padlet.com/stellablu4/_Ra vanusa_
IIS Giudici Saetta e Liv atino - Ravanusa- Progetto Vivi la tua Città - RAVANUSA Realizzato dalle ragazze del Progetto Vivi la tua città 2016-2017 MARIA PIA LO VULLO 11 APRILE 2017 21:50
Benvenuti A Ravanusa. Dalla nostra Bacheca Virtuale abbiamo creato questo e-magazine che vuole essere una presentazione in immagini e parole della nostra cittadina dalla storia antica.
Dove e quando nasce Ravanusa Ravanusa (nome la cui etimologia non è ancora ben chiara: forse da un aggettivo greco che la de nirebbe "ricca di verdure", forse dalla parola dialettale "Rivinuta" in riferimento alla racconto del miracolo dell'acqua) è il comune più orientale della provincia di Agrigento in Sicilia. Sorge ad est di Agrigento, a sud di Caltanissetta e di
Il Monte Saraceno Sul monte Saraceno, a 1 Km a sud- est di Ravanusa, interessanti scavi hanno portato alla luce un centro indigeno, poi ellenizzato. Si tratta dei resti di un insediamento protostoico assoggettato, alla ne del VII sec. a. C. Dai Geloi e, nel VI, dagli Agrigentini. Nella parte più alta, a nord, era l'acropoli con l'area sacra. Più in basso, si vedono i segni di due abitati su terrazzamenti: il primo si riferisce all'urbanizzazione del VII se. a. C., il secondo è quello del VI-VI sec. a. C. La maggior parte dei materiali qui rinvenuti sono stati conservati prima nel Museo Archeologico di Agrigento ed oggi si trovano esposti al Museo archeologico "S. Lauricella di Ravanusa", sito in corso della Repubblica n.13
Sommatino (CL), a nord della vicina Licata e a est della vicinissima, distante solamente 4 km, Campobello di Licata. Ravanusa dista 50 km da Agrigento e 20 km dalle spiagge di Licata, a cui no a pochi anni fa era collegata con una superstrada a Scorrimento Veloce che si percorre in 20 minuti circa, ma che adesso è inagibile per via del crollo di uno dei ponti e della fragilità degli altri. Di origine sicane, ebbe un periodo di grande splendore in epoca greca. Passata poi sotto la dominazione romana, araba, la città, anticamente situata sul Monte Saraceno, fu rifondata alle sue pendici. Il nuovo paese fondato nel periodo normanno risale al 1086 anno in cui Ruggero d'Altavilla conquistò Agrigento e il territorio circostante. Ruggero invocò la Vergine che gli indicò il co che si trovava ai piedi del monte dal quale sgorgò l'acqua. L'esercito si dissetò e, riprese le forze, scon sse i Saraceni. Vicino al co per ringraziare la Madonna venne eretto il primo tempio cristiano dedicato alla Madonna del Fico e del Fonte. Secondo tale racconto, il paladino battezzò quella zona con il nome di Rivinuta, acqua rinvenuta. I cristiani superstiti scesero dal Monte e formarono il primo nucleo di un nuovo paese. Ciò fa pensare che il conte Ruggero dovette trovare degli