Gli agenti di viaggio francesi contro Iata
Operatori
Explora Jour neys, bene la prima
SESTRI PONENTE - Inizia bene l’avventura del brand di lusso di casa Msc, Explora Journeys La prima unità della flotta ha debuttato a inizio agosto e i feedback ricevuti sono ottimi La domanda si divide tra poco meno del 40% di ospiti già esperti della formula Yacht Club e oltre il 60% di nuovi clienti
A PAGINA 4
Mic hael
O’Lear y dovr ebbe aver e una tr asmissione tutta sua in cui fa quello c he gli passa per la testa. Or a il nostr o ha c hiesto le dimissioni di Di Palma, pr esidente dell’Enac, per il decr eto pr ezzi Se è coer ente deve c hieder e le dimissioni del ministr o Ur so, del pr esidente del consiglio c he ha appr ov ato il testo, Meloni e del pr esidente della Repubblica, Mattar ella c he lo ha emanato Sar ebbe coer ente
URSO CONVOCA I VETTORI Decreto prezzi a rischio
MILANO - Il Governo ne indovina una e di fronte alle proteste dei vettori (Ryanair in particolare) convoca un tavolo permanente Naturalmente questo tavolo s e r v i r à a l l e l o b b y d e l l e compagnie a fare pressione sul ministro affinchè in sede di ratifica il decreto prezzi venga modificato E questo
non va bene La norma prevista dal governo risponde a l l e e s i g e n z e d e l b e n e comune Non si capisce il motivo per cui siciliani e sardi debbano sborsare cifre folli per raggiungere le altre c i t t à i t a l i a n e S e q u e s t o dovesse succedere sarebbe molto grave
A PAGINA 2
Air Canada si rafforza sul mercato italiano
Le agenzie di viaggio francesi, rappresentate da Edv, alzano la voce contro l’atteggiamento della lobby delle compagnie aeree E l’accusano di «agire come un robot, senza alcuna umanità» Le agenzie lamentano, per esempio, l’immobilità della Iata dopo 162 fallimenti in 4 anni. Il leader dell'Edv, Jean-Pierre Mas, afferma che le agenzie si sentono «impotenti di fronte a un rapporto totalmente squilibrato Sentendosi inoltre, sottomesse al potere di pressione delle compagnie aeree».
Infine rivela che negli ultimi tempi diversi membri hanno dovuto far fronte a richieste di garanzie surreali o legate all’analisi dei loro bilanci, alcune delle quali errate
Alberghi
Falkensteiner sul lago di Garda
MILANO - Falkensteiner sbarca sul lago di Garda: realizzato in collaborazione con l’architetto Matteo Thun, il nuovo hotel sarà un 5 stelle di 97 camere, a cui si affiancheranno 170 serviced apartments L’investimento complessivo è di 140 milioni di euro
A PAGINA 10
Operatori
Doppio debutto per Royal Caribbean
ROMA - Royal Caribbean guarda con fiducia al futuro, preparandosi al doppio debutto in vista per il 2024 «Da Miami con la Icon of the Seas - racconta il general manager Emea region di Rcl, Gianni Rotondo - A luglio sarà invece la volta della Utopia of the Seas»
A PAGINA 3
R O M A - A i r C a n a d a spinge l’acceleratore sul mercato Italia dove, con l ’ a r r i v o d e l p r o s s i m o inverno, sarà operativa tutto l’anno da Roma a To r o n t o e M o n t r e a l C a p a c i t à p o t e n z i a t a anche per l’estate 2024, con l’introduzione di sei f r e q u e n z e s e t t i m a n a l i
Trasporti
aggiuntive in totale da Roma, Venezia e Milano v e r s o i l C a n a d a A i r Canada offrirà così più v o l i d i r e t t i t r a i d u e Paesi rispetto a qualsiasi a l t r o v e t t o r e , c o n u n massimo di 35 collegamenti a settimana per la summer
A PAGINA 6
R yanair: meno voli domestici e più frequenze inter nazionali
MILANO - Meno voli sul network domestico, ma più rotte internazionali: questo, in estrema sintesi, l’operativo invernale Ryanair in Italia Una situazione che è la conseguenza del decreto caro-voli del Governo italiano, duramente contestato dal ceo M ichael
O’Leary Sono due i nuovi aeromobili pos izionati a M ilano M alpens a e Bergamo e dieci le nuove rotte; altri due velivoli anche per Roma con sette rotte aggiuntive P rimi tagli, invece, per gli operativi su Sardegna e Sicilia
A PAGINA 8
Quotidiano
ANNO XXXV - N. 36-37 20-22 SETTEMBRE 2023 GIORNALE DI INTERESSE PROFESSIONALE PER IL TURISMO - POSTE ITALIANE SPA - SPED IN ABB POST D L 353/2003 (CONV IN L 27 02 2004, N° 46), ART 1, COMMA 1, C1-TR-0143 PREZZO PER COPIA EURO 0,10
www.travelquotidiano.com
(RO)
COR
SIVO
Da pagina 13 a pagina 16 emirati arabi e oman Travel Quotidiano, ItaliAbsolutely e Travel Open DAy TI ASpeTTAnO A TTG pADIGlIOne A3 - STAnD 421 - COrSIA 4
Mark Galardo
di GIUSEPPE ALOE
C’è il timore diffuso che il governo e nello specifico il ministro Urso faccia uno o più passi indietro
I governi devono fare l’interesse pubblico, mettendo da parte l’interesse privato
MILANO - Il nostro governo, nelle sue fantasmagoriche azioni n o r m a t i v e , h a i n d o v i n a t o d u e provvedimenti Il primo è la tassazione degli extraprofitti, l’altra è il decreto legge sul caro prezzi degli aerei Naturalmente qui parleremo solo del secondo Allora ricapitoliamo Il testo del decreto Omnibus pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 10 agosto 2023 prevede di mettere un freno al caro voli registrato in periodi di picchi di domanda per stagionalità, ma non solo Il decreto interviene anche sulle tecnologie utilizzate dalle compagnie per la profilazione degli utenti, ponendo limiti all’utilizzo degli algoritmi che condizionano il prezzo dei biglietti Sarà vietato per le compagnie aeree prevedere la fissazione di tariffe dinamiche dei prezzi, modulate in relazione al tempo di prenotazione, in tre casi: la fissazione è applicata su rotte nazionali di collegamento con le Isole Avviene durante un periodo di picco di domanda legata alla stagionalità o in concomitanza di uno stato di emergenza nazionale
Conduce ad un prezzo di vendita del biglietto o dei servizi accessori, del 200% superiore alla tariffa media del volo
Apriti cielo le compagnie aeree h a n n o i n i z i a t o a p r o t e s t a r e i n modo veeemente Specialmente
Ryanair che ha subito iniziato a ri-
Quotidiano
w w w t r a v e l q u o t id i a n o c o m
Editore: Travel Open Day srl
URSO APRE UN TAVOLO CON I VETTORI A rischio il decreto sul caro prezzi
tirare i suoi aerei dalla Sardegna
In una conferenza stampa Michael O’Leary, ceo del vettore irlandese, ha detto che il decreto non è legale, che è folle ed è basato su dati spazzatura Poi ha chiesto le dimissioni del presidente dell’Enac Di Palma Insomma una furia
E perché? Facile: perché con quel decreto il governo italiano entra direttamente nelle tasche dei vettori e impone un tetto al biglietto Cosa che i vettori non vogliono perché mirano al profitto assoluto infischiandosene di chi trasportano
direttore responsabile
GIUSEPPE ALOE
direttore editoriale
DANIELA BATTAGLIONI direttore commerciale
BARBARA BATTAGLIONI
Massimiliano Sarti m sarti@travelquotidano com
RedAzioNe RoMA
Via Aosta 30 - 00182 RoMA tel +39 06 890 17 577 redazioneroma@travelquotidano com
Monica Lisi m lisi@travelquotidiano com
Ora cosa succede? Succede che il ministro delle imprese del Made in Italy (mai un ministero ha avuto nome più ridicolo) non si sa spinto da quale paura, ha convocato un tavolo permanente con i vettori per discutere con loro di questo provvedimento e degli altri Evidentemente si tratta, almeno in modo formale di un passo indietro I vettori faranno p r e s s i o n e a ff i n c h é i l d e c r e t o venga modificato in sede di ratifica E probabilmernte ci riusciranno
Il ministro Urso doveva tirare dritto per la sua strada La deci-
MATeRiAl PubbliC TARi Web www.travelquotidiano.com
Valeria Panella materialiweb@travelquotidiano com te +39 06 890 17 577
AMMiNisTRAzioNe, AbboNAMeNTi Via Aosta 30 - 00182 RoMA te +39 06 890 17 577
sione era stata presa e punto Non è onorevole per un governo agevolare il privato contro l’interesse pubblico dei cittadini Questi tavoli permanenti servono sono a farsi assediare dalle lobby E a noi le lobby non piacciono
CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÀ
Network & Comunication srl
Via Aosta 30 - 00182 Roma
Tel +39 06 890 17 577
DIREZIONE COMMERCIALE
Olga Vaglio: nord e centro sud Italia o vaglio@travelquotidiano com
Sonia Moura: Veneto soniamoura60@gmail com cell 3358454397
RedAz oNe MilANo
Via Montepulciano, 5 - 20124 MilANo tel +39 02 395 24 922
redazionemilano@travelquotidiano com
Mariella Cattaneo m cattaneo@travelquotidano com
Claudiana Di Cesare c dicesare@travelquotidiano com
MATeRiAli PubbliC TARi CARTA
Stefano Mazza (Grafico di redazione) stefano@travelquotidiano com tel +39 02 395 24 922
Simona Natale amministrazione@travelquotidiano com eVeNTi MARkeTiNg e CoMuN CAzioNe
Ligia Hofnar te +39 06 890 17 577 commerciale@travelquotidiano com eventi@travelquotidiano com
Maria Carniglia: Liguria
maria carniglia@libero it cell 3356131882
Proprietà: Network & Comunication srl seguici anche su
Stampa: Tipolitografia Federici s r l Via Adda, 3 - 05100 Terni
“
“
settembre 2023 2 Q u o t i d i a n o
In primo piano 20-22
zzazione del Tr bunale di Mi ano numero 793 de 30/11/91 Iscr z one a R o c numero 13242 del 26 03 2005 Spedizione n abb postale (pubb ic tà al 45%)
Autor
MEDIA PARTNER
Doppio debutto per Royal Caribbean
A GENNAIO SALPERÀ LA ICON OF THE SEAS, MENTRE A LUGLIO SARÀ LA VOLTA DI UTOPIA OF THE SEAS. BENE IL SECONDO TRIMESTRE
di MASSIMILIANO SARTI
ROMA - Sulla scia dei dati più che incoraggianti del secondo trimestre dell’anno, chiuso con utili netti per 459 milioni di dollari, Royal Caribbean guarda con fiducia al futuro, preparandosi al doppio debutto in vista per il 2024 «Il prossimo gennaio salperà per la prima volta da Miami la Icon of the Seas - racconta il general manager Emea region di Rcl, Gianni Rotondo -: una nave adatta a tutti, dotata tra l’altro di un quartiere appositamente disegnato per le giovani famiglie e di oltre 40 outlet f&b A luglio sarà invece la volta della Utopia of the Seas, che sempre in Florida, ma da Port Canaveral, debutterà con una serie di itinerari di tre o quattro notti» Tra le novità a bordo, un inedito tiki bar caraibico, una esperienza dining immersiva, il più lungo scivolo sul mare e piscine disegnate in stile resort
Per il prossimo inverno, invece, le attuali 26 navi della flotta Rcl proporranno crociere nei Caraibi, in Australia, Nuova Zelanda e Asia Tra queste, la Wonder of the Seas
459
Milioni di dollari di utili netti Con questa cifra Royal Caribbean ha chiuso il secondo trimestre
salperà per itinerari di sette notti v e r s o i C a r a i b i O c c i d e n t a l i e Orientali, con fermata d’obbligo all’isola privata Perfect Day at Cococay L’Italia tornerà quindi protagonista nell’estate 2024 con ben tre navi che, come quest’anno, incroceranno al largo della nostra Penisola: la Odyssey of the Seas farà a base a Roma per viaggi di settenove notti verso le isole greche, mentre la Explorer of the Seas partirà da Ravenna per itinerari di una settimana in direzione Egeo
La domanda italiana continua lungo il suo percorso di crescita
Gianni Rotondo
La Oasis of the Seas, infine, si muoverà da Barcellona per crociere di sette giorni nel Mediterraneo Occidentale con tappa interport a Roma «In tale contesto la domanda ita-
liana continua lungo il suo percorso di crescita, che confidiamo possa prolungarsi anche nel 2024conclude Rotondo - Per questo motivo, proseguiremo con la nostra serie di presentazioni live e online dedicate alle agenzie tricolori, mentre stiamo pianificando il replay del Seminar at Seas: la crociera pensata per gli agenti mai sal i t i a b o r d o d i u n a n a v e , c h e q u e s t ’ a n n o h a c o i n v o l t o c o n g r a n d e s u c c e s s o b e n 4 0 0 a d v dell’area Emea sulla Symphony of the Seas, inclusi molti italiani»
Le due navi
l Icon of the Seas: Salperà da Miami a gennaio 2024, una nave adatta a tutti, dotata tra l’altro di un quartiere appositamente disegnato per le giovani famiglie e di oltre 40 outlet f&b
l Utopia of the Seas: Salperà a luglio 2024 da Port Canaveral, tra le novità a bordo, un inedito tiki bar caraibico, una esperienza dining immersiva, il più lungo scivolo sul mare e piscine disegnate in stile resort
Operatori 20-22 settembre 2023 3 Q u o t i d i a n o
Management Msc a Sestri Ponente: da sinistra, il direttore commerciale, Luca Valentini, il country manager, Leonardo Massa, e il direttore vendite Italia, Fabio Candiani
I
bacini di domanda
l Nel mese di agosto, quando Explora I ha incrociato al largo delle coste settentrionali del Vecchio continente, il pubblico europeo ha fatto la parte del leone
l Per l’autunno ci si aspetta invece un incremento della domanda nordamericana, in concomitanza con lo spostamento dell’unità lungo l’East Coast e poi nei Caraibi
l Per quanto riguarda l’Italia le attese si concentrano soprattutto sulla prossima estate, quando ben due navi Explora Journeys saranno posizionate nel Mediterraneo L’occasione per molti clienti e agenzie tricolori di scoprire il nuovo prodotto
Il brand Explora Journeys parte con il piede giusto
Ottime le prime reazioni del mercato al debutto del marchio lusso di casa Msc
di MASSIMILIANO
SESTRI PONENTE - Parte con il piede giusto l’avventura di Explora Journeys, il nuovo brand lusso di casa Msc: «A inizio agosto è salpata da Copenaghen la nostra unità di debutto, la Explora I, per una serie di crociere in Nord Europa E i feedback che riceviamo da chi ha provato la nave sono ottimi», ha raccontato il country manager Italia, Leonardo Massa, a margine della doppia cerimonia tenutasi presso gli stabilimenti Fincantieri di Sestri Ponente, per il float out della Explora II e il taglio della lamiera della Explora III
A bordo, ha proseguito Massa, «si sono ritrovati passeggeri che già conoscevano la nostra offerta, soprattutto tramite la proposta Yacht Club, insieme a molti che hanno approcciato per la prima volta una vacanza di lusso in mare I dati preliminari ci dicono anzi che oltre il 60% degli ospiti è rappresentato al momento da nuovi clienti, mentre la tariffa media si aggira attorno ai 700 - 800 euro al giorno Ma meglio forse potrei dire average daily rate, utilizzando un linguaggio alberghiero per una nave che si pre-
senta come un vero boutique hotel galleggiante»
A livello di mercati molto dipende invece dal posizionamento dell’unità che, al contrario della programmazione classica delle unità da crociera del marchio Msc, tende a muoversi pressoché costantemente attorno al globo: «Nel mese di agosto - ha spiegato Massa, quando Explora I ha incrociato al largo delle coste settentrionali del Vecchio continente, il pubblico europeo ha fatto la parte del leone
Per l’autunno ci aspettiamo invece un incremento della domanda nordamericana, in concomitanza con lo spostamento dell’unità lungo l’East Coast nel periodo del foliage e poi nei Caraibi e sulla costa Ovest degli Usa Per quanto riguarda l’Italia le nostre attese si concentrano soprattutto sulla prossima estate, quando avremo ben due navi Explora Journeys nel Mediterraneo (la Explora II farà il suo debutto proprio nel mare Nostrum, ndr) Sarà allora l’occasione per molti clienti e agenzie tricolori di scoprire il nuovo prodotto»
E proprio il mondo agenziale ha
60%
Oltre il 60% dei passeggeri della Explora I è composto da nuovi clienti che non hanno mai provato una vacanza in mare
La duplice cerimonia di oggi rappresenta un importante passo in avanti nella costruzione e nel rafforzamento del nostro brand
Michael Ungerer
accolto con grande entusiasmo il nuovo marchio: «Ma probabilmente non sarebbe potuto essere diversamente, date le performance straordinarie che l’intera crocieristica ha registrato in questi mesi», ha concluso Massa
700-800€
La tariffa media giornaliera di una crociera Explora Journeys
Doppia cerimonia a Sestri Ponente
Doppia cerimonia per il gruppo Msc presso lo stabilimento Fincantieri di Sestri Ponente Si sono svolti infatti in contemporanea il varo tecnico della Explora II e il taglio della lamiera della Explora III Le due navi rappresentano la seconda e la terza unità del brand Explora Journeys, su un totale di quattro ordini (altre due sono peraltro già previste in un memorandum d’intesa firmato dalle parti, ndr) L’investimento complessivo per il poker di navi è pari a circa 2,3 miliardi di euro ed è in grado di generare una ricaduta sull’economia italiana superiore ai 10 miliardi, insieme a un impatto occupazionale estremamente elevato, dato che la costruzione di ogni singola unità richiede oltre 7 milioni di ore-uomo di lavoro e l’impiego medio di 2 500 persone per oltre due anni «La duplice cerimonia di oggi rappresenta un importante passo in avanti nella costruzione e nel rafforzamento del nostro brand - ha sottolinea il ceo di Explora Journeys, Michael Ungerer - Queste unità, all’avanguardia anche sotto il profilo ambientale, sono tra le migliori ambasciatrici del made in Italy nel mondo e testimoniano sia l’elevata capacità manifatturiera e cantieristica dell’Italia, sia l’impegno del Gruppo Msc nei confronti di un Paese nel quale continuiamo a credere e a investire risorse molto significative» Explora II verrà completata nei prossimi mesi (undici, ndr) e consegnata nell’estate dell’anno prossimo, trascorrendo le prime stagioni nel Mediterraneo alla scoperta delle sue località più suggestive Anche Explora I, che sta concludendo con successo la stagione inaugurale in Europa, e nel corso del prossimo inverno navigherà tra i Caraibi e la East e la West Coast degli Stati Uniti, farà ritorno nel Mediterraneo nell’estate del 2024 La Explora III entrerà infine in servizio nell’estate 2026 e sarà la prima nave della flotta Explora a essere alimentata a gas naturale liquefatto (Gnl)
Caboverdetime: estate full booked e boom dei margini operativi
AL 30 APRILE
Il prodotto inverno
l Confermato
il Clubotel Halos
Casa Resort, dopo
il termine dei lavori di ampliamento della zona
ristorativa, così
come il Sobrado
Boutique Hotel
Non mancano poi
neppure il Meliá
Dunas, il Meliá
Llana, l’Hilton Cabo
Verde Sal Resort
e il Robinson Cabo
Verde
BRESCIA - (m.s.) Caboverdetime conferma le già rosee proiezioni primaverili (ad aprile il to era al 50% del venduto a giugno, al 60% a luglio e al 90% ad agosto) e festeggia un estate full booked: «I mesi di luglio e agosto hanno registrato il 100% di occupazione: un risultato importante; segno della fiducia delle adv nei nostri confronti e della correttezza del pricing proposto», racconta il direttore commerciale, Pietro Dusi Favorito anche da una certa stabilità dei prezzi del carburante aereo, rispetto all’estrema volatilità che ha contraddistinto la scorsa estate, l’operatore bresciano ha quindi registrato una sensibile crescita del fatturato sia a luglio (+23%), sia ad agosto (+10%). «Ma soprattutto sono
+298%
La crescita dei margini operativi nel mese di luglio rispetto allo stesso periodo del 2022 Agosto ha messo invece a segno un +76%
+23%
L’incremento di fatturato a luglio, mentre ad agosto l’aumento è stato del 10%
aumentati i nostri margini operativi che nei due mesi più caldi sono saliti rispettivamente del 298% e del 76%, in confronto al medesimo periodo del 2022sottolinea sempre Dusi. Non solo: abbiamo venduto meglio, con quasi la totalità dei posti prenotati in anticipo, senza dover ricorrere a offerte last minute o a proposte particolari. Un dato che ci conforta e che possiamo considerare come un obiettivo fondamentale raggiunto»
Caboverdetime sta quindi già uscendo con la programmazione winter 2023-2024, per le partenze dal 23 dicembre al 30 aprile: «Confermiamo il Clubotel Halos Casa Resort, per cui abbiamo terminato i lavori di ampliamento della zona ristora-
Si possono raggiungere 450 euro di guadagni con sole tre pratiche confermate per i viaggi fino al 7 ottobre
Pietro Dusi
tiva / area buffet / dehor esterno, nonché il Sobrado Boutique Hotel, che sta riscuotendo sempre maggior successo - prosegue Dusi. Non mancano poi neppure il Meliá Dunas, il Meliá Llana, l’Hilton Cabo Verde Sal Resort e il Robinson Cabo Verde Con quest’ultimo, in particolare, abbiamo raggiunto nuovi accordi di partnership con maggior impegno in termini di camere disponibili per il mercato italiano» Per il presente, Caboverdetime ha infine in atto un piano di incentivazione incrementale dedicato alle agenzie di viaggio, per le partenze di settembre e ottobre: «Si possono raggiungere 450 euro di guadagni con sole tre pratiche confermate per i viaggi fino al 7 ottobre», conclude Dusi.
SARTI
GIÀ IN USCITA LA PROGRAMMAZIONE WINTER 2023-2024 PER LE PARTENZE DAL
DICEMBRE
23
Operatori 20-22 settembre 2023 4 Q u o t i d i a n o
Il manager alza il sipario sull’investimento del vettore che diverrà l’unico a operare collegamenti annuali da Roma per Toronto e Montreal. Complessivamente la capacità fra i due Paesi aumenterà del 30% rispetto al 2023
Air Canada impiega sulle rotte italiane aeromobili Airbus A330 e Boeing B777 Il vettore ha in ordine ben 21 velivoli A321Xlr che saranno probabilmente inserite sulle rotte verso Regno Unito e Francia
L’allungo di Air Canada sull’Italia
MC COURT FRANCESCONE 35
Collegamenti diretti settimanali previsti per l’estate 2024 tra Italia e Canada, per una crescita della capacità offerta del 30% rispetto al 2023
Italia
Il nostro mercato è il terzo in Europa per Air Canada, dopo quelli di Regno Unito e Francia
TORONTO - Dall’inizio della stagione invernale 2023 Air Canada sarà l’unica compagnia aerea che collegherà Roma al Canada tutto l’anno con servizi sia per Toronto sia per Montreal Queste rotte completano i collegamenti attuali per tutto l’anno da Milano Malpensa a Montreal e a Toronto, così come i voli stagionali estivi da Venezia a Toronto e Montreal «Siamo orgogliosi di consolidare la nostra posizione come la compagnia aerea che offre più voli diretti tra Italia e Canada, oltre ad essere la scelta preferita per i viaggi d’affari tra i principali hub economici di entrambe le nazioniha dichiarato Mark Galardo, executive vice president, revenue and network planning del vettoreCon i nostri hub di Toronto e Montreal i passeggeri italiani beneficiano di collegamenti senza soluzione di continuità verso destinazioni in tutte le Americhe»
Aumento annunciato anche per i voli tra Italia e Canada per l’estate 2024, con l’introduzione di sei frequenze settimanali aggiuntive in totale da Roma, Venezia e Milano
Oggi il load factor sulle rotte italiane è sopra il 90%: il 2023
è l’anno della ripresa Mark Galardo
verso il Canada Così Air Canada offrirà più voli diretti tra Italia e Canada rispetto a qualsiasi altra compagnia aerea, con un massimo di 35 servizi settimanali per l’estate 2024 Sarà del 30% la crescita della capacità rispetto a quest’anno, e solo per Roma l’incremento della capacità sarà del 72% nell’ultimo quinquennio Commentando l’operazione per l’ingresso di Lufthansa nel capitale di Ita Airways, tuttora in attesa dell’approvazione dell’Antitrust Ue, Galardo ha detto: «Se Lufthansa entrerà in Ita Airways sarà una grande opportunità per l’Italia e per Ita» Sottolineando le opportunità che si aprirebbero anche per la joint-venture A++ che vede Air Canada collaborare con il vettore ted e s c o e U n i t e d A i r l i n e s sulle rotte transatlantiche, Galardo ha aggiunto: «Qualora la trattativa venisse approvata, Ita potrebbe entrare nella joint-venture e questo
ci darebbe la possibilità di utilizzare Fiumicino come hub per l’Europa, il Medio Oriente e l’Africa Queste s o n o d e s t i n a z i o n i i m p o rtanti per noi in quanto il Canada è un mercato in cres c i t a g r a z i e a l l ’ i m m i g r azione, e Roma sarebbe imp o r t a n t e p e r q u e s t o t r a ffico»
Quanto all’Italia, per Air
C a n a d a s i c o n f e r m a « u n mercato strategico, il terzo i n E u r o p a , d o p o R e g n o U n i t o e F r a n c i a A t t u a lmente il load factor sull’Italia è sopra il 90%, e l’anno prossimo i voli tra il Canada e l’Italia saranno 35, rispetto alle cinque frequenze di 20 anni fa Il 2022 è stato un anno di transizione, e il 2023 l’anno della ripresa: a b b i a m o r e g i s t r a t o i l s econdo trimestre più forte della nostra storia»
Per quanto riguarda la promozione del Canada in Italia Galardo ha voluto sottolineare che per l’ente del turismo Destination Canada «l’Italia oggi non è un focus
market e la possibilità di a v e r e s o s t a n z i a l i i n v e s t imenti per promuovere le destinazioni canadesi è ancora limitata Ma siamo convinti che con l’aumento della capacità che Air Canada sta offrendo sul mercato ital i a n o i l t r a ff i c o c r e s c e r à esponenzialmente, e questo cambierà sicuramente le dinamiche, con un impatto positivo sulle scelte di Destination Canada e del governo canadese di puntare di più sull’Italia come mercato strategico» Nel 2024 Air Canada opererà 21 voli settimanali su Roma e 7 su Venezia da Toronto e Montreal, mentre su M i l a n o l e f r e q u e n z e s aranno 7 da Toronto La compagnia di bandiera canadese opera sull’Italia con aeromobili Airbus A330 e Boeing 777 a 450 posti, mentre sono stati ordinati 28 nuovi Airbus A321Xlr «che sono in ritardo rispetto al p r e v i s t o e c h e p o t r e m o usare anche sui mercati Uk e Francia»
Il momento di Discover Airlines: nuovi logo e livrea per il vettore leisure del gruppo Lh
NEL 2024 LA FLOTTA SALIRÀ A 28 VELIVOLI, CON L’AGGIUNTA DI CINQUE A320 E UN A330, BASATI A FRANCOFORTE E MONACO
F R A N C O F O RT E - ( m a c )
D i s c o v e r A i r l i n e s p r e n d e quota: la sussidiaria leisure del gruppo Lufthamsa ha fin a l m e n t e u n a s u a i d e n t i t à dopo il lancio un paio di anni fa - in piena pandemia - con il nome di Eurowings Discover Una mossa che mira a fare chiarezza proprio sull’identità del vettore: in passato si era spesso creata confusione tra i due vettori del gruppo tedesco, con i passeggeri di Eurowings Discover che si rivolgevano per informazioni e assistenza a Eurowings e viceversa I primi collegamenti a lungo raggio sono iniziati nel luglio 2021, con una flotta di Airbus A330 della compagnia aerea sorella Eurowings; sono poi seguiti servizi a breve e medio r a g g i o c o n A 3 2 0 c e o , d a l l a fine di ottobre dello stesso
Il brand è sinonimo di voglia di viaggiare, scoprire luoghi ed esperienze
anno Ora si punta a crescere: nel 2024 Discover Airlines amplierà la flotta a 28 aeromobili, con l’aggiunta di cinque A320 e un A330 Dieci A320 e 13 A330 saranno basati a Francoforte e opereranno rotte verso 33 destinazioni a corto e medio raggio e
17 a lungo raggio, mentre cinque A320 saranno basati a Monaco, offrendo voli verso 23 destinazioni la prossima estate Il vettore prevede inoltre di riprendere i voli a lungo raggio da Monaco all’inizio del 2025 La nuova livrea presenta varie tonalità di blu che rappresentano il cielo, l’orizzonte e l’acqua, e il giallo ispirato al sole e alla spiaggia
Il primo A320 con la nuova livrea è stato consegnato e la presenza digitale del vettore e l a s e g n a l e t i c a a e r o p o r t u a l e vengono gradualmente sostituite
Il gruppo ha dichiarato che la compagnia ha trasportato più di quattro milioni di passeggeri dal suo lancio
«Abbiamo costruito la nostra compagnia aerea nel tempo record di due anni - ha commentato il ceo, Bernd Bauer -
Abbiamo assunto circa 2 000 dipendenti e introdotto grad u a l m e n t e 2 2 a e r o m o b i l i Oggi voliamo verso oltre 60 destinazioni in tutto il mondo Il fatto che dopo due anni siamo già in attivo è merito d e l l ’ e n o r m e i m p e g n o d e l team Questo stesso entusiasmo ci spinge ora ad andare avanti «La fase di avvio è ormai alle spalle e stiamo lavorando per affinare il nostro profilo e un c h i a r o p o s i z i o n a m e n t o n e l segmento dei viaggi di piacere a più alto valore Questo è espresso anche dall’identità del marchio, che allo stesso tempo sottolinea la nostra appartenenza al Gruppo Lufthansa Discover Airlines è sinonimo di qualità, gioia e facilità, dopo tutto, la gente vola con noi nel periodo più bello dell’anno»
Ci posizioniamo nel segmento dei viaggi leisure a più alto valore Bernd Bauer
di PAMELA
“
“
“
Trasporti 20-22 settembre 2023 6 Q u o t i d i a n o
meravigliose”
IL DECRETO DELLA DISCORDIA
Il provvedimento del Governo sul caro-voli finisce nel mirino del ceo del gruppo irlandese, che in primis annuncia tagli sulle rotte da e per Sardegna e Sicilia. Il futuro è tutto da scrivere
La winter 2023-24
l La low cost durante l’inverno opera in Italia con una flotta di 90 aeromobili Sono 29 gli aeroporti serviti, di cui 17 basi L’obiettivo è di trasportare 56 milioni di passeggeri per anno
L’inverno italiano di Ryanair spinge sull’internazionale
di MARIELLA CATTANEO
MILANO - Meno voli sul network domestico, ma più rotte internazionali: questo, in estrema sintesi, il tratto distintivo dell’operativo invernale targato Ryanair in Italia Una situazione che è la diretta conseguenza del decreto caro-voli introdotto dal Governo italiano, duramente contestato dal ceo
Michael O’Leary
«Un decreto folle basato su dati spazzatura, che neppure sanno spiegare come funziona - sostiene il ceo del gruppo Ryanair - Nessuno, dal ministro Urso ai suoi collaboratori, ha idea di cosa sia il pricing del trasporto aereo È un decreto illegale e sono convinto che Bruxelles lo boccerà, visto che secondo le norme europee i prezzi vengono fissati dal mercato» Gli strali di O’Leary si abbattono su ogni singolo punto del decreto, a cominciare dal divieto all’utilizzo delle tariffe dinamiche sulle rotte di collegamento con le isole nei periodi di picco della domanda, alla profilazione web degli
Continuiamo a investire sull’Italia. Ma sui voli internazionali
Michael O’Leary
utenti o in relazione ai tipi d i d i s p o s i t i v i e l e t t r o n i c i usati per la prenotazione «Non ci interessa se viene utilizzato uno smartphone Apple o Samsung Non ci i n t e r e s s a l a g e o l o c a l i z z azione e neppure quale browser venga usato A determinare le tariffe è l’andamento del riempimento degli aerei»
Il ceo non nega l’aumento d e l l e t a r i ff e « a t t o r n o a l 20%», ma sottolinea che rispecchia la crescita generalizzata in tutti i settori e un po’ in tutti i Paesi d’Europa
E, soprattutto, rimarca la valenza del mercato Italia che rappresenta «il 20% del traffico globale e dove contin u i a m o a n c o r a a d i n v estire», a dispetto del decreto Come?
A fronte dei tagli già noti sulla Sardegna, un 10% in
meno, e a quelli «simili previsti sulla Sicilia» aumentano di fatto le rotte internazionali al debutto nella winter 2023, a partire dai «due centri strategici e più ricercati come Milano e Roma» C o m p l e s s i v a m e n t e l ’ i nverno vede Ryanair operare nel nostro Paese «con 90 aeromobili su 29 aeroporti, di cui 17 basi - precisa il country manager Mauro BollaSono 500 le rotte servite di c u i o l t r e 4 0 n u o v e , c o n l’obiettivo di totalizzare 56 m i l i o n i d i p a s s e g g e r i l’anno»
In pratica sono 10 le nuove rotte che decolleranno dai due aeroporti di MilanoMalpensa e Bergamo - dove vengono basati anche due nuove macchine, una per ciascuno scalo, che portano a 30 il totale Nel dettaglio, Milano Bergamo vede l’ag-
giunta di 7 nuove rotte internazionali (Belfast, Lapland, Kaunas, Lublino, Iasi, Cluj e Tirana) con l’obiettivo di t r a s p o r t a r e 1 3 m i l i o n i d i passeggeri all’anno; Malpensa conta tre new entry (Bruxelles, Tenerife e Lanzarote), e punta ai 4 milioni di passeggeri all’anno»
Dati che, rimarca il ceo, evidenziano una volta di più come «Ryanair sia l’unica compagnia a continuare a crescere in Italia Se nel 2019 avevamo 45 milioni di posti in vendita nel 2022 sono stati 58,8, con un aumento di 13,5 milioni; con un market share che è passato dal 27% pre-Covid al 40% post pandemia Altri v e t t o r i , d a I t a a e a s y J e t hanno invece diminuito Ita è passata da 25,4 a 13,6 milioni, easyJet da 21,7 milioni a 17,9 milioni Wizz
Air chiude rotte»
Su Roma (Ciampino e Fium i c i n o ) a r r i v e r a n n o p e r l’inverno 2 nuovi velivoli: in totale saranno 64 le rotte, operate, include 7 nuove per E a s t M i d l a n d s , D a n z i c a , Memmingen, Poznan, Riga, Tirana e Breslavia, oltre ad un aumento delle frequenze su altre 20 rotte, tra cui Barcellona, Berlino, Madrid e Malta I due B737 saranno basati a Fiumicino, mentre il traffico su Roma è stimato in 10 milioni di passeggeri all’anno Infine Lufthansa e l’affaire su Ita Airways: «La Commissione approverà presto l’accordo e per noi va bene perché con l’arrivo di Lufthansa i prezzi dei biglietti a u m e n t e r a n n o a n c o r a e i passeggeri saranno incoraggiati a scegliere i vettori che offrono tariffe più basse»
Tap Air Portugal rilancia su Roma e Firenze con un aumento sensibile delle frequenze
ROMA - Spicca il ruolo del mercato
Italia nell’operativo europeo di Tap
Air Portugal per l’estate 2024
La compagnia aerea, che il governo lusitano si appresta a privatizzare pur continuando a mantenere una partecipazione strategica, prevede un incremento significativo su Roma, con l’aggiunta di un volo giornaliero, portando così l’offerta a cinque operazioni quotidiane da e per la capitale, per 35 collegamenti settimanali Su Firenze, invece, le frequenze settimanali passeranno da otto a dieci
Oltre all’accento sull’Italia, Tap ha in programma una robusta espansione in Brasile, con un incremento di undici frequenze settimanali, arrivando a un totale di 91 partenze settimanali dal Portogallo Precisamente, Recife avrà tre frequenze settimanali in più, passando da sette a dieci; Rio vedrà un aumento da dieci a dodici voli; e altre città, come São Paulo, Belém, Brasília, Natal/Maceio, Porto Alegre e Salvador beneficeranno tutte di un volo settimanale aggiuntivo
Nel picco dell’estate, saranno 91 i voli settimanali che collegheranno 11 delle principali città brasiliane a Lisbona e Porto, consolidando la presenza del vettore sul mercato e offrendo un ser-
7,58 mln
Totale passeggeri trasportati durante il primo semestre 2023, pari ad una crescita del +30% rispetto al 2022
23 mln €
Utile registrato dal vettore nel primo semestre 2023, su ricavi in crescita del 44% a quota 1,9 miliardi di euro
vizio superiore tra Brasile e Europa Allargando lo sguardo al di fuori dell’Europa, Tap amplierà le operazioni in Africa e Nord America A Maputo, il servizio sarà ampliato a quattro voli settimanali, rispetto ai tre attuali In Nord America, Toronto vedrà un incremento a 13 voli settimanali, mentre San Francisco passerà da cinque a sei voli durante il picco estivo Intanto, nel primo semestre 2023, Tap ha centrato un utile netto di 23 milioni di euro, risultato trainato dalla forte crescita dei ricavi, favorita dal boom d e l t u r i s m o L a c o m p a g n i a a e r e a aveva segnato un rosso da 202 milioni di euro nello stesso periodo del 2022 I ricavi operativi hanno visto una crescita del 44% raggiungendo quota 1,9 miliardi di euro, grazie all’aumento delle tariffe e della capacità, in seguito al ritorno della domanda di viaggio dopo l’abolizione delle restrizioni Covid Luis Rodrigues, ceo di Tap, ha dichiarato che i risultati confermano il continuo trend di miglioramento commerciale e finanziario dell’azienda e che «i margini operativi e il percorso di riduzione della leva finanziaria, al di sopra degli obiettivi del piano di ristrutturazione, dimostrano la sostenibilità finanziaria del gruppo»
Il ceo ha evidenziato come la domanda sia ancora forte, con prenotazioni per i prossimi trimestri che raggiungono «livelli considerevoli, il che indica un’intensa seconda metà dell’anno»
La compagnia aveva già comunicato i risultati del traffico passeggeri del semestre, pari a 7,58 milioni per un aumento del 30% rispetto a un anno fa, ma ancora leggermente al di sotto dei livelli pre-pandemia
Le prenotazioni per i prossimi mesi raggiungono livelli considerevoli Luis Rodrigues
PER L’ESTATE 2024 I VOLI SULLA CAPITALE PASSERANNO DA 4 A 5 AL GIORNO, MENTRE QUELLI SUL VESPUCCI DA 8 A 10 ALLA SETTIMANA
“
“
Trasporti 20-22 settembre 2023 8
u
Q
o t i d i a n o
Proseguono i piani di sviluppo tricolore dell’operatore altoatesino che nel 2025 aprirà un’ulteriore struttura a Salò
GRUPPO FALKENSTEINER prossima tappa, lago di Garda
Le camere del nuovo resort Falkensteiner che sorgerà sulle rive del lago di Garda A ciò si aggiungeranno anche 170 serviced apartments
+10%
L’obiettivo di crescita del fatturato a perimetro costante, dopo un 2022 chiuso a quota 230 milioni di euro
MILANO - Sorgerà su un’area di 4,5 ettari, sede dell’ex stabilimento dell’acqua Tavani, il nuovo 5 stelle da 97 camere griffato Falkensteiner, che verrà costruito a Salò, sul lago di Garda, in collaborazione con l’architetto Matteo Thun La struttura nascerà su un terreno acquisito durante il periodo del Covid dal gruppo altoatesino
Alla parte alberghiera in senso stretto si affiancheranno 170 servic e d - a p p a r t a m e n t s P r e m i u m L iving, pure questi completamente arredati da Matteo Thun
«I lavori dovrebbero partire questo autunno, con la prima fase del progetto che si prevede possa concludersi a giugno 2025, in tempo per l’estate successiva, quando saranno disponibili l’hotel e 96 appartamenti In un secondo momento verranno poi realizzate le restanti 74 unità abitative», ha spiegato in occasione della conferenza di presentazione del nuovo
sviluppo a Milano il ceo di Fmtg Group, Otmar Michaeler L’investimento complessivo è di 140 milioni di euro «La parte di appartamenti Premium Living è quindi essenziale per la sostenibilità economica dell’intero progetto», ha aggiunto Michaeler D’altronde il marchio Premium Living si è dimostrato un prodotto di successo ovunque è stato realizzato «In Italia il primo sviluppo è stato al Falkensteiner Jesolo con gli appartamenti ormai tutti venduti L’appeal è tale che a Salò, a progetto ancora sulla carta, è già stato pre-acquistato il 20% dello stock disponibile», ha rivelato il presidente del supervisory board di Fmtg, Erich Falkensteiner I piani includono ovviamente anche una parte f&b, che sarà declinata in un’offerta culinaria creativa, a cui si aggiungeranno pure attività sportive e il concept wellness Acquapura Spa Il resort si rivolgerà soprattutto al segmento adults-only e alle famiglie Queste u l t i m e b e n e f i c e r a n n o d i p r o -
grammi ad hoc specialmente in estate, mentre in primavera e autunno la proposta si concentrerà prevalentemente sul prodotto vacanze attive e sulle esperienze in destinazione In inverno, infine, ci si aspetta che il wellness faccia la parte del leone «L’ospitalità generalista non ha futuro - si è detto convinto Falkensteiner - Oggi la chiave del successo risiede nella specializzazione È un approccio che garantisce tra l’altro una specifica identità a ciascuna delle nostre proprietà, generando valore aggiunto» Ma i piani di espansione italiana del gruppo Falkensteiner non si fermano certo al lago di Garda Anzi, sono decisamente ambiziosi I prossimi passi prevedono l’apertura nel 2024 del 4 stelle da 113 camere hotel Bozen nel capoluogo alto-atesino, così come l’inaugurazione del 5 stelle da 160 stanze hotel Licata, in Sicilia «Siamo alla costante ricerca di nuove opportunità - ha precisato il presidente del supervisory board -
“L’ospitalità generalista non ha futuro Serve specializzazione Erich
Falkensteiner
R i m a n i a m o p e r ò c o n c e n t r a t i sulle destinazioni leisure Guardiamo con particolare interesse al mare in Toscana, alla Puglia, alla Sicilia, alla Sardegna, alla Calabria e ancora all’Alto Adige Il nostro obiettivo è quello di consolidare la nostra identità di brand regionale, senza andare a competere con le grandi catene internazionali nei centri urbani»
A livello di gruppo, l’anno è partito molto bene con un +15% di occupazione medio nelle strutture della compagnia fino ad aprile Poi, complice un calo registrato pressoché in tutti i comparti del turismo, il trend di crescita si è un po’ affievolito, attestandosi su un +7%, +8% rispetto allo stesso periodo del 2022: «C’è la questione inflazione, che mina il potere d’acquisto delle persone - ha raccontato Falkensteiner - E poi la concorrenza della Turchia, che ha svalutato la sua moneta rendendo le proprie destinazioni particolarmente competitive Se a fine anno dovessimo riuscire a mantenere l’attuale livello di incremento sul 2022 mi direi contento»
Gli appartamenti essenziali per la sostenibilità del progetto
Otmar
Michaeler
“In materia di fatturato, infine, la compagnia ha chiuso gli scorsi 12 mesi a quota 230 milioni di euro, una decina di milioni circa sopra al budget preventivato «Per il 2023 l’obiettivo è quello di salire di un ulteriore 10% a perimetro costante», ha concluso Falkensteiner
Pellicano Hotels pensa in grande: al via una joint venture con Aermont Capital
L’OPERAZIONE PREVEDE LO STANZIAMENTO DI 200 MILIONI DI EURO CIRCA, PER L’ACQUISTO DI NUOVE PROPRIETÀ
PORTO ERCOLE - Passare da tre a dieci strutture nell’arco di sei-otto anni È l’obiettivo della nuova joint venture siglata dal gruppo Pellicano Hotels con l’asset management company londinese Aermont Capital
L’operazione prevede lo stanziamento di 200 milioni di euro circa, per l’acquisto e la riqualificazione di proprietà a marchio P e l l i c a n o L’ i m p o r t o p o t r e b b e peraltro salire, a seconda delle
opportunità
Il gruppo Pellicano ha chiuso il 2022 con un fatturato di 30 milioni di euro e margini operativi lordi (ebitda) per 7,5 milioni Un dato, quello del giro d’affari, in crescita rispetto all’era pre-Covid (2019), quando la compagnia si era fermata a quota 22 milioni
Gli obiettivi di espansione al mom e n t o s o n o t u t t i c o n c e n t r a t i
sull’Italia
Pellicano a oggi gestisce tre 5 stelle: l’omonima struttura da 47
camere di Porto Ercole, La Posta Vecchia alle porte di Roma da 19
camere e suite, nonché il Mezzatorre Hotel & Thermal Spa di
Il ritorno di Alberto Pirozzini
Dopo una breve parentesi allo Splendido di Portofino, Alberto Pirozzini rientra nel gruppo Pellicano nel ruolo di chief operating officer Nella medesima compagnia è stato infatti area general manager dal 2016 al 2022 Con una carriera di oltre 25 anni nel settore dell’ospitalità di lusso, Alberto porta con sé un bagaglio di competenze e un’esperienza di rilievo
Ischia da 51 camere e suite
Aermont Capital può contare su una raccolta di 10 miliardi di euro di impegni azionari in cinque fondi di investimento distinti ed è focalizzata nel segmento real estate e correlati in Europa
In passato ha già collaborato con realtà del mondo alberghiero, tra cui l’olandese The Student Hotel
Il suo percorso è iniziato in Four Seasons ed è proseguito con The Ritz-Carlton, ricoprendo inoltre posizioni di prestigio in St Regis Hotels & Resorts e Salvatore Ferragamo Group (Lungarno Collection) Nel corso della sua carriera ha gestito proprietà negli Stati Uniti, alle Bahamas, alle isole Cayman e in Italia
(oggi The Social Hub), in particolare a riguardo del progetto di riqualificazione urbana della Manifattura Tabacchi di Firenze
di MASSIMILIANO SARTI
97
Alberghi 20-22 settembre 2023 10 Q u o t i d i a n o
strutture nel portfolio Pellicano oggi Tre
su una raccolta di 10 miliardi di euro Aermont
Le
Conta
Alberto Pirozzini
Speciale emirati arabi e oman
Milano Bergamo Airport
035 326387
«Da Milano Bergamo sono disponibili i voli di diverse compagnie aree verso gli Emirati Arabi - spiega Giacomo Cattaneo, direttore commerciale aviation di Sacbo, società di gestione dello scalo - Flydubai vola tutti i giorni verso Dubai Terminal 3 con a/m B737 Max; il volo è in doppia classe (economy e business full flat) ed è operato in code share con Emirates Via Dubai si possono raggiungere tutte le destinazioni del network sia di flydubai sia di Emirates (ivi incluso anche l’Oman) Air Arabia opera da 4 a 5 voli settimanali fra il nostro scalo e Sharjah, altra città degli Emirati che merita di per sé una visita, si trova a pochissimi km da Dubai (di fatto, non esiste soluzione di continuità fra le due città) A poca distanza vi è anche Ras Al Kaimah, una località che si sta molto sviluppando negli ultimi tempi come meta turistica di vacanza Air Arabia offre un’ampia serie di voli in coincidenza via Sharjah, ivi incluso l’Oman Pegasus Airlines opera fra 10 e 14 voli settimanali fra Milan Bergamo ed Istanbul Sabiha Gokcen, offrendo anche coincidenze verso Dubai ed Abu Dhabi negli Emirati Arabi Uniti e verso Muscat in Oman»
1,5 mln +
Record storico di traffico passeggeri registrato nel mese di agosto; per fine 2023 la proiezione su base annuale prevede il superamento della quota di 15 milioni di passeggeri
IL PLuS
«Il terminal è sicuramente il fiore all’occhiello dell’aeroporto di Milano Bergamo, apprezzato per un’offerta completa di servizi, che include check-in lounge e la prestigoca HelloSky Lounge, fast track, servizio meet&greet chiamato BGYTOP, oltre 50 punti fra ristorazione e retail»
20-22 settembre 2023 1 3 Q u o t i d i a n o SPECIALE Emirati Arabi e Oman a cura della redazione
commerciale aviation:
Segreteria direzione
rub’Al-khAli
«nel rub’al-khali si vivrà l’esperienza di dormire per due notti sotto un meraviglioso cielo stellato in un campo tendato mobile comfort Ci trasferiremo poi alla meravigliosa spiaggia di Fizaya, per un’ultima notte sotto le stelle»
Tre
Le notti in campo tendato mobile comfort tra Rub’al-Khali e la spiaggia di Fizaya
Ed è...Subito Viaggi
Shiruq
«Blu oceano e rosso sabbia è un tour di otto giorni alla scoperta dell’anima più autentica del Dhofar, la regione che si estende alle spalle di Salalah e del Rub’al-Khali - spiega il product manager, Giorgio Lodigiani - Un’area che regala tutto ciò che un viaggiatore desideri ammirare: altopiani, enormi spiagge di sabbia bianca e coste frastagliate, aree ricoperte da alberi e arbusti dai quali si ricava l’incenso, l’invitante e rinfrescante acqua dell’oceano Indiano, resti di città antiche, sorgenti e cascate strette in ripide vallate Si raggiunge poi il leggendario Rub’al-Khali, per una breve ma intensa immersione in uno spettacolare deserto, senza rinunciare al comfort La bellezza di questo territorio e indescrivibile e avere il piacere di attraversarlo, cercando passaggi tra dune alte anche 300 metri, e ̀un’avventura d’altri tempi, una vera esplorazione: le dune cambiano colore in base alla luce del sole e dalla loro sommità si potrà abbandonare lo sguardo verso orizzonti lontani»
COnTATTO Per ADV: 02 48194154
Trekking in OmAn
COnTATTO Per ADV: 06 86398970
mail: booking@subitoviaggi.it
«Proponiamo un’attenta selezione di viaggi organizzati negli Emirati Arabi e in Oman - afferma Stefania Picari, managing director del tour operator - Disponiamo di tour di gruppo a partenza garantita, nonché tour privati e su misura fuori dai circuiti di massa, per tutti coloro che desiderano un’esperienza più esclusiva e personalizzata Oltre ai nostri itinerari a catalogo, siamo infatti anche in grado di realizzare il viaggio ideale in queste affascinanti destinazioni I travel designer del nostro tour operator possono creare tour ad hoc secondo le preferenze e le richieste del viaggiatore: dalla scelta degli hotel alla pianificazione delle attività, ogni dettaglio del viaggio viene curato con attenzione Grazie alla nostra consolidata esperienza ci avvaliamo solo dei migliori corrispondenti, per offrire una visione autentica e approfondita Questo rende il viaggio sicuro e indimenticabile»
Ad hoc
I travel designer del to possono creare tour ad hoc secondo le preferenze dei viaggiatori
Abbiamo inserito un’esperienza di trekking in Oman. Sarà possibile esplorare a piedi il grand canyon d’Arabia con dei trekking giornalieri che porteranno a scoprire villaggi, dune di sabbia e piscine naturali, dove si avrà l’opportunità di fare un bagno rigenerante
SPECIALE Emirati arabi e Oman 20-22 settembre 2023 14 Q u o t i d i a n o
Originaltour
«Abbiamo iniziato a programmare viaggi in Oman nel 1999, primi in Italia, quando la destinazione era totalmente sconosciuta - spiega il direttore generale, Loredana Arcangeli - Oggi siamo riconosciuti dal mercato agenziale come uno dei principali attori e specialisti nell’area
I nostri itinerari, sia le partenze di gruppo sia i tour privati, sono effettuati esclusivamente in fuoristrada, nuovissimi comodi e spaziosi, che durante il viaggio permettono di effettuare percorsi off road e di recarsi nel deserto, nelle wadi e nelle oasi anche più remote e meno battute dal turismo
Tra le novità, abbiamo appena programmato l’itinerario Luxury Oman Tour, studiato per la clientela di alto livello, con sistemazione in hotel di lusso, che offrono esperienze enogastronomiche e di benessere (spa) di alta gamma
Per gli Emirati Arabi, proponiamo weekend a Dubai e ad Abu Dhabi e interessanti e molto richiesti abbinamenti con Maldive, Seychelles e anche con Bali, in Indonesia Non mancano abbinamenti tra gli Emirati Arabi e l’Oman»
OMAN
«Per l’Oman, abbiamo in programmazione oltre 20 itinerari che comprendono anche tour adventure con pernottamenti in campo mobile, nonché itinerari glamping per chi ama il contatto diretto con la natura, ma con tutti i comfort»
PER INFORMAZIONI: 06 88643905
+40%
L’aumento dei passeggeri rispetto al periodo pre Covid nel periodo ottobre 2022 - aprile 2023 (l’alta stagione per l’area)
C ’è un Paese che ben si adatta ai viaggiatori più esigenti, quelli che vogliono immergersi in una storia millenaria senza però rinunciare al lusso: l’Oman, per chi ama scoprire il volto nuovo dell’antico, in uno stato dalla forte identità culturale ma, al tempo stesso, aperto all’innovazione. Quello che propone il to è un viaggio in Oman classico, nelle migliori strutture, tra suq e forti, siti dichiarati Patrimonio dell’umanità
Unesco, città-oasi nel deserto e villaggi aggrappati a montagne che disegnano paesaggi lunari
Un itinerario di otto giorni che comincia a Muscat, famosa per la sua Grand Mosque, dove con un’escursione in barca si avvistano anche i delfini Si può inoltre vivere l’emozione delle dune nel deserto di Wahiba a bordo di un veicolo fuoristrada e soggiornare in un lussuoso campo tendato nel deserto Prima di raggiungere le montagne Hajar, ci si gode l’alba a bordo di una mongolfiera e, infine, si arriva sulle alture del Jabal Akhdar per un trekking panoramico
«Il nostro punto di forza si conferma la grande esperienza sulla destinazione - spiega Tiziana
Spila, pm Paesi del Golfo di Idee per Viaggiare, un know-how che fa la differenza, ed è sinonimo di conoscenza puntuale e dettagliata del prodotto Io stessa seguo l’aerea da vent’anni, e ho avuto la possibilità di assistere allo sviluppo della destinazione, in primis Dubai, e all’implementazione della nostra programmazione»
Idee per Viaggiare si conferma to di riferimento nella programmazione degli Emirati Arabi, vantando una conoscenza del prodotto approfondita e di lungo corso «Tale storicità garantisce l’evoluzione di partnership molto strette con player importanti, e grazie a questi rapporti abbiamo ottenuto l’esclusiva sul mercato italiano del Media One Hotel. Inoltre, per le festività di fine anno abbiamo in serbo delle sorprese per i clienti che sceglieranno questo luogo per trascorrere l’ultima notte dell’anno Anche in Oman, proponiamo un tour esclusivo di 6 notti 7 giorni, “L’incantevole Oman”»
SPECIALE Emirati Arabi e Oman 20-22 settembre 2023 1 5 Q u o t i d i a n o CarréBlu Tour Operator Booking: 011 562 0326 info@carreblu.com Idee per Viaggiare Booking: 06 520981