ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "Vincenzo Capirola" In un progetto legato all’archivio storico non poteva mancare l’apporto di una scuola superiore e la presenza sul nostro comune di un importante istituto come il Capirola, da sempre interessato a stabilire solidi legami con il territorio, ha senz’altro favorito la sua partecipazione, fortemente voluta anche dal dirigente scolastico, prof.ssa Ermelina Ravelli. Nell'I.S.S. Vincenzo Capirola le classi coinvolte nel progetto sono state due quarte e una seconda del corso Geometri, indirizzo naturalmente volto all’approfondimento di aspetti architettonici, urbanistici ed ambientali che rappresentano i nuclei fondanti dell’iniziativa. Sono stati sviluppati due progetti: il primo ha visto coinvolta la classe seconda e si è basato principalmente su aspetti legati all’ambiente, mentre il secondo ha visto come protagoniste le due quarte che hanno sviluppato una tematica storico-urbanistica. Il catasto del periodo napoleonico ha rappresentato il punto di partenza per entrambi i lavori che vengono di seguito esposti. LETTURA E CONOSCENZA DEL PAESAGGIO NATURALE Questo progetto è stato sviluppato dalla classe 2D geometri ed ha visto coinvolte diverse discipline scolastiche con i relativi docenti: disegno e progettazione, costruzioni, lettere, scienze della natura, inglese. Il progetto si è articolato attraverso diverse fasi di lavoro che hanno visto via via il coinvolgimento delle varie discipline. l. Fase (scienza della natura, disegno e progettazione, costruzioni) •
lettura
e
conoscenza
del
paesaggio naturale attraverso un sopralluogo e compilazione di schede
di
lettura
e
di
osservazione. •
Analisi della qualità dell'acqua.
•
Documentazione fotografica