velit esse molestie consequat, dolore eu feugiat nulla facilisis.”

Ora fai parte del Club delle
Eccellenze
premio speciale promosso da:
Ora fai parte del Club delle
Eccellenze
azienda Nome Azienda
categoria
INDUSTRIA GRAFICA
“Motivazione testuale Lorem consectetuer adipiscing elit, nibh euismod tincidunt ut aliquam erat volutpat. Ut quis nostrud exerci tation lobortis nisl ut aliquip ex ea
Duis autem vel eum iriure
vulputate velit esse molestie dolore eu feugiat nulla facilisis.”

Innovazione ed esperienza: motori della crescita aziendale

FOTOLITO VENETA: DALLE LASTRE FOTOGRAFICHE IN VETRO DEGLI ANNI ’30 ALLA FORNITURA DI LASTRE FLESSOGRAFICHE CON RETINI PERSONALIZZATI E BREVETTATI. QUESTO SERVICE DI PRESTAMPA È IN COSTANTE CRESCITA E IL FATTO DI NON ESSERE STATI I PRIMI IN QUESTO SETTORE E DI NON ESSERE NEANCHE I PIÙ GRANDI NUMERICAMENTE LI HA SPINTI A UN COSTANTE IMPEGNO ALLA RICERCA DELLA QUALITÀ E DELLA SOSTENIBILITÀ. IN QUEST’OTTICA LA SCELTA DI DOTARSI DEL KIT LAMPADE

SHINE LED DI MIRACLON, UN SEMPLICE E RAPIDO ELEMENTO RETROFIT PER PASSARE DALLA MODALITÀ DI ESPOSIZIONE UV ALL’ESPOSIZIONE LED, RENDENDO LA PRODUZIONE LASTRE PIÙ EFFICIENTE, PIÙ SOSTENIBILE E GARANTENDO L’ASSOLUTA UNIFORMITÀ DI ESPOSIZIONE SU TUTTA LA LASTRA

La storia di Fotolito Veneta nasce a Genova negli anni 30 del ‘900, quando Giulio Storace, nato a Genova nel 1938, nel 1954 iniziò a lavorare nella Fotolito Storace fondata da suo zio Giovanni negli anni 30. Dopo aver lavorato alcuni anni a Genova e Milano cambiando alcune aziende con ruoli di crescente responsabilità, nel 1968 Giulio si trasferisce a Verona e fonda la Fotolito Veneta, che diventa una delle più importanti aziende del settore grafico in Italia, spe-

cializzandosi in riproduzioni grafiche di importanti riviste nazionali (AD, Bell’Italia), cataloghi e libri d’arte italiani ed esteri. Alla fine degli anni 90 il mercato muta e Giulio decide di avviare il reparto di prestampa flessografica insieme al figlio Alfredo che nel frattempo era entrato in azienda. Fotolito Veneta era famosa nel mercato offset per la qualità del proprio lavoro e per la bellezza delle proprie riproduzioni. La stessa cura per le immagini venne trasferita alla prestampa flessografica. L’inizio non fu

facile, il mercato della prestampa flexo era dominato da alcune storiche aziende e fu impegnativo guadagnare la fiducia degli stampatori.

A poco a poco Fotolito Veneta si fa conoscere anche nel mondo della flessografia: oggi ha clienti nel settore alimentare, medicale, igiene personale, tissue e pet food. Fotolito Veneta dispone di due sistemi Flexcel NX, e in totale dispone di due linee di produzione lastre. Possono fornire clichè di grandi dimensioni fino a 2 m. È installato anche un plotter per tagliare e sagomare le lastre in grado di soddisfare le differenti richieste. In azienda lavorano 22 persone, di cui 14 nell’ufficio grafico.

Ma perché è stato scelto il Sistema Flexcel NX e non un CtP tradizionale? Ce lo spiega Andrea Storace, responsabile commerciale di Fotolito Veneta: “nel sistema Flexcel NX i dati delle immagini vengono trasferiti da un computer su una pellicola, pixel to pixel (grazie alla tecnologia laser SQURESpot™) in modo assolutamente preciso. La forma geometrica dello spot laser è quadrata, esattamente coincidente con quella di ogni singolo pixel e la quantità di energia assolutamente omogenea su tutta la sua superficie, mentre in tutti gli altri sistemi lo spot è rotondo e l’energia degrada dal centro verso la periferia del punto. Il vantaggio del Sistema SQUARESpot™ risiede quindi nella precisione e

ENGLISH text

Innovation and experience: drivers of business growth

FOTOLITO VENETA: FROM GLASS PHOTOGRAPHIC PLATES IN THE 1930S TO SUPPLYING FLEXO PLATES WITH CUSTOMIZED AND PATENTED SCREENS. THIS PREPRESS SERVICE COMPANY IS EXPERIENCING CONSTANT GROWTH, AND THE FACT THAT THEY WERE NEITHER THE FIRST IN THE INDUSTRY NOR THE LARGEST HAS PUSHED THEM TO CONTINUOUSLY STRIVE FOR QUALITY AND SUSTAINABILITY. IN THIS CONTEXT, THEY CHOSE TO ADOPT THE SHINE LED LAMP KIT BY MIRACLON, A SIMPLE AND QUICK RETROFIT SOLUTION THAT ENABLES THE SWITCH FROM UV TO LED EXPOSURE. THIS MAKES PLATE PRODUCTION MORE EFFICIENT, MORE SUSTAINABLE, AND ENSURES ABSOLUTE EXPOSURE UNIFORMITY ACROSS THE ENTIRE PLATE

Fotolito Veneta’s story began in Genoa in the 1930s, when Giulio Storace, born in Genoa in 1938, began working in 1954 at Fotolito Storace, a company founded by his uncle Giovanni in the 1930s. After working for several years in Genoa and Milan, taking on increasingly

responsible roles in different companies, Giulio moved to Verona in 1968 and founded Fotolito Veneta, which would become one of the most important companies in Italy’s graphic industry sector. The company specialized in graphic reproductions for major national magazines (such as AD and Bell’Ita-

ripetibilità dell’esposizione. Questo sistema è in grado di offrire una qualità eccezionale, garantendo sia dettagli più fini che ombreggiature più delicate. La risoluzione ottenuta è elevatissima e la gamma tonale va da 0,4% a 99,6% fino a 120 l/cm. Un altro dei vantaggi è poi dato dalla laminazione film/lastra. Dopo questo processo, l’esposizione della lastra avviene in totale assenza di ossigeno. Questo permette di rimuovere una variabile molto critica del processo e assicurare sempre il perfetto trasferimento del grafismo dal film alla superficie della lastra, con punti solidi e micro-pattern di superficie”.

CON IL KIT LAMPADE SHINE LED DI MIRACLON IL SERVICE NON SOLO È PIÙ SOSTENIBILE MA

GARANTISCE MAGGIORE QUALITÀ

Nel 2024 Fotolito Veneta sceglie di installare sul loro espositore questo kit, che prevede la sostituzione delle lampade fluorescenti con lampade a LED, che assicurano una migliore uniformità nell’esposizione garantendo una maggior stabilità dei punti anche minimi. Questo comporta per lo stampatore una minor richiesta

lia), catalogs, and art books, both Italian and international.

By the late 1990s, the market began to change, and Giulio decided to start a flexographic prepress department together with his son Alfredo, who had joined the company. Fotolito Veneta had built a strong reputation in the offset market for its high-quality work and beautiful reproductions. The same attention to image detail was transferred to the flexographic prepress sector. Getting started was not easy, flexographic prepress was dominated by a few long-established companies, and gaining the trust of printers was a major challenge. Little by little, Fotolito Veneta gained recognition in the flexo world: today it serves clients in the food, medical, personal hygiene, tissue, and pet food sectors. The company operates with two Flexcel NX systems and a total of two plate production lines, capable of producing large-format plates up to 2 meters. They also have a plotter for cutting and shaping plates, tailored to meet different customer needs. The company currently

employs 22 people, 14 work in the graphic department.

But why did they choose the Flexcel NX System over a traditional CtP system? Andrea Storace, Sales Manager at Fotolito Veneta, explains: “with Flexcel NX system, image data are transferred from a computer to a film pixel by pixel, thanks to SQUARESpot™ laser technology, in an extremely precise way. The laser spot is square-shaped, exactly matching each individual pixel, and delivers perfectly even energy across the entire surface. In other systems, the spot is round, and the energy fades from the center outward. The advantage of the SQUARESpot™ system lies in its precision and repeatability. This technology provides exceptional quality, enabling both finer detail and smoother highlight transitions. The system delivers ultra-high resolution and a tonal range from 0.4% to 99.6% at up to 120 l/cm. Another key benefit is the film-to-plate lamination step. After this process, plate exposure takes place in complete absence of oxygen, which

https://www.albatechconverting.it

Alba, Italy

LATEST

NEW MICROPERFORATOR WITH SINGLE –FOLDING MACHINE

EXAMPLES OF PROJECTS WE HAVE CREATED:

NEW AUTOMATION FOR A CERUTTI 10 COLOR ROTOGRAVURE REFURBISHMENT OF A FLEXOGRAPICH PRINTING LINE

Disassembly, transfer and reassembly of printing and converting machines, complex lines and turnkey; Assistance, revamping and renovations of existing lines;

Renovation of electrical cabinet and automation; Customized modifications and additions on request; Technical standardization and certification of mechanical equipment;

Oltre alla miglior uniformità, garantiscono maggior produttività, le esposizioni sono fino al 20% più veloci. Le lampade LED si riscaldano e raffreddano istantaneamente, non serve preriscaldamento come per le tradizionali UV. Non solo, le lampade LED hanno una durata maggiore, 5.000 ore rispetto a 800 ore, e non si degradano e richiedono una sola calibrazione a inizio vita, quindi con un evidente risparmio sia di tempo che di manodopera. “Dal punto di vista della sostenibilità, inoltre, è importante sottolineare che tutto questo è avvenuto tramite la conversione della nostra esistente attrezzatura”, ci spiega Andrea.

RICERCA E SVILUPPO COSTANTI

DANNO FRUTTI IMPORTANTI: I RETINI BREVETTATI SIRIO E BELLATRIX

Questo service non si ferma mai e nel 2024 brevetta due retini, “Sirio” per la stampa su film, e “Bellatrix” per quella su carta. Questi retini permettono di personalizzare le lastre sulla macchina da stampa del cliente a seconda degli anilox, della lineatura e del supporto.

“Questi retini speciali, sommati ai pattern Pure Flexo di Miraclon sulle lastre Flexcel NX e alla nostra cura delle

eliminates a critical variable in the process and ensures perfect graphic transfer from film to plate surface, with well defined dots and micro-patterned surfaces”.

WITH MIRACLON’S SHINE LED LAMP KIT, THE SERVICE IS NOT ONLY MORE SUSTAINABLE BUT ALSO GUARANTEES HIGHER QUALITY.

In 2024, Fotolito Veneta chose to install this kit on their exposure unit, replacing fluorescent lamps with LED lamps, which ensure better exposure uniformity and greater stability even for the finest dots. This translates into fewer remake requests for printers due to wear.

In addition to improved uniformity, productivity also increases, with exposures up to 20% faster. LED lamps heat up and cool down instantly, with no preheating required as with traditional UV lamps. What’s more, LED lamps last longer, 5,000 hours compared to 800 hours, and they do not degrade, requiring only one calibration at the start of their life. This results in clear savings di rifacimenti per usura.

in both time and labor. “From a sustainability perspective, it’s also important to highlight that all of this was achieved by converting our existing equipment”, Andrea explains.

CONTINUOUS RESEARCH AND DEVELOPMENT BEAR IMPORTANT

RESULTS: THE PATENTED SIRIO AND BELLATRIX SCREENS

This service never stands still, and in 2024 it patented two screens: “Sirio” for film printing and “Bellatrix” for paper printing. These screens allow plates to be customized on the customer’s printing press according to anilox, screen ruling, and substrate. “These special screens, combined with Miraclon’s Pure Flexo patterns on Flexcel NX plates and our attention to image quality, allow our clients to achieve countless advantages. Very high print densities that lead to ink savings, especially in printing white, spot colors, and screened Pantones. Unrivaled benefits can be obtained: zero-waste press startups with significant savings in ink, time, and material, long and consistent print runs without

immagini permettono ai nostri clienti di ottenere innumerevoli vantaggi. Densità in stampa molto alte con un conseguente risparmio di inchiostro, soprattutto nella stampa del bianco, dei pantoni al tratto e pantoni retinati. SI ottengono dei vantaggi ineguagliabili: avviamenti stampa a metri zero con conseguente risparmio di inchiostri, tempo e materiale, tirature lunghe e costanti senza bisogno di fermarsi a pulire le lastre”, afferma Andrea. Tutto ciò rende la stampa flexo più sostenibile, perché riducendo l’utilizzo di inchiostro necessario per stampare la quadricromia e soprattutto i pantoni e riducendo lo scarto di materiale, si riduce l’impatto ambientale della stampa.

“La prestampa era un’arte esercitata dal fotolitista che sperimentava e trovava la soluzione migliore, poi col tempo la prestampa si è automatizzata e standardizzata. Ora grazie a un software specifico possiamo modificare i pattern e la forma del punto, creando dei veri retini personalizzati, esito di tante prove eseguite coi nostri partner trasformatori. Sono nostre creazioni coperte da brevetto che mettiamo in produzione dopo i test con lo stampatore. Esistono già dei pattern pre-impostati offerti da Miraclon, che vengono chiamati Digicap, ma con le nostre soluzioni è come se la prestampa tornasse a essere artigianale”, ci spiega Andrea.

the need to stop and clean the plates”, says Andrea. All this makes flexo printing more sustainable, because by reducing the amount of ink needed for process colors and especially spot colors, as well as reducing material waste, the environmental impact of printing is lowered.

“Prepress used to be an art practiced by the photolitho expert, who experimented

and found the best solution. Over time, prepress became automated and standardized. Now, thanks to specific software, we can modify patterns and dot shapes, creating truly customized screens, the result of extensive testing carried out with our converter partners. These are our patented creations that we put into production after testing with the printer. There are al-

CONTROLLO TESTI E GRAFICA CERTIFICATO

Per il controllo testi e grafica il service usa un sistema certificato che verifica la corrispondenza tra le lastre con quanto approvato dal cliente. “Questo è un grande vantaggio per i nostri clienti, soprattutto per chi opera in mercati come quello medicale che ha necessità assoluta di fornire un prodotto stampato assolutamente preciso. Si tratta di un software che ci permette di confrontare il documento originale con il documento inviato in approvazione e poi le lastre. Questo software è fondamentale perché vogliamo essere sicuri che gli impianti che forniamo siano verificati al 100%”, spiega Andrea.

L’ARTE INVISIBILE DEL CROMISTA

“L’esperienza di Fotolito Veneta nella preparazione grafica di libri d’arte l’abbiamo trasferita nel mondo della flexo. Siamo l’unica azienda infatti, ad avere un reparto di cromia autonomo, dove ovviamente vengono utilizzati tutti gli strumenti digitali per l’elaborazione cromatica, ma l’elaborazione finale viene realizzata dal cromista esperto che dà la sua approvazione prima della consegna del lavoro. I sistemi di cromia automatici sono fantastici, ma per noi non sono sufficienti. Il cromista ha ancora un ruolo fondamentale con la sua esperienza e

ready pre-set patterns offered by Miraclon, called Digicap, but with our solutions, it’s as if prepress has returned to being a craft, an artisanal activity”, Andrea explains.

CERTIFIED TEXT AND GRAPHICS

CONTROL

For text and graphics control, the service uses a certified system that checks the

correspondence between the plates and the customer-approved files. “This is a huge advantage for our clients, especially those operating in markets such as medical, where absolute accuracy of the printed product is essential. The software allows us to compare the original document with the document sent for approval, and then with the plates. This tool is fundamental

questa metodologia di lavoro ci distingue da altri service. I nostri cromisti esperti sanno davvero come gestire i colori!”, afferma Andrea. In questo modo riescono a raggiungere risultati di qualità superiore rispetto alla semplice conversione automatica.

LA SFIDA

Alla fine del nostro incontro Andrea ci stupisce annunciando una sfida. “Siamo a disposizione di chiunque voglia fare dei test con i nostri impianti stampa rispetto a quelli prodotti con qualunque altra tecnologia, eseguendo quindi una vera prova comparativa, perché siamo sicuri che coi nostri impianti si garantisce maggiore qualità di stampa, maggiore densità (assicurata dai nostri retini brevettati che permettono di risparmiare anche il 15% di inchiostro), maggiore pulizia con meno fermi-macchina e avviamenti a metri zero, garantendo una maggiore sostenibilità ambientale della stampa per i nostri clienti. Se lo stampatore non raggiunge questi obiettivi non pagherà l’impianto”. Si tratta di una vera e propria provocazione, ma allo stesso tempo anche di un’affermazione identitaria. Un grande impegno per Fotolito Veneta che vuole confrontarsi con il mercato, cercando spazio ma anche riconoscimento, non solo per cercare nuovi clienti ma per lasciare un segno. 

because we want to be 100% sure that the plates we deliver have been fully verified”, explains Andrea.

THE INVISIBLE ART OF THE COLOR SPECIALIST

“We have transferred Fotolito Veneta’s experience in preparing art books into the world of flexo. In fact, we are the only company with an independent color department, where all the latest digital tools for color processing are used, but the final adjustments are made by an expert color specialist, who gives his approval before job delivery. Automatic color management systems are fantastic, but for us they are not enough. The color specialist still plays a crucial role with their experience, and this working method sets us apart from other service providers. Our expert color specialists truly know how to

manage colors!”, says Andrea. In this way, they achieve higher quality results compared to simple automatic conversion.

THE CHALLENGE

At the end of our meeting, Andrea surprises us by announcing a challenge: “We are available to anyone who wants to test our printing plates against those produced with any other technology, carrying out a true comparative trial. We are confident that our plates guarantee superior print quality, higher density (thanks to our patented screens that allow up to 15% ink savings), cleaner results with fewer press stops, and zero-waste startups, ensuring greater environmental sustainability for our clients. If the printer does not achieve these results, they will not pay for the plates”.

This is both a real provocation and a strong statement of identity. A bold commitment from Fotolito Veneta, eager to put itself to the test in the market, seeking not only new opportunities and recognition but also the chance to make a lasting mark.

BMATIC 4.0

Il partner che si prende cura del processo di taglio dalla bobina madre al prodotto tagliato, pallettizzato pronto per la spedizione e non solo...

 Interconnessione con sistema gestionale aziendale e dispositivi portatili

 Preparazione macchina automatica in base a commessa

 Ciclo di carico, posizionamento mandrini, cambio, chiusura e scarico bobine finite senza alcun intervento dell’operatore

 Linea automatica di etichettatura, confezionamento e posizionamento su pallet

 Impianto completamente elettrico “oil-less”

In linea con il concetto di “Industry 4.0” la nuova taglierina a doppia torretta BMATIC 4.0 non solo rende automatizzato l’intero processo di taglio ma è in grado di colloquiare con il sistema gestionale aziendale monitorando in tempo reale l’intera commessa, dall’accettazione della bobina da tagliare, al pallet completamente imballato in asettico. L’elevata automazione e la flessibilità dell’impianto garantiscono così allo stesso tempo efficienza, produttività, pulizia e controllo del processo.

BFM

Pad. 17 | Stand C 05

Il 2025 segna il cinquantesimo anniversario di BFM, l’azienda di Solbiate Olona (Varese), specializzata nella produzione di macchine da stampa flessografiche, traini e avvolgitori per linee di estrusione di film in bolla. Per la prima volta, dopo molti anni, BFM sarà presente in fiera con una macchina da stampa Flexo in linea a 6 colori - 1600 mm, una novità nella gamma di macchine da stampa flessografiche stack.

La linea SIRIO SG è un’unità di stampa versatile, che consente l’installazione in linea con estrusore per film in bolla o fuori linea, con svolgitore e riavvolgitore, mantenendo lo stesso corpo dell’unità di stampa. L’unità presentata a K2025 è la versione in linea con estrusore,

6 colori, larghezza 1600 mm. “SIRIO SG INLINE” si presenta inoltre con un look innovativo e presenta importanti innovazioni tra le sue caratteristiche tecniche, tra cui un cambio lavoro più rapido in macchina, il set point di stampa già testato sui modelli S-PLUS e una versatilità ancora maggiore nella comunicazione con le linee di estrusione e/o le confezionatrici. Il tutto ovviamente con un unico obiettivo: ridurre al minimo gli scarti di produzione. Infine, “SIRIO SG INLINE” è stata prodotta anche in larghezze “extralarge” come 2600 e 2800 mm, con passo stampa fino a 1200 mm.

La piattaforma di automazione di queste macchine è stata progettata avvalendosi della comprovata esperienza applicativa di Bosch Rexoth, leader del settore nell’automazione di macchine da stampa e converting. Oltre alle innovazioni che BFM presenterà in fiera, lo staff svelerà altre importanti caratteristiche relative ad altre linee, come le linee di stampa specifiche per sacchi industriali con

ENGLISH Special Preview K 2025

The year 2025 marks the 50th anniversary of BFM, the company based in Solbiate Olona (Varese), specializing in the production of flexographic printing presses, haul-offs, and winders for blown film extrusion lines.

For the first time in many years, BFM will showcase at the fair a 6-color, 1600 mm in-line flexographic printing press, a new addition to its range of stack-type flexographic presses.

The SIRIO SG line is a versatile printing unit, designed to be installed either in-line with a blown film extruder or off-line with an unwinder and rewinder, while maintaining the same printing unit frame.

The unit presented at K 2025 is the in-line version with extruder, 6 colors, and a web width of 1600 mm.

unità di Soffiettatura e Goffratura, le cosiddette “Linee FFS”, le macchine da stampa Flexo a Tamburo centrale Gearless a 6/8 colori e infine le Stampe Roll-to-Roll.

Bimec

Pad. 4 | Stand B30

Bimec sarà in fiera insieme al gruppo FLEX CA, per presentare al pubblico internazionale le più recenti innovazioni tecnologiche.

Protagonista assoluta la nuova linea FUTURA, una nuova gamma di taglierine ribobinatrici che si distingue per il suo design rinnovato, alte prestazioni e semplicità d’utilizzo.

Presentata ufficialmente durante Print4All 2025, la serie FUTURA sarà a Düsseldorf con due impianti rappresentativi: la taglierina bialbero di tipo frontale TF e la TCA 60 C+, la ribobinatrice a doppia torretta con cambio automatico.

La linea FUTURA è stata sviluppata per garantire al mercato standard di produttività e precisione sempre più elevati.

La gamma - che comprende

anche i modelli STM, BBOX e una serie di taglierine speciali progettate su misura - è stata rinnovata su più fronti.

I principali riguardano la struttura rinforzata, che assicura capacità di carico incrementate, e una nuova interfaccia utente ancora più intuitiva e ricca di strumenti a supporto dell’operatore. Il risultato è un’esperienza operativa più semplice, con minori possibilità di errore e tempi di fermo macchina ridotti al minimo.

K 2025 sarà anche l’occasione per scoprire dal vivo B-KNIFE, l’innovativo sistema di taglio sviluppato interamente da Bimec.

INLINE” has also been manufactured in extra-large widths such as 2600 and 2800 mm, with a printing repeat length of up to 1200 mm.

The automation platform of these presses has been developed using the proven application expertise of Bosch Rexroth, an industry leader in automation for printing and converting machinery.

Alongside the innovations showcased at the exhibition, BFM’s team will also present additional key features of other product lines, such as:

• Printing lines for industrial bag production, equipped with gusseting and embossing units (so-called “FFS Lines”)

• Central impression gearless flexographic presses with 6/8 colors

• Roll-to-roll printing systems.

Bimec | Hall 4 – Booth B30

The “SIRIO SG INLINE” features a modern design and incorporates significant technical innovations, including faster job changeover directly on the press, the printing setpoint technology already proven on the S-PLUS models, and enhanced flexibility in communication with extrusion and /or packaging lines. All with a single goal: to minimize production waste. In addition, the “SIRIO SG

Bimec will attend together with the FLEX CA group, to show its latest technological innovations to the international audience.

The absolute highlight will be the new FUTURA line, a new range of slitter rewinders that stands out for its renewed design, high performance, and ease of use.

Officially launched during Print4All 2025, the FUTURA series will be showcased in Düsseldorf with two representative machines: the TF single-face slitter and the TCA 60 C+ duplex turret slitter rewinder with automatic changeover.

The FUTURA line has been developed to deliver increasingly high standards of productivity

BFM | Hall 17 – Stand C05

Completamente meccanico e pensato per garantire massima precisione, si contraddistingue per la sua flessibilità: taglio minimo di 20 mm, una semplice regolazione della profondità e dell’angolo di taglio, posizionamento automatico dei coltelli e semplice intercambiabilità tra taglio a forbice e lametta (sia in aria che nella cava).

Con FUTURA e B-KNIFE, Bimec dimostra ancora una volta il proprio impegno all’innovazione continua, portando sul mercato soluzioni che combinano affidabilità, efficienza e semplicità d’utilizzo.

Comexi

Pad. 4 | Stand B31

Comexi accoglierà i visitatori ogni giorno con due sessioni aperte – alle 11:00 e alle 15:00

– offriranno spunti di riflessione sul presente e sul futuro degli imballaggi, affrontando temi cruciali come la scelta della tecnologia di stampa più adatta in base a tirature, supporti, design e costi, fino ad arrivare all’impatto che intelligenza artificiale e automazione stanno già esercitando sui processi produttivi. L’azienda presenterà un portfolio capace di coprire tutte le aree chiave della stampa e del converting. Tra le protagoniste la F1 Evolution, macchina progettata per garantire robustezza e automazione nelle tirature medio-lunghe, capace di raggiungere velocità fino a 600 m/min, e la F4 Origin, nuova generazione di sistemi compatti, ideale per piccole tirature ed etichette, con performance fino a 400 m/min e un’attenzione particolare all’efficienza energetica. A queste si affianca la Offset CI, che coniuga sostenibilità e qualità di stampa eccellente, offrendo soluzioni competitive per imballaggi riciclabili, e la Digital D4, che apre nuove prospettive in termini di creatività, personalizzazione e

ENGLISH Special Preview K 2025

and precision. The range – which also includes the STM, BBOX, and a series of customdesigned special slitters – has been upgraded on multiple fronts. Key improvements include a reinforced structure, which ensure higher load capacity, and a new user interface, even more intuitive and enriched with operator-supporting tools. The result is a smoother operating experience, with minimized downtimes and human error.

K 2025 will also be the stage to see live the B-KNIFE, the innovative slitting system developed entirely by Bimec. Fully mechanical and designed for maximum precision, it stands out for its flexibility: minimum cut of 20 mm, easy adjustment of slitting depth and angle, automatic knife positioning and quick interchangeability between shear knifes and razor blades (both in air and in groove).

With FUTURA and B-KNIFE, Bimec once again demonstrates its commitment to continuous innovation, bringing to the market solutions that combine reliability, efficiency and ease of use.

Comexi | Hall 4 – Booth B31

Comexi will welcome visitors every day with two open sessions – at 11:00 a.m. and 3:00 p.m. – offering insights into the present and future of packaging. The discussions will address crucial topics such as choosing the most suitable printing technology based on run lengths, substrates, design, and costs, as well as the impact that artificial intelligence and automation are already having on production processes. The company will showcase a portfolio covering all key areas of printing and converting.

velocità di risposta alle esigenze del mercato.

Nell’area dedicata alla laminazione, Comexi mostrerà le sue ultime innovazioni nei sistemi a circuito chiuso per i carrelli, un passo importante verso la completa digitalizzazione del processo.

Grande attenzione sarà riservata anche al taglio e alla ribobinatura. La S1DT v8 Slitter, taglierina-ribobinatrice a doppia torretta di nuova generazione, unisce produttività e precisione di finitura, con larghezze di taglio minime di soli 35 mm, rivelandosi ideale per il mercato del wrap-around.

Non mancheranno le soluzioni laser, integrabili in qualsiasi taglierina dell’azienda, che offrono velocità, controllo e massima precisione per applicazioni come microperforazioni, aperture facilitate e codici, arricchendo il valore funzionale degli imballaggi flessibili. Infine, i sistemi dedicati alla movimentazione delle bobine metteranno in evidenza come l’automazione possa aumentare sicurezza, ergonomia ed efficienza, riducendo al minimo l’intervento manuale grazie a soluzioni modulari su misura per le specifiche necessità di ogni stabilimento produttivo.

Among the highlights are the F1 Evolution, designed to ensure robustness and automation for medium-to-long runs with speeds of up to 600 m/min, and the F4 Origin, a new generation of compact presses ideal for short runs and labels, reaching speeds of up to 400 m/min with a strong focus on energy efficiency. Alongside these, the Offset CI combines sustainability with excellent print quality, offering competitive solutions for recyclable packaging, while the Digital D4 opens new perspectives in creativity, customization, and responsiveness to market needs.

In the lamination area, Comexi will present its latest innovations in closed-loop trolley systems, marking an important step toward full process digitalization. Cutting and slitting will also play a key role, with the S1DT v8 Slitter, a new-generation double turret slitterrewinder that combines productivity and finishing precision, with minimum slit widths of just 35 mm, making it ideal for the wrap-around market.

The company will also highlight its laser solutions, integrable into any Comexi slitter, offering speed, control, and accuracy for applications such as microperforations, easyopen features, and coding, enhancing the functionality of flexible packaging. Finally, Comexi will showcase its roll-handling automation systems, designed to improve safety, ergonomics, and operational efficiency while minimizing manual intervention, thanks to modular solutions tailored to the specific needs of each production facility.

Dow Pad. 4 | Stand G04.1

Le nuove soluzioni di packa-

in modo unico polietilene circolare (riciclato) e polimeri bio-circolari (da fonti rinnovabili).

ging sviluppate in collaborazione con brand owner e converter saranno presentate accanto all’intera gamma di soluzioni Dow, tra cui polietilene monostrato (mono-PE), materiali bio-circolari, circolari e riciclati post-consumo (PCR). Queste soluzioni offrono una maggiore shelf life del prodotto, resistenza alla manomissione e allo strappo, oltre ad aiutare i clienti a prepararsi al nuovo regolamento sugli imballaggi e i rifiuti da imballaggio (PPWR). Tra queste, i nuovi cartoni D-PAK, realizzati in collaborazione con Elopak e Orkla Home and Personal Care (OHPC), che combinano

“Abbiamo davanti a noi un’opportunità unica, che capita una volta per generazione, per ridefinire la plastica come potente abilitatore della trasformazione sostenibile e della vita moderna”, ha affermato Abby Turner, sustainability and growth marketing director EMEA, Packaging & Specialty Plastics, Dow.

Euromac Pad. 3 | Stand D15

Euromac è orgogliosa di annunciare il lancio esclusivo di una delle sue ultime innovazioni tecnologiche: il modello TB2.05.

Ciò che distingue la TB2.05 è il suo design innovativo, che fun-

ENGLISH Special Preview K 2025

Dow | Hall 4 – Booth G04.1

New packaging innovations developed in collaboration with brand owners and converters will be on display alongside Dow’s full range of solutions including mono-polyethylene (mono-PE), bio-circular, circular and post-consumer recycled (PCR) materials that provide enhanced product shelf life, tamper resistance and tear resistance, as well as helping customers prepare for the Packaging and Packaging Waste Regulation (PPWR). This includes the new D-PAK cartons, produced in collaboration with Elopak and Orkla Home and Personal Care (OHPC), which offer a unique mix of circular (recycled) polyethylene and bio-circular (renewable) polymers.

“We have a once-in-a-generation opportunity to redefine plastics as a powerful enabler of sustainable transformation and modern life,“ said Abby Turner, sustainability and growth marketing director EMEA, Packaging and Specialty Plastics, Dow.

Euromac | Hall 3 – Booth D15

Euromac is proud to announce the exclusive launch of one of its latest technological innovation: the model TB2.05.

What sets the TB2.05 apart is its innovative design, serving as a hybrid between a slitter and a doctor rewinder. This dual functionality offers an unprecedented level of versatility, allowing converters to seamlessly switch between high-speed slitting operations and meticulous defect inspection and correction. When operating as a slitter rewinder, the TB2.05 utilizes friction shafts for precision

ge da ibrido tra una taglierina e una ribobinatrice. Questa doppia funzionalità offre un livello di versatilità senza precedenti, consentendo ai converter di passare senza problemi dalle operazioni di taglio ad alta velocità a un’ispezione e correzione meticolosa dei difetti. Quando funziona come taglierina ribobinatrice, la TB2.05 utilizza alberi a frizione per un taglio e un avvolgimento di precisione, garantendo un controllo ottimale della tensione e bobine perfettamente avvolte. Aggiungendo semplicemente un’unità di contatto sullo svolgitore per l’avanzamento del materiale in direzione inversa, la macchina si trasforma per le attività di ispezione. Per la ribobinatura, gli operatori possono sostituire rapidamente gli alberi a frizione con alberi espansibili, grazie a un sistema di sblocco/ blocco rapido.

Durante la fiera, i visitatori avranno l’opportunità esclusiva di vedere la TB2.05 in azione presso lo stand Euromac, insieme al sistema di ispezione BST, TubeScan. Questa inte-

grazione evidenzia l’impegno di Euromac nel fornire soluzioni personalizzate che garantiscano non solo efficienza, ma anche un controllo qualità senza compromessi. Il sistema TubeScan dimostrerà le sue avanzate capacità nell’ispezione di stampa al 100%, consolidando ulteriormente la posizione della TB2.05 come soluzione completa per le applicazioni di converting più esigenti, etichette incluse.

Ferrarini & Benelli

Pad. 10 | Stand G18

Ferrarini & Benelli, da anni espositore alla fiera K, anche quest’anno presenterà soluzioni

slitting and rewinding, ensuring optimal tension control and perfectly wound rolls. By simply adding a contact unit on the unwinder for running material in reverse direction, the machine transforms for inspection tasks. For doctor rewinding, operators can quickly exchange the friction shafts for expanding shafts, thanks to a quick unlock/lock system. During the exhibition, attendees will have the exclusive opportunity to witness the TB2.05 in action at Euromac’s booth, featuring the BST inspection system, TubeScan. This integration highlights Euromac’s dedication to providing custom-made solutions that deliver not only efficiency but also uncompromising quality control. The TubeScan system will demonstrate its advanced capabilities in 100% print inspection, further solidifying the TB2.05’s position as a comprehensive solution for demanding converting applications, including labels.

Ferrarini & Benelli | Hall 10 – Booth G18

As a long-term participant in the K show, Ferrarini & Benelli is set to take part in the 2025 edition as well, continuing its tradition of innovation in the plastics and rubber industry. This year, we will showcase our cutting-edge solutions for corona and plasma treatment, including Polimetal, a versatile corona treatment system suitable for all converting applications, equipped with ceramic electrodes and ceramic roller and the Bikappa Rotary treater, for blown film extruders and flexographic presses in line with extruders, equipped with aluminium electrodes and a silicone-coated roller.

The Evo Smart generator will also be featured - fully compatible with Industry 4.0

Lastre

flessografiche. Di grande impatto.

Il nostro sistema FLEXCEL NX, unico nel suo genere, ha fornito questi risultati di stampa.

Che impatto avrai con la flessografia moderna?

della lastra 30% Durata doppia 50%

Hall 3
Stand D15

all’avanguardia per il trattamento corona e plasma.

Tra le soluzioni in evidenza, il sistema Corona Polimetal, trattamento universale per tutte le applicazioni del converting, proposto in quattro modelli per ogni esigenza produttiva ed equipaggiato con elettrodi e rullo ceramico e il Bikappa Rotary, pensato per estrusori in bolla e stampanti flessografiche in linea a estrusori, equipaggiato con elettrodi in alluminio e rullo rivestito in calza di silicone.

Verrà presentato anche il generatore Evo Smart, compatibile con l’Industria 4.0, per una gestione immediata di tutti i principali parametri di funzionamento e per assistenza tecnica con monitoraggio e diagnostica da remoto.

“Durante l’evento, organizzeremo un aperitivo per tutti i nostri visitatori e colleghi della fiera, che segnerà la conclusione delle celebrazioni per il nostro 60° anniversario. Un’occasione per condividere il nostro entusiasmo per il futuro e consolidare i legami con i nostri partner”,

GAMA Group

Pad. 4 | Stand B30/B31

GAMA Group presenterà il suo

FDSone – Fluid Dispensing System, il sistema intelligente per la gestione e la distribuzione dei fluidi, progettato per garantire un controllo avanzato degli stessi, una migliore stabilità di processo e una netta riduzione degli sprechi.

Integrato con le tradizionali unità di GAMA Group per la regolazione di viscosità, pH, temperatura e livello dei fluidi,

ENGLISH Special Preview K 2025

technologies, for optimized and immediate process management and remote monitoring and diagnostics for an improved technical support.

“To celebrate the occasion, we will host a cocktail reception for visitors and industry colleagues, marking the conclusion of our 60th-anniversary celebrations. It is the perfect opportunity to share our excitement for the future and strengthen relationships with our partners. We look forward to welcoming all visitors”, says Claudia Benelli, President of Ferrarini & Benelli.

FDSone ottimizza l’intero flusso produttivo trasmettendo i dati al sistema ERP per un’accurata analisi dei consumi. Giuseppe Carretti, Federico Paulli, Matteo Cogliati, Sante Conselvan – saranno presenti allo stand per illustrare le potenzialità della nuova soluzione e confermare l’impegno del gruppo nel rendere i processi produttivi sempre più innovativi ed efficienti.

Grafikontrol

Pad. 4 | Stand A04

Gra fi kontrol presenterà la propria piattaforma di ispezione 100% per imballaggio fl essibile, etichette e cartone, con particolare focus sui sistemi LYNEX Plus e PRO -

GREX Plus.

LYNEX Plus: sistema di ispezione 100% che opera in tempo reale alle velocità tipiche delle linee di converting (fino a 1000 m/min) garantendo discriminazione dei difetti per tipologia e dimensione e visualizzazione dell’intero formato su monitor UHD.

PROGREX Plus: integra in un’unica soluzione la rilevazione 100% full-web di LYNEX Plus con la visione ad area ad alta risoluzione di MATRIX Plus, così da abbinare copertura totale e analisi di dettaglio su qualsiasi punto del nastro. Vantaggi per stampatori e converter:

• Riduzione degli scarti grazie alla rilevazione precoce dei

GAMA Group | Hall 4 – Booth B30/B31

GAMA Group will present the new FDSone – Fluid Dispensing System, the intelligent solution for fluid management and distribution, designed to ensure an advanced control of fluids, a better process stability, and a significant reduction in waste.

Integrated with GAMA Group’s traditional units for viscosity, pH, temperature, and level control of fluids, FDSone optimizes the entire production flow and transmits consumption data to the ERP system for a detailed analysis.

Giuseppe Carretti, Federico Paulli, Matteo Cogliati, Sante Conselvan – will be available at the booth to present the full potential of this new solution and to reaffirm the Group’s commitment to ever-improving innovation and efficiency in production processes.

Grafikontrol | Hall 4 – Booth A04

Grafikontrol will showcase its 100% inspection platform for flexible packaging, labels and board, with a dedicated focus on LYNEX Plus and PROGREX Plus.

LYNEX Plus: a real-time 100% web inspection system designed for converting lines running up to 1,000 m/min. It provides defect classification by type and size and full-print repeat visualization on an UHD monitor.

PROGREX Plus: unifies LYNEX Plus 100% full-web inspection with MATRIX Plus highresolution area- scan viewing, combining complete coverage with detail analysis at any position on the web.

Benefits for printers and converters:

BESCO srl nasce nel 1976 e nel corso degli anni, grazie agli stretti rapporti con le più importanti aziende del settore delle macchine da stampa, si specializza nella produzione di carrelli elevatori alzabobine. La costante crescita tecnica ha portato l’azienda a un ampliamento della gamma per consentire l’offerta di prodotti in grado di soddisfare ogni necessità. L’elevata versatilità del processo produttivo consente a BESCO di personalizzare su richiesta i propri modelli per una copertura a 360° delle esigenze dei propri clienti.

BESCO srl was born in 1976 and year by year, thanks to close relations with the most important printing machines’ manufacturers, specialized in reel lift trolleys’ production.

The incessant technical development took the company to an enlargement of his products’ range in order to satisfy any kind of requirements. The great production cycle’s versatility allows BESCO to personalize (when requested) their trolleys to meet all customer’s demands.

Carrelli elevatori alzabobine e trasportatori per movimentazione interna

Reel lift trolley and transporter trucks for internal handling

CBE 1000/1250/1500

La linea al top della gamma BESCO: carrelli alimentati a batteria. Traslazione e sollevamento elettronico

It is the top line of BESCO production: trolleys feeded with batteries and completely electronics

CB2.10

La linea di carrelli BESCO di semplice uso e manutenzione Traslazione manuale e sollevamento idraulico

It is the BESCO line of easy handling and maintenance. Manual motion and hydraulic lifting

CBM700S

La linea di carrelli completamente manuali

Range of manual trolleys

CBE R-1000

La caratteristica principale di questo carrello consiste nel poter caricare / scaricare in maniera autonoma la bobina dal / al suolo, grazie allo speciale braccio con pressore che svolge una duplice funzione: presa e bloccaggio della bobina

CBE2000

Capacità di supportare bobine con peso 2000 kg

Magazzini verticali automatici rotanti portarulli

Il sistema BESCO “CANGURO” sfrutta le altezze del locale, verticalizzando il magazzino e consentendo un risparmio sui costi

Modello Canguro 40/60 con capacità di gestione da 40/60 rulli

Sede operativa via Ricetto 7/a 29010 Roveleto di Cadeo Tel. +39 0523/574964 -

difetti e alla loro tracciabilità fino al finishing.

• Velocità di avviamento e stabilità di processo, con analisi in tempo reale e strumenti di supporto all’operatore.

• Scalabilità dell’investimento, dalla ispezione 100% standalone fino alla combinazione con visione area e funzioni avanzate (PDF-compare, coating inspection, color).

SEI Laser

Pad. 4 | Stand B16

SEI Laser presenterà le proprie soluzioni laser ad alta tecnologia specificamente sviluppate per il settore dell’imballaggio flessibile, con particolare riferimento alle applicazioni di micro perforazione su film plastici. L’evoluzione del packaging flessibile richiede oggi sistemi

produttivi sempre più avanzati, in grado di coniugare efficienza, precisione e controllo qualità. SEI risponde a queste esigenze con impianti laser innovativi progettati per realizzare micro perforazioni controllate, fondamentali per ottimizzare la traspirabilità del film plastico e garantire la corretta conservazione dei prodotti confezionati, in particolare nel settore alimentare.

In occasione della K-Show, SEI presenterà in anteprima mondiale il nuovo sistema VisionMaster, un’importante innovazione nel campo del controllo qualità in linea.

VisionMaster è un sistema di visione ad alte prestazioni, completamente integrato nel processo produttivo, in grado di effettuare un monitoraggio puntuale e continuo di ogni singolo microforo realizzato dal laser.

Le principali funzionalità di VisionMaster includono:

• la verifica dell’effettivo passaggio di ciascun foro, assicurando l’efficacia funzionale del film perforato;

• il controllo del grado di ova-

ENGLISH Special Preview K 2025

• Waste reduction through early defect detection and traceability up to finishing.

• Faster start-ups and process stability via real-time analysis and operator-assist tools.

• Investment scalability, from standalone 100% inspection to combined area-scan viewing and advanced options (PDF-compare, coating inspection, color).

SEI Laser | Hall 4 – Booth B16

SEI Laser will present its high-tech laser solutions specifically designed for the flexible packaging industry, with a particular focus on micro-perforation of plastic films.

The evolution of flexible packaging today demands increasingly advanced production systems capable of combining efficiency, precision, and quality control.

SEI meets these needs with innovative laser systems developed to perform controlled micro-perforation, essential for optimizing the breathability of plastic film and ensuring the proper preservation of packaged products, especially in the food industry.

lizzazione dei microfori, parametro essenziale per mantenere uniformità e coerenza rispetto alle specifiche tecniche richieste.

Grazie a tecnologie di visione avanzate e ad algoritmi di analisi sviluppati internamente, VisionMaster rappresenta un nuovo standard di riferimento per l’industria del packaging flessibile.

Il sistema consente una drastica riduzione degli scarti, un incremento dell’efficienza produttiva e una garanzia di qualità documentabile per ogni singolo metro di materiale lavorato.

L’introduzione di VisionMaster conferma l’impegno di SEI

Laser nel proporre soluzioni tecnologiche evolute, che uniscono l’eccellenza dell’ingegneria laser con le più recenti innovazioni nel campo dell’intelligenza artificiale applicata al controllo visivo.

“Sarà un onore accogliere clienti, partner e visitatori presso il nostro stand dove sarà possibile assistere a dimostrazioni dal vivo delle nostre soluzioni e scoprire in anteprima le potenzialità di VisionMaster,

progettato per rispondere alle crescenti esigenze di tracciabilità, precisione e automazione nel settore del packaging flessibile”, ha detto Matteo Maffeis Sales Manager Flexible Packaging Business unit di SEI Laser.

Selectra Srl

Pad. 4 | Stand A60

Selectra condividerà in fiera le ultime novità, dove i tecnici e i responsabili commerciali saranno lieti di illustrare ai visitatori tutti i vantaggi dei sistemi di controllo.

Il guidanastro Seleguide 10K è un centratore per macchine

During K-Show, SEI will unveil, in a world premiere, its new VisionMaster system – a major innovation in the field of inline quality control. VisionMaster is a high-performance vision system, fully integrated into the production line, capable of conducting real-time and individual inspection of each micro-hole produced by the laser.

Key features of VisionMaster include:

• Verification of each hole’s full penetration, ensuring the functional integrity of the perforated film;

• Monitoring the degree of ovalization of each micro-hole – a critical parameter for maintaining uniformity and compliance with technical specifications.

Thanks to advanced vision technologies and internally developed analysis algorithms, VisionMaster sets a new industry benchmark for flexible packaging production.

The system enables a significant reduction in waste, increased production efficiency, and documentable quality assurance for every single meter of processed material.

The introduction of VisionMaster confirms SEI laser’s commitment to offering advanced technological solutions that merge the excellence of laser engineering with the latest innovations in artificial vision and smart automation.

“We look forward to welcoming clients, partners, and visitors to our booth, where live demonstrations of our solutions will take place and where attendees will have the opportunity to discover VisionMaster – designed to meet the growing demands for traceability, precision, and automation in the flexible packaging industry”, says Matteo Maffeis Sales Manager Flexible Packaging Business unit of SEI Laser.

che usano materiali continui. Il nuovo sistema digitale è stato riprogettato completamente per assicurare una maggior precisione e tempi di risposta immediati.

Il controllo viscosità Selevisco 9000 automatizza la regolazione di un’ampia gamma di fluidi (inchiostri, vernici e adesivi). Di recente sviluppo è il nostro sistema per il controllo dei consumi istantaneo gestito direttamente dal pannello VISCOS TS10K tramite il nostro sensore di livello Bubbler, con uscita proporzionale e allarme di minimo e massimo.

Lo scambiatore di calore Seletemp10K è un modello a piani intersecati di nuova concezione.

La notevole superficie di scambio, la dimensione dei passaggi e la facilità di ispezione consente una duratura efficienza termica.

I sistemi di controllo di registro CRS e Selecut 10K sono applicabili alle macchine da stampa da bobina. Consentono la regolazione del registro colori, del bianca/volta e della ristampa, così come il controllo del pas-

so stampa grazie al Selepass 9000. Novità per il Selecut 10K è la funzione di gate auto-tracking per l’inseguimento controllato della marca di stampa. Della gamma Selectra fanno parte anche il controllo di tensione Seletens 9000 e il sistema di ispezione Selevideo 10K, completo della funzione Quick Preset per la misurazione della deviazione del registro.

SOMA

Pad. 4 | Stand B21

Allo stand SOMA, i visitatori potranno scoprire due importanti novità: le nuove funzionalità S-Mount, che saranno presentate con dimostrazioni dal vivo, e il lancio di SOMA

Color Intelligence, la cui dimostrazione completa dal vivo seguirà durante il SOMA Innovation Day a novembre presso la sede dell’azienda.

Le nuove soluzioni S-Mount offrono precisione ed efficienza nel montaggio delle lastre.

Grazie alla verifica da PDF a lastra, il sistema garantisce un perfetto allineamento tra il file e la lastra montata, mentre il

ENGLISH Special Preview K 2025

Selectra is preparing to welcome visitors to share its latest innovations, where technicians and sales managers will be pleased to explain all the advantages of the control systems.

The Seleguide 10K web guide is a centering device for machines using continuous materials. The new digital system has been completely redesigned to ensure greater accuracy and immediate response times.

The Selevisco 9000 viscosity control system automates the adjustment of a wide range of fluids (inks, paints and adhesives). Recently developed is our instant consumption control system, managed directly from the VISCOS TS10K panel via our Bubbler level sensor, with proportional output and minimum and maximum alarms.

The Seletemp10K heat exchanger is a newly designed intersecting plate model. The large exchange surface, the passage size and the user-friendly inspection ensure longlasting thermal efficiency.

The CRS and Selecut 10K register control systems are applicable to web-fed printing machines. They allow the adjustment of the color register, the front and back printing

sistema di prova digitale fornisce un’anteprima completa dell’immagine finale prima della stampa. Queste innovazioni riducono drasticamente gli errori e migliorano la sicurezza dell’operatore.

SOMA Color Intelligence combina soluzioni intelligenti per il massimo controllo del colore in macchina da stampa:

• Color Mind consente la correzione del colore in macchina da stampa con riduzione degli scarti e configurazione più rapida.

• SOMA Anilox Management offre una visibilità completa delle condizioni dell’anilox e garantisce prestazioni cromatiche costanti.

• La funzione Intelligent Viscosity compensa automaticamente le variazioni di temperatura per mantenere stabile la viscosità dell’inchiostro.

• Electric Ink Storm è un sistema di lavaggio a basso consumo energetico.

Il risultato è la massima efficienza e colori perfetti in ogni stampa.

“K2025 è il palcoscenico ideale per presentare le nostre ultime innovazioni in termini di automazione, intelligenza del colore e soluzioni flexo a valore aggiunto. Non vediamo l’ora di dimostrare come queste tecnologie offrano a stampatori e trasformatori nuovi livelli di efficienza e precisione”, afferma

and the reprint, as well as the control of the printing repeat thanks to the Selepass 9000. New to the Selecut 10K is the auto-tracking gate function for controlled tracking of the printing mark.

The Selectra range also includes the Seletens 9000 tension control and the Selevideo 10K inspection system, complete with Quick Preset function for measuring register deviation.

SOMA | Hall 4 – Booth B21

At the SOMA booth, visitors will experience two major highlights: the new S-Mount features, which will be presented in live demonstrations, and the launch of SOMA Color Intelligence, with its full live demonstration to follow during SOMA Innovation Day in November at SOMA´s headquarters.

The new S-Mount solutions bring accuracy and efficiency to plate mounting. With PDF to Plate Verification, the system ensures perfect alignment between the design file and the mounted plate, while Digital Proofing provides a complete preview of the final image before printing. These innovations dramatically reduce errors and improve operator confidence.

SOMA Color Intelligence combines smart solutions for ultimate color control on press:

• Color Mind enables on-press color correction with reduced waste and faster setup.

• SOMA Anilox Management delivers full visibility into anilox conditions and ensures consistent color performance.

• Intelligent Viscosity automatically compensates for temperature changes to maintain stable ink viscosity.

• Electric Ink Storm provides an energy-efficient wash-up system.

Selectra Srl | Hall 4 – Booth A60

Leader nella produzione di cilindri per flexografia e rotocalco

Tamburi Centrali

Cilindri Riscaldati o Raffreddati

Chill Roll

Mandrini ad aria

Mandrini in fibra di carbonio

Cilindri gommati

Rulli folli di precisione

Sleeve anilox

Sleeve clichè

Adattatori in fibra di vetro o fibra di carbonio

Ingranaggi

Petr Blaško, Direttore Marketing di SOMA.

SOMA Innovation Day

Dopo K2025, SOMA ospiterà il SOMA Innovation Day il 20 novembre 2025 presso la sede centrale dell’azienda a Lanškroun, Repubblica Ceca, dove verrà presentato il portafoglio completo di innovazioni. Oltre alle innovazioni sopra menzionate, i visitatori potranno assistere anche a dimostrazioni dal vivo della Flexo IPU (Intelligent Printing Unit) con verniciatura effetto carta.

La Flexo IPU di SOMA potenzia le macchine da stampa SOMA con stazioni a valle/a monte che aumentano la produttività e riducono i costi. Consente l’applicazione di vernici a valore aggiunto come finiture effetto carta, tattili, soft touch, opache, barriera e termosaldanti in un’unica passata con stampa. La demo metterà in evidenza la sua capacità di offrire un aspetto e una sensazione al tatto di qualità superiore, combinati con una maggiore efficienza e prestazioni di imballaggio.

Uteco e la Flex-Converting Alliance (FlexCA) Pad. 4 | Stand B30

Per la prima volta in una fiera internazionale, Uteco, e cinque aziende leader del settore, si presentano come un’unica forza, unendo competenze e tecnologie per offrire una gamma completa di soluzioni per il converting.

Alla Fiera K 2025 sarà possibile esplorare le potenzialità di questa nuova alleanza, alla cui base ci sono accordi societari vincolanti, che legano le 6 aziende a livello proprietario, e che riunisce:

• CMG, specialista nelle soluzioni per l’estrusione in bolla

• Uteco e SmartJet, punti di

riferimento nella stampa analogica e digitale

• Vision, leader nei sistemi di visione per controllo qualità e processo

• Bimec, eccellenza nelle taglierine ribobinatrici

• ENCA, specialista per la produzione di macchine per buste di plastica e pouch

Ogni giorno, presso lo Stand, i visitatori potranno partecipare a 2 presentazioni per approfondire tutte le novità tecnologiche di FlexCA e Uteco.

POLARIS HMI: il nuovo HMIPolaris HMI è pensato per una nuova esperienza di interazione uomo-macchina. Grazie alla nuova interfaccia grafica, gli

ENGLISH Special Preview K 2025

The result is maximum efficiency – and perfect color in every print. “K2025 is the perfect stage to introduce our latest innovations in automation, color intelligence, and value-added flexo solutions. We look forward to demonstrating how these technologies bring printers and converters new levels of efficiency andaccuracy,” says Petr Blaško, SOMA Marketing Director.

SOMA Innovation Day

Following K2025, SOMA will host SOMA Innovation Day on November 20, 2025 at the company’s headquarters in Lanškroun, Czech Republic, where the full portfolio of innovations will be showcased.

On top of the above-mentioned innovations, visitors will also see live demonstrations of the Flexo IPU – Intelligent Printing Unit - with paper-touch coating. SOMA Flexo IPU enhances SOMA printing presses with downstream / upstream stations that boost productivity and reduces costs. It enables the application of value-added coatings such as paper touch, tactile, soft touch, matte finishes, barrier coatings, and heat seal layers in single-pass operation with printing. The demo will highlight its ability to deliver premium look and feel, combined with higher efficiency and packaging performance.

Uteco and the Flex-Converting Alliance (FlexCA) | Hall 4 – Booth B30

For the first time at an international exhibition, Uteco and five leading companies present themselves as a single force, combining expertise and technologies to offer a complete range of converting solutions.

operatori potranno monitorare e gestire i processi in modo intuitivo, intelligente e connesso, aumentando la produttività e riducendo gli errori.

PRISMA CL: il futuro del coating & laminating - L’evoluzione delle macchine di coating & laminating si concretizza con Prisma, la nuova soluzione Uteco progettata per garantire elevata efficienza, riduzione degli sprechi e massima qualità del prodotto laminato.

ONYXGO & ONYXRACE: la gamma flexo per ogni esigenza - Dalla produzione su larga scala alle tirature più ridotte, Uteco porta alla Fiera K la gamma flexo con soluzioni all’avanguardia che assicurano flessibilità, velocità e riduzione dei costi operativi. Sarà presentato inoltre il massimo della tecnologia di automazione per il cambio automatico delle maniche da stampa: SleeveBOT. Brevettato da Uteco, rappresenta la sintesi perfetta di pro-

At K 2025, visitors will be able to explore the potential of this new alliance, founded on binding corporate agreements that unite the six companies at an ownership level. The alliance brings together:

• CMG, specialist in blown film extrusion solutions

• Uteco and SmartJet, benchmarks in analog and digital printing

• Vision, leader in vision systems for quality and process control

• Bimec, excellence in slitter rewinders

• ENCA, specialist in machines for plastic bag and pouch production

Every day at the booth, visitors can join two presentations to discover all the latest FlexCA and Uteco technological innovations.

POLARIS HMI: the new human–machine interface - Polaris HMI is designed to deliver a new human–machine interaction experience. Thanks to the new graphic interface, operators can monitor and manage processes in an intuitive, intelligent, and connected way, boosting productivity and reducing errors.

PRISMA CL: the future of coating & laminating - The evolution of coating & laminating machines takes shape with Prisma, Uteco’s new solution engineered to ensure high efficiency, waste reduction, and the highest quality of laminated products.

ONYXGO & ONYXRACE: the flexo range for every need - From large-scale production to shorter runs, Uteco brings to K its flexo range with cutting-edge solutions that ensure flexibility, speed, and lower operating costs. Also unveiled is the ultimate in automation for automatic sleeve changes: SleeveBOT. Patented by Uteco, it embodies maximum

duttività, efficienza e robustezza durante i cambi lavoro. Sostenibilità e innovazione:

Active Pack per un futuro più green - L’industria della stampa e del converting sta attraversando una trasformazione senza precedenti, guidata dall’esigenza di coniugare efficienza produttiva e sostenibilità. In questo contesto, Uteco si distingue come leader nell’innovazione per la stampa flessografica, offrendo soluzioni all’avanguardia, quali ACTIVE PACK, il pacchetto tecnologico sviluppato per ridurre fino al 50% i consumi energetici e dei materiali consumabili nelle macchine flexo. A conferma dell’impegno verso l’innovazione sostenibile, le macchine flessografiche a tamburo centrale OnyxGO e OnyxRACE, equipaggiate con

la tecnologia Active Dry®, brevettata da Uteco, sono conformi alla UNI/PdR 169, la prassi di riferimento per la sostenibilità delle macchine da stampa flessografiche a tamburo centrale.

Zecher and Ulmex

Pad. 4 | Stand A12

Zecher GmbH esporrà a K 2025 insieme al suo partner commerciale di lunga data Ulmex GmbH & Co. KG. Il focus sarà sulla nuova strategia commerciale di Zecher, costantemente orientata alle esigenze e alle necessità dei clienti, e sulle innovazioni di prodotto come l’ottimizzazione dell’incisione

Zecher C.P.T. e il sistema di incisione SteppedHex. Ulmex presenta Evolux 2000 Plus

Ulmex GmbH, partner commerciale esclusivo di Zecher per il mercato italiano e sviluppatore degli innovativi sistemi di pulizia laser Evolux per anilox e maniche, focalizzerà la sua presentazione su Evolux 2000 Plus, un sistema di pulizia laser premium per anilox e maniche

ENGLISH Special Preview K 2025

productivity, efficiency, and robustness during job changes.

Sustainability and innovation: Active Pack for a greener future - The printing and converting industry is undergoing an unprecedented transformation, driven by the need to combine production efficiency with sustainability. In this context, Uteco stands out as a leader in flexographic printing innovation, offering cutting-edge solutions such as ACTIVE PACK, the technology package developed to cut energy and consumable usage on flexo presses by up to 50%. Reinforcing its commitment to sustainable innovation, the central impression flexographic presses OnyxGO and OnyxRACE, equipped with Uteco’s patented Active Dry® technology, are compliant with UNI/PdR 169, the reference practice for sustainability in central impression flexographic presses.

Zecher and Ulmex | Hall 4 – Booth A12

Zecher GmbH will be exhibiting at K 2025 together with its long-standing sales partner Ulmex GmbH & Co. KG. The focus of the trade fair presentation will be on Zecher’s newly aligned sales strategy, which is consistently geared towards the requirements and needs of customers, as well as product innovations such as Zecher C.P.T. engraving optimization and the SteppedHex engraving form. Ulmex presents the Evolux 2000 Plus Ulmex GmbH, exclusive Zecher sales partner for the Italian market and developer of the innovative Evolux laser cleaning systems for anilox rollers and sleeves, is focusing its presentation on the Evolux 2000 Plus. The Evolux 2000 Plus is a premium laser cleaning

che offre un’alternativa efficiente ed ecologica ai metodi di pulizia con detergenti chimici. Con Evolux, Ulmex si affida a una tecnologia laser all’avanguardia e sostenibile per pulire le superfici delicate dei cilindri in modo particolarmente delicato e con le massime prestazioni. Utilizzando un sistema di pulizia laser Evolux, i clienti possono rinunciare all’uso di detergenti chimici, il che rende i sistemi particolarmente interessanti per il settore dell’imballaggio alimentare. Anteprima Zecher: un nuovo prodotto completa l’impegno di Zecher nel servizio ai clienti Zecher offrirà un’anteprima esclusiva di una nuova soluzione di prodotto al K 2025 che amplierà significativamente la sua offerta di servizi per gli anilox. I dettagli saranno annun-

ciati durante la fiera. I visitatori vedranno un processo di nuova concezione, progettato per rendere la sostituzione degli anilox ancora più efficiente e in linea con il concetto di standardizzazione di Zecher. L’ottimizzazione dell’incisione Zecher C.P.T. è un post-trattamento termico successivo all’incisione laser e stabilisce nuovi standard nella tecnologia di incisione. Le più piccole irregolarità vengono eliminate e le pareti delle celle vengono lucidate, aumentando la stabilità meccanica della superficie del cilindro e consentendo un trasferimento dell’inchiostro più preciso, anche a velocità di stampa variabili. Inoltre, la struttura ottimizzata delle celle rende il processo di stampa meno soggetto a imperfezioni, garantendo così una qualità elevata, costante e riproducibile.

system for anilox rolls and sleeves that offers an efficient and environmentally friendly alternative to cleaning methods using chemical cleaning agents. With Evolux, Ulmex relies on state-of-the-art and sustainable laser technology to clean sensitive roll surfaces particularly gently and with maximum performance. By using an Evolux laser cleaning system, customers can dispense with the use of chemical cleaning agents, which makes the systems particularly interesting for the food packaging sector.

Zecher Sneak Peek: New product rounds off service commitment

As a special highlight, Zecher will be offering an exclusive preview of a new product solution at K 2025 that will significantly expand its anilox roller service offering. Details will be announced during the trade fair. Visitors can look forward to a newly designed process that is intended to make the replacement of anilox rollers even more efficient and follows

Zecher’s standardization concept.

Zecher C.P.T. engraving optimization is a thermal post-treatment following laser engraving and sets new standards in engraving technology. The smallest irregularities are removed and the cell walls are polished, which increases the mechanical stability of the roller surface and enables more precise ink transfer, even at varying printing speeds. In addition, the optimized structure of the cells makes the printing process less susceptible to imperfections, thereby enabling consistent and reproducible high quality.

Chinaplas 2026 a Shanghai: dove sbocciano le opportunità

Le previsioni per CHINAPLAS 2026 parlano di oltre 4.600 espositori attesi da tutto il mondo, per presentare tecnologie all’avanguardia e soluzioni innovative negli ampi padiglioni espositivi su oltre 390.000 metri quadrati. Organizzata alternativamente tra Shanghai (anni pari) e Shenzhen (anni dispari), e incentrata sul tema “Trasformazione · Collaborazione · Sostenibilità”, CHINAPLAS presenterà le ultime tendenze di trasformazione e la situazione dello sviluppo nei settori della plastica e della gomma, agendo da pioniere con una visione lungimirante. Ecco 5 motivi per visitarla.

LO SVILUPPO DEL SETTORE

COME BAROMETRO

Migliaia di macchine saranno esposte per dimostrazioni dal vivo, offrendo un’impressionante vetrina di innovazioni nel settore della plastica e della gomma. Inoltre, sono previste diverse attività collaterali per riunire leader del settore ed esperti per discutere di tecnologie all’avan-

È PIÙ DI UNA SEMPLICE FIERA: È UN POLO STRATEGICO IN CUI INNOVAZIONE, SOSTENIBILITÀ E NETWORKING SI INTRECCIANO. CHINAPLAS 2026 SI TERRÀ PRESSO IL NATIONAL EXHIBITION AND CONVENTION CENTER (NECC), HONGQIAO, SHANGHAI, REPUBBLICA POPOLARE CINESE, DAL 21 AL 24 APRILE 2026, E QUESTA È LA 38A EDIZIONE

guardia, design e innovazione, ottimizzazione dei costi, nuove applicazioni, politiche industriali, ecc., offrendo approfondimenti a 360° e opportunità di networking.

PROMUOVERE LA CRESCITA DELLA QUALITÀ CON SOLUZIONI INNOVATIVE

Le tecnologie pionieristiche esposte fungeranno da solide basi tecniche per i settori applicativi a valle, fra i quali anche l’imballaggio per rispondere alle esigenze di trasformazione e ammodernamento, e per migliorare la competitività dei prodotti. Tale potenziamento consentirà ai settori delle materie plastiche e della gomma di concentrarsi sul percorso verso una crescita di alta qualità.

TECNOLOGIE GREEN E SOLUZIONI INTELLIGENTI RIMODELLANO IL FUTURO DELL’INDUSTRIA DELLA PLASTICA E DELLA GOMMA

Per allinearsi al trend dell’economia circolare e soddisfare le esigenze del settore, CHINAPLAS 2026 ha creato 3 zone tematiche correlate: Zona Plastica Riciclata, Zona Bioplastiche e Zona Tecnologica del

Zenit spa via I° Maggio , 26 29012 Caorso (PC) - Italy tel. +39 0523 821641 fax +39 0523 822577 e-mail: info@zenit-spa.com www.zenit-spa.com

Rulli per imballaggi flessibili

flexible packaging

Rulli per carta e cartone

Rollersforpaper industry

Rulli per cartiere

Rollers forpapermills

Rulli per tissue

Rollers for tissue

Rulli per macchine da stampa

Rollersforprinting machines Rulli per lamiera

Rulli e alberi speciali

Specialrollers and shafts

Rollers for sheet metal Rulli in alluminio

Alluminium rollers

ORIZZONTE CHINAPLAS 2026

Riciclo, che presentano tecnologie avanzate green e a basse emissioni di Co2. Poiché la produzione intelligente rappresenta la tendenza futura per l’industria della plastica e della gomma, la combinazione di produzione digitale e intelligenza artificiale accelererà ulteriormente l’aggiornamento e la trasformazione dei settori, oltre a tracciare il percorso della plastica nelle diverse fasi dell’economia circolare, realizzando un ecosistema completo a ciclo chiuso. Inoltre, l’IA può aiutare le aziende a ottenere un duplice miglioramento in termini di efficienza e precisione produttiva attraverso l’innovazione di processo e a mantenere un vantaggio competitivo in un contesto industriale sempre più digitalizzato.

ENGLISH text

Chinaplas 2026 in Shanghai: where opportunities bloom

IT’S MORE THAN JUST A TRADE SHOW: IT’S A STRATEGIC HUB WHERE INNOVATION, SUSTAINABILITY, AND NETWORKING INTERTWINE. CHINAPLAS 2026 WILL BE HELD AT THE NATIONAL EXHIBITION AND CONVENTION CENTER (NECC), HONGQIAO, SHANGHAI, PR CHINA FROM APRIL 21 TO 24, 2026, AND THIS IS THE 38TH EDITION

This premier plastics and rubber trade fair is expected to attract more than 4,600 exhibitors from around the world, showcasing cutting-edge technologies and innovative solutions in the vast exhibition halls of over 390,000 square meters. Held alternatively between Shanghai (even years) and Shenzhen (odd years) and focusing on the theme of “Transformation · Collaboration · Sustainability”, CHINAPLAS will bring the latest transformative trends plus pulse of development in plastics and rubber industries, acting as a pioneer with forward-looking

vision. Here there are 5 reasons to visit it.

INDUSTRY DEVELOPMENT AS THE BAROMETER

Thousands of machines will be on display for live demonstrations, offering an impressive showcase of plastics and rubber innovations. Additionally, a variety of concurrent activities are planned to gather industry leaders and experts for discussion on latest technologies, design and innovation, cost efficiency optimization, new applications, industry policies, etc., providing all-round insights and opportunities for networking.

SFRUTTARE APPIENO I MERCATI INTERNAZIONALI, CON OPPORTUNITÀ DI BUSINESS

GLOBALI A PORTATA DI MANO

CHINAPLAS 2025 ha attirato 281.206 professionisti da oltre 170 paesi e regioni in tutto il mondo, con 68.542 visitatori (24,37%) provenienti dall’estero. Parallelamente all’avvio della promozione di CHINAPLAS 2026 presso gli acquirenti globali, sono stati pianificati una serie di progetti: visite a camere di commercio, associazioni e acquirenti di settore in diversi paesi e regioni, partecipazione a eventi chiave del settore e campagne promozionali mirate, al fine di raggiungere acquirenti globali e scoprire opportunità interessanti.

EMPOWERING QUALITY PROGRESSION WITH INNOVATIVE SOLUTIONS

The exhibited pioneering technologies will serve as solid technical foundations for downstream application industries, included packaging, to address the needs for transformation and upgrading, as well as enhance product

competitiveness. Such empowerment will enable the plastics and rubber industries to focus on the journey toward high-quality growth.

GREEN TECHNOLOGY AND INTELLIGENT SOLUTIONS RESHAPE FUTURE OF PLASTICS INDUSTRIES

To align with the trend of circular economy and

ORIZZONTE CHINAPLAS 2026

CHINAPLAS 2026 si impegnerà a presentare un evento globale annuale di eccellenza professionale, numerosi risultati innovativi e un significativo valore commerciale, aiutando le imprese a cogliere le opportunità di mercato.

meet industry demands, CHINAPLAS 2026 has established 3 related theme zones: Recycled Plastics Zone, Bioplastics Zone and Recycling Tech Zone, showcasing advanced green and low-carbon technologies. With smart manufacturing being the future trend for plastics and rubber industries, the combination of digital production and artificial intelligence will further accelerate the industries’ upgrade and transformation, as well as trace the path of plastics at different stages of the circular economy, achieving a comprehensive closedloop ecosystem. Besides, AI can assist enterprises to achieve dual improvements in production efficiency and precision through process innovation, and maintain a competitive edge in a more and more digitalized industrial context.

FULLY TAPPING INTO INTERNATIONAL MARKETS, WITH GLOBAL BUSINESS OPPORTUNITIES WITHIN REACH

CHINAPLAS 2025 attracted 281,206 professionals from over 170 countries and regions worldwide, with 68,542 visitors (24.37%) from overseas. Along with the kick start of CHINAPLAS 2026 promotion to global buyers, a series of projects have been planned: visiting industry chambers of commerce, associations and buyers in different countries and regions, participating in key industry events as well as running targeted promotional campaigns, in order to reach global buyers and discover interesting opportunities.

CHINAPLAS 2026 will strive to present an annual global event of professional excellence, plentiful innovative achievements, and significant commercial value, helping enterprises seize market opportunities.

Bi-component Base and catalyst solventless adhesive Mixer with double refi lling system and “pump on board”

MATRIX

over2000installations

type 200/LB/PR

Heater/Dispenser for mono components solventless adhesives with pre heating pump. type

MATRIX MT
Solventless mixer for short lamination application process

PER ABBONARSl

Nome e cognome:

Società:

Funzione all’interno della società:

Settore di attività della società:

Codice fiscale o partita Iva:

Cod. Univoco FE: Indirizzo:

Città: Provincia: CAP: Stato:

Sito internet: e-mail:

Tel: Fax:

Abbonamento annuale per una rivista:

 CONVERTER & CARTOTECNICA

 CONVERTER FLESSIBILI CARTA E CARTONE

Italia € 40,00 - Estero € 90,00

Abbonamento annuale per due riviste:

 CONVERTER & CARTOTECNICA + CONVERTER FLESSIBILI CARTA E CARTONE

Italia € 70,00 - Estero € 150,00

 Bonifico bancario intestato a: CIESSEGI EDITRICE SNC

CREDIT AGRICOLE ITALIA SPA

SAN DONATO MILANESE (MILANO)

IBAN: IT16K0623033711000015052405

Compilare e spedire via mail a: flexo@converter.it (CIESSEGI EDITRICE)

TO SUBSCRIBE TO

Surname and name:

Company:

Job function:

Primary company business:

Internationa VAT number:

Address:

City: Province: Post Code: Country:

Internet site: e-mail:

Ph: Fax:

Annual subscription for one magazine:

 CONVERTER & CARTOTECNICA

 CONVERTER FLESSIBILI CARTA E CARTONE

Italy € 40,00 - Abroad € 90,00

Annual subscription for two magazines:

 CONVERTER & CARTOTECNICA + CONVERTER FLESSIBILI CARTA E CARTONE

Italy € 70,00 - Abroad € 150,00

 Banker draught made out to: CIESSEGI EDITRICE SNC

CREDIT AGRICOLE ITALIA SPA

SAN DONATO MILANESE (MILANO)

IBAN: IT16K0623033711000015052405

I’m enclosing a crossed cheque, for the amount of € made out to CIESSEGI EDITRICE SNC

Fulfill and send by e-mail to:

(CIESSEGI

CONVERTER Flessibili - Carta - Cartone

Düsseldorf - Germany

Hall 4 - Booth B42 08-15 October 2025

Triplex SL One Shot
Super Combi 5000

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.