
coordinamentoedocumentazione periproblemiinerentiallanevee allevalanghe




![]()

coordinamentoedocumentazione periproblemiinerentiallanevee allevalanghe





Inverno






L’estensione della copertura nevosa (SCA) ha risentito molto dell’andamento delle temperature che hanno determinato la fusione del manto nevoso alle basse quote e lungo i versanti al sole

2023/24 IN VENETO

Sommatoria della neve fresca registrata durante la stagione presso la stazione di Arabba


Sommatoria della neve fresca registrata durante la stagione presso la stazione di Lago di Cavia

Sommatoria della neve fresca registrata durante la stagione presso la stazione di Cortina d’Ampezzo

Lo spessore medio del manto nevoso HSimed è sempre stato nella norma (fascia gialla) fino alla II decade di febbraio per poi aumentare in modo deciso con molta neve, specie in quota.

Neve al suolo registrata presso la stazione di di Cortina d’Ampezzo; qui si sono registrate nevicate alternate a fusioni totali del manto nevoso
Neve al suolo registrata nella stazione di Ra Vales; l’accumulo è stato continuo




Il grado di pericolo valanghe ha raggiunto in 5 giornate (1%) il grado 4-forte (27-29 febbraio e 1-2 aprile), mentre ha prevalso il grado 1-debole (75%) su il grado 2moderato (22%) e sul 3 marcato (2%). Durante la stagione si sono registrati 6 incidenti: due con grado di pericolo4-Forte, due con grado di pericolo 3-Marcato e due con grado di pericolo 2-Moderato

Distribuzione delle giornate durante le quali è stata emessa una criticità valanghe; Dal 1 dicembre al 30 aprile, 30 giornate in ALLERTA GIALLA e 5 in ARANCIONE
Distribuzione percentuale delle situazioni tipiche emesse in veneto durante la stagione
