Travel Quotidiano 5-12-17 luglio 2024

Page 1


ROMA - Le società che dovranno obbligatoriamente presentare il bilancio di s

d i aziende fornitrici di beni e servizi che siano il più possibile allineate altrimenti si avrebbe un caso di outsourcing dell'impatto ambientale che porterebbe inevitabilm

Greenwashing che è sempre dietro l'angolo per chi si approccia alla sostenibilità anche con onesto spirito di osservanza della Legge L'impegno nel campo della sostenibilità è un progetto s t r a t e g i c o c h e o b b l i g a l'azienda a ripensarsi completamente e a rinnovarsi

PAGINA 2

L’aeroporto di Salerno-Costa d’Amalfi è operativo

SALERNO - L’aero-

p o r t o d i S a l e r - n oCosta d’Amalfi è uffic i a l m e n t e o p e r a t i v o , con un network di 20 destinazioni, di cui 7 internazionali, operate da 4 compagnie aeree Un investimento previsto di 245 milioni di euro, da qui al 2043, di cui 134 finanziati con fondi pubblici, porterà, tra l’altro, alla realizzazione di una struttura per l’aviazione generale e di un nuovo termin a l p a s s e g g e r i ( n e l 2026) Con l’inaugurazione dello scalo prende vita il sistema aeroportuale campano, gra-

Mondo Trasporti

Thailandia, grande ritorno sul nostro mercato

BANGKOK - «Esplorare l’inesplorato»: muove da qui il grande ritorno della Thailandia sul mercato italiano, supportato dal volo diretto da Milano di Thai Airways La destinazione non smette di rinnovare un prodotto turistico d’eccellenza

A PAGINA 8

zie all’unica gestione

d i G e s a c : « U n ’ o c c asione di sviluppo turistico, sociale ed occup a z i o n a l e , r e a l i z z a t a secondo criteri di mercato, in un sano rapporto pubblico-privato» dice l’ad, Roberto Barbieri

A PAGINA 3

Alberghi

Turkish Airlines vola da Torino Caselle

TORINO - Turkish Airlines è tornata nei cieli di Torino con il giornaliero per Istanbul: a disposizione dei passeggeri italiani c h e r a g g i u n g o n o l ’ h u b t u r c o coincidenze per 349 destinazioni verso Medio ed Estremo Oriente, Africa e Americhe

A PAGINA 3

Da pagina 9 a pagina 12

Alberghi

I fondi internazionali sul ricettivo italiano

ROMA - I fondi internazionali sono pronti a puntare sull’ospitalità italiana Almeno stando a quanto dichiarato dal managing director, European c a p i t a l m a r k e t s d i K i n g S t r e e t Capital, Giovanni Luna, in occasione dell’Hospitality Forum

A PAGINA 4

Falkensteiner, gruppo in continua evoluzione

TORRE MEZZA PRAIA - Una family industry in continua evoluzione Così definisce il gruppo Falkensteiner la head of marketing Italy della compagnia , Alessandra Niada, incontrata presso il Falkensteiner Club Funimation Garden Calabria

A PAGINA 5

Oltre a tutte le sue funzioni, berlusconi era anche un grande barzellettiere. Ne sapeva a migliaia e le proproneva durante molti eventi Ora, visto che il nome di berlusconi è il nuovo nome di Malpensa, non vorrei che lo scalo diventasse un aeroporto da barzelletta

5-12-17 luglio 2024 www travelquotidiano com

INCHIESTA TERZA PARTE

Tutti gli aspetti che bisogna aver presente per l’impresa sostenibile. Attenti al greenwashing

Condizioni di lavoro

Diritti dei lavoratori sicurezza sul lavoro condizioni di lavoro eque

Wellbeing dei lavoratori

Iniziative finalizzate a generare un clima interno migliore e produttivo per positività

reen tourism ecco il vademecum

MILANO - Nel contesto Social (Sociale) si fanno rientrare questi aspetti principali che p o s s o n o r i g u a r d a r e l ’ i m p a t t o s o c i a l e d e l -

l’azienda e le sue pratiche in relazione a dipendenti, fornitori, clienti e comunità locali: condizioni di lavoro: diritti dei lavoratori, sicurezza sul lavoro e condizioni di lavoro eque

Comunicazione interna: un programma adeguato di informazione, coinvolgimento e di implicazione del personale

Wellbeing dei lavoratori: iniziative finalizzate a generare un clima interno migliore e produttivo per positività

Diversità e inclusione: politiche per promuovere il rispetto della diversità e l’inclusione all’interno dell’azienda

Relazioni con la comunità locale: impegno verso le comunità locali e contributi alla società civile di prossimità agli impianti

Protezione dei consumatori: pratiche commerciali etiche e rispetto dei diritti dei consumatori

Iniziative di charity e campagne di solidarietà: iniziative che una volta costituivano la corporate social responsibility

Struttura del consiglio di amministrazione

Composizione e indipendenza del consiglio di amministrazione

Etica e conformità

Politiche di conformità (compliance) legale (anche privacy) ed etica, prevenzione della corruzione e della frode (wistleblowing)

Nel contesto Governance (Governance) infine sono incluse

aziendale come: Struttura del consiglio di amministrazione: composizione e indipendenza del consiglio di amministrazione

Etica e conformità: politiche di c o n f o r m i t

(

i a n c e ) l egale (anche privacy) ed etica, prevenzione della corruzione e della frode (wistleblowing) Trasparenza e comunicazione:

zioni con gli stakeholder e divulgazione delle informazioni finanziarie e non finanziarie

P

politiche di remunerazione de-

mance di sostenibilità

R i s k m a n a g e m e n t : p r e d isposizione delle varie attività e collegi in materia di valutazione del rischio, business continuity, crisis communication e in generale di risk assessment

S t r a t e g i a , m i s s i o n , v ision, valori e purpose: spesso vanno rielaborati e in ogni caso raccordati al “nuovo che avanza” altrimenti rischiano di essere distonici, di non supportare il cambiamento o, nel caso peggiore, di pro-

Trasparenza e comunicazione

Trasparenza nelle comunicazioni con gli stakeholder e divulgazione delle info finanziarie e non finanziarie

direttore editoriale

DANIELA BATTAGLIONI

direttore commerciale

BARBARA BATTAGLIONI

Politiche di remunerazione

Politiche di remunerazione degli alti dirigenti e collegamento con le performance aziendali legati alle performance di sostenibilità

vocare casi di greenwashing e di socialwashing

Come si vede un lavoro estremamente complesso che mira a dare una impostazione all’impresa più rispondente alla capacità di sostenere il proprio futuro, futuro che implica anche l’impegno in termini di responsabilità verso ambiente e sociale e che, grazie alla capacità di orizzontarsi del management dovrebbe garantire anche la sostenibilità economica che resta strettamente necessaria per evitare che queste iniziative non restino pie intenzioni dalla vita breve

Questi aspetti che per alcune aziende di turismo possono apparire molto lontani in realtà si stanno avvicinando grazie alla Corporate sustainability reporting directive (Csrd) in vigore dal 2023 che amplia significativamente l’ambito di applicazione delle normative di rendicontazione sulla sostenibilità, aumentando il numero di imprese coinvolte e il dettaglio delle informazioni da riportare

Caratteristiche e tempistiche d e l l a C s r d p e r l a q u a l e l e aziende sono tenute a presentare un bilancio di sostenibilità così come descritto sopra (in realtà è già emanata la direttiva per la quale sarà il bilancio finanziario a contenere il

Risk management

Predisposizione delle varie attività e collegi in materia di valutazione del rischio, business continuity, crisis communication e in generale di risk assessment

Massimiliano Sarti m sarti@trave quotidano com

Strategia, mission, vision, valori e purpose

Spesso vanno rielaborati e in ogni caso raccordati al “nuovo che avanza” altrimenti rischiano di essere distonici, di non supportare il cambiamento o, nel caso peggiore, di provocare casi di greenwashing e di socialwashing

MATeRIAlI PubblICITARI Web www.travelquotidiano.com

Diversità e inclusione

Politiche per promuovere il rispetto della diversità e l’inclusione all’interno dell’azienda

Relazioni con la comunità locale

Impegno verso le comunità locali e contributi alla società civile di prossimità agli impianti

documento di sostenibilità Esg con estensione delle responsabilità previste per il falso in bil a n c i o ) V e d i a m o l o s t a t o d e l l ’ a r t e e l e s c a d e n z e p i ù prossime che possono implicare aziende operanti nel settore turismo

Dal 2025 (per l’anno fiscale 2024): Imprese già soggette alla Nfrd

Imprese già soggette in precedenza (quotate, banche e assicurazioni con più di 500 dipendenti)

Stato patrimoniale superiore a 20 milioni di euro Ricavi netti superiori a 40 milioni di euro

Dal 2026 (per l’anno fiscale 2025): Grandi imprese non quotate con almeno due delle seguenti condizioni:

Media di 250 dipendenti

Stato patrimoniale superiore a 20 milioni di euro Ricavi netti superiori a 40 milioni di euro

Dal 2027 (per l’anno fiscale 2026): Pmi quotate (escluse le microimprese), istituti di credito d i p i c c o l e d i m e n s i o n i n o n complessi e imprese di assicurazioni e riassicurazione dipendenti da un gruppo: 10-250 dipendenti

Stato patrimoniale tra 350 mila e 20 milioni di euro Ricavi netti tra 700 mila e 40 milioni di euro

Queste scadenze ormai prossime dovrebbero indurre ad avviare un processo in modo da poter tarare al meglio e s f r u t t a r e i l v a n t a g g i o d e l tempo disponibile per un impegno volontaristico per progettare al meglio il proprio ingresso Non tutti poi sono realmente esclusi dai criteri riportati: le aziende che dovranno obbligatoriamente presentare i l b i l a n c i o d i s o s t e n i b i l i t à avranno la necessità di avvalersi di aziende fornitrici di beni e servizi che siano il più

Protezione dei consumatori:

Pratiche commerciali etiche e rispetto dei diritti dei consumatori

Iniziative di charity e campagne di solidarietà

Iniziative che una volta costituivano la corporate social responsibility

Caratteristiche e tempistiche della Csrd

dal 2025 per l’anno fiscale 2024

l Imprese già soggette alla NFRD l Imprese già soggette in precedenza (quotate, banche e assicurazioni con più di 500 dipendenti).

l Stato patrimoniale superiore a 20 milioni di euro

l Ricavi netti superiori a 40 milioni di euro

dal 2026 per l’anno fiscale 2025

l Grandi imprese non quotate con almeno due delle seguenti condizioni: Media di 250 dipendenti

Stato patrimoniale superiore a 20 milioni di euro Ricavi netti superiori a 40 milioni di euro

dal 2027 per l’anno fiscale 2026

l PMI quotate (escluse le microim prese), istituti di credito di piccole dimensioni non complessi e imprese di assicurazioni e riassicurazione dipendenti da un gruppo: l 10-250 dipendenti

l Stato patrimoniale tra 350 mila e 20 milioni di euro

l Ricavi netti tra 700 mila e 40 milioni di euro

possibile allineate altrimenti si avrebbe un caso di outsourcing d e l l ’ i m p a t t o a m b i e n t a l e c h e porterebbe inevitabilmente al greenwashing Greenwashing che è sempre dietro l’angolo per chi approccia alla sostenibilità anche con onesto spirito di osservanza d e l l a L e g g e : l ’ i m p e g n o n e l campo della sostenibilità è un progetto strategico che obbliga l’azienda a ripensarsi completamente e a rinnovarsi *: direttore Fiavet Confcommercio

Valeria Panella materialiweb@travelquotidiano com tel +39 06 890 17 577

AMMIN STRAz oNe, AbboNAMeNTI Via Aosta, 30 - 00182 RoMA tel +39 06 890 17 577

ConCeSSionaria di pubbliCità Network & Comunication srl Via Aosta 30 - 00182 Roma Tel +39 06 890 17 577

direzione CoMMerCiale olga Vaglio: nord e centro sud italia o vaglio@travelquotidiano com

Moura: Veneto soniamoura60@gmail com cell 3358454397

Editore: Trave Open Day srl Proprietà: Network & Comunication sr seguici anche su

ReDAzIoNe MIlANo V a Montepulciano, 5 - 20124 MIlANo tel +39 02 395 24 922 redazionemilano@travelquotidiano com Mariella Cattaneo m cattaneo@trave quotidano com

ReDAz oNe RoMA Via Aosta 30 - 00182 RoMA tel +39 06 890 17 577 redazioneroma@trave quotidano com Monica Lisi m lisi@trave quotidiano com Claudiana Di Cesare c dicesare@travelquotidiano com

MATeRIAlI PubblICITARI CARTA

Stefano Mazza (Grafico di redazione) stefano@travelquotidiano com tel +39 02 395 24 922

Simona Natale amministrazione@trave quotidiano com eVeNTI, MARkeTING e CoMuN CAzIoNe Ligia Hofnar tel +39 06 890 17 577 commerciale@trave quotidiano com eventi@travelquotid ano com

Maria Carniglia: liguria maria carniglia@libero it cell 3356131882

di FRANCESCO GRANESE*
Sonia
Stampa: Tipolitografia Federici s r l Via Adda, 3 - 05100 Terni

l L’evento

Vincenzo De Luca, presidente della Regione Campania, ha partecipato al taglio del nastro dello scalo, definendo l’evento «una giornata storica»

SALERNO-COSTA D’AMALFI: nasce il sistema aeroportuale campano

Carlo Borgomeo

l Il presidente di Gesac, società di gestione dei due scali di Napoli e Salerno, ha sottolineato la valenza della nascita di una rete aeroportuale, un’occasione di sviluppo per la regione che «diventa più attrattiva»

SALERNO - Il 39° scalo d’Italia, il secondo nella regione Campania dopo quello di Napoli Capodichino: ha aperto i battenti il tanto annunciato Aeroporto di SalernoC o s t a d ’ A m a l f i , c o n u n ’ o f f e r t a iniziale che fa perno su quattro compagnie aeree - easyJet, Volotea, Universal Air e Ryanair - per un totale di 20 destinazioni di cui 6 di linea domestiche (Catania, Cagliari, Milano Bergamo, Milano Malpensa, Torino e Verona), 7 internazionali (Basilea, Berlino, Ginevra, Malta, Nantes, Londra Gatwick, Londra Stansted) e 7 charter (Corfù, Djerba, Monastir, Podgor i c a , R o d i , S h a r m e l - S h e i k h e Zante) Un investimento che, al 2043, è previsto in ulteriori 245 milioni di euro, di cui 134 finanziati con fondi pubblici (oltre a quelli già spesi per l’apertura) Una nuova pagina quella scritta dalla Gesac, società di gestione di entrambi gli aeroporti campani, foriera di un auspicato nuovo sviluppo, ma anche di nuove sfide: passata l’estate, infatti, gli operativi subiranno i tradizionali “tagli” in vista della winter, con un pro-

gramma ancora da definire che dovrà in ogni caso supportare i costi di gestione dell’infrastruttura

Ma tant’è: siamo di fronte ad un nuovo inizio - e l’apertura di un nuovo aeroporto non accade tutti i giorni Come evidenziato dal presidente della regione Campania, Vincenzo De Luca «si chiude una storia lunga 20 anni», un desiderio

a l u n g o a c c a r e z z a t o c h e p e r ò

«mancava di un piano industriale

E questo è solo il primo passo di un progetto che ci consente di immaginare in un futuro non lontano anche voli intercontinentali»

Un progetto che poggia le sue fon-

damenta sulla costituzione di una “rete aeroportuale” in grado di dar vita al sistema aeroportuale campano «Economie di scala, un’offerta unitaria, migliori servizi ai p a s s e g g e r i » p u n t u a l i z z a C a r l o

Borgomeo, presidente di Gesac, la società che gestisce entrambi gli aeroporti di Napoli e Salerno, che rivendica: «Smentisco l’interpretazione secondo cui Salerno sarebbe la ruota di scorta di Napoli Questo progetto riguarda lo svil u p p o d e l l a r e g i o n e N o n è i l t r i o n f o d i u n “ c a m p a n i l e ” m a

un’operazione ben studiata, con grande opportunità per il turismo,

L’occasione per il Cilento

Non solo Costiera Amalfitana: benché il nome richiami proprio la destinazione che ogni anno richiama decine di migliaia di turisti internazionali, il nuovo scalo di Salerno rende più facilmente raggiungibile anche alcune zone interne come il Cilento (e la sua splendida Costa che si estende dal golfo di Salerno a quello di Policastro) e il Vallo di Diano Un’occasione non trascurabile: da una parte per i problemi di sovraffollamento di cui soffrono le più note località della Costiera, da Sorrento ad Amalfi, da Minori a Positano, soprattutto durante il picco estivo; dall’altra un incentivo ad un più sistematico sviluppo turistico per mete che forse oggi sono ancora poco note ai grandi flussi internazionali

254 mln

di euro, l’ulteriore investimento previsto fino al 2043, di cui 134 mln finanziati con fondi pubblici

16.000

I metri quadrati di superficie del nuovo terminal passeggeri che sarà pronto nel 2026

20

Il numero iniziale delle destinazioni servite, di cui sette sono internazionali

per gli scambi culturali e che apre grandi opportunità per i giovani L’intera regione diventa più attrattiva»

La valenza dell’opera è sottolineata anche da Renato Ravanelli, ad di F2i, principale azionista di Gesac che ribadisce come Salerno sia la dimostrazione di come «al Sud si può fare La collaborazione tra pubblico e privato, si può fare: siamo di fronte a un cambio di paradigma Il pubblico fa la sua parte, valutando l’importanza di un progetto e il privato individua l e i n i z i a t i v e d i c a

i n d ustriale e le sviluppa Insieme, si fa industria e impresa»

Tra gli interventi indispensabili già realizzati il prolungamento della pista da 1 655 metri a 2 022 Già effettuati anche l’estensione dei piazzali di sosta degli aeromobili, la segnaletica di volo, la riattivazione dell’aerostazione passeggeri e dei parcheggi Poi, a fine 2025, sarà la volta della nuova struttura per l’aviazione generale, nel 2026 debutterà il nuovo terminal passeggeri (che sarà realizzato mantenendo la piena operatività dello scalo); già in corso la costruzione del nuovo edificio per i Vigili del Fuoco, mentre a fine 2025 sarà operativo anche un nuovo deposito carburanti «Nel pieno rispetto dei tempi previsti e comunicati nasce un’infrastruttura strategica per il Mezzogiorno che rappresenta un’occasione fondamentale di sviluppo turistico, sociale ed occupazionale, realizzata secondo criteri di mercato, in un sano rapporto pubblico-privato Ma già siamo all’opera per realizzare la nuova aerostazione passeggeri che si estenderà su una superficie di circa 16 000 metri quadrati e rifletterà i più elevati standard ambientali, con scelte architettoniche armoniche in forte connessione con il paesaggio», ha dichiarato Roberto Barbieri, ad Gesac e fautore strategico della gestione unica dei due aeroporti campani «Questa è una grande opera di sistema non solo perché collega il t e r r i t o r i o c o n B e r l i n o , L o n d r a , Milano, Catania - ha puntualizzato il ministro dei trasporti, Matteo Salvini - È l’inizio di un percorso C’è il collegamento con la metropolitana, conto che entro l’inizio del 2027 ci sia una fermata per un collegamento rapido con la città»

Turkish Airlines è tornata a volare nei cieli di Torino

COLLEGAMENTI GIORNALIERI PER ISTANBUL, CHE AI PASSEGGERI ITALIANI DANNO ACCESSO AL NETWORK MONDIALE DEL VETTORE TURCO

TORINO - Sette nuovi voli a settimana e il Piemonte si apre a coincidenze verso 349 destinaz i o n i i n M e d i o e d E s t r e m o

Oriente, Africa e Americhe A sei anni dalla sospensione del volo Torino - Istanbul, Turkish Airlines - che ora serve nove destinazioni italiane - dal 10 luglio collega l’aeroporto di Caselle al nuovo hub di Istanbul Inaugurato nel 2018, in occasione della Conferenza degli Aeroporti Europei è stato indicato come la migliore struttura al di sopra dei 40 milioni di passeggeri ed è considerato il nuovo snodo del traffico aereo a livello mondiale

Per Caselle, premiato a sua volta come miglior scalo con meno di

5 milioni di utenti e che da due anni registra record di traffico (da gennaio ad oggi ha incrementato del +1,6% di passaggi n d r), è certamente la novità più strategica dell’anno, come sottolineato da Elisabetta Oliveri, presidente di Torino Airport: «L’avvio di questo volo ci apre nuove prospettive di crescita e rappresenta anche un ulteriore volano di sviluppo per tutta l’economia del territorio riconfermando il ruolo dell’aeroporto come attore strategico della crescita» Dichiarazione confermata dai dati della Camera di Commercio: nel primo trimestre 2024 le esportazioni piemontesi in Turchia sono pari a 363,2 mln di Euro; e di poco inferiori le importazioni (310,1 mln di Euro)

L’operativo settimanale varia in

base ai giorni per consentire ai passeggeri di intercettare il maggior numero di coincidenze Al momento il volo prevede l’impiego di Boeing 737-800 (da 162 a 189 posti secondo la configurazione) ma non si esclude che possano essere sostituiti da aeromobili a maggior capienza

L’aeroporto si conferma attore strategico della crescita del territorio Elisabetta Oliveri

d della Turkish Airlines Bilal Eksi, volato dalla capitale turca con il top management della Compagnia, il console generale di Turchia a Milano, Mehmet Ozoktem, le istituzioni piemontesi e rappresentanti del mondo economico ed imprenditoriali Tutti concordi nel cogliere le opportunità che il collegamento «apre il Piemonte a mercati turistici e commerciali finora non serviti, che potranno raggiungere comodamente il no-

N

d Ovest, come sottolineato da And

A m m i n i s t r a t o r e Delegato di Torino Airport Oltre a turismo e business, il volo apre anche nuovi scenari a Politecnico e Università di Torino, molto apprezzati a livello internazionale

testi di MARIELLA CATTANEO

5-12-17

Al contrario degli internazionali i fondi italiani non disdegnano gli approcci core agli asset hotel, sebbene la componente value add rimanga rilevante Cdp Real Asset sgr, l’asset e fund management company di Cassa Depositi e Prestiti, gestisce tra le altre cose due fondi di fondi dedicati al turismo Al momento impegnano complessivamente 450 mln di euro: il primo (Ft1) include investimenti value add di lungo periodo, in pancia del quale ci sono già nove asset; l’altro (Ft2) operazioni core con una piattaforma di dieci asset «Ma abbiamo tutte le intenzioni di continuare a crescere - ha spiegato la responsabile Fnt in Cdp Real Asset sgr, Chiara Caruso - L’obiettivo è raggiungere una quota di una cinquantina di alberghi, per un valore di masse gestito pari a oltre un miliardo».

Anche Generali vanta ormai un consistente portfolio alberghiero Si parla di un valore attorno al miliardo complessivo, per una ventina di hotel di proprietà, di cui il 55% in Italia: «Ma stiamo preparando un ulteriore fondo per la fine dell’anno - ha raccontato il responsabile Sud Europa di Generali Real Estate, Benedetto Giustiniani - Oggi non esistono fondi core paneuropei dedicati specificamente a questo settore. Il nostro obiettivo è quello di colmare questo gap Il nuovo fondo avrà quindi una matrice core, arricchita da varie attività value add»

Gli hotel rivestono un ruolo strategico pure per Edizione Property, società di gestione real estate della holding omonima della famiglia Benetton «La nostra è una strategia multi-segmento, che punta sia sui resort, sia sugli urban hotel, con un occhio di riguardo al segmento del lusso e un approccio multi-uso», ha rivelato l’a.d. di Edizione Pro-

STRATEGIE TRICOLORI

I capitali domestici valutano anche operazioni core

FoNdI INteRNazIoNalI

Hotel italiani nel mirino

MILANO - Un ventaglio di possibilità elevato, con un potenziale di investimento che va dai 100 milioni di euro sino al miliardo, a seconda di circostanze e opp o r t u n i t à È i l “ c a n n o n e ”

c h e i f o n d i i n t e r n a z i o n a l i sono pronti a puntare sull’ospitalità italiana Almeno stando a quanto dichiarato dal managing director, European capital markets di King

S t r e e t C a p i t a l , G i o v a n n i Luna, in occasione dell’Hospitality Forum organizzato a Milano da Scenari Immobiliari in collaborazione con C a s t e l l o s g r : « I l n o s t r o obiettivo è trovare situazioni magari complesse, in grado per ciò stesso di garantirci i r e n d i m e n t i e l e v a t i d i c u i siamo alla ricerca, senza tuttavia mai scendere a compromessi su location e qualità dell’asset»

Per Victoria - Oaktree si parla invece di 300 milioni all’anno «Ma non è sempre possibile impegnarli tutti», ha avvertito Fulvio Orlando, managing director, head of acquisitions di Victoria Asset Management, che supporta Oaktree nei suoi inves t i m e n t i c o m m e r c i a l r e a l estate Le criticità sono note da tempo: le dimensioni relativamente ridotte del mercato e le tempistiche, soprattutto quando occorre fare dei

perty, Mauro Montagner. Castello sgr vanta infine un portfolio di 33 strutture ricettive, per un valore complessivo di circa 1 miliardo di euro, pari al 15% del totale delle masse gestite Per l’asset management company acquisita da Anima sgr nel 2023 «le operazioni di riposizionamento (value add) rappresentano l’85% del totale, mentre la acquisizioni buy & hold (core) coprono il restante 15%», ha sottolineato il portfolio manager della sgr, Michelangelo Ripamonti

In tema di rendimenti target le posizioni dei quattro investitori differiscono a seconda delle strategie di fondo delle rispettive realtà: «I nostri investimenti sono sempre di medio - lungo periodo - ha detto Chiara Caruso di Cdp - Non cerchiamo quindi la doppia cifra percentuale, ma neppure valori attorno al 9%-10% Per il resto, il ritorno deve essere adeguato al tipo di struttura e al rischio sotteso» Che ogni contesto vada valutato singolarmente è ovviamente un discorso valido anche per Generali: «Diciamo però che nei nostri fondi il rendimento target si situa attorno all’8% (irr a dieci anni), grazie al mix tra componenti core e value add», ha aggiunto Giustiniani Rendimenti in linea con le condizioni di mercato per gli investimenti value add di Edizione Property: «Il valore varia a seconda dei contesti specifici, ma siamo chiaramente in doppia cifra percentuale», ha evidenziato Montagner Per Ripamonti di Castello, infine, in caso di locazioni si parla già di un 8%, mentre «quando consideriamo investimenti value add con focus sulla parte operazionale passiamo generalmente a considerare altri indici come i multipli dell’ebitda, con rendimenti tradizionalmente più elevati».

I NUMERI

Nel 2023 transazioni a quota 1,4 mld Resort protagonisti

ÈDa sinistra, Giovanni Luna e Fulvio Orlando

Giovanni Luna

«Guardiamo alle grandi città o alle mete secondarie dalla vocazione turistica»

Fulvio Orlando

«Le controparti devono essere più trasparenti e dirette»

lavori Ma non solo: c’è pure la questione pacchetto di garanzie, il livello di due diligence richiesto, persino le conformità edilizie e catastali: «Su questi temi ci si perde troppo spesso in discussioni infinite Le

c o n t r o p a r t i d e v o n o e ssere più trasparenti e di

r e t t e » , h a s o t t o l i n e a t o

Orlando

Nonostante le criticità, tanto interesse sul real e s t a t e a l b e r g h i e r o i t aliano non è affatto casuale: il mercato tricolore dell’ospitalità è ormai da parecchio tempo

c a r a t t e r i z z a t o d a u n a forte presenza di capitali

dall’approccio value add - opportunistico E anche l’anno scorso non è stato da meno, sebbene il 2023 abbia registrato il ritorno prepotente di investitorioperatori spesso di matrice domestica A livello di target, King Street Capital guarda soprattutto alle grandi città o alle mete secondarie ma dalla forte vocazione turistica Per Victoria - Oaktree il segmento di riferimento

è i n v e c e q u e l l o d e i 5 stelle, con declinazione lusso o lifestyle a seconda delle circostanze e dei momenti

La situazione attuale di un mercato caratterizzato da elevati tassi di interesse sta peraltro spingendo i fondi a esplorare

s t r u m e n t i d i v e r s i d a ll’equity puro «Bene o male i ritorni che dobbiamo garantire ai nostri

s t a k e h o l d e r r i m a n g o n o gli stessi di sempre, con un irr che va dal 15%20% in su - ha concluso infatti Luna - Prima per p o t e r r a g g i u n g e r e t a l i percentuali era necessario garantire equity, oggi possiamo anche ricorrere

a s t r u m e n t i m e n o r ischiosi come le azioni privilegiate o il debito mezzanino a seconda dei contesti Il nostro capitale è chiaramente costoso ma flessibile»

Giampiero Schiavo

1mld

King Street pronta a investire da 100 mln a 1 mld nell’ospitalità italiana

300mln

La disponibilità annuale di Oaktree per operazioni sugli hotel tricolori

15-20+%

Il ritorno (irr) che i fondi devono garantire ai propri stakeholder

il momento dei resort Dopo anni in cui gli investitori istituzionali si sono tenuti alla larga da asset considerati eccessivamente volatili e complessi, data la loro eccessiva dipendenza dalle stagionalità del mercato, i capitali guardano ora con grande interesse anche alle proprietà leisure Il fenomeno è in crescita da tempo, ma nel 2023, ha spiegato Giampiero Schiavo citando dati Ey, «le transazioni riguardanti i resort hanno raggiunto ben il 46% degli investimenti alberghieri totali nel nostro Paese» In tale contesto, ha proseguito l’amministratore delegato di Castello sgr, la Toscana ha attratto il 33% dei capitali dedicati alle strutture leisure, la Lombardia il 20% e la Sicilia il 13%, la Liguria il 10% e la Sardegna il 6% Stando al Rapporto di Scenari Immobiliari in Italia il valore delle transazioni nel comparto ha quindi toccato quota 1,4 miliardi (in calo rispetto agli 1,7 mld del 2022), mostrando tuttavia una buona dinamicità e mantenendosi sostanzialmente sui livelli storici dell’ultima decade, se si eccettua l’anno record 2019 e il post-Covid 2020 «Viviamo in una fase sostanzialmente positiva – ha concluso il presidente di Scenari Immobiliari, Mario Breglia - Non possiamo però non tenere conto che l’ospitalità a livello globale vale qualcosa come 10 mila miliardi di dollari, pari a quasi il 10% del pil mondiale. Si tratta di una fetta di torta su cui in tanti vorrebbero mettere le mani Occorre quindi essere attrezzati e organizzare l’offerta in tutti i settori Creare insomma un sistema economico in grado di fare realmente rete»

Da sinistra, Chiara Caruso, Benedetto Giustiniani, Mauro Montagner e Michelangelo Ripamonti

L’Italia è oggi il terzo mercato del gruppo dopo Austria e Germania. Agenzie e to giocano un ruolo chiave

FALKENSTEINER: il trade partner importante

FUNIMATION

La Calabria è una terra incantata Si dice che gli dei fossero scesi sulle spiagge tirreniche per goderne lo splendore e ancora oggi questo luogo affascina i viaggiatori Proprio qui, a breve distanza da Pizzo Calabro e da Tropea, si trova il Falkensteiner Club Funimation Garden Calabria: una proprietà di 124 mila metri quadrati, con 588 camere e suite, piscine con spray park di 4 mila mq per le famiglie e di mille mq adults-only, esperienze gastronomiche, spazi per la musica e il divertimento Il villaggio, che offre il trattamento all inclusive, è inoltre

pline sportive.

che dirige il Funima-

TORRE MEZZA PRAIA - Una family industry in continua evoluzione Così definisce il gruppo Falkensteiner la head of marketing Italy della compagnia alto-atesina, Alessandra Niada, incontrata recentemente presso il Falkensteiner Club Funimation Garden Calabria: «L’Italia è oggi il nostro terzo mercato, dopo Austria e Germania Le cose procedono per il meglio Stiamo facendo molti investimenti: in pipeline abbiamo Bolzano nel 2025 e poi Salò, Licata in Sicilia e tanti altri alberghi per cui stiamo finalizzando i progetti Nella Penisola abbiamo in particolare lavorato molto per favorire la brand-awarness: inizialmente Falkensteiner era conosciuto soprattutto nell’area dei suoi alberghi: Alto Adige, Triveneto e Sardegna Ma lo sviluppo nel Sud Italia è stato eccezionale» E questo anche grazie all’offerta del Funimation, che ha aperto nel 2020, l’anno del Covid

«In quei mesi il turismo di prossimità era l’unico possibile ed è stato un successo,

testi di CHIARA AMBROSIONI di MASSIMILIANO SARTI

perché abbiamo geolocalizzato gli investimenti del nostro marketing-mix, utilizzando pure le radio locali Abbiamo anche ottimi rapporti con il trade, che è molto forte sul mercato italiano: ci sono tante adv e to e noi vogliamo essere presenti per tutti, secondo le necessità e con un occhio alla parity rate Tra le altre cose abbiamo creato un booking link e sul nostro sito è disponibile un’area dedicata alle agenzie Sul territorio abbiamo inoltre tre sales che si occupano solo di clienti b2b: uno per il Sud Italia, uno per il Centro e uno per il Nord Proprio il Funimation è un esempio di struttura che ha un marketing mix molto vocato al-

Il Funimation ha un marketing mix molto vocato all’intermediazione

Alessandra Niada

3

l’intermediazione, in grado di garantirci un flusso costante di clienti, permettendoci così di attuare strategie di lungo periodo» Gli operatori del trade possono accedere a tutte le tariffe Falkensteiner, come le Ebb Summer e Winter «Sono prepagate e, non essendo rimborsabili, ci danno la possibilità di avere liquidità - conclude Alessandra Niada - A novembre c’è poi l’immancabile Black Friday: è la nostra promozione più scontata ma è anche l’unica che non veicoliamo tramite le agenzie e i tour operator Stiamo tuttavia valutando di farlo nel futuro, viste le tante richieste ricevute»

I sales attivi sul territorio: uno per il Sud Italia, uno per il Centro e uno per il Nord

2020

L’anno di apertura del Falkensteiner Club Funimation Garden Calabria

. A oggi abbiamo rivisto 224 camere, la piscina per i bambini, le aree sportive con i campi da tennis, padel, golf e beach-volley, che sono illuminati anche in notturna Sono delle priorità per il nostro target: la famiglia sportiva internazionale»

Importanti poi i 500 mq dell’Acquapura spa, presente in tutte le strutture Falkensteiner, nonché l’offerta diversificata per il mice «Tra i cambiamenti in corso c’è l’ampliamento della sala meeting che può ospitare fino a 300 persone» aggiunge Giaffreda Poi c’è la proposta gastronomica: il buffet del ristorante il Giardino, il Pentolo&Grill dedicato ai prodotti tipicamente calabresi e La Terrazza, che offre un menù ideato dallo chef stellato altoatesino Theodor Falser

Il Vistamare sulla spiaggia accoglie inoltre ogni giorno gli ospiti con una proposta leggera e divertente. Presente pure una griglia alimentata a carbone e U frittu e Caterina: un’apecar con cucina che offre fritti golosi

Doppia mossa veneziana per Planetaria Hotels

IL CA’ PISANI È UN 4 STELLE DI DESIGN DA 29 CAMERE, MENTRE PALAZZO MOLIN ERIZZO DIVENTERÀ UN 5 STELLE DA 25 STANZE

MILANO - Il gruppo Planetaria Hotels sbarca in Laguna con una doppia mossa a Venezia La compagnia ha infatti recentemente acquisito il 4 stelle Ca’ Pisani per una ventina di milioni di euro, interventi di mini-restyling inclusi Tramite la controllata Altana, ha inoltre ottenuto la concessione demaniale per 25 anni del palazzo quat-

Da sinistra, Sofia Gioia Vedani e Damiano De Crescenzo

trocentesco Molin Erizzo: situato nel sestiere di Cannaregio e affacciato sul canal Grande, quest’ultimo è destinato a essere convertito in un paio di anni in un 5 stelle da 25 camere con spa, ristorante e bar

Il Ca’ Pisani è invece un 4 stelle, primo hotel di design della città, già di proprietà della famiglia Serandrei, titolare anche del Saturnia & International, di fronte al Bauer Ospitato all’interno di un palazzo del tardo Trecento, l’albergo offre 29 camere, incluse quattro Junior suite, il lounge bar - ristorante la Rivista, aperto pure agli ospiti esterni, nonché un’altana solarium e uno spazio per piccoli eventi

«Venezia è un sogno che si trasforma in realtà - spiega l’amministratore delegato di Planetaria, Sofia Gioia Vedani - Una destinazione su

cui puntavamo da tempo e che finalmente riusciamo ad aggiungere al nostro portfolio Quella del Ca’ Pisani è stata una lunga trattativa durata otto mesi ma ne è valsa la pena D’altronde l’investimento è stato fatto interamente dalla mia famiglia (che controlla il gruppo, ndr) Abbiamo perciò il privilegio di non avere dietro i fondi che ci rincorrono»

L’obiettivo, al Ca’ Pisani, è ora quello di intervenire senza stravolgere, aggiunge il direttore generale del gruppo, Damiano De Crescenzo: «Al momento la nostra idea è soprattutto di lavorare sulla parte ristorativa, sviluppando un concetto di proposta easy disponibile a tutte le ore e capace di esaltare le eccellenze locali: dall’aperitivo al gelato, passando per i primi di pesce»

Per il futuro Planetaria continua quindi nella sua policy di espansione che sfrutta ogni opportunità di mercato: «Da dopo il Covid - conclude De Crescenzo - ci siamo aperti anche alle gestioni, oltre che alle acquisizioni dirette Valutiamo con interesse pure le destinazioni leisure, mentre prima ci concentravamo solo su quelle urban Ma non abbiamo fretta o esigenze specifiche» C o n l ’ a r r i v o d e l C a ’ P i s a n i , i l gruppo è giunto a quota 12 hotel situati, oltre che a Venezia, a Milano, Roma, Genova e Firenze Planetaria ha chiuso il 2023 con un fatturato di 52 milioni di euro e margini operativi lordi (ebitda) per 18,7 milioni (pari al 35% dei ricavi totali) Quest’anno i piani sono di superare i 55 milioni di giro d’affari complessivo

L’obiettivo per il fatturato 2024 della compagnia L’anno scorso si era chiuso a 52 mln di euro 55+ mln

12

Oltre

le

si trovano a Milano, Roma, Genova e Firenze

Gli hotel Planetaria dopo l’aggiunta del Ca’ Pisani
a Venezia,
strutture

SPOTLIGHT Costanza

Romania

Costa del mar Nero

FOCUS SU CULTURA, MARE ED EVENTI

Un prodotto composito in grado di soddisfare le esigenze di molteplici target di visitatori. Prossimo obiettivo: destagionalizzare

Un’offerta mirata anche per il segmento Mice ci aiuterà a stimolare i flussi durante i mesi invernali

ra «i tratti distintivi della n o s t r a o f f e r t a , q u e l l o principale è legato agli “strati” di storia presenti e visibili in tutta la città - racconta George Mandila, presid e n t e d e l l a d m o M a m a i a Constanta -: storia che parte dal 6° secolo a C con l’arrivo dei greci di Mileto, evento che fa di Constanta la città della Romania abitata ininterrottam e n t e d a o l t r e 2 7 0 0 a n n i Seguono il mare e il suo litorale con le spiagge e, perché no, gli eventi che animano la città tutto l’anno, in particolare nel periodo estivo

C o n s t a n t a è a n c h e l a c i t t à della poesia, grazie al poeta latino Ovidio - esiliato qui dall’imperatore Augusto - la cui

Ci trovi su

statua domina l’omonima piazza del centro storico A ciò si lega un’offerta turistica che fa perno su un ricco calendario di e v e n t i c u l t u r a l i d i r i c h i a m o nazionale e internazionale

Il claim per la promozione turistica è “Onde di divertimento”

c h e r a c c h i u d e i n u n c e r t o modo l’offerta turistica, che non si riferisce a una determinata tipologia di turista, ma è piuttosto uno stato d’animo Parliamo di più di 30 000 posti letto su un raggio di 8 chilometri, in strutture ricettive per tutti i budget: dai giovani che cercano strutture “alla mano” ai viaggiatori più esigenti che non possono fare a meno del lusso

L a p r o p o s t a t u r i s t i c a m e t t e

t u t t i d ’ a c c o r d o : g i o v a n i e diversamente giovani, single o coppie, famiglie con figli piccoli o più grandi.

Per i bambini abbiamo un’attenzione particolare perché se loro si sentono bene, ovviamente anche i loro genitori stanno bene E ritornano Tra gli obiettivi per il prossimo futuro, c’è la d e s t a g i o n a l i z z a z i o n e c o n un’offerta dedicata al Mice in g r a d o d i s t i m o l a r e i f l u s s i anche nei mesi invernali»

30.000

Sono i posti letto disponibili lungo un raggio di 8 chilometri, in strutture ricettive per tutti i budget e target di turisti, dai giovani ai viaggiatori più esigenti

Il museo di Storia nazionale con la statua di Ovidio

FLUSSI INTERNAZIONALI

«I turisti che visitano la città di Constanta e Mamaia arrivano un po’ da tutto il mondoosserva George Mandila - e la loro provenienza dipende spesso dell’interesse per la località: abbiamo romeni, tedeschi, polacchi, italiani, inglesi, ecc Per avere un’idea in termini numerici, posso ricordare che i soli festival che vengono organizzati durante l’estate rappresentano un richiamo per 40 mila persone/sera nel caso del Sunways che si svolge a maggio e che dura sei giorni; saliamo a circa 75 000 persone/sera nel caso del Neversea, che si svolge all’inizio di luglio per quattro notti».

116.693

Gli arrivi italiani in Thailandia registrati in questa prima parte di 2024, tra gennaio e il 7 luglio scorso.

230.000

Stima totale viaggiatori provenienti dall’Italia nell’intero 2024

Una destinazione da riscoprire, alla ricerca dell’inconsueto:

tra i punti di forza di sempre -

la ricca offerta culturale, il mare e le isole - fa capolino anche il cineturismo

di CHIARA AMBROSIONI

Il nostro è un paese che continua a rinnovare l’offerta per i propri ospiti Chiravadee Khunsub

BANGKOK - Volare con Thai Airways in Thailandia per «esplorare l’inesplorato»: è l’invito rivolto ai viaggiatori italiani da Chiravadee Khunsub, executive director Europe Regione per la Tourism Authority «La Thailandia è un paese che continua a rinnovare l’offerta ai propri ospiti Vogliamo rivelare la bellezza delle nostre isole e spiagge: luoghi inesplorati dove vivere una vacanza di scoperta, raggiungendo mete inconsuete» Raggiunta Bangkok con il volo quotidiano di Thai Airways, il mare è a soli 150km di distanza Si può arrivare in una delle numerose i s o l e i n c o n t a m i n a t e , c o m e a d esempio Koh Samet A soli 15 minuti dalla costa, è parte di un parco nazionale ed è meta turistica dai primi anni ‘80 Nota tra i locali, si è aperta al turismo internazionale 29 anni fa grazie all’impegno del Samed Resorts Group, una catena di hotel thailandese che oggi possiede cinque resort sull’isola, ciascuno rivolto a un viaggiatore diverso Il Paradee (5*) è un piccolo paradiso di cottages con piscina privata immerso nella natura ed è perfetto per coppie e viaggi di nozze Si possono celebrare cerimonie indimenticabili anche sulla bianca spiaggia dell’Ao Prao Resort (4*), che è family-friendly, oppure a Le Vimarn Cottages & spa (4*+), un’oasi per le coppie e un rifugio dai ritmi serrati della vita moderna Il 4* Sai Kaew Beach Resort, dalle linee più moderne, offre a tutti vivaci attività, mentre al Baan Ploy Sea (3*+) si vive una rilassante semplicità Tra le altre isole da scoprire Koh Tan oppure Koh Matsun, detta anche Pig Island, dove un intraprendente pescatore locale ha pensato di accudire numerosi piccoli maiali neri lasciandoli liberi sulla spiaggia Oppure la carbon-free Koh Mak, parte dell’incantevole arcipelago di Koh Chang, al confine orientale del paese «La Thailandia è ben consapevole del fatto che, per preservare l’ambiente, sia necessario confrontarsi con tematiche come quella dello smaltimento dei rifiuti, tanto importante sulle isole - aggiunge Khunsub - L’offerta turistica è varia e adatta a tutti i mesi dell’anno: chi preferisce i lunghi litorali sab-

Ritorno in Thailandia Tempo di «esplorare l’inesplorato»

Impegno fermo sulla sostenibilità, le isole sono ecosistemi da preservare

biosi sceglierà la parte est del Golfo di Thailand i a , c o n f i n a n t e c o n l a Cambogia oppure navig h e r à v e r s o u n a d e l l e isole vicine, scelta secondo la stagionalità Le

isole del Sud del golfo sono una meta ideale nei mesi estivi, mentre nel periodo invernale bisog n a s c e g l i e r e l a p a r t e orientale del paese e le d e s t i n a z i o n i d e l m a r e delle Andamane - tra cui Phuket, Krabi, Khao Lak e la recentemente sviluppata Koh Lipe, prossima al confine con la Malesia» Le aspettative del viagg i a t o r e c h e a r r i v a i n Thailandia sono elevate «Nel periodo della pandemia e in quello immediatamente successivo gli albergatori, chi presta i

s e r v i z i e i d m c l o c a l i hanno lavorato per essere pronti ad accogliere un grande numero di turisti - r a c c o n t a M a r i o D egl’Innocenti, marketing officer dell’Ente nazionale per il turismo thailandese in Italia - Hanno avuto ragione perché i primi mesi dello scorso anno e anche i primi di quest’anno stanno confermando un trend positivo: da gennaio fino al 7 luglio ben 116 mila 693 italiani sono arrivati in Thailandia per trascorrere le proprie vacanze e l ’ a n n o s i c h i u d e r à i n -

torno ai 230 mila arrivi Siamo contenti perché la compagnia di bandiera, Thai Airways, è nuovam e n t e o p e r a t i v a o g n i giorno da Milano e questo ristabilisce un contatto operativo ed emotivo nei confronti della d e s t i n a z i o n e V o l a n d o con Thai Airways si guadagnano quasi due giorni di vacanza - sottolinea Degl’Innocenti - Si arriva a Bangkok alle 5 del m a t t i n o , c o n t u t t o i l primo giorno a disposizione e si parte alle 00:40 dell’ultimo giorno Si ha così tutto il tempo per scoprire un paese ricco di s p i a g g e e a n c h e d a l punto di vista dell’offerta culturale e dei siti storici Sono cinque i siti Unes c o , d u e c i t t à s t o r i c h e meravigliose da visitare, una cultura affascinante e una tradizione gastronomica accattivante Inoltre la Thailandia è una destinazione dall’ottimo rapp o r t o q u a l i t à - p r e z z o Tutti i visitatori cercano qualcosa di nuovo, anche quelli alto-spendenti Vivendo un trend molto att u a l e , p o t r a n n o i n c o ntrare diverse etnie, soprattutto nel nord, partecipando alla vita delle comunità locali Uno dei temi emergenti nell’interesse dei turisti è poi il cin e m a - c o n c l u d e D egl’Innocenti - A partire dagli anni ‘60 il paese è s t a t o s c e l t o p e r g i r a r e film ed episodi di serie per la sua luce e le locations Tra i più noti Il Cacciatore, Urla del Sil e n z i o , G o o d M o r n i n g V i e t n a m e l a s e r i e Rambo Anche Alexander e Che pasticcio, Bridget Jones!, Avatar è stato in parte girato presso il parco nazionale di Khao Sok, le rovine di Ayutthaya sono state usate per Tomb Raider e La madre della sposa è una serie N e t f l i x c h e s t a n n o g irando a Phuket»

Thai Airways è pronta a riprendersi un ruolo da protagonista

Thai Airways è tornata sul mercato italiano con il diretta giornaliero Milano Malpensa-Bangkok A 4 anni dalla sospensione per la pandemia la ripresa del collegamento con il Boeing 787-800 Dreamliner risponde alla crescente richiesta del mercato italiano e offre un’importante connessione tra l’Europa, l’Asia occidentale e orientale con Giappone e Corea, l’Indocina, l’Australia E verrà presto introdotta la Nuova Zelanda Testimonia anche la strategia di crescita della compagnia di bandiera thailandese, secondo la quale ogni nuova destinazione internazionale debba fornire al passeggero un volo non-stop giornaliero «Per la compagnia è un

investimento molto importante e rappresenta un punto di svolta - sottolinea Khun Rithavee Plikarnon, team lead Italia, Francia,

Belgio e Uk commercial department - Nel 2021-2022, dopo la sospensione di tutti voli, è stato rivisto e reso più efficiente il

piano aziendale: sono stati venduti gli aeromobili più datati perché non più efficienti, quindi si è stabilito che ai 79 aerei attivi nel 2024 se ne aggiungeranno altri 13 entro il 2025, portando a 92 il numero dei velivoli operativi Oggi la flotta raggiunge 61 destinazioni nel mondo con 807 frequenze a settimana e il network che connette l’hub di Bangkok è tra i più importanti del Sud-est asiatico. Fondamentale l’esperienza di bordo, che è stata completamente ridefinita e si sviluppa a partire da quella che viene definita la “Thainess”, cioè la possibilità di sperimentare l’ospitalità thai vivendo un viaggio attraverso i 5 sensi I viaggiatori vengono accolti con il sorriso dalla crew; il noto cuoco

thailandese Chef Bo ha creato 18 menù da servire a bordo e, a partire da settembre, grazie al progetto “Streets to Sky”, gli amanti della cucina thailandese potranno gustare a bordo i piatti più famosi dei ristoranti tradizionali thailandesi, sperimentando lo street-food in volo» Le attenzioni a bordo sono tante Thai Airways vuole pensare anche alle comunità locali con progetti che valorizzano il lavoro delle piantagioni di caffè del paese Sostiene anche i giovani imprenditori impegnati nella produzione ed esportazione del cioccolato, offrendolo in volo «Il nostro obiettivo non è solo quello di trasportare i passeggeri, ma quello di portarli in Thailandia sin da quando salgono a bordo»

92

Gli aeromobili in flotta nel 2025, rispetto agli attuali 79 Il network oggi raggiunge 61 destinazioni nel mondo Presto anche la Nuova Zelanda

LUNGO RAGGIO Speciale

IN COLLABORAZIONE CON:

a cura della redazione

Il debutto

«Il 15 settembre è in programma la naming ceremony di Explora II a Civitavecchia. La nave sarà protagonista di una serie di crociere nel Mediterraneo per poi spostarsi per l’inverno insieme alla Explora I nei Caraibi»

CaboVerdeTime

CONTATTO PER ADV: 030 3700167 www.caboverdetime.it

È la somma delle 22 navi della flotta Msc, a cui si aggiungono le due di quella Explora Journeys

Explora Journeys

L’inverno Explora Journeys sarà griffato Caraibi ma soprattutto sarà caratterizzato dall’importante novità dell’arrivo della seconda nave della flotta, la Explora II, il cui debutto è previsto a metà settembre a Civitavecchia «Insieme alla Explora I, dopo aver completato la stagione mediterranea a fine a autunno, si sposterà nei Caraibi a novembre con una crociera transatlantica di riposizionamento - spiega il vice president Southern Europe della divisione crociere del gruppo Msc, Leonardo Massa - Le due unità faranno quindi base a Miami, nonché a Bridgetown, a Barbados, e a San Juan, a Portorico, per una serie di itinerari da sette, otto, nove, dieci e undici notti, combinabili sino a 14 Per quest’anno abbiamo infatti pensato a una stagione invernale Explora Journey semplificata, con soli tre scali di sbarco e imbarco Il tutto per un prodotto appositamente studiato per essere fruito dagli ospiti italiani e internazionali alla ricerca del mare d’inverno Siamo molto ottimisti, anche perché i feedback che abbiamo ricevuto da adv e clienti nel primo anno di Explora Journeys ci stanno davvero confortando»

«Il ClubHotel Halos Casa Resort è una struttura di proprietà e a gestione diretta in formula all inclusive - spiega il responsabile commerciale e vendite, Pietro Dusi - A pochi passi da Santa Maria, dispone di appartamenti per massimo sette persone: prodotto dall’ottimo rapporto qualità prezzo, è ideale per famiglie e gruppi di amici Completano l’offerta una cucina 100% made in Italy, assistente residente e direttrice italiani, nonché il servizio di animazione. Anche il Sobrado Boutique Hotel da 55 camere è una struttura di proprietà e gestione diretta Situata a Santa Maria si rivolge a una clientela più incline a viaggi itineranti e in autonomia. Dispone di un locale interno Sugò a buffet e di un ristorante aperto anche a esterni, il Piri Piri Bistrò, nonché di area jacuzzi, palestra e spa A completare la programmazione le strutture adults only dedicate alle coppie, tra cui i Robinson Cabo Verde e Meliá Llana Beach Resort & Spa Tutte le proprietà sono abbinate al volo diretto da Milano Bergamo, in partenza ogni sabato»

Sono le strutture proposte per l’inverno 2024/2025 per soggiorni sull’isola di Sal Possibilità di vasta scelta: dal b&b all’all inclusive, per coprire tutta la domanda potenziale

Anticipo

CONTATTO PER ADV:

«Con grande anticipo sono già a disposizione degli agenti di viaggio i pacchetti con volo da Milano Bergamo per partenze da Natale 2024 fino a ottobre 2025 per il ClubHotel Halos Casa Resort e il Sobrado Boutique Hotel»

Asiana Airlines

L’estate italiana di Asiana Airlines vede la compagnia adeguare la capacità al picco della domanda di viaggio: dallo scorso 27 giugno e fino al prossimo 27 ottobre, aumenta il numero delle frequenze operate da Fiumicino verso Seoul che passano da cinque a sette La rotta, servita da Boeing 777 configurati con 278 posti in Economy e 24 in Business, è una porta d’accesso al network del vettore attraverso il Sud-est asiatico e l’Australia. Tra le destinazioni beyond Seul più richieste c’è però il Giappone, con numerose rotte: Tokyo (Narita e Haneda) Osaka, Fukuoka, Nagoia, Sapporo, Okkaido, Sendai, Miyazaki, tutte raggiungibili da Roma Asiana è inoltre la compagnia aerea non cinese che offre il maggior numero di voli sulla Cina, con diverse destinazioni raggiungibili dall’Italia sempre in connection via Seoul: tra queste Pechino, Shanghai, Guangzhou, Hong Kong, Chengdu, Yantai, Qingdao, Shenzhen, Xian, Hangzhou, Harbin, Dalian, Chongqing, Changsha, Changchun, Tianjin, Yancheng e Yanji

Sette

I collegamenti settimanali operati da Asiana sulla rotta Roma-Seoul, fino al 27 ottobre 2024

CONTATTO PER ADV: 06 659526971 romareservation@flyasiana.com

B oeing 777

L’economy class dei B777 di Asiana offre il massimo del comfort con extra spazio per le gambe con 89 cm tra le file; la business Smartium garantisce un’esperienza di bordo di lusso: sedili completamente reclinabili a 180 gradi che diventano un letto, spazio extra e accesso diretto al corridoio, che offre ampia libertà di movimento durante il volo

Dopo aver ripreso i livelli del 2019 già nel 2023, Alidays sta registrando quest’anno un’ulteriore piccola crescita. A margine degli Usa, destinazione di punta del to «che continua a performare bene, c’è la sorpresa Oriente e soprattutto Giappone - spiega il ceo, Davide Catania -: la meta ha riaperto post-Covid un anno dopo rispetto agli altri, ma si è presentata con un migliore rapporto qualità-prezzo, grazie al cambio favorevole dello yen». La domanda per il paese è forte e sembra destinata a durare, malgrado «gli aumenti dei prezzi a due cifre per il 2025»

Sempre più apprezzata Glance, la linea di viaggio highend che ha debuttato nel 2018: «La sua incidenza è ancora relativa in termini numerici, ma il prodotto costituisce un vero e proprio punto di riferimento qualitativo nell’ottica della creazione di un viaggio luxury: una proposta pensata per far stare bene, alla quale è necessario aggiungere valore. Per questo ci piace sorprendere il cliente, spesso con una vera e propria sorpresa in loco: esperienze cui si aggiungono chicche inaspettate, a volte legate agli aspetti relazionali del viaggio»

Ha aperto ufficialmente i propri battenti pochi giorni fa il Raaya by Atmosphere, nono resort del gruppo omonimo e terzo di questo specifico brand alle Maldive La proprietà dispone di 167 ville sulla spiaggia e sull’oceano, di sei diverse proposte gastronomiche, che fondono tradizione locale e cucina internazionale, nonché di una vasta gamma di attività: sport acquatici, immersioni subacquee, padel, futsal, miniclub, circuito di skate, atelier d’arte e artigianato, una passeggiata attraverso la passerella di mangrovie, campo da mini-golf, la torre di osservazione per ammirare le stelle e la spa del marchio EleNa, immersa nella quiete della natura.

Il punto di forza del prodotto è il Raaya Plan, grazie al quale non è necessario prevedere un budget extra per i trasferimenti in idrovolante, i trattamenti benessere e le escursioni in mare Tutte queste esperienze sono infatti comprese nel piano, insieme a extra che solitamente non sono presenti in un classico pacchetto all-inclusive

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.