

TURISMO SOSTENIBILE Speciale







SOSTENIBILE

Il periodo pandemico e la recente crisi energetica hanno contribuito ad accelerare l’ascesa e la concretizzazione dei trend legati all’attenzione verso temi di sostenibilità socioculturale, ambientale ed economica
La s o s t e n i b i l i t à è e m e r s a
come uno dei pilastri fondamentali sul quale deve fondarsi lo sviluppo e l’evoluzione del turismo in Italia e nel mondo
Il periodo pandemico e la recente crisi energetica hanno infatti contribuito ad accelerare l’ascesa e la concretizzazione dei trend legati all’attenzione verso temi di sostenibilità socioculturale, ambientale ed economica, che già da molti anni erano diventati oggetto di interesse da parte sia degli operatori del settore sia dei viaggiatori
Come dovrà quindi evolversi il settore turistico per far fronte alle

nuove necessità dei consumatori?
Quali sono in particolare le implicazioni per gli operatori nell’offerta di
turismo sostenibile? Come sarà, in altre parole, il futuro del turismo?
Continua a pagina 12


Gli operatori dovranno rinnovare le proprie offerte verso esperienze integrate, digitalizzate, sostenibili e nel rispetto di valori sociali e ambientali.

Segue da pagina 11
L’importanza del tema della sicurezza, della stabilità economica e della necessità di individuare nuove modalità innovative per ingaggiare ed attrarre nuovi viaggiatori sono infatti alla base dell’evoluzione del settore del trasporto, dell’ospitalità e dei servizi Digitalizzazione, innovazione e implementazione di nuove tecnologie svolgeranno un ruolo fondamentale per la ripresa del settore dopo le difficoltà dovute al contesto economico sociale
Gli operatori dovranno perciò rinnovare le proprie offerte verso esperienze integrate, digitalizzate, sostenibili e nel rispetto di valori sociali e ambientali
Explora Journeys
«La vocazione sostenibile delle navi Explora Journeys va ben al di là delle pur avanzatissime tecnologie eco-compatibili adottate - spiega il vice president Southern Europe della divisione crociere del gruppo Msc, Leonardo Massa - Oltre ai sistemi di gestione dei rifiuti delle acque reflue e dei rifiuti, oltre all’efficientamento energetico delle unità, oltre al fatto che dalla terza nave della serie in poi saranno tutte alimentate a Gnl, c’è infatti molto di più C’è lo stesso concetto di vacanza State of Mind che rende un’esperienza Explora Journeys sostenibile a 360 gradi: i ritmi più lenti del viaggio, le soste più lunghe permettono di entrare in contatto reale con le culture delle destinazioni visitate, per una vacanza che non è solo relax e divertimento ma anche riconciliazione con sé stessi e con la natura A bordo, inoltre, la presenza di appena 461 suite per nave consente di godere di ambienti a densità ridotta, con lo spazio esterno per passeggeri più ampio al mondo»
SeiLe navi della flotta Explora
Journeys: una già operativa, una che debutterà nel 2024 e le altre quattro in arrivo in altrettanti anni da qui al 2028, per un’offerta che sarà la più grande al mondo del comparto crociere alto di gamma


Un nuovo step
«L’attenzione all’ambiente del progetto Explora Journeys è davvero a 360 gradi: dai fornitori alle escursioni, dai prodotti del ciclo alimentare alle emissioni Un ulteriore passo in avanti di un percorso verso la sostenibilità piena, che il nostro gruppo ha intrapreso ormai molti anni fa»


Collegamenti
Sono 10 i collegamenti disponibili ogni giorno della settimana Ecosostenibilità del viaggio, comodità e versatilità ad alta tecnologia sono i punti forti del viaggio con i treni DbÖbb
1.250 k
I passeggeri trasportati nel 2023
DB Bahn
«Grandi le novità in casa Db- Öbb per quanto riguarda la linea ferroviaria del Brennero con l’arrivo di nuovi treni Railjet - racconta Marco Monaco, responsabile marketing e relazioni esterne Db Bahn Italia - Ognuno di loro dispone di 430 posti in classe economica, 86 in prima e 16 in business A bordo è disponibile la connessione wifi e giornali digitali Nella carrozza multifunzionale sono disponibili 3 posti per sedie a rotelle con comoda salita e discesa grazie agli ingressi a pianale ribassato, 6 portabiciclette accessibili tramite una rampa e spazio per sci e snowboard Ampia è la zona per le famiglie con più spazio per i passeggini. Per chi volesse viaggiare indisturbato in classe economica e prima classe ci sono zone silenziose separate Infine, un ristorante di bordo include tavoli e sgabelli da bar e 3 nuove zone snack con distributori automatici di cibo sul treno Con i Db-Öbb Railjet si potrà partire da Bologna e Venezia via Verona per raggiungere Innsbruck o ancora più a nord Monaco su vetture super moderne e dalla tecnologia avanzata»
Grimaldi Lines

CONTATTO PER ADV: 081 496444
«La flotta Grimaldi Lines ha un’anima green - afferma Francesca Marino, head of passenger department - La compagnia è infatti da sempre in prima linea nella riduzione delle emissioni inquinanti in mare e nell’atmosfera: tale riduzione è possibile grazie a una continua ricerca in tecnologie sostenibili avanzate, quali innovativi sistemi di trattamento dei gas di scarico, speciali progetti di efficientamento energetico, nuove pitture siliconiche che non rilasciano in acqua sostanze nocive, nonché procedure per il regolare trattamento e filtraggio delle acque di zavorra I progetti più innovativi riguardano le ammiraglie Cruise Roma e Cruise Barcelona, equipaggiate con speciali batterie agli ioni di litio che si ricaricano in navigazione ed entrano in funzione durante le soste in banchina, trasformando i due cruise ferry nelle prime navi zero emission in porto del mar Mediterraneo»
Microplastiche
Cinque
Le destinazioni servite da Grimaldi Lines, tutte affacciate sul mar Mediterraneo: Sardegna, Sicilia, Spagna, Grecia e Tunisia

CONTATTO PER ADV: Call Center DB-ÖBB 02 6747 9578 www megliointreno it

Il Gruppo Grimaldi ha brevettato, in collaborazione con l’università Federico II di Napoli, un impianto che in navigazione preleva enormi quantità di acqua e le filtra trattenendo le microplastiche. Al termine del processo, l’acqua pulita viene immessa nuovamente in mare Il primo prototipo è installato sulla Cruise Roma


Iniziative
«Tra le innumerevoli azioni sostenibili dei nostri resort, ne citiamo un paio: al Valtur Maldive puoi piantare e adottare un tipo di palma che cresce solo su questo atollo, mentre al Valtur Zanzibar, attraverso un processo osmotico, l’acqua del mare viene trasformata in acqua potabile»
Originaltour

CONTATTO PER ADV: 06 88643905
2026
L’anno obiettivo entro cui i tre resort della linea si sono impegnati a raggiungere il traguardo di resort plastic free/zero emission
Nicolaus
Valtur
«È nei resort della linea di prodotto Valtur Escape che il nostro concetto di sostenibilità trova la propria sublimazione - spiega la chief product officer, Paola Coccarelli -: resort interamente sostenibili, attenti all’impatto ambientale, che valorizzano le comunità locali e invitano gli ospiti a uno stile di vita rispettoso dell’ambiente
La sostenibilità è nel patrimonio genetico delle tre strutture che compongono questa linea di prodotto, il Valtur Maldive, il Valtur Zanzibar e il Valtur Mauritius, di cui modella le scelte sin dall’architettura e dalla progettazione, alimentando la qualità e l’eccellenza dell’offerta proposta con progetti Esg solidi e completi
Come per esempio al Valtur Mauritius, primo resort mauriziano a sposare il concetto di ecosostenibilità»
«I viaggi ecosostenibili e responsabili stanno prendendo sempre più campo nell’ambito del turismo organizzato - racconta il direttore generale, Loredana Arcangeli - Noi di Originaltour abbiamo la fortuna, e questo già da diversi anni, di programmare destinazioni dove possono essere realizzati grazie a strutture adeguate e a escursioni e visite che possono sia offrire il contatto con le realtà locali, sia rendere il viaggio un’armoniosa combinazione tra natura e sostenibilità. Il nostro concetto di ecoturismo si rivolge in particolare agli aspetti naturalistici, emozionali ed esperienziali La natura è infatti il luogo ideale dove ritrovare sé stessi, liberarsi dallo stress e dai ritmi della vita quotidiana; è libertà di muoversi camminare, esplorare e lasciarsi incantare dall’infinita bellezza di paesaggi unici e indimenticabili, riuscendo a mettere in contatto la parte più intima e profonda dell’animo con la natura Offriamo diversi viaggi a tema, dal trekking Yoga ai viaggi avventura, per scoprire i grandi spazi solitari dei deserti»
+30%
L’incremento della richiesta per questo tipo di viaggio rispetto al 2023
Eco tour

CONTATTO PER ADV: 0831 301000

«L’Eco tour in Oman propone sistemazioni in eco resort realizzati nel rispetto della natura e perfettamente inseriti nell’ambiente circostante: abitazioni locali per cogliere il modo autentico di vivere, aspettare il tramonto nel silenzio del deserto o l’alba sulla montagna del sole Fare il bagno in un wadi e mangiare piatti tipici»

Trenord
«“Gite in treno” di Trenord è un programma dedicato al turismo sostenibile di prossimità in Lombardia, che propone itinerari in treno verso laghi lombardi, città d’arte, aree naturalistiche, luoghi di sport e divertimento - spiega Leonardo Cesarini, direttore commerciale. L’offerta comprende biglietti treno+battello sui laghi di Como, Maggiore, di Garda, d’Iseo e sul fiume Adda; ticket che uniscono viaggio e ingresso a parchi come Gardaland e Caneva Aquapark; la possibilità di fare un tuffo nel passato, viaggiando a bordo di un treno storico degli anni ’20 “Gite in treno” unisce quattro punti di forza: la sostenibilità del viaggio, la convenienza delle proposte, la capillarità del servizio ferroviario, il ricco patrimonio turistico lombardo Una formula che piace: nel 2023, sono stati venduti oltre 81 mila biglietti legati al tempo libero: 46 mila per le “Gite in treno”, 3 mila per i grandi eventi come il GP di Monza, concerti e fiere»
10,6 mln
I passeggeri che nel 2023 hanno viaggiato con Trenord nel tempo libero verso i laghi, le cime, le città d’arte e, in generale, le località turistiche lombarde

CONTATTO PER ADV: 01 234 567 8

O f ferta globale
«Con “Gite in treno” Trenord mette a frutto il potenziale della propria offerta di oltre 2 200 corse giornaliere, che collegano 460 stazioni Connessioni green e frequenti, che rendono il servizio ferroviario lombardo una dorsale per il turismo nella regione»
Ras Al Khaimah
La sostenibilità è uno dei driver strategici per lo sviluppo di Ras Al Khaimah che, grazie a una visione lungimirante e all’implementazione di politiche di gestione ambientale in collaborazione con l’industria turistica locale, è stata la prima destinazione in Medio Oriente ad aver ottenuto nel 2023 la Silver Certification nell’ambito del programma Sustainable Destinations di EarthCheck, con l’obiettivo di diventare entro il 2025 un punto di riferimento per il turismo sostenibile nella Regione Dopo un 2023 dal numero record di 1,22 milioni arrivi, +8% sul 2022, sostenuto da un significativo aumento di visitatori internazionali (+24%) l’emirato è in linea con l’obiettivo di accogliere 3,5 milioni di visitatori all’anno entro il 2030. Un traguardo supportato da progetti innovativi, come il MoU siglato con Skyports per sviluppare il servizio di aerotaxi con la creazione di un network di vertiporti elettrici per collegare in modo sostenibile le principali attrazioni di Ras Al Khaimah
«Ogni itinerario è progettato con un forte impegno per la sostenibilità, rendendolo intrinsecamente innovativo - spiega Cristina Laganà, CEO & FounderIl valore distintivo di questi viaggi risiede nelle esperienze autentiche con le comunità locali, visitando associazioni o partecipando a laboratori artigianali per sostenere l’economia locale Le attività nella natura rispettano l’ambiente e il benessere animale, mentre si esplorano sentieri meno battuti e scoprendo tesori nascosti Inoltre, ogni viaggio è costruito su misura secondo le esigenze del cliente»
«Il nostro punto di forza è proprio la nostra mission, incentrata non solo sulla sostenibilità ma anche sulla rigenerazione Il turismo rigenerativo punta infatti a creare un impatto positivo sulla destinazione, promuovendo la conservazione ambientale, la partecipazione delle comunità e la valorizzazione delle culture locali attraverso pratiche turistiche responsabili. Tutte le idee di viaggio pubblicate sul sito presentano un calcolo dettagliato sulle emissioni stimate di Co2, e viene comunque sempre ricordato che l’obiettivo principale è la riduzione di tali emissioni, consapevoli che un viaggio non sarà mai totalmente a impatto zero».

