Terre dei Monaci nel Novarese

Page 1

TERRE dei MONACI nel NOVARESE Il Novarese possiede un patrimonio culturale straordinario: ogni borgo, anche il più piccolo, conserva importanti testimonianze architettoniche e artistiche che meritano di essere conosciute ed apprezzate. In quest’ottica l’Agenzia Turistica Locale della Provincia di Novara negli anni ha sviluppato piani di valorizzazione e di comunicazione che puntano non solo a sensibilizzare le popolazioni locali sulle ricchezze del patrimonio novarese, ma anche a proporle ai visitatori interessati a scoprirne il valore storico e paesaggistico. Sono così nati diversi percorsi che fanno rivivere le antiche strade dei pellegrini medievali che mettono in rete luoghi di culto, e non solo, come oratori campestri, pievi, abbazie, case coloniche, mulini, architetture civili che hanno un grande valore culturale ed evocano ammirazione per i capolavori artistici in essi contenuti. Con il progetto In Viaggio nel Novarese, l’ATL, in collaborazione con il Dipartimento di Studi Umanistici (DISUM) e il Dipartimento di Studi per l’Economia e l’Impresa (DISEI) dell’Università del Piemonte Orientale, prosegue l’opera di promozione

LEGENDA:

03 Oltre il chiostro

01 Benedettini sulla Biandrina

04 Dal monastero al convento

02 Dalla Borgogna al Novarese: Cluniacensi e Cistercensi

05 Vivere secondo la Regola

proponendo il nuovo itinerario Terre dei Monaci nel Novarese. Attraverso i “paesaggi monastici”, con particolare attenzione all’età medievale, si accompagnerà il visitatore, dalla pianura alla collina novarese, alla scoperta di monasteri e delle loro dipendenze, di canoniche, di esperienze conventuali o di vita religiosa comunitaria, mettendoli in rapporto con il paesaggio, con le risorse economiche (terre, boschi, baragge, vigneti) e le infrastrutture (mulini, canali) che i monaci hanno saputo sapientemente sfruttare o attivare sul territorio. Questo inedito itinerario è dedicato a un turismo di qualità, desideroso di uno sguardo inconsueto su un contesto paesaggistico (naturale e costruito), che è stratificazione storica secolare, e alla ricerca di un approfondimento sulla storia del monachesimo nelle sue declinazioni concrete, dall’economia alla viabilità, di cui restano ancora oggi segni importanti sul territorio, presenti, ma non sempre immediati da decodificare. Sono stati quindi individuati 5 percorsi suddivisi per “quadri” che identificano tematismi diversi (correlabili all’ambito degli ordini religiosi), ma che allo stesso tempo formano una rete di luoghi, di espressioni figurative e architettoniche, di paesaggi in cui il visitatore viene condotto in un originale percorso di scoperta territoriale.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Terre dei Monaci nel Novarese by AGENZIA TURISTICA LOCALE Terre dell'Alto Piemonte - Novara - Issuu