AUTORI DAL XVI AL XX SEC
Anonimo, XIX sec.
PAESAGGIO FLUVIALE CON PONTE
Olio su tela, cm.50x80
€ 200/400
2
Anonimo, XIX sec.
PAESAGGIO LACUSTRE CON FIGURE
Olio su tela, cm. 84,5x112,5
€ 400/600
3
Anonimo, XVIII sec.
CRISTO FANCIULLO
Olio su tela, cm. 74,5x62 € 400/600
€ 250/500
Anonimo, XVIII sec. ASSUNZIONE DELLA VERGINE
Olio su tela, cm. 65,5x42,5
Anonimo, XX sec. MADONNA CON BAMBINO
Olio su tavola, cm. 99,5x67,5
6
Anonimo, XVIII sec. MADONNA CON BAMBINO
Olio su rame, cm. 13x10
€ 200/400
7
VILLA DEI COLLAZZI DEI SS.RI. DINI Incisione, mm. 275x465 M. A. Corsi Scol. G. Zocchi del.
€ 250/500
8
Anonimo, XVII - XVIII sec. PAESAGGIO
Olio su tela, cm. 33x45,5
€ 600/800
9
Anonimo, XVIII - XIX sec. PAESAGGIO CON RUDERI E FIGURE Inchiostro su carta vergellata, cm. 13,5x18,5
€ 300/500 10
Anonimo, inizi XIX sec. SCENA CLASSICA Sanguigna su carta, cm. 62x89
€ 800/1.200
11
Scuola Italiana, inizi XIX sec. SOGGETTO MITOLOGICO
Matita e inchiostro su carta , cm. 25x29
In basso a sinistra: annotazione a matita, “Xim”.
€ 150/300
12
Scuola Francese, inizi XIX sec. MORTE DI SARDANAPALO
Inchiostro e biacca su carta, cm. 44,5x36
Marchio di collezione in basso a sinistra: GF.
Provenienza: Collezione Giorgio Franco (L. 4194).
Sul verso: studio della quinta architettonica ad inchiostro.
€ 300/500
Scuola Francese, inizi XIX sec. LE PANTHEON
Inchiostro , cm. 17,5x25
€ 150/300
14
Attr. a Giuseppe Sabatelli
FIGURE A CAVALLO
Inchiostro e matita su carta filigranata con lettere intrecciate, cm. 21x30
Marchio di collezione non identificato in basso a destra. A matita in basso al centro e in alto al centro: Sabatelli.
€ 500/800
15
PUTTO
Scultura in bronzo, su base in marmo, da un modello di Niccolò Roccatagliata. cm. 54 (altezza con base).
€ 3.000/5.000
16
COPPIA DI PUTTI ALATI
Sculture in legno intagliato e dorato, Scuola Italia Centrale, XVIII sec. cm. 65; cm. 61.
€ 2.500/5.000
17
Scuola Greco - Dalmata, XVII sec. ANNUNCIAZIONE
Olio su tavola, cm. 52x46
€ 350/500
18
Anonimo, XVI - XVII sec. SAN GIORGIO CHE UCCIDE IL DRAGO
Olio su tavola, cm. 29,5x38
€ 500/800
€ 4.500/6.000
19
Scuola Italia Meridionale, XVII sec. SCENA TRATTA DALL’ANTICO TESTAMENTO
Olio su tela, cm. 74x62
20
Anonimo, XVIII sec.
STUDIO DI IMBARCAZIONE
Inchiostro su carta, cm. 27x21
Iscrizione in basso al centro ad inchiostro “Smargiasso”.
€ 100/200
21
Anonimo, XVIII sec. PRESA DI DUE GALEE TURCHESCHE
Incisione, mm. 245x310
H. Vincent, inc. Firenze.
€ 150/300
22
Scuola Italia Settentrionale, XVII - XVIII sec. NASCITA DEL BATTISTA (DA PIETRO LIBERI) Matita rossa su carta vergellata, cm. 20x13,5
€ 100/200
23
Scuola Emiliana, XVI-XVII sec. PUTTINO
Matita rossa su carta, cm. 14x11
Sul verso: a matita “Correge”.
€ 100/200
24
Attr. a Giuseppe Bartolomeo Chiari
STUDIO PER MATER DOLOROSA CON GOLGOTA SULLO SFONDO
Sanguigna su carta, cm. 20x14,8
€ 100/200
25
Scuola Napoletana, XVIII sec. SAMARITANA AL POZZO
Inchiostro su carta vergellata e filigranata, cm. 39x27
Sul verso: studio di figura, a lapis rosso.
€ 300/500
26
Anonimo, XVII sec. PAESAGGIO CON FIGURE
Inchiostro su carta vergellata con filigrana, cm. 41x30,5
In basso a destra: “B. Castiglione”.
Sul verso: timbro di collezione RF; schizzi a matita con figure.
€ 200/400
27
Scuola Francese, XVII sec. MUSICANTI E FIGURE
Penna e inchiostro su carta vergellata con filigrana (giglio entro scudo coronato, con lettere LGV) , cm. 36x32
Timbro in basso a sinistra.
Sul verso: a matita, indicazioni della collezione.
Provenienza: Collezione Paul Sandby (L. 2112).
€ 200/400
Scuola Italia Centrale, XVII - XVIII sec. PAESAGGIO
Inchiostro su carta vergellata, cm. 16x23
€ 250/500
Anonimo, XVIII - XIX sec. COMPIANTO SU CRISTO MORTO
Matita su carta, cm. 39x28
€ 100/200
Scuola Piemontese, XVI sec. MADONNA CON BAMBINO E ANGELI
Inchiostro su carta, cm. 44x33
Sul verso: a inchiostro, “Bozzetti e disegni di buoni autori”.
€ 300/500
Matita rossa su carta vergellata, cm. 40x28,5
€ 300/500
Scuola Italia Settentrionale, XVIII sec. NUDO ACCADEMICO
Attr. a Luca Cambiaso VISIONE DI CRISTO
Inchiostro su carta, cm. 20x18,5
€ 200/400
33 Anonimo, XVII sec. SAN FRANCESCO IN ESTASI Olio su rame, cm. 15x13
€ 300/500
34
Scuola lombarda, seconda metà XVI sec. SAN FRANCESCO IN PREGHIERA
Olio su tavola, cm. 58,5x44,5
€ 1.500/3.000
35
Anonimo, XVIII sec.
FAMIGLIA DI PASTORI
Olio su tela, cm. 42x57,5
Sul verso: a inchiostro “Benedetto Castiglioni”
€ 1.000/2.000
36
Ambito di Jacques Courtois Il Borgognone BATTAGLIA
Olio su tela, cm. 48,5x65
€ 1.500/3.000
37
Marco Ricci (Belluno 1676 - Venezia 1730) PAESAGGIO CAMPESTRE CON FIGURE
Olio su tela, cm. 81x157,5 L’opera è accompagnata da una expertise del dott. Alfredo Giubilei.
€ 4.500/6.000
Tempera su carta, cm. 64,5x48
€ 1.000/2.000
€ 1.000/2.000 38 39
39
RITRATTO DI GIOVANE DONNA CON CESTO DI FIORI
Olio su tela, cm. 58x43
Expertise della Dr. Annalisa Scarpa (solo in fotocopia).
38 Anonimo, fine XVIII sec. VASO CON FIORI
Felice Boscarati
(Verona 1721 - Venezia 1807)
€
€ 2.000/4.000
40
Scuola Italia Meridionale, XVII sec. MADONNA CON BAMBINO
Olio su tela, cm. 78x63
Sul verso: a inchiostro “A. R.”
41
Scuola Italia Centrale, XVII sec. SANTA CATERINA
Olio su tela, cm. 63x51
1.000/2.000
42
Scuola Emiliana, XVIII sec. SAN PIETRO E STUDIO DI TESTA (FRONTE)STUDIO DI MANO A MATITA (RETRO)
Sanguigna su carta, cm. 40x27
Marchio di collezione in basso a destra: AF. Provenienza: Ferruccio Asta (L. 116 A).
€ 300/500
43
Scuola Olandese, XVII sec. PAESAGGIO CON CASE (FRONTE)PAESAGGIO CON ALBERI (RETRO)
Inchiostro su carta vergellata, cm. 16,5x23
In alto a sinistra: ad inchiostro, iscrizione illeggibile.
€ 200/400
€ 400/600
45
Anonimo, XVIII sec. CROCIFISSIONE
Matita su cartoncino, cm. 35,5x23,5
In basso a destra: timbro della collezione Charles de Valori (L. 2500).
€ 300/500
Scuola Emiliana, XVII sec. SANTA CATERINA D’ALESSANDRIA (FRONTE) SANTA VERONICA (VERSO)
Matita rossa su carta, cm. 31,5x22,5
46
Scuola Napoletana, XVII-XVIII sec. PAESAGGIO
Inchiostro su carta vergellata e filigranata, cm. 26x31,5
Sul verso: a inchiostro, “P. O. n. 41”.
€ 250/500
47
Scuola Italia Centrale, XVIII sec.
STUDIO DI PUTTO E TESTE (FRONTE)STUDIO DI MANI (RETRO)
Matita e gessetto su carta vergellata e filigranata, cm. 34,5x23,5
In basso a destra: iscrizione ad inchiostro “Carlo Maratti”.
€ 400/600
48
Scuola Lombarda, XVII sec. BENEDIZIONE DEL SOLDATO
Penna, inchiostro e acquerello su carta, cm. 21,5x29,5
€ 500/800
49
Scuola Fiamminga, XVII sec. SACRA FAMIGLIA CON ANGELO CHE PORGE LE MELE A GESÙ BAMBINO
(DA HANS VON AACHEN)
Carboncino e biacca su carta riportata su cartoncino, cm. 34,5x29
€ 400/600
50
Scuola Italia Centrale, XVII - XVIII sec. ALLEGORIA DELLA FEDELTÀ
Sanguigna su carta vergellata, cm. 37,5x24
€ 400/600
51 Anonimo, XVII - XVIII sec. BOZZETTO DI SCENA TEATRALE Inchiostro su carta, cm. 39,5x24,5
€ 500/800
52
Attr. a Pietro Paltronieri PAESAGGIO CON ARCHITETTURE
Tempera su tela, cm. 88x132
Sul verso: etichetta con timbro del dott. Pietro Porcelli, Genova. L’opera è accompagnata da una expertise del Dott. Pietro Porcelli, Genova, in data 2009.
€ 5.000/8.000
53
Attr. a Philipp Peter Roos, detto Rosa da Tivoli
PASTORE A RIPOSO
Olio su tela, cm. 53x100
€ 1.500/3.000
54
Anonimo, XVIII sec. PAESAGGIO CON FIGURE
Olio su tela, cm. 50x65
Sul verso: antico cartiglio con timbro in ceralacca con iscrizione a inchiostro “Dip. tea ad olio rapp. un paesag/gio con figurine sec. XVIII./[misure e n. protocollo 629]/L. Bartolucci”.
€ 2.000/4.000
55 Pietro Bardellino (Napoli 1732 - Napoli 1806) MADONNA CON BAMBINO E S. GIOVANNINO
Olio su tela, cm. 71x57,5
€ 2.500/5.000
€ 1.500/3.000
Attr. a Giovanni Francesco Barbieri detto Il Guercino STUDIO DI ZEUS E STUDIO DI FREGIO (FRONTE) FIGURA A MATITA ROSSA (RETRO) Inchiostro e su carta vergellata con filigrana (3 stelle in un cerchio con lettera G), cm. 22x19
57
Attr. a Luca Cambiaso
E SANSONE
Inchiostro su carta, cm. 40x26
In basso a sinistra: a inchiostro, “n. 38 Collez.ne Santo Varni”.
Sul verso: sul cartone di chiusura, etichetta dattiloscritta con dati dell’opera e riferimento alla Collezione Santo Varni, Genova.
€ 4.000/6.000
DALILA
€ 2.000/4.000
58
Giuseppe Zocchi (1711 - 1767)
CHIESA NELLA CAMPAGNA
Matita nera, penna, inchiostro e bistro su carta vergellata e filigranata, cm. 19,5x29,5
Firma in basso a destra: G. Zocchi.
59
Bartolomeo Schedoni
(Modena 1578 - Parma 1615)
DEPOSIZIONE DI CRISTO NEL SEPOLCRO
Olio su tela, cm. 114x134
Expertise a cura della Dott.ssa Federica Dallasta in data 28 novembre 2017. Lettera autografia di C. Dwight Miller; perizia di Carlo Mancosu; Scheda tecnica Zamboni & Melloni.
€ 130.000/150.000
“L’opera, proveniente da una collezione privata, potrebbe essere il bozzetto preparatorio per l’opera eseguita entro il 1614 da Bartolomeo Schedoni (1578-1615) per il convento cappuccino di Fontevivo (Parma), oggi conservata presso la Galleria Nazionale di Parma accanto all’altro dipinto che faceva pendant con questo: Le Marie al sepolcro. Il dipinto in esame fu acquistato dagli attuali proprietari nel 1985 da una collezione privata di Parma [...]. L’anno successivo, nel maggio del 1986, una sua fotografia fu sottoposta al massimo esperto di Bartolomeo Schedoni, il docente universitario americano C. Dwight Miller, che pronunciò un parere molto favorevole sulla qualità dell’opera, ma non si sbilanciò con un’attribuzione certa allo Schedoni, sia perché non aveva avuto la possibilità di visionare direttamente la tela, sia perché le condizioni di conservazione non permettevano un giudizio definitivo. Lo studioso, tuttavia, suggeriva ai proprietari un restauro, che venne effettuato fra il 1987 e il 1988 della ditta Zamboni e Melloni di Reggio Emilia. In seguito Carlo Mancosu stese una perizia e una relazione tecnica, nelle quali riportava i pareri di Lucia Fornari Schianchi e di Daniele Benati, che nel frattempo avevano potuto osservare l’opera restaurata. Anch’essi lodavano il dipinto, ma non osavano pronunciarsi a favore dell’autografia.
Visionando la tela, le mie conclusioni sono a sostegno dell’ipotesi attributiva al maestro moenese, forse affiancato dalla sua bottega, dove lavoravano fratelli e allievi.
Le ragioni che mi inducono a considerare autografa l’opera sono:
1) La pennellata sfrangiata che si nota in diversi particolari dell’opera è quella tipica del pittore. La vediamo, in questo caso, nel manto della Maddalena, posizionata nella parte inferiore sinistra del dipinto; nel panneggio bianco di Cristo, che scende dal bordo del sepolcro al centro dell0opera; nelle dita della mano destra della Maddalena; nel manto di Nicodemo e in particolar e sulla sua spalla sinistra. Anche le ombre dipinte nell’angolo inferiore destro, vicino ai piedi di Nicodemo, sono realizzate con una tecnica simile.
2) Le dimensioni della tela sono esattamente la metà delle dimensioni dell’opera definitiva realizzata per Fontevivo (228x283). Questa considerazione potrebbe supportare l’ipotesi di un bozzetto preparatorio.
3) Appaiono numerose le differenze fra i due dipinti: nel bozzetto mancano i capelli biondi della Maddalena; il volto di Giuseppe d’Arimatea è tracciato in modo meno evidente, risulta più scuro e si staglia meno sullo sfondo; anche le nubi sul paesaggio cupo risultano meno visibili; sono assenti i ciuffi d’erba davanti e di fianco al sepolcro; i colori dell’opera sono meno luminosi, fuorché nel manto rosso di una delle donne pie e in quello di Nicodemo sulla destra; le differenze deporrebbero a favore dell’autografia della tela e della sua funzione di bozzetto preparatorio.
4) L’osservazione ravvicinata permette di apprezzare la bellezza di alcuni dettagli nei volti: quello di Cristo è reso in modo naturalistico, con la definizione minuta dei peli della barba e un sapiente gioco di ombre e di luci; il volto di San Giovanni Evangelista è esaltato nella sua espressione drammatica da un forte contrasto chiaroscurale; il volto della donna col manto rosso è degno del maestro modenese, così come quello di Nicodemo, che presenta tocchi rossastri sulla punta del naso e sulle guance.
5) Come nel dipinto per Fontevivo, anche in questo è stata mantenuta la differenza fra l’incarnato terreo dei morti (in Cristo e, di fatto, nella Madre, morta psicologicamente al centro geometrico della tela, avvolta nel suo manto scuro color blu) e dei vivi (tutti gli altri personaggi, che cercano di dar conforto alla Madre e di onorare il corpo di Cristo).
6) Come nel dipinto per Fontevivo è presente un forte contrasto chiaroscurale, appreso dallo Schedoni dall’esempio del Caravaggio e applicato nelle opere degli ultimi anni della sua carriera.
7) Le anatomie sono perfette, come del resto i panneggi. Un copista non sarebbe stato in grado di ottenere questo risultato.
8) L’insieme è dinamico, la gestualità è teatrale, i corpi sono inseriti in una successione di piani prospettici rigorosa: tutti elementi che ribadiscono l’elevata qualità dell’opera.
9) Lo sfumato correggesco è ben visibile e va considerato una cifra dello Schedoni, che esercitò a lungo l’attività di copista dalle opere di Antonio Allegri.
10) Si conoscono numerose copie dall’opera di Fontevivo, ma nessuna di essere raggiunge mai esiti confrontabili con il dipinto in esame.”
Expertise della Dott.ssa Federica Dallasta
60 Attr. a Charles de La Fosse RITROVAMENTO DI MOSÈ Olio su tela, cm. 45,5x55
€ 7.500/10.000
61
Scuola Lombarda, XVIII sec. RITRATTO DI GIOVANE NOBILUOMO Olio su tela, cm. 90x73
€ 3.000/5.000
62
Attr. a Bartolomeo Bimbi
VASO CON FIORI
Olio su tela, cm. 67x55
€ 4.000/6.000
63
Anonimo, XIX sec.
PAESAGGIO MONTANO CON FIGURE
Olio su tela, cm. 32,5x40,5 Sul verso: “Collezione Dicomani/n. 310/ ues”.
€ 400/600
64
Anonimo, XIX sec.
PAESAGGIO MONTANO
Olio su tela, cm. 45,5x36
€ 1.000/2.000
65
Anonimo, XX sec.
GIORNATA DI PIOGGIA
Olio su tavola, cm. 71x50
Firma indistinta in basso a sinistra.
€ 1.000/2.000
66
Anonimo, XX sec.
GIORNATA DI PIOGGIA
Olio su tavola, cm. 71x49
Firma indistinta in basso a destra.
€ 1.000/2.000
67
Annibale Gatti
(Forli 1827 - Firenze 1908) SCENA SETTECENTESCA
Olio su cartone, cm. 20,5x18 Firma in basso a destra.
Provenienza: Collezione Roster, Del Greco, Olschki.
Bibliografia: 2012, Da Fattori al Novecento, Opere inedite dalla collezione Roster, Del Greco, Olschki, a cura di F. Dini, A. Rapisardi; Leo S. Olschki, Firenze, n. 6.
€ 500/1.000
68
Eduardo Gordigiani
(Firenze 1866 - Popolano di Marradi 1961) PONTE SANTA TRINITA
Olio su tela, cm. 65,5x50,5 Firma in basso a sinistra.
€ 3.000/5.000
69
Giulio Bargellini
(Firenze 1869 - Roma 1936)
ARIANNA CON SATIRO, 1892
Olio su tela, cm. 54x81
Firma e data in basso a destra.
€ 5.000/8.000
70
Arturo Faldi
(Firenze 1856 - 1911)
Olio su cartone, cm. 16,5x27
Firma in basso a destra.
€ 300/500
VELIERI
71
Valentino Ghiglia (Firenze 1903 - 1960)
STRADA DI PAESE CON FIGURE
Olio su tela, cm. 60x66
Firma in basso a sinistra.
Sul verso: ex libris.
€ 500/800
72
Francesco Vinea
(Forli’ 1845 - Firenze 1902)
BACCANTI
Carboncino su carta, cm. 43x62
Firma in basso a destra.
Sul verso: sul cartone di chiusura, etichetta Collezione Vallecchi, Firenze.
€ 700/1.000
73
Fabio Borbottoni
(Firenze 1820 - 1901)
PORTA PINTI
Olio su tela, cm. 40x30
Sul verso: sul telaio, iscrizione illeggibile.
€ 600/800
74
Mario Puccini
(Livorno 1869 - Firenze 1920)
CASTAGNI, 1912-1913
Carboncino su cartone, cm. 55x44
Firma in basso a sinistra.
Esposizioni: 1985, Capolavori della pittura
toscana dopo la macchia, 1880-1950, settembre-ottobre, Galleria Il Magnifico, Firenze (catalogo della mostra, fig. 289).
Bibliografia: 1989, A. Baboni, Mario Puccini, per un catalogo dell’opera, Edizioni Pananti, Firenze, n. 288
€ 3.000/5.000
€ 3.000/5.000 76
600/800
75
Vittorio Corcos
(Livorno 1859 - Firenze 1933) PAESAGGIO CON FIGURA, 1905
Olio su tela, cm. 53x43 Firma e data in basso a sinistra.
Attr. a Niccolò Cannicci CONTADINA CON BAMBINI
Olio su cartone, cm. 34,5x22,5 Firma in basso a sinistra.
77
Attr. a Giovanni Fattori
SOLDATI A CAVALLO
Olio su legno, cm. 19,5x23 Firma in basso a sinistra.
€ 1.000/2.000
78
Raffaello Sorbi
(Firenze 1844 - 1931) QUATTRO PICCOLI DIPINTI
A) Festa paesana, olio su tavoletta, cm. 3x6. Firma in basso a sinistra.
B) Paesaggio con figure, olio su tavoletta, cm. 3x6. Firma in basso a destra.
C) Paesaggio con figure, olio su tavoletta, cm. 1,5x3. Firma in basso a destra.
D) L’aratura, olio su tavoletta, cm. 1,7x3. Firma in basso a sinistra.
€ 2.000/4.000
79
Francesco Gioli
(San Frediano a Settimo 1846 - Firenze 1922)
PORTO DI LIVORNO
Olio su tavola, cm. 22x38,5
Bibliografia: 1994, A. Baboni, La pittura toscana dopo la Macchia: 1865-1920: l’evoluzione della pittura del vero, Istituto Geografico De Agostini, p. 134.
€ 3.000/5.000
80
Attr. a Telemaco Signorini
PIAZZA DEL MERCATO VECCHIO
Olio su tavola, cm. 33x11
Sigla in basso a destra. Sul verso: a matita, titolo.
€ 1.000/2.000 79 80
81
Eugenio Cecconi (Livorno 1842 - Firenze 1903)
CAVALLO SOTTO MANO
Olio su tavola, cm. 12,5x16
Provenienza: Collezione Roster, Del Greco, Olschki. Bibliografia: 2012, Da Fattori al Novecento, Opere inedite dalla collezione Roster, Del Greco, Olschki, a cura di F. Dini, A. Rapisardi; Leo S. Olschki, Firenze, n. 114.
€ 1.500/2.000
82
Vincenzo Cabianca (Verona 1827 - Roma 1902)
COSTIERA
Olio su tavola, cm. 22,5x46
Siglato in basso a destra. Sul verso: “Collezione di Plinio Pellegrini/ Milano”; a inchiostro “(Costiera)/di/Vincenzo Cabianca”; “Opera di Vincenzo/Cabianca/N. [...]”.
€ 1.500/3.000
83
Eugenio Bonivento (Chioggia 1880 - Milano 1956)
SERA A CHIOGGIA
Olio su tavola, cm. 35,5x44 Firma in basso a sinistra. Sul verso: a matita, titolo; “Esposizione d’ Arte Palazzo Pesaro (Venezia)”
€ 500/800
84
Ermenegildo Agazzi (Mapello 1866 - Bergamo 1945)
ANZIANA CON BAMBINO
Olio su tela, cm. 77,5x57 Firma in basso a destra.
€ 1.500/3.000
85
Attr. a Mosè Bianchi
PAESAGGIO CON PONTE
Olio su tavola, cm. 40,5x22
Firmato in basso a sinistra: “Mosè Bianchi”.
€ 1.500/3.000
86
Emilio Gola (Milano 1851 - 1923) FIGURA FEMMINILE
Olio su tavola, cm. 59,5x24,5
Firma in alto a sinistra.
€ 2.500/4.000
87
Enrico Reycend
(Torino 1855 - Torino 1928)
PAESAGGIO LACUSTRE CON PESCATORI
Olio su faesite, cm. 50x70
Firma in basso a destra.
€ 2.000/4.000
88
Attr. a Ettore Ferrari
PAESAGGIO CON ALBERI
Matita e pastelli su carta, cm. 49x31
Sul verso: etichette Cararoma: una passeggiata nella pittura dell’800 romano. 12 Salone Nazionale Antiquariato, Roma, settembre - ottobre 1987; etichetta Roma e Tivoli nelle vedute dell’Ottocento. V salone Nazionale, Roma, settembre - ottobre 1980.
€ 300/500
89
Norberto Pazzini
(Verucchio 1856 - 1937)
PAESAGGIO (PINETA), 1912
Olio su cartone, cm. 29,5x44
Firma e data in basso a sinistra.
Sul verso: etichetta manoscritta con dati dell’opera e firma.
€ 2.000/4.000
90
Beppe Ciardi
(Venezia 1875 - Quinto di Treviso 1932)
PAESAGGIO CON CAVALLO
Olio su tavola, cm. 20,5x31
Firma in basso a sinistra.
Sul verso: firma.
€ 2.000/4.000
91
Pietro Fragiacomo
(Pirano d’Istria 1856 - Venezia 1922)
PESCATORI IN LAGUNA (VELE IN LAGUNA), 1896-1900
Olio su tela riportata su cartone, cm. 14,5x24,5
Firma in basso a destra.
Bibliografia: 2016, A. Baboni, Pietro Fragiacomo, Fondazione CRTrieste, n. 227, p. 349
€ 3.000/5.000
92
Stefano Bruzzi (Piacenza 1835 - 1911) CONTADINO SULL’AIA
Olio su cartone, cm. 13x22
Firma in basso a sinistra.
Provenienza: Collezione Roster, Del Greco, Olschki. Bibliografia: 2012, Da Fattori al Novecento, Opere inedite dalla collezione Roster, Del Greco, Olschki, a cura di F. Dini, A. Rapisardi; Leo S. Olschki, Firenze, n. 60
€ 3.000/4.000
93
Anonimo, XIX - XX sec.
ANZIANO CON GATTO
Olio su tela riportata su tavola, cm. 52x64
€ 150/300
94
Francesco Giovanni Mancini (Lord) (1830 - 1905)
RITRATTO MASCHILE
Carboncino su cartone, cm. 65x50 Firma in alto a destra. Sul verso: etichetta con riferimento all’autore.
€ 300/500
95
Enrico Coleman (Roma 1846 - Roma 1911)
CAPRI
Acquerello su carta, cm. 35x25 Firma in basso a destra.
€ 400/600
€ 600/1.000
Firma e dedica in basso a destra. Sul verso: firma.
€ 800/1.000
96
Eduardo Monteforte (Salerno 1849 - Napoli 1932) SCOGLIERA
Olio su tela, cm. 25x39
Firma in basso a destra.
97
Camillo Innocenti (Roma 1871 - 1961) NUDO
Pastelli su cartone, cm. 46x60
€ 700/1.000
Firma
€ 1.500/3.000
98
Alceste Campriani
(Terni 1848 - Lucca 1933) MARINA
Olio su tela, cm. 21,5x27
Firma in basso a destra.
99
Nicolas De Corsi
(Odessa 1882 - Napoli 1956) PAESAGGIO
Olio su tavola, cm. 45,5x50
in basso a sinistra.
100
Tommaso De Vivo
(Orta Di Atella 1790 - 1884)
PAESANI SUL LUNGOMARE
Olio su tavola, cm. 42,5x27
Firma in basso a destra.
€ 2.500/5.000
101
Attr. a Silvestr Ščedrin
VEDUTA COSTIERA
Olio su tela, cm. 16,5x24
Firmato in basso a sinistra: “S. Scedrin”. Sul verso: sul telaio, timbro Galleria d’Arte Giosi, Napoli; porzione di etichetta illeggibile con timbro.
€ 2.500/5.000
102
Tommaso De Vivo
(Orta Di Atella 1790 - 1884) FAMIGLIA NAPOLETANA
Olio su tavola, cm. 39,5x27
Firma in basso a sinistra.
€ 2.500/5.000
103
Antonio Mancini
(Roma 1852 - 1930) RITRATTO DI RAGAZZA
Olio su tela, cm. 75,5x62
Firma in basso a sinistra.
€ 7.500/10.000
104
Vincenzo Irolli
(Napoli 1860 - 1949) RITRATTO DELLA FIGLIA
Olio su tela, cm. 43,5x50 Firma in basso a destra.
Sul verso: sul telaio, etichetta Avv. Elio Colapi, Roma.
€ 4.000/6.000
105
Vincenzo Irolli
(Napoli 1860 - 1949) IN TERRAZZA
Olio su tela, cm. 50x80,5 Firma in basso a sinistra.
€ 10.000/15.000
€ 10.000/15.000
106 Francesco Lojacono
(Palermo 1841 - 1915)
MARINA
Olio su tela, cm. 194,5x103 Firma in basso a destra.
107
Carlo Domenici
(Livorno 1898 - 1981)
STRADA CON CONTADINO E CAVALLO
Olio su cartone, cm. 30,5x35,5
Firma in basso a sinistra.
€ 250/500
108
Giovanni Lomi
(Livorno 1889 - 1969)
VECCHIA MILANO
Olio su cartone, cm. 24,5x18
Firma in basso a destra.
€ 250/500 108
109
Cafiero Filippelli
(Livorno 1889 - 1973)
DALIE
Olio su tela, cm. 63x80,5
Firma in basso a destra; sul verso: etichetta Galleria d’Arte, Pallavicini.
€ 500/800
110
Gino Romiti
(Livorno 1881 - 1967)
OLIVETA, 1938
Olio su tavola, cm. 35x25
Firma e data in basso a sinistra.
€ 250/500
€ 300/500
Firma in basso a sinistra. Sul verso: firma e titolo.
€ 500/800
111
Carlo Domenici
(Livorno 1898 - 1981) CACCIA
Olio su faesite, cm. 29x41
Firma in basso a destra.
112
Renato Natali
(Livorno 1883 - 1979)
FOSSO DELL’ARNO
Olio su faesite, cm. 26x45,5
Attr. a David Adolf Constant Artz CONTADINI
Olio su tavola, cm. 17,5x27
Firma in basso a destra.
€ 500/800 114
Erminio Kremp (1860 - 1936)
NUDO FEMMINILE AL BAGNO
Olio su tela, cm. 60,5x35
Firma in basso a sinistra.
€ 800/1.200
115
Paul Gallard-Lepinay
(Aulnay - Parigi 1885)
VENEZIA
Olio su tavola, cm. 24x18,5 Firma in basso a sinistra.
Sul verso: etichetta con n. 4, a matita.
€ 1.500/3.000
116
Attr. a Oswald Achenbach
MADONNA NERA DI FROSINONE
Olio su tela, cm. 65x53
€ 2.500/5.000
€ 10.000/15.000
117
Henry de Toulouse Lautrec
(Albi 1864 - Chateau de Malrome 1901) PROFILO CARICATURALE
Matita su carta, cm. 14x19
Marchio dell’autore in basso a destra. (L. 5893).
€ 12.000/15.000
118
Henry de Toulouse Lautrec
(Albi 1864 - Chateau de Malrome 1901)
FEMME ASSISE
Matita su carta, cm. 12,5x19
Marchio dell’autore in basso a sinistra. Sul verso: sulla carta di chiusura, etichetta manoscritta con dati dell’opera.
119
Anonimo, XX sec. ALBERO (FRONTE) VASO DI FIORI (VERSO) Olio su cartone, cm. 51x37
€ 400/600
120
Anonimo, XX sec. DEPOSIZIONE
Olio su carta riportata su tela, cm. 34x52,5
€ 400/600
122
Gabriele Perugini
(Barchi 1940 - Firenze 2024)
€ 200/400
€ 100/200
123
(S. Maria a Monte 1915 - Firenze 1998)
Scultura in ceramica, firmata e datata. cm. 29 (altezza)
€ 200/400
121
Innocenzo Vigoroso (Caltagirone 1933)
NUDO FEMMINILE, 1979
Scultura in bronzo, firmata e datata. Base in legno. cm. 11x17
SENZA TITOLO Scultura in legno. Firmato e dedicato sotto la base. cm. 20x19.
Nello Bini
FIGURA, 1954
124
Fernando Farulli (Firenze 1923 - 1997) PAESAGGIO, 1959
Olio su tela, cm. 80x110 Firma e data in basso a destra.
€ 200/400
125
Fernando Farulli (Firenze 1923 - 1997) PAESAGGIO
Olio su tela, cm. 130x80 Firma in basso a destra.
€ 350/500
126
Sergio Scatizzi
(Gragnano 1918 - Firenze 2009) PAESAGGIO
Olio su tavola, cm. 50,5x40 Firma in basso al centro. Sul verso: firma. Autentica dell’autore su foto.
€ 700/900
127
Sergio Scatizzi
(Gragnano 1918 - Firenze 2009) PAESAGGIO
Olio su tavola, cm. 51,5x31,5 Firma in basso a sinistra.
€ 250/500
128
Silvio Loffredo
(Parigi 1920 - Trebbiano 2013)
PESCE, 1955
Olio su tavola, cm. 45,5x55,5 Firma e data in basso a destra.
Sul verso. firma.
€ 800/1.200
129
Enzo Faraoni
(S. Stefano Magra 1920 - Firenze 2017) AGLI, 1975
Olio su masonite, cm. 34 (diametro) Firma e data in alto a sinistra.
Sul verso: firma e dedica.
€ 200/400
130
Enzo Faraoni
(S. Stefano Magra 1920 - Firenze 2017) RAGAZZA IN PIEDI, 1973
Olio su tela, cm. 100x70
Firma in basso a destra. Autentica dell’autore su foto.
€ 300/500
131
Renzo Grazzini
(Firenze 1912 - 1989) LA BADIA, 1965
Olio su compensato, cm. 73x53
Firma in basso a destra. Sul verso: titolo e dedica; etichetta Contemporarte, Arezzo.
€ 500/700
130 131
132
Sergio Scatizzi
(Gragnano 1918 - Firenze 2009) FRUTTI
Olio su tavola, cm. 50,5x40
Firma in basso al centro. Sul verso: firma e titolo. Autentica dell’autore su foto.
€ 500/800
133
Pio Semeghini
(Quistello 1878 - Verona 1964) NATURA MORTA, 1949
Firma in basso a destra. Bibliografia: 1996, Pio Semeghini. Edizioni d’Arte Giorgio Ghelfi. Verona, p. 121.
€ 1.100/2.000 133
134
Nino Tirinnanzi
(Greve in Chianti 1923 - 2002) PAESAGGIO, 1955
Matite e collage su cartone, cm. 22x28,5
Firma e data in basso a destra. Sul verso: firma. Provenienza: Collezione Vallecchi, Firenze.
€ 500/800
135
Nino Tirinnanzi
(Greve in Chianti 1923 - 2002) CASE NEL CHIANTI, 1973
Carboncino su carta riportata su cartone, cm. 49,2x69,5
Firma e data in basso a sinistra. Autentica dell’Archivio Nino Tirinnanzi.
€ 500/800
136
Pietro Annigoni
(Milano 1910 - Firenze 1988) FIGURA
Inchiostro su carta, cm. 30x24,5 Firma in basso a destra.
€ 600/800
137
Pietro Annigoni
(Milano 1910 - Firenze 1988) VOLTO
Sanguigna su carta, cm. 28,5x21 Firma in basso a destra.
Autentica dell’autore su foto.
€ 600/800
€
138
Mino Maccari
(Siena 1898 - Roma 1989) BALLERINI
Olio su cartone telato, cm. 30x24,5
Firma in basso a destra.
€ 600/800
139 Carlo Cherubini
(Ancona 1897 - Venezia 1978) NATURA MORTA CON MARIONETTE
Olio su cartone, cm. 45,5x34
Sul verso: firma.
600/800
138 139
STUDIO DI VOLTI DI BAMBINO (FRONTE) - STUDIO PER FIGURE (RETRO)
Matita e inchiostro su carta, cm. 17x12
€ 300/500
€ 550/800
140
Pietro Annigoni
(Milano 1910 - Firenze 1988)
Firma in basso a destra. Autentica dell’autore su foto.
141
Pietro Annigoni
(Milano 1910 - Firenze 1988) PAESAGGIO, 1968
Olio su cartone, cm. 12,5x15,5 Firma in basso a destra. Autentica dell’autore su foto.
142
Ottone Rosai
(Firenze 1895 - Ivrea 1957) PROFILO
Matita e biacca su carta, cm. 23x8
L’opera è accompagnata dall’autentica del professor Giovanni Faccenda, curatore dell’Archivio e del Catalogo Generale Ragionato delle Opere del Maestro Ottone Rosai. La stessa verrà pubblicata nel terzo volume (Editoriale Giorgio Mondadori), di prossima uscita.
€ 300/500
143
Ottone Rosai
(Firenze 1895 - Ivrea 1957) RITRATTO DI GIULIOTTI
Matita su carta, cm. 15x10,5
L’opera è accompagnata dall’autentica del professor Giovanni Faccenda, curatore dell’Archivio e del Catalogo Generale Ragionato delle Opere del Maestro Ottone Rosai. La stessa verrà pubblicata nel terzo volume (Editoriale Giorgio Mondadori), di prossima uscita.
€ 300/500
Inchiostro e acquerello su cartoncino, cm. 17,5x23
Sigla in basso a destra. Autentica dell’autore su foto.
€ 400/600
Olio
€ 800/1.200
144
Pietro Annigoni
(Milano 1910 - Firenze 1988)
FIGURE AL BAR
145
Pietro Annigoni
(Milano 1910 - Firenze 1988) PAESAGGIO
su cartoncino, cm. 18x26
Firma in basso a destra. Autentica dell’autore su foto.
147
146
Ottone Rosai
(Firenze 1895 - Ivrea 1957)
PIERO SANTI, 1930
Matita su carta, cm. 24,5x16
Firma e data in basso a destra. L’opera è accompagnata dall’autentica del professor Giovanni Faccenda, curatore dell’Archivio e del Catalogo Generale Ragionato delle Opere del Maestro Ottone Rosai. La stessa verrà pubblicata nel terzo volume (Editoriale Giorgio Mondadori), di prossima uscita.
€ 300/500
147
Ottone Rosai
(Firenze 1895 - Ivrea 1957)
CAVALLI, 1918
Matita su carta, cm. 12,7x19,5
Firma e data in basso a destra. L’opera è accompagnata dall’autentica del professor Giovanni Faccenda, curatore dell’Archivio e del Catalogo Generale Ragionato delle Opere del Maestro Ottone Rosai. La stessa verrà pubblicata nel terzo volume (Editoriale Giorgio Mondadori), di prossima uscita.
€ 500/800
148
Ottone Rosai
(Firenze 1895 - Ivrea 1957)
FIASCO DI VINO
Inchiostro su carta, cm. 15,3x10 L’opera è accompagnata dall’autentica del professor Giovanni Faccenda, curatore dell’Archivio e del Catalogo Generale Ragionato delle Opere del Maestro Ottone Rosai. La stessa verrà pubblicata nel terzo volume (Editoriale Giorgio Mondadori), di prossima uscita.
€ 400/400
149
149
Nino Tirinnanzi
(Greve in Chianti 1923 - 2002) CASE NEL CHIANTI, 1970
Carboncino su carta riportata su cartone, cm. 49,5x69,3 Firma e data in basso a sinistra. Autentica dell’Archivio Nino Tirinnanzi.
€ 500/800
150
Pietro Annigoni
(Milano 1910 - Firenze 1988) VERSILIA, 1973
Olio su cartoncino, cm. 9,5x14 Firma in basso a sinistra. Autentica dell’autore su foto.
€ 550/800
151
Nino Tirinnanzi
(Greve in Chianti 1923 - 2002)
GLI ZAMPOGNARI, 1949
Olio su tela, cm. 60x45
152
Nicola Sassone
(Campi Bisenzio 1919 - ?)
VASO DI FIORI, 1972
Olio su tela, cm. 70x50
Firma e data in basso a destra. Sul verso: etichetta Mostra Nazionale d’Arte Contemporanea “Natale dell’Arte”, Milano, dicembre, 1949, con dati dell’opera.
€ 400/600 151 152
Firma e data in basso a destra.
€ 2.000/4.000
153
(1898 - 1979)
154
Attr. a John Little
RUE SAINT SULPICE À MONTREAL
€ 2.000/4.000
€ 2.000/4.000
Jean Charlot
VELIERO, 1931
Olio su tela, cm. 46,5x61,5
Firma e data in basso a destra.
Olio su tela, cm. 30,5x40,5
Firmato in basso a destra: John Little. Sul verso: sul telaio, a matita: Rue Saint Sulpice Montreal John Little.
155
Sirio Tofanari
(Firenze 1886 - 1969) BABBUINO
Scultura in bronzo, firmata alla base, su base in marmo. cm. 33x38x18.
€ 3.000/5.000
156
Domenico Purificato
(Fondi 1915 - Milano 1984)
VOLTO DI SIGNORA
Tecnica mista su carta riportata su tela, cm. 70x51
Firma in basso a destra. Autentica dell’autore su foto.
€ 550/800
157
Velasco Vitali (Bellano 1960) TANA
Tecnica mista su carta, cm. 33x42 Firma in basso al centro.
Sul verso: sul cartone di chiusura timbro Italian Factory. Autentica dell’autore su foto.
€ 1.000/2.000
158
Fiorenzo Tomea (Zoppé di Cadore 1910 - Milano 1960) PAESAGGIO, 1938
Tecnica mista su cartone, cm. 24x29 Firma e data in basso a sinistra. S ul verso: timbro Collezione Cesarano; timbro Galleria della Torre, Bergamo. Autentica di Paola Tomea, su foto.
€ 1.000/2.000
159
€ 600/800 159 160
Alberto Manfredi
(Reggio Emilia 1930 - 2001) SILVANA, 1995
Olio su cartone telato, cm. 50x36
Firma in basso a destra, data in basso a sinistra.
€ 2.000/4.000
160
Alberto Manfredi
(Reggio Emilia 1930 - 2001) NUDINO, 1971
Olio su tela riportata su faesite, cm. 11,5x20
Sul verso: firma e data; timbro Archivio Generale Il Mappamondo Opere di Alberto Manfredi, con n. di archivio. L’opera è registrata presso l’archivio dell’autore con n. 317. Autentica dell’autore su foto, con timbro dell’archivio.
161
Bruno Saetti
(Bologna 1902 - 1984)
NATURA MORTA, 1963
Olio su tela, cm. 50x76
Firma in basso a destra. Sul verso: etichetta e timbro Galleria d’Arte La Chiocciola, Padova, con dati dell’opera; timbro Galleria Ghelfi.
€ 1.500/3.000
162
(Ruvo di Puglia 1906 - Parigi 1998)
ODALISCA
Olio su tela, cm. 40x70
Firma in basso a sinistra. Sul verso: etichetta con dati dell’opera e timbri Sant’Erasmo Club D’arte, Milano. Autentica dell’autore su foto, con timbri Sant’Erasmo Club D’arte, Milano.
€ 1.500/2.500
Domenico Cantatore
163
Bruno Cassinari (Piacenza 1912 - Milano 1992) SENZA TITOLO
Olio su tela, cm. 55x45
Firma in basso a destra. Sul verso: dichiarazione di autenticità di Enzo Pagani.
€ 2.000/4.000
164
Bruno Saetti (Bologna 1902 - 1984) COMISO, 1954
Olio su tela riportata su cartone, cm. 36x58,5
Firma in basso al centro.
Sul verso: firma, data, titolo e dedica.
€ 2.500/5.000
165
Bruno Cassinari (Piacenza 1912 - Milano 1992)
NATURA MORTA, 1964
Olio su tela, cm. 81x100
Firma in basso a destra. Sul verso: firma e titolo; etichetta con dati dell’opera e timbri Sant’Erasmo Club D’arte, Milano. Autentica dell’autore su foto, con timbro Sant’Erasmo Club D’arte, Milano.
€ 2.500/3.500
166
Pietro Annigoni (Milano 1910 - Firenze 1988) HAMBURG, 1938
Inchiostro, china e acquerello su cartoncino, cm. 38x55
Firma, data e titolo in basso a destra.
€ 1.000/2.000
167
Pietro Annigoni
(Milano 1910 - Firenze 1988) PARIGI, 1951
Tecnica mista su cartone, cm. 39x57
Firma, data, titolo e dedica in basso al centro.
€ 1.500/3.000
168
Nino Tirinnanzi
(Greve in Chianti 1923 - 2002) PAESAGGIO, 1949
Olio su tela, cm. 40x50
Firma e data in basso a destra.
€ 1.500/3.000
169
Nino Tirinnanzi
(Greve in Chianti 1923 - 2002) UOMO, 1951
Olio su tavola, cm.20x21,5 Firma e data in alto a destra.
€ 1.000/2.000
170
Ottone Rosai
(Firenze 1895 - Ivrea 1957) RITRATTO, (1953)
Olio su tela, cm. 45,5x40,5
Sul verso: etichetta e timbri Eredità Rosai; etichetta e timbro Galleria Santacroce, Firenze; timbro Leoncini, Firenze.
Provenienza: eredi Rosai, Firenze; Galleria Santacroce, Firenze; raccolta D. Giampieri, Firenze.
Esposizioni: 1962, Rosai inedito, Dipinti dell’Eredità, dal 6 ottobre, Galleria Santacroce, Firenze (fuori catalogo); 1963, Ottone Rosai, 5 ottobre - 1 novembre, Galleria Viotti, Torino; 1965; O. Rosai, dal 13 marzo, Galleria La Chiocciola, Padova; 2020, Ottone Rosai, Pittura territorio di rivolta, 18 gennaio - 23 agosto, Casa del Mantegna, Mantova.
Bibliografia: 1964, Ottone Rosai, M. Di Volo, Edizioni Arnaud, Galleria Santacroce, Firenze, n. 5. (riportato come Autoritratto); 2023, Catalogo Generale Ragionato delle Opere di Ottone Rosai, a cura di Giovanni Faccenda, vol. 2, Editoriale Giorgio Mondadori, Milano, p. 290.
€ 5.000/8.000
€ 9.000/15.000
171
Ottone Rosai
(Firenze 1895 - Ivrea 1957)
STRADA DI PERIFERIA, 1943
Olio su tavola, cm. 40,3x30
Firma e data in basso a destra. Autentica del professor Giovanni Faccenda, su foto.
€ 2.000/4.000
173
€ 1.000/2.000
172
Moses Levy
(Tunisi 1885 - Viareggio 1968) MARINAI A VENEZIA
Olio su cartoncino riportato su cartone, cm. 23,5x30,5 Sul verso: timbro Galleria Michaud, Firenze.
Piero Marussig
(Trieste 1879 - Pavia 1937) PAESAGGIO
Olio su tela, cm. 25x40 Firma in basso a sinistra. Sul verso: firma.
174
Renato Guttuso
(Bagheria 1912 - Roma 1987) FREUD, 1959
Olio su tela, cm. 57x44,7 Firma in basso a destra.
Provenienza: Galleria Forlai, Firenze. Bibliografia: 1984, E. Crispolti (a cura di) Catalogo Ragionato Generale dei Dipinti di Renato Guttuso, vol. 2, Giorgio Mondadori, p. 147, n. 59/25.
€ 8.000/12.000
175
Anonimo, XX sec. VOLTO, 1990
Tecnica mista su tela, cm. 43,5x42 Firma indistinta e data in basso a destra.
€ 150/300
176
Fortunato Depero
(Fondo 1892 - Rovereto 1960)
..1.GRAN DIPLOMA D’ONORE, (1939)
China su carta, cm. 26,5x18,2 Sul verso: “Ricompense”. Questa lista (parziale) di diplomi e onoreficenze, che Depero definisce “Ricompense”, elenca quelle che furono riconosciute all’artista, qui limitatamente agli anni 1922-23. Certificato Archivio unico per il catalogo delle opere futuriste di Fortunato Depero, rep, num. FD9164-MS
€ 100/200
177
Fortunato Depero
(Fondo 1892 - Rovereto 1960) CARTELLO STRADALE TURISTICO CITTÀ DI ROVERETO (STUDIOSECONDA VERSIONE), 1954-55
Matita su carta, cm. 25,5x24,2 Certificato Archivio unico per il catalogo delle opere futuriste di Fortunato Depero, rep, num. FD3790-DIS
€ 150/300
178
Fortunato Depero
(Fondo 1892 - Rovereto 1960) TAVOLE (STUDIO PRELIMINARE), (1941-42)
China su cartoncino, cm. 35x25 Si tratta della copertina di una cartelletta contenente, appunto, “47 schizzi e disegni”, così personalizzata come usava fare l’artista. Certificato Archivio unico per il catalogo delle opere futuriste di Fortunato Depero, rep, num. FD-9160-MS
€ 200/400
179
Fortunato Depero (Fondo 1892 - Rovereto 1960) GIOCATTOLI E SOPRAMMOBILI, (1932-33)
Matita su carta, cm. 21,3x16,5 Certificato Archivio unico per il catalogo delle opere futuriste di Fortunato Depero, rep, num. FD3804-DIS
€ 200/400
180
Fortunato Depero
(Fondo 1892 - Rovereto 1960) ALLESTIMENTO DEL MUSEO DEPERO, (1957-58)
Matita su carta, cm. 24x34
Certificato Archivio unico per il catalogo delle opere futuriste di Fortunato Depero, rep, num. FD3799-DIS
€ 200/400
181
Fortunato Depero
(Fondo 1892 - Rovereto 1960) ..OPERE IDEE E VITA, (1954-55)
China e inchiostro blu su carta, cm. 31,2x23,3
Dietro al titolo provvisorio di questo progetto editoriale, si cela qui la purtroppo breve vita del “Dizionario Volante Depero” del quale si registrano solo due uscite nel corso del 1956. Certificato Archivio unico per il catalogo delle opere futuriste di Fortunato
Depero, rep, num. FD-9165-MS
€ 200/400
182
Fortunato Depero
(Fondo 1892 - Rovereto 1960) STUDIO PER DECORAZIONE
Matita su carta, cm. 20,5x26
€ 600/1.200
183
Fortunato Depero
(Fondo 1892 - Rovereto 1960) SALA DEL CONSIGLIO PROVINCIALE DI TRENTO, (195455)
Matita su carta, cm. 16,6x14,2 Certificato Archivio unico per il catalogo delle opere futuriste di Fortunato Depero, rep, num. FD3786-DIS
€ 150/300
184
Fortunato Depero
(Fondo 1892 - Rovereto 1960)
DANZA DI UOMINI RONDINI, (1921-22)
Matita su carta, cm. 8x14
€ 500/1.000
185
Arturo Ciacelli
(Arnara 1883 - Venezia 1966)
AEREI
Olio su tela, cm. 30x40
Firma in basso a destra.
Sul verso: firma
€ 4.000/6.000
185
€ 4.500/6.000
186
Umberto Di Lazzaro
(1898 - 1968)
CROCIERA AEREA TRANSATLANTICA, 1930
Olio su tavola, cm. 55x64
Firma in basso a destra. Sul verso: marchio a fuoco Crociera Aerea Transatlantica.
187
CORRENTE, 1967
Cartella contenente dodici litografie tirate in 150 esemplari, realizzata per il trentesimo anniversario della fondazione del Gruppo Corrente Teodorani. Editore, Milano. Esemplare n. 54/150.
Arnaldo Badodi “Oggi è una giornata grigia”. mm. 470x350; firma in basso a destra; tiratura in basso a sinistra.
Renato Birolli “Figura”; mm. 470x350; firma in lastra in basso a sinistra; firma in basso a destra; tiratura in basso a sinistra.
Bruno Cassinari “Figure” mm. 350x470; firma in basso a destra; tiratura in basso a sinistra.
Lucio Fontana “Concetto spaziale”, 1967. Litografia a colori e strappo al centro 470 x 350 mm. , firmata in basso a destra e numerata in basso a sinistra. Bibliografia: 2006, H. Ruhè, C. Rigo, Lucio Fontana, graphics, multiples, and more…Tuja Books Amsterdam, p. 113 n° L-29.
Sandro Cherchi “Figure”, mm. 470x350; firma in basso a destra; tiratura in basso a sinistra.
Renato Guttuso “Pensando al futuro”; mm. 470x350; firma in basso a destra; tiratura in basso a sinistra.
Giuseppe Migneco “La sposa”; mm. 470x350; firma e data in basso a destra; tiratura in basso a sinistra.
Ennio Morlotti “Corrente”; mm. 470x350; firma in basso a destra; tiratura in basso a sinistra.
Aligi Sassu “La terre est bleu comme une orange”; mm. 350x470; firma in basso a destra; tiratura in basso a sinistra.
Ernesto Treccani “Autoritratto”; mm. 470x350; firma in basso a destra; tiratura in basso a sinistra.
Italo Valenti “Oleggio”; mm. 350x470; firma in basso a destra; tiratura in basso a sinistra.
Emilio Vedova “Scontro di situazioni”; mm. 350x470; firma e tiratura in basso a sinistra.
€ 3.000/5.000
188
Valerio Adami
(Bologna 1935)
DAS REICH, 1974
Serigrafia, cm. 50,5x43; es: 214/450
Valerio Adami - Helmut Heißenbüttel - Edizione d’arte contenente testi di H. Heißenbüttel e 10 serigrafie di V. Adami, edizione Studio Bruckmann.
Edizione firmata a matita dagli autori.
€ 400/800
189
Karel Appel
(Amsterdam 1921 - Zurich 2006)
SENZA TITOLO, 1977
Litografia, mm. 960x660; es. 110/125
Firma in basso a destra; tiratura in basso a sinistra.
€ 350/500
190
191
€ 850/1.200
Firma
€ 850/1.200 190 191
Mario Ceroli
(Castelfrentano 1938) I CENTOCOLORI
Tecnica mista e collage su tela, cm. 24x35
Firma in basso a destra.
Mario Ceroli
(Castelfrentano 1938) CENTOCOLORI
Tecnica mista, collage su tela, cm. 24x35
in basso a destra.
192
Piero Gilardi
(Torino 1942 - 2023)
FIORI
Litografia, mm. 600x600; es. 58/99
Firma e tiratura in basso a destra.
€ 150/300
193
Piero Gilardi
(Torino 1942 - 2023)
NATURA MORTA CON ARMADILLO
Litografia , mm. 580x600; es. 25/99
Firma in basso a destra; tiratura in basso a sinistra.
€ 150/300
194
Piero Gilardi
(Torino 1942 - 2023) MANGHI
Litografia, mm. 600x600;es. 58/99
Firma e tiratura in basso a destra.
€ 150/300
195
Kaws (Brian Donnelly) (Jersey City 1974)
KAWS: HOLIDAY SHANGHAI, 2004
Scultura in vinile, cm. 24 h. Firma, titolo: Kaws: Holiday/Made in China.
In scatola originale.
€ 800/1.200
196
Kaws (Brian Donnelly) (Jersey City 1974)
KAWS FAMILY, 2021
Scultura in vinile verniciato, quattro elementi., cm. 32,5 h., cm. 19 h., cm. 34 h., cm. 22,5 h.
Firma, data, titolo e scritta sotto i piedi di ognuna: Kaws..21/Family/Medicom Toy/China.
In scatola originale.
€ 1.200/1.600
197
Alberto Moretti
(Carmignano 1922 - Carmignano 2015)
SENZA TITOLO Litografia, mm. 380x280; es. 27/100
Firma e tiratura in basso a destra.
€ 100/200
198
Alberto Moretti
(Carmignano 1922 - Carmignano 2015)
SENZA TITOLO Litografia, mm. 380x280; es. 32/100
Firma e tiratura in basso a destra.
€ 100/200
199
Alberto Moretti
(Carmignano 1922 - Carmignano 2015) SENZA TITOLO Litografia, mm. 380x280; es. 28/100
Firma e data in basso a destra.
€ 100/200
200
Alberto Moretti
(Carmignano 1922 - Carmignano 2015) SENZA TITOLO Litografia, mm. 380x280; es. 12/100
Firma e tiratura in basso a destra.
€ 100/200
201
Alberto Moretti (Carmignano 1922 - Carmignano 2015)
SENZA TITOLO
Litografia, mm. 380x280; es. 66/100 Firma e tiratura in basso a destra.
€ 100/200
202
Umberto Mariani (Milano 1936)
SPECCHI, 1987
cm. 17×24
Nove pezzi unici realizzati a mano, firmati e datati dall’artista. es. 30/50 Copertina in cartone vegetale tagliato a mano dall’autore, con rilievi fusi in bronzo presso la Fonderia Valtorta di Milano. Bassorilievo in foglio di piombo realizzato su originale, con tecnica a frottage, firmato e datato in basso a destra.
Collage con rilievi su foglio di piombo e acrilico bianco su cartoncino Murillo color testa di moro, fustellato, delle Cartiere Fabriano. Firmato e datato in basso a destra.
Disegni originali realizzati con tecnica mista, china, grafite, carte colorate, acquarello su carta a mano Mouette. Firmati e datati in basso.
€ 1.400/2.000
203
Luciano Ori
(Firenze 1928 - 2007)
SENZA TITOLO, 1972
Litografia, mm. 345x490; es. XI/XX
Firma e data in basso a destra; tiratura in basso a sinistra.
€ 150/300
204
Luciano Ori (Firenze 1928 - 2007)
SENZA TITOLO, 1972
Litografia, mm. 345x490; es. XI/XX
Firma e data in basso a destra; tiratura in basso a sinistra.
€ 150/300
205 Lorenzo Puglisi
(Biella 1971)
SENZA TITOLO, 2024
Litografia, mm. 580x880; es. 25/40
Firma e data in basso a destra; tiratura in basso a sinistra.
€ 150/300
206
Pierluigi De Lutti
(Urbino 1959)
DOPPIE FERITE, 2001
Tecnica mista su legno, cm. 60x70
Firma e data in basso a destra.
Sul verso: firma, data, 124 TM. Autentica dell’autore su foto, con n. 124 TM.
€ 400/600
207
Pierluigi De Lutti (Urbino 1959)
CEMENTO ARMATO, 2005
Tecnica mista su tavola, cm. 60x45 Firma in basso destra. Autentica dell’autore su foto con n. AF 1007 TM.
€ 600/800
208
Pierluigi De Lutti (Urbino 1959)
CADUTA ROSSA, 2006
Tecnica mista su tavola, cm. 140x120
Sul verso: firma e titolo; timbro NYARTS, Broadway Gallery; timbro CVB SPACE/IEP.
Autentica dell’autore su foto, con n. 02009/OST TM.
€ 1.000/2.000
208
207
206
209
Bruno Ceccobelli
(Montecastello Vibio 1952)
IL PASSATORE
Tecnica mista su feltro, cm. 50x82 (cm. 72x111 con cornice)
Sul verso: titolo e sigla. Autentica dell’autore su foto.
€ 600/800
210
Bruno Ceccobelli
(Montecastello Vibio 1952)
NUDO
Tecnica mista e feltro su cartone, cm. 68x58,5 (cm, 81x71 con cornice)
Autentica dell’autore su foto.
€ 800/1.000
211
Bruno Ceccobelli
(Montecastello Vibio 1952)
ANNUNCIA SEGNO, (1987)
Tecnica mista su carta, cm. 60x78
Sul verso: etichetta mano scritta con dati dell’opera; firma, data e titolo.
€ 650/800
212
Pippo Oriani
(Torino 1909 - Roma 1972)
NATURA MORTA, ANNI ‘70
Gouache su cartone gessato, cm. 25x32
Firma in basso a destra.
Sul verso: timbro di autenticità.
Autentica Foundation Pippo Oriani, su foto.
€ 300/500
213
Paolo Masi
(Firenze 1933)
SENZA TITOLO, 1984
Tecnica mista su tela, cm. 30x41
Sul verso: firma e data.
€ 350/500
214
Bruno Ceccobelli
(Montecastello Vibio 1952)
IL VECCHIO E IL BAMBINO
Tecnica mista su carta, cm. 97x148,5
Sul verso: titolo.
Bibliografia: 1997, Bruno Ceccobelli. Tavole minime, Danilo Montanari Editore.
€ 2.000/4.000
215
Roberto Barni (Pistoia 1939)
SENZA TITOLO
Tecnica mista e collage su carta, cm. 32,5x48
€ 300/500
216
Roberto Barni (Pistoia 1939)
SENZA TITOLO, 1997
Tecnica mista e collage su carta, cm. 36x34
Sul verso: firma e data; sul cartone di chiusura, etichetta Farsetti Arte, Prato.
€ 500/700
217
Mark Kostabi (Los Angeles 1960)
CHILD SUPPORT, 2010
Acrilici su tela , cm. 30x25
Sul verso: firma, data e titolo.
€ 500/800
218
Vettor Pisani
(Napoli 1934 - 2011) VOLTO, 2001
Tecnica mista su carta, cm. 33x46 Firma in basso a destra. Autentica dell’autore su foto.
€ 500/700
219
Vettor Pisani
(Napoli 1934 - 2011) LEDA
Tecnica mista su carta, cm. 39x56 Firma in basso a sinistra.
Autentica dell’autore su foto.
€ 500/700
220
Vettor Pisani
(Napoli 1934 - 2011) FREUD, 2001
Tecnica mista e su carta e plexliglass, cm. 63x59 Firma in basso a sinistra. Sul verso: firma e data. Autentica dell’autore su foto.
€ 700/1.000
221
Mimmo Germanà
(Catania 1944 - Busto Arsizio 1992)
NATURA, 1984
Olio su tela, cm. 50x80
Sul verso: firma, data e titolo. Bibliografia: 2025, Mimmo Germanà, Transavanguardia poetica, a cura di Fabrizio Guerrini, p. 21. L’opera è registrata presso l’Archivio Generale dell’Opera di Mimmo Germanà con n. SRSIRSRA/OT. Certificato di autenticità dell’archivio.
€ 1.800/2.500
222
Mimmo Germanà
(Catania 1944 - Busto Arsizio 1992)
SENZA TITOLO, 1984
Olio su tela, cm. 70x40
Sul verso: firma e data. P rovenienza: collezione privata, Milano. Bibliografia: 2025, Mimmo Germanà, Transavanguardia poetica, a cura di Fabrizio Guerrini, p. 59. L’opera è registrata presso l’Archivio Generale dell’Opera di Mimmo Germanà con n. SRSIRSRA/OT. Certificato di autenticità dell’archivio.
€ 1.500/3.000
223
Jacques Villon (Blainville-Crevon 1875 - 1963) STUDIO PER IL RITRATTO DI MR. PULITZER, 1954
Olio su tela, cm. 39x30
Firma e data in basso a destra.
Sul verso: firma e data; etichetta dattiloscritta con dati dell’opera.
L’opera è registrata nel catalogo ragionato a cura delle Edizioni Louis Carré&Cie.
Provenienza: Sotheby’s, asta 24 aprile 2024. Certificato di autenticità a cura di Patrick Bongers, presidente delle Editions Louis Carré & Cie, Parigi; certificato di provenienza
Sotheby’s, Parigi.
€ 4.000/6.000
224
Giosetta Fioroni (Roma 1932) TRALICCIO, 2020
Tecnica mista su carta, cm. 70x50
Firma e data in basso al centro.
Sul verso: titolo.
Autentica dell’autore, con timbro della fondazione, su foto.
€ 1.500/3.000
225
Roberto Crippa
(Milano 1921 - Bresso 1972)
SENZA TITOLO, 1970
Collage su tavola, cm. 50x61
Sul verso: firma, data; timbro
Galleria Giraldi, Livorno; timbro
L’Artistica, Campi Bisenzio.
€ 3.000/5.000
226
Mirko Basaldella (Udine 1910 - Cambridge 1969) DANZATORE
Scultura in bronzo, firmata alla base. Metà anni ‘30. cm. 58 (altezza).
Esposizioni: 2008, Mirko Basaldella a Marina di Ravenna, 12 luglio - 19 agosto, Park Hotel (ripr. in cat. 2008, Edizioni Capit Ravenna).
€ 2.900/3.500
227
Raymond Hains
(Saint Brieuc 1926 - 2005)
AMERICAN EXPRESS, 1987/1990
Serigrafia su pvc, cm. 37x27
Sul verso: firma; etichetta con dati dell’opera.
€ 500/800
228
Raymond Hains
(Saint Brieuc 1926 - 2005)
SAFFA, 1974
Fiammiferi su cartone, cm. 29,5x21
Sul verso: etichetta Galleria Centro, Brescia, con firma dell’autore e dati dell’opera.
€ 500/800
229
Riccardo Gusmaroli
(Verona 1963)
VORTICE VERDE, 2022
Barche di carta su cartone telato, cm. 30x30
Sul verso: firma. L’opera è registrata presso l’Archivio Gusmaroli con n. 3-028. Certificato di autenticità dell’archivio.
€ 700/1.000
230
Riccardo Licata
(Torino 1929 - Venezia 2014) CREATION ET INTERPRETATION, 1985 Acrilico su tela, cm. 55x46
Firma e data in basso a sinistra. Sul verso: timbri. Sul telaio: firma e titolo. Autentica dell’autore su foto.
€ 1.500/2.500
231
Omar Galliani (Montecchio Emilia 1953) FIORI
Tecnica mista su tavola, cm. 100x100
Sul verso: firma e titolo.
€ 6.000/8.000
232
Gianni Dova (Roma 1925 - Pisa 1991) COMPOSIZIONE (UCCELLI)
Tecnica mista su carta riportata su tela, cm. 50x73
Sul verso: etichetta e timbri Galleria Panarte, Milano, con dati dell’opera.
€ 4.000/6.000
231 232
233
Alberto Magnelli (Firenze 1888 - Parigi 1971) SENZA TITOLO, 1935
Tecnica mista su cartoncino, cm. 24,5x32,5
In basso a sinistra: timbro Atelier e firma. Sul verso: etichetta Galleria La Scaletta, Reggio Emilia; e timbro Galleria Ghelfi, Montecatini Terme - Verona. Autentica di Daniel Abadie, su foto, con timbro Galleria La Scaletta.
€ 2.000/4.000
234
Luca Pignatelli (Milano 1962) TRENO
Olio su tela, cm. 30x40
Sul verso: firma e data. Autentica dell’autore su foto, con etichetta D. L. Arte, Milano.
€ 3.000/5.000
235
Giulio Turcato (Mantova 1912 - Roma 1995) FOGLIE
Tecnica mista su carta, cm. 31x46
Firma in basso a destra.
€ 800/1.200
236 Valentino Vago (Milano 1931) SENZA TITOLO
Senza titolo, cm. 92x73
Sul verso: firma.
€ 4.000/6.000
237
Marco Novati
(Venezia 1895 - 1975)
I VIOLENTI, 1960-1961
Olio su tavola, cm. 110x130
Firma in basso a destra.
Sul verso: firma e data; etichetta dell’autore con titolo; etichetta Angelicum V Mostra Biennale Italiana di Arte Sacra per la Casa, aprile - maggio, 1961.
€ 2.500/5.000
238
Riccardo Licata
(Torino 1929 - Venezia 2014)
SENZA TITOLO
Tecnica mista su carta riportata su tela, cm. 24x16,5 Firma in basso a destra. Autentica dell’autore su foto.
€ 600/800
239
Mario Schifano (Homs 1934 - Roma 1998)
SENZA TITOLO, 1990-1997 Fotografia ritoccata a mano, cm. 10x15
Sul verso: firma.
€ 250/500
240
Jean Gaudaire-Thor (Senz 1947)
SENZA TITOLO, 2014-2018
Tecnica mista su tela, cm. 107x92
Sigla e data in basso al centro.
€ 1.500/3.000
241
Nag Arnoldi
(Locarno 1928 - 2017)
SENZA TITOLO
Bronzo, cm. 44x44x8,5
Firma in basso a sinistra; in basso a destra.
€ 2.500/5.000
242
Mirko Basaldella
(Udine 1910 - Cambridge 1969)
TOTEM, 1957
Scultura in bronzo, firmata e numerata alla base. cm. 180 (altezza), es. 2/3. Bibliografia: 2008, Mirko Basaldella, Retrospettiva, a cura di F. Bertaccini. B. Bandini, S. Tondini, Edizioni Capit Ravenna, Edizioni Essegi, p. 91.
€ 10.000/15.000
243
Antonio Nunziante (Napoli 1956)
DOMUS LUX, 2009
Olio su tela, cm. 40x40
Firma in basso a destra. Sul verso: firma, data, titolo e dedica; etichetta dell’autore con riferimento alla pubblicazione. Bibliografia: 2012, Antonio Nunziante, Catalogo Generale Opere 199-2012, vol. VIII, Electa. L’opera è registrata presso l’Archivio Nunziante con n. AN 009 -1882 A. Autentica dell’Archivio su foto.
€ 800/1.200
244
Riccardo Gusmaroli (Verona 1963)
VORTICE NERO, 2024
Barche di carta su tela, cm. 80x100
Sul verso: firma. L’opera è registrata presso l’Archivio Gusmaroli, con n. 34147. Certificato di autenticità dell’archivio, con firma dell’autore.
€ 5.000/8.000
244
245
Edoardo Landi
(Padova 1937)
CUBO VIRTUALE IN SFERA, 1999
Acrilico su legno, cm. 60 (diametro)
Sul verso: firma, data e titolo.
Certificato di autenticità Galleria Seno.
€ 3.500/5.000
246
Franco Angeli
(Roma 1935 - 1988)
HALF DOLLAR
Olio e acrilico su tela, cm. 70x70
Sul verso: firma e timbro dell’autore. L’opera è in fase di archiviazione presso l’Archivio Franco Angeli, Roma.
€ 4.000/6.000
247
Franco Angeli (Roma 1935 - 1988)
VIVA FIDEL, 1977
Tecnica mista e collage di foglio di giornale su tela, cm. 30x40
Sul verso: firma. L’opera è registrata presso l’Archivio Franco Angeli con n. P-281123/2123. Certificato di autenticità dell’archivio.
€ 3.500/5.000
248
Franco Angeli (Roma 1935 - 1988)
VIETNAM, ANNI ‘70
Tecnica mista e collage su cartone telato, cm. 40x30
Firma in basso a destra. Sul verso: firma. L’opera è registrata presso l’Archivio Franco Angeli con n. P-281123/2127. Certificato di autenticità dell’archivio.
€ 3.500/5.000
249
Franco Angeli (Roma 1935 - 1988) SENZA TITOLO, 1966
Tecnica mista su carta, cm. 105x75,5 Firma in basso a destra; firma e data a destra della composizione.
L’opera è registrata presso l’Archivio Franco Angeli, con n. D-060522. Certificato di autenticità dell’archivio.
€ 7.500/10.000
250 Omar Galliani (Montecchio Emilia 1953) SOLTANTO ROSE
Tecnica mista su tavola, cm. 60,5x60 Sul verso. firma e titolo.
€ 4.000/6.000
251
Emilio Vedova (Venezia 1919 - 2006) PAESAGGIO
Olio su tavola, cm. 24,5x32 Firma in basso a sinistra.
€ 5.000/8.000
252
Francesco Trombadori (Siracusa 1886 - Roma 1961) NATURA MORTA
Olio su tela, cm. 47x60 Firma in basso a destra.
€ 8.000/12.000
253
Ennio Morlotti
(Lecco 1910 - Milano 1992) COLLOQUIO, 1948
Olio su tela, cm. cm. 70x95
Firma in basso a destra. Sul verso: firma e data; etichetta L’Attico Galleria d’Arte, Roma, con dati dell’opera; etichetta manoscritta proprietà Cavellini Achille, Brescia.
Esposizioni: 1957, Pittori moderni della collezione Cavellini, maggio – luglio, Galleria Nazionale D’Arte Moderna; 1958, Collection Cavellini, 18 gennaio – 2 marzo, Museé des Beaux Arts, La Chaux De Fonds; 1958; Sammlung Cavellini Moderne Idalienische Maler und Maler der Ecole de Paris, 13 marzo – 17 aprile, Kunsthalle, Basilea; 1959 Il Documenta ‘59. Kunst nach 1945 – Malerei Skulptur Druck-grafik internationale Ausstellung, 11 giugno – 11 ottobre, Museum Fridericianum, Kassel.
Bibliografia: 1957, Pittori moderni della Collezione Cavellini, catalogo della mostra, G. Carandente, P. Bucarelli, Editalia, Roma, p. 40, n. 139; 1957, Un pubblico nuovo, ne “Il Contemporaneo”, Antonello Trombadori, n. 1, Roma, p. 3, ill. p. 6; 1958, Catalogo della Mostra “Collezione Cavellini”, a cura di P. Seylaz, p. 17, n. 113; 1958, Catalogo della Mostra “Sammlung Cavellini Moderne Idalienische Maler und Maler der Ecole de Paris”, a cura di A. Hofmann, n. 42; 1959, Catalogo della mostra “II. Documenta, ‘59”, a cura di W. Haftmann, p. 280, tav. 1; 1971, L’informale. Storia e Poetica, vol. I. Origini e primi svolgimenti 1940-1951, Enrico Crispolti, tav. 216.
€ 10.000/15.000
254
Massimo Campigli (Berlino 1895 - St. Tropez 1971)
SENZA TITOLO, 1967
Olio su tela, cm. 32,5x39
Firma e data in basso a destra. Provenienza: Collezione Luigi D’Amato, Roma; Fondazione D’Amato, Roma. L’opera sarà inclusa nel futuro supplemento al catalogo ragionato dell’autore, a cura di Eva e Marcus Weiss. Dichiarazione di autenticità Archiv Weiss, Monaco di Baviera.
€ 17.000/20.000
Provenienza:
€ 6.000/8.000
Riccitellii. Bibliografia: p. 23. Autentica di C. Hellstrom Riccitelli, su foto.
255
Osvaldo Licini
(Monte Vidon Corrado 1894 - 1958)
SENZA TITOLO
Matita su carta, cm. 24,5x34,5
Collezione Caterina Hellstrom
Sigla in basso al
€ 6.000/8.000
Autentica di Gina Severini in data 1960 e Romana Severini in data 2006, su foto.
256
Gino Severini
(Cortona 1883 - Parigi 1966)
IL SOLDATO, (1936-1940)
Tempera su cartoncino, cm. 35x25
centro.
257
Osvaldo Licini
(Monte Vidon Corrado 1894 - 1958)
MARINA, 1925
Olio su tela, cm. 27x37
Autentica di Nanny Hellstrom Licini, su foto
Bibliografia: 2011, Licini Morandi Divergenze Parallele, Catalogo Generale della Mostra, 25 giugno - 25 settembre, Palazzo dei Priori, Fermo, n. 131. 1968, G. Marchiori, I cieli segreti di Osvaldo Licini, col catalogo generale delle opere, Alfieri, Tav. 67.
€ 25.000/35.000
€ 13.000/15.000
258
Emilio Vedova
(Venezia 1919 - 2006)
SPAZIO OPPOSTO N. 23, 2006 cm. 57x75, Monotipo su carta Firma e data in basso a destra. Sul verso: firma e data. Autentica dell’Archivio Emilio Vedova, con firma dell’autore, su foto.
259
Mauro Reggiani
(Nonantola 1897 - Milano 1980) COMPOSIZIONE, 1950
Olio su cartone, cm. 46x64
Firma in basso a destra. Sul verso: etichetta Galleria Milano. L’opera è archiviata con n. C. 50.33. Autentica su foto con firma di Maura Simion, Elena Pontiggia, Cesare Cardelli.
€ 5.000/8.000
260
Mimmo Rotella
(Catanzaro 1918 - Milano 2006) LOVE, 1986
Collage e pittura su cartone, cm. 50x35
Firma e data in basso a destra; titolo in alto al centro. Sul verso: firma, data e titolo. Autentica dell’autore su foto.
€ 4.500/6.500
261
Roberto Crippa
(Milano 1921 - Bresso 1972)
SENZA TITOLO, ANNI ‘60
Olio su tela, cm. 70x100
Sul verso: etichetta Galleria Pace, con n. di repertorio. Autentica dell’Archivio Opere di Roberto Crippa, con n. rep. 1558.
€ 6.000/8.000
262
Giuseppe Santomaso
(Venezia 1907 - 1990)
SENZA TITOLO, 1983
Tecnica mista su carta, cm. 61x55
Firma e data in basso a destra.
Sul verso, sul cartone di chiusura: etichetta e timbri Poleschi
Arte Milano, Forte dei Marmi.
Bibliografia: 2008, Grandi Maestri, (EG84).
€ 8.000/10.000
€ 10.000/15.000
263
Michelangelo Pistoletto (Biella 1933)
PERICOLO DI MORTE Decalcomania serigrafica, cm. 42,5x31,5; es. 77/300.
Edizione Galleria Sperone, Torino. Stamperia L’Atelier, Torino. Sul verso: firma e tiratura.
(Rosario di Santa Fè 1899 - Comabbio 1968)
CONCETTO SPAZIALE, 1955-1958
Ceramica colorata, cm. 19,5 (diametro)
Firmato. Cooperativa Stovigliai, Albisola. L’opera è registrata presso l’Archivio della Fondazione Fontana, Milano con n. 1367/59.
€ 10.000/15.000
264
Lucio Fontana
(Philadelphia 1890 - Parigi 1976)
TROIS PARASOLS POUR DAMES ET CAVALIERS DELICATS, 1927
Fotografia, cm. 11,5x17
Sul verso: firma, data e titolo; etichetta Galleria Schwarz, Milano, con dati dell’opera; Autentica su foto di Arturo Schwarz.
€ 10.000/20.000
265 Man Ray
James Brown
(Los Angeles 1951 - Messico 2020)
SENZA TITOLO, 1989
Pittura su cartone, cm. 100x81
Sul verso: firma e data; etichetta con dati dell’opera. Provenienza: Galerie Bernd Kluser (Monaco di Baviera); Martinelli, Padova. Esposizioni: 2006, Work on Paper, 1981–2005, 23 aprile - 16 ottobre, Fisher Landau Center For Art, New York, USA.
€ 3.500/5.000
266
€ 50.000/60.000
267
Julian Opie
(Londra 1958)
JACQUES, RACING DRIVER
Tecnica mista su pvc, cm. 192x151
Sul verso: sul telaio, firma.
€ 15.000/25.000
268 Lady Pink
(Ambato 1964) SUNFLOWER, 2016
Spray su tela, cm. 150x300
(New York, 1961)
SENZA TITOLO Spray su tela, cm. 100x100
LA VERITE C’EST MOI, 2003
Firma e data in basso a destra.
Numero catalogo ragionato: 3333
€ 12.000/18.000
270
Ben Vautier
(New York, 1961)
Acrilico su pannello di legno e oggetti, cm. 60x50x18
Acquerello e matita su carta, cm. 24,2x15,5
Sul verso: sul verso: firma e data; sul cartone di chiusura, etichetta Capitolium Art; etichetta di provenienza Victoria Mirò Gallery, Londra; etichetta ArtAntide, con dati dell’opera.
€ 9.000/12.000
271
Chris Ofili (Manchester 1968)
SENZA TITOLO, 1998
LOST SUBJECT (MENSCH),
€ 15.000/30.000
272
Antony Gormley (Londra 1950)
1996
Tecnica mista su carta, cm. 39x29
Sul verso: firma, data e titolo; sul cartone di chiusura, etichetta Campitolium Art; etichetta Galerie Thaddaeus Ropac, Parigi, con dati dell’opera.
(Filadelfia 1930 - New York 1987)
PROFILE OF AN UNKNOWN WOMAN
Serigrafia su carta, cm. 114x99
Timbro “Andy Warhol”, a sinistra. L’opera è accompagnata dal Certificato di autenticità Andy Warhol Art Authentication Board, con n. identificativo A197.046.
€ 38.000/50.000
Andy Warhol
€ 10.000/15.000
274
Agostino Bonalumi
(Vimercate 1935 - Milano 2013) PROGETTO, 1994
Tecnica mista su tavola, cm. 73x102
Firma e data in basso a destra. Autentica dell’autore su foto.
VOLUME, 1960
Tempera su tela, cm. 59,5x50
verso: sul telaio: firma, data e titolo;
€ 35.000/50.000
275 (Edoarda Maino) Dadamaino (Milano 1930 - 2004)
Sul
etichetta Galleria Centro, Brescia, con dati dell’opera; etichetta Studio Dabbeni, con dati dell’opera.
276 (Edoarda Maino) Dadamaino (Milano 1930 - 2004)
VOLUME, 1959
Idropittura su tela, cm. 120x65 Sul verso: sul telaio, firma, data e titolo. Bibliografia: 2023, Dadamaino 1930-2004, a cura di Flaminio Gualdoni, Nomos Edizioni, p. 63. L’opera è registrata presso l’Archivio Dadamaino con n. 007/24. Autentica dell’archivio, su foto.
€ 56.000/100.000
Piero Dorazio (Roma 1927 - Todi 2005) CHOUCHOUC I, 1993
Olio su tela, cm. 60x40
Sul verso: firma, data e titolo; etichetta Galleria d’Arte Elleni, Bergamo, con dati dell’opera e timbro Studio Piero Dorazio. L’opera è registrata presso l’Archivio Piero Dorazio con n. 1993-003069-OAF2. Autentica dell’archivio. Autentica dell’autore con etichetta Galleria d’Arte Elleni, Bergamo.
€ 16.500/18.000
277
278
Achille Perilli
(Roma 1927 - 2021)
I DIALOGHI DELLE OMBRE, 1961
Tecnica mista su tela, cm. 180x180
Firma e data in basso a sinistra. Sul verso: firma, data e titolo. Nell’archivio dell’artista l’opera risulta schedata al n. 72 del 1961.
Provenienza: collezione privata (courtesy Galleria Tega, Milano); collezione privata (courtesy Galleria Volos, Roma).
Esposizioni: 1962, Venezia XXXI Esposizione Biennale internazionale d’arte, Venezia (ripr. in cat. p. 75, n. 8); 1963, Achille Perilli Pinturas, 23 settembre - 5 ottobre, Galeria Bonino, Buenos Aires, (ripr. in cat. p. 32, 33); Perilli Paintings, Galeria Bonino, New York (ripr. in cat. 20); 1977, Achille Perilli Lo spazio della pittura 1947/1977, 3 - 18 settembre, Scuola Media Fogazzaro, Trissino.
Bibliografia: 1962. Perilli alla ricerca della comunicazione efficace, B. Alfieri, Metro Young n. 13, Milano, aprile - giugno, p.. 38-39, 40-43, 44, 45, 46, 47, 48, 49; 1963, Perilli, “Panorama delle arti”, U. Apollonio, a II, n. 8, Roma, marzo - aprile, pp. 46-50-51; 2019, Achille Perilli. Catalogo generale dei dipinti e delle sculture 1945 - 2006, a cura di Giuseppe Appella, con la collaborazione di Bruna Fontana, vol. 1, Silvana Editoriale, p. 98, n. 436; 2025, Pinakotheka. Da Cagnaccio a Guttuso. Da Christo e Jeanne Claude ad Arienti. Catalogo della mostra, S. Troisi e A. Pinto (a cura di), Kalos, Elenka per l’arte, p. 156.
€ 90.000/100.000
Adami
(Bologna 1935)
GATE N. 3, 1958
Olio su tela, cm. 81x65
Sul verso: firma, data e titolo; etichetta e timbri Galleria Gissi, Torino, con dati dell’opera.
Esposizioni: 2016, Paesaggi anomali, a cura di D. Gavagnin, Treviso, Ca’ dei Ricchi, 18 marzo - 8 maggio 2016, (ripr. in cat. p. 41).
€ 55.000/65.000
Valerio
280
Valerio Adami (Bologna 1935)
STUDIO PER L’ULTIMO POUND, 2012
Acrilico su tela, cm. 147x65
Sul verso: firma e data; etichetta Ambrosiana Art Gallery. Esposizioni: 2022, Nessun giorno senza linea, opere dal 1961 al 2022, 6 giugno - 22 luglio, ripr. in copertina di catalogo (Ambrosiana Art Gallery, Bandecchi & Vivaldi, Pontedera).
Autentica dell’autore, su foto.
€ 52.000/60.000
€ 8.000/10.000
281
Toni Costa
(Padova 1935-2013)
DINAMICA VISUALE, 1966
PVC, cm. 52x52
€ 5.000/8.000
282
Alberto Biasi (Padova 1937)
VISIONE DINAMICA CIRCOLARE, 1964
Torsione di lamelle in PVC su tavola, diametro cm. 21
€ 35.000/45.000
283
Giorgio Griffa (Torino 1936)
ORIZZONTALE, 1974
Acrilico su tela, cm. 140x165
BROTHER III, 1970
Olio su tela, cm. 81,5x38,5
Sul verso: firma, data e titolo.
Bibliografia: 1977, Dorazio, Marisa Volpi Orlandini, Giorgio Crisafi, Alfieri Editore d’Arte Venezia, ripr. p. 154, n. 1141
€ 45.000/55.000
284
Piero Dorazio
(Roma 1927 - Todi 2005)
Adami Valerio - 188, 279, 280
Agazzi Ermenegildo - 84
Ambito di Jacques Courtois Il Borgognone - 36
Angeli Franco - 246, 247, 248, 249
Annigoni Pietro - 136, 137, 140, 141, 144, 145, 150, 166, 167
Anonimo, fine XVIII sec. - 38
Anonimo, inizi XIX sec. - 10
Anonimo, XIX - XX sec. - 93
Anonimo, XIX sec. - 1, 2, 63, 64
Anonimo, XVI - XVII sec. - 18
Anonimo, XVII - XVIII sec. - 8, 51
Anonimo, XVII sec. - 26, 33
Anonimo, XVIII - XIX sec. - 9, 29
Anonimo, XVIII sec. - 3, 4, 6, 20, 21, 35, 45, 54
Anonimo, XX sec. - 5, 65, 66, 119, 120, 175
Appel Karel - 189
Arnoldi Nag - 241
Attr. a Bartolomeo Bimbi - 62
Attr. a Charles de La Fosse - 60
Attr. a David Adolf Constant Artz - 113
Attr. a Ettore Ferrari - 88
Attr. a Giovanni Fattori - 77
Attr. a Giovanni Francesco Barbieri detto Il
Guercino - 56
Attr. a Giuseppe Bartolomeo Chiari - 24
Attr. a Giuseppe Sabatelli - 14
Attr. a John Little - 154
Attr. a Luca Cambiaso - 32, 57
Attr. a Mosè Bianchi - 85
Attr. a Niccolò Cannicci - 76
Attr. a Oswald Achenbach - 116
Attr. a Philipp Peter Roos, detto Rosa da Tivoli - 53
Attr. a Pietro Paltronieri - 52
Attr. a Silvestr Ščedrin - 101
Attr. a Telemaco Signorini - 80
Bardellino Pietro - 55
Bargellini Giulio - 69
Barni Roberto - 215, 216
Basaldella Mirko - 226, 242
Biasi Alberto, 282
Bini Nello - 123
Bonalumi Agostino - 274
Bonivento Eugenio - 83
Borbottoni Fabio - 73
Boscarati Felice - 39
Brown James - 266
Bruzzi Stefano - 92
Cabianca Vincenzo - 82
Campigli Massimo - 254
Campriani Alceste - 98
Cantatore Domenico - 162
Cassinari Bruno - 163, 165
Ceccobelli Bruno - 209, 210, 211, 214
Cecconi Eugenio - 81
Ceroli Mario - 190, 191
Charlot Jean - 153
Cherubini Carlo - 139
Ciacelli Arturo - 185
Ciardi Beppe - 90
Coleman Enrico - 95
Corcos Vittorio - 75
Costa Toni - 281
Crash - 269
Crippa Roberto - 225, 261
Dadamaino (Edoarda Maino) - 275, 276
De Corsi Nicolas - 99
De Lutti Pierluigi - 206, 207, 208
de Toulouse Lautrec Henry - 117, 118
De Vivo Tommaso - 100, 102
Depero Fortunato - 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184
Di Lazzaro Umberto - 186
Domenici Carlo - 107, 111
Dorazio Piero - 277, 284
Dova Gianni - 232
Faldi Arturo - 70
Faraoni Enzo - 129, 130
Farulli Fernando - 124, 125
Filippelli Cafiero - 109
Fioroni Giosetta - 224
Fontana Lucio - 264
Fragiacomo Pietro - 91
Gallard-Lepinay Paul - 115
Galliani Omar - 231, 250
Gatti Annibale - 67
Gaudaire-Thor Jean - 240
Germanà Mimmo - 221, 222
Ghiglia Valentino - 71
Gilardi Piero - 192, 193, 194
Gioli Francesco - 79
Gola Emilio - 86
Gordigiani Eduardo - 68
Gormley Antony - 272
Grazzini Renzo - 131
Griffa Giorgio, 283
Gusmaroli Riccardo - 229, 244
Guttuso Renato - 174
Hains Raymond - 227, 228
Innocenti Camillo - 97
Irolli Vincenzo - 104, 105
Kaws (Brian Donnelly) - 195, 196
Kostabi Mark - 217
Kremp Erminio - 114
Landi Edoardo - 245
Lady Pink - 268
Levy Moses - 172
Licata Riccardo - 230, 238
Licini Osvaldo - 255, 257
Loffredo Silvio - 128
Lojacono Francesco - 106
Lomi Giovanni - 108
Maccari Mino - 138
Magnelli Alberto - 233
Mancini (Lord) Francesco Giovanni - 94
Mancini Antonio - 103
Manfredi Alberto - 159, 160
Mariani Umberto - 202
Marussig Piero - 173
Masi Paolo - 213
Monteforte Eduardo - 96
Moretti Alberto - 197, 198, 199, 200, 201
Morlotti Ennio - 253
Natali Renato - 112
Novati Marco - 237
Nunziante Antonio - 243
Ofili Chris - 271
Opie Julian - 267
Oriani Pippo - 212
Ori Luciano - 203, 204
Pazzini Norberto - 89
Perilli Achille - 278
Perugini Gabriele - 122
Pignatelli Luca - 234
Pisani Vettor - 218, 219, 220
Pistoletto Michelangelo - 263
Puccini Mario - 74
Puglisi Lorenzo - 205
Purificato Domenico - 156
Ray Man - 265
Reggiani Mauro - 259
Reycend Enrico - 87
Ricci Marco - 37
Romiti Gino - 110
Rosai Ottone - 142, 143, 146, 147, 148, 170, 171
Rotella Mimmo - 260
Saetti Bruno - 161, 164
Santomaso Giuseppe - 262
Sassone Nicola - 152
Scatizzi Sergio - 126, 127, 132
Schedoni Bartolomeo - 59
Schifano Mario - 239
Scuola Emiliana, XVII sec. - 44
Scuola Emiliana, XVIII sec. - 42
Scuola Emiliana, XVI-XVII sec. - 23
Scuola Fiamminga, XVII sec. - 49
Scuola Francese, inizi XIX sec. - 12, 13
Scuola Francese, XVII sec. - 27
Scuola Greco - Dalmata, XVII sec. - 17
Scuola Italia Centrale, XVII - XVIII sec. - 50
Scuola Italia Centrale, XVII - XVIII sec. - 28
Scuola Italia Centrale, XVII sec. - 41
Scuola Italia Centrale, XVIII sec. - 47
Scuola Italia Meridionale, XVII sec. - 19, 40
Scuola Italia Settentrionale, XVII - XVIII sec. - 22
Scuola Italia Settentrionale, XVIII sec. - 31
Scuola Italiana, inizi XIX sec. - 11
Scuola Lombarda, seconda metà XVI sec. - 34
Scuola Lombarda, XVII sec. - 48
Scuola Lombarda, XVIII sec. - 61
Scuola Napoletana, XVIII sec. - 25
Scuola Napoletana, XVII-XVIII sec. - 46
Scuola Olandese, XVII sec. - 43
Scuola Piemontese, XVI sec. - 30
Semeghini Pio - 133
Severini Gino - 256
Sorbi Raffaello - 78
Tirinnanzi Nino - 134, 135, 149, 151, 168, 169
Tofanari Sirio - 155
Tomea Fiorenzo - 158
Trombadori Francesco - 252
Turcato Giulio - 235
Vago Valentino - 236
Vautier Ben - 270
Vedova Emilio - 251, 258
Vigoroso Innocenzo - 121
Villon Jacques - 223
Vinea Francesco - 72
Vitali Velasco - 157
Warhol Andy - 273
Zocchi Giuseppe - 58
CONDIZIONI
La Casa d’Aste Pananti è incaricata a vendere, in locali aperti al pubblico, gli oggetti affidati in nome e per conto dei mandanti, come da atti registrati all’Ufficio I.V.A. di Firenze. Non potranno farle carico obblighi se non quelli discendenti dal mandato.
All’atto dell’aggiudicazione l’acquirente dovrà provvedere al pagamento del prezzo, diritti e quant’altro in contanti, oppure tramite bonifico bancario: INTESA SANPAOLO, c/c 8612 Pananti Casa d’Aste S.r.l. – ABI 03069 CAB 02993 – CIN W- IBAN IT26W0306902993100000008612 SWIFT BCITITMM.
La Casa d’Aste Pananti a propria discrezione, potrà acconsentire a che l’aggiudicatario versi solamente una caparra pari al 30% del prezzo stabilito con l’aggiudicazione, oltre ai diritti d’asta, le spese e quant’altro. In questo caso il completamento del pagamento dovrà avvenire entro e non oltre le ore 18:00 del lunedì successivo alla vendita.
Dopo il pagamento gli oggetti venduti devono essere ritirati dall’acquirente a sua cura e rischio entro le ore 18:00 del lunedì successivo alla vendita, termine questo ultimo da considerarsi perentorio. La Casa d’Aste Pananti è autorizzata a non consegnare quanto aggiudicato se prima non si è provveduto all’integrale pagamento di quanto dovuto. La consegna del lotto aggiudicato avverrà presso i locali della Galleria Pananti.
In caso di mancato adempimento nei termini perentori sopra stabiliti sarà facoltà della Casa d’Aste Pananti richiedere l’adempimento.
In caso di inadempimento laddove sia stata versata la caparra di cui al punto 2.1 la Casa d’Aste Pananti avrà la facoltà di chiedere la risoluzione di diritto del contratto di aggiudicazione attraverso semplice comunicazione scritta, trattenendosi, a titolo di penale, le somme già incassate, salvo in ogni caso il diritto al risarcimento del danno ulteriore.
In ogni altro caso di inadempimento la Casa d’Aste Pananti, fermo restando per essa il diritto di risoluzione del contratto con semplice comunicazione scritta, avrà diritto di ottenere il pagamento a titolo di penale forfettariamente predeterminata del 40% del prezzo di aggiudicazione.
L’asta sarà preceduta da un’esposizione delle opere durante la quale un responsabile della Casa d’Aste Pananti sarà a disposizione per ogni chiarimento. L’esposizione ha lo scopo di far bene esaminare lo stato di conservazione e la qualità degli oggetti e chiarire eventuali errori e/o inesattezze in cui si fosse incorsi nella compilazione del catalogo. Dopo l’aggiudicazione nessuna contestazione in merito potrà pertanto essere accolta, fatto salvo quanto previsto dal punto 4.
Eventuali contestazioni circa l’esattezza delle attribuzioni riportate nel catalogo d’asta dovranno essere mosse a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno da inviare entro e non oltre 8 giorni dalla data di aggiudicazione. Se la contestazione risultasse fondata, sulla base della documentazione che in ogni caso dovrà essere prodotta a cura e spese dell’aggiudicatario, la Casa d’Aste Pananti sarà tenuta esclusivamente al rimborso delle somme già percepite senza interessi, dietro restituzione dei beni aggiudicati, senza alcun ulteriore obbligo di risarcimento a nessun titolo. Infatti la Casa d’Aste Pananti, nella propria qualità di mandataria, non potrà ritenersi responsabile per le attribuzioni ed expertise relativi ai lotti battuti.
La Casa d’Aste Pananti, pur adoperandosi con la massima serietà e scrupolosità, non potrà ritenersi responsabile per eventuali errori in cui dovesse incorrere nell’esecuzione di offerte scritte o telefoniche. Pertanto l’offerente, nel compilare l’apposito modulo dovrà accuratamente controllare i numeri dei lotti, le descrizioni e le cifre indicate. La richiesta di partecipazione telefonica sarà accettata esclusivamente se formulata per iscritto almeno 4 ore prima della vendita.
La Casa d’Aste Pananti si riserva il diritto di registrare le offerte telefoniche declinando ogni responsabilità nei confronti dell’aggiudicatario in relazione alle offerte formulate telefonicamente.
Non sono ammesse contestazioni in merito all’aggiudicazione dei lotti, che viene decisa dal banditore in modo insindacabile.
Durante la gara il direttore della vendita ha la facoltà di riunire o di separare i lotti. Lo stesso, in qualità di mandatario, potrà compiere tutte quelle attività per il migliore espletamento del mandato.
L’acquirente, oltre al prezzo di aggiudicazione, dovrà corrispondere il 28% dello stesso, comprensivo di diritti d’asta, spese ed IVA. Per le Aste a Tempo l’acquirente, oltre al prezzo di aggiudicazione, dovrà corrispondere il 30% dello stesso, comprensivo di diritti d’asta, spese ed IVA.
Il ritiro immediato del bene sarà possibile dopo l’effettivo pagamento che dovrà avvenire in contanti, con assegno circolare, bancario o bonifico.
Le stime relative al possibile prezzo di vendita, stampate sotto la descrizione dei lotti riportati nel catalogo, sono espresse in Euro e non comprendono i diritti d’asta previsti al punto 8. Tuttavia, essendo tali stime effettuate con largo anticipo rispetto alla data dell’asta, potranno essere soggette a revisione, che verrà adeguatamente comunicata al pubblico durante l’asta.
Il presente regolamento viene accettato automaticamente da tutti coloro che concorreranno alla vendita all’asta. I partecipanti alla vendita dichiarano che ogni eventuale controversia derivante dal presente atto sarà deferita in via esclusiva alla cognizione del Foro di Firenze, accettando contestualmente in tal modo l’esclusiva giurisdizione italiana.