

Caravaggioâs Portrait of a Gentleman with a Ruff
Caravaggioâs Portrait of a Gentleman with a Ruff (fig. 1), which is a recent arrival in the Klesch Collection, has a short critical history. It also has a very limited history as regards the associated bibliography and media coverage, perhaps because the painting came to the fore prior to the social media explosion characteristic of recent years and, above all, at a time when todayâs almost obsessive interest in Caravaggio was certainly not so developed. This interest has since expanded to incorporate all levels of communication, even the most widely popular. When the Portrait first came to peopleâs attention, the Florentine exhibition in Palazzo Pitti curated by Mina Gregori between the end of 1991 and 1992 (which, in my opinion, marks the real turning point in the exponential growth in general enthusiasm for the painter) had concluded, 1 and its Roman continuation in Palazzo Ruspoli was drawing to a close.2 Today, an appearance such as that would certainly have resonated on a completely different level, but in 1992, Caravaggioâs following was far removed from what it is today, despite the fact that the artist already exerted an appeal that few other painters could boast at the time.
The painting in question first appeared on 22 May 1992 at a Sothebyâs auction in New York as attributed to Battistello Caracciolo (lot 193). On that occasion the work was purchased, without particular clamour, by the antiquarian Marco Voena, who, after cleaning the canvas and realising its importance, showed it to Mina Gregori. The scholar confirmed
Il Ritratto di gentiluomo con gorgiera di Caravaggio
Il Ritratto di gentiluomo con gorgiera di Caravaggio (fig. 1), entrata in tempi recenti nella Klesch collection, ha, sul piano critico, una storia breve. Una storia molto contenuta anche sul piano bibliografico, oltrechĂ© su quello mediatico, forse perchĂ© il dipinto venne alla ribalta in un tempo precedente alle esplosioni social caratteristiche di questi ultimi anni e soprattutto in un tempo dove lâinteresse odierno, quasi ossessivo, per Caravaggio non era certo cosĂŹ sviluppato: un interesse spinto ormai a tutti i livelli di comunicazione, anche i piĂč largamente divulgativi. Quando il Ritratto compariva alla ribalta, la mostra fiorentina di Palazzo Pitti curata da Mina Gregori fra la fine del 1991 e il 1992 (vero punto di svolta a mio parere della crescita esponenziale della passione generalizzata per il pittore) era terminata, 1 ed erano gli ultimi giorni della sua prosecuzione romana a Palazzo Ruspoli.2 Oggi sicuramente quella comparsa avrebbe tuttâaltra risonanza, ma nel 1992 si era ben distanti dal culto attuale, sebbene Caravaggio avesse giĂ allora un appeal che pochi altri pittori potevano vantare.
Il dipinto infatti appare per la prima volta in asta Sothebyâs a New York col riferimento a Battistello Caracciolo il 22 maggio 1992 (lotto 193). In quella occasione lâopera fu acquistata, senza particolare clamore, dallâantiquario Marco Voena, il quale, dopo aver fatto pulire la tela e averne compreso lâimportanza, la mostrĂČ a Mina Gregori. La studiosa confermĂČ lâautografia di Merisi e pubblicĂČ il dipinto sotto tale paternitĂ giĂ una prima volta nel 1994.3

Maffeo Barberini and in the gaze of Salome in the eponymous painting in the National Gallery in London (figs. 11, 13). In the latterâs gaze, that horizontal filament of lead white that crosses the outer part of the iris, also identical in the Klesch Portrait, is used by the painter â with a prodigious confidence of touch and certainty regarding the effect to be achieved â to give brightness and vividness to the eyes.
Another typical feature of Caravaggioâs work is the shape of the nose with the straight ridge rounding off towards the tip. Once again, the comparison is convincing, for example, with the aforementioned Salome, but also with Pero from the Seven Acts of Mercy (figs. 12, 14). In the latterâs face, one can also find very similar construction features (particularly in the brushstrokes that build up the surface of the cheeks), as well as, once again, that characteristic three-quarter gaze, with the eyes slightly off-set.
di biacca che attraversa la parte esterna dellâiride, identico anche nel nostro Ritratto, utilizzato dal pittore â con una prodigiosa sicurezza di tocco e certezza dellâeffetto che si vuole raggiungere â per dare luminositĂ e vivezza agli occhi.
Tipica di Caravaggio Ăš poi la forma del naso con la canna dritta che si arrotonda verso la punta: ancora una volta il confronto Ăš probante, ad esempio, con la suddetta SalomĂš, ma anche con la Pero delle Sette opere di Misericordia (figg. 12, 14). In questâultimo volto si potranno poi ritrovare caratteristiche costruttive davvero simili (in particolare nelle pennellate che costruiscono la superficie delle guance), nonchĂ©, ancora una volta, quel caratteristico sguardo di tre quarti, con gli occhi leggermente disassati.
Quanto alla conduzione della mano del nostro Gentiluomo, realizzata con pochissimi tocchi di pennello, utilizzando, per le ombre, la preparazione bruno-rossastra, essa



Goliath in the Borghese David, probably painted in 1606 in Zagarolo, immediately after his flight from Rome (fig. 19). It seems likely that Caravaggio also depicted himself in the sorrowful St Francis in Meditation in the Museo di Cremona.
Another model can also be identified through records. We know â from the diary of Richard Symonds, an English traveller to Rome in 165049 â that it was the very young Francesco Boneri, the apprentice and later famous painter (better known as Cecco del Caravaggio) who posed for the Love Triumphant (fig. 20), now in the GemĂ€ldegalerie in Berlin. He was probably Caravaggioâs companion for some
a Zagarolo, subito dopo la fuga da Roma (fig. 19). E con probabilitĂ ancora Caravaggio si rappresenta nel dolente San Francesco penitente del Museo di Cremona.
Anche un altro modello Ăš identificabile anagraficamente. Sappiamo â dal diario di Richard Symonds, viaggiatore inglese a Roma nel 165049 â che a posare per lâAmore vincitore (fig. 20) oggi presso la GemĂ€ldegalerie di Berlino fu il giovanissimo Francesco Boneri, lâapprendista e poi celebre pittore (meglio noto come Cecco del Caravaggio), che verosimilmente fu il compagno di Merisi per alcuni anni fra il 1600 e il 1606/1607 e che nel 1605 Ăš documentato risiedere insieme a lui nella casa


In his Considerations on Painting, Giulio Mancini mentions a portrait, painted during Caravaggioâs first months in Rome, which portrayed âa hostâ with whom âhe sought refugeâ.54 Also in his life of Caravaggio, Mancini mentions the âportrait of a villagerâ that has sometimes been linked to the Boy with a Basket of Fruit now in the Galleria Borghese.55
The Portrait of Cardinal Serafino Olivier Razzali from Lyon, who became a cardinal on 9 June 1604 (so the painting must have been executed between the second half of 1604 and the first half of 1606), is mentioned in a sonnet by Marzio Milesi entitled âPer lo ritratto del Cardinal Serafino / Fatto da Michel Angiol da Caravaggioâ (âFor the portrait of Cardinal Serafino / Made by Michel Angiol da Caravaggioâ).56
quale «si ricoverava».54 Mancini ricorda, sempre nella vita di Caravaggio, il «ritratto di un villico» che talvolta Ú stato collegato al Ragazzo con canestro di frutta oggi alla Galleria Borghese.55
Il Ritratto del cardinale Serafino Olivier Razzali di Lione, asceso alla porpora cardinalizia il 9 giugno 1604 (quindi il dipinto sarà stato eseguito fra la seconda metà del 1604 e la prima metà del 1606), viene citato in un sonetto di Marzio Milesi che ha proprio come titolo «Per lo ritratto del Cardinal Serafino / Fatto da Michel Angiol da Caravaggio».56
Un sonetto della Galeria di Giovambattista Marino ha per tema un ritratto del poeta eseguito da Caravaggio: «Sopra il proprio ritratto dellâAutore di mano di Michelangelo

A sonnet from Giovambattista Marinoâs Galeria is about a portrait of the poet by Caravaggio: âSopra il proprio ritratto dellâAutore di mano di Michelangelo da Caravaggioâ (âOn the portrait of the Author by the hand of Michelangelo da Caravaggioâ).57 Marinoâs portrait is also mentioned by Bellori: âCaravaggio had painted a portrait of Cavalier Marinoâ.58 Maurizio Marini proposed identifying it with a painting in a private collection depicting a young man.59 This suggestion met with little response, but was accepted in the monograph by Sebastian SchĂŒtze, who agreed on both the attribution and the identification of the sitter.60
The Giustiniani Inventory of 1638 mentions three portraits that are currently unaccounted for: âA painting with a portrait of a Lombard Matron with a white veil on her head and her name written Marsilia Sicca painted on canvas, 2 spans high, approx. 2 spans wide [in the early manner of Michelangelo da Caravaggio, it is believed]â and âA half-figure painting of a famous Courtesan still unperfect painted on canvas, 4.5 spans high, approx. 3.5 spans wide [by Michelangelo da Caravaggio] with its black frameâ.61 Also present was âA portrait of the Criminalist Farinaccio painted in tela da testa [by the hand, it is believed, of Michelangelo da Caravaggio] with walnut frameâ,62 which has recently been linked (without further critical confirmation) to a painting in a private collection in the UK.63
Costanzo Patriziâs 1624 inventory records âA painting of the portrait of Bernardino Cesari by the hand of Caravaggio, with a gold frame, twenty-five scudi, 25â.64 It should be noted that the inventory was drawn up by Giuseppe Cesari (the Cavalier dâArpino), who was Bernardinoâs brother, so the information is probably very accurate.
Caterina Campaniâs will, written in July 1652, includes a âportrait on canvas of Mr Honorio Longo, a painting by Michelangelo Merisio da Caravaggio with a fully gilded frame ⊠and another portrait of Mrs Catherina Campani, testatrix, in another pendant head with a similar pearwood frame, a painting by Michelangelo Merisio da Caravaggioâ.65
Caterina Campani was the wife of Onorio Longhi, who was a great friend of the artist. The will of the coupleâs son, Martino
da Caravaggio».57 Il ritratto di Marino viene ricordato anche da Bellori: «Aveva il Caravaggio fatto il ritratto del cavalier Marino».58 Maurizio Marini59 ha proposto di identificarlo con un dipinto in collezione privata che raffigura un giovane uomo. La proposta ha avuto scarsi riscontri, ma viene accettata nella monografia di Sebastian SchĂŒtze, che concorda sia sullâattribuzione che sullâidentificazione del ritrattato.60
NellâInventario Giustiniani del 1638 sono citati tre ritratti al momento non pervenuti: «Un quadro con ritratto dâuna Matrona Lombarda con un velo bianco in testa e suo nome scritto Marsilia Sicca dipinta in tela alta palmi 2. Larga 2 incirca [della prima maniera di Michelangelo da Caravaggio si crede]» e «Un quadro dâuna mezza figura ritratto dâuna Cortigiana famosa dipinto in tela ancora imperfetto alto palmi 4 œ. Largo 3 œ incirca [di mano di Michelangelo da Caravaggio] con sua cornice negra».61 Inoltre era presente «Un quadro con il ritratto del Farinaccio Criminalista depinto in tela da testa [di mano, si crede, di Michelangelo da Caravaggio] con cornice di noce».62 che Ăš stato recentemente collegato (senza ulteriori conferme critiche) a un dipinto in collezione privata nel Regno Unito.63
Nellâinventario del 1624 di Costanzo Patrizi, viene registrato «Un quadro del ritratto di Bernardino Cesari mano del Caravaggio, con cornice tocca dâoro, scudi venticinque, 25».64 Da rilevare che lâinventario fu stilato da Giuseppe Cesari (il Cavalier dâArpino), cioĂš il fratello di Bernardino, perciĂČ la notizia Ăš verosimilmente molto precisa.
Nel testamento di Caterina Campani, redatto nel luglio del 1652, figura un «ritratto in tela del sig. Honorio Longo, pittura di Michelangelo Merisio da Caravaggio con un cornicione tutto dorato ⊠e un altro ritratto della signora Catherina Campani testatrice in unâaltra testa compagna con cornice simile di pero, pittura di Michelangelo Merisio da Caravaggio».65 Caterina Campani era la moglie di Onorio Longhi, che fu grande amico di Merisi. Nel testamento del figlio della coppia, Martino Longhi, redatto nelle date 31 luglio 1656-5 gennaio 1657, oltre ai ritratti dei genitori, si legge anche di una tela âda testaâ, raffigurante «un parlatore togato pittura del Caravaggio».66