traduzione di Ada Milani
Ballata per Sophie
Collana «Prospero’s Books» n. 145
I edizione: gennaio 2024
Testi: Filipe Melo
Disegni e copertina: Juan Cavia
Colori: Juan Cavia / Sandro Pacucci / Santiago R. Villa (pp. 225-227)
Assistente agli sfondi: Juan Cruz Rodriguez
Composizione musicale Balada para Sophie: Filipe Melo
Trascrizione musicale: Alejandro Erlich Oliva
Traduzione: Ada Milani
Impaginazione: Tunué
Lettering: Francesca Busatto
Scansionando questo codice potete ascoltare su Spotify il pezzo Balada para Sophie
Edizione originale: Balada para Sophie
Copyright © 2020 Filipe Melo / Edições tinta-da-china, Lda.
Per l’edizione italiana
Copyright © 2024 Tunué S.r.l.
Direzione editoriale: Massimiliano Clemente
Tunué
Via degli Ernici 30 – 04100 Latina – Italia
tel. 0773 661760
info@tunue.com | www.tunue.com
Stampato in Lituania
Gli ultimi titoli della collana «Prospero’s Books»:
144 – Miti del Nord. Vol. 1
143 – La metamorfosi
142 – Magia di sale
141 – Boxers & Saints
140 – Dove c’è più luce
139 – Come fosse successo
138 – Le strade di sabbia (n. ed.)
137 – 7CRIMINI. L’omicidio
136 – 7CRIMINI. Il furto
135 – La ragazza dal mare
134 – Storia di una famiglia
133 – Entra.
132 – 7CRIMINI. Il rapimento
131 – I solchi del destino (n. ed.)
130 – La storia del topo cattivo
129 – Un nido di nebbia
128 – Rughe edizione speciale 15 anni
127 – American Born Chinese
126 – Tamed Scorpio
125 – 7CRIMINI. L’associazione a delinquere
124 – Lo scorpione addomesticato
123 – 7CRIMINI. L’estorsione
122 – Nei boschi
121 – Magic Fish. Le storie del pesce magico
T E S T I
Filipe Melo
DISEGNI
Juan Cavia
CresSy-la-Valoise, 1997
buongiorno.
mi chiamo Adeline Jourd--
il Maestro non acCetTa nuovi alLievi.
il
si acComodi.
No. Sono di Le Monde.
Maestro mi sta aspettando.
… specialmente di giornalisti.
Devo avVertirla che il Maestro detesta ogni tipo di visita.
Questo posto sembra un museo!
Salve, sono del--
Pensi che finisca con un acCordo minore e invece… una terza picCarda.
Che idea così semplice e così geniale, no?
Questo tizio sapeva proprio il fatTo suo.
Dunque?
Cos’è che vuole?
ShH.
Mi chiamo
Adeline Jourdain, sono di Le Monde. Sono qui per l’intervista.
Ma… il suo editore non le ha detTo nulLa? Era fisSata da mesi.
DovrebBe sapere che non rilascio interviste, signorina.
il mio editore, come la gran parte delLe persone, se ne frega di tutTo.
Di me compreso, già da molti anNi.
Ma…
Senta…
Senza ofFesa, ma…
Cosa pensa di chiedermi che non mi abBiano ancora chiesto? “Perché non esce di casa?”
Se già non avevo niente di nuovo da dire quando suonavo…
in genere è da qui che cominciano.
… posSo garantirle che di certo non ho niente di nuovo da dire ora.
Ma, Monsieur… ho chiesto io al giornale di intervistarla.
Ho fatTo chilometri per esSere qui ogGi.
e--
Conosco bene la sua carRiera
CarRiera?! Mi risparmi.
C’è altro?
Volevo ben dire. Marguerite le mostra l’uscita.
Tanti anNi a suonare merda solo per i soldi. Un’enorme bugia. Come, del resto, tutTo ciò che vede apPeso alLe pareti di questa casa.
Senta… la persona che cerca è morta da tanto tempo.
Ma--
Mi scusi. Potrei usare il bagno?
Signorina…
il Maestro ora è pronto a riceverla.
Complimenti per la tenacia, signorina… … Jourdain.
Adeline Jourdain.
A dire il vero, non mi pagano. Sono una stagista.
Sto solo cercando di fare il mio lavoro.
E spero che la paghino bene, per starsene a dormire sulLa porta delLa gente.
È quelLa fase in cui tocCa dormire sulLa porta delLa gente.
Come?
Questo disco. Non è lui che sta suonando? Sì. François Samson.
il preludio in mi minore di…
… François Samson?
“Le Poète du piano.”
L’ho già sentito.
“L’ho già sentito”, dice questa, del miglior pianista di tutTi i tempi!
Be’… è discutibile.
Ho sentito dire che ha perso contro di lei in un concorso, quando eravate bambini.
Ah, è questo che ha sentito dire?
E va bene, signorina…
Proprio così, Monsieur.
Mi sono persa qualcosa?
FacCia come le pare.
Le do dieci minuti per la sua intervista. Le spiace se registro?
È ora di metTere un po’ di puntini sulLe i.
Quando una giovane giornalista spinge un solitario compositore a rompere il suo lungo silenzio, questi dischiude alle sue orecchie una saga incredibile di rivalità e rimorsi, bambini prodigio e anziani rancorosi, bellissime ballerine e manager diabolici, comandanti nazisti, suore caritatevoli e animali salvifici.
Ballata per Sophie è un vasto affresco che copre tutto il ventesimo secolo, con più dramma di una biografia rock e più svolte narrative di una notte all’opera. Filipe Melo e Juan Cavia hanno composto una spettacolare sinfonia grafica che esplora un’intera vita di ambizioni, tradimenti, compassione, angoscia, segreti lungamente nascosti e pianoforti volanti.
“Una commovente epopea di rivalità artistica, colpa e redenzione.” Publishers Weekly
“Uno dei libri più convincenti e soddisfacenti dell’anno, disegnato e colorato divinamente, pieno di colpi di scena, autentica emozione e maestria creativa.” Rob Salkowitz – Forbes
“La sceneggiatura sinuosa e coinvolgente di Melo trova ottima sponda nei disegni brillanti e delicati di Cavia... una tavolozza completa che evoca luce, emozione e memoria.” Booklist
“Emotivamente denso, dalla grana ricca e risonante di umanità, Ballata per Sophie è un commovente ritratto dei modi in cui l’arte ci può al contempo salvare e condannare.” BookPage
• Nei Migliori 10 Graphic Novel per Adulti della American Library Association!
• Nominato per quattro Eisner Award!
• Nominato per due Harvey Award!
• Nominato per due Ringo Award!
• Nominato per il Reuben Award dalla American Cartoonists Society (Divisione Graphic Novel)!
ISBN 978-88-6790-558-4
“In Ballata per Sophie, un’intervista diviene la storia di una vita, piena di dramma e dubbio, rimpianti e speranza. Questa stupefacente collaborazione tra Filipe Melo e Juan Cavia vi sconvolgerà e sorprenderà con il suo finale inaspettato.” Christy Peterson – Vintage Books
“Un racconto di bellezza dolorosa. Ballata per Sophie mi ha inghiottito e l’ho divorato intero in una sola seduta... Il perfetto equilibrio tra storia e disegno che è molto raro trovare in giro.”
Biff Bam Pop!
“Un libro davvero speciale... A mani basse il miglior graphic novel dell’anno, o almeno un libro che dovrebbe stare fra i migliori dieci nella lista di fine anno di ogni lettore.”
Comics Grinder
“Filipe Melo e Juan Cavia formano quello che probabilmente è il duo più prolifico e talentuoso della scena fumettistica portoghese recente.”
José Mário Silva – Expresso