ALADIN SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE



COMPETE NZE ALFABETI CHE?
capacità : leggere e comprendere un testo, nonché saper esprimere e interpretare le diverse forme di linguaggio orale o produzione scritta

Dall’acquisizione di questo tipo di competenze deriva la capacità di comunicare e relazionarsi con gli altri
(PRAGMATICA DELLA COMUNICAZIONE)

GRAMMATICA
LETTURA
SCRITTURA COMPRENSIONE DEL TESTO
ORTOGRAFIA
PRODUZIONE E
COMPRENSIONE VERBALE -
SCAFFOLDING
Lavorare sulle competenze orali perché?
Gli studi dimostrano che ….



Livelli di analisi linguistica
La competenza linguistica può
essere misurata a vari livelli (lessico e grammatica sono una parte… ma non il tutto)
FONETICA
Funzioni
comunicative
GRAMMATICA!
Conversazione
L’IMPORTANZA DELLA
RELAZIONE
NARRAZIONE
Discorso
Comprensione e produzione
SEMANTICAMORFOSINTATTIC
Lettura dialogica
AREE DI POTENZIAMENTO DELLE
COMPETENZE ALFABETICHE
Produzione ORALENARRAZIONE DI STORIE

LESSICO DENOMINARE – CLASSIFICARE – DEFINIRE

Suggerimenti pratici
• Costruzione di una RETE SEMANTICA (es. essere vivente

animale mammifero …)
• Stimolare la riflessione su PAROLE COMPOSTE o etimologia delle parole (es. mezzogiorno - caposquadra, sepreverde…
animale agg. [dal lat. animalis «che dà vita, animato», der. di anĭma «anima»)
• Stimolare la CLASSIFICAZIONE tra le parole
• Ampliare l’uso di SINONIMI e CONTRARI
ES:PRENDERE- AFFERRARE- STRINGERE CON LA MANO QUALCOSA- ACCHIAPPARE VS DARE - LASCIARE ANDARE -
CEDERE

INDICAZIONI PRATICHE

STRATEGIE DI POTENZIAMENTO SUL LINGUAGGIO ORALE LESSICO



Scegliere parole di media difficoltà, abbastanza frequenti ma con significati multipli.

Es. Impaziente, Ruotare, Tipico, Persistente (no troppo facili, né termini tecnici).
Oggi parliamo della parola “CONSIGLIO”
• Hai sentito/visto questa parola?
• Come si pronuncia/scrive?
• Che cosa significa?
• Quando si può usare’?
DARE UNA
RIFLESSIONE LINGUISTICA
LESSICALE= prerequisito basilare per la COMPRENSIONE E L’ESPRESSIONE ORALE
CONTRARI

Dare/porgere/chiedere/ascoltare
Un consiglio da amico
CONSIGLIO
Consiglio autorevole
Consiglio dei ministri


CONSIGLIO




ATTIVITA’
• RUOTA LIBERA: LESSICO
• TROVA L’INTRUSO: LESSICO
• GIOCO DELL’OCA FRETTOLOSA: LESSICO
• FRASI AL BUIO: MORFOSINTASSI
• DETTATO TOPOLOGICO: MORFOSINTASSI
• BUCATO MATTO: NARRAZIONE
• DADI DELLE FRASI: NARRAZIONE
• LETTURA DIALOGICA: NARRAZIONE





MORFOSINTASSI
• ABILITÀ DI UTILIZZARE LE REGOLE DI UNA LINGUA CHE INTERVENGONO NELLA
FORMAZIONE E NELLA FLESSIONE DELLE PAROLE-COSTRUZIONE DI UNA FRASE
GRAMMATICAMENTE CORRETTA E DI SENSO COMPIUTO
3/4 ANNI: CONSOLIDAMENTO E GENERALIZZAZIONE DELLE REGOLE MORFOLOGICHE
(compaiono connettivi interfrasali di tipo temporale – dopo – allora – perché – anche –però – si consolidano anche pronomi e articoli ) + frasi relative . • Difficoltà maggiori: organizzazione della frase – distinguere femminile –maschilesingolare – plurale – locativi (sopra – sotto - in mezzo…)
MORFOSINTATTICA-LESSICO
PROCESSI DI LETTURA



Comprensione e produzione
SEMANTICAMORFOSINTATTIC
Lettura dialogica
AREE DI POTENZIAMENTO DELLE
COMPETENZE ALFABETICHE
Produzione
ORALENARRAZIONE DI STORIE
Narrazione - ATTIVITÀ
Grammatiche delle storie – apprendimento delle sequenze temporali – CAPACITÀ DI

RACCONTARE LA STORIA E FARLA
COMPRENDERLA
MAPPA VISIVA PER PROMUOVERE LA GRAMMATICA DELLE STORIE: UTILIZZO LA MONTAGNA CHE PERMETTE DI

PARAGONARE LA STRUTTURA SEQUENZIALE DEGLI EVENTI DELLA STORIA ALLA MONTAGNA:
BASE DELLA MONTAGNA: DESCRIZIONE DEI PERSONAGGI, LUOGHI-PARTE INIZIALE
SVILUPPO DEL PROBLEMA : RIPIDA E FATICOSA SALITA
NELLA VETTA: EVENTO CRITICO PRINCIPALE
DISCESA: SOLUZIONE DEL PROBLEMA


METODOLOGIA->LETTURA DIALOGICA
• Bambino attivo
• Lessico
• Morfosintassi
• Grammatica della storia
• Concetti temporali
Comprensione e produzione
SEMANTICAMORFOSINTATTIC A
Lettura dialogica
Produzione
ORALENARRAZIONE DI STORIE

LETTURA DIALOGICA








DIALOGIC READING TECHNIQUE


Grazie per l’attenzione !
