Poultry signals - Italian edition

Page 1

‘ L’ i m p i a n t i s t i c a n e i r i c o v e r i a v i c o l i s v o l g e soltanto una piccola parte nella gestione d e l l ’ a l l e v a m e n t o d e i p o l l i . Tu s e i d i g r a n l u n g a i l f a t t o re p i ù i m p o r t a n t e . ’

Marko Ruis ha studiato biologia e lavora come ricercatore alla Wageningen University and Research Centre dal 1994. Ha ottenuto il Dottorato (PhD) con ricerche sul periodo di ingrasso. Il suo campo di ricerca è la salute, il benessere e il comportamento degli avicoli e dei suini. Marko considera di massima importanza il trasferimento della conoscenza agli allevatori e un’educazione “ecologica”. Ci sono conoscenze in abbondanza, ma spesso non sono disponibili alla maggioranza delle persone o non sono facili da comprendere. Un ricercatore sa come trovare le informazioni che poi devono essere adattate alle “esigenze di campo”. Jos Heijmans lavora come veterinario specializzato in salute avicola al Animal Health Service (GD). Dal 2003 è anche docente esterno part-time alla Facoltà di Medicina Veterinaria di Utrecht. L’avicoltura lo affascina ancora, anche dopo 23 anni. Trasmettere le informazioni è una parte importante del suo lavoro al GD: ‘La combinazione della mia passione per la scrittura con la mia vasta esperienza nella salute avicola mi ha permesso di scrivere parecchi articoli su riviste di settore, dove è fondamentale tradurre le conoscenze scientifiche in applicazioni pratiche’. Koos van Middelkoop ha grandi conoscenze nel settore avicolo, pratiche e teoriche. Dopo aver iniziato la sua carriera al Het Spelderholt Institute, ha lavorato come genetista nel settore commerciale per 13 anni prima di tornare alla ricerca presso l’Animal Sciences Group. Dal 2003 lavora come consulente indipendente. ‘Mi intrigano le differenze tra animali, in particolare gli aspetti ereditari. Il mio approccio considera sempre l’animale come punto di partenza’. Attualmente lavora in tutto il mondo.

Segnali dal Pollo® è una guida pratica che ti mostra come cogliere i segnali mandati dai tuoi animali in una fase precoce, come interpretarli e quali provvedimenti adottare. Segnali dal Pollo® fornisce informazioni pratiche per avicoltori attenti alle esigenze animali in una forma semplice e facilmente comprensibile.

www.roodbont.com

www.louisbolk.nl

www.livestockresearch.wur.nl

www.gddeventer.com

Guida pratica per l’allevamento avicolo

‘L’impiantistica nei ricoveri avicoli svolge soltanto una piccola parte nella gestione dell’allevamento dei polli. Tu sei di gran lunga il fattore più importante.’ Non tutti gli allevatori massimizzano il potenziale dei propri animali. Questo vale tanto per gli allevatori di ovaiole quanto per quelli di polli da carne. Per una buona performance durante il periodo di produzione, l’allevamento deve essere attrezzato e gestito in maniera corretta ed efficiente. Come sai se ciò che fai è corretto? I tuoi polli ti mandano continuamente segnali, sul loro stato sanitario, su come si relazionano all’ambiente che li circonda e se sono soddisfatti e tranquilli. Riconosci i segnali che i tuoi animali ti mandano? Sai cosa fare se, per esempio, ci sono troppe uova a terra o se i pulcini sprecano troppo cibo? Conosci la differenza tra le deiezioni ciecali anomale e molli e quelle sane? Come riconosci degli animali assetati quando il gruppo è appena stato accasato? Se sarai in grado di riconoscere i segnali che indicano i potenziali problemi, ti assicurerai di avere le informazioni per prendere le decisioni necessarie a riportare alla situazione ottimale il tuo gruppo. Se volessi passare da un sistema in gabbie a uno alternativo dovresti considerare diversi aspetti; molti di questi riguardano la ventilazione, l’illuminazione e i diversi ritmi di lavoro. Per farlo devi conoscere il tuo allevamento nel dettaglio ed essere in grado di valutare l’impatto che questi cambiamenti avrebbero sui tuoi animali.

Guida pratica per l’allevamento avicolo

In teoria tutti noi sappiamo più o meno cosa fare, ma non tutti gli avicoltori applicano nella pratica tutte le loro conoscenze teoriche. Segnali dal Pollo® non solo dedica spazio alle conoscenze più attuali, ma punta a trasformare queste conoscenze in azioni pratiche. Valutando consapevolmente i segnali e analizzandoli puoi ottimizzare la gestione del tuo allevamento passo dopo passo.

Punti per ottimizzare la gestione: 1. 2. 3. 4. 5.

co pr py ot rig ec h te t d

Monique Bestman ha studiato biologia alla Wageningen University, con particolare interesse al comportamento animale. Ha lavorato al Louis Bolk Institute per 10 anni facendo ricerche sulla salute e il benessere delle ovaiole. Visita frequentemente allevamenti avicoli, ha scritto parecchi articoli diretti agli avicoltori, fa parte di gruppi di studio nazionali e internazionali e ha partecipato a varie conferenze. Negli ultimi anni si è dedicata con particolare attenzione all’accrescimento, perché, come dice lei stessa ‘Ciò che si apprende nella culla, lo si porta nella tomba, una verità spesso sottovalutata’.

M i g l i o r a r e i t u o i r i s u l t a t i e i l b e n e s s e r e animale

SEGNALI DAL POLLO

SEGNALI DAL POLLO

Gli autori

SEGNALI DAL

POLLO

G U I D A P R A T I C A P E R L’ A L L E V A M E N T O A V I C O L O

Cosa sto osservando? Perché sta succedendo questo? Posso trascurarlo o dovrei intervenire? Come posso risolvere il problema? Come posso evitare che questo problema si ripresenti in futuro? 6. Valuta le reali possibilità. 7. Valuta se si ottiene l’effetto sperato e non si torna nuovamente al punto 1. Valutando ogni volta in modo consapevole questi punti, migliorerai i tuoi risultati operativi e, cosa ancor più importante, il benessere dei tuoi animali. Avere polli sani e tranquilli è un vantaggio anche per te!


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.