Disegni_Web

Page 1


ROMA,

2 DICEMBRE 2025

TORNATA UNICA ore 14:00

ESPOSIZIONE

da Giovedì 27 a Domenica 30 dalle ore 10:00 alle ore 19:00 Lunedì 1 dalle ore 10:00 alle ore 13:00

Palazzo Celsi

Corso Vittorio Emanuele II, 18 00186 Roma

PER PARTECIPARE ALL’ASTA LIVE www.astearcadia.com registrandosi su My Arcadia

TORNATA UNICA da lotto 1 a lotto 176

1

CALLISTO PIAZZA DETTO DA LODI

(Lodi 1500 - Lodi 1561)

STUDIO PER SCENA DI BANCHETTO

Inchiostro e con rialzi di biacca su carta mm 130x130 - in cornice cm 30x23

Stima € 400 / € 600

2

SCUOLA ROMANA DEL XVII SECOLO

RITRATTO DI GENTILUOMOAMBASCIATORE

Pietra nera su carta mm 400x240 - in cornice cm 43x27

Stima € 300 / € 500

3

SCUOLA EMILIANA DEL XVII

SECOLO

STUDIO DI GAMBA E AQUILA

China su carta

mm 360x240 - in cornice cm 45x32

Iscritto in basso a destra “Annibale

Carracci”

Stima € 300 / € 500

4

SCUOLA TOSCANA DEL XVII

SECOLO

STUDIO DI ERCOLE

China su carta

mm 400x260 - in cornice cm 44x30

Il foglio presenta delle similitudini con la produzione grafca di Bartolomeo

Passarotti

Stima € 400 / € 600

5

SCUOLA EMILIANA DEL XVII SECOLO

STUDIO DI TESTA DI CRISTO

Pietra rossa su carta

mm 130x130 - in cornice cm 16x16

Stima € 100 / € 200

6

SCUOLA EMILIANA DEL XVIII SECOLO

STUDIO DI CRISTO

Pietra rossa su carta

mm 115x60 - con cornice cm 29x23

Stima € 300 / € 600

SCUOLA TOSCANA DEL XVII

SECOLO

INCORONAZIONE DELLA VERGINE

Pietra nera, inchiostro e inchiostro acquerellato su carta

mm 270x420 - in cornice cm 42x56

Stima € 300 / € 500

8

PIETRO NOVELLI IL MONREALESE

(Monreale 1603 - Palermo 1647)

STUDIO PER ASSUNZIONE DELLA MADONNA

Inchiostro su carta

mm 310x210 - con cornice cm 51x41 iscritto in basso a sinistra “P. Novelli Monrealese“

Stima € 500 / € 800

ROMA, 2 DICEMBRE

9

SCUOLA ROMANA DEL XVIII

SECOLO

ECCE HOMO

Tempera su pergamena mm 191x168

La composizione deriva da un prototipo dipinto da Jacopo Ligozzi e oggi conservato presso la Pinacoteca di Monaco di Baviera

Stima € 400 / € 600

10

SCUOLA ROMANA DEL XVII

SECOLO

SACRA FAMIGLIA

Tempera su pergamena mm 355x278

L’opera è copia di un dipinto perduto di Annibale Carracci che, come riporta Giovan Pietro Bellori, era stato eseguito per Monsignor Lorenzo Salviati e conservato nella Villa di Montalto.

Stima € 2.000 / € 4.000

SCUOLA ITALIANA DEL XIX

SECOLO

SAN FRANCESCO IN ESTASI

Tempera su pergamena

mm 160x120 - in cornice cm 26x22

Stima € 400 / € 600

12

SCUOLA GENOVESE DEL XVIII

SECOLO

COMPIANTO SU CRISTO

Inchiostri acquerellati su carta

mm 340x400 - in cornice cm 37x43

L’opera replica un originale di Francesco

Bassano il Giovane

Stima € 600 / € 800

13

CARLO MARATTI (BOTTEGA DI) (Camerano 1625 - Roma 1713)

RECTO: STUDIO DI PUTTINO E MANI

VERSO: MADONNA CON BAMBINO

Pietra nera e rossa su carta azzurra mm 420x280

Stima € 150 / € 250

14

SCUOLA TOSCANA DEL XVII SECOLO

STUDIO DI CROCIFISSIONE

Inchiostro e inchiostro acquarellato su carta mm 600x350

Stima € 400 / € 600

15

SCUOLA OLANDESE DEL XVII

SECOLO

CADUTA DEI GIGANTI

Inchiostro e acquerello su carta mm 300x200 - in cornice cm 42x32

Iscritto G. Golzio in basso a sinistra

Stima € 300 / € 500

16

SCUOLA TOSCANA DEL XVII

SECOLO

STUDIO DI SANTO

Pietra rossa su carta

mm 400x240 - in cornice cm 46x29

Stima € 200 / € 400

17

CARLO MARATTI (BOTTEGA DI) (Camerano 1625 - Roma 1713)

STUDIO DI PIEDI E TORSO

Pietra nera su carta azzurra mm 410x260

Stima € 200 / € 400

18

CARLO MARATTI (BOTTEGA DI) (Camerano 1625 - Roma 1713)

RECTO: STUDIO DI TESTE E BUSTI

VERSO: STUDIO DI VESTE DI FRATE E MANI

Pietra nera e rossa su carta azzurra mm 380x210

Stima € 200 / € 400

SCUOLA EMILIANA DEL XVII SECOLO

STUDIO DI NUDO ACCOVACCIATO

Pietra rossa su carta mm 240x310 - in cornice cm 28x34

Stima € 300 / € 500

20

CARLO MARATTI (BOTTEGA DI) (Camerano 1625 - Roma 1713)

RECTO: STUDIO DI TORSO NUDO

VERSO: STUDIO DI MANI E PANNEGGIO

Pietra nera e rossa su carta azzurra mm 430x270

Stima € 200 / € 400

21

SCUOLA EMILIANA DEL XVII

SECOLO

STUDI DALL’ANTICO

Pietra rossa su carta

mm 240x190 - in cornice cm 27x22

Stima € 300 / € 500

22

SCUOLA FRANCESE DEL XVIII

SECOLO

STUDIO DI BACCO

Pietra rossa su carta

mm 400x240 - in cornice cm 45x29

Stima € 300 / € 500

23

SCUOLA EMILIANA DEL XVII

SECOLO

STUDIO DI FAUNO

Pietra rossa su carta

mm 310x250 - in cornice cm 35x28

Stima € 300 / € 500

SCUOLA BOLOGNESE DEL XVIII

SECOLO

STUDIO DI VOLTO DI PRELATO

Pietra nera con rialzi di gessetto bianco su carta

130x110 - con cornice cm 30x25

Stima € 200 / € 400

25

SCUOLA BOLOGNESE DEL XVIII

SECOLO

STUDIO DI VOLTO MASCHILE

Pietra nera con rialzi di gessetto bianco su carta

mm 130x115 - con cornice cm 30x24,5

Stima € 100 / € 200

26

SCUOLA TOSCANA DEL XVII SECOLO

STUDIO DI LOTTA TRA FIGURE

Pietra nera e rossa su carta mm 260x175 - in cornice cm 33,5x25,5

Stima € 350 / € 550

27

SCUOLA EMILIANA DEL XVII SECOLO

STUDIO DI GIOVINETTO CON BASTONE

Pietra rossa su carta

mm 200x135 - in cornice cm 32x23

Stima € 250 / € 450

28

SCUOLA OLANDESE DEL XVII SECOLO

STUDIO DI GIOVANE COL CAPPELLO

Pietra rossa e nera su carta

mm 280x200 - in cornice cm 31x23

Stima € 250 / € 450

SCUOLA TOSCANA DEL XVII

SECOLO

STORIA DI PIEVANO ARLOTTO

China e inchiostro acquerellato su carta azzurra

mm 110x182 - con passepartout cm 17x24 Intitolato in basso

Stima € 100 / € 200

30

SCUOLA FRANCESE DEL XVIII SECOLO

STUDIO PER DILUVIO UNIVERSALE

Pietra su carta

mm 133x238- con passepartout cm 35x51

Stima € 100 / € 200

31

SCUOLA ROMANA DEL XVIII

SECOLO

SCENA MITOLOGICA

sanguigna

mm 260x340 - con cornice cm 52x62

Stima € 800 / € 1.200

32

SCUOLA FRANCESE DEL XVIII

SECOLO

VENERE, BACCO E CERERE pietra rossa su carta azzurra mm 270x390

Stima € 200 / € 400

33

SCUOLA TOSCANA DEL XVIII

SECOLO

STUDIO DI SAN MICHELE ARCANGELO DA DENYS

CALVAERT - SATURNO, VENERE E PSICHE SU UNA NUVOLA DA GIUSEPPE DIAMANTINI

Pietra nera e rossa su carta

mm 280x220 - in cornice cm 42x56

Stima € 400 / € 600

SCUOLA EMILIANA DEL XVII

SECOLO

STUDIO DI AMORE

Pietra rossa su carta

mm 170x210 - in cornice cm 20x24

Il disegno presenta delle tangenze stilistiche con i fogli di Guercino e della sua scuola

Stima € 200 / € 400

35

SCUOLA GENOVESE DEL XVIII

SECOLO

STUDIO DI PUTTINO

Pietra nera e gessetto su carta

mm 270x240 - in cornice cm 34x33

Stima € 100 / € 200

36

SCUOLA FRANCESE DEL XVIII SECOLO

STUDIO DI RE DAVIDE E TESTE

Pietra rossa e nera su carta mm 250x320 - in cornice cm 32x39

Stima € 400 / € 600

37

SCUOLA EMILIANA DEL XVII SECOLO

DIANA ED ENDIMIONE

Pietra rossa e china su carta mm 200x260 - con cornice cm 30x37

Stima € 250 / € 300

38

VITTORIO MARIA BIGARI

(Bologna 1692 - Bologna 1776)

RECTO: STUDIO DI FIGURA

VERSO: STUDIO DI PANNEGGIO

china e pietra nera su carta

mm 210x150 - con cornice cm 32x30

Il foglio presenta delle forti tangenze stilistiche con la produzione grafca di Donato Creti

Stima € 150 / € 300

39

VITTORIO MARIA BIGARI (ATTRIBUITO A)

(Bologna 1692 - Bologna 1776)

RECTO: STUDIO DI CARITÀ

VERSO: STUDI DI VOLTI

Pietra nera, pietra rossa e inchiostro acquerellato su carta mm 270x210 - con cornice cm 26x21 Iscritto in basso a destra “Bigari”

Stima € 100 / € 200

40

SCUOLA BOLOGNESE DEL XVIII

SECOLO

GIUDITTA CHE SI PRESENTA

ALLA TENDA DI OLOFERNE

Pietra nera e inchiostro acquerellato su carta nocciola

mm 350x280 - in cornice cm 54x47

Stima € 500 / € 1.000

41

SCUOLA BOLOGNESE DEL XVIII

SECOLO

CRISTO DAVANTI A PILATO

China e inchiostro acquerellato su carta azzurra

mm 220x163 - con cornice cm 54,3x42,6

Stima € 500 / € 800

42

SCUOLA VENETA DEL XVII

SECOLO

RECTO: STUDIO DI FIGURE

SOTTO L’ALBERO

VERSO: STUDIO DI ALBERO

china e inchiostro acquerellato bruno su carta

mm 210x170 - con cornice cm 23x23

Iscritto in basso a destra “Bigati”

Stima € 100 / € 200

43

SCUOLA VENETA DEL XVII

SECOLO

SCENA BIBLICA CON CORTEO DI ANGELI

Inchiostro su carta

mm 420x280 - in cornice cm 49x34

Stima € 250 / € 450

44

SCUOLA VENETA DEL XVIII

SECOLO

SCENA DI BATTAGLIA

penna e inchiostro acquerellato su carta

mm 180x180 - con cornice cm 43x39

Stima € 400 / € 600

45

GIOVANNI ANTONIO PELLEGRINI (ATTRIBUITO A) (Venezia 1675 - Venezia 1741)

STUDIO PER L’ALLEGORIA DI VENEZIA

Pietra nera su carta

mm 235x285 - in cornice cm 39x44

Stima € 200 / € 400

46

GIOVANNI ANTONIO PELLEGRINI (ATTRIBUITO A) (Venezia 1675 - Venezia 1741)

RITROVAMENTO DI MOSÈ inchiostro acquerellato su carta mm 470x270 - con cornice cm 34,5x47,5

Stima € 300 / € 600

47

SCUOLA ITALIANA DEL XVIII SECOLO

STUDIO PER MINERVA

Pietra su carta

mm 210x140 - con passepartout cm 51x35

Stima € 100 / € 200

48

SCUOLA ROMANA DEL XVIII SECOLO

STUDIO PER GIUSEPPE TENTATO DALLA MOGLIE DI PUTIFARRE

Pietra nera su carta mm 200x150 - con passe-partout cm 50x32

Stima € 120 / € 160

49

SCUOLA NEOCLASSICA ITALIANA

RECTO: STUDIO DI TESTA DI MINERVA, PUTTO E FIGURA FEMMINILE

VERSO: SCHIZZO CON BANCHETTO DI CLEOPATRA

Matita su carta mm 200x150 - con passepartout cm 51x35

Stima € 80 / € 120

DOMENICO CAPPELLINO (Genova 1580 - Genova 1651)

CRISTO FLAGELLATO SORRETTO DAGLI ANGELI

China e inchiostro bruno acquerellato con rialzi di biacca su carta mm 250x200 - con cornice cm 49x42

Iscritto sul verso “Dom.co Cappellino”

Stima € 200 / € 400

GIOVANNI

51

LUCA CAMBIASO (BOTTEGA DI)

(Moneglia 1527 - San Lorenzo De El Escorial 1585)

CRISTO CHE APPARE ALLA MADDALENA

China e inchiostro acquerellato su carta mm 220x310

Stima € 800 / € 1.200

52

SCUOLA GENOVESE DEL XVIII SECOLO

STUDIO DI CRISTO NELL’ORTO DEL GETSEMANI

China e inchiostro acquerellato su carta mm 290x200 - in cornice cm 41x32

Stima € 200 / € 400

53

SCUOLA GENOVESE DEL XVIII

SECOLO

INCORONAZIONE DI SANTA CATERINA

China e inchiostro acquerellato su carta mm 280x220 - in cornice cm 32x25

Il disegno ricorda per lo stile alcuni fogli autograf di Domenico Piola

Stima € 250 / € 450

54

SCUOLA GENOVESE DEL XVIII SECOLO

STUDIO DI VESCOVO E DI SANT’ELENA E LA VERA CROCE

China e biacca su carta azzurra

mm 280x240 - in cornice cm 31x27

Stima € 250 / € 450

(Genova 1672 - Genova 1742)

STUDIO PER CONVERSIONE SAN PAOLO

Inchiostro acquerellato, penna e biacca su carta mm 500x370 - in cornice cm 57x43

Stima € 800 / € 1.200

DOMENICO PARODI

56

GIOVANNI BATTISTA PAGGI

(Genova 1554 - Genova 1627)

STUDIO PER VISITAZIONE

China e inchiostro acquerellato su carta

mm 260x215 - in cornice cm 29x25

Iscritto in basso al centro “Paggi”

Provenienza:

Collezione Santo Varni

Stima € 600 / € 800

57

GIOVANNI BATTISTA PAGGI

(Genova 1554 - Genova 1627)

LAPIDAZIONE DI SANTO

STEFANO

Pietra nera e china su carta

mm 220x310 - in cornice cm 28x35

Provenienza:

Collezione Santo Varni

Stima € 500 / € 800

58

CARLO ALBERTO BARATTA (ATTRIBUITO A) (Genova 1754 - Genova 1815)

STUDIO DI SAN BIAGIO, Olio su carta

mm 300x230 - in cornice cm 34x26

Stima € 200 / € 400

59

JACOPO PALMA IL GIOVANE (Venezia 1544 - Venezia 1628)

STUDIO PER LA RIVOLTA DEI MACCABEI

China e inchiostro acquerellato su carta

mm 190x270 - con cornice cm 37x45

Stima € 1.200 / € 1.400

STUDIO PER L’APPARIZIONE DELL’ORSO

China su carta

mm 415x300 - con cornice cm 57,5x45,9

Stima € 3.000 / € 6.000

MARCO RICCI
(Belluno 1676 - Venezia 1730)

FRANCESCO FONTEBASSO (Venezia 1707 - Venezia 1769)

STUDIO PER LE NINFE AL BAGNO

Inchiostro su carta mm 212x203

Il foglio mostra strette affnità stilistiche con il disegno conservato all’Art Museum dell’Università di Princeton (inv. x1946-1), raffgurante Ninfe al bagno, databile tra il 1739 e il 1743. In particolare, si riscontra una medesima resa fsionomica e una simile rapidità e precisione nel tratteggio con cui vengono rese le ombreggiature dei corpi. Teresio Pignatti, nel volume I disegni veneziani del Settecento, identifcava il foglio di Princeton come preparatorio per una serie di otto incisioni intitolate Vari

BaccanaIii et istorie inventate et incise in rame dal signor Francesco Fontebasso celebre pittore veneziano. Non è quindi da escludere che anche il nostro disegno possa essere avvicinato a questo stesso ciclo inventivo, e in particolare all’incisione raffgurante Venere, Vulcano, tre Ninfe e tre Amori.

Provenienza:

Galleria W. Apolloni, Roma

Esposizioni:

La “Mano Italiana”. Disegni di tre secoli, Roma, Galleria W. Apolloni 6 maggio - 30 maggio 1981

Bibliografa:

La “Mano Italiana”. Disegni di tre secoli, catalogo della mostra (Roma, Galleria W. Apolloni 6 maggio - 30 maggio 1981), Roma 1981, n. 42, tav. XVI

Stima € 3.000 / € 6.000

62

GIUSEPPE BERNARDINO BISON (Palmanova 1762 - MIlano 1844)

STUDIO DI SOLDATO SPAGNOLO

Penne, pennello e inchiostro su carta mm 300x150 - con passepartout cm 49,5x34,5

Provenienza:

Collezione Herbert List

Stima € 800 / € 1.200

63

SAMUEL BOTTSCHILD

(Sangerhausen 1641 - Dresda 1707)

MERCURIO E ARGO

China e inchiostro acquerellato con rialzi di biacca su carta mm 200x200 - con cornice cm 35x35

Stima € 700 / € 1.000

64

DIRK LANGENDIJK

(Rotterdamn 1748 - Rotterdam 1805)

CORPO D’ARMATA LASCIA LA CITTÀ DI ANVERSAEPISODIO DELLA GUERRA DI FIANDRA, 1790

China e inchiostro acquerellato su carta mm 140x210 - con cornice cm 30x35

Stima € 1.800 / € 2.000

FRANCESE DEL XVIII SECOLO

STUDIO PER L’APOTEOSI DI ERCOLE

olio su carta

mm 320x430 - con cornice cm 53x63

Si tratta con ogni probabilità dello studio preparatorio per l’importante commissione che François Le Moyne realizzò durante il regno di Luigi XV, tra il 1731 e il 1736, per uno dei sofftti del Grand Appartement du Roi nella Reggia di Versailles.

Stima € 6.000 / € 8.000

SCUOLA

GAETANO GANDOLFI

(Bologna 1734 - Bologna 1802)

RECTO: STUDIO PER IL RITRATTO DI OTTO MÜLLER - VERSO: STUDIO DELLA ALISMA PARNASSIFOLIA Penna, pietra nera e inchiostro acquerellato su carta mm 480x359

Provenienza:

Collezione Claudio Argentieri, Spoleto-Roma (Lugt N. L.486b); Collezione Pier Giulio Breschi, Roma (Lugt N. L.2079b); Già Galleria F. M. Megna, Roma; Collezione Privata, Roma

Bibliografa:

Linneo a Bologna. L’arte della conoscenza, catalogo della mostra (Bologna, Orto e Museo Botanico, 22 ottobre 2007 - 31 gennaio 2008) a cura di Donatella Biagi Maino e Giovanni Cristofolini, Torino 2007, pp. 123-125

Stima € 9.000 / € 12.000

GIUSEPPE BOTTANI

(Cremona 1717 - Mantova 1784)

Pietra rossa con rialzi di gessetto bianco su carta

mm 400x260 - con cornice cm 56x42

Stima € 4.000 / € 6.000

NUDO ACCADEMICO

(Londra 1751 - Londra 1801)

ETTORE E ANDROMACA, China e inchiostro acquerellato su carta mm 185x230 - con passepartout cm 35x49,3

Provenienza:

Collezione Giacomo de Nicola (Lugt N. L.1953a)

Stima € 600 / € 800

WILLIAM HAMILTON

SCUOLA BOLOGNESE DEL XVIII

SECOLO

STUDIO DI ORNAMENTI

ARCHITETTONICI

China e inchiostro acquerellato su carta mm 261x180 - con cornice cm 53,9x45

Stima € 500 / € 800

70

SCUOLA ROMANA DEL XVIII

SECOLO

RECTO: STUDIO DI CORNICE

VERSO: STUDIO DI FREGIO ARCHITETTONICO

Inchiostro acquerellato, pietra nera e china su carta mm 125x175

Stima € 100 / € 200

71

SCUOLA BOLOGNESE DEL XVIII

SECOLO

STUDIO DI SOFFITTO

China e inchiostro acquerellato su carta mm 280x201 - con passepartout cm 51,5x39

Stima € 300 / € 600

72

SCUOLA ROMANA DEL XVIII

SECOLO

RECTO: STUDIO DI BASSORILIEVO CON GRIFONE E GIRALI

VERSO: STUDI DI ORNAMENTI ARCHITETTONICI

China, pietra nera e inchiostro acquerellato su carta mm 181x260

Stima € 200 / € 400

GIUSEPPE GIORGIO PIETRO

BALDASSARRE PIERMARINI

(Foligno 1734 - Foligno 1808)

STUDIO PER ARCO TRIONFALE

DI PORTA NUOVA A MILANO

China e inchiostro acquerellato su carta mm 268x203 - con passepartout cm 50x35

Stima € 600 / € 800

74

GIOVAN BATTISTA CASTELLO DETTO IL BERGAMASCO

(Trescore Balneario 1526 - Madrid 1569)

PROSPETTO ARCHITETTONICO

Penna, pietra nera e inchiostro acquerellato su carta

mm 320x290 - con cornice cm 60x90

iscritto in basso a sinistra “Gio Batta Castello detto il Bergamasco“

Stima € 400 / € 600

75 LUIGI CANINA

(Casale Monferrato 1795 - Firenze 1856)

PROSPETTO DEL FABBRICATO VERSO LA PIAZZA PAGANICA

Inchiostro acquerellato, china e matita su carta

mm 300x430 - con passepartout cm 38x46,5

Iscritto in basso al centro “Prospetto del Fabbricato verso la Piazza Paganica come deve essere ridotto coi lavori stabiliti”

Firmato in basso a destra “Luigi Canina arch Accad. Giacomo Palazzi Archi.tto Acc. co”

Stima € 200 / € 400

PLACIDO MAJOLI (XVIII secolo)

STUDIO PER IL PROSPETTO DELLA CHIESA PARROCCHIALE DEI SS. NICANDRO E MARCIANO, 1788

China e inchiostro acquerellato su carta mm 453x310

Firmato in basso a sinistra “Placidus Majoli

Ravennas inven: et delin: an: 1788

Stima € 300 / € 600

77

FRANCESCO PIROVANO (Milano XVIII - XIX secolo)

STUDIO DI VILLA PALLADIANA, 1797

Inchiostro acquerellato su carta mm 230x370 - in cornice cm 26x41

Firmato e datato in basso a destra “Pirovano Franco fece 1797”

Stima € 200 / € 400

Tempera su pergamena

mm 160x350 - con cornice cm 26x44

Stima € 1.600 / € 2.000

TOMMASO BIGATTI
(attivo a Roma tra il XVIII e il XIX secolo)
VEDUTA DI SAN PIETRO, L’ARCO DI GIANO E IL TEMPIO DI VESTA

BARTOLOMEO PINELLI

(Roma 1781 - Roma 1835)

GLI EFORI DI SPARTA

UCCISI PER COMANDO DI CLEOMENE, 1821 ca. Inchiostro nero su carta mm 160x210 - con passe-partout cm 29x36

Studio preparatorio per l’incisione conservata oggi presso l’Istituto Centrale per la Grafca di Roma (Inv n. S-FN24835) Titolato in basso a destra “Gli Efori di Sparta uccisi per comando di Cleomene”

Bibliografa di riferimento:

Bartolomeo Pinelli, catalogo della mostra (Roma, Palazzo Braschi, 1956) a cura di Giovanni Incisa Della Rocchetta, Roma 1956, 95, p. 104

Stima € 250 / € 350

80

FRANCESCO PODESTI

(Ancona 1800 - Roma 1895)

STUDIO PER SCENA STORICA

Pietra nera su carta mm 272x351

Provenienza:

Collezione Giacomo de Nicola (Lugt N. L.1953a)

Stima € 400 / € 600

81

SCUOLA NEOCLASSICA

ITALIANA

RECTO: STUDIO PER REBECCA

AL POZZO

VERSO: STUDIO DI GAMBA

Matita e china su carta mm 180x290 - con passe-partout cm 36x50

Stima € 150 / € 300

82

SCUOLA NEOCLASSICA

STUDIO DI SCENA MITOLOGICA

matita e inchiostro acquerellato su carta mm 270x380 - con passe-partout cm 50x70

Stima € 200 / € 400

PIETRO FABRIS

(Attivo a Napoli fra il 1756 e il 1792)

FESTA NELLA CAMPAGNA

Inchiostro su carta

mm 200x270 - con passe-partout cm 35x42

Iscritto e datato sul verso “Pietro Fabbris fecit 1775”

Un foglio simile, con leggere varianti nella posizione dei personaggi, è conservato presso il Gabinetto dei Disegni del Museo di Capodimonte a Napoli

Stima € 500 / € 800

84

FRANCESCO SABATELLI

(Firenze 1803 - Milano 1830)

STUDI DI TESTE DI CAVALLI

pietra nera su carta

mm 200x260 - con passe-partout cm 25x32

Iscritto in basso a sinistra “Sabatelli forentino”

Stima € 200 / € 400

85

GIUSEPPE SABATELLI

(Milano 1813 - Milano 1843)

STUDI DI CAVALLI E FIGURE

China su carta

mm 280x210 - con passe-partout 48x33

Iscritto in basso a destra “Sabatelli”

Stima € 100 / € 200

SCUOLA ROMANA DEL XVIII

SECOLO

RITRATTO DI VITALIANO

BORROMEO, 1766

Pietra nera con rialzi di gessetto bianco su carta

mm 190x155 - con passepartout cm 31x22

Si tratta del disegno preparatorio per la stampa di Pier Antonio Pazzi. Iscritto in basso al centro “Vitaliano Borromeo creato cardinale da Clemente

XIII in Concistoro il 26 settembre 1766”

Iscritto in basso a sinistra “Originale 1767

Pazzi inc.”

Stima € 100 / € 200

87

SCUOLA NEOCLASSICA

ITALIANA

STUDIO DI DUE PRELATI DI PROFILO

Matita su carta

mm 200x260 - con passe-partout cm

30x36

Un disegno di eguali dimensioni e soggetto è stato esitato presso la casa d’aste Pandolfni

Stima € 300 / € 500

88

SCUOLA ITALIANA DEL XIX SECOLO

STUDI DI TESTE

Matita su carta mm 143x320 - con passepartout cm 18,5x35

Stima € 50 / € 100

89 CLEMENTE DELPIANO (XIX secolo)

STUDIO DI CARDINALE DI PROFILO, 1883

Matita su carta mm 400x300 - con passe-partout cm 51x41

Datato in basso a sinistra “24 Gennaio 1883” Firmato in basso a destra “Delpiano Clemente”

Stima € 80 / € 120

90 CLEMENTE DELPIANO (XIX secolo)

STUDIO DI PRELATO, 1883

Matita e gessetto su carta mm 320x220- con passe-partout cm 52x41 Firmato e datato in basso al centro “Delpiano Clemente 1 Gennaio 1883”

Stima € 80 / € 120

91

SCUOLA ROMANA DEL XVIII SECOLO

VEDUTA DI PIAZZA DEL QUIRINALE DA JOHANNES LINGELBACH

Inchiostro acquerellato su carta mm 310x380 - con cornice cm 50x55

Stima € 250 / € 500

92

SCUOLA ROMANA DEL XVIII SECOLO

STUDIO DI MARCO AURELIO

Pietra rossa su carta mm 440x320 - in cornice cm 47x35

Stima € 150 / € 250

SCUOLA TOSCANA DEL XVII

SECOLO

STUDIO DEL BANCHETTO DI ERODE

Pietra nera e biacca su carta mm 270x410 - in cornice cm 32x46

Il disegno replica l’affresco realizzato da Andrea del Sarto nel Chiostro dello Scalzo a Firenze

Stima € 400 / € 600

94

SCUOLA ITALIANA DEL XVIII

SECOLO

STUDIO DI MARTIRIO

China e inchiostro bruno acquerellato su carta

mm 230x170- con passepartout cm 50x35

Stima € 80 / € 120

95

SCUOLA ITALIANA DEL XIX

SECOLO

RECTO: OMELIA PONTIFICIA

VERSO: STUDIO DI COMPOSIZIONE

matita e inchiostro acquerellato su carta mm 160x220

Stima € 200 / € 400

SCUOLA ITALIANA DEL XIX SECOLO

STUDIO PER LE NOZZE DI TETI E PELEO

China su carta mm 710x240

Stima € 100 / € 200

97

SCUOLA FRANCESE DEL XIX SECOLO

STUDI DAGLI AFFRESCHI DI SANTA MARIA DELL’ORTO

China e inchiostro acquerellato su carta mm 220x200 - con passe-partout cm 50x70

Stima € 100 / € 200

SCUOLA NEOCLASSICA

ITALIANA

RECTO: STUDIO PER FIGURA

ALLEGORIA DELLA DIALETTICA, ALLEGORIA DELLA PITTURA

VERSO: ANGELI CON I SIMBOLI

DELLA PASSIONE, ADAMO ED EVA

inchiostro su carta mm 92x147

Stima € 80 / € 120

99

SCUOLA NEOCLASSICA

COPPIA DI STUDI UN UOMO

CHE FALCIA E STUDIO PER CARITÀ

china e inchiostro acquerellato bruno su carta mm 130x130 - mm 100x129 - con passepartout cm 37x23

Stima € 100 / € 200

100

SCUOLA NEOCLASSICA

BANCHETTO ROMANO

Inchiostro nero su carta

mm 130x190 - con cornice cm 25,5x33

Provenienza:

Collezione Sante Varni

Stima € 200 / € 400

101 SCUOLA NEOCLASSICA ITALIANA

STUDIO PER MIRACOLO

pietra nera, inchiostri acquerellati e biacca su carta

mm 140x250 - con cornice cm 32x43

Stima € 50 / € 100

102

SCUOLA NEOCLASSICA ITALIANA

STUDIO DI NUDO ACCADEMICO

Matita su carta mm 300x230

Stima € 150 / € 250

103

SCUOLA NEOCLASSICA MILANESE

STUDIO PER NATIVITÀ DI CRISTO

Matita e inchiostro su carta mm 330x480

Stima € 100 / € 200

104

SCUOLA ITALIANA DEL XIX

SECOLO

STUDIO DI GROTTESCA

Pietra nera e inchiostro su carta mm 187x277

Stima € 50 / € 100

105

SCUOLA ITALIANA DEL XIX

SECOLO

STRAGE DEGLI INNOCENTI

China e inchiostro acquerellato su carta mm 170x270 - con passe-partout cm 34x41

Sul verso reca un’attribuzione collezionistica a Francisco Goya

Stima € 200 / € 400

106

SCUOLA ROMANA DEL XIX SECOLO

STUDIO PER CONTADINA

Matita su carta mm 210x150 - con passe-partout

Provenienza:

Contessa Anna Laetitia Pecci-Blunt

Stima € 50 / € 100

107

SCUOLA ROMANA DEL XIX SECOLO

STUDIO DI SCENA DI CONTADINI CON CANEFORA

Matita su carta mm 190x190

Provenienza:

Contessa Anna Laetitia Pecci-Blunt

Stima € 50 / € 100

108

SCUOLA ROMANA DEL XIX

SECOLO

STUDIO DI BRIGANTE

Inchiostro su carta mm 210x140

Provenienza:

Contessa Anna Laetitia Pecci-Blunt

Stima € 50 / € 100

109

SCUOLA ROMANA DEL XIX

SECOLO

STUDIO DI CONTADINA CON BAMBINO

matita e inchiostro su carta mm 190x110 - con passe-partout cm 27x18

Provenienza:

Contessa Anna Laetitia Pecci-Blunt

Stima € 60 / € 120

110

SCUOLA ROMANA DEL XIX

SECOLO

STUDIO DI DUE CONTADINE

Matita e gessetto bianco su carta mm 240x180

Provenienza:

Contessa Anna Laetitia Pecci-Blunt

Stima € 60 / € 120

111

SCUOLA ROMANA DEL XIX

SECOLO

STUDIO DI BRIGANTE

matita, pastello e inchiostro su carta mm 270x150

Provenienza:

Contessa Anna Laetitia Pecci-Blunt

Stima € 60 / € 120

112

SCUOLA ROMANA DEL XIX

SECOLO

STUDIO DI CONTADINA DI SPALLE

Inchiostro acquerellato su carta mm 180x100 - con passe-partout cm

23x15

Provenienza:

Contessa Anna Laetitia Pecci-Blunt

Stima € 50 / € 100

113

SCUOLA ROMANA DEL XIX

SECOLO

STUDIO DI BRIGANTE SEDUTO

matita su carta

mm 200x140 - con passe-partout cm 24x16

Provenienza:

Contessa Anna Laetitia Pecci-Blunt

Stima € 50 / € 100

114

SCUOLA ROMANA DEL XIX

SECOLO

STUDIO DI ANZIANA CON BASTONE

China su carta mm 170x110

Provenienza:

Contessa Anna Laetitia Pecci-Blunt

Stima € 50 / € 100

115

SCUOLA ROMANA DEL XIX SECOLO

RECTO: STUDIO DI CANEFORA

VERSO: PAESAGGIO LAZIALE

Matita, china e inchiostri acquerellati su carta

Provenienza:

Contessa Anna Laetitia Pecci-Blunt

Stima € 60 / € 80

116

SCUOLA ROMANA DEL XIX

SECOLO

STUDIO DI DUE CONTADINE

Inchiostro acquerellato su carta mm 250x300

Provenienza:

Contessa Anna Laetitia Pecci-Blunt

Stima € 60 / € 120

117

SCUOLA ROMANA DEL XIX

SECOLO

STUDIO DI FAMIGLIA ALLA FONTANA; SCENA DI CACCIA

Matita e china su carta mm 90x110; 100x140 - con passe-partout cm 36x25

Provenienza:

Contessa Anna Laetitia Pecci-Blunt

Stima € 50 / € 100

118

SCUOLA ROMANA DEL XIX

SECOLO

STUDIO DI CACCIATORE

Matita su carta mm 160x120 - con passe-partout cm 26x21

Stima € 50 / € 100

119

SCUOLA ITALIANA DEL XIX

SECOLO

COPPIA DI STUDI DI FIGURE

china su carta

mm 120x64 - mm 90x67

Stima € 80 / € 120

120

GIOVANNI RANDAZZO (XIX Secolo)

STUDIO DI DUE GIOVANI PRELATI, 1874

matita e inchiostro acquerellato su carta mm 290x220

Firmato e datato in basso a sinistra “Giovanni Randazzo Carini May 77)

Stima € 130 / € 160

121

SCUOLA ITALIANA DEL XIX

SECOLO

COPPIA DI PAESAGGI LAZIALI

Acquerello su carta

mm 210x250 - in cornice cm 33x39

Stima € 200 / € 400

122

SCUOLA ITALIANA DEL XIX SECOLO

COPPIA DI VEDUTE E SCENE DI VITA PASTORALE

Acquerello su carta

mm 210x250 - in cornice cm 33x39

Stima € 200 / € 400

123

SCUOLA ITALIANA DEL XIX SECOLO

COPPIA DI VEDUTE CAMPESTRI

Acquerello su carta

mm 210x250 - in cornice cm 33x39

Stima € 200 / € 400

124

SCUOLA ITALIANA DEL XIX SECOLO

COPPIA DI VEDUTE LACUSTRI E CAMPESTRI

Acquerello su carta

mm 210x250 - in cornice cm 33x39

Stima € 200 / € 400

125

SCUOLA ITALIANA DEL XIX SECOLO

TRE PAESAGGI LAZIALI

Acquerello su carta

mm 210x250 - in cornice cm 33x39

Stima € 300 / € 500 126

12 VEDUTE DI ROMA E DEL LAZIO, 1853

Matita con rialzi di biacca su carta mm 280x430 - con cornice cm 46x61

Stima € 6.000 / € 8.000

127

SCUOLA FRANCESE DEL XIX

SECOLO

VEDUTA DI PAESE

matita su carta

mm 210x250 - con passe-partout cm

35x50

Stima € 80 / € 120

128

SCUOLA ROMANA DEL XIX

SECOLO

VEDUTA DEL CASINO DELLA VILLA BORGESI; VEDUTA DELLA CHIESA DI S.

BONA VENTURA

Tempere su carta

mm 395x585; con cornice cm 47,5x66,5

Stima € 500 / € 1.000

129

SCUOLA TEDESCA DEL XIX SECOLO

STUDIO DI PAESAGGIO FLUVIALE CON RUDERI, 1831

Matita su carta mm 210x280

Firmato e datato in basso a sinistra

Stima € 80 / € 120

130

REMBRANDT HARMENSZOON VAN RIJN (DAPRES) (Leida 1606 - Amsterdam 1669)

TESTA D’UOMO

China su carta mm 220x120

Iscritto in basso al centro “Rembrandt 4 1637”

Stima € 80 / € 120

131

SCUOLA ITALIANA DEL XIX

SECOLO

STUDIO DI PASTORI

Pietra nera su carta mm 130x214

Stima € 80 / € 120

132

SCUOLA FIAMMINGA DEL XIX

SECOLO

PAESAGGIO OLANDESE CON MULINO

china su carta mm 185x257

Stima € 100 / € 200

133

SCUOLA OLANDESE DEL XVII SECOLO

STUDIO DI CAMPAGNA

inchiostro su carta

mm 230x340 - con passepartout cm 34x51

Stima € 100 / € 200

134

GIUSEPPE PONGA (ATTRIBUITO A) (Chioggia 1856 - Venezia 1925)

VEDUTE VENEZIANE

Inchiostro acquerellato su carta mm 280x188 - con cornice cm 49x40

Stima € 400 / € 800

135

FRIEDRICH BERNHARD WERNER

(Reichenau 1690 - Breslau 1778)

VEDUTA DEL PORTO DI CIVITAVECCHIA

inchiostro acquerellato su carta mm 160x280 - con cornice cm 38x48

Firmato in basso a destra “F. B. Werner delin”

Stima € 200 / € 400

136

SCUOLA ITALIANA DEL XIX SECOLO

STUDI DI TAUROMACHIA, CENTAURO E FIGURE MITOLOGICHE

Pietra nera, pietra rossa e inchiostro su carta mm 262x380

Stima € 80 / € 120

137

SCUOLA ITALIANA DEL XIX SECOLO

STUDIO PER LA FUCINA DI VULCANO

Inchiostro su carta mm 246x185

Stima € 80 / € 120

138

MICHELE CAMMARANO (Napoli 1835 - Napoli 1920)

STUDIO PER SCENA RISORGIMENTALE

Penna e inchiostro bruno acquerellato su carta

mm 250x250 - con cornice cm 44x34

Firmato in basso a sinistra “M. Cammarano“

Stima € 300 / € 600

139

GEORGES CLAIRIN

(Parigi 1843 - Belle-Île-en-Mer 1919)

STUDIO DI “NEGRE”

Matita su carta

mm 200x300 - con passe-partout cm

35x50

Firmato in basso a sinistra “G. Clairin”

Stima € 200 / € 400

140

GEORGES CLAIRIN (Parigi 1843 - Belle-Île-en-Mer 1919)

STUDIO DI FIGURE

Matita su carta

mm 200x310 - con passe-partout cm

Firmato in basso a destra “G. Clairin”

Stima € 150 / € 300

141

SCUOLA ITALIANA DEL XIX SECOLO

STUDIO DI VOLPE

Inchiostro acquerellato su carta mm 330x230

Stima € 150 / € 300

142

SCUOLA FRANCESE DEL XIX SECOLO

STUDI PER DIGNITARI TURCHI

China su carta mm 170x210 - con passe-partout cm 50x70

Stima € 100 / € 200

143

SCUOLA FRANCESE DEL XIX

SECOLO

STUDIO DI VIOLONCELLISTA

matita su carta

mm 200x140 - con passe-partout cm 50x33

Da Huber Robert

Stima € 80 / € 120

144

ARMAND DÉSIRÉ GAUTIER

(Lille 1825 - Parigi 1894)

STUDIO PER GIUSTIZIA

Matita e carboncino su carta mm 410x310 - con passe-partout cm 71x51

frmato in basso a sinistra “A. Gautier”

Stima € 250 / € 450

145

GIOVANNI (NINO) COSTA

(Roma 1826 - Marina Di Pisa 1903)

STUDIO ANATOMICO DI ARTI INFERIORI

Pastelli su carta azzurra

mm 300x210 - con passe-partout cm

70x50

Stima € 300 / € 600

146

GIOVANNI (NINO) COSTA

(Roma 1826 - Marina Di Pisa 1903)

STUDIO DI PROFILO DI DONNA

Matita su carta azzurra

mm 300x210 - con passe-partout cm

70x50

Stima € 150 / € 300

147

ALESSANDRO POMA

(Biella 1874 - 1960)

IL GHIACCIAIO BRENVA, 1917 ca. pastelli su cartoncino verdastro mm 285x380 - con cornice cm 40,5x50,5

La nostra versione si avvicina ad altri fogli, indicati nella bibliografa di riferimento, dove il maestro ritrae le stesse cime innevate.

Bibliografa di riferimento:

L. Berardi; M. L. Reviglio Della Veneria, Alessandro Poma (1874-1960). Catalogo generale, Firenze 2010, pp. 141-142, 181

Stima € 1.000 / € 1.200

148

GABRIELE GALANTARA

(Montelupone 1865 - Roma 1937)

IL CAFFÈ, 1905-1910

acquerello su carta mm 190x130 - con passe-partout cm 29x22

Provenienza:

Eredi Giovanni de Nava

Stima € 300 / € 500

149

ADOLF HIRÉMY-HIRSCHL

(Temesvár 1860 - Roma 1933)

MATERNITÀ, 1910 ca.

Pastelli su carta mm 450x210 - con cornice cm 58,5x44

Provenienza:

Vendita dell’eredità Hirschl 1980 ca.;

Galleria Carlo Virgilio, Roma; Coll. Privata, Roma

Esposizioni:

Adolf Hirémy-Hirschl. Opere da una collezione privata, mostra (Roma, MonserratoArte900 18 maggio - 10 giugno 2017) a cura di R. Boni, V. Mazzarella, R. Giulieni

Stima € 600 / € 800

150

SCUOLA ITALIANA DEL XIX SECOLO

STUDIO PER SOFFITTO

Acquerello su carta mm 240x300 - in cornice cm 33x39

Stima € 200 / € 400

151

PIERRE GEORGE JEANNIOT (Ginevra 1848 - Parigi 1934)

RITRATTO DI GENTILUOMO SEDUTO

Matita su carta mm 295x200 - con passepartout 42x35

Firmato in basso a destra

Stima € 100 / € 200

152

TRANQUILLO CREMONA

(Pavia 1837 - Milano 1878)

RITRATTO DI FANCIULLA DI PROFILO,

Matita su carta mm 200x120 - con passe-partout cm 38x31

Stima € 300 / € 600

153

ETTORE FERRARI

(Roma 1845 - Roma 1929)

STUDIO DI ANZIANA CIOCIARA

Matita su carta mm 150x90

Stima € 100 / € 200

154

MICHELE GORDIGIANI

(Firenze 1835 - Firenze 1909)

STUDI DAL VERO

Matita su carta cm 31x23

Sul grande passe-partout sono incollati una serie di disegni tratti dal vero

Stima € 200 / € 400

155 GIULIO ARISTIDE SARTORIO

(Roma 1860 - Roma 1932)

RITRATTO DI FANCIULLA

Matita con rialzi di biacca su carta mm 410x145 - con passepartout cm 51x25

Firmato in basso a destra “G.A. Sartorio”

Stima € 250 / € 500

(Civitavecchia 1849 - Roma 1918)

BOZZETTO D’ARTE DECORATIVA

Olio, matita e biacca su tela

mm 240x310 235x320 - con supporto cm 51x37

Firmato e titolato in alto al centro “Bozzetto d’arte decorativa di F Mola”

€ 120 / € 160

156
FILIPPO MOLA
Stima

157

SCUOLA ITALIANA DEL XIX SECOLO

STUDIO PER PORTALE DI CASTELLO

Inchiostro e acquerello su carte mm 330x250

Firmato in basso a destra “P. Caracciolo”

Stima € 200 / € 400

158

SCUOLA ITALIANA DEL XIX SECOLO

VEDUTA DI GROSSETO VECCHIA

Incisione con ritocchi ad acquarello su carta mm 230x350 - con cornice cm 33x43

Stima € 150 / € 300

159

CLEOMENE MARINI

(Selci 1853 - 1917)

STUDIO DI GROTTESCA

China e tempera su cartoncino mm 450x730

Firmato in basso a destra “C. Marini”

Stima € 200 / € 400

160

CLEOMENE MARINI

(Selci 1853 - 1917)

STUDIO PER ASSUNZIONE DELLA VERGINE

Tempera su carta mm 520x360

Firmato in basso a destra “C. Marini”

Stima € 100 / € 200

161

SCUOLA ITALIANA DEL XIX SECOLO

CINQUE STUDI DI NUDO ACCADEMICO MASCHILI E FEMMINILI

Matite su carta mm 500x320 (massimo)

Stima € 200 / € 400

162

SCUOLA ITALIANA DEL XIX SECOLO

STUDIO DI UOMO MENTRE LEGGE

olio su carta

mm 260x210 - con passe-partout cn 42x31

Stima € 100 / € 200

163

NENO MORI (Venezia 1899 - Venezia 1968)

STUDIO PER IL POLIUTO

Olio e acquerello su carta mm 400x500 - con passe-partout cm

50x70

Firmato in basso a destra “Neno Mori”

Stima € 150 / € 300

164

NENO MORI (Venezia 1899 - Venezia 1968)

STUDIO PER L’AIDA

Acquarello su carta mm 340x420 - con passe-partout cm 49x63

Firmato in basso a destra “Neno Mori”

Stima € 150 / € 300

165

ROMAIN DE TIRTOFF

(San Pietroburgo 1892 - Parigi 1990)

ROMAINE DE TIRTOFF, STUDIO DI DONNA

Tempera su cartoncino

mm 390x260

Stima € 200 / € 400

166

EMILIO VASARRI (1862 - 1928)

MADONNA

Acquerelli su cartoncino

mm235x180

Stima € 50 / € 100

167

ALBUM DI DISEGNI E TESTI

Tecniche miste su carta

cm 20x16

Stima € 100 / € 200

STUDIO PER FRONTESPIZIO “ERCOLE MAZZONI”

China su carta mm 280x200

Stima € 100 / € 200

169

ALBERO GENEALOGICO DI ANTONIO DA SANSEVERINO

China su carta mm 290x210

Stima € 100 / € 200

170

SCUDO DI FRANCESCA DIANA

china su carta

mm 276x189

Stima € 100 / € 200

171

DOCUMENTI E SCRITTURE

PUBBLICHE E PRIVATE DEL COMUNE DI ANGHIARI

China su carta

mm 279x210

Stima € 100 / € 200

172

LETTERA CON SCUDO DELLA FAMIGLIA VITELLI

China su carta mm 287x211

Stima € 80 / € 120

173

ALBERO GENEALOGICO DI RANICINO

China su carta mm 290x210

Stima € 80 / € 120

174

SCUOLA ITALIANA DEL XVIII SECOLO

MILANUS PRIMUS RECTOR

China su carta mm 274x210

Stima € 80 / € 120

175

SCUOLA ITALIANA DEL XIX SECOLO

STUDIO PER INCVISIONE “CIVIS ET MERCATORIS”

China su carta mm 283x190

Stima € 80 / € 120

176

ALBERI GENEALOGICI DELLA FAMIGLIA LORENA

Acquerello su carta mm 443x292

Stima € 200 / € 400

Indice Autori

Autori Lotti

Baratta Carlo Alberto

Bigari Vittorio Maria

Bigatti Tommaso

Bison Giuseppe Bernardino

Bottani Giuseppe

Bottschild Samuel

Cambiaso Luca

Cammarano Michele

Canina Luigi

Cappellino Giovanni Domenico

Castello detto Il Bergamasco Giovan Battista

Clairin Georges

Costa Giovanni (Nino)

Cremona Tranquillo

de Tirtoff Romain - 165

Delpiano Clemente - 89, 90

Fabris Pietro - 83

Ferrari Ettore - 153

Fontebasso Francesco - 61

Galantara Gabriele

Gandolf Gaetano

Gautier Armand Désiré

Gordigiani Michele

Hamilton William

Harmenszoon van Rijn Rembrandt

Hirémy-Hirschl Adolf

Jeanniot Pierre George

Langendijk Dirk

Majoli Placido

Maratti Carlo

Marini Cleomene

Mola Filippo

Mori Neno

Novelli il Monrealese Pietro

Paggi Giovanni Battista

Palma il Giovane Jacopo

Parodi Domenico

Pellegrini Giovanni Antonio

Piazza detto da Lodi Callisto

Piermarini Giuseppe Giorgio Pietro Baldassarre

Pinelli Bartolomeo

Pirovano Francesco

Podesti Francesco

Poma Alessandro

Ponga Giuseppe

Autori Lotti

Randazzo Giovanni

Ricci Marco

Sabatelli Francesco

Sabatelli Giuseppe

Sartorio Giulio Aristide

Scuola Bolognese del XVIII secolo

Scuola bolognese del XVIII secolo

Scuola Emiliana del XVII secolo

Scuola Emiliana del XVII secolo

Scuola emiliana del XVIII secolo

Scuola Fiamminga del XIX secolo

Scuola francese del XIX secolo

Scuola francese del XVIII secolo

Scuola genovese del XVIII secolo

Scuola Italiana del XIX secolo

Scuola italiana del XVIII secolo

Scuola neoclassica

Scuola neoclassica italiana

Scuola neoclassica milanese

Scuola olandese del XVII secolo

Scuola romana del XIX secolo

Scuola Romana del XVII secolo

Scuola Romana del XVIII secolo

Scuola tedesca del XIX secolo

Scuola toscana del XVII secolo

Scuola toscana del XVIII secolo

Scuola Veneta del XVII secolo

Scuola veneta del XVIII secolo

Vasarri Emilio

Werner Friedrich Bernhard

155

25, 40, 41, 69, 71 3, 5, 19, 34 21, 23, 27, 37 6 132 97, 127, 142,143 22, 30, 32, 36,65 12, 35, 52, 53, 54 11, 88, 95, 96, 104, 105, 119, 121, 122, 123, 124, 125, 131, 136, 137, 141, 150, 157, 158, 161, 162, 175

47, 94, 174 82, 99, 100 49, 81, 87, 98, 101, 102 103 15, 28, 133 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 128 2, 10 9, 31, 48, 70, 72, 86, 91, 92 129 4, 7, 14, 16, 26, 29, 93 33 42, 43 44 166 135

Partecipare alle aste di Arcadia e acquistare un’opera

Come partecipare alle aste di Arcadia

Le aste e le esposizioni sono aperte al pubblico e senza alcun obbligo di acquisto e si svolgono presso la sede di Casa d’aste Arcadia S.r.l. (di seguito Arcadia): Palazzo Celsi Viscardi – Corso Vittorio Emanuele II, 18 – 00186 Roma. Lapartecipazioneall’astaimplicalapienaaccettazionedelleCondizionidiVendita.

ESPOSIZIONE

L’asta è preceduta da un’esposizione aperta al pubblico che ha lo scopo di far esaminare e valutare con attenzione le caratteristiche, lo stato di conservazione e la qualità dei lotti in vendita. Durante l’esposizione gli esperti di Arcadia sono a disposizione dei potenziali acquirenti per ogni chiarimento.

Chi fosse impossibilitato alla visione diretta delle opere può richiedere il Condition Report delle opere di interesse.

Le informazioni complete sono raccolte nelle Condizioni di Vendita, esposte in sede, pubblicate sul catalogo d’asta e sul sito www.astearcadia.com.

OFFERTE SCRITTE PRIMA DELL’ASTA

Nel caso non sia possibile partecipare all’asta, i po tenziali acquirenti possono formulare offerte scritte durante l’esposizione, compilando e inviando l’apposito modulo pubblicato in catalogo e sul sito.

L’offerta si formula indicando l’offerta massima, considerato che I lotti saranno sempre acquistati al prezzo più conveniente.

Ciò significa che il lotto può essere aggiudicato all’offerente anche al di sotto di tale somma, ma che di fronte ad un’offerta superiore verrà aggiudicato al maggior offerente. In caso di offerte indicanti lo stesso importo, sarà aggiudicata l’offerta ricevuta prima.

OFFERTE TELEFONICHE: PRENOTAZIONE

I potenziali acquirenti, al fine di tentare l’acquisto dei lotti d’interesse, possono anche prenotare il servizio di offerta telefonica per esser collegati all’asta via telefono.

Il servizio di offerta telefonica è gratuito e implica l’accettazione da parte del cliente della stima minima indicata sul catalogo. In caso di mancato collegamento telefonico, i lotti sopra indicati potranno essere aggiudicati alla stima minima, più i diritti d’asta. La partecipazione all’asta via telefono implica la piena accettazione delle Condizioni di Vendita. Il servizio di offerta telefonica è disponibile fino all’esaurimento delle linee in dotazione.

Il cliente acconsente infine che le telefonate siano registrate.

CATALOGO D’ASTA

Le descrizioni riportate sul catalogo d’asta indicano l’artista (se disponibile), l’epoca, la provenienza, le dimensioni, lo stato di conservazione e le valutazioni dei singoli oggetti. Il prezzo base d’asta è la cifra di partenza della gara ed è normalmente più basso della stima minima. La riserva è un dato confidenziale ed è la cifra minima concordata con il mandante che può essere inferiore, uguale o superiore alla stima riportata nel catalogo.

Ogni stima e valutazione avente per oggetto i lotti in vendita sono opinioni meramente indicative, come meglio esplicato nelle Condizioni di Vendita. Abbonamento ai cataloghi

Chi fosse interessato a ricevere il catalogo d’asta e a sottoscrivere un abbonamento, può farne richiesta a: info@astearcadia.com

Stime pubblicate in catalogo

Le stime pubblicate nel catalogo d’asta sono opinioni meramente indicative per i potenziali acquirenti. Pertanto i lotti possono raggiungere prezzi sia superiori che inferiori alle valutazioni indicate.

Le valutazioni pubblicate sul catalogo d’asta non comprendono la Commissione d’acquisto e l’IVA, se dovuta. Condizioni dei lotti

I potenziali acquirenti si impegnano ad esaminare attentamente il lotto durante l’esposizione antecedente l’asta. Su richiesta, Arcadia fornisce un “Condition Report”, vale a dire rapporto fotografico sulle condizioni del lotto.

La mancanza di riferimenti espliciti in merito alle condizioni del lotto non implica che il bene sia senza imperfezioni.

Partecipazione all’asta

Le aste e le esposizioni sono aperte al pubblico e senza alcun obbligo di acquisto. La partecipazione all’asta può avvenire attraverso la presenza diretta in sala, oppure mediante

collegamento telefonico, oppure via internet attraverso i principali portali di aste on-line indicati nel catalogo e nel sito web. Per maggiori informazioni contattare Arcadia: Casa d’aste Arcadia s.r.l.

Corso Vittorio Emanuele II, 18 00186 – Roma – tel.: (+39) 06 68309517 fax: (+39) 06 30194038 – info@astearcadia.com

REGISTRAZIONE AL L’ASTA: PALETTE

Al fine di migliorare le procedure d’asta, tutti i potenziali acquirenti devono munirsi anticipatamente della “paletta ” numerata per effettuare le offerte. È possibile ottenere il numero di paletta durante l’esposizione o il giorno della tornata d’asta.

La registrazione consiste nella compilazione di una scheda con i dati personali, le eventuali referenze bancarie e autorizzazioni ad addebito su carta di credito, con l’accettazione piena delle condizioni commerciali e del trattamento dei dati.

OFFERTE VIA INTERNET

La partecipazione all’asta via internet richiede la registrazione ai portali di aste online (Live bidding providers) indicati nel catalogo d’asta.

La procedura di registrazione e le modalità di accesso all’asta sono indicate dai gestori stessi della piattaforma.

Il cliente, effettuato l’accesso può seguire l’andamento dell’asta e concorrere dalla propria postazione remota.

Lo schermo in sala riporta l’andamento progressivo di tutte le offerte, incluse quelle giunte attraverso le piattaforme informatiche.

RILANCI E OFFERTE

Le battute in sala progrediscono con rilanci dell’ordine del 10%, variabili comunque a discrezione del battitore. Le offerte possono essere eseguite:

 in sala mostrando la paletta numerata;

 mediante un’offerta scritta scritta formulata prima dell’asta;

 per telefono, mediante operatore (servizio da prenotare);

 via internet attraverso i portali on line (live bidding providers).

La velocità dell’asta può variare da 60 a 90 lotti l’ora.

Le palette numerate devono essere utilizzate per indicare le offerte al banditore durante l’asta. Il cliente aggiudicatario di un lotto deve assicurarsi che la paletta sia vista dal banditore e sia annunciato il proprio numero.

Nell’ipotesi di dubbi riguardo al prezzo di aggiudicazione o all’acquirente è necessario attirare immediatamente l’attenzione del banditore o del personale di sala.

Il banditore può formulare offerte nell’interesse del venditore fino all’ammontare della riserva. Il prezzo di aggiudicazione è la cifra alla quale il lotto viene aggiudicato.

A questa somma il compratore dovrà aggiungere la Commissione d’Acquisto (o Diritti d’asta) calcolata in misura percentuale sul prezzo di aggiudicazione.

La Commissione d’acquisto è così stabilita: - nella misura del 29,00% del prezzo di aggiudicazione del lotto fino all’importo pari a euro 5.000,00; nella misura del 25,00% per la parte eccedente fino a un importo pari a euro 200.000,00; per ogni parte del prezzo di aggiudicazione eccedente l’importo di euro 200.000,00 la commissione d’acquisto è stabilita nella misura del 22,00%.

Le percentuali sopra indicate sono da intendersi IVA inclusa, ai sensi delle normative vigenti.

Dopo l’asta

Cosa fare in caso di aggiudicazione

Arcadia agisce per conto dei venditori in virtù di un mandato con rappresentanza e pertanto non si sostituisce alle parti nei rapporti contabili.

La fattura di Arcadia riporta la quietanza degli importi relativi alle commissioni di acquisto (o diritti d’asta) ed I.V.A., è costituita unicamente dalla parte appositamente evidenziata.

La Commissione d’acquisto è così stabilita: nella misura del 29,00% del prezzo di aggiudicazione del lotto fino all’importo pari a euro 5.000,00, nella misura del 25,00% per la parte eccedente fino a un importo pari a euro 200.000,00, per ogni parte del prezzo di aggiudicazione eccedente l’importo di euro 200.000,00 la commissione d’acquisto è stabilita nella misura del 22,00%. Le percentuali sopra indicate sono da intendersi IVA inclusa, ai sensi delle normative vigenti. I lotti venduti da soggetti a I.V.A. saranno fatturati direttamente da quest’ultimi agli acquirenti.

MODALITÀ DI PAGAMENTO

In caso di aggiudicazione di uno o più lotti, il pagamento deve essere effettuato immediatamente dopo l’asta e può essere corrisposto nei seguenti metodi: contanti (fino a 5000, 00 euro), assegno circolare, assegno bancario, Bancomat e Carte di Credito (se il titolare corrisponde all’acquirente).

rario di cassa: Lun.-Ven. 0.00- .00; 5:00 - 9.00.

RITIRO, SPEDIZION E E IMBALLO

Il ritiro dei lotti acquistati deve essere effettuato entro le due settimane successive alla vendita. Trascorso tale termine la merce può essere trasferita presso un deposito a rischio dell’acquirente. I costi di trasporto e deposito sono addebitati all’aggiudicatario e Arcadia è esonerata da ogni responsabilità nei confronti dell’aggiudicatario stesso in relazione alla custodia, all’eventuale deterioramento o deperimento degli oggetti. Al momento del ritiro del lotto, l’acquirente deve fornire un documento d’identità o apposita delega.

Arcadia può provvedere all’esportazione, all’imballaggio ed al trasporto dei lotti. Tali costi e le relative assicurazioni sono a carico dell’acquirente come indicato nelle Condizioni Generali di Vendita.

Vendere all’asta i propri beni o intere collezioni

Valutazioni gratuite e confidenziali

Arcadia grazie al proprio gruppo di esperti selezionati per esperienza e professionalità, fornisce costantemente valutazioni gratuite, confidenziali, anche con perizie e pareri, sia su singole opere, che su intere collezioni. I tempi per tali valutazioni sono rapidi e le opere possono essere visionate direttamente in sede oppure presso la dimora del cliente.

Per richiedere una valutazione basta concordare un appuntamento ed eventualmente anticipare la documentazione fotografica e le informazioni utili (misure, tecnica, provenienza, bibliografia, autentiche, documenti di acquisto).

Nel caso in cui i proprietari intendano tentar la vendita all’asta di collezioni intere, Arcadia realizza cataloghi mirati con uno specifico progetto grafico ricco con immagini delle ambientazioni originali e schedature approfondite, supportati da piani di marketing ad hoc e da studii accurati dei mercati di riferimento.

Si prega di far riferimento alla informativa sul trattamento dei dati personali, disponibile sul sito www.astearcadia.com o esposta in sede.

MANDATO A VENDERE

L’incarico di gestire in asta le opere dei clienti sarà formalizzato attraverso un Mandato a Vendere, che riporta la commissione dei diritti d’asta pattuiti ed eventuali contributi per assicurazione, marketing, trasporto, autentiche e per ogni altra spesa si rendesse necessaria.

La compilazione del mandato richiede il numero di codice fiscale ed un documento di identità valido per l’annotazione sui registri di Pubblica Sicurezza come previsto dalle leggi vigenti. Infine compongono il Mandato a Vendere due allegati: la scheda dei beni e le Condizioni Generali di vendita. La scheda dei beni riporta l’elenco completo dei beni in vendita con i relativi prezzi di riserva concordati e le Condizioni Generali di Mandatosono la raccolta delle clausole che qualificano il rapporto commerciale tra mandante e Arcadia.

PREZZO DI RISERVA

Il prezzo di riserva è il prezzo minimo confidenziale concordato tra Arcadia ed il mandante al di sotto del quale il lotto non può essere venduto. È strettamente riservato, non viene rivelato dal Banditore in asta e viene riportato nel mandato a vendere accanto alla descrizione di ogni lotto. Qualora il prezzo di riserva non venga raggiunto, il lotto risulterà invenduto e sarà ritirato dall’asta. I lotti offerti senza riserva sono segnalati sul catalogo con la dicitura S.R. (Senza Riserva) e vengono aggiudicati al miglior offerente indipendentemente dalle stime pubblicate in catalogo.

INSERIMENTO LOTTI IN CATALOGO – ESITO D’ASTA – LIQUIDAZIONE Prima di ogni asta il mandante riceve la comunicazione con l’elenco dei beni inseriti in catalogo e i relativi numeri di lotto. L’esito d’asta sarà notificato entro due giorni lavorativi dalla data dell’asta.

Il pagamento sarà liquidato entro 30 giorni lavorativi dalla data dell’asta, e comunque 5 giorni lavorativi dopo l’incasso da parte del venditore.

In sede di liquidazione si rilascia la fattura contenente il dettaglio dei lotti, le relative commissioni di vendita pattuite sul mandato ed ogni altra spesa concordata.

DIRITTO DI SEGUITO

Il decreto legislativo n. 118 del 13 febbraio 2006 ha introdotto il diritto degli autori di opere e di manoscritti, ed ai loro eredi, ad un compenso sul prezzo di ogni vendita, successiva alla prima, dell’opera originale, il c.d. “diritto di seguito“.

Detto compenso è dovuto nel caso il prezzo di vendita non sia inferiore ad euro 3.000, 00 ed è così determinato:  4% per la parte del prezzo di vendita compresa tra € 3.000 ed € 50.000;

 3% per la parte del prezzo di vendita compresa tra € 50.000, 01 ed € 200.000;  1% per la parte del prezzo di vendita compresa tra € 200.000, 01 ed € 350.000;0, 5% per la parte del prezzo di vendita compresa tra € 350.000, 01 ed € 500.000; 0, 25% per la parte del prezzo di vendita superiore ad € 500.000

Arcadia è tenuta a versare il “diritto di seguito” per conto dei venditori alla Società italiana degli autori ed editori (SIAE). Nel caso il lotto sia soggetto al c.d. “diritto di seguito” ai sensi dell’art. 144 della legge 633/41, il venditore, attraverso Arcadia, s’impegna a corrispondere l’importo ai sensi dell’art. 152 L. 633/41 e che Arcadia a sua volta s’impegna a versare al soggetto incaricato delle riscossione.

GLOSSARIO, TERMI NI E DEFINIZIONI

ATTESTATO DI LIBERA CIRCOLAZIONE. Per l’esportazione di opere (beni culturali) che abbiano più di 50 anni la legge italiana richiede un attestato di libera circolazione e di una licenza di esportazione per essere esportati in Paesi non appartenenti all’Unione Europea. Infatti l’esportazione di beni culturali al di fuori del territorio della Repubblica italiana è assoggettata alla disciplina prevista dal D.Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42. L’esportazione di beni culturali al di fuori del territorio dell’Unione Europea è altresì assoggettata alla disciplina prevista dal Regolamento CE n 116/2009 del 18 dicembre 2008 e dal Regolamento UE di esecuzione della Commissione n. 1081/2012. Il tempo di attesa per il rilascio di tale documentazione è di circa 40 giorni dalla presentazione dell’opera e dei relativi documenti alla Soprintendenza Belle Arti.

CODICE URB ANI: il Decreto Legislativo del 22 gennaio 2004 n. 42 e sue successive modificazioni o integrazioni;

COMMISSIONE D ’ACQUISTO ( O DIRITTI D ’ASTA ) È il compenso dovuto ad Arcadia dall’Acquirente per l’acquisto del Lotto e calcolato in misura percentuale sul prezzo di aggiudicazione. La Commissione d’acquisto è così stabilita: nella misura del 29,00% del prezzo di aggiudicazione del lotto fino all’importo pari a euro 5.000,00; nella misura del 25,00% per la parte eccedente fino a un importo pari a euro 200.000,00. er ogni parte del prezzo di aggiudicazione eccedente l’importo di euro 200.000,00 la commissione d’acquisto è stabilita nella misura del 22,00%. Le sopra indicate aliquote sono da intendersi IVA inclusa, ai sensi delle normative vigenti.

CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA. Le condizioni generali di vendita rappresentanto le clausole contrattuali previste da Arcadia e dirette a regolare uniformemente i rapporti contrattuali. con gli Acquirenti Sono stampate nei cataloghi d’asta, sono visibili nel sito web www.astearcadia.com, in sede per uniformare le regole che si applicano alla vendita all’asta dei beni affidati.

CONDITION REPORT. Su richiesta, Arcadia può fornire, un rapporto denominato Condition Report sulle condizioni e sullo stato di conservazione del lotto, corredato da appropriata documentazione fotografica. A discrezione di Arcadia, il Condition Report può essere emesso per lotti che superano un determinato valore.

DIRITTO DI SEGUITO. Il decreto legislativo n. 118 del 13 febbraio 2006 ha introdotto il diritto degli autori di opere e di manoscritti, ed ai loro eredi, ad un compenso sul prezzo di ogni vendita, successiva alla prima, dell’opera originale, il c.d. “diritto di seguito”. Detto compenso è dovuto nel caso il prezzo di vendita non sia inferiore ad euro 3.000, 00 ed è così determinato:

 % per la parte del prezzo di vendita compresa tra .000 ed 50.000;

 % per la parte del prezzo di vendita compresa tra 50.000, 0 ed 200.000;

 % per la parte del prezzo di vendita compresa tra 200.000, 0 ed 50.000;  0,50% per la parte del prezzo di vendita compresa tra 50.000, 0 ed 500.000;  0, 25% per la parte del prezzo di vendita superiore ad 500.000

Arcadia è tenuta a versare il “diritto di seguito” per conto dei venditori alla Società italiana degli autori ed editori (SIAE). Nel caso il lotto sia soggetto al c.d. “diritto di seguito” ai sensi dell’art. 144 della legge 633/41, il venditore, attraverso Arcadia, s’impegna a corrispondere l’importo ai sensi dell’art. 152 L. 633/41 e che Arcadia a sua volta s’impegna a versare al soggetto incaricato delle riscossione.

LIVE BIDDING PROVIDE RS (O LIVE AUCTIONS MARKETPLACE): piattaforme web che ospitano le principali aste del mondo e permettono la partecipazione simultanea alle aste, con l’opportunità di seguire l’andamento dell’asta e concorrere con le proprie offerte dalla propria postazione remota. Per accedere all’asta si effettua una registrazione e tramite le funzioni di ricerca si ottiene l’accesso all’asta di interesse. Il processo è simile all’offerta telefonica, ma molto più veloce. Gli offerenti possono rilanciare online usando il proprio computer, o via le App iPhone, Ipad e Androids.

RISERVA: il prezzo minimo “confidenziale” di vendita, indicato dal Mandante ad Arcadia.

Significato dei simboli presenti nei cataloghi

PI Parte Interessata

Indica il caso in cui possano essere effettuate offerte sul lotto anche da parte di soggetti aventi un interesse, quale ad esempio, un comproprietario o l’esecutore testamentario che abbia venduto il lotto.

OL Offerta Libera O fferta libera. La Riserva è il prezzo d’asta minimo concordato tra Arcadia e il Mandante, al di sotto del quale il lotto non può esser venduto. Nel caso in cui un lotto sia venduto senza riserva, verrà contrassegnato da questo simbolo.

I Lotto proveniente da impresa Lotto proveniente da impresa, dove il valore di aggiudicazione è soggetto ad IVA.

TI Lotto in regime di temporanea importazione

Lotto in regime di temporanea importazione ex art. 72 del Codice Urbani o per il quale è stata richiesta la temporanea importazione.

L Libera Circolazion e I lotti contrassegnati da questo simbolo s’intendono corredati da attestato di libera circolazione o attestato di temporanea importazione artistica in Italia.

Significato dei termini presenti nei cataloghi

Attribuito a … Opinione secondo Arcadia che possa essere opera dell’artista citato, in tutto o in parte

Bottega di … Scuola di …

Opinione secondo Arcadia che sia opera di mano sconosciuta della bottega dell’artista indicato, che può o meno essere stata eseguita sotto la direzione dello stesso o in anni successivi alla sua morte

Cerchia di … Secondo Arcadia è opera di mano non identificata, non necessariamente allievo dell’artista citato

Da …

Data iscritta

D ata to Firmato Iscritto

Copia di un’opera conosciuta dell’artista indicato, ma di datazione imprecisata

Opinione secondo Arcadia che questi dati siano stati aggiunti da mano o in epoca diversa da quella dell’artista indicato

Opinione secondo Arcadia si tratti di opera che appare realmente firmata, datata o iscritta dall’artista che l’ha eseguita

Difetti Il lotto presenta visibili ed evidenti mancanze, rotture o usure

Elementi antichi Gli oggetti in questione sono stati assemblati successivamente utilizzando elementi o materiali di epoche precedenti

Firma iscritta o recante firma

In stile …

Inte grazioni e/o sostituzioni

“Nome e cognome” (ad es. Mattia Preti)

Opinione secondo Arcadia che la firma sia stata aggiunta in epoca diversa da mano diversa di quella dell’artista indicato

Opinione secondo Arcadia di opera nello stile citato pur essendo stata eseguita in epoca successiva

Dicitura riportata solo nei casi in cui gli interventi son considerati da Arcadia molto al di sopra della media e tali da compromettere almeno parzialmente l’integrità del lotto

Opinione secondo Arcadia di opera eseguita dall’artista indicato

Restauri i beni venduti in asta, in quanto antichi o comunque usati, sono nella quasi totalità dei casi soggetti a restauri

Secolo … Datazione con valore puramente orientativo, che può prevedere margini di approssimazione

Seguace di … Secondo Arcadia si tratta di un autore che lavorava nello stile dell’artista

Stile di … Opinione secondo Arcadia di opera nello stile dell’artista indicato, ma eseguita in epoca successiva

70 x 50

350 x 260

160 g

Le dimensioni dei dipinti indicano prima l’altezza e poi la base e sono espresse in cm. Le dimensioni delle opere su carta sono invece espresse in mm. Il peso degli oggetti in argento è calcolato al netto delle parti in metallo, vetro e cristallo

CONDIZIONI GENERALI DI

VENDITA

1.

DELL’ACQUIRENTE

Casa d’aste Arcadia s.r.l. (di seguito “Arcadia”) svolge le vendite all’asta nella propria sede aperta al pubblico, in qualità di mandataria con rappresentanza in nome proprio e per conto del venditore, ai sensi dell’art. 1704 cod. civ. Arcadia pertanto non assume nei confronti degli acquirenti o di terzi in genere altre responsabilità oltre a quelle derivanti dalla propria qualità di mandataria.

2. VENDITA ALL’ASTA

2.1 Al fine di migliorare le procedure di vendita all’incanto, tutti gli interessati a concorrere all’asta sono tenuti a registrare le proprie generalità, indirizzo con esibizione e copia di un documento di identità per munirsi di “paletta” numerata per le offerte, prima dell’inizio dell’asta. Contestualmente gli interessati accettano le Condizioni di vendita e forniscono il consenso al trattamento dei suddetti dati personali. Arcadia si riserva il diritto di rifiutare le offerte di acquirenti non registrati e, in seguito a mancato o ritardato pagamento da parte di un acquirente, Arcadia potrà rifiutare qualsiasi offerta fatta dallo stesso o da suo rappresentante nel corso di successive aste.

2.2 I lotti sono aggiudicati al miglior offerente. Il banditore conduce l’asta e può effettuare le prime offerte nell’interesse del mandante. L’avvenuta vendita tra il venditore e l’acquirente è sancita dal colpo di martello del banditore. In caso di contestazione su un’aggiudicazione, il lotto è rimesso all’incanto nella seduta stessa, sulla base dell’ultima offerta raccolta. Il banditore ha la facoltà di ritirare dall’asta, separare o abbinare i lotti ed eventualmente variarne l’ordine di vendita.

2.3 Arcadia accetta offerte d’acquisto di lotti a prezzi determinati, su preciso mandato. Durante l’asta è possibile che vengano fatte offerte via internet e per telefono le quali sono accettate a insindacabile giudizio di Arcadia e trasmesse al banditore. Le conversazioni telefoniche potranno essere registrate.

3. RESPONSABILITÀ DEL VENDITORE E DI ARCADIA NEI CONFRONTI DELL’ACQUIRENTE

3.1 I lotti posti in vendita sono da considerarsi beni usati o d’antiquariato e quindi non qualificabili “prodottI” secondo la definizione di cui all’ar t. 3 lett. e) del Codice del consumo (D.Lgs. 6.09.2005 n. 206).

3.2 Precederà l’asta un’esposizione delle opere, durante la quale Arcadia e i propri esperti saranno a disposizione per ogni chiarimento; l’esposizione ha lo scopo di far esaminare l’autenticità, l’attribuzione, lo stato di conservazione, la provenienza, il tipo e la qualità degli oggetti e chiarire eventuali errori o inesattezze del catalogo. Nell’impossibilità di prendere visione diretta degli oggetti è possibile richiedere un “Condition Report”. La mancanza di riferimenti espliciti in merito alle condizioni del lotto non implica che il bene sia senza imperfezioni. Tutti gli oggetti sono venduti come “visti” pertanto, prima di partecipare all’asta, i potenziali acquirenti s’impegnano ad esaminare approfonditamente i lotti d’interesse, eventualmente assistiti da un esperto di propria fiducia. Dopo l’aggiudicazione non sono ammesse contestazioni e né Arcadia, né il venditore potranno essere ritenuti responsabili per i vizi relativi alle informazioni concernenti gli oggetti in asta.

2.3 I lotti posti in asta sono venduti nello stato in cui si trovano al momento dell’esposizione, con ogni relativo difetto ed imperfezione quali rotture, restauri, mancanze o sostituzioni. Tali caratteristiche, anche se non espressamente indicate sul

catalogo, non possono essere considerate determinanti per contestazioni sulla vendita. I beni d’antiquariato per loro stessa natura possono essere stati oggetto di restauri o sottoposti a modifiche di varia natura: interventi di tale tipo non possono mai esser considerati vizi occulti o contraffazione. I beni di natura elettrica o meccanica non sono verificati prima della vendita e sono acquistati dall’acquirente a suo rischio e pericolo. I movimenti degli orologi sono da considerarsi non revisionati. 3.4 Le descrizioni o illustrazioni dei lotti contenute nei cataloghi ed in qualsiasi altro materiale illustrativo hanno carattere meramente indicativo e riflettono opinioni di Arcadia e dei propri esperti. Possono essere oggetto di revisione in qualsiasi momento prima che il lotto sia posto in vendita. Arcadia non potrà essere ritenuta responsabile di errori ed omissioni relative a tali descrizioni, ne’ in ipotesi di contraffazione, in quanto non è fornita alcuna garanzia sui lotti in asta. Inoltre, le illustrazioni degli oggetti presentati sui cataloghi, sugli schermi o altro materiale illustrativo hanno esclusivamente la finalità di identificare il lotto e non possono essere considerate rappresentazioni precise dello stato di conservazione dell’oggetto. 3.5 I valori di stima indicati nel catalogo sono espressi in euro e costituiscono una mera indicazione. Tali valori possono essere uguali, superiori o inferiori ai prezzi di riserva dei lotti concordati con i mandanti.

4. PAGAMENTO E RITIRO; TRASFERIMENTO DI RESPONSABILITÀ

Al prezzo di aggiudicazione è da aggiungere la commissione d’acquisto (diritti di asta) nella misura del: 29,00 % del prezzo di aggiudicazione del lotto fino all’importo pari a euro 5.000,00; nella misura del 25,00% per la parte eccedente fino a un importo pari a euro 200.000,00. er ogni parte del prezzo di aggiu-dicazione eccedente l’importo di euro 200.000,00 la commissione d’acquisto è stabilita nella misura del 22,00%. Le sopra indicate aliquote sono da intendersi IVA inclusa, ai sensi delle normative vigenti. ualunque ulteriore onere o tributo relativo all’acquisto sarà comunque a carico dell’aggiudicatario.

4.2 L’acquirente dovrà versare un acconto all’atto dell’aggiudicazione e completare il pagamento prima di ritirare la merce a sua cura, rischio e spesa non oltre quindici giorni dalla fine della vendita. In caso di mancato pagamento, in tutto o in parte, dell’ammontare totale dovuto dall’aggiudicatario entro tale termine, Arcadia avrà diritto, a propria discrezione, di: a) restituire il bene al mandante, esigendo a titolo di penale da parte del mancato acquirente il pagamento delle commissioni di vend ita perdute; b) agire in via giudiziale per ottenere l’esecuzione coattiva dell’obbligo d’acquisto; c) vendere il lotto tramite trattativa privata o in aste successive per conto ed a spese dell’aggiudicatario, ai sensi dell’art. 1515 cod.civ., salvo in ogni caso il diritto al risarcimento dei danni. 4.3 Decorso il termine di cui sopra, Arcadia sarà comunque esonerata da ogni responsabilità nei confronti dell’aggiudicatario in relazione all’eventuale deterioramento o deperimento degli oggetti ed avrà diritto di farsi pagare per ogni singolo lotto i diritti di custodia oltre a eventuali rimborsi di spese per trasporto al magazzino. Qualunque rischio per perdita o danni al bene aggiudicato si trasferirà all’acquirente dal momento dell’aggiudicazione. L’acquirente potrà ottenere la consegna dei beni acquistati solamente previa corresponsione ad Arcadia del prezzo e di ogni altra commissione, costo o rimborso inerente.

5. ADEMPIMENTI; NOTIFICA, ESPORTAZIONE E SPECI PROTE TTE

4.1 Per gli oggetti sottoposti alla notifica da parte dello Stato ai sensi del D.Lgs. 22.01.2004 n. 42 (c.d. Codice dei Beni Culturali) e ss.mm., gli acquirenti sono tenuti all’osservanza di tutte le disposizioni legislative vigenti in materia. L’aggiudicatario, in caso di esercizio del diritto di prelazione da parte dello Stato, non potrà pretendere da Arcadia o dal venditore alcun rimborso di eventuali interessi sul prezzo e sulle commissioni d’asta già corrisposte.

5.2 L’esportazione di oggetti da parte degli acquirenti residenti o non residenti in Italia è regolata della suddetta normativa, nonché dalle leggi doganali, valutarie e tributarie in vigore. Pertanto, l’esportazione di oggetti la cui datazione risale ad oltre cinquant’anni è sempre subordinata alla licenza di libera circolazione rilasciata dalla competente Autorità. Arcadia non assume alcuna responsabilità nei confronti dell’acquirente in ordine ad eventuali restrizioni all’esportazione dei lotti aggiudicati, ne’ in ordine ad eventuali licenze o attestati che lo stesso debba ottenere in base alla legislazione italiana.

5.3 Per ogni lotto contenente materiali appartenenti a specie protette come, ad esempio, corallo, avorio, tartaruga, coccodrillo, ossi di balena, corni di rinoceronte, etc., è necessaria una licenza di esportazione CITES rilasciata dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio. Si invitano i potenziali acquirenti ad informarsi presso il Paese di destinazione sulle leggi che regolano tali importazioni.

5.4 Il diritto di seguito sarà posto a carico del venditore ai sensi dell’art. 152 della L. 22.04.1941 n. 633, come sostituito dall’art. 10 del D.Lgs. 13.02.2006 n. 118.

6. TUTELA DEI DATI PERSONALI

Ai sensi dell’art. 13 D.Lgs. 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali), Arcadia, nella sua qualità di titolare del trattamento, informa che i dati forniti verranno utilizzati, con mezzi cartacei ed elettronici, per poter dare piena ed integrale esecuzione ai contratti di compravendita stipulati dalla stessa società, nonchè per il perseguimento di ogni altro servizio inerente l’oggetto sociale di Casa d’Aste Arcadia s.r.l. Il conferimento dei dati è facoltativo, ma si rende strettamente necessario per l’esecuzione dei contratti conclusi. La registrazione alle aste consente ad Arcadia di inviare i cataloghi delle aste successive ed altro materiale informativo relativo all’attività della stessa. Per maggiori dettagli sul trattamento dei dati e sui diritti si rimanda all’informativa integrale sulla tutela dei dati personali che può essere visionata sul sito web o in sede.

7. FORO

Le presenti Condizioni di Vendita, regolate dalla legge italiana, sono accettate tacitamente da tutti i soggetti partecipanti alla procedura di vendita all’asta e restano a disposizione di chiunque ne faccia richiesta. Per qualsiasi controversia relativa all’attività di vendita all’asta presso Arcadia è stabilita la competenza esclusiva del foro di Roma.

8. COMUNICAZIONI

Qualsiasi comunicazione inerente alla vendita dovrà essere effettuata mediante lettera raccomandata A.R. indirizzata a: Casa d’aste Arcadia S.r.l., Corso Vittorio Emanuele II, 18 – 00186 Roma.

Buying

 Useful information on how to successfully bid for one or more lots at Arcadia

BEFORE THE AUCTION  CHOOSE A WORK

How to participate in Arcadia

The auctions and viewings are open to the public with no obligation to buy, and they take place at the headquarters of Casa d’aste Arcadia S.r.l. (hereinafter Arcadia): Palazzo Celsi Viscardi

Corso Vittorio Emanuele II, 18 – 00186 Rome, Italy.

Participation in an auction implies full acceptance of the Terms of Sale.

VIEWING

The auction is preceded by a viewing open to the public so they may examine and carefully consider the features, condition and quality of the lots for sale. During the viewing Arcadia’s experts are at potential buyers’ disposal for all explanations. If you are unable to view the works directly you may request the ConditionReport for those works of interest to you.

Complete information is included in the Terms of Sale, displayed at headquarters, published in the auction catalogue and in www.astearcadia.com.

WRITTEN BIDS BEFORE AUCTION

Should they be unable to participate in the auction, potential buyers may submit written bids during the viewing, by completing and submitting the appropriate form published in the catalogue and available on the website.

A bid is placed by stating the maximum offer, considering that lots will always be bought at the most favourable price. This means that the lot may be knocked down to a bidder even at a lower price but if there is a higher bid it will be knocked down to the highest bidder. In the event of bids offering the same amount, the first bid received will be knocked down.

TELEPHONE BIDS BOOKING

In order to attempt to buy lots of interest to them, potential buyers may also book the telephone bid service to be connected to the auction by telephone. The telephone bid service is free of charge but only available until all available lines are taken. Participation in an auction by telephone implies full acceptance of the Terms of Sale. The customer also agrees to the telephone calls being recorded.

AUCTION CATALOGUE

The descriptions shown in the auction catalogue state the artist (if available), era, provenance, dimensions, condition and valuation of the individual objects.

The auction starting price is the starting figure of the sale and is normally lower than the minimum estimate. The reserve is confidential and is the minimum figure agreed with the principal, which may be lower, equal or higher than the estimate shown in the catalogue.

All estimates and valuations of lots for sale are merely indicative opinions, as better explained in the Terms of Sale.

Subscription to catalogues

Anyone interested in receiving the auction catalogue and taking out a subscription may apply to info@astearcadia.com

Estimates published in the catalogue

The estimates published in the auction catalogue are merely indicative opinions for potential buyers. Lots may therefore achieve higher or lower prices than the stated valuations. Valuations published in the auction catalogue do not include the Buyer’s Premium and VAT, if due.

Lot condition

Potential buyers undertake to examine the lot carefully during the pre-auction viewing. On request, Arcadia will provide a “Condition Report”, namely a photographic report on the condition of the lot. Any lack of explicit references regarding the condition of a lot does not imply that the good is free of imperfections.

Participating in an auction

How to participate and place bids at auction

PARTICIPATION IN AN AUCTION

The auctions and viewings are open to the public with no obligation to buy. Participation in the auction may take place in the room, or by telephone, or via internet by means of the main on-line auction portals (live bidding providers) stated in the catalogue and on the website.

For further information please contact Arcadia: Casa d’aste Arcadia s.r.l.

Corso Vittorio Emanuele II, 18 – 00186 Rome, Italy ph.: (+39) 06 68309517 – fax: (+39) 06 30194038 – info@astearcadia.com

REGISTRATION FO R AUCTION: PADDLES

In order to improve the auction procedures, all potential buyers must obtain in advance a numbered “paddle” for placing bids. The paddle number can be obtained during the viewing or on the day of the auction session. Registration consists of completing a card with your personal data, any bank references and credit card debit authorisations, with full acceptance of the commercial and data processing terms.

BIDS VIA INTERNET

Participation in the auction via internet requires registration with the on-line auction portals (live bidding providers) stated in the auction catalogue. The registra -tion procedure and methods of access to the auction are stated by those platform operators. After logging in, customers can follow the progress of the auction and compete with their own bids from their remote location. The screen in the room shows the progressive trend of all bids, including those placed through the com-puter platforms.

BIDDING INCREMENTS AND BIDS

Proceedings in the room progress with bidding increments of the order of 10% which are, however, variable at the auctioneer’s discretion.

Bids can be placed:

 in the room by showing the numbered paddle

 by a written bid placed before the auction

 by telephone, via an operator (service to be booked)

 by internet though the on-line portals (live bidding providers).

The speed of the auction can vary from 60 to 90 lots per hour. The numbered paddles must be used to indicate bids to the auctioneer during the auction. The customer who successfully bids for a lot must ensure their paddle is seen by the auctioneer and their number is announced. In the event of doubt about the ham-mer price or the buyer, the attention of the auctioneer or the room staff must be attracted immediately.

The auctioneer can place bids in the seller’s interest up to the amount of the reserve.

The hammer price is the figure at which the lot is knocked down. To this sum the buyer will have to add the Buyer’s Premium (or Auction Fees) calculated as a percentage of the hammer price.

e u er s remium is establis ed as follo s:

o t e e tent of 29.00% of t e lot a ard price up to t e amount of 5,000.00; to t e e tent of 25.00% for t e e ceeding part up to an amount equal to euro 200,000.00 for an part of t e ad udication price e ceeding t e amount of euro 200,000.00; t e purc ase commission is establis ed at t e amount of 22.00%. e above percentages are inclusive of VA , in accordance it t e regulations in force.

Af ter the auction

What to do if you are the successful bidder

Arcadia acts on be alf of t e sellers b virtue of an agenc mandate and t erefore does not replace t e parties in t e accounting relations.

Arcadia’s invoice s o s t e receipt of t e bu er’s premium (or auction fees) amounts and VA , and is constituted onl b t e specificall declared part .

e u er s remium is establis ed as follo s:

o t e e tent of 29.00% of t e lot a ard price up to t e amount of 5,000.00; to t e e tent of 25.00% for t e e ceeding part up to an amount equal to euro

200,000.00; for an part of t e ad udication price e ceeding t e amount of euro

200,000.00; t e purc ase commission is establis ed at t e amount of 22.00%. e above percentages are inclusive of VA , in accordance it t e regulations in force.

P AYMENT METHODS

IIn case of a arding one or more lots, pa ment must be made immediatel after t e auction and can be done in t e follo ing met ods: cas (up to 5,000 euros), cas ier s c ec , ban c ec , A and credit cards (if t e older matc es t e bu er).

C ec out ours: mon fri 0 a.m. - p.m. ; p.m. - p.m.

C OLLECTION, SHIPMENT AND PACKI NG

Purchased lots must be collected within two weeks of the sale. After this period the goods can be transferred to a warehouse at the buyer’s risk. Transport and custodial costs are charged to the successful bidder and Arcadia is exempted from all liability towards the successful bidder in connection with safe storage and any degeneration or deterioration of the objects.

On collection of the lot, the buyer must provide an identity document or a specific proxy. Arcadia can arrange export, packing and transportation of the lots. These costs and the related insurance are payable by the buyer as stated in the General Sales Terms.

S elling at auction

Mandate to sell at auction your own work or an entire collection

F REE AND CONFID E NTIAL VALUATIONS

With its own team of experts selected for their experience and professionalism, Arcadia constantly provides free, confidential valuations, including with appraisals and opinions on individual works or entire collections. Lead-times for these valuations are short and works can be viewed directly at the headquarters or at the customer’s home.

To request a valuation, just make an appointment and if possible provide in advance photographs and useful information (dimensions, technique, provenance, bibliography, certifications, purchase documents). For owners wishing to attempt to sell entire collections at auction, Arcadia produces targeted catalogues with a specific graphic design rich in images of the original settings and detailed profiling, supported by ad hoc marketing plans and precise studies of key markets.

Please see the personal data processing policy available on www.astearcadia.com or displayed at headquarters.

MANDATE TO SELL

The task of managing customers’ works at auction will be formalised with a Mandate to Sell which states the agreed premium of the auction fees and any dues for insurance, marketing, transportation, certifications and any other expenses which should become necessary.

Completion of the mandate requires your tax code and a valid identity document for annotation on the police registers as provided by the laws in force. Lastly, the Mandate to Sell comprises two attachments: the goods record and the General Sales Terms. The goods record shows a full list of the goods for sale with the related agreed reserve prices and the General Mandate Terms are the set of clauses defining the business relations of the principal and Arcadia.

RE SERVE PRICE

The reserve price is the confidential minimum price agreed by Arcadia and the principal, below which the lot cannot be sold. It is strictly confidential, is not revealed by the Auctioneer during the auction, and is stated in the mandate to sell alongside the description of each lot. Should the reserve price not be achieved, the lot will be unsold and withdrawn from auction. Lots offered without reserve are marked in the catalogue with the estimate or the caption S.R. (Senza Riserva - Free Bid) and will be knocked down to the highest bidder irrespective of the estimates published in the catalogue.

INCLUSION OF LOTS IN THE CATALOGUE – AUCTION RESULTS – PAYMENT

Before each auction the principal receives a communication with the list of goods included in the catalogue and their lot numbers. The auction results will be notified within two working days of the auction date.

Payment will be made within 30 working days from the auction date, and in all cases 5 working days after collection by the seller. On payment an invoice is issued containing the detail of the lots, the related sales premium agreed in the mandate and all other expenses agreed.

RESALE RIGHT

Legislative decree 118 of 13 February 2006 introduced the right of authors of works and manuscripts, and their heirs, to a royalty on the price of each sale, subsequent to the first, of the original work; the so-called “resale right”. This royalty is due if the sales price is not less than euro 3, 000.00 and is calculated as follows:

 4% for the part of the sales price between € 3, 000 and € 50, 000

 3% for the part of the sales price between € 50, 000.01 and € 200, 000

 1% for the part of the sales price between € 200, 000.01 and € 350, 000

 0.5% for the part of the sales price between € 350, 000.01 and € 500, 000

 0.25% for the part of the sales price between above € 500, 000.

Arcadia is required to pay the “resale right” on behalf of sellers to the Società Italiana degli Autori ed Editori (SIAE). Should the lot be subject to the so-called “resale right” under art. 144 of law 633/41, the Seller undertakes to pay the amount according to the art. 152 of Law 633/41 and which Arcadia in turn undertakes to pay to the party responsible for collection.

GL OSSAR Y, TERMS AN D DEFINITIONS

FREE MOVEMENT CERTIFICATE. For the export of works (cultural goods) over 50 years of age, Italian law requires a free movement certificate and an export licence for exports to non-EU countries. The export of cultural goods outside Italian Republic territory is in fact subject to the rules provided by Legislative Decree 42 of 22 January 2004. The export of cultural goods outside European Union territory is also subject to the rules provided by CE Regulation 116/2009 of 18 December 2008 and EU Commission implementing Regulation 1081/2012.

The lead-time for the issue of these documents is approx. 40 days from presentation of the work and related documents to the Agency responsible for Fine Arts.

URBANI CODE: Legislative Decree 42 of 22 January 2004 and subsequent amendments or additions;

Buyer’s premium (or Auction fees) The fee payable to Arcadia by the Buyer for pur-chase of the Lot, calculated as a percentage of the hammer price. The Buyer’s premium is determined as follows:

e u er s remium is establis ed as follo s:

o t e e tent of 29.00% of t e lot a ard price up to t e amount of 5,000.00; to t e e tent of 25.00% for t e e ceeding part up to an amount equal to euro 200,000.00; for an part of t e ad udication price e ceeding t e amount of euro 200,000.00, t e purc ase commission is establis ed at t e amount of 22.00%. e above percentages are inclusive of VA , in accordance it t e regulations in force.

GENERAL SALES TERMS. The general sales terms are the contractual clauses provided by Arcadia and aimed at regulating contractual relations with Buyers uniformly. They are printed in the auction catalogues and visible on HYPERLINK “http://www.astearcadia.com/ ”www.astearcadia.com and at headquarters to standardise the rules which apply to the sale by auction of entrusted goods.

CONDITION REPORT. On request, Arcadia can supply a report named Condition Report on the state and the condition of the lot, accompanied by appropriate photographic documentation. At Arcadia’s discretion a Condition Report can be issued for lots exceeding a given value.

RESALE RIGHT. Legislative Decree 118 of 13 February 2006 introduced the right of authors of works and manuscripts, and their heirs, to a royalty on the price of each sale subsequent to the first sale of the original work, the so-called “resale right”. This royalty is due when the sales price is not less than euro 3, 000.00 and is calculated as follows:

 4% for the part of sales price from € 3, 000 to € 50, 000

 3% for the part of sales price from € 50, 000.01 to € 200, 000

 1% for the part of sales price from € 200, 000.01 to € 350, 000

 0.5% for the part of sales price from € 350, 000.01 to € 500, 000

 0.25% for the part of sales price over € 500, 000.

Arcadia is required to pay the “resale right” on behalf of sellers to Società Italiana degli Autori ed Editori (SIAE). Should the lot be subject to the so-called “resale right” under art. 144 of law 633/41, the Seller undertakes to pay the amount according to the art. 152 of Law 633/41 and which Arcadia in turn undertakes to pay the party responsible for collection.

LIVE BIDDING PROVIDERS (OR LIVE AUCTIONS MARKETPLACE): web platforms which host the world’s main auctions and enable simultaneous participation in auctions, with the possibility to follow the auction progress and compete with one’s own bids from one’s own remote location. To access the auction you must register and via the search functions you can gain access to your auction of interest. The process is similar to telephone bidding but much faster. Bidders can make a bidding increment online using their own computer or iPhone, Ipad and Android apps.

RESERVE: the “confidential” minimum sales price indicated to Arcadia by the Principal.

Meanings of symbols which may be found in the auction catalogue

PI Interested Party Indicates when bids may be placed on the lot including by parties having an interest e.g. a co-owner or executor who has sold the lot.

OL Free Bid Free bid. The Reserve is the minimum auction price agreed by Arcadia and the Principal, below which the lot cannot be sold. Should a lot be sold without reserve, it will be marked with this symbol.

I Lot originating from a business Lot originating from a business, where the hammer price is subject to VAT

TI Temporary import lot Temporary import lot under art. 72 of the Urbani Code or for which temporary import has been requested

L Free Movement Lots marked with this symbol are accompanied by a free movement certificate or certificate of temporary art import to Italy

Meanings of terms used in lot records in the auction catalogue

Attribuito a … Attributed to

Bottega di … / Scuola di … Studio of … / School of

Cerchia di … Circle of

Da … After

In Arcadia’s opinion it may be the work of the cited artist, wholly or in part

In Arcadia’s opinion it is the work of an unknown hand from the studio of the stated artist, which may or may not have been executed under their direction or in the years following their death

According to Arcadia it is the work of an unidentified hand, not necessarily a pupil of the cited artist

Copy of a known work of the stated artist, but of unknown date

Data iscritta Date inscribed In Arcadia’s opinion these dates have been added by a different hand or in a different era from that of the stated artist

Datato - firmato - iscritto

Dated - signed - inscribed

Difetti Flaws

Elementi antichi Old elements

In Arcadia’s opinion the work appears to have been actually signed, dated or inscribed by the artist who executed it

The lot shows visible and evident defects, breakage or wear

The objects in question were assembled later using elements or materials from earlier eras

Firma iscritta o recante firma Signature inscribed or bearing signature In Arcadia’s opinion the signature was added in a different era by a hand other than that of the stated artist

In stile … in the manner of …

Integrazioni e/o sostituzioni Additions and/or replacements

“Nome e cognome” (ad es Mattia Preti)

In Arcadia’s opinion the work is in the cited manner despite having been executed in a later era

Caption shown only in cases when Arcadia considers the operations much greater than average and such to jeopardise at least partially the integrity of the lot

“Name and Surname” (e.g. Mattia Preti) In Arcadia’s opinion the work was executed by the stated artist

Restauri Sestoration

Secolo … Century …

Seguace di … Follower of

Stile di … Manner of

70 x 50

350 x 260

160 g

As they are old or in all cases used, goods sold at auction require restoration in almost all cases

Dating with purely indicative value, which may include approximate margins

According to Arcadia the author worked in the manner of the artist

In Arcadia’s opinion the work is in the manner of the stated artist but executed in a later era

Dimensions of paintings state the height first and then the base and are expressed in cm. Dimensions of works on paper are expressed in mm. The weight of silver objects is calculated not including metal, glass and crystal parts

GENERAL SALES TERMS

1. ARCADIA’S OBLIGATIONS TO THE BUYER

Casa d’aste Arcadia s.r.l. (hereinafter “Arcadia”) performs sales at auction in its headquarters open to the public, as an agent with powers of representation in the name and on behalf of the seller, under art. 1704, Civil Code. Arcadia does not therefore accept liability to buyers or third parties in general other than the liability derived from its capacity of agent.

2. SALE AT AUCTION

2.1 In order to improve auction sale procedures, all parties interested in competing at auction are required to register their personal details and address and show and provide a copy of an identity document to obtain a numbered“paddle”for bids, before the start of the auction. In parallel the interested parties accept the Terms of Sale and give their consent to the processing of the aforesaid personal data. Arcadia reserves the right to reject bids from buyers who are not registered and after a buyer’s non-payment or late payment Arcadia may reject any bid made by that party or their representative during subsequent auctions.

2.2 Lots are knocked down to the highest bidder. The auctioneer conducts the auction and may make the first bids in the interest of the principal. The completed sale between the seller and buyer is formalised by the fall of the auctioneer’s hammer. In the event of dispute on a successful bid, the lot will be placed back in the auction sale in the same session on the basis of the last bid received. The auctioneer has the right to withdraw lots from auction, separate or combine lots and if need be vary the order of sale.

2.3 Arcadia accepts bids for the purchase of lots at specific prices on precise mandate. During the auction it is possible that bids be made by internet and by telephone which are accepted at Arcadia’s sole discretion and transmitted to the auctioneer. Telephone calls may be recorded.

3. LIABILITY OF THE SELLER AND ARCADIA TO THE BUYER

3.1 Lots offered for sale should be considered used goods or antiques and do not therefore qualify as “products” according to the definition in art. 3 letter e) of the Consumer Code (Legislative decree 206 of 6.09.2005).

3.2 The auction will be preceded by a viewing of the works, during which Arcadia and its experts will be available for all explanations; the purpose of the viewing is to have the authenticity, attribution, condition, provenance, type and quality of the objects examined and to clarify any errors or inaccuracies in the catalogue. Should it be impossible to view the objects directly, a “Condition Report” may be requested. Any lack of explicit reference to the state of the lot does not imply that the goods are free of imperfections. All objects are sold “as is” therefore, before participating in the auction, potential buyers undertake to thoroughly examine lots of interest to them, possibly assisted by an independent expert. After a successful bid is accepted no objections are allowed and neither Arcadia nor the seller shall be liable for faults related to information regarding the objects in the auction.

3.3 Lots offered at auction are sold in their condition at the time of the viewing, with any relative flaw and imperfection such as breakage, restora -

tion, defects or replacements. These characteristics, even if not expressly stated in the catalogue, may not be considered decisive for disputes concerning the sale. By their very nature, antique goods may have been restored or subjected to various modifications: actions of this type may never be considered hidden defects or counterfeiting. Electrical and mechanical goods are not checked prior to sale and are purchased at the buyer’s risk. Clock and watch movements should be considered non-serviced.

3.4 Descriptions and illustrations of lots contained in the catalogues and any other illustrative material are merely indicative and reflect opinions of Arcadia and its experts. They may be revised at any time before the lot is offered for sale. Arcadia shall not be liable for errors and omissions related to these descriptions nor in the hypothesis of counterfeiting since it has provided no guarantee of the lots in the auction. In addition, the illustrations of objects presented in the catalogues, on the screens or in other illustrative material have the sole purpose of identifying the lot and cannot be considered accurate representations of the condition of an object.

3.5 The estimate values stated in the catalogue are expressed in euro and constitute a mere indication. These values may be equal to, higher or lower than the reserve prices of lots agreed with principals.

4. PAYMENT AND COLLECTION; TRANSFER OF LIABILITY

e u er s remium is establis ed as follo s:

o t e e tent of 29.00% of t e lot a ard price up to t e amount of 5,000.00; to t e e tent of 25.00% for t e e ceeding part up to an amount equal to euro 200,000.00; for an part of t e ad udication price e ceeding t e amount of euro 200,000.00, t e purc ase commission is establis ed at t e amount of 22.00%. e above percentages are inclusive of VA , in accordance it t e regulations in force. An fur-t er c arge or ta related to t e purc ase s all in all cases be pa able b t e successful bidder.

4.2 The buyer shall pay a deposit when the successfu l bid is accepted and shall complete the payment before collecting the goods at their responsibility, risk and expense no later than fifteen days from the end of the sale. In the event of part or entire nonpayment of the total amount due by the successful bidder within this period, Arcadia shall be entitled at its discretion to: a) return the goods to the princi pal, demanding as penalty from the failed buyer payment of the lost sales premium; b) take legal action to obtain compulsory enforcement of the obligation to purchase; c) sell the lot by negotiated contract or in subsequent auctions on behalf of and at the expense of the successful bidder, under art. 1515 Civil Code, in all cases without prejudice to the right to compensation for damage.

4.3 After the above deadline, Arcadia shall in all cases be exempted from all liability to the successfu l bidder in relation to any degeneration or deteri oration of the objects and shall have the right to be paid for each individual lot custodial fees in addi tion to any refund of expenses for transportation to the warehouse. All liability for loss or damage to the goods shall transfer to the buyer from the time of the successful bid. T he buyer may take delivery of the purchased goods only subject t o payment to

Arcadia of the price and all other applicable premiums, charges or refunds.

5. PERFORMANCE; NOTIFICATION, EXPORT AND PROTECTED SPECIES

5.1 Buyers are required to comply with all applicable legislative provisions in force for objects subject by the State to notification under Legislative Decree 42 of 22.01.2004 (the so-called Cultural Goods Code) and subsequent amendments. In the event that the State exercises the pre-emption right the successful bidder may not claim from Arcadia or the seller any reimbursement of interest on the price and auction fees already paid.

5.2 The export of objects by buyers resident or non resident in Italy is governed by the aforesaid regulation as well as by the customs, foreign currency and tax laws in force. Therefore the export of objects dating from over fifty years ago is in all cases subject to a free movement licence issued by the competent Authority. Arcadia accepts no liability to buyers regarding any export restrictions on lots knocked down or regarding any licences or certificates which the latter must obtain on the basis of Italian law.

5.3 All lots containing mater ials from protected species such as e.g. coral, ivory, tortoiseshell, crocodile, whalebone, rhinoceros horn etc. require a CITES export licence issued by the Ministry of the Environment and Territorial Protection. Potential buyers are invited to inform themselves from the destination country about the laws regulating such imports.

5.4 The resale right will be payable by the seller under art. 152, Law 633 of 22.04.1941, as replaced by art. 10, Legislative Decree 118 of 13.02.2006.

6. PERSONAL DATA PROTECTION

Under art. 13, Legislative Decree 196/2003 (the personal data protection code, in its capacity of data controller Arcadia notifies you that the data supplied will be used, with printed and electronic means, to perform full and complete fulfilment of the sales and purchase contracts stipulated by Arcadia and for pursuit of all other services pertinent to the corporate purpose of Casa d’Aste Arcadia s.r.l. The provision of data is optional but strictly necessary for fulfilment of the agreed contracts. Registration for auctions enables Arcadia to send catalogues for subsequent auctions and other information regarding its business. For further details on data processing and rights you are referred to the complete policy on personal data protection which can be viewed on the website, in the auction catalogue or at headquarters.

7. COMPETENT COURT

These Terms of Sale governed by Italian law are tacitly accepted by all parties participating in the sale at auction procedure and are at the disposal of any party which requests them. The court of Rome shall have exclusive competence for any dispute related to sale at auction activities at Arcadia.

8. NOTICES

Any notices pertinent to the sale shall be given by means of registered post with delivery receipt, addressed to: Casa d’aste Arcadia S.r.l., Corso Vittorio Emanuele II, 18 - 00186 Roma.

MODULO D’OFFERTA / ABSENTEE BID

MODULOD’OFFERTA / ABSENTEEBID

Le o erte devono essere e ettuate entro 5 ore dall’inizio dell’asta. Gli oggetti saranno aggiudicati al minimo prezzo possibile. Alla cifra di aggiudicazione saranno aggiunti i diritti d’asta.

Le o erte devono essere e ettuate entro 5 ore dall’inizio dell’asta. Gli oggetti saranno aggiudicati al minimo prezzo possibile. Alla cifra di aggiudicazione saranno aggiunti i diritti d’asta.

O ers must be sent within ve hours before the start of the auction. The lots will be purchased at the best possible price, depending on the other bids in the salesroom. According to the General Sales Terms, auction fees will be added to the hammer price.

O ers must be sent within ve hours before the start of the auction. The lots will be purchased at thebest possible price, depending on the other bids in the salesroom. According to the General Sales Terms, auction fees will be added to the hammer price.

Nome / Name Cognome / Surname

Cognome / Surname

Ragione Sociale / Company Name

Ragione Sociale / Company Name

Email

Email

Indirizzo / Address

Telefono / Phone

Telefono / Phone

Nome / Name

Città / City

Città / City

C.A.P. / Zip Code

C.A.P. / Zip Code

Cell. / Mobile Fax

Cell. / Mobile Fax

Codice Fiscale o Partita IVA / Tax Code - VAT Number

Codice Fiscale o Partita IVA / Tax Code - VAT Number

Autorizzo Casa d’Aste Arcadia S.r.l. ad usare le seguenti infomazioni per addebitare gli acquisti relativi ai lotti sotto indicati.

Autorizzo Casa d’Aste Arcadia S.r.l. ad usare le seguenti infomazioni per addebitare gli acquisti relativi ai lotti sotto indicati.

Authorization to Casa d’aste Arcadia s.r.l. to use the following information to debit for payment of the lots below.

Authorization to Casa d’aste Arcadia s.r.l. to use the following information to debit for payment of the lots below.

Indirizzo / Address Visa MastercardPay Pal @

Visa Mastercard Pay Pal @

Codice di sicurezza / Card veri cation code.

Codice di sicurezza / Card veri cation code.

N. LOTTO / LOT

N.LOTTO/LOT

DESCRIZIONE / DESCRIPTION OFFERTA MAX / MAX BID

DESCRIZIONE/DESCRIPTION

OFFERTAMAX / MAX BID

Prenotazione di commissione telefonica / Request for telephone bid

Prenotazione di commissione telefonica / Request for telephone bid

Data / Date Firma / Signature

Data / Date Firma / Signature

Dichiaro di aver letto e di accettare i termini e le condizioni di vendita riportate in catalogo. I have read and accept the terms and conditions of sale printed in the catalog.

Dichiaro di aver letto e di accettare i termini e le condizioni di vendita riportate in catalogo. I have read and accept the terms and conditions of sale printed in the catalog.

Data / Date Firma / Signature

Data / Date

Firma / Signature

L’o erta deve essere accompagnata dalla copia di un documento d’identità e inviata a info@astearcadia.com oppure al numero di fax 06.30.19.40.38.

L’o erta deve essere accompagnata dalla copia di undocumento d’identità e inviata a info@astearcadia.com oppure al numero di fax 06.30.19.40.38.

The application must be accompanied by a copy of an identity card and sent to info@astearcadia.com or by fax to the number +39 06.30.19.40.38.

The application must be accompanied by a copy of an identity card and sent to info@astearcadia.com or by fax to the number +39 06.30.19.40.38.

SCADE CV2*
SCADE CV2*

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Disegni_Web by Casa d'aste arcadia - Issuu